Elevagevallée D’Aoste N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

n. 39

Vallée d’Aoste

Elevage

NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA

d e l l ’ A s s o c i a z i o n e R e g i o n a l e A l l e v a t o r i V a l d o s t a n i

Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di Aosta

Aprile-Maggio-Giugno 2012

sommario

éditorial                                 3     A lp ages ouverts 2012                  1 6    

Le disposizioni dell'IMU per il settore

Io mangio valdostano                       

17

agricolo                                  4          

  • Delibere sulla rinotracheite
  • Consorzio produttori fontina

bovina infettiva                          5      
La fontina nel mercato europeo         18

La Valle d'Aosta indenne

per brucellosi bovina                    6    

Sezione ovicaprina Reina dou lacë - capre da latte Vo Concorso regionale

capre da latte                                   
L'Assemblea annuale dell'AREV        7

Il Direttivo ANABORAVA

19

e il gradimento dei piani                   

8

Veterinari

Reina dou lacë                         10     Q uali zone e come contattarli          20  Le rassegne primaverili                     

12

Suddivisione territoriale

dal 1° marzo 2010                             

22 22

Bataille de Reines et les

Combats de l'Espace Mont-Blanc     1  5

Servizio controllo

impianti di mungitura                       

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002

Comune di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera
Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografia: La Reina dou lacë

Elevage Vallée d’Aoste

3

EDITORIAL

par le Président

Edy Bianquin

hers amis lecteurs, nous voici avec le deuxième numéro de l’année 2012 de notre magazine,

C

pour vous présenter les nouvautés de la dernière periode et pour parler aussi des initiatives que nous avons prévues pour l’été. Prima di tutto però. Voglio ricordare che il 3 aprile si è tenuta l’annuale Assemblea dei soci, e colgo l’occasione per complimentarmi con gli allevatori tutti, per la grande partecipazione all’incontro. di compratori l’Associazione si impegna nella massima diffusione dell’evento anche al di fuori dei confini della Valle. Il panorama delle manifestazioni zootecniche autunnali sarà quindi arricchito di un importante evento al quale gli allevatori devono partecipare presentando gli animali in maniera impeccabile per quanto riguarda gli aspetti sanitari e le condizioni corporee generali. I soggetti venduti in asta potranno essere consegnati immediatamente perché saranno preventivamente testati per compra vendita, riattivando quindi una modalità di consegna che da anni non era più possibile svolgere in quanto i bovini dovevano rientrare in azienda per essere provati.
Questo vuol dire che l’appuntamento annuale ha sempre una maggiore valenza ed è anche un momento nel quale le autorità politiche ci dedicano attenzione e tempo. All’Assemblea hanno partecipato il Presidente della Giunta Regionale Augusto Rollandin e gli Assessori Giuseppe Isabellon e Albert Lanièce, con i loro massimi dirigenti e funzionari, per un confronto diretto e per un approfondimento delle tematiche più significative del nostro settore. L’Assemblea, come di consueto, è stata l’occasione per presentare il rendiconto delle attività svolte e anche della situazione contabile e di bilancio, per parlare, inoltre, delle novità e delle prospettive future. E, per questo, l’Assemblea è stata il momento giusto, direi ideale, per presentare la nostra ferma volontà di costruire un evento della massima importanza per sostenere la commercializzazione.
Sono stato rieletto nel Direttivo dell’Anaborava e desidero confermare il mio massimo impegno nel curare le attività dell’Associazione. L’Anaborava ha ridato fiducia in modo completo al Consiglio uscente, un bel segnale di continuità e di volontà di operare. In questo numero del nostro periodico presentiamo alcuni articoli di carattere tecnico, con il testo di due importanti delibere della Giunta Regionale sulla Rinotracheite bovina infettiva e un comunicato ufficiale che dichiara la Valle d’Aosta territorio indenne da Brucellosi bovina.
Si tratta della prima Asta del bestiame d’allevamento, in calendario il 30 ottobre all’Arena della Croix Noire di Aosta. Il Comitato direttivo è ora impegnato nel redigere un regolamento di partecipazione che sarà integralmente pubblicato sul prossimo numero del nostro giornale. Il Regolamento è importantissimo non solo per garantire la buona riuscita dell’evento, ma anche per garantire la qualità del bestiame offerto in vendita e per fare in modo che vi sia il maggior numero possibile di partecipanti e
Abbiamo dedicato uno spazio anche all’Imu per quanto riguarda il settore agricolo, argomento quanto mai di attualità e poi vi sono altri articoli che presentano eventi che hanno avuto molto riscontro e molta importanza, come la Reina dou Lacë e altri che riguardano impegni futuri, primo fra tutti quello di Alpages Ouverts, che incontrano sempre più apprezzamenti da parte di turisti e residenti.

Elevage Vallée d’Aoste

4

Le disposizioni dell’ IMU per il settore agricolo

I contenuti di questo articolo so- dinario, pari a 135 , “per i terreni in cui il terreno venga concesso no ricavati dall’ultima circolare agricoli nonché per quelli non in affitto. del Ministero dell’ Economia e coltivati, posseduti e condotti I fabbricati rurali

  • delle Finanze del 18 maggio.
  • dai coltivatori diretti e dagli IAP I fabbricati rurali sia ad uso abi-

Ai fini dell’applicazione della di- iscritti nella previdenza agrico- tativo sia strumentali all’esercisciplina dell’Imu sperimentale la”. zio dell’attività agricola rientranei confronti dei soggetti che La frase “nonché per quelli non no nel campo di applicazione operano in agricoltura, è neces- coltivati”ha la finalità di rende- dell’Imu e dalla circostanza che sario effettuare alcune precisa- re applicabile il moltiplicatore l’Imu si applica alla generalità zioni sulle figure dell’imprendi- di 110 anche nel caso in cui il degli immobili, ne deriva che i tore agricolo professionale (IAP) terreno debba essere lasciato a fabbricati in questione non pose del coltivatore diretto. Per la definizione di coltivatore to, in applicazione delle tecniche impositivo del nuovo tributo. diretto occorre evidenziare che agricole. La diversa destinazione degli riposo, e quindi non sia coltiva- sono essere sottratti al regime il codice civile inquadra tale fi- Per quanto riguarda le agevo- stessi, ad uso abitativo o strugura nella categoria dei piccoli lazioni, non sono considerati mentale, assume rilevanza ai imprenditori di cui all’articolo fabbricabili i terreni posseduti soli fini dell’individuazione delle 2083, senza darne una defini- e condotti dai coltivatori diretti aliquote applicabili. zione chiara e generale, ad ec- e dagli IAP, iscritti nella previcezione del riferimento operato denza agricola, sui quali per- Ne consegue che: dall’articolo 1647 al soggetto siste l’utilizzazione agro-silvo- i fabbricati rurali ad uso abiche coltiva il fondo “col lavoro pastorale mediante l’esercizio di tativo, purché non strumentali, prevalentemente proprio o di attività dirette alla coltivazione sono assoggettati ad imposiziopersone della sua famiglia”. Per quanto riguarda invece la funghicoltura e all’allevamento per cui qualora gli stessi siano definizione di IAP, iscritto nella di animali. adibiti ad abitazione principadel fondo, alla silvicoltura, alla ne secondo le regole ordinarie, previdenza agricola, le norme Si deve inoltre precisare che le, si applicheranno le relative sull’ IMU rinviano all’articolo 1 nell’ipotesi in cui il terreno sia agevolazioni; i fabbricati rurali del Decreto Legislativo n.99 del posseduto da due soggetti, ma strumentali sono assoggettati 2004, il quale individua tale sog- condotto da uno solo, l’agevola- ad imposta con aliquota ridotta getto in colui che dedica alle at- zione si applica a tutti i compro- allo 0,2 %,che i comuni possono

  • tività agricole “direttamente o in prietari.
  • diminuire ulteriormente fino allo

qualità di socio di società, alme- I terreni agricoli posseduti da 0,1 %. no il 50 % del proprio tempo di coltivatori diretti e IAP, iscrit- Sono tuttavia esenti i fabbricati lavoro complessivo e che ricava ti nella previdenza agricola, rurali ad uso strumentale ubicati dalle attività medesime almeno purché dai medesimi condotti, nei Comuni classificati montani il 50% del reddito globale da la- sono soggetti all’imposta limi- o parzialmente montani (tutta la voro. Lo stesso art. 1 al comma tatamente alla parte di valore Valle d’Aosta). 3 stabilisce che la qualifica di eccedente euro 6.000 e con le Ai fini dell’esenzione è sufficien-

  • IAP possa essere riconosciuta seguenti riduzioni:
  • te che il fabbricato rurale ad

anche alle società di persone, a) del 70% dell’imposta gravan- uso strumentale sia ubicato nel cooperative e di capitale, anche a scopo consortile, qualora lo statuto preveda come oggetto te sulla parte di valore ecce- territorio di uno dei Comuni di dente i predetti euro 6.000 e cui sopra.

  • fino ad euro 15.500
  • La legislazione stabilisce che “ai

sociale l’esercizio esclusivo del- b) del 50% dell’imposta gravan- fini fiscali deve riconoscersi cale attività agricole. Ciò significa, in sostanza, che non è più possibile limitare la nozione di IAP alle sole persone fisiche. Le agevolazioni applicabili ai terreni agricoli. L’articolo 13, comma 5, del D.L. 201 del 2011, prete sulla parte di valore ecce- rattere di ruralità alle costruzioni dente euro 15.500 e fino ad strumentali necessarie allo svol-

  • euro 25.500
  • gimento dell’attività agricola e

c) del 25 % dell’imposta gra- in alla particolare destinate: vante sulla parte di valore a) alla protezione delle piante eccedente euro 25.500 e fino b) alla conservazione dei pro-

  • ad euro 32.000
  • dotti agricoli

vede un moltiplicatore ridotto, Le agevolazioni fin qui descritte c) alla custodia delle macchine pari a 110, diverso da quello or- non sono applicabili nell’ipotesi agricole, degli attrezzi e delle

Elevage Vallée d’Aoste

5

scorte necessarie per la coltivazione e l’allevamento d) all’allevamento e al ricovero degli animali e) all’agriturismo f) ad abitazione dei dipenden- g) alle persone addette all’atto per un numero annuo di giornate lavorative superiore i) alla manipolazione, trasfore cento, assunti in conformità alla normativa vigente in materia di collocamento agricola mazione, conservazione o commercializzazione dei prodotti agricoli, anche se effettuate da cooperative loro

  • consorzi
  • ti esercenti attività agricola

nell’azienda a tempo indeterminato o a tempo determina- h) ad uso ufficio dell’azienda tività di alpeggio in zona di

  • montagna
  • l) all’esercizio dell’attività agri-

cola in maso chiuso.

Delibere sulla rinotracheite bovina infettiva

La Giunta regionale, nella se- hanno messo in atto procedure per la gestione del programma duta di venerdì 18 maggio, ha virtuose di lotta alla rinotrachei- da parte del servizio veterinario

  • approvato due deliberazioni che te infettiva bovina.
  • competente.

approvano gli impegni di spesa Si ricorda che le domande de- Vengono definite inoltre le mo-

e le disposizioni ulteriori applica- vono essere presentate entro dalità per la concessione dei tive collegati alla Legge regiona- il 30 giugno 2012 alla Struttura contributi e delle misure di comle 13 febbraio 2012 n. 4, recante di igiene e sanità pubblica e pensazione nel seguente modo: disposizioni per l’eradicazione veterinaria dell’Assessorato alla entità dei contributi per la sosti-

della malattia virale rinotrachei- sanità, salute e politiche sociali tuzione di animali risultati pote bovina infettiva (BHV-1) nel per il tramite dell’ Ufficio ser- sitivi al virus BHV-1, fino a un

territorio della regione.

vizi zootecnici dell'Assessorato massimo di sei capi, è fissata
Il primo provvedimento del go- agricoltura e risorse naturali e nella misura massima del 70 per verno regionale prevede l'e- delle sue sedi distaccate, utiliz- cento del valore commerciale

stensione, al periodo 1° giugno zando un apposito modulo che stabilito con delibera di giunta n.

2011–21 febbraio 2012, dell’effi- sarà a breve pubblicato sul sito 4034 del 3 novembre 2003, per

cacia del programma di sorve- internet dell’Amministrazione l’acquisto di ogni singolo ani-

  • glianza, di protezione ed eradica- regionale  
  • male di sesso femminile di età

zione della rinotracheite infettiva Inoltre, le domande possono es- compresa fra ventiquattro mesi

bovina in Valle d’Aosta di cui sere anche presentate presso la e sei anni, e nella misura mas-

  • alle d.g.r. 2918 e 3423/2010 e ap- sede dell’AREV  
  • sima del 50 per cento del me-

provazione della concessione, ai Con il secondo dispositivo Ap- desimo valore commerciale, per sensi della l.r. 22 aprile 2002 n. 3, provazione di disposizioni at- la sostituzione tramite rimonta di incentivi per la sostituzione di tuative della l.r. 4/2012, recante interna per ogni animale di sescapi positivi estende al periodo “Disposizioni per l’eradicazione so femminile di età compresa 1° giugno 2011–21 febbraio 2012 della malattia virale rinotrachei- fra ventiquattro e trentasei mesi. l’efficacia del programma di sor- te bovina infettiva (BHV-1) nel Gli animali soggetti a contribuveglianza, di protezione ed era- territorio della Regione”, per to non possono essere ceduti dicazione della rinotracheite in- l’anno 2012”, il Governo regio- se non sono decorsi otto mesi fettiva bovina in Valle d’Aosta di nale approva le modalità per la dalla data di introduzione nell’alcui alle D.G.R. 2918 e 3423/2010 concessione dei contributi per la levamento. Parimenti vengono e approva la concessione di in- sostituzione degli animali infetti erogati incentivi in regime de centivi per la sostituzione dei e le modalità per la concessione minimis agli allevamenti indenni capi positivi, fermo restando che delle misure di compensazione al fine di incentivare l’attuazione il numero di capi ammissibile a volte ad incentivare l’attuazione del programma regionale di eracontributo nel periodo 1° genna- del programma, per l’anno 2012, dicazione del virus BHV-1 fino io 2011-21 febbraio 2012 rimane e i relativi impegni di spesa. Au- ad un massimo di euro 40 per fissato nel numero massimo di torizza inoltre sempre per l’anno ogni animale risultato negativo 6 unità, per il periodo intercor- 2012 i trasferimenti finanziari ai di età superiore a dodici mesi rente tra la conclusione del pro- sensi della l.r. 4/2012 all'Associa- presente in azienda; le domande gramma di lotta al virus BHV-1 zione Nazionale Allevatori Bovini dirette all'ottenimento dei contridel 2011 e l’entrata in vigore del- di Razza Valdostana per l'acqui- buti sono presentate alla Strutla nuova legge regionale 4/2012, sto di colostro artificiale, e i fon- tura di igiene e sanità pubblica e premiando così gli allevatori che di all'Azienda USL Valle d'Aosta veterinaria dell’Assessorato alla

Elevage Vallée d’Aoste

6

sanità, salute e politiche sociali buto destinato alla sostituzione contributo quale misura di comper il tramite dell’ Ufficio ser- di animali IBR/positivi macellati pensazione per l’anno 2012 devizi zootecnici dell'Assessorato nel periodo 22 febbraio 2012 – ve essere presentata entro il 31 agricoltura e risorse naturali e 31 dicembre 2012 deve essere gennaio 2013 dalle aziende, che delle sue sedi distaccate, utiliz- presentata a partire dalla data hanno ottenuto la qualifica sanizando un apposito modulo che di pubblicazione sul Bollettino taria di indenne dal virus BHV-1, sarà a breve pubblicato sul sito Ufficiale della Regione della pre- per ogni animale presente di età internet dell’Amministrazione sente deliberazione ed entro il superiore a dodici mesi risultato regionale; la domanda di contri- 31 gennaio 2013; la domanda di negativo.

Brucellosi bovina

La Valle d’Aosta territorio ufficialmente indenne per Brucellosi Bovina

Con decisione 2012/204/EU del 19/04/2012 la Commissione Europea ha approvato il riconoscimento della Regione Valle d’Aosta quale territorio ufficialmente indenne per Brucellosi Bovina. ufficialmente indenne da bru- bile grazie alla collaborazione in cellosi ogni anno negli ultimi primo luogo degli allevatori, che cinque anni (Il calcolo di que- hanno eseguito e condiviso le sta percentuale viene effet- indicazioni di biosicurezza negli

tuato il 31 dicembre di ogni allevamenti dettate dai veterinari

anno).

ufficiali del Dipartimento di Pre-

L’Assessorato Sanità, Salute e (b)che esista un sistema d’iden- venzione dell'Azienda USL, graPolitiche sociali ricorda che i requisiti necessari all’ottenimento della qualifica di Regione ufficialmente indenne da brucellosi bovina secondo quanto previsto dalla Direttiva 64/432/CEE e successive modifiche sono i seguenti: (a)che da almeno tre anni non si sia verificato alcun caso di aborto dovuto alla brucellosi e non sia stato isolato alcun batterio B. abortus e almetificazione che consenta di zie al lavoro quotidiano svolto identificare gli allevamenti di dagli stessi veterinari ufficiali e origine e di transito per ogni non per ultimo grazie alle misure bovino, ai sensi del Regola- di prevenzione individuate ogni mento (CE) n. 1760/2000 o al- anno con provvedimento del Gotra Legislazione Comunitaria verno regionale con il quale si di riferimento.

approva il programma di bovina

(c) che i casi di aborto siano sanitaria. obbligatoriamente notificati e Spero, prosegue l’assessore Lasottoposti a un’indagine da nièce - che l’ottenimento di tale parte dell’autorità competen- qualifica sia il presupposto ante.

che per il riconoscimento alla Valle d’Aosta della qualifica di

no il 99,8% degli allevamenti Tale risultato – ricorda l’assesso- territorio ufficialmente indenne abbia ottenuto la qualifica di re Albert Lanièce - è stato possi- per Tubercolosi bovina.

Elevage Vallée d’Aoste

7

L’Assemblea annuale dell’Arev

Il 3 aprile si è tenuta l’annuale assemblea dell’A- Edi Henriet di presentare tutta una ampia serie rev che, come ha già detto il Presidente nell’Edi- di tabelle riassuntive delle varie situazioni ed initoriale, ha visto una notevole partecipazione, ele- ziative, che riproponiamo in questo numero del mento del tutto positivo. Oltre ai dati di bilancio, nostro periodico. l’Assemblea ha offerto l’opportunità al Direttore

Recommended publications
  • WEB Risultati E Classifiche Campionato 2014

    WEB Risultati E Classifiche Campionato 2014

    25 maggio CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 25/05/14 3 categoria FINALE CHEVROT OLLOMONT 937 923 4 categoria FINALE VALPELLINE BIONAZ 690 572 juniores FINALE GRESSAN DOUES 325 312 Page 1 18 maggio A.V. REBATTA CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 18/05/14 1 categoria FINALE OLLOMONT GRESSAN 1288 1237 3 categoria SEMIFINALE OLLOMONT JOVENCAN 937 926 DOUES A CHEVROT 835 854 4 categoria SEMIFINALE VALPELLINE B GIGNOD 817 727 BIONAZ A COGNE B 738 686 5 categoria FINALE JOVENCAN CHARVENSOD 532 496 categoria femminile FINALE JOVENCAN DOUES A 393 199 categoria juniores Finale GRESSAN DOUES ND ND Page 2 11 maggio A.V. REBATTA CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 11/05/14 1 categoria JOVENCAN GRESSAN 1145 1114 Ollomont (12) OLLOMONT Riposo Jovencan (8), Gressan (8) VALPELLINE DOUES 1241 1191 Doues (6),Valpelline (6) 3 categoria DOUES A CHEVROT B Ollomont (16),Doues A (14) BIONAZ DOUES B Chevrot A (10),Jovencan (10) JOVENCAN AYMAVILLES 815 765 Gressan (8),Bionaz (6) CHEVROT A OLLOMONT Doues B (4),Aymavilles (2) RIPOSO GRESSAN Chevrot B (2) 4 categoria girone A CHEVROT GRESSAN A 496 653 Valpelline B (16) Cogne B (10) BIONAZ B Riposo Gressan A (8),Bionaz B (4) VALPELLINE B COGNE B 793 629 Chevrot (2) 4 categoria girone B GIGNOD BIONAZ A 554 657 Bionaz A (14) Gignod (10) VALPELLINE A Riposo Chevrot (6),Gressan B (6) GRESSAN B COGNE A 517 613 Valpelline A (6),Cogne A (2) 5 categoria CHEVROT GIGNOD 392 451 Jovencan (14),Charvensod (10) POLLEIN Riposo Gignod (8),Chevrot (6) JOVENCAN CHARVENSOD 423 661 Pollein (2) categoria juniores BIONAZ CHEVROT 137 69 Gressan (12),Doues (10) CHARVENSOD VALPELLINE 36 169 Valpelline (8), JOVENCAN DOUES 189 255 Bionaz(4), Charvensod (2) GRESSAN riposo Chevrot (2),Jovencan (0) Page 3 4 maggio A.V.
  • Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal

    Een Kleine Vallei Met Een Groots Verhaal

    Een kleine vallei met een groots verhaal. Valle d’Aosta is de kleinste regio van Italië. Ze is omringd door de hoogste toppen van Europa en bestaat uit het centrale dal van de Dora Baltea, van- waar 13 kleinere zijdalen lopen die worden doorkruist door gletsjers en stro- men. Sinds de oudheid is het een belangrijk kruispunt van de westelijke Alpen. Op dit moment is het verbonden met Frankrijk via de Mont Blanc-tunnel en de Kleine Sint-Bernhardpas en met Zwitserland via de Grote Sint-Bernhardpas en -tunnel. De vallei was al in de prehistorie bewoond en werd bezet door de Salassi, een Gallo-Keltische bevolkingsgroep die na een lange strijd werd verdreven door de Romeinen in de 1ste eeuw v.Chr. De Romeinen vestigden zich in de regio en stichtten de stad Augusta Praetoria in 25 v.Chr. De vallei kwam later in handen van de Bourgondiërs, de Longobarden en de Karolin- gers tot ze de eigendom werd van het vorstenhuis Savoye. In 1191 verleende Thomas I van Savoye de “Carta delle Franchigie”, die het politieke en admi- nistratieve zelfbestuur erkende en van kracht bleef tot 1770. De vallei kende een vorm van autonomie met eigen wetten en werd bestuurd door de Staten Generaal, en vanaf 1536 door het Conseil des Commis, een soort bestuursraad die uit 24 leden bestond. Napoleon trok tijdens zijn campagne in Italië door de regio in 1800 en bracht de idealen van de revolutie met zich mee. Dit wekte sympathie en haat, bewondering en angst op en vormde de aanleiding voor legendes en verhalen die vandaag de dag nog steeds in de vallei worden verteld.
  • Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per

    Elenco Corsi E Specchi D'acqua Suddivisi Per

    ALLEGATO N. 2 AL CALENDARIO ITTICO PER L’ANNO 2021 ELENCO CORSI E SPECCHI D’ACQUA SUDDIVISI PER GIURISDIZIONE FORESTALE GIURISDIZIONE FORESTALE DI ANTEY – SAINT – ANDRE LAGHI: . BLEU – VALTOURNENCHE . CHARREY – LA MAGDELEINE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CORTINA – VALTOURNENCHE . CROUX – LA MAGDELEINE . GOILLET – VALTOURNENCHE . LOD – ANTEY . LOTZ O LOZ – VALTOURNENCHE . LOU – CHAMOIS . TRAMAIL - VALTOURNENCHE TORRENTI: . CERVINO – VALTOURNENCHE . CHAMOIS – CHAMOIS . CHENEIL – VALTOURNENCHE . CIGNANA – VALTOURNENCHE . CLEYVA GROUSSA . EUILLA – VALTOURNENCHE . FONTANA PERRERES – VALTOURNENCHE . GLAIR – VALTOURNENCHE . GOLF – VALTOURNENCHE . LO DU TOR – TORGNON . LOSANCHE – VALTOURNENCHE . PETIT MONDE – TORGNON . PROMIOD - ANTEY . ROMBEROD – ANTEY GIURISDIZIONE FORESTALE DI AOSTA LAGHI: . ARBOLLE O COMBOE’ – CHARVENSOD . CHAMOLE’ – CHARVENSOD . DELLE FOGLIE – SARRE . FALLERE – SARRE . GELE’ - CHARVENSOD . MORTO – SARRE TORRENTI: . COMBOE’ – CHARVENSOD . ARPISSON – POLLEIN . BAGNERE – NUS/AOSTA . BUTHIER . CLUSELLA – SARRE . DORA BALTEA – SARRE/CHAMBAVE . FONTANE DI POLLEIN – POLLEIN . RU BAUDIN – CANALE IRRIGUO AOSTA . SORGIVE TSA DELLA COMBA - SARRE . VACHERIE O GRESSAN - GRESSAN GIURISDIZIONE FORESTALE DI ARVIER LAGHI: . BEAUREGARD – VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . SAN GRATO – VALGRISENCHE . TZUILE – VERTOSAN - AVISE . ZOU (VASCA DI CARICO) – SAINT NICOLAS TORRENTI: . DORA BALTEA – LA SALLE/AYMAVILLES . DORA DI VALGRISENCHE . FOND – VALGRISENCHE . FONTANE DI PLANAVAL – VALGRISENCHE . GRAND’ALPE O COL DU MONT – VALGRISENCHE . GRAND’HAURY
  • ITA 2010-2011Definitivo 9.12.10

    ITA 2010-2011Definitivo 9.12.10

    Ufficio Regionale del Turismo www.lovevda.it www.regione.vda.it/turismo AIKIDO AOSTA: - Aikikai Aosta (Affiliato Aikikai d’Italia) - c/o Les Iles - Loc. Amerique 65 Attività didattica e conoscenza dell’aikido arte marziale giapponese con corsi per Adulti e bambini Informazioni: Costabloz Giovanni - tel.349.8118824 - [email protected] - www.aikikaiaosta.it - Yomi Shin Tai Aikido presso il C.C.S. Cogne Aosta - C.so Battaglione 18 Corsi per adulti e bambini Informazioni: tel. 347.0592232 www.yomishintai.org - [email protected] PONT-SAINT-MARTIN: - Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Ente Morale Orario: 18.00-19.00 tutti i martedì e i giovedì c/o Palazzetto dello Sport Informazioni: Fiscella Ernesto - tel.0125.616973 AIRBOARD (Hydrospeed sulla neve) BREUIL-CERVINIA: - Informazioni: Fans de Sport - tel. 335.457155 [email protected] - www.fansdesport.it GRESSONEY-SAINT-JEAN: - c/o “BabySnow Park Weissmatten” - Località Bieltschocke Periodo di aperture dal 5 dicembre a fine stagione Orario: 9.00-16.30 Ingresso Snow Park : € 5,00 - Gratuito per bambini meno di 3 anni e per i possessori dello stagionale Weissmatten - Noleggio presso la biglietteria Informazioni: Società Sagit - tel.0125.355127 – [email protected] ARRAMPICATA INDOOR AYAS CHAMPOLUC: - sala Boulder - presso scuole elementari - tel. 339.8220071 COURMAYEUR: - c/o Courmayeur Forum Sport Center – Via dello Stadio, 2 Lezioni di arrampicata, da gioco per bambini a perfezionamento per esperti. Per singoli e/o gruppi. Informazioni: Società Guide Alpine e maestri di Alpinismo di Courmayeur. Tel. 0165 842064 – Fax 0165 842357 [email protected] - www.guidecourmayeur.com GABY: - c/o Palestra Comunale - Loc. Palatz - Giorno di chiusura: Giovedì Informazioni: tel.349.3944652 GRESSONEY-SAINT-JEAN: - Gressoney Sport Haus - Loc.
  • Ollomont-Grand Combin Heliski Day 5 Flights - 2021

    Ollomont-Grand Combin Heliski Day 5 Flights - 2021

    Ollomont-Grand Combin Heliski Day 5 flights - 2021 Heliski day with 2 flights - An exciting day of heli-skiing on the Grand Combin massif. This 4.300m high Swiss giant oversees the Aosta Valley and is visible from the town of Aosta. While the Grand Combin is located in Switzerland, the slopes on the Italian side of the massif provide descents with vertical drops from 700 to 1300 vm. Our ski area is delimited by the Mont Gelé and Glacier, the canyons of the Testa di By and the gentle slopes of the Col de Champillon. We will enjoy the snow on different slopes and your guide will lead you along the runs that are best suited to your abilities. The starting point of this exciting experience is the village of Glacier in the municipality of Ollomont (I). Taking off from 1550 m, we first fly up to the 3518 m of Mont Gelé. There are numerous landings in the basin of By that will allow us to take advantage of the different exposures in our search for the best snow. Since 2019, we manage in Ollomont an exclusive heliski area dedicated to lovers of off-piste and fresh snow, but above all, in the spring, it is fantastic to ski on the velvety snow. Why to Ollomont with the Heli-Guides Group: For more than 20 years, the team of Heli-Guides operates in the heli-skiing business. Since 2012, we are operating with our own helicopter company SKY Aviation in Courmayeur and all heli-skiing related services are provided to you from one single source.
  • 09-Cyclotour-Fietsroutes.Pdf

    09-Cyclotour-Fietsroutes.Pdf

    PONT-SAINT-MARTIN , CICLOTOUR 01 Pont-Saint-Martin – Gressoney-La-Trinité Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Pont-Saint-Martin (Piazza IV Novembre) Arrival: Gressoney-La-Trinité (End of road - Staffal) Difference in level: 1473 m Length 38,2 Km Duration going there: 2h10 The Val de Gressoney is the first you meet as you enter Val d’Aosta if you are coming from the Po Valley. The Valley starts at Pont-Saint-Martin and is wedged into a narrow corridor which then opens out in the sight of Monte Rosa, a spectacular mountain with 28 peaks above 4,000 metres and which is the natural boundary with Switzerland. Places you go through on the route: - Pont-Saint-Martin (345 m) - Lillianes 6.1 km (650 m) - Fontainemore 9.1 km (785 m) - Issime 12 km (950 m) - Gaby 17.4 (1,045 m) - Gressoney-Saint-Jean 25.2 km (1,420 m) - Gressoney-La-Trinité 33.3 km (1,640 m) - Stafal 38.2 km (1,800 m) Route included in a stage of the Giro d'Italia in 1995 (Briançon/Gressoney). Stage won by Ouchakov (UCR) VERRÈS , CICLOTOUR 02 Verrès – Saint-Jacques (Ayas) Recommended Period: 1st May - 31 October Departure: Verrès (Roundabout on the SS26 road) Arrival: Saint-Jaques (Ayas, end of road) Difference in level: 1301 m Length 31,6 Km Duration going there: 2h08 From Verrès you make your way upwards along the wide, sunny Valle d'Ayas which climbs 32 km alongside the mountain river of Evançon. The first town you come to is Challand-Saint-Victor where you can visit the remains of Villa Castle from the 10th century.
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016

    Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016

    Ufficio del territorio di AOSTA Data: 16/03/2017 Ora: 15.02.30 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 09/02/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTE BIANCO GRAND COMBIN Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, OYACE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE OLLOMONT, SAINT OYEN, SAINT RHEMY, VALPELLINE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8600,00 6300,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 11500,00 8600,00 BOSCO MISTO 8000,00 9500,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 6000,00 6000,00 FRUTTETO E ORTO 78300,00 60800,00 INCOLTO PRODUTTIVO 500,00 500,00 INCOLTO STERILE 100,00 100,00 PASCOLO 10700,00 14700,00 PASCOLO CESPUGLIATO 6800,00 6800,00 PRATO 30400,00 17700,00 PRATO ARBORATO 46200,00 32400,00 PRATO IRRIGUO 42400,00 30000,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 60400,00 42700,00 SEMINATIVO 23100,00 23200,00 SEMINATIVO ARBORATO 34200,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di AOSTA Data: 16/03/2017 Ora: 15.02.30 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 09/02/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTE BIANCO GRAND COMBIN Comuni di: ARVIER, AVISE, COURMAYEUR, LA SALLE, LA THUILE, Comuni di: ALLEIN, BIONAZ, DOUES, ETROUBLES, OYACE, MORGEX, PRE` SAINT DIDIER, VALGRISENCHE OLLOMONT, SAINT OYEN, SAINT RHEMY, VALPELLINE COLTURA Valore Sup.
  • Alpeggi, Alpigiani, Formaggi Della Val D'aosta

    Alpeggi, Alpigiani, Formaggi Della Val D'aosta

    Marzia Verona Alpeggi, alpigiani, formaggi della Val d’Aosta 23 itinerari escursionistici Indice Introduzione 4 Carta generale della Valle d’Aosta 24 1. Vallone di San Grato 26 Valle di Gressoney 2. Pra Pian 32 Valle di Gressoney 3. Peirosaz 36 Valle di Champorcher 4. Alpe Mascognaz 46 Val d’Ayas 5. Pra Oursie 52 Val Chalamy 6. La Manda 54 Valtournenche 7. Telinod 64 Valtournenche 8. Valmeriana 70 Valle Centrale 9. Saint Barthélemy 76 Vallone di St.Barthélemy 10. Bren 90 Valle Centrale 11. Comboé 96 Valle Centrale 12. Pila 102 Vale Centrale 13. By di Farinet 108 Vallone di Ollomont 14. Tsa d’Arsy 114 Valle del Gran San Bernardo 15. Tsa de Merdeux 120 Valle del Gran San Bernardo 16. Rifugio Mont Fallère 124 Valle Centrale 17. Grand Lauson 130 Valle di Cogne 18. Moncorvé 136 Valsavarenche 19. Alpe e laghi di Djouan 142 Valsavarenche 20. Le Fond, Melignon 148 Val di Rhêmes 21. Plontaz 154 Valgrisenche 22. Bonalé 158 Valle Centrale 23. Verney 166 Valle del Piccolo San Bernardo Ringraziamenti 168 2. 3. Svizzera Cervinia . !La Manda (6) ! A. By di Farinet (13) GLACIER VALTOURNENCHE !( !( A. Tsa de Merdeux (15) OLLOMONT A. Telinod (7) ! !( ! SAINT RHEMY !( Courmayeur Valpelline Champoluc ! V. di Saint Barthélemy (9) ! TORGNON A. Mascognaz (4) ! A. Bonnalé (22) !( !A. Tsa d'Arsy (14) LIGNAN PLANAVAL !( !( GHIGNOD PRE ST DIDIER !( !( !A. Isolettaz (16) LA SALLE !( Aosta Saint Vincent VETAN Nus PONTEY !( !( !( CHATILLON !( La Thuile SARRE !( SAINT MARCEL A. Valmerianaz (8) CHALLAND SAINT ANSELME ! ! !( A. Verney (23) ! CHAMDEPRAZ PILA ! A. Bren (10) !( ISSIME !( A. Comboé (11) ! !( ! !V.
  • Avvocato Rosario Scalise Giurista D’Impresa Consulente Tecnico in Materia Di Appalti Pubblici

    Avvocato Rosario Scalise Giurista D’Impresa Consulente Tecnico in Materia Di Appalti Pubblici

    Avvocato Rosario Scalise Giurista d’Impresa Consulente Tecnico in materia di appalti pubblici CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI, ANAGRAFICHE E PERSONALI : ROSARIO SCALISE Nato ad Aosta il 23 dicembre 1971 Mail : [email protected] www.studiolegaleroullet.it Tel. 016532651 ; 3481503461 L’avvocato Rosario Scalise è un consulente tecnico, giurista d’impresa, e si occupa prevalentemente di appalti, edilizia, urbanistica. Ha iniziato la propria attività lavorativa nel 1990 quale tecnico di cantiere e ha svolto attività di direzione lavori e coordinatore per la sicurezza per conto della Regione valle d’Aosta, quale dipendente di ruolo. Nel 1995 si è iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Torino ed ha conseguito la laurea in pendenza di attività lavorativa, con una tesi dal titolo « Il contenzioso nei lavori pubblici : riserve, accordo bonario, arbitrato » La sua esperienza lavorativa nel mondo degli appalti è ininterrotta dal 1990. Dapprima, come topografo e tecnico di cantiere ha operato in alcuni cantieri tra i quali i più importanti attengono alla realizzazione dell’autostrada Aosta-Monte Bianco e alla esecuzione della galleria per la strada statale verso il Gran San Bernardo. Per conto della Regione Valle d’Aosta, quale dipendente di ruolo, ha svolto attività di direzione lavori per 12 anni, prevalentemente cantieri stradali, per un importo di 30.000.000,00 di Euro, circa,. Ha conseguito l’abilitazione ai sensi della legge 494/96 (ora T.U. 81/2008) quale coordinatore per la sicurezza ed è iscritto all’AIAS – associazione italiana addetti alla sicurezza. Ha conseguito un master quale giurista d’impresa. La competenza dell’avvocato Rosario Scalise, quindi, è diretta a tutti quei soggetti (imprese, società ed enti) che intendono fruire sia di conoscenze giuridiche sia di esperienza pratica nel settore degli appalti, edilizia ed urbanistica.
  • Lacommunautédu Grand-Combin Adresse

    Lacommunautédu Grand-Combin Adresse

    lacommunautédu Grand-Combin Adresse Anno 28 – Numero 5 – settembre-ottobre 2011 – Reg.Trib.di Aosta n.12/85 del 29-11-85 Spedizione in Abbonamento Postale 70% – Legge 662/96DBC lacommunautédugrand-combin 1 NUMERI UTILI COmunitÀ MONTANA Comunità Montana Ufficio del Turismo Servizi di raccolta e trasporto Communauté de Montagne di Etroubles R.U. ed assimilati Grand-Combin Strada Nazionale del G. S. Bernardo, 13 - Etroubles Chez Roncoz, 29/I - Gignod tel. 0165 78 559 - fax 0165 78 568 Con la presente si desidera informare gli utenti del servizio di Pertanto entro la fine del mese di novembre tutti i centri di con- tel. 0165 25 66 11 - fax 0165 25 66 36 [email protected] - [email protected] raccolta rifiuti che i risultati raggiunti nel 2011 sono incorag- ferimento comunali verranno chiusi e in loro sostituzione è già [email protected] www.lovevda.it gianti, sia in termini di raccolta differenziata che di riduzione operante un servizio di raccolta domiciliare su prenotazione che www.grancombin.vda.it dei quantitativi complessivi di rifiuti. Infatti è stata raggiunta avrà le seguenti caratteristiche. COMUNI Gignod Cuaz Damiano ...................................................tel. 348 8724555 nei primi nove mesi dell’anno la percentuale media del 56,41% Tale servizio verrà effettuato nei giorni di mercoledì e sabato tra Allein .................................................................................................tel. 0165.78266 Ollomont Créton Claudio ..............................................tel. 338
  • Posizionamento Web Cam

    Posizionamento Web Cam

    giugno 2010 Regione Autonoma Valle d’Aosta Presidenza della Regione Servizio comunicazione multimediale Versione 1 Posizionamento web cam Analisi e proposte di miglioramento delle inquadrature Studio SAEC Charvensod Regione Autonoma Valle d’Aosta ,Presidenza della Regione Servizio comunicazione multimediale INDICE PREMESSA 3 CONTENUTO DOCUMENTO 3 CARTINA CON POSIZIONE ATTUALE DELLE WEB CAM 3 ANALISI ATTUALI INSTALLAZIONI WEB CAM 5 Aosta 5 Ayas – Antagnod 6 Ayas – Crest 7 Bionaz 8 Brusson - Palasina 9 Brusson - Pista fondo 10 Chamois 11 Champorcher 13 Cogne 14 Courmayeur – Piste Checrouit 15 Courmayeur – Punta Helbronner 16 Courmayeur – Val Ferret 17 Fenis 18 Gressan - Pila 19 Gressoney-La-Trinité 20 Gressoney-Saint-Jean 21 La Magdeleine 22 La Thuile 23 Morgex – Arpy 24 Nus - Saint-Barthelemy 25 Ollomont 26 Rhemes-Notre-Dames 27 Saint-Nicolas 28 Saint-Oyen 29 Saint-Rhemy-En-Bosses 30 Saint-Vincent - Col di Joux 31 Torgnon 32 Valgrisenche 33 Valsavarenche 34 Valtournenche 35 Valtournenche Breuil – Cervinia 36 SINTESI DELL’ANALISI 37 Posizionamento web cam Studio SAEC - 2 - Regione Autonoma Valle d’Aosta ,Presidenza della Regione Servizio comunicazione multimediale Premessa E’ intenzione del servizio comunicazione multimediale migliorare l’inquadramento estivo di alcune web cam visibili sul sito internet della Regione. Per ogni posizione sono previste le seguenti attività: • Analisi della posizione della singola web cam, immagine estiva ed invernale con una prima valutazione • Individuazione delle inquadrature non soddisfacenti • Sopralluogo presso questi siti per una valutazione delle possibili nuove inquadrature • Contatti preliminari con i referenti locali (amministrazioni o privati) per una condivisione delle nuove inquadrature ed un accordo preliminare su eventuali nuovi posizionamenti Contenuto del documento Il documento ha l’obiettivo di analizzare la situazione attuale per individuare le postazioni che possono essere migliorate.
  • Alte Vie 1-2

    Alte Vie 1-2

    Aosta Valley Autonomous Region - Regione Autonoma Valle d'Aosta Department of Tourism, Sport, Commerce and Transport Department of Agriculture and Natural Resources Alte Vie 1-2 Among Aosta Valley's infinity of natural riches are some high altitude trekking routes of exceptional beauty, where it is possible to explore mountain traditions, taste typical local produce and admire the extraordinary architecture of small mountain villages - all of this by walking along ancient footpaths, with a rucksack on your back, in the silence of the great mountains, among wild animals and carpets of flowers, staying in comfortable mountain refuges. This is what Alta Via Trails 1-2 have to offer. They provide an exciting adventure that enables the trekker to learn about the various aspects of the Alpine area - from the hunting trails taken by King Victor Emmanuel II through valley meadows, to deciduous and evergreen woods which become sparser as you climb, to be replaced by grazing land and, further up, by the rocks and crest of a moraine, until you reach a mountain pass. Here the trail descends once again towards another valley, but perhaps you might look up to see a golden eagle in serene flight. Sights such as these can easily provoke a powerful introspection among those of us who are constricted by the anxieties and hectic rhythm of modern society. High Trails 1-2 are presented in a new form, compared with the original routes. The glacier crossings have been eliminated, stretches involving mountaineering difficulties or along asphalt roads have been removed, the number of stages has been increased in order to reduce trekking times, new paths have been chosen at higher altitude, a special sign-posting has been placed along the entire route, … in short, the route has been designed to include even more magnificent areas, all of which is suitable for trekkers.