A. Frank Taylor Cranfield University – Now Visiting Fellow
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Senato Della Repubblica Viii Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 1498 SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDì 8 LUGLIO 1980 Presidenza del vice presidente OSSICINI, indi del vice presidente FERRALASCO INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI DIZIO Annunzio Pag. 7934 Trasmissione di domanda Pag. 7895 Annunzio di interrogazione, già assegnata a Commissione permanente, da svolgere CONGEDI . 7893 in Assemblea . 7896 Annunzio di risposte scritte ad interroga- CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA zioni . 7934 E DEL LAVORO Svolgimento: Trasmissione di osservazioni e proposte 7895 PRESIDENTE . 7902 e passim · CHIAROMONTE(PCI) . 7906 CORTE COSTITUZIONALE CORALLO(PCI) . .7909, 7921 FERMARIELLO(PCI) . 7896, 7901 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- .. FIORI(Sin. Ind.) . .. ..7912, 7933 nali per il giudizio di legittimità . 7896 FORMICA,ministro dei trasporti . .7913, 7933 GIANNINI, ministro senza portafoglio per CORTE DEI CONTI la funzione pubblica . 7899 GUALTIERI (PR!) 7926 Trasmissione di decisione sul rendiconto MANCA,ministro del commercio con l'estero 7903 generale dello Stato . 7895 7905 MEZZAPESA (DC) . 7924 PARRINO (PSDI) . 7930 DISEGNI DI LEGGE POZZO (MSI-DN) 7928 Annunzio di presentazione . .7893, 7934 SAPORITO(DC) . 7903 SIGNORI (PS/) . 7923 Deferimento a Commissione permanente in SPADACCIA(Misto-PR) 7920 sede deliberante .. 7894 .. SPANO (PSI) 7931 VINCELLI (DC) 7927 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente . 7894 ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA DI Presentazione di relazioni . 7895, 7934 MERCOLEDI' 9 LUGLIO 1980 . 7938 Richiesta di parere a Commissione perma- nente . 7895 N. B. ~ L'asterisco indica che il testo del di- Trasmissione dalla Camera dei deputati . 7893 scorso non è stato restituito corretto dall'oratore. TJPOGRA.11JA DEL Së.NATO 0200\ ~ Senato della Repubblica ~ 7893 ~ VIII Legislatura 149a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 8 LUGLIO 1980 Presidenza del vice presidente O S S I C I N I P R E S I D E N T E. -
Aeroporti Del Mezzogiorno
AEROPORTI DEL MEZZOGIORNO 2007 AEROPORTI DEL MEZZOGIORNO 2007 Alessandro Bianchi Ministro dei Trasporti Ho trascorso quasi trent’anni della mia vita in Calabria e a Reggio Calabria in particolare. Sono stati anni che ho interamente dedicato allo studio e alla pianifica- zione del territorio, per cui ho ben presente l’importanza di un efficiente sistema di mobilità per l’Italia meridionale e insulare. Le regioni dell’Italia del Sud sono attualmente dotate di un sistema aeroportua- le moderno e quindi lo sforzo che bisogna compiere è in direzione della piena inte- grazione con le reti di trasporto europee, affinché il Mezzogiorno d’Italia diventi la vera testa di ponte continentale verso i paesi della riva sud ed est del Mediter- raneo. Un vasto piano di interventi infrastrutturali negli aeroporti dell’Italia meridionale è in corso di attuazione in esecuzione di Accordi di programma quadro per il tra- sporto aereo sottoscritti con le singole regioni. Sono il frutto di una efficace collabo- razione istituzionale tra l’Unione Europea, che li ha finanziati con i fondi strutturali, le regioni, che hanno impegnato importanti contributi, e il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture impegnato a centrare l’obiettivo di rendere migliore servizio al cittadino-utente. Comunque è l’intero panorama del trasporto aereo dell’Italia meri- dionale che potrebbe uscire profondamente rinnovato grazie agli interventi del PON Trasporti. Dal punto di vista territoriale la geografia articolata dell’Italia rende prioritarie le esigenze di consolidamento di un vasto network senza privilegiare solo le tratte più redditizie, e la continuità territoriale è prerequisito irrinunciabile perché l’Europa sia veramente unita e perché le barriere geografiche non si trasformino in ostacoli allo sviluppo economico. -
Working Documents 1983 -1984
European Communities EUROPEAN PARLIAMENT Working Documents 1983 -1984 16 March 1984 . -DOCUMENT 1-1551/83 Report drawn up on behalf of the Comm;ttee on Transport on the safety of air transport in Europe Rapporteur: Mr C. RIPA 01 MEANA PE 86.425/fin. Or. Fr. ~ • I Enttli~h Edition The European Parliament, - at its sitting of 16 June 1982, referred the motion for a resolution tabled by Mr DE PASQUALE and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure (Doe. 1-364/82> to the Committee on Transport as the committee responsible and to the Committee on the Environment, Public Health and Consumer Protection for its opinion; -at its sitting of 11 April 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr MOORHOUSE and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure <Doe. 1-21/83) to the Committee on Transport as the committee responsible; - at its sitting of 10 October 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr SEEFELD and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure <Doe. 1-734/83) to the Committee on Transport as the committee responsible and to the Political Affairs Committee for its opinion; - at its sitting of 27 October 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr ANTONIOZZI pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure (Doe. 1-674/83> to the Committee on Transport as the committee responsible and to the Political Affairs Committee for its opinion; -.at its sitting of 16 November 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr EPHREMIDIS and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure <Doe. -
1 V Congresso Iberoamericano Di Diritto
V CONGRESSO IBEROAMERICANO DI DIRITTO CONCORSUALE LA SFIDA DELLA RISTRUTTURAZIONE DELL ’IMPRESA COSTI E VANTAGGI DEL RISANAMENTO IN ITALIA E IN LATINO AMERICA . TRA ECONOMIA E DIRITTO CONCORSUALE MONTEPULCIANO , ITALIA , 23-24-25 SETTEMBRE 2009 PALAZZO DEL CAPITANO – PIAZZA GRANDE COMMISSIONE N ° 4 - L’ INTERVENTO DELLO STATO NEL RISANAMENTO DELL ’IMPRESA Intervento Avv. Prof. Laura Pierallini 1 * * * 1. PREMESSA L’argomento assegnato alla nostra Commissione offre lo spunto per affrontare un tema specifico, balzato di recente agli onori della cronaca in occasione della crisi del vettore ex di bandiera Alitalia. Come noto, nel nostro Paese si sono susseguiti, dal 1979 ad oggi, numerosi provvedimenti volti a regolare l’insolvenza delle grandi imprese 2. 1 Avvocato del foro di Roma, Docente di diritto commerciale presso la Libera Università degli Studi Sociali LUISS Guido Carli di Roma. 2 I provvedimenti urgenti nei confronti di gruppi industriali in situazioni di crisi emanati dal 1979 ad oggi sono i seguenti: - decreto legge 30 gennaio 1979, n. 26, poi convertito nella Legge 3 aprile 1979, n. 95 (c.d. “Legge Prodi”); - decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 (c.d. “Legge Prodi bis ”); - decreto legge 23 dicembre 2003, n. 347, poi convertito e modificato con la legge 18 febbraio 2004, n. 39 (c.d. “Legge Marzano”), modificata dal decreto legge 3 maggio 2004, n. 119, successivamente convertito nella Legge 5 luglio 2004, n. 166; - decreto legge 28 agosto 2008, n. 134 (c.d. “Decreto Alitalia”), poi convertito nella Legge 27 ottobre 2008, n. 166. 1 Invero, la dicitura “in nome dell’interesse generale dell’economia nazionale ” ha consentito l’adozione di misure statali di soluzione dei dissesti delle imprese che, sebbene di portata generale, hanno di fatto rappresentato “abiti normativi su misura”, capaci di adattarsi di volta in volta (ed anzi suggeriti proprio) dalle esigenze di riassetto di singole imprese. -
Spectacular Developments: Guy Debord's Parapolitical Turn
GOLDSMITHS Research Online Thesis (PhD) Kinkle, Jeffrey Spectacular Developments: Guy Debord's Parapolitical Turn You may cite this version as: Kinkle, Jeffrey. 2010. Spectacular Developments: Guy Debord's Parapolitical Turn. PhD thesis, Goldsmiths, University of London. [Thesis]: Goldsmiths Research Online. Available at: http://eprints.gold.ac.uk/3225/ COPYRIGHT This is a thesis accepted for a Higher Degree of the University of London. It is an unpublished document and the copyright is held by the author. All persons consulting this thesis must read and abide by the Copyright Declaration below. COPYRIGHT DECLARATION I recognise that the copyright and other relevant Intellectual Property Rights (IPR) of the above- described thesis rests with the author and/or other IPR holders and that no quotation from it or information derived from it may be published without the prior written consent of the author. ACCESS A non-exclusive, non-transferable licence is hereby granted to those using or reproducing, in whole or in part, the material for valid purposes, providing the copyright owners are acknowledged using the normal conventions. Where specific permission to use material is required, this is identified and such permission must be sought from the copyright holder or agency cited. REPRODUCTION All material supplied via Goldsmiths Library and Goldsmiths Research Online (GRO) is protected by copyright and other intellectual property rights, and duplication or sale of all or part of any of the Data Collections is not permitted, except that material may be duplicated by you for your research use or for educational purposes in electronic or print form. You must obtain permission for any other use. -
Identificazione E Affidabilità Delle Aerolinee Nell'odierno
Identificazione e affidabilità delle aerolinee nell’odierno scenario del trasporto aereo Stante la difficoltà di “conoscere” l’aerolinea con cui si volerà, può almeno l’utente avere la certezza che le autorità preposte abbiano svolto idonea opera di vaglio e controllo? Uno dei principali problemi con cui oggi si deve confrontare l’utente del trasporto aereo è indubbiamente costituito dall’identità del vettore che si prenderà carico di trasportarlo alla sua destinazione. Una volta, fino a qualche anno fa, questo problema davvero non esisteva. In Italia in particolare, chi decideva di volare sapeva abbastanza di Alitalia, Itavia, Meridiana per poter prendere con cognizione di causa la sua decisione; parlare di scelta del vettore sarebbe errato, in quanto i collegamenti che questi operatori esercitavano raramente erano in sovrapposizione e come tali in concorrenza fra loro. Ma oggi il problema è molto peggiorato e usando questi termini non necessariamente intendiamo far riferimento all’aspetto della safety, che pure ha la sua valenza, quanto all’altro argomento assai più elementare di conoscere, nel senso di aver almeno sentito parlare del vettore che ci porterà a destinazione. L’esempio più eclatante di quanto stiamo dicendo è dato dal recente caso della Flash Air e dell’incidente di Sharm El Sheikh. Non fraintendiamo: abbiamo già scritto e ripetiamo anche in questa occasione, che fintanto che la commissione di inchiesta non conclude la sua indagine è assolutamente sbagliato –come purtroppo è accaduto- sparare a zero a priori contro la compagnia aerea. Il discorso vale per questo come per ogni altro malaugurato incidente che si dovesse verificare. -
Alitalia: L'importanza Di Un Vettore Strategico Per Il Made in Italy
Indice Introduzione……………………………………………………...................................................................3 1.1 Capitolo 1: il settore industriale del trasporto aereo civile……………………………………….….…5 1.1.1 Premessa…………………………………………………………………………….………..…...….5 1.1.2 I drivers di settore………………………………………….................................................................6 1.1.2.1 I principali drivers nella creazione di valore nel settore del trasporto aereo: l’impatto sull’industry…………………………………………………………………………………….…….…….9 1.1.2.2 I principali drivers nella creazione di valore nel settore del trasporto aereo: l’impatto sociale...….10 1.1.3 Cenni storici sull’aviazione civile………………………………………………………………………………………………....….….10 1.1.4 Il framework del mercato italiano…………………………………………………….…….…….….11 1.1.5 Analisi del settore secondo il framework del modello delle 5 forze di Porter……………..….……..14 1.1.6 Attrattività del settore……………………………………………………………………..….………26 2.1 Capitolo 2: storia di Alitalia…………………………………………………………...……………….27 2.1.1 I primi anni: dal 1946 agli anni ’50……………………….…………………………...……………..27 2.1.2 Gli anni ’60: la compagnia di bandiera………………………………………...…………………….27 2.1.3 Gli anni ’70: la deregulation americana……………………………………...………………………29 2.1.4 Gli anni ’80: la transizione ed il potenziamento………………………………..……………………30 2.1.5 Gli anni ’90: la deregolamentazione europea, la prima crisi e l’amministrazione Cempella……..…31 2.1.6 Gli anni 2000: la mancata joint venture con KLM, la seconda crisi ed i “capitani coraggiosi”……………………………………………………………………………………..…………..33 -
Trasporto Aereo
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Biblioteca di viale dell’Arte [email protected] … non solo leggi @lla tua biblioteca®!!! Bollettino delle accessioni e spoglio dei periodici Anno VIII – numero 1, marzo 2015 1 La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 il martedì, mercoledì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00 tel. 06-59084219 fax 06-59084219 e-mail: [email protected] Per ricevere il bollettino in formato elettronico inviare richiesta alla casella di posta della biblioteca 2 SOMMARIO TRASPORTO AEREO Aeroporti…………………………………………………………………..Pag. 4 Compagnie Aeree……..………………………………………………….. » 6 Giurisprudenza……..………..………………………………………….... » 10 Navigazione Aerea………....…………………………..……………….... » 11 Normativa………………………………………………………………..... » 12 Servizi Aeroportuali………………………………………………………..» 12 Sicurezza Aerea……..…………………….………………………………. » 13 TRASPORTO MARITTIMO Normativa………..……………………………..………….…..…………Pag. 14 Cantieristica - Naviglio..………………………………..……….…….….. » 14 Demanio Marittimo..……..…………..………………….………………....» 15 Diritto Marittimo…...……..…………………………….………….……....» 15 Giurisprudenza…………………………………………………..…………» 16 Lavoro Marittimo e Portuale………..…….……….…………………….» 16 Porti………..…….……………………………….………………………. » 18 Relazioni internazionali…..……………..………………………….... » 18 Scienza e Tecnica………………..….……………..……….…….…….» 19 Sicurezza della Navigazione e Inquinamento…………………………..» 20 Storia e Cultura della Navigazione......................................................... » 21 Trasporto Intermodale e Logisitca...........................................................» -
Wreckage and Impact Information & Analysis
Supplementary paper offered to ISASI Seminar, Paris, October 1994 Accident to Itavia DC-9 near Ustica, 27 June 1980 Wreckage and Impact Information & Analysis A. Frank Taylor W02449 Cranfield University Background to paper On 27 June 1980 the DC9 aircraft I-TIGI owned by ITAVIA crashed into The Tyrrhenian Sea near the island of Ustica at approximately 1900 hrs GMT while flying from Bologna to Palermo, most of the wreckage sinking to a depth of some 3500 metres. Floating debris and some bodies were recovered during the following few days. Quite soon there were suggestions that the DC9 had been shot down by a missile and this view has been held firmly by many people ever since. Newspaper reports in the USA and the UK as well as in Italy have regularly implicated the Italian Air Force, the US Navy, the Libyans, the Israelis, the Russians, just about everybody. There have been several TV programmes, at least one film and some books, most, it is believed 'proving' a missile theory (but not the same one!). There has been a fair amount of misinformation circulated and accusations of 'cover-up'. In Italy 'Ustica' is a cause célèbre and has been so since 1980. Since the evidence available during the first few years after the accident was not conclusive various commissions failed to agree and in 1990, despite the recovery of a fair amount of wreckage from the sea bed during 1987-1988, the 'Blasi Commission' split and was unable to decide whether the 'cause' was a missile or an internal explosion. -
Copia Di Elenco Operatori Postali Al 16-11-2018
Elenco operatori postali ultimo aggiornamento: 16 novembre 2018 Ditta Forma giuridica Indirizzo Sede Legale Cap Città Sede Legale Provincia N. autorizzazioni e licenze 1 "Mox" di Pugliese Giuseppe Impresa I. Via V. Veneto, 102 84013 CAVA DE' TIRRENI SA LIC/3265/2016 2 "Multiservice ‐ Eco" Società Cooperativa a Mutualità Prevalente S.c.a.r.l. Via Cesare Battisti, 59 73010 SOGLIANO CAVOUR LE LIC/863/2010 3 @Tuttaposta di Nicolosi Roberto Impresa I. Via Franco Becci, 14 00139 ROMA RM AUG/4422/2017 4 0 Distanze S.a.s. dell'ing. Fanizza Nicola & C. S.a.s. Via Pasteur, 19 72015 FASANO BR LIC/720/2009 5 0 Distanze S.a.s. dell'ing. Fanizza Nicola & C. S.a.s. Via Pasteur, 19 72015 FASANO BR AUG/2791/2012 6 2 Esse snc di Siviglia Tiziano e Francesco s.n.c. Via Giustiniani Bandini snc 62032 CAMERINO MC AUG/3317/2013 7 24 48 Spedizioni & Logistica S.r.l.s. s.r.l.s. Via Generale Montemar, 17 70032 BITONTO BA AUG/4293/2017 8 2A Express di Cuturi Alessandra Impresa I. Piazza Libertà, 49 26866 SANT'ANGELO LODIGIANO LO LIC/877/2010 9 2Line Snc s.n.c. Via Giorgione, 42 31100 TREVISO TV LIC/3209/2016 10 2Line Snc s.n.c. Via Giorgione, 42 31100 TREVISO TV AUG/4155/2016 11 2R Recapiti S.r.l.s. s.r.l.s. Via Camillo Renzi, 40 83100 AVELLINO AV LIC/3582/2017 12 2R Recapiti S.r.l.s. s.r.l.s. Via Camillo Renzi, 40 83100 AVELLINO AV AUG/4397/2017 13 3 Effe di Fabio, Fabrizio Ferrarini & C. -
Resoconto Stenografico Seduta Di Mercoledì 28
.Parlamentari Atti — 35261 — Camera dei Depu ti VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 : QTTQ73 198 1 RESOCONTO STENOGRAFICO 398 . SEDUTA DI MERCOLEDÌ 28 OTTOBRE 1981 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SCALFARO INDI DEL VICEPRESIDENTE MARTINI INDICE PAG. PAG. Disegni di legge : Durro(PRI) 35296 (Approvazione in Commissione) 35297 MELEGA (PR) 35275, 35276, 35281, 35287, 35288, 35289 Proposte di legge: MIIÀNI (PDUP) . 35271, 35279, 35286, 35294 (Annunzio) 35263 REBECCHINI, Sottosegretario di Stat o (Approvazione in Commissione) 35279 per l'industria, il commercio e l'arti - gianato 35279, 35281, 35284, 35285, 35289 Interrogazioni : RUBINO (DC) (Annunzio) 35300 35268, 35271, 35276, 35284, 35285 VALENSISE (MSI-DN) 35276, 35290 Interpellanze ed interrogazioni sugl i sviluppi della vicenda Itavi a Per la formazione dell'ordine de l (Svolgimento): giorno : PRESIDENTE 35263, 35271, 35274, 35275, 35276 , PRESIDENTE 35297, 35299, 35300 35279, 35284, 35285, 35286, 35287, 35288 , BIANCO GERARDO (DC) 35299 35290, 35291, 35294, 35296, 35297 CICCIOMESSERE (PR) 35297, 35299 BAGHINO (MSI-DN) 35271, 35276, 35281, 35286, 35288, 35293 Ordine del giorno della prossima BOCCHI (PCI) 35275, 35279, 35291, 35293 duta 35300 PAGINA BIANCA Atti Parlamentari — 35263 — Camera dei Deputati VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 198 1 La seduta comincia alle 10 . concernente esenzione dal pagamen- to dell'ILOR per le aziende che operano ZO PP.I. Segretario, legge il processo ver- nelle zone depresse del centro-nord» bale della seduta del 27 ottobre. (2910). (È approvato). Saranno stampate e distribuite. Annunzio di proposte di legge. Svolgimento di interpellanze e di interro- gazioni sugli sviluppi della vicenda Ita- PRESIDENTE. In data 27 ottobre 1981 sono state presentate alla Presidenza le via. -
Use CTL/F to Search for INACTIVE Airlines on This Page - Airlinehistory.Co.Uk
The World's Airlines Use CTL/F to search for INACTIVE airlines on this page - airlinehistory.co.uk site search by freefind search Airline 1Time (1 Time) Dates Country A&A Holding 2004 - 2012 South_Africa A.T. & T (Aircraft Transport & Travel) 1981* - 1983 USA A.V. Roe 1919* - 1920 UK A/S Aero 1919 - 1920 UK A2B 1920 - 1920* Norway AAA Air Enterprises 2005 - 2006 UK AAC (African Air Carriers) 1979* - 1987 USA AAC (African Air Charter) 1983*- 1984 South_Africa AAI (Alaska Aeronautical Industries) 1976 - 1988 Zaire AAR Airlines 1954 - 1987 USA Aaron Airlines 1998* - 2005* Ukraine AAS (Atlantic Aviation Services) **** - **** Australia AB Airlines 2005* - 2006 Liberia ABA Air 1996 - 1999 UK AbaBeel Aviation 1996 - 2004 Czech_Republic Abaroa Airlines (Aerolineas Abaroa) 2004 - 2008 Sudan Abavia 1960^ - 1972 Bolivia Abbe Air Cargo 1996* - 2004 Georgia ABC Air Hungary 2001 - 2003 USA A-B-C Airlines 2005 - 2012 Hungary Aberdeen Airways 1965* - 1966 USA Aberdeen London Express 1989 - 1992 UK Aboriginal Air Services 1994 - 1995* UK Absaroka Airways 2000* - 2006 Australia ACA (Ancargo Air) 1994^ - 2012* USA AccessAir 2000 - 2000 Angola ACE (Aryan Cargo Express) 1999 - 2001 USA Ace Air Cargo Express 2010 - 2010 India Ace Air Cargo Express 1976 - 1982 USA ACE Freighters (Aviation Charter Enterprises) 1982 - 1989 USA ACE Scotland 1964 - 1966 UK ACE Transvalair (Air Charter Express & Air Executive) 1966 - 1966 UK ACEF Cargo 1984 - 1994 France ACES (Aerolineas Centrales de Colombia) 1998 - 2004* Portugal ACG (Air Cargo Germany) 1972 - 2003 Colombia ACI