Curriculum Vitae Simone Tagliapietra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Nuova Guida Completa 2021
GLI SPECIALI Bonus 1LA10% NUOVA GUIDA COMPLETA 2021 I LIBRI DEL SOLE 24 ORE NON VENDIBILE SEPARATAMENTE Pubblicazione settimanale con Il Sole 24 ORE Solo ed esclusivamente per gli abbonati € 2,50 (I Libri del Sole 24 ORE € 0,50 + Il Sole 24 ORE € 2,00) in vendita separata dal quotidiano a € 0,50 BONUS 110% IL SOLE 24 ORE I prodotti in vetrina Direttore responsabile Smart24 Condominio Fabio Tamburini Il sistema informativo più completo e Progetto e coordinamento approfondito per il mondo del condomi- editoriale Saverio Fossati nio e per la gestione immobiliare. Smart24 Condominio offre in materia ad A cura di amministratori di condominio, consulen- Enrico Bronzo, Annarita D’Ambrosio e ti, società e agenzie immobiliari tutto il Giuseppe Latour patrimonio documentale del Gruppo 24 Testi di Ore. Per scoprire di più: Andrea Barocci, smart24condominio.it Alessandro Borgoglio, Andrea Cartosio, Fabio Chiesa, Eugenio Correale, Augusto Consulente Immobiliare Cirla, Luca De Stefani, Il quindicinale che consente di muoversi Rosario Dolce, Giorgio Gavelli, con sicurezza nel settore immobiliare e Giampiero Gugliotta, dell'edilizia. Silvio Rivetti, Luca Rollino, Condominio, locazione, catasto, Fabio Sandrini, proprietà, risparmio energetico, Guglielmo Saporito, Gian Paolo Tosoni procedure edilizie sono solo alcuni degli argomenti affrontati. Per scoprire di più su I Libri del Sole ORE Settimanale N. / “Consulente Immobiliare”: – Febbraio Registrazione Tribunale di Milano offerte.ilsole24ore.com/ci n. del -- Direttore responsabile: Fabio Tamburini Proprietario ed Editore: Quotidiano del Sole 24 ORE - Condominio Il Sole ORE S.p.A. Sede legale, redazione Fornisce ogni giorno il quadro aggiornato e direzione: Via Monte Rosa di tutte le novità sul mondo immobiliare e n. -
Orhan Kolog˘Lu RENEGADES and the CASE ULUÇ/KILIÇ ALI ·
Orhan Kolog˘lu RENEGADES AND THE CASE · ULUÇ/KILIÇ ALI In the history of the Mediterranean region, the Renegade of the Christians who becomes a Mühtedi by joining the Muslim religion, has played an important role. In European languages the Renegade is the person who abandons Christianity for a different faith. The Mühtedi, on the other hand, according to Muslim and Turkish communities, is the person of another faith who embraces Islam. Since Islam began to spread 600 years after Christianity, it gathered its early followers among pagans, a few Jews but especially Christians. Its rapid spread over Syria, Egypt, North Africa, Sicily, Spain and into central France indicates that all Mediterranean communities were largely affected by the religion. Christianity, which had become the domineering and ruling faith through Papacy and the Byzantine Empire, was now lar- gely disturbed by this competitor. For this reason, it was only natural that both sides scrutinized the Renegade/Mühtedi very closely. The concern of one side in losing a believer matched the concern of the other side in preventing the loss of the Mühtedi, who is then called a Mürted (apostate, the verb is irtidad). European research on this subject outweighs the research done by Muslims, because renegades had not only been, quantitative-wise, many times more than mürteds, but also they played more important roles as history-makers in the Mediterranean. Muslim indifference to their past is easily understandable because the interest was focused only on their activities as Muslims. However, European research bears the mark of the Christian perspective and has a reactionary approach. -
Il Territorio Preso Nella Rete La Delocalizzazione Veneta in Tunisia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA “G. MORANDINI” SCUOLA DI DOTTORATO IN TERRITORIO, AMBIENTE, RISORSE, SALUTE INDIRIZZO “UOMO E AMBIENTE” XXII° CICLO Il territorio preso nella rete La delocalizzazione veneta in Tunisia Direttore della scuola: Ch.mo Prof. Vasco Boatto Coordinatore d’indirizzo: Ch.mo Prof. Marina Bertoncin Supervisore: Ch.mo Prof. Marina Bertoncin Dottoranda: Angela Alaimo 31 luglio 2010 2 Ringraziamenti Questa tesi nasce da tanti luoghi, che sono altrettanti nodi di relazioni, che hanno contribuito a creare la ricchezza di questo lavoro. Il primo luogo è Padova ed in particolare il Dipartimento Morandini di Geografia. Qui ho potuto fin da subito percepire lo spirito di solidarietà e di collaborazione esistente tra i dottorandi dell’indirizzo Uomo e Ambiente, oggi Geografia fisica e umana. Quest’atmosfera ha permesso di costruire negli anni delle profonde relazioni senza le quali il mio lavoro non sarebbe stato possibile. Ai miei colleghi dottorandi (anche se dovrei dire alle mie colleghe, dato che per i primi due anni eravamo solo tra donne) va il primo ringraziamento per l’aiuto e il sostegno datomi, per le appassionate discussioni e scambi di libri, materiali, informazioni e idee, e per il sostegno del mio lavoro a distanza di cui ringrazio, in particolare, Sandro Rossato per la pazienza dimostrata nei momenti finali della redazione. All’inizio della mia esperienza padovana, il mio supervisore, la professoressa Marina Bertoncin, mi ha proposto di entrare a far parte di un gruppo di ricerca legato al progetto di Ateneo “Definizione di un modello di analisi e valutazione della territorialità dei progetti di sviluppo”. -
Christian Allies of the Ottoman Empire by Emrah Safa Gürkan
Christian Allies of the Ottoman Empire by Emrah Safa Gürkan The relationship between the Ottomans and the Christians did not evolve around continuous hostility and conflict, as is generally assumed. The Ottomans employed Christians extensively, used Western know-how and technology, and en- couraged European merchants to trade in the Levant. On the state level, too, what dictated international diplomacy was not the religious factors, but rather rational strategies that were the results of carefully calculated priorities, for in- stance, several alliances between the Ottomans and the Christian states. All this cooperation blurred the cultural bound- aries and facilitated the flow of people, ideas, technologies and goods from one civilization to another. TABLE OF CONTENTS 1. Introduction 2. Christians in the Service of the Ottomans 3. Ottoman Alliances with the Christian States 4. Conclusion 5. Appendix 1. Sources 2. Bibliography 3. Notes Citation Introduction Cooperation between the Ottomans and various Christian groups and individuals started as early as the beginning of the 14th century, when the Ottoman state itself emerged. The Ottomans, although a Muslim polity, did not hesitate to cooperate with Christians for practical reasons. Nevertheless, the misreading of the Ghaza (Holy War) literature1 and the consequent romanticization of the Ottomans' struggle in carrying the banner of Islam conceal the true nature of rela- tions between Muslims and Christians. Rather than an inevitable conflict, what prevailed was cooperation in which cul- tural, ethnic, and religious boundaries seemed to disappear. Ÿ1 The Ottomans came into contact and allied themselves with Christians on two levels. Firstly, Christian allies of the Ot- tomans were individuals; the Ottomans employed a number of Christians in their service, mostly, but not always, after they had converted. -
Rapporto 2019 Sull'industria Dei Quotidiani in Italia
RAPPORTO 2019 RAPPORTO RAPPORTO 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia Il 17 dicembre 2012 si è ASSOGRAFICI, costituito tra AIE, ANES, ASSOCARTA, SLC-‐CGIL, FISTEL-‐CISL e UILCOM, UGL sull’industria dei quotidiani in Italia CHIMICI, il FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA “Salute Sempre” per il personale dipendente cui si applicano i seguenti : CCNL -‐CCNL GRAFICI-‐EDITORIALI ED AFFINI -‐ CCNL CARTA -‐CARTOTECNICA -‐ CCNL RADIO TELEVISONI PRIVATE -‐ CCNL VIDEOFONOGRAFICI -‐ CCNL AGIS (ESERCENTI CINEMA; TEATRI PROSA) -‐ CCNL ANICA (PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE, AUDIOVISIVI) -‐ CCNL POLIGRAFICI Ad oggi gli iscritti al Fondo sono circa 103 mila. Il Fondo “Salute Sempre” è senza fini di lucro e garantisce agli iscritti ed ai beneficiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale, nei limiti e nelle forme stabiliti dal Regolamento Attuativo e dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo, mediante la stipula di apposita convenzione con la compagnia di assicurazione UNISALUTE, autorizzata all’esercizio dell’attività di assicurazione nel ramo malattia. Ogni iscritto potrà usufruire di prestazioni quali visite, accertamenti, ricovero, alta diagnostica, fisioterapia, odontoiatria . e molto altro ancora Per prenotazioni: -‐ www.unisalute.it nell’area riservata ai clienti -‐ telefonando al numero verde di Unisalute -‐ 800 009 605 (lunedi venerdi 8.30-‐19.30) Per info: Tel: 06-‐37350433; www.salutesempre.it Osservatorio Quotidiani “ Carlo Lombardi ” Il Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani è stato realizzato dall’Osservatorio tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione. Elga Mauro ha coordinato il progetto ed ha curato la stesura dei testi, delle tabelle e dei grafici di corredo e l’aggiornamento della Banca Dati dell’Industria editoriale italiana La versione integrale del Rapporto 2019 è disponibile sul sito www.ediland.it Osservatorio Tecnico “Carlo Lombardi” per i quotidiani e le agenzie di informazione Via Sardegna 139 - 00187 Roma - tel. -
Valutazione Qualitativa Di Un Anno Di Rassegna Stampa Di Ateneo - 2010
Valutazione qualitativa di un anno di rassegna stampa di Ateneo - 2010 A cura del Portavoce del Rettore Simone Mazzucca, con la collaborazione di Andrea Visentin (stagista) Si ringrazia: Tamara Mendelevich, Sonia Lanza, Alberto Garoscio [Segreteria particolare del Rettore, portavoce e relazioni esterne] • Simonetta Cartaregia, Ilaria Portento [Servizio Comunicazione] • Valentina Pollio [Servizio Statistico, programmazione e valutazione] •!Maximilian Rizzardi [Servizio attività negoziale] • Centro stampa Università degli Studi di Genova Valutazione qualitativa Fonte degli articoli:! estratto giornaliero della rassegna stampa di Ateneo, ! sezione “ATENEO GENOVESE” Periodo: da gennaio 2010 a dicembre 2010. Analisi su alcune principali testate: Analisi su altre testate: • Il Manifesto • Il Mattino • Il Secolo XIX • Ancora • IL Messaggero • La Repubblica • Avanti • Il Potere • Il Corriere Mercantile • Avvenire • Il Resto del Carlino • Il Giornale • Avvisatore marittimo • Il Riformista • La Stampa • Cittadino di Genova • Il Secolo d'Italia • Il Sole 24 Ore NordOvest • City Genova • Il Tempo • Corriere della Sera • ItaliaOggi • Dnews • L’Unità • Donna Moderna • La gazzetta di Bari • Eco della riviera • La Nazione • Economy • La Padania • E-polis • Leggo • Espresso • Liberal • Europa • Liberazione • Fatto Quotidiano • Libero • Gazzetta del Lunedi • Liguria Business Journal • Gazzetta del Mezzogiorno • Metro Genova • Gazzetta dello Sport • Opinione • Genova Impresa • Ore 12 • Genova24 • Panorama • Il Clandestino • Soldi • Il Foglio • Terra Valutazione qualitativa e quantitativa di un anno di rassegna stampa di Ateneo - 2010 Università degli Studi di Genova Totale articoli in termini assoluti Il Secolo XIX 1402 La Repubblica 485 Il Corriere Mercantile 743 Il Giornale 159 La Stampa 465 Il Sole 24 Ore - NordOvest 66 Altre Testate 445 Totale 3765 Il totale degli articoli riguardante l’Ateneo genovese nell’anno 2010 è di 3765. -
Allegato 1 Del Decreto Linee Guida APE; Vi
GLI SPECIALI BONUS 11% Il Codice Le regole da sapere I provvedimenti per professionisti attuativi di ministeri e contribuenti e agenzia delle Entrate 00024 I LIBRI DEL SOLE 24 ORE NON VENDIBILE SEPARATAMENTE Pubblicazione settimanale con Il Sole 24 ORE Solo ed esclusivamente per gli abbonati € 2,50 (I Libri del Sole 24 ORE € 0,50 + Il Sole 24 ORE € 2,00) in vendita separata dal quotidiano a € 0,50 9 771973 564394 BONUS 110% IL CODICE L’offerta del Gruppo 24ORE Direttore responsabile Fabio Tamburini Forum gratuiti dall’Esperto risponde Progetto Sul sito del Sole 24 Ore, nella sezione e coordinamento dell'Esperto risponde, i Forum sul 110%, editoriale Jean Marie Del Bo consultabili gratuitamente. Allo stesso Mauro Meazza indirizzo la banca dati della rubrica, con Hanno collaborato centinaia di migliaia di casi risolti e un motore Giacomo Bagnasco di ricerca per le interrogazioni. Luca De Stefani www.espertorisponde.ilsole24ore.com Testi di questo numero Jean Marie Del Bo Luca De Stefani «24+», riservato agli abbonati Mauro Meazza Su «24+», la sezione premium del sito del Sole 24 Ore riservata agli abbonati, le «Bussole» sul 110% e la Guida con do- mande e risposte diffusa con il quotidia- no il 22 luglio. Ogni giorno la sezione presenta appro- fondimenti, inchieste, infografiche e podcast per seguire e comprendere I Libri del Sole ORE l'attualità economica e finanziaria. Settimanale N. / – Agosto abbonamenti.ilsole24ore.com Registrazione Tribunale di Milano n. del -- Direttore responsabile: Fabio Tamburini Voci e podcast di Radio24 Proprietario ed Editore: Il Sole ORE S.p.A. Su Radio24, ogni giorno, attualità e appro- Sede legale, redazione e direzione: fondimenti proseguono anche in agosto. -
Lawyers, European Law, and the Contentious Transformation of the Port of Genoa
From Marx to Market: Lawyers, European Law, and the Contentious Transformation of the Port of Genoa Accepted for publication, Law & Society Review Tommaso Pavone* What happens when international courts are asked to tackle local political controversies and their judgments subsequently spark contentious resistance? In the European Union (EU), scholars have posited that the politicization of the often– liberalizing rulings of the European Court of Justice (ECJ) provokes Euroscepticism and non–compliance. In contrast, I argue that contentious politics may also produce permissive conditions for Europeanist cause lawyers to promote awareness of EU law and mobilize support for liberalization. To unpack this claim, I conduct an intensive case study of perhaps the most explosive controversy in Italy to generate litigation before the ECJ: The 1991 “Port of Genoa” case, where the public monopoly rights of a centuries–old dockworkers’ union were challenged. Leveraging interviews, court and newspaper records, public opinion data, and litigation statistics, I trace how –– despite dockworkers’ vigorous resistance –– a pair of entrepreneurial lawyers liberalized Italy’s largest port by combining strategic litigation with a public relations campaign to mobilize a compliance constituency. I conclude with insights the case study offers into the contemporary politics of transnational legal governance. Of all transnational legal orders (Halliday & Shaffer 2015), the European Union (EU) represents an exemplary process of “integration through law” (Kelemen 2011). The conventional view is that the construction of a liberalized common market and a “supranational constitution” (Stone Sweet & Brunell 1998) in Europe can be largely attributed to the “quiet” collaborations of national courts and the European * The author is grateful to the National Science Foundation (grant no. -
Is Specialised in Observation, Analysis and Predicting Acoustic Emissi
BRIEF COMPANY PROFILE Consulting&Management (C&M) is specialised in observation, analysis and predicting acoustic emissions and environmental vibrations produced by transportation systems, as 1 well as in building acoustics. We carry out through a phase in which studies are run to examine the existing source, or to predict sound emissions if the source is non-existent or different than expected in a possible future scenario. This work is completed with pre and post operational acoustic monitoring campaigns. We also make the acoustic verification tests of the mitigation structures designed. To do all this, C&M is equipped with advanced instrumentation for analysis and registration of acoustic and vibration phenomena that, used with hardware and software systems, makes it possible to elaborate the data collected in real time. All elaboration processes involve computer integration, even in the phases of extrapolating the phenomena and designing noise control systems by applying the more advanced mathematical models used by the US National Highway System, the EMPA (Swiss Highways), the French Ministry of Transportation for problems concerning the TGV, the SBB (Swiss Railways) and the German company RLS. The building acoustics division also has access to automatic calculation and simulation systems designed by experts at the Polytechnic University of Milan. The activities of this division include preparing noise maps of the territory and preparing action plans for noise abatement. Also, the company carries out studies for acoustic and vibration characterisation of any environmental source (fixed or mobile) and for drawing up technical specifications concerning the purchase of noisy materials. Lastly, in partnership with the company R.G.E. -
The Value of Advertising in Il Sole 24
Il Sole 24 ORE. HIGHLIGHTS ABOUT A LEADING NEWSPAPER. 2 IlIlIlSole 242424 ORE isisis thethethe first Italian newspaper forforfor distribution ofofof IL SOLE 24 ORE digital copiescopies. ... Everyday the daily has got 3 sections: The leading newspaper in Italy • First sectionsection, ,,, daily appointment with politics and current affairs (it includes Impresa e Territori) • Finanza &&& MercatiMercati, Tuesday-Saturday • Norme &&& TributiTributi, Monday-Friday. IlIlIlSole 242424 ORE is a business andfinancial The daily has777 weekly appointments NUMBERS daily newspaper that was launched on Risparmio e Famiglia + L’Esperto Risponde Circulation: 237,127 November 9th 1965, following the merger Rapporti Digital circulation: 112,577 of IL SOLE Casa24Plus Readership: 833,000 (a newspaper established in 1865) and 24 Moda24 ADS July 2016/net of multiple digital copies, ORE (a newspaper founded in 1946). Plus24 Audipress 2016.I Domenica Nòva24 3 ADULTS : 833.000 65% 35% A HIGH MEN WOMEN ADULTS MEN WOMEN 707070%70 % OF READERS 69% OF READERS 73% OF READERS SOCIO-DEMO Don’t read Corriere della Sera and La Repubblica 39% 45% 29% Degree High school Entrepreneurs, managers, freelancers PROFILE . Sosial class: Social class: superior medium-superior 15% 30% North West North East Centre South and Islands 30% 23% 23% 24% 12% 18% 25% 20% 17% 25 – 34 yrs 35 – 44 yrs 45 – 54 yrs 55 – 64 yrs > 64 yrs Source:Audipress 2016/1 paper and/or replication. 1 4 237.127 copies A TREND DIGITAL COPIES NET OF MULTIPLE DIGITAL COPIES Var% July ’16/July ’15 OF +4,2% SUCCESS . 125.000 120.000 115.000 112.577 110.000 105.000 108.037 100.000 95.000 l15 a15 s15 o15 n15 d15 g16 f16 m16 a16 M16 G16 L16 ADS 2016/2015 Absolute value and % 5 THIRD POSITION FOR TOTAL CIRCULATION PRINT + DIGITAL LEADER FOR (NET OF MULTIPLE DIGITAL COPIES) DAILY Total Circulation DIGITAL Print + Digital CORRIERE DELLA SERA 328,494 REPUBBLICA (LA) 282,211 COPIES SOLE 24 ORE (IL) 237,127 CIRCUALTION. -
TRENTO Verbale Del Pubblico Incanto Relativo Ai Lavori Per La Realizzazione Di Una Rotatoria in Corrispondenza Della Stazione Autostradale Di Chiusa
VERBALE n. 05/2007 AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPA - TRENTO Verbale del pubblico incanto relativo ai lavori per la realizzazione di una rotatoria in corrispondenza della stazione autostradale di Chiusa. Importo dei lavori a base d’asta euro 365.151,31 oneri di sicurezza euro 23.241,05 (non soggetti a ribasso d’asta). Premesso: - che, con delibera presidenziale n. 972 di data 29 settembre 2006, sono stati approvati gli atti relativi all’appalto in oggetto; - che la Società, con bando n. 48 di data 6 dicembre 2006, ha indetto un pubblico incanto, con aggiudicazione a corpo al prezzo più basso mediante espressione di un unico ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara (art. 82 D.Lgs. 163/2006); - che l’estratto del bando è stato pubblicato in data 15 dicembre 2006 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, in data 19 dicembre 2006 sui quotidiani: L’Adige, Alto Adige, Trentino, Gazzetta Aste e Appalti Pubblici, Dolomiten, Il Sole 24 Ore, mentre dal 15 dicembre 2006 al 23 gennaio 2007 è stato pubblicato sul sito internet della Società ed esposto all’albo della Società medesima; - che le imprese concorrenti dovevano fare pervenire il plico contenente l’offerta entro il giorno 22 gennaio 2007 con il mezzo ritenuto più opportuno, oppure consegnare il plico medesimo in sede di gara; - che il Presidente della Società con nota di data 22 gennaio 2007, ha delegato a presiedere la gara il Dirigente del Settore Legale, avv. Christian 1 Ziernhöld; ciò premesso il sottoscritto avv. Christian Ziernhöld, Dirigente del Settore Legale della SpA Autostrada del Brennero, alle ore 9.30 del giorno 23 gennaio 2007, alla presenza dei signori: dr. -
Istanbul Emre Öktem
SECRET ISTANBUL EMRE ÖKTEM ALSO AVAILABLE: JONGLEZ PUBLISHING HISTORIC PENINSULA HISTORIC PENINSULA THE FRAGMENTS OF THE BLACK STONE 23 OF THE KAABA OF MECCA Sokollu Mosque Şehit Mehmet Paşa Yokuşu, nos. 20-24 Kadırga area Also accessible from Su Terazisi Sokak Street • Tram: Sultanahmet Fragments short distance from Sultanahmet, the brought back Sokollu Mosque is a little masterpiece from Mecca in A by the architect Sinan that possesses a feature that is almost entirely unique in the the 16th century Islamic world. Under the entrance door, on the mihrab (recess at the back indicating the direction of Mecca), on the minber (pulpit) “and under the dome of the minber, are four pieces of the Black Stone (Hajar al Aswad, Hacer-i Esved in Turkish) of Mecca. The Black Stone of Mecca is an ovoid sacred stone measuring 30 In 605, the Kaaba was damaged in a fire and the Black Stone broken up by centimetres in diameter which is situated one and a half meters above the the heat. After it had been cleaned up, there were disputes among the chiefs ground in the south-east corner of the Kaaba (the large cube located in the of the tribes of Mecca over the question of who would be given the honour of centre of the mosque in Mecca). According to tradition, the Black Stone of putting the Black Stone back in its place. The conflict threatened to degenerate Mecca was placed there by Abraham. Legend has it that this antediluvian stone into warfare, and so it was eventually decided that the task would be carried was originally white, but became black following the flood at the time of Noah, out by the young Muhammed, who had not yet become the Prophet but who as the waters had been polluted by the sins of mankind.