CORE View Metadata, Citation and Similar Papers at Core.Ac.Uk
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OpenstarTs impaginazione Alice Braut © copyright Edizioni Università di Trieste, Trieste 2009. Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale e parziale di questa pubblicazione, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, le fotocopie e altro) sono riservati per tutti i paesi. ISBN 978-88-8303-273-8 EUT - Edizioni Università di Trieste p.zzale Europa, 1 – 34127 Trieste http://eut.units.it Espulsione, assimilazione, tolleranza Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose ed etniche in età moderna Michele Cassese EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE Ai miei fratelli carissimi Nunzio, Enrico, Nino, Anna, Gennaro e Nicola, e alle loro famiglie con l’affetto di sempre Sommario 9 Abbreviazioni 123 Capitolo quinto La politica di tolleranza di 13 Introduzione Giuseppe II 21 Ringraziamenti 143 Capitolo sesto I diritti civili e religiosi nella 23 Capitolo primo politica di tolleranza in L’Inquisizione e le minoranze Lombardia religiose nel Nord Italia 181 Capitolo settimo 51 Capitolo secondo La Repubblica di Venezia e gli Convincere e non costringere. Stati Asburgici del Nord Italia Il vescovo Gregorio Barbarigo, e gli zingari ebrei ed eretici 209 Capitolo ottavo 77 Capitolo terzo La Chiesa Cattolica e gli Le conversioni forzate zingari nel Nord Italia L’abiura della luterana Clara Stifater in punto di morte 233 Conclusioni 97 Capitolo quarto 245 Indice dei nomi La fatica della tolleranza Il dibattito e la politica 257 Indice dei luoghi religiosa degli Stati europei Abbreviazioni 1. Archivi e biblioteche ACDGO − Archivio della Curia della Diocesi di Gorizia ACVP − Archivio della Curia Vescovile di Padova APSVV – Archivio della Parrocchia San Vittore di Varese ASMI – Archivio di Stato di Milano ASDMI – Archivio Storico Diocesano di Milano ASOGO – Archivio delle Suore Orsoline di Gorizia ASU – Archivio di Stato di Udine ASVE – Archivio di Stato di Venezia BBV – Biblioteca Bertoliana di Vicenza BCGO – Biblioteca Civica di Gorizia BMCVE – Biblioteca Museo Correr di Venezia BNF – Biblioteca Nazionale di Firenze BSGO – Biblioteca Seminario di Gorizia BSP – Biblioteca del Seminario Padovano BUP – Biblioteca Università di Pavia abbreviazioni 9 2. Fonti o raccolte di documenti BSKL – Die Bekenntnisschriften der evangelisch-lutherischen Kirche, Göttingen, Van- denhoeck & Ruprecht, 1967. Campi 1 – E. Campi, Protestantesimo nei secoli. Fonti e Documenti, 1, Cinquecento e Seicento, Torino, Claudiana, 1991. Campi-Rubboli 2 – E. Campi, M. Rubboli, Protestantesimo nei secoli. Fonti e Docu- menti, 2, Settecento, Torino, Claudiana, 1997. COD – Conciliorum Oecumenicorum Decreta, a c. dell’Istituto per le scienze religiose di Bologna, ed. bilingue, Bologna, EDB, 1991. Codice. giuseppino – Codice ossia Collezione Sistematica di tutte le Leggi, ed Ordinanze emanate sotto il Regno di Sua Maestà Imperiale Giuseppe II, tanto in affari secolari, quan- to ecclesiastici per tutti gli stati ereditarj stampata in Vienna nel 1785, t. III, Trieste, 1787. Conf. Chiese crist. – Confessioni di fede delle chiese cristiane, a c. di R. Fabbri, Bologna, EDB, 1996. CT – Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova Col- lectio, edidit Societas Goerresiana, Friburgi Brisgoviae, 1901 ss. DZ – H. Denzinger, Enchiridion symbolorum definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, ed. bilingue, a c. di P. Hünermann, Bologna, EDB, 1995. Firpo, Tolleranza – M. Firpo, Il problema della tolleranza religiosa nell’età moderna dal- la riforma protestante a Locke, Torino, Loescher Editore, 1979. Hier. Cath. III – Hierarchia Catholica Medii Aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. Cardinalium, Ecclesiarum Antistitum Series, vol. III, a c. di G. van Gulik, C. Eubel, L. Schmitz-Kallenberg, Monasterii 19232 (la I ediz. è del 1910). Hier. Cath. VI – Hierarchia Catholica, vol. VI, a c. di R. Ritzler e P. Sefrin, Patavii 1958. Leggi criminali venete – Leggi criminali venete, a c. di E. Della Giovanna, A. Sorgato, Venezia, 1980. Mansi – Joannes Dominicus Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova Amplissima Collectio, t. XXXIV, ab anno MDLXV ad annum MDCCXXVII, Parisii, 1902 e ss. MBR – Magnum Bullarium Romanum, Augustae Taurinorum, 1859 e ss. Gaeta-Villani 1 – F. Gaeta, P. Villani, Documenti e testimonianze. I grandi problemi della storia medievale e moderna nei testi originali e nella interpretazioni critiche, 1, Mi- lano, Principato, 1986. 10 3. Enciclopedie − grandi dizionari DBI – Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, 1960ss. DIP – Dizionario degli Istituti di Perfezione, dir. di G. Pelliccia, G. Rocca, Roma, Pao- line, 1975ss. DTC – Dictionnaire de théologie catholique, Paris 1909ss. EMFVG – Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, vol. III, parte II, Udine 1979. NDT – Nuovo Dizionario di Liturgia, a c. di D. Sartore, A.M Triaca, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline, 1988. abbreviazioni 11 Introduzione 1. La convivenza tra maggioranza e minoranze religiose ed etniche nella nostra società italiana ed europea si presenta oggi – come in passato – molto difficoltosa. La situazione si è aggravata particolarmente negli ultimi vent’anni con l’afflusso in massa di immigrati. Si è calcolato che al 1 gennaio 2007 i residenti stranieri in Italia fossero circa tre milioni (2.938.922), con un aumento del 10,1% rispetto all’anno precedente. E poiché il saldo della popolazione di cittadinanza italiana è negativo (-6.912 unità nel 2006) l’aumento della popolazione immigrata ha costi- tuito il 70,7% della crescita della popolazione residente in Italia, che nel corso del 2006 è passata da 58.751.711 a 59.131.287 unità. Moltissimi immigrati vengono dal Magreb, ma in aumento sono soprattutto gli ucraini, cui seguono rome- ni ed altri cittadini dei Paesi dell’Est. L’insediamento maggiore di popolazione straniera è avvenuto nel Centro-Nord; difatti nel Meridione risiede soltanto l’11,6% di immigrati; nel Nord-Ovest ve ne è il 36,3%, nel Nord-Est il 27,3% e nel Centro il 24,8%. Un ulteriore dato interessante è quello relativo alla Lombar- dia. Tale regione ha accolto un quarto degli stranieri residenti in Italia: il 24,8% complessivamente, ma nella sola provincia di Milano si concentra addirittura il 10,8% di tutti gli stranieri residenti in Italia. Nella città di Milano un artigia- no su sette è straniero, mentre in Italia e nel resto della Lombardia solo uno su undici viene dall’estero. I Paesi d’origine di questi lavoratori sono: Cina (35,7%, introduzione 13 più di uno su tre), Egitto (7,2%) e Romania (7%), Sudamerica: Perù, (5,3%), Ar- gentina (3%) ed Ecuador (2,3%)1. Se si prende in considerazione particolarmente il Nord-Est, molti immigra- ti provengono dai Paesi della Comunità Europea, specialmente dell’ex blocco comunista; nella provincia di Udine solo i romeni sono oggi più di tremila, e nel Triveneto più di diecimila. I problemi collegati a questo flusso umano sono diversi: all’integrazione lavorativa e abitativa si associano aspetti relazionali e difficoltà originate dalle diverse appartenenze religiose. Si pensi anche solo al caso dei romeni residenti oggi in Italia, divisi tra ortodossi, greco-cattolici e cat- tolici latini; mentre, quanto alla loro origine nazionale, possono essere moldavi, ucraini e georgiani. Se si passa poi agli stranieri provenienti dai Paesi extraco- munitari, anch’essi numerosi, i problemi aumentano, soprattutto per le difficol- tà generate dalla loro forte prevalenza musulmana, anche se non mancano tra loro cristiani non cattolici. Solo a Gorizia e nel suo territorio si calcola una pre- senza di 1500-2000 musulmani (per circa il 15% praticanti in due luoghi di culto a Gorizia e Monfalcone), a fianco ad altre minoranze costituite da protestanti, ortodossi, ebrei, siano essi popolazione locale di antichissimo insediamento o presenze più recenti, perlopiù provenienti dall’Est europeo. Nella provincia di Pordenone ad esempio è presente una consistente comunità di ghanesi di con- fessione protestante che vive un forte senso comunitario, particolarmente evi- dente nelle sue celebrazioni liturgiche. I problemi di carattere religioso sollevati dall’arrivo e dalla permanenza di queste popolazioni sono diversi. Si pensi alla questione dell’erezione di templi o moschee. Si è discusso se permetterli e favorirli, come propongono quanti indi- viduano in questo atto un’espressione di accoglienza, rispetto, incontro e dialogo tra uomini di diverse religioni, oppure osteggiarle, come sostengono molti altri – appoggiati da rappresentanti di partiti, come la Lega, focalizzati piuttosto sulla salvaguardia delle “tradizioni” e delle identità territoriali2. Vi si aggiunge anche la questione dei matrimoni, siano essi endogamici o esogamici3, ed in particolare 1 Interessante è anche il numero degli imprenditori. Sono 73 i titolari d’impresa individuale di origine straniera che operano sul territorio milanese nei settori dell’artigianato tradizionale: confezionano soprattutto abbigliamento su misura (30,7% del totale artigiani stranieri e 39% del totale ditte di settore), borse e articoli da viaggio (19,2%, 38,6%) e oggetti in ferro, rame e al- tri metalli (10,6%). I dati che qui esponiamo sono presi da www.repubblica.it, 15 gennaio 2007. 2 Vedi ad esempio R.Verga, Il Pdl apre: «sì» alle mini moschee. Maroni: prima una legge, “Il Corriere della Sera”, 18 settembre 2009. 3 Nel 2004 in Italia si sono celebrati 28mila matrimoni con almeno un coniuge straniero; vale a dire che il 10,4% delle unioni è stato tra italiani e immigrati. Nel 1992, invece, erano solo il 3,2%. Nel 2004 le coppie miste sposate in Italia hanno così superato quota 200 mila, mentre nel ‘91 erano appena 65 mila. Vivono soprattutto nel Nord (solo in Lombardia 39.372). Dati non ufficiali, però, parlano di oltre 600 mila coppie miste se ai matrimoni sommiamo le coppie di fatto, in cui almeno un partner è straniero. Il 78,5% dei matrimoni misti è tra un italiano e una straniera: si sposano con italiani il 77,5% delle filippine, il 67% delle romene, il 63,6% delle peruviane e il 57,7% delle albanesi. Da www.repubblica.it, 15 gennaio 2007.