Elenco dei sommari di «Studi Veneziani» già «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano»

«Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», I, 1959, Neri Pozza Editore GIAN PIERO BOGNETTI, Presentazione STUDI EDOUARD POMMIER, La société vénitienne et la Reforme protestante au XVIe siècle GAETANO COZZI, tra il cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon ALBERTO TENENTI, Il De perfectione rerum di Nicolò Contarini

NOTE E DOCUMENTI ROSAMOND J. MITCHELL, Archbishop Blackader in GAETANO COZZI, Paolo Sarpi e Jan Van Meurs GAETANO COZZI, Appunti sul teatro e i teatri a Venezia agli inizi del Seicento GAETANO COZZI, Tra un comico-drammaturgo e un pittore del Seicento: Giovan Battista Andreini e Domenico Fetti

RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE GIORGIO E. FERRARI, Venezia medioevale e il Levante nella recente storiografia jugoslava (parte I)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI DI LIBRI FRANCO GAETA, Il vescovo Pietro Barozzi (R. Abbondanza) GAETANO COZZI, Il doge Nicolò Contarini (A. Tenenti) Archivio di Stato Venezia: Indice dei dispacci degli ambasciatori al Senato Atti dell’Istituto

«Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», II, 1960, Neri Pozza Editore STUDI ALBERTO TENENTI, Aspetti della vita mediterranea intorno al Seicento BRIAN PULLAN, Poverty, charity and the reason of State: some Venetian examples GAETANO COZZI, Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia UGO TUCCI, La marina mercantile veneziana nel Settecento

NOTE E DOCUMENTI MARIA LAURA IONA, Una vertenza feudale tra Bonifacio vescovo di Parenzo e gli Zane patrizi veneti JOSIP LUETIĆ, «Prove di fortuna» di navi veneziane a Ragusa

RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE GIORGIO E. FERRARI, Venezia medioevale e il Levante nella recente storiografia jugoslava (II parte)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI DI LIBRI LELLIA RUGGINI, Ebrei e Orientali nell’Italia settentrionale fra il IV e il VI secolo d. C. (G. Arnaldi)

1 Italia Sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 2. Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento (G. B. Picotti) FRANCO GAETA, Un nunzio pontificio a Venezia: Girolamo Aleandro (G. Benzoni) GIUSEPPE ALBERIGO, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545 - 1547) (DON S. Tramontin) NATALE MOSCONI, La nunziatura di Spagna di Cesare Speciano (1586 - 1588) (G. P. Bognetti) ALBERTO TENENTI, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise (1592-1609) (U. Tucci) Aspetti e cause della decadenza economica veneziana nel sec. XVII (A. Tenenti) GIOVANNI TABACCO, Andrea Tron (1712 - 1785) e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia (E. Sestan) Atti dell’Istituto

«Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», III, 1961, Neri Pozza Editore STUDI GIAN PIERO BOGNETTI, Una campagna di scavi a Torcello per chiarire problemi inerenti alle origini di Venezia LECH LECIEJEWICZ, ELEONORA TABACZYNSKA, STANISLAW TABACZYNSKI, Ricerche archeologiche nell’area della cattedrale di Torcello nel 1961 GIULIA FOGOLARI, Relazione dello scavo archeologico a San Giovanni Evangelista di Torcello MARIO GUIOTTO, La chiesa di San Giovanni Evangelista di Torcello CLETO CORRAIN, Prime notizie sui nuovi reperti scheletrici umani a Torcello GIAN PIERO BOGNETTI, Appendice. I rapporti pratici tra storia e archeologia ALDO STELLA, Ricerche sul socinianesimo: il processo di Cornelio Sozzini e Claudio Textor (Banière) GINO BENZONI, Una controversia tra Roma e Venezia all’inizio del ‘600: la conferma del Patriarca GIOVANNI DA POZZO, Per il testo dei «Pensieri» del Sarpi

NOTE E DOCUMENTI GIORGIO CRACCO, Relinquere laicis que laicorum sunt. Un intervento di Eugenio IV contro i preti- notai di Venezia GAETANO COZZI, Federico Contarini: un antiquario veneziano tra Rinascimento e Controriforma MARIA TERESA CIPOLLATO, L’eredità di Federico Contarini: gli inventari della collezione e degli oggetti domestici MANLIO CORTELAZZO, Glossario DON SILVIO TRAMONTIN, Appunti per uno studio sull’epistolario di San Gregorio Barbarigo

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI DI LIBRI SAC. ANTONIO NIERO, I Patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni (G. B. Picotti) ALFREDO CASADEI, Lettere del Cardinale Gaspero Contarini durante la sua legazione di Bologna (G. Cracco) ALBERTO TENENTI, Venezia e i Corsari 1580-1615 (B. Pullan) ELLIS RIVKIN, Leon Da Modena and The Kol Sakhal (C. E. Ancona) EMILIO ZANETTE, Suor Arcangela, monaca del Seicento veneziano (G. Benzoni) Recenti studi su San Gregorio Barbarigo (Don S. Tramontin) D. MAXWELL WHITE, Zaccaria Seriman (1709 -1784) and the «Viaggi di Enrico Wanton». A contribution to the study of the Enlightenment in (G. Torcellan) Atti dell’Istituto

2 «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», IV, 1962, Neri Pozza Editore FRANCESCO CALASSO, Gian Piero Bognetti (1902-1963)

STUDI ALVISE COMEL, Caratteristiche chimico-pedologiche dei livelli esplorati durante gli scavi archeologici eseguiti a Torcello nel 1961 AGOSTINO PERTUSI, L’iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio RAIMONDO MOROZZO DELLA ROCCA, Per la storia delle chiese e dei monasteri di Venezia KAROL MODZELEWSKI, Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV) (I parte) ALBERTO SACERDOTI, Note sulle galere da mercato veneziane nel XV sec. VUK VINAVER, Der venezianische Goldzechin in der Republik Ragusa GAETANO COZZI, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda

NOTE E DOCUMENTI ALBERTO CARACCIOLO, I fondi di interesse veneto nell’archivio comunale di Ancona EZRA CLEMENTE ANCONA, L’inventario dei beni appartenenti a Leon da Modena (prima metà del secolo XVII) GIOVANNI INCISA, Il conclave di Venezia nel diario del principe don Agostino Chigi

RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE GIORGIO E. FERRARI, Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele II Paleologo (1382-1387)

PRESENTAZIONI E DISCUSSIONI DI LIBRI RENZO PECCHIOLI, Il «mito» di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500 (F. Gaeta) FEDERICO SENECA, La politica veneziana dopo l’Interdetto; il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado; Venezia e papa Giulio II (G. Benzoni) PIETRO PIRRI, L’Interdetto di Venezia del 1606 e i gesuiti. Silloge di documenti con introduzione (A. Ventura) Venice and the terraferma. Problems of the change from commercial to landed activities [edit by Brian Pullan] (S. J. Woolf) Atti dell’Istituto

«Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», V-VI, 1963-1964, Neri Pozza Editore STUDI LECH LECIEJEWICZ, ELEONORA TABACZYNSKA, STANISLAV TABACZYNSKI, Ricerche archeologiche a Torcello nel 1962. Relazione provvisoria KAROL MODZELEWSKI, Le vicende della «pars dominica» nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (secc. X-XIV) (II parte) IVAN BOŽIĆ, Le système foncier en «Albanie Vénitienne» au XVe siècle BRIAN PULLAN, The famine in Venice and the new poor law 1527-1529 GIORGIO FEDALTO, Ancora su Massimo Margounios GAETANO COZZI, Cultura politica e religione nella «pubblica storiografia» veneziana del ‘500

NOTE E DOCUMENTI CLEMENTE E. ANCONA, Attacchi contro il Talmud di fra’ Sisto da Siena e la risposta, finora inedita, di Leon Modena, rabbino in Venezia

3 MAURICE VAUSSARD, L’epistolario di G. M. Pujati col canonico Clement

PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI LIBRI VITTORIO LAZZARINI, Marino Faliero (G. Fasoli) Vita beati Laurentii Justiniani venetiarum protopatriarchae auctore BERNARDO JUSTINIANO (Don S. Tramontin) ALBERTO TENENTI, Cristoforo Da Canal. La marine vénitienne avant Lépante (E. Vitale) JAMES CUSHMAN DAVIS, The Decline of the Venetian Nobility as a Ruling Class (B. Pullan) GIANFRANCO TORCELLAN, Un economista settecentesco: Giammaria Ortes (G. Benzoni) Atti dell’Istituto

«Studi Veneziani», VII, 1965, Leo S. Olschki Editore STUDI AGOSTINO PETRUSI, Quedam regalia insignia ANTONIO CARILE, Partitio terrarum Imperii Romanie ANDRÉ WIROBISZ, L’attività edilizia a Venezia nel XIV e XV secolo

NOTE E DOCUMENTI ANTONIO NIERO, Testimonianze epigrafiche sul convento di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo SILVIO TRAMONTIN, Gli inizi dei due seminari di Venezia ANDRE JUTRONIĆ, I conti (rettori), rappresentanti veneti presso il comune di Brać (Brazza) e le loro lettere al consiglio dei Dieci a Venezia GIORGIO T. DENNIS, Un fondo sconosciuto di atti notarili veneti in S. Francisco ALBERTO SACERDOTI, I Padri Trinitari scalzi a Venezia (1723-1735) MAURICE VASSARD, L’epistolario di G. M. Pujati col canonico Dupac de Bellegarde

PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI LIBRI SILVANO BORSARI, Il dominio veneziano a Creta (N. Nicolini) La corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573) a cura di M. Brunetti e E. Vitale (A. Ventura) CORRADO MARCIANI, Lettres de change aux foires de Lanciano au XVIe siécle (G. E. Ferrari) GIUSEPPE TASSINI, Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali, a cura di L. Moretti (P. Zolli) Atti dell’Istituto

«Studi Veneziani», VIII, 1966, Leo S. Olschki Editore STUDI ASTONE GASPARETTO, A proposito dell’officina vetraria torcellana GUIDO BIANCHI, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e l’Oriente GIORGIO ZORDAN, I vari aspetti della comunione familiare di beni nella Venezia dei secoli XI-XII GIUSEPPE VALENTINI, Appunti sul regime degli stabilimenti veneti in Albania nel secolo XIV e XV PHILIPPE BRAUNSTEIN, Le commerce du fer à Venise au XVe siécle ALBERTO SACERDOTI, Venezia e il regno hafsida di Tunisi. Trattati e relazioni diplomatiche (1231- 1534) VIRGIL MOLIN, Venise berceau de l’imprimerie glagolityque et cirillique INNOCENZO CERVELLI, Storiografia e problemi intorno alla vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del ‘500 FRANCO VENTURI, Settecento europeo e Settecento veneziano

4 ALBA TIRONE, I residenti veneti e il riformismo in Lombardia GIANFRANCOTORCELLAN, Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia del ‘700

RECENSIONI SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi e D. Strina (P. Zolli) Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a cura di A. Stussi (M. Cortelazzo) ANGELO VENTURA, Nobiltà e popolo nella società veneta del ‘400 e ‘500 (C. H. Clough) FREDERIC CHAPIN LANE, Navires et constructeurs à Venise pendant la Renaissance (R. Romano) DENO JOHN GEANAKOPLOS, Greek scholars in Venice. Studies in the dissemination of Greek learning from Byzantium to Western Europe (G. Fedalto) MAURICE AYMARD, Venise, Raguse et le commerce du blé pendant la seconde moitié du XVIè siècle (A. Tenenti) ALDO STELLA, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo (G. Benzoni)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO Necrologi A. CECCHINI, Francesco Calasso (1904-1965) GAETANO COZZI, Gino Luzzatto (1878-1964) Microfilmoteca Raccolta di periodici Pubblicazioni Riunioni e conferenze

ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE» Presentazione dell’Istituto Biblioteca Congressi

«Studi Veneziani», IX, 1967, Leo S. Olschki Editore STUDI VERA HROCHOVÁ, Le commerce vénitien et les changements dans l’importance des centres de commerce en Grèce du 13e au 15e siècles F. THIRIET, La condition paysanne et les problemes de l’exploitation rurale en Romanie greco- vénitienne BARISA KREKIĆ, Un mercante e diplomatico da Dubrovnik (Ragusa) a Venezia nel Trecento ANTONIO CARILE, Note di cronachistica veneziana: Piero Giustinian e Nicolò Trevisan SILVANA COLLODO, Temi e caratteri della cronachistica veneziana in volgare del Tre-Quattrocento (Enrico Dandolo) MARIO POPPI, Ricerche sulla vita e cultura del notaio e cronista veneziano Lorenzo de Monacis, cancelliere cretese (ca. 1351-1428) BARISA KREKIĆ, A note on the economic activities of some Greeks in the Latin Levant towards the end of the XIVth century HERMANN KELLENBENZ, Handelsverbindungen zwischen Mitteleuropa und Istanbul über Venedig in der ersten Hälfte des 16. Jahrhunderts UGO TUCCI, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana GINO BENZONI, Giovanni Bonifacio (1547-1635), erudito uomo di legge e... devoto

NOTE E DOCUMENTI

5 RAYMOND J. LOENERTZ, Menego Schiavo, esclave, corsaire, seigneur d’Ios (1296-1310) ACHILLE OLIVIERI, Il «Cathechismo» e la «Fidei et doctrinae ... ratio» di Bartolomeo Fonzio, eretico veneziano del Cinquecento SILVIO TRAMONTIN, La visita apostolica del 1581 a Venezia DEMOCRACIE HEMMERDINGER ILIADOU, La Crète sous la domination vénitienne et lors de la conquête turque (1322-1684) d’après les pélerins et les voyageurs. Renseignements nouveaux au peu connus CORRADO MARCIANI, Consolati veneti in Abruzzo

RECENSIONI San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di Lina Frizziero (P. Zolli) Podestà di Torcello. Domenico Viglari (1290-1291), a cura di di Paolo Zolli (M. Rosada) OTTO MARKL, Ortsnamen Griechenlands in fränkischer Zeit (A. Carile) BRUNA CINTI, Letteratura e politica in Juan Antonio de Vera ambasciatore spagnolo a Venezia (1632-1652) (S. Secchi) MARCO BOSCHINI, La Carta del Navegar Pitoresco, a cura di Anna Pallucchini (M. Cortelazzo) NORBERT JONARD, La vie quotidienne à Venise au XVIIIe siècle (I. Cervelli)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE» I CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA CIVILTÀ VENEZIANA Catalogo delle pubblicazioni periodiche esistenti nella Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, a cura di Carla Barbantini

«Studi Veneziani», X, 1968, Leo S. Olschki Editore STUDI ELENA Č. SKRŽINASKAJA, Storia della Tana ALAIN DUCELLIER, Les Albanais dans les colonies vénitiennes au XVe siècle UGO TUCCI, Le tariffe veneziane e i libri toscani di mercatura FRANCESCA LUCCHETTA, L’«Affare Zen» in Levante nel primo Cinquecento BRIAN PULLAN, The Relief of Prisoners in Sixteenth-Century Venice JOHN R. HALE, Francesco Tensini and the Fortification of Vicenza LINA PADOAN URBAN, La festa della Sensa nelle arti e nell’iconografia

NOTE E DOCUMENTI GIORGIO FEDALTO, Ricerche di storia religiosa nel Mestrino (Venezia) dalle origini al secolo XIII SLAVKO MIJUŠKOVIĆ, I mercanti veneziani a Cattaro durante il dominio dei Nemagnići (1186- 1367) ANTHONY LUTTRELL, Venezia e il principato di Acaia: secolo XIV GIOVAN BATTISTA PICOTTI, Un bue, ovvero di un disegno allegorico SILVIO TRAMONTIN, La figura del vescovo secondo il concilio di Trento ed i suoi riflessi veneziani nell’interrogatorio del Patriarca Trevisan CORRADO MARCIANI, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento ANDRE JUTRONIĆ, La galea del comune di Brač (Brazza) ed i suoi sopracomiti e galeotti GIOVANNI GORINI, Le imitazioni orientali dello zecchino veneziano. Considerazioni stilistiche ANTONIO NIERO, Miracoli post-mortem di Fra Paolo Sarpi? CESARE DE MICHELIS, L’epistolario di Angelo Calogerà RAOUL GUÊZE, L’Archivio di Stato di S. Maura (Leucade)

6 RECENSIONI FREDERIC C. LANE, Venice and History (U. Tucci) WILFRID BRULEZ, Marchands Flamands à Venise, I, 1568-1605 (M. Aymard) ANTONIO FAVARO, Galileo Galilei a Padova. Ricerche e scoperte, insegnamento, scolari (G. Mutterle Stefani) ALBERTO CARACCIOLO, Le port franc d’Ancône. Croissance et impasse d’un milieu marchand au XVIIIe siècle (M. Aymard) ROSA MARIA COLOMBO, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento (P. Preto)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE» I CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STORIA DELLA CIVILTÀ VENEZIANA

«Studi Veneziani», XI, 1969, Leo S. Olschki Editore STUDI JOHANNES HOFFMANN, Venedig und die Narentaner HELGA KOEPSTEIN, Zur Landwirtschaft Kretas Ende des 15. Fahrhunderts (nach Stephanos Sachlikis) JOSÉ GENTIL DA SILVA, La politique monetaire à Venise: motifs techniques et motifs économiques GIGLIOLA FRAGNITO, Cultura umanistica e riforma religiosa: il «De officio boni viri ac probi episcopi» di Gasparo Contarini PAUL LAWRENCE ROSE, The Accademia Venetiana, science and culture in Renaissance Venice GIOVANNI SCOTTI, La «Magnifica Patria» nel ‘500 (disegno storico delle istituzioni) PAOLO PRETO, Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto PIER CESARE IOLY ZORATTINI, «Il palagio de gl’incanti» di Strozzi Cicogna, gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento BORIS ULIANICH, Noterelle sarpiane (a proposito di una edizione di scritti di Paolo Sarpi) SILVIO TRAMONTIN, L’attività diplomatica di San Gregorio Barbarigo a Roma nel 1679 DIEGO PANIZZA, La traduzione italiana del «De iure naturae» di Pufendorf: giusnaturalismo moderno e cultura cattolica nel Settecento

NOTE E DOCUMENTI ALBERTO SACERDOTI, Il consolato veneziano del Regno Hafsida di Tunisi (1274-1518) PAOLO ZOLLI, La «raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane» di F. Z. Muazzo NIKOLA ČOLAK, Navigazione marittima fra i porti dalmato-istriani e i porti pontifici alla fine del Settecento

RECENSIONI CHARLES M. BRAND, Byzantium confronts the West 1180-1204 (A. Carile) GIORGIO CRACCO, Società e stato nel Medioevo veneziano… (A. Tenenti) CELESTINO PIANA, CESARE CENCI, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secc. XIV-XV (A. Niero) MAURICE AYMARD, RUGGIERO ROMANO, ALBERTO TENENTI, FREDDY THIRIET, UGO TUCCI, Venise au temps des galere (F. C. Lane) Lettere di negozi del pieno Cinquecento, a cura di Benedetto Nicolini (P. Preto) FELIPE RUIZ MARTIN, Lettres merchandes échangées entre et Medina del Campo (J. G. Da Silva) SANDRA SECCHI, Antonio Foscarini, un patrizio veneziano del ‘600 (G. Pillinini)

7 Acta nationis Germanicae artistarum (1616-1636), a cura di Lucia Rossetti (M. Pasdera de Felice) INNOCENZO CERVELLI, Giudizi seicenteschi dell’opera di Paolo Paruta (G. Pillinini) RENÈ GUERDAN, L’oro di Venezia. Splendori e miserie della Serenissima (A. Olivieri) CLAUDIO SCHWARZENBERG, Ricerche sull’assicurazione marittima veneziana dal dogado di Pasquale Cicogna al dogado di Paolo Renier (C. Capizzi) VII: Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di Giuseppe Giarrizzo, Gianfranco Torcellan e Franco Venturi … in Illuministi italiani (A. Ventura) BRUNO CAIZZI, Industria e commercio della Repubblica Veneta nel XVIII secolo (M. Aymard) GUY DUMAS, La fin de la République de Venise. Aspects et reflets littéraires (N. Valeri)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE»

«Studi Veneziani», XII, 1970, Leo S. Olschki Editore AGOSTINO PERTUSI, Presentazione TABULA GRATULATORIA Bibliografia degli scritti di padre Raymond J. Loenertz (a cura di P. Schreiner)

STUDI ANTONIO NIERO, Questioni agiografiche su San Marco FRANÇOIS HALKIN, Saint Marc dans l’hagiographie byzantine SILVIO TRAMONTIN, Realtà e leggenda nei racconti marciani veneti GIOVANNI GORINI, Moneta araba del X secolo rinvenuta a Roncajette (Padova) JADRAN FERLUGA, La Dalmazia fra Bisanzio, Venezia e I’ Ungheria ai tempi di Manuele Comneno JOSEPH GILL, Franks, Venetians, and pope Innocent III 1201-1203 IVAN DUJČEV, Quelques observations à propos des courants dualistes chez les Bulgares et à Byzance au XIIIe-XIVe siècles DAVID JACOBY, Venice, the Inquisition and the jewish communities of Crete in the early 14th century RAIMONDO MOROZZO DELLA ROCCA, Note sulla Rogadia a Venezia GIORGIO FEDALTO, Rationes decimarum Romanie, sec. XIV FREDDY THIRIET, A propos de la seigneurie des Venier sur Cerigo ELIZABETH A. ZACHARIADOU, The conquest of Adrianople by the Turks TOMMASO BERTELÈ, Una curiosa moneta di Giovanni V Paleologo JEAN RICHARD, Les missionaires latins dans l’Inde au XIVe siècle GEORGE T. DENNIS, Three reports from Crete on the situation in Romania, 1401-1402 JULIAN CHRYSOSTOMIDES, Venetian commercial privileges under the Palaeologi PETER SCHREINER, Venezianer und Genuesen während der ersten Hälfte des 15. Fahrhunderts in Konstantinopel (1432-1434) ANTHONY LUTTRELL, The Hospitallers’ hospice of Santa Caterina at Venice: 1358-1451 ANTONIO CARILE, Una lista toponomastica di Morea del 1469 GAETANO COZZI, Domenico Morosini e il «De bene instituta re publica» MANOUSSOS MANOUSSACAS, La date de la mort de Marc Musurus AGOSTINO PERTUSI, I primi studi in Occidente sull’origine e la potenza dei Turchi PAUL CANART, Alvise Lollino et ses amis grecs NICOLAOS B. TOMADAKIS, Ciriaco Ioannou Melirrito e le notizie veneziane nella sua cronologia

RECENSIONI

8 Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo (P. Zolli) VITTORIO LAZZARINI, Scritti di paleografia e diplomatic (P. Zolli) HENRY H. HART, Marco Polo, Venetian Adventurer (U. Tucci) FRANCESCO SURDICH, Genova e Venezia fra Tre e Quattrocento (G. Pillinini) LUIGI PESCE, Ludovico Barbo vescovo di Treviso (1437-1443). Cura pastorale, riforma della Chiesa, spiritualità (A. Rigon) LUIGI PESCE, Ludovico Barbo vescovo di Treviso (1437-1443). Cura pastorale, riforma della Chiesa, spiritualità (A. Rigon) GIORGIO FEDALTO, Ricerche storiche sulla posizione giuridica ed ecclesiastica dei greci a Venezia nei secoli XV e XVI (A. Olivieri) Acta graduum accademicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1550, a cura di Elda Martellozzo Forin (L. Gargan) M. TAYYIP GÖKBILGIN, Venedik Devlet Arşivindeki vesiklar külliyatinda Kanuni Sultan Süleyman Devri Belgeleri (M. Şakiroğlu) GIORGIO S. PLOUMIDES, Tò benetikón tupograféion toù Demetrìou kai toù Pánou Theodosìou (1755-1824), Diatribé epì didaktoría(i) upobletheísa éis tèn Filosofikén Scholèn toù Aristoteleíou Panepistemíou Thessaloníkes (A. Carile)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE» Convegno Veneto-Ungherese «Venezia e Ungheria nel Rinascimento» (11-14 giugno 1970)

«Studi Veneziani», XIII, 1971, Leo S. Olschki Editore STUDI LOUISE BUENGER ROBBERT, The Venetian money market, 1150 to 1229 CHRISTOPHER FERRARD, The amount of Constantinopolitan booty in 1204 REINHOLD C. MUELLER, The Procurators of San Marco in thirteenth and fourtheen centuries: a study of the office as a financial and trust institution MOMČILO SPREMIĆ, I tributi veneziani nel Levante nel XV secolo ACHILLE OLIVIERI, «Dio» e «fortuna» nelle Lettere storiche di Luigi Da Porto MARTIN JOHN CLEMENT LOWRY, The reform of the Council of X, 1582-3: an unsettled problem? ALBERTO TENENTI, Obbiettivi su Venezia: dai saggi alla panoramica LIBERO SOSIO, I «Pensieri» di Paolo Sarpi sul moto LUISA COZZI, La tradizione settecentesca dei «Pensieri» sarpiani ANNA MARIA COCCO SPIAZZI, Contributi per la storia dell’edilizia a Venezia nel ‘700 GIUSEPPE GULLINO, Una riforma settecentesca della Serenissima: il Collegio di San Marco SPYROS ASDRACHAS, Faits économiques et choix culturels: à propos du commerce des livres entre Venise et la Méditerranée orientale au XVIIIe siécle JEAN GEORGELIN, Une bonification dans la «Bassa» frioulane (1779-1809)

NOTE E DOCUMENTI GINO CORTI, L’industria del vetro di Murano alla fine del secolo XVI in una relazione al Granduca di Toscana ELISABETH SANTSCHI, L’obitoire de San Daniele (1577-1804). Etude démographique

RECENSIONI Miscellanea Gilles Gerard Meersseman (A. Niero) GIOVANNI PILLININI, Il sistema degli stati italiani 1454-1494 (A. Olivieri)

9 LIA SBRIZIOLO, Le confraternite veneziane di Devozione. Saggio bibliografico e premesse storiografiche (dal particolare esame dello statuto della Scuola Mestrina di San Rocco) (A. Niero) NERI POZZA, Processo per eresia e CARLO GINZBURG, I costituti di don Pietro Manelfi (A. Olivieri) NICOLAAS H. BIEGMANN, The Turco-Ragusa relationship, according to the firmans of Murad III (1575-1595) extant in the State Archives of Dubrovnik (M. Aymard) WILLIAM J. BOUWSMA, Venice and the Defense of Republican Liberty, Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation (R. Pecchioli) SERGIO ANSELMI, Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico (M. Aymard) ANTON M. BETTANINI, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia (G. Pillinini) ALBERTI VECCHI, Il culto delle immagini nelle stampe popolari (S. Olivieri Secchi) MANLIO CORTELAZZO, L’influsso linguistico greco a Venezia (P. Zolli) UGO TUCCI, L’industria del ferro nel Settecento: la Val Trompia (M. Aymard)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE» GIOVANNI GORINI, Tommaso Bertelè (1892-1971)

«Studi Veneziani», XIV, 1972, Leo S. Olschki Editore STUDI RAYMOND-J. LOENERTZ, De quelques îles grecques et de leurs seigneurs vénitiens aux XIVe et XVe siècles REINHOLD C. MUELLER, Charitable institutions, the Jewish community, and Venetian society. A discussion of the recent volume by Brian Pullan BRIAN PULLAN, Le Scuole Grandi e la loro opera nel quadro della Controriforma SILVIO TRAMONTIN, Lo spirito, e le attività, gli sviluppi dell’ Oratorio del Divino Amore nella Venezia del Cinquecento HUBERT JEDIN, Venezia e il Concilio di Trento ANNA PALLUCCHINI, Venezia religiosa nella pittura del Cinquecento CAMILLO SEMENZATO, Venezia religiosa nell’arte del Seicento

NOTE E DOCUMENTI MARIA-MERCEDES COSTA, Sulla battaglia del Bosforo (1352) CHRISTOPHER CAIRNS, Ancora sulla casa dell’Aretino sul Canal Grande GIORGIO PLUMIDIS, Considerazioni sulla popolazione greca a Venezia nella seconda metà del ‘500 NIKOLA ČOLAK, Navigazione marittima fra i porti dalmato-istriani e i porti pontifìci alla fine del Settecento NELLO VIAN, La nomina di Lorenzo Perosi a maestro della Cappella musicale Marciana

RECENSIONI S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada (P. Zolli) ANTONIO RIGON, San Giacomo di Monselice nel Medio Evo (sec. XII-XIV). Ospedale, Monastero, Colleggiata (A. Niero) ANTONIO CARILE, La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204 (N. Flocchini) DAVID JACOBY, La féodalité en Grèce médiévale. Les «Assises de Romanie»: sources, apllication et diffusion (M. Cortelazzo) BARISA KREKIĆ, Dubrovnik in the 14th and 15th centuries. A city between East and West (M. Aymard)

10 WILLIAM J. BOUWSMA, Venice and the Defense of Republican Liberty, Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation (R. Pecchioli) P. ENEPKIDES, Chrestomános – Bikélas – Papadiamántes. Epistolaí Maxímou Margouníou, episkópou Kutéron (G. Fedalto) RENZO PACI, La «scala» di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento (A. Caracciolo) JOSE GENTIL DA SILVA, Banque et crédit en Italie au XVIIe siècle (G. L. Basini)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE»

«Studi Veneziani», XV, 1973, Leo S. Olschki Editore STUDI GIORGIO RAVEGNANI, Motivi propagandistici iconoduli nel regno di Leone III e Costantino V in due cronache marciane inedite JEAN-CLAUDE HOCQUET, Monopole et concurrence à la fin du Moyen Age. Venise et les salines de Cervia (XIIe-XVIe siècles) ANTE MARINOVIĆ, I pubblici registri fondiari nella Repubblica di Dubrovnik nel Medio Evo ELISABETH SANTSCHI, Contribution à l’étude de la communauté juive en Crète vénitienne au XIVe siécle, d’aprés des sources administratives et judiciaires AGOSTINO PERTUSI, Per la storia di Dulcigno nei secoli XIV-XV e dei suoi statuti cittadini JOHN R. HALE, Military Academies on the Venetian Terraferma in the Early Seventeenth Century JOSÉ-GENTIL DA SILVA, La dépréciation monétaire en Italie du nord au XVIIe siécle: les cas de Venise UGO TUCCI, Convertibilità e copertura metallica della moneta del Banco Giro veneziano

NOTE E DOCUMENTI DÉMOCRATIE ILIADOU, La Crète sous la domination vénitienne et lors de la conquête turque (1322- 1684) MARIA FRANCESCA TIEPOLO, Documenti veneziani su Giovanni Caboto

RECENSIONI LUCIANO GARGAN, Lo studio teologico e la biblioteca dei Domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento (G. Fedalto) Barbaro i Kontarini o Rossi k istorii italo-russkix sviazy v XV v., a cura di Elena Č. Skržinskaja (G. Lanera) PATRICIA HOCHSCHILD LABALME, Bernardo Giustiniani: A Venetian of the Quattrocento (A. Carile) GIOVANNI REBORA, Un manuale di tintoria del Quattrocento e The Plichto of GIOANVENTURA ROSSETTI, a cura di Sidney M. Edelstein e Hector C. Borghetty (U. Tucci) Mediterraneo e Oceano Indiano. Atti del VI Colloquio di Storia Marittima, a cura di Manlio Cortelazzo (S. Anselmi) HANS HUBERT HOFMANN, Eine Reise nach - 1585 (H. Groneur) FRANCES VIVIAN, Il console Smith mercante e collezionista (P. Zolli) ANGELA MARIA GIRELLI, Il setificio veronese nel ‘700 (J.-G. Da Silva) ANNE MACHET, La diffusion du livre français à Venise dans la deuxième moitié du 18ème siècle d’après les bibliothèques privées vénitiennes (J. Georgelin)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO

11 ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE»

«Studi Veneziani», XVI, 1974, Leo S. Olschki Editore STUDI ANTONIO CARILE, Federico Barbarossa, i veneziani e l’assedio di Ancona del 1173. Contributo alla storia politica e sociale della città nel secolo XII RAYMOND-J. LOENERTZ, Pour une édition nouvelle de l’Historia del Regno di Romania de Marin Sanudo l’Ancien ELENA C. SKRŽINSKAJA, Un ambasciatore veneziano all’Orda d’Oro (analisi dell’epitafio di Jacopo Cornaro - Tana, 1362) JAMES C. DAVIS, Shipping and spying in the early career of a Venetian Doge, 1496-1502 UGO TUCCI, Costi e ricavi di una galera veneziana ai primi del Cinquecento GIUSEPPE ALBERIGO, Vita attiva e vita contemplativa in un’esperienza cristiana del XVI secolo BRANISLAVA TENENTI, Noli ragusei per Venezia nella seconda metà del Cinquecento FLAVIO PILLA, Il bilancio di esercizio nelle aziende private veneziane GINO BENZONI, La fortuna, la vita, l’opera di Enrico Caterino Davila SANDRO DE BERNARDIN, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’università di Padova nel XVII secolo VICTOR MALLIA-MILANES, Some aspects of Veneto-Maltese trade relations in the XVIIIth century

RECENSIONI Biblioteca Agiografica Veneziana, a cura di Silvio Tramontin (A. Carile) OSKAR PAUSCH, Das älteste italienisch-deutsche Sprachbuch. Eine Ueberlieferung aus dem Jahre 1424 nach Georg von Nürnberg (P. Zolli) MARKO ŠUNJIČ, Dalmacija u XV stoljecu (B. Tenenti) FRANCIS W. CARTER, Dubrovnik (Ragusa). A Classic City-State (B. Tenenti) RICHARD GASCON, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle-Lyon et ses marchands (environs de 1520-environs de 1580) (U. Tucci) PAOLO ZOLLI, L’influsso francese sul veneziano del XVIII secolo (M. Cortelazzo) JEAN GEORGELIN, Une grande propriété en Vénétie au XVIIIe siècle: Anguillara (U. Tucci) ROBERTO CESSI, Campoformido (G. Pillinini) GABRIELE LOMBARDINI, Pane e denaro a Bassano tra il 1501 e il 1799 (J. Georgelin)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE»

«Studi Veneziani», XVII - XVIII, 1975-1976, Leo S. Olschki Editore STUDI ANTONIO NIERO, Osservazioni epigrafiche e iconografiche su mosaici e considerazioni sull’intitolazione Sancta Maria della cattedrale torcellana GIORGIO FEDALTO, La Chiesa latina nei domini veneziani del Levante SUSAN MOSHER STUARD, The Adriatic trade in silver, c. 1300 ELIAHU ASHTOR, Ebrei cittadini di Venezia? ANGELO BAIOCCHI, Paolo Paruta: ideologia e politica nel cinquecento veneziano BRANISLAVA TENENTI, Venezia e il commercio raguseo delle carisee (1550c.-1620c.) ALBERTO VECCHI, L’iconografia aulica veneziana nell’età della Controriforma

12 VICTOR MALLIA-MILANES, Malta and Venice in the eighteenth century: a study in consular relations GIOVANNI SCARABELLO, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la Bestemmia alla fine del ‘700

NOTE E DOCUMENTI JEAN-CLAUDE HOCQUET, Oligarchie et patriciat à Venise ASTONE GASPARETTO, Vetri veneziani da un naufragio in Dalmazia e da documenti dell’ultimo cinquecento ACHILLE OLIVIERI, Fra sperimentazione e scienze umane: Venezia dopo un ventennio di dibattiti sulle «Annales» (1949-1968)

RECENSIONI Felice de Merlis prete e notaio in Venezia ed Ayas (1315-1348), a cura di Andreina Bondi Sabellico (P. Zolli) Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo (P. Zolli) L. PANSOLLI, La gerarchia delle foni di diritto nella legislazione medievale veneziana (U. Petronio) STANLEY CHOJNACKI, Crime, punishment, and the Trecento Venetian state (A. Tenenti) FERRUCCIO VENDRAMINI, Tensioni politiche nella societa bellunese della prima meta del ‘500 (G. Corazzol) JEAN-CLAUDE HOCQUET, Metrologie du sel et histoire comparee en mediterranee (A. Olivieri) PAUL F. GRENDLER, Critics of the Italian world, 1530-1560: Anton Francesco Doni, Nicolo Franco and Ortensio Lando (A. Olivieri) PHILIPPE BRAUNSTEIN, Venedig und der Türke (1450-1570) (P. Preto) Lepante. La crise de l'empire ottoman presentee par Michel Lesure (P. Preto) Il Mediterraneo nella seconda metà del ‘500 alla luce di Lepanto a cura di Gino Benzoni (P. Preto) Minutes book of the Council of the Jewish community of Padua. 1603-1630 edited with notes by Daniel Carpi (P. C. Ioly Zorattin) GIOVANNI DA LEZZE, Il Catastico bresciano di Giovanni da Lezze (1609-1610)… con prefazione di Carlo Pasero (S. Olivieri Secchi) EKKEHARD EICKHOFF, Venedig, Wien und die Osmanen. Umbruch in Südosteuropa 1645-1700 (P. Preto) GIUSEPPE GULLINO, La politica scolastica veneziana nell’età delle riforme (S. De Bernardin) FRANCO PIVA, La cultura francese nelle biblioteche venete del Settecento (P. Zolli) WILLIAM H. MCNEILL, Venice. The Hinge of Europe, 1081-1797 (A. Baiocchi) NICOLA MANGINI, I teatri di Venezia (G. Pillinini)

ATTI DEGLI ISTITUTI ISTITUTO DI STORIA E DELLO STATO VENEZIANO ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE»

«Studi Veneziani», n.s., I, 1977, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI ANTONIO CARILE, Territorio e ambiente nel «Divisement dou monde» di Marco Polo CEFERINO CARO LOPEZ, Di alcune magistrature minori veneziane JOHN EASTON LAW, Venice and the «closing» of the Veronese constitution in 1405 PHILIP M. GIRALDI, Tomaso Zen: a venetian military and naval commander of the late Quattrocento (1435-1504)

13 PAUL LAWRENCE ROSE, A venetian patron and mathematician of the sixteenth century: Francesco Barozzi (1537-1604)

NOTE E DOCUMENTI PIERO DEL NEGRO, Goldoni e i militari (a proposito di un libro recente)

RECENSIONI JOHANNES KODER – FRIEDRICH HILD, Tabula Imperii Byzantini, I. Hellas und Thessalia (G. Ravegnani) MIRJANA BLAGOJEVIĆ, L’agricoltura nella Serbia medieval (Zemljoradnja u srednjoveskovnoj Srbiji) (B. Tenenti) Duca di Candia. Quaternus consiliorum (1340-1350), a cura di Paola Ratti Vidulich (P. Zolli) LEOPOLD VON RANKE, Venezia nel Cinquecento (A. Baiocchi) PETER BURKE, Venice & Amsterdam. A study of seventeenth-century élites (I. Mattozzi) Bilanci generali (dal 1756 al 1783), a cura di Angelo Ventura (M. Aymard)

«Studi Veneziani», n.s., II, 1978, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GIORGIO FEDALTO, Cittanova Eracliana ANTONIO CARILE, La cancelleria sovrana dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261) MARGARET L. KING, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium De Paupertate» ROBERT FINLAY, Politics and the Family in Renaissance Venice: the Election of Doge Andrea Gritti ANTONIO SANTOSUOSSO, The Moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa’s Venetian Nunciature, 1544-1549 BRANISLAVA TENENTI, Sicurtà genovesi e ragusee per Venezia nel decennio 1563-1572 ANDREA VIARO, I forzati sulle galere veneziane (1760-1797)

NOTE E DOCUMENTI AGOSTINO PERTUSI, «Exuviae sacrae constantinopolitanae». A proposito degli oggetti bizantini esistenti oggi nel tesoro di San Marco ANTONIO NIERO, Notizie di archivio sulle pale di argento delle lagune venete

RECENSIONI GIUSEPPE CUSCITO – LINA GALLI, Parenzo (F. Salimbeni) PIETRO ZOVATTO, Le origini del cristianesimo a Concordia (F. Salimbeni) INNOCENZO CERVELLI, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano (F. Gilbert) FERRUCCIO VENDRAMINI, La mezzadria bellunese nel secondo cinquecento (note e documenti) (R. Derosas) VESELIN KOSTIĆ, Dubrovnik i Engleska (Ragusa e l’Inghilterra): 1300-1650 (B. Tenenti) PIERO DEL NEGRO, Il mito americano nella Venezia del Settecento (C. Mangio) I PERIODICI DELL’ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE», a cura di Carla Bonò

«Studi Veneziani», n.s., III, 1979, Giardini editori e stampatori in Pisa AGOSTINO PERTUSI, Le profezie sulla presa di Costantinopoli (1204) nel cronista veneziano Marco (c. 1292) e le loro fonti bizantine (Pseudo-Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo-Leone il Saggio) REINHOLD C. MUELLER, The Role of Bank Money in Venice, 1300-1500

14 RAFFAELLO VERGANI, Gli inizi dell’uso della polvere da sparo nell’attività mineraria: il caso veneziano MARGARET L. KING, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his “Symposium de Paupertate” (Second Part: The text) BRANISLAVA TENENTI, Note sui tassi adriatici d’assicurazione nella prima metà del Cinquecento ANGELO BAIOCCHI, Venezia nella storiografia fiorentina del Cinquecento PAUL P. GRENDLER, The «Tre Savii sopra Eresia» 1547-1605: A Prosopographical Study

NOTE E DOCUMENTI MAURIZIO SCARPARI, Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton ACHILLE OLIVIERI, La «magia» di una struttura mercantile: la Venezia di Lane

RECENSIONI GIORGIO ZORDAN, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario (U. Petronio) Le istituzioni di un comune medievale. Statuti di Muggia del sec. XIV, a cura di Maria Laura Iona (U. Petronio) LEONARDAS VYTAUTAS GERULAITIS, Printing and Publishing in Fifteenth-Century Venice (C. Cairns) CHRISTOPHER CAIRNS, Domenico Bollani Bishop of Brescia. Devotion to Church and State in the in the Sixteenth Century (A. Baiocchi) VESELIN KOSTIĆ, Dubrovnik i Engleska (Ragusa e l’Inghilterra): 1300-1650 (B. Tenenti) JAMES C. DAVIS, A Venetian Family and its Fortune, 1500-1900. The Donà and the Conservation of Their Wealth (A. Baiocchi)

«Studi Veneziani», n.s., IV, 1980, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI ALBERTO TENENTI, Il sale nella storia di Venezia MARGARET L. KING, A Study in Venetian Humanism at Mid-Quattrocento: Filippo da Rimini and his «Symposium da Paupertate» (Part Three: Poverty, Humanism and Venice) GIORGIO VERCELLIN, Mercanti turchi e sensali a Venezia CHRISTOPHER CAIRNS, Diocesan Studies of the Venetian Terraferma BRANISLAVA TENENTI, Ragusa e Venezia nell’Adriatico della seconda metà del Cinquecento TIZIANO ZANATO, Per l’edizione critica delle «Historie Veneziane» di Nicolò Contarini IVO MATTOZZI, Crisi, stagnazione e mutamento nello stato Veneziano sei-settecentesco: il caso del commercio e della produzione olearia

NOTE E DOCUMENTI LUJO MARGETIĆ, Venezia, Bisanzio e l’occupazione di Zara nel 1062 SHMUEL TAMARI, Venetian approach to the Islam in the early l7th century

RECENSIONI HERBERT HUNGER, Die hochsprachliche profane Literatur der Bizantiner; Prosopographisches Lexicon der Palaiologenzeit …, a cura di Erich Trapp; A. DUCELLIER–M. KAPLAN–B. MARTIN, Le Proche-Orient médiéval (G. Ravegnani) FERDINANDO FORLATI, S. Giorgio Maggiore. Il complesso monumentale e i suoi restauri (A. Niero) TOMISLAV RAUKAR, u XV stoljeću (Zara nel Quattrocento) (B. Tenenti) MARCANTONIO FLAMINIO, Lettere, a cura di Alessandro Pastore (G. Fragnito) ANGELO VENTURA, Introduzione a Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato (I. Cervelli) PAOLO BISANTI, Le lettere, a cura di Fulvio Salimbeni (G. Trebbi) GAETANO COZZI, Paolo Sarpi tra Venezia e l’Europa (F. Margiotta Broglio)

15 IVO MATTOZZI, La carta nello stato veneziano settecentesco (J. Georgelin)

«Studi Veneziani», n.s., V, 1981, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI MARCO POZZA, Vitale-Ugo Candiano. Alle origini di una famiglia comitale del regno italico MARY NEFF, A Citizen in the Service of the Patrician State: the Career of Zaccaria de’ Freschi PAOLA PAVANINI, Abitazioni popolari e borghesi nella Venezia cinquecentesca RICHARD MACKENNEY, Arti e stato a Venezia tra tardo Medio Evo e ‘600 MARIA SILVIA GRANDI VARSORI, Il testamento: «source privilégiée». Il caso dei testamenti trevigiani del XVIII secolo FRANCESCA MENEGHETTI CASARIN, Aspetti del non-lavoro nella società veneta di fine settecento ERNESTO GARINO, Aspetti della successione testamentaria in Venezia al cadere del XVIII secolo

NOTE E DOCUMENTI LOUISE BUENGER ROBBERT, L’inventario di Graziano Gradenigo

RECENSIONI DURICA PETROVIĆ, Le armi a Dubrovnik nel XIV secolo e OLGA ZIROJEVIĆ, L’organizzazione militare turca in Serbia (B. Tenenti) GLIGOR STANOJEVIĆ – VASIĆ, Storia del Montenegro dall’inizio del Cinquecento alla fine del Settecento (B. Tenenti) MARTIN LOWRY, The World of Aldus Manutius: business and scholarship in Renaissance Venice (B. Pullan) GIGLIOLA FRAGNITO, Memoria individuale e costruzione biografico (A. Baiocchi) FRANCESCO DE PAOLA, Vanini e il primo ‘600 anglo-veneto (A. Baiocchi)

«Studi Veneziani», n.s., VI, 1982, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI FREDERIC C. LANE, Wages and Recruitment of Venetian Galeotti, 1470-1580 PAOLA LANARO SARTORI, Radiografia della soglia di povertà in una città della Terraferma veneta: Verona alla metà del XVI secolo NICHOLAS S. DAVIDSON, Il Sant’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ‘500 GIGI CORAZZOL, Sulla diffusione dei livelli a frumento tra il patriziato veneziano nella seconda metà del ‘500 JAMES G. BALL, Poverty, Charity and the Greek Community ALEXANDER COWAN, Rich and Poor among the Patriciate in Early Modern Venice MICHELE GOTTARDI, La situazione socio-sanitaria nel Friuli occidentale durante la peste del 1630 DOMENICO CACCAMO, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647) BRENDAN DOOLEY, The «Giornale de’ letterati d’Italia» (1710-40): Journalism and «Modern» Culture in the Early Eigtheenth Century Veneto

NOTE E DOCUMENTI ANTONIO NIERO, Tiziano Vecellio e il figlio Pomponio parroci di Favaro Veneto GIOVANNI RICCI, L’allarme di Marco Molin. Note sulla povertà nobiliare a Venezia fra la caduta della Repubblica e la Restaurazione

RECENSIONI LUCIANO GARGAN, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca (L. Lazzarini)

16 BIANCA BETTO, Linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV secolo (J. Georgelin) Politico-historical Works of Symeon archbishop of Thessalonica (1416/17 to 1429), a cura di David Balfour (G. Ravegnani) ROBERT FINLAY, Politics in Renaissance Venice (A. Baiocchi) LUDOVICO ZORZI, Il teatro e la città (A. Olivieri) OLIVER LOGAN, Venezia. Cultura e società 1470-1790 (A. Baiocchi) La Valle del Chiampo, a cura di Paolo Preto (G. Gullino)

NECROLOGI Alessandro Marcello del Majno (Gaetano Cozzi) Raimondo Morozzo della Rocca (Maria Francesca Tiepolo)

«Studi Veneziani», n.s., VII, 1983, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI MARCO POZZA, Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani in terraferma JOANNE M. FERRARO, Feudal-Patrician Investments in the Bresciano and the Politics of the Estimo, 1426-1641 LUCIANO PEZZOLO, L’archibugio e l’aratro. Considerazioni e problemi per una storia delle milizie rurali venete nei secoli XVI e XVII GIUSEPPE BARBIERI, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di villa Eolia ACHILLE OLIVIERI, Mercanti e «mondi»: a Venezia, nel ‘500 GIORGIO GIANIGHIAN, Scarichi veneziani in epoca moderna: canoni da aqua - canoni da necessario GIUSEPPE GULLINO, Un problema aperto: Venezia e il tardo feudalesimo IVO MATTOZZI, Il politico e il pane a Venezia (1570-1650)

NOTE E DOCUMENTI MARCO POZZA, Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria DESPINA ER. VLASSI, La tariffa delle spese giudiziarie pubblicata a Cefalonia nel 1511, dopo la sua occupazione da parte dei veneziani

RECENSIONI MARCO POZZA, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo (G. Ravegnani) LIONELLO PUPPI, Verso Gerusalemme (G. Barbieri) EMILIO FRANZINA, Vicenza. Storia di una città. 1404-1866 (S. Zamperetti) UGO TUCCI, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano (F. Salimbeni) Storici e politici veneti del Cinquecento e Seicento, a cura di Gino Benzoni e Tiziano Zanato (A. Baiocchi) MANLIO BRUSATIN, Venezia nel Settecento: stato, architettura, territorio (M. Infelise)

«Studi Veneziani», n.s., VIII, 1984, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GIULIO MANDICH, Monete di conto veneziane in un libro di commercio del 1336-1339 ANTONIO MENNITI IPPOLITO, «Providebitur sicut melius videbitur». Milano e Venezia nel bresciano nel primo ‘400 FEDERICA AMBROSINI, Profilo ideologico di un patrizio veneziano del ‘500 ISABELLA PALUMBO-FOSSATI, L’interno della casa dell’artigiano e dell’artista nella Venezia del Cinquecento

17 GIULIANO GALLETTI, Peste e reazioni della società in una provincia della terraferma veneta: il Trevigiano nel 1630-31 SILVANO BENEDETTI, Il teatro musicale a Venezia nel ‘600: aspetti organizzativi ORAZIO VECCHIATO, Giudici, patrizi, servitori in un «giallo» della Venezia settecentesca: l’assassinio della nobildonna Vittoria Basadonna GIANCARLO BOCCOTTI, La fuga di P.A. Gratarol nobile padovano a Braunschweig: una loggia massonica negli intrecci politici della Venezia tardosettecentesca DANIELE FIORAVANZO, Democratici e moderati nell’esperienza «rivoluzionaria» vicentina del 1797 PIER CESARE IOLY ZORATTINI, I cimiteri ebraici del Friuli veneto

NOTE E DOCUMENTI FRANCO MASIERO, «La raxon de marteloio» PAOLA DE PEPPO, «Memorie di veneti cittadini» Alvise Dardani cancellier grande

RECENSIONI JEANNINE GUERÍN-DALLE MESE, Una cronaca vicentina del Cinquecento (S. Zamperetti) ACHIELLE OLIVIERI, Palladio, le corti e le famiglie (F. Salimbeni) BRIAN PULLAN, La politica sociale della Repubblica di Venezia (1500-1620) (F. Salimbeni) FEDERICA AMBROSINI, Paesi e mari ignoti (M. Infelise) DAVID WOOTTON, Paolo Sarpi Between Renaissance and Enlightment (A. Baiocchi) BENJAMIN C. I. RAVID, Economics and Toleration in Seventeenth Century Venice (B. Dooley) Cultura Religione e Politica nell’età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni e Maurizio Pegrari (G. Gullino)

«Studi Veneziani», n.s., IX, 1985, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI JEAN-CLAUDE HOCQUET, Technologie du marais salant et travail du saunier dans la lagune de Venise au Mayen Age UGO TUCCI, I servizi marittimi veneziani per il pellegrinaggio in Terrasanta nel Medioevo ZVI ANKORI, Giacomo Foscarini e gli ebrei di Creta

NOTE E DOCUMENTI SYLVIE FAVALIER, Le attività lavorative in una parrocchia del centro di Venezia (San Polo - secolo XVI) MIRTO ETONTI, Per una storia demografica della Podesteria di Murano nei secoli XVII e XVIII

RECENSIONI Lisiera. Immagini, documenti e problemi per la storia e la cultura di una comunità veneta. Strutture – congiunture – episodi, a cura di Claudio Povolo (G. Gullino) GUIDO RUGGIERO, Patrizi e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento (F. Salimbeni) La Valmarena dei contadini e dei feudatari, a cura di Aldo Buogo (M. Infelise) GIUSEPPE GULLINO, I Pisani «dal banco» e «moretta». Storia di due famiglie (E. Stumpo)

I PERIODICI DELL’ISTITUTO «VENEZIA E L’ORIENTE », a cura di Carla Bonò

«Studi Veneziani», n.s., X, 1985, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI

18 BRANISLAVA TENENTI, I tassi assicurativi sulla piazza di Venezia: secc. XVI-XVII MAURO PITTERI, La politica veneziana dei beni comunali (1496-1797) ROBERTO BERVEGLIERI, Tecnologia idraulica olandese in Italia nel secolo XVII: Cornelius Fanszoon Meijer a Venezia (gennaio-aprile 1675) GIULIANA MARCOLINI, GIULIO MARCON, Prostituzione e assistenza a Venezia nel secolo XVIII: il Pio Loco delle Povere Peccatrici Penitenti di San Iob STEFANIA BERTELLI, Il carnevale nel mito del Settecento veneziano

NOTE E DOCUMENTI JAMES S. GRUBB, A Major New Fondo of Veneto and Venetian Documents ACHILLE OLIVIERI, Il «corpo» sociale: la donna e la cosmesi nel ‘500

RECENSIONI M. E. MALLET, J. R. HALE, The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c. 1400 to 1617 (A. Manno) RENZO PECCHIOLI, Dal «mito» di Venezia all’«ideologia americana» (F. Salimbeni) GAETANO COZZI, Repubblica di Venezia e Stati italiani (F. Salimbeni) ANTONIO FOSCARI – MANFREDO TAFURI, L’armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del Cinquecento (F. Salimbeni) BRAIN PULLAN, The Jews of Europe and the Inquisition of Venice, 1550-1670 (A. Baiocchi) Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, a cura di Girolamo Arnaldi e Manlio Pastore Stocchi (L. Pezzolo) Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-1647), a cura di Domenico Caccamo (S. Andreatta) FRANCESCA MENEGHETTI CASARIN, I vagabondi, la società e lo stato nella Repubblica veneta alla fine del ‘700 (E. Crouzet-Pavan)

«Studi Veneziani», n.s., XI, 1986, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GIULIO MANDICH, La prassi delle assegnazioni e delle lettere di pagamento a Venezia nel 1336- 1339 (da un libro di conti) MARIO MIRRI, Formazione di una regione economica. Ipotesi sulla Toscana, sul Veneto, sulla Lombardia PAOLO MALANIMA, Politica ed economia nella formazione dello stato regionale: il caso toscano MARION LEATHERS KUNTZ, Filippo Archinto and Guillaume Postel: New Evidence about Archinto’s Role in the Imprisonment of Postel ANTONIO MANNO, Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-15 73) GAETANO COZZI, Venezia, una repubblica di principi? GABRIELE MARTINI, La giustizia veneziana ed il «vitio nefando» nel secolo XVII

NOTE E DOCUMENTI ELIA BORDIGNON FAVERO, La “Santa Lega” contro il Turco e il rinnovamento del duomo di Bassano: Volpato, Meyring e la “Madonna del Rosario”

RECENSIONI GIORGIO BELLAVITIS, L’Arsenale di Venezia (G. Gianighian) MASSIMO COSTANTINI, L’acqua di Venezia (Ph. Braunstein) E. MUIR, Il rituale civico a Venezia (A. Baiocchi) Il Vocabolario Quadrilingue Latino-Veneto-Ceco-Tedesco, a cura di Jitka Kresalkova (P. Zolli) Bolzano vicentino, a cura di Claudio Povolo (G. Corazzol) MAURO PITTERI, Segar le acque (M. Fassina)

19 Venezia e la Terraferma, a cura di A. Tagliaferri (F. Salimbeni) MARKO. JAČOV, Venecija i Srbi… (B. Tenenti)

«Studi Veneziani», n.s., XII, 1986 Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI DONALD E. QUELLER, IRENE B. KATELE, Venice and the Conquest of the Latin Kingdom of Jerusalem TREVOR DEAN, Venetian Economic Hegemony: the Case of Ferrara, 1220-1500 IVAN PEDERIN, Die Venezianische Verwaltung Dalmatiens und ihre Organe GILLES GRIVAUD, ASPASIA PAPADAKI, L’institution de la Mostra Generale de la cavalerie féodale en Crète et en Chypre vénitiennes durant le XVIe siècle CESARE CIANO, Venezia e l’aiuto pisano

NOTE E DOCUMENTI ACHILLE OLIVIERI, Tempo-stagione e astrologia: Merlin Cocai e la cultura del ‘500

RECENSIONI CARLA COCO e FLORA MANZONETTO, Baili veneziani… (M. Knapton) Dueville…, a cura di Claudio Povolo (G. Scarabello) ENNIO CONCINA, L’Arsenale della Repubblica di Venezia…; ENNIO CONCINA, La macchina territoriale nella progettazione della difesa…(G. Mazzi) «Renovatio Urbis»…, a cura di Manfredo Tafuri (A. Manno) I ceti dirigenti in Italia…, a cura di Amelio Tagliaferri (F. Salimbeni) Venezia e il Friuli…, a cura di Amelio Tagliaferri (F. Salimbeni) MICHELE FASSINA, Le chase sparpanade… (G. Gullino) ADAM MANIKOWSKI, Il commercio italiano di tessuti di seta in Polonia… (U. Tucci)

«Studi Veneziani», n.s., XIII, 1987, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI MARIE-LUISE FAVREAU-LILIE, Die Italienischen Kirchen im Heiligen Land (1098-1291) UGO TUCCI, L’alimentazione a bordo delle navi veneziane ELISABETTA SCAPPARONE, «Sapienza riposta» e lingua volgare: note sull’ Elegante poema di Francesco Giorgio Veneto VALERIO ROSSATO, Religione e moralità in un merciaio veneziano del Cinquecento ANTONIO MANNO, Un compromesso fra «vecchi» e «giovani»: il nuovo castello di Brescia (1580- 1611)

NOTE E DOCUMENTI CHRISTIANE L. JOOST-GAUGIER, A View of the Serenissima from Padua: Two Renaissance Territorial Maps MARIANNA KOLYVA-KARALEKA, Il «Memorial di tuti libri di Camera di Zante» (1498-1628). Problematica sulla ricostruzione dell’«Archeiophylakeion» di Zante

RECENSIONI GERHARD RÖSCH, Venezia e l’Impero 962-1250… (M. Knapton) SERGEJ PAVLOVIČ KARPOV, L’impero di Trebisonda (G. Ravegnani) FERNANDA SORELLI, La santità imitabile… (D. Perocco) PAOLO SARPI, Venezia, il patriarcato di Aquileia…, a cura di Corrado Pin (G. Trebbi)

20 Dentro lo «Stado Italico»…, a cura di Giorgio Cracco e Michael Knapton (L. Casella) MANDREDOTAFURI, Venezia e il Rinascimento (C. Vasoli) ALBERTO e BRANISLAVA TENENTI, Il prezzo del rischio… (B. Krekić) GIGI CORAZZOL, Livelli stipulati a Venezia nel 1591… (M. Costantini) Per una storia del Trevigiano…, a cura di Danilo Gasparini e Lucio Puttin (M. Knapton) GIORGIO BORELLI, Città e campagna in età preindustriale… (A. Olivieri) FRANCESCO DE PAOLA, Il carteggio del napoletano J. A. Marta… (M. Fassina)

«Studi Veneziani», n.s., XIV, 1987, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI HANNELORE ZUG TUCCI, Venezia e i prigionieri di guerra nel Medioevo IVAN PEDERIN, Das Venezianische Handelssystem und die Handelspolitik in Dalmatien (1409-1797) PATRICIA FORTINI BROWN, Honor and Necessity: the Dynamics of Patronage in the Confraternities of Renaissance Venice ALBERTO FIORIN, Ritrovi di gioco nella Venezia settecentesca

NOTE E DOCUMENTI SANDRA OLIVIERI SECCHI, Fra mito e potere: i dogi di Venezia LUCIANO PEZZOLO, Esercito e stato nella prima età moderna: alcune considerazioni preliminari per una ricerca sulla Repubblica di Venezia MARCO ZANETTO, Encomi, sotterfugi, silenzi. Un Discorso aristocratico nella Venezia del secondo Seicento

RECENSIONI NELLI ELENA VANZAN MARCHINI, Venezia – da laguna a città (G. Gianighian) ROBERTO CESSI, Venezia nel Duecento… (G. Ortalli) RICHARD GOY, Chioggia and the villages of the Venetian lagoon… (M. Knapton) ALAN M. STAHL, The Venetian Tornesello… (A. Saccocci) Diritto comune Diritto commerciale Diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen-Von Stryk e Dieter Nörr (E. Garino) ROBERTO ZAGO, I Nicolotti… (M. Infelise) GUIDO RUGGIERO, The Boundaries of Eros… (G. Martini) NELLA GIANNETTO, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano (L. Nadin) GIUSEPPE DEL TORRE, Venezia e la Terraferma… (G. Corazzol) ATTILIO MAGGIOLO, I soci dell’Accademia Patavina… (P. Del Negro) FERRANTE PALLAVICINO, Il corriero svaligiato, con la Lettera della prigionia, aggiuntavi La semplicità ingannatadi Suor Arcangela Tarabotti a cura di Armando Marchi (R. Bragantini)

«Studi Veneziani», n.s., XV, 1988, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI FERNANDO FAGIANI, Schizzo storico-antropologico di un gruppo dirigente: il patriziato veneziano (secoli XII-XV) ANTONIO RIGO, La Diègesis sui monaci athoniti martirizzati dai latinofroni (BHG 2333) e le tradizioni athonite successive: alcune osservazioni LIONELLO PUPPI, Il mito e la trasgressione. Liturgia urbana delle esecuzioni capitali a Venezia tra XIV e XVIII secolo BENJAMIN ARBEL, A royal Family in republican Venice: the cypriot Legacy of the Corner della Regina

21 GINO BENZONI, Presenze meridionali sullo sfondo lagunare IVAN PEDERIN, Die venezianische Verwaltung, die innen- und die Aussenpolitik in Dalmatien (XVI bis XVIII fh.)

NOTE E DOCUMENTI GILBERTO ZACCHÈ, «Prove di fortuna», fonti inedite per lo studio dei rischi della navigazione mercantile (XVI-XVIII secolo): il caso di Cefalonia VIRGILIO GIORMANI, Chimica del ‘700: un gruppo di ricerca dell’Università di Padova

RECENSIONI Prato della Valle, a cura di Lionello Puppi (G. Mazzi) FRANCO BRUNELLO, Marco Polo e le merci dell’Oriente (U. Tucci) FREDERIC C. LANE– REINHOLD C. MUELLER, Money and Banking in Medieval and Renaissance Venice (M. Knapton) PAOLO MARETTO, La casa veneziana nella storia della città dalle origini all’Ottocento (G. Gianighian) LUIGI PESCE, La chiesa di Treviso nel primo Ottocento (G. Del Torre) ACHILLE OLIVIERI, Immaginario e gerarchie sociali nella cultura del ‘500 (G. Gullino) Dietro i palazzi, a cura di Giorgio Gianighian e Paola Pavanini (G. Mazzi) GIUSEPPE TREBBI, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca d’Aquileia (F. Salimbeni) PAOLO PRETO, Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna (M. Gottardi) Neri Pozza editore (1946-1986), a cura di Angelo Colla e Renato Zironda (M. Gottardi) Collana Queriniana (S. CORRADINI)

«Studi Veneziani», n.s., XVI, 1988, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GIULIO MANDICH, Delle prime valutazioni del ducato d’oro veneziano (1285-1346) MARION LEATHERS KUNTZ, Lodovico Domenichi, Guillaume Postel and the Biography of Giovanna Veronese WALTER PANCIERA, Ancien Régime e chimica di base: la produzione del salnitro nella Repubblica veneziana (1550-1797) IVO MATTOZZI, Un processo di accumulazione di capitale manifatturiero: le cartiere di Ceneda nel primo Seicento CLAUDIO MADRICARDO, Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in confessionale RENATA TARGHETTA, Ideologia massonica e sensibilità artistica nel Veneto settecentesco GIOVANNI PADOVAN, Le sentenze criminali emesse a Padova alla fine della Repubblica di Venezia (1780-1797). Dati e considerazioni GINO BENZONI, A proposito della fonte prediletta di Ranke, ossia le relazioni degli ambasciatori veneziani

NOTE E DOCUMENTI GIULIANO GALLETTI, Nicolò Tron e l’uso del «calcolo aritmetico-politico» nella Venezia di metà Settecento

RECENSIONI Archivio privato della famiglia Querini Stampalia, a cura di Domenica Viola Carini Venturini e Roberto Zago (F. Cavazzana Romanelli) GAETANO COZZI – MICHEAL KNAPTON, La Repubblica di Venezia nell’età moderna… (F. Salimbeni) Sanità e società. Friuli Venezia-Giulia (P. Ulvioni)

22 MIROSLAV BERTOŠA, L’Istria dal 1615 al 1618 e L’Istria veneta nel XVI e XVII secolo (B. Tenenti) I Querini Stampalia…, a cura di Giorgio Busetto e Matilde Gambier (G. Gullino) MASSIMO COSTANTINI, L’albero della libertà economica… (F. Salimbeni) GIANDOMENICO ROMANELLI–GIUSEPPE PAVANELLO, Palazzo Grassi… e MANLIO BRUSATIN – GIUSEPPE PAVANELLO, Il teatro La Fenice… (G. Mazzi)

«Studi Veneziani», n.s., XVII, 1989, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GAETANO COZZI, Venezia regina GUIDO ZUCCONI, Architettura e topografia delle istituzioni nei centri minori della Terraferma (XV e XVI secolo) MARION LEATHERS KUNTZ, MARCANTONIO GIUSTINIANI, Venetian Patrician and Printer of Hebrew Books, and his Gift to Guillaume Postel: Quid pro quo? CESARE VASOLI, L’imago naturae nell’opera del Vanini PATRIZIA DI SAVINO, Protezionismo veneziano e manifattura e commercio dei tessuti serici a Vicenza nel XVIII secolo FRANCESCA MENEGHETTI CASARIN, «Diseducazione» patrizia, «diseducazione» plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento VIRGILIO GIORMANI, La mancata introduzione della macchina a vapore nelle bonifiche dello Stato Veneto nell’ultimo decennio del ‘700

NOTE E DOCUMENTI ANNA FRANCESCA VALCANOVER, Le lettere da Venezia di Lady Maty Wortley Montagu: 1739-1740

RECENSIONI GIUSEPPE CRISTINELLI, Cannaregio: un sestiere di Venezia… (G. Gianighian) Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza (M. Knapton) DENNIS ROMANO, Patricians and Popolani… (R. C. Mueller) ENNIO CONCINA, Pietre, parole, storia… (P. Zolli) MARINO ZORZI, La libreria di San Marco… (M. Infelise) LUIGI DE BIASIO, Narciso Pramper da Udene… (M. Fassina) STEFANIA MALVASI, Giovanni Maria Bonardo agronomo,,, (P. Lanaro Sartori) Città italiane del ‘500 tra Riforma e Controriforma.,, (F. Ambrosini) Arte, economia, cultura e religione nella Brescia del XVI secolo a cura di Maurizio Pegrari (F. Ambrosini) DANIELE MONTANARI, Disciplinamento in terra veneta… (G. Gullino) GIOVANNI ZALIN, Dalla bottega alla fabbrica… (M. Infelise) PACIFICO MARIA BRANCHESI, La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il pontificato di Gregorio XV e cinque consulti inediti di Paolo Sarpi (S. Ciriacono) PASQUALE GUARAGNELLA, La prosa e il mondo. «Avvisi» del moderno in Sarpi, Galilei e la nuova scienza (R. Bragantini)

FONDI DEPOSITATI PRESSO LA FONDAZIONE GIORGIO CINI DI VENEZIA, a cura di Marialuisa Corsa

«Studi Veneziani», n.s., XVIII, 1989, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI WILLIAM B. WURTHMANN, The Council of Ten and the Scuole Grandi in Early Renaissance Venice

23 IVAN PEDERIN, Die Venezianische Wirtschaft in Dalmatien mit einem Ausblick - Die Wirtschafthichen Probleme Dalmatiens im Blickfeld Ösrerreichischer Reiseschriftsteller des XIX. fh MARIA LOSITO, La gnomonica, il IX libro dei Commentari vitruviani di Daniele Barbaro e gli studi analemmatici di Federico Commandino

NOTE E DOCUMENTI WALTER ZELE, Aspetti delle legazioni ottomane nei Diarii di Marino Sanudo ANNA LAURA PULIAFITO, Due lettere del Pinelli e l’Accademia della Fama NICOLAE GHINEA, Un contributo romeno al restauro di un monumento medievale veneziano JEAN GEORGELIN, Venise: le climat et l’histoire GIOVANNI PADOVAN, La giustizia criminale a Padova durante la Municipalità democratica (aprile 1197-gennaio 1798)

RECENSIONI IRMGARD FEES, Reichtum und Macht in mittelalterlichen Venedig: die Familie Ziani (R. C. Mueller) GINO BELLONI – MARCO POZZA, Sei testi veneti antichi (P. Zolli) NICOLAOU G. CONDOSSOPOULOS, Atlante linguistico di Creta… (M. Cortelazzo) RUŽA ĆUK, La Serbia e Venezia nei secoli XIII e XIV (B. Tenenti) BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA, Arte della cucina e alimentazione nelle opere a stampa della Marciana… a cura di Anna Alberati et alii (M. Infelise) PETER BURKE, The Historical Anthropology of Early Modern Italy… (B. Dooley) SILVANA SEIDEL MENCHI, Erasmo in Italia. 1520-1580 (F. Ambrosini) RENATA TARGHETTA, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785) (P. Del Negro) SLAVKO GAVRILOVIĆ, Il banditismo nella regione di Srem… (B. Tenenti)

«Studi Veneziani», n.s., XIX, 1990, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GINO BENZONI, Venezia, ossia il mito modulato PAUL F. GRENDLER, The Leaders of the Venetian State, 1540-1609: a prosopographical Analysis SERGIO LAVARDA, In questo calamitoso tempo di contagio. L’attività notarile a Vicenza nel biennio 1630-1631 WALTER PANCIERA, Vent’anni di bilanci di una impresa laniera del secondo Settecento RENATA TARGHETTA, Secolari e regolari nel Veneto prima e dopo la legislazione antiecclesiastica (1765-84)

NOTE E DOCUMENTI WALTER ZELE, Alī Bey, un interprete della Porta nella Venezia del ‘500 GILLES GRIVAUD, Le monastère de Kykkos et ses revenus en 1553 SERGIO PERINI, Aspetti della vita nei monasteri femminili di Chioggia durante il secolo XVII LINA URBAN, I progetti per le decorazioni d’intaglio del Bucintoro settecentesco e lo scultore Antonio Corradini ALESSANDRO MARZO, La vicenda veneziana di James Pattison: un ufficiale britannico al servizio della Serenissima (1768-1772)

RECENSIONI SILVANO BORSARI, Venezia e Bisanzio nel XII secolo… (G. Ravegnani) GIORGINA BACCHINI REALE e ELISABETTA PASQUALIN, Le altane di Venezia (G. Scarabello) DANIELA MILANI VIANELLO, Il pane a Venezia (G. Gullino)

24 KARIN NEHLSEN-VON STRYK, L’assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo (E. Crouzet- Pavan) JAMES S. GRUBB, Firstborn of Venice. Vicenza in the Early Renaissance State (B. Dooley) GIGLIOLA FRAGNITO, Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità (G. Trebbi) ANNE JACOBSON-SCHUTTE, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549 (F. Ambrosini) CHRISTOPHER CAIRNS, Pietro Aretino and the Republic of Venice… (R. Bragantini) ANTON FRANCESCO DONI, Umori e sentenze a cura di Vincenza Giri e Giorgio Masi… (C. Vasoli) Eresie, magia, società nel Polesine tra ‘500 e ‘600…a cura di Achille Olivieri (F. Ambrosini) GABRIELE MARTINI, Il «vitio nefando» nella Venezia del Seicento… (G. Scarabello) PAOLO ULVIONI, Il Gran Castigo di Dio. Carestie ed epidemie a Venezia e nella Terraferma 1628- 1632 (M. Gottardi) GIULIO ROMPIASIO, Metodo… delle leggi, terminazioni et ordini… riedizione critica a cura di Giovanni Caniato (E. Tonetti) MARIO INFELISE, L’editoria veneziana nel ‘700 (P. Del Negro) ALBERTO COSULICH, I naufragi nel ‘700 e nell’800. Un veliero su tre andava perduto in mare (G. Zacchè)

«Studi Veneziani», n.s., XX, 1990, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI GINO BENZONI, Venezia e Bergamo: implicanze di un dominio VITTORIO FRAJESE, Sarpi interprete del De la sagesse di Pierre Charron: i Pensieri sulla religione NERINA RANON, La Comunità di Mel nel Seicento. Fra rivendicazione antisignorile e conflitto interno FRANCESCA CAVAZZANA ROMANELLI, Archivi monastici e illuminismo: catastici e ordinamenti settecenteschi in area veneziana DONATELLA BERNARDI, Interni di case veneziane nella seconda metà del XVIII secolo

NOTE E DOCUMENTI SUSAN PINTO MADIGAN, Gabriel Severo’s private library ELISA BONALDI, La famiglia Gardano e l’editoria musicale veneziana (1538-1611) IVAN PEDERIN, Die Wichtigen Ämter der Venezianischen Verwaltung in Dalmatien und der Einfluss Venezianischer Organe auf die Zustände in Dalmatien SERGIO PERINI, Il movimento demografico a Chioggia nel XVII secolo

RECENSIONI ANTONIO RIGO, Oracula Leonis… (G. Ravegnani) MARIE LUISE FAVREAU-LILIE, Die Italiener im Heiligen Land…(H. Zug Tucci) GIORGIO BELLAVITIS – GIANDOMENICO ROMANELLI, Venezia (S. Biadene) LINA URBAN PADOAN, Il Bucintoro. La festa e la fiera della «Sensa»…(G. Scarabello) Il Catastico di S. Giustina di Monselice detto di Ezzelino a cura di Luigi Caberlin… e Il formulario vicentino-padovano di lettere vescovili… a cura di Gilda Mantovani (M. Knapton) NENAD FEJIĆ, Gli Spagnoli a Ragusa nel Medioevo (B. Tenenti) ENNIO CONCINA, Venezia nell’età moderna… (G. Del Torre) Ambasciata straordinaria al Sultano d’Egitto… a cura di Franco Rossi… (M. Knapton) Per il quinto centenario del Monte di Pietà di Brescia (1489-1989) a cura di Daniele Montanari; Per il quinto centenario del Monte di Pietà di Brescia (1489-1989). L’archivio storico… a cura di Roberto Navarrini (M. Knapton) GIGLIOLA FRAGNITO, In museo e in villa… (R. Bragantini) Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento…a cura di Maurizio Pegrari (P. Lanaro Sartori)

25 Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento… (A. Baiocchi) GIANVITTORIO SIGNOROTTO, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano. L’eresia di Santa Pelagia (F. Ambrosini) [GIACOMO CAPPELLO], Descrittione di Malta. Anno 1716… (B. Dooley) WALTER PANCIERA, I lanifici dell’alto vicentino nel XVIII secolo (S. Ciriacono) STYLIANOS K. PERDIKIS, Le monastère de Kykkos… (G. Grivaud)

«Studi Veneziani», n.s., XXI, 1991, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI ALFREDO VIGGIANO, Considerazioni su gli auditori novi-sindaci e l’amministrazione della giustizia civile: conflittualità sociali ed intervento statale nel primo secolo di governo della terraferma veneta ANTONIO RIGO, Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464) SERGIO ZAMPERETTI, Stato regionale e autonomie locali: signorie e feudi nel Dominio veneziano di terraferma in età moderna GINO BENZONI, Le dialogate modulazioni SANDRA OLIVIERI SECCHI, Ascesa sociale e ideologia in una famiglia polesana fra Cinquecento e Secicento: i Bonifacio LUCIANO PEZZOLO, Nella Repubblica veneta: il plurale e il singolare VOLKER HUNECKE, Matrimonio e demografia del patriziato veneziano (secc. XVII-XVIII)

NOTE E DOCUMENTI IVAN PEDERIN, Appunti e notizie su Spalato nel Quattrocento

RECENSIONI GERHARD RÖSCH, Der Venezianische Adel… (R. C. Mueller) BERNARD AIKEMA – DULCIA MEIJERS, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani… (L. Megna) SEBASTIANO ERIZZO, Lettera sulla poesia (P. Vescovo) Il diletto della scena e dell’armonia. Teatro e musica nelle Venezie…, a cura di Ivano Cavallini (A. L. Bellina) ELENA BASSI, LUCIANO PARENTI, FRANCO POSOCCO, CARLA UBERTI, Palazzo Ferro Fini… (A. Manno)

«Studi Veneziani», n.s., XXII, 1991, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI WALTER HABERSTUMPF, Su alcuni problemi istituzionali, politici e prosopografici riguardanti il marchesato di Bondonitsa (secoli XIII-XV) MARION LEATHERS KUNTZ, Voci profetiche nella Venezia del sedicesimo secolo LUCA CAMPIGOTTO, Veneziani in India nel XVI secolo GINO BENZONI, La simbologia musicale nelle imprese accademiche DORIT RIANES, Office Seeking, Broglio, and the Pocket Political Guidebooks in Cinquecento and Seicento Venice MATTEO CASINI, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (secc. XVI-XVII) LAURA MEGNA, Comportamenti abitativi del patriziato veneziano (1582- 1740) MARCO VIANELLO, L’avvocato in commedia: Goldoni e l’autobiografia

26 NOTE E DOCUMENTI ALAIN MAJOR, Etrangers et minorités ethniques en Méssenie vénitienne (secc. XIII-XV) ACHILLE OLIVIERI, La «Fusta dei matti» e il «Trionfo di Camillo» a Firenze nel giugno 1514: i suoi riflessi a Venezia PAOLO EVANGELISTI, Spunti veneziani in un recente convegno

RECENSIONI LICIA FABBIANI, La fondazione monastica di S. Nicolò di Lido (1053-1628) (W. Dorigo) Arte Veneziana e Arte Islamica…, a cura di Ernst J. Grube… (C. Cingolani) GIANDOMENICO ROMANELLI, Tra gotico e neogotico. Palazzo Cavalli Franchetti a San Vidal (A. Manno) MARIN SANUDO IL GIOVANE, Le vite dei dogi 81474-1494) (P. Vescovo) PAQUALE VENTRICE, La discussione sulle maree… (S. Ciriacono) CECILIA FERRAZZI, Autobiografia di una santa mancata. 1609-1664 a cura di Anne J. Schutte (F. Ambrosini)

«Studi Veneziani», n.s., XXIII, 1992, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI ANTONIO MANNO, Pietre filosofali. I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: catalogo delle iscrizioni MARIO ASCHERI, Il corpus statutario delle Venezie GINO BENZONI, Venezia ai tempi di Caboto ANDREA ZANNINI, Un ceto di funzionari amministrativi: i cittadini originari veneziani 1569-1730 MARTINA FRANK, Una fervida stagione di committenza gentilizia: i Manin BARBARA MAZZA, Il trionfo della scienza ovvero «La luce dell’intelligenza vince le tenebre dell’ignoranza» PIERO DEL NEGRO, La classicità nella cultura politica veneziana del Settecento SERGIO PERINI, Lo stato delle forze armate della terraferma veneta nel secondo Settecento

NOTE E DOCUMENTI MIRTO ETONTI, A proposito dell’Istria veneta: aspetti demografici e amministrativi

RECENSIONI «Contributi alla storia della Chiesa veneziana»: 1: ANTONIO CARILE et alii, Le origini della Chiesa di Venezia a cura di Franco Tonon; 2: GIORGIO CRACCO et alii, La Chiesa di Venezia nei secoli XI- XII a cura di Franco Tonon; 3: BIANCA BETTO et alii, La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna a cura di Giovanni Vian; 4: GAETANO COZZI et alii, La Chiesa di Venezia tra riforma protestante e riforma cattolica a cura di Giuseppe Gullino (G. Del Torre) Fratta Polesine. La storia (G. Gullino) DONALD M. NICOL, Byzantium and Venice… (G. Ravegnani) JEAN-CLAUDE HOCQUET, Il sale e la fortuna di Venezia (P. Lanaro) Uomini, terra e acque… nel Polesine tra Quattrocento e Seicento. Atti… (E. Tonetti) L’impatto della scoperta dell’America nella cultura veneziana (M. Gottardi) LUCETTE VALENSI, Venezia e la Sublime Porta. La nascita del despota (D. Perocco) PIER MARIA CONTARINI, Compendio universal di republica a cura di Vittorio Conti (P. Vescovo) VITTORIO FRAJESE, Regno ecclesiastico e Stato moderno… (G. Trebbi)

«Studi Veneziani», n.s., XXIV, 1992, Giardini editori e stampatori in Pisa

27 STUDI MARCO FOLIN, Fazioni politiche e rappresentazioni del sociale GINO BENZONI, di fattura veneziana: Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I ALESSANDRO MONTAN, Ecclesiastici e benefici ecclesiastici nello Stato Veneto durante il pontificato di Benedetto XIV (1740-1758) VIRGILIO GIORMANI, «Il libero uso de’ concimi» nell’ultimo Settecento veneto RICCARDO CARNESECCHI, Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo della «democrazia veneziana», dal maggio del 1797 al gennaio del 1798

NOTE E DOCUMENTI PIETRO CASELLI-MICHELA PERALE-MONICA VIERO, Théodore d’Amaden: spunti per una biografia

RECENSIONI Voyageurs occidentaux a Chypre au 15. siecle publié par Gilles Grivaud (G. Ravegnani) Il dialogo di Salomone e Marcolfo a cura di Quinto Marini (P. Vescovo) DINO DE ANTONI, Vescovi, popolo e magia a Chioggia (S. Perini) LUCIANO PEZZOLO, L’oro dello Stato…(M. Ascheri) Gli autografi Porri…a cura di Curzio Bastianoni e Mario De Gregorio, voll. I-II (P. Del Negro) Francesco Maria Preti…, a cura di Lionello Puppi (A. Manno) RADOŠ LJUŠIĆ, Il principato di Serbia (B. Tenenti)

«Studi Veneziani», n.s., XXV, 1993, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI UGO TUCCI, I listini a stampa dei prezzi e dei cambi a Venezia GINO BENZONI, Un Ulpiano mancato: Giovanni Finetti GIUSEPPE TREBBI, Venezia tra ‘500 e ‘600 nell’opera storica di Andrea Morosini ANTONIO MENNITI IPPOLITO, Nepotisti e antinepotisti: Pietro Ottoboni, i «conservatori» di curia e i pontefici Odescalchi e Pignatelli

NOTE E DOCUMENTI DARIA PEROCCO, Caterina Cornaro nella «Istoria viniziana» di Pietro Bembo LINA URBAN, Teatri in tavola. Ossia «trionfi» sulle tavole dogali ANDREINA RIGON, L’ordinamento parrocchiale veneziano alla fine della Repubblica aristocratica BRUNO CAPACI, Il ritratto allo specchio. Poesie di Caterina Dolfin Tron PAOLO FAVARO, Alvise e Francesco Pisani, due patrizi veneziani tra rivoluzione e restaurazione (1797-1815)

RECENSIONI Sanità e religiosità nella diocesi di Vicenza…, a cura di Renato Zironda (S. Lavarda) ENNIO CONCINA, UGO CAMERINO, DONATELLA CALABI, La città degli Ebrei. Il ghetto di Venezia… (A. Tenenti) SERGIO ANSELMI, Adriatico. Studi di storia secc. XIV-XIX (P. Lanaro) PETER BLASTENBREI, Die Sforza und ihr Heer… (H. Zug Tucci) CLAUDIA DI FILIPPO BAREGGI, Il mestiere di scrivere… a Venezia nel Cinquecento (R. Bragantini) FRANCESCA MEDIOLI, L’«Inferno monacale» di Arcanagela Tarabotti (G. Scarabello) La Chiesa di Venezia nel Seicento…, a cura di Bruno Bertoli (G. Del Torre) SUSANNA GRILLO, Le difese a mare… (G. Gullino)

28 «Studi Veneziani», n.s., XXVI, 1993, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI TIZIANO ZANATO, Sul testo della «Mercatura» di Benedetto Cotrugli BENJAMIN ARBEL, The reign of Caterina Corner (1473-1489) as a family affair ANDREA ZANNINI, Un censimento inedito del primo Seicento e la crisi demografica ed economica di Venezia MICHELE SIMONETTO, Magistrati veneti e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase di transizione. 1798-1805 GIANNI BUGANZA, Post scriptum. Destino veneto e diritto austriaco

NOTE E DOCUMENTI WATER ZELE, In laudem Iacobi Mamaluchi; ovvero vita di Jacopo da Malnisio detto il Mamelucco CHARLES BÉNÉ, Sabellicus, «lecteur» de Marulić LUCIANO FAVERZANI, Brescia e Venezia. Maggio 1796-marzo 1797

RECENSIONI HARALD KRAHWINKLER, Friaul im Frühmittelalter… (R. Härtel) Carte da navigar… del Museo Correr 1318-1732, a cura di Susanna Biadene (D. Perocco) SERGIO ZAMPERETTI, I piccoli principi. Signorie locali, feudi e comunità… nello Stato… veneto… (G. Gullino) KRYSZTOF POMIAN, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia… e IRENE FAVARETTO, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete… (P. Del Negro) Riforma pretridentina della diocesi di Verona…, a cura di Antonio Fasani (P. Lanaro) ALBERTO BIN, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, 1600-1620 (G. Del Torre) ROBERT C. DAVIS, Shipbuilders of the Venetian Arsenal (U. Tucci) GIOVANNI SCARABELLO, Esecutori contro la bestemmia. Un processo… nella Venezia… del secondo Settecento (R. Canosa)

«Studi Veneziani», n.s., XXVII, 1994, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI UGO TUCCI, Tra Venezia e Firenze: le scritture contabili GINO BENZONI, Cultura umanistica e cultura universitaria a Padova e Venezia tra fine ‘400 e primo ‘500. Qualche appunto e qualche spunto MARION LEATHERS KUNTZ, Voices from a Venetian prison in the Cinquecento: Francesco Spinola and Dionisio Gallo RUGGERO RUGOLO, Agricoltura e alchimia nel Rinascimento. Un’introduzione allo studio della villa veneta DANIELE MONTANARI, I Monti di pietà bergamaschi (secoli XVI-XVIII) SERGIO PERINI, Controversie confinarie tra la Repubblica Veneta e la Santa Sede nel Seicento

NOTE E DOCUMENTI ANDREA NANTE, La villa Foscarini a Pontelongo: vicende di un insediamento nel territorio padovano tra Cinquecento e Ottocento

RECENSIONI MAUREEN C. MILLER, The formation of a Medieval Church … in Verona, 950-1150 (P. Golinelli) ELISABETH CROUZET-PAVAN, «Sopra le acque salse». Espaces … à Venise à la fin du Moyen Age (A. Tenenti) Statuti di Verona del 1327, a cura di A. Bianchi e R. Granuzzo (M. Brogi) GIANMARIA VARANINI, Comuni cittadini e sato regionale … nel Quattrocento (P. Lanaro)

29 MICHELE JACOVIELLO, Venezia e Napoli nel Quattrocento… (G. Corazzol) PAOLA LANARO SARTORI, Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto… (A. Olivieri) VINCENZO MONFORTE, Battaglie editoriali del ‘500 dal veneto alla Sicilia (P. Vescovo) VICTOR MALLIA-MILANES, Venice and Hospitaller Malta, 1530-1798… (M. Knapton) ALEXANDER FRANCIS COWAN, Venezia e Lubecca. 1580-1700 (R. Derosas) Montebelluna. Storia di un territorio … tra Sei e Settecento (G. Gullino) Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo …, a cura di Paolo Corsini e Daniele Montanari (D. Mengozzi) MICHELE GOTTARDI, L’Austria a Venezia … 1798-1806 (P. Del Negro)

«Studi Veneziani», n.s., XXVIII, 1994, Giardini editori e stampatori in Pisa STUDI ALESSANDRO BARBERO, La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L’esempio del vicariato di Torino (1360-1536) ROBERT FINLAY, Crisis and crusade in the Mediterranean: Venice, Portugal, and the Cape Route to India (1498-1509) ILEANA DEL BAGNO, Lo Studio napoletano agli inizi del Seicento: il privilegio giurisdizionale DARIO LUONGO, Modelli di amministrazione a confronto: intellettuali di governo e mediazione ministeriale a Napoli nel primo Settecento ORAZIO ABBAMONTE, La definizione della ‘sfera amministrativa’ tra Sette ed Ottocento nel Mezzogiorno: intellettuali ed istituzioni

NOTE E DOCUMENTI MICHELE SIMONETTO, Una città della terraferma veneta tra medioevo e età moderna. Leggendo una recente Storia di Trevizo ACHILLE OLIVIERI, «Il mare», primo volume tematico della «Storia di Venezia»: letture, prospettive LINA URBAN, L’ «andata» dogale a San Vio: rituali, un quadro, una «beata», una chiesa FRANCESCA TRIVALLATO, La missione diplomatica a Venezia del fiorentino Giannozzo Manetti a metà Quattrocento MIRTO ETONTI, Una «descrizione delle anime» delle provincie venete dell’Istria e terraferma della metà del ‘500

RECENSIONI L’Inquisizione romana in Italia nell’età moderna…, a cura di Andrea Del Col e Giovanna Paolini (F. Ambrosini) IVANA PEDERZANI, Venezia e lo «Stado de Terraferma»… (G. Gullino) ACHILLE OLIVIERI, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento (S. Lavarda) LUCIA NADIN BASSANI Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi (P. Vescovo) ANDREA ZANNINI, Burocrazia … a Venezia in età moderna …(secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro) JOANNE M. FERRARO, Family and public life in Brescia, 1580-1650… (L. Casella) ANTONIO MENNITI IPPOLITO, Politica e carrriere ecclesiastiche … I vescovi veneti tra Roma e Venezia (G. Trebbi) BRENDAN DOOLEY, Science, politcs, and Society in Eighteenth-Century Italy… (P. Del Negro) LUCA DE BIASE, Amore di Stato. Venezia, Settecento (R. Derosas) Scienze agrarie e tecniche agrarie nel veneto dell’Ottocento. Atti… (G. Corazzol)

«Studi Veneziani», n.s. XXIX, 1995, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI

30 RAFFAELE PAIER, Il mistero delle sacre «rotae» del pavimento della basilica di san Marco JEAN CLAUDE HOCQUET, Contribution à l’histoire de l’administration financière de Venise au Moyen Age: dès salinarii aux provediteurs au sel GINO BENZONI, Venezia, la città di Nettuno GIORGIO POLITI, Crisi e civilizzazione di un’aristocrazia: a proposito di un libro recente MICHÈLE GREEN, La Scuola di Santo Stefano in Venezia: sede delle ultime storie di Vittore Carpaccio ACHILLE OLIVIERI, Tempo ed historia delle famiglie a Venezia nel ‘500: le mitologie mediterranee fra i Gritti, i Cavalli, gli Oddo SERGIO PERINI, Le milizie della terraferma veneta verso la metà del Seicento

NOTE E DOCUMENTI JASMINKA GRENDELE, I vescovi veneti nell’alto medioevo (secoli VIII-inizio XI) DEBORAH MARCHIORO, Il territorio vicentino intagliato da Marco Boschini: congiunture, documenti, ipotesi LARA SPINA, «Sempre a pro degli studiosi»: la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna

RECENSIONI GHERARDO ORTALLI, Scuole, maestri … tra medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano (F. Bruni) La via del fiume. Dalle Dolomiti a venezia, a cura di Giovanni Caniato (M. Knapton) ULRICH ALERTZ, Vom Schiffbauhandwerk zur Schiffbautechnik … (U. Tucci) PAOLO PRETO, I servizi segreti di Venezia (M. Infelise) GIANDOMENICO ROMANELLI, Ca’ Corner della Ca’ Granda … Nella Venezia del Cinquecento (F. Ambrosini) ANDREA ZANNINI, Il sistema di revisione contabile della Serenissima … (secc. XVI-XVIII) (P. Lanaro) La Chiesa di Venezia nel Settecento a cura di Bruno Bertoli (G. Del Torre) SILVANO AVANZI, Il regime giuridico della Laguna di Venezia… (S. Pucci) ANDREA TRON, Serenissimo Principe. Il discorso del 29 maggio 1784, davanti al Senato della Serenissima…, a cura di Paolo Gaspari (M. Simonetto) GIOVANNI LUIGI FONTANA, Mercanti, pionieri e capitani d’industria … nel Vicentino tra ‘700 e ‘900 (L. Pezzolo)

«Studi Veneziani», n.s. XXX, 1995, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI LOUISE BUENGER ROBBERT, Venetian Participation in the Crusade of Damietta ENRICO BACCHETTI, Clero e detenzione nella Venezia del XIV secolo ANNA BELLAVITIS, La famiglia «cittadina» veneziana nel XVI secolo: dote e successione. Le leggi e le fonti GINO BENZONI, A proposito dei baili veneziani a Costantinopoli: qualche spunto, qualche osservazione SERGIO LAVARDA, «Sempre parati al combatter». Onore, risentimenti, ultime volontà in una famiglia padovana del ‘500 ALBERTO TENENTI, La Repubblica di Venezia e la Spagna di Filippo II e Filippo III TIZIANO ZANATO, Sondaggi sul testo dell’Istoria di Davila (In margine a una recente edizione)

NOTE E DOCUMENTI ANNALISA TESSAROLO, Socrate, Alvise Comaro, Andrea Palladio... MARISA DARIO, Autoglorificazione patrizia e architettura: il caso della famiglia Da Lezze alla Misericordia (secc. XVI-XVII)

31 PAOLO BERNARDINI, Note per la ricostruzione della biografia e dell’attività letteraria e storiografica di Biagio Ugolini (1702-1775) ELISABETTA DAL CARLO, Un nobile veneziano nella Parigi del Direttorio: Alvise Maria Querini VIRGILIO GIORMANI, 1793-1795: la breve stagione concorsuale di Giuseppe Olivi tra Padova e Venezia

RECENSIONI DANIELA RANDO, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiatiche veneziane nei secoli VI-XII (G. Del Torre) WALTER LEITSCH, Berichte über den Moskauer Staat in italienischer Sprache aus dem 16. Fahrundert… (F. Ambrosini) ELISABETH G. GLEASON, Gasparo Contarini… (G. Fragnito) SALVATORE CIRIACONO, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna (F. Cazzola) SILVIA GASPARINI, Simon Contarini Inquisitore… e La disciplina giuridica dei lavori pubblici a Venezia … (S. Pucci) CINZIO GIBIN, La geometria della natura. Chioggia e l’Europa nella vicenda intellettuale di Giuseppe Olivi … (M. Infelise) ALERAMO LANAPOPPI, Lorenzo da Ponte … (G. Scarabello) Guida generale degli Archivi di Stato italiani, vol. IV (U. Tucci)

«Studi Veneziani», n.s. XXXI, 1996, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI GINO BENZONI, Devozioni dogali STELLA R. FLETCHER, The making of a fifteenth-century venetian cardinal MARTA TORTORELLA, Zattere al Ponte longo: da ca’ Graziabona a palazzo Zorzi (1458-1780) UGO TUCCI, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli

NOTE E DOCUMENTI MARIA MADDALENA SARNATARO, La rivolta di Candia del 1363-65 nelle fonti veneziane CHIARA GINI, Un modello veneziano in terraferma: la Loggia del Lionello a , storia e documenti VINCENZO MONFORTE, Elementi biografici nelle Rime di Antonio Ongaro BRUNO CAPACI, Il tavolino della dama. Lettere e letture di Caterina Dolfin-Tron BARBARA STEVANIN, La società padovana di fine Settecento in un manoscritto inedito di Girolamo Polcastro (1763-1839)

RECENSIONI CLAUDIO AZZARA, Venetiae. Determinazione di un’area … (C. La Rocca) ENNIO CONCINA, Dell’arabico. A venezia tra Rinascimento e Oriente (R. Dubbini) ALESSANDRO GROSSATO, Navigatori e viaggiatori veneti … per l’India … (D. Perocco) JEAN CLAUDE MARGOLIN, Érasme précepteur de l’Europe (A. Olivieri) VITTORIO FRAJESE, Sarpi scettico … (G. Trebbi) WERNER ARNOLD, Die Bibliothek der Grafen von der Schulemburg (U. Tucci)

«Studi Veneziani», n.s. XXXII, 1996, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI ACHILLE OLIVIERI, Il principe e lo spazio urbano a Venezia: il dogado di Andrea Gitti ed Erasmo

32 GINO BENZONI, Ritrarre con la penna, ossia gli ambasciatori veneti ritrattisti LORELLA LAZZARETTI, La donna attraverso i processi per causa matrimoniale nella diocesi di Feltre del Cinquecento MARGARET D’EVELYN, Venice as Vitruvius’s city’ in Daniele Barbaro’s Commentaries SATYA DATTA, La presenza di una coscienza femminista nella Venezia dei primi secoli dell’età moderna FILIPPO MARIA PALADINI, «Per curiosità, e per fanatismo». Appunti su un processo ... (sec. XVIII)

NOTE E DOCUMENTI ANDREA NORDIO, L’Ospedale degli Incurabili nell’assistenza veneziana del ‘500 DANIELA MILANI VIANELLO, La comunità di Malamocco tra Sei e Settecento SUSANNA STOPPATO, I «Discorsi sul governo della Repubblica di Venezia» (1782-84). L’approdo del percorso politico di Giacomo Nani SERGIO PERINI, La popolazione attiva di Venezia alla fine del Settecento

RECENSIONI WLADIMIRO DORIGO, Venezie sepolte nella terra del Piave … (C. La Rocca) ÅSA BOHOLM, Venetian Worlds … (G. Trebbi) ALESSANDRA ROSSINI, Le campagne bresciane nel Cinquecento… (G. Corazzol) MARIE F. VIALLON, Catalogue du Fonds italien … (A. Olivieri) Galileo galilei e la cultura veneziana. Atti … (P. Guaragnella) CARLO ALBERTO ZOTTI MINICI, Le stampe popolari dei Remondini (U. Tucci)

«Studi Veneziani», n.s. XXXIII, 1997, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI WLADIMIRO DORIGO, Leggendo il primo volume della nuova «Storia di Venezia» UGO TUCCI, Marco Polo: andò veramente in Cina? WALTER HABERSTUMPF, La dissoluzione delle signorie latine in Morea di fronte alla turcocrazia GINO BENZONI, Alla ricerca dell’identità: tra università e accademia MARION LEATHERS KUNTZ, «Venezia portaua el fuocho in seno»: Guillaume Postel before the council of ten in 1548: priest turned prophet ANDREA PELIZZA, La crisi finanziaria degli ospedali maggiori veneziani fra 1777 e 1797 GIOVANNI VIAN, La chiesa del doge al tramonto della Repubblica di Venezia

NOTE E DOCUMENTI MASSIMO RINALDI, Alcune indagini sulle orationi di Luigi Groto, il «Cieco d’Adria» IRINA LANDREESCU-TREADGOLD, Moro Salviati, and the mosaics of Sant’Ambrogio in Milan

RECENSIONI BENJAMIN ARBEL, Trading nations. Jews and venetians in the early Modern eastern Mediterranean (U. Tucci) LIONELLO PUPPI, Nel mito di venezia. Autocoscienza urbana e costruzione delle immagni: saggi di lettura (R. Rugolo) Il Travaglia. Comedia di messer Andrea Calmo… testo critico… a cura di Piermario Vescovo (R. Guarino) GAETANO COZZI, Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Settecento veneziano (M. Simonetto) Giovanni Rizzetti, scienziato e architetto… a cura di Lionello Puppi e Ruggero Maschio… (M. Soppelsa) CLAUDIO POVOLO, Il processo Guarnieri (Buje-Koper, 1771) (A. Calussi)

33 A. M. CADEL, Venezia e la massoneria nel Settecento (D. Mengozzi)

«Studi Veneziani», n.s. XXXIV, 1997, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI RICHARD MACKENNEY, The Guilds of Venice: State and Society in the longue Durée ATTILIO BARTOLI LANGELI, «Littera clugiensis» e modelli veneziani. I codici legislativi medievali di Chioggia e Venezia MICHELE JACOVIELLO, La controversa orazione di Antonio Giustiniani all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo nella «Storia d’Italia» del Guicciardini. Una polemica durata oltre tre secoli GINO BENZONI, La repubblica di Venezia e l’università di Padova MAURIZIO SANGALLI, «Venezia non è tera de studii»? Educazione e politica nel secondo Cinquecento. I gesuiti e i procuratori di San Marco de supra MASSIMILIANO ROSSI, Raffigurazioni e riscritture della Liberata da Firenze a Venezia: un intervento di Bernardo Castello recuperato

NOTE E DOCUMENTI GIGI CORAZZOL, Due documenti su Giovanni Battista Barpo FRANCESCA ZANATTA, L’inventario come fonte per lo studio della storia della ricchezza privata: Venezia nel 1661 ROSSANA D’ALBERTON VITALE, La scala di Durazzo negli anni del console Rosa (1705-1733)

RECENSIONI San Marco aspetti storici e agiografici. Atti… a cura di A. Niero (C. Azara) MICHELA AGAZZI, Platea Sancti Marci. I luoghi marciani dall’XI al XIII secolo… (W. Dorigo) Palazzo Ziani…, a cura di Giandomenico Romanelli (F. Ambrosini) ASPASIA PAPADAKI¸ Cérimonies religieuses et civiles en Crète … (G. Grivaud) Dalla scienza medica alla pratica dei corpi…, a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini e Le leggi di Sanità della Repubblica…, a cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini e NELLI-ELENA VANZAN MARCHINI, I mali e i rimedi della Serenissima (U. Tucci) MARGARET L. KING, The death of the child Valerio Marcello (P. Vescovo) AUGUSTO GENTILI, Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei (R. Rugolo) WALTER PANCIERA, L’arte matrice. I lanifici della Repubblica … (M. Costantini)

«Studi Veneziani», n.s. XXXV, 1998, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI LINDA GUZZETTI, Le donne a Venezia nel XIV secolo: uno studio sulla loro presenza nella società e nella famiglia GIOVANNI DIQUATTRO, Angelo Matteazzi (1535-1601). Un giurista «culto» nella Repubblica di Venezia WILLIAM L. BARCHAM, Re-examining Federico Cornaro’s Retirement to MARTA TORTORELLA, «Questa reputata communemente salutare illuminatione». Un servizio pubblico nella Venezia settecentesca (1721-1797) GINO BENZONI, Prima e dopo: Goethe a Venezia; Wagner a Venezia

RECENSIONI Memor fui…Studi in memoria di L. De Biasio, a cura di Pier Cesare Ioly Zorattini e Attilio Mauro Caproni (M. Knapton)

34 Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri, Giovanni Levi e Pierandrea Moro (A. Tenenti) REINOLD C. MUELLER, The venetian Money Market … (U. Tucci) JAMES S. GRUBB, Provincial Families of the Renaissance…in the Veneto (M. Knapton) Il Quattrocento nel Friuli occidentale (P. Lanaro) ALFREDO VIGGIANO, Governanti e governati … nello Stato Veneto… (A. Zannini) DENNIS ROMANO, Housecraft and statecraft … in Renaissance Venice … (A. Menniti Ippolito) Erasmo, Venezia e la cultura padana nel ‘500. Atti…, a cura di Achille Olivieri ELENA FILIPPI, Una beffa imperiale: storia e immagini della battaglia di Vicenza, 1513 (R. Rugolo) DANIELE MONTANARI, Gregorio Barbarigo a Bergamo (1657-1664) … (A. Menniti Ippolito)

«Studi Veneziani», n.s. XXXVI, 1999, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI GINO BENZONI, La specola lagunare DENNIS ROMANO, Molto ben sepe guidar la optima constelation sua: Francesco Foscari as Procurator of San Marco BERNARD DOUMERC - CLAIRE JUDDE DE LARIVERE, Le rôle du patriciat dans la gestion des galères marchandes à Venise au début du seizième siècle JOHATHAN WALKER, Bravi and Venetian Nobles, c. 1550-1650 TIZIANO ZANATO, Marginalia philologica su un’edizione dei Pensieri sarpiani GUIDO CANDIANI, Conflitti di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia

NOTE E DOCUMENTI IRINA ANDREESCU-TREADGOLD, The Real and the Fake. Two Mosaics from Venice in American Collections

RECENSIONI Venezia e l’archeologia… Congresso internazionale (K. Pomian) MATTEO CASINI, I gesti del principe. La festa politica a Firenze e Venezia… (A. Menniti Ippolito) MICHELE ZACCHIGNA, Sistemi d’acqua e mulini in Friuli…(M. Knapton) BARISĂ KREKIĆ, Dubrovnik…1300-1600 (A. Tenenti) DIETER GIRGENSOHN, Kirche, poltik und adelige Regierung in … Venedig … (I. Fees) PAOLO PETTA, Stradioti. Soldati albanesi in Italia. Secc. XV-XIX (G. Trebbi) Venice and the Veneto, a cura di Benjamin G. Kohl e John E. Law (A. Zannini) LIONELLO PUPPI, Giovinezza di Palladio (R. Rugolo) ANNA PIZZATI, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra ‘500 e ‘600 (A. Menniti Ippolito)

«Studi Veneziani», n.s. XXXVII, 1999, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI BARIŠA KREKIC, Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti: il veneziano «Franciscus speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa nella prima metà del Trecento SATYA DATTA, The Enigmatic Republican State of Early Modern Venice: an Interpretation ALBERTO TENENTI, Esplorazioni atlantiche e scoperte boreali JACOPO PIZZEGHELLO, Tra salvaguardia del «publico» ed aspirazioni personali: carriera del provveditore ai confini Francesco Caldogno

35 MARCO NICOLA MILETTI, Dottori del re, dottori per sé. Opzioni culturali e private ambizioni nel primo Seicento napoletano

NOTE E DOCUMENTI CHIARA RABBI, L’eredità di Antonio Milledonne LILIANA DE VENUTO, La «Dissertazione» di Bartolomeo Melchiori ALESSIO BERNA, La manifattura serica a Valdobbiadene (1646-1857)

RECENSIONI PATRICIA FORTINI BROWN, Venice & Antiquity. The venetian sense of the past (R. Rugolo) VITTORE BRANCA, La sapienza civile. Studi sull’umanesimo a Venezia (A. Tenenti) ANTONIO DA CREMA, Itinerario al Santo Sepolcro. 1586, a cura di Gabriele Nori (U. Tucci) CLAUDIA BERRA, La scrittura degli Asolani di Piero Bembo (P. Vescovo) GIORGIO POLITI, Gli statuti impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525… (G. Gullino) DARIA PEROCCO, Viaggiare e raccontare. Narrazione di viaggio… tra Cinque e Seicento (R. Fedi) LUCA CLERICI, Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari (R. Ricorda)

«Studi Veneziani», n.s. XXXVIII, 1999, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI ALESSIO FORNASIN, Tra Vienna e Venezia. La viabilità della Patria del Friuli in età moderna GINO BENZONI, Di un dialogo trentino e di san Carlo GAETANO COZZI, Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto ALBERTO TENENTI, Libertinismo ed etica politica in Paolo Sarpi ARIEL VITERBO, Socrate nel ghetto: lo scetticismo mascherato di Simone Luzzatto VELENTINA CONTICELLI, Architettura e celebrazione a Venezia: i progetti di Antonio Gaspari per Francesco Morosini

NOTE E DOCUMENTI LUIGI ANDREA BERTO, La «Venetia» tra Franchi e Bizantini. Considerazioni sulle fonti ANTONIO OLIVIERI, Note in margine a una edizione documentaria CARLO DE FREDE, Due «avanzi» veneziani della stampa non libraria del ‘500 relativi all’eresia e ai libri proibiti LIONELLO PUPPI, «Per li rami» dei Belli MICHELA CATTO, Le monache di S. Chiara in Udine e fra Paolo Sarpi: tra consuetudine e ragione di stato nel consulto del 1609 LINDA BOREAN, Appunti per una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin

RECENSIONI Venezia. L’arte nei secoli, a cura di Giandomenico Romanelli (R. Rugolo) GIANNI BUGANZA, La complessità dell’ordine. Il processo penale veneziano… (A. Calussi) Dispacci di Zaccaria Barbaro. (1° nov. 1471-7 set. 1473), a cura di Gigi Corazzol (C. Griggio) Lo statuario pubblico della Serenissima. Due secoli di collezionismo…, a cura di Irene Favaretto e Giovanna Luisa Ravagnan (R. Rugolo) CLAUDIO POVOLO, L’intrigo dell’onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento… (D. Mengozzi)

36 «Studi Veneziani», n.s. XXXIX, 2000, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI SERGIO PERINI, La laguna come risorsa economica: dalle saline all’itticultura DANIELA AMBROSINI, «Victor Carpathius fingebat». Viaggio intorno e fuori lo studio di Sant’Agostino nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni ALBERTO TENENTI, Sovranità e ragion di Stato nell’Italia del secondo Cinquecento PIERO DEL NEGRO, La politica militare di Venezia e lo stato da mar nel Sei-Settecento BARBARA MAZZA BOCCAZZI, Casanova e Algarotti: un incontro settecentesco in margine al Newtonianesimo per le dame GINO BENZONI, Dalla fine alla fine: Vienna primo Novecento, Venezia Settecento

NOTE E DOCUMENTI LISE COLLANGE, Choix et transmission del prénoms dans la noblesse vénitienne du XVe siècle au milieu du XVIe siècle (1400-1559) MASSIMO GALTAROSSA, Vita d’Antonio Milledonne segretario del Consiglio di X (1522-1588). Contributo sulla concezione del «servitio» burocratico a Venezia ROSSANA D’ALBERTON VITALE, Tra sanità e commercio: il difficile ruolo del Lazzaretto veneziano alla Scala di Spalato VIRGILIO GIORMANI, I peatoni, fratelli minori del Bucintoro

RECENSIONI GIOVANNI DIACONO, Istoria veneticorum, edizione e traduzione di Luigi Andrea Berto (C. Azzara) WOLFGANG VON STROMER, Venedig und die Weltwirtschaft um 1200 (H. Zug Tucci) VICTOR CRESCENZI, Esse de Maiori Consilio: legittimità civile e legittimazione politica nella Repubblica di Venezia, secc. XIII-XVI (M. Ascheri) Venezia e Creta. Atti…, a cura di Gherardo Ortalli (E. Ivetic) Alle origini della revisione contabile e Metamorfosi del controllo contabile nello stato veneziano, a cura di Stefano Zambon (A. Zannini) Abruzzo. Economia e territorio in una prospettiva storica, a cura di Massimo Costantini e Costantino Felice (W. Panciera) LINDA GUZETTI, Venezianische Vermächtnisse. Die…Situation von Frauen… (F. Ambrosini) GINO BENZONI, Da Palazzo Ducale… (A. Tenenti) GIANPIER NICOLETTI, Le campagne…tra Sile e Montello… (P. Lanaro) Le lettere di Lorenzo Lotto e scritti su Lotto, a cura di Luigi Chiodi (R. Rugolo) MARIA GRAZIA BISCARO, Mestre…nella prima metà del sec. XVI (M. Pitteri) LUCA CIANCIO, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis (1741-1803) (M. L. Soppelsa)

«Studi Veneziani», n.s. XL, 2000, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI MAURO PITTERI, I mulini della Repubblica di Venezia ERMANNO ORLANDO, «Quando la Piave vien fuora»: alluvioni, contenimento delle acque e difesa del territorio nel Trevigiano del secondo ‘400 MARION LEATHERS KUNTZ, Venice, Postel and Tintoretto: the State as a Work of Art and Art of the State LOUIS CELLAURO, Daniele Barbaro and his Venetian Editions of Vitruvius of 1556 and 1567 TIZIANO ZANATO, Note testuali ad una recente edizione del Dialogo galileiano UGO TUCCI, Padova e l’orologio alla francese

DOCUMENTI

37 LUIGI ANDREA BERTO, Pietro IV Candiano, un doge deposto perché era troppo virtuoso o perché era troppo autoritario? DIANA GILLILAND WRIGHT, The Wooden Towns of the Stato da Mar: Medieval Construction in Nauplion ANTONIO NIERO, La Madonna dei Miracoli nella storia della pietà veneziana: breve profilo DANIELA ROSO – GIANNI PEDRINI, Solimano il Magnifico a Filippopoli nel 1566 GAETANO COZZI, Scoperta dell’anabattismo: lo stupore ammirato di Gregorio Barbarigo ambasciatore veneto FRANCESCA BOTTACIN, Tiberio Tinelli: un artista veneziano del Seicento nel suo studio DESPINA VLASSI, L’amministrazione della giustizia nello Stato da Mar: le tariffe delle cancellerie di Cefalonia (XVIII sec.)

RECENSIONI Il Sile, a cura di Aldino Bondesan, Giovanni Caniato, Francesco Vallerani et alii… (R. Vergani) Repertorio di storiografia veneziana. Testi e studi, a cura di Giorgio Zordan (G. Ortalli) ÉLISABETH CROUZET-PAVAN, Venise: une invention de la ville (XIIe-XVe siècle) (A. Tenenti) RAFFAELLA CITERONI, L’Ordine dei Servi di Santa Maria nel Veneto… (A. Niero) ÉLISABETH COUZET- PAVAN, Venise triomphante… (M. Casini) BENJAMIN ARBEL, Entre mythe et histoire…la domination vènitienne à Chypre (U. Tucci) PAOLA LANARO, I mercati nella Repubblica Veneta. Economie cittadine… (G. Gullino) RONA GOFFEN, Titian’s Women (D. Walberg) FRANCESCO CECCARELLI, La città di Alcina. Architettura e politica alle foci del Po nel tardo Cinquecento (R. Rugolo) SERGIO ONGER, Caro figlio, stimato padre. Famiglia, educazione e società nobiliare nel carteggio tra Francesco e Luigi Mazzuchelli, 1784-1793 (A. Zannini) Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni e Gaetano Cozzi (A. Tenenti)

«Studi Veneziani», n.s. XLI n.s., 2001, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI GHERARDO ORTALLI, Quando il doge diventa santo. Fede e politica nell’esperienza di Pietro I Orseolo BARIŠA KREKIĆ, Alcune note sulla famiglia Querini a Ragusa nel Duecento e nel Trecento GINO BENZONI, Ellade e non solo Ellade: qualche appunto a e da Venezia ANTONIO CONZATO, Per un profilo della nobiltà friulana nel Cinquecento: tra permanenza e partenza FILIPPO DE VIVO, Dall’imposizione del silenzio alla «guerra delle scritture». Le pubblicazioni ufficiali durante l’interdetto del 1606-1607

NOTE E DOCUMENTI ADRIANO PAPO - GIZELLA NEMETH, Ludovico Gritti, partner commerciale e informatore politico- militare della Repubblica di Venezia FRANCESCA BOTTACIN, Tra pittura e poesia: Tiberio Tinelli e l’Accademia degli Incogniti ANASTASIA STOURAITI, La guerra di Morea (1684-1699). Forma e ideologia di una narrazione ANDREA LERMER, Eine verhinderte Publikation zum Dogenpalast in Venedig: Pietro Selvaticos und Germano Prosdocimis Arbeiten für die Monumenti artistici e storici delle Provincie Venete

RECENSIONI Testi storici veneziani (XI-XIII secolo), a cura di Luigi Andrea Berto (C. Sereno) Atti del podestà di Lio Mazor, ed. critica…a cura di Mahmoud Salem Elsheikh; presentazione di Alfredo Stussi (C. Azzara)

38 ALBERTO TENENTI, Venezia e il senso del mare. Storia di un prisma culturale dal XIII al XVIII secolo (M. Casini) GIUSEPPE GULLINO, Marco Foscari (1477-1551). L’attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze (A. Menniti Ippolito) GAETANO Cozzi, Ambiente veneziano ambiente veneto. Saggi … (M. Simonetto) Alle frontiere di San Marco: La Valle Camonica. Atti … (F. Ambrosini) LIONELLO PUPPI, Palladio (M. Favilla) MAURIZIO SANGALLI, Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento: Gesuiti e Somaschi a Venezia (G. Trebbi) TITA MENEGATTI, «Ex ignoto notus». Bibliografia delle opere a stampa del Principe degli Incogniti: giovan Francesco Loredano (M. Sarnelli) SERGEJ ANDROSOV, Pietro il Grande collezionista d’arte veneta (R. Rugolo) MARIE F. VIALLON, Catalogue du fonds italien 18. siècle Auguste Boullier de la Bibliothèque municipale de Roanne; MARIE F. VIALLON, Catalogue du Fonds italien 19. siècle Auguste Boullier de la Bibliothèque municipale de Roanne (A. Olivieri)

«Studi Veneziani», n.s. XLII, 2001, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI LUIGI ANDREA BERTO, La guerra e la violenza nella Istoria Veneticorum di Giovanni Diacono LOUIS CELLAURO, The Architectural Theory of Daniele Barbaro MAURIZIO SANGALLI, Di Paolo Beni e di una riforma dello Studio di Padova (1619) GINO BENZONI, Barocco in laguna VERA COSTANTINI, Il commercio veneziano ad Aleppo nel Settecento

NOTE E DOCUMENTI ELÖD NEMERKÉNYI, The Seven Liberal Arts in the Deliberatio of Bishop Gerard of Csanád PAULA C. CLARKE, La mentalità mercantile d’uno strazzarolo del Quattrocento ALESSANDRA MIRAGLIA, Cultura e percorsi di Silvio Belli «inzegnero» del Rinascimento LIONELLO PUPPI, Silvestro Castellini per Palladio. Una testimonianza «programmatica» all’avvio (1618 ca.) del secolo XVII ALBERTO BENISCELLI - FRANCO VAZZOLER, Nuove prospettive di critica goldoniana RAFFAELLA GAVA, Giuseppe Marino Urbani de Gheltof storico o falsario di documenti?

RECENSIONI La seta in Italia dal Medioevo al Seicento: dal baco al drappo, a cura di Luca Molà, Reinhold C. Mueller, Claudio Zanier (W. Panciera) BENJAMIN G. KOHL, Padua under the Carraresi. 1318-1405 (M. Knapton) STANLEY CHOJMACKI, Women and men in renaissance. Twelve Essays on Patrician Society (F. Ambrosini) ANDREA DEL COL, L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia (1557-1559) (C. Pin) SERGIO LAVARDA, L’anima a Dio e il corpo alla terra. Scelte testamentarie nella Terraferma veneta (A. Conzato) STEFANO ANDRETTA, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa (A. Menniti Ippolito) GIACOMO AGOSTINETTI, Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di villa (U. Tucci) Il sistema demografico alla fine delle grandi epidemie, Venezia, il Dogado, Chioggia tra Seicento e Settecento a cura di Alessandro Rosina e Fiorenzo Rossi (S. Perini) ILARIA CROTTI, Libro, Mondo, teatro. Saggi goldoniani (R. Ricorda) Atlante di Venezia 1911-1982 a cura di Francesco Guerra e Marisa Scarso (M. Favilla)

39

«Studi Veneziani», n.s. XLIII, 2002, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI GINO BENZONI, Cipro e Venezia: qualche appunto UGO TUCCI, Il libro di Marco Polo tra filologia e informatica ERMANNO ORLANDO, Campagne e congiuntura: la proprietà fondiaria dell’ospedale dei Battuti di Treviso nel Trecento ANTONIO CONZATO, Vita in castello ALBERTO TENENTI, Alessandro Magno alla scoperta di Cipro (1557-1559) LAZZARO MARINI, Tra reclutamento e tassazione: il caso trevigiano della «tansa insensibile del galeotto» riscossa dal 1647 al 1682 GIORGIO TAGLIAFERRO, Un esempio di buon sacerdote: il Melchisedec di Gaspare Diziani nella chiesa di Spinea RUGGERO RUGOLO, Troppe feste! Francesco Maria Preti nella Venezia dei Lumi GIOVANNI VIAN, La chiesa veneziana nei mesi del conclave

NOTE E DOCUMENTI PAOLA MODESTI, La pubblicazione del Serraglio de gli stupori del mondo di Tomaso Garzoni: una disavventura editoriale nella Venezia di primo Seicento LAURA MEGNA, Federico Cornaro e l’Accademia padovana dei Ricovrati CATHERINE M. SAMA, Becoming visible. A biography of Elisabetta Caminer Turra (1751-1796) during her Formative Years VICTOR MALLIA-MILANES, «Guardando la loro uscita dalla storia»: Venezia e l’Ordine ospedialiero di S. Giovanni alla fine del Settecento

RECENSIONI SALVATORE SETTIS, Laocoonte. Fama e stile (E. Filippi) LUIGI ANDREA BERTO, Il vocabolario politico e sociale della Istoria Veneticorum di Giovanni Diacono (B. Bombi) I trattati con Genova 1136-1251, a cura di Maddalena Giordano e Marco Pozza (S. Origone) JOHN LARNER, Marco Polo and the discovery of the world (U. Tucci) GEORGE TOLIAS, The Greek Portolan Charts 15th-17th centuries… (G. Grivaud) MICHELE CASANOVA DE MARCO, La Dominante nel Cadore Ladino. Il capitano di Venezia a Pieve nel 1500 (A. Conzato) GINO BENZONI, Del dialogo, del silenzio e di altro (P. Guaragnella) ALDO STELLA, Il «Bauernführer» Michael Gaismair e l’utopia di un repubblicanesimo popolare (R. Mazzei) Villa Loredan-Grimani Avezzù a Fratta Polesine, a cura di Ruggero Maschio (B. Boccazzi Mazza) ANDREA FERRARESE, L’evoluzione demografica di una comunità veneta in età moderna. Cerea tra XVI e XIX secolo (S. Perini) MICHELE SIMONETTO, I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797 (G. Gullino)

«Studi Veneziani», n.s. XLIV, 2002, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI MATTEO CASINI, Fra città-Stato e Stato regionale: riflessioni politiche sulla Repubblica di Venezia nella prima età moderna ANTONELLA BARZAZI, Patriziato e studi a Venezia nella seconda metà del Seicento: alla scuola dei somaschi

40 CHIARA AUGLIERA, Panaghiotis Doxaràs artista di frontiera nel settecento eptanesio tra la «divota maniera» greca e le «ricche minere» veneziane ANASTASIA STOURAITI, Propaganda figurata: geometrie di dominio e ideologie veneziane nella carte di Vincenzo Coronelli ANGELO BASSANI, Gli scienziati veneti e le ceneri di Roscano: gli studi di Marco Carburi, Pietro e Giovanni Arduino e Anton Maria Lorgna BARBARA MAZZA BOCCAZZI, Simbologia massonica nel giardino veneto tra Settecento e Ottocento

NOTE E DOCUMENTI LUCA OLIVO, L’agonia del ducato sforzesco nei dispacci dell’ambasciatore veneziano Giovanni Basadonna (1531-1533) VICTOR MALLIA-MILANES, The Hospitaller Receiver in Venice. A Late Seventeenth-Century Document FEDERICO BARBIERATO, La bottega del cappellaio: libri proibiti, libertinismo e suggestioni massoniche nel ‘700 veneto ADOLFO BERNARDELLO, Il Parlamento di Kremsier (Kroměřĭž) nei giornali veneziani del 1848- 1849

RECENSIONI L’Inquisizione romana. Metodologia delle fonti e storia istituzionale. Atti…, a cura di Andrea Del Col e Giovanna Paolin (A. Conzato) LUCA MOLÀ, The Silk Industry of Renaissance Venice (W. Panciera) GIUSEPPE TREBBI, The Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale (S. Cavazza) PIERMARIO VESCOVO, Da Ruzante a Calmo. Tra «Signore comedie» e «onorandissime stampe» (A. Olivieri) FEDERICA AMBROSINI, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ‘500 (M. Casini) FRANCO NARDON, Benandanti e inquisitori nel Friuli del Seicento (A. Conzato) GIGI CORAZZOL, Cineografo di banditi su sfondo di monti. Feltre 1634-1642 (L. Chesi) FRANCESCA TRIVELLATO, Fondamenta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento (M. Costantini) ANASTASIA STOURAITI, Memorie di un ritorno. La guerra di Morea (1684-1699) nei manoscritti della Querini Stampalia (S. Perini) BRUNO CAPACI, Il giudice e l’oratore. Trasformazione e fortuna del genere epidittico nel Settencento (G. Dell’Aquila) WALTER PANCIERA, Fiduca e affari nella società veneziana del Settecento (S. Perini) EGIDIO IVETIC, Oltremare. L’Istria nell’ultimo dominio veneto (G. Trebbi)

«Studi Veneziani», n.s. XLV, 2003, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI GINO BENZONI, Venezia: tra mito e realtà ANTHONY ELLIS, The senes amantes of Andrea Calmo and the Venetian gerontocratic ideal ROBERTO BRAGAGGIA, Il corpo territoriale bellunese nel ‘500-’600 BRENDAN DOOLEY, Accademie scientifiche venete nel Settecento PIERO DEL NEGRO, Il corpo ottimatizio marciano nel Settecento GEOFFREY SYMCOX, Cultural history and the decline of Venetian decline MARTIN GAIER, San Marco in maschera. Papst Pius VI. Besucht Venedig (1782) IVAN BROVELLI, Rivoluzione e religione nel Quarantotto veneziano (1848-1851)

NOTE E DOCUMENTI

41 WALTER HABERSTUMPF, Dinasti italiani in Levante. I Tocco duchi di Leucade: regesti (secoli XIV- XVII) DANIELA FATTORI, Venezia e la stampa glagolitica: i Cimalarca VERA COSTANTINI, Destini di guerra. L’inventario ottomano dei prigionieri di (settembre 1570) MASSIMO FAVILLA - RUGGERO RUGOLO, La verità sul caso Gaspari RANIERI VARESE, La Psiche seconda: «ed ha un occulto magistero» ANDREA LERMER, Die Restaurierung des venezianischen Dogenpalastes 1875-1890

RECENSIONI La via Claudia Augusta Altinate, … anastatica… con una postfazione di Guido Rosada (C. Azzara) Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV. Atti… a cura di Gherardo Ortalli e Dino Puncuh (A. Tenenti) The documents of Angelo de Cartura and Donato Fontanella: venetian notaries in fourteenth- century Crete, a cura di Alan M. Stahl (E. Orlando) CHIARA TRAVERSO, La Scuola di San Fantin o dei “Picai”. Carità e giustizia a Venezia (G. Scarabello) PAUL F. GRENDLER, The Universities of the Italian Renaissance (P. Del Negro) CLAUDIO GRANDIS, I mulini ad acqua dei colli Euganei (M. Pitteri) SILVIA MISCELLANEO, Il Monte di Pietà di Belluno e il suo archivio a cura di Paolo Conte (A. Conzato) MASSIMO FIRPO, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma (F. Ambrosini) ANNA BELLAVITIS, Identité, mariage, mobilité sociale: citoyennes et citoyens à Venise au 16. siècle (M. Casini) PIER ANGELO PASSOLUNGHI, Le contee di Collalto e di S. Salvatore. Gli statuti del 1581-ò83 e altre norme inedite (A. Conzato) GIAN PAOLO GRI, Altri modi: etnografia dell’agire simbolico nei processi friulani dell’Inquisizione (A. Conzato) ANNE JACOBSON SCHUTTE, Aspiring saints: pretense of holiness, inquisition, and gender in the Republic of Venice, 1618-1750 (F. Ambrosini)

«Studi Veneziani», n.s. XLVI, 2003, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI EGIDIO IVETIĆ, I Croati a Venezia. Alcuni studi recenti MARCO PISTORESI, Venezia-Milano-Firenze 1475. La visita in laguna di Sforza Maria Sforza e le manovre della diplomazia internazionale: aspetti politici e ritualità pubblica LETIZIA CHIARA VACCARI, Un episodio della carriera veneziana di Lando: i Sermoni funebri GINO BENZONI, Conversare in villa ANTONIO CONZATO, Faccendieri di confine. Note sul terziario avanzato pronobiliare e parastatale tra Friuli austriaco e veneziano ROBERT DAVIS, Selling Venice, 1600-1800 MARCO FAINI, Eresia e società nella Brescia del primo Settecento. La vicenda di Giuseppe Beccarelli SERGIO PERINI, Riforme veneziane tra economia e finanza nel secondo Settecento

NOTE E DOCUMENTI FRANCESCO BIANCHI - DEBORAH HOWARD, Life and death in Damascus: the material culture of Venetians in the Syrian capital in the mid-fifteenth century SUSY MARCON, Un album amicorum e il veneziano Angelo Badoer, a Praga nel 1581

42 ROSSANA VITALE D’ALBERTON, La relazione sul sangiaccato di Scutari: un devoto tributo letterario alla Serenissima da parte di un fedele suddito cattarino LUIGI GRIVA, Venezia-Torino 1731: un Bucintoro per i Savoia FABIO SOLDINI, Inventario dei manoscritti letterari di Gasparo Gozzi VIRGILIO GIORMANI, Il mancato impiego del carbon fossile nella Venezia del secondo Settecento DENNIS ROMANO, Doge Francesco Foscari in America

RECENSIONI L’Università di Padova. Otto secoli di storia, a cura di Piero Del Negro (A. Conzato) Venice reconsidered. The history and civilization of an Italian city-state, 1297-1797 a cura di John Martin and Dennis Romano (M. Knapton) LUCAS BURKART, Die Stadt der Bilder…Verona (H. Zug Tucci) FRANCESCA ORTALLI, “Per salute delle anime e delli corpi”. Scuole piccole a Venezia nel tardo Medioevo (G. Scarabello) RAFFAELLO VERGANI, Brentella. Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI (M. Pitteri) IVANA PASTORI BASSETTO, L’Ospedale Grande di San Francesco a Padova (s. XVI-XVIII) (G. Scarabello) MONICA CHOJNACKA, Working Women of Early Modern Venice (F. Ambrosini) FURIO BIANCO, Storie raccontate storie disegnate: cerimonie di giustizia capitale e cronaca nera nelle stampe popolari e nelle memorie cittadine tra ‘500 e ‘800 (A. Conzato) PAOLO SARPI, Consulti, a cura di Corrado Pin: Tomo 1. I consulti dell’Interdetto, 1606-1607; tomo 2. 1607-1609 (G. Trebbi) BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Francesco Algarotti: un esperto d’arte alla corte di Dresda (A. Conzato)

«Studi Veneziani», n.s. XLVII, 2004, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI GIOVANNI SCARABELLO, Per una storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII sec. GIORGIO POLITI, Città delle immagini, immagine della città CLAIRE JUDDE DE LARIVIÈRE, L’abandon de la navigation de ligne: les enjeux d’un processus économique (Venise, fin XVe-début XVIe siécle) RENATA SEGRE, ‘Italian’ and ‘Iberian’ Jews look to the Levant, 16th century GINO BENZONI, Sarpi: a mo’ d’introduzione MAURO SARNELLI, Presenze della cultura ebraica nella Venezia del primo Seicento SERGIO PERINI, Riflessi economici e implicazioni ideologiche della politica ecclesiastica veneziana nel secondo Settecento MICHELE SIMONETTO, Diritto, giustizia, società: la Repubblica di Venezia negli studi degli ultimi quarant’anni

NOTE E DOCUMENTI SUSANNE TICHY, Dalla lotta antiturca alla mumaria: visioni e versioni del pellegrinaggio di Boghislao X di Pomerania (1497-1498) CAROLYN C. WILSON, The cult of St. Joseph in early Cinquecento Venice and the testimony of Marino Sanudo’s Diaries GIACOMO CORAZZOL, Sulla Cronaca dei sovrani di Venezia (Divre ha-yamim le malke Wenesiy’ah) di Rabbi Elia Capsali da Candia CRISTIAN LUCA, La via italiana ai progetti militari antiottomani nell’Europa Sudorientale della prima metà del Seicento GINO BENZONI, A proposito d’accademia: qualche osservazione tra divagazione e considerazione

43 MAURO PITTERI, Una trattativa segreta fra Antonio Zanon e Montealegre CORRADO VIOLA, Il nuovo, la tragedia, la storia. Sulle lettere di Pindemonte a Isabella CEES DE BONDT, Tiepolo’s The death of Hyacinth and The image of the game of tennis in art (1500-1800)

RECENSIONI Gli accordi con Curzola 1352-1421, a cura di Ermanno Orlando (E. Ivetic) SUSANNE TICHY, Et vene la mumaria. Studien zur venezianischen festkultur der Renaissance (P. Vescovo) The jews of early Modern Venice…, a cura di Robert C. Davis e Benjamin Ravid (M. Casini) Magia, Alchimia, Scienza dal ‘400 al ‘700. L’influsso di Ermete Trismegisto, a cura di Carlos Gilly ET ALII (B. Boccazzi Mazza) GIZELLA NEMETH PAPO, ADRIANO PAPO, Ludovico Gritti. Un principe mercante del Rinascimento tra Venezia, i Turchi e la corona d’Ungheria (A. Zannini) PAOLO SAMBIN, Per le biografie di Angelo Beolco, il Ruzante, e di Alvise Cornaro. Restauri d’archivio, rivisti e aggiornati da Francesco Piovan (P. Vescovo) DANIELE MONTANARI, Il credito e la carità: 1. Monti di pietà delle città lombarde in età moderna; 2. Monti di pietà del territorio lombardo in età moderna a cura di Daniele Montanari (M. Knapton) BRIGITTA CLADDERS, Französische Venedig-Reisen… (U. Tucci) Edizione del Seicento possedute dall’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Catalogo, a cura di Caterina Griffante (D. Perocco) DANILO GASPARINI, Polenta e formenton. Il mais nelle campagne venete tra XVI e XX secolo (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s. XLVIII, 2004, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI MAURO SARNELLI, Premesse per la delineazione di figure protagoniste nella storiografia dell’umanesimo: il rex/princeps/dux belli (e pacis) BERNARD DOUMERC, «Lunardo Loredan, Doxe chi è un tiran»: la fin du républicanisme vénitien (1490-1520)? GINO BENZONI, Tra Ruzzante e Sanudo: il sortilegio del mercato SHEILA DAS, Sarpi’s portraits in the Istoria del concilio tridentino BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Committenza ebraica e architettura termale tra XVIII e XIX sec. LUCA LO BASSO, Il mestiere del remo nell’armata sottile veneziana: coscrizione, debito, pena e schiavitù (secc. XVI-XVIII)

NOTE E DOCUMENTI WALTER HABERSTUMPF, Questioni storiche e prosopografiche circa i Sanudo, i dalle Carceri e i Crispo, duchi dell’Arcipelago (secc. XIII-XV) PIERGIORGIO FREDDI, Soncino Benzone: uomo d’armi del primo ‘500 GINO BENZONI, Venezia, città che colleziona significati BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Intra moenia, extra moenia: temi di urbanistica patavina tra Cinquecento e Settecento HELEN DEBORAH WALBERG, «Una compiuta galleria di pitture veneziane»: the church of S. Maria Maggiore in Venice LUCA BORTOLOTTI, Sentimento, forma e racconto nell’Adorazione dei pastori di S. Giorgio Maggiore di Jacopo Bassano MASSIMO GALTAROSSA, Itinerari di cittadini originari veneti fra Venezia e Padova durante i secc. XVII e XVIII

44 CHIARA AUGLIERA, La prima traduzione in greco dei Trattati della pittura di Leonardo e Alberti nel Codice Marciano graec. IV 50 (=117) LILIANA DE VENUTO, Discorrere di arte nel sec. XVIII: ragionamenti e riflessioni fra Rovereto e Venezia

RECENSIONI Cronache, Corpus Scriptorum Ecclesiae Aquileiensis, XII a cura di Giorgio Fedalto e Luigi Andrea Berto (M. Fiano) Een koopman in Venetië. Een Italiaans-Nederlands gespreksboekje uit de late middeleeuwen uitgegeven door José De Bruijn-van der Helm et alii (H. Zug Tucci) La vita nei libri. Edizioni illustrate a stampa del Quattro e Cinquecento dalla Fondazione Giorgio Cini catalogo a cura di Marino Zorzi (B. Boccazzi Mazza) ELIDE CASALI, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell’Italia moderna (T. Plebani) Giordano Bruno. Destino e verità, a cura di Daniele Goldoni e Luigi Ruggiu (A. Conzato) ROBERTA COLOMBI, Lo sguardo che «s’interna». Personaggi e immaginario interiore nel romanzo italiano del Seicento. Studi su Biondi, Donno, Assarino, Lengueglia, Morando (M. Sarnelli) Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto. Atti, a cura di Gino Benzoni (P. Vescovo) LINDA BOREAN, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento; Figure di collezionisti a Venezia tra Cinque e Seicento a cura di Linda Borean e Stefania Mason; Tra committenza e collezionismo. Studi sul mercato dell’arte nell’Italia settentrionale durante l’età moderna a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo e Leonida Tedoldi (R. Rugolo) STEFANIA PASCOLINI, Dal talamo al chiostro. Ruoli femminili e ideologia nobiliare in un matrimonio friulano del Seicento (M. Galtarossa) LARRY WOLFF, Venice and the Slavs. The discovery of Dalmazia in the age of Enlightenment (E. Ivetic)

«Studi Veneziani», n.s. XLIX, 2005, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI ARIANNA BONNINI, Per «divinam inspirationem»: uomini e testamenti nella Venezia dei secc. IX-XII GINO BENZONI, Dalla santificazione della masserizia alla santificazione dell’agricoltura ANDREA MARTIGNONI, Langue blasphématoire et geste iconoclaste. Blasphèmes et pouvoirs dans la Terre ferme vénitienne à la fin du Moyen Age JEAN CLAUDE HOCQUET, Saline et pêcherie en Dalmatie centrale au milieu du XVIe siècle SILVIA FERRETTO, Nuovi contributi su Pomponio Algieri. Le forme del dissenso ereticale nella Padova del Cinquecento BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Da Vincenzo Da Canal a Francesco Algarotti: itinerario critico VITTORIO TIGRINO, «Prescindendo dal diritto ... con amichevole soddisfazione». Il contenzioso storico-giuridico sul lago di Garda tra Repubblica di Venezia e Impero nel XVIII sec. SERGIO BALDAN, I Signori di Notte al Criminal. Un’antica magistratura veneziana nel secondo Settecento

NOTE E DOCUMENTI ANTONIO MANNO, I capitelli del Palazzo Ducale di Venezia: correzioni al Catalogo delle iscrizioni ROBERTO ZAPPERI, Chi era Maria Savorgnan? ALESSANDRA ZABBEO, I Giustinian a Mirano (XV-XIX secc): il patrimonio edilizio DANIELE SANTARELLI, Paolo IV, la Repubblica di Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e Vittore Soranzo KATERINA KONSTANTINIDOU, Gli Uffici di Sanità delle Isole Ionie durante il Seicento e il Settecento

45 XAVIER BARRAL I ALTET, Dorigo e Venezia tra ideologia, storia dell’arte e archeologia

RECENSIONI Boats, Ships and Shipyards. Proceedings of the Ninth International symposium on boat and ship archaeology, Venice 2000, a cura di Carlo Beltrame (U. Tucci) RAFFAELLO VERGANI, Miniere e società nella montagna del passato. Alpi venete, secoli XIII-XIX (W. Panciera) La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400-1700), a cura di Paola Lanaro (M. L. Ferrari) Pietro Martire Vermigli (1499-1562). Umanista, riformatore, pastore. Atti…, a cura di Achille Olivieri (E. Bonora) LUCA LO BASSO, Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna (P. Del Negro) Il processo di Paolo Orgiano (1605-1607), a cura di Claudio Povolo (M. Simonetto) MARIE VIALLON & BERNARD DOMPNIER, Les traducteurs francais de l’Histoire du concile de Trente de Paolo Sarpi (C. Pin) LOUIS DORIGNY (1654-1742): UN PITTORE DELLA CORTE FRANCESE A VERONA. [Catalogo della mostra] a cura di Giorgio Marini, Paola Marini (B. Boccazzi Mazza) ANDREA DI ROBILLANT, Un amore veneziano. Un giovane aristocratico, un’avventurosa ragazza inglese, una storia vera (R. Ricorda) Lettere di Giuseppe Olivi (1769-1795) naturalista, a cura di Cinzio Gibin (S. Perini) EVA CECCHINATO, La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia fra memoria e oblio (A. M. Banti)

«Studi Veneziani», n.s. L, 2005, Istituti editoriali e poligrafici internazionali STUDI LUDIVINE OLARD, La perversion d’un rite de passage: la Balla d’oro a Venise (XVe-XVIe siècles) EMMANUELLE PUJEAU, Bartolomeo Colleoni ou l’utilisation d’un mythe JACOPO PIZZEGHELLO, Montagne contese. Il Congresso di Trento (1533-1535) e il confine veneto- trentino-tirolese sulle Prealpi vicentine ANTONELLA BARZAZI, Immagini, memoria e mito: l’ordine dei serviti e Sarpi nel Seicento MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, Un pittore ‘reale’. Riflessioni su Louis Dorigny MAURIZIO SANGALLI, Gli scolopi e la Serenissima: verso il riconoscimento (1630-1730) SERGIO PERINI, Tra riformismo e conservazione: il rinnovamento delle corporazioni veneziane nel secondo Settecento

NOTE E DOCUMENTI FEDERICA AMBROSINI, Voci e presenze femminili in terra veneta tra XIV e XVIII sec. MANUEL RIGOBELLO, Le compagnie dei bombardieri della Serenissima: il caso padovano BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Governare i ‘luoghi pii’: la casa delle zitelle ROSSANA VITALE D’ALBERTON, I giardini di cera della Serenissima. Gio. Batta Talamini, un originale ceroplasta nella Venezia del Settecento LILIANA DE VENUTO, A proposito di teatro: due ragionamenti settecenteschi da Rovereto

RECENSIONI WALTER HABERSTUMPF, Dinasti Latini in Grecia e nell’Egeo (secoli XII-XVII) (F. Pessotto) Chioggia e il suo territorio, a cura di Pier Giorgio Tiozzo (S. Perini) LORENZO TOMASIN, Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII) (A. Conzato)

46 ANNAMARIA CONFORTI CALCAGNI, Bellissima è dunque la rosa. I giardini dalle signorie alla Serenissima (B. Boccazzi Mazza) MASSIMO CAPULLI, Le navi della Serenissima. La galea di Lazise; La galea ritrovata. Origine delle cose di Venezia (U. Tucci) AUBREY DILLER, HENRI D. SAFFREY, LEENDERT GERRIT WESTERINK, Bibliotheca Graeca manuscripta cardinalis Dominici Grimani (1461-1523) (M. Losacco) PAOLO SARPI, Dominio del Mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia … con il testo della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (C. Pin) GINO BENZONI, I “frutti dell’armi”. Volti e risvolti della guerra nel ‘600 in Italia (M. Sarnelli) FEDERICO BARBIERATO, Nella stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII (E. Casali) CRISTIANA MAZZA, I Sagredo, committenti e collezionisti d’arte a Venezia del Sei e Settecento (M. Favilla, R. Rugolo) ANTONIO CONTI, Lettere da Venezia a madame la Comtesse de Caylus, 1727-1729…, a cura di Sylvie Mamy (P. Del Negro) FILIPPO MARIA PALADINI, “Un caos che spaventa”. Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta (E. Ivetic)

«Studi Veneziani», n.s. LI, 2006, Istituti editoriali e poligrafici internazionali SCRITTI SULL’INFANZIA Presentazione MARC FUMAROLI, L’invention de l’enfance chez Rousseau et Chateaubriand GINO BENZONI, A proposito d’infanzia: guardando un po’ all’indietro GIANFRANCO RAVASI, Il vangelo di un bambino GIOVANNI B. SGRITTA, Mitologie d’infanzia CLÉOPÂTRE MONTANDON, Les pratiques éducatives parentales et le point de vue des enfantes EGLE BECCHI, Bambini illustrati e il loro pubblico JENS QVORTRUP, Il lavoro dei bambini CINZIA CONTI, Bambini nella metropoli: la città straniera e la città degli stranieri

STUDI JEAN-CLAUDE HOCQUET, Le crédit dans l’economie du sel à Venise à la fin du Moyen Âge: crédit à la consommation, investissement et crédit public ALBERTO SPINAZZI, Libertà di culto e architettura nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista: scontro fra poteri a Venezia alla fine del Quattrocento EMMANUELLE PUJEAU, La Préveza (1538) entre idéologie et histoire ALDO STELLA, Lepanto nella storia e nella storiografia alla luce di nuovi documenti DORIT RAINES, Strategie d’ascesa sociale e giochi di potere a Venezia nel Seicento: le aggregazioni alla nobiltà THOMAS FRELLER, The fall of Candia and the ‘Padre Ottomano’. Facts and fiction

NOTE E DOCUMENTI PAOLO ZECCHIN, Un presunto privilegio dei vetrai muranesi LUIGI GRIVA, La fraglia degli intagliatori e la costruzione di navi lusorie nel primo Settecento a Venezia VIRGILIO GIORMANI, I collegi dei medici fisici e dei medici chirurghi a Venezia nel Settecento ELENA GRANUZZO, Gaetano Pinati a Venezia (1805-1815): alcune puntualizzazioni sul suo progetto di Palazzo Reale in Piazza S. Marco

RECENSIONI

47 BRUNO ROSADA, Venezia prima di Venezia. Letteratura e società dal sec. I d. C. al sec. VIII (C. Azzara) WLADIMIRO DORIGO, Venezia romanica. La formazione della città medioevale fino all’età gotica (C. de Seta) GIUSEPPE FORT, Utopie. Storia veneziana del ‘300 (G. Scarabello) Ville venete: la Provincia di Vicenza, a cura di Donata Battilotti (B. Boccazzi Mazza) LIONELLO PUPPI, Su Tiziano (B. Boccazzi Mazza) DANIELA PIZZAGALLI, La signora della poesia. Vita e passioni di Veronica Gambara, artista del Rinascimento (D. Perocco) Venezia e la guerra di Morea. Guerra, politica e cultura alla fine del ‘600, a cura di Mario Infelise, Anastasia Stouraiti (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s. LII, 2006, Istituti editoriali e poligrafici internazionali IL MERIDIONE PER GAETANO COZZI AURELIO CERNIGLIARO, Per Gaetano Cozzi AURELIO CERNIGLIARO, Civitas et insula de Yscla. Un centro marinaro tra Aragonesi e Asburgo MARIANNA PIGNATA, «Da terra fortificata a campo di grano». Ridefinizione territoriale ed identità cittadina GIANFRANCO STANCO, Magnifica città di Ariano: dal castrum alla fiera. Forze centripete e tendenze centrifughe, elementi di formazione e linee di sviluppo della città di Ariano Irpino ENZO NAVAZIO, Melfi da caput Apuliae a ‘gioiello’ dei Doria ILEANA DEL BAGNO, Vivere in città. Nobili napoletani e processi di naturalizzazione tra Cinque e Seicento MARCO NICOLA MILETTI, Artisti della misura. I tavolari nella Napoli d’età moderna FRANCESCO ERIBERTO D’IPPOLITO, Disincagliare l’economia per «governare la nazione»

STUDI GHERARDO ORTALLI, Cultura, scuole, università in Venezia tra Medioevo e Rinascimento GINO BENZONI, Il rustico maledetto: qualche appunto di corsa BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Gli infiniti nomi di Dio: la decorazione dello ‘studiolo’ Grimani a Fratta Polesine FABIANA VERONESE, ‘L’orrore del sacrilegio’. Abusi di sacramenti, pratiche magiche e condanne a morte a Venezia nel primo ventennio del Settecento DINO BRESSAN, Alla vigilia del crollo. Il riformismo veneziano della seconda metà del Settecento BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Tra Rivoluzione e Restaurazione: i luoghi per la società civile

NOTE E DOCUMENTI LUCIA COLLAVO, Venezia 1444: la crociata dei fanciulli. La pala della chiesa di S. Pantalon e l’iconografia dei putti della Passione tra devozione, teologia e storia KOSTAS G. TSIKNAKIS, Provvedimenti contro la circolazione di libri ebraici nel XVI sec. Il rogo del Talmud nei territori greci sotto dominio veneziano nel 1554 DANIELE SANTARELLI, Chiesa e Stato nelle relazioni tra la repubblica di Venezia e la Santa Sede negli anni del papato di Carlo IV Carafa (1555-1559) MARIA TERESA PASQUALINI CANATO, Una terra di confine: il Polesine durante l’interdetto (1606- 1607) CARLA BOCCATO, Contratti matrimoniali ebraici del XVII sec. negli archivi di magistrature veneziane DIEGO LUCCI, Ebraismo e grecità nell’Italia tardomoderna. Studio sul Saggio sugli ebrei, e sui greci di Giuseppe Compagnoni

48 RECENSIONI LUIGI TOMAZ, In Adriatico nell'antichità e nell'alto Medioevo. Da Dionigi di Siracusa ai Dogi Orseolo. Un’altra faccia della storia (C. Azzara) ROLANDINO, Vita e morte di Ezzelino da Romano, a cura di Flavio Fiorese (D. Perocco) ALBERTO RIZZI, I leoni di Venezia in Dalmazia (U. Tucci) FEDERICA AMBROSINI, L’eresia di Isabella. Vita di Isabella da Passano, signora della Frattina (1542-1601) (A. J. Schutte) Il teatro dei corpi. Le pitture colorate d’anatomia di Girolamo Fabrici d’Acquapendente a cura di Maurizio Rippa Bonati e José Pardo-Tomás (B. Boccazzi Mazza) DANIEL PANZAC, La caravane maritime. Marins europérns et marchands ottomans en Méditerranée (1680-1830) (V. Costantini) FRANCESCO ALGAROTTI, Saggio sopra l’architettura. 1756 (B. Boccazzi Mazza)

«Studi Veneziani», n.s., LIII, 2007, Fabrizio Serra editore STUDI FEDERICO PIGOZZO, Il cambiavalute trevigiano Domenico da Feltre (XIV sec.): caratteri e formazione di un grande patrimonio ROMAN DESCENDRE, Quand la mer est territoire. Paolo Sarpi et le Dominio del Mare Adriatico SERGIO LAVARDA, «L’anima del corpo politico». Sul fisco veneto del Seicento FRANCESCO PREMI, Nobili e ‘mestiere delle armi’ a Verona tra Sei e Settecento PIERLUIGI TAMBURRINI, L’organizzazione militare veneziana nella prima metà del Settecento

NOTE E DOCUMENTI KATERINA KONSTANTINIDOU, Santi rifugi di santità: i lazzaretti delle quattro isole di Levante DIANA GILLIAND WRIGHT, PIERRE A. MACKAY, When the Serenissima and the Gran Turco made love: the treaty of 1478 TIZIANO ZANATO, La biblioteca di Pietro Bembo: note su un libro recente GIANNI BUGANZA, Ripensare il processo. Sovranità e morte: note per una filosofia del diritto d’antico regime d’ambiente veneziano DAMIANO GERARDI, Appunti sui viaggiatori veneti nel ‘500 alle prese con la descrizione e il commercio di generi e sostanze esotiche inebrianti MICHELE SIMONETTO, Pratiche di giustizia BARBARA BOCCAZZI MAZZA, Palladio effimero e altri: l’ingresso di Enrico III di Valois a Venezia PIETRO BORTOLUZZI, Il linguaggio poetico di Francesco Gritti negli apologhi e nelle novelle in veneziano: un’orgogliosa rivolta contro l’ingiusta fine della Repubblica?

RECENSIONI FRANCESCO BIANCHI, La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento. Riforma e governo di un ospedale per l’infanziaabbandonata (M. Knapton) EDOARDO DEMO, L’ “anima della città”. L’industria tessile a verona e Vicenza (1400-1550) (M. Galtarossa) SANTE GRACIOTTI, Il petrachista dalmata Paolo Paladini e il suo canzoniere (1496) (P. Zaja) Lettere di Vincenzo Priuli capitano delle galee di Fiandra al doge di Venezia. 1521-1523, a cura di Francesca Ortalli (G. Gullino) MARIA LUCIA DE NICOLÒ, Microcosmi mediterranei. Le comunità di pescatori nell’età moderna (L. Lo Basso) GIACOMO CASANOVA, Dialoghi sul suicidio, a cura di Paolo L. Bernardini (P. del Negro) Lettere di Elisabetta Caminer (1751-1796) organizzatrioce culturale, a cura di Rita Unfer Lukoschik (A. Scannapieco)

49

«Studi Veneziani», n.s., LIV, 2007, Fabrizio Serra editore STUDI ANDRE CORBOZ, Marcus ex machina? GIUSEPPE GULLINO, Il ‘clan’ dei Foscari. Politica matrimoniale e interessi familiari (secc. XIV-XV) PASCAL VUILLEMIN, Une reforme de l’interieur...: les constitutions pastorales du patriarche de Venise Tommaso Dona (1492-1504). Presentation, examen et edition GIACOMO FASSINA, Factiousness, fractiousness or unity? The reform of Council of Ten in 1582- 1583 CORRADO VIVANTI, Sarpi e la Chiesa nell’età della Controriforma SALVATORE PAPPALARDO, Informazioni e uomini attraverso le aree di frontiera in Mediterraneo (1570-1645) ADOLFO BERNARDELLO, Massoni, democratici, giacobini? La confederazione feudale di Hannover (1772-1800)

NOTE E DOCUMENTI ANGELIKI TZAVARA, Attività economiche nelle città del Principato di Morea nel corso del XIII sec SAVO MORKOVIĆ, Lo statuto di Antivari (sec. XIV) LUCA TREVISAN, Ai margini di Antonio Pizzocaro. Un itinerario archivistico per due case Ghellini a Vicenza CARLA BOCCATO, La restituzione al governo austriaco delle province venete di un codice sanitario sulla peste del 1630 a Venezia, di proprietà del bibliofilo Emanuele Antonio Cicogna (1846) PAOLO ZECCHIN, L’arte vetraria a Venezia tra la caduta della Repubblica e l’introduzione del Portofranco (1830) DENISE-CHLOE ALEVIZOU, Evidence regarding 19th-century Greek interest in the work of Natale Schiavoni

RECENSIONI Wool: products and markets (13th and 20th century), a cura di Giovanni Luigi Fontana, Gérard Gayot (G. Gullino) THOMAS F. MADDEN, Enrico Dandolo and the Rise of Venice (M. Knapton) DANTE ALIGHIERI, Commedia, Biblioteca Universitaria di Budapest 1; vol. I, Riproduzione fotografica; vol. II, Schedee ricerche, a cura di Gian Paolo Marchi, József Pàl (P. Gibellini) FRANCESCO BOTTARO, Pesca di valle e commercio ittico a Padova nel Quattrocento; ANDREA CARACAUSI, Nastri, nastrini, cordelle. L’industria serica nel Padovano secc. XVII-XIX (W. Panciera) CLAUDIO PASQUAL, Quartiere del Piave. Paesaggio, proprietà e produzione in una campagna pedemontana veneta nei secoli XV e XVI (M. Pitteri) MANLIO CORTELLAZZO, Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo (C. Schiavon) Tiziano. L’ultimo atto, a cura di Lionello Puppi (B. Boccazzi Mazza) PAOLO SARPI, Della potestà de’ prencipi, a cura di Nina Cannizzaro (G. Trebbi) ALEXANDRA LAPIERRE, Vita straordinaria di William Petty. Avventuriero, erudito e conquistatore (R. Ricorda) CARMELO ALBERTI, Goldoni (R. Ricorda)

«Studi Veneziani», n.s., LV, 2008, Fabrizio Serra editore STUDI OLGA DIKLIĆ, «Quando in affari spirituali si interpongono interessi temporali». La conversione degli ortodossi di Pastrovicchi nei consulti di Fulgenzio Micanzio

50 ANTONIO CONZATO, Sulle «faccende» da «praticare occultamente». Il Consiglio dei Dieci, il senato e la politica estera veneziana (1503-1509) GINO BENZONI, Dalla «perfezione» alla «sovranità»; da Paruta a Sarpi MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, Un’architettura di «scientifica semplicità»: Tommaso Temanza e la chiesa della Maddalena LUIGI GERVASO, L’istituzione dei vicariati foranei nelle diocesi di Concordia e Aquileia. Un aspetto della modernizzazione dei costumi della Chiesa nel Friuli storico tra Cinque e Seicento

NOTE E DOCUMENTI ANGELICA CARACCIOLO ARICÒ, Marin Sanudo il Giovane: le opere e lo stile FABIANA DI BRAZZÀ, La corrispondenza epistolare tra Melchiorre Cesarotti e Lavinia Florio Dragoni

RECENSIONI EVAN JONES, The Matthew of Bristol and the Financiers of John Cabot’s 1497 Voyage to North America (U. Tucci) PAOLO PRETO, Persona per hora secreta. Accusa e delazione nella Repubblica di Venezia (A. Conzato) A historical and economic geography of Ottoman Greece. The southwestern Morea in the 18th century a cura di Fariba Zarinebaf, John Bennet, and Jack L. Davis (V. Costantini) Venezia-Senato, deliberazioni miste, registri per gli anni 1335-1350, voll. 4-12 (B. G. Kohl)

«Studi Veneziani», n.s., LVI, 2008, Fabrizio Serra editore STUDI JACOPO PIZZEGHELLO, La devozione interessata. Uomini, comunità, fazioni, milizie nell’altopiano dei Sette Comuni tra Cinque e Seicento CORRADO PIN, Paolo Sarpi consultore in iure della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova

NOTE E DOCUMENTI FRANCA BONALDO, L’Anglipotrida di Orazio Busino (1618). Pietro Contarini e il suo cappellano alla corte di Giacomo I ROSSANA VITALE D’ALBERTON, Per qualche libbra di sale. I processi del magistrato al sal LUCIA COLLAVO, I “rugginosi segni della luna”. Fonti e documenti per la ricostruzione della vita e dell’attività artistica di Gasparina Pittoni, e dei suoi rapporti con Luigi Groto, il Cieco d’Adria VIRGILIO GIORMANI, MARIA CECILIA GHETTI, Marino Carburi (Cefalonia, 1729-1782): un avventuriero onorato

RECENSIONI FRANCESCO VIANELLO, La politica nella comunità. Bassano e l’Università di Rosà tra ricerca d’autonomia e conflitti interni (S. Lavarda) ARCANGELA TARABOTTI, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray, Lynn Westwater (S. Bortot) ARIEL SALZMANN, Tocqueville in the Ottoman Empire. Rival paths to the modern state (V. Costantini) Alberto Tenenti: scritti in memoria, a cura di Pierroberto Scaramella (G. Gullino) THEOHARIS STRAVRIDES, The Sultan of vezirs. The life and times of the Ottoman Grand Vezir Mahmud Pasha Angelovic (1453-1474) (G. Trebbi) SERGIO BERTELLI, Trittico. Lucca, Ragusa, Boston. Tre città mercantili tra Cinque e Seicento (A. Conzato)

51

«Studi Veneziani», n.s., LVII, 2009, Fabrizio Serra editore STUDI Piero Falchetta (a cura di), Il trattato De navigatione di Benedetto Cotrugli (1464-1465). Edizione commentata del ms. Schoenberg 473 con il testo del ms. 557 di Yale LIONELLO PUPPI, Una medita «femina ignuda, figurata per una Danae». Metamorfosi di un’immagine erotica tra ‘ricordo’ e repliche nella bottega tizianesca

NOTE E DOCUMENTI MASSIMO GALTAROSSA, La funzione civile dei registri parrocchiali nella Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVIII): il caso di Battaglia Terme CARLO ODO PAVESE, Ca’ Vitturi di San Vidal nel Settecento da un inventario dei beni mobili contenuti nella casa CRISTINA BAGAROTTO, «Vedremo chi se la sa far più bella». Il processo Rivola-Vailetti nella Bergamo di fine Settecento PATRIZIA STEFANI, L’Archivio dei Frari e i suoi archivisti: 1847-1866 STEFANO TROVATO, Il manoscritto De navigatione di Benedetto Cotrugli in Marciana: cronaca di un acquisto mancato tra 1913 e 1914

RECENSIONI FEDERICO PIGOZZO, Treviso e Venezia nel Trecento. La prima dominazione veneziana sulle podesterie minori (1339-1381) (M. Pitteri) Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas (C. Pasqual) L’arte dei remèri. I 700 anni dello statuto dei costruttori di remi, a cura di Giovanni Caniato (U. Tucci) STEFANO BARBACETTO, «La più gelosa delle pubbliche regalie». I «beni communali» della Repubblica Veneta tra dominio della Signoria e diritti delle comunità (secoli XV-XVIII) (M. Pitteri) ELENA BONORA, Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina (M. Galtarossa) GIUSEPPE GULLINO, Atlante della Repubblica Veneta 1790 (M. Rossi) Kriegskarte 1798-1805. Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach = das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach; MASSIMO ROSSI, L’Officina della Kriegskarte. Anton von Zach e le cartografie degli stati veneti, 1796-1805 (G. Gullino)

Carla Bonò (a cura di), I cataloghi dei periodici della sezione orientalistica della Fondazione Giorgio Cini di Venezia: Catalogo dei periodici dell’Istituto «Venezia e l’Europa» e «Venezia e l’Oriente» della Fondazione Giorgio Cini

«Studi Veneziani», n.s., LVIII, 2009, Fabrizio Serra editore STUDI FRANCESCO BORRI, La Dalmazia altomedievale tra discontinuità e racconto storico (secc. VII-VIII) ROBERTA FUNGHER, La donna negli statuti di Treviso e Conegliano (secc. XIII-XV) GIORGIO BELLAVITIS, Lo sconosciuto progetto dello Scamozzi per il Palazzo del podestà di Vicenza e l’equivoco del Palazzo Ducale Palladiano MICHELA MIRAVAL, Celibato e sessualità degli ecclesiastici nella Venezia del Seicento MICHELE ZAMPEDRI, Il processo penale austriaco nel Regno Lombardo-Veneto. L’omicidio di Antonia Crovato (Vicenza, 1845)

52 ELIANA BIASIOLO, La Corte d’Appello di Venezia nel 1848-1849. Il Codice penale. I giudici. La rivoluzione

NOTE E DOCUMENTI MASSIMO GALTAROSSA, L’idea del tribunato nella storia della Repubblica di Venezia FRANCESCA BORGO, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin ALESSIA GIACHERY, Domenico e Giovanbattista Guerra stampatori a Venezia nel Cinquecento MORENO ZAGATO, Di vampiri nelle terre dalmate e istriane (sec. XVIII) CARLA BOCCATO, Per la storia della salvaguardia del patrimonio pittorico ecclesiastico veneto: i casi di Padova (1773-1775) e di Treviso (1773-1777) STEFANO TROVATO, Giuliano l’Apostata: «Temuto e riverito principe, modesto e popolar cittadino, magistrato integerrimo, sapiente legislatore, filosofo e letterato insigne», secondo un mercante e letterato greco-veneto di inizio Ottocento

RECENSIONI PIETRO IOLY ZORATTINI, I nomi degli altri. Conversioni a Venezia e nel Friuli Veneto in età moderna (C. Boccato) DAVID CELETTI, La canapa nella Repubblica veneta. Produzione nazionale e importazioni in eta moderna (M. Pitteri) Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean, Stefania Mason (M. Favilla – R. Rugolo) MAURO PITTERI, Per una confinazione «equa e giusta». Andrea Tron e la politica dei confini della Repubblica di Venezia nel ‘700 (J. Pizzeghello) MASSIMO ROSSI, L’officina della Kriegskarte. Anton von Zach e le cartografie degli stati veneti, 1796-1805 (P. Falchetta) GILBERTO GANZER - VANIA GRANSINIGH, Michelangelo Grigoletti (B. Boccazzi Mazza)

«Studi Veneziani», n.s., LIX, 2010, Fabrizio Serra editore GINO BENZONI, Presentazione del n. LIX MARTÌRI. TESTIMONIANZE DI FEDE, CULTURE DELLA MORTE, NUOVE FORME DI AZIONE POLITICA PASQUALE GAGLIARDI, Introduzione GILLES KEPEL, Les usages du martyre dans le discous islamiste contemporain BERNARD YACK, You don’t have to be a fanatic to act like one. On the moral psychology of self- sacrifical violence BRUNO KARSENTI, Du droit au martyr. Une réflexion kierkegaardienne GIOVANNI FILORAMO, Il martirio cristiano: una prospettiva comparata

STUDI LUIGI ANDREA BERTO, Note e proposte per uno studio prosopografico della Venezia alto-medievale EGIDIO IVETIC, La Dalmazia veneta MARION LEATHERS KUNTZ, The Pantotheca. The decalogue and Enharmonia in the Colloquium heptaplomeres of Jean Bodin: a sixteenth-century dialogue set in Venice SERGIO PERINI, La ripresa dell’economia veneziana dopo la pestilenza del 1630-1631 FABIANA VERONESE, Ladri sacrilegi e ‘celebranti non promossi’. Le condanne a morte nei rapporti tra autorità statali e Inquisizione (XVIII sec.) MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, Giunta temanziana: la chiesa della Maddalena, un arciprete veronese, Pierre-Jean Mariette e i saluti a Giacomo Quarenghi in partenza per la Moscovia

NOTE E DOCUMENTI

53 LUCIA COLLAVO, Villa Longo a Fiessetto: storia di una residenza dominicale scomparsa. Il caso dell’edificazione di una villa sul Brenta progettata e realizzata da Francesco Zamberlan (1566- 1572) ROSSANA VITALE D’ALBERTON, Gli ultimi artigiani della Repubblica. I regali del bailo (1752- 1795)

RECENSIONI MAGDA JÁSZAY, Venezia e Ungheria. La storia travagliata di una vicinanza (E. Ivetic) CLAIRE JUDDE DE LARIVIERE, Naviguer, commercer, gouverner. Économie maritime et pouvoirs à Venise. XVe-XVIe siècle) (U. Tucci) GIUSEPPE GULLINO, La saga dei Foscari. Storia di un enigma (A. Rigon) GIUSEPPE FORT, Gambarare. Cronaca di una rivolta contadina (G. Scarabello) La laguna di Venezia nella cartografia a stampa del Museo Correr, a cura di Giuliana Baso, Marisa Scarso, Camillo Tonini (C. Giron-Panel) ROBERT FINLAY, Venice Besieged. Politics and diplomacy in the Italian Wars, 1494-1534 (M. Knapton) ELLE NEWMARK, L’apprendista di Venezia (D. Perocco) ANDREA CARACAUSI, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città d’età moderna (M. Pitteri) MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, Venezia 1688. La Bibbia dei pittori: Sébastien Leclerc, Domenico Rossetti e Louis Dorigny (C. Giron-Panel) PAOLO ULVIONI, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (C. Giron-Panel) GIANDOMENICO FERRI-CATALDI, ACHILLE GRADELLA, Venezia-Parigi 1795-1799: i dispacci di Alvise Querini, ultimo ambasciatore in Francia della Repubblica Veneta (C. Giron-Panel)

«Studi Veneziani», n.s., LX, 2010, Fabrizio Serra editore STUDI KIRIL PETKOV, Scolasticism, Viaggio, and Crusade: Marino Sanudo Torsello’s philosophy of history in Istoria di Romania SILVIA GASPARINI, Il processo veneziano ‘col rito’: riflessioni su un problema storiografico GENNARO TALLINI, Tradizione familiare e politiche editoriali nella produzione a stampa dei Tramezino editori a Venezia (1536-1592) FERRUCCIO CANALI, Plinio il Vecchio e Leon Battista Alberti, le fonti antiche e moderne: i Commentarii a Vitruvio di Daniele Barbaro e il contributo di Andrea Palladio, dai manoscritti marciani alle edizioni a stampa (1556, 1567) PIERO DEL NEGRO, L’Ordine di Malta e Venezia nelle storie veneziane del Seicento sulla guerra di Candia MARIA NATALE, Apprezzare la temperie naturale. Il clima partenopeo nella percezione dei viaggiatori illuministi MARIANNA PIGNATA, Tra ‘seduzione’ e ‘sublimità’ nella stagione del Grand Tour ANTONIO MANNO, Strategie militari e idee di città: l’assedio di forte Marghera e di Venezia nel 1848-1849

NOTE E DOCUMENTI EMMANUELLE PUJEAU, «Messer San Marco». Le gonfalonier de la croisade pour Paolo Giovio VIRGILIO GIORMANI, Acqua potabile per Venezia GINO BENZONI, Tanto per introdurre CARLA BOCCATO, Vicende familiari e ambiente sociale nei testamenti di Ebree del ghetto di Venezia nel Seicento ANDREA PELIZZA, Da «alberghi informi di ammalati» a «fortunati nosocomiali ritiri». Gli ospedali maggiori veneziani tra la fine della Repubblica veneta e le riforme italiche

54 PAOLO ZECCHIN, L’arte vetraria a Venezia negli anni del Portofranco (1830-1873)

RECENSIONI ROMEDIO SCHMITZ-ESSER, Arnold von Brescia im Spiegel von acht Jahrhunderten Rezeption. Ein Beispiel für Europas Umgang mit der mittelalterlichen Geschichte vom Humanismus bis heute (H. Zug Tucci) Interpreti di culture. Culture dominanti e culture subordinate a confronto a cura di Claudio Povolo (L. Rossetto) Storia di Venezia città delle donne. Giuda ai tempi, luoghi e presenze femminili, a cura di Tiziana Plebani (S. Bortot) PIERO FALCHETTA, Fra Mauro’s World Map with a commentary and translations of the incriptions (D. Perocco) Statuti di Scutari della prima metà del sec. XIV con le addizioni fino al 1469, a cura di Lucia Nardin (E. Ivetic) PAOLO BORGONOVI, Carpenedo da pieve trevigiana a comune austriaco. Documuenti delle amministrazioni civili dal XIV al XX secolo (M. Pitteri) Tra Livenza e il Tagliamento. Arte e cultura a Portogruaro e nel territorio concordiese tra XV e XVI secolo. Atti…, a cura di Anna Maria Spiazzi, Luca Majoli (M. Pitteri) ANGELO BEOLCO (IL RUZANTE), La prima oratione, a cura di Linda L. Carroll… (P. Vescovo) Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa. Storia, arte, restauri, a cura di Annalisa Bristot (M. Favilla, R. Rugolo) MARION LEATHERS KUNTZ, The Anointment of Dionisio. Prophecy and politics in Renaissance Italy (F. Ambrosini) Il collezionismo d’arte e Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean, Stefania Mason (C. Giron- Panel) PAOLO ULVIONI, «Riformar il mondo». Il pensiero civile di Scipione Maffei (M. Simonetto) Rosalba Carriera «prima pittrice de l’Europa», a cura di Giuseppe Pavanello… (B. Boccazzi Mazza) Lettere di Giovanni Arduino (1714-1795) Geologo, a cura di Ezio Vaccari … (F. Luzzini) Fuori d’Italia. Manin e l’esilio. Atti…, a cura di Michele Gottardi… (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s., LXI, 2010, Fabrizio Serra editore STUDI JUERGEN SCHULZ, The origins of Venice: urbanism on the upper Adriatic coast JEAN-CLAUDE HOCQUET, Le réseau d’affaires de Giacomo Badoer marchand vénitien à Constantinople (1436-1440) TOMMASO STEFINI, Irregolarità e rapporti di forza nella Dalmazia del Cinquecento DANTE PATTINI, Un percorso dantesco all’interno del Palazzo Ducale di Venezia: lo Specchio de la Giustitia di Giovanni Manenti (1539) BARBARA BOCCAZZI MAZZA, La villa: una casa con giardino come riparo dalla calura MAURO PITTERI, Il confine settecentesco della Schiavonia veneta MASSIMO FAVILLA, RUGGERO RUGOLO, Venezia, 1772: le «molto ben architettate apparenze» per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato LETITIA LEVANTIS, Osservando Venezia. La città nello sguardo dei viaggiatori francesi del Settecento GIANNI BUGANZA, Tra scienza, avvocatura e diritto. Zeffirino Giovan Battista Grecchi davanti alla corte pretoria di Padova (1789-1791)

NOTE E DOCUMENTI

55 Emmanuelle Pujeau (a cura di), Il Consiglio di Monsignor Giovio intorno al modo di far l’impresa contra infideli, secondo le consulte fatte da papa Leone Decimo FOTINI KARLAFTI-MOURATIDI, Il lavoro a Corfù durante il dominio veneziano nel XVII sec. tramite i documenti notarili CARLA BOCCATO, Ebrei e conversioni a Venezia nel Settecento: due casi antitetici a confronto MARCO FAVETTA, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo a San Stae

RECENSIONI ALAN M. STAHL, Zecca. La zecca di Venezia nell’età medioevale (L. Passera) Lacrimae Cypriae. Les larmes de Chypre, ou, Recueil des inscriptions lapidaires pour la plupart funéraires de la période franque et vénitienne de l’ile de Chypre (J-C. Hocquet) Ad Orientes. Viaggiatori veneti lungo le vie d’Oriente, a cura di Giovanni Pedrini (C. Giron-Panel) DAVID M. D’ANDREA, Civic Christianity in Renaissance Italy. The hospital of Treviso, 1400-1530 M. Knapton) ROSSANA VITALE, SANTE ROSSETTO, I Contrabbandieri della Serenissima. Sulle tracce del sale: dalle cronache dei processi del Magistrato al Sal in tema di contrabbando (J-C. Hocquet) KATARINA MITROVIĆ, Mletački episkopi kotora 1420-1513. [I vescovi veneziani di Cattaro 1420- 1513] (E. Ivetic) Ville venete, l’arte il paesaggio, introduzione di Renato Cevese… (M. Favilla, R. Rugolo) LIONELLO PUPPI, Il giovane Palladio (B. Boccazzi Mazza) TRACY E. COOPER, Palladio’s Venice. Architecture and society in a Renaissance republic (B. Boccazzi Mazza) PAOLA MALPEZZI PRICE, CHRISTINE RISTAINO, Lucrezia Marinella and the “Querelle des Femmes” in Seventeenth century Italy (F. Ambrosini) ANDREINA STEFANUTTI, Saggi di storia friulana (M. Pitteri) La prima Giulietta. Edizione critica e commentata delle novelle di Luigi Da Porto e Matteo Maria Bandello, a cura di Daria Perocco (R. Drusi) NICHOLAS WARNER, The True Description of Cairo. A sixteenth-century Venetian view (P. Falchetta) FRANCESCA CAVAZZANA ROMANELLI, GILLES GRIVAUD, Cyprus 1542. The Grat Map of the Island by Leonida Attar (P. Falchetta) ANTONIO CONZATO, Dai castelli alle corti. Castellani friulani tra gli Asburgo e Venezia, 1545-1620 (G. Trebbi) ANASTASIA STOURAITI, Memorie di un ritorno: la guerra di Morea nei manoscritti della Querini Stampalia (1684-1699 (C. Giron-Panel) TIZIANO SCARPA, Stabat Mater (R. Ricorda) FRANCESCO ZORZI MUAZZO, Raccolta de’ proverbii, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d’alcuni esempii ed istorielle, a cura di Franco Crevatin… (A. Zamboni) In the service of the Venetian Republic. Massimiliano Buzzaccarini Gonzaga’s letters from Malta to Venice’s Magistracy of Trade: 1754-1776 ed. by Victor Mallia-Milanes (A. Papadia-Lala) I ritratti in miniatura delle collezioni dei Musei Civici Veneziani (C. Giron-Panel) MAURIZIO CREMA, Sulle ali del leone a vela da Venezia a Corfù navigando lungo le rotte della Serenissima (D. Perocco)

«Studi Veneziani», n.s., LXII, 2011, Fabrizio Serra editore STUDI ANDREA NANETTI, Modone e Corone nello Stato veneto (1207-1500 e 1685-1715). Per una esegesi esemplare delle fonti d ella Grecia veneziana PIERO FALCHETTA, Il mappamondo (scomparso?) di Fra Mauro

56 MATTEO CASINI, The «Company of the hose»: youth and courtly culture in Europe, Italy and Venice FABRIZIO BIFERALI, Il tema della carità nella pittura di Jacopo Tintoretto GIANNA GARDENAL, Gli Ebrei a Venezia nel XVI e XVII sec. La figura dell’Ebreo nelle letterature europee tra i secc. XVI e XVII LAURA MASCARIN, Filtri d’amore e pratiche magiche nei processi dell’Inquisizione di Aquileia e Concordia (XVIII sec.)

NOTE E DOCUMENTI KATARINA MITROVIĆ, Il culto di s. Marco nella Cattaro medievale ANGELA CARACCIOLO ARICÒ, Il terzo visitatore nella biblioteca di Marin Sanudo il Giovane e nelle sue camere LIONELLO PUPPI, A proposito di un ‘raro documento’ su Giorgione ELEONORA STABILE La scomunica ebraica a Venezia GIULIO ZAVATTA, Andrea Palladio e i fratelli veronesi Federico e Antonio Maria Serego. Documenti inediti sulle barchesse e sulla villa della Cucca FRANCESCA BOTTACIN, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo «amici eroi» nella ritrattistica veneta secentesca: Tiberio Tinelli e Nicolò Renieri SIMONA BORTOT, Come l’acqua, fedeli nell’incostanza: gli accademici Incogniti pro e contro Arcangela Tarabotti CARLA BOCCATO, La crisi coniugale di un’Ebrea del ghetto di Venezia in atti notarili del Seicento CINZIO GIBIN, Scienza e coscienza nazionale nell’azione dei naturalisti veneti MAURO PITTERI, Alcune considerazioni dopo la lettura di un saggio tardovenetista

RECENSIONI MARIA PIA PEDANI, Venezia porta d’Oriente (G. Trebbi) LINA URBAN, Banchetti veneziani dal Rinascimento al 1797 (M. Zorzi) Gli affreschi nei Palazzi e nelle Ville Venete dal ‘500 al ‘700, a cura di Filippo Pedrocco (B. Boccazzi Mazza) FILIPPO DE VIVO, Information and Communication in Venice: Rethinking Early Modern Politics (D. Raines) VALERIO VIANELLO, La scrittura del rovesciamento e la metamorfosi del genere: Paolo Sarpi tra retorica e storiografia (M. Sarnelli) UGO TUCCI, Un mercante veneziano del Seicento: Simon Giogalli (M. Pitteri) GUIDO CANDIANI, I vascelli della Serenissima. Guerra, politica e costruzioni navali a Venezia in età moderna, 1650-1720 (M. Pitteri) Alvise Foscari. Capitano in Golfo 1676-1678. Capitano estraordinario delle galeazze 1690-1692. Dispacci, a cura di Fausto Sartori (S. Perini) CARMELO FERLITO, Il Monte di Pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo settecento (M. Pitteri) LUCA CIANCIO, La Fucina segreta di Vulcano. Naturalisti veneti e aristocratici britannici del Settecento alla scoperta del territorio veronese (C. Gibin) GIOVANNI CATALANI, La lumaca, la gallina e i figli del diavolo. Lettere di Gianrinaldo Carli a Saverio Bettinelli (M. Pitteri) Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822), a cura di Luca Ciancio (A. Candela) LUIGI D’ALPAOS, Fatti e misfatti di idraulica lagunare. La laguna di Venezia dalla diversione dei fiumi alle nuove opere alle bocche di porto (S. Ciriacono)

«Studi Veneziani», n.s., LXIII, 2011, Fabrizio Serra editore STUDI

57 SILVIA GASPARINI, Bertaldo e il suo Lucidarium. Nuove riflessioni su un vecchio tema storiografico ALESSIO SOPRACASA, Les marchands vénitiens à Constantinople d’après une tariffa inédite de 1482

NOTE E DOCUMENTI RAFFAELE RONCATO, Ars picta e cultura cavalleresca in una corte trecentesca: i Tempesta LINA URBAN, Vicende della casa del duca di Ferrara: tra illustri ospiti, feste, nunzi pontifici, Turchi, espropri e restauri ANGELO MECCA, Sulla fortuna e la diffusione delle opere di Gregorio Magno a Venezia nella prima età del libro a stampa LUCA TREVISAN, «Dinoto a vostre clarissime signorie la pocha intrada che mi atruovo». Sottili strategie e calcolati sotterfugi di un evasore fiscale: Tiziano MARIO BULGARELLI, Alcune note intorno al Palladio in Polesine STEFANO PIERGUIDI, «In quel paese il suo Palma avrebbe appunto la palma». Veneziani e foresti in gara a Venezia nel Seicento HELEN DEBORAH WALBERG, The writings and artistic patronage of patriarch Giovanni Tiepolo (1570-1631): a preliminary investigation La storia del monastero di S. Giorgio Maggiore scritta dal monaco Fortunato Olmo, a cura di Sergio Baldan ALESSIA GIACHERY, Donato Rasciotti, Daniele Bissuccio, Maurizio Moro e la Piccola Passione di Albrecht Dürer (Venezia, 1612) JANA ZAPLETALOVÁ, Francesco Gionima, Guido Cagnacci e quattro lettere perdute CARLO SANTAMARIA, Un architetto e un politico, contemporanei del Longhena, alla Salute PAOLO L. BERNARDINI, Il ‘Protèo delle Sacre Scritture’. La dissertazione sull’Ecclesiaste di Giacobbe Saraval (post 1770, ante 1782)

RECENSIONI ANDREA ZANNINI, Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. (M. Pitteri) GIROLAMO DONÀ, Dispacci da Roma. 19 gennaio – 30 agosto 1510 (T. Zanato) CORINE MAITTE, Les Chemins de verre les migrations des verriers d’Altare et de Venise (XVIe-XIXe siècles) (J.-C. Hocquet) VERA COSTANTINI, Il sultano e l’isola contesa. Cipro tra eredità veneziana e potere ottomano (G. Trebbi) FRANCESCA COCCHIARA, Il libro illustrato veneziano del Seicento. Con un repertorio dei principali incisori e peintre-graveurs (A. Diano) ALVISE ZORZI, Napoleone a Venezia (A. Zannini) GIOVANNI VERGA, Sulle lagune, a cura di Riccardo Reim (D. Perocco)

«Studi Veneziani», n.s., LXIV, 2011, Fabrizio Serra editore STUDI EMANUELA COLOMBI, Alcune riflessioni sull’ Istoria Veneticorum del diacono Giovanni e il prologo della Translatio Marci evangelistae (BHL 5283-5284) GIZELLA NEMETH, ADRIANO PAPO, L’alleanza ungaro-veneta all’epoca di Mattia Corvino DAVIDE SCRUZZI, Alvise Ca’ da Mosto, un veneziano e le scoperte portoghesi. Un resoconto di viaggi, datato alla metà del Quattrocento e le conoscenze geografiche del Cinquecento GINO BENZONI, Crema: un’identità sotto Venezia ANTONIO MANNO, La chiesa di S. Nicola da Tolentino. Teatini, Controriforma e mentalità veneziane in epoca barocca GIANNI BUGANZA, Stupro e ostetricia. Documenti giudiziari, consulenza medica e pratiche peritali nella Padova penale del secondo Settecento

58 NOTE E DOCUMENTI MARIA TERESA PASQUALINI CANATO, Il nobile veneziano Alvise Molin da uxoricida a bailo VIRGILIO GIORMANI, MARIA CECILIA GHETTI, 1795: una prova di fortuna a Cerigo Gastone Vio. Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Indici, a cura di Paola Benussi

RECENSIONI GIUSEPPE GULLINO, Storia della Repubblica Veneta (E. Ivetic) Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di Francesca Cavazzana Romanelli, Ermanno Orlando (G. M. Varanini) ‘Salariato’ della nave Girarda-San Nicolò per il viaggio da Venezia alla Sardegna (1594-1595), a cura di Giovanni Pellegrini (U. Tucci) L’Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell’800, a cura di Pier Luigi Ballini, Paolo Pecorari (E. Ivetic)

«Studi Veneziani», n.s., LXV, 2012, Fabrizio Serra editore STUDI FRANCESCO VITTORIO LOMBARDI, Venezia, anno 1177. Historia firmata da autore d’epoca FRANÇOIS-XAVIER LEDUC, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agristocratique’ au sein du patriciat vénitien d’après la «Societas de Ca’ Cornario» et le partage de ses résultats (1330-1340/1360), son état liquidatif (1349) et l’exécution testamentaire de son patriarche-fondateur (1348-début XVIIIe siècle) SERGIO ZAMPERETTI, Vicenza e il Vicentino nello Stato veneziano. Una dedizione parentale? GERASSIMOS D. PAGRATIS, Organization and management of the shipping enterprise in Venetian- held Corfu in the first half of the 16th century MYRIAM PILUTTI NAMER, «Fuit Ilium!». Note su percezione e cultura della conservazione dei monumenti antichi a Venezia tra Impero d’Austria e Regno d’Italia

NOTE E DOCUMENTI YANNIS YANNOPOULOS, L’avventura veneziana delle parole ‘comunità’, ’Repubblica’, ‘Serenissima’, ‘Dominante’, ‘cittadino’, ‘Regno’ PIER MATTIA TOMMASINO, Frammenti ritrovati di Giovanni Battista Castrodardo (ca. 1517 - ca. 1588) storico dei vescovi di Belluno

RECENSIONI ANONIMO TREVISANO, Veneti. Breve storia del nostro popolo dal 1200 a. C. ai giorni nostri (M. Pitteri) Il Golfo di Venezia. Adriatic Sea Ancient Maps from XV to the XIX Century, Collezione cartografica di Gianni Brandozzi…(P. Falchetta) ISTITUTO VENETO DI SCIENZE LETTERE ED ARTI, Nel primo centenario del Magistrato alle acque (S. Ciriacono) Stefano Andrea Renier (1759-1830). Gica Scarlatacci ossia L’impostura smascherata. Commedia in cinque atti, a cura di Gina Duse (S. G. Nacchi)

«Studi Veneziani», n.s., LXVI, 2012, Fabrizio Serra editore STUDI FOTINI KARLAFTI-MOURATIDI, Grain distribution in the Ionian islands during the Venetian period: the case of Corfu FRANCESCO BETTARINI, Venezia, emporio della cultura umanistica

59 FABRIZIO BIFERALI, Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano EMMAUELLE PUJEAU, Feuilles volantes, informations tronquées ou propagande? Timişoara (1596) et Rhodes (1522), deux échecs promis aux Turcs, et pourtant ILARIO MANFREDINI, Le relazioni culturali tra Torino e Venezia nella seconda metà del Cinquecento FRANCESCA MEDIOLI, Arcangela Tarabotti fra storia e storiografia: miti, fatti e alcune considerazioni di carattere più generale

NOTE E DOCUMENTI MAIKO FAVARO, Tre discorsi ritrovati di Tiberio Deciani, giurista udinese (1509-1582) CARLO PAGANINO, Diario della spedizione di Alvise Molin alla corte del Gran Signore, a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato ELISABETTA DAL CARLO, Doni diplomatici di Federico Cristiano di Sassonia ai nobili veneziani MAURO PITTERI, Residenti veneziani a Napoli nell’anno della fame (cento documenti) ADOLFO BERNARDELLO, Un amore aristocratico sullo sfondo del tramonto della Repubblica. Marco Antonio Michiel e Lucia Fantinati Foscarini (1790-1799) FERRUCCIO CANALI, Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni di archeologia, conservazione e restauro dei monumenti nell’Italia unita (1898–1925)

RECENSIONI CIRCOLO VITTORIESE DI RICERCHE STORICHE, La Strada Regia di Alemagna. Convegno nazionale 24 maggio 2008 (J. Pizzeghello) ERMANNO ORLANDO, Altre Venezie. Il dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione) (F. Bianchi) MARIN SANUDO IL GIOVANE, De origine, situ et magistratibus urbis venetae ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò (M. Pitteri) Il governo delle acque, a cura di Maria Francesca Tiepolo e Franco Rossi (R. Vergani) COMUNE DI SESTO AL REGHENA, PROVINCIA DI PORDENONE, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO di Udine e Pordenone, L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna… a cura di Andrea Tilatti (A. Zannini) CLAUDIO POVOLO, Zanzanù il bandito del lago (1576-1617) (G. Pellizzari) KATERINA KONSTANTINIDOU, Το κακό … στα Ιόνια Νησιά. [Il mal contagioso va serpendo … Le epidemie nelle isole Ionie, secoli XVII-XVIII] (A. Tzavara) GIULIA VERTECCHI, Il «Masser ai formenti in Terra Nova». Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel XVIII secolo (M. Pitteri) Il culto dei santi e le feste popolari nella Terraferma veneta. L’inchiesta del senato veneziano 81772-1773), a cura di Simonetta Marin (G. Pellizzari) ANTONIO LAZZARINI, Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX (M. Pitteri) ADOLFO BERNARDELLO, Da Bonaparte a Radetzky. Cittadini in armi: la Guardia Nazionale a Venezia (1797-1849) (M. Pitteri) ANNA DE GIOVANNI, Giudecca Ottocento. Le trasformazioni di un’isola nella prima età industriale (C. Pasqual) Marmolada, a cura di Alberto Canton, Mauro Varotto (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s., LXVII, 2013, Fabrizio Serra editore Presentazione VENEZIA E IL MEDITERRANEO JEAN-CLAUDE HOCQUET, Avant propos. Venise, carrefour d’un monde qui avait changé I. La guerre

60 RUTHY GERTWAGEN, Venice, Genoa and the fights over the Island of Tenedos (late fourteenth and early fifteenth Century) LOUIS SICKING, Selling and buying protection. Dutch war fleets at the service of Venice (1617- 1667) KATIA OCCHI, Commercial networks from the Alpine valleys to the Mediterranean: the timber trade between Venice and Malta (XVI-XVII centuries). First researches

II. Transferts de population, acculturation, spiritualité ERSIE CORNILIA BURKE, «… To live under the protection of your serenity»: immigration and identity in early modern Venice DIANA GILLILAND WRIGHT, The Kladas affair and diplomatic relations (1480-1485) DAPHNE LAPPA, Religious conversions within the Venetian military milieu (17th and 18th centuries) IGOR ŠIPIĆ, The cult of St. Lucy. Venetian context and influence along Eastern Adriatic

III. Développement économique, rivalités commerciales, progrès scientifique FLORENCE FABIJANEC, Entreprendre sous le pouvoir vénitien. La compagnie des Matafarić de Zadar durant la seconde moitié du XVe siècle GERASSIMOS D. PAGRATIS, Venice, her subjects and ships. Continuity and discontinuity in Venetian mercantile and maritime policy and its impact on the shipping of the Ionian islanders during the 16th century VERA COSTANTINI, Fin dentro il paese turchesco: stabilimento della scala di Spalato e potenziamento delle reti mercantili e diplomatiche veneziane nell’entroterra bosniaco JEAN-CLAUDE HOCQUET, Une controverse sur les confins, Venise, Muggia et les salines de Trieste (XIVe-XIXe siècles) TONI VENERI, «Theatrum Venetae negotiationis per Mediterraneum». Mise en cadre del viaggio (1524-1598) RUTHY GERTWAGEN, Conclusion. New insights to the study of Venice and the Mediterranean

NOTE E DOCUMENTI FABIEN FAUGERON, Du bon usage du marche dans une congrégation religieuse du XVe siècle a Venise: Les «spese di bocha» de S. Giorgio in Alga GABOR MIHALI TOTH, «Ponderar diligentemente li costumi dei grandi». Cultura dell’informazione in una relazione sull’Ungheria quattrocentesca con un diagramma da un codice bodleiano CARLA BOCCATO, Una guaritrice processata dal tribunale del Sant’Uffizio di Venezia nel Seicento per eresia ed esorcismi ROSSANA VITALE D’ALBERTON, Dalle memorie settecentesche del magistrato alla Sanità, il complesso ruolo del Lido tra naviganti, pellegrini e soldati SERGIO BALDAN, Valentino Panciera Besarel: due opere dell’artista bellunese a S. Giorgio Maggiore

RECENSIONI FEDERICA PARCIANELLO, Documentazione e notariato a Venezia nell’età ducale (M. Pitteri) Studi di storia economica in onore di Giovanni Zalin a cura di Giuesppe Gullino et alii (M. Pitteri) GIUSEPPE DEL TORRE, Patrizi e cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna (M. Pitteri) ALESSANDRO MARZO MAGNO, L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (M. Zorzi) Stampa meretrix… a cura di Franco Piperno (M. Zorzi) LUCIA NADIN, Migrazioni e integrazioni. Il caso degli albanesi a Venezia (1479-1552) (M. Simonetto) Giavera del Montello una chiesa e la sua comunità… a cura di Francesca Cavazzana Romanelli et alii (M. Pitteri)

61 DONATO GIANNOTTI, Della Repubblica fiorentina, a cura di Théa Stella Picquet (L. Faggion) CLAUDIO POVOLO, Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini e il processo per l’omicidio di Giovanni Rama (G. Pellizzari) DARIA MARTELLI, Polifonie. Le donne a Venezia nell’età di Moderata Fonte (seconda metà del secolo XVI) (T. Plebani) Precenicco. Una comunità nella storia, a cura di Edi Pozzetto (M. Pitteri) Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, a cura di Marie Viallon (G. Trebbi) Liturgie di violenza lungo il Lago. Riviera del Garda tra ‘500 e ‘600, a cura di Claudio Povolo (M. Pitteri) DANILO GASPARINI, Serenissime campagne. Terre, contadini, paesaggi della Terraferma veneta (M. Pitteri) L’impegno e la conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini (D. Tosato) GIULIA VERTECCHI, Il «masser ai formenti in Terra Nova». Il ruolo delle scorte granarie a Venezia nel XVIII secolo (A. Zannini) ANTONIO COLBERTALDO, Storia di Caterina Corner regina di Cipro, la prima biografia, a cura di Daria Perocco (G. Pellizzari) PAUL SCHEUERMEIER, Il Veneto dei contadini 1921-1932, a cura di Daniela Perco, Glauco Sanga, Maria Teresa Vigolo (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s., LXVIII, 2013, Fabrizio Serra editore STUDI LUIGI ANDREA BERTO, Tutto bene sul fronte occidentale? L’immagine della frontiera della Venetia altomedievale tra secondo e terzo millennio BRIAN J. MAXSON, Claiming Byzantium: Biondo Flavio, diplomacy, and the Fourth Crusade SEBASTIEN MAZOU, L’armée de Venise entre crise et réforme: étude des dispacci de Lorenzo Loredan, provveditore generale en 1477-1478 ROBERTO ZAPPERI, Pietro Aretino scrittore devoto GINO BENZONI, E dopo? Tra mitizzazione e disincanto GIOVANNA GAMBA, La rivolta della plebe. Istituzioni e politica nella Brescia di metà Seicento VALENTINA DAL CIN, Un ospite illustre ma scomodo: l’esilio veronese del futuro Luigi XVIII tra il 1794 e il 1796 MILTOS KARKAZIS, The post-venetian Ionian islands SARA CODOLO, La censura nella Venezia napoleonica (1806-1814)

NOTE E DOCUMENTI LUIGI ANDREA BERTO, L’onomastica latina di Treviso longobarda e i suoi rapporti con la Venetia lagunare MARIO BULGARELLI, La feudalizzazione estense: greve eredità per la Venezia del Cinquecento? GINO BENZONI, La Bassano dei Bassano RAFFAELE PAIER, Il Cristo portacroce della scuola di S. Rocco a Venezia ANGELA CARACCIOLO ARICÒ, E in campagna erba! Tra Sanudo e Ruzante negli anni di Agnadello CARLA BOCCATO, Volontà testamentarie di una coppia di coniugi ebrei del ghetto di Venezia (sec. XVII) FAUSTO LANFRANCHI, Porti e approdi per la difesa della Morea nella strategia e logistica dell’Armata veneziana ELENA DORIA, La ‘grandezza’ di Venezia e Milano in età napoleonica. Un’idea amministrativa di città in due ‘semicapitali’ del primo Ottocento

RECENSIONI Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo ad oggi, a cura di Paola Lanaro, Alison Smith (A. Zannini)

62 CIRCOLO VITTORIESE DI RICERCHE STORICHE, Ceneda e Serravalle in età veneziana 1337-1797. Convegno Nazionale 20 maggio 2006 (J. Pizzeghello) IVANO PACCAGNELLA, Vocabolario del pavano (XIV-XVIII secolo) (G. Pellizzari) DENNIS ROMANO, La rappresentazione di Venezia. Francesco Foscari: vita di un doge nel Rinascimento (G. Gullino) GIOVANNI FOSCARI, Viaggi di Fiandra…, a cura di Stefania Montemezzo (G. Vertecchi) Il segreto dei segreti. I tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento, a cura di Laura Paola Gnaccolini (H. Zug Tucci) LAURA LEPRI, Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento (A. Balduino) La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni, clarissa veneziana (1471-1514), a cura di Reinhold C. Mueller, Gabriella Zarri (F. Ambrosini) TIZIANO, L’epistolario, a cura di Lionello Puppi (R. Zapperi) BRUNO CHIAPPA, La risicoltura veronese (XVI-XX sec.), (M. Pitteri) ADRIANO PAPO, Giorgio Martinuzzi, figura e ruolo politico di un monaco-statista dalmata nella storia ungherese del Cinquecento (L. Zuccolo) ANTONIO COLBERTALDO, Storia di Caterina Corner regina di Cipro. La prima biografia, a cura di Daria Perocco (J. Tisato) ROBERTO PANCHERI, Nel castello di Praga (L. De Venuto) MARIA ELENA MASSIMI, La cena in casa di Levi di Paolo Veronese. Il processo riaperto (R. Zapperi) MAARTJE VAN GELDER, Trading places-the Netherlandish Merchants in Early Modern Venice (M. Giani) PASQUALE GUARAGNELLA, Il servita melanconico. Paolo Sarpi e l’«arte dello scrittore» (C. Pin) FEDERICA SPADOTTO, Giovan Battista Cimaroli (D. Tosato) CARLO GOZZI, Commedie in commedia. Le gare teatrali, Le convulsioni, La cena mal apparecchiata, a cura di Fabio Soldini (M. Pieri) TIZIANA PLEBANI, Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento (P. Del Negro) MELCHIORRE CESAROTTI, Sulla tragedia e sulla poesia, a cura di Fabio Finotti (P. Luxardo) ALESSIA GIACHERY, Jacopo Morelli e la Repubblica delle lettere attraverso la sua corrispondenza (1768-1819) (S. Trovato) GIORGIO BRUNETTI, Artigiani, visionari e manager. Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria (M. Pitteri) ANTONIO FOSCARI, Tumult and Order. Malcontenta 1924-1939 (R. Mamoli Zorzi) Branca Veneto. Studi e testi sulla cultura veneta e veneziana, a cura di Chiara Frison (V. Di Iasio)

«Studi Veneziani», n.s., LXIX, 2014, Fabrizio Serra editore STUDI LUIGI ANDREA BERTO, The Fourth Crusade in the Italian historiography of the second half of the twentieth century ANTONIO BOSCARDIN, Alcune notizie riguardo ai soci che fondarono la compagnia di calza dei Fausti: tra politica, economia e committenze artistiche nell’età di Giorgione GINO BENZONI, Venezia 11 agosto 1508: mille orecchie per Luca Pacioli

NOTE E DOCUMENTI NIRIT BEN-ARYEH DEBBY, Memorie di Costantinopoli: Veneziani e Ottomani durante la guerra di Candia ELISA BIANCO, Visitation of God in the Land of Sin: a history of the Byzantine empire from a Du Cange’s manuscript in the Bibliothèque Nationale in Paris

63 SERGIO BALDAN, Quando il sole tramontava alle ventiquattro. Orologi, campane e campanili, calendari e ricorrenze liturgiche a Venezia

RECENSIONI Historiae. Scritti per Gherardo Ortalli, a cura di Claudio Azzarra et alii (M. Pitteri) I pavimenti alla veneziana, a cura di Lorenzo Lazzarini (G. Gianighian) EDOARDO DEMO, Mercanti di Terraferma. Uomini, merci e capitali nell’Europa del Cinquecento (M. Pitteri) Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, a cura di Nuccia Barbone Pugliese, Andrea Donati, Lionello Puppi (D. Tosato) Kamik na kunfinu… Pietre sui confini…, a cura di Tatjana Bradara (M. Pitteri) Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana. Atti…, a cura di Lorenzo Tomasin (G. Pellizzari) Il Veneto rimpatriato. Atti…, a cura di Emilio Franzina (G. Pellizzari)

«Studi Veneziani», n.s., LXX, 2014, Fabrizio Serra editore STUDI GABRIELE GIUSTO, Il Liber Maximus A. Origini e contenuto di un cartulario trevigiano del sec. XIV DARIA PEROCCO, Pane e companatico: mangiare in viaggio nel Rinascimento GINO BENZONI, La battaglia di Ravenna: un’eco di galoppi lontani LIONELLO PUPPI, Una precoce immagine del Cristo benedicente di Tiziano ANDREA DONATI, Tiziano e il Tributo della moneta: due invenzioni, una variante

NOTE E DOCUMENTI ANTONIO MANNO, L’eterno Tiziano FRA UBALDO TODESCHINI, Liber introitus conventus S. Marcelli de urbe. Libro di entrata del convento di S. Marcello di Roma da ottobre 1491 a settembre 1510 PAOLO L. BERNARDINI, Nel Ghetto, serenissimo: rileggere Simone Luzzato CARLA BOCCATO, Volontà testamentarie di un’ebrea del ghetto di Venezia (prima metà sec. XVII) SERGIO BALDAN, Venezia, 21 gennaio 1892: i candelabri di Pio VII ritornano a S. Giorgio Maggiore STEFANO TROVATO, 1938, Biblioteca Marciana: il direttore e il «personale di razza ebraica» EGIDIO IVETIC, Una vita per Venezia: Giuseppe Gullino

RECENSIONI FRANCO ROSSI, “Melior ut est florenus”. Note di storia monetaria veneziana (M. Pitteri) Venezia e Dalmazia, a cura di Uwe Israel, Oliver Jens Schmitt (E. Ivetic) I meriti delle donne: profili di arte e storia al femminile dai documenti dell’Archivio di Venezia (secoli XV-XVIII), Catalogo…, a cura di Alesssandra Schiavon (F. Pagotto) L’abbazia di Santa Maria di Sesto nell’epoca moderna (secoli XV-XVIII), a cura di Andrea Tilatti (M. Pitteri) La Vita e i Sermoni di Chiara Bugni, clarissa veneziana (1471-1514), a cura di Reinhold C. Mueller, Gabriella Zarri (S. Serventi) EVANGELIA SKOUFARI, Cipro veneziana (1473-1571). Istituzioni e culture nel regno della Serenissima (J. Tisato) La Serenissima a Cipro. Incontri di culture nel Cinquecento, a cura di Evangelia Skoufari (J. Tisato) ISABELLA PALUMBO FOSSATI CASA, Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento (P. Vuilleim)

64 ANDREA PELIZZA, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (J.-Cl. Hocquet) Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di Michele Gottardi, Marina Niero, Camillo Tonini (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s., LXXI, 2015, Fabrizio Serra editore STUDI SERGIO ALCAMO, Giorgione e i Sanudo. Un punto fermo e una rete di rapporti possibili LIONELLO PUPPI, Sustris, Postel e un enigmatico tassello per l’illustrazione del mito di Venezia MARCO CAVARZERE, MAURIZIO SANGALLI, Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (XVI-XVII sec.) ANDREA ZAPPIA, «Si sta in attenzione dalle nuove del Levante». L’ultima guerra veneto-turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714-1718) ELISA TOMASELLA, Due storie di follia nello scorcio della Repubblica di Venezia CLAUDIO CHIANCONE, Nuove ipotesi sugli esordi del Foscolo: scuola cesarottiana ed echi emiliani (Cassiani, Albergati, Mazza)

NOTE E DOCUMENTI AURELIO MALANDRINO, Una miscellanea autografa di Marin Sanudo il Giovane FAUSTO LANFRANCHI, Giulio Savorgnano a Nicosia. Nascita di una fortezza ‘alla moderna’ (1567- 1570)

RECENSIONI FABIEN FAUGERON, Nourrir la ville. Ravitaillement, marchés et métiers de l’alimentation à Venise dans les derniers siècles du moyen Age préface d’Élisabeth Crouzet-Pavan (M. Pitteri) GHERARDO ORTALLI, Barattieri. Il gioco d’azzardo fra economia ed etica. Secoli XIII-XV (M. Pitteri) FRANÇOIS-XAVIER LEDUC, «De tuto far dener»: gestion et rentabilité d’investissements, avidité patrimoniale, transmutation ‘agricocratique’ au sein du patriciat vénitien …, in «Studi Veneziani», n.s., LXV, 2012, pp. 133-611 (M. Knapton) UGO TUCCI, Venezia e dintorni. Evoluzioni e trasformazioni (M. Pitteri) PAOLO PRETO, Venezia e i Turchi (M. Simonetto) WALTER PANCIERA, La Repubblica di Venezia nel Settecento (P. Del Negro)

«Studi Veneziani», n.s., LXXII, 2015, Fabrizio Serra editore LA RENAISSANCE D’ALBERTO TENENTI (1924-2002): PORTRAIT INTELLECTUEL D’UN HISTORIEN FRANCO-ITALIEN GINO BENZONI, Presentazione MAURICE AYMARD, FRANCOIS DUPUIGRENET DESROUSSILLES, CARLO OSSOLA: Liminaire MAURICE AYMARD, Alberto Tenenti entre l’Italie et la France (1947-1964) LEANDRO PERINI, Alberto Tenenti et l’héritage intellectuel de Delio Cantimori PAOLA ZAMBELLI, Tenenti «pendolare transalpino» e le sue sintesi storiche GIORGIO TENENTI, Les archives d’Alberto Tenenti GINO BENZONI, Ricordo di un amico ignorante ANNA BELLAVITIS, Alberto Tenenti e la storia della società veneziana ISABELLA PALUMBO FOSSATI CASA, Dagli archivi notarili alla casa veneziana del Cinquecento: un itinerario umano e intellettuale BOSKO BOJOVIC, Dubrovnik (Raguse). Diplomatie et Libertas. Une diplomatie de médiation entre deux mondes méditerranéens CARLO OSSOLA, Il Senso della morte dans les Archives Einaudi PIERROBERTO SCARAMELLA, Sens de la mort et amour de la vie: trente ans de débats autour d’un

65 chef d’oeuvre FRANCESCO FURLAN, Tenenti lecteur d’Alberti FRANÇOIS DUPUIGRENET DESROUSSILLES, Un érasmien

STUDI GIUSEPPE GULLINO, L’elmo di Gattamelata GIUSEPPE TREBBI, I Provveditori ai boschi della Repubblica di Venezia. Tra storia delle istituzioni ed ecostoria FRANCESCA SALATIN, Tra Francia e Venezia. Fra’ Giocondo, Giano Lascaris e il Vitruvio del 1511 ANDREA DONATI, Tiziano e il ‘Gran Turco’ CLAUDIA PASSARELLA, Tre pratiche civili del foro veneziano: un primo confronto

NOTE E DOCUMENTI ROMINA N. TSAKIRI, La concessione dei salvacondotti agli esiliati del Levante: una competenza penale del bailo a Costantinopoli, dalla fine del XVI sec. in poi FIORELLA PAGOTTO, Bernardino Prudenti, pittore (1588 – 1640) LAURA FACCHIN, Ferdinando Obizzi: un caso di mecenatismo all’ombra dell’Aquila Imperiale nell’età di Leopoldo I d’Asburgo MARIO BULGARELLI, Francesco Pesaro: ambasciatore della Serenissima, traditore della municipalità di Venezia, consigliere dell’imperatore d’Austria GIULIA PELLIZZATO, Personaggi e genealogie nelle Confessioni d’un Italiano

RECENSIONI MARINA MONTESANO, Marco Polo. Un esploratore veneziano sulla Via della seta: il primo europeo alla scoperta dell’Asia (G. Pellizzari) HANS ULRICH VOGEL, Marco Polo was in China. New Evidences from Currencies, Salts and Revenues (J-Cl. Hocquet) JANE L. STEVENS CRAWSHAW, Plague Hospitals. Pubblic health for the City in Early Modern Venice (M. Knapton) DONATA DEGRASSI, Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XIV secolo). Saggi di storia economica e sociale (G. Trebbi) CLAIRE JUDDE DE LARIVIÈRE, La révolte des boules de neige. Murano face à Venise, 1511 (G. Trebbi) Spazi veneziani. Topografie culturali di una città, a cura di Sabine Meine (M. Pilutti Namer) ANDREA PELIZZA, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna (A. Zappia) ANNAMARIA POZZAN, Istituzioni, società, economia in un territorio di frontiera. Il caso del Cadore (seconda metà del XVI secolo) (M. Pitteri) CLAUDIO POVOLO, Furore. Elaborazione di un’emozione nella seconda metà del Cinquecento (M. Pitteri) NICK WILDING, Galileo’s Idol. Gianfrancesco Sagredo and the Politics of Knowledge (G. Trebbi) MARCO BOSCHINI, L’epopea della pittura veneziana nell’Europa barocca, Atti…, a cura di Enrico Maria Dal Pozzolo … (C. Accornero) WALTER PANCIERA, La Repubblica di Venezia nel Settecento (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s., LXXIII, 2016, Fabrizio Serra editore STUDI JARROD MICHAEL BRODERICK, Custodian of wisdom: the Marciana reading room and the transcendent knowledge of God VALERIA DI IASIO, La poesia «in materia di stato» di Girolamo Molin: un caso di ricezione del Petrarca politico nella seconda metà del Cinquecento

66 GINO BENZONI, L’amico veneziano di Galilei: Giovan Francesco Sagredo GIZELLA NEMETH, ADRIANO PAPO, Il principe di Transilvania Gabriele Bethlen, Venezia e la guerra dei Trent’Anni MARIA CELOTTI, Daniele Andrea Dolfin e Benjamin Franklin nella Parigi dell’Illuminismo e alla corte di Versailles ai tempi della guerra d’Indipendenza americana

NOTE E DOCUMENTI EVGENY A. KHVALKOV, Italia settentrionale e centrale nel progetto coloniale genovese sul Mar Nero: gente di Padania e Toscana a Caffa genovese nei secoli XIII–XV secondo i dati delle Massariae Caffae ad annum 1423 e 1461 FABRIZIO BIFERALI, Il Cristo ‘tedesco’ di Tiziano nella Chiesa evangelica luterana a Venezia VINCENZO MANCINI, L’enigma del soffitto dipinto nella veneziana «Schola de San homobon et Santa Barbara di Sartori». Su Damiano Mazza ANDREA DONATI, Tintoretto, punto e a capo. Il problema del catalogo e un’aggiunta ipotetica a Giovanni Galizzi SERGIO BALDAN, Il coro della basilica di S. Giorgio Maggiore ELENA NECCHI, Tra testo e immagine. Il mito di Attila nelle pitture seicentesche di S. Zaccaria ELISA BIANCO, Serenissimo nord. Venezia nelle lettere di Jacob Jonas Björnståhl ROBERTO A. SCATTOLIN, 1812, the Venetians at the Moskowa: history and strategic syllogism in the chronicled narrative of the cavalier Bonvecchiato FERRUCCIO CANALI, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia ‘italiana’: il contributo delle ‘commissioni speciali’ della direzione ‘antichità e belle arti’ del ministero della pubblica istruzione. Parte prima STEFANO TROVATO, Notizie su Pietro Zorzanello direttore della biblioteca Marciana tra 1948 e 1951

RECENSIONI EGIDIO IVETIC, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale… (A. Massarut) LUIGI ROBUSCHI, La croce e il leone... Venezia e Ordine di Malta… (M. Giani) ANTONIETTA CURCI, Origine ed evoluzione della roggia Rosà (M. Pitteri) PIER MATTIA TOMMASINO, L’Alcorano di Macometto. Storia di un libro… (G. Bellingeri) MATTEO BANDELLO, Novelle bresciane, a cura di Pietro Gibellini (G. Zava) MASSIMILIANO MALAVASI, Per documento e per meraviglia... nel Seicento italiano (M. Sarnelli) Barcarola. Il canto del gondoliere... a cura di Sabine Meine… (A. L. Bellina)

«Studi Veneziani», n.s., LXXIV, 2016, Fabrizio Serra editore STUDI SERGIO BALDAN, I Senseri dei pellegrini e l’organizzazione dei viaggi da Venezia per la Terra Santa MATTEO CASINI, Cittadini and Celebration in the Renaissance VIRGILIO GIORMANI, Il Collegio di Marina a Venezia ROBERTO A. SCATTOLIN, Society and military institutions in napoleonic Italy: the Venetiae and the venetians of the emperor the long way to Russia

NOTE E DOCUMENTI EVGENY A. KHVALKOV, Due atti notarili rogati a Tana, colonia veneziana sul Mare di Azov, e alcune considerazioni sull’età dei veneziani che hanno visitato Tana GIOVANNI PELLIZZARI, Minima marginalia. Sul testo delle Lettere storiche di Luigi da Porto ANDREA DONATI, The Sistine Ceiling with regard to Jews and Turks and Michelangelo two journeys to Venice

67 ANGELA MUNARI, CARLO BIANCHINI, «Libri in una cassa et un fagotto…». Appunti per uno studio sul catalogo delle Cinquecentine della Biblioteca del Seminario vescovile di VINCENZO MANCINI, Il pittore Giovanni Battista Ponchini «dal secolo alla chiesa» ANDREA BOCCHI, «Cielo! perché non desti a me un felice ingegno?». Vicende testuali del teatro di Francesco Griselini ROBERTO A. SCATTOLIN, Crossing the Beresina: tragedy and honour, the documentary account of Domenico Bonvecchiato FERRUCCIO CANALI, I restauri al Palazzo Ducale di Venezia ‘italiana’: il contributo delle ‘commissioni speciali’ della ‘direzione antichità e belle arti’ del ministero della pubblica istruzione. Parte seconda MAURO PITTERI, La storia e i ragli. Brevi riflessioni dopo la lettura di un testo venetista in occasione del 150° del Plebiscito

RECENSIONI BRUNO CHIAPPA, I mulini da grano della pianura veronese… (M. Pitteri) GIUSEPPE GULLINO, Venezia. Un patriziato per cinque secoli (M. Pitteri) PASCAL VUILLEMIN, Droit et réforme ecclésiastique à Venise…le Synodicon Giustiniani (1438)… (G. Pellizzari) Dizionario degli editori, tipografi, librai…in Italia…, coordinato da Marco Santoro (M. Zorzi) Descripcion ou traicté du gouvernement et regime… de Venise… a cura di Philippe Braunstein e Reinhold C. Mueller (G. Pellizzari) Daniele Barbaro 1514-70. Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento, a cura di Susy Marcon e Laura Moretti (G. Pellizzari) MARIO INFELISE, I padroni dei libri. Il controllo della stampa… (M. Zorzi) LUCA TOSIN, La circolazione libraria nel Seicento italiano… (C. De Michelis) CAROLINE GIRON-PANEL, Musique et musiciennes à Venise… (G. Pellizzari)

«Studi Veneziani», n.s., LXXV, 2017, Fabrizio Serra editore STUDI MARIANNA PIGNATA, L’eloquenza performante di Giovanni Pontano nell’Instructionum Liber di Ferdinando I d’Aragona SERGIO ALCAMO, Riflessioni sulla Eva del monumento funebre Vendramin. Curiosi intrecci artistici e una riproposta per Cistoforo Solari FABRIZIO BIFERALI, «Nella memoria et nel cuore la dottrina dell’Evangelio». Spunti iconografici sul monumento funebre del doge Francesco Venier FRANCESCO SERPICO, La vulnerabilità di un’antica Capitale tra oblii e spaventevoli ritorni SILVIA FERRETTO, Fabrica del corpo, fabrica della città: il ruolo dell’intellettuale nel I dieci libri dell’architettura di Daniele Barbaro ANTONIO FOSCARI, Un capolavoro barocco nelle acque della laguna. Il tempio della Salute di Baldassarre Longhena ISABEL HARVEY, Constructing a religious identity one convent at a time: troubled memories of Venetian Counter-Reformation female convent founders GINO BENZONI, Venezia–Madrid andata e ritorno: l’ambasciatore veneziano Giacomo Querini ELISA BASTIANELLO, Giuseppe Marchi e la Cartiera Tiepolo di Oliero. La cartiera Remondini di Oliero prima dei Remondini FRANCESCO ERIBERTO D’IPPOLITO, Il regno di Napoli tra divisioni e ricomposizioni

NOTE E DOCUMENTI MARCO GIANI, La Repubblica di Venezia e l’Assedio di Malta. Una «causa» veneziana fra Paolo Paruta e Angelo Dolfin (1565) JULIA CLEAVE, Well-painted passion Shakespeare and the Bassano Fresco

68 CARLA BOCCATO, L’eredità di un Ebreo del Ghetto di Venezia nella seconda metà del Seicento: beneficiari, consistenza, modalità di assegnazione DOMENICO CRIVELLARI, Lo strano caso del dipinto Vista della Basilica della Salute di Canaletto LUCA FRAGALE, Sulle tracce del ‘veneziano’ Edward Leeves. Dall’inedito Grand Tour di Alessandro Mazzàrio (1836) ALESSANDRO SACCO, Eroe, malgré lui. L’ umane vicende di un patriota del Risorgimento: P. F. Calvi MYRIAM PILUTTI NAMER, Fonti per la storia dell’archeologia veneziana. Genesi del progetto di Giampiero Bognetti per l’archeologia lagunare nel Notiziario da San Giorgio e negli Annuari della Fondazione Cini (1958-1964) ANTONIO MANNO, L’opera al nero di Livio Ceschin. Paesaggi veneti dalle prealpi alla Laguna di Venezia

RECENSIONI LYLE HUMPHREY, La miniatura per le confraternite… Mariegole dal 1260 al 1460, introduzione di Giordana Mariani Canova (C. Guarnieri) ERMANNO ORLANDO, Migrazioni Mediterranee … a Venezia … (M. Pitteri) EGIDIO IVETIC, Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico…. tra Italia e Slavia (1300-1900) (M. Pitteri) BENEDETTO COTRUGLI, Libro dell’arte della mercatura, a cura di Vera Ribaudo … (G. Pellizzari) Venezia e la… cartografia del Quattrocento…. a cura di Piero Falchetta (M. Milanesi) LAETITIA LEVANTIS, Venise, un spectacle d’eau et de pierres. Architecture et paysage dans les récits de voyageurs français. 1756-1850 (G. Gullino) DANIELA RANDO, Venezia medievale nella Modernità… (M. Pitteri)

«Studi Veneziani», n.s., LXXVI, 2017, Fabrizio Serra editore STUDI JULIA A. DELANCEY, Celebrating Citizenship: Titian’s portrait of the color seller Alvise Gradignan della Scala and social status in early modern Venice GINO BENZONI, Venezia ispanofoba FRANCESCA SALATIN, «Una cosa affettuosa». Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell’Isola di San Giorgio Maggiore

NOTE E DOCUMENTI SERGIO ALCAMO, Sulle tracce di un mito giorgionesco: la «Sibilla di Marostica». Prove, indizi e una nuova pista ROSSANA VITALE D’ALBERTON, Luci e ombre sul Lazzaretto del Zante. Tra diffidenze e contraddizioni l’incerto procedere del Magistrato alla Sanità (1542-1795) SERGIO BALDAN, La diplomazia veneta e i viaggi di Marcantonio Ottoboni MICHELE BORDIN, «Sotto l’ultima fiamma del sole»: d’Annunzio, Veronese e l’autunno di Venezia

RECENSIONI “Ego Quirina”: testamenti … (1200-1261), a cura di Fernanda Sorelli (G. Pellizzari) MATTEO MELCHIORRE, La via di Schenèr… delle Alpi (M. Pitteri) PHILIPPE BRAUNSTEIN, Les Allemands à Venise (1380-1520) (M. Pitteri) ARCANGELA TARABOTTI, Che le Donne… Un trattato proto-femminista del XVII secolo, … a cura di Susanna Mantioni (S. Bortot) MARICA MILANESI, Vincenzo Coronelli cosmographer (1650-1718) (G. Pellizzari) GIANLUCA STEFANI, Sebastiano Ricci … a Venezia nel primo Settecento (S. Mazzoni) Casanova … in an eighteenth-century man of letters edited by Ivo Cerman… (E. Bianco) Dialogo. Studi in memoria di Angela Caracciolo Aricò, a cura di Elena Bocchia… (G. Pellizzari)

69 GIULIA FOSCARI, Elements of Venice foreword by R. Koolhaas (M. Pilutti Namer)

«Studi Veneziani», n.s., LXXVII, 2018, Fabrizio Serra editore STUDI JARROD MICHAEL BRODERICK, Ascent to wisdom: the Marciana staircase and the patrician ideal ROBERTO ZAPPERI, Paolo III e Carlo V e la questione del ducato di e Piacenza ISABEL HARVEY, L’Inquisition vénitienne et le corps des religieuses: pratiques, discours, échanges. Le cas de Suor Mansueta, 1574 FABRIZIO BIFERALI, Il «Cristo e Nicodemo» di Palma il giovane CARLO RAGGI, L’aspirazione al vescovado di uno zelante agente del governo napoleonico: il caso di Angelo Dalmistro FRANCESCA MEDAGLIA, Gustavo Botta: punto di riferimento della vita culturale italiana primonovecentesca CARLO LONDERO, «Un vero poeta, se non canta, canterà». Scambi epistolari tra Diego Valeri e Vittorio Sereni

NOTE E DOCUMENTI DAVID SALOMONI, Scuole per lo stato, scuole per le comunità: affermazione di un modello scolastico in area padana (XIV-XVI sec.) PAOLO ZECCHIN, Gli Specchi Veneziani, «verieri» e «specchieri» dal Cinquecento all’Ottocento LETIZIA LONZI, Un fondo romano ad oggi trascurato, qualche materiale austriaco e altri documenti vecelliani inediti FRA UBALDO M. TODESCHINI, Origine e vicende del santuario della Madonna delle Grazie in Udine in un prezioso manoscritto del 1658 MARIANO DELL’OMO, L’arte, l’amicizia, la morte nelle ultime lettere di Felice Carena a Francesco Vignanelli

RECENSIONI Hystoria Atile …. Il libro della nascita di Venezia… a cura di Elena Necchi (G. Pellizzari) Treviso urbs picta. Facciate affrescate della città dal XIII al XXI secolo: conoscenza e futuro di un bene comune, a cura di Rossella Riscica e Chaira Voltarel (A. Diano) VITTORIO FORMENTIN, Baruffe Muranesi. Una fonte giudiziaria medievale tra letteratura e storia della lingua (G. Pellizzari) FEDERICA AMBROSINI, “Iddio è informatissimo del caso mio”. Il processo del Sant’Uffizio di Venezia contro Giacomo Broccardo (G. Pellizzari) FRANCO BASTIANON, Il Codice Paulini. Ecologia, Economia e Politica in un Codice del ‘600. Introduzione, testo, commento e riproduzione (M. Pitteri) SARAH QUILL, Ruskin a Venezia. The Stones revisited (G. Pellizzari)

«Studi Veneziani», n.s., LXXVIII, 2018, Fabrizio Serra editore STUDI ANTONIO FOSCARI, In Palazzo Ducale. Jacopo Sansovino e Andrea Palladio a confronto per la costruzione di una scala MAURO PITTERI, Breve storia dei «menudi» in area veneta MARCO GIANI, La scrittura espurgatoria romana sulla «Perfettione della Vita Politica» di Paolo Paruta ANDREJ ŽMEGAČ, The Venetian Fortress of Palamida, Greece FRANCESCO FECONDO, «Il mito di Filomela». Riferimenti letterari e simbologia in Filomela e l’Infatuato e il Merlino Mastro d’organi di Gian Francesco Malipiero

70 NOTE E DOCUMENTI NELLI-ELENA MARCHINI VANZAN, La storia e il patrimonio dell’ospedale civile di Venezia EVGENY A. KHVALKOV, Notarial deeds of Varsis and Smeritisin SERGIO ALCAMO, Un’aggiunta al catalogo di Cristoforo Solari: la terracotta con il Sangue del Redentore del Victoria and Albert Museum di Londra ANGELO PELLOSO, I Corner di s. Cassian a Piombino. Trascrizione di Libri contabili 1553- 1555/1569 /1595-1596 PAOLO L. BERNARDINI, Ein Meer des Geistes: Das Mittelmeer in den deutschen Geist und Kultur von Hegel zu Herre 1830-1930. Eine kleine Einleitung zum Thema

RECENSIONI HANNELORE ZUG TUCCI, Prigionia di guerra nel Medioevo. Un’altura in mezzo alla pianura: l’Italia dell’’incivilimento’ (M. Pitteri) ANDREA DE PASQUALE, La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo (M. Zorzi) MICHAEL KNAPTON, Una Repubblica di uomini. Saggi di storia veneta (M. Pitteri) ANTONELLA BARZAZI, Collezioni librarie in una capitale d’antico regime. Venezia secoli XVI-XVIII (M. Zorzi) RUDJ GORIAN, Nascosti tra i libri. I periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800) (A. Giachery) Federico Manfredini (Rovigo 1743-Campoverardo 1829). Epistolario… a cura di Maria Teresa Pasqualini Canato (M. Pitteri) MYRIAM PILUTTI NAMER, Spolia e imitazioni a Venezia nell’Ottocento. Il Fondaco dei Turchi tra archeologia e cultura del restauro (M. Pitteri) ANTONIO FASANI, Un prete da fucilare. Memorie di un parroco antifascista. 22 ottobre 1944 – 25 aprile 1945, a cura di M. Zangarini (M. Pitteri) MAURO PITTERI, La giovane Tina Anselmi. Dalla Resistenza all’impegno sindacale e politico (1944-1959). Cento quadri d’insieme (C. Puppini)

«Studi Veneziani», n.s., LXXIX, 2019, Fabrizio Serra editore STUDI GINO BENZONI, Ricordando Gianfranco Torcellan. Sagrederie LIONELLO PUPPI, Spigolature vicentine (tra monografie e mostre recenti) MARIANNA PIGNATA, Da villa a Città «reale». Una promotio? FRANCESCO ERIBERTO D’IPPOLITO, La ‘ragione mercantile’ tra trasformazione economica e trasformazione sociale ANTONIO TISCI, La ‘perfetta utopia’ leuciana

NOTE E DOCUMENTI MARIO BULGARELLI, I catasti della Serenissima (secc. XVI-XVIII) una straordinaria sperimentazione nel Polesine

GINO BENZONI, Caro Lionello… STEFANO MAZZONI, Appunti su Lionello Puppi

RECENSIONI RAFFAELLO VERGANI, Le miniere di Agordo. Storie di Valle Imperina (G. Sanga) ERIC R. DURSTELER, Renegade Women. Gender, Identity, and Boundaries in the Early Modern Mediterranean (F. Ambrosini)

71 SERGIO ALCAMO, La verità celata. Giorgione, la «Tempesta» e la salvezza, pref. di Salvatore Settis (F. Biferali) PAOLO MASTANDREA, SEBASTIANO PEDROCCO, I Dogi nei ritratti parlanti di Palazzo Ducale a Venezia (D. Raines) WILLIAM SHAKESPEARE, Il mercante di Venezia, a cura di Dario Calimani (S. Bassi) ANTONIO LAZZARINI, Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX (A. Bernardello) Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro, a cura di Luca Massimo Barbero, Elisabetta Barisoni (G. Dal Canton)

«Studi Veneziani», n.s., LXXX, 2019, Fabrizio Serra editore STUDI PIERO FALCHETTA, Per una lettura letteraria della Storia del Mogol: il viaggio da Venezia a Delhi di Nicolò Manuzzi (1653-1656) FRANCESCO FECONDO, Venere prigioniera di Gian Francesco Malipiero: breve indagine letteraria

NOTE E DOCUMENTI ALESSANDRO DI BARI, Il registro dell’emotività nei dispacci di Giosafat Barbaro, ambasciatore veneziano a Cipro (1473-1474) SIMONE LOMBARDO, Tra propaganda e realtà: una ricostruzione della strana battaglia di Prevesa (1538) VINCENZO MANCINI, Su Giuseppe Porta pittore di stato VINCENZO MANCINI, Il giovane Tintoretto (II parte) VIRGILIO GIORMANI, I rifiuti di Venezia: una risorsa per il Lido SIMONA BONOMI, Il teatro dell’Accademia degli Erranti a Brescia durante il XVIII sec. BARBARA MAZZA BOCCAZZI, Anacarsi a Padova ANTONIO MANNO, L’inafferrabile Tintoretto. Annotazioni sull’analisi stilistica e sull’ermeneutica (1995-2019)

RECENSIONI FRANCESCO JORI, La storia del Veneto dalle origini ai giorni nostri (M. Pitteri) GUILLAME ALONGE, Ambasciatori. Diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento (G. Trebbi) ENRICO VALSERIATI, Tra Venezia e l’Impero. Dissenso e conflitto politico a Brescia nell’età di Carlo V (G. Gullino) ISABELLA MUNARI, Tiziano «spirituale». La «Trinità» per Carlo V tra i venti della Riforma (F. Biferali) Arte fede e medicina nella Venezia di Tintoretto, a cura di Gabriele Matino e Cynthia Klestinec (N.- E. Vanzan Marchini) Dispacci al Senato di Venezia 1620-1635. Edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’anni nelle Alpi, a cura di Simone Signaroli (A. Pelizza) M. MONETA, Un Veneziano alla Corte Moghul. Vita e Avventure di Nicolò Manucci nell’India del Seicento (G. Dubbini)

72