SPORT Olimpiadi Vecchi e nuovi in pista Argento per Salvatore Risultati e di Seul nei 10.000 metri RUd Atletica. Medaglie 800 (0. Oro: Sigrun Wodars (Rdt), ar­ Amarezza per essere stato superato dal marocchino Brahim Boutaib gento: Christine Wachtel (Rdt), bronzo: Kim Gallagher (Usa). 800 (m). Oro: Paul Ereng (Ken), argento: Joa- che comunque ha fatto una grande gara vincendo in scioltezza quim Cruz (Èra), bronzo: Said Aouita (Mar), 7' Donato Sàbia. 10.000 (m). Oro: Moulay (Mar), argento: (Ita), bron.-o: Kipkemboi Ki­ meli (Ken). Giavellotto (0. Oro: Petra Felke (Rdt), ar­ gento: Fatima Whitbread (Gbr), bronzo: Beate Koch (Rdt). 110 ostacoli (m). Oro: Roger Kingdom (Usa), argento: Colin Jackson (Gbr), bronzo: Tonle Campbell (Usa). 400(1). Oro: Olga Bryzgina (Urss), argento; Petra Mueller (Rdt), bronzo: Olga Nazarova (Urss). Lancio del martello. Oro; Sergej Litvinov (Urss), argento: Youri Se- dykh (Urss), bronzo: Youri Tamm (Urss). Salto In lungo (m). Oro: Cari Lewis (Usa) 8,72; argento: Mike Powell (Usa) 8,49; bronzo: Larry Myrieks (Usa) 8,27; 4" Giovan­ ni Evangelisti. 3.000 siepi (m). I) Raymond Pannier(Fr), 8'30"94; 2) Mark Rowland (Gbr), 8'31"40; 4) Alessan­ Antibo l'Africano dro Lambruschini 8'32"S9. 2' batteria: 1) Francesco Salvatore Aritibo ha corso i 10.000 stupendamente Panetta (Ita), 8'29"75; 2) Julius Kariuki (Ken), 8'33"42. retroguardia morente. Salvatore Antibo. brillante seconde nei 10.000, abbraccia il vincitore 400 m. (m). I risultati prima semifinale: 1) Steven Lewis ma è giunto «soltanto» secondo. E alla fine non era Al quarto chilometro sem­ Brahim Boutaib. Sotto, Mennea in azione nella batterli dei 200 (Usa), 44"35,2) Danny Everett, (Usa), 44"36; 3) Darren contento: «Ho avuto problemi al polpaccio sinistro, pre quattro atleti divisi in due coppie col vuoto alle spalle. Clark (Aus), 44"38; 4) Bertrand Cameron (Jam), 44"S0. ho corso con una gamba sola». Ma torse c'è stata Al quinto chilometro Brahim Seconda semifinale: t) Butch Reynolds (Usa), 44"33; 2) troppa irruenza nella sua prova: «Con un comporta­ Boulalb decise che era giunto lan Morris, Trinidad e Tobago, 44"60; 3) Motiamed mento più avveduto avrebbe potuto arrivare all'oro» il momento di tentare l'avven­ Amer Al-Malki (Oman) 44"69; 4) innocent Egbunike tura solitaria. Poteva apparire (Nlg), 44"74.200 metti (m). Primo turno. Sesta batteria; commenta . Una medaglia che invece un gesto temerario ma non lo è andata al marocchino Brahim Boutaib. era perché II ragazzo stava 1) Kennedy Ondiek (Ken), 20"79; 2) Troy Douglas molto bene. Salvatore Antibo, (Ber), 20"91; 4) (Ita), 21"10 qualificalo. dopo aver subito, ha saputo Decima batteria: 1) Stefano Titti (Ita), 20"68; 2) Cari riprendersi, staccare Moses Lewis (Usa), 20"72. Secondo rumo. Quinta batteria: 1) REMO MUSUMECt Tamui, acciuffare Kipkemboi Gaetano Da Silva (Bra), 20"41; 2) Stelano Tilli Ola). Kimeli e tentare l'aggancio al­ 20"67. B SEUL. Salvatore Antibo è nergia per riprendere la lotta. l'africano fuggiasco. Ma Bra­ nato per córrere, Quando era Voleva la medaglia d'oro e him era imprendibile. Era già Kayak (n). Seconda batteria: 1) Ungheria l'32"83; 2) Ro­ un ragazzino e non aveva nes- mentre no! in tribuna eravamo con l'oro ai collo. mania l'34"09; 3) Italia l'3S"00. «una voglia di studiare la sua pieni di gioia lui imprecava nel Basket (•). Quarti di finale: Usa-Portorico 94-57; Australia- Insegnante di educazione fisi­ suo dialetto di Altolonle, Il «crono» del vincitore -, Spagna 77-74; Urss-Brasile 110-105. ca se ne accorse subito. E sic­ Ha corso diecimila metri 27'21"46 - è di lusso, quello Odino. Medaglie strada (f). Oro: Monique Knol (Ola), come conosceva Gaspare Po- del piccolo azzurro - argento: Jutta Niehaus (Rfg), bronzo; Lalna Zilporite lizzi, un ottimo allenatore che scintillanti. È andato subito 27'25"16 - migliora il suo pri­ oprava a Palermo e dintorni, davanti per mettere, un po' di (Urss). mato italiano. I tornila spesso Hockey pitto (•). Gruppo A: Olanda-Pakistan 2-0: Austra­ gli raccontò del ragazzo: stress nel cuore del pericolosi sono noiosi e stucchevoli, rav­ •Non fa che correre, chissà velocisti Eamon Martin e Han- vivati solo nell'ultimo giro do­ lia-Spagna 10; Argentina-Kenya 5-1. Classifica: Austra­ che tu non riesca a farne un sjoerg Kunze. Aveva deciso ve si prepara la volata. I torni­ lia punti 10; Olanda 7; Pakistan 6; Argentina*; Spagna 3; campione». che quella corsa olimpica me­ la di Ieri li ricorderemocom e Kenya 0. Gruppo B: Corea del Sud-Canada 1 • 1 ; Rfg-Urss ritava un ritmo da primato del una cosa bellissima, senz'al­ 6-0; Gran Bretagna-India 3-0. Classifica; Rfg punti 9; Quattro anni fa a Los Ange­ tro a livello della terribile bat­ Gran Bretagna 7; India 5; Urss 5; Corea del Sud 2; Cana­ les fini quinto sui I Ornila di Al­ mondo e ha subito lanciato la sfida ai coraggiosi che erano taglia tra etiopi e finlandesi ai da 2. berto Cova a quattro centesi­ Giochi di Mosca 80. mi dal-keniano Mike Musyoki. disposti a provarci. Lo hanno Nuotò sincronizzato. 1) Tracie Rulz-Confotto (Usa), punti Per ragioni misteriose non fe­ seguito i keniani Kipkemboi Brahim Boutaib, 21 anni, 98,400; 2) Carolyn Waldo (Can), 98,200; 3) Nlkao Kota- ce la volata. Se l'avesse fatta Klmell e e il ma­ era tra i sei o sette .possibili ni (Già), 97,000. avrebbe avuto la medaglia di rocchino Brahim Boutaib, vincitori della corsa. È maroc­ Fillomi» (•). Gruppo A: Urss-Algeria 26-13; Islanda-Ju­ bronzo perché Manti Valnlo, chino come Said Aouita che goslavia 19-19; Svezia-Usa 26-12. Gruppo B: Corea del secondo, fu squalificato per I quattro hanno latto la cor­ sa mentre gli altri sono anne­ però non gli vuole bene. Said Sud-Giappone 33-24; Rdt-Cecoslovacchia 24-21; Un­ doping, A , com­ nei giorni della vigilia aveva gheria-Spagna 26-16. Classifica gruppo A: 1) Urss punti mise un errore in carattere gati nel vento che li avvinghia­ va In spire fredde e nel ritmo detto al connazionale che 12; 2) Svezia 10; 3) Islanda 9; 4) Jugoslavia 9; 5) Algeria con la sua Indole Ingenua: in­ non valeva niente e che non 4; 6) Usa 4. Classifica gruppo B: 1) Corea del Sud punti dossò scarpe nuove che gli la­ che straziava i muscoli. Al ter­ avrebbe vinto niente, Mai pro­ cerarono i piedi, Ai Campio­ zo chilometro Kipkemboi Kl­ 12; 2) Rdt 10: 3) Ungheria 8; 4) Cecoslovacchia 8: 5) fezia tu più azzardata. In realtà Spagna 6; 6) Giappone 4. nati europei di Stoccarda, due mell ha lanciato un attacco il giovane atleta corre molto anni fa, fu terzo alle spalle di con gesti leggeri. Turi si è bene, è elastico, agile, capace Pallanuoto. Gruppo A: Rfg-ltalia 10-7; Urss-Corea del Sud e . staccato assieme a Moses Ta- di sopravvivere a qualsiasi rit­ 17-4; Australia-Francia 7-6. Classifica: 1) Rfg punti 8; 2) E nato per correre e corre mui mentre II marocchino ha mo. Ha vinto una srande cor­ Urss 7; 3) Italia 5; 4) Francia 2; 5) Australia 2; 6) Corea come un uomo degli altipiani, risposto con gesto agile e si­ sa e il mezzofondo lungo ha del Sud 0. Gruppo B: Usa-Grecia 18-9; Ungheria-Cina a strappi, a singhiozzo, attac­ curo. Il ritmo era violento e si trovato un grande campione. 14-7; Jugoslavia-Spagna 10-8. Classifica: I) Usa punti 6; cando e subendo gli attacchi, temeva che I quattro non lo L'Africa che corre ha colpito Il trentaseienne velocista passa il turno dei 200 ma non si presenta 2) Jugoslavia 6; 3) Ungheria 5:4) Spagna 5; 5) Grecia 2; Ma sempre Indomito, sempre avrebbero sopportalo. In real­ ancora e sarà interessante os­ 6) Cina 0. capace di trovare negli angoli tà la corsa era scritta perchè servare che cosa saprà fare di qui alla fine. nei quarti. «Avevo dolori ad una coscia», si giustifica Pallavolo. I risultatidell a giornata: Italia-Corea 3-0 (15-10, del suo minuto corpo agile l'e­ gli inseguitori non erano che 15-7, 15-5); Francia-Argentina 3-0 (15-7, 15-5, 15-5); Usa-Tùnisia 3-0 (15-4,154,15-4); Olanda-Giappone 3-0 (15-7,15-4,15-8). Judo. Categoria kg 65. Oro: Kyung-Keun Lee (Cdj), argen­ to: Janusz Pawlowski (Poi), bronzo: Bruno Caratatila (Fra). Scherzai. Fioretto a squadre, girone D: Ungheria-Corea del Suona male la «quinta» di Mennea Sud 9-6; Italia-Giappone 9-2; Italia-Corea del Sud 9-5: Ungheria-Giappone 9-5; Corea del Sud-Giappone 9-4; Italia-Ungheria 9-6. Finisce con un record, una rinuncia e tante polemi­ è schizzato via dai blocchi di Oltre ai primi tre di ogni batte­ gravarla», ha detto. Ma a molti Pugilato. Pesi piuma, terzo turno: Giovanni Parisi, (Ho) che l'avventura olimpica di Pietro Mennea. Il bar­ partenza con un riflesso che rìa passavano il turno i miglio­ èsembrato un forfait diploma­ batte per kpt Mikhak Kazarian (Urss). Pesi massimi: Lui­ attano a 36 anni ha potuto correre la quinta Olim­ nelle ultime gare sembrava ri dieci tempi tra gli esclusi; e tico: l'eliminazione sul campo gi Gaudiano Ola) batte ai punti (3-2) Ramzan Seblev piade, superando il turno con 21" 10. Poi, lamen­ perduto. Nella curva ha corso Mennea aveva il secondo. poteva essere molto più umi­ (Urss). composto, riuscendo ad en­ «Questa prestazione - ha det­ liante di quella per infortunio. Tenni*. Singolare (m). Quarti di finale: Stelan Edberg (Sve) tando dolori ad una coscia, non si è presentato in trare nel rettilineo finale In li­ to il primatista mondiale - ha E la vicenda, destinala a tra­ batte Paolo Cane Ola) 6-1, 7-5, 6-4. Miloslav Mecir pista per 1 quarti di finale. Ed ha evitato l'elimina­ nea con I primi. Ma è a questo per me il sapore di una doppia sformarsi nell'ennesimo giallo (Cec) batte Michiel Schapers (Ola) 3-6, 7-6 (7-2), 6-2, zione sul campo. «Ho fatto meglio di Coe e Cram», punto che il trentaseienne di vittoria. Ho superato II primo all'ombra dei cinque cerchi. 6-4. Brad Gilbert (Usa) batte Martin Jaite (Ars) 5-7,6-1, ha precisato l'ex Freccia del Sud. oggi non ha più niente a che turno alla quinta Olimpiade e olimpici, continuerà a far di­ 7-6 (7-1), 6-3. Ttói Mayotte (Usa) batte Cari-Uwe Steeb vedere con lo splendido inter­ ho dato ragione a chi ha cre­ scutere. Otti) 7-6 (7-4), 7-5. prete dei 200 di ieri - il miglio­ duto in me». Non erano in Le polemiche infatti sono Sottevamnto peti. 100 kg. Oro: Pavé! Kuznetzov (Urss), •• SEUL È Unita In una cor­ Seul» qualcosa di poco chia­ re di tutti i tempi - che ha co­ molti, visto il disastro delle argento: AndorSzanyi(Ung), bronzo; Nlcu VladOtorn). storia di poche settimane fa. Vela. Windsurf. Classifica generale provvisoria: I) Bruce sia vuota la quinta Olimpiade ro. struito te sue vittorie con un sue prestazioni preolimpiche. Riguardavano il modo rocam­ di Pietro Mennea; un record Rendali (Nzl), punti 21,4; 2) Francesco Wirz (Ita), 38, Eppure il campione olim­ rush finale travolgente. Come Ma quesi pochi non hanno bolesco in cui Mennea era riu­ Classe Tornado. Classifica generale provvisoria: 1) Fran­ di longevità atletica, cosi di­ pionico di Mosca a modo suo a Mosca nell'80 quando dalle tradito le aspettative del bar­ scito a guadagnarsi la qualifi­ cia punti 6,00; 5) Italia 48,40. Classe Soling. Classifica verso ed astratto rispello a ha vinto. Voleva la quinta ultime posizioni risucchiò tutti attano, finito non solo sulla cazione per Seul; i minimi di generale: I) Rdt punti 8,70; 2) Usa 14,00; 13) Italia quelli sanciti dal metro e dal Olimpìade e, possibilmente, gli avversari superando lo lista della Fidai, ma anche a partecipazione li aveva otte­ 82,00. Classe Star. Classifica generale provvisoria: 1) cronomelro, al quale il barat­ cadere in piedi. La domanda scozzese Wells a pochi metri fare l'alfiere della squadra nuti nelle competizioni di fine Usa punti 34; 2) Brasile 36; 6) Italia 48,10. Classe 470 tano di 36 anni ha immolato I che rimane senza risposta tra dall'arrivo e agguantando l'o­ olimpica azzurra. E le polemi­ '87 e nelle gare invernali au­ (m). 1) Urss punti 28,00; 2) Francia 31,70; 8) Italia suol ultimi due anni di lavoro gli addetti ai lavori è se assie­ ro. Invece proprio sul finale che sono inturiate. straliane, nel corso dello sta­ 63,00. Classe Flying Dutchman. Classifica generale fisico e mentale con l'aiuto di me a lui ha vinto anche lo Douglas, corridore delle Ber- Non presentandosi alla par­ ge di allenamento sponsoriz­ provvisoria: 1) Danimarca punti 19,7; 2) Israele 24,6; Brain Power, Il suo sponsor sport. mude, l'ungherese Kovacse il tenza del secondo turno Pie­ zato da Brain Power. Poi ga­ 19) Italia 105,00. Classe Finn. Classifica generale provvi­ speciale. Malo strascico pole­ Il «vecchio» sprinter si è keniano Ondiek l'hanno di­ tro Mennea ha addotto come reggiando poco, in questa sta­ soria: 1) José Luis Doreste (Spa) punti 32,4; 1S) Paolo mico legato a questa rinuncia staccato. motivo un'infiammazione al­ gione, e senza cogliere risulta­ Semeraro (Ita) 92,7, Classe 470 (f). Classifica generale; presentato alla partenza delle 1) Usa punti 11,70; 2) Urss 32,40; 12) Italia 78.70. proseguirà. Cosi come i dubbi batterie di qualificazioni all'ul­ Mail 21"10 finale è bastato l'adduttore della coscia che lo ti apprezzabili alla vigilia. È ed I sospetti di chi ha visto timo momento, come sua abi­ a Mennea per non essere subi­ tormenta da diverse settima­ comunque finito a Seul. Gra­ IL MEDAGLIERE nell'aoperazlone Mennea a tudine. Allo sparo dello starter to eliminato al primo turno. ne. «Non volevo richiare di ag­ zie a chi?

URSS 33 16 26 75 In tv SUL PILO DI LANA HOT 27 21 19 67 USA 14 16 14 44 LIVIO BERRUTI UNGHERIA 8 S 2 15 BULGARIA 7 7 6 SO 814mila RFG 7 6 5 18 Io a Seul non ROMANIA 5 9 7 21 all'alba ITALIA 4 3 3 10 CINA 3 e 9 20 per Big Ben G. BRETAGNA 3 6 6 15 l'avrei mandato COREA DEL SUD 3 3 S 11 FRANCIA 2 2 3 7 2 mt ROMA. Alle 5,26 di saba­ •i Dopo la sicurezza sfoggiata nella Per fortuna ci ha pensato Antibo a ri­ muscolare che gli ha permesso di fare OLANDA 2 0 4 to mattina 814mila italiani semifinale, con una rimonta che ha mes­ mettere le cose a posto, buttandosi con solo i primi tre salti, ha sfiorato la meda­ CECOSLOVACCHIA 2 2 O 4 hanno visto 1100 metri più ve­ glia di bronzo, come ai solito conquistata NORVEGIA 2 1 0 3 so in luce le sue redditìzie volate, Sabia decisione nella mischia dei 1 Ornila metri. 2 loci dello storia, la volata (sul­ aveva creato tutte le premesse per donar­ da quell'amico-nemico Myrieks, che JUGOSLAVIA 0 2 4 Con quel suo carattere deciso e grintoso AUSTRALIA 3 la quale ieri si sono addensati ci qualche bella sorpresa. La stessa sicu­ sembra messo apposta per recitare la 8 E santi sospetti) con la quale ha saputo controllare da campione le al­ POLONIA 3 rezza è stata sfoggiata anche prima della terne vicende della gara, che hanno fini­ parte della sua bestia nera. a n Johnson ha sconfìtto Cari GIAPPONE 2 4 7 wls, E I'«audience» più alta finale, dove si è concesso il lusso di to per sfiancare gli atleti più titolati, esal­ Le batterie dei 200 hanno offerto la CANADA 1 2 sinora registrata dalla (ascia scherzare con la telecamera che lo ri­ 4 tando invece le fresche energie del ma­ nota patetica della giornata. Dopo tutte FINLANDIA 1 2 4 notturna delle dilette da Seul. prendeva, probabilmente per esorcizzare le polemiche fatte prima delta partenza 0 L'orario non impossibile e la rocchino Brahim Boutaib, che ha vinto DANIMARCA 1 2 quei momenti di estrema tensione che per Seul, si era curiosi di vedere cosa NUOVA ZELANDA O 6 tornata per molti non lavora­ probabilmente per una più saggia distri­ 7 precedono la partenza. Purtroppo, la ga­ buzione degli sforzi. Antibo troppo tardi avrebbe fatto Mennea, visto che si era KENYA 1 0 1 1 Sva hanno fatto sì che alla 1 consueta pattuglia dei not­ ra è stata caratterizzata da un avvio velo­ ha iniziato la votata finale che lo ha porta­ anche rifiutato,co n scuse varie, di parte­ MAROCCO 1 O 1 PORTOGALLO t O 0 tambuli si unissero alcune cissimo che ha messo subito in difficoltà to non solo alla medaglia d'argento, ma cipare ai Campionati italiani, per giustifi­ 1 centinaia di migliaia di spetta­ it nostro atleta, impedendogli di rimane­ care coi fatti la richiesta dì partecipare ai SURINAM 1 0 0 1 alla conquista di un prestigioso record O tori che s'erano curati di met­ re nel gruppo di testa per piazzare il suo Giochi. La sua gara è stata una sbiaditissi­ TURCHIA I 0 1 tere la sveglia alle 5 o giù di lì. italiano a conferma dèlia classe agonisti­ SVEZIA 0 2 3 5 miglior spunto finale. Ma il più sorpreso ma ombra del suo passato, e sono stati 1 Particolare curioso: gli SHmì­ di tutti è stato certamente II beniamino ca di questo nostro campione. SVIZZERA 0 2 3 la spettatori dei 100 metri cor­ soprattutto gli ultimi 50 metri, arrancati e 0 1 0 delle piste Italiane, ìl marocchino Aouita TUtti erano curiosi dì vedere come Le­ BRASILE 1 rispondono al 90,1596 dell'a­ privi di mordente, a dare la misura della 0 1 0 il quale, tutto teso a controllare le mosse wis nel salto in lungo avrebbe reagito alla sua ormai chiara inconsistenza atletica, CILE 1 scolto complessivo registrato COSTARICA 0 1 0 1 dall'Auditel alle 5,26 di saba­ dei suo più pericoloso avversario, il brasi­ batosta, se così sì può dire, subita nei come era evidente a tutti ì tecnici del 0 1 0 to; Insomma, un 10% di spet­ SENEGAL 1 liano Cruz, ha subito la doppia umiliazio­ cento metri. Con la solita imperiosa sicu­ settore, Però Mennea ha fatto un record: SPAGNA 0 0 2 2 tatori stavano guardando 1 ne di essere non solo battuto da lui ma di rezza, Cari ha riconfermato la sua indi­ è stato ìl primo atleta, almeno in ambito BELGIO O 0 1 qualche altra cosa. Domenica 1 vedere arrivare primo al traguardo, dopo scutibile superiorità, mentre da parte no­ nazionale, ad essere mandato alle Olim­ GRECIA 0 0 1 mattina (ore 4,32) soltanto 137 268mlla «irriducibili» (92,10 una gara senza tentennamenti, il keniano stra è stato ammirevole, per carattere e piadi non per merito, secondo le chiare, TOTALE 136 128 401 per cento) hanno assistito alla Paul Ereng, a ennesima conferma del volontà agonistica , precise e sempre seguite regole del Coni, caduta del mito Moses nei vecchio adagio «tra i due litiganti.,.». che pur bloccato da un inconveniente ma per raccomandazione. 400 ostacoli.

gwMiiiiwttiiwwiinwwniìiiiuiiiiiiiiiiiniiiiitt! l'Unità llillillliilliilillilll Martedì 24 27 settembre 1S