Guida vacanze

Escursioni in bici, camminate e tanto altro... 3

Un caloroso benvenuto nelle Mela & Piaceri Gastronomia località , e Alto , la terra delle mele ...... 4 Gastronomia a Laives, Bronzolo e Vadena...... 36 - 37 Vadena! Laives, la città della mela ...... 5 Bar, Pasticcerie, Panifici...... 38 La mela nelle quattro stagioni ...... 6 Qui, nella parte bassa Indice Varietà della mela ...... 7 dell’Alto Adige, potete godervi Mobilità l’affascinante combinazione Specialità alla mela...... 8 Mobilcard...... 39 di un’atmosfera mediterranea La Strada del Vino...... 9 e della cultura tradizionale. Specialità altoatesine e il tradizionale “Törggelen”...... 10 - 11 Tutto questo è incorporato in un mare di favolosi meleti. Le Numero d’emergenza 112 tre località sono il punto di Vacanze attive partenza ideale grazie alla loro Escursioni...... 12 - 15 posizione centrale. È perfetto per Escursioni in bici...... 16 - 18 raggiungere altre destinazioni Escursioni in MTB...... 19 - 21 fantastiche senza problemi. Consigli per tutta la famiglia...... 22 Tempo libero...... 23 Vi auguriamo un soggiorno Consigli per i giorni di pioggia...... 24 - 25 gradevole e rilassante!

Curatore: Associazione Turistica Laives Bronzolo Vadena Testi: Nadja Gallmetzer, Verena Gamper, Mela Alto Adige; salvo errori o variazioni! Città & Cultura Frontespizio: IDM Alto Adige/Alex Filz Associazione Turistica Laives Bronzolo Vadena Immagini: Ass. Turistica Appiano/allesfoto.com (2), Ass. Turistica Caldaro/Tiberio Sorvillo (1), Ass. Turistica Laives (2), Ass. Turistica Laives/Nadja Gallmetzer Le località Laives, Bronzolo e Vadena...... 26 - 27 Via J.F. Kennedy 88 (2), Ass. Turistica Laives/Tiberio Sorvillo (11), Castel Flavon (1), IDM Alto Adige (5), IDM Alto Adige/Alberto Campanile (1), IDM Alto Adige/Alex Filz (4), IDM Comune Comune Alto Adige/Benjamin Pfitscher (1), IDM Alto Adige/Daniel Geiger (1), IDM Alto Adige/Franziska Perpmer (1), IDM Alto Adige/Frieder Blickle (1), IDM Alto Adige/ Luoghi da vedere...... 28 - 31 I – 39055 Laives di Laives di Bronzolo di Vadena Helmuth Rier (2), IDM Alto Adige/Luca Guadagnini (1), IDM Alto Adige/Ludwig Thalheimer (1), IDM Alto Adige/Manuela Prossliner (1), IDM Alto Adige/Roswitha Posti da visitare in zona...... 32 - 33 T + 39 0471 950420 Mair (1), IDM Alto Adige/Tiberio Sorvillo (1), Museo Archeologico dell’Alto Adige/Ochsenreiter (1), Museo Scienze Naturali Alto Adige/Massimo Morpurgo (1), Obereggen Latemarium/Pierluigi Orler (1), Pixabay (8), Reinswalder Lift GmbH/Marion Lafogler (1), Riccardo di Valerio (1), Shutterstock (2), Strada del Vino/ Musei...... 34 [email protected] allesfoto.com (1), Val Venosta Marketing/Kirsten-J. Sörries (1); www.laives-info.it Grafica: Friedl Raffeiner, [email protected];Stampa: Ingraf, Ora © Tutti diritti riservati! Castelli e Manieri...... 35 4 5

> Alto Adige, > La mela a Laives la terra delle mele La città della mela Laives è circondata da meleti, che in primavera si trasformano Ogni decima mela nella zona europea in un mare di fiori. proviene dall’Alto Adige, per questo la regione è conosciuta ovunque. I meleti A Laives più di 200 famiglie lavorano nella coprono circa 18.400 ettari di superficie. coltivazione delle mele e insieme gestiscono un totale di circa 500 ettari di meleti. Se si La coltivazione è divisa in strutture molto considera, che il comune di Laives com- Mela & Piaceri Mela & Piaceri Mela piccole con più di 7.000 aziende famigliari e prende 24 km², più di 1/5 del territorio sono una superfice media di 2,5–3 ettari. meleti. All’anno vengono raccolte 32.500 Da oltre 100 anni gli agricoltori altoatesini tonnellate di mele e la varietà è grande, raccolgono le mele, la posizione vantaggiosa perché si coltivano mele di 13 tipi differenti. del valico alpino offre le migliori condizioni Il tipo di mela Gala è al top della lista, ogni e un clima mite e mediterraneo è adatto. La 4° mela a Laives è un Gala. Oltre il Gala mela altoatesina si distingue dai suoi colori anche il Pink Lady, Granny Smith, Golden vivaci, dal gusto unico e dalla sua eccellente Delicious e il Fuji si trovano nei meleti di qualità. Con 300 giorni di sole all’anno il sole Laives. contribuisce la relativa parte. Durante l’anno viene raccolto ca. 1 milione di tonnellate di mele in Alto Adige, di cui 85% di tavola, 4% biologiche e 11% per l’uso industriale. La raccolta rappresenta circa il 10% della produzione totale del UE. 6 7

> La mela nelle quattro stagioni > Varietà della mela La varietà di mele a Laives

In Alto Adige ci sono ca. 7.000 contadini che curano amorevolmente le loro mele. Pink Lady Golden Delicious Le mele altoatesine sono caratterizzate Il Pink Lady ringrazia il suo nome al suo colore, Il Golden Delicious è il tipo di mela principa- da un aroma fresco e un gusto intenso e a 2/3 brilla con una tonalità rosa-rosso. A cau- le e l’insegna per la frutticultura altoatesina. succoso. sa della sua tarda raccolta a novembre, solo le Sull’altitudine più elevata si sente a casa, valli situate in basso vengono in questione per lì sviluppa la migliore qualità e riceve la sua Mela & Piaceri Mela & Piaceri Mela la coltivazione ed è proprio per questo motivo tipica guancia rossa. Grazie al suo aroma Primavera Estate Autunno Inverno che il Pink Lady a Laives sta al secondo posto dolce – acido equilibrato il Golden è la mela Ecco le cinque varietà di mela principali con il 16% della produzione. La regina sotto le preferita dei bambini. Quando in primavera risalta È il momento di diradare i frutti La raccolta delle mele parte e In inverno il frutticoltore si a Laives: mele ha un sapore molto caratteristico: succosa, la natura, le api fanno il loro superflui e danneggiati, un lavoro si inizia con molti preparativi. dedica totalmente ai suoi alberi. aromatica e leggermente acida. lavoro. Cospargono i fiori delle fatto a mano in modo che le I macchinari vengono controllati Germogli di surplus vengono mele e forniscono le basi per una mele rimanenti hanno abbastan- e le casse di raccolta vengono tagliati, poi piegati verso il basso buona raccolta. In questo periodo za spazio per crescere. L’agricol- prelevate dai magazzini. e legati con uno spago. Gli alberi il coltivatore tiene sotto con- tore prende cura dei suoi alberi Il frutticoltore porta i quaderni vengono tagliati a struttura trollo le temperature, se i valori e gli fornisce abbastanza acqua, di campagna al servizio di con- dell’albero di Natale per fornire Gala cadono sotto zero deve attivare falcia l’erba e controlla regolar- trollo qualità. Se ha intenzione una luce migliore, buona qualità Si inizia con la raccolta delle mele ad agosto. l’impianto di irrigazione antibrina. mente i parassiti e gli insetti utili. di creare una nuova piantagione, e una raccolta regolare della La prima è il famoso Gala, che è anche noto Granny Smith Fuji Così intorno al fiore si forma uno In caso di necessità si ricorre a vengono sradicate le vecchie frutta. In inverno il coltivatore ha come la “mela dell’estate”. La sua pelle è Al terzo posto nel assortimento a Laives si Questa mela è il nr. 1 nella classifica mondiale. strato di ghiaccio, che protegge prodotti fitosanitari selettivi a piante, eliminate le radici e il tempo per frequentare seminari croccante, la polpa succosa e il sapore dolce trova il Granny Smith con 13% della pro- La sua origine è giapponese. Nelle valli bassi il fiore dalle basse temperature basso impatto ambientale. il terreno viene lavorato per e corsi di formazione. lo rende così popolare, che viene duzione, sfugge al sole e ha bisogno di un altoatesini può sviluppare al meglio il suo con il calore che si libera dal renderlo nuovamente soffice. coltivato su tutto il mondo. A Laives il Gala clima caldo per maturare completamente. aroma. Il gusto del Fuji è forte e la polpa è congelamento dell’acqua. è il capolista con il 26% della produzione. In genere il Granny è succoso e molto acido. molto succosa ma anche molto dolce. 8 9

> Specialità alla mela > Strada del Vino

Sulle tracce del vino da Nalles a . La mela è la scelta migliore per una merenda sana. La Strada del Vino è stata fondata nel 1964 ed è una delle strade del vino più antiche Sia a scuola, che al lavoro oppure facendo d’Italia. La strada inizia a Nalles e collega dello sport, con una mela altoatesina non si 16 comuni: da Nalles a Andriano e Terlano sbaglia mai. Intenditori sanno che la mela nella valle dell’Adige, attraverso contiene degli ingredienti molto preziosi, porta nell’Oltradige a Appiano, Caldaro e Mela & Piaceri Mela & Piaceri Mela come sodio, potassio, magnesio, calcio e ferro. Termeno, e avanti per la Bassa Atesina a Inoltre non mancano le preziose vitamine del Cortaccia, Magré, Cortina fino a Salorno. gruppo B, C e E. La deliziosa mela è composta Dall’altro lato della valle la Strada del Vino da 85% di acqua, quindi è un vero dissetante! porta a Egna, Ora, Montagna, Vadena e Bronzolo. La Strada del Vino rappresenta Le mele altoatesine sono di altissima qualità 4.250 ettari di vigneti, di cui 5.100 ettari e molto versatili nel loro uso. A seconda del in tutta l’Alto Adige. È circa l’84% dei vigneti gusto, dolce oppure acido, maturità e aroma altoatesini. Durante il vostro soggiorno in della mela si può esperimentare in cucina Alto Adige, la Strada del Vino è un must ottenendo sempre risultati deliziosi. Tra cui per gli amanti del vino. Su un’esplorazione gli “Apfelkiechln”, la torta alle mele, il mousse intorno al vino si serpeggiano per circa di mele e ovviamente lo strudel di mele sono 40 km vigneti, cantine, cantine private e tradizionali e ben noti a tutti. Per coloro che cooperative lungo la Strada del Vino. amano le delizie più speciali, la cucina delle mele tiene pronto anche i chips di mele, tè alle mele, risotto di mele e molto altro ancora. Ogni vino è come un buon libro, perché racconta le storie dell’estate. (Johann Wolfgang von Goethe) 10 11

> Specialità altoatesine > Törggelen

Ingredienti regionali e gusto unico. Una delle antiche tradizioni.

Sui tavoli altoatesini troviamo le specialità Le taverne e locande aprono le loro porte tradizionali come speck, vino e “Schüttelbrot”, negli ultimi giorni caldi dell’autunno d’oro. ma anche canederli, il “Gulasch”, spezzatino Invitano ad assaporare i gustosissimi piatti oppure ravioli ripieni di spinaci. Solo chi ha del tradizionale “Törggelen”. Il “Törggelen” provato le specialità regionali può affermare trova la sua origine nel torchio dell’uva e in di essere immerso completamente nella primo piano c’è la degustazione del nuovo Mela & Piaceri Mela & Piaceri Mela regione. Servire il meglio e cucinare appas- vino chiamato “Sußer”. Si assapora il vino e sionatamente e con amore fa parte della si mangia anche molto abbondantemente, tradizione altoatesina. Le ricette vengono iniziando con una zuppa d’orzo oppure ereditate da generazioni e custodite molto un tris di canederli e ravioli, seguito da bene. Tutti gli ingredienti sono selezionati in salsicce di casa, crauti, costole e tanto altro. modo preciso e viene badato molto sull’origi- Il “Törggelen” significa stare insieme e ne europea e sulle seguenti qualità verificate: godersi le specialità autunnali, per questo DOP (Denominazione d’Origine vengono serviti anche i krapfen fatti in casa Protetta), IGP (Indicazione Geografica e le castagne come dolce. Infine si conclude Protetta) e sulla marca di qualità “Qualità la serata con un grappino e si ritorna felici e dell’Alto Adige”. Tutti loro stanno per l’origine contenti a casa. altoatesina e certificata qualità dei prodotti agricoli e sulle derrate alimentari. L’Alto Adige è molto varia e la natura ha molto da offrire: mele, frutta e verdura, erbe aroma- tiche, latte libero da ingegnerie genetiche e Per il Törggelen in una delle nostre osterie tutto questo sotto coltura controllata! contadine vedi pagina 37 12 13

> Escursioni Pellegrinaggio al santuario Altavia di Laives Da Colle al punto Madonna di Pietralba panoramico Titschenwarte Camminare è un’attività per tutti! ca. 4 h ca. 6 h ca. 3 h 10 km 19 km 7,4 km ca. 1280 m ca. 953 m ca. 430 m Cosa serve per passare una bella nr. 1 nr. 12, 3 nr. 1, 5A, 5 giornata? In realtà non molto,

attive Vacanze l’intenso amore per la natura Itinerario: Itinerario: Itinerario: attive Vacanze e l’attrezzatura adatta! Presso il “Haus Emmaus” inizia il vecchio Partendo dalla chiesa, seguite la strada della La camminata inizia alla stazione a monte sentiero di pellegrinaggio nr. 1 con 14 stazioni Vallarsa fino al ristoro Il Mulino e Schwabhof. della funivia del Colle, seguendo il sentiero Prendete il vostro zaino, della Via Crucis. Dopo ca. 2 ore si passa per Dopo una breve salita un sentiero vi porta a nr. 1 fino all’albergo Schneiderwiesen, dove mettetevi le scarpe da monta- il fatiscente maso metà strada. Proseguendo un punto di vista panoramico, dopodiché si potete fare una sosta. Dall’albergo il sentiero gna e scoprite gli affascinanti il sentiero nr. 1 si arriva all’ex locanda Munter passa ai vecchi masi Steinerhöfe, Alplerhof nr. 5A in ca. 40 minuti di cammino vi porta al volti delle nostre Dolomiti. (a tre quarti della via) e si attraversa la strada e Altebnerhof finché si raggiunge la locanda punto panoramico Titschenwarte, dopodiché di Nova Ponente - San Pietro. L’ultima modera- Rechtebner. Da lì seguite il sentiero nr. 3 seguite il sentiero nr. 5 per ritornare al punto Tutte le stagioni dell’anno sono ta salita del sentiero porta al santuario che porta al Castel Flavon. A San Giacomo di partenza Colle. adatte per passare delle vacanze di Madonna di Pietralba. È possibile tornare c’è una discesa da affrontare e infine si ritorna attive. Secondo le preferenze si al punto di partenza in autobus! a Laives in autobus. La camminata è per Il nostro consiglio: possono fare escursioni semplici esperti e per chi non soffre di vertigini. Gustate un buon bicchiere di vino sulla o affrontare sentieri impegnativi Il nostro consiglio: Titschenwarte con vista mozzafiato sulle con più dislivello. Non c’è nessuna sosta durante il percorso, Il nostro consiglio: Dolomiti! portate cibo e acqua a sufficienza! L’escursione può essere accorciata, ritornando a Laives dal maso Tschuegghof (3,5–4 ore). “In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.” (John Muir) Durata Andata Giro Dislivello Segnaletiche Descrizione dettagliata: www.laives-info.it 14 15

Alla chiesetta Da San Giacomo Escursione Da Vadena Da Bronzolo Attraverso la Valle di Peterköfele al Castel Flavon a tre belvederi ai Laghi di Monticolo al Lago di Göller della Primavera

ca. 1.15 h ca. 1 h ca. 2.30 h ca. 1.20 h ca. 3 h ca. 2 h 2 km 3 km 8 km 4 km 6 km 6 km ca. 203 m ca. 230 m ca. 332 m ca. 350 m ca. 890 m ca. 300 m nr. 1 nr. 3 nr. 1, 5A, 5, 1, 1B, 1, 1A, 1 5, segnalazione bianca/rossa nr. 6, 17B nr. 20

attive Vacanze Itinerario: Itinerario: Itinerario: Itinerario: Itinerario: Itinerario: attive Vacanze Si cammina lungo la via Pietralba passando Si parte da San Giacomo seguendo la via Dall’albergo Schneiderwiesen seguite Dal municipio a Vadena (parcheggio alla Per raggiungere l’inizio del sentiero n. 6 che Da Campi al Lago al Lago di Caldaro seguite la chiesa, fino a raggiungere la casa A. Thaler, che dopo una salita impegnativa i percorsi nr. 1 e 5, dopo una camminata scuola di Vadena) seguite il sentiero n. 5, se- porta al lago Göller dovete attraversare la il percorso nr. 20, che porta attraverso “Haus Emmaus”. Da lì si prende il sentiero conduce alla piccola chiesetta di San Giacomo. di un’mezzora raggiungete il punto panora- gnalazione bianca/rossa, finché raggiungete strada principale a Bronzolo e seguire la la Valle della Primavera giungendo al lago di pellegrinaggio di Madonna di Pietralba Proseguite la strada, finché si svolta a destra mico Titschenwarte. Rimanete sul sentiero il crinale del Monte di Mezzo. Attraversate via Aldino fino alla fine. Da qui seguite il grande di Monticolo. Volendo si può nr. 1. Dopo ca. 1 h si raggiunge la chiesetta e passa attraverso i meleti. Dopo ca. 40 nr. 5 dove giungete un bivio, da lì il percorso il bosco di Monticolo fino al lago grande sentiero in salita per ca. 5 km finché arrivate circondare i due laghi, dopodiché si segue “Peterköfele”, l’emblema di Laives. minuti di cammino, il sentiero porta al nr. 1 vi porta ai punti di vista panoramici di Monticolo. Pochi minuti a piedi dista il ad un altitudine di ca. 1000 m. L’incrocio con di nuovo il sentiero nr. 20 che riporta al Castel Flavon. Rotwand e Rotenstein. Tornate indietro fino lago piccolo di Monticolo. Per tornare si la segnalazione 17B vi fa raggiungere il lago punto di partenza. Il nostro consiglio: al bivio e seguite il sentiero nr. 1 che vi porta attraversa di nuovo il bosco di Monticolo e Göller. Consigliamo una calzatura buona, Il nostro consiglio: di ritorno all’albergo. si raggiunge il punto di partenza. Il nostro consiglio: il percorso inizialmente è ripido e pietroso. Fate una sosta alla chiesetta di San Giacomo Il nostro consiglio: Nel mese di febbraio, quando molte parti e godetevi la vista spettacolare sul verde e Il nostro consiglio: Il nostro consiglio: Seguite il sentiero n. 17 che vi porta della regione sono ancora ricoperte di neve, le campagne. Abbigliamento a principio di cipolla! Godetevi una piccola pausa su uno dei laghi al punto panoramico Burgstallegg con nella Valle della Primavera spuntano già e stupitevi dall’atmosfera unica! una vista mozzafiato su tutta d’Adige dei bellissimi fiori! e la Bassa Atesina.

Durata Andata Giro Dislivello Segnaletiche Descrizione dettagliata: www.laives-info.it 16 17

> Escursioni in bici Intorno al Gita giornaliera Gita tranquilla Monte di Mezzo a a Trento Il divertimento è garantito tutto l’anno con le escursioni ca. 3.30 h ca. 3 h ca. 4 h in bicicletta nel sud dell’Alto 45 km 40 km 55 km Adige - il paesaggio parla di sé. ca. 341 m ca. 115 m ca. 81 m

Con l’e-bike, la city-bike o la Itinerario: Itinerario: Itinerario:

attive Vacanze bicicletta da corsa esplorate Da Laives si parte dalla ciclabile fino ad Questo tour porta direttamente a Merano. La ciclabile inizia a Laives e porta diretta- attive Vacanze numerose piste ciclabili, ogni arrivare al paese di Ora e da lì si continua Pedalando sulla ciclabile dell’Adige giungete mente a Trento. Godetevi il panorama singola gita è un’esperienza in direzione Lago di Caldaro e Appiano. la località di Firmiano. Seguite la segnalazio- fantastico passando attraverso la Bassa Ate- indimenticabile. Innamoratevi La strada antica romana Claudia Augusta ne per Merano. Il percorso rilassa grazie al sina e i paesi Ora, Egna, Magré, Mezzocoro- di questo ambiente e respirate porta fino a Firmiano e Bolzano. fiume e i favolosi meleti che lo circonda. na e San Michele all’Adige. Una volta arrivati quest’aria pura mediterranea- Proseguendo lungo la ciclabile, si passa Passerete attraverso i paesi di Terlano, a Trento, potete riposarvi nella favolosa Piaz- alpina! vicino al centro di guida sicura a Vadena Vilpiano, Gargazzone e Lana. za del Duomo. Prima di tornare nell’alloggio fino a ritornare a Laives. non lasciatevi sfuggire la città storica. Il nostro consiglio: Il nostro consiglio: Godetevi la passeggiata Passirio ed esplorate Il nostro consiglio: Non dimenticarti del costume, puoi rinfres- il centro storico di Merano. Per il ritorno a Laives potete tranquillamente carti nel lago di Caldaro! usare le vie ferroviarie, che garantiscono un „Con nessun’altra invenzione l’utile è così intimamente connesso ottimo collegamento. con il dilettevole come con la bicicletta.“ (Adam Opel)

Noleggio bici in loco! www.laives-info.it/noleggio-bici Durata Andata Giro Dislivello Segnaletiche 18 19

Con la bici da corsa a Con la bici da corsa Sulla Mendola > Mountainbike

La Costa e Colle al Lago di Garda in bici da corsa Anche in Mountainbike ci si trova bene a Laives, ca. 4.30 h ca. 5 h ca. 6.30 h Bronzolo e Vadena. 38 km 101 km 100 km ca. 1074 m ca. 404 m ca. 1850 m Sia in primavera, che anche in estate o autunno, gli amanti Itinerario: Itinerario: Itinerario: del MTB hanno voglia di sfogarsi

attive Vacanze Si parte da Laives fino a giungere Pineta. La ciclabile che parte a Laives attraversa Sulla ciclabile in direzione Ora, seguite la su strade forestali e sentieri nel attive Vacanze Da lì seguite una strada inizialmente ripida la Bassa Atesina e porta in Trentino. Dopo segnalazione che porta a Caldaro e pedalate bosco. in direzione La Costa. Dopo 12 km arrivate aver pedalato circa 60 km passate Trento e in su per la strada del Passo Mendola. ad un incrocio dove voltate in direzione Rovereto, dove poi procedete in direzione Arrivati una volta in cima, la vista panoramica Esplorate le numerose vie che Colle fino alla funivia. Da quel punto in poi Mori e Passo San Giovanni. vi lascerà a bocca aperta. Poi si continua su portano nella frazione La Costa, ci sarà una strada in discesa fino a Bolzano. Alla località Nago scegliete la vecchia strada una strada leggermente inclinata fino agli a Nova Ponente e attraverso Infine rientrate nella ciclabile per ritornare per scendere a Torbole del Garda. inizi della regione Trentino, dove affronta- il Monte Largo, a Caldaro o a Laives. E già siete arrivati! te anche una piccola salita per arrivare al Monticolo. Godetevi la magnifica Passo delle Palade. Scendendo dalla strada visuale sui dintorni. Il nostro consiglio: Il nostro consiglio: potete osservare il stupendo panorama sulla Sostate alla locanda Rechtebner e godetevi Riposatevi in uno dei bellissimi bar lungo cittadina di Merano e la valle. Passerete la bellissima vista panoramica su Laives e la passeggiata del lago e godetevi un attraverso i paesi Nalles, Terlano, Andriano tutto quello che circonda la città. buon aperitivo al sole. fino a Bolzano per poter tornare a Laives.

Il nostro consiglio: Portatevi giacca a vento e protezione „È l’ignoto dietro l’angolo che gira le mie ruote.“ pioggia, la discesa è lunga e l’aria è fresca (Heinz Stücke) in montagna! Durata Andata Giro Dislivello Segnaletiche 20 21

Escursione a Attraversando il bosco Escursione al Colle Piccolo tour Percorso ciclabile Altavia Nova Ponente di Monticolo da Prati del Colle Vecchia Ferrovia di Caldaro

ca. 4 h ca. 5 h ca. 3.30 h ca. 2 h ca. 4.30 h ca. 5.30 h 21 km 48 km 32 km 9 km 34 km 50 km ca. 1145 m ca. 575 m ca. 593 m ca. 500 m ca. 873 m ca. 836 m nr. 5, 1, 11 ciclabile dell’Adige, nr. 2, 1, 5A, 5, nr. 1, 5 nr. 1, E5, 1 Vecchia ferrovia ciclabile dell’Adige, nr. 9, 11, ciclabile dell’Adige ciclabile dell’Adige

attive Vacanze Itinerario: Itinerario: Itinerario: Itinerario: attive Vacanze Partendo dal centro di Laives con una Itinerario: Questo giro inizia sulla ciclabile che porta a Prendete il sentiero nr. 1 dall’albergo Seguite la ciclabile fino ad Ora, arrivati al Itinerario: pedalata energica su per la via Pietralba, Prendete la ciclabile dell’Adige in direzione Bolzano. Prendete la funivia del Colle che vi Schneiderwiesen fino al punto panoramico chiosco Imbiss Castelfeder attraversate Percorrendo la ciclabile dell’Adige arrivate al raggiungete la casa “Haus Emmaus” e Bolzano fino a Castel Firmiano. Voltate a trasporta sulla montagna. Seguendo la segnala- Rotwand, dal quale potete ammirare la strada principale e tornate indietro, favoloso lago di Caldaro e successivamente da lì proseguite fino a Nova Ponente. sinistra verso Appiano. Alla rotonda di zione nr. 1, passate all’albergo Schneiderwie- la Bassa Atesina. All’incrocio voltate sul seguendo le indicazioni per la Vecchia al paese di Caldaro giungendo alla frazione Da lì prendete il sentiero nr. 1 e poi nr. 11 San Michele ad Appiano seguite la segnalazio- sen e il maso Wölflhof. Il sentiero vi porta a sentiero nr. E5 passando a Herrnkohlern e Ferrovia. Il sentiero attraversa il magnifico di San Antonio. Prendete il sentiero nr. 9 che porta ai masi Steinerhöfe, poi si ritorna ne che vi porta ai laghi di Monticolo. Quel Nova Ponente. Da lì seguite il sentiero nr. 5 ritornando sempre sul sentiero nr. 1 biotopo Castelfeder e Pinzano. Avviatevi sull’Altavia di Caldaro. Al termine di questa a Laives attraversando il Monte Largo. passaggio è leggermente impegnativo. che vi conduce attraverso il Monte Largo a che riporta all’albergo Schneiderwiesen. per la via Pinzano fino a poco prima della stradina c’è una casa del guardaboschi e una Attraversando poi il bosco di Monticolo ver- Laives. località Montagna. Al lato destro continua fontanella. Da lì voltate sulla via nr. 11 Il nostro consiglio: so Rungg, Colterenzio e Cornaiano si ritorna Il nostro consiglio: il sentiero della Vecchia Ferrovia che conduce e andate avanti in direzione Castelvecchio Questa è un’escursione di livello avanzato al Castel Firmiano. Da qui seguite la ciclabile Il nostro consiglio: Una gita che sicuramente rende felici anche a Fontanefredde fino a San Lugano. e Caldaro. Sulla ciclabile poi ritornate ed è conosciuta per le sue salite ripide che riporta a Laives. Se rinunciate alla funivia, questo tour diven- i più piccoli! facilmente a Laives. con sentiero roccioso. ta più faticoso. Il nostro consiglio: Il nostro consiglio: Su questa rotta in ogni momento è possibile Il nostro consiglio: Rinfrescatevi in uno dei due laghi di Monticolo. fermarsi e tornare indietro sulla strada Poca riserva d’acqua? Riempite la borraccia Ne vale la pena! principale. con acqua freschissima della fontanella vicino alla casa del guardaboschi.

Durata Andata Giro Dislivello Segnaletiche 22 23

> Consigli per tutta la famiglia > Tempo Libero Impianto Kneipp Lido di Laives

Via Rio Vallarsa 12, Laives Via Stazione 27, Laives T +39 335 627 6540 (ore 17–19) T +39 0471 950 420 inizio giugno–fine ottobre fine maggio–inizio settembre Ingresso: libero attive Vacanze attive Vacanze

Geoparc Bletterbach Aldino Latemarium Sentiero Urlesteig

Il Geoparc Bletterbach ad Aldino è uno dei È una zona escursionistica che fa battere i Il sentiero naturalistico Urlesteig è diviso in sei numerosi patrimoni mondiali dell’UNESCO. cuori dei bambini velocemente. I numerosi tratti diversi. Per questo motivo potete tranquil- Vivete un’esperienza unica – è adatta sentieri a tema sono avventurosi e vengono lamente scegliere il sentiero, dato che il dislivel- anche ai piú piccoli. Scoprite piante fossi- amati per le loro stazioni. Il Latemarium è lo varia tra i 70 ai 560 metri, sempre in discesa. lizzate, tracce di dinosauri che mostrano la adatto per vivere un’esperienza indimentica- Gli amanti dell’acqua, delle arrampicate e della vita sulla terra di come era milioni di anni fa. bile in modo giocoso. Le vie passano per prati natura stessa hanno fatto la scelta giusta con La gola del Bletterbach è una passeggiata verdi, antichi boschi di montagna fino a delle l’Urlesteig. Fará emozionare tutta la famiglia! Pattinaggio Tennis Pesca sportiva Bronzolo di scoperta da non perdere! Alternativa- malghe altoatesine dove avete la possibilità I bambini possono arrampicarsi sulla libellula mente all’escursione a piedi potete anche di gustare dei squisiti piatti regionali. La gigante, scivolare con la zattera sulla superfice Via Rio Vallarsa 12, Laives Via Aldino 23, Bronzolo Via Dogana, Bronzolo esplorare il centro visitatori all’inizio del stupefacente massa di montagna fa parte al di un piccolo specchio d’acqua e infine cercare T +39 335 627 6540 (ore 17–19) T +39 331 735 1051 T +39 333 723 1411 Bletterbach. patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2009. di liberarsi dal labirinto del pino mugo. fine ottobre–metà di marzo inizio aprile–fine settembre, inizio marzo fino a inizio novembre solo con prenotazione del campo! Ulteriori informazioni: Geoparc Bletterbach, Ulteriori informazioni: Obereggen AG, Ulteriori informazioni: Associazione Turistica Lerch 40, 39040 Aldino, T +39 0471 886 946, Obereggen 16, 39050 Nova Ponente, Val Sarentino, Piazza Chiesa 9, 39058 Sarentino, [email protected] T +39 0471 618 200, [email protected] T +39 0471 623 091, info@.com Informazioni e orari di apertura: www.laives.guestnet.info 24 25

> Consigli per i giorni Il centro commerciale Twenty a Bolzano è – viene considerato per la visibilità archi- L’impressionante museo del vino di Caldaro il mondo delle api il Museo dell’apicoltura un’esperienza unica per fare shopping. Con i tettonica e l’importanza come duomo più oppure il notevole museo di frutticoltura Maso Plattner sul Renon è un’occasione uni- di pioggia suoi 80 negozi è il centro più grande dell’Al- interessante di tutto l’Alto Adige. a Lana sono le occasioni perfette per farsi ca per scoprire il fascino di queste piccole La pioggia è un fenomeno naturale, è to Adige ed ha una vasta selezione per tutti i un’idea sul mondo della viticultura e frutti- creature. affascinante per le persone che portano gusti. Per gli amanti dello shopping l’Outlet coltura – da allora fino ad oggi. il sole nel cuore! Il tempo piovoso non è Center di Brennero è il posto adatto. Si Il magnificomuseo di “Mondotreno” e assolutamente una ragione per lasciarsi trovano negozi di abbigliamento, articoli di Il Forte Asburgico di Fortezza non è proprio “Alto Adige in miniatura” è la più grande tirare giù, al contrario! Abbiamo le propo- pelle e anche articoli per la casa – insomma, un museo classico, ma un posto d’incontro e installazione digitale di ferrovie in miniatura ste adatte che renderanno la Sua vacanza tutti i desideri vengono avverati! di scambio culturale. Oppure, cosa ne direste d’Italia. Mondotreno si trova a Rablà presso

attive Vacanze speciale in ogni occasione! di una visita dei bunker della Alta Val Veno- Merano. La miniera di Villandro è un museo risulta come la più grande palestra d’arram- attive Vacanze Il duomo di Bolzano è di una grande rile- sta, scoprendo gli sfondi culturali della valle? che parla per sé: passando in mezzo alle picata in Italia. Anche a Merano la palestra vanza storica e come emblema della città è rocce si vive da vicino lo sforzo della vita dei Rockarena è ideale per gli appassionati degno di essere visitato. Nel cosiddetto lavoratori. arrampicatori. “tesoro del duomo di Bolzano” si trova uno dei più ampi inventari barocchi di tutte le Attività & tempo libero Per chi vuole divertirsi sui trampolini, chiese nella zona del Tirolo. È anche note- Musei & castelli Easy Jump di Egna offre questa opportunità vole il duomo della cittadina di Bressanone Il Salewa Cube a Bolzano Sud attualmente per grandi e piccoli. Prima di tutto i classici: Ötzi, il più famoso abitante di Bolzano, il Castel Roncolo Il luogo perfetto per rilassarsi una giornata Città e Shopping racchiude il più ampio ciclo di affreschi intera sono sicuramente le Terme di Merano, profani di epoca medievale. Dall’alto di la città di cura. Un’ottima alternativa è Nelle nostre città Bolzano, Merano e Bres- un imponente sperone roccioso, il castello I nostri musei faranno emozionare anche i l’Acquarena di Bressanone che porta gioia sanone i negozi tradizionali risaltano con i domina l’intera città di Bolzano. Infine piú piccoli! a tutta la famiglia. ristoranti locali e i bar nel mezzo dei portici abbiamo il Castel Firmiano, uno dei sei storici. Cogliete l’occasione di gironzolare famosi musei “Messner Mountain Museum” – Nel museo di Scienze Naturali a Bolzano si Il Filmclub, Cineplexx oppure UCI Cinemas per il centro storico e scoprirete numerose per gli amanti della montagna sicuramente esplora l’ecosistema dell’Alto Adige in modo sono facili da raggiungere e ideali per passa- viuzze nascoste. un’esperienza unica! giocoso tramite esperimenti. Per chi ama re una serata guardando dei fantastici film. 26 27

> Città & Cultura Laives Bronzolo Vadena

Vivere e godersi la cultura la città della mela sulla strada del vino sulla strada del vino dell’Alto Adige. Laives è la città più giovane dell’Alto Adige Il comune di Bronzolo si trova su un ampio Il paese Vadena è sorprendente per il suo e si trova a circa 10 km da Bolzano, conoide alluvionale che è stato costruito per posizionamento. Si estende da Bolzano fino incorporata da 500 ettari di favolosi meleti. evitare i pericoli delle inondazioni del fiume al Lago di Caldaro ed è situato sul bordo Vorresti esplorare la cultura Con le sue frazioni Pineta, San Giacomo e Adige. Conta una popolazione di poco meno del Monte di Mezzo. Vadena, anche se conta dell’Alto Adige e visitare numerosi La Costa conta circa 18.000 abitanti - 28% di 3.000 abitanti. Nel XIX secolo, l’incasso solo ca. 1.000 persone, è affascinante per musei e mostre? Indagare sono di madrelingua tedesca e 72% italiana. economico della popolazione proveniva i suoi piccoli dettagli. Grazie alle tombe castelli e immergerti nella loro Il simbolo e lo stemma della città è il “Peter- dall’allevamento e dalla viticultura aggiunto antiche della tarda età del bronzo e la prima

Città & Cultura magnifica storia? Forse sei köfele”, l’imponente vecchia cappella del dal commercio di legno e lo smantellamento età del ferro, la piccola area è ben conosciuta Città & Cultura appassionato ed interessato a castello Lichtenstein. Laives è molto centrale, di porfido fiorì. Il centro di Bronzolo è nei circoli archeologici. Degni di essere visti diverse chiese o cappelle? quindi permette di raggiungere tantissime caratterizzato da alcune residenze signorili. a Vadena sono le due rovine di castello sul destinazioni in poco tempo! Consigliamo una tranquilla passeggiata per Monte di Mezzo: la rovina di Laimburg Laives, Bronzolo e Vadena - Bronzolo sulle tracce della storia. che si trova al passaggio da Laimburg al le località nel cuore dell’Alto Lago di Caldaro e la rovina Castelchiaro Adige che sono adatte a persone che troneggia sopra il Lago di Caldaro. entusiaste di cultura. Rendono possibile l’accesso eccezionale in tutte le direzioni desiderate.

Cultura e tradizione sono l’anima del nostro Paese. (sconosciuto) 28 29

> Luoghi La chiesa parrocchiale curato Johannes von Kolb è stato chiesetta. Oggi si può visitare da vedere portato in sicurezza da Pietralba la cappella solo dall’esterno. di Laives a Laives. Secondo la leggenda All’interno si trova solo l’altare in alla posizione dell’icona fu pietra con il piatto di mensa. Se volete vivere un viaggio L’unione armonica di antico e costruita da un pio agricoltore culturale, abbiamo i consigli moderno. una cappella all’onore adatti per voi! della Madonna di Pietralba. La prima documentazione scritta ore 7–19 Esplorate i lati migliori dei nostri della chiesa parrocchiale di Laives tre comuni Laives, Bronzolo e risale nel 1286. È stata costruita

Città & Cultura Vadena e scoprite le notevoli in stile romanico e contiene al La chiesetta Città & Cultura chiese e cappelle. Anche i suo interno la preziosa Pietà dintorni offrono molto: il ca- di Pietralba. Sulla necessità di S. Pietro stello Firmiano con la sua vista unire maggiormente i due gruppi panoramica indimenticabile, il linguistici si decise di ampliare un L’emblema di Laives. famoso museo di Ötzi, l’uomo complesso già esistente. I lavori del giacchio o le imponenti iniziarono nel 2000 e conclusero La chiesetta San Pietro è l’emblema Dolomiti, tutto da raggiungere 4 anni dopo. La nuova chiesa di del Comune di Laives, raffigurata facilmente! Laives venne quindi inaugurata la resurrezione di Cristo. Le luci anche nello stemma. È situata su con la sua geniale interazione di che illuminano l’interno della una collina sopra Laives e risale antico e moderno. La particolare chiesa in diversi punti rappresen- dal 12° secolo. La cappella era forma a tenda simbolizza “l’acco- tano Cristo, la luce del mondo. originaria del castello Lichtenstein. glienza”, ”la casa”, “l’amicizia” ma La chiesa ospita il prezioso Dell’antico castello costruito anche la consapevolezza spiritu- quadro di Madonna di Pietralba, nel 1160 e distrutto nel 1290, ale che guida il popolo alla sua che nel XVIII secolo durante del quale faceva parte anche patria eterna. Sopra l’altare sorge le esplosioni delle chiese e la una rocca sottostante, restano una grande croce che raffigura sospensione dei monasteri dal solo poche rovine accanto alla 30 31

Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesú Chiesetta di San Giacomo La rovina di Laimburg La rovina Castelchiaro Città & Cultura Città & Cultura

La chiesa originaria di San Leonardo a Bronzolo era diventata troppo La chiesetta fu citata per la prima volta nel 1237. Il patrono principale è Laimburg si trova sulla via che fin dai tempi antichi congiungeva la Il Castelchiaro è la rovina di un castello che fu costruito nel XIII piccola. Per questo fu costruita la nuova chiesa parrocchiale in stile l’apostolo Giacomo il Maggiore, ma è stata dedicata anche alla Val d’Adige con il lago di Caldaro. C’è la possibilità di accesso dalla secolo sopra il Lago di Caldaro dai signori di Rottenburg, nel Comune neoromanico nel 1896. È una basilica con il piano chiaro finestrato, Santa Barbara e a San Cristoforo. Originariamente la chiesetta parte dell’insellatura verso il Monte di Mezzo. Il Castello Laimburg di Vadena. La fortezza era ben protetta dalla posizione e la suggestiva la lastra piatta e il campanile con tetto piramidale. La chiesa è stata era una costruzione di una casa lunga di edificio romanico, che fu fu costruito nel duecento come appostamento e prestava servizio parte divisoria. Dopo il 1610, il Castelchiaro è rimasto vuoto e inaugurata nel 1897 e dedicata al sacro Cuore di Gesú. adattata alle nuove norme di architettura gotica del XV secolo. Il alla sicurezza del passaggio fino al cosidetto “Kreithersattel”, gradualmente cadde a rovina. Oggi la rovina è liberamente accessibile, ore 8–18 vecchio altare gotico, anche datato del XV secolo è ancora conservato il quale connette la Valle dell’Adige con l’Oltradige attraverso all’interno sono visibili i resti ben conservati dalla costruzione, all’interno della chiesetta. il Monte di Mezzo. Inizialmente il castello fu costruito in stile romanico, il corridoio e gli affreschi del XV secolo. Ulteriori informazioni e prenotazione per la visita: T +39 0471 950 420 dopo la rinnovazione Laimburg fu ampliato in stile gotico. Fino nel seicento il castello rimase una rovina, finché nel 2002 fu ristrutturato totalmente e fino ad ora è un luogo aperto al pubblico. 32 33

> Posti da visitare in zona Città & Cultura Città & Cultura

Bolzano Merano Il Lago di Caldaro Le Dolomiti

Da nessun’altra parte, in nessun’altra città si trova questa affascinante Merano, la città termale, è la seconda città più grande della regione Il lago di Caldaro è un lago naturale balneabile, tra l’altro è il lago Le magnifiche montagne delle Dolomiti di rocce calcari e dolomitiche combinazione di temperamento italiano e l’autoctonia sudtirolese. dopo Bolzano, abbracciata dalle splendide montagne tirolesi. più caldo delle Alpi e uno dei più grandi dell’Alto Adige. È una delle si sono formate circa 200 milioni di anni fa. Sono una delle catene Questa è Bolzano, il capoluogo della piccola provincia delle Alpi. Non solo molti importanti castelli appartengono ai tesori culturali, destinazioni facili da raggiungere da Laives, sia in macchina che in montuose più famose del mondo e dal 2009, a causa della particola- Sulla Piazza Walther, la piazza principale e più conosciuta, ci si gode ma anche il punto di riferimento “Kurhaus”, un capolavoro dello stile bicicletta. Offre numerose attività sportive e divertenti: giro in re bellezza e della geologia unica, appartengono al patrimonio mon- un bel latte macchiato con una vista stupenda sul duomo Maria liberty. Godetevi una camminata lungo la passeggiata Passirio con pedalò o in barca remi, vela, windsurf, escursioni e tante gite diverse diale dell’UNESCO. Tipico per la catena è l’improvviso cambiamento Assunta. I famosi portici con i suoi negozi tradizionali invitano allo numerose panchine al sole o gironzolate attraverso il centro storico in bici o potete anche solo rilassarvi godendovi la vista. Insomma, tra ripide scogliere e i verdi pascoli. A causa della sua caratteristica shopping. Presso la Piazza delle Erbe i mercanti invitano con speciali- con i suoi negozi sotto i portici medievali. I giardini di Castel c’è attività per tutti. forma e del suo valore di riconoscimento, lo Sciliar è considerato tà altoatesine, frutta e verdura fresca di stagione. A causa del buon Trauttmansdorff, i giardini più belli d’Italia, vi offrono l’opportunità come simbolo dell’Alto Adige. Sella, Catinaccio, il gruppo delle Odle, collegamento di autobus e treno, Bolzano è una destinazione attrattiva unica di impressionarvi da uno spettacolo naturale con paesaggi gruppo Latemar, tutti loro fanno parte delle Dolomiti e sono raggiun- per tutti. Inoltre è facilmente raggiungibile anche in bicicletta e dal esotici e mediterranei. gibili da Laives in circa un’ora. 2015 è stata assegnata come una delle città più attirata da ciclisti provenienti da tutta l’Europa. 34 35

> Musei > Castelli e Manieri Città & Cultura Città & Cultura

Museo Archeologico MMM Firmiano Museo Naturalistico Museion Castel Roncolo Triangolo dei Castelli Castel Flavon Castello di Salorno

La cosa più speciale del Museo Castel Firmiano è uno dei Esplorate il mondo segreto Arte in tutte le sue faccette diver- Sopra la città di Bolzano, su un im- Castel Corba, Castel d’Appiano e Il Castel Flavon è una mezza Il castello di Salorno è una rovina Archeologico è il mantenimento castelli più antichi in Alto Adige della natura con le sue mostre se. Dal 1985 il Museion raccoglie pressionante sperone roccioso è Castel Boymont sono i nomi dei rovina di un castello del XIII di un castello del medioevo e di una spettacolare mummia. e alloggia uno dei sei Messner permanenti e temporanee. una collezione di arte moderna situato il possente Castel Roncolo. tre edifici storici che compon- secolo. È situato in una posizio- fu costruita all’inizio del XIII se- Questo uomo è una delle mum- Mountain Museum. La mostra L’Alto Adige ha molti ecosistemi e contemporanea. La collezione Ospita il più vasto ciclo di affre- gono il famoso triangolo dei ne unica sopra Aslago, un quar- colo. Il castello troneggia sopra mie più famose del mondo – racconta in forma di immagini, e tutti questi su uno spazio conta 4.500 opere di importanti schi profani del medioevo ed è per castelli. Tutti e tre sono situati tiere di Bolzano. Oggi il castello Salorno, custodisce la Chiusa di si chiama Ötzi. Vedrete l’età del oggetti, cimeli e sculture dal stretto. Il Museo di Scienze artisti regionali e internazionali. questo che è conosciuto come “Il sopra Missiano con il Monte ospita un ristorante rinomato Salorno ed è uno dei monumen- rame, tutto sulla vita, le armi confronto tra uomo e montagna. Naturali illustra questa coesi- Il Museion si impegna conser- Maniero Illustrato”. Il castello è Macaion al piede. La passeggiata e ha un Skybar, un bar con una ti più importanti dell’Alto Adige. e l’abbigliamento dell’uomo stenza impressionante. vando queste opere. raggiungibile passeggiando una dei tre castelli è un’esperienza terrazza e una vista spettacolare Dal 2003 il castello è accessibile che ha 5.300 anni. È venuto dal Metti alla prova la tua conoscenza mezz’oretta lungo il fiume del indimenticabile. su Bolzano. per gli amanti di questi tesori ghiaccio e vi aspetta a Bolzano. sulle piante e sugli animali Talvera partendo dal centro di di cultura. Non perdetevi una dell’Alto Adige e scopri rari Bolzano. cena speciale nella taverna del fossili e minerali. castello! 36 37

> Gastronomia a Laives, Bronzolo e Vadena

Nei nostri ristoranti trovate speck, gulasch e Trattoria Ristorante | Bar Ristorante | Pizzeria Albergo Trattoria canederli subito accanto alla pasta, mozza- rella caprese e pizza. In Alto Adige le delizie Brunner Rotwand Moro Rechtebner Schwabhof alpine si uniscono alla cucina mediterranea Via Luigi Negrelli 128, Laives Via M. Gamper 2, Pineta Via J.F. Kennedy 258, Laives La Costa 21, La Costa Via Montelargo 1, Laives per viziare il vostro palato. T +39 0471 954 623 T +39 0471 954 512 T +39 0471 590 148 T +39 0471 250 142 T +39 0471 950 328 Giorno di riposo: sab Giorno di riposo: dom dalle ore 14 & lun Nessun giorno di riposo Orari di apertura: metà febbraio-novembre Giorno di riposo: mer Gastronomia Gastronomia Giorno di riposo: lun

Locanda Ristorante | Pizzeria | Café Ristorante | Pizzeria Osteria contadina Punto di ristoro Locanda al Drago Steinmannwald Würstlhof Schluntner Soini & Figli Via Chiesa Vecchia 15, Bronzolo Via Brennero 51, Pineta Via San Giacomo 151, San Giacomo La Costa 26, La Costa Via Nazionale 12, Bronzolo T +39 0471 967 103 T +39 0471 954 243 T +39 0471 251 081 T +39 0471 251 868 T +39 0471 967 044 Giorno di riposo: sab dalle ore 13 & dom Giorno di riposo: dom Giorno di riposo: lun Orari di apertura: solo sab & dom, da metà marzo a metà giugno, settembre-novembre

Ristorante | Pizzeria | Bar Ristorante | Pizzeria | Café Ristorante | Café Albergo Punto di ristoro Da Carlos Steiner Al Ponte Schneiderwiesen Tschuegghof Via J.F. Kennedy 280, Laives Via J.F. Kennedy 32, Laives Via Vadena 19, Laives La Costa 41, La Costa Via Montelargo 17, Laives T +39 0471 1810948 T +39 0471 954 225 T +39 0471 951 677 T +39 0471 250 500 T +39 0471 955 029 Nessun giorno di riposo Giorno di riposo: lun Orari di apertura: marzo–ottobre Orari di apertura: marzo–novembre Orari di apertura: marzo–giugno Giorno di riposo: lun Giorno di riposo: mer, da maggio a fine ottobre & settembre–novembre nessun giorno di riposo Orari di apertura e giorni di riposo senza garanzia. Informazioni dettagliate troverete su: www.laives.guestnet.info Törggelen 38 39

> Bar, Pasticcerie, Panifici > Con autobus e treno attraverso l’Alto Adige

Da noi potete iniziare la giornata con un Café Panificio | Café Mobilcard Museumobil Card Informazioni utili gustoso cappuccino e un cornetto sfizioso La Costa Mein Beck La Mobilcard consente di utilizzare tutti i Con la museumobil Card sei perfettamente Obliterazione: I biglietti non sono

oppure godervi un rinfrescante aperitivo, i mezzi pubblici in Alto Adige con un unico preparato per scoprire l’Alto Adige! trasferibili e devono essere obliterate prima Mobilità nostri locandieri lo rendono possibile! Via San Giacomo 161, San Giacomo/Laives Via Kennedy 158, Laives biglietto. Basta salire e via! Corse illimitate con tutti i mezzi pubblici di ogni corsa. Al primo utilizzo la data di T +39 0471 254 136 T +39 0471 678 652 e visita di più di 80 musei e collezioni scadenza viene impressa sull’biglietto. • Treni regionali: dal Brennero a Trento, in Alto Adige. Gastronomia Café | Gelateria | Pasticceria Vinoteca da Malles a San Candido/Versciaco Bambini inferiori a 6 anni non necessitano Autobus del trasporto locale: autobus Prezzi Bambini di un biglietto, anche l’entrata nei musei è Veritas • Adulti Walter urbani, extraurbani e citybus Museumobil (6-14 anni) gratuita. Piazza Ferrari 8, Bronzolo Via Kennedy 218, Laives • Funivie: Renon, Colle, Meltina, 3 giorni 30,00 € 15,00 € T +39 0471 951 829 T +39 0471 967 672 Rio di Pusteria e Verano 7 giorni 34,00 € 17,00 € Trasporto di biciclette: la bici necessita • Trenino del Renon e la funicolare di un biglietto giornaliero di 7 €, da obliterare Café della Mendola ogni viaggio. Escluso di questo regolamento • L’AutoPostale Svizzera tra Malles e sono le funivie. Lì bisogna fare un biglietto Stampfer Münstair per ogni corsa. Via della Stazione 19, Bronzolo AUTONOME PROVINZ PROVINCIA AUTONOMA App altoadigemobilità BOZEN - SÜDTIROL DI BOLZANO - ALTO ADIGE Punti vendita: Tourist-Info Laives, biglietterie T +39 0471 967 023 Abteilung Mobilität Ripartizione Mobilità automatiche alle stazioni di Laives e Bronzolo Prezzi Bambini Adulti Mobilcard (6-14 anni) Café | Gelateria 1 giorno 15,00 € 7,50 € Alla Stazione 3 giorni 23,00 € 11,50 € Via Stazione 49, Laives 7 giorni 28,00 € 14,00 € T +39 0471 954 547 Siamo lieti della vostra visita!

Associazione turistica Laives Bronzolo Vadena Via Kennedy 88 • I – 39055 Laives T +39 0471 950 420 • [email protected] • www.laives-info.it