domenica 11 giugno 2017 Rassegna del 11/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11/06/2017 Avvenire Milano 4 Tremila ragazzi al parco Experience per le Olimpiadi ... 1 11/06/2017 Giorno - Carlino - 13 Vip bersagliati sui social Le minacce choc a Bebe Vio El Ahdab Fadi 2 Nazione 11/06/2017 Mattino Napoli 25 Il commento - Quei volontari unico faro - I volontari unico faro nel Durante Francesco 3 disastro del welfare 11/06/2017 Mattino Napoli 26 Sfregio ai disabili, distrutti i gazebo - Distrutti i gazebo dei disabili - Capone Mariagiovanna 4 Festa dei disabili vandali in azione distrutti i gazebo 11/06/2017 Mattino Napoli 26 Intervista a Toni Nocchetti - Nocchetti: restituite almeno il mg.cap. 6 frigorifero e sarete i benvenuti - «Il mio invito agli autori del gesto: ridateci il frigo e sarete benvenuti» 11/06/2017 Mattino Napoli 27 Facile entrare e fare danni il parco è senza difese - Mostra Cerbone Davide 7 colabrodo: «Terra di nessuno» 11/06/2017 Nuova Venezia 45 Sinigalia e Straniero nella squadra d'argento a Gorizia Bianchi Simone 9 11/06/2017 Prealpina 29 Consegnate 15 carrozzine per giocare a tchouckball Ro.ban. 10 11/06/2017 Provincia - Cremona 10 Educazione motoria Torna 'A scuola di sport' La Regione ha ... 11 stanziato un milione di euro 11/06/2017 Centro 30 Una Pedalata che si tinge d'azzurro C.Co. 12 11/06/2017 Centro 31 Play off di calcio e podismo, una grande domenica di sport in città ... 13 11/06/2017 Gazzetta di Parma 44 «Bertolucci», ragazze irresistibili red.spo. 14 11/06/2017 Giornale di Vicenza 44 Ogni Sport Oltre Progetti e sogni a portata di App Mason Andrea 15 11/06/2017 Provincia Como 58 Il Meeting del Lario con una doppia firma A.Gaf. 17 11/06/2017 Provincia Como 60 Di Prima comincia dal sesto posto al Tricolore G.Ans. 18 POLITICA SPORTIVA 11/06/2017 Corriere della Sera 1 L'analisi - Un flop che manda in crisi anche le campagne acquisti - Di Vico Dario 19 I conti incerti per le squadre e i grandi gruppi 11/06/2017 Corriere della Sera 2 Calcio in tv, scontro sui diritti - Calcio, la battaglia dei diritti tv Colombo Monica - 20 Sparisci Daniele 11/06/2017 Corriere della Sera 2 Posizioni lontanissime Divisi anche su bar e hotel ... 22 11/06/2017 Corriere della Sera 3 Intervista a Carlo Tavecchio - «La serie A italiana è uno show di Dallera Daniele 23 alto livello e va pagato Offerte troppo basse L'ipotesi di un canale della Lega» 11/06/2017 Corriere della Sera 3 Intervista a Dino Zoff - Zoff: «Errore puntare tutto su soldi facili» Agresti Stefano 25 11/06/2017 Corriere dello Sport 42 Doping genetico l'ultima frontiera proibita - Doping Genetico. Lo Perseu Valerio 26 sport a rischio le nuove sfide 11/06/2017 Corriere dello Sport 43 Come funziona? Che effetti ci sono? Tutte le risposte Perseu Valerio 29 11/06/2017 Repubblica 12 Caos nel calcio, salta l'asta per i diritti Tv Bufera su Infront, la serie Mensurati Marco 31 A in caduta libera - Il pallone si sgonfia 11/06/2017 Sole 24 Ore 12 Sport&Business - Tutto da rifare, bando sui diritti tv della Serie A Bellinazzo Marco - Biondi 35 rinviato a settembre Andrea 11/06/2017 Sole 24 Ore 12 Ecco Perform, la «Netflix» dello sport M. Bel. 38 11/06/2017 Sole 24 Ore 12 S&B news - Cortina 2021 Anas: investimenti per 242 milioni ... 39 WEB 10/06/2017 ABRUZZO24ORE.TV 1 Pedalata di solidarieta' con Nazionale di ciclismo paralimpico - ... 40 Altri sport Pescara - Abruzzo24ore.tv 10/06/2017 ABRUZZONEWS.EU 1 Domenica la Pedalata della Solidarietà con la Nazionale di ... 41 Ciclismo paralimpico 10/06/2017 ANFFASMACERATA.IT 1 Sport e disabilità: nasce Able to Play ... 42 10/06/2017 ANSA.IT 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 43 10/06/2017 AREZZOONLINE.COM 1 Bridgestone Palio dei Comuni: vince Rieti ... 44 10/06/2017 BERGAMONEWS.IT 1 Roberta Marzani si aggiudica l'oro ai campionati italiani di spada - ... 45 Bergamo News 10/06/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 46 10/06/2017 CORRIERE.IT 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 47 10/06/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 48 T.IT 10/06/2017 CORRIEREDIROMA- 1 Torna allo Stadio dei Marmi “Giochi Senza Barriere” - Il Nuovo ... 49 NEWS.IT Corriere di Roma e del Lazio 10/06/2017 ENNAPRESS.IT 1 Scherma campionati italiani Paralimpici, ancora in evidenza atleti ... 50 siciliani 10/06/2017 FIDAL.IT 1 Bridgestone Palio dei Comuni: vince Rieti ... 51 10/06/2017 GAZZETTA.IT 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 52 10/06/2017 GAZZETTADISONDRIO. 1 A Chiuro domani, Meeting Open di atletica leggera paralimpica ... 53 IT FISPES 10/06/2017 ILFARO24.IT 1 Domenica la Pedalata della Solidarietà con la Nazionale di ... 55 Ciclismo paralimpico 10/06/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 56 A.IT 10/06/2017 INTERNAPOLI.IT 1 Giugliano. Sorrisi e divertimento con «Sport di classe» all'Istituto ... 57 «Salvatore di Giacomo» - InterNapoli.it 10/06/2017 LAGAZZETTADELMEZZ 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 58 OGIORNO.IT 10/06/2017 LANGHEROEROMONFE 1 Campionati italiani Gorizia 2017, terza giornata ... 59 RRATO.NET 10/06/2017 LARENA.IT 1 B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan ... 60 10/06/2017 LOMBARDIA.IT 1 Nuoto: record del mondo per Maria Bresciani nel Campionato ... 61 regionale di casa 10/06/2017 LOPINIONISTA.IT 1 Stelle nello Sport: é Luis Muriel il "Rossoblucerchiato dell'anno" ... 62 10/06/2017 MAREMMANEWS.IT 1 Seconda edizione della “Festa delle non diversità” ... 63 10/06/2017 MESSAGGEROVENETO 1 Scherma, tutti lì per Bebe: lei vince, firma autografi e scappa - ... 64 .GELOCAL.IT Sport - Messaggero Veneto 10/06/2017 OGGITREVISO.IT 1 Bebe, ennesimo titolo italiano. ... 66 10/06/2017 OGNISPORTOLTRE.IT 1 A tutto Baskin: il livello cresce sempre di più! ... 67 10/06/2017 ONLINE-NEWS.IT 1 Torna allo Stadio dei Marmi “Giochi Senza Barriere” | Online-News ... 69 10/06/2017 PERUGIA24.NET 1 L'assessore annuncia: "Il prossimo festival del calcio sarà a ... 71 Perugia dal 14 al 17 settembre!" Ma siamo sicuri? 10/06/2017 PRIMOCANALE.IT 1 Continua la Festa dello Sport al Porto Antico, Primocanale in ... 72 diretta dalle 13 10/06/2017 QUOTIDIANOSOCIALE.I 1 Trapani: L'atleta paralimpico Maurizio Romeo parteciperà oggi ... 73 T ,Sabato 10 giugno, alla traversata a nuoto dal porto di Levanzo al porto di Favignana - Quotidiano Sociale 10/06/2017 RADIOINCONTROTERN 1 A RUOTA LIBERA - Sport e Integrazione a San Venanzo (PG) - ... 74 I.IT Radio Incontro Terni 10/06/2017 RAVENNANOTIZIE.IT 1 Festa provinciale dello sport del CONI: una giornata per premiare ... 75 gli sportivi della provincia 10/06/2017 RIWMAG.COM 1 Windsurf 4 Amputees e 2 SIDES Watersports Center ... 76 10/06/2017 SOCIALE.CORRIERE.IT 1 “I miei tre anni di malattia? i migliori”. La seconda vita di Giacomo ... 77 10/06/2017 SPAZIOMILAN.IT 1 SM VIDEO/ Barbara Berlusconi: "Quella di mio padre una ... 78 decisione dolorosa ma necessaria. A Donnarumma dico…" 10/06/2017 SPAZIOMILAN.IT 1 "Festa dello Sport e disabilità", Barbara Berlusconi a SM: "Sono ... 79 ottimista sulla nuova proprietà, si sta muovendo benissimo. Gigio sia la nostra bandiera" 10/06/2017 SPAZIOMILAN.IT 1 SM/ Fondazione Milan: Barbara Berlusconi e il progetto "Sport for ... 80 All" 10/06/2017 SPORT.ILGAZZETTINO. 1 Barbara Berlusconi: «Il futuro del Milan? Io sono positiva, si può ... 81 IT tornare al top» 10/06/2017 SPORT.ILMESSAGGER 1 Barbara Berlusconi: «Il futuro del Milan? Io sono positiva, si può ... 83 O.IT tornare al top» 10/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Tiro con l'Arco, azzurri protagonisti nelle eliminatorie della ... 85 seconda tappa di Coppa del Mondo 10/06/2017 TRANILIVE.IT 1 "Lo Sport è di tutti": il progetto è stato selezione dalla Fondazione ... 87 Vodafone 10/06/2017 TREVIGLIO.TV 1 Crema - Il calciatore non vedente Paul Iyubo incontrerà Mattarella ... 89 - TreviglioTv 10/06/2017 TREVISOTODAY.IT 1 Un trevigiano in partenza per i prossimi World Transplant Games ... 90 10/06/2017 TRIBUNATREVISO.GEL 1 Bebe, sei d’oro: settimo titolo italiano - Sport - Tribuna di Treviso ... 92 OCAL.IT 10/06/2017 TRIESTEABILE.IT 1 10, 11 giugno e 1, 2 luglio - Roma, Operatore Sportivo per la ... 93 disabilità 10/06/2017 FEDERSCHERMA.IT 1 Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI ... 94 GORIZIA2017 - IV GIORNATA - SI CHIUDE CON LA SERIE A1, SCIABOLA PARALIMPICA E SCHERMA NON VEDENTI 10/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Para-Archery European Cup: 6 podi per gli azzurri ... 98 10/06/2017 FSSI.IT 1 Dama Assoluti M/F ... 100 10/06/2017 FSSI.IT 1 Relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca Sportiva ... 101 svoltosi il 3-4 Giugno 10/06/2017 ILPICCOLO.GELOCAL.I 1 Sorpresa, Fiamingo cade in semifinale - Sport - Il Piccolo ... 102 T 10/06/2017 ILPICCOLO.GELOCAL.I 1 Autografi e abbracci, ecco Bebe Vio - Sport - Il Piccolo ... 103 T 10/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Bambini terribili all’Ironman ... 105 ZZETTA.IT 10/06/2017 ITALPRESS.COM 1 ULTIMI ACUTI DI FIAMME ORO, AERONAUTICA, ... 107 FIAMME GIALLE 10/06/2017 MANFREDONIANEWS.I 1 L’ASD Delfino Manfredonia alla conquista di la Spezia ... 109 T 10/06/2017 MEDINFORMA.INFO 1 Anche gli atleti paralimpici ai campionati d'istituto della media ... 110 «Traversi» 10/06/2017 NUOVAVENEZIA.GELO 1 Trenta discipline per 1200 atleti la Sport Training conquista Dolo - ... 111 CAL.IT Sport - La Nuova di Venezia 10/06/2017 RICERCA.GELOCAL.IT 1 - Archivio - Il Tirreno ... 112 10/06/2017 SPORT.ILMATTINO.IT 1 Barbara Berlusconi e il futuro del Milan: ... 113 «Io sono positiva, si può tornare al top» 10/06/2017 SPORTERNI.IT 1 Elisa Vardaro Campionessa d'Italia a squadre con l'Areonautica ... 115 Militare 10/06/2017 TELEBELLUNO.IT 1 24h Castelli di Feltre, Alex Zanardi presenta “Obiettivo 3” ... 116 10/06/2017 UNIONESARDA.IT 1 Wheelchair tennis: scudetti per Alberto Corradi e Marianna Lauro - ... 117 Sport, Tennis - L'Unione Sarda.it 10/06/2017 VIDEO.REPUBBLICA.IT 1 Calcio, Davide Nicola da Crotone a Bari in bici: 'Qui prendo la ... 118 forza per arrivare fino a Torino' Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2014: 10.332 da pag. 4 Lettori Ed. I 2016: 9.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 301.987 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 223.463 da pag. 13 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 25 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 26 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 26 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 26 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 27 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.611 da pag. 27 Lettori Ed. I 2016: 353.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Napoli Dir. Resp.: Alessandro Barbano www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.585 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 8.553 da pag. 45 Lettori Ed. II 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 03/2017: 30.000 da pag. 29 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Varese Dir. Resp.: Maurizio Lucchi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 15.529 da pag. 10 Lettori Ed. II 2016: 134.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Cremona Dir. Resp.: Vittoriano Zanolli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 18.675 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 13.711 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 317.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Abruzzo Dir. Resp.: Primo Di Nicola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 18.675 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 13.711 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 317.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Abruzzo Dir. Resp.: Primo Di Nicola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 39.688 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 31.877 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 216.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Vicenza Dir. Resp.: Luca Ancetti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 58 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 11-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 60 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 1 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 2 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 2 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 2 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 3 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 3 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 332.759 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 318.217 da pag. 3 Lettori Ed. II 2016: 2.218.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Luciano Fontana www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 26 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 42 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 29 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 43 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 30 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 1 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 31 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 2 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 32 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 3 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 33 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 316.086 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 249.022 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 2.162.000 foglio 4 / 4 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 35 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 2 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 36 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 3 / 3 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 37 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 38 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 11-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Guido Gentili www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 39 RASSEGNA WEB ABRUZZO24ORE.TV Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ABRUZZO24ORE.TV

Pedalata di solidarieta' con Nazionale di ciclismo paralimpico - Altri sport Pescara - Abruzzo24ore.tv

Sara' la Nazionale di ciclismo paralimpico, in ritiro a Pescara, a guidare la Pedalata della solidarieta', la passeggiata in bicicletta che si svolgera' domenica 11 maggio, alle ore 10.30, con partenza da piazza Salotto. L'iniziativa rientra nel progetto "Solidarieta' fa Sport", ideato dall'assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, sulle tematiche della disabilita' di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale. Il programma della pedalata, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, prevede, dalle ore 9.30, la possibilita' di iscriversi gratuitamente alla manifestazione, che partira' alle 10.30 con il seguente percorso di circa 8 km: piazza Primo Maggio, Riviera Nord, via Cavour, per poi tornare verso il centro attraverso la strada parco, via Regina Margherita, via Fabrizi, via Gobetti, piazza Italia, Ponte Risorgimento, piazza della Marina, via C. Colombo, via Pepe, via D'Avalos e ritorno verso il centro della citta' con arrivo a piazza Salotto. "Invito piccoli e grandi a prendere parte alla pedalata, che vedra' la partecipazione di 20 campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico plurimedagliati - afferma l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Trascorreremo insieme una domenica mattina all'insegna della solidarieta', dello sport e delle pari opportunita' e avremo l'occasione di dare un contributo alla promozione e al rafforzamento di una cultura veramente inclusiva. Con questa iniziativa si concludera' la prima fase del progetto 'Solidarieta' fa sport', che riprendera' in autunno con una mappatura delle barriere architettoniche, realizzata con il contributo degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado". "Solidarieta' fa Sport" ha coinvolto, nella prima fase, circa 2500 studenti che hanno partecipato a oltre 50 incontri, organizzati nelle scuole con la collaborazione delle associazioni che si occupano di disabilita' e sport e che hanno aderito al progetto. Sono l'Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra e gli Sconvolts onlus, che saranno presenti anche alla Pedalata della Solidarieta'. In occasione della manifestazione non ci saranno modifiche alla viabilita'.

WEB 40 RASSEGNA WEB ABRUZZONEWS.EU Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ABRUZZONEWS.EU

Domenica la Pedalata della Solidarietà con la Nazionale di Ciclismo paralimpico

PESCARA – Sarà la Nazionale di ciclismo paralimpico, in ritiro a Pescara, a guidare la Pedalata della solidarietà, la passeggiata in bicicletta che si svolgerà domenica 11 maggio, alle ore 10.30, con partenza da piazza Salotto.L’iniziativa rientra nel progetto “Solidarietà fa Sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, sulle tematiche della disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale.Il programma della pedalata, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, prevede, dalle ore 9.30, la possibilità di iscriversi gratuitamente alla manifestazione, che partirà alle 10.30 con il seguente percorso di circa 8 km: piazza Primo Maggio, Riviera Nord, via Cavour, per poi tornare verso il centro attraverso la strada parco, via Regina Margherita, via Fabrizi, via Gobetti, piazza Italia, Ponte Risorgimento, piazza della Marina, via C. Colombo, via Pepe, via D’Avalos e ritorno verso il centro della città con arrivo a piazza Salotto.“Invito piccoli e grandi a prendere parte alla pedalata, che vedrà la partecipazione di 20 campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico plurimedagliati – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino – Trascorreremo insieme una domenica mattina all’insegna della solidarietà, dello sport e delle pari opportunità e avremo l’occasione di dare un contributo alla promozione e al rafforzamento di una cultura veramente inclusiva. Con questa iniziativa si concluderà la prima fase del progetto ‘Solidarietà fa sport’, che riprenderà in autunno con una mappatura delle barriere architettoniche, realizzata con il contributo degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado”.“Solidarietà fa Sport” ha coinvolto, nella prima fase, circa 2500 studenti che hanno partecipato a oltre 50 incontri, organizzati nelle scuole con la collaborazione delle associazioni che si occupano di disabilità e sport e che hanno aderito al progetto. Sono l’Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra e gli Sconvolts onlus, che saranno presenti anche alla Pedalata della Solidarietà. In occasione della manifestazione non ci saranno modifiche alla viabilità”.

WEB 41 RASSEGNA WEB ANFFASMACERATA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ANFFASMACERATA.IT

Sport e disabilità: nasce Able to Play

Able to play è una piattaforma, un’app e una serie TV per contribuire alla diffusione dello sport tra le persone con disabilità Il progetto ha dimensione nazionale e intende contribuire alla diffusione della pratica sportiva tra i disabili semplificando l’accesso immediato all’offerta di attività e promuovendo occasioni di socialità e rete. Partito dalla creazione di una piattaforma online che raccoglie le informazioni e i contatti di più di 150 associazioni di tutto il territorio italiano che propongono attività sportive dedicate alle persone con disabilità. Sul modello AirBnb la piattaforma Able to Play offre a tutti gli atleti (e alle loro famiglie) la possibilità di trovare in modo semplice e immediato le associazioni che in ogni regione propongono attività sportive dedicate, combinando lo sport che si intende praticare con la località dove ci si trova o si ha in programma di andare. A partire da questa piattaforma, l’associazione Mazzola sta sviluppando anche un’app Able to Play compatibile con i sistemi IOS e Android che permetterà all’utilizzatore l’attivazione di un radar in grado di mostrare atleti, tecnici, allenatori, volontari che si trovano nei paraggi. “Con il progetto Able to Play l’associazione Mazzola intende intervenire nell’ambito sport&disabilità con una logica di servizio e di collaborazione verso tutte le numerose associazioni che già operano sul territorio nazionale”, ricorda Carlo Mazzola Presidente dell’associazione; “con la piattaforma, l’app e con le attività culturali ed educative che realizzeremo nei prossimi mesi desideriamo dare il nostro contributo nell’abbattere le barriere dell’informazione e della conoscenza, favorendo e facilitando il più possibile il contatto tra chi vuole fare sport e chi offre attività sportive”, conclude Mazzola. Il progetto vedrà nell’immediato la realizzazione di una produzione seriale scritta in collaborazione con la Scuola Holden di Torino e a seguire un’attività laboratoriale dedicata alle scuole secondarie di primo grado italiane. Con queste attività Able to Play vuole offrire un contributo significativo alla messa in discussione di definizioni negative e rappresentazioni stereotipate della disabilità, per indagare da un punto di vista inedito e originale i concetti di abilità (“able to”) e di inclusione, al fine di favorire una migliore comprensione e un maggior rispetto del valore della diversità. Fonte > www.vita.it

WEB 42 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

(ANSA) - MILANO, 10 GIU - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione".

WEB 43 RASSEGNA WEB AREZZOONLINE.COM Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art AREZZOONLINE.COM

Bridgestone Palio dei Comuni: vince Rieti

09 Giugno 2017 Sono stati l'entusiasmo e l'energia dei giovani del Palio dei Comuni ad aprire alla grande la magica notte del Golden Gala Pietro Mennea. Il Palio dei Comuni - che da questa edizione può contare sul supporto di Bridgestone, l'azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici e prodotti in gomma - ha visto susseguirsi, a partire dalle 14.30 del pomeriggio del meeting internazionale IAAF Diamond League, migliaia di giovani delle scuole medie inferiori di tutta Italia impegnate nelle batterie della staffetta 12x200. Al via anche la staffetta 'Superabili si diventa ' composta da 12 atleti (e una riserva) con disabilità in rappresentanza di diverse federazioni paralimpiche. Le 9 finaliste - Rieti, Perugia, Roma X Municipio, Assisi, Frascati, Orvieto, Albano, Arezzo e Napoli - si sono poi sfidate a pochi minuti dal via del Golden Gala in una finale corsa all'ultimo respiro, e che ha visto imporsi di pochi secondi Rieti (5:37.54) davanti al X Municipio di Roma (5:42.10) e Perugia (5:44.70). A premiare la squadra vincitrice sono stati gli azzurri Gianmarco Tamberi e Valeria Straneo, ambassador della campagna motivazionale Bridgestone. Tutti in pista con un unico motto: insegui il tuo sogno, #nonfermartimai. RISULTATI/Results - RISULTATI BATTERIE SEGUI IL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA SU Facebook - Instagram @goldengala_roma - Twitter @goldengala_roma Condividi con Seguici su:

WEB 44 RASSEGNA WEB BERGAMONEWS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art BERGAMONEWS.IT

Roberta Marzani si aggiudica l'oro ai campionati italiani di spada - Bergamo News

Si è conclusa l’intensa terza giornata di gara ai Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia2017. È stata la giornata che ha visto diversi eventi sia sul piano agonistico che su quello protocollare. Tra questi il passaggio della bandiera della Federazione Italiana Scherma, attestante l’organizzazione dei Campionati Italiani dalle mani dell’Unione Ginnastica Goriziana e del comune di Gorizia, a quelle del comune di Milano e del comitato organizzatore Milano2018 che ospiteranno i tricolori del prossimo anno. In pedana si sono vissute le emozioni dei campionati italiani di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile. Nella spada femminile a vincere è stata Roberta Marzani. L’atleta bergamasca del Centro Sportivo Esercito, dopo aver avuto la meglio in semifinale su Rossella Fiamingo dei Carabinieri per 15-7, ha superato in finale Alberta Santuccio, portacolori delle Fiamme Oro, col punteggio di 15-5. Stop in semifinale e terzo posto anche per Marta Ferrari dell’Aeronautica Militare, sconfitta 15-12 dalla Santuccio.

WEB 45 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art BRESCIAOGGI.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

(ANSA) - MILANO, 10 GIU - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione". YN6

WEB 46 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

12:58 (ANSA) - MILANO - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione".

WEB 47 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

sabato 10 giugno 2017 12:58 (ANSA) - MILANO, 10 GIU - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione".

WEB 48 RASSEGNA WEB CORRIEREDIROMA-NEWS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDIROMA-NEWS.IT

Torna allo Stadio dei Marmi “Giochi Senza Barriere” - Il Nuovo Corriere di Roma e del Lazio

Torna allo Stadio dei Marmi “Giochi Senza Barriere” Pubblicato il 10 giugno 2017.Tags della Galleria sport Una festa dello sport dove l’emozione di chi partecipa è grande e contagiosa, con l’obiettivo di trasformare la visione della disabilità intesa come tristezza e compassione in gioia di vivere. Otto squadre, tanti personaggi famosi, il 13 giugno a Roma torna ‘Giochi Senza Barriere’, grande evento sportivo ideato e organizzato dall’Associazione art4sport Onlus, nata dalla straordinaria esperienza della campionessa paralimpica Bebe Vio. L’iniziativa, giunta alla settima edizione e presentata questa mattina a Roma presso la Sala Giunta del Coni, si svolgerà per il secondo anno consecutivo nella cornice dello Stadio dei Marmi al Foro Italico. “Sono contentissima di fare parte dell’associazione – ha spiegato la campionessa paralimpica di scherma – vedo quanta fatica passano i miei genitori per organizzare gli eventi. Sono fortunata, sono parte di una gran bella famiglia, stiamo realizzando i sogni di tanti bambini e questa è la cosa più bella vederli tutti contenti. Giochi senza barriere è il momento in cui riusciamo a vederli tutti insieme. Siamo fortunati di poterci divertire grazie allo sport, ogni volta che vedo Giochi senza barriere mi ricarico in vista del nuovo anno”. Le otto squadre, composte da 20 giocatori ciascuna tra bambini e adulti, normodotati o con disabilità, si sfideranno in divertenti giochi sportivi ispirati quest’anno al tema ‘Emozioni e Colori’. L’iniziativa è patrocinata dal Coni e dal Cip: “Bebe è andata oltre gli steccati – ha spiegato il presidente del Comitato olimpico nazionale, Giovanni Malagò – mi sento di dire in rappresentanza del mondo dello sport normodotato, siamo andati oltre lo stesso concetto di sport. Questo straordinario evento rappresenta l’essenza del messaggio che il nostro mondo si impegna a promuovere quotidianamente, all’insegna di aggregazione e inclusione”. Il numero uno del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli, ha declinato Bebe Vio in tre concetti: “Persona, famiglia e squadra: Bebe in quanto persona è portatrice sana di diritti, il suo grido dopo la vittoria a Rio è quello del diritto allo sport di ogni persona disabile in questo Paese. Del suo talento comunicativo ha fatto una missione quotidiana spendendosi con generosità su ogni ribalta per sostenere la causa dell’integrazione attraverso lo sport e dell’avviamento alla pratica dei ragazzi con una disabilità e in particolare dei ragazzi con amputazione, attraverso la sua associazione”. Tanti gli sportivi e i personaggi famosi che parteciperanno all’evento: tra gli altri ci saranno Kristian Ghedina, Demetrio Albertini, Marco Tardelli, Martin Castrogiovanni, Marco Materazzi, Monica Contraffatto, Alessandra Amoroso e Emma Marrone. email print Leggi anche…

WEB 49 RASSEGNA WEB ENNAPRESS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ENNAPRESS.IT

Scherma campionati italiani Paralimpici, ancora in evidenza atleti siciliani

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI E PARALIMPICI GORIZIA2017 RISULTATI TERZA GIORNATA DI GARE SPADA FEMMINILE: LA SICILIA PIAZZA DUE ATLETE TRA LE PRIME TRE ALBERTA SANTUCCIO SECONDA, ROSSELLA FIAMINGO TERZA Gorizia – La Sicilia si conferma dominatrice assoluta della gara di spada, così dopo i tre atleti maschi, piazzati sul podio nella gara individuale nella prima giornata, oggi due atlete siciliane sono salite sul podio al termine della prova individuale di spada femminile. A Gorizia ai Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici, si è giunti alla terza giornata di gare, ed è arrivato il momento anche della gara di spada femminile. In 38 si sono presentate sulle pedane della Fiera di Gorizia, e dal mattino si sono date battaglia, per raggiungere il tanto ambito tricolore. Alla fine ha gioito Roberta Marzani, del Centro Sportivo dell’Esercito, ma il podio è stato completato dalle due catanesi Alberta Santuccio, seconda, e da Rossella Fiamingo, terza. In finale Roberta Marzani ha battuto la catanese Alberta Santuccio, in forza alle Fiamme Oro di Roma, con il punteggio di 15- 5. Podio completato da Rossella Fiamingo che ha interrotto la sua corsa in semifinale, proprio contro la Marzani, sconfitta 15-7. Nell’altra semifinale la siciliana Alberta Santuccio aveva avuto la meglio su Marta Ferrari 15-12. Dunque un argento e un bronzo per la Sicilia che porta due atlete sul podio tricolore. Visite: 14

WEB 50 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Bridgestone Palio dei Comuni: vince Rieti

Bridgestone Palio dei Comuni: vince Rieti 09 Giugno 2017 Sono stati l'entusiasmo e l’energia dei giovani del Palio dei Comuni ad aprire alla grande la magica notte del Golden Gala Pietro Mennea. Il Palio dei Comuni - che da questa edizione può contare sul supporto di Bridgestone, l’azienda leader mondiale nella produzione di pneumatici e prodotti in gomma – ha visto susseguirsi, a partire dalle 14.30 del pomeriggio del meeting internazionale IAAF Diamond League, migliaia di giovani delle scuole medie inferiori di tutta Italia impegnate nelle batterie della staffetta 12x200. Al via anche la staffetta "Superabili si diventa" composta da 12 atleti (e una riserva) con disabilità in rappresentanza di diverse federazioni paralimpiche. Le 9 finaliste - Rieti, Perugia, Roma X Municipio, Assisi, Frascati, Orvieto, Albano, Arezzo e Napoli – si sono poi sfidate a pochi minuti dal via del Golden Gala in una finale corsa all’ultimo respiro, e che ha visto imporsi di pochi secondi Rieti (5:37.54) davanti al X Municipio di Roma (5:42.10) e Perugia (5:44.70). A premiare la squadra vincitrice sono stati gli azzurri Gianmarco Tamberi e Valeria Straneo, ambassador della campagna motivazionale Bridgestone. Tutti in pista con un unico motto: insegui il tuo sogno, #nonfermartimai. RISULTATI/Results - RISULTATI BATTERIE SEGUI IL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA SU Facebook - Instagram @goldengala_roma - Twitter @goldengala_roma Condividi con Seguici su:

WEB 51 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

MILANO - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione".

WEB 52 RASSEGNA WEB GAZZETTADISONDRIO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADISONDRIO.IT

A Chiuro domani, Meeting Open di atletica leggera paralimpica FISPES

PRESENTAZIONE DEL MEETING OPEN DI ATLETICA LEGGERA PARALIMPICA E DELLA FINALE REGIONALE DEI CAMPIONATI DI SOCIETÀ DI ATLETICA LEGGERA CHE SI SVOLGERANNO A CHIURO DOMENICA 11 GIUGNO 2017 A PARTIRE DALLE ORE 10:00. Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Chiuro organizza per il giorno 11 giugno 2017 presso il Centro Sportivo Comunale di Chiuro la manifestazione sportiva di atletica leggera denominata: Meeting Open di atletica leggera paralimpica FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) – FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabili Intellettivi e Relazionali) Alla quale parteciperanno atleti paralimpici provenienti principalmente dalle società di tutta la regione ma aperta e riconosciuta a livello internazionale cui potranno aderire atleti stranieri (è prevista la presenza di circa 50-70 tra atleti e dirigenti). Nella stessa data, in contemporanea, è in programma: Gara regionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera): Finale Campionati di Società Categoria Ragazzi/e Alla quale partecipano le migliori 18 società maschili e migliori 18 società femminili della Lombardia dopo le fasi eliminatorie disputate nel corso della stagione di competizione. E’ prevista la presenza di circa 550-600 tra atleti di età compresa tra 12 e 13 anni e dirigenti. E’ importante sottolineare che la manifestazione sportiva di atletica leggera per atleti disabili è la prima che si svolge in provincia di Sondrio ed assume un grande carattere non solo sportivo ma di promozione dell’attività a favore di soggetti con difficoltà psicofisiche. Un grosso impegno organizzativo è richiesto per l’effettuazione di questa gara, stante la complessità dell’evento, in quanto gli atleti paralimpici che parteciperanno hanno bisogno non solo di una calorosa accoglienza, ma soprattutto di strutture adeguate e consone ad ospitare tale tipologia di utenti. Si tratta si una opportunità che aprirà le porte ad un’offerta sportiva di valore sociale ed umano di rilievo. Contemporaneamente è prevista una importante gara FIDAL di grande valore sportivo e tecnico che prevede anche l’attribuzione dei titoli di campionato regionale. Sull’impianto sportivo di Chiuro si sfideranno le migliori 18 società maschili e femminili regionali con atleti di età compresa tra 12 e 13 anni per attribuire i titoli regionali ed aprire le porte ai campionati nazionali agli atleti ed alle società sportive meglio classificate. L’accoppiamento delle due gare è finalizzato a creare forme di condivisione e legame tra atleti normodotati e disabili. Lo sport quale mezzo per offrire opportunità di socializzazione e di crescita umana e civile che mirano a favorire fasce sociali deboli:

WEB 53 RASSEGNA WEB GAZZETTADISONDRIO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web persone con disabilità e giovani fino a 13 anni. Importante sottolineare anche il considerevole seguito di accompagnatori e pubblico che, visto le precedenti esperienze, si stima in almeno altre 1000 presenze. Durante la pausa l’organizzazione distribuirà i pranzi agli atleti, dirigenti ed accompagnatori presenti grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Chiuro cui è affidata l’attività di accoglienza e di ristorazione con menù tipico locale che valorizzi l’enogastronomia del luogo. E’ altresì prevista la distribuzione di prodotti locali, inseriti nei pacchi gara per gli atleti, che daranno un’importante visibilità ai prodotti valtellinesi. A curare gli aspetti logistici legati all’ordine pubblico ed all’accesso e fruizione degli spazi sarà il locale gruppo Alpini e volontari di Protezione Civile di Chiuro che affiancherà la Polizia Locale nell’importante compito di vigilanza, stante l’importante afflusso di persone previsto. A curare la promozione del territorio in ambito culturale per affiancare l’attività sportiva a quella di divulgazione degli aspetti storico architettonico del paese sarà attiva l’associazione Opul che offrirà l’opportunità di visite guidate nel centro storico del paese. A seguito della gara per atleti disabili, nell’autunno, è intendimento dar vita ad un convegno alla presenza dei responsabili nazionali e regionali della FISPES, di testimonial d’eccezione, delle associazioni che si occupano di disabilità e delle realtà sportive territoriali, per illustrare le opportunità di praticare lo sport da parte di persone con disabilità al fine di favorire la conoscenza e divulgare forme di solidarietà e condivisione di un valore aggregante e socializzante quale è lo sport tra i giovani. G.P. Abordi

WEB 54 RASSEGNA WEB ILFARO24.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ILFARO24.IT

Domenica la Pedalata della Solidarietà con la Nazionale di Ciclismo paralimpico

Sarà la Nazionale di ciclismo paralimpico, in ritiro a Pescara, a guidare la Pedalata della solidarietà, la passeggiata in bicicletta che si svolgerà domenica 11 maggio, alle ore 10.30, con partenza da piazza Salotto. L’iniziativa rientra nel progetto “Solidarietà fa Sport”, ideato dall’Assessorato alle Politiche sociali per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare le giovani generazioni, sulle tematiche della disabilità di tipo fisico, psichico, sensoriale, intellettivo e relazionale. Il programma della pedalata, realizzata in collaborazione con la Fiab Pescara Bici, prevede, dalle ore 9.30, la possibilità di iscriversi gratuitamente alla manifestazione, che partirà alle 10.30 con il seguente percorso di circa 8 km: piazza Primo Maggio, Riviera Nord, via Cavour, per poi tornare verso il centro attraverso la strada parco, via Regina Margherita, via Fabrizi, via Gobetti, piazza Italia, Ponte Risorgimento, piazza della Marina, via C. Colombo, via Pepe, via D’Avalos e ritorno verso il centro della città con arrivo a piazza Salotto. “Invito piccoli e grandi a prendere parte alla pedalata, che vedrà la partecipazione di 20 campioni della Nazionale di ciclismo paralimpico plurimedagliati – afferma l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino – Trascorreremo insieme una domenica mattina all’insegna della solidarietà, dello sport e delle pari opportunità e avremo l’occasione di dare un contributo alla promozione e al rafforzamento di una cultura veramente inclusiva. Con questa iniziativa si concluderà la prima fase del progetto ‘Solidarietà fa sport’, che riprenderà in autunno con una mappatura delle barriere architettoniche, realizzata con il contributo degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado”. “Solidarietà fa Sport” ha coinvolto, nella prima fase, circa 2500 studenti che hanno partecipato a oltre 50 incontri, organizzati nelle scuole con la collaborazione delle associazioni che si occupano di disabilità e sport e che hanno aderito al progetto. Sono l’Ens, Aism, Diversuguali, Arda, Polisportiva La Fenice, Uilmd, Sottosopra, Anmic, Anfass, Movimentazioni, Spazio Donna, Percorsi, Cooperativa Aurora Valori&Sapori, Accademia Biancazzurra e gli Sconvolts onlus, che saranno presenti anche alla Pedalata della Solidarietà. In occasione della manifestazione non ci saranno modifiche alla viabilità”.

WEB 55 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

(ANSA) - MILANO, 10 GIU - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione". YN6

WEB 56 RASSEGNA WEB INTERNAPOLI.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art INTERNAPOLI.IT

Giugliano. Sorrisi e divertimento con «Sport di classe» all'Istituto «Salvatore di Giacomo» - InterNapoli.it

GIUGLIANO. Si è svolta ieri, giovedì 8 giugno, la festa di fine d’anno dell'Istituto “Salvatore di Giacomo” di Giugliano nell’ambito del progetto nazionale “Sport di classe”. Presso il Palazzetto dello sport, in via Casacelle, gli alunni di quarta elementare della scuola di via Bartolo Longo hanno partecipato a giochi e gare con grande spirito di entusiasmo e fratellanza sportiva. Il progetto, promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dal CONI e dal CIP, è la risposta concreta e coordinata all’esigenza di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi delle giovani generazioni. Per tutto l’anno un tutor sportivo, figura specializzata inserita all’interno della scuola, ha supportato il dirigente scolastico Maria Esposito Vulgo Gigante e gli insegnanti sull’attività motoria e sportiva. Nel corso dell’anno è stato scelto il tema “Campioni di Fair Play” sviluppato attraverso un percorso valoriale in cui i ragazzi sono stati stimolati alla riflessione e sono stati veicolati i valori educativi dello sport come corretti stili di vita, inclusione, integrazione, fair play. Una splendida iniziativa, quella del VII Circolo didattico di Giugliano, anche all’insegna di sorrisi e divertimento.

WEB 57 RASSEGNA WEB LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

MILANO, 10 GIU - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione".

WEB 58 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art LANGHEROEROMONFERRATO.NET

Campionati italiani Gorizia 2017, terza giornata

Si è conclusa l'intensa terza giornata di gara ai Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici Gorizia2017. E' stata la giornata che ha visto diversi eventi sia sul piano agonistico che su quello protocollare. Tra questi il passaggio della bandiera della Federazione Italiana Scherma, attestante l'organizzazione dei Campionati Italiani dalle mani dell'Unione Ginnastica Goriziana e del comune di Gorizia, a quelle del comune di Milano e del comitato organizzatore Milano2018 che ospiteranno i tricolori del prossimo anno.

WEB 59 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art LARENA.IT

B.Berlusconi,dedicata a Fondazione Milan

(ANSA) - MILANO, 10 GIU - "Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan". Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. "Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione". YN6

WEB 60 RASSEGNA WEB LOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art LOMBARDIA.IT

Nuoto: record del mondo per Maria Bresciani nel Campionato regionale di casa

Ai Campionati regionali lombardi di nuoto agonistico di Cremona gare entusiasmanti e livello tecnico sempre più elevato, in un’edizione 2017 che ha visto incoronare di ben 141 campioni regionali nella piscina olimpionica della città del Torrazzo. Nel corso della manifestazione di ieri (domenica 14 maggio) c’è stato spazio anche per i saluti del Sindaco Gianluca Galimberti, del Delegato del CONI provinciale Achille Cotrufo e del Presidente del locale Panathlon Giovanni Radi. Risultati di spicco sono stati il record del mondo DSISO nei 200 mt farfalla femmine classe C21 di Maria Bresciani dei Delfini Cremona (nella foto) e i record italiani dei 200 mt misti maschi classe C21 di Francesco Piccinini della PHB Bergamo e di Andrea Scotti dei Delfini Cremona nei 200 mt farfalla maschi classe C21. La classifica per società ha visto il dominio dell’Osha Como, seguita dalla PHB Bergamo e dalla squadra organizzatrice dei Delfini Cremona. Le due migliori prestazioni premiate con il 6° Memorial Luigi Ferrari sono andate a Paolo Zaffaroni, che ha realizzato un ottimo tempo nei 50 mt rana, e a Maria Bresciani per la gara dei 200 mt farfalla. Soddisfazione per il responsabile tecnico regionale Roberto Melissano che ha visto il movimento lombardo crescere ulteriormente. Ne è testimonianza la nutrita partecipazione di atleti anche a gare molto lunghe come i 400 misti e gli 800 e 1500 mt stile libero. Il presidente della Delfini Cremona, Giuseppe Bresciani si dice felice sia per la buona riuscita della manifestazione, nonostante la complessità di gestione dovuta alle numerose premiazioni effettuate, e sia per l’ottimo terzo posto della sua squadra, nonostante un’assenza significativa. Autore: Delfini Cremona Clicca qui per tutti i risultati. Clicca qui per la classifica di società.

WEB 61 RASSEGNA WEB LOPINIONISTA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art LOPINIONISTA.IT

Stelle nello Sport: é Luis Muriel il "Rossoblucerchiato dell'anno"

É Luis Muriel il giocatore che a Genova si é maggiormente distinto nel corso della stagione appena conclusa. Preferito a Simeone e Schick GENOVA – Si é svolto ieri sera nella cornice del Porto Antico di Genova il “Galà di Stelle nello Sport”. Un appuntamento storico, giunto ormai alla sua 18ma edizione, che celebra le eccellenze dello sport ligure al fianco di alcuni grandi campioni azzurri. Per il calcio il premio per il “Rossoblucerchiato dell’Anno”, ossia il giocatore delle squadre genovesi che, a discrezione dei tifosi, più si é affermato nella stagione, é stato assegnato a Luis Muriel. L’attaccante colombiano della Samp ha raccolto ben 5867 preferenze contro le 5531 del genoano Giovanni Simeone. Terzo posto per Patrick Schick, con 5050 voti a favore. Muriel, nel campionato appena concluso, ha avuto il merito di aver segnato in entrambi derby, consentendo alla squadra blucerchiata di aggiudicarseli entrambi dopo 57 anni. Succede nell’albo della manifestaizione a Leonardo Pavoletti che si era aggiudicato il riconoscimento nella scorsa edizione. Non presente alla serata, l’attaccante aveva ricevuto il premio nei giorni scorsi. Premiata anche la squadre Primavera dell’Entella per essere arrivata in finale in Coppa Italia. Tra i testimonial della manifestazione la pallavolista Francesca Piccinini, reduce dal suo quinto scudetto in carriera e vincitrice con la Nazionale del Mondiali 2002 e degli Europei 2009. Michele Frangilli, oro olimpico a Londra 2012 nel tiro con l’arco. E Oney Tapey, argento paralimpico argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 nel lancio del disco. Alcuni campioni hanno donato la maglia, autografata, che li ha accompagnati nel loro successo più importante. I cimeli verranno messi all’asta benefica di Stelle nello Sport (https://www.charitystars.com/home) e il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Gigi Ghirotti. Stelle nello Sport Stelle nello Sport è il progetto che valorizza lo sport ligure. Lo sostiene e promuove a tutto campo, durante tutto l’anno, con eventi, attività e incontri promossi in tutta la Liguria. Triplice è l’obiettivo. Promuovere i valori dello sport ad una fascia sempre maggiore di popolazione, con particolare attenzione ai giovani e quindi nelle scuole. Valorizzare e sostenere le realtà sportive liguri con particolare attenzione alle discipline mediaticamente meno fortunate. Incentivare progetti sociali di indubbio valore coagulando le forze sportive (e non solo) a sostegno della Gigi Ghirotti Onlus (il prof. Franco Henriquet è il presidente) associazione che opera nel campo dell’assistenza ai malati terminali e di Sla. Stelle nello Sport quest’anno ha raccolto fondi per una cifra che si aggira attorno a 25 mila euro. A cura di Marina Denegri

WEB 62 RASSEGNA WEB MAREMMANEWS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art MAREMMANEWS.IT

Seconda edizione della “Festa delle non diversità”

IT newsAl via la seconda edizione della “Festa per le non diversità” , organizzata sabato 10 e domenica 11 giugno al Parco centrale. Una due giorni dedicata alla disabilità con animazione, divertimento, musica, sport, food, e organizzata dalla Proloco Follonica – sportello Follonica città ospitale, con il patrocinio del Comune di Follonica. Follonica: Al via la seconda edizione della “Festa per le non diversità” , organizzata sabato 10 e domenica 11giugno al Parco centrale. Una festa per tutti, dedicata alla disabilità: animazione, divertimento, musica, sport, food. L’evento è organizzato, con il patrocinio del Comune di Follonica dalla Proloco Follonica – sportello Follonica città ospitale, nato nel 2015. Si tratta di una manifestazione ricca e varia, dedicata a grandi e piccini e sensibile alla disabilità. Lo scopo è porre l’attenzione sulle differenze/non differenze, dimostrando che le persone con disabilità possono vivere con normalità ogni momento della loro vita, anche lo sport, e possono regalare esperienze uniche, come valore aggiunto nella vita di tutti. L’evento inizierà alle ore 17.00 di oggi sabato 10 giugno, con il momento ufficiale: sul palco l’amministrazione comunale e tutti gli organizzatori. Inizieranno poi gli eventi di animazione, musica ed intrattenimento, con apertura stand ristorazione, artigianato locale, laboratori, anche creativi, modellismo, biciclette d'epoca, ed altro. Non mancheranno le aree dimostrative e di prova "Sport per tutti", con la partecipazione di atleti paralimpici. Esibizione del gruppo Divi Tardivi, tributo a Lucio Battisti. Il programma di domenica 11 giugno inizierà alle 9.30, con le iscrizioni per Skarrozzando, e alle ore 10.00 si svolgerà la prova di abilità (per disabili e non) che consisterà in una passeggiata in carrozzina, , da vivere come momento di inclusione e condivisione. Apericena e musica, con esibizione della band Epa Rock - musica anni '80.

WEB 63 RASSEGNA WEB MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT

Scherma, tutti lì per Bebe: lei vince, firma autografi e scappa - Sport - Messaggero Veneto

GORIZIA. Bebe Vio è solare, sempre con il sorriso e con un buon umore contagioso. Non si sente disabile, nonostante a 11 anni le siano state amputate entrambe le braccia ed entrambe le gambe a causa della meningite. Agli assoluti italiani paralimpici di scherma di Gorizia, ha vinto l’oro nel fioretto categoria B, confermando le attese delle centinaia di persone che avevano affollato il padiglione B della fiera e che da ore la aspettavano per parlarle, scattare una foto, farsi fare un autografo. Tutte le attenzioni erano per lei. L’anno scorso a Rio ha vinto l’oro paralimpico individuale e il bronzo a squadre (è unica schermitrice che tira di fioretto con una protesi) e ha catturato l’attenzione dei media di tutto il mondo, specie dopo l’invito a cena alla Casa Bianca e il selfie con Obama. Il pubblico le si è affezionato, per quello che rappresenta e per il messaggio positivo che veicola. Ieri in fila c’erano famiglie con bambini, giovani atleti, semplici curiosi. Un affetto incredibile, che a tratti, involontariamente, è risultato quasi molesto. L’assedio è iniziato subito dopo pranzo, in concomitanza con i gironi di qualificazione, ed è diventato sempre più insistente con l’avvicinarsi della finale. Prima dell’assalto per il titolo contro Alessia Biagini, poi vinto per 15-3, c’erano decine e decine di persone stipate vicino la pedana su cui si sarebbe svolto il match e ai bordi della quale Bebe era in attesa. Qualcuno, in buona fede, ha tentato pure di chiederle una foto e lei, gentilmente, ha declinato, rimandando a dopo il match. Finita la gara, è stata presa d’assalto per le foto di rito e per gli autografi. Si è concessa gentilmente a tutti, ma è stato difficile riuscire a strapparle qualche minuto per l’intervista. «Voi mi rincorrete e io scappo, ma è stato bello gareggiare davanti a tanta gente – ha detto –. Gli assoluti sono la manifestazione più importante d’Italia, durante la quale si respira un’atmosfera particolare. Mi chiedete se ho sentito pressioni per le grande aspettative che c’erano su di me? Non mi sento obbligata a vincere. Ovviamente tutti vogliono vincere, ma nel momento in cui pensi di vincere, significa che sottovaluti gli avversari e commetti l’errore più grande. Nel momento in cui inizi a sottovalutarli, perdi. Quindi io penso sempre di perdere, al contrario». Il successo olimpico di Bebe Vio ha contribuito a rendere la scherma, e in generale lo sport paralimpico, più popolare. «È bello che la scherma paralimpica stia crescendo. Dopo Londra 2012 c’è stato un grande salto, dopo Rio 2016 ancora di più; siamo tutti davvero contenti. Non è solo merito mio, ma anche di tante altre persone che portano avanti il movimento paralimpico, persone come Alex Zanardi, Martina Caironi, Giusy Versace, Oscar Pistorius». Tutte queste domande sul suo essere diventato il personaggio più atteso, sulle pressioni e sulle responsabilità l’hanno messa a

WEB 64 RASSEGNA WEB MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web disagio. Bebe ha rimarcato più volte che la gara più importante delle Olimpiadi in Brasile è stata quella a squadre e che l’obiettivo cui ora tiene molto è l’oro a squadre al mondiale. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 65 RASSEGNA WEB OGGITREVISO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art OGGITREVISO.IT

Bebe, ennesimo titolo italiano.

GORIZIA – Bebe Vio, ancora titolo italiano. Agli assoluti italiani paralimpici di scherma di Gorizia, ha vinto l’oro nel fioretto categoria B. L’anno scorso a Rio ha vinto l’oro paralimpico individuale e il bronzo a squadre: è unica schermitrice che tira di fioretto con una protesi. In finale l’atleta moglianese ha superato Alessia Biagini per 15-3. Prossimi passi: ritiro con la Nazionale a Tirrenia dal 20 al 24 giugno, poi la tappa di Coppa del Mondo di Varsavia. Il grande obiettivo sono però i Mondiali di Roma a novembre.

WEB 66 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art OGNISPORTOLTRE.IT

A tutto Baskin: il livello cresce sempre di più!

Si è conclusa al grido di "BASKIN BASKIN" la terza Rassegna Nazionale di Baskin che si è disputata a Montecchio Maggiore (VI) da venerdì 26 a domenica 28 maggio u.s. All'evento hanno partecipato le squadre vincitrici dei rispettivi campionati territoriali che si sono svolti durante l’anno in 8 Regioni. La rassegna nazionale che è stata molto ben organizzata dalla sezione territoriale del Veneto ha visto lo svolgimento suddiviso in due gironi presso palestre di Montecchio. Alla manifestazione hanno preso parte attiva oltre 300 persone, di cui circa 180 atleti, 40 familiari aggregati alle squadre e un'ottantina di volontari tra staff, ufficiali di campo, arbitri e commissione tecnica. Durante la Rassegna i giocatori in campo e gli allenatori hanno fatto proprio l'invito del Comune di Montecchio e dell'Associazione Baskin di dare il proprio meglio sul parquet con passione, entusiasmo e impegno. E così è stato. Si sono disputate nelle giornate di venerdì e sabato le partite dei gironi eliminatori che hanno deciso le squadre finaliste: Sanga Baskin (di Milano) e Monte Emilius (Valle d'Aosta) che si sono disputate la finale per il primo posto e Galaxy (Pesaro) e Superabili (Avola) per la finalina del terzo posto. Il terzo posto è andato alla squadra siciliana, allenata da Beppe Battaglia, dopo che la partita è rimasta punto a punto per tutta la durata, mentre è risultata vincitrice della finalissima, la squadra di Milano condotta da coach Anzivino che ha bissato il titolo del 2015 a Rho. Le finali del 28 maggio sono state trasmesse in streaming così da poter far vivere le emozioni anche a tutte le squadre che per diversi motivi non sono potute essere a Montecchio. Rispetto al 2013 - come ha sottolineato il responsabile del CCNB - il livello tecnico delle squadre è aumentato così pure il coinvolgimento di un maggior numero di Regioni, a testimonianza della costante crescita di questo nuovo sport. Nel 2013 infatti erano 33 le squadre che partecipavano ai campionati locali mentre nell'anno sportivo 2016/17 hanno partecipato alle rassegne locali ben 56 squadre. Un ringraziamento speciale alla ASD Karibu Baskin di Montecchio Maggiore per il grande lavoro svolto in tutti questi mesi a livello organizzativo, comunicativo e di reperimento risorse. Un nutrito gruppo di volontari è partito da Cremona in qualità di arbitri, refertisti e Commissione Tecnica e sono stati il riferimento - vista l'esperienza di questi anni - per gli aspetti riferiti al regolamento e al gioco. Ma il baskin non va ancora in vacanza: molte squadre stanno continuano l'attività con

WEB 67 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web partite dimostrative: 1) a Cremona durante l’evento denominato “Robi Telli” il 24 giugno; 2) ad Aosta sempre il 24 di giugno; 3) a Genova l'11 di giugno; 4) ad Urbania la seconda edizione del torneo Baskinsieme il 10/11 giugno; 5) dal 19 al 21 giugno a Faenza con Baskin Night; 6) a fine di Giugno ci sarà una spedizione in Lussemburgo per promuovere anche in questa nazione il Baskin. Da segnalare anche l'evento dello scorso 31 maggio a Milano, in un campo allestito nella Piazza Città della Lombardia presso la Regione Lombardia, dove - durante le finali dei campionati giovanili di basket organizzati dal Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Pallacanestro si è disputata una partita dimostrativa di baskin alla quale hanno partecipato in campo anche vecchie glorie del basket (Cecco Vescovi, Antonello Riva) e dell'Inter (Bergomi, Baresi, Toldo, Ferri) alla presenza inoltre del Presidente della FIP Lombarda Mattioli e di personaggi del calibro di Carlo Recalcati, Pierluigi Marzorati e Claudio Coldebella.

WEB 68 RASSEGNA WEB ONLINE-NEWS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ONLINE-NEWS.IT

Torna allo Stadio dei Marmi “Giochi Senza Barriere” | Online- News

sabato, giugno 10th, 2017 | categoria: sport Torna allo Stadio dei Marmi “Giochi Senza Barriere” Una festa dello sport dove l’emozione di chi partecipa è grande e contagiosa, con l’obiettivo di trasformare la visione della disabilità intesa come tristezza e compassione in gioia di vivere. Otto squadre, tanti personaggi famosi, il 13 giugno a Roma torna ‘Giochi Senza Barriere’, grande evento sportivo ideato e organizzato dall’Associazione art4sport Onlus, nata dalla straordinaria esperienza della campionessa paralimpica Bebe Vio. L’iniziativa, giunta alla settima edizione e presentata questa mattina a Roma presso la Sala Giunta del Coni, si svolgerà per il secondo anno consecutivo nella cornice dello Stadio dei Marmi al Foro Italico. “Sono contentissima di fare parte dell’associazione – ha spiegato la campionessa paralimpica di scherma – vedo quanta fatica passano i miei genitori per organizzare gli eventi. Sono fortunata, sono parte di una gran bella famiglia, stiamo realizzando i sogni di tanti bambini e questa è la cosa più bella vederli tutti contenti. Giochi senza barriere è il momento in cui riusciamo a vederli tutti insieme. Siamo fortunati di poterci divertire grazie allo sport, ogni volta che vedo Giochi senza barriere mi ricarico in vista del nuovo anno”. Le otto squadre, composte da 20 giocatori ciascuna tra bambini e adulti, normodotati o con disabilità, si sfideranno in divertenti giochi sportivi ispirati quest’anno al tema ‘Emozioni e Colori’. L’iniziativa è patrocinata dal Coni e dal Cip: “Bebe è andata oltre gli steccati – ha spiegato il presidente del Comitato olimpico nazionale, Giovanni Malagò – mi sento di dire in rappresentanza del mondo dello sport normodotato, siamo andati oltre lo stesso concetto di sport. Questo straordinario evento rappresenta l’essenza del messaggio che il nostro mondo si impegna a promuovere quotidianamente, all’insegna di aggregazione e inclusione”. Il numero uno del Comitato paralimpico italiano, Luca Pancalli, ha declinato Bebe Vio in tre concetti: “Persona, famiglia e squadra: Bebe in quanto persona è portatrice sana di diritti, il suo grido dopo la vittoria a Rio è quello del diritto allo sport di ogni persona disabile in questo Paese. Del suo talento comunicativo ha fatto una missione quotidiana spendendosi con generosità su ogni ribalta per sostenere la causa dell’integrazione attraverso lo sport e dell’avviamento alla pratica dei ragazzi con una disabilità e in particolare dei ragazzi con amputazione, attraverso la sua associazione”. Tanti gli sportivi e i personaggi famosi che parteciperanno all’evento: tra gli altri ci saranno Kristian Ghedina, Demetrio Albertini, Marco Tardelli, Martin Castrogiovanni, Marco Materazzi, Monica Contraffatto, Alessandra Amoroso e Emma Marrone. Ti potrebbero interessare anche: Tim Cup, Lazio stende il Catania e vola in semifinale

WEB 69 RASSEGNA WEB ONLINE-NEWS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web CHAMPIONS/ Juve sbriga la pratica Celtic (2-0) e vola ai quarti Italia, Gilardino unica punta in attesa di Balotelli-Osvaldo CALCIO/Juve; Tevez c'è ed è pronto a giocare con la Roma Seedorf, nessun ultimatum da Berlusconi, ho in mano lo spogliatoio Calciomercato: raggiunto accordo per Podolski all'Inter

WEB 70 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art PERUGIA24.NET

L'assessore annuncia: "Il prossimo festival del calcio sarà a Perugia dal 14 al 17 settembre!" Ma siamo sicuri?

Nei giorni scorsi in sede di Giunta comunale di Perugia l'assessore Michele Fioroni ha praticamente annunciato che la città è pronta ad ospitare la terza edizione del Festival del calcio e dello sport, in programma dal 14 al 17 settembre. Fioroni aveva ricordato come il festival preveda quattro giorni di incontri, interviste, spettacoli; protagonisti a teatro ed in piazza giornalisti, esperti, professionisti. Anticipando che all’interno del festival ideato da quel geniale promotore che risponde al nome di Alessandro Riccini Ricci ci sarà spazio per il gioco, dalla playstation al subbuteo, dal bubble soccer al biliardino. Non solo calcio al Football fest, visto che, grazie alla collaborazione con Coni e Comitato paralimpico ci saranno attività dedicate a tanti altri sport. Però, così, solo per avere maggiori certezze… ma siamo sicuri che questo festival ci sarà davvero? E resterà ancora a Perugia o lo vedremo altrove?

WEB 71 RASSEGNA WEB PRIMOCANALE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMOCANALE.IT

Continua la Festa dello Sport al Porto Antico, Primocanale in diretta dalle 13

GENOVA - Al Porto Antico di Genova fino a domenica 11 giugno più di 100 discipline in campo e spettacolari eventi da vivere da mattina a sera. E Primocanale sarà in diretta oggi dalle 13 per raccontare questo grande appuntamento. Tredicesima edizione della Festa dello Sport con tanti appuntamenti. Sabato un interessante incontro su “Sport e disabilità in età evolutiva” (h. 10:00 - Biblioteca E. De Amicis) tenuto da ASL3 genovese aprirà una giornata sportiva molto intensa, ricca di esibizioni: il Pomeriggio delle Stelle (h 15:30 Piazza delle Feste), la Notte Magica dello Sport (h 20:00 Palco Mandraccio), il Galà delle arti orientali (h. 20:00 - Piazza delle Feste). Evento principe della domenica sarà la gara podistica Il Miglio Blu (h. 9:30 - Magazzini del Cotone) seguita a breve distanza (h. 11:30) dal Mini Miglio per i più piccoli. L'ultima giornata di Festa proseguirà con eventi dislocati in tutta l'area e tra un torneo e un'esibizione, sarà la Festa della Ginnastica in Piazza delle Feste a concludere l’edizione 2017 di Festa dello Sport. Ma questi sono solo alcuni degli eventi in programma, per scoprirli tutti non resta che sfogliare il dépliant, disponibile online sul sito di Porto Antico - www.portoantico.it - o ritirabile in una delle edicole principali di Genova e della provincia. Sabato sera (ore 20) tante esibizioni sul Palco Mandraccio con la Notte Magica dello Sport. Venerdì, nella giornata dedicata agli studenti, ecco la novità in Piazza delle Feste con l’Olimpiade delle Scuole, affiancata alla storica Baby Maratona. Nell’Area “educational” di Stelle nello Sport ogni due ore uno sport diverso da far conoscere ed apprezzare ai giovani con l’aiuto di qualificati istruttori. Sul Palco della Festa, al Mandraccio, si esibiranno tanti atleti liguri di livello nazionale e internazionale e domenica (ore 10,30) grande celebrazione per i vincitori del Concorso scolastico “Il Bello dello Sport” e del Premio Fotografico Nicali. Numerose le partecipazioni e le attività legate al mondo paralimpico, per una festa davvero senza barriere. Tredicesima edizione per la Festa dello Sport che dura tre giorni (9, 10 e 11 giugno) coinvolgendo 13 location pari a 130.000 mq di area con 104 attività e 150 eventi grazie al coinvolgimento di 134 tra Federazioni, Associazioni, Società sportive e Forze dell’ordine. Sono 4 i grandi palchi con l’obiettivo di superare le 100.000 presenze dell’edizione 2016 Approfondimenti Primocanale al fianco della Festa dello Sport e del Gala delle Stelle Video Commenti

WEB 72 RASSEGNA WEB QUOTIDIANOSOCIALE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art QUOTIDIANOSOCIALE.IT

Trapani: L'atleta paralimpico Maurizio Romeo parteciperà oggi ,Sabato 10 giugno, alla traversata a nuoto dal porto di Levanzo al porto di Favignana - Quotidiano Sociale

Ipovedente dall’età di 17 anni a causa di un banale errore medico, Maurizio è testimone vivente di una forza di volontà che vince la disabilità utilizzando le altre capacità dell’Uomo e per questo vuole essere un esempio e un punto di riferimento per altri giovani disabili. Maurizio ha raggiunto recentemente importantissimi traguardi nelle singole discipline del (ciclismo, nuoto, corsa): due Medaglie d’oro al Campionato Italiano individuale di Paratriathlon all’Idroscalo di Milano lo scorso 23 aprile 2017 e prima al Campionato Italiano di Paraduathlon Categoria PT VI a Romano di Lombardia il 4 marzo 2017. Per queste affermazioni si è guadagnato la convocazione in Nazionale Paralimpica per partecipare anche ai Campionati Europei Paratriathlon in programma a Kitzbuel (Austria) dal 13 al 16 giugno. Maurizio è anche un testimonial contro l’uso delle sostanze dopanti e per questo è divenuto donatore di midollo ADMO. Alcuni suoi amici e colleghi hanno recentemente lanciato una campagna di raccolta fondi online per la copertura delle spese per aiutare Maurizio alle Paralimpiadi di Tokio 2020. Anche gli Organi di Stampa possono dare il loro contributo promuovendo il link alla campagna per stimolare ulteriori donazioni: https://buonacausa.org/cause/aiutiamo- maurizio-a-vincere-la-sfida-di-tokio-2020

WEB 73 RASSEGNA WEB RADIOINCONTROTERNI.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art RADIOINCONTROTERNI.IT

A RUOTA LIBERA - Sport e Integrazione a San Venanzo (PG) - Radio Incontro Terni

Atleti normodotati e disabili tutti insieme per una giornata di sensibilizzazione e integrazione E’ lo scopo di A RUOTA LIBERA, l’iniziativa che si svolgerà sabato 17 giugno ai giardini comunali di Villa Faina con inizio alle 16 La manifestazione è organizzata dalla Zona sociale 4 e dal Comune di San Venanzo, con il patrocinio di Regione Umbria e Comitato Paralimpico Umbria e la collaborazione della pro loco di San Venanzo e del Cesvol Perugia. Tante le dimostrazioni sportive che animeranno la giornata Tra queste la “corsa al buio” per non vedenti con l’associazione Asd San Martino di Perugia, l’arrivo dei ciclisti della Free Bike di Marsciano che scorteranno l’atleta in carrozzina Luca Panichi. A seguire la partita di calcetto con la squadra della Legione Umbria Carabinieri, quindi il movimento conviviale della pro loco e l’esibizione di basket e pallamano in carrozzina con l’associazione Super Team Libertas di Perugia. Chiusura con il concerto dei Dec ”E’ un piacere ed un onere – commenta il sindaco Marsilio Marinelli – per tutta la comunità di San Venanzo, ospitare questa giornata così importante per ribadire che lo sport è soprattutto amicizia e integrazione ed è un eccezionale veicolo per far sentire uomini e donne vicini senza distinzioni di razza, di capacità e di opportunità. Ecco, il grande valore e l’insegnamento dello sport è che riesce a dare un’opportunità a tutti”.

WEB 74 RASSEGNA WEB RAVENNANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art RAVENNANOTIZIE.IT

Festa provinciale dello sport del CONI: una giornata per premiare gli sportivi della provincia

Nel corso della cerimonia, cui interverranno, fra gli altri, il presidente nazionale dell’Abi e del gruppo Cassa Risparmio Spa Antonio Patuelli ed il presidente regionale del Coni Umberto Suprani, saranno consegnati onorificenze, riconoscimenti, premi e contributi ad atleti, dirigenti, tecnici e societa della nostra provincia. A far gli onori di casa saranno il delegato provinciale del Coni Claudia Subini ed il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Ernesto Giuseppe Alfieri. Emidio Fantini (Ravenna, Coni) e stato insignito della Stella d’Oro al merito sportivo; il riconoscimento d’Argento andra a Elvio Baldassari (Massa Lombarda, bocce), Roberto Casadio (Ravenna, lotta) al Team Romagna (Lugo, judo) e all’Atletica Icel (Lugo, atletica leggera). Stelle di Bronzo a Davide Amadori (Ravenna, tennis), Guarino Bernardi (Ravenna, medici sportivi) ed a Assunta Gallo (Faenza, comitato paralimpico). Per quanto riguarda gli atleti sono ben diciotto le Medaglie Coni di Bronzo al Valore Atletico: Maria Cristina Angelucci (Conselice) e Mattia Fenati (Ravenna) nel paracadutismo; Andrea Bassi (Faenza, tiro con l’arco), Federico Caricasulo (Ravenna, motociclismo), i campioni italiani di pesca-traina d’altura Alessandro Ceccoli (Lugo), Giorgio De Carli (Lugo), Leonardo Simoncelli (Ravenna) e Giacomo Vincenzi (Ravenna); gli judokas Mauro Collini (Cervia) e Tommaso Rondinini (Brisighella), Giona Cristofari (Sant’Agata sul Santerno, nuoto pinnato), i cervesi Valerio Giacchini e Lorenzo Turroni nonche Valentino Cristofori (Massa Lombarda) nelle boccette a squadre, Everi Guidi (Ravenna, fotografia subacquea), Yuri Ravaioli (Ravenna) e Alex Sottilotta (Ravenna) nella pesca sportiva, Daigoro Timoncini (Riolo Terme, lotta grecoromana). Il premio del Coni Point di Ravenna-“Una vita per lo sport”- istituito nel 2004 e che viene assegnato a personaggi particolarmente distintisi per competenza e spirito di sacrificio e stato attribuito a Olao Albieri (Godo, baseball) alla memoria, Romano Argnani (Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio), Sandro Bandini (Casola Valsenio, mountain bike), Fabio Bazzocchi (Ravenna, calcio), Maria Pia Bissi (Ravenna, scuola), Francesco Fabbri (Faenza, tiro a segno), Daniele Gatti (Faenza, scuola), Carlo Gulminelli (Cotignola, calcio), Guido Michieletti (Ravenna, enti promozione sportiva) alla memoria, Mario Silvestri (Godo, stampa), Gian Luigi Tubertini (Conselice, enti sociali). La giovanissima schermitrice ravennate Alessia Pizzini, portacolori del Circolo Ravennate della Spada ed allieva del Liceo Classico Dante Alighieri, ricevera la borsa di studio – elargita per il ventiduesimo anno dalla Fondazione Cassa Risparmio - quale ‘studente atleta 2017’.

WEB 75 RASSEGNA WEB RIWMAG.COM Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art RIWMAG.COM

Windsurf 4 Amputees e 2 SIDES Watersports Center

La scuola resterà comunque SEMPRE a disposizione delle persone con disabilità le quali potranno usufruire SEMPRE della struttura, dei materiali e degli istruttori A TITOLO GRATUTITO. Speriamo, in questo modo, di raggiungere più persone possibile! INFO: 3397165582 - www.2sidesportopollo.com/it/home/ www.fiatautonomy.com #fiatautonomy #travaglinispa Italica Fishing 370gradi Pubblicità e Comunicazione Kingii Europe College Park Industries Merchan.dago – Merchandising, Promotional Gifts & Logistic Services SANITOP Orthotics & Prosthetics FIV – Federazione Italiana Vela Comitato Italiano Paralimpico JP – Neil Pryde Italia IDo Innovation Flavio Montrucchio” source: Corri sull’acqua – Windsurf 4 Amputees

WEB 76 RASSEGNA WEB SOCIALE.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SOCIALE.CORRIERE.IT

“I miei tre anni di malattia? i migliori”. La seconda vita di Giacomo

ROMA – «Non faccio canottaggio nonostante l’amputazione, ma faccio canottaggio proprio grazie a questa mia condizione fisica, al fatto di avere una gamba sola. Perché da un limite può nascere qualcosa di più importante e profondo, basta riuscire a vedere la bellezza negli aspetti negativi». Non ha dubbi Giacomo Perini, ventunenne romano, che a 18 anni ha attraversato l’inferno per poi uscirne più forte di prima. Era il 2014, infatti, quando ha scoperto di avere un tumore al femore. «Dopo due anni di combattimenti, alla terza recidiva abbiamo deciso di amputare». Proprio lo sport è stata la molla che gli ha permesso di non arrendersi e di volgersi verso nuove sfide, ancora più importanti e avvincenti. «Prima della malattia facevo equitazione – racconta – ed ero convinto di poter fare solo quello. Oggi che non mi è più permesso, ho scoperto altre passioni e vivo una vita più profonda, assaporandone ogni gesto ed ogni istante». Dagli importanti risultati sportivi, alla scrittura (ha pubblicato un libro, scritto durante i nove mesi di chemioterapia, intitolato “Non siamo immuniâ€), dall’università  all’impegno politico, Giacomo è riuscito a trasformare la sua disabilità in opportunità , tanto da fargli dire che gli anni della malattia sono stati “i più belli†della sua vita. Un’esperienza che lo accomuna ad altri atleti più famosi come Bebe Vio, Alex Zanardi, e che può diventare un’ispirazione per tutti. Certo, a patto che l’inclusione sportiva per le persone con disabilità venga promossa e incoraggiata a tutti i livelli: gli alti costi, la formazione di coach competenti, la poca visibilità sono tra gli ostacoli su cui le associazioni e comitati stanno cercando di richiamare l’attenzione. «Se la scuola ti viene incontro, per quanto riguarda lo sport siamo un po’ all’anno zero, ma abbiamo avuto la fortuna di incontrare persone straordinarie» commenta Francesco Bei, papà di Livio che a soli 10 anni ha perduto la vista a causa di una meningite. Livio infatti ama sciare, così come il suo coetaneo Francesco che, a causa di una malattia rara, ha intercettato una forma di autismo. «Utilizzando canali sensoriali diversi dai nostri – spiega sua madre, Federica Gregni – lo sport gli ha permesso di superare barriere insormontabili. A lui come a noi famiglie». @CorriereSociale ALTRI ARTICOLI SU CORRIERE.IT: Da Bebe fino a Zanardi, l’esercito dei vincenti sfida i vecchi pregiudizi

WEB 77 RASSEGNA WEB SPAZIOMILAN.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPAZIOMILAN.IT

SM VIDEO/ Barbara Berlusconi: "Quella di mio padre una decisione dolorosa ma necessaria. A Donnarumma dico…"

SM VIDEO/ Barbara Berlusconi: “Quella di mio padre una decisione dolorosa ma necessaria. A Donnarumma dico…” Dal nostro inviato al centro sportivo “M. Casadei” di Milano, Michael Cuomo. GUARDA L’INTERVISTA DI BARBARA BERLUSCONI Questa una parte dell’intervista di Barbara Berlusconi, presente oggi al centro sportivo “M. Casadei” di Milano per l’evento “Festa dello Sport e disabilità“, organizzato da Fondazione Milan e Milan Academy. – CLICCA QUI per leggere le sue dichiarazioni. Related Itemsbarbara berlusconiMilanvideo

WEB 78 RASSEGNA WEB SPAZIOMILAN.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPAZIOMILAN.IT

"Festa dello Sport e disabilità", Barbara Berlusconi a SM: "Sono ottimista sulla nuova proprietà, si sta muovendo benissimo. Gigio sia la nostra bandiera"

Questa mattina, è in corso di svolgimento al centro sportivo “M. Casadei” di Milano l’evento “Festa dello Sport e disabilità”, organizzato da Fondazione Milan e Milan Academy per presentare un summer camp per disabili. Evento a cui ha ovviamente partecipato, in qualità di presidente di Fondazione Milan, Barbara Berlusconi, che ha parlato così ai nostri microfoni: “Siamo molto soddisfatti di questo progetto di Fondazione Milan, in cui crediamo molto e che si occupa di inserire ragazzi diversamente abili affiancandoli a ragazzi normodotati per condividere l’attività sportiva e dargli la possibilità di portare avanti la propria passione nello sport che preferiscono. E’ un progetto che ha avuto tanto successo perchè siamo alla quarta edizione, lo sport per noi è importantissimo per far crescere i ragazzi: è questo l’obiettivo di Fondazione Milan. Io sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone di presiedere Fondazione Milan perchè negli ultimi ani l’ho seguita personalmente e mi ci sono molto dedicata. La nuova proprietà? Sono ottimista, si stanno muovendo bene e mi piace il fatto che stiano parlando coi tifosi in modo chiaro e trasparente. Stanno facendo un calciomercato interessante e poi ho trovato bello che Fassone e Mirabelli abbiano girato l’Europa per visionare i giocatori e tessere rapporti con le big del calcio europeo. Mio padre è sicuramente addolorato, credo sia normale perchè il Milan fa parte del suo cuore e della sua vita. Tuttavia è sereno perchè convinto di aver preso la decisione giusta. So che chiama spesso Fassone per parlare con lui di varie cose, è rimasto il primo tifoso. Mi auguro che il Milan possa ritrovare la Champions League, il suo palcoscenico naturale. Con la comunicazione hanno aperto le porte di Casa Milan, che è nata proprio per questa esigenza, quella di creare una realtà che avvicinasse i tifosi alla società. Donnarumma? Ritengo che oggi come non mai il Milan abbia bisogno di una bandiera e sarebbe bello che per i prossimi anni fosse Donnarumma. Mi rendo conto che la trattativa è delicata, ma da tifosa mi auguro che possa restare. Maldini? Non posso giudicare il suo operato perchè non conosco le sue motivazioni per rifiutare la proposta. Mi auguro che con questa nuova proprietà il Milan possa crescere in Oriente, è una bellissima opportunità per incrementare il brand. C’è bisogno di persone che lavorino in loco e questa nuova proprietà può dare questo contributo. Stadio nuovo? Non ho avuto modo di parlare con Fassone, sono temi che la nuova proprietà valuterà, voi sapete che io penso che per un club di calcio che vuole competere al top è fondamentale aumentare i fatturati ed il primo asset è proprio lo stadio di proprietà”.

WEB 79 RASSEGNA WEB SPAZIOMILAN.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPAZIOMILAN.IT

SM/ Fondazione Milan: Barbara Berlusconi e il progetto "Sport for All"

SM/ Fondazione Milan: Barbara Berlusconi e il progetto “Sport for All” Dal nostro inviato al centro sportivo “M. Casadei” di Milano, Michael Cuomo. Barbara Berlusconi torna pubblicamente in orbita Milan e lo ha fatto questa mattina al centro sportivo “Casadei” di via Don Calabria, a Milano, in occasione dell’inaugurazione della nuova edizione degli Special Soccer Camp nel programma Sport for All di Fondazione Milan. L’ex ad milanista, oggi Presidente della Onlus rossonera e madrina dell’evento, ha salutato tutti i partecipanti sul terreno di gioco dopo la girandola di interviste ai media. “Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l’accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione – ha dichiarato Lady B –. Questa festa è la chiusura di un anno intenso di lavoro. Vorremmo ringraziare tutti i partner per la disponibilità con cui hanno sperimentato, insieme a noi, nuove strade e nuove opportunità“. Attraverso questo programma, Fondazione Milan intende promuovere e sostenere tutte quelle iniziative che permettono a bambini e ragazzi con disabilità di fare sport, giocare e divertirsi con i coetanei a sviluppo tipico. La stagione appena conclusa ha visto la partecipazione di 500 persone, tra grandi e piccoli, con disabilità. SpazioMilan.it, presente all’evento, ha raccolto ai propri microfoni le dichiarazioni di Barbara Berlusconi. – CLICCA QUI per leggere le sue dichiarazioni. – CLICCA QUI per guardare il video delle sue parole. Related Items barbara berlusconiFondazione Milanspecial soccer campSport for All

WEB 80 RASSEGNA WEB SPORT.ILGAZZETTINO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILGAZZETTINO.IT

Barbara Berlusconi: «Il futuro del Milan? Io sono positiva, si può tornare al top»

«Il futuro del Milan? Io sono positiva. Mi auguro che possa tornare in alto, è quello che tutti noi tifosi milanisti speriamo». Lo dice Barbara Berlusconi ai microfoni di Sky a margine della presentazione del progetto 'Sport For All' della Fondazione Milan da lei presieduta. «Ho visto Fassone e Mirabelli che si sono mossi molto bene, andando a vedere i giocatori in tutta Europa. Stanno parlando in modo chiaro e trasparente ai tifosi e questo è importantissimo, ce n'era bisogno. Mi piacciono le scelte che stanno operando, vedo che stanno valutando giocatori con esperienza e talento e questo non può che essere positivo», aggiunge la figlia dell'ex presidente rossonero Silvio Berlusconi. «Il nuovo Milan ha bisogno di una bandiera, un giocatore simbolo per i tifosi. Mi auguro che questo giocatore possa essere Donnarumma e che il portiere possa restare a lungo, anche se mi rendo conto che siamo davanti ad una trattativa difficile». Così Barbara Berlusconi, presidente di Fondazione Milan, esprime la sua speranza che Donnarumma possa firmare il rinnovo di contratto con il club rossonero. «Perché Maldini non ha accettato incarichi nel nuovo club? Non posso giudicare le sue scelte - ha replicato Barbara Berlusconi, a margine dell'evento 'Sport For All'organizzata al centro sportivo Cimiano dalla onlus del club - ma avrà avuto le sue motivazioni» «Mio padre è addolorato di avere venduto il Milan, fa parte del suo cuore, ma è convinto di avere preso la decisione giusta. Ancora adesso chiama spesso Fassone per confrontarsi». Barbara Berlusconi ammette di essere impressionata dalla nuova società che ha acquistato il Milan due mesi fa. «Fassone e Mirabelli si stanno muovendo bene - è l'endorsement della figlia di Silvio Berlusconi che, in veste di presidente di Fondazione Milan, ha partecipato all'iniziativa 'Sport for all', organizzata nel Centro sportivo Cimiano dalla onlus del club -. Sono stati chiari con i tifosi e stanno facendo un mercato ambizioso. L'obiettivo è tornare in Champions: per fare felice il nostro pubblico e per aumentare i ricavi». Su questo fronte, Barbara Berlusconi rimarca l'importanza di uno stadio di proprietà: «Fassone farà la scelta migliore ma secondo me è fondamentale avere lo stadio di proprietà, è il primo asset che permette ai tifosi di vivere il club con passione». «Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan». Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai

WEB 81 RASSEGNA WEB SPORT.ILGAZZETTINO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. «Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione» © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 82 RASSEGNA WEB SPORT.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILMESSAGGERO.IT

Barbara Berlusconi: «Il futuro del Milan? Io sono positiva, si può tornare al top»

«Il futuro del Milan? Io sono positiva. Mi auguro che possa tornare in alto, è quello che tutti noi tifosi milanisti speriamo». Lo dice Barbara Berlusconi ai microfoni di Sky a margine della presentazione del progetto 'Sport For All' della Fondazione Milan da lei presieduta. «Ho visto Fassone e Mirabelli che si sono mossi molto bene, andando a vedere i giocatori in tutta Europa. Stanno parlando in modo chiaro e trasparente ai tifosi e questo è importantissimo, ce n'era bisogno. Mi piacciono le scelte che stanno operando, vedo che stanno valutando giocatori con esperienza e talento e questo non può che essere positivo», aggiunge la figlia dell'ex presidente rossonero Silvio Berlusconi. «Il nuovo Milan ha bisogno di una bandiera, un giocatore simbolo per i tifosi. Mi auguro che questo giocatore possa essere Donnarumma e che il portiere possa restare a lungo, anche se mi rendo conto che siamo davanti ad una trattativa difficile». Così Barbara Berlusconi, presidente di Fondazione Milan, esprime la sua speranza che Donnarumma possa firmare il rinnovo di contratto con il club rossonero. «Perché Maldini non ha accettato incarichi nel nuovo club? Non posso giudicare le sue scelte - ha replicato Barbara Berlusconi, a margine dell'evento 'Sport For All'organizzata al centro sportivo Cimiano dalla onlus del club - ma avrà avuto le sue motivazioni» «Mio padre è addolorato di avere venduto il Milan, fa parte del suo cuore, ma è convinto di avere preso la decisione giusta. Ancora adesso chiama spesso Fassone per confrontarsi». Barbara Berlusconi ammette di essere impressionata dalla nuova società che ha acquistato il Milan due mesi fa. «Fassone e Mirabelli si stanno muovendo bene - è l'endorsement della figlia di Silvio Berlusconi che, in veste di presidente di Fondazione Milan, ha partecipato all'iniziativa 'Sport for all', organizzata nel Centro sportivo Cimiano dalla onlus del club -. Sono stati chiari con i tifosi e stanno facendo un mercato ambizioso. L'obiettivo è tornare in Champions: per fare felice il nostro pubblico e per aumentare i ricavi». Su questo fronte, Barbara Berlusconi rimarca l'importanza di uno stadio di proprietà: «Fassone farà la scelta migliore ma secondo me è fondamentale avere lo stadio di proprietà, è il primo asset che permette ai tifosi di vivere il club con passione». «Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan». Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai

WEB 83 RASSEGNA WEB SPORT.ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. «Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione» © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 84 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Tiro con l'Arco, azzurri protagonisti nelle eliminatorie della seconda tappa di Coppa del Mondo

Nella seconda tappa di Coppa del Mondo di tiro con l’arco ad Antalya, gli azzurri hanno brillato al termine delle eliminatorie Dopo le tre finali a squadre conquistate nei giorni precedenti, gli azzurri si sono ripetuti al termine delle eliminatorie individuali nella seconda tappa di Coppa del Mondo ad Antalya (Tur). Oggi si disputeranno in diretta streaming su archery.tv le finali compound e l’Italia sarà in gara al mattino per il bronzo femminile con Irene Franchini, Viviana Spano e Marcella Tonioli contro l’India e poi per il bronzo mixed team con Sergio Pagni e Marcella Tonioli ancora contro l’India; nel pomeriggio Sergio Pagni si giocherà il terzo gradino del podio con Braden Gellenthien (Usa). Domenica si chiude invece con le finali del ricurvo, che vedranno in gara al mattino il trio di Rio 2016 David Pasqualucci, Mauro Nespoli e Marco Galiazzo affrontare per l’oro il Kazakistan e nel pomeriggio David Pasqualucci per il bronzo con Thomas Chirault (Fra). LE SFIDE DEL RICURVO – Nell’arco olimpico l’aviere azzurro David Pasqualucci domenica alle 16:20 (ora turca) si giocherà la finale per il bronzo contro il francese Thomas Chirault. L’arciere capitolino ha battuto ai 16esimi Luo Wei-Min (Tpe) 7-1, agli ottavi Mete Gazoz (Tur) 6-2, ai quarti Thomas Antoine (Fra) 6-0 ed è poi stato fermano in semifinale dal vicecampione olimpico Jean-Charles Valladont (Fra) 6-0. Un risultato ottimo anche per guadagnare punti pesanti nella classifica generale della Hyundai Archery World Cup in vista della finale di coppa del mondo, che si disputerà a Roma presso lo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” il 2-3 settembre. La finale per l’oro se la giocheranno Valladont e lo specialista di coppa Brady Ellison (Usa), vincitore delle ultime 4 edizioni. Si è invece fermato agli ottavi l’olimpionico Marco Galiazzo che, dopo aver superato il kazako Mussayev 6-2, è stato battuto agli ottavi dallo spagnolo Alvarino Garcia dopo lo shoot off: 6-5 (9*-9). Esce invece ai 16esimi Mauro Nespoli, superato dal britannico Ashe Morgan per 6-4. Gli azzurri titolari a Rio 2016 domenica torneranno tutti e tre sulla linea di tiro per giocarsi l’oro a squadre con il Kazakistan. Tra le donne Lucilla Boari raggiunge gli ottavi dopo aver battuto 6-0 la spagnola Castanos, ma viene poi fermata dalla francese Adiceom 6-4. Anche Vanessa Landi si ferma agli ottavi, sconfitta dalla Tan (Tpe) 6-0, dopo che aveva battuto nel turno precedente per 6-2 la bielorussa Marusava. LE SFIDE DEL COMPOUND – Domani alle16:20 l’azzurro Sergio Pagni si giocherà il bronzo individuale con lo statunitense Braden Gellenthien. Anche per lui, che ha già vinto due edizioni della World Cup, arriveranno punti importanti per la finalissima di Roma. L’arciere toscano ha superato ai 16esimi Dominique Genet 148-146, ai quarti Evren Cagiran (Tur) 146-144, ai quarti Alexander Dambaev (Rus) dopo lo spareggio

WEB 85 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web 146-146 (10-9) ed è poi stato fermato di misura in semifinale da Hsiang-Hsuan Chen (Tpe) 147-146. L’atleta di Taipei si giocherà l’oro contro lo statunitense Steven Anderson. Il vicecampione paralimpico a Rio 2016 Alberto Simonelli si ferma invece ai 16esimi contro il turco Demir Elmaagacli che vince 148-145. Nel femminile era rimasta in corsa Viviana Spano che è stata sconfitta ai 16esimi dalla belga Sarah Prieels 148-141. Nella prova a squadre domani mattina l’Italia femminile con Irene Franchini, Marcella Tonioli e Viviana Spano si giocherà il bronzo con l’India (Dhayal, Mandhare, Vennam). Successivamente sarà sfida per il bronzo mixed team compound per i due volte iridati Sergio Pagni e Marcella Tonioli che affronteranno nuovamente l’India (Dhayal, Verma). 09:59 | 10/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 86 RASSEGNA WEB TRANILIVE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art TRANILIVE.IT

"Lo Sport è di tutti": il progetto è stato selezione dalla Fondazione Vodafone

Il progetto della onlus tranese “Lo Sport è di Tutti” sarà ospitato nella piattaforma di crowdfunding della Fondazione Vodafone Italia “OSO – Ogni Sport Oltre” pensata per offrire un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche. La Campagna di Crowdfunding, presentata ieri a Roma, mira alla raccolta fondi in favore del progetto “Lo Sport è di Tutti” (entro 40 giorni) in vista di una grande manifestazione che Orizzonti si accinge ad organizzare nel prossimo dicembre, finalizzata ad abbattere le barriere mentali e non, insite ancora nella nostra società sul tema della diversabilità. “C’erano un volta due genitori di una bimba “speciale”, un amico fraterno e la sua compagna, l’amore per il calcio e un piccolo pensiero che poi è diventato un' idea, si è nutrito di entusiasmo e passione fino a diventare un progetto”. E’ questa la sintesi del progetto “Lo Sport è di Tutti”, che da qualche anno è uno dei fiori all’occhiello dell’Associazione Orizzonti, attiva nella città di Trani e nella Bat per combattere al fianco di chi vive profondi disagi sociali. Magari in difficoltà addirittura a poter mettere un piatto in tavola o ad acquistare farmaci perché in povertà, o per non riuscire ad esprimersi come tutti gli altri perché disabile. L'obiettivo principale del progetto Lo Sport è di Tutti è quello di sostenere (allontanando dalla strada quei ragazzi appartenenti a famiglie disagiate) non solo chi vive disagi economici, ma anche di includere e abbattere ogni tipo di barriera persistente ancora nella nostra società riguardo la disabilità attraverso lo sport. L’Associazione è impegnata in prima linea nel promuovere le varie discipline sportive per persone con disabilità e supportando i costi d'iscrizione e mensilità per coloro che sono meno abbienti. Per sensibilizzare sul tema il gruppo di volontari tranesi ha promosso nel 2015 e nel 2016 due importanti manifestazioni sportive nelle quali atleti normodotati hanno gareggiato in diverse discipline contro atleti disabili, abbattendo non solo idealmente ma con i fatti qualsiasi tipo di differenza. I volontari di Orizzonti sono già a lavoro per la terza edizione della manifestazione che si svolgerà il prossimo 10 dicembre presso il palazzetto dello sport di Andria. Un evento in grande stile che necessita di numerosi fondi. Ma non solo: servono fondi per l’acquisto di attrezzature sportive idonee a persone disabili, acquisto di abbigliamento tecnico sportivo per i ragazzi, trasporto e accompagnamento delle persone disabili presso le palestre, supporto di spese per l'abbattimento di barriere architettoniche presso i centri sportivi, rendendoli praticabili per la completa autonomia di persone con disabilità, promuovere il progetto d'integrazione sportiva in altre località. Una mano concreta per la realizzazione di questo sogno potrebbe arrivare dalla

WEB 87 RASSEGNA WEB TRANILIVE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web Fondazione Vodafone Italia e da “OSO – Ogni Sport Oltre”, una piattaforma pensata per individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali ed intellettivo-relazionali in Italia. Circa 600 i progetti partecipanti (suddivisi in grandi e piccoli) tra i quali Lo Sport è di Tutti è stato selezionato tra i 28 più interessanti che sarà ospitato sulla piattaforma Vodafone “Ogni Sport Oltre” (link: https://progetti.ognisportoltre.it/projects/65-lo-sport-e-di-tutti) dal 7 giugno per 40 giorni con l’obiettivo di raccogliere mediante crowdfunding la cifra di 10.000 euro ai quali si aggiungeranno altri 10.000 euro erogati dalla Fondazione per la realizzazione dell’obiettivo. Ogni donazione sarà seguita da una ricompensa in base all’importo donato (cartolina di ringraziamento, ringraziamento personalizzato, gadget, foto ricordo con i campioni che parteciperanno alla manifestazione di Andria, ecc.). “Il crowdfunding – spiega il presidente dell’Associazione Orizzonti Angelo Guarriello – è sicuramente la nuova frontiera per il finanziamento dei progetti solidali. Abbiamo una grande opportunità grazie alla fondazione Vodafone di far conoscere a milioni di persone quello che facciamo per sensibilizzare il nostro territorio sul tema della diversabilità. Il nostro progetto vuole apportare attraverso lo sport un unico messaggio di sensibilizzazione , cioè che con la forza di volontà i limiti possono essere superati e si possono riscoprire doti migliori e impensabili. Sono sicuro che la sensibilità delle persone a noi vicine e vicine a questo tema così importante farà il resto”.

WEB 88 RASSEGNA WEB TREVIGLIO.TV Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art TREVIGLIO.TV

Crema - Il calciatore non vedente Paul Iyubo incontrerà Mattarella - TreviglioTv

Il calciatore non vedente dell'AC Crema 1908 Paul Iyobo incontrerà il presidente Mattarella. Lunedì 12 giugno alle ore 18 allo Stadio dei Marmi, nel Foro Italico di Roma, il 15enne Paul Iyobo, calciatore non vedente dell’Ac Crema 1908, insieme al presidente della Fispic (Federeazione Italia Sport Paralimpici per Ipoedenti e Ciechi) Sandro Di Girolamo, incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La lettera di convocazione per questo evento straordinario è arrivata al presidente dell'AC Crema Enrico Zucchi, ed è stata accolta con grandissima gioia da tutta la società nerobianca come un grande riconoscimento dello sforzo e del lavoro fatto negli ultimi anni a favore dell'inclusione dei disabili attraverso la pratica sportiva. «Per tutti noi si tratta ancora una volta di vivere una grandissima emozione», dichiara il presidente dell'AC Crema 1908 Enrico Zucchi. «Il fatto che lo stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontri personalmente uno dei giocatori della nostra squadra di non vedenti è un segno tangibile dell'importanza sociale e del valore civile di ciò che stiamo facendo. Ringrazio di cuore il presidente Mattarella per questa sua decisione. Tutto ciò ci è ancor più di stimolo per proseguire sulla strada tracciata con il progetto Sportabilità e con la squadra di calcio non vedenti: far vivere lo sport come mezzo per affermare la dignità umana al di là di ogni condizione in cui ciascuno di noi si trova. Accompagnerò personalmente Paul a Roma per questo momento così importante, perché sia chiaro che tutta la società nerobianca è al suo fianco nel vivere questa grande soddisfazione». La cerimonia al Foro Italico avrà inizio alle ore 18,15 e verrà trasmessa in diretta da Rai Sport HD e le immagini saranno riproposte nei tg della sera. L’evento si terrà nello Stadio dei Marmi, in una struttura che verrà allestita ad hoc all’altezza delle statue. Il programma prevede l’esibizione della banda militare interforze che suonerà l’Inno nazionale, poi ci saranno gli interventi del presidente del Coni Giovanni Malagò, del presidente del Cip Luca Pancalli, del ministro dello Sport Luca Lotti e del presidente della Repubblica Sergio di Mattarella. Alla fine degli interventi Paul Iyobo, insieme a Sandro Di Girolamo, sarà ricevuto direttamente da Mattarella per un cordiale saluto.

WEB 89 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art TREVISOTODAY.IT

Un trevigiano in partenza per i prossimi World Transplant Games

Quando il destino cerca di prendere il sopravvento non bisogna mai lasciarsi andare. Lo sa bene Marco Mestriner, trevigiano doc, che partirà nella compagine che rappresenterà il nostro Paese ai prossimi World Transplant Games a Malaga dal 25 giugno al 2 luglio. La strada che lo ha portato alla convocazione azzurra è fatta da sfide che lo hanno condotto ogni giorno a raffrontarsi con l'avversario che la vita ha voluto mettergli di fronte. Marco, già dalla sua nascita, ha dovuto combattere contro una nefropatite che ad appena una settimana di vita lo stava portando alla morte. Fin da piccolo si avvicina allo sport, dapprima il nuoto, poi entra nel mondo della pallacanestro, una delle sue grandi passioni. Da adolescente la sorte torna a bussare alla porta. L'insufficienza renale di cui è affetto lo costringe a uno stop definitivo alla sua strada sportiva nel basket. "La cosa che è stata più difficile da capire" ci racconta " è sentirsi etichettare come diverso, senza appello. Questa cosa mi ha segnato profondamente". E questo diventa un bivio che potrebbe portarlo a percorrere la via più semplice, quella di arrendersi alla sorte. Ma non è così. Da allora comincia a mettersi in gioco più di prima, continuando a praticare la pallacanestro a livello amatoriale, ma riscoprendosi nuotatore, diventando tennista e anche pattinatore. "Attraverso lo sport sapevo che potevo trovare il modo di annullare quello scalino che la malattia cercava sempre di alzarmi davanti, ma avevo la consapevolezza che un giorno avrebbe potuto vincere lei". A 25 anni infatti la sua situazione di salute precipita, e si prospetta per lui come unica soluzione di sopravivvenza la dialisi. "Quando è arrivato il momento di accedere il pulsante di quella macchina, a cui mi attaccavo ogni sera e che mi teneva in vita, è stato come si spegnesse l'interruttore del mio futuro, credevo di aver perso definitivamente". Ma grazie alla forza della famiglia e alla speranza di ricevere il dono un organo, Marco non si lascia dare per vinto neanche questa volta. "Ricordo benissimo la notte del 17 settembre 2011. Quando sei in dialisi, devi tenere sempre i telefoni accessi e a portata di mano, anche quando dormi. Quella sera mi attaccai, come ormai facevo da 10 mesi, alla macchina. Avevo dimenticato il telefono al piano terra, ma pensai che per una volta non sarebbe successo niente. E invece alle 2.00 del mattino il telefono comincia a suonare: era la chiamata che tanto attendevo". E il trapianto diventa una nuova rinascita, un altro punto segnato contro la malattia. "E' stato come ricominciare tutto daccapo. Dopo un mese e mezzo di ospedale non riuscivo neanche a reggermi in piedi. Ma è stato bellissimo poter riscoprire ogni cosa, dal tornare ad assaggiare cibi che da tempo erano dei tabù, a una nuotata in mare, alla semplice passeggiata serale che da mesi non facevo più. Ogni

WEB 90 RASSEGNA WEB TREVISOTODAY.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web cosa, anche la più semplice, non era più scontata, ma preziosa." E anche la sua strada sportiva riprende grazie al tiro con l'arco, che lo accompagna per 2 anni. "La pallavolo è arrivata quasi per caso. E' stata mia moglie a spingermi a entrare in Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto -ndr.) e provare a far parte della Nazionale trapiantati. Ho cominciato ad allenarmi seriamente e il 31 maggio 2015 a Milano ho giocato la mia prima partita in azzurro, un'emozione incredibile". Da qui Marco diventa un fiume in piena. Nel luglio 2015 porta la Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati a Treviso, nell'ottobre 2016 fonda la prima squadra di sitting volley trevigiana diventando anche allenatore di volley, nel 2017 riesce a incontrare il Presidente del Comitato Paralimpico a Roma per rincorrere il suo sogno di uno sport senza barriere, senza più diversità anche per coloro che attendono o sono portatori di un trapianto d'organo. Ed ora si appresta a vivere i suoi primi mondiali nella Nazionale Italiana Trapiantati guidata da Aned onlus, con la forza di chi non si è arreso al proprio destino, con la voglia di dimostrare che si può vincere in campo e nella vita.

WEB 91 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT

Bebe, sei d’oro: settimo titolo italiano - Sport - Tribuna di Treviso

TREVISO. In attesa di “Giochi Senza Barriere” martedì allo Stadio dei Marmi e della trasmissione su Rai1 del prossimo autunno. Con il posto già prenotato al PalaTaliercio per tifare Reyer stasera in gara-1 della finale scudetto. Beatrice Vio è un frullatore di idee, un caleidoscopio di emozioni. Eppure la scherma non è passata in secondo piano. Pur non allenandosi come gli anni scorsi, travolta dalla popolarità post-Rio, la 20enne di Mogliano riesce sempre a dominare. Tanto in Italia quanto in Coppa del Mondo. Così i Tricolori paralimpici di Gorizia fruttano all’eroina dei Giochi brasiliani il settimo scudetto consecutivo (sesto assoluto) nel fioretto categoria B. Bebe ha in Alessia Biagini la vittima sacrificale: 15-3 in finale e imbattibilità che in patria persiste dal 2011. Il fronte schermistico la porterà in ritiro con la Nazionale a Tirrenia dal 20 al 24 giugno, poi la tappa di Coppa del Mondo di Varsavia. Il grande obiettivo sono però i Mondiali di Roma a novembre: punta al doppio oro, individuale e a squadre. Restando nei paralimpici Matteo Dei Rossi (Scherma Treviso) centra l’argento nel fioretto categoria A.E il resto della truppa? Gli Assoluti di fioretto e spada vedevano in lizza un bel gruzzolo di trevigiane, ma il miglior risultato coincide con il nono posto di Serena Teo (Carabinieri) nel fioretto. Il confronto con le più forti del gruppo non era dei più semplici, però ci si aspettava qualcosa di più. La nota lieta coincide con l’impresa sfiorata da Beatrice Cagnin (Aeronautica-Lame) nella spada: fuori agli ottavi 11-10 per mano dell’argento olimpico Rossella Fiamingo. Ulteriore segnale del balzo prepotente della 18enne castellana, quinta al Mondiale Juniores e già migliore cadetta nella medesima rassegna due anni fa. Nel fioretto, Teo cede agli ottavi 14-7 a Stefania Straniero. Tripla eliminazione ai 16esimi: Erica Cipressa infilzata 15-8 dalla coetanea Camilla Rivano (mai in gara, s'è sentita la stanchezza di fine stagione), Martina Sinigalia piegata 15-10 dalla vincitrice Martina Batini, Elisabetta Bianchin sconfitta 13-11 da Beatrice Monaco. Nella spada, Eleonora De Marchi s’arrende ai 16esimi 15-13 a Gaia Traditi. Bella prova di Alessandra Segatto, pordenonese di Scherma Treviso: estromessa 11-9 Alice Clerici, viene superata agli ottavi 15-13 dalla neotricolore Roberta Marzani. Oggi l’A1 delle due armi.

WEB 92 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEABILE.IT

10, 11 giugno e 1, 2 luglio - Roma, Operatore Sportivo per la disabilità

Ad oggi l'attività sportiva per disabili è molto diffusa, grazie sia alle recenti ricerche che ne evidenziano i benefici sia per merito anche del traino emotivo delle Paralimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016.Sono infatti molte le federazioni e le associazioni che organizzano gare e corsi per favorire l'integrazione umana e sportiva degli atleti con disabilità e questo necessita di competenze specifiche che spesso mancano.Per andare incontro alle esigenze di molte figure professionali operanti in ambito sportivo, Associazioni Sportive e Sociali Italiane con il suo Settore Sport Disabili, propone: - Percorso integrato (Fisico-Mentale-Relazionale) CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SPORTIVO PER LA DISABILITA’; che rilascia DIPLOMA ASI con iscrizione ALBO ISTRUTTORI ASIFornisce le nozioni necessarie ad operare in ambito sportivo con tutte le principali disabilità fisiche, sensoriali, mentali.Prepara tecnicamente e aiuta a supportare psicologicamente un'atleta disabile. Insegna ad elaborare piani individuali e di gruppo adattati e a fare un’analisi funzionale dell’atleta e definire gli obiettivi.Consiste in 32 ore tra aula e palestra al costo di € 300. Orientativi: SABATO H 10-19 DOMENICA 10-19.Si svolgerà a Roma, presso "L'Auriga Onlus, Centro di attività Equestri integrate", Via Lontano n.62, Roma. I docenti saranno la Dott.ssa Molino, il Prof. Gabriele e la Dott.ssa Roma.10-11 Giugno 2017 /1-2 Luglio 2017 Fonte: ASI Vai al sito Scarica la brochure

WEB 93 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art FEDERSCHERMA.IT

Federazione Italiana Scherma - CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - IV GIORNATA - SI CHIUDE CON LA SERIE A1, SCIABOLA PARALIMPICA E SCHERMA NON VEDENTI

News CAMPIONATI ITALIANI GORIZIA2017 - IV GIORNATA - SI CHIUDE CON LA SERIE A1, SCIABOLA PARALIMPICA E SCHERMA NON VEDENTI 10 Giugno 2017 GORIZIA - E' calato il sipario alla Fiera di Gorizia sull'edizione 2017 dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017. L'ultima giornata ha visto l'assegnazione dei titoli tricolore di serie A1 di spada femminile, fioretto femminile e sciabola maschile. Nella spada femminile, a vincere è stata la squadra delle Fiamme Oro, composta da Alice Clerici, Eleonora De Marchi, GIulia Rizzi ed Alberta Santuccio. La formazione della Polizia ha infatti superato per 40-27 in finale il Centro Spotivo dell'Esercito. In semifinale le Fiamme Oro avevano avuto ragione per 32-20 della Cesare Pompilio Genova, mentre l'Esercito aveva fermato 'Aeronautica Militare per 45-35. Per le aviere è poi giunta la soddisfazione del terzo posto dopo aver vinto per 45-38 il match contro le genovesi. L'Aeronautica Militare festeggia invece il titolo di serie A1 di fioretto femminile. Il quartetto composto da Francesca Palumbo, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo ed Elisa Vardaro, ha superato in finale il Centro Sportivo Carabinieri per 45-39. Terzo posto per le Fiamme Gialle che, dopo essere state sconfitte 45-39 dall'Aeronautica in semifinale, hanno visto il match per 45-26 contro le Fiamme Oro. Infine, le Fiamme Gialle con Luigi Samele, Enrico Berrè, Alberto Pellegrini e Francesco D'Armiento, salgono sul gradino più alto del podio nella gara di sciabola maschile di serie A1. La finale ha visto i finanzieri superare di misura, per 45-43 le Fiamme Oro, al termine di un match spettacolare.Terzo posto per l'Esercito che ha superato nella finale valida per il podio l'Aeronautica Militare col punteggio di 45-31. Ma la giornata di oggi è anche caratterizzata dalle prove di sciabola paralimpica, categoria A e B, e da quelle di spada maschile e spada femminile di scherma per non vedenti. Nella sciabola maschile, categoria A, a vincere il titolo italiano è stato Edoardo Giordan che ha superato 15-13 nel derby interno al Club Scherma Ariete, Alberto Pellegrini. Terzo posto per Alberto Morelli del Cus Siena e per Pietro Miele del Frascati Scherma.Alessio Sarri si impone invece nella sciabola categoria B, grazie al successo in finale su Nicola D'Ambra dell'Officina della Scherma, col punteggio di 15-4.In semifinale Alessio Sarri aveva avuto ragione di 15-5 di Francesco Di Franco del Club Scherma Palermo, mentre nell'altro assalto Nicola d'Ambra aveva sconfitto 15-1 Gianmarco Paolucci del Frascati Scherma. Nella sciabola femminile paralimpica, categoria A, invece, Loredana Trigilia si aggiudica il derby delle Fiamme Oro contro Andreea Mogos col punteggio di 15-14. Al terzo posto

WEB 94 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web Sofia Brunati del Circolo della Scherma Lecco, sconfitta 15-8 da Loredana Trigilia, e Marcella Li Brizzi, superata in semifinale da Andreea Mogos per 15-6.Nella categoria B, festeggia Marta Nocent del Petrarca Scherma Padova, dopo la stoccata del 15-6 in finale contro l'altra portacolori del Petrarca Padova, Rossella Cappotto. Terzo posto per Matilde Spreafico del Circolo Scherma Lecco. Si sono svolti oggi anche i Campionati italiani di scherma per non vedenti. Nella spada femminile successo per Ilaria Guendalina Granata del Circolo della Spada M°Lodetti Milano, grazie al successo in finale per 10-7 su Veronica Tartaglia, portacolori dell'As Giulio Gaudini Roma. Al terzo posto l'atleta della Pro Patria et Libertate di Busto Arsizio, Laura Tosetto e l'altra spadista della Giulio Gaudini Roma, Silvia Tombolini.Nella spada maschile, invece, la vittoria è andata a Roberto Realdini del Circolo Scherma Navacchio. In finale il toscano ha superato il portacolori della Scherma Modica, Antonio Carnazza. Sul podio anche l'altro atleta siciliano, Carmelo Gurrieri, e Giuseppe Rizzi del CdS M°Marcello Lodetti di Milano. Gorizia2017 va in archivio e si pensa già all'edizione del prossimo anno che si svolgerà a Milano (nella foto il passaggio della bandiera). CAMPIONATI ITALIANI SERIE A1 - SPADA FEMMINILE - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleFiamme Oro b. Esercito 40-27Finale 3°-4° postoAeronautica b. Cesare Pompilio Genova 45- 38SemifinaliEsercito b. Aeronautica 45-35Fiamme Oro b. Cesare Pompilio Genova 32- 20QuartiEsercito b. Roma 45-27Aeronautica b. Fiamme Azzurre p.r.Cesare Pompilio Genova b. Pro Vercelli 32-22Fiamme Oro b. Cus Pavia 45-28Classifica (10): 1. Fiamme Oro, 2. Esercito, 3. Aeronautica Militare, 4. Cesare Pompilio Genova, 5. Pro Vercelli, 6. Fiamme Azzurre, 7. Roma Fencing, 8. Cus Pavia.RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI SERIE A1 - FIORETTO FEMMINILE - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleAeronautica b. Carabinieri 45-39Finale 3°-4° postoFiamme Gialle b. Fiamme Oro 45-26SemifinaliAeronautica b. Fiamme Gialle 45-39Carabinieri b. Fiamme Oro 45- 26QuartiFiamme Gialle b. Cs Roma 45-19Aeronautica b. Comini Padova 45- 38Carabinieri b. Frascati Scherma 45-23Fiamme Oro b. Cs Jesi 45-29Classifica (12): 1. Aeronautica Militare, 2. Carabinieri, 3. Fiamme Gialle, 4. Fiamme Oro, 5. Comini Padova, 6. Frascati Scherma, 7. Club Scherma Jesi, 8. Club Scherma Roma.RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI SERIE A1 - SCIABOLA MASCHILE - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleFiamme Gialle b. Fiamme Oro 45-43Finale 3°-4° postoEsercito b. Aeronautica 45-31SemifinaliFiamme Gialle b. Aeronautica 45- 39Fiamme Oro b. Esercito 45-27QuartiFiamme Gialle b. Cs Roma 45-15Aeronautica b. Carabinieri 45-35Esercito b. Gemina Scherma 45-31Fiamme Oro b. VIrtus Bologna 45- 22Classifica (12): 1. Fiamme Gialle, 2. Fiamme Oro, 3. Esercito, 4. Aeronautica, 5. Carabinieri, 6. Gemina Scherma, 7. Virtus Bologna, 8. Club Scherma RomaRISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - SCIABOLA MASCHILE - Cat. A - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleGiordan (Cs Ariete) b. Pellegrini (Cs Ariete) 15- 12SemifinaliGiordan (Cs Ariete) b. Miele (Frascati Scherma) 15-8Pellegrini (Cs Ariete) b. Morelli (Cus Siena) 15-3QuartiMiele (Frascati Scherma) b. Serafini (Cs Ariete) 15- 8Classifica (5): 1. Edoardo Giordan (Cs Ariete), 2. Alberto Pellegrini (Cs Ariete), 3. Alberto Morelli (Cus Siena), 3. Pietro Miele (Frascati Scherma), 5. Alberto Serafini (Cs

WEB 95 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web Ariete).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - SCIABOLA MASCHILE - Cat. B - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleSarri (Fiamme Oro) b. D'Ambra (Officine della Scherma) 15-4SemifinaliSarri (Fiamme Oro) b. Di Franco (Cs Palermo) 15-5D'Ambra (Officine della Scherma) b. Paolucci (Frascati Scherma) 15-1QuartiDi Franco (Cs Palermo) b. Gjonku (Fides Livorno) 15-8Classifica (5): 1. Alessio Sarri (Fiamme Oro), 2. Nicola D'Ambra (Officine della Scherma), 3. Gianmarco Paolucci (Frascati Scherma), 3. Francesco Di Franco (Cs Palermo), 5. Indrit Gjonku (Fides Livorno).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - SCIABOLA FEMMINILE - Cat. A - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleTrigilia (Fiamme Oro) b. Mogos (Fiamme Oro) 15-14SemifinaliTrigilia (Fiamme Oro) b. Brunati (Cs Lecco) 15-8Mogos (Fiamme Oro) b.Li Brizzi (Cs Palermo) 15-6QuartiBrunati (Cs Lecco) b. Pasquino (Cs Partenopeo) 15-14Li Brizzi (Cs Palermo) b. Tolu (Sporting Prato) 15-6Classifica (6): 1. Loredana Trigilia (Fiamme Oro), 2. Andreea Mogos (Fiamme Oro), 3. Marcella Li Brizzi (Club Scherma Palermo), 3. Sofia Brunati (Circolo Scherma Lecco), 5. Rossana Pasquino (Club Schermistico Partenopeo), 6. Liliana Tolu (Sporting Center Prato).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI PARALIMPICI - SCIABOLA FEMMINILE - CAT. B - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleNocent (Petrarca Padova) b. Cappotto (Petrarca Padova) 15-6SemifinaleCappotto (Petrarca Padova) b. Spreafico (Cs Lecco) 15-8 Classifica (3): 1. Marta Nocent (Petrarca Padova M°Ryszard Zub), 2. Rossella Cappotto (Petrarca Padova M° Ryszard Zub), 3. Matilde Spreafico (Circolo Scherma Lecco).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI SCHERMA PER NON VEDENTI - SPADA FEMMINILE - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleGranata (CdS M°Lodetti) b. Tartaglia (G.Gaudini) 10-7SemifinaliGranata (CdS M°Lodetti) b. Tombolini (G.Gaudini) 10-6Tartaglia (G.Gaudini) b. Tosetto (Pro Patria) 10-2QuartiGranata (CdS M°Lodetti) b. De Rosa (Fiore dei Liberi) 10-1Tombolini (G.Gaudini) b. Pizzuti (Cs Navacchio) 10-8Tosetto (Pro Patria) b. Santoro (G.Gaudini) 10-8Tartaglia (G.Gaudini) b. Crispo (CdS M°Lodetti) 10-4Classifica (8): 1. Ilaria Guendalina Granata (CdS M°Marcello Lodetti), 2. Veronica Tartaglia (Giulio Gaudini Roma), 3. Silvia Tombolini (Giulio Gaudini Roma), 3. Laura Tosetto (Pro Patria et Libertate Busto Arsizio), 5. Vittoria Santoro (Giulio Gaudini Roma); 6. Simonetta Pizzuti (Circolo Scherma Navacchio), 7. Franca Crispo (CdS M°Lodetti Roma), 8. Samantha De Rosa (Fiore dei Liberi Cividale del Friuli).RISULTATI COMPLETI CAMPIONATI ITALIANI SCHERMA PER NON VEDENTI - SPADA MASCHILE - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleRealdini (Cs Navacchio) b. Carnazza (Scherma Modica) 10-3SemifinaliRealdini (Cs Navacchio) b. Gurrieri (Scherma Modica) 10-5Carnazza (Scherma Modica) b. Rizzi (CdS M°Lodetti) 10-7QuartiRealdini (Cs Navacchio) b. Ceccarelli (Pol.Attraverso) 10-8Gurrieri (Scherma Modica) b. Ferraro (Scherma Modica) 10-8Rizzi (CdS M°Lodetti) b. Mariano (Cs Navacchio) 10-9Carnazza (Scherma Modica) b. Ricci (Pol. Attraverso) 10-8Classifica (17): 1. Roberto Realdini (Circolo Scherma Navacchio), 2. Antonio Carnazza (Scherma Modica), 3. Carmelo Gurrieri (Scherma Modica), 3. Giuseppe Rizzi (CdS M°Marcello Lodetti), 5. Mario Ricci (Circolo Scherma Pol.Attraverso), 6. GIuseppe Mariano (Circolo Scherma Navacchio), 7. Alessandro Ceccarelli (Circolo Scherma Pol.Attraverso), 8.

WEB 96 RASSEGNA WEB FEDERSCHERMA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web Tommaso Ferraro (Scherma Modica). FOTO: Bizzi/FederScherma

WEB 97 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Para-Archery European Cup: 6 podi per gli azzurri

Para-Archery European Cup: 6 podi per gli azzurri10/06/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery Concluse a Olbia le finali a squadre della prima prova della Para-Archery European Cup. L’Italia vince 3 ori, 2 argenti e 1 bronzo. Domani le finali individuali in diretta streaming LE FINALI MIXED TEAM Al mattino si sono disputate tutte le finali mixed team che hanno visto nel W1 la vittoria dellaRussia (Donskoi, Krutova) sui l’Italia di Daniele Cassiani e Asia Pellizzari per 133-118. I giovani azzurri chiudono quindi la trasferta con un’importante esperienza internazionale in vista dei Mondiali di Pechino e un prezioso argento. Nel compound open mixed team si aggiudica l’oro la Svezia vincente sulla Francia per 149-140,mentre il duo italiano composto da Eleonora Sarti e Matteo Bonacina conquistano il bronzo superando in finale 153-150 la Russia (Alekseeva, Kozlov). Nel ricurvo open, al termine di una finale avvincente risolta solamente allo spareggio, si aggiudica l’oro in rimonta la Russia (Barantseva, Khutakov) contro l’Italia: 6-5 (14-14). Per la portacolori delle Fiamme Azzurre Elisabetta Mijno e l’esordiente Stefano Travisani un po’ di delusione per il risultato conclusivo, ma resta la buona prova fornita alla prima finale insieme in vista dei prossimi appuntamenti. LE FINALI A SQUADRE Compound femminile - Nella finale per l’oro compound femminile grande gesto di fair play da parte dell’Italia. Le avversarie dell’Ucraina si sono infatti trovate con un’atleta non in grado di gareggiare perché infortunatasi al polso dopo la rottura del suo arco. L’arciera è stata prontamente curata dalla fisioterapista degli azzurri Chiara Barbi, ma il C.T. Willy Fuchsova, d’accordo con i dirigenti italiani, ha proposto ai giudici di gara internazionali di far svolgere lo stesso la finale facendo tirare ogni volée da due sole atlete italiane su tre, per garantire le stesse condizioni delle avversarie. Il match si è quindi disputato, con Eleonora Sarti, Giulia Pesci e Maria Andrea Virgilio che, a turno, non hanno scoccato le loro frecce. Un gesto che è stato premiato con la medaglia d’oro vinta dall’Italia col punteggio conclusivo di 142-130. Il bronzo lo ha conquistato la Germania in rimonta sullaRussia per 178-174. Compound maschile – Perla prima volta in una gara internazionale la Romania ha portato sulla linea di tiro un terzetto del compound. Nella finale giocata con l’Ucraina sono stati però questi ultimi, molto più esperti, a conquistare il primo gradino del podio col punteggio di 220.186. Olimpico femminile– Le azzurre Veronica Floreno, Elisabetta Mijno e Annalisa Rosada si aggiudicano il primo posto battendo in finale con un netto 6-0 l’Ucraina (Dzoba-Balyan, Shatkovska, Zubova). Olimpico maschile – Fannosuonare l’inno di Mameli anche i tre azzurri del ricurvo e ancora una volta in finale con l’Ucraina. Gli esordienti in azzurro Stefano Travisani, Fabio Tomasulo e il bronzo mixed team a Rio 2016 Roberto Airoldi

WEB 98 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web che superano gli avversari Chayka, Chopyk, Halyshych 6-0. IL PROGRAMMA DELLE FINALI INDIVIDUALI DI DOMENICA Individual Finals Morning 10:00-10:20 Gold: WomenW1 Open (Rec/Comp) KRUTOVA Elena (RUS) - (ITA) PELLIZZARI Asia 10:20-10:40 Bronze: MenW1 Open (Rec/Comp) DONSKOI Konstantin (RUS) - (SVK) KINIK Peter 10:40-11:00 Gold: MenW1 Open (Rec/Comp)ASIK Omer (TUR) - (GER) HERTER Uwe 11:00-11:20 Bronze: Compound Women OpenPESCI Giulia (ITA) - (FRA) CHUPIN Julie 11:20-11:40 Gold: Compound Women Open SARTI Eleonora (ITA) - (SWE) REPPE Zandra 12:00-12:20 Bronze: Compound Men OpenHORNER Philippe (FRA) - (RUS) KOZLOV Ivan 12:20-12:40 Gold: Compound Men Open AYGAN Erdogan (TUR) - (ITA) BONACINA Matteo Individual Finals Afternoon 16:00-16:20 Bronze: Recurve Women Open MIJNO Elisabetta (ITA) - (TUR) OZBEY TORUN Zehra 16:20- 16:40 Gold: Recurve Women OpenEROGLU Merve Nur (TUR) - (RUS) BARANTSEVA Svetlana 16:40-17:00 Bronze:Recurve Men Open GENOVESE Giulio (ITA) - (RUS) KHUTAKOV Sergey 17:00-17:20 Gold: Recurve Men OpenCHOPYK Taras (UKR) - (ITA) AIROLDI Roberto 18:15-18:45 Medal ceremonies 18:45-19:00 ClosingCeremony 20:00 Closing Party Collegamenti relativi alla notiziaTutti i risultati

WEB 99 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Dama Assoluti M/F

Le gare avranno luogo Domenica 17 settembre 2017, nel locale della Sezione Provinciale ENS di Palermo – Via Aquileia, 30 Palermo. Visualizza gli allegati: Modulo Iscrizione Programma Campionato Nazionale Dama Assoluti 17 settembre 2017

WEB 100 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca Sportiva svoltosi il 3-4 Giugno

Relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca Sportiva svoltosi il 3-4 Giugno Aggiunto da webmaster il 10 giugno 2017.L'articolo si trova in Feeder, Pesca Sportiva, Primo Piano Si rende noto la relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca Sportiva “Feeder” svoltosi nei giorni 3-4 Giugno.

WEB 101 RASSEGNA WEB ILPICCOLO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ILPICCOLO.GELOCAL.IT

Sorpresa, Fiamingo cade in semifinale - Sport - Il Piccolo

GORIZIA. Erano i due favoriti della vigilia, si sono ritrovati all'ultimo atto. Finale targata Fiamme Gialle quella della sciabola maschile ieri pomeriggio agli Assoluti di scherma di Gorizia, con Enrico Berrè che si è preso il titolo battendo 15-13 il compagno di colori Luigi Samele. «Volevo riscattare l'ultima gara di Coppa del Mondo che non era andata bene – ha detto a caldo Berrè -. Ero tra i favoriti e non volevo deludere ancora».In una giornata da “tutto esaurito” alla Fiera di Gorizia anche per la gara che ha visto in pedana (vincente peraltro) Bebe Vio nel fioretto paralimpico, si assegnavano pure le medaglie individuali della spada e del fioretto femminile.Nella spada ci si aspettava il duello Fiamingo-Navarria, e invece ad emergere è stata la giovane Roberta Marzani (Esercito), implacabile per 15-5 contro Alberta Santuccio (Fiamme Oro). «E' andata molto bene – ha commentato -. Ho sofferto un po' per entrare tra le prime otto contro la Segatto, poi ho preso fiducia e ho finito in crescendo». Sotto i colpi di Marzani è caduta, in semifinale, anche la numero uno del rank Rossella Fiamingo, che però sta preparando gli impegni all'Europeo e al Mondiale. «L'obiettivo è la prima medaglia d'oro europea, che ho solo sfiorato negli anni scorsi – ha detto -: sto abbastanza bene ma bisogna lavorare assalto dopo assalto». Uscite in anticipo rispetto alle speranze le due regionali dalle ambizioni importanti: Mara Navarria agli ottavi, Giulia Rizzi ai quarti, proprio contro la Santuccio poi finalista in un assalto dal punteggio bassissimo (4-3).Senza storia infine la finalissima del fioretto femminile, dove Martina Batini (Carabinieri) ha confermato il pronostico vincendo 15-7 con Elisa Vardaro (Aeronautica), e portandosi a casa anche il Memorial Marta Russo.Assegnati anche i titoli paralimpici di fioretto femminile e maschile. Detto di Bebe Vio (categoria B), successi anche per Andreea Ionela Mogos (A) e Consuelo Nora (C ), mentre in campo maschile titoli italiani per Matteo Betti (A), Marco Cima (B) e Martino Seravalli (C ).Infine ieri si è svolta anche la cerimonia di passaggio della bandiera della Federazione italiana scherma verso la prossima edizione dei Campionati italiani. Per Gorizia (che aveva ereditato la manifestazione da Roma) il sindaco Ettore Romoli e il presidente dell'Ugg Moreno Sfiligoi hanno passato il vessillo ai rappresentanti del Comune di Milano, sede degli Assoluti 2018. Oggi si chiude con le competizioni a squadre di fioretto femminile, spada femminile e sciabola maschile, con la spada non vedenti e la sciabola paralimpica.Marco Bisiach

WEB 102 RASSEGNA WEB ILPICCOLO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ILPICCOLO.GELOCAL.IT

Autografi e abbracci, ecco Bebe Vio - Sport - Il Piccolo

GORIZIA. È stata una lunga giornata tra amici quella vissuta ieri a Gorizia da Bebe Vio. Ai campionati assoluti di scherma, la più attesa, ieri, è stata senza dubbio lei. L’atleta paralimpica medaglia d’oro a Rio2016 è stata letteralmente inseguita da tutti: chi per un autografo, chi per un selfie e chi per un’intervista. Nonostante questo, al suo arrivo al padiglione fieristico di via della Barca è stata lei a fare il giro delle due “arene” per salutare i tanti amici. Ha cominciato con i colleghi paralimpici e ha proseguito con gli altri. Sorrisi, abbracci, battute, pacche sulle spalle. Tutto per tentare di affievolire la tensione, perché, anche se partiva da favorita, al titolo italiano ci teneva parecchio.«Ma non penso d’essere il personaggio più atteso - dirà a fine giornata, aggiungendo -: è bello sapere che la scherma paralimpica sta crescendo, ma io faccio tutto ciò perché mi piace la scherma».Che Bebe Vio sia nel suo ambiente naturale si capisce al volo. Basta guardarla. È a suo agio con tutti, a un certo punto forse anche troppo. Alle 12.15 le devono dare il tempo. Le dicono: «Ricordati che gareggi alle 13.30». «Allora è il caso che vada a preparami», risponde partendo verso lo spogliatoio. Quando esce i sorrisi continuano, ma lo sguardo è decisamente diverso: è in modalità “gara”. Il primo assalto della giornata è un derby Fiamme Oro appannaggio della compagna di squadra Andreea Mogos (che però appartiene a una categoria superiore). Nel secondo match del girone preliminare si rifà chiudendo in 18 secondi, quindi perde per una stoccata l’assalto con la sua capitana Loredana Trigilia (anche lei categoria A come Mogos). Gli altri quattro confronti sono solo formalità. Anche la semifinale lo è: ci mette appena 38 secondi per chiudere sul 15-2. La finale con Alesia Biagini si svolgerà sulla pedana principale, in diretta tv. La tribuna è gremita e attende solo lei. L’assalto dura di più rispetto a quelli della fase di qualificazione, ma il dominio è ancora una volta totale. Nonostante l’ampio vantaggio, all’ultima stoccata, insieme al definitivo 15-3, arriva anche l’urlo liberatorio e, dopo l’intervista di rito con i telecronisti, nel dietro le quinte arriva la maxi-foto di gruppo con i ragazzi del polo liceale goriziano, chiamati dall’Ugg per curare insieme a Igor Damilano e Cinzia Lacalamita la comunicazione dell’evento nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.«È una bella giornata, è bello vedere tanta gente agli Assoluti. In Italia, per noi, questa è la gara più importante dell’anno. Bisogna fare tante gare di qualificazione per arrivarci, quindi comunque è importante. È bello perché sei in Italia: l’Italia ci piace, godiamo quando stiamo in Italia» assicura Bebe con la sua solita carica invitando tutti ai Mondiali in programma a Roma dal 7 al 12 novembre. Da campionessa non manca però di analizzare al microscopio il suo percorso in gara: «Ho tirato male, ho perso due assalti ai gironi con due mie compagne di squadra: sei contenta per loro, però

WEB 103 RASSEGNA WEB ILPICCOLO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web rosichi...» A chi le fa notare che lei appartiene a una categoria inferiore, risponde con schiettezza: «Sì, però la gara è gara, non te ne frega niente di che categoria siano».A darle ogni giorno l’energia sono le persone che le stanno vicino, dalla famiglia agli allenatori passando dai preparatori, e lei, quando può ricambia: questa sera sarà a Venezia per tifare Reyer nella prima gara scudetto del campionato di serie A di pallacanestro, ma prima sosterrà i suoi amici a Gorizia nelle gare della giornata.©RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 104 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Bambini terribili all’Ironman

Il giallo della vita con un sorriso grande COSI’! Perché parte tutto dalle emozioni, il motore interiore che aziona i cilindri dell’andare oltre. Il resto è una straordinaria conseguenza. Ne sanno (più di) qualcosa quei magnifici 14, guidati dal condottiero Pier Luigi Righetti, psicologo-psicoterapeuta al Dipartimento materno-infantile dell’Az. Ulss 3 Serenissima dell’ospedale di Mestre. Eccola la data da segnare nel calendario: 11 giugno, Venice Challenge 2017. “Ho concluso alcuni ironman, ma questo triathlon sarà speciale – sottolinea il 46enne Righetti -: avrò al mio fianco i “Bambini Terribili for a Smile” (pagina facebook, instagram, e la RETE DEL DONO per fare beneficenza, ndr)”. Appunto 14, e con disabilità, in età pediatrica dai 5 ai 14 anni. PER TUTTI Esserci significa tante cose in una: crederci, spinti dalla forza dentro. Un approccio che rende il celebre (mezzo) bicchiere pieno di vita. E quegli ostacoli – oplà – diventano opportunità. Accadrà anche lungo il percorso di gara: 3,8 km a nuoto, 180 km in bicicletta, 42 km a piedi. “La particolarità sta anche nel fatto che i bambini faranno una singola frazione, in modo da consentire a tutti di poter partecipare. A nuoto li porterò con me grazie a una canottino con imbragatura, in bici sul tandem, mentre lungo i 42 km li spingerò sulla carrozzina. A nuoto un bambino salirà sul cannottino, in 10 sul tandem, uno per volta per circa 20 km a testa, 4 in carrozzina per circa 10 km a testa”. PERCORSI Partenza alle 6.30 da Venezia, in zona S. Giobbe. Il percorso a nuoto sarà lungo il canale della laguna che costeggia il ponte della Libertà (3,8 km) con arrivo a Mestre in Parco San Giuliano, zona nevralgica di tutta la gara dove ci sarà la zona cambio nuoto/bici e poi bici/corsa/carrozzina. Il percorso bici si snoda tra Mestre, Quarto d’Altino, Monastier, toccando la provincia di Treviso. Il 9, 10, 11 giugno il Parco San Giuliano sarà anche sede dello Sport Expo. La frazione corsa si snoderà lungo il Parco San Giuliano. “Durante tutto il percorso sarò seguito – specifica Righetti – da uno staff di collaboratori composto da pediatri, fotografi, aiuti per i cambi e un atleta che nel caso mi può sostituire. Il nostro obiettivo è che i Bambini Terribili arrivino a tagliare il traguardo. Lungo il percorso abbiamo organizzato zone cambio dove i genitori porteranno i bambini. Negli ultimi 300/400 metri della frazione corsa tutti i bambini e i loro genitori entreranno nel percorso per tagliare tutti assieme il traguardo. Prevediamo di impiegarci 16/17 ore”. SPORT TERAPEUTICO Domenica 11 giugno è la giornata terminale di un percorso durato un anno: “Ci vuole tempo per organizzare un simile evento, reso possibile dalla squadra allestita: famiglie, istituzioni e sponsor, oltre agli organizzatori del Challenge” sottolinea lo psicologo-psicoterapeuta che evidenzia il doppio obiettivo dell’evento: “Prima di iniziare a preparaci, c’erano bambini che non parlavano nemmeno,

WEB 105 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web che non erano in grado di socializzare. Vederli ora così trasformati, raggianti, fa capire per l’ennesima volta che volendolo si può andare oltre: anche loro – perché no – possono essere protagonisti della propria vita e viverla a pieno”. L’altra finalità è la raccolta fondi: “Abbiamo avviato una campagna su “Rete del Dono”. Ancora non abbiamo deciso come destinare le risorse, stiamo valutando l’opportunità di assicurare a questi ragazzi un presente e futuro sportivo, sostenendo le loro spese di iscrizione alle varie società del territorio”. CON CASADEI Ecco com’è nata l’dea del progetto: “Un pomeriggio, dopo aver terminato il mio turno in ospedale dove ci sono bambini che nascono, che soffrono, che guariscono e che non ce la fanno, sono uscito con la mia bicicletta e durante un allenamento mi sono chiesto: dal lavoro – dove a volte è proprio dura sia come uomo, che come padre, che come professionista – al mio hobbie preferito, come posso abbinare queste due cose? Lì ho pensato a “Bambini terribili… for a Smile”, ho telefonato al mio caro amico Alberto Casadei, professionista del triathlon delle Fiamme Oro, uno dei più forti ironman al mondo, e gli ho lanciato questa idea. Senza pensarci mi ha detto: sei pazzo, ma lo facciamo. Oggi è uno dello staff, oltre ad essere il nostro Bambino prof, parteciperà al Challenge e ci ha promesso che lo vincerà e appena finito, cambio di body e ci raggiunge nel percorso”. I BAMBINI TERRIBILI… for a Smile sono: Tommaso, Mattia S., Matteo B., Lorenzo, Bruno, Mattia A., Pietro, Alice, Elia, Daniele, Francesco, Gianluca, Timur, Matteo C.B. I magnifici 14 fanno parte della Polisportiva Terraglio che pratica già alcune discipline paralimpiche, come l’hockey in carrozzina. “Da lì è partita anche Bebe Vio che abita qui vicino, a Mogliano Veneto”. Terra di persone capaci di prendere gli ostacoli per le corna volare verso nuovi traguardi: la lezione più grande. Eccoli i ragazzi dalle due “S”: speciali e sorridenti. Quell’11 giugno vale la pena esserci per interiorizzare e mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Alberto Francescut

WEB 106 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art ITALPRESS.COM

ULTIMI ACUTI DI FIAMME ORO, AERONAUTICA, FIAMME GIALLE

E' calato il sipario alla Fiera di Gorizia sull'edizione 2017 dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici. L'ultima giornata ha visto l'assegnazione dei titoli tricolore di serie A1 di spada femminile, fioretto femminile e sciabola maschile.Nella spada femminile a vincere è stata la squadra delle Fiamme Oro, composta da Alice Clerici, Eleonora De Marchi, GIulia Rizzi ed Alberta Santuccio. La formazione della Polizia ha superato per 40-27 in finale il Centro Spotivo dell'Esercito. In semifinale le Fiamme Oro avevano avuto ragione per 32-20 della Cesare Pompilio Genova; mentre l'Esercito aveva battuto l'Aeronautica Militare per 45-35. Per le aviere è poi giunta la soddisfazione del terzo posto, dopo aver vinto per 45-38 il match contro le genovesi.L'Aeronautica Militare festeggia, invece, il titolo di serie A1 di fioretto femminile. Il quartetto composto da Francesca Palumbo, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo ed Elisa Vardaro ha superato in finale il Centro Sportivo Carabinieri, per 45-39. Terzo posto per le Fiamme Gialle che, dopo essere state sconfitte 45-39 dall'Aeronautica in semifinale, hanno vinto 45-26 il match contro le Fiamme Oro. Infine, le Fiamme Gialle, con Luigi Samele, Enrico Berrè, Alberto Pellegrini e Francesco D'Armiento, sono salite sul gradino più alto del podio nella gara di sciabola maschile. La finale ha visto i finanzieri superare di misura, per 45-43, le Fiamme Oro. Terzo posto per l'Esercito, che ha battuto nella finale valida per il podio l'Aeronautica Militare, col punteggio di 45-31. La giornata di oggi è stata caratterizzata anche dalle prove di sciabola paralimpica, categoria A e B. Nella sciabola maschile, categoria A, a vincere il titolo italiano è stato Edoardo Giordan, che ha superato, 15-13 nel derby interno al Club Scherma Ariete, Alberto Pellegrini. Terzo posto per Alberto Morelli del Cus Siena e per Pietro Miele del Frascati Scherma. Alessio Sarri si è imposto nella sciabola categoria B, grazie al successo in finale su Nicola D'Ambra dell'Officina della Scherma, col punteggio di 15-4. In semifinale Alessio Sarri aveva avuto ragione di 15-5 di Francesco Di Franco del Club Scherma Palermo; mentre nell'altro assalto Nicola d'Ambra aveva sconfitto 15-1 Gianmarco Paolucci del Frascati Scherma.Nella sciabola femminile paralimpica, categoria A, Loredana Trigilia si è aggiudicata il derby delle Fiamme Oro contro Andreea Mogos, col punteggio di 15-14. Al terzo posto Sofia Brunati, del Circolo della Scherma Lecco, sconfitta 15-8 da Loredana Trigilia, e Marcella Li Brizzi, superata in semifinale da Andrea Mogos per 15-6. Nella categoria B, ha festeggiato Marta Nocent, del Petrarca Scherma Padova, dopo la stoccata del 15-6 in finale contro l'altra portacolori del Petrarca Padova Rossella Cappotto. Terzo posto per Matilde Spreafico, del Circolo Scherma Lecco.Si sono svolti oggi, infine, i Campionati

WEB 107 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web italiani di scherma per non vedenti. Nella spada femminile successo per Ilaria Guendalina Granata del Circolo della Spada Lodetti Milano, grazie al successo in finale per 10-7 su Veronica Tartaglia, portacolori dell'As Giulio Gaudini Roma. Al terzo posto l'atleta della Pro Patria et Libertate di Busto Arsizio, Laura Tosetto, e l'altra spadista della Giulio Gaudini Roma, Silvia Tombolini. Nella spada maschile, invece, la vittoria è andata a Roberto Realdini, del Circolo Scherma Navacchio. In finale il toscano ha superato il portacolori della Scherma Modica, Antonio Carnazza. Sul podio anche l'altro atleta siciliano, Carmelo Gurrieri, e Giuseppe Rizzi del Lodetti di Milano.Gorizia2017 va in archivio e si pensa già all'edizione del prossimo anno, che si svolgerà a Milano.(ITALPRESS).

WEB 108 RASSEGNA WEB MANFREDONIANEWS.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art MANFREDONIANEWS.IT

L’ASD Delfino Manfredonia alla conquista di la Spezia

Una realtà quasi trentennale, una vita per gli altri, una vita con gli altri. Diversi, uguali, diversi da chi?, uguali a chi?. Il team Delfino ha sempre lavorato per portare in giro su tutto il territorio italiano e anche nel mondo, la bandiera dell’integrazione. Tutti noi atleti, partners, volontari, genitori, amici abbiamo condiviso oneri ed onori di questa grande avventura, dove tutti insieme lavoriamo per condividere splendide avventure sportive e sociali. Quando gli altri iniziavano a parlare d’integrazione, di socializzazione, noi eravamo avanti perché queste differenze non le abbiamo mai viste. Tanti si sono avvicendati con i ragazzi, amici, volontari, ma l’unico vero leader indiscusso del team è il presidente l’avv Vincenzo di Staso, colui che è riuscito a tenere insieme questa splendida realtà in tutti questi anni con mero sacrificio, anche economico. Questa trasferta, in forse fino all’ultimo giorno, è stata possibile grazie alla sua abnegazione e volontà, come del resto ha sempre fatto negli anni. Anni di gioia e di sofferenza, anni che registrano una sola continuità, l’affermazione della Delfino in qualsiasi disciplina sportiva in cui si cimentava. Atletica, basket, calcio a5, nel centro sud non ha rivali. Lo scorso anno a Metaponto ha trionfato nel calcio a 5 tra le rappresentative del centro sud nei Play the Games 2016. Nel 2017 ha conquistato sia il titolo regionale Special Olympics ad Altamura che quello FISDIR a Bitonto. Oggi siamo alla vigilia di una nuova sfida, i XXXIII Giochi Nazionali Special Olympics di La Spezia che si svolgeranno dal 11 al 15 Giugno 2017, qui il gruppo che lavora da due anni, cercherà di conquistare il tassello finale di questo puzzle iniziato due anni fa. Il team composto da 10 atleti e due volontari rappresenteranno la nostra città in questo evento nel calcio a5 integrato. Essere presenti è già un risultato, tante le difficoltà economiche, organizzative, forse sarà l’ultima trasferta, forse no, non possiamo dirlo ma vogliamo che sia degna della nostra storia, grande! Forza Delfini Antonio Marinaro

WEB 109 RASSEGNA WEB MEDINFORMA.INFO Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art MEDINFORMA.INFO

Anche gli atleti paralimpici ai campionati d'istituto della media «Traversi»

Sintesi della notizia (da l’altra stampa) Nel campo di atletica di via Icmesa, ai tradizionali campionati d’istituto della scuola media «Traversi», c’erano anche gli atleti paralimpici. La mattinata ha visto cimentarsi tutti gli alunni e le alunne della scuola, che hanno partecipato con impegno e serietà a una delle specialità previste: corsa di velocità, salto in lungo, salto in alto, getto del peso e staffetta 4×100. Un consistente gruppo di componenti del Comitato Genitori della «Traversi» ha affiancato le insegnanti e ha dato il proprio contributo sia in campo che nella fase organizzativa. Ospiti speciali della manifestazione alcuni atleti paralimpici che hanno gareggiato sostenuti e incitati dagli alunni. Tra loro anche Fabio Trombini, ipovedente, che coi suoi 10 anni di età era il più giovane in gara e che ha corso i 60 metri insieme ai ragazzi delle medie nella gara Fispes in calendario regionale. Oltre a Fabio, in gara nei 100 metri Andrea Terraneo della H2 Dynamic Handysport Lombardia e nei 400 Stefano Gori della Duici di Pisa. Non è mancato nemmeno un momento dedicato alle dimostrazioni sui lanci con Suliman (Senegal) e il «mitico Pasquale» della società «La Fenice» di Angelo Peritore, instancabile promotore nelle attività che coinvolgono le scuole, che ha commentato: «Grazie a Ivan Borserini del Cip (Comitato italiano paralimpico) e alle scuole medie di Meda che anche quest’anno hanno voluto integrare le loro gare studentesche con le nostre attività». Suliman, atleta senegalese, ha raccontato brevemente la sua storia: «Ho praticato basket fin da bambino, ora sto provando con il lancio del giavellotto, e ho un sogno: diventare un grande campione». Anche i brevi interventi di Andrea e Stefano hanno molto toccato gli alunni, colpiti dalla forza di volontà e dalla determinazione di questi atleti. Una mattinata all’insegna dello sport che ha coinvolto tutti, soprattutto quando ogni classe ha messo in campo una squadra di staffettisti (due ragazze e due ragazzi) per la entusiasmante staffetta 4×100 metri. Monica Gregis (Giornale di Seregno, martedì 6 giugno 2014, pag. 28)

WEB 110 RASSEGNA WEB NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT

Trenta discipline per 1200 atleti la Sport Training conquista Dolo - Sport - La Nuova di Venezia

DOLO. Oggi e domani, negli impianti sportivi, si svolgerà “Sport Training Convention” manifestazione che prevede lo svolgimento di competizioni e dimostrazioni sportive, workshop formativi e permetterà ai presenti di provare vari sport. Saranno presenti oltre 30 discipline sportive, 1200 atleti, 120 tra dirigenti e tecnici partecipanti a corsi di formazione, 40 associazioni presenti nell'area espositiva. Gli sport coinvolti sono pattinaggio, scherma, basket, volley, scuola vela, boxe, kickboxing, arti marziali, rugby, calcio, atletica leggera, podismo, nuoto, apnea e subacquea, salvamento, pesca sportiva, tennis, equitazione con cavalli maremmani, slack lane, attività cinofila sportiva, danza moderna e acrobatica, yoga, floor ball e attività legate al mondo del fitness quali cross fit, step combat, body tonic, zumba e balli country western. Attenzione particolare è posta agli atleti paralimpici con la partecipazione di atleti nel tennis, basket, scherma, atletica leggera e kickboxing . Sarà presente il Tenis Klub Zadar di Zara (Croazia) che parteciperà ad un torneo con gli atleti del Tennis Club Dolo. Coinvolti nel progetto anche 110 studenti del liceo sportivo “Galileo Galilei” di Dolo che contribuiranno alla manifestazione. Parteciperanno anche gli atleti dolesi Manuela Levorato, Simone Cercato e Laura Grigolo e quelli della nazionale di kick Fikbms. (g.pir.)

WEB 111 RASSEGNA WEB RICERCA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art RICERCA.GELOCAL.IT

- Archivio - Il Tirreno

Calcio, Davide Nicola da Crotone a Bari in bici: "Qui prendo la forza per arrivare fino a Torino" video "Qui ho tanti amici e tanti bei ricordi. Non ho potuto completare il mio lavoro, ma la vita è così. Reputo comunque l'esperienza a Bari positiva". Davide Nicola tiene fede alla sua promessa e per festeggiare la salvezza ottenuta con il Crotone ha deciso di percorrere il tragitto di 1.300 chilometri dalla Calabria a Torino, supportato dall'associazione italiana familiari vittime della strada e Fiab. E tra le tappe intermedie ha scelto anche Bari, dove ha allenato da fine 2014 a fine 2015 prima di essere esonerato nonostante, tra i tecnici biancorossi del post-fallimento, abbia ottenuto la miglior media voto. "Dovevo incontrare i miei ragazzi, loro sono venuti a trovarmi a Crotone". Nicola è il padrino della Vinci con noi, associazione sportiva dilettantistica nuoto e disabilità. Gli atleti diversamente abili lo hanno accolto con cori e uno striscione e l'allenatore ha dispensato abbracci e foto per tutti. "Oggi però sono 'sfatto', scusate il termine" ha ammesso all'arrivo sul lungomare di Bari. Dopo il riposo nel capoluogo, raggiungerà Foggia per continuare il suo personale giro d'Italia (Gianvito Rutigliano)

WEB 112 RASSEGNA WEB SPORT.ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.ILMATTINO.IT

Barbara Berlusconi e il futuro del Milan: «Io sono positiva, si può tornare al top»

«Il futuro del Milan? Io sono positiva. Mi auguro che possa tornare in alto, è quello che tutti noi tifosi milanisti speriamo». Lo dice Barbara Berlusconi ai microfoni di Sky a margine della presentazione del progetto 'Sport For All' della Fondazione Milan da lei presieduta. «Ho visto Fassone e Mirabelli che si sono mossi molto bene, andando a vedere i giocatori in tutta Europa. Stanno parlando in modo chiaro e trasparente ai tifosi e questo è importantissimo, ce n'era bisogno. Mi piacciono le scelte che stanno operando, vedo che stanno valutando giocatori con esperienza e talento e questo non può che essere positivo», aggiunge la figlia dell'ex presidente rossonero Silvio Berlusconi. «Il nuovo Milan ha bisogno di una bandiera, un giocatore simbolo per i tifosi. Mi auguro che questo giocatore possa essere Donnarumma e che il portiere possa restare a lungo, anche se mi rendo conto che siamo davanti ad una trattativa difficile». Così Barbara Berlusconi, presidente di Fondazione Milan, esprime la sua speranza che Donnarumma possa firmare il rinnovo di contratto con il club rossonero. «Perché Maldini non ha accettato incarichi nel nuovo club? Non posso giudicare le sue scelte - ha replicato Barbara Berlusconi, a margine dell'evento 'Sport For All'organizzata al centro sportivo Cimiano dalla onlus del club - ma avrà avuto le sue motivazioni» «Mio padre è addolorato di avere venduto il Milan, fa parte del suo cuore, ma è convinto di avere preso la decisione giusta. Ancora adesso chiama spesso Fassone per confrontarsi». Barbara Berlusconi ammette di essere impressionata dalla nuova società che ha acquistato il Milan due mesi fa. «Fassone e Mirabelli si stanno muovendo bene - è l'endorsement della figlia di Silvio Berlusconi che, in veste di presidente di Fondazione Milan, ha partecipato all'iniziativa 'Sport for all', organizzata nel Centro sportivo Cimiano dalla onlus del club -. Sono stati chiari con i tifosi e stanno facendo un mercato ambizioso. L'obiettivo è tornare in Champions: per fare felice il nostro pubblico e per aumentare i ricavi». Su questo fronte, Barbara Berlusconi rimarca l'importanza di uno stadio di proprietà: «Fassone farà la scelta migliore ma secondo me è fondamentale avere lo stadio di proprietà, è il primo asset che permette ai tifosi di vivere il club con passione». «Sono completamente dedicata ai progetti di Fondazione Milan e sono soddisfatta dei nostri risultati. Sono stata onorata dalla proposta del presidente Li e del dottor Fassone quando mi hanno chiesto di rimanere presidente di Fondazione Milan». Così Barbara Berlusconi, presidente della onlus del club rossonero, che ha fatto da madrina al centro sportivo Cimiano all'evento 'Sport for All' e per inaugurare la nuova edizione degli Special Soccer Camp, due iniziative di inclusione che permettono ai

WEB 113 RASSEGNA WEB SPORT.ILMATTINO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web ragazzi con disabilità di fare sport con coetanei a sviluppo tipico. «Crediamo fortemente che lo sport sia uno strumento privilegiato - aggiunge Barbara Berlusconi - attraverso il quale i giovani possono sperimentare valori positivi come la lealtà, l'accettazione dei propri limiti e di quelli altrui e la collaborazione» © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 114 RASSEGNA WEB SPORTERNI.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTERNI.IT

Elisa Vardaro Campionessa d'Italia a squadre con l'Areonautica Militare

E' calato il sipario alla Fiera di Gorizia sull'edizione 2017 dei Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2017.L'ultima giornata ha visto l'assegnazione dei titoli tricolore di serie A1 di spada femminile, fioretto femminile e sciabola maschile.L'Aeronautica Militare festeggia il titolo di serie A1 di fioretto femminile. Il quartetto composto da Francesca Palumbo, Valentina Cipriani, Valentina De Costanzo ed Elisa Vardaro, ha superato in finale il Centro Sportivo Carabinieri per 45-39. Terzo posto per le Fiamme Gialle che, dopo essere state sconfitte 45-39 dall'Aeronautica in semifinale, hanno visto il match per 45-26 contro le Fiamme Oro.CAMPIONATI ITALIANI SERIE A1 - FIORETTO FEMMINILE - Gorizia, 10 giugno 2017FinaleAeronautica b. Carabinieri 45-39Finale 3-4 postoFiamme Gialle b. Fiamme Oro 45-26SemifinaliAeronautica b. Fiamme Gialle 45- 39Carabinieri b. Fiamme Oro 45-26QuartiFiamme Gialle b. Cs Roma 45-19Aeronautica b. Comini Padova 45-38Carabinieri b. Frascati Scherma 45-23Fiamme Oro b. Cs Jesi 45-29Classifica (12): 1. Aeronautica Militare, 2. Carabinieri, 3. Fiamme Gialle, 4. Fiamme Oro, 5. Comini Padova, 6. Frascati Scherma, 7. Club Scherma Jesi, 8. Club Scherma Roma.Centro Sportivo Aeronautica Militare: Cipriani Valentina, De Costanzo Valentina, Palumbo Francesca, VARDARO Elisa.Foto A. Bizzi

WEB 115 RASSEGNA WEB TELEBELLUNO.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art TELEBELLUNO.IT

24h Castelli di Feltre, Alex Zanardi presenta “Obiettivo 3”

Un migliaio gli atleti impegnati nella 24 ore su due ruote attorno alla cittadella di Feltre. Protagonista d’eccezione, anche per promuovere il progetto “Obiettivo 3”, il campione paralimpico Alex Zanardi.

WEB 116 RASSEGNA WEB UNIONESARDA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art UNIONESARDA.IT

Wheelchair tennis: scudetti per Alberto Corradi e Marianna Lauro - Sport, Tennis - L'Unione Sarda.it

Due titoli nazionali di wheelchair tennis arrivano in Sardegna. Nei campionati italiani Assoluti disputati a Bassano del Grappa (Vicenza), Alberto Corradi ha centrato il successo nel singolare Quad, mentre Marianna Lauro ha vinto il doppio femminile. Corradi ha messo in fila Giuseppe Polidori 6-2, 7-6(3) in semifinale e Antonio Raffaele 6- 0, 7-5 in finale, confermandosi il miglior azzurro nella categoria. Lauro, in coppia con Silvia Morotti, ha vinto il doppio superando 6-0, 6-1 la coppia Capocci-Faccoli. Proprio Giulia Capocci ha spento il sogno di doppietta della ploaghese, battendola 6-1, 6-1 nella finale del singolare.In semifinale, Lauro non aveva concesso neanche un game a Vanessa Ricci. Nel doppio maschile, buona prova per Mario Cabras, che ha raggiunto le semifinali in coppia con Paolo Tontodonati, cedendo 6-0, 6-4 a Moretto e Zorzetto.

WEB 117 RASSEGNA WEB VIDEO.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 10/06/2017 Link al Sito Web

art VIDEO.REPUBBLICA.IT

Calcio, Davide Nicola da Crotone a Bari in bici: 'Qui prendo la forza per arrivare fino a Torino'

10 giugno 2017 Calcio, Davide Nicola da Crotone a Bari in bici: "Qui prendo la forza per arrivare fino a Torino" "Qui ho tanti amici e tanti bei ricordi. Non ho potuto completare il mio lavoro, ma la vita è così. Reputo comunque l'esperienza a Bari positiva". Davide Nicola tiene fede alla sua promessa e per festeggiare la salvezza ottenuta con il Crotone ha deciso di percorrere il tragitto di 1.300 chilometri dalla Calabria a Torino, supportato dall'associazione italiana familiari vittime della strada e Fiab. E tra le tappe intermedie ha scelto anche Bari, dove ha allenato da fine 2014 a fine 2015 prima di essere esonerato nonostante, tra i tecnici biancorossi del post-fallimento, abbia ottenuto la miglior media voto. "Dovevo incontrare i miei ragazzi, loro sono venuti a trovarmi a Crotone". Nicola è il padrino della Vinci con noi, associazione sportiva dilettantistica nuoto e disabilità . Gli atleti diversamente abili lo hanno accolto con cori e uno striscione e l'allenatore ha dispensato abbracci e foto per tutti. "Oggi però sono 'sfatto', scusate il termine" ha ammesso all'arrivo sul lungomare di Bari. Dopo il riposo nel capoluogo, raggiungerà Foggia per continuare il suo personale giro d'Italia ( Gianvito Rutigliano)

WEB 118