Primiero - Vanoi Tonadico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Aldeno. Inventario Dell'archivio Storico (1617-1971) E Degli Archivi Aggregati (1662-1995)
Comune di Aldeno. Inventario dell'archivio storico (1617-1971) e degli archivi aggregati (1662-1995) a cura di Antonella Serra; Arcadia s.c.; A.R.Coop. società cooperativa Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici 2012 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica della Soprintendenza per i Beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. Il primo intervento è stato eseguito da Antonella Serra nel 2006. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino della parte relativa al primo intervento parzialmente redatto in Sesamo2000 è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, con la collaborazione di Arcadia società cooperativa nel 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento , 2006. Un primo lotto di lavori riguardante l'archivio preunitario è stato svolto da ARCADIA società cooperativa di Trento dal 2009 al giugno 2010; la ricollocazione dell'archivio è avvenuta nel novembre 2010. Un secondo lotto di lavori è stato svolto da A.R.COOP. società cooperativa di Rovereto dal marzo 2012 a giugno 2012. Quest'ultima ha operato sui seguenti fondi, trattando la documentazione dal 1924 al 1971: 1. Comune di Aldeno e relativo soggetto 1.4 Comune di Aldeno (ordinamento italiano), 1924 - 1971 1.4a Azienda elettrica comunale di Aldeno, 1935 e relativo soggetto 1.4b Corpo dei vigili del fuoco volontari del comune di Aldeno, 1955 - 1980 e relativo soggetto Archivi aggregati: A8. -
Orari Biglietterie Autoservizio
ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014. -
TRENTO Film, Documentari, Corti Di Animazione
TNSP_opuscolo14 28/10/14 16.17 Pagina 1 TRENTO Film, documentari, corti di animazione PARTNER CON IL SOSTEGNO E PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento TNSP_opuscolo14 28/10/14 15.36 Pagina 2 UN FESTIVAL PER IL GUSTO DI SAPERE. Il Festival Tutti nello stesso piatto organizzato da Mandacarù per meglio comprendere la realtà, come officina in cui si possa- Onlus e Altromercato è un’occasione di incontro con il cinema no ricostruire percorsi che abbiano un impatto costruttivo sul- e la cultura di Europa, Africa, Asia e America Latina, con i loro l’esperienza personale. cineasti e protagonisti, attraverso i temi del cibo, della biodiver- Cambiare si può, anche andando al cinema. Questo è l’impe- sità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo gno di Mandacarù e Altromercato con il Festival: ristabilire il sostenibile. flusso di conoscenza tra consumatore e cibo. Un Festival di Cinema e Cibo per raccontare il nostro presen- Il mostrare, il documentare, il raccontare il processo di produ- te, metter e a fuoco nuovi fenomeni che spesso sfuggono al- z ione che sta dietro il cibo è – oggi più che mai – un atto cultura- l’informazione ufficiale, rivelare la realtà complessa del si- le. È qui che risiede l’urgenza di Tutti nello stesso piatto. stema agroalimentare da Nord a Sud del mondo. Cibo Popoli Territori, la Cultura che Nutre è il focus per il Altromercato è la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale 2014 come tema in preparazione di Expo 2015. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS
Grand Tour MOUNTAINBIKE ITINERARI/TOUREN/TOURS MERANO Passo Sella Passo Pordoi Passo Fedaia MONACO 312 km Canazei Passo INNSBRUCK 172 km Costalunga BOLZANO 57 km VAL DI FASSA Rabbi Fondo Peio Passo San Pellegrino Malé Cles Moena VAL DI SOLE VAL DI NON Cavalese Predazzo SS 42 A22 Folgarida-Marilleva SS 48 Passo del Tonale SS 43 San Martino VAL DI FIEMME di Castrozza Passo Cereda Madonna VALLI DEL PRIMIERO e VANOI di Campiglio SS 612 SS 50 Fai DOLOMITI DI BRENTA Fiera di Primiero Pinzolo PAGANELLA SS 12 Passo Manghen Molveno Andalo VAL RENDENA Baselga di Piné Passo Brocon SS 239 Trento Pergine Comano Terme Panarotta Borgo Valsugana Castel Tesino TREVISO 70 km Tione VALLE Levico SS 47 VENEZIA 95 km TERME DI COMANO DELL’ADIGE VALSUGANA VALLI GIUDICARIE DOLOMITI DI BRENTA SS 237 SS 45b Altopiano di FOLGARIA, LAVARONE e LUSERNA Arco Folgaria Lavarone TREVISO 133 km SS 350 Riva del Garda Rovereto VENEZIA 163 km GARDA TRENTINO Storo VALLE DEI LAGHI SS 240 VALLE DI LEDRO ROVERETO e SS 12 VALLAGARINA Brentonico BRESCIA 135 km Ala R. Brunel foto di Fassa Val BERGAMO 180 km Avio MILANO 250 km APT A22 VERONA 90 km BOLOGNA 274 km LAGO DI GARDA San Martino di Castrozza, Valsugana Val di Fiemme Val di Fassa Primiero e Vanoi www.visitvalsugana.it/bike www.visitfiemme.it www.fassa.com www.sanmartino.com Foto di Andreas Walter e di Traian Gregorian, Foto Archivio ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Angelani, www.orlerimages.com, Ronny Kiaulehn Ronny Angelani, www.orlerimages.com, ApT S.Mart ©Ralf Glaser e Silvano Archivio Foto Gregorian, e di Traian Walter -
Elenco Aventi Diritto Al Voto - Generale
CONS. MIGLIOR. FOND. ALDENO Data: sabato 26 dicembre 2009 VIA DEL PERER, 16 Pagina 1 Di 11 38060 ALDENO (TN) Codice Fiscale 96020480222 ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO - GENERALE Codice RAPPRESENTANTE Comune di residenza Data di Superficie Numero di voti nascita rappresentata 2 A BECCARA GIOVANNA TRENTO 08/04/1939 3.539 1 3 A BECCARA LUCA TRENTO 05/06/1968 5.775 2 4 A BECCARA PAOLO TRENTO 28/03/1936 7.437 2 944 ALDRIGHETTI CLAUDIO ALDENO 12/03/1974 2.147 1 5 ALDRIGHETTI EZIO ALDENO 27/01/1935 10.703 3 945 ALDRIGHETTI LORENZA VILLA LAGARINA 02/03/1969 2.232 1 7 ALDRIGHETTI MARGHERITA ALDENO 26/03/1930 3.354 1 8 ALDRIGHETTI MARIO MEZZOLOMBARDO 10/01/1942 3.644 1 768 ANGHEBEN SIRA TRENTO 19/10/1923 5.834 2 10 AUSPERGHER ALESSANDRO ALDENO 10/10/1950 3.646 1 972 AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO 3.867 1 1002 AZIENDA BEATO DE TSCHIDERER TRENTO 29.905 3 11 BAFFETTI GIULIANO ALDENO 18/12/1948 12.051 3 14 BAFFETTI UMBERTO ALDENO 10/07/1953 10.526 3 15 BAFFETTI VINCENZO ALDENO 21/05/1910 7.330 2 16 BAILONI RENZO RAVINA 22/04/1963 4.312 1 912 BALDO ADELIA ALDENO 24/02/1947 5.607 2 17 BALDO ALBERTO ALDENO 09/08/1954 9.756 2 914 BALDO ANNA MARIA ALDENO 20/04/1945 5.588 2 1031 BALDO AULO POMAROLO 12/02/1954 10.341 3 19 BALDO BRUNO ALDENO 05/03/1931 25.079 3 20 BALDO BRUNO ALDENO 16/09/1926 11.819 3 22 BALDO CARLA ALDENO 21/11/1943 17.012 3 23 BALDO CARLO ALDENO 11/12/1934 4.648 1 25 BALDO CLARA IN BORGOGNONI ALDENO 28/03/1924 24.866 3 810 BALDO CLAUDIA ALDENO 02/03/1947 18.991 3 29 BALDO DAMIANA IN SPAGNOLLI ALDENO 14/01/1958 4.106 1 33 BALDO ENZO ALDENO -
Generalità Puzzone Di Moena / Spretz Tzaorì DOP
Generalità Puzzone di Moena / Spretz Tzaorì DOP Puzzone di Moena / Spretz Tzaorì DOP Il suo nome deriva dal profumo molto forte, non definibile comunque come "puzza" oppure, nella sua versione ladina Spretz Tzaorì, indica “formaggio saporito” per il particolare odore forte ed intenso. È un formaggio a latte intero, a pasta semicotta, la cui salatura si effettua in salamoia e dura due giorni. A partire dall'età di 15÷20 giorni, le forme vengono bagnate settimanalmente con acqua tiepida. In questo modo si forma una patina impermeabile all'aria che avvolge le forme e favorisce le fermentazioni nella pasta. La stagionatura, di durata media da tre a max otto mesi, avviene in locali freschi e con alto grado di umidità, dove il formaggio, disposto su scaffali di legno, viene rivoltato due volte alla settimana. Ha crosta liscia, giallo ocra, untuosa, più o meno consistente, a seconda della stagionatura e pasta bianco - Presentazione giallo chiaro (giallo più accentuato nel formaggio da latte di malga), morbida, poco elastica, globosa, abbastanza fondente e leggermente adesiva. Presenta un'occhiatura abbastanza consistente, medio piccola (medio-grande nel formaggio da latte di malga), sparsa in tutta la forma, per lo più di forma ovoidale. L’aroma è intenso, penetrante, abbastanza persistente, con riconoscimenti di frutta matura, di erba dei pascoli e accenni di nocciole tostate. Presenta quasi sempre un lieve sentore di ammoniaca. Ha sapore robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato, con un appena percettibile retrogusto amarognolo. Può essere lievemente piccante in stagionatura avanzata. Ottimo formaggio da tavola, si accompagna bene con la polenta e si abbina tradizionalmente con vini del territorio (es. -
Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo -
Arch. Francesco Taddeo
arch. Francesco Taddeo − Via Tullio Odorizzi 77, 38123 Trento Informazioni personali − Telefono: 0461/933042 − Cell.: 339/6277194 − Mail: [email protected] − Posta certificata: [email protected] − Nazionalità: Italia − Luogo di nascita: Roma − Data di nascita: 15/10/75 − Stato civile: Coniugato Formazione 1990-94 Liceo Ginnasio E.Q.Visconti, Roma: − Diploma di maturità classica, Votazione 50/60 1994-2003 Facoltà di architettura Ludovico Quaroni, Roma: − Laurea in architettura, Votazione 110/110 titolo della tesi : Tecnologie per il controllo ambientale nel progetto di riqualificazione degli ultimi 4 livelli del grattacielo ENI di Roma Eur Relatore: prof. Carlo Platone correlatore: prof. Valter Bordini 2005 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento: − Diploma di coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (D.L.vo 494 e succ. mod.) 2006 Università di Bologna: − Corso di alta formazione “Arte, architettura e liturgia: il progetto degli edifici sacri” 2010 Agenzia CasaClima, Bolzano: − Corso base Casa Clima 2013 Agenzia CasaClima, Bolzano: − Corso avanzato Casa Clima 2013 Ordine degli ingegneri della provincia di Trento: − Corso di aggiornamento per lo sviluppo delle competenze professionali in materia di sicurezza nei cantieri edili (aggiornamento di cui All. XIV D.Lgs. 81/08) 2014 Sistema certificazione ARCA, Trento: − Corso base ARCA Abilitazione marzo 2004 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e professionale Conservatori della Provincia di Roma: − Iscrizione all’albo degli Architetti , sez.A, con matricola num. 15880 settembre 2013 Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento: − Iscrizione all’albo degli Architetti , sez.A, con matricola num. 1504. Attività professionale Luglio 1999: − Progetto per il campanile della parrocchia del SS. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Programma 2.2.1
PIANO di SVILUPPO RURALE della Provincia Autonoma di Trento – Periodo 2007-2013 Misura 111 – Formazione professionale, informazione e divulgazione di conoscenze – Annata 2012 Fondazione Edmund Mach ISTITUTO AGRARIO di SAN MICHELE all'ADIGE Centro Istruzione e Formazione - Area Qualificazione Professionale Agricola in collaborazione con FEDERAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI organizzano TRE seminari di aggiornamento denominati: AGGIORNAMENTO per gli OPERATORI del settore ZOOTECNICO Codice iniziativa: 2.2.1/2012 Coordinatore dell'iniziativa e referente: Giovanni FRISANCO (Federazione Provinciale Allevatori) - 335/7182083 – [email protected] 1° seminario: Borgo Valsugana Data e sede Tema della giornata Relatori Martedì 14 febbraio 2012 Parte teorica: Dr. Gian Pietro Trebeschi “Effetto della routine di mungitura e (Tecnico APA Brescia) ore 10.00 – 12.30 dell’impianto sulle cellule somatiche” ore 13.30 – 15.00 Parte pratica: Considerazioni pratiche sull’argomento Sede: con visita in una stalla della zona Bocciodromo Comunale Borgo Valsugana Giovedì 8 marzo 2012 • Valutazione punti critici nella Prof.ssa Flaviana Gottardo (UNI PD) gestione delle bovine da latte p.a. Giovanni Frisanco (FPA) ore 10.00 – 12.00 (Gestione e Strutture) ore 13.30 – 15.30 • Transition cow e fertilità Sede: Dr. Igino Andrighetto (IZSV) Allev. Dalprà Beppino e Considerazioni sugli argomenti in una Luciano - Roncegno stalla della zona 2° seminario: Fiera di Primiero Data e sede Tema della giornata Relatori Venerdì 24 febbraio 2012 Parte teorica: Dr. Gian Pietro Trebeschi “Effetto della routine di mungitura e (Tecnico APA Brescia) ore 10.00 – 12.30 dell’impianto sulle cellule somatiche” ore 13.30 – 15.00 Parte pratica: considerazioni pratiche sull’argomento con Sede: Sala Comunale visita in una stalla della zona (Az. -
Commissione Per La Pianificazione Territoriale E Il Paesaggio COMUNITA' DI PRIMIERO
COMUNITA' DI PRIMIERO Riepilogo esiti della riunione di data 28/02/2019 Commissione per la Pianificazione Territoriale e il Paesaggio Numero 2 Riepilogo esiti della seduta pareri favorevoli 3 127 lett. A 1 127 lett. B pratiche sospese 3 pareri condizionati 6 127 lett. C 127 lett. B cond pratiche non trattate pareri negativi Preavv. di Neg. non determinate N. Cod. OGGETTO Esito N. Delib. Realizzazione piazzola di sosta sulla p.fond. 4760/2 e 4759 in C.C. CANAL SAN BOVO, loc. Battistoni - geom. Giuseppe Cosner per 1 1/3704 MICHELI CANDIDO. Riferimento domanda di data: 15/02/2019 FAVOREVOLE 14 Adeguamento strada forestale tra Malga Fossernica di Dentro e Malga Fossernica di Fuori pp.ff. 11014/1, 10961 in C.C. CANAL SAN 2 1/3708 BOVO - COMUNE DI CANAL SAN BOVO (per. ind. Luigi Rattin) Riferimento domanda di data: 22/02/2019 FAVOREVOLE 15 Ristrutturazione edificio residenziale p.ed. 1232/1 in C.C. MEZZANO, loc. Molaren - geom. Armando Cemin per ZANON MARCELLO. 3 1/3686 Riferimento domanda di data: 05/12/2018 CONDIZIONATO 16 Ristrutturazione edifici rustici p.ed. 586/2 e 1540 in C.C. MEZZANO, loc. Segnana - geom. Francesco Cemin per BANCHER SERGIO. 4 1/3699 Riferimento domanda di data: 14/01/2019 CONDIZIONATO 17 Risanamento edificio p.ed. 706 in C.C. MEZZANO, loc. Pralonghi - geom. Damiano Dalla Sega per DALLA SEGA LEONARDO Riferimento 5 1/3706 domanda di data: 19/02/2019 CONDIZIONATO 18 Coordinamento sanzioni pecuniarie per opere difformi eseguite sulla p.ed. 968 in C.C. MEZZANO, loc. Lozen. Rich.: Comune di 6 3/97 MEZZANO Prop.: PAVIN ANTONIETTA Riferimento domanda di data: 14/02/2019 lett.