1 V Congresso Iberoamericano Di Diritto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AGS Bilancio 2019 Xa
AEROPORTO di GENOVA S.p.A. Sede Legale: Aeroporto “C. Colombo” – 16154 Genova Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Genova, C.F. e P.I.: 02701420107 Soggetto che esercita attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 C.C.: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale AEROPORTO DI GENOVA S.P.A. al 31.12.2019 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Paolo Cesare Odone Consiglieri Lelio Fornabaio Fausto Palombelli Barbara Pozzolo Renato Redondi COLLEGIO SINDACALE Presidente Roberta De Felice Sindaci Effettivi Simona Brambilla Antonio Calzone Gian Alberto Mangiante Antonio Rosina DIREZIONE Direttore Generale Piero Righi SOCIETA’ DI REVISIONE EY S.p.A. 2 BILANCIO 2019 INDICE Lettera agli Azionisti pag. 4 Relazione sulla gestione pag. 6 Bilancio al 31 dicembre 2019 pag. 49 Nota integrativa pag. 55 Relazione del Collegio Sindacale pag. 97 Relazione della Società di Revisione pag. 100 3 AEROPORTO DI GENOVA S.P.A. LETTERA DEL PRESIDENTE Signori Azionisti, è con particolare piacere che sottopongo alla vostra attenzione il bilancio al 31.12.2019, che registra un utile netto dopo imposte di 382.863 euro. Il 2019 è stato, per l’Aeroporto di Genova, un anno di consolidamento e progettazione. Consolidamento perché dopo il 2018, anno in cui il “Cristoforo Colombo” è stato il primo scalo in Italia per crescita, nell’anno appena trascorso i passeggeri sono ulteriormente aumentati, superando per la prima volta nella nostra storia la soglia del milione e mezzo di passeggeri. L’incremento di traffico è stato superiore alla media nazionale e ancor più significativo se paragonato ai dati degli scali nazionali nella fascia compresa tra 1 e 3 milioni di passeggeri all’anno. -
Senato Della Repubblica Viii Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 1498 SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDì 8 LUGLIO 1980 Presidenza del vice presidente OSSICINI, indi del vice presidente FERRALASCO INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI DIZIO Annunzio Pag. 7934 Trasmissione di domanda Pag. 7895 Annunzio di interrogazione, già assegnata a Commissione permanente, da svolgere CONGEDI . 7893 in Assemblea . 7896 Annunzio di risposte scritte ad interroga- CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA zioni . 7934 E DEL LAVORO Svolgimento: Trasmissione di osservazioni e proposte 7895 PRESIDENTE . 7902 e passim · CHIAROMONTE(PCI) . 7906 CORTE COSTITUZIONALE CORALLO(PCI) . .7909, 7921 FERMARIELLO(PCI) . 7896, 7901 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- .. FIORI(Sin. Ind.) . .. ..7912, 7933 nali per il giudizio di legittimità . 7896 FORMICA,ministro dei trasporti . .7913, 7933 GIANNINI, ministro senza portafoglio per CORTE DEI CONTI la funzione pubblica . 7899 GUALTIERI (PR!) 7926 Trasmissione di decisione sul rendiconto MANCA,ministro del commercio con l'estero 7903 generale dello Stato . 7895 7905 MEZZAPESA (DC) . 7924 PARRINO (PSDI) . 7930 DISEGNI DI LEGGE POZZO (MSI-DN) 7928 Annunzio di presentazione . .7893, 7934 SAPORITO(DC) . 7903 SIGNORI (PS/) . 7923 Deferimento a Commissione permanente in SPADACCIA(Misto-PR) 7920 sede deliberante .. 7894 .. SPANO (PSI) 7931 VINCELLI (DC) 7927 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente . 7894 ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA DI Presentazione di relazioni . 7895, 7934 MERCOLEDI' 9 LUGLIO 1980 . 7938 Richiesta di parere a Commissione perma- nente . 7895 N. B. ~ L'asterisco indica che il testo del di- Trasmissione dalla Camera dei deputati . 7893 scorso non è stato restituito corretto dall'oratore. TJPOGRA.11JA DEL Së.NATO 0200\ ~ Senato della Repubblica ~ 7893 ~ VIII Legislatura 149a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 8 LUGLIO 1980 Presidenza del vice presidente O S S I C I N I P R E S I D E N T E. -
European Air Law Association 23Rd Annual Conference Palazzo Spada Piazza Capo Di Ferro 13, Rome
European Air Law Association 23rd Annual Conference Palazzo Spada Piazza Capo di Ferro 13, Rome “Airline bankruptcy, focus on passenger rights” Laura Pierallini Studio Legale Pierallini e Associati, Rome LUISS University of Rome, Rome Rome, 4th November 2011 Airline bankruptcy, focus on passenger rights Laura Pierallini Air transport and insolvencies of air carriers: an introduction According to a Study carried out in 2011 by Steer Davies Gleave for the European Commission (entitled Impact assessment of passenger protection in the event of airline insolvency), between 2000 and 2010 there were 96 insolvencies of European airlines operating scheduled services. Of these insolvencies, some were of small airlines, but some were of larger scheduled airlines and caused significant issues for passengers (Air Madrid, SkyEurope and Sterling). Airline bankruptcy, focus on passenger rights Laura Pierallini The Italian market This trend has significantly affected the Italian market, where over the last eight years, a number of domestic air carriers have experienced insolvencies: ¾Minerva Airlines ¾Gandalf Airlines ¾Alpi Eagles ¾Volare Airlines ¾Air Europe ¾Alitalia ¾Myair ¾Livingston An overall, since 2003 the Italian air transport market has witnessed one insolvency per year. Airline bankruptcy, focus on passenger rights Laura Pierallini The Italian Air Transport sector and the Italian bankruptcy legal framework. ¾A remedy like Chapter 11 in force in the US legal system does not exist in Italy, where since 1979 special bankruptcy procedures (Amministrazione Straordinaria) have been introduced to face the insolvency of large enterprises (Law. No. 95/1979, s.c. Prodi Law, Legislative Decree No. 270/1999, s.c. Prodi-bis, Law Decree No. 347/2003 enacted into Law No. -
Bilancio Al 31 Dicembre 2005
Bilancio al 31 dicembre 2005 Aeroporti di Roma Società per Azioni Sede in Fiumicino (Roma) - Via dell’Aeroporto di Fiumicino, 320 Capitale Sociale: Euro 62.309.801 i.v. www.adr.it ADR Aeroporti di Roma 1 Cariche sociali AEROPORTI DI ROMA S.P.A. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (fino alla data dell’Assemblea degli Azionisti del 21.4.2006) Presidente Dott. Francesco Di Giovanni (dal 20.9.2005) Ing. Federico Falck (fino al 15.9.2005) Vice Presidente Prof. Paolo Savona (fino al 6.6.2005) Amministratore Delegato Dott. Francesco Di Giovanni Consiglieri Mr. Marcus Charles Balmforth Dott. Rodolfo Baviera (dal 9.11.2005) Mr. Martyn Booth Dott. Andrea Ciffo Dott.ssa Giuseppina Corsi (dal 15.7.2005) Mr. Christopher Timothy Frost (dal 3.2.2006) Dott. Carlo Gatto (dal 9.11.2005) Rag. Luigi Manganelli (dal 9.11.2005) Mr. Nicholas Moore (fino al 15.12.2005) Dott. Cesare Pambianchi Mr. John Stuart Hugh Roberts Ing. Pier Giorgio Romiti Dott. Cesare Romiti Dott. Massimo Scarpelli (fino al 15.9.2005) Dott. Francesco Sensi (fino al 15.9.2005) Segretario Dott. Massimo Faccioli Pintozzi COLLEGIO SINDACALE (dopo l’Assemblea degli Azionisti del 4.6.2004) Presidente Dott. Fabrizio Rimassa Sindaci Effettivi Dott. Roberto Ascoli Dott. Giuseppe Cappella Dott. Giorgio Palasciano (fino al 15.9.2005) Dott. Luigi Tripodo Dott. Guido Zavadini (dal 15.9.2005) Sindaci Supplenti Dott. Giorgio Bovi (fino al 15.9.2005) Dott. Guido Zavadini (fino al 15.9.2005) SOCIETÀ DI REVISIONE Deloitte & Touche S.p.A. 2 ADR Aeroporti di Roma Cariche sociali AEROPORTI DI ROMA S.P.A. -
Aeroporti Del Mezzogiorno
AEROPORTI DEL MEZZOGIORNO 2007 AEROPORTI DEL MEZZOGIORNO 2007 Alessandro Bianchi Ministro dei Trasporti Ho trascorso quasi trent’anni della mia vita in Calabria e a Reggio Calabria in particolare. Sono stati anni che ho interamente dedicato allo studio e alla pianifica- zione del territorio, per cui ho ben presente l’importanza di un efficiente sistema di mobilità per l’Italia meridionale e insulare. Le regioni dell’Italia del Sud sono attualmente dotate di un sistema aeroportua- le moderno e quindi lo sforzo che bisogna compiere è in direzione della piena inte- grazione con le reti di trasporto europee, affinché il Mezzogiorno d’Italia diventi la vera testa di ponte continentale verso i paesi della riva sud ed est del Mediter- raneo. Un vasto piano di interventi infrastrutturali negli aeroporti dell’Italia meridionale è in corso di attuazione in esecuzione di Accordi di programma quadro per il tra- sporto aereo sottoscritti con le singole regioni. Sono il frutto di una efficace collabo- razione istituzionale tra l’Unione Europea, che li ha finanziati con i fondi strutturali, le regioni, che hanno impegnato importanti contributi, e il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture impegnato a centrare l’obiettivo di rendere migliore servizio al cittadino-utente. Comunque è l’intero panorama del trasporto aereo dell’Italia meri- dionale che potrebbe uscire profondamente rinnovato grazie agli interventi del PON Trasporti. Dal punto di vista territoriale la geografia articolata dell’Italia rende prioritarie le esigenze di consolidamento di un vasto network senza privilegiare solo le tratte più redditizie, e la continuità territoriale è prerequisito irrinunciabile perché l’Europa sia veramente unita e perché le barriere geografiche non si trasformino in ostacoli allo sviluppo economico. -
Working Documents 1983 -1984
European Communities EUROPEAN PARLIAMENT Working Documents 1983 -1984 16 March 1984 . -DOCUMENT 1-1551/83 Report drawn up on behalf of the Comm;ttee on Transport on the safety of air transport in Europe Rapporteur: Mr C. RIPA 01 MEANA PE 86.425/fin. Or. Fr. ~ • I Enttli~h Edition The European Parliament, - at its sitting of 16 June 1982, referred the motion for a resolution tabled by Mr DE PASQUALE and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure (Doe. 1-364/82> to the Committee on Transport as the committee responsible and to the Committee on the Environment, Public Health and Consumer Protection for its opinion; -at its sitting of 11 April 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr MOORHOUSE and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure <Doe. 1-21/83) to the Committee on Transport as the committee responsible; - at its sitting of 10 October 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr SEEFELD and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure <Doe. 1-734/83) to the Committee on Transport as the committee responsible and to the Political Affairs Committee for its opinion; - at its sitting of 27 October 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr ANTONIOZZI pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure (Doe. 1-674/83> to the Committee on Transport as the committee responsible and to the Political Affairs Committee for its opinion; -.at its sitting of 16 November 1983, referred the motion for a resolution tabled by Mr EPHREMIDIS and others pursuant to Rule 47 of the Rules of Procedure <Doe. -
Bureau Enquêtes-Accidents
Bureau Enquêtes-Accidents REPORT TRANSLATION on the accident on 12 November 1999 North of Pristina (Kosovo) to the ATR 42-300 registered F-OHFV operated by SI FLY F-FV991112A MINISTERE DE L'EQUIPEMENT, DES TRANSPORTS ET DU LOGEMENT INSPECTION GENERALE DE L'AVIATION CIVILE ET DE LA METEOROLOGIE FRANCE F O R E W O R D This report presents the technical conclusions reached by the BEA on the circum- stances and causes of this accident. In accordance with Annex 13 of the Convention on International Civil Aviation, with EC directive 94/56 and with Law N°99-243 of 29 March 1999, the analysis of the accident is intended neither to apportion blame, nor to assess individual or collec- tive responsibility. The sole objective is to draw lessons from this occurrence which may help to prevent future accidents or incidents. Consequently, the use of this report for any purpose other than for the prevention of future accidents could lead to erroneous interpretations. SPECIAL FOREWORD TO ENGLISH EDITION This report has been translated and published by the BEA to make its reading easier for English-speaking people. As accurate as the translation may be, please refer to the original text in French. F-OHFV - 12 November 1999 - 2 - Table of Contents F O R E W O R D ________________________________________________ 2 SYNOPSIS_________________________________________________ 9 ORGANISATION OF THE INVESTIGATION __________________________ 10 1 - FACTUAL INFORMATION _____________________________________ 11 1.1 History of Flight _____________________________________________ -
Spectacular Developments: Guy Debord's Parapolitical Turn
GOLDSMITHS Research Online Thesis (PhD) Kinkle, Jeffrey Spectacular Developments: Guy Debord's Parapolitical Turn You may cite this version as: Kinkle, Jeffrey. 2010. Spectacular Developments: Guy Debord's Parapolitical Turn. PhD thesis, Goldsmiths, University of London. [Thesis]: Goldsmiths Research Online. Available at: http://eprints.gold.ac.uk/3225/ COPYRIGHT This is a thesis accepted for a Higher Degree of the University of London. It is an unpublished document and the copyright is held by the author. All persons consulting this thesis must read and abide by the Copyright Declaration below. COPYRIGHT DECLARATION I recognise that the copyright and other relevant Intellectual Property Rights (IPR) of the above- described thesis rests with the author and/or other IPR holders and that no quotation from it or information derived from it may be published without the prior written consent of the author. ACCESS A non-exclusive, non-transferable licence is hereby granted to those using or reproducing, in whole or in part, the material for valid purposes, providing the copyright owners are acknowledged using the normal conventions. Where specific permission to use material is required, this is identified and such permission must be sought from the copyright holder or agency cited. REPRODUCTION All material supplied via Goldsmiths Library and Goldsmiths Research Online (GRO) is protected by copyright and other intellectual property rights, and duplication or sale of all or part of any of the Data Collections is not permitted, except that material may be duplicated by you for your research use or for educational purposes in electronic or print form. You must obtain permission for any other use. -
Airlines Codes
Airlines codes Sorted by Airlines Sorted by Code Airline Code Airline Code Aces VX Deutsche Bahn AG 2A Action Airlines XQ Aerocondor Trans Aereos 2B Acvilla Air WZ Denim Air 2D ADA Air ZY Ireland Airways 2E Adria Airways JP Frontier Flying Service 2F Aea International Pte 7X Debonair Airways 2G AER Lingus Limited EI European Airlines 2H Aero Asia International E4 Air Burkina 2J Aero California JR Kitty Hawk Airlines Inc 2K Aero Continente N6 Karlog Air 2L Aero Costa Rica Acori ML Moldavian Airlines 2M Aero Lineas Sosa P4 Haiti Aviation 2N Aero Lloyd Flugreisen YP Air Philippines Corp 2P Aero Service 5R Millenium Air Corp 2Q Aero Services Executive W4 Island Express 2S Aero Zambia Z9 Canada Three Thousand 2T Aerocaribe QA Western Pacific Air 2U Aerocondor Trans Aereos 2B Amtrak 2V Aeroejecutivo SA de CV SX Pacific Midland Airlines 2W Aeroflot Russian SU Helenair Corporation Ltd 2Y Aeroleasing SA FP Changan Airlines 2Z Aeroline Gmbh 7E Mafira Air 3A Aerolineas Argentinas AR Avior 3B Aerolineas Dominicanas YU Corporate Express Airline 3C Aerolineas Internacional N2 Palair Macedonian Air 3D Aerolineas Paraguayas A8 Northwestern Air Lease 3E Aerolineas Santo Domingo EX Air Inuit Ltd 3H Aeromar Airlines VW Air Alliance 3J Aeromexico AM Tatonduk Flying Service 3K Aeromexpress QO Gulfstream International 3M Aeronautica de Cancun RE Air Urga 3N Aeroperlas WL Georgian Airlines 3P Aeroperu PL China Yunnan Airlines 3Q Aeropostal Alas VH Avia Air Nv 3R Aerorepublica P5 Shuswap Air 3S Aerosanta Airlines UJ Turan Air Airline Company 3T Aeroservicios -
Fields Listed in Part I. Group (8)
Chile Group (1) All fields listed in part I. Group (2) 28. Recognized Medical Specializations (including, but not limited to: Anesthesiology, AUdiology, Cardiography, Cardiology, Dermatology, Embryology, Epidemiology, Forensic Medicine, Gastroenterology, Hematology, Immunology, Internal Medicine, Neurological Surgery, Obstetrics and Gynecology, Oncology, Ophthalmology, Orthopedic Surgery, Otolaryngology, Pathology, Pediatrics, Pharmacology and Pharmaceutics, Physical Medicine and Rehabilitation, Physiology, Plastic Surgery, Preventive Medicine, Proctology, Psychiatry and Neurology, Radiology, Speech Pathology, Sports Medicine, Surgery, Thoracic Surgery, Toxicology, Urology and Virology) 2C. Veterinary Medicine 2D. Emergency Medicine 2E. Nuclear Medicine 2F. Geriatrics 2G. Nursing (including, but not limited to registered nurses, practical nurses, physician's receptionists and medical records clerks) 21. Dentistry 2M. Medical Cybernetics 2N. All Therapies, Prosthetics and Healing (except Medicine, Osteopathy or Osteopathic Medicine, Nursing, Dentistry, Chiropractic and Optometry) 20. Medical Statistics and Documentation 2P. Cancer Research 20. Medical Photography 2R. Environmental Health Group (3) All fields listed in part I. Group (4) All fields listed in part I. Group (5) All fields listed in part I. Group (6) 6A. Sociology (except Economics and including Criminology) 68. Psychology (including, but not limited to Child Psychology, Psychometrics and Psychobiology) 6C. History (including Art History) 60. Philosophy (including Humanities) -
Elenco Codici IATA Delle Compagnie Aeree
Elenco codici IATA delle compagnie aeree. OGNI COMPAGNIA AEREA HA UN CODICE IATA Un elenco dei codici ATA delle compagnie aeree è uno strumento fondamentale, per chi lavora in agenzia viaggi e nel settore del turismo in generale. Il codice IATA delle compagnie aeree, costituito da due lettere, indica un determinato vettore aereo. Ad esempio, è utilizzato nelle prime due lettere del codice di un volo: – AZ 502, AZ indica la compagnia aerea Alitalia. – FR 4844, FR indica la compagnia aerea Ryanair -AF 567, AF, indica la compagnia aerea Air France Il codice IATA delle compagnie aeree è utilizzato per scopi commerciali, nell’ambito di una prenotazione, orari (ad esempio nel tabellone partenza e arrivi in aeroporto) , biglietti , tariffe , lettere di trasporto aereo e bagagli Di seguito, per una visione di insieme, una lista in ordine alfabetico dei codici di molte compagnie aeree di tutto il mondo. Per una ricerca più rapida e precisa, potete cliccare il tasto Ctrl ed f contemporaneamente. Se non doveste trovare un codice IATA di una compagnia aerea in questa lista, ecco la pagina del sito dell’organizzazione Di seguito le sigle iata degli aeroporti di tutto il mondo ELENCO CODICI IATA COMPAGNIE AEREE: 0A – Amber Air (Lituania) 0B – Blue Air (Romania) 0J – Jetclub (Svizzera) 1A – Amadeus Global Travel Distribution (Spagna) 1B – Abacus International (Singapore) 1C – Electronic Data Systems (Svizzera) 1D – Radixx Solutions International (USA) 1E – Travelsky Technology (Cina) 1F – INFINI Travel Information (Giappone) G – Galileo International -
Identificazione E Affidabilità Delle Aerolinee Nell'odierno
Identificazione e affidabilità delle aerolinee nell’odierno scenario del trasporto aereo Stante la difficoltà di “conoscere” l’aerolinea con cui si volerà, può almeno l’utente avere la certezza che le autorità preposte abbiano svolto idonea opera di vaglio e controllo? Uno dei principali problemi con cui oggi si deve confrontare l’utente del trasporto aereo è indubbiamente costituito dall’identità del vettore che si prenderà carico di trasportarlo alla sua destinazione. Una volta, fino a qualche anno fa, questo problema davvero non esisteva. In Italia in particolare, chi decideva di volare sapeva abbastanza di Alitalia, Itavia, Meridiana per poter prendere con cognizione di causa la sua decisione; parlare di scelta del vettore sarebbe errato, in quanto i collegamenti che questi operatori esercitavano raramente erano in sovrapposizione e come tali in concorrenza fra loro. Ma oggi il problema è molto peggiorato e usando questi termini non necessariamente intendiamo far riferimento all’aspetto della safety, che pure ha la sua valenza, quanto all’altro argomento assai più elementare di conoscere, nel senso di aver almeno sentito parlare del vettore che ci porterà a destinazione. L’esempio più eclatante di quanto stiamo dicendo è dato dal recente caso della Flash Air e dell’incidente di Sharm El Sheikh. Non fraintendiamo: abbiamo già scritto e ripetiamo anche in questa occasione, che fintanto che la commissione di inchiesta non conclude la sua indagine è assolutamente sbagliato –come purtroppo è accaduto- sparare a zero a priori contro la compagnia aerea. Il discorso vale per questo come per ogni altro malaugurato incidente che si dovesse verificare.