BB..II..MM.. BBRR ENTAENTA o t n e m a l a C l a V n i a n o g i r t l a V i d i s a O

Semestrale del Consorzio dei Comuni della provincia di compresi nel Bacino Imbrifero Montano del fiume Brenta Poste Italiane Spa - Sped. in abb. post. art. 2, comma 20/c Legge 662/96 - Filiale di Trento Anno XVII / N. 32 / MARZO 2015 Sommario

EDITORIALE

Il saluto del presidente ……………………………………………………………………………………………………………………………… p. 3

ATTIVITÀ DEL CONSORZIO

Approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2015 ……………………… p. 4

Approvata dai soci la variazione di bilancio ………………………………………………………………… p. 7

Nuova convenzione con il di Borgo ………………………………………………………… p. 9 In copertina Convegno nazionale di Federbim a ……………………………………………………… p. 10 L’Oasi di Valtrigona, in Val Calamento

INIZIATIVE DEL CONSORZIO

Progetto JOB@UP: la fabbrica delle idee ……………………………………………………………………… p. 12

Brentolina, Bimò e le acque del Brenta ………………………………………………………………………… p. 13

Il Bim promuove lo sviluppo turistico nell’oasi di Valtrigona ………… p. 14

Il bando per le tesi di laurea punta sul web …………………………………………………………… p. 16 e le nuove tecnologie

Semestrale del Consorzio dei Comuni della provincia di Trento EVENTI SOSTENUTI compresi nel Bacino Imbrifero Montano Amnu e Stet concorso “Più con meno” …………………………………………………………………………… p. 17 del fiume Brenta Sette bandi per sostenere il territorio ……………………………………………………………………………… p. 19

Masoenergia srl creare valore sul territorio …………………………………………………………… p. 21 Reg. Trib. di Trento n. 990 Tubo idroelettrico su comuni montani …………………………………………………………………………… p. 22 del 04.03.1998 Sped. in abb. post. art. 2, comma 20/c Magiaceltica musica, danze e cultura il festival a Pergine …………… p. 24 Legge 662/96 - Filiale di Trento Centro Olimpia a Imer ………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 25

RICONOSCIMENTI Direttore L’avvocato Dario Vettorazzi e il Consorzio Bim ………………………………………………… p. 26 SANDRO BEBER I primi dieci anni della sede del Bim del Brenta ……………………………………………… p. 28

Direttore Responsabile DELIBERE MASSIMO DALLEDONNE Delibere del Consorzio ………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 30

Redazione DETERMINE

Corso Ausugum, 82 Determine del Segretario ……………………………………………………………………………………………………………………… p. 34 38051 (TN) Tel. 0461/754560 - Fax 0461/752455 E-mail: [email protected]

Hanno collaborato SANDRO BEBER SERGIO BOSCHELE MARIUCCIA CEMIN STEFANO PECORARO ITALO SORAPERRA

Stampa Publistampa Arti Grafiche Via Dolomiti, 36 - (TN) www.bimbrenta.it Il saluto del presidente

l Consiglio Direttivo del Consorzio dei Comuni del BIM del Brenta ha deliberato, anche per il 2015, una serie di iniziative a favore dei Comuni I e della popolazione residente nel proprio territorio. Infatti sono stati riattivati i bandi già operativi nel 2014 e che hanno riscontrato il gradimento degli utenti. In questo breve mio articolo saranno solamente citati mentre rimando per tutti i dettagli alle pagine seguenti del Notiziario o alla consultazione del sito www.bimbrenta.it dove si potranno trovare tutte le informazioni necessarie e la modulistica relativa. Abbiamo posto particolare attenzione alle questioni occupazionali, promuovendo alcune azioni che possono creare delle opportunità e anche iniziative di carattere finanziario per i Comuni consorziati per contrastare, per quanto possibile, le difficoltà di bilancio. Crediamo molto nella loro efficacia ma questa dipenderà dalla risposta in termini di collaborazione e positività che incontreremo nella realizzazione. D’altra parte se viviamo la consapevolezza di un periodo difficile e se abbiamo il coraggio e la determinazione di contrastarlo, la maniera per vincerlo è la solidarietà e la responsabilità di svolgere, ognuno, le proprie funzioni a cui siamo chiamati come amministratori, lavoratori, volontari, studenti; insomma tutti assieme. Leggeremo più avanti i singoli progetti che interesseranno trasversalmente tutti, dai Comuni fino ai singoli cittadini. Sempre grande attenzione il Consorzio riserva alle prospettive occupazionali con il progetto Job@up che porterà alla mappatura delle potenzialità, delle esigenze e delle opportunità offerte e richieste dal territorio. Inoltre, per i giovani che si sono impegnati nello studio, si è riproposto il bando per le tesi di laurea discusse nel 2014 al fine di dare visibilità agli studenti e ai loro piani di studio svolti. ORARIO Per la valorizzazione della risorsa acqua, sarà realizzato uno studio capillare sul APERTURA territorio, Acqua Power, volto a mappare il potenziale idroelettrico sfruttabile AL PUBBLICO sulla rete acquedottistica dei singoli Comuni. Inoltre si è riproposto il bando per DELL’UFFICIO la realizzazione di serbatoi e impianti per il recupero dell’acqua piovana. DEL CONSORZIO Sull’argomento del risparmio energetico si può avere un contributo per la redazione della diagnosi energetica della propria abitazione, o sede dell’azienda, LUNEDÌ o immobili dei Comuni volta a individuare gli interventi che permettano 10.30-12.30 / 15.00-17.00 un risparmio energetico, economico e migliorare il confort abitativo. MARTEDÌ Per le imprese del territorio, in convenzione con gli istituti di credito, è 10.30-12.30 possibile ottenere un finanziamento agevolato per gli investimenti in azienda MERCOLEDÌ 10.30-12.30 con una novità per il 2015 rivolta alle imprese agricole che intendono rinnovare GIOVEDÌ i propri impianti. 10.30-12.30 Continua, naturalmente, il sostegno ai progetti delle associazioni (ma non VENERDÌ solo) proposti in un contesto territoriale più ampio rispetto al proprio Comune,

10.30-12.30 E

meglio se su tutto il territorio del BIM, in ambito sportivo, culturale e sociale. L A

Ricordo che i relativi contributi sono normati nell’apposito regolamento I in termini di requisiti, scadenze e ogni altro dettaglio. R O T

Sandro Beber Tutte le iniziative sono descritte nel dettaglio nel nostro sito internet I

Presidente del Consorzio D www.bimbrenta.it . Si può contattare l’ufficio per qualsiasi chiarimento E BIM del Brenta al numero 0461 754560. 

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 3 APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO 2015

l Bilancio di Previsione 2015 è stato appro - Poco più di 3,4 milioni di risorse vato dall’Assemblea Generale il 3 dicembre. disponibili e una spesa I Un documento che, come consuetudine, viene redatto tenendo conto di quanto previsto complessiva di oltre 2,8 milioni dal Piano degli Investimenti per il quinquennio di euro. 2011-2015, approvato con deliberazione n. 9 del 27 maggio 2011 e successivamente modificato • la realizzazione da parte del Consorzio, per un con deliberazioni n. 8 del 10 dicembre 2012, n. 3 importo annuo di € 300.000, per ciascuno de - del 20 maggio 2013 e n. 1 del 26 febbraio 2014 del - gli anni 2014 e 2015, di progetti produttivi e/o l’Assemblea Generale. Nel dettaglio, tale Piano che producano risparmio di risorse a favore dei prevede: Comuni consorziati relativamente ai quali ver - • l’agevolazione di spese di investimento da ef - ranno definiti gli specifici interventi necessari fettuare da parte dei Comuni per un totale e i rispettivi stanziamenti in sede di approva - complessivo di € 6.000.000, per l’intero quin - zione del bilancio di ciascun esercizio; per il quennio, da erogare sotto forma di mutuo de - corrente esercizio viene previsto uno stanzia - cennale o contributo in annualità; mento di € 150.000 per l’affidamento di incari - • l’agevolazione di mutui accesi da piccole im - chi professionali esterni e un altro di pari im - prese operanti in vari settori produttivi desti - porto per il conferimento di capitale per la nati al finanziamento di investimento volti al realizzazione di progetti produttivi. miglioramento dell’azienda; • il finanziamento di altri interventi diversi, da individuare in maniera più specifica in sede di RISORSE DISPONIBILI approvazione del bilancio di previsione di cia - scun esercizio, per un importo medio annuo di Nell’esercizio 2015 si prevede che il Consorzio € 400.000; possa contare sulle seguenti risorse:

Avanzo di amministrazione previsto al 31.12.2014 (l’avanzo verrà applicato a seguito € 1.000 dell’approvazione del rendiconto relativo all’esercizio 2014) Sovracanoni dovuti dai concessionari di derivazioni d’acqua per produzione O €

I 2.000.000

Z di energia elettrica R €

O Canone di locazione per la locazione di alcuni uffici della sede del Consorzio 2.556 S Interessi su giacenza di cassa € 30.000 N

O Interessi su mutui in ammortamento concessi ai Comuni del Consorzio e altri soggetti € 35.687 C

L Dividendi derivanti dalla partecipazione in Dolomiti Energia S.p.a. € 50.000 E D

Rimborso da parte dei Comuni e di altri soggetti di quote di capitale dei mutui € 1.332.200 À

T concessi ai medesimi I

V Rimborso quote di contributi a Istituto Credito Sportivo € 5.684 I da Comuni di

T € T Altre entrate diverse e rimborsi vari 5.000 A Totale risorse disponibili € 3.462.127

4 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 32 / MARZO 2015 SPESE PREVISTE Per dare attuazione a quanto stabilito in ma - niera specifica dal Piano degli Investimenti per il Le spese correnti previste per il normale fun - quinquennio 2011-2015, e per consentire di far zionamento del Consorzio (Funzione 1 del Titolo fronte agli impegni già assunti antecedentemen - I°) ammontano a complessivi € 259.660 e com - te a tale quinquennio, sono inseriti in bilancio i prendono anche il fondo di riserva per € 7.560. seguenti stanziamenti:

Per la concessione di mutui agevolati ai Comuni del Consorzio € 2.284.577 Contributi in annualità ai Comuni del Consorzio per l’agevolazione di spese € 60.000 d’investimento Contributi in conto interessi a sostegno di iniziative dei Comuni del Consorzio € 5.890 (convenzione Federbim - Istituto di Credito Sportivo ) Contributi in conto interessi per piccole imprese (oneri derivanti dalle concessioni già effettuate in passato e previste per il 2015 di contributi per l’abbattimento del tasso d’interesse di circa il 3% su mutui assunti da piccole imprese di vari settori € 150.000 produttivi, nell’ambito delle iniziative approvate al riguardo negli anni precedenti e dell’analoga iniziativa prevista per il 2015) Incarichi professionali esterni per la realizzazione di progetti produttivi € 150.000 Conferimenti di capitale per la realizzazione di progetti produttivi € 150.000 Per un totale di € 2.800.467

Va anche ricordato che il Piano degli Investi - maniera più specifica in sede di approvazione del menti per il quinquennio 2011-2015 prevede la bilancio di previsione di ciascun esercizio. Tale destinazione di importo medio annuo di circa importo viene destinato nel 2015 così come det - € 400.000 a interventi diversi da individuare in tagliatamente specificato di seguito:

A) NELLA PARTE CORRENTE (TITOLO I) DEL BILANCIO: Spese e contributi per iniziative culturali (tra cui l’organizzazione del concorso per tesi di laurea riguardanti il territorio del Consorzio e della mostra itinerante € 40.000 “Energia per noi”) Contributi a sostegno di attività sportive e ricreative € 35.000 Spese e contributi per iniziative volte a favorire la promozione del turismo € 25.000 Spese e contributi per iniziative a favore dell’ ambiente € 20.000 Contributi ai Comuni per interventi di recupero ambientale € 30.000 Contributi per progetti giovani e iniziative varie nel settore del sociale € 33.000 Contributi per iniziative nel settore dell’ agricoltura € 5.000 Spese e contributi per iniziative di promozione delle attività economiche € 15.000 Spese per progetti inerenti alle energie rinnovabili e gestione delle acque promossi €

5.000 O

dal Consorzio I Z

B) TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE (TITOLO II DEL BILANCIO): R O

Spese per arredi e attrezzature per la sede del Consorzio € 5.000 S N

Partecipazione alla spesa per lavori relativi all’ immobile di proprietà della società € O

2.000 C Il Montanaro L Partecipazione alla spesa per lavori relativi alla struttura residenziale per studenti Trento € 15.000 E D

Contributi straordinari per manifestazioni sportive di grande portata € 20.000 À T € I Contributi straordinari nel settore della Protezione Civile 10.000 V I

Contributi per interventi di risparmio idrico effettuati da privati € 20.000 T T

Contributi per interventi di risparmio idrico effettuati dai Comuni € 12.000 A

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 5 Contributi straordinari ad altri enti pubblici o associazioni in caso € 20.000 di calamità/emergenze Contributi straordinari nel settore dell’ assistenza (acquisto ambulanze) € 40.000 Contributi per interventi di risparmio energetico (diagnosi energetiche) realizzati € 20.000 da Comuni Contributi per interventi di risparmio energetico (diagnosi energetiche) realizzati € 30.000 da privati e imprese Per un totale di € 402.000

Il totale generale delle spese sopra indicate ammonta ad € 3.462.127 e coincide pertanto con il totale delle risorse disponibili.

ALTRE VOCI DI BILANCIO

Il bilancio prevede inoltre entrate e spese per servizi per conto terzi (partite di giro) per € 5.018.000 relative per la maggior parte ai cano - ni aggiuntivi di spettanza dei Comuni e alle quo - PIANO ANNUALE DEGLI te di sovracanone di spettanza dei Consorzi BIM INVESTIMENTI 2015 del Brenta delle Province di Belluno, Vicenza e Treviso, che vengono, in entrambi i casi, introita - I contenuti del Bilancio di Previsione 2015, so - ti dal Consorzio e riversati a tali enti. Per la pre - pra illustrato, costituiscono anche, ad ogni effet - senza di tali ultime voci, che, per la loro natura, to, per la parte non concernente le spese correnti non possono essere considerate risorse effettiva - previste per il normale funzionamento del Con - mente disponibili né spese che gravano realmen - sorzio, tenuto conto di quanto previsto dal Piano te sul Consorzio, il bilancio di previsione 2015 degli Investimenti per il quinquennio 2011-2015, pareggia su un totale generale di € 8.480.127. il Piano Annuale degli Investimenti 2015.  O I Z R O S N O C

L E D

À T I V I T T A Veduta di [foto Alessia Campestrini]

6 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 3 / MARZO 2015 APPROVATA DAI SOCI LA VARIAZIONE DI BILANCIO

INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE DEI COMUNI

Sono stati 12 i Comuni che nel corso del 2014 hanno presentato domanda di contributo al Consorzio BIM del Brenta per finanziare degli interventi di recupero ambientale. In tutto risultano impegnati 36 mila euro (3 mila ad ogni intervento) per soddisfare tutte le richieste, secondo una el corso della seduta del 3 dicembre scor - graduatoria che privilegia opere da realizzare da so, i 28 soci presenti hanno dato il via li - associazioni di volontariato presenti sul territorio. Al primo posto c’è il Comune di Roncegno per bera anche ad alcune variazioni di bi - N il recupero delle staccionate e dell’arredo esterno lancio. Per quanto riguarda le entrate, si è resa dell’area in località Cadenzi, seguito da Ziano disponibile una nuova risorsa derivante dall’alie - di Fiemme (restauro conservativo e miglioramento nazione, con il metodo dell’asta pubblica, del fur - isolamento interno di un manufatto di proprietà gone di proprietà del Consorzio per € 100,00, pa - comunale), (sistemazione staccionate ri all’importo a base d’asta. su sentieri comunali), (rispristino della È stato però necessario, per quanto riguarda la stazione teleferica in località Carpeneda) e con quest’ultimo Comune che vuole mettere parte uscita del Bilancio di Previsione, integrare, ri - mano alla soletta in cemento della strada Barco-Sella spettivamente, con € 8.100 e con € 3.000 lo stan - in località Acquanegra. Sono cinque gli interventi ziamento già previsto per i trasferimenti ad altri promossi da altrettanti Comuni svolti direttamente soggetti e per l’acquisizione di attrezzature tecnico- dagli operai comunali o tramite la Comunità di Valle: scientifiche inerenti alla segretaria generale. Ronchi chiede di finanziare interventi di carattere Su proposta del presidente, infine sono state ambientale, Spera la manutenzione straordinaria apportare alcune variazioni agli stanziamenti di sentieri, piste e parchi, Tenna il recupero della delle diverse iniziative, individuate in sede di ap - transitabilità di una strada comunale, Castelnuovo la segnaletica turistica dei sentieri in località Civerone provazione del Bilancio di Previsione 2014 e della € e Vignola Falesina che vuole riqualificare i punti successiva variazione: una riduzione di 8.000 di sosta e il percorso Strada Aseni. relativamente alla concessione di contributi ad O Due, infine, gli interventi promossi da I altri soggetti per lo svolgimento di attività di Z

e Centa San Nicolò avvalendosi di imprese incaricate: R educazione ambientale; € 5.000 per la concessio - si tratta di realizzare aree e percorsi naturalistici O lungo il torrente Centa e, per quanto riguarda Pieve S ne di contributi ad altri enti del settore pubblico N per interventi nel sociale; € 3.000 relativamente Tesino, il ripristino della staccionata a Malga Sorgazza. O C

alla concessione di contributi ad altri soggetti a L € € E sostegno dello sviluppo economico; 9.000 rela - Previsto, inoltre, un aumento di 16.000 per D

tivamente alla spesa per i progetti inerenti alle la concessione di contributi ai Comuni per la rea - À T energie rinnovabili e la gestione delle acque; € lizzazione di interventi per il recupero e il ripri - I V € I 3.000 per la spesa dell’incarico professionale ine - stino ambientale e di 1.000 per la concessione T rente alla verifica della fattibilità dell’impianto T di contributi alle Comunità di Valle per interven - A di trattamento del rifiuto organico. ti nel settore sociale. 

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 7 INIZIATIVA RISPARMIO IDRICO A FAVORE DEI PRIVATI

Altri 20 mila euro sono stati messi a disposizione del Consiglio Direttivo per finanziare l’iniziativa di risparmio idrico a favore dei privati residenti nei 42 Comuni consorziati. Al 5 novembre dello scorso anno ne risultavano impegnati 16 mila euro e a ogni richiedente è stato concesso un contributo di mille euro. Le domande ammesse sono state presentate da Lucia Carlin (), Remo Zeni (Levico Terme), Corrado Nicoletti (Vigolo Vattaro), Tiziana Castagnoli (Caldonazzo), Mariano Bianchini (Vigolo Vattaro), Sara Valcanover (Roncegno), Sergio Avancini (Levico Terme), Augusto Perazzoli (Pergine Valsugana), Michele Bancher (Siror), Giovanni Nicoletti (Borgo Valsugana), Marco Beber (), Ornella Baruchelli (Bosentino), Franca Lunelli (Caldonazzo), Lidia Ciola (Caldonazzo), Mirko Berti e Michela Capra (Borgo Valsugana), Cesare Zambotti ().

INIZIATIVE di 60 mila euro, sono state 15 le domande DI DIAGNOSI ENERGETICHE presentate per un totale impegnato di 7.500 euro. Hanno chiesto al BIM un contributo per realizzare Per finanziare le iniziative di diagnosi energetiche una diagnosi energetica su un edificio di loro da parte dei Comuni consorziati, nel 2014 il Consiglio proprietà Andrea Broccato di Pieve Tesino, Aldo Carli Direttivo ha messo a disposizione una somma e Marisa Conci di Pergine (2 domande), Luca di 20 mila euro: solo tre le amministrazioni che hanno Dellagiacoma di Vigolo Vattaro, Annalisa Libardi presentato richiesta per un contributo concesso pari di Levico, Egidio Paterno di Strigno, Oriana Orler a 14 mila euro (2 mila euro per ogni richiedente). Hanno di Imer, Sbetti Augusto e Maria Luisa Ochner fatto domanda Folgaria (quattro le richieste presentate), di Levico, Abraham Ndimurwanko e Carla Zaccon Villa Agnedo (due domande) e Borgo Valsugana. di Levico, Lucia Pelzer di Imer, Simone Martinelli Per quanto riguarda le richieste presentate dai di Caldonazzo, Antonio Soraperra di Borgo e Lucia privati, a fronte di una disponibilità complessiva Pelzer di Siror (3 domande). O I Z R O S N O C

L E D

À T I V I T T A

8 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 3 / MARZO 2015 NUOVA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI BORGO

l Consorzio BIM del Brenta può contare ora Borgo (ente capofila dell’accordo) hanno sotto - su un nuovo responsabile del Servizio Fi - scritto la convenzione che permette al responsabi - I nanziario. Prima il Consiglio Direttivo e, in le del Servizio Finanziario di organizzare il proprio un secondo momento, anche l’Assemblea Gene - lavoro anche con l’ausilio di strumenti telematici rale dei soci hanno approvato una convenzione nell’orario di servizio. tra l’ente e il Comune di Borgo che mette a dispo - La sua sede di lavoro principale resta quella sizione, oltre alla propria figura professionale, presso il Comune di Borgo Valsugana, con sede anche alcuni servizi accessori quali la tenuta de - secondaria presso quella del Consorzio dei Comu - gli adempimenti previdenziali e fiscali inerenti ni della Provincia di Trento compresi nel Bacino al personale dipendente e agli amministratori Imbrifero Montano del Fiume Brenta. La conven - del Consorzio. zione resterà in vigore fino al 31.12.2017 per un co - Il Comune di Borgo fornirà servizi di supporto sto complessivo di 10.000 euro interamente so - di tipo informatico nonché eventuali servizi sosti - stenuto del Consorzio dei Comuni della Provincia tutori per assenze del personale del Consorzio. Il di Trento compresi nel Bacino Imbrifero Monta - presidente del BIM Sandro Beber e il sindaco di no del Fiume Brenta. 

BORGO, BIM E TRANSAZIONE ACSM

La partita dei Deflussi minimi vitali tra il BIM del Brenta e l’Acsm del va avanti da tempo. Oggetto del contendere l’applicazione dell’articolo 23 ter della Legge provinciale 4/98 in merito ai sovracanoni degli impianti di Castelpietra (nella foto) dai Consorzi all’Acsm saranno decurtati dalle quote e Zivertaghe, di cui l’Acsm risulta concessionaria. spettanti in occasione del riparto per il 2014. Consiglio Nei mesi scorsi il Consiglio direttivo ha approvato che ha anche definito la transazione riguardante la proposta di transazione extragiudiziale che tiene l’impianto di Caoria. Provvedimento che riguarda, conto di tutti i pagamenti finora effettuati e degli oltre al BIM anche i Comuni rivieraschi che non interessi legali per i DMV nel triennio 2010-2012. devono restituire alcun importo al concessionario O

L’importo che il Consorzio dovrà versare nelle casse Primiero Energia Spa. È stata chiusa anche la partita I Z

dell’Acsm spa ammonta a quasi 117 mila euro, di cui riguardante l’impianto di San Silvestro: i Comuni R poco più di 52 mila euro per l’impianto di Castelpietra rivieraschi convenzionati con il BIM del Brenta (sono O e quasi 65 mila per quello di Zivertaghe. L’intera S

esclusi Lamon e la Provincia di Belluno) dovranno N somma viene anticipata dal BIM del Brenta in qualità restituire, sempre allo stesso concessionario, O C di capofila amministrativo e finanziario anche per un importo di 56.240,25 euro. Somme anticipate dal L conto dei tre consorzi di Belluno, Treviso e Vicenza. Consorzio che verserà anche un ulteriore importo pari E D Infatti, la quota in capo al BIM del Brenta da restituire a 330.443,22 euro anche per conto degli altri Consorzi À

è pari al 64%, il 20,40% sarà versata dal Consorzio Bim di Belluno, di Vicenza e di Treviso. Come nel caso T I

bellunese che ha sede a Fonzaso, il 13,60% da quello degli impianti di Castelpietra e Zivertaghe, V I vicentino con sede a Bassano del Grappa la restituzione verrà effettuata mediante T T

e il rimanente dal Bim di Treviso con sede a Crespano decurtazione delle rispettive quote, in occasione A del Grappa. I maggiori sovracanoni versati, in passato, del riparto del sovracanone incassato e da incassare.

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 9 CONVEGNO NAZIONALE DI FEDERBIM A SANZENO

nendo al Convegno “Acqua, energia, ambiente” organizzato dalla Federbim a Casa de Gentili a Sanzeno, con interventi tecnici dei professori Giu - seppe Scaglione, Marco Tubino e Serenella Sai - banti e una tavola rotonda moderata dal direttore de “L’Adige” Pierangelo Giovanetti, con interventi di Annibale Salsa (Accademia della montagna), Rudi Oss (presidente di Dolomiti Energia), Paride Gianmoena (presidente del Consorzio dei Comuni Trentini) Giuseppe Negri (presidente del Consor - zio Bim Adige), Carlo Personeni (presidente Feder - Da sinistra, Giuseppe Negri, Carlo Personeni, Luigi Contisciani bim). Se sull’acqua si scontrano interessi diversi e Pierino Giacomelli – dal turismo all’agricoltura, dall’industria all’am - biente e al paesaggio – l’assessore ha così risposto l Piano di tutela delle acque che stiamo alle sollecitazioni del presidente Oss, secondo il elaborando va nella direzione di una quali i livelli dei Dmv «destano seria preoccupa - «I revisione mirata dei Deflussi minimi zione per il futuro della nostra industria idroelet - vitali, lasciandoli ai livelli odierni laddove sono trica». «Ci chiediamo – ha detto Oss – se a valle di corretti, e riducendoli dove sono di fatto eccessivi, tutte le voci di costo imposte ai produttori riman - al fine di un aumento oculato della produzione ga qualcosa che garantisca una ricchezza alle so - idroelettrica». Ad annunciare i correttiviè stato cietà stesse e in fin dei conti al nostro territorio». l’assessore provinciale Mauro Gilmozzi interve - Due i punti focali toccati da Personeni, presidente

FONDAZIONI O AMBITI? il sovracanone di 30,40 euro a kW, con possibilità di chiedere un conguaglio alle società concessionarie I Consorzi Bim potrebbero cambiare volto: in di impianti “under 3 kW”, passando da 22.8 a 30,4 euro Parlamento è infatti in discussione un emendamento per ogni kW installato. «Siamo convinti che la nostra O

I che potrebbe trasformarli in fondazioni o ambiti. attività sia stata in questi anni positiva – ha aggiunto Z

R Questo uno degli annunci del presidente nazionale Personeni –, siamo riusciti a ridurre i costi degli

O Federbim, Carlo Personeni, in occasione dell’Assemblea amministratori dei Bim all’1%, mentre quelli relativi alla S

N nazionale svoltasi a Casa de Gentili a Sanzeno. gestione costituiscono l’8% dei nostri bilanci». Ultimi

O Il presidente, che rappresenta i 63 Bim esistenti sul accenni per l’adeguamento unitario degli statuti dei C territorio nazionale, a copertura di un territorio di cui consorzi Bim cui si sta lavorando, e per i 54 mila euro L

E fanno parte 2.100 Comuni, ha aperto la sua relazione raccolti per le recenti alluvioni in sardegna, D anticipando i contenuti di un altro emendamento annunciando l’impegno per una donazione a favore À

T alla legge di stabilità in discussione in Parlamento, che dei Comuni ancor più recentemente alluvionati della I

V prevede l’unificazione dei sovracanoni dovuti dalle Liguria. I lavori si sono aperti con i saluti porti dal I

T società concessionarie di produzione di energia padrone di casa, il sindaco Marcello Bonadiman, T

A idroelettrica; potrebbe significare per il Bim incassare cui sono seguiti quelli del presidente della Comunità per tutti gli impianti (anche sotto i 3 kW di potenza) di Valle Sergio Menapace e di Federforeste Giuseppe

10 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 32 / MARZO 2015 di Federbim. Il primo: «Siamo pronti a discutere quindi utilizzare. È evidente – ha detto – che è ne - con i concessionari di un canone unico, senza toc - cessario che la politica sappia fare sintesi tra que - care ovviamente la legge istitutiva dei Bim, ma ste istanze, e gestire questi potenziali conflitti in prendendo in considerazione una revisione mira - maniera non ideologica, in equilibrio tra la produ - ta del sistema dei sovracanoni». Il secondo: «Sia - zione di ricchezza e la tutela del territorio». E come mo totalmente d’accordo sul ripensamento dei stanno le acque trentine? Laura Boschini, dirigen - Deflussi minimi vitali, che a conti fatti portano te generale dell’Appa, ha riassunto la situazione: nelle casse dei consorzi Bim, e quindi dei Comuni, «In lo stato qualitativo dell’acqua è consi - il 20% di risorse in meno all’anno». Bocciata la derato buono al 50% ed elevato al 18-20%. Questi modifica dello status giuridico dei Bim («divente - risult ati ci consentono di dire che il Trentino ha remmo enti di diritto privato, mentre sono enti raggiunto gli obiettivi obbligatori delle norme co - pubblici funzionali) mentre il ruolo dei consorzi munitarie». L’ingegner Serenella Saibanti prevede Bim è «da ripensare, certo, ma in chiave di un al - però una diminuzione di risorse causate dall’in - largamento delle competenze in materia di ge - nalzamento della temperatura e ha illustrato un stione di beni collettivi come la tutela dei corsi progetto pilota, applicato attraverso il modello d’acqua, la manutenzione idrica e il bene acqua a Geotransf sui bacini dei fiumi Noce e Brenta. Il 360 gradi». Gilmozzi ha tuttavia messo in guardia modello consente di ottenere dei risultati che si dal rischio di «considerare come scontata la risor - spingono fino all’anno 2070, riassumibili in una sa idrica, che invece gli studi ci indicano in calo e diminuzione costante dell’acqua, causata anche sempre più difficile da reperire, conservare e da un aumento delle temperature. 

Calliari. Non è mancato ovviamente il presidente del Bim dell’Adige, Giuseppe Negri, che ha sottolineato come anche i Bim giochino un ruolo decisivo nel «fare sistema per conservare quello che siamo riusciti O a mantenere fino ad oggi», anche perché i sovracanoni I Z

fanno gola a molti, e i Bim fungono da «guardiani» dei R territori, amministrando le risorse in nome e per conto O S

dei comuni. A fine lavori gli interventi del senatore N

Giovanni Piccoli, già presidente del Bim Belluno, che ha O C ricordato due partite decisive, l’efficientamento L energetico e l’agenda digitale per territori complessi E D come quelli montani; e di Daniele Vettorato dell’Eurac À di Bolzano, che ha presentato lo studio di fattibilità T I

per l’utilizzo di fonti rinnovabili (solare, biomasse V I forestali, reflui zootecnici, turbinamento dell’acqua T T

degli acquedotti) e l’efficienza energetica, che coinvolge A l’intera alta Val di Non. Il presidente di Federbim Carlo Personeni

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 11 INIZIATIVE DEL CONSORZIO 1 2 n r t n e B l g s m B c i u o B S L P p n C p e d r r t r p è z d s n a à e e e a e e u o a .

e p r e i o r o r e n i a I I i d v r

r r s t

i e s .

o

M i n e r n n l l c s r M m , l s p d ’ z r à r

o o e t L I I I l

s

e n i a g v n e t m t t s i t t i l

i ’ l n r d A A

o a e

d l a o V t . n t

i a e

s

o e e e c R t u u c i u

t d p p p o

e o B l r

i e b s

o l s t a a o t

o r l o f u z u l l n p c t p p t e p t t t r r a r i r i r t r a r

s l u e i l

c a n d o i v t o a a e u l o i n o o o ’ l i e n n r i i i r r l i

A m s a à c a

o

i d t n n

t e e

o t p e

o g o

l g r p n B a v e e d d t a u o l J o ,

à l a l , a t

a

n O v

p a i i e

e o f t e

d c o o b r

i r i i a a

c V e r q p

s

a

i c f o

o p r

a t t i

h

d d a b o e i t l l i i l

i t c F l g u l a d f u a e a a u n t N n t à s o t

a p

n r

r e o n l p @ i i e u i p F o e C i t s c o i o

z l e l a t

e

n o n

o r m i o p c d

t o s a i t V P , d c p r e 4

o i p a o r

g

e U s l t c e a p

a r “ a v a o e u o a e e l o i

i d

l 2 G i A a r i f a n n n o

c h e e a m J m d t f z r a l a p

n r s l p i o i g l

e l o p d p e a e i z a s

n a i e

i o

s a z C a s e i n

l

f t u e r r a a g

l i s r c b m

e m a g o

e v u e i

t i e i

l t à m z

o i

d o p v l c i i o d l n o h n i i i / n T i o r r @

r

e t i m

i ò i

v o

i m c o n –

a e

r n o c n p e e i e t d z f o . a e e e

d l d t A a E

r

v i B e p i o h

n l U

i r J

. e v a F o

a e

s i o n , e t s i p n

r n a u e u o l s i

o d a c

r o t

t à i e o a o s e l

o f e i g n

f p i n d

e r

e i

n n n d a n b o i e e t n f d t c

u o

l

B r

c n

e s n

c t o

a v u n i e r g e o f r i e

@ i u r e

i o t - i i i r o v T c n l o

I r

n c i f i

a

v i t

o r

n i v a

o a l z X p n n M , A – i r B e l e i r e n

f a s à n

o ’

U i

d e A

d g a e m e r t n V e t i z a i p i a d i t a d n p f g .

m c m r a i i r a n

r i

,

i

l i s p o

o I b l e Q l

t a o v

o e d e a d i l e

a i s a z I e t p m e t l r n c u f r t r a

r l b

e ,

p i o e n f T r e a e / e u v

l a

m i o

i

l s

i p u i i d c e u f n e d L s

t s P

n r ’ a

l p

a l t R r

o d b u N b e r a f r h a d u n u

o q a

d l i . u e i a e n o r s a m g g B o p i s

a

o c n i o .

r v s i i i u a r b z a ’ s e c n

l

i l t a s a e i n

a r 3 r d c m

t l à m t a t m i i a a u a 2 r n h 8 l n a a i e e e o O i e o 2

r c e

t p a t e l

n : l 1 c . r

t d n t a e 2 c

l à a n h a

o n e n a g i a i g

e / I

e o q - - à h l È i l s e C e i i

.

a a r

t v

r i e i t a n t e g p 5 s n n

i u

M

e

d

i r

t o e e a t i l n

e p

o a t l s n a

9 i o i o d e d o c d e e e o e a

n , t u c v C ,

A e p

v r c n

d t 0

r o , e o

e a r

l

e i v l

h n

a i s e r s g e R o i

p l e d n l n e e u t l n l

l s e o

e u a p a l a Z e s

l

n c a J à r

l a o t

e v

l L c e o e ” d

r o ’

i e O l

h p i

t s

e u , b o i i

r , l o u t V n a

i A l p r

v a a

c i c m n n n c

C t a i l

e i

i i n n

t n f 2 s g O V

u n i t i 2 e i i h u d t l t t i

r t g i o i n

ù g 0 e t e

t u o 0 i l v i

z a u e o p a g t e i n e s i p u m i n e c r o 1 t q

i : i

i r o 1 n o u

r

n a p m

s 5 u i d n a s a c t s s r . s a t 5 l n u i t

v c u u u t p t t o a o a a o r e i l e

z

r . a à l t o o o o i e e e e e l ------i l l B o , , , , D

w w o v r e n t d s d a v i s t e i o r d v d t s r l c s c z ’ n n @ à i o r i i i e u c u w i o v s m e o p n a e e i i e e v t a n o a E h c

c

n i

f n r i i o v

i

i s p

a l . n i c s , l d a m o t o

a g

S L L

e b

i e

e t e c i s r i g h a r t

a e o n s e a a t l e t r i i

p a a r i r i d i o e

i l

u i t

o g . m i r a o i i a m t e l e P g

s

o

q r n o p

n i l e u t q t i

t i L v r p l

g

u e c t

c L i l e

u e u v e d b e t

c U

s o i s t u a w s

o a a a ’ o o

t g e i c r l p

i i a o r a v a

n r e i u r e n

t n z a

a a t l . p o r r i

z e d

e d r d n n t s i n t a a r u r i r A i r

s r o

n a l l i o n e t u t L r t b o e i a a r e e a t u t i

o l o t a n i à f

a a

r g t

i e n s u i l v a s

n t l m t n g f

e e s

p t l a i

a

l g

c d o t a . e d o a P d r t i

s i o r o f

e c l r

i i r p t e . c t s e e a u a t i a m l i c t

i s e i t i e i

a c c p s B r i à o p

E

t t t i m o i r p

r s v à i g , e s s u a i c l n o h r i l v

t o e r a e I

e g o s l s e - p

a c e m e o e

i i g u m M o d t c l e a a

i

p d a u l e

o m a o l

r v “ t

e

u a

e t e i e i : i r g z r i d i

c

l n l

i c J

r i s t i u r p o - e f s e

i s r m l

d a e

i r l m i h o

r

s n p e o i m i d a v a c i i

t o t e f r t r o i r o n a

v

a p t e n

b v o e e s u

a i r o o n o à i i i s e d r n a I i

a

e m l a v t n

t s o u e i i @

e r

i e n n l c p ;

e u

n n o i r n n c s l a o

t

e i t t l c i i n t a d i o f l

l . t e a i p u u o o i m r n a a c d

p t a e l l o U h

: r e t a - s

d m n d e

i a D

a l u e n i r i o s r

u i t n B t o

’ r l s , t e i n p m a

t a a i i i a t z e t o z o t r e s s r r m e s i o c p I t z u

r i f e r v

l i p t l i z a a M

t i a a r u p e o c u

- i a o m e o u a

a a

t n p a u

i o i a

d c p t p e p e è f t r r l l e o s @ f m s

v n c m n t o

f t l r

o i e l a n i d i

a n r p s i f p t n s i n a t t i r o i r e a e

E c e r o

o i a ’ d t e a i t b e à a e i a e e t o u u a

f e v r t n r e l m i o t à t

p g

f r i r e s n

i b a n n a

a s r i - u f d à n t n

e n e

o v

l à m .

: i e d a a a e à d o e t d s r l

o

t p t c ,

d t i t n o t

t t r

i n i i i d

g r e e o c i

p i

t l i h E a c z u v r a o e l a i c s e l

l

e u e d

e o d c g

i i

l e a z p d r a g s m a o

P v e q m i

r

r n

e a

o f i

a o n l l e a v t s f t b l

s i i i e

c a i r s e u a i o t p , a i i à d o s 2 m a a m n a

r i e i

à i u e c l t n

l r m e

d r l m a

e 1 q

a

u e i .

n l d n n u t a u i r f

n

f n i . o p

n a a  p e

i d a n o i l u

a à a i m b i i n u o t r p t o l d e n t o d i

v r n t n f

r l

c i

a

c p e r i b a

s i n o

p o C d e i c , i e

o e e g u p

e

e l z e t

a

c m s p o

i l c o l o

t g i o d a a o

e

o p i i . b l n

i l o a r t e

i

o a p o e a c r g e c c l O

r e l d e n

e i r o p c z l d m o f r d m o v t i c

a o a a m o

a o a t i n e r a o i t s o r b e a r e r i a

r i l t p n l z o z i m b à e e p o f e l a r o e d r k d m a i r u

l o e n i i i i n p e l m

a e

o

e s r , p r o o

, c

z a i c t , c n a p

s u

d d i t

z a i t t s e r r t r t e e o i n h n p h c

t r t t n t t e r o a o o a d t e i i e e i

r r o i i i i n o o o o a a a e e e e e e e r ------i , r l B n q r c s s d a P i a B T b m E B d m e p v l e d i a i a a b e s e i n i u a a i a a o z t

u n r n e s o p r s n a m c s o i s l m s c a o L L à e a

t e l a a s n s e s d B s h n

: ’ e a e a

g a

a b s ;

a r

A r a e a o a R l r a e m

f l

r a o i l n u n 2 r

e p

e L

i i n

t s m

e

V B e a t l B r V 0 u

p s a n n d a a t o r s e t d

i o

b a l e r t B I a

i l m m r e , t o e o t e l g

c

r a l m M e s l c t

d a o a a l r r a

’ n c l u o i s o e E E n e p s l i s a a i e e m c g

e

i

u n

e

a t

i s d n

g n u e r t h n a i s t B

l d e s

i t

g B

l t l o è i o a u s r

d b

t g o p z e t i t

e I e e t p s a

r i

p l r c

o i M t e i t l i a e r , c l

a

i c d

r N o

o e a h n o c o n s u e

o l n i f b o n

n i r B a i

h

c n ’ a r a ,

n r e e A a d t v s i

n t n

a a s o a e u

i r c

t n e v l u e n

t . u a i e i m m a d c

a e d

s o

a

o

c l i d e c o t t r a h

l n t d o n

, e l e r a d l , h u i u

l

h e p r i i

b l e s u a a s f a l n e

T p t t

g

o i l

e s a t l a i o a e u i

i a n C o

l

a l

n ’ o t e c g p a m v B n , s

P c a f a

c

n e r p n

i q d r a f

a

i n e a q r a c c r s i

r p

m l c

s p r i o p v e u

l s r n u q u o i s c e e p m b d o e o r t O a à a s l

s i e o e u l Q m n e i o a i p r a

r a e g a i l t a t

f m s f r e p s a n s e ’ d a

t t a i a i e m l i e e

u

a o t c n o c i i u r l V f m d e , t e t r

t d a

’ ,

a e d e i a a e i z

i l

e a

r t - - - a i e c , d u

f c a d

l

i r o e t d L , a n s l o u o

i o U e

c a s e d

c s c c r e t n a i è n n a l n u n

a i t s e o u n l

d

l s t z e l o 2 i g g s e i l t l m v o e o a m i I n

e n a 0 c e

a

o o t

l l o r S n a l

v i e z 1 p n a ’

n s a p p l E z l o i 5 e t e i r a e a t r

a m N

i o e e o r , r p c

l b i e c a

. o i i

n

l c

i i f p a r n a e a n t t p e a a g i o o i i a o i n

m n m

, d e n

. m ù l e o n l

r l c a z e

e g i t a a r

i D t b b l e e p p

g t a o d r n i A

r H i o

i n 1 B e

r h

r i g i n e n o d 7 d c e

n i

2 t i i p n o l a

a

a c m e ’ z r

n o O a d a s r

t t a o i

l i r t d E d o o o a a a l e c + ò l l n o o a , ------i i i i l , ,

L B s b c a g n C s g c i s n c p r s s s d b a s r s d c c u n n e a e c o t a h i o l a e o o l f e a n o o a o e s o i e a b i l

o c f

t , n

r M n

m r e s i t m m

c t l

’ m l n

a c e c r t c t I U N i à i

a p c o

s l t r , o t o u d n o l i m f i h n a A B

a I i a e B

a

p r r r i , u v b l s f n b , e o p s d n e

i

z R

a r

a e t i r r n e e

a c q r o

i i p n l c i r m n e a l i r z c o a Z e v t

n l l t

h e

n n r l e , e u f

a M e i o m n

a i e h a O

t

e m n c ’ i i à g l a n i

g

e n a a i o v u s e b

r n t

r i t v t q

e

d f

t u i d h

R d e 2 i e t d e i c p u s l

o s z s a a b i o m r t a o u p

, a i i 0 u n q

t n e n o s i a a a r e n à e p t n t

c c i

l o n o n a a e a o 1 l t m u l o a

a n r t r t d e i r i

o o a 5 d

o d a

d r t p r

e . à a d e z a t a .

m n m a n c

i

d . t t o a e e

e

/ e e

a i s

D  l p

n

m f l l a u E

L t Ò B

i o e u

B r

r

s a l ’ e a i

N r o o r r a l B

s a a a n r u

d r i r s t r

o g a a i r

n a o s t e m u e i ,

r . i a r d c

t s i e t

e à o

s r e m r l s

i m t t c n c r n e 3

r

r q u f l i

u n a

l l u g o

e e c r

g 2 a e

i l o N c l a n d e

e p o u t i

r ’ p c o o n g n t r . r a e l n o d : v o t i p e

s t / e l r e t n t a i n o

r u l h i a f d r n a n p u n o t e a t s

r l p a o r i i a t

o i p a s l A a l i

n t o c o e t e o r V

a o r o n r

. p s t t

o c i . r p

o

e m t o r e n B a p o o o l t n , t

p r i , u e r i

e h D d a a , z

a

o o s l l i ,

e i

n r , i t à c l g m

r u l

o o

a o l a

a m e

e l o

t i i T g e o u i f e

z l b r t a e o t e i d

s n r g d o o s n r

a o l l

r

u t o r i

o r p

a p c n s a è s u

c g l c a t e s l l o X i i t

e t a

n b a t a r a h n d i c p e v l t c v

f e h m e r a o t l r g g V l i

e i p a . n r a i t d a l

i h

m c a

r e e

r e o r i n i n s e f A a s ’ c e a I e

B D e s r d a c

t s e e t o b a e i I

i i , i t l t a h

e s

e

n e o n n r e

i

l I t n e i s

g l s m ’ /

o o n d c u a i p n i a i M d e m a s

i e

i n

l s

s t s a u d q

a u e p i r

i B e e

s r s e e r u

, i c i e o d o t c d m u o

i i u i

u

f a t . e

o a n c l r c ,

o f n

o q a

I : d i

s

d c d

o

a i i d t o

e s . s c o d n l r

l a p p t s l

m M p c

t

a , u e a e l t o a o e s r n u

a l c c n . m o u e t p e e , i l

t r e e e o ’ e s n e

t l a l o e v n

M r r e . a g r t o

t e m i

l a n

l v s r

a a g r

c t c a a s B e

a a r d t

B n ’

e B o i i h

i e C i B r c c a o o h

u

d a i n u o r l

a r

n r o t a e

r d a g r a

d r t d a q ’ e i d o e r n n l i i e e t e e l

i

i e n t e o r n e , n c e a f i e m n

l a

r e d s u

n i m ’ o d r

l n m t o n f i n a b q , r a o a

f

i n i t t n a p

l e i l e

d a c p o f i

d e c o a e

o p p t u

u t

t a c d a u b b n t o o i o m r p s e l o a

t o o t e

r m u q n e

a e r m r i a l

N e i u a a , a n

n e u s n e e n o

n l

l g i

o v i l u g m

t n a n s t i i i l c o m r

m t l

r o d i d e t r p t i n a s n e c b r p a n u B

n u o a i

o p c t t e e o t e l r n p o d e i e i s d n i

i r a i s r t o I r t e r b

b a l g

l p o c z r , . c t n n n n M i e r d t i a o i e l e e l a i

r r e i t i i i i i n l

o o o o a a a a e e e r ------i i i i i i , , 1 3 IANTITZIIVAITTIÀV ED EDLE CL OCNONSOSROZRIZO IO IL BIM PROMUOVE LO SVILUPPO TURISTICO NELL’OASI DI VALTRIGONA

Oasi WWF di Valtrigona è nata per tute - tibile. I visitatori, sia turisti che locali, manifestano lare un ambiente alpino di particolare ammirazione e approvazione per il modo in cui so - L’ pregio posto all’interno della Catena del no stati recuperati gli immobili presenti nell’Oasi Lagorai. Essa è l’unica area protetta del WWF sul - e per come è gestita l’area. Dal 2004, primo anno le Alpi e come tale è un fiore all’occhiello dell’As - di attività con le strutture funzionanti, l’interesse sociazione rispetto ai suoi programmi interna - della gente è risultato costante e l’Oasi ha registra - zionali per la tutela dell’Ecoregione Alpina. to un afflusso di oltre 3.000 visitatori all’anno. L’Oasi è stata realizzata costruendo una fitta re - Con l’istituzione nel 2010 di una Riserva Loca - te di rapporti istituzionali, sociali e culturali che le Privata l’Oasi di Valtrigona è entrata a far par - hanno permesso di creare un sostanziale consen - te della rete delle aree protette della Provincia so attorno all’iniziativa. Oggi Provincia, Comuni e Autonoma di Trento. Comunità, popolazioni locali, aziende e operatori Malga Valtrigona, con i suoi tre edifici ristruttu - turistici, scuole e associazioni, riconoscono l’im - rati, offre al visitatore uno splendido esempio di re - portanza e la validità dell’Oasi come risorsa per lo cupero di costruzioni tradizionali. Il complesso è sviluppo culturale e sociale e anche come motore servito da un impianto fotovoltaico e da una fitode - per la promozione di forme di turismo ecocompa - purazione e ospita il centro visitatori, la foresteria,

VANOI PRIMIERO: LA NOSTRA STORIA FA ACQUA…

Il progetto, proposto dall’Associazione Ecomuseo del Vanoi di Canal San Bovo, si propone di costruire, attraverso l’interpretazione di un territorio, un’immagine dell’acqua elaborata personalmente e acquisita con una visione concreta dell’elemento. Si propone, altresì, di attivare un percorso sensoriale a contatto con l’elemento acqua, conoscere la storia e

O leggende locali che l’acqua racconta, stimolare la è destinato alle classi prime e seconde della scuola I

Z fantasia. Per i bambini più piccoli può costituire un primaria. Sono previsti tre incontri (1 per l’uscita R

O primo strumento di conoscenza della locale sull’Anello dell’Acqua di Canal San Bovo della durata S conformazione geografico-territoriale. di mezza giornata, 2 incontri della durata di un’ora N e trenta minuti). Durante la fase di programmazione O Per sua stessa natura il percorso “Anello dell’Acqua” C

che si intraprenderà in uno dei tre incontri previsti del progetto con gli insegnati si deciderà il percorso L

E dagli stessi progetti, offre spunti di vario tipo come da intraprendere e che tipo di tematica approfondire, D

ad esempio (in prossimità dei depuratori del Comune fra le possibili scelte: E di Canal San Bovo) la fitodepurazione delle acque • Elaborazione di una o più leggende partendo dalle V I

T o il risparmio delle risorse in ambiente domestico, leggende locali sull’acqua: “I Sanguanei e i giganti A

I in accordo con gli insegnanti alcuni degli spunti delle cime”, “La Lontra”, “Il lago abitato dagli spiriti” e Z

I raccolti potranno essere ulteriormente approfonditi altre ancora. Le leggende del Vanoi possono essere N

I con incontri specifici ed eventualmente con ascoltate nella “Sala delle Narrazioni” presso la Casa l’intervento di alcuni tecnici. Il primo progetto dell’Ecomuseo oppure possono essere narrate lungo

14 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 32 / MARZO 2015 • c i f q I • r d s l e p d a t t V r t c p g b p V d t p t l l • • n l a a a a a u i u u i e h i h

u p u e e i r e i a a r a n o s

a s s t r

l L e e M a q C a l a S i d E p l E c

r c

e o r d r r o c e r l u ’ l e i r e f l l p l o e n e e e

o r a e o p s r l l a

n c l c m a a i l u e a I r s c à l

a n a l m p i

a a g e

c g n a s e t g a

l

r e s e c q u

o o m o a

n o

u l t n

r l p d a t d i

o

i

d s b b e a t V c o i l g i n

r a i g b c a n W e c p e

l p u l s t e r s a g

. e i l n i i o a g

r v n e o r a t

a o i o o c

o e t l i o t

o a a z a i

e i c , b a a i o r a

N e c e p

o i u

d

l e e s a

t h l r v d s i n C m t i r r n

i z n c a i c W

d n

l r , n o n r l

t n a o o r s z a s s c r

a a o e n a l a s a t a n d i z o a ’ e d i o f d a i a

d l o c e r t o n e i u t o z r o v n m s d 1 c r v z z l t i n

l a t n a

i m l

a s r t a d i l F

e m a s n l e i o g 4 l

a r c o t p o s e i i e

p

c g e a o e e i o z a e t e g o u

, o o e s t m t i

i o i

m e t z

e

r g

i / e

r r

e r

e -

s i

r o

, d r m u i r a i a t

c f a

a o r b

a

s n n d i i u o n o p i n

e

b

d i n g s c o a n m u o o

o t u t e L s d l b i e o t c t d d e

m n i a p i e e n n g a e a

e a p

a o a a c u

t p d r t e e p a z

o

u d t a i l q e o s u n z

i u i m

a i l n t e l o e e a r a r r

h a l o

i

z p d d

. g p

t

m i i ’ c i o u l r z d l p a u

g e i t e n a p t a i n n t c e t , s

Q i , r ’ d ’ c a c

a ,

d

i i i e i a

s s o o

o b e t O l o i t

r i p v e i i . a o d h c

a a e c p r q e

a h

a u c

a ,

p u u g e e a t o n n o

i u i d n p

,

o r i q g o o i e e g

r e N n s l a

P a

d a u i e

n n r z n r e

l a m a

n n t a s f

p s a e

c d i i i c u e i m r m r g t b c o r g i

a i i e s

n q e a e e i e

a n z

a a c i e e c

e e à n o h s r n h r i e o . g a d l u a p l i o i p i

s

s

i

a r a a i u h o i

e i p o

o t s o n - e a s

l e n v r t d o s i m l l d

e a g s b , i e a i l s s è n

i o l t

n e l l t m s g

i e v é a , l a p

o

e

t t T a

i e ’ s t

c

o ’ g i

c i

f e o

c l r a l r

d t o o g r u i e o o v f p r

a

t a s n g

i a n

r i ’ u t o o e s p

r h d f s e i l o n

r h n u r L i a d . r e p o o e n e t g s a p R v

e o e

r

o m t o t e o g r

n p à o

a d i I d r a n i d e f t l l i e o e t e f l n n r e t a i

e m r , a i t c l o e u

l

a n a r g g i p

i o z

o f s a a e r

i e g c

a e o l o r

a a a c n o d d t r n

t o p i t r

l i

n . e i

n i o a f e e e s a o u n

c a g p c

p d l

o t h t o l o t

s e e a l t

S i e c d u o i n d l r i

e c e g

z o r

u t n

e i r l u n

d f s p u n B e r

t i n l i o s i r

i c t c

o d i s e o a d r s h a z e

m , - i l o c m o o t m o a n o

a c

e v r i g o i o r c a o a s I m c r ’ i

o P g a

p a r n r a ’

2 z e O g e o m L r

c M c e e c v s i i c t a a o p i a e i e l v l s n l

e i r u z e e t

,

0 n s e i t o a ’ e l s

d

o m l e i r n

A e

l a i t a c a g r .

i , a a i è o d a b a a a ” o o o ) e

a t r t s a s f s r

n

g e t m a 1 f o i g t

o s , n n c t t d ) t a l s

i i s

g a e b c

e z n c

r n i t f p t r

5 a s

c s c

i e

h o e o h a c , d l l t r s o i a o a è o e f u i o r t i e

a a m l e g o t a o t

i o i t e o i n

e ? a o a o r

i

t

i l e a u i : , l

, l

d e

e a u a l n r l d

d

r p

i S n l r r , ’

l

p c m c l

e t m

t t e a c l

i a

n f - /

( i O e b s ’ o o e r a

s r s a , t B e i b a r

o a i r n e i

C e e n e a

a n n o i a b e , f n i

l o

d a i o

a i e e

e r t

z u c s p m o a V n r a v b u r

c l l d l

e n o r r r m t p r u

d c e a V d t p

a

p u

r z l z

’ s i o e r A u u t a n g n o e s

c a

i

r n d e n i a i ’ e h o r a

a r l g e o a t z b o S b e i e r

a n

n c . e e i e h

o

s n ’ a a d a i l l n p a o e l d r

n u e e n e t V i l , . l a l c e l o o

o r i o

z S t s

a

l f t t

i i t

’ i

a a

d a e e q

l A e s n

t I i g e e

l e e u p a r l n r e a e

d n i r i s d a r t t e l

i

c e l l

p

c p b n l c l

u l o a e i a B a d

? q i r l

i

s i i S

t

s n a e r p n i a

u , t o r d g a n i g h t c p

a z z o

e

i t t v e e l u i a n s

i

l e u i a L e c e

e o l e r q

n r o o s e c o z g c z l i e o a m i e s i i e r e g r r t i i r o a e a

s s n a a e

r o s s u s h a c a u c s . s i n n e

t s l e e o r n

r

c s g a g n a i . g s .

l t ( t c e o u n i e i

i c o z t

a e c n

r e s n h e s e

t f i M  g a t i t e i a a t s h u o l e o

n i r i o

m l e e a c o

c d e

a u

a ’ é v e

o c A N l g c

t O ( i n n l p

a n r

e e i r e h c . t “ t a a t t o u

i o o

o n n

i a l d s u p a t e d i a t o r o o a a I

l o a r e l l n n ù i o a a i e e e e : t ------i l

: , A s a a C v C m r a a u A • • • 2 M 1 8 2 2 1 1 5 M 2 2 M 6 2 1 3 1 6 9 2 a c

9

7 6 6 2 e m p n l -

o a n

o - l a P s t - f o 9 c a a a F v L p d b d N r n P r

o - u - 1 n -

M p a l s i m 1 r a e g t i a 2 l s i 2 2 c P 3 a o u m i l l l l i

i n 3 r i a e m g e u m e a t g g a a g g g t e o a c t c 8

s o 3 o 0

c e

n

U o g l l A l m f l a

e t e g f

s c g i t o r o e a a a

e c u s s

c s i a n d

c a e a

e o a V g b l t a t r e o o

R

l e o t N o t i g

s l g i n g e d a a t i a V V V a s e e t n g b m t a s o n a i r g t i o

t o Z l

a s n u n o 2 c g d l t o o c n e e f a m t z t n l a a a o T o t i s

o n i t

t O

l i a 2 o

0 n e c b i t 2 o g

, o i 2 e o e

l

l l l ’ n s a ? d o s e

A

d 2 s e o r o l t t t a E 0 a 2 m p b 0 o . m r 0

1 i n i

, n t n a

t n

i o r r r r 0 e 2

2 C

s i

d e c 5 n 0 2 i m M d o c b o 1 r

e ( d 1 i i i

” o 1

, d t 0 r l p 0 a

a o g g g b 5 1 e l

i : c 0

5 e e i . 5 i 1

s

l e r e u e 2 a i l e 5

2 2

a a o V 1 : , 5 i o c

o o o c : r m 2 i 1 c m r r E c : 1 f

2 0

l !

) 5

: a l r 0 0 e l 5 V c p c 5 c a V o : ,

o a 0 l m o i

n n n . s l F a

N a 0 l V

: e s 1 a r o

h a a V 1 : 1 u e e n i t e e s b i n 2 l 1 / a a a 5

T t i i 5 s 5 1 s g i T a

i l p : d u 5 T t t

i g i s t r s

0 t t s s r 5 o :

, i d i : q i a s : r N

a r l

g t : s

t s t e i a t e i p i n c d V g T I e :

e m 1 i r T u n i t u T m a m e a a

t c t k

e r u 5 s v . o a V g k u a u r i e

i E r i

a

e i i

n i

a a t s k t e : 3 c n g i d e o g k a t z

o u

i n r e o r S s à k

o a i i g s i l n d T o i k 2 g e i k i u a e t d c u i l n l i l i ? n k T

d n o i . r

a t u a d u a k o o

t t

k h u t

C l p n i ) i a e g / è i U i d A t l g a n d o e , a d i n

i

. a i

v n

i

e a l g p k n t i d

a n O a l i d A

s a a

p c

n p

e a t T g i ’ e c i

g e r k

r n u g a r a l o i g a r o t n l a t s a t n o u e

e o t a

E e e i

u e d c i t i a

r a c i a

n

n a n t t r v s m c d n a d a n c l

s ò o a p a

g n q i a i i i

p l

- i o

e i g o d d s c

d p l a

l

i n

p s o

g a ?

a u p

p d S u i n d

i r e o A n n i o d

n a i u t c z i

e

e

c o b r a t

n e a r

n p P e i o s e a X n u

u

i t t u z a

U n o

e r r o p c z

f p i V r s n e e a r a a t d

a u a n V i i n l n o n e d n n

o z g e e e o t a e e T a r a g r

t r

o t n o n

I s u l

B n i i l d o

m r c

r r e a g r d

n l g o l I p i a

e U p d t s t n t

u e a d n l o o h r o t o o g t ; i o i ’ t / z t

e

r g i n a

t a o e e o

o d t a n r t N t o t i o s a é i v o

i a a a r

n i g g u t t i r B o a r c c

e t r n e c u

t o m n

n

: p c a u , m g t n N c d n t d

o q

i o

t e . r n o s

c c n ( r

e c d o I a m e s o e n a r i o i a o b n t i

n . e u a n o a h o o e O n n i

M i t d o m e

r m s i o

d n

i n

r s a n d t e a

v n r i m d i

e m t a

ì r n a a l n

i

n p a n u n

e t

n e o . r 2 e i t : e a l t e O

i

t

m t

n o n

c a

( m v

e e l ’ o o B o l n 0 p t t n , p O a

è n O t b

e o d a

c

o t i t o p p c

i a r n O o t a n i r

1 d t l a i r e t

a r c u a s n c t e i

i ’ n o o l r r a o

5 a e a n g

a a

t i o M e i e n a s a s o s i e M r n

,

m g

i n a l n

i i l n i O a i r M

g s i p t m

i s d o g n t e c n e e a e

o t i s n a a s a g l a e i a r i e :

a v

l a a

t c t

O b l o O o t “ c o g

r i z e s g t o t e

e N l v n a v o E d

i i g . i t a o a n a a l

n a o n o

i

c o l a o n a a

s O d ) s d

E t t e r a E

i t i i a a i i E l z

e a

r z i r - e - z z z v

e s z l e z i i a i e e )

e - 1 5 INIZIATIVE DEL CONSORZIO INIZIATIVE DEL CONSORZIO 1 6 E a s B p d A L P P I f n d r g t s i e e e i . s e a e d t t d d e b F e r l c I d s r i l

. R s a g s i i i a l r l o t a M ’ l e s

i

D e p

L e e T o t I e A n d c n B n

c - t m r e e

d d l g n . o l

c u N i U E a e t u o

r a m a r

B c a i i e i n s n n d t

i e

C n L z “ a

u t i e t r r e q r s r i l t p L E c a n i i a i o o e

i e a n

a t

r o e c u o e

S o m r n

a v n o

e o a d t o

z e :

u a

R C

n B e ( u e r f a t e l a t n a

g e t 8 r a l o e s A s r E a o a g N s e l

i n

n

i t 6 t u ’ i n

n e o l c l

t U d n e

i r i a

D i N s / d i 2

h o d a ’ a : s 4

i t i

v 1 n

a h o e A f

t t s 0 a o t à c 1

e c 2 f r i i e d n d i A

0 e . a n r L z e r v e h t 1

a

d s o L a i d h i C ) g e r e n i 4 a C n o o i z t L . e A e s l e

N r z T l i i u e

a d o n e n i o

o t n s c ,

e o i s s

R à a p i s g e

i n o u t o

m s t d e t

a l I v i / n à o r t c V a n

” s N e

E i o e

a u A t o r A s t t l A i c i m l i u e

b e n

n n i g a C d U

s , n t i

e i i . i o e t l o n

c o m

i f i c i i n , u

e t

f

n

X o i q D s e T e e s l

i

V

p n e u

i t n

d 2 p d O g I t S t ( a i i d i o t G M d V d f d e C V d L a e s 0 I t n n l e 1 e u i e r t l a l

l r e a a a e i i a t 1 o o I r s e l / l v

s

n g n e A i v 1 e 0 o U ’ a I i P l l l a l s t

t U c e t o c

3 l r s s

i E a o N u

p l R

s

t a t O e d a ’ c a i ’ L u t o e s s u u v z i , t n e n

a i U m o r T e d I

n l t e u c . D t n

r o

s e g g o i A d i “ l l i

i i V i I

n o a o o

c n o T s v 3 z i a g

a N I d e l c I a a d a

l n i a p ” e a a l z e v v d 2 M

a

e n

n o t n n r t

A p d i e c a S r a a

a s r

d g e

a t d e a i a e m

o c r / s a a e o r t o t

“ O o i n

i ) i . i O i l v ( i l o n l e A

s e o . t l

. f

r m t

l , 1 M i n

o c l

i e G L i c i B

’ S m p l t S à t 1 n e

d

p e u t d U m o l E u : e

s 0 t i e c t E a

G c

i I A a a r e t

d l

n o v e

i u s o n t o

n T a o

g i m s i i r l I

e v s i R

: s m u

i z l d i o n T i m O d

m

t

l i c r a T s u i v s

u a t Z i i e A e l l

i

i d n

o s r s o i u

e

o l o n

a

d

d d O t e n i

a a r o t d i o u n r d e r a r d ’

e s W i n r e a i t

t d s a e D z

e t d s

e i

c c t n e T o à s o 2 o B s t n s i e p i i f l i l e ” t l a o ) o i i f t

v i 0

o s a t

- à i

. a i f e o c o r

p B i n i c l i n l r 1 t s

i i

i s o r a

r o d

g 5 n à s c e I r e i

s

a i a n u o M a e l l r e t i E l I e e ------, E

C L v c s p z u m v a c u c S G F t t T F r l r ( a a o d d B i h i o h ’ a o d 9 a o i n i i n e a e R a

l b o r i i v t t L a l p

s r d 8 e r t t e r d n s e T o o n ’ A b O e

, c U m o s a i n

b i u / r o

s u N c

l l s

r a o u N i A

a e R o o o B p 1 u i n r e i t n u c i r e l n e 1 g u s n v

I C b i o e e

t t “ “ a 0 i t n n A m

s , d d r f o l v A t c d O o v e I r

e z

i l a a ) l a o

e o t p o o q o o à l . n n i

i i M r e

r

f V c i o

i r

t Z n a n

a

u i (

i o a n à

S

s t s h c

c i t n 1 r s U e o A l I a

s l l l i à o o t O l 1 t O t l

h i e e a l i t t e ’ l a t a

0 i u D r a s , u r n s U a à ,

e ’

l r a R

c

p p e i a g

s i / d l R t

c

p

u d ” d n l c c l I d n 1 d o e o e

a g e a l

n c A 1 i a r i d o d e i i m r e i s l

l 0 v i

i r e

T i i o

l r o t n T i i i s r l m z d p

e a ’ R r c s

) e s t a i r i L d C

,

a e . e r i c i r o n d

e t o n t o s s

e s o z a a l a n u

L e n i n u e f

o n a i i

r

n l i t e n a a t s t t i d l l n t i e e t t o :

v à l c s n i

o a o o n a

t p t

s o v u n a O h i

d l z m e s e l E c i i

c r

a e i t p

o d i c a s d c e h v ” o

a i u e i o e a m m e

e

g . m b d

l

r

c A U o g u c i b i s e G h o i

r i e t i n n l l g o o

i e i a r d g a l c t l r d d M A c d d d ( a T d s p i d e d

c , u i i l 1 o c

l

i a e e

e

l a i i a a e s i i a o z L 0 n n ‘ s i i

l

s

h A r m r c n . i l T t 5 L P ’ E l l l

z

c r r c c

5 U m I c

u o e s e r e i c S t R a d S t t 0 e o u e e e a u / a o

r a n t i i v n a l S d m T u i t 1 e

t t e o s . 0

n i l d s u r l s i 1 d v

A u i I

o o d o

t : s c d e

p t 0 A v l A o e s

e E d c

o a d u a l l o o v

e u

t e u i e a a P o o

l u )

s

a d i l

l n p A t

. r l r e p r l c T a c u r R

o p c l s l i ’ “ “ b e i

s i o ’ t a q t V e a a ( n l t r o

h

e A U I c i r i l u R o 9 o a s l p i r t o u t

A o r ’

p

u o t r d D U m

i

n i à r e g e s 8 f t r p a a v v

c N i s p a

r . i ”

e d o s

i t / E

n p r

o c

u d a n e n s h l i

o c

C 1 c a o L s d r e r a “ i , e d t i t

1 o u i r

r d v h c I

e a c o a

t m r 0 i r i T m t N l a o n e s e s o o d c i a s , u r

e . n ) c

t

r i r

v

n C o e p f m I o . L i i l o i i n u s M

o e i o a a c e

n l

h

o i o s l i a s p

’ e o c

t

v a

t r t v t s s c à n a r a n à o o

i i l e

a c c t o e i s

o a

t n

s s n o e d a a o i t s i , c o s n

e t s s n d e a i l r i o o o a a ” - - - i i AMNU E STET CONCORSO “PIÙ CON MENO”

uova tappa per il Concorso “Più con me - Selezionati a Pergine i progetti no”, promosso da AMNU Spa e STET Spa di riciclo e di risparmio presentati N in partnership con APPA Trentino e BIM del Brenta per finanziare progetti nell’ambito del - dagli studenti. Distribuiti circa le politiche di riciclo, riuso e risparmio energetico. 40.000 € alle scuole partecipanti. Venerdì 14 dicembre al Teatro Comunale di Per - gine la presentazione dei progetti realizzati nel - ai progetti. Questo è un elemento da tenere pre - l’ambito dell’iniziativa: di fronte a 200 allievi di sente perché può darci diversi spunti di riflessio - ogni ordine e grado dell’Alta Valsugana e Bersntol ne anche per il futuro, in termini di metodo di in - i 15 gruppi concorrenti hanno illustrato le proposte tervento». messe a punto, volte a favorire il risparmio di ma - Nel corso dell’appuntamento AMNU ha anche teria, acqua ed energia. Ogni team ha avuto a di - presentato il progetto “Come Butta”, realizzato sposizione 5 minuti, per trasferire – con video e sli - dalla società in partnership con FBK: una app fi - des – i dettagli della proposta. nalizzata a mappare le varie tipologie di rifiuti e Al termine dell’evento l’annuncio dei progetti a indi care la corretta procedura di smaltimento. selezionati, che saranno realizzati a partire da Determinante, anche in questo caso, il contribuito gennaio con l’obiettivo di condurre a risparmi ef - degli studenti coinvolti nella costruzione del data - fettivi, misurabili e sostenibili nel tempo. Si tratta base dell’applicazione: i primi due allievi, dei venti di proposte di riorganizzazione della raccolta dif - premiati, hanno ricevuto, per il proprio apporto, ferenziata, di integrazione nei patti formativi di un tablet. Più che positiva la valutazione del per - decaloghi di buoni comportamenti, e anche, in di - corso espressa dal presidente di AMNU Alessan - versi casi, di realizzazione di piccoli interventi im - dro Dolfi: «Uno degli obiettivi del mio mandato – piantistici – installazione di sensori di presenza, ha affermato – è generare una collaborazione dif - impianto di lampade al led o di valvole termosta - fusa sul territorio tra AMNU e i cittadini, in parti - tiche – per ognuno dei quali gli allievi insieme ai colare i più giovani. La partecipazione a questi pro - loro insegnanti hanno calcolato consumi e rispar - getti è un ottimo indicatore che stiamo andando mi realizzabili, con previsioni di risparmi poten - nella giusta direzione». «Quest’anno – ha aggiun - ziali anche di migliaia di euro annui. Soddisfatti i to inoltre Dolfi – la riorganizzazione della raccolta promotori dell’iniziativa, colpiti dal numero e dal - ci ha permesso di risparmiare mezzo milione di la qualità dei progetti presentati. Manuela Forti, euro, mantenendo intatta la qualità. Anche per presidente di STET, si è detta felice per la possibili - realizzare azioni come questa occorre disponibilità tà di un confronto pubblico tra i progetti, dal mo - a collaborare da parte dei cittadini, e dunque una I mento che la diffusione delle buone idee è una fiducia reciproca che richiede tempo e coerenza». T delle direttive dell’iniziativa. Opinione condivisa L’evento odierno è stato ripreso da un gruppo di U N da Laura Boschini, dirigente di APPA, che vede allievi del “Marie Curie” che, accompagnati da pro - E T nell’elemento partecipativo, di studenti e inse - fessionisti di RTTR (Media Partner del progetto), S O S gnanti insieme, la garanzia che i progetti verran - realizzeranno un documentario sui progetti vinci - I no realizzati. «Quando si è parte in causa – ha det - tori. L’idea di affidare agli studenti anche buona T N

to in un breve saluto agli studenti – sia nella parte delle attività di comunicazione – sono gli al - E progettazione, che nella realizzazione e manuten - lievi del “Marie Curie” ad aver realizzato il logo e il V E zione, cresce il senso di appartenenza ai luoghi e sito www.piuconmeno.it – testimonia la volontà

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 17 EVENTI SOSTENUTI 1 8 h p a c v B P d e U p t p c i r d v M I E A B M A O ( m a a i . o

u e G i e n e a r a r I n R l n S a

s l t n . g o o r r i e n

t e e M g f a b p T o i s « r n

a t a d l o a s a m m O d d f p r n e t c e u i , D E e v . r

e p n

n a b

c i z i i C e l r r è B a e s T g e e , e e u l G c o i a g z z

o e l

h o

i r

s n a

t i u

P n i s q o

r p h i P P d e d r g s m l i o L t a E

n e i t t z n m

t v o i e u p i i o e i d e e )

a a p n r r e d i e A t T c r i e

v l

a e t c g o e e r t a e c r g a i

r é h

i t m

i B a i s o

l i o

n

T l i l h e a i c

o a n e

N

n e l t l n n T p

I

c d o s e z i L i e e s r n a

M I e

e o e i c c e i

i q i i s e e

c

c l t t p d a d n o t o h i s e v P i u i

l a h e n p z

d e n a c e n o r m i a e n n i e g R e c i i u r e n s e i a n z

s o t

i

u o

e r l s s p o E E r t o m i t / n

a u p

a t a B i e a

a l c v q A M o e g o e l r t t

i r

o r a u l n p n S

i i s o i

e t

a d ” v o p n o n s d i d f a s D S - T P + R c n n u e a r . n n , I n

+ a i o a a

p

o c c r n i

i i r a o o i i s i e

n r a R t A C r f f : n t a t e b o c : s r f o

l e c

= n t a e p a

f f i r e a p b i f X

e e n t d l g u t o g c o e e g d a C c

T X e r b l e m e o

a , d n V r s b o t e

l r r r t i i m n , g r r s o o n c

o i

c i s e r c s t e e i I l d o I t i e d i g m p l i o I t r

e h i a l i n t a t t m i t n n “

i n i a o e a

t e a e l b / t o e a

n o

P

e B m a s a v z z l o

z n o i

l i n t a N

o r i

t i i i n

n

i

e l i è l ù p t l

t a a d g p i a i a i o s u d t . p e o o b

t

e

t n e

i l m o s s r e t 3

c à c

a e

r

i

e g n d r o e c d a t

o d

e o o a /

a

c a o o r o r l e g o

e q

n

i p g d M o i

z m c t D m n

c e n – u

c a i i p e a n m i a t A o i o e t s p i

t

r r t u c n a A R n n u o t s m e o e e e r n Z i c t n i i

M s z n t t

e

- E M M M E M M d a t M c d Q d r s R t a d c M e d d a C R ( p o d O “ c

p e c t a 2 z

i a u r e c o a d i t n n v V n o r e d i i i i i i i ’ a L o

u a i a i a 0 f

f

f a

o o n u a c N t

a a a a o a a e t o a

r s m d r r a v e e e 2 d i r f f f ”

i a m i e c p l t c d n a t d i r 1 t t t t t t o t n s e e e p n t n s t . t

l z r r r 0 c

t o u e o 4 e q g o e e e e e s U i i e

c a r o e g g g t e r r r o l e i m r e i z z

e o c a i

a t a b l t 1 r r r r r c s i e e e c / l a c u r i

e

t o c

i i i i z l c t e i

n i i i i i r o

5 f

a – i 2

g v o a a a l

t s o e

b n n n o n t r a a a a a a

c a s e a a C

d a i o o i d d t 0 r r o u i c

c l

r u

m n e i n z z z z

n i

e z ( - h p

r a t i i r

v

h A r - - - - ( t

- z i d - e 2

a

1 o o d a a e e i i i d a m

i 2 i

a a

c c

t S g

i i l a a a i 5 A M E R z o r p o a a s C e e 0

A i s

t m 0

l i a - - - - - k i - i i i r o i f l ) t t t g a . r t n b a a n s a p c n a e r i 1 f

c a a a i

i 1 i s i

- z u i e 1 m e t t c e f e o e m c t e p g

a 3 a q o

t

s / i a i

R c i a - - d t n a r r l

i / u i e

o l l v 2 u c

- g

l s o - t g e a t i

i r e i 2 z E R a

i t

p r o o s u t 0

n t a u - c a a

M u n l t i R i i 0 n

l 1 e i

p e n V g m q m t l c d e f s s g i r

t a

e r v r l o o r p a e e c

1 z C

q i u e a e z a a - a a r t a i - - 1 o i c a 2 o d n

i r c o l r i u l n a b r i z

a o

o a

- o 4 i i

u g a t o o c e

m C l

P ) F r u i s d o e i f

e a

o

a r p i g f i r o e m t c

d - n a C e ) n s a o o l l a

a n o z r o e - o - m o e l s t t l

c u

l i i r n i c o p r

e t

l g g t - e I o m z o t t z n r d e a r r t o r e o F n A o o s n t a o e o n m

n

a r o r n c a v i l r m e z I i g m r p r t e o o

r e

i

a d n t o

z

c o e o o c l d i d

c -

o a i

i p a a r i z t t i e

t d s r n e s r

c p g , i z i e

e q e o r o

c i l n e o a

n a r M i r o e o m z v r p o s n e c o c l a p

a i p e , o i r t l i n e h e s u t d r t t o o i o s i

z

o

i

a i l a n o i n t

p r a r t t l d p o

o e o n l c

o i

p

a n c i r p o p a r a i g

n o a a l o r s i i e n i l e

B e g o t a c i e a

o i a

l u n

c e

o o a i

l a z a n

t s

r - e f e c

r r e t a

e a

( e t c q

g i n o h i s r i

o

e c p

a t i i s e

i 2 u t e l t r c t l g o r o M o i n

c t a o

u m t o v e i r i l a e a o t n u t n t a e a t r o i 0 t

t o s a l u e a g a

r e i c b e o a n p e i t m o

i c d r

z e t

c o

u i e l a n n - c z s r c 1

l a c m s i m i . t b t

l t i t r r - z e t a o e c

t r i l 2

t r d o p z o d

e t C a a l a i h n a f i i a n o à t I o i t o i t e o

l / z v a a u l

i i n i e

l a u - p l l o l l g t r i t

o c e - s n e g 2 l l a l t z e i i » .

t t r r

e V i i t d

t l o t

t a t e

n i e a i g 0 t a

i v e m o a a a c o i r e o a i r i P , r à . a t e

n

r f e l

o a i m b i a

a p n n 1 z o r m i

i u g

o

a o z  s n e e e i 3 P z e i

s p a a i g i l u t e i

e i

l o l - ) z m i t d s t s o i r i s e i i e a

g n l

e a s i o

n - t n u

- t o n z l e r r t s n d i q o r e a e m z i g e s

s g t i a e c i u t e

t

e i c i a p g e o

i n i v t f o r e i a n n

r m u g e n v q o n e s s o

a i i m t e e

q . t u n o s o

g e m

u o I n n e u t P € € € € € € € a p B

a

l o e a s r n e

r

s

l r r t u o e B t t n l

T u a e a t a i

a i e d t u d s s l m b i t e I ,

d t

i

a g l d i c M t u e o t i h

c s i

r o i e m e v i c

h l t h o n i f n e

s a e t a f e

n

i

e e

e

d e i s u s t a i

, d a n v s

o s p n e p i

s n e r e a

r o

i n r o i e c

a s i a

l d i o o

d s e d

e c c a

c i z n o d m e n B i g n i

e e

e

u t a i b s n l

e e o f l a r n e a t v p s l o a i l

b i e i e e t n d

g z t t a t 1

l i

r n m

i c n l i e i p u d i 3 i 0 e n z v 4 4 o 8 e r b o

v e t l o 3 9 e e 8 P t r i

. . . l a r . n r s à c e i 0 0 0 g e n 9 . e

d a o

. . a r 7 i i l e

o d p 5 2 i

n r i i a 0 0 0 , 6 d b e i

9 g t s t l c

s 2 n è 7 à i m s i a i u

a o a 0 0 0 0

u c o i 4 e t 3 7 r i d

t e e r t o o e n d d

l , e , , , , , , t m r l i o a 0 0 0 0 0 0 i t 0 n m p n i t l r v e i

e t e e i

’ t z i c 0 0 0 0 0 0 0 e g

c r t a e r e o

l l l a o e i i i o a o o o l l l s r . t l n n d

a a e ------i i SETTE BANDI PER SOSTENERE IL TERRITORIO ] O I M O T

R E T L A W

O T O F [ a z z e l e n g A i d o t t e h g a L

n occasione della seduta del 21 gennaio scor - tech). Le domande devono essere presentate en - so, il Consiglio Direttivo del BIM ha dato il tro il 30 ottobre e l’intervento contributivo è de - I via libera a sette bandi, altrettante iniziati - terminato nella misura dell’80% della spesa so - ve promosse per il 2015 sul territorio. stenuta fino a un massimo di 2.000 euro. Come accade oramai da qualche anno anche Spazio anche alle diagnosi energetiche su edi - I

quest’anno vengono messi a disposizione dei fici produttivi esistenti (in questo caso il finan - T contributi in conto capitale per la redazione di ziamento del BIM arriva a coprire il 65% della U N

diagnosi energetiche su edifici pubblici comuna - spesa sostenuta o debitamente documentata fi - E T

li esistenti. Interventi che, alla data di presenta - no a un importo massimo di 1.000 euro) e su edi - S O S

zione della domanda, devono ancora essere rea - fici residenziali esistenti: in questo caso il Con - I

lizzati o, in alternativa, lo saranno entro la fine sorzio prevede un contributo massimo di 500 T N

dell’anno. Le diagnosi devono essere redatte da euro per coprire un costo fino al 65% della spesa E

un tecnico abilitato, iscritto all’albo dei soggetti complessiva sostenuta, mediante presentazione V E certificatori della Provincia di Trento (Albo Oda - della relativa fattura.

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 19 pulita. L’impianto per il recupero dell’acqua piova - na dovrà estendersi, in termini di collegamento tecnologico e funzionale, almeno a uno dei se - guenti servizi minimi: • annaffiatura delle aree verdi e lavaggio delle aree pertinenziali pavimentate e non; • alimentazione delle cassette di scarico dei wc; • usi tecnologici relativi (ad es. sistemi di clima - tizzazione passiva/attiva ecc).

Se l’intervento viene eseguito direttamente dal Comune in economia il contributo concesso sarà pari al 100% della spesa sostenuta e debita - mente documentata (fino a un massimo di 2.000 euro): se i lavori vengono appaltati l’intervento contributivo scende al 75% fino a un contributo massimo di 3.000 euro. Anche i privati possono Veduta di attingere a fondi per la realizzazione di impianti Via libera dal Consiglio Direttivo anche al ban - per il recupero dell’acqua piovana, lavori che de - do per l’assegnazione di contributi in conto capi - vono essere realizzati o ultimati entro il 30 giu - tale per sostenere progetti mirati al ripristino e al gno 2016: è previsto un contributo del 40% fino a recupero ambientale. Le assegnazioni sono dirette un massimo di 1.000 euro per ogni singolo inter - ai Comuni per facilitare l’accesso all’ambiente di vento, intervento contributivo che sale al 100% montagna, la conoscenza e la valorizzazione delle (fino a un massimo di 750 euro) in caso di lavori tradizioni, lo sviluppo e l’apprezzamento del terri - eseguiti in economia. torio. La contribuzione potrà finanziare acquisti e Il Consiglio, infine, ha approvato anche il ban - forniture di materiali per la realizzazione di in - do di concorso per le tesi di laurea discusse nel terventi di manutenzione straordinaria di siti di 2014. Come lo scorso anno, ad ogni neolaureato interesse storico, di sentieri, percorsi naturalisti - partecipante verrà consegnato un videoclip (a co-ambientali e manufatti (muretti, ponticelli e spese e cura del Consorzio) dove presenterà il staccionate ecc.), realizzazione di piccoli manu - proprio curriculum vitae e la tesi discussa. Il ma - fatti, tutti di proprietà pubblica, e tutte le altre teriale verrà pubblicato sul sito internet del Con - attività conness e alla transitabilità di sentieri e sorzio, promosso sui social network con la crea - percorsi agricoli e turistici. zione di un profilo Facebook o Twitter del BIM Interventi che devono essere realizzati – diret - del Brenta: sarà creato anche un canale youtube tamente dal Comune, da imprese incaricate o da in modo tale da dare la massima visibilità a tutta associazioni del paese – entro il 30 settembre del la documentazione prodotta. 2016 con il contributo determinato fino al 50% del - Sul sito del Consorzio verrà realizzata una pa - la spesa sostenuta e un importo massimo di 3.000 gina e una sezione interamente riservata al con - euro per ogni Comune del Consorzio. Le domande corso dove, oltre al materiale video, per ogni neo - devono essere presentate, presso gli uffici del BIM laureato verrà pubblicata anche una sintesi della del Brenta, entro il 15 ottobre. C’è tempo, invece, fi - propria tesi. In questo modo, oltre alla vetrina di no al 31 dicembre per aderire al bando finalizzato presentazione, si potrà dare una maggiore pub - alla realizzazione di sistemi di risparmio idrico ne - blicità anche ai lavori più meritevoli presentati. I

T gli edifici comunali con il recupero delle acque pio - Inoltre, nella sezione dedicata all’interno del sito U vane. La contribuzione potrà interessare gli im - web del Consorzio BIM del Brenta, sarà possibile, N

E pianti per il recupero dell’acqua piovana, costituita per i visitatori del sito, esprimere un giudizio di T

S da sistemi di captazione, filtratura e accumulo del - gradimento sulle sintesi delle tesi ivi pubblicate. O S

le acque meteoriche – con vasche di almeno 3.000 Le domande di partecipazione devono perveni - I

T litri interrate, o comunque non in vista – prove - re presso la segreteria del BIM entro il 30 ottobre e N

E nienti dalla copertura degli edifici. Può essere re - al laureato che avrà ottenuto, entro il 31 marzo

V 2016, il maggior numero di espressioni di gradi -

E cuperata, come serbatoio, anche la cisterna esi - stente del gasolio se dismessa e opportunamente mento sarà consegnato un premio di 500 euro. 

20 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 3 / MARZO 2015 c c e v t 7 m f B d M z k t S z t s m v l C M Z S n e i n ’ i a a e o o u 0 i a i n n a e a W i r e c

o a r

p n n l a a i e m z

. c l i n e l t C e

0 i e n I C L

i

l a v n s a q u i r

f e r A d t l e

t U a 1

a o

0 o p e f i e R e p

g S e n c t u t e t .

a ò p e l u

r 0 p n e r a ;

0 r l o c i r u e p a s a

a a n d

e à a e n a r , c u i e t i t 1 o e

c d

m b

e A i n n i s e t r a

7

i o c e o

d a r c o e

r

, i r e t a c c s b

, u o C d

l

n n n a

e i a 4 a o u l e v n q e q o

o E L i s

e l e m l r a c i l a s 7

l o

n e r i c

i n u . r u q o

l o t f p t l h i

c g l e

i u

o e l s C m à u n a t t c e a a i p m u

o e o m a n o e o r a o o n

p n S

i

i m n i s i

- i e i r

l p

r A p t a

z n P

c m o d l c p i n è t a a e t s a e e e z s e i i A c o i

o a n i

e i T

o r a

m

u

n i

d

t ò r i r h s

s e s t q a n d o

T

i n d t u a a c t O d e

e c t t v i t u e u n n e u i d i n u i

i

i r t

o a e i a

v n e a c

t r T

i d g ,

o o t c e S e d n a e

C o t r

o v i R s a o t z o o s r i u h i e

a a s i v

p

E i o o v u o t o d , n p a n à o e z

n

g t

l e m

e t e u i p m

e a m n e

z i r v o

e n d

e i n c n n e

E d

o

l q e n o a a l t

r v r o l e h n c a o t l c

e ’ a o u n t i a a a u

e l t t

v ’ o a

o s E

u R r

u e

e l c l v i e g m i d l n q a e c l s s ’ e a i l v n

n

n o i i n t n e i a u c g h e 2 ,

v e u i z f n s l N

c o i r i i c r o r

M i t n o

a 0 d i

l r z e a t z n s e i c a d t s

d s e o r

: p e i

r è i

a o i o o 1 d e t

n a o a a l o p a

s a r a a l r e 5 R o

o

t p r

c n e a

r a

m l s l s t v V i c o l

s e t

, a o d r e i r e e

u l l r

è e

i i t n i o o

, o d t r ’ n p t a

i

o

v a e

a

a o

r C n c n d s e d a e n e a E z i l i d r s e a n l l i t h p u t d i t

n o i n i a i n a r l t i e o z c u o a i a

i

I a i m p a e e i k r n i C c .

a z

A v t

e i d

o t n

c s o

r e a h m l a W v t v p o d o s o r i c p

o o i i a e r ’ R o

e g t o

e c e

e h n i

p e

i T i M r m n c

d v o o d d e r

l

a i r r p s

n o r 2 e r s i e e c a r o e l z i n

a c u i z e

o a e o . u s t t l

s e

r

t i

0

u l m i L i l d e t o r s t e l s d r s o d s r e t a n o r n l

i à a 1

o t r z

i G o

i r

a m t u

a c e i O n

c 0 t p i l B m i l i f t i

o P i

d a

u

n

,

i i l t a o

p f a c e e d

r , o v I d B

r r

i t 4 h d

i O b n M

a n M e a a n r z

r o o i a r c i c i d d 2 e a o i

t e e a l z

m

g t v o c r a S l s o T e p . c e u

e a

s n a a n o l i I d e o i f o p p l

h e

R i

l s r r s . n r t t r r d a d t e e l s z

t i i i i i l o o a à e e e e e e ------i i l R A I t r d 2 m d z s u c d d a 1 m s 2 d a i P P s e n i a . e i r o E a 0 0 l u n r a e e i n 4 m o g e

O

t

o r v a e M n t s r 1 l t 1 e 7 P s c u ’ a n i Q I L L l a o 4 i i t n i e e S 2 a i h 5 t d

e

e o v A

a a r s i

l

p

c a p

c l u

T

t t S

o a e e a a s n i R s o a m

n o o e e r

e p o e

p s i

u v

n o t Z z n f

e t p n l p l

e i r r p e t m o i i R O d a o n a d s e e n a l e n a o

a o l n e d c

i c u e r g

t r r e l

i l t o ù t

r

c n e r 2 o ’ o o t

l r

o s i l c i p o l ’ l a r l e s n e o e 0

a i

a i e o

. i

h n n

e s s g p e r e

P

a a t

a

n 1 t n a p . c o - o d t g e o r d o 5 r

r L g a o l r

l 2 a N h c g

e n a i n p e i

, i s i l r a 2 1 u

n /

i z e

s e l t a n e d n c r n r e i . p

l o e e

z t e t 2 N s t i .

e e

o i r t e t d l r

u t t a r

è e c s 0

u d r i

e . n e o r o p e o l c

e e

g z i

n e d 3 1 s

a

e d

o f

s o t

i t d e c

n i 2 d

M i

t c f

r o s l e a

n t u m m i a n s r c a i i

e e t e

f / e n 2

c h a a S m i g r t a p c e M e

a l r n e 0

e i A i e a a

a

l e n e c u r s

a r l G d t g t p n u p 1

i l i l e h s a o d s o d r o l r 2 z e t m l i S n u e o s m t s e s i

i i e

o

z i

E e o i r o

i l c p m r a 2

a o u a s r a n o n e i q i

. o e

0 , r z l d e X l

.

t

l n d n n e u

l e

d i l ’ n m e ’ i a 1 e a V m r l . z a i

a e i n t e m e c 3 i o s t n o

d z

I c

o o

i

l p e 1 s

I

p a t c o S a p e n a i l m l i m .

r . t /

z l a a f a 0

r d

p t l

p e

a e

e è L i d i e i p a p B T

l e e 7 c r i a

m

a s s a

M i t l n . i

n n r e

8 s d i l I e t i t s o t

r l

. e o l n f r t e u à i t c M a a

r e i t i ’ a c v a m n o v a

a a i o l i

o l t d i s m l l c a t è . r C r o t l t c

e u n o ’ v i o B e o e è e e i

a n a : q a

t e s

c n a t d r l d a i

e , t

c u à

n i

t u d l e l t . i l r r

è o o

o n l r i a a a

n c t e t

P n i e i a i 5

v v

o

m u t t e

c m z

e t c o n

a c s

5 t

e a i i l a n m z i c è n o r n a e e . o

e 8 l r e

a

a l e g a

t r n d i N n n c n

. g t l c n

9 a r z z e n m p l d i u a a u s o a o a l t a e c a

i z g a e i t e r i l r n

o l t

e u l l

a .

i 1 d i g o l d s a i r i t

i e u s n t i z g 7 L n n t t o t

i e

l e l z

r r i l i 6 o o a a a a à è e e e e . - - - - i i l l l

2 1 EVENTI SOSTENUTI TUBO IDROELETTRICO SU COMUNI MONTANI

LA SCELTA DEL COMUNE L’accordo con la ditta proponente è avvenuto DI CANAL SAN BOVO in pochi mesi. Dopo dei primi contatti di presentazione con Nel corso del 2015 il Comune di Canal San Bo - Next Energy e l’ing. Eros Bridi, nell’autunno del vo sarà il primo comune del Primiero a installare 2014 abbiamo visitato, insieme al tecnico comu - Giralog sul proprio acquedotto: il sistema ideato nale e al Presidente BIM del Brenta, l’impianto da Next Energy per ricavare energia elettrica dal - Giralog installato nel Comune di Vattaro (il pri - le tubazioni in pressione. mo in Trentino). La visita è stata molto interes -

continua da pagina 21

Presa di Calamento - completamento del solaio e ripristino argini euro e questa cifra da sola aiuta a comprendere meglio le dimensioni dell’iniziativa. tra sferimento dell’acqua è lunga 3.025 metri per Anche in questa occasione la lungimiranza un salto complessivo di metri 300 circa. La porta - degli amministratori dei nostri Comuni (in que - ta di concessione media per questa seconda deri - sto caso e ) ha permesso la realizza - vazione è di 681 litri al secondo. zione di un’opera che non sarà una risorsa nel I

T Come dicevamo l’edificio centrale dove sono tempo solamente per chi l’ha promossa e realiz - U state installate le turbine per entrambi gli impian - zata bensì lo sarà per l’intero nostro territorio. N

E ti si trova in località Pontarso a 900 metri s.l.m. e Questo deve essere di stimolo per cercare sempre T

S la restituzione dell’acqua turbinata avviene im - di più di creare quel valore che diventerà sempre O S

mediatamente a monte della presa che alimenta il più indispensabile per poter gestire le risorse che I

T bacino della “storica” centrale di (vedi i possediamo nel modo più autonomo e responsa - N

E dettagli di questa e delle altre centrali in funzione bile possibile.  V

E fino al 2014 nel precedente numero di “Bim Brenta notizie”). Il costo dell’opera è di oltre 10 milioni di Stefano Pecoraro

22 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 3 / MARZO 2015 sante e ci siamo convinti favorevolmente per l’installazione della macchina sull’acquedotto comunale di Canal San Bovo. Dopo aver verificato la fattibilità del progetto attraverso un’analisi dei possibili punti di instal - lazione in stretta collaborazione con i tecnici co - munali, sono stati effettuati dei test sulla con - dotta per valutare il potenziale installabile. È stato quindi scelto il serbatoio di “Danoli nuovo” dove si trovano le migliori condizioni di Installazione turbina che consente di ricavare energia azione di Giralog. elettrica attraverso una macchina posizionata all’interno di tubi in pressione La particolarità tecnica del dispositivo che si presta ad essere inserito in manufatti già esisten - ti, il facile utilizzo grazie al By Pass di emergenza che garantisce sempre il passaggio dell’acqua e le piccole dimensioni, decisamente poco impattanti degli apparati, ci hanno convinto, Giunta e tecni - ci, a sostenere l’iniziativa. Il dispositivo si “adatta” ai carichi di lavoro ser - viti e quindi, in relazione alla destinazione d’uso può servire anche come valvola di regolamenta - zione delle portate transitanti, col valore aggiunto di poter produrre elettricità, sfruttando tutta l’ac - qua transitante in maniera diretta. Questo proget - to si colloca in un circuito divulgativo che prevede Il sindaco con l’ing. Eros Bridi inventore di Giralog, in futuro la veicolazione delle buone pratiche la macchina che produce energia elettrica adottata per la prima volta a Vattaro adottate dai Comuni aderenti e la formazione di tecnici preparati alla nuova tecnologia proposta, determinati problemi tecnici e di bilancio, e vor - ponendo Canal San Bovo in testa al gruppo. remmo che attraverso azioni lungimiranti, come Da evidenziare inoltre la possibilità immedia - questa che stiamo portando a termine nel Comu - ta di far cassa, cedendo l’elettricità prodotta per ne di Canal San Bovo, questa nuova tecnologia 20 anni al GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) si ge - venisse attentamente valutata e inserita nei si - nera un incasso di circa 55.000,00 €, cioè più del stemi acquedottistici anche di altri comuni. doppio di quanto investito, questo fattore econo - Auspichiamo che il tessuto amministrativo e mico rende l’intervento fin da subito esecutivo, tecnico già disponibile sappia accogliere e legitti - anche grazie al lavoro di équipe fornito dalle va - mare l’installazione di altri impianti simili consi - rie realtà con cui la Next Energy collabora. derata anche la possibile interconnessione e moni - Stiamo lavorando affinché l’indotto ricada di - toraggio che saranno a garanzia di funzionalità rettamente sul cittadino, generando anche op - degli acquedotti, necessità questa, molto sentita da portunità di lavoro (ad es. per la manutenzione si parte delle amministrazioni che ne beneficeranno. vuole prendere accordi con ditte locali, magari Infine con questo intervento sosteniamo an - formate a tale finalità), e predisponendo nel pen - che l’ambizione futura dell’azienda proponente siero collettivo logiche di salvaguardia e prote - che è quella di monitorare le condizioni degli ac - zione del nostro ambiente montano. quedotti che già si potrebbero prestare all’uso in - I

Proprio a questo proposito l’installazione di Gi - telligente della risorsa acqua, senza alterare il T ralog è l’esecuzione di una delle schede d’inter - normale funzionamento e la distribuzione della U N vento che costituiscono il P.A.E.S. (Piano d’azione stessa. Proprio per raggiungere questo obiettivo E T per l’energia sostenibile) del Comune di Canal San Next Energy ha messo a punto una “dima di mo - S O S

Bovo, approvato in Consiglio comunale nel dicem - nitoraggio” capace di trasmettere i dati alle real - I bre 2014, e che ci aiuta a raggiungere l’obiettivo tà competenti per arrivare a elaborare piani di T N

fissato con il Patto dei Sindaci e lo stesso P.A.E.S. efficienza delle reti acquedottistiche.  E

L’innovazione trentina Giralog è secondo noi V E un piccolo ma importante tassello per soluzioni a Mariuccia Cemin

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 23 MAGIACELTICA MUSICA, DANZE E CULTURA IL FESTIVAL A PERGINE

nche quest’anno il BIM del Brenta ha mo e Legio XII Fulminata. Spazio anche a labora - contribuito nell’organizzazione del festi - tori di pastapane e di bacchette magiche per A val di musica, danze e cultura celtica bambini, momenti didattici sull’armamento ro - “Magiaceltica” che, organizzato dal Gruppo Cul - mano, stage di tessitura a tavolette, di tintura na - turale Zivignago 87 di Pergine, si è svolto nel me - turale delle lane, di danze bretoni e di lavorazione se di agosto al Parco Tre Castagni di Pergine. Una dell’argilla con tecniche a colombino: è stata pro - manifestazione che anno dopo anno sta riscuo - posta anche una conferenza sulla storia dell’arco tendo grande successo grazie alla presenza di ar - e degli arcieri. Non è mancato il torneo di Carcas - tisti di fama nazionale e internazionale, ai mer - sone, il momento delle fiabe nel bosco e per im - catini Folcloristici e una fornita cucina. L’edizione parare la fusione del piombo e del bronzo oltre al 2014 si è aperta con una anteprima a Ferragosto conio della moneta. Al Castello di Pergine, Vin - con lo spettacolo di danza e la musica dal vivo cenzo Zittello, famoso artista, ha proposto un sug - degli Aires al rifugio Maranza. gestivo concerto nel tardo pomeriggio di sabato. Venerdì 22 l’apertura del festival con la pre - Domenica mattina “Magiaceltica” ha proposto un senza delle Fate di Magiaceltica, stage di danza breve corso di tiro con l’arco per bambini, ancora irlandesi e i primi concerti al - stage e momenti didattici sul - l’aperto con gli Holy Shire, i l’armamento romano musica Dioa Dhuite e ancora gli Ai - con La Compagnia del Coni - res. Nei giorni seguenti non glio e Vincenzo Zitello con il sono mancati stage di danza, pomeriggio animato dallo I

T il corteo storico con la parteci - stage di lavorazione dell’argil - U pazione di tutti i gruppi di la, dalla caseificazione del pri - N

E rievocatori presenti: Associa - mo sale e dalla battaglia per T

S zione storico culturale “Popo - bambini. In serata chiusura O S

lo di Brig”, Teuta Foionco, As - della tre giorni con la musica I

T sociazione di rievocazione dei Dia Dhuit, dell’Ensemble N

E storica “Asuluùs As Torc”, Sangineto e lo spettacolo di

V Gruppo storico archeologico danza che ha visto l’esibizio - E Galliatese- Schiere di Verta - ne di Flamenka, Let’s Go e il

24 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 3 / MARZO 2015 dell’ambiente, dello stimolo alla creatività, ecc. per una corretta crescita del ragazzo. CENTRO Tali attività sono a frequenza settimanale, quest’anno si sono svolte dal 17 giugno al 30 ago - OLIMPIA sto, con due tipologie di orario; orario continuato dalle ore 9 alle ore 18 con fruizione del pasto a A IMER mezzogiorno oppure orario spezzato 9-12 e 15-18 con consumazione del pranzo a casa propria. Normalmente nelle giornata di mercoledì e ve - nerdì l’orario è continuativo per tutti. Sede delle attività è la zona degli impianti spor - tivi di Imèr da dove si parte per le varie attività e attività estive del Centro Olimpia sono nelle strutture sportive e ricreative di Imèr e Mez - organizzate dal G.S. Pavione A.S.D. fin dal zano e Canal San Bovo; nelle giornate a tempo pie - L 2002 su mandato delle Amministrazioni no si effettuano delle uscite in luoghi significativi dei Comuni di Imèr, di e, dal 2011, di Ca - del comprensorio (Parco Paneveggio, Val Venegia, nal San Bovo. Val Noana, Monte Vederna, San Giovanni ecc.) ap - Le attività proposte sono svolte sulla scorta poggiandosi in loco a strutture ricettive. delle esperienze maturate nel corso degli anni Fondamentale per l’effettuazione del program - precedenti e in risposta alla varie osservazioni ed ma, oltre a 4/5 collaboratori fissi, la collaborazione esigenze pervenute dai genitori. di istruttori di specialità esterni e l’ausilio volonta - I ragazzi, in età dai 6 ai 14 anni, sono divisi in rio dei genitori. Ogni anno collaborano e parteci - gruppi omogenei e le attività proposte sono dif - pano alle attività proposte i ragazzi dell’Associa - ferenziate a seconda dell’età e delle capacità. Tali zione APPM Onlus di Trento - sede di Primiero. attività rientrano nel progetto Centro Olimpia I ragazzi sono impegnati in attività sportive che ha finalità promozionali dello sport. Conside - quali l’arrampicata, orienteering, nuoto, tennis, rata l'età dei partecipanti tali attività sono preva - pallavolo, scacchi, tai chi, calcetto, karate, basket, lentemente di tipo ludico sportivo nelle quali mountain bike, tiro con l'arco. Tanti anche i gio - vengono coinvolti i vari aspetti del gioco-sport, chi proposti così come i laboratori di educazione della socializzazione, del rispetto delle regole, ambientale, cucina, murales, botanica ecc. 

GRUPPO GAIA 2014: INCONTRO DELL’AMICIZIA

La manifestazione si ripete oramai da 16 anni. E ogni anno anche il BIM del Brenta contribuisce alla sua organizzazione. È il tradizionale incontro “Amicizia Gaia” che si è svolto sabato 30 agosto presso il teatro tenda di Spera. Una bellissima giornata promossa dal gruppo Gaia in collaborazione con la locale Unione Sportiva e gli alpini di Spera e di Samone. Come da tradizione, l’evento ha coinvolto i ragazzi dei Centri Anffas della zona, i Laboratori Sociali di Levico e Santa I

Giuliana, il Centro Don Ziglio di Levico, gli ospiti condivisione. Alle 12.30 il pranzo, offerto dal Gaia T e il personale delle case di riposo, gli Amici degli e preparato dagli alpini di Spera. Nel pomeriggio U N

Handicappati di Bolzano, Villa Serena di Trento la musica con Silvio, sorprese per tutti e le premiazioni E e i ragazzi Amici del Gaia. Alle 9 il ritrovo con a seguire dei partecipanti ai giochi alla presenza del T S

la celebrazione della Santa Messa e la mattinata vicepresidente del Consorzio Stefano Pecoraro, del O S

proseguita con giochi, passeggiate in carrozza sindaco di Spera Alberto Vesco, del presidente della I e attività varie nell’area verde adiacente. Tante le Comunità Valsugana e Tesino Sandro Dandrea, T N associazioni che hanno coadiuvato gli organizzatori, dell’assessore alle politiche sociali del Comune di E V

diverse persone che si sono messe a disposizione Borgo Mariaelena Segnana e del presidente della E all’insegna della solidarietà, dell’amicizia e della Cassa Rurale Valsugana e Tesino Paolo Zanetti.

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 25 RICONOSCIMENTI 2 6 b g m B n r p r d d n d ( B p s m p n r c n a v a B T n r L E L D T h p C i a ò a i a e . ’ p l i l r i r r ’ e r r l I e e o o e e I t o e r a

a i

z t

i

. i n M t e e n e o o “ f o l , l p a M C l n n e

a s o i i P I

r r l l r p s

l ’ n r x f f

n m t s o r

n r o m o s 1 ’ a

c o

r i

e i m e g . u e a l i a s i p i

9 t e V A p

i l s A m g e h

B ’ ù q

n o s n b s p a l o a

o f u I S s p

p o o 6 u e o u m r o g s f n u i

a t i i t , r

l o n u e e g u l d r

r v s t r r d r q 0 i t n l e e s p g i e t r c e a i n t g

i o a a o i s a r o i

e a n i i e t i u

, h d s l o L i i t p l n

d a a d t i

o i m i n n r

z l d n V t e

l a

q l b à m t d e n a a a m r a e a v V i l o

t z . R ’ r e i a a A

t a u t m i a

u , a l a m e o

d a

a i a r o e i N a

a r a l o V e

t i l I

z e n

s e c u t m a

t o e n e r v n s s e o r n

r o l

l n o c a z n P s o n i C

u a c o c a l i l e u n l

v è

t t e n d h i s e f e

l e

e p r o

p o C

o e

1 V t o i

e

e n

d s

o o 1 t a c r

s z e

I e u o m

e o f l

o s n

e l l m 9 e r 9

u u r n S i i c u i i i c i r t t c l R i

s

f m e n ” p a t r e r t l

c r i u h a i t a 8 e g e o t o s l b i e n o 7

u

e

n à

l i r l r i a o d / d e O d t i

o

p a t 0 e r m t m

C s

O a a l b , e e

e i a 0

l s o d d t

v r e e d A e O o i n r e

n

l a a p

s s g t i t o l o i z v e o p

g q i a i z a a p l o n n e l o a

d t ò D c

a

e i c

l t v

t e r d i u i o p c u a i t s d t

o l n t

i v ’

, n o e t a

t r i o a u c a

e i i e r e o e e a s o t o

e a b

i o n c o a s e c n i

o s

l s

i

r r e

m n

l T : r

s N s r o

i n l

c u v a r c r t b

s l g

n e i d i B e n X t e e u C m m d e l e t r 1 t

o r o t V o h o n c t e i

n l u a

a V i p e I e

o i s p o d e n

9

i a e i i r t

s n

q e r a M c r S V .

a a p n c n p I o n r R g o i n

r i o l o s g I t i

o u

s l e t o 7 a

r

e z p e r v r e s n n o t d a

u d

r / t

i

o t e 1 i l n A g z e s

i e m t s i t l 4 m

i g e o i n a o i d

i d 3 b i o S n a N e a e t e c i s n l i E r i

. ) o

r l n B

r a

g o e l c e

t e e m s

,

o e r o r

o . t a i t m

o a n e e

o R e l ------t s r o i i t l r 3 a

t c . , l e a a r

c g o u e 2 a l h r n d O a o T

o ’ a n t

g n m T d r e a / é t i g a v o

i

n d o o p d o e

M q

o g a f

i m p e

l , o o d a n u q

c

i i

A C

e V r o 2 c c

l O i u u e a e e n R R e l

T s u a o 4 a

i l l

m a

Z s 1 p e e m g l i

a m

m l 9 O n a n n

e s l

o p

a l s n

7 C n u e

o t o u e ’ f n 2 r u n o a 4 n i n v Z o

n O z g 0 o n o i g e v

i . a t e n v b a b t

1

t a u

e v a 5 U a à m

d e n i l s l r r r o a e l l

r e i i n a a a I e e e e ------l , R O a z n a c C v O q s n d a d a t l t D f s s l p d a a i i e m t a t o p d e r p u u o e e o e a c c A i s r o

r

e

r n n p s o o

p

r n p d l p a m o e p e T N r o a

e e e a t

l l t t c r o n

p i e i e r e

t r t t a i .

e p o p t o

e u e a r e “

l d n t r t à c a e B V d a r S a i s s

o c l i i r a i s s n e ” u

a f

m a o v v a

n i t t

z i Z c c i o r l t i ! s a s a i l o m s , t

o t 1 i l i h d ) h t a d

, e m

s e t o i l a

r m c 9 n

t i

, p d e c a e m u d à i i

e t a o e n i n i

p 6 o t I e v t u e j e

a o t

r e m

s o Z t à l u e p o c d P l o

a 1 e a a l r d e m t r e l d

h l

s r

i a i 1 n l ) r a n

o n d

d a

e l M

a i a ’

o d 9 s a p i e a l V e ’ a m e

e a

t i

o a l o a

a n r d c e 7 p

V e l

n o c I a

g c l

i

s i l t o r i l 4 c c r u e r i o e c i p s g g m e m f c l n s g q l q i g

i c r t l n t i

i P q n n i u ’ u , ” o

l e i t t o t l o n a i

p v u h

o l e u u u o f u m u o l A

f o m v ;

r t r u i i

s a d n a n e a n a

a

p n r t e n i a g P t e a r

i a a a i a d n c s o e T p

n r v r i e i n e v n s

g d e v b r

a a r s g t r i t l t a r n v r A s . i n e r i p e t e r d

. a

e e e v e i o s o a o c a n i d e a r

r e u t i m i l o o o n l n o n l g , d e a i n s e

a . o t p

o d r

r

t

n l l o i ’

P v s

C

p s i g r i l a ’ n s e

e e e i e .

c a l

o N d c u r

o e

n

d a i a c i i r t e n e e i e o F e t v

l i

a z

l n h n i e r s

a e e t n m o e a u

a e

i m n a l o

é d

l u

r n s z p c e t t a t d n

a t l e

s l l

l t n b

o

n t n c e i a i a c o f o ’

e r o r a a s l

e d i e o v

c P e u m e c a t o e f o b

t u s i d e d l

o b s a

t

t

r e

i i

a f a i m n e l l i v r s p t o r d t

l s u i p t b t i m f

r i e

a r o l a e p r t t v , e p

o a z c

e e d i e a t p o e z

p e e ( b n e o a e o r

m i r c i n

i a

o o i

e

e n s i s m m l

e o e

r l e

a r ù C r t p n h f

e c o t v t d b u

l

a

r o s p q o t e u r n i o r b n e b r d q o a e

o

o e t

e s s e e p e o i

p a e a

m i u v e e a s r

r t n b d r u

n o e s n o n s

n s , s r d l t a i n o

p t r

e a e e i o

a s o e

c p l i t e

a a

n r t i t f s t s n

a o d 1 a n r e a r

l n u u

a t

l n o u a r a o i a g i o u s i o t d n d 9 a

a d u s d m o l

c

o

g m d m r o

v e

a d

n n i n d

d p b

s e u a d

l 6 u c l i u e o e s

g 1

l s o

p o

t

i e i a a a s i r l i e e h i

9 i o a t d 2 a

o n o z

(

p a a s n

s d

r o e e

e i d c d r P l

“ C n l v a

u d

i e 7 s t e d

o c d e t g

i o

i s l i r r v q r e o r v r e i p m r o r 0 e

i

i t m a u o i f n l a

o e e g o e g

s e i o s v u n n

i e a

d o l l i

d n a l n

n l

q

g n

i n i a

r t s l ’ s e c d c a f e i c l i r l l e a e m i i

l I z r a i i s e v t , i i s u e a i a

d a

l

z e n g

o i n i

r s n

t l i q

d m t q i n i e d

v s i

p m i

z t t r a

g o e e n t g i o e u p i s s t c t d d n u a e e u

c i i e o o c e a n i a v e e i l u u n l h n l

v v e s r r i n u n n u r d t o o o

l e i l l e l

r r f i i i i i i i

o o a a a a a i i e e e e e e e e ------i i i i l l , , p s d o c d t d n V v n c d s p C 1 s U s v p D p p u n v f v e 9 o p t t a e a g a e a o e i i e n o r o n e e i i i o o a r m

n 6 s

r o i l

s l

g r r l

m r d s 6 l i

b d m l n l G e m i

o p o t

p a a a 5 a c

c s ’ 1 a i C c i a 0 m b i a

l t l

r e , 9 o r l n u

l r i i

a o s

o c t d a u o e e G i i a

o s a e n L A e m s i 6 r p t n m o a

i

n i n s l n c m i a d l s

i i n e e i c e s

g 5 t e p m l n u i r i s n n e

p o t s h u e v a m e n l R

i i

n e n s o r d l

o o n o d l c l t

o o i r e

n i t i o i a e e d e

c i e

c e h t e

o r m l l i n ( o e z c o

b d u

r s

c u o

i t s o t z g r d

l i s i c ( o n C e d a d n

t i e i e a l n o v i o v i r e a n i u p l o a e a

a e

o l r o t n i n l i i g s s e n t e s p q

e

t l , n a p c l

i e

m

d

t l p n s i o a e d e d d n o b

B u a

e n r r p

n d a o e i o C o v n s r e f

u i e

e i a

t s e I a C r a f e

i c t d i

e

i

e e M s i l l o v o t a e t s o L c n s i e 2 o

d o e l r

’ e i s e r s o n s a l

c n t i e d i s e m r e , b

t r r a a

o s ’

t a 5 c r z r a c

v u i s o d d a r u e a

e o c l e f v e m i m i n r z 0 e u r

a s e e o o

t

a

u a r r m e n

V e i

v a d s i u d d p % n i r t l c

m a e

n l v c n i

s s . l e a i ’ u

e e p a i

e m u i n a c e a t

e

c o t a M d ) z n

d l g s n l i a n h n

r P z n e s

n r

z s l o 1

r z 8 n a i u l p u a i t d i e e t i a r u i 0 e n o i a a o r ’ a t v

o i

a o r o n i r l a e t s e l

e e

d l t c

g r 0 a n z e n i

i n a i p ( z e o t n l e , s r l d e c i a l , a I

i e a v e r i r

a v n m c o i e

e r r p o o N o i v e c B i l e l i

l d e n a

e b p i t

f i g n

l z a a ’ l n

p e o e m e I m s p

G a i f a d e i n c e a a a e i M i i r l g

r d i l i e ; e e a n n e c a

i

i

a p v ”

b z c i R z a

d n p s r r

e

, s d q r c

t

a r i t t i

u d d

i o a i a e E s o d h v

e l c r

o s e

a t e o t e u D D , c l e i t e n s c i S

o

e p h i i à a a l n ’

2

n n m o ; h a

m

s i d l o a l C )

a r v a 0 l r

l c u n i n o s l e

r r o t d c i i l ’ p e e n a l a c a

o v 1 i o i a t l z e e n n

o f s o e r 4 n e o d e l s h v d p o

s n z o i i c .

a e

V l o

t V “ i a

d a d

o t e v a i e c

r

m – m c t i s

e t m

C e e e

a

c e f

e e m

t u e

h i a 4 s i b s e t a p n a v l

o q o l z s u j n s v o i t l p n 0 e s a s

e u p t e o r

p c t e ’ z u n t o ) u t o z d

u a a u r t n

e a o r r o

s n a g p u a m t i s e a z

i – t a e p z v g s m

o m s

t

l , r o t a z o z o o

t p

i n

i f i i i e a p p v e s t n i z e u a o

r o

r e z

r

o l a e e o d n i d d i n

a o z r r m i a ,

o i i n n n n d , n n n s r d o

o o e i e

e e e c

a

n o a a a e e e e e e e ------i i l l . d e i d È m t C m f e a t m r z r d a n a l d z c c a i o o e i n h o e i , n i p e o u o n

c

a e e

, i a e n o i . n M s e s l

d r c m r c a

n e d

l a T l n L l n u d i

a o ì l l

u h e e t

z t e A s d c ’ e t

e d l l e t u u a i n e l m

p

i e m a t p s i R r e o l ’ e f s d o m i a o

n o l u o

a m f e f Z t u e

l s

g t e n a l C m i l

e a i e

r

r O l i t c e c e i b d t ’ l l p o s

a a e , i n r

m o t g i h

d a o

l n e e r o r d B i

s 2 t d n ’ t u r p d v

d p i l e a a r n u i o p 0 i r a a i t a t a

i s a i a g

o e

o a T m v m à

t 1 r r c e e o l t

z r i q z l l l 5 C m b

o s r o o v

g

e i i

l i p l a i f l c u

e a t t i o e e

o v / s

o o i l a s i s u i e i a r s i s n i n

e n

n

. t

m

i n

n l c s N

i m e o m e p i a f i r s

I s t m t n i i e a a p f n

e r i n i m u .

a o o t m p

a n i

p .

c e n t e o a 3

r o

f c s a c a n

o n o r a

o

2 s d a , a

p z

u i m i

r r p

B e

i b . e r

i a t g

t n e i s g e

e r /

V o b l n 5 i r à B a t p

r l s e

e s a e u g c i e i A e l

n ì e e

e s r u l e i d n ,

m a o e

n i s

o n

v u n i m t o u s a o r n d v n e

e t t e n t n e l n d

r c n

e n s n r l e o o a o i n

o s d e i o o i

c a n e . t g

e l

1 a

e r

a s ò r

t , i a u l

n p l 

i 3 i

o o c a m x X t e t e

a r l

o

I o m

d r i o u o e o b

i , c V z m

o

V n

c o

c s G i o s m , d m u t 1 z e n I d

o r o o p

e 9 i I l r s a i a g n o a r i e t a ’ m A r

n v / a e u p t 7 e i s g i v u

t e e n

r l v r r c o

u 7 o B a n s t g e c a i f s n

l i i i i

e a l s . n n s t s i c h t i t l t l z f I m e u c i

e o . c a

m a o à t i e c i I o M n s b e r

i c e e o m

t r

r

i i a e g n

1 i u P d P h

a ò a n r e f c r . n 9 l

m r a e e o r r

i B e o b o

e l n l a d e i c 7 a t o o l o r r l r , m

v l r à e o t 4

o f e

e d e c e v e v n d

d s e a e o n S

, m o n n n

a

i u c i u e e e

a o a r

o a n n t t m g o e t d

c l n s

l o

u a a

c C r e l f c e u s l c n a p o

e

c

a q r i m p n o i

e o N g i p n

p u o l

a p a u c o l e g n e p i a e o i a

n l e e p c o

e n e n t p u t

e n e s t A

i n p r e t m a o r i c o r o . t r e i h d z e

u n r t e t r a o a a l l S r r r i

a o o o o a a e e e r ------i i i 2 7 RICONOSCIMENTI I PRIMI DIECI ANNI DELLA SEDE DEL BIM DEL BRENTA

redo sia giusto riconoscere che il Consorzio dei Comuni trentini compresi nel bacino C imbrifero del Brenta, fin dalla sua costitu - zione nel dicembre 1955, ha beneficiato dell’ospi - talità del Comune di Borgo Valsugana che gli ha messo a disposizione sia un locale per un primo Ufficio, sia il servizio di Segreteria. L’attuale sede legale e operativa quest’anno ha compiuto 10 anni dalla sua inaugurazione e 20 anni dalla prima decisione d’acquisto dell’im - mobile da parte del Consiglio Direttivo (delibera n. 78 dd. 29/07/1994). Dieci anni di “carte” – come diranno in molti – ma in effetti, se vogliamo considerare le pratiche amministrative inerenti alle diverse autorizzazio - ni, i complicati rapporti “burocratici” con gli Uffici preposti della Provincia e del Comune di Borgo Valsugana (non si dimentichi che gli immobili og - getto di acquisto erano e sono soggetti alla norma - tiva tutelare dei beni storici) e quelle economico- finanziarie con la stessa Provincia e con il nostro Tesoriere, i tempi che oggi ci sembrano causati dalla nostra burocrazia sono occorsi tutti e chi scri - ve, unitamente al suo successore dott. Giorgio Bo - Borgo, la sede del BIM del Brenta in Corso Ausugum neccher e ai presidenti Pierino Donati, Maurizio Pinamonti e Fulvio Micheli, lo può testimoniare. A questo punto occorreva pensare al finanzia - Ma veniamo a esporre alcuni momenti signi - mento dei lavori di ristrutturazione. ficativi. Già nel settembre del 1995, avevamo fatto ri - Gli immobili di cui si parla erano di proprietà chiesta di contributo al Servizio Urbanistica Tute - della Signora Elsa Segnana che, dopo la morte del la del Paesaggio della PAT, richiamando la L.P. 1/93 padre che vi abitava, ha ritenuto opportuno e sugli insediamenti storici. La stessa istanza fu ri - – crediamo – saggio non procedere alla necessaria petuta nel novembre 1999, non essendo la prima

I ristrutturazione di cui l’edificio abbisognava. A sta ta inserita nel piano triennale ’95-97, a cono - T

N una nostra richiesta di acquisto, ha accondisceso scenza della spesa totale quantificata dal profes - E accettando una nostra stima (geometra Riccardo sionista di Trento dott. arch. Fulvio Nardelli in M I Buffa) nei seguenti importi: Lire 232.000.000 per Lire 2.129.627.500. Purtroppo questa volta “mam - C

S l’edificio e Lire 18.000.000 per il cortile prospi - ma provincia” non ha ritenuto opportuno darci O

N ciente il Corso Ausugum. A fronte di detta spesa, ascolto e il Consorzio ha dovuto rivolgersi al pro -

O la Provincia ha concesso un contributo di Lire prio Tesoriere: nel maggio del 2001 ha assunto con C I

R 188.000.000 (20.12.1996) rimanendo a carico del la Caritro SpA un mutuo di Lire 2 miliardi al tasso Consorzio la rimanenza di Lire 62.000.000. del 4,70%, da restituire in 10 anni con rate costanti

28 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 3 / MARZO 2015 di Lire 126.159.033. Questo finanziamento verrà (Ditta Rech Enrico & C. S.a.s. di Ospedaletto); im - estinto il primo febbraio dello scorso anno. pianto ascensore (Ditta JAM srl dei F.lli Jezek di L’appalto dei lavori di ristrutturazione avviene Trento). con gara di licitazione privata nell’ottobre del 2001 Come si vede, detti lavori sono stati tutti ese - da cui risulta vincitrice la ditta Petri Gualtiero srl guiti da ditte locali, fatta eccezione per i lavori da di Levico, avendo offerto un ribasso del 3,7836% sul piastrellista, affidati a una Ditta esterna. prezzo base di Lire 1.430.464.435 ( € 738.773,23): la A lavori ultimati, messa a tutto punto e addob - ditta inserisce nell’offerta la previsione di subap - bata a festa, la nuova sede del BIM del Brenta vie - palto dei lavori di : opere di restauro intonaci (Dit - ne inaugurata il 19 giugno del 2004 alla presenza ta Flavio Conci di Caldonazzo); posa di pavimenti e di numerose autorità civili e religiose locali e non rivestimenti in ceramica (Gino Ceccato di Enego); solo: infatti per l’occasione fu organizzata presso opere da pittore (Ditta Roat srl di Pergine Valsuga - la Giunta e l’Assemblea della Feder - na); opere di restauro decori (Fattore Fabio di Villa bim che ha visto la partecipazione di molti rappre - Agnedo); opere da intona catore (Armelao Edile sentanti di diversi Consorzi Bim d’Italia. S.n.c di Ospedaletto); carpenteria in legno (Peco - Siamo nel 2014 e dopo dieci anni la nostra Se - raio Stefano di Telve Vaslugana) e pavimenti in de appare ancora nel suo splendore offrendo in - vinile, moquette e legno (Ditta Pegaso S.r.l di Per - discussa funzionalità non soltanto agli Uffici gine Valsugana); serramenti in legno (Il Serra - amministrativi del Consorzio ma anche alla ge - mento di Bressanini Renzo e F.lli snc di Scurelle); stione dei progetti europei Leader che tanto svi - impianto elettrico, telefonico e televisivo (Ditta luppo hanno arrecato alle nostre popolazioni.  Elettroimpianti di Mascotto Mario & C. snc di Le - vico Terme); impianto termico e idrico-sanitario Italo Soraperra I T N E M I C S O N O C I R

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 29 DELIBERE 3 0 B D D . I . M .

B E E r e n t L L a

N o I t i C z i B e d a ( P O 4 V d d a d d c p d s d I • • • • • d L • • Q • • • • T d d V D d B d s 2 l v ’ / o A u u r 0 e p s

0 e o e i a i r i i e i i e i o i o r u

C e i

O V r E E V E E S E N V N C a e s A n p d r r i n i Z u r s s n l i l c p

1 n o . i l e n n n q o l

l s s s s s 0 u

o e

i a a a d o 4 s s i o e n c 4 o e d o o ’ ’ q l a n r g c k a n a a a a a a s O n E t u i t c g e o c r r l r m o e 0

o p m r o n 2 n m m b i t u

l

t o d t o e i i r m m m m m u a g i F v m p i s e r a i t u r r v e e a

r 0 e a s o o a e o s a n s e

C s e r u e i s i t h t i e s t u a i i F t

r

g s t z

e t e e e e e g i r ,

e r n u a n n e e l b o u l o a s o r t N

X a r n e s e c i t r a

l i i e e i 4 l

l T m

a t ’ z u d d m

t , : R n a a a l o

a i

n h e e e e e e m

u i V u u r m

i

F

d

c

e i d f r . o o s z 1 ,

c a a d

z z

v n n 0

d d d d d a i

e d e i o r I m l e e C d . i l a c e u o S i e a

d u n t i I 0 i

o a n a e d n r D i

o s

n 0 i 1 o n v v o F o i o

l i e e e e e e s ” n l z , v / i u G n c l l 0

t a

0 m a l i e

o e e , g t l m 3 n a C n o c c , i i 0 i l v v v v v

r

a 2

e t i h

l b c r o n N l i i t 3 p 0 s 2 n n v e 0 o g e

a u l i E e e e e e S m e e e

i n 0 e

r m e a i i e l . ) c t e s n e c o a e 5 r n s

. a m t t . i s 5 b

a n n n n n

a ” g , t o c

0 i

1 o e o o

m o o

r u u 0 u s 4 l d i , d m 3 i v 0 a r t e P e 3

o r

r t t t t t i

a

u n C 0 g i

n 2

i i i 2 B o d r a M a a r d i u

. u u u u u e d r

S a r m

0 a t r v o e z 0 t n a o a . a r s a e r O e c 0 l

r l l a e a s a

0 c l

a a a a a o / o e , i d o n u , o

i i o p a a n i

e u 0

e

t l

a o i e b a l

z t

s

a d s l l l l l 4 r , l e 0 g M

e

t l c e

r

l s r l p s e e e e e i c o s l i 0 u a p n u V i l t r e l t l l a i o

z . e i o

s i n e u 0 s ’ h i l a e i

d i

r 0 r e

z a l

r a

r i l A

a a a a a c a 1

i c z , A

i R l p e n e t

l i a

d r e o

a

a e z R e 0

o l ’ a

0 n 2 ’

a f i z p p p p p e

R , m o I F s t e 1 u i n i i p t a o

s e l

l o R l o s n . o . s ù n V

6 o u r i a Z 0 p p p p p i e l e

i , 0 v 0 i c p r z d

r n l C , t ’ s n : o s A d o n e

s s O

d l i

n i s r . o o r r r r r o i

i i s i 0 e 0 C u S l 7 s ) r t e o e s

u e o d t o o o o o o

d m e t a s a i o

i t n e t

d t a r 5 a o u o v n a 0

0 u i

n 2 g

s a v v v v v l n a n e a

e o è

v r a a

0

l i d S n i i r 0 l p n t o t a a a a a a r I

s u

z g ’

n z l t Z e d

l a

r t e a l e i t c o e o c d i e r

C

d o o e c i s 1 l

z z z z z

i i e e a t r t

t a l u o C d i u o u f t u o o 5 : d

l i , i i o e i i i i i r a r u à i r C f

a n u n r l l

g a o o o o o n a

e e n 1 r o r n z o

d t a i i i g d i m ,

n S l o . o

t o r a o d z

l t

n n n n n a z i i n t i

l 0 o l e

G i s i o o I e i o

e B a

’ B i i a m r r n

i

A o a C n

e e e e e c t u o t o

i p a d o 0 c i e i l

, g i C l

e n a r

o a m a d b

a o

t S u M i g o n n l c e D e c n z p c d r v R o 0 a

b

i i r

n m i u I d n o e C O o l f

o v n r g i l d a l e e b e

e r e

F t e i d i

e o ’ u

a c e B

g t m a e t e r i a m o C 1 n ,

r t e i n f

l a n e l

o d L e r i e n v i G d

1 s

i a r u

M i n o e n m

B r t ’ o

v B

a g d e

n n t l e O o i i n p t i p ( u e e e g t l

l B r i s b c e

a o n o p i t z l e - i i V a

b t a i r a e t o o

i s i l i n i i a a r c s

i . n

u

d i

e o r t s a n m r v u r

N m C v l D e e t i r d r l o

o s o È

g i e a i i o g a a z e t

o

n

d d i a o e

g t b s t r h d i p n l n v

a U a a i t s o i i v l r e i o

c e ’ à a

z i i i

c

n o n a u i l

o e d v i i e d i z n l p

t

(

o o

l n . a n z

l m i

s n d P O

l V p n o n n a a a e o s d l i t o

d o r i a i e o o r m e

I

o c t

r e

e o

o O e P . v C n r

d n l e

n L i a

M i l r r

e o i

p a g

e V l , d

e

2 T n a c o

d m r e c

o r

o p o o z b i

p o L i l h

u r c

e u u

o a e o

z

i

i n l p t v i r o i i s l o p . l n t u i c

i o

a o i l

a o r ’ n i A e t s i i a p i c m 2

n l i

a t a C e

n o a e L

g t e

a d s b l s t c 3 a n s

h d n ) a l 0 i

r

m

, o c r l o a t a a n t r o ’ t o

r , d n n

m a

i a b m e a e

i t

i i i d E q i o a 1

o

i

c M l l r n m

r

c

v r P e l e i v c d s l

s l 4 e a d d o n p l o i a o

g u z

c

i i e e b i e

i i - e l c e d i , C d c e e n

S o p i

s o n e o i e a

m s

n m i c s n e

i V P p o r r d i F i a o l

s a T c a t i t n r i e m r o

i s s a g c l a m o e i r

d a

t e e

i u

o o i

e m o

r c b “ i c r e B e i a n 1

i F u i o

l n o l z d r R s

a e m

p n

p a n r 2 E r n l r u r

l b z u I e c c

c e i i a C e u n a e o

a M

e i o

d s m e e s e o t z s u a o e l t m c r l r i g z

t l

n i

g e e n a u

t t o r e i i

e l s

i p g d s a

P

l i V a i

l 2 a u a

a i e i i z t

r n T n e e c u l o

i e r s l c n n d e i u g i

p e a e u 0

’ n i s n

a o o i a

d

d i e e

a m h n n C o P r t d t i

i d r o n

l

e r 1 i l c - n z

u d c i

e u o s . e a ’ e a e n o , f - r a l V 3 s i n n i a r z u

a o b u ’

o i l i o i d r p

L t

e l m e

r l B C i a a n

m d z m

d e l

i i v m e a r B i g o c

s i p e s n t

i G d o T a n

i a

e c n e i

l

e o i u à r d e

a

i e r b d z a u n d n a d r o p o g n s M n e e i o s e , n r l n i g a d o

u s e e r r

i e l a

l i n l r c z t s t n s e c N

’ e e e

r i a s

o v

e o l r e a l i G i l u p i l s

e e t i o

a

e z l a

a e

s

a

2

z

s S e d

r f c a 2 S ’ m p e l n d p A ( a p n i s n

t v f m n l z n i

o a t r o - 0 i

a r l ’ e a e i i v u t e e e s e

t a a

z e v u a e d v i p

s i

p n a 1 r o r n

l s e r

2 r

m c a n o “ n p f o s

d d ’ 4 g n a

i o

n e

e a

e a i a n i 0 o I b c , e i B t , p o

l

i i

m l

.

l r m p c

d z p 1 o t n d i

l

a t i d M s u 1

p o 1 c

P r Z

u . o P i q a i p 5 o c i e n s 7 e n o

o i v o e

t r v i

o p b n r

a a u o i 5 0 a e r r o l i o l v d v

t d n r o r i n

P e l u

t d a l 3 m e i r T r n s k a i i f 0 , e i i a t

s o

e n i r e

a . v e c

r d p o

c o l z o o ) 7 a o t e

a

m e n ’ i r c i . t o . l s e ì e e

i o 0 e ,

s a g o n p o e n o

s G e u s d r i

i r 0

n t i r p r o n t t

ì e o r o i i i v a i o

o u z a o n , e n e n e r s i v l n

e u o o o a t n a i a o o n r l t n i o - i e

i : U S d p n i e

a P t A

e s t p a e r g e c r a o i r n t t l o o a e

G ( N C F N C P B M 2 S S D n p a B e e a V d 1 A i d p l d “ “ d l l a e 1 A . V o 5 a o u u

l l r a e i i e e i o 5 r i a u l . r a T e e

l l

k o 0 t e e r 0 a l m a n 0 i s P f ’ ’ l r r l l r r z n e A l i

l k r U m g e o l s o d

t n

o o b l a l 0 t g i

r ’

i L m i l 0 t a a

u s o e V u o

o

t o l e n i i d

n

t e T o r R 1 o 0

o m a a s d a i l

u m g n a r 7 i l i

8 s r s e d v n o p i i c u o s n t a b a l l

n e i a

o ° t r , a t a e . l l u i C o t

a m e i

o e c n n o o

u l r ’ ’ 4 B t

e 2 n i e A A n T o T n u l A e e

a r r a z f i

à e a n

n 5 P 5 s t o e r d r a s a o

e r i s s a a

r i

e s

g i o o c Z s

0 “ 0

o e d a r a i i o s r z s s i t , d

T l

t m n t

V i a a

I i g i

H f i l e e

o o l n i T i e

m

e e ) a

l p a g i v e a e e p e n o v

d g

, i

o e

r l c c

s a l e G n i “ o v t i g e

a

o u u i

, o a n l

s e

2 g C l

i i V e

i l N t t , o o d d o V r 1

v n i a a

r s t

r l l r e .

F u r n 5 l d o d C . a

i t 5 C u

o l o e i i o ”

a i 5 l z z o t o T

e

l l

0 i “

a t m n u , a e 0 N A C e P e

a p i i r i

0 d

l e t

s t p a F r v 5 o o c s

2 i 0 l g o t e , t y 0

a q r s p o e t i S c 0

i o 0 e p u C l e a n n 0 e B t 1 a , o l i i r

i l l

u l

A

o e . ò v n r ” n n

a r R a 1 o g c

g 3 0 e

e e s o 0 1 e

v F o d , .

i a ’ u S e

4 .

g g a o a s m u i 0 a i A

l 8

a u r 2 e P 2 u 0 V l v S i n e e l

r e r g

” l n o

n

r d . , 0 i 7 5 l n r r Z a p p a l o n a o a

0 u , 0

e u

p o g

y 2 o o o n d i

a 0 m i o 1 t 0 g n e n r c l d

o a

r

, n 0 i n

5 a , . s

p i

i L

o o e e o

n o r 0 L o r a a i

p

i

t 5 e 0 u u i e a l 0 e d d M c F t

e u

g o

e

t

i l l n l P l a 0 0 e C u d a e a v i

g

u l ’ l l a i ’ r à

A “ r e c A ” S e e i ’ e a

e r s o a

a 0 0 l l r i i A

o U n , M a r

o

l t p

a a l

c u

s r s r o m r

d u

i ’ o r 1 P

’ s t

n a

A i a d o g

m s l p e i s n e a . e e t r t , ” d i r o a

e t

s

0 o

c

o a s 1 i i a a

e i g s , a e o r l u u

d e P T

p i s n r

n r 6 M e l q i 1 “ 0

s c

a n l n r n e

’ g i l c s t r r i r S R a A .

l o a e P

° o a i a

u

0 d o o t r ’ 0 i L s , i r c l a a i P k a

o l

F m s f

a

r i a ” c

n I m 2 l u i a i h

P p C “ 0 b

t . z e i r n o , r ’ s s a a n

i C s e A

0 T e 3 i

i e p a i t e m e o 5 C s i t o u 0 s

c s l l m e c o u r . e 0 s i c a

o 0 r 0 t

z o r

o r o a p c n u e G C o i

C

p s n o g r r a

a n s e t p i

i r i

i c 0 g n T n e o o

d o p o o o e a i e a e n s e l i e z u n d u c e i

r

n r g t t

n i c r

a e u r l F i z r

h

e e a p d i A d m i r r

d c r o o F o m

o e i

i u f i e i n t e o

r i o n u C a l M e

e e l i o i i e l u i

n l

à

o d l

s

l n V

’ p

c

S p

z ’ 9

t C r r a r G a a P o F s n A S a s s A , t e a

i A h a o

i

a e p i a ° e t m

i e n c a i a i p u v r a l n e o r s

l t m l v l “ R n

e a

n r i e q

l r t T i i l i s

C a a n s e e g

a s m n l

C a i g P i v

Z

S z m t i i o t r ’ t u o

l o 4 e l m l r o i c

u ” l U o d e a l o a r i t ’ O n c r l

M c

i è ,

o c o S i a

t a . T o r i a o

a M m

u

r i

d i s f 5 o s 2 l d t p

L i

d o p

r a z r n

e

e g

c f 2 z a t

a L 0 p

o d P e . a 1 o c

e i i o o S

i u n o

5 o a

p o 0 e z e e 2 S z

a r

d s h r l e r e

0 f

C V p ” l 0 a a C g t b l

°

v p

i o e e t 1 a o e . “ k B r d i r . o C i o i

a 5 i e t

i 0 o i a b r

a e T i S n s o c

p g B B c i s o i a

L o a n a &

n r A

r s l s

i / u l k p i

o o p o o e m r o a b

c v a r

e i a

l L e

a a

1 F M i e c p

à r

M l

N e r o c l o

a r a

2 l 6 u

f

p d o l

o p o o a S

c n e a L g o ” e d o l

° r i

g r . ° r a S e i

t i p

r

a e z p a l

t

t t r o c B

e l V i i o

r

3 T e i o m C T C a n r e i k n

i a 4 t r

o e r c c a A

o r 2 e v B a

r

o p i 7 n a r ” a a o d

g a l 8 r

o r d l , n o o a d b n a t a

i l o

a 5

/

o e l 1 s

e

e a h i ° f l p t i d t B f t

2 l e m i e

c e . 0 t

a

t e e

r a m r ’

A e 0 l G l i C

e C e i t 0 e B U 2

r o r l

e P v i

o

t r i d o a e F a n T o n

b 0 e a r r . a a

l o o v 1

o o r C a s 5 a

i

e (

o g

e

n V 4 u z l i

i l m r r 0 o c P d d

1 r

T n s

0 T d t m

a s p P n a a l p z a . g o O a r . r e e

o r l e

i 2 I i t o

0 p a e o r e

d ’ e p

a e o

F f l 3 o a o l d a i

d C i 5 l X i s n e a

a , e t e u

r

l r u d i 9 m t

p

m a m C 0

e e u e e o a u

5 V p

s t d e ” r r a r A i l n ª e l u l o

l i , o 0

n

g t n c a o r e I i z V

l e z

l e l v

o s o T 5 e a r I ’ e i o d a r ’ m

A

a i a a 0

A r z l s o a u

E s m n r o a o 0 / r

z d

l

i o n l t t q s S e i i r

. p ’ r l o n

r l

i

u n i e

e l 0 s o s i i B B a s S , a t l o N m o o a

a u

c z

e

e ’ C t d u 3 u n e e 5 A p o

. s

o a l n o ) n

i r N I a e r e e r

0 S 0 o i o

g s . r i a c c e G s n r

g C , d e z M e i n d , u

i o

k e ° a g

, i l n f s a

0 b r c l

i

7

i a

l i i r r

t r e r

5 B “ i

o g l o z a o i

o P v n . e 4 e u i a i 5

a

’ i o F

z , A L 0 s C v e l i

o n n B c i a . s

0 n a 0 l

1 o i F n p i e

l p t i 4 u l s i e 0 u o a ì v . r e l e a a s a

’ ° a e

n 5

v p g i e s e p U 3 e r s o r l n p . t o

m z 0 z f

i

o 2 a e c a o o o ° n r u a e u G g

i , e

s i i

o

0 u

0 c d c l l t o T o l r , d 3 i r

o e

a

r a a B i i r l

r 5 o 1 r e

n . n a a u d i

a e r 0 o

4 o

a 0 A o l

5 N e e z n e i p l a a u f

0 r v r e ª 0 n d i a e

o o p l i g r o N

i 0 l d a l e o o s t ’ o o l A n c o i i a

l e : z o l e S n l a i n e 3 1 DELIBERE Nella stessa seduta viene approvata la transazione (in tutto 116.958,47 euro) con l’Azienda Consorziale Servizi Municipalizzati del Primiero S.p.a. per la definizione delle pendenze sorte in ordine all’applicazione dell’art. 23 ter della L.P. n. 4/98 alle concessioni di Castelpietra e Zivertaghe. È il 7 agosto quando viene approvato il progetto “G@IDEA: idee progettuali per i giovani” e di affidare l’incarico, per una spesa di 26.681,40 euro, all’Agenda 21 Consulting srl di Torcegno. Con altri 4.270 euro all’Ecomuseo dei Vanoi viene affidato l’incarico per la realizzazione del progetto didattico “Vanoi - Primiero: la nostra storia fa acqua” e 5.900 euro vengono stanziati per finanziare la realizzazione, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale H2O+ di Trento, del progetto didattico “Brentolina, Bimò e le acque del Brenta”. Approvato anche il bando di concorso per tesi di laurea discusse nel 2013 con i videoclip e le interviste che saranno realizzate, per un costo complessivo di 4.244,40 euro, da Massimo Dalledonne e Stefano Bellumat. Altri 2.874,56 euro vengono stanziati per la realizzazione di un numero straordinario della rivista del Consorzio dedicato interamente agli impianti idroelettrici presenti sul territorio. Il 9 settembre con una spesa di 8.840 euro + Iva viene deciso di realizzare 1.000 copie del volume “Nel Paesaggio” affidando l’incarico alla ditta Bi Quattro Editrice di Trento: si tratta di un’iniziativa editoriale a carattere prevalentemente fotografico contenente vedute di paesaggi nell’ambito territoriale proprio del Consorzio BIM del Brenta di Borgo Valsugana. La seduta si conclude con una modifica al bando per l’assegnazione, nel corso dell’anno 2014, di contributi in conto capitale ai privati, alle imprese e ai comuni per diagnosi energetiche sul patrimonio edilizio esistente. Nuova seduta il 15 ottobre per assegnare alla Comunità di Primiero un contributo di 4.000 euro per il Piano Giovani di Zona 2014 e altri La copertina 5.250 euro ad alcune realtà sportive e ricreative: all’Associazione Coppa d’Oro viene del volume assegnato un contributo di 1.000 euro, 500 euro all’Associazione Calcio a 5 Tesino Lamon DT “Nel Paesaggio” Color di Pieve Tesino per il 3° Memorial Fiorese 2° Torneo dell’Amicizia, 1.750 euro al Gruppo Sportivo Pavione di Imer per il Progetto Centro Olipina e 2.000 euro alla stessa società per l’organizzazione del campionato nazionale di Orienteering Sprint. Altri 3.800 euro vengono assegnati al mondo agricolo: 400 euro all’Unione Allevatori Valsugana e Tesino di Borgo per la mostra bovina di San Matteo, 400 euro alla stessa Unione per la 30° rassegna Cavallo Haflinger e la 4ª rassegna del cavallo, 2.000 euro alla Cooperativa Castanicoltori di Vigolo Vattaro per la Festa d’Autunno 2014 e 1.000 euro alla Fondazione De Bellat per l’edizione 2014 della rassegna-concorso dei formaggi di malga. Contributi anche per il settore del sociale e della Protezione Civile. In tutto 4.000 euro così suddivisi: 1.000 euro al Vocis - Volontari Cinofili Salvamento di Trento per il weekend da cani a Levico Terme, 2.000 euro al Cnsas Primiero - Vanoi di per l’acquisto di zaini per esercitazioni e 1.000 euro al Lions Club Primiero San Martino - per l’acquisto di defibrillatori. Nel corso della seduta vengono assegnati altri 7.000 euro a favore del mondo culturale del Consorzio: 500 euro all’Associazione Sonora Mente di Trento per il 7° Festival Concertistico Regionale - Più Piano 2014, 1.500 euro all’Associazione La Bottega dell’Arte di per la 7ª rassegna letteraria “Identità e globalizzazione”, 500 euro all’Associazione Mozart Italia di per il concerto Musisches Gymnasium Salzburg E

R Orchester, 1.000 euro al Comitato MerlocOderlo Enterprise di Transacqua per l’edizione 2014 E

B di “Inclaro - Fonte. Arti a palazzo Someda”, 2.500 euro all’Associazione Pro Loco Prade Cicona I

L Zortea per la mostra “Il fronte di fronte” e 1.000 euro al Comitato 18 settembre 1917 E

D di Carzano per la commemorazione caduti “Sogno di Carzano”. Altri 4.950 il Consiglio Direttivo li assegna all’ambito turistico della zona: 1.000 euro a favore

32 B.I.M. Brenta Notizie / Anno XVII / N. 32 / MARZO 2015 L a C

a F e n s e t d a e

d r l e o l 1 2 N D a m d d a N v s a C q R a t M I E P a P a i S V p e d d R p d f d i l d l 7 i e o a . c a a

l

s p

p l r e a a i i u e e i e i i o n o u u 0 r m u 2 l

°

r a r i a o s v r T 3 s n m B M c s ’ d r l r e n p p o a m A o

a 2 p

o o n 0 l i e S n s

r s r d o m 1 p c ’ a

o e i r r l i o p l

g n s a e o a

v v B t a g o

n a l e o o o 0 i o o n u e d i o c z t r

i s e e f e e a z n e n c

u c o n

n

u t o n o g v v l o d

i e n t i p o g c C d r r o i o e l r

o

o c t t n s v r o a a a a w r s n t a d o a o

s n u o s e c a o o i l e m u s i l e n i n o a e o t

u r t r

b

t a o

o t i n s c r

e C r t t 1 b

m L p t e o e r a a a E c g

i i d . a p o a o b o i b . u r g

u

- t

v o h

. a r 5 o

p

d C e

z

z n s a P e

n i u

r e l

i l r d r

i e a b i t G n

n a r 0 d n V a i e . l i a r r i u l e o c l s a

s e

r i a t o

o o b

e e

s

r

s n m a P

t

i o a a

v e o S 0 o

P l l a n r l l i b e p

n

e l n n p o

l l t ’ u l a n d . l g s i i l ’

d l u

o b

i

o e i a i a A t i r e a s

L b c u a i

e e h 4 e t c 1 i t m i k

S n i s r e l o o t b l u a , c a 6 n

o r n n a s o i

i n

s u o

y g /

C e c i a V 3 a d

l g e 1 p o n t e t g n m V g s

9 o . c

e

a

o v o r .

a S c

n e a 0 p S a a l e n “ e a 5 r n o o o d h o o o a a

p

a n 8 o l

. n a r l 3 d e G

l e

a l 0 0 n t E a p s t c

i d B p

r 6 l e n r s

m l i

e n I T

a a c i r s s o r e n a a a t n s i o s i m 0 p i . 0 u z

o u o ° a v a ,

e A z o u B t a

l p l e c

t

i l i e i : l

i z e

e i g

c

C r n v i

l l z b

z H m s i ’ n G v

i e i g . e c l e m A p d s z a

a . u d c

a r s

k o a i

a P m a a p b a u e 1 u t e u r i È a

o i o e i

S z o s e e t p b l o z 6

n c i s e

s a z n

e l

t

p a T r n s i r a i t n r D

a

o i p ” l i i o t i p r

o z l p s i

i o a g o r u

e c

o i l o t F

e n

d o a v l e e l l b

e m o n s

e

s a n a e a

3

i d l 1 i R d r c n o r a r S . a C i r . v o

o n v e n i r

2

°

c a d S r

l c e

i e l i i 5 o p A e e

o e c a i l l e e

o a

t

a q

e e

a l e d

a e a a

G F

c c i 0 Z n n q f e o a

t

G d n l l

l z m n s

u d n l m o o e d i p n n i i

l

o

o M o 0 r i a

u r c 1 a

i d n a N e s i s p c o G e e s z l n o

e e g

e 2 f r n e v u

i l

g i

M

b l a

i i e s m i e r l M o o v , a e ’ C s s L ª r

n t

z a o e g

e e a a

c n i e a o l r a s

r a F

t t a t u v n i n o e l n e s F s a

d m o e r n

i o o s o t

i e a a

a e d l 2 n g i S b i t r e a e n p

t m

t r a i , i n e m o o T p n d

l l s

0 o i i z e z r i o k b t d d

s u n i m g e o a o

z n r

v d t

e l e i z p e i i

g u d t 1 i p d r e r e

i i

f i t t t a n a i r o n e

t a C 5 i 2 t r a

a o

v e r a i R i r i o n t i e n L a

n e p a l

n

t o c g

c e e

. C t 0 a a o

C i i l l n n a e

Z a

r a t d i l t q

v t z e a ’ a i i A

v e v

n t t

a B a l n

1 v o p t C v 2 i e i o o c i C n i o l

e n

u a M à i

i n 4

f s r o C o c ’ o a d P i i e c 0 s l 2

a e s o n

o e o l “ t

e k c

d

s d a (

q o e o

n i l

o V r r i l e 0 . t n o e A r S S 1 s r a d s o

g e e e z n o a o i e n o u

A o 4 m s l n g e a

u a r t . 1 p e S r R z

g

e l

n r s I n

s e 2 d B d v g 5

a c i s i

i

l l a c L a .

o

i l Z ä d o e l d s c n o t s è M e u e e 0 o s

p z l

i o i o z

a r e n t d d O r t a l r e t C u

e

r e

. o

a e i r

n T i i n a e u 1

r n i e c o D d z p s z i i

n d o i o . A t l o

g l

5 e t

r t p z )

o

l s 7 i l

c a e r 2 i l s

i i o e T S i i s

c

n g a

i e e d , n o e l a z l z

a a o P 5 d r r p

o 0 s t , r S t v r o e r a a a C

l

a z a e e e

. i n s

i 0 , e 5 t i r r i a

n i e e r d e a 1

e

v n n i a l l a n

a t v i a z o t

i u s p 0 t 5 n a “ l t t B s

r c a

o n

o o t

n t e t O

o i e e 1 o p

s 5 r r r

P n e s 2

M t o 0 o p o i

/ l o r . m

e

i z i

u s n

0 o a v r i e 0 e a a S a 0 a r a ’ n

i p

n i r n

a

i 2 u “

5 i N n o

r

e

z a a T g a r

t i 0 o s g n a t 0 l a l 1 r E e r P e 0 l . u o o

n ’ t e u i

t

s u z 5 r 0

. i v n l e

o U c

n s o o s r 0 L

i i

u c - ’ o

t e t 0 e s t z 3 , d s e e ù v r v

a B h i e a 0 e

o r n o d i t a

s i

V n C

c u a o g

2 o d

n a s e i d t

d l n c t e v o e e e 0

n v o e e

P

i ” a

i V a t r r g o u

n u u i i o / z i i

i a s

o o r u e s

a d a n A C d a m l g S a d d d o o

. n r i z

n

l a n c

l n e a

i e ’

s R z e a i n n a r

c t o u l s

o k t A u i a b l l l l r o v u i i i e i

d a

e g

t l l v e o i

i a n o a

o a l

l d u u

n f u t

o a l

. o ’ 5

l d v r r C G a n A P I C m ’ ’ n n a l

s

l n t i e i ’ A A e r F i

, u

z A l n d m l D o m l a g

i r

g

d o 0 n g a

l o

t o u i

i

i l b o n ’ n d C i a

e s

n s b a e r i

A o p S s s t r f e ’ l e t i c a n e s a C a l

g a o a i o

0 r u o I s a a n

a o s e s o e o 2 d a d e

l o s s d g t b f a

o s e v s s d r l

n f n t f ’ t o a n n o e p t t e o 2

n u p o o

s

a . 0

s r s r s r

i o e d s t i i o n r e i e n r a e e C i X n i e e e i l r g n n

c i n a a e s 0 i o o a t i

p c c o p

o v r G r z 1

p c

a r t n

l n d o u

C t t l e l V T o c i r e r t e a o B

i 5 l s i i i e

i a ’ r i o 1 l z i c p

o a u r d d p t e a o i r u o e a a a o e

o i e o a e n r a a o a l z

I i 4 a ” T l l i

, a o i l

o e r d l z o

l g I

r t a t l e i e

n b , z z z z t s . a , n , l

s l i n s

z A

a r ’ s i

i v

e

c z T v

2 t o o e

i o

E r s 1 d / c i I p

2 z i i i p o l i n e t l r s l a u z i d a e o t c a a

i l i o n o o t i o a e

i .

o ’ 0 o

p

a i

r c

a c 5 e m g

a 0 d e r o n o e i

r 8 t p B l l o D z t r P o e t n C l l i c s n n n n o n o o

a o l a o n z o 0 1

i

l g v i

l

o r r i

p n i t . ª 0 ’ e l p r l o S n i c l A ’ d e v o 4 l D e s I o n A c a i s

e e m

e o l

o

g n s i i e i

o n a

. p p l o C e o f e c r a F e n n 0 r i s b

e e a e i d M g n s , a n

t

e t

i s P

e u t

o

a i s P M a r e V

a e n e ” S u n r l r 4 u a u L B s g

s

t s z e

o i a d à s s

e B e

2 r t , n e e e r

n c

t r . P r s e r s o a

o l o s o e i n l

p 5 i r o i

a 4 s r o o t s

1 g e

o a 0 u i

B o o d t a t B l u t g o t t R i a n r c , o v l l c i

c .

n e 0 r p

r e d

c

r

. u e l t d a o a o s 0 ’

o 3 n s n 5 n o u 1 r o L 4 z l m 0 r o i

i a l i d 8

L g o o i i o r e

a i u o c e c 5 a a s o r

i l 5 n o e 0

a v i 0 e v e c o n c o t

. d

c l 0 L i ° o ” a a r i r r V i n l 0 l

z ° g a i l

o a

c h z o e e u v p

t 0 . l i c o ’

e 0 a

i r e n l

l

l c 0 a i D e a t o

e i a 0 ’ p R

s

e i o e i

e e o r a a

c a

l o o p a R

a e p c M l

e o s

e n i a e

:

o t 0 p z l n t C r

n B

n q e r e t n r i e u t N u

i r a l t i e

o o e

i e a e v n r l u a o e o e

e . s r r . y d t o

n r e n n o l a 2

n o i t u t e e t s e e

i t 3 a i u e r i n

t n v l e

- z o l l o

o o e i t e 3 3 DELIBERE DELIBERE 3 4 a d A I C N L L L C C C L L A C d i m m i i i i i l e i o o o o o f g q q q q q u t

f r i n n n n n p p e g u u u u u i o

i B D D d c q r c c c c c o i i v i i i i i . a o o n d d d d d a e e e e e I u r a . n m r a t m s s s s s M a a a a a a

n i c t s s s s s t z z z z z

l u o o a d . i i i i i i e i i i i i i

v o o o o o f o o o o o B

E E n m n n a i G e n n n n n n n n n n r c i

c t e r

e e e e e e r a d o e e e e e e p e i n

n z g i

s r c c c a c s i c s c p c t i e L T s t e n o o o o n t o l o o o a p r o i

i v n c n n n n C o e o

n t n n n e , N i a

u e t t t t m o

n s s e p t t t - r r r r r o r t r r r i e m

e e

i i i i i r g C u e i i i i t b b b b c

E e b b b

o r E d p r d l a S L p i i c

o r o u S ’

u u u u z e d a e u u u a

C i i

b o i u i e a s

p i

l n

l t t t t a

f p t e t t t C

c s r n a a t b d l s i i i i o r r e i i i l

o

p a

p O n t e t

l C e l b a e / i i i i R r i i i

a a i n n n n n b r e E a d n n n

c n a c t t o v l

A i

L i s r t

t e e r o b p i l

i i c m c c c c u

c c c E n r e n a e t

t r d B n u h a o o o o a i o o o o u

m t

n n e b D e u d d o d r l n n n n t e t n n n

r l l G o e t u c M o n e i n i e s

o

a E i t t t t t t t e c

c

o

l n e

t o o o o r c t i

X L e

o o o

l i e h p c m a n s i n i a a a n n I

,

V

i n c c c i e

e B r d

p c c c u : s l p z f n

t a

p o a a a I c c m t a a a

p i o i E i i r o I a n t ) n o

r o n o p p p e c R o p p p F

R r r e / o v z d o e e l a n n g e o i i i t v o i i i

o r E o i t t t

N t t t n i d s e n s o s t n v e

i I l a a a l

, d a a a

t g o

a l P e t u

s e d z . n s i a l l l

r r

l l l o i

P o a e e e ,

I s i 3 d e r e e e e

d e

e d d c Ù a u n E r e i i

2 r f s N

i l a

i a a a

a o i ’ m 2 a p a t i m d

n s

a o

c t a s d p s / I w l i i n z 0 i i u e a o e t M l

n e

p

e p p i m i i e e M o c c t n r n 1

l

t a o g

m e g o n

o o

r r 4 n p P T a

e p i l o r n d u r i i A s m a

a t m m t , i e v v O l l e v r

u

a ù e e i e t l i R d

r r a a e

e ’ E t r , u R p a t p

i e

a

g u u

Z e e s a t t d s p s r v r u T o ,

e m r l e i i O n n u i e s l

a s r A i e e i

e a d i A l r n

p p i s i

o r

e i i

l

d g r I o o

s a b d f

e i 2 p v N n l c e e

p p v

z o

e i l ’ i

n m d 0 i n o a o u o

i r r r n v v z t e e T e n

i e

t z 1 p t l a o e a n f e t a l l g r r I u o a 5 d i e f a a i

e t

e s z

n s a z o A R u i p p t d a d r

i t

t c r i r a d i

r r e o g z n i o a S r r l a d i e e v

i e e

l b i m l e o o

o

g r e r S n a e l l a o a n i 3 d a e i l i l d s g g

i

U

n 0 t ’ l

l e

n d s e l d o a c p l r C i l i a e e à i a n e

e t t e . i o n e N z I z i r d o o 5 n

t t

à i

t g

n i d a z a i

m a

t t t r 7 i n T z n i o p o o

a i

r d i v i i t a a d t 4 i i

E u

i p e s n e

t p p n a t z O i d d t b z

u e , , o

u e i t n e r 0 i a e

t a e e t i i i

i l A o n e

o r n c

i a l r

e i

i

0 l r t r r v s i d z d o l a r n o a l

n t

t e , r i i

P e a a i

i i

p p r i e n i n i v

n l e a d l o n e A

s v , i r

i

d r r “ l e g s t

q i q c

e a v

e e z

d d

i i R d a C i c p n i e d e s s u u i s a s r

a i e o T z i l i p a t t i a r t s t

s e n l

i

i g e s i i i l I n d d ’ n i i d n m e t o r o l a n n

R

n

i

n C

i m d a e e i t s r a d q c C s o

o o a E a

r f p o t o i l l n i z s i l u o n a i

c

g

a i e t

’ i r C s D n n e e e i u o t p u o e o n t o e z m i n i i

m o s a s t

A r t

n r r

i n n

s n e e o l a o o o d p i o e e n n a i i L l n a n i e n b s

l g v

i r n e a c c

s z d

d

z s t i i

z M e r l f e v u u l l i r d o i i

e o z i e e i i i

g i e a , r m r e

p o

n

p p o

e o r a t

a g t E i g n 2 l r B d m i

e t a e e i r l

i S l D i e s 0 e o l d e s a o o i i i o r r r n e p E m m z t t t p r

s 1 i e o o n r

D i

z i r r z

d g a 1 e i o s c r D l c

s a e

e i

a a a l e r e e p n i - p o - a n h a e t o r I n m

z

m m s l t e 2

e

r c e m t a e

z

e L r i i a t e o C i o 0 s o r t i c d

l U i v i

b b o s g

g e d o t e e l

o m h n e 1 i o a ’ u i i i G n , n e e

n 5 i

u n v e e

e c e c . i s m a

u v t d e a t L o c t e o n n

s s

i s d d o o t I

n . r r o , c u d p n t t e O

u i i i o i l

c o a a e v r c a i n d i

a

s

o f o r

z e z i e o l l

e D

e z t i i s e e d i i n g p c d d i

o o g i o i n E

o e i

c o e p e i , n l

u s L

f e e e l a n r

o t e t l i

d e e e g s s a 2 v e c i e r r

n

e i s i o 0 d l r

d

d n s

F s i i l m t e

r i t e o 1 a l i n e e i n i e b 4 s e

g

n

d d e i p i a

n i n : f s l e e l l i z i a o e l t t f a

r i i a i i e r n

r z b o c 2 t e t n t i i n i e 0 t o m i t i

e 1 n i 2 e ” Impianto Val Noana: presa d’atto versione aggiornata del contratto di transazione e rideterminazione importi da restituire

Impianto Carzano Maso/Ceggio: presa d’atto versione aggiornata del contratto di transazione e rideterminazione importi da restituire

Concessione contributi in conto capitale ai privati per la redazione di diagnosi energetiche su edifici esistenti

Concessione contributi in conto capitale ai comuni per progetti di ripristino e recupero ambientale

Concessione contributi in conto capitale ai privati per la redazione di diagnosi energetiche su edifici esistenti

Concessione contributi in conto capitale ai comuni per la redazione di diagnosi energetiche su edifici esistenti

Concessione contributi in conto capitale ai comuni per progetti di ripristino e recupero ambientale

Concessione contributi in conto capitale ai privati per la realizzazione di sistemi di risparmio idrico negli edifici

Concessione al Comune di Telve di un mutuo di 152.382 euro destinato al finanziamento dei lavori di completamento della rete fognaria - lotto n. 2

Impianto Val Noana: presa d’atto versione definitiva del contratto di transazione

Impianto Carzano Maso Ceggio: presa d’atto versione definitiva del contratto di transazione

Impianti di Castelpietra e Zivertaghe: presa d’atto versione definitiva del contratto di transazione

Liquidazione rimborso spese al Consorzio BIM Adige di Trento E R E B I L E D Panoramica della Valsugana [foto Lara Leonardelli]

MARZO 2015 / N. 32 / Anno XVII / B.I.M. Brenta Notizie 35 Sviluppo e lavoro sono le priorità del territorio e del BIM del Brenta

Scrivici e chiedi informazioni sul progetto a: [email protected]