Bibliografia e Indici

Bibliografia

Ci si preoccupa, in qualche caso a ragione, di verificare l’esattezza delle notizie storiche che ormai molti di noi traggono dai vari siti internet; tuttavia, ho dovuto constatare con sorpresa quante contraddizioni vi siano, su uno stesso argomento, sui libri cartacei. Ciò mi ha costretto a verificare più volte l’esattezza delle informazioni, scegliendo poi quelle che mi sembravano maggiormente sostenute da argomenti validi. I dati invece tratti dai siti internet sono stati utilizzati solo se comprovati da fonti cartacee. Ricordo comunque che, se si vuole capire la storia, non è importante conoscere con esattezza l’anno, per esempio, in cui un palazzo pubblico piuttosto che una chiesa è stata edificata, bensì cercare di cogliere lo “spirito del tempo” che sta dietro a quella decisione. Particolarmente impegnativa (ma appassionante) è stata la parte relativa alla struttura della città, sia dal punto di vista testuale che iconografico, così come non facile (ma altrettanto interessante) è stato individuare i caratteri sostanziali dell’esperienza comunale in tutte le sue varie fasi. Ho dato poi spazio a tre argomenti cruciali nella storia della città: il Risanamento, in occasione di Firenze Capitale (capitolo X); le conseguenze del bombardamento subito dalla città nella Seconda Guerra Mondiale (capitolo XI) e gli eventi relativi all’alluvione del 1966 (capitolo XII). Mi riconosco invece tributario al lavoro realizzato da vari altri autori per ciò che concerne le informazioni (ma non i giudizi) relativi alla parte dedicata alle Corporazioni Arti e Mestieri (capitolo IV) nonché al racconto della Congiura dei Pazzi (capitolo VI). Infine, per tentare di districarmi nelle vicende dinastiche, mi sono servito, rielaborandolo assai, del testo dedicato da Franco Cesati nel suo libro I Medici, Storia di una dinastia europea, al periodo compreso tra la caduta di Piero lo Sfortunato (1494) e l’avvento di Cosimo I (1537). Per ciò che concerne la parte degli Approfondimenti: Costume, Stato e Società, utilissimo il Dizionario di Firenze di Pier Francesco Listri. Più complesso invece il discorso relativo alle Schede artistiche, perché qui le contraddizioni tra le fonti erano in qualche caso addirittura clamorose. Sia chiaro però che per Costume, Stato e Società come per le Schede artistiche il mio lavoro è stato di puro compendio, utilizzando fonti diverse (che ho poi controllato e rielaborato) molte delle quali tratte dalla Rete. Molto utile è stata la consultazione del volume Le Chiese di Firenze di Franco Cesati; ed infine: le cartine geografiche sono state da me realizzate utilizzando Google Earth; le immagini invece sono state scattate da Bruna De Paoli e, in misura minore, dal sottoscritto; altre invece provengono da siti internet, in modo particolare da Wikipedia. Ricordo che questo libro è stampato in poche decine di copie, destinate ad essere donate, senza alcun corrispettivo in denaro, nemmeno sotto forma di rimborso del costo del materiale cartaceo. Infine segnalo che su http://www.storiafirenze.it/ sono disponibili i capitoli di questo libro, immagini e altre mie opere.

Storia di Firenze, Marcello Vannucci, 2006, Newton & Compton Editori

I Medici, una famiglia al potere, Marcello Vannucci, 2006, Newton & Compton Editori

Le Donne di Casa Medici, Marcello Vannucci 2006, Newton & Compton Editori 420

Bibliografia e Indici

Breve Storia di Firenze, Franco Cardini, 2004, Pacini Editore

I Medici, Maria Luisa Rizzatti, 1972, Mondadori

Firenze e Provincia, Gianni Bagioli, 2005, Touring Club Italiano

Firenze, Nuova guida completa della città, Giovanni Casetta, 2010, Becocci Editore

I Medici, Storia di una dinastia europea, Franco Cesati, 1999, La Mandragora

La Fortuna dei Medici, Tim Parks, 2006, Oscar Storia Mondadori

La Congiura dei Pazzi, Lauro Martines, 2004, Oscar Storia Mondadori

Il Dizionario di Firenze, I e II Pier Francesco Listri, 2005, Le Lettere

La Grande Storia della Toscana, I, II, III, IV, Maurilio Adriani, 2006, Bonechi

Le Chiese di Firenze, Franco Cesati, 2002, Newton Compton Editori

Firenze, città magnifica, La Storia dalle origini ad oggi, Stefano e Vincenzo Giannetti, 2008, Angelo Pontecorboli Editore

Italia Quattrocentesca, Riccardo Fubini, 1994, Franco Angeli

Natura e Vedute in Toscana, Alfonso Carpentieri, 2005, Edizioni Polistampa

Le botteghe fiorentine www.firenze-online.com/conoscere/botteghe-fiorentine.php

Manuale di Storia Medioevale, Lezioni di autori vari, 1998, Manuali Donzelli

La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV) Renato Bordone, 1984

Le Arti medioevali (articolo) Testi e documentazione a cura di Pasquale Ielo

La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo, articolo di Riccardo Francovich, Federico Cantini, Emiliano Scampoli, Jacopo Bruttini

Evoluzione urbanistica di Firenze nel Medioevo La realizzazione di un G.I.S. per lo studio di Firenze medievale, articolo, di Emiliano Scampoli

Le Donne di Casa Medici, Marcello Vannucci 2006, Newton & Compton Editori

I Medici, testi di Maria Luisa Rizzatti, 1972, Mondadori 421

Bibliografia e Indici

I Medici, Storia di una dinastia europea, Franco Cesati, 1999, La Mandragora

Le Cappelle Medicee, Sepolcreto di Famiglia La Reggenza Lorenese, Marcello Verga, 1999, http://e-prints.unifi.it/archive/00000601/01/13-Verga_La_Reggenza.pdf

L’Alluvione di Firenze, www.aboutflorence.com/firenze/alluvione-di-firenze.html

Sanremo e dintorni, Luca Moreno, 2010, Edizioni Stampalibri

Indice degli argomenti contenuti nel testo principale

ARGOMENTO CAPITOLO PAGINA Àlbizi, storia della famiglia VI 113 Alluvione XII 261 Anni novanta e duemila (storia locale) XII 281 Anni novanta e duemila (storia nazionale) XII 280 Anni ottanta del XX secolo (storia locale) XII 278 Anni ottanta del XX secolo (storia nazionale) XII 275 Anni settanta del XX secolo (storia locale) XII 274 Anni settanta del XX secolo (storia nazionale) XII 269 Arrigo VII ed altre Signorie V 104 Arte e letteratura, brevi cenni (XIV secolo) V 96 Botteghe IV 80 Carlo VIII VII 144 Chiese antiche II 30 Compagnie di ventura e cause della loro formazione V 101 Comune, origini economiche e politiche III 46 Condizioni di vita (XIV secolo) V 92 Confraternite III 61 Congiura dei Pazzi VI 132 Conquiste ed espansione (XII secolo) III 64 Conquiste ed espansione (XIII secolo) IV 91 Considerazioni conclusive su tutta l’opera XII 284 Considerazioni generali sull’opera III 46 Corporazioni delle Arti e dei Mestieri IV 74 Corporazioni e rapporto di queste con il Comune IV 79 Crisi politica, economica e sanitaria (XIV secolo) V 101 Cristianesimo e il suo ruolo storico II 28 Dominazione francese e prodromi (da Ferdinando III) IX 195 Dopoguerra e anni sessanta XX sec. (storia locale) XII 259 Dopoguerra e anni sessanta XX sec. (storia nazionale) XII 256 Economia (XIV secolo) V 99 Epoca romana I 8 422

Bibliografia e Indici

Esilio, post mortem di Savonarola e avvento di Cosimo I VII 150 Espansione urbanistica civile (XIII secolo) IV 81 Espansione urbanistica civile (XIV secolo) V 97 Espansione urbanistica religiosa (XIII secolo) IV 83 Fascismo in Italia e a Firenze XI 240 Ferdinando III Lorena IX 195 Ferdinando III Lorena, ritorno IX 203 Feste e ricorrenze V 93 Fiorino V 99 Firenze Capitale, vicende cittadine X 213 Firenze Capitale, vicende nazionali X 210 Firenze marinara VIII 171 Franchi, dominio dei II 37 Girolamo Savonarola VII 146 Goti, i Bizantini e Longobardi II 34 Guelfi e ghibellini IV 72 Guelfi neri e bianchi V 104 Guerra degli Otto Santi V 108 Imborsazioni, istituzioni ed involuzione oligarchica V 107 Impero e Comuni toscani III 69 Impero, Comuni e Federico Barbarossa III 64 Istituzioni comunali XIII sec. (Podestà e Primo Popolo) IV 86 Istituzioni comunali XIII sec. (Priorato) IV 88 Istituzioni fiorentine (XIV secolo) considerazioni generali VI 112 Leopoldo II Lorena, Ferdinando IV e la fine del Granducato IX 205 Lorena, avvento e reggenza IX 187 Lotta per le Investiture II 41 Matilde di Canossa e suoi predecessori II 41 Medici, Anna Maria Luisa VIII 184 Medici, Congiura dei Pazzi VI 132 Medici, Cosimo I VIII 161 Medici, Cosimo I e la fine della Repubblica VII 158 Medici, Cosimo II VIII 176 Medici, Cosimo III VIII 180 Medici, Cosimo il Vecchio VI 119 Medici, Ferdinando I VIII 173 Medici, Ferdinando II VIII 177 Medici, Francesco I VIII 168 Medici, Gian Gastone VIII 182 Medici, Lorenzo il Magnifico VI 131 Medici, Origini e Giovanni di Bicci VI 115 Medici, Piero il Gottoso VI 128 Medici, Piero lo Sfortunato VI 142 Nome e fondazione della città I 7 Ordinamenti di Giano della Bella IV 90 Ottocento e primo Novecento XI 232 423

Bibliografia e Indici

Patto di Famiglia VIII 184 Piano di Risanamento X 218 Pietro Leopoldo I Lorena IX 191 Ponti I 24 Popolo ed ecclesiastici alle origini del Comune III 61 Porte, percorsi e cerchie murarie I 12 Quartieri, sestieri I 21 Regnum Italiae II 38 Seconda Guerra Mondiale XI 248 Sistema consolare, crisi III 70 Sistema podestarile IV 86 Situazione militare (XIV secolo) V 100 Torri e l’aristocrazia fiorentina III 49 Tumulti popolari, primi segni dei V 107 Tumulto dei Ciompi V 110 Ugo di Toscana II 39

Costume, Stato e Società

VOCE PAGINA Accademia dei Georgofili e Società Dantesca Italiana 286 Aeroporto, Ferrovie, Stazioni 288 Alimentazione e Cucina fiorentina 291 Alinari 296 Aristocrazia fiorentina 298 Ars Nova 299 Assedio di Firenze 300 Banco dei Medici 302 Bandi degli Otto di Guardia 304 Calcio storico fiorentino 305 Camerata dei Bardi 309 Campo di Marte 310 Cancellieri illustri della Repubblica 311 Carnevale e Quaresima nel Quattrocento 313 Condizione delle Donne 315 Dolce Stil Novo 317 Ebrei a Firenze 318 Fascismo, Resistenza e Liberazione 320 Giubbe Rosse 323 Giustizia ed esecuzioni capitali 324 Immagine di Firenze 326 La Nazione (quotidiano) 327 Maggio Musicale Fiorentino 329 Moda 331 Mostro di Firenze 332 Notte fiorentina 334 424

Bibliografia e Indici

Numeri civici e i Quartieri attuali 336 Opificio delle Pietre Dure 337 Osservatorio di Arcetri 339 Pietre di Firenze 340 Schiave orientali 341 Serve e Servi 343 Simboli delle sei statue 344 Sindaci di Firenze 346 Turismo 348 Università 350

Schede artistiche

VOCE PAGINA 353 Battistero di S. Giovanni 353 Biblioteca Nazionale Centrale 354 Campanile di Giotto 355 Cappelle Medicee 355 Certosa del Galluzzo 356 Cimitero degli Inglesi 357 Corridoio Vasariano 357 Forte 358 359 Giardino di Boboli 360 369 370 Loggia del Porcellino 370 Loggia della Signoria 371 Ognissanti 372 373 Palazzo del 374 Palazzo della Crocetta (Museo Archeologico) 374 Palazzo di Parte Guelfa 375 Palazzo Medici 376 376 378 379 381 Ponte alla Carraia 382 Ponte alle Grazie 383 Ponte 383 384 Salone dei Cinquecento 385 San Frediano 386 San Lorenzo 387 San Marco 388 San Miniato 388 425

Bibliografia e Indici

Santa Croce 389 Santa Felicita 390 Santa Maria del Carmine 391 Santa Maria del Fiore 391 Santa Maria Maggiore 392 393 Santa Reparata 394 Santa Trinita 395 Santi Apostoli 395 Santissima Annunziata 396 Santo Spirito 397 Spedale degli Innocenti 397 Stadio Comunale 398 Studiolo di Francesco I 399 Teatro Comunale 399 400 Teatro Goldoni 401 Teatro Niccolini 402 Torre della Castagna 402 403 Ville Medicee 406 Villa dell’Ambrogiana 407 Villa di Artimino 408 Villa di Cafaggiolo 408 Villa di Careggi 409 410 Villa di Cerreto Guidi 411 Villa di Fiesole 412 413 Villa di Poggio a Caiano 414 Villa di Poggio Imperiale 415 Villa di Pratolino 416 Villa del Trebbio 418

Illustrazioni Il nome in corsivo indica che si tratta di cartina geografica Il numero della foto è indicato accanto alla didascalia

TITOLO E NUMERO DELL’ILLUSTRAZIONE PAGINA In copertina: La Battaglia di Montaperti Accademia dei Georgofili, collocazione, 193 287 Accademia dei Georgofili e Dante Alighieri, 192 286 Adolf Hitler a Firenze, 162 248 Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli, 86 140 Aeroporto di Firenze, collocazione, 195 289 Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, 168 258 Aldo Moro nella prigione BR e gli uomini della scorta, 180 272 Alessandro Bonsanti, Lando Conti, Massimo Bogianckino, 186 279 426

Bibliografia e Indici

Alessandro Pavolini in Piazza della Signoria, 159 246 Alinari, 199 296 Alinari, collocazione dell’azienda, 200 297 Alluvione ad est di Firenze, 172 262 Alluvione ad ovest di Firenze, 173 262 Alluvione effetti, 177 266 Alluvione intorno a Firenze, 174 263 Alluvione nel centro di Firenze, 175 263 Alluvione, schema generale, 176 265 Anna Maria Luisa de’ Medici, 118 184 Arno, bassorilievo, 22 27 Arno, Mugnone, Terzolle e castrum, 1 8 Arnolfo di Cambio e Filippo Brunelleschi, 235 346 Arrigo VII Imperatore, 67 106 Arti Maggiori, insegne, 49 77 Arti Minori, insegne, 50 78 Asburgo-Lorena, Dinastia e Stemma, 122 194 Assedio di Firenze di Giorgio Vasari, 203 301 Attentato di Monza del 29 luglio 1900, 153 235 Atto di annessione all’Italia, 133 209 Badia Fiorentina, liturgia, 30 40 Banchieri rappresentati in un affresco, 204 303 Bandi degli Otto di Guardia, 205 305 Battistero, San Lorenzo, San Frediano, Santa Maria Maggiore, 24 32 Benito Mussolini, 156 240 Bernardo Bandini, impiccagione, 218 325 Bianca Capello, 109 170 Bigallo, Campanile di Giotto, Signoria e Palazzo Parte Guelfa, 61 97 Bigallo, Campanile di Giotto, Signoria e Palazzo Parte Guelfa, 62 98 Bombardamenti aree centrali, 164 252 Bombardamenti aree periferiche, 163 250 Bombardamenti, luoghi vari della città, 165 253 Borgo degli Àlbizi, 69 113 Botta Adorno Antoniotto, Marchese, 120 190 Botteghe, dislocazione, 51 80 Calcio storico in Santa Croce, 206 306 Calcio storico, partita, 207 307 Campanile di Santa Felicita, ex Torre dei Fifanti, 39 54 Campo di Marte, 209 310 Carlo Ludovico ed Elisa Baciocchi, 127 201 Carnevale fiorentino, 211 314 Castrum con il Decumano Cardo e strutture romane, 3 10 Castrum, rispetto alle dimensioni attuali della città, 2 9 Cena fiorentina, 198 294 Centro storico di Firenze, 19 24 Cerchia bizantina, 6 15 Cerchia carolingia, 7 15 Cerchia matildina, 8 16 Cerchia quinta, 9 17 Cerchia sesta, 10 17 427

Bibliografia e Indici

Certosa del Galluzzo, 63 99 Chiese antiche di Firenze, 23 31 Coluccio Salutati, 210 312 Confraternita, corteo, 45 62 Corridoio Vasariano e Forte Belvedere, 103 164 Corridoio Vasariano e gli Uffizi, 106 166 Corriere della Sera annuncia la strage di Bologna, 181 273 Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana, 100 160 Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana (Signoria), 101 161 Cosimo II de’ Medici, Granduca di Toscana, 113 177 Cosimo III de’ Medici, Granduca di Toscana,116 181 Cosimo il Vecchio, 73 120 in (foto d’epoca), 139 221 Donna giovane in cucina, 197 291 Duomo prima della realizzazione della facciata (foto d’epoca), 144 225 Edifici civili del Duecento, 52 82 Edifici religiosi fondati dagli Ordini Mendicanti, 54 84 Egemonia fiorentina nel XII secolo, 46 65 Eleonora di Toledo, con il figlio Giovanni, 102 163 Elio Gabbuggiani, 179 271 Enrico de Nicola firma la Costituzione e Luigi Einaudi, 169 258 Espansione territoriale di Firenze dal 1300 al 1430, 65 101 Federico Barbarossa in un’immagine mitica, 48 69 Ferdinando I de’ Medici, Granduca di Toscana, 110 173 Ferdinando II de’ Medici, Granduca di Toscana, 114 178 Ferdinando III Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, 124 196 Ferdinando IV Asburgo Lorena, 132 209 Ferruccio Parri, 167 257 Fiorino d’oro e il fiorino grosso d’argento, 64 100 Forte Belvedere e la Cappella dei Principi, 111 175 Fortezza da Basso, 99 157 Fortezza da Basso, collocazione, 98 156 Fortezza di Sarzanello, 89 144 Fortezze pretese da Carlo VIII, 90 145 Francesco I de’ Medici, Granduca di Toscana, 107 169 Francesco Landini, 202 300 Francesco Saverio Nitti, Ivanoe Bonomi, Luigi Facta, 157 242 Gabriele D’Annunzio nella città di Fiume, 155 239 Gaetano Pieraccini, Mario Fabiani, Giorgio La Pira, 170 259 Giacomo Matteotti, 158 244 Gian Gastone de’ Medici, Granduca di Toscana, 117 182 Giardino di Boboli, 105 165 Giardino di Boboli, Area del Viottolone, 240 363 Giardino di Boboli, Casino del Cavaliere, Kaffeehaus, Viottolone, 242 367 Giardino di Boboli, Corpo centrale, 239 362 Giardino di Boboli, L’Anfiteatro e La Fontana di Nettuno, 241 365 Giardino di Boboli, Meridiana, Prato Pegaso, Limonaia, Isolotto, 243 368 Giorgio Morales e Mario Primicerio, 190 282 Giovanni di Bicci, 72 118 Giovanni Giolitti, 154 236 428

Bibliografia e Indici

Giovanni Goria, Ciriaco De Mita, Giulio Andreotti, 187 279 Giovanni Leone, Sandro Pertini, Albino Luciani, Karol Woitila, 182 274 Giovanni Spadolini, Bettino Craxi, 184 276 Girolamo Savonarola, 91 145 Girolamo Savonarola, lapide che ricorda il rogo, 93 149 Girolamo Savonarola, rogo in Piazza della Signoria, 92 149 Giubbe Rosse, 217 323 Giuliano Amato, Carlo A. Ciampi, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, 188 280 Giulio de’ Medici, futuro Papa Clemente VII, 96 153 Gregorio VII, Enrico IV e Matilde di Canossa, 33 44 Guido Cavalcanti con Dante Alighieri, 213 317 Impero di Federico Barbarossa, 47 66 Ippodromo nella Firenze romana, collocazione, 4 12 Ippolito e Alessandro Medici; Cardinali Passerini, Cybo e Ridolfi, 97 154 Iscrizioni di vie e di “canti”, 226 337 Italia bizantina e longobarda, 28 35 Italia quarant’anni dopo la Pace di Lodi, 79 127 Italia sotto il dominio di Napoleone, 125 199 Jacopo Peri, 208 309 La Marmora, Ricasoli, Rattazzi, Menabrea, Lanza, 134 211 La Nazione del 18 marzo 1860, 220 328 Lelio Lagorio e Piero Bargellini, 171 260 Leonardo Domenici e Matteo Renzi, 191 283 Leopoldo I Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, 121 192 Leopoldo II Asburgo Lorena, Granduca di Toscana, 130 205 con il “Porcellino”, 147 228 Loggia del Pesce, 145 226 Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, 82 133 Lorenzo e Giovanni de’ Medici, futuro Papa Leone X, 95 151 Luciano Bausi, 178 268 Lucrezia Tornabuoni, 81 130 Ludovico I e Maria Luisa di Borbone, Sovrani d’Etruria, 126 200 Magnati fiorentini, 201 298 Marco Minghetti, Agostino Depretis, Francesco Crispi, 151 233 Matilde di Canossa, 31 42 Matilde di Canossa, possedimenti, 32 43 Matrimonio trecentesco, 212 316 Matteo Renzi festeggia la sua elezione a Sindaco, 236 347 Medici, quartier generale, 71 116 Mercato centrale di San Lorenzo (foto d’epoca), 142 223 Mercato di Sant’Ambrogio, 141 222 Michele di Lando, 68 111 Moda a Firenze, 223 332 Mostro di Firenze, 224 333 Mura, tratto visibile da Piazzale Michelangelo, 13 20 Nascita di Venere di Sandro Botticelli, 85 139 Notte a Firenze, 225 334 Ognissanti, Santa Maria del Carmine, Santo Spirito, S. Maria del Fiore, 57 86 Opificio delle Pietre Dure, collocazione, 227 338 Opificio delle Pietre Dure, intervento di restauro, 228 338 429

Bibliografia e Indici

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, 221 329 Orsanmichele, Santi Apostoli, Badia Fiorentina, Santa Trinita, 26 33 Osservatorio di Arcetri, 229 339 Osservatorio di Arcetri, collocazione, 230 340 Palazzo Acciaiuoli e la Torre degli Alberti, 43 60 Palazzo Bartolommei- Buschetti, Torri Rigaletti e Nerli, 40 55 Palazzo dei Cavalcanti, Torre degli Strozzi, 41 57 Palazzo della Crocetta (Museo Archeologico), 123 195 Palazzo Medici - Riccardi, 77 124 Palazzo Medici -Tornaquinci e Torre dei Della Bella, 42 58 Palazzo Pitti, 104 165 Palazzo Strozzi, 129 204 Palazzo Vecchio, Piazza Signoria, Bargello, Torre della Castagna, 53 83 Partigiani attraversano Piazza Beccaria, 216 321 Peste Nera del 1348, diffusione, 66 103 Piano di Risanamento, altri interventi, 143 224 Piano di Risanamento, interventi, 138 220 Piazza della Repubblica (foto d’epoca), 146 227 Piazza della Repubblica dopo la demolizione (foto d’epoca), 150 230 Piazza della Repubblica prima della ristrutturazione (1) (foto d’epoca), 148 228 Piazza della Repubblica prima della ristrutturazione (2) (foto d’epoca), 149 229 Piazzale Michelangelo (foto d’epoca), 140 221 Pier Soderini e Giuliano de’ Medici, 94 151 Piero de' Medici, 80 128 Piero de’ Medici, detto lo Sfortunato, 88 143 Pietra forte e pietra serena, 231 341 Ponte alle Grazie, Vecchio, Santa Trinita e alla Carraia, 21 26 Ponti di Firenze, 20 25 Porta del Paradiso, 60 96 Porta San Niccolò, 12 20 Porte al Prato, Faenza, San Gallo, alla Croce, 11 18 Porte e percorso del castrum, 5 14 Porte San Miniato, San Giorgio, Romana, San Frediano, 14 20 Primavera di Sandro Botticelli, 84 138 Principe di Craon e Francesco Stefano Asburgo Lorena, 119 188 Quartieri, suddivisione attuale, 18 23 Romano Prodi e Silvio Berlusconi, 189 281 Ronald Reagan, Margaret Thatcher, Michail Gorbačëv, 185 277 Salone dei Cinquecento, 135 214 San Miniato, 27 33 Santa Croce, Santa Maria Novella, San Marco, Ss. Annunziata, 55 85 Santa Reparata, Santa Felicita, 25 32 Savoia, Dinastia dei Re d’Italia e Stemma, 152 234 e volo della colombina, 58 94 Serve assistono la loro padrona, 233 343 Simboli delle sei statue, 234 345 Sinagoga di Firenze, 214 319 Sinagoga di Firenze, collocazione, 215 320 Spedale degli Innocenti, 56 85 Stadio Comunale, 160 247 430

Bibliografia e Indici

Stadio Comunale, 161 247 Statuetta di fanciulla di colore, 232 342 Stazione Leopolda in una stampa ottocentesca, 194 288 Stazioni ferroviarie, collocazione, 196 290 Stemma della città di Firenze, gonfalone, 59 95 Stemmi dei Gonfaloni, 17 22 Stemmi di Palazzo Vecchio, 244 380 Stemmi e nomi dei Quartieri, 16 22 Stemmi e nomi dei Sestieri, 15 21 Studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, 238 351 Studiolo di Francesco I, 108 169 Teatri, Biblioteca, Cascine, Stazione Santa Maria Novella ed altri, 136 216 Teatri, Biblioteca, Cascine, Stazione Santa Maria Novella ed altri, 137 217 Teatro della Pergola, 115 179 Tedeschi, ritirata da Firenze, 166 254 Torre, Stemma e Palazzo degli Àlbizi, 70 114 Torri Adimari, Amidei e Buondelmonti, 36 52 Torri, collocazione, 35 51 Torri dei Cerchi e dei Peruzzi, 44 60 Torri di Corso Donati, 38 53 Torri di San Gimignano, 34 49 Triumviri, Guerrazzi, Montanelli, Mazzoni, 131 207 Turisti a Firenze, 237 348 Veduta della Catena, 219 326 Via Francigena, 29 36 Viaggio dei Magi di Benozzo Gozzoli, 78 125 Villa del Trebbio di Giusto Utens, 254 419 Villa dell’Ambrogiana di Giusto Utens, 246 407 Villa di Cafaggiolo, 74 123 Villa di Cafaggiolo di Giusto Utens, 247 408 Villa di Careggi, 75 123 Villa di Castello, 183 274 Villa di Castello di Giusto Utens, 248 410 Villa di Cerreto Guidi anonimo del Novecento, 249 411 Villa di Fiesole, 83 134 Villa di Poggio a Caiano, 87 140 Villa di Poggio a Caiano di Giusto Utens, 251 414 Villa di Poggio Imperiale, 128 202 Villa di Poggio Imperiale di anonimo del Novecento, 252 415 Villa di Pratolino di Giusto Utens, 253 417 Villa di Trebbio, 76 124 Villa La Petraia, 37 52 Villa La Petraia di Giusto Utens, 250 413 Ville Ambrogiana, Artimino, Cerreto Guidi, Pratolino, 112 175 Ville Medicee, mappa, 245 406 Zubin Mehta, 222 330

431