ElevageVallée d’Aoste n. 39 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Aprile-Maggio-Giugno 2012 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di sommario

éditorial . 3 Alpages ouverts 2012. 16

Le disposizioni dell'IMU per il settore Io mangio valdostano . 17 agricolo. 4

Delibere sulla rinotracheite Consorzio produttori fontina bovina infettiva . 5 La fontina nel mercato europeo. 18 La Valle d'Aosta indenne Sezione ovicaprina per brucellosi bovina. 6 Reina dou lacë - capre da latte L'Assemblea annuale dell'AREV. 7 Vo Concorso regionale Il Direttivo ANABORAVA capre da latte . 19 e il gradimento dei piani . 8 Veterinari Reina dou lacë. 10 Quali zone e come contattarli. 20

Le rassegne primaverili. 12 Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010. 22 Bataille de Reines et les Combats de l'Espace Mont-Blanc . 15 Servizio controllo impianti di mungitura . 22

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografia: La Reina dou lacë Elevage Vallée d’Aoste 3

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

hers amis lecteurs, nous voici avec le deuxième numéro C de l’année 2012 de notre magazine, pour vous présenter les nouvautés de la der- nière periode et pour parler aussi des initia- tives que nous avons prévues pour l’été. Prima di tutto però. Voglio ricordare che il di compratori l’Associazione si impegna nella 3 aprile si è tenuta l’annuale Assemblea dei massima diffusione dell’evento anche al di soci, e colgo l’occasione per complimentarmi fuori dei confini della Valle. Il panorama del- con gli allevatori tutti, per la grande partecipa- le manifestazioni zootecniche autunnali sarà zione all’incontro. quindi arricchito di un importante evento al Questo vuol dire che l’appuntamento annuale quale gli allevatori devono partecipare pre- ha sempre una maggiore valenza ed è anche sentando gli animali in maniera impeccabile un momento nel quale le autorità politiche ci per quanto riguarda gli aspetti sanitari e le dedicano attenzione e tempo. condizioni corporee generali. All’Assemblea hanno partecipato il Presiden- I soggetti venduti in asta potranno essere te della Giunta Regionale Augusto Rollandin consegnati immediatamente perché saranno e gli Assessori Giuseppe Isabellon e Albert preventivamente testati per compra vendita, Lanièce, con i loro massimi dirigenti e funzio- riattivando quindi una modalità di consegna nari, per un confronto diretto e per un appro- che da anni non era più possibile svolgere in fondimento delle tematiche più significative quanto i bovini dovevano rientrare in azienda del nostro settore. per essere provati. L’Assemblea, come di consueto, è stata l’occa- Sono stato rieletto nel Direttivo dell’Anabora- sione per presentare il rendiconto delle attività va e desidero confermare il mio massimo im- svolte e anche della situazione contabile e di pegno nel curare le attività dell’Associazione. bilancio, per parlare, inoltre, delle novità e L’Anaborava ha ridato fiducia in modo com- delle prospettive future. pleto al Consiglio uscente, un bel segnale di E, per questo, l’Assemblea è stata il momento continuità e di volontà di operare. giusto, direi ideale, per presentare la nostra In questo numero del nostro periodico presen- ferma volontà di costruire un evento della tiamo alcuni articoli di carattere tecnico, con il massima importanza per sostenere la com- testo di due importanti delibere della Giunta mercializzazione. Regionale sulla Rinotracheite bovina infettiva Si tratta della prima Asta del bestiame d’alle- e un comunicato ufficiale che dichiara la Valle vamento, in calendario il 30 ottobre all’Arena d’Aosta territorio indenne da Brucellosi bovi- della Croix Noire di Aosta. na. Il Comitato direttivo è ora impegnato nel re- Abbiamo dedicato uno spazio anche all’Imu digere un regolamento di partecipazione che per quanto riguarda il settore agricolo, argo- sarà integralmente pubblicato sul prossimo mento quanto mai di attualità e poi vi sono numero del nostro giornale. altri articoli che presentano eventi che hanno Il Regolamento è importantissimo non solo avuto molto riscontro e molta importanza, per garantire la buona riuscita dell’evento, ma come la Reina dou Lacë e altri che riguarda- anche per garantire la qualità del bestiame no impegni futuri, primo fra tutti quello di offerto in vendita e per fare in modo che vi sia Alpages Ouverts, che incontrano sempre più il maggior numero possibile di partecipanti e apprezzamenti da parte di turisti e residenti. 4 Elevage Vallée d’Aoste Le disposizioni dell’ IMU per il settore agricolo

I contenuti di questo articolo so- dinario, pari a 135 , “per i terreni in cui il terreno venga concesso no ricavati dall’ultima circolare agricoli nonché per quelli non in affitto. del Ministero dell’ Economia e coltivati, posseduti e condotti I fabbricati rurali delle Finanze del 18 maggio. dai coltivatori diretti e dagli IAP I fabbricati rurali sia ad uso abi- Ai fini dell’applicazione della di- iscritti nella previdenza agrico- tativo sia strumentali all’eserci- sciplina dell’Imu sperimentale la”. zio dell’attività agricola rientra- nei confronti dei soggetti che La frase “nonché per quelli non no nel campo di applicazione operano in agricoltura, è neces- coltivati”ha la finalità di rende- dell’Imu e dalla circostanza che sario effettuare alcune precisa- re applicabile il moltiplicatore l’Imu si applica alla generalità zioni sulle figure dell’imprendi- di 110 anche nel caso in cui il degli immobili, ne deriva che i tore agricolo professionale (IAP) terreno debba essere lasciato a fabbricati in questione non pos- e del coltivatore diretto. riposo, e quindi non sia coltiva- sono essere sottratti al regime Per la definizione di coltivatore to, in applicazione delle tecniche impositivo del nuovo tributo. diretto occorre evidenziare che agricole. La diversa destinazione degli il codice civile inquadra tale fi- Per quanto riguarda le agevo- stessi, ad uso abitativo o stru- gura nella categoria dei piccoli lazioni, non sono considerati mentale, assume rilevanza ai imprenditori di cui all’articolo fabbricabili i terreni posseduti soli fini dell’individuazione delle 2083, senza darne una defini- e condotti dai coltivatori diretti aliquote applicabili. zione chiara e generale, ad ec- e dagli IAP, iscritti nella previ- cezione del riferimento operato denza agricola, sui quali per- Ne consegue che: dall’articolo 1647 al soggetto siste l’utilizzazione agro-silvo- i fabbricati rurali ad uso abi- che coltiva il fondo “col lavoro pastorale mediante l’esercizio di tativo, purché non strumentali, prevalentemente proprio o di attività dirette alla coltivazione sono assoggettati ad imposizio- persone della sua famiglia”. del fondo, alla silvicoltura, alla ne secondo le regole ordinarie, Per quanto riguarda invece la funghicoltura e all’allevamento per cui qualora gli stessi siano definizione di IAP, iscritto nella di animali. adibiti ad abitazione principa- previdenza agricola, le norme Si deve inoltre precisare che le, si applicheranno le relative sull’ IMU rinviano all’articolo 1 nell’ipotesi in cui il terreno sia agevolazioni; i fabbricati rurali del Decreto Legislativo n.99 del posseduto da due soggetti, ma strumentali sono assoggettati 2004, il quale individua tale sog- condotto da uno solo, l’agevola- ad imposta con aliquota ridotta getto in colui che dedica alle at- zione si applica a tutti i compro- allo 0,2 %,che i comuni possono tività agricole “direttamente o in prietari. diminuire ulteriormente fino allo qualità di socio di società, alme- I terreni agricoli posseduti da 0,1 %. no il 50 % del proprio tempo di coltivatori diretti e IAP, iscrit- Sono tuttavia esenti i fabbricati lavoro complessivo e che ricava ti nella previdenza agricola, rurali ad uso strumentale ubicati dalle attività medesime almeno purché dai medesimi condotti, nei Comuni classificati montani il 50% del reddito globale da la- sono soggetti all’imposta limi- o parzialmente montani (tutta la voro. Lo stesso art. 1 al comma tatamente alla parte di valore Valle d’Aosta). 3 stabilisce che la qualifica di eccedente euro 6.000 e con le Ai fini dell’esenzione è sufficien- IAP possa essere riconosciuta seguenti riduzioni: te che il fabbricato rurale ad anche alle società di persone, a) del 70% dell’imposta gravan- uso strumentale sia ubicato nel cooperative e di capitale, anche te sulla parte di valore ecce- territorio di uno dei Comuni di a scopo consortile, qualora lo dente i predetti euro 6.000 e cui sopra. statuto preveda come oggetto fino ad euro 15.500 La legislazione stabilisce che “ai sociale l’esercizio esclusivo del- b) del 50% dell’imposta gravan- fini fiscali deve riconoscersi ca- le attività agricole. Ciò significa, te sulla parte di valore ecce- rattere di ruralità alle costruzioni in sostanza, che non è più pos- dente euro 15.500 e fino ad strumentali necessarie allo svol- sibile limitare la nozione di IAP euro 25.500 gimento dell’attività agricola e alle sole persone fisiche. c) del 25 % dell’imposta gra- in alla particolare destinate: Le agevolazioni applicabili ai ter- vante sulla parte di valore a) alla protezione delle piante reni agricoli. L’articolo 13, com- eccedente euro 25.500 e fino b) alla conservazione dei pro- ma 5, del D.L. 201 del 2011, pre- ad euro 32.000 dotti agricoli vede un moltiplicatore ridotto, Le agevolazioni fin qui descritte c) alla custodia delle macchine pari a 110, diverso da quello or- non sono applicabili nell’ipotesi agricole, degli attrezzi e delle Elevage Vallée d’Aoste 5

scorte necessarie per la colti- to per un numero annuo di agricola vazione e l’allevamento giornate lavorative superiore i) alla manipolazione, trasfor- d) all’allevamento e al ricovero e cento, assunti in conformità mazione, conservazione o degli animali alla normativa vigente in ma- commercializzazione dei pro- e) all’agriturismo teria di collocamento dotti agricoli, anche se ef- f) ad abitazione dei dipenden- g) alle persone addette all’at- fettuate da cooperative loro ti esercenti attività agricola tività di alpeggio in zona di consorzi nell’azienda a tempo indeter- montagna l) all’esercizio dell’attività agri- minato o a tempo determina- h) ad uso ufficio dell’azienda cola in maso chiuso. Delibere sulla rinotracheite bovina infettiva

La Giunta regionale, nella se- hanno messo in atto procedure per la gestione del programma duta di venerdì 18 maggio, ha virtuose di lotta alla rinotrachei- da parte del servizio veterinario approvato due deliberazioni che te infettiva bovina. competente. approvano gli impegni di spesa Si ricorda che le domande de- Vengono definite inoltre le mo- e le disposizioni ulteriori applica- vono essere presentate entro dalità per la concessione dei tive collegati alla Legge regiona- il 30 giugno 2012 alla Struttura contributi e delle misure di com- le 13 febbraio 2012 n. 4, recante di igiene e sanità pubblica e pensazione nel seguente modo: disposizioni per l’eradicazione veterinaria dell’Assessorato alla entità dei contributi per la sosti- della malattia virale rinotrachei- sanità, salute e politiche sociali tuzione di animali risultati po- te bovina infettiva (BHV-1) nel per il tramite dell’ Ufficio ser- sitivi al virus BHV-1, fino a un territorio della regione. vizi zootecnici dell'Assessorato massimo di sei capi, è fissata Il primo provvedimento del go- agricoltura e risorse naturali e nella misura massima del 70 per verno regionale prevede l'e- delle sue sedi distaccate, utiliz- cento del valore commerciale stensione, al periodo 1° giugno zando un apposito modulo che stabilito con delibera di giunta n. 2011–21 febbraio 2012, dell’effi- sarà a breve pubblicato sul sito 4034 del 3 novembre 2003, per cacia del programma di sorve- internet dell’Amministrazione l’acquisto di ogni singolo ani- glianza, di protezione ed eradica- regionale. male di sesso femminile di età zione della rinotracheite infettiva Inoltre, le domande possono es- compresa fra ventiquattro mesi bovina in Valle d’Aosta di cui sere anche presentate presso la e sei anni, e nella misura mas- alle d.g.r. 2918 e 3423/2010 e ap- sede dell’AREV. sima del 50 per cento del me- provazione della concessione, ai Con il secondo dispositivo Ap- desimo valore commerciale, per sensi della l.r. 22 aprile 2002 n. 3, provazione di disposizioni at- la sostituzione tramite rimonta di incentivi per la sostituzione di tuative della l.r. 4/2012, recante interna per ogni animale di ses- capi positivi estende al periodo “Disposizioni per l’eradicazione so femminile di età compresa 1° giugno 2011–21 febbraio 2012 della malattia virale rinotrachei- fra ventiquattro e trentasei mesi. l’efficacia del programma di sor- te bovina infettiva (BHV-1) nel Gli animali soggetti a contribu- veglianza, di protezione ed era- territorio della Regione”, per to non possono essere ceduti dicazione della rinotracheite in- l’anno 2012”, il Governo regio- se non sono decorsi otto mesi fettiva bovina in Valle d’Aosta di nale approva le modalità per la dalla data di introduzione nell’al- cui alle D.G.R. 2918 e 3423/2010 concessione dei contributi per la levamento. Parimenti vengono e approva la concessione di in- sostituzione degli animali infetti erogati incentivi in regime de centivi per la sostituzione dei e le modalità per la concessione minimis agli allevamenti indenni capi positivi, fermo restando che delle misure di compensazione al fine di incentivare l’attuazione il numero di capi ammissibile a volte ad incentivare l’attuazione del programma regionale di era- contributo nel periodo 1° genna- del programma, per l’anno 2012, dicazione del virus BHV-1 fino io 2011-21 febbraio 2012 rimane e i relativi impegni di spesa. Au- ad un massimo di euro 40 per fissato nel numero massimo di torizza inoltre sempre per l’anno ogni animale risultato negativo 6 unità, per il periodo intercor- 2012 i trasferimenti finanziari ai di età superiore a dodici mesi rente tra la conclusione del pro- sensi della l.r. 4/2012 all'Associa- presente in azienda; le domande gramma di lotta al virus BHV-1 zione Nazionale Allevatori Bovini dirette all'ottenimento dei contri- del 2011 e l’entrata in vigore del- di Razza Valdostana per l'acqui- buti sono presentate alla Strut- la nuova legge regionale 4/2012, sto di colostro artificiale, e i fon- tura di igiene e sanità pubblica e premiando così gli allevatori che di all'Azienda USL Valle d'Aosta veterinaria dell’Assessorato alla 6 Elevage Vallée d’Aoste

sanità, salute e politiche sociali buto destinato alla sostituzione contributo quale misura di com- per il tramite dell’ Ufficio ser- di animali IBR/positivi macellati pensazione per l’anno 2012 de- vizi zootecnici dell'Assessorato nel periodo 22 febbraio 2012 – ve essere presentata entro il 31 agricoltura e risorse naturali e 31 dicembre 2012 deve essere gennaio 2013 dalle aziende, che delle sue sedi distaccate, utiliz- presentata a partire dalla data hanno ottenuto la qualifica sani- zando un apposito modulo che di pubblicazione sul Bollettino taria di indenne dal virus BHV-1, sarà a breve pubblicato sul sito Ufficiale della Regione della pre- per ogni animale presente di età internet dell’Amministrazione sente deliberazione ed entro il superiore a dodici mesi risultato regionale; la domanda di contri- 31 gennaio 2013; la domanda di negativo.

Brucellosi bovina La Valle d’Aosta territorio ufficialmente indenne per Brucellosi Bovina Con decisione 2012/204/EU del ufficialmente indenne da bru- bile grazie alla collaborazione in 19/04/2012 la Commissione Eu- cellosi ogni anno negli ultimi primo luogo degli allevatori, che ropea ha approvato il riconosci- cinque anni (Il calcolo di que- hanno eseguito e condiviso le mento della Regione Valle d’Ao- sta percentuale viene effet- indicazioni di biosicurezza negli sta quale territorio ufficialmente tuato il 31 dicembre di ogni allevamenti dettate dai veterinari indenne per Brucellosi Bovina. anno). ufficiali del Dipartimento di Pre- L’Assessorato Sanità, Salute e (b) che esista un sistema d’iden- venzione dell'Azienda USL, gra- Politiche sociali ricorda che i re- tificazione che consenta di zie al lavoro quotidiano svolto quisiti necessari all’ottenimento identificare gli allevamenti di dagli stessi veterinari ufficiali e della qualifica di Regione uffi- origine e di transito per ogni non per ultimo grazie alle misure cialmente indenne da brucellosi bovino, ai sensi del Regola- di prevenzione individuate ogni bovina secondo quanto previ- mento (CE) n. 1760/2000 o al- anno con provvedimento del Go- sto dalla Direttiva 64/432/CEE e tra Legislazione Comunitaria verno regionale con il quale si successive modifiche sono i se- di riferimento. approva il programma di bovina guenti: (c) che i casi di aborto siano sanitaria. (a) che da almeno tre anni non obbligatoriamente notificati e Spero, prosegue l’assessore La- si sia verificato alcun caso di sottoposti a un’indagine da nièce - che l’ottenimento di tale aborto dovuto alla brucellosi parte dell’autorità competen- qualifica sia il presupposto an- e non sia stato isolato alcun te. che per il riconoscimento alla batterio B. abortus e alme- Valle d’Aosta della qualifica di no il 99,8% degli allevamenti Tale risultato – ricorda l’assesso- territorio ufficialmente indenne abbia ottenuto la qualifica di re Albert Lanièce - è stato possi- per Tubercolosi bovina. Elevage Vallée d’Aoste 7 L’Assemblea annuale dell’Arev

Il 3 aprile si è tenuta l’annuale assemblea dell’A- Edi Henriet di presentare tutta una ampia serie rev che, come ha già detto il Presidente nell’Edi- di tabelle riassuntive delle varie situazioni ed ini- toriale, ha visto una notevole partecipazione, ele- ziative, che riproponiamo in questo numero del mento del tutto positivo. Oltre ai dati di bilancio, nostro periodico. l’Assemblea ha offerto l’opportunità al Direttore

Situazione generale Soggetti di razza valdostana per razza: bovine di razza valdostana vivi % pezzata rossa Eta' anno Totale VPR VPN+CAST Allevamenti 2011 diffza % 2010 2009

soggetti % soggetti % soggetti % n. % meno di 2 anni 1,0 7.345 - 10,47 7.272 8.122 2001 41.384 24.593 16.791 1.587 oltre 2 anni 3,2 3.158 - 17,32 3.059 3.700 2002 40.934 -1,09 24.230 -1,48 16.704 -0,52 1.486 -6,36 Vacche 0,2 10.649 2,24 10.628 10.395 2003 39.873 -2,59 23.762 -1,93 16.111 -3,55 1.402 -5,65 0,9 21.152 - 5,66 20.959 22.217 2004 36.991 -7,23 22.353 -5,93 14.638 -9,14 1.349 -3,78 Non di razza 1562 1623 2109 2005 36.801 -0,51 22.300 -0,24 14.501 -0,94 1.310 -2,89 2006 36.486 -0,86 22.248 -0,23 14.228 -1,88 1.292 -1,37 % castana/ pezzata nera 2007 36.267 -0,60 22.265 0,08 14.002 -1,59 1.269 -1,78 Eta' 2011 diffza % 2010 2009 2008 35.994 -0,75 22.288 0,10 13.706 -2,11 1.237 -2,52 2009 35.860 -0,37 22.217 -0,32 13.643 -0,46 1.189 -3,88 meno di 2 anni - 3,5 5.030 -3,21 5.213 5386 oltre 2 anni 1,8 2.475 -8,54 2.431 2658 2010 34.129 -4,83 20.959 -5,66 13.170 -3,47 1.147 -3,53 Vacche - 3,3 5.343 -1,30 5.526 5599 2011 34.000 -0,38 21.152 0,92 12.848 -2,44 1.115 -2,79 - 2,4 12.848 -3,47 13.170 13.643 35.562 35.752 37.969

YOGURT NELLE SCUOLE 10 giornate di yogurt nelle scuole

n Giovedì 13 ottobre giornata dello yogurt n Lo Yogurt continua ad essere distribuito nelle scuole della Valle D’Aosta in 15 Istituzioni scolastiche valdostane che hanno aderito al programma regionale per 10 giornate aggiuntive n Sono stati distribuiti 14.266 yogurt prodotti da Latte Valdostano in 39 istituti scolastici n 5.216 sono gli alunni coinvolti

n I fornitori che hanno aderito all’iniziativa sono stati 8 8 Elevage Vallée d’Aoste

Identificazione del bestiame Commercializzazione vitelli Prima Ident.elettr. Rimarcatur campagna precedente

Ident. e DATA N.VITELLI MASCHI MASCHI FEMMINE INCROCI PEZZATI ROSSI CASTANI F/M Bovini 15.239 6.215 1.311 12-11-2010 86 58 21 7 26-01-2010 423 211 118 70 24 656 marche el. 03-12-2010 383 205 109 42 27 Caprini 1.479 162 10-12-2010 497 219 168 81 29 288 bolo 17-12-2010 527 255 171 73 28 22-12-2010 455 183 163 73 36 535sempl 29-12-2010 494 211 164 89 30 . 07-01-2011 387 165 135 69 18 337 marche el. 14-01-2011 367 167 112 74 14 Ovini 857 85 21-01-2011 306 149 108 30 19 163 bolo 04-02-2011 446 198 147 85 16 18-02-2011 279 117 99 51 12 357 sempl. 04-03-2011 262 105 84 62 11 18-03-2011 206 104 59 35 8 08-04-2011 267 103 85 69 10 Equidi 168 26-04-2011 140 64 38 28 10 17.572 6.666 bolo 1.558 5525 2514 1781 931 299 993 marche el. 168 sotto cute

27849

Commercializzazione vitelli Commercializzazione vitelli campagna in corso campagna in corso

MASCHI MASCHI VALLE D'AOSTA 117 DATA N. VITELLI PEZZATI ROSSI CASTANI FEMMINE INCROCI F/M 04-nov-11 72 50 11 8 3 18-nov-11 200 111 43 30 16 VENETO 524 25-nov-11 199 111 59 20 9 02-dic-11 426 197 144 56 29 EMILIA ROMAGNA 15 09-dic-11 185 87 91 1 6 16-dic-11 539 203 192 116 28 PIEMONTE 25 23-dic-11 510 197 183 97 33 29-dic-11 399 172 133 80 14 MOLISE 23 13-gen-12 616 274 223 103 16 20-gen-12 258 110 89 53 6 ROMANIA 52 27-gen-12 218 84 82 39 13 10-feb-12 387 158 139 72 18 24-feb-12 340 156 103 71 10 OLANDA 3797 09-03-12 204 86 72 41 5 TOTALE 4553 4553 1996 1564 787 206

Anaborava: confermato Il Direttivo

Il Direttivo dell'Anaborava è stato integralmente confermato dall'Assemblea dell'Associazione, che si è tenuta l'8 maggio. Restano in carica fino 2015 Edy Bianquin, Giovanni Rossatto, Aurelio Vercellin, Nourissat, Mirko Bizel, Sandro Bonin, Jean-Antoine Maquignaz, Marco Ronco, Dario Bagnod e Luca Marsi- gliani.

Il Direttivo provvederà alla nomina del Presidente e dei suoi due Vice. Elevage Vallée d’Aoste 9 Il gradimento dei piani ANABORAVA

Su iniziativa del Presidente tori, 1 per comune, scelti a caso. un continuo miglioramento del dell’Associazione, è stata con- I quesiti posti, con indicazione servizio offerto. L’Associazione dotta un’indagine, tra gli alle- delle relative risposte, sono sta- intende riproporre all’Ammini- vatori valdostani, per verificare ti i seguenti: oltre alla soddisfa- strazione regionale richiesta di il gradimento di alcuni servizi zione per il risultato ottenuto, finanziamento per la loro pro- erogati. L’indagine ha interessa- l’ANABORAVA porrà particolare secuzione futura. Un “GRAZIE! to tutti i Presidenti delle oltre 70 attenzione ai motivi di insoddi- “a tutti gli allevatori che hanno Sociétés d’Elevage ed un cam- sfazione rilevati come ai nume- accettato di contribuire all’inda- pione di circa altrettanti alleva- rosi suggerimenti raccolti per gine.

DOMANDA n° risposte per giudizio: % parziale per giudizio: % totale per giudizio: Risposta n° risposte ?/-/+ ?/-/+ ?/-/+

Ritieni che l’organizzazione dei piani AZ-LM ANABORAVA risponda alle tue esigenze? 0-Non sa 1 1 0,77 0,77% 1-Scadente 1 4 0,77 3,08% 2-Insufficiente 3 2,31 3-Sufficiente 29 22,31 4-Buono 88 125 67,69 96,15% 5-Ottimo 8 6,15 130 100 Ritieni che l’organizzazione dei piani di Assistenza Tecnica dell’ANABORAVA sia efficiente? 0-Non sa 2 2 1,54 1,54% 1-Scadente 0 1 0 0,77% 2-Insufficiente 1 0,77 3-Sufficiente 22 16,9 4-Buono 97 127 74,6 97,69% 5-Ottimo 8 6,15 130 100 Sei soddisfatto della professionalità del Veterinario che hai scelto? 0-Non sa 1 1 0,77 0,77% 1-Scadente 0 0 0 0,00% 2-Insufficiente 0 0 3-Sufficiente 6 4,62 4-Buono 77 129 59,2 99,23% 5-Ottimo 46 35,4 130 100 Sei soddisfatto della puntualità del Veterinario che hai scelto? 0-Non sa 0 0 0 0% 1-Scadente 1 2 0,77 1,54% 2-Insufficiente 1 0,77 3-Sufficiente 8 6,15 4-Buono 68 128 52,3 98,46% 5-Ottimo 52 40 130 100 VALUTAZIONE MANZE: Sei soddisfatto del lavoro e della professionalità degli Esperti di Razza? 0-Non sa 8 8 6,15 6,15% 1-Scadente 5 12 3,85 9,23% 2-Insufficiente 7 5,38 3-Sufficiente 47 36,2 4-Buono 57 110 43,8 84,62% 5-Ottimo 6 4,62 130 100

RASSEGNE: Sei soddisfatto del lavoro e della professionalità degli Esperti di Razza?

0-Non sa 7 7 5,38 5,38% 1-Scadente 6 13 4,62 10,00% 2-Insufficiente 7 5,38 3-Sufficiente 44 33,8 4-Buono 59 110 45,4 84,62% 5-Ottimo 7 5,38 130 100 10 Elevage Vallée d’Aoste Concours Reina dou Lacë Concorso nazionale del libro genealogico

Martedì 1° maggio all'Arena ovi-caprino, al quale dedichiamo pagine presentiamo le classiche della Croix Noire di Aosta si uno spazio apposito nelle pagine per la varie categorie. è tenuta l'edizione del 2012, la a lui riservato, come sempre, nel Per il Concorso nazionale del libro numero 25, del Concours Reina nostro periodico. La manifestazio- genealogico, sono state presen- dou Lace, un evento delle mas- ne è stata organizzata dall'Arev. Il tate 257 bovine, selezionate dalla sima importanza per il settore premio più prestigioso, quello ap- Sociétés d'Elévage dei vari comu- dell'allevamento in Valle d'Ao- punto di Reina dou Lace, è andato ni valdostani. Tra le pezzate rosse, sta, e anche l'edizione numero a Roma, magnifica pezzata rossa in prima categoria, si è imposta 20 del Concorso nazionale del della stalla di Richard Abram di Trieste di Sergio Juglair di Pont- Libro Genealogico, con anche , per i suoi 7.811 chili di lat- Saint-Martin. Anche in questo ca- una sezione dedicata al settore te prodotti in un anno. In queste so presentiamo le classifiche.

Le vincitrici del Concours

Trieste - prima categoria rosse La premiazione

Portblanc Simpatie Elevage Vallée d’Aoste 11

Rondella Tigresse

REINES DOU LACË VALDÔTAINE PIE ROUGE Nom Boucle Lac. Kg. Lait Eleveur Commune ROMA IT007000527142 4 7.811 ABRAM RICHARD DOUES EDELWEISS IT007000463261 8 7.538 VUILLERMIN AUGUSTA FENIS REGINA IT007000534986 4 7.432 VARISELLAZ NADIR CHALLAND-ST-VICTOR CARINA IT007000549998 3 7.430 PERRON ERIK CHATILLON IRMA IT007000413341 10 7.252 FAVRE ARNALDO VERRES LUNGA IT007000445801 6 7.252 BARMAZ RINALDO PRE-ST-DIDIER VALDÔTAINE PIE NOIRE ET CHÂTAIN Nom Boucle Lac. Kg. Lait Eleveur Commune POTBLANC IT007000454896 7 7.429 MARTIGNON FRANCESCO FENIS SUISSE IT007000552872 3 6.286 POMAT GIORGIO PROMISE IT007000510468 5 5.976 ROSSET GIUSTINO LEO OLLOMONT CHARMANTA IT007000476549 7 5.793 PAPA GIOVANNA

CONCOURS REINA DOU LACE 01/05/12 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 TRIESTE 34 JUGLAIR SERGIO PONT-ST-MARTIN 2 PICCOLA 42 PERSOD FABIEN ST-PIERRE 3 MYSTHERE 7 SAVIOZ EDOARDO 4 TRIONFA 20 VESCOZ DELFINA 5 TRINITà 12 DEMOZ EMMA CHALLAND-ST-VICTOR Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 SIMPATIE 103 COOP LA VACHE RIT 2 SIRIA 90 LAZIER ITALO FONTAINEMORE 3 SISSI 102 PASCAL FABIO & C. LA SALLE 4 SION 87 MARIETTY LUIGI 5 ALASKA 89 GIROD CARLA FONTAINEMORE 10 AMERIVA 138 VUILLERMIN FRANCESO VERRES 11 TROTTOLA 106 CRETON SILVIO OLLOMONT 12 SUSI 117 BAL PAOLO PRE-ST-DIDIER 13 ALLEGRA 73 DEMOZ EMMA CHALLAND-ST-VICTOR 12 Elevage Vallée d’Aoste

CONCOURS REINA DOU LACE 01/05/12 Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 RONDELLA 184 MARTINOD DONATO ST-NICOLAS 2 KILLY 188 CHAPELLU OLGA 3 SANFOLIE 165 LAZIER ERNESTO 4 TREMENDA 190 DUJANY NATHALIE VERRES 5 REINON 164 BRUMIN GUIDO LA SALLE Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2a Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 TIGRESSE 196 MARCOZ GILBERTO 2 BORGA 208 AZ. AGR. VERNEY 3 GITANE 235 BETEMPS DARIO ST-CHRISTOPHE 4 TACCON 232 PERRIN DIEGO QUART 5 MARSEILLE 228 SOC. AGR. VIERIN POLLEIN Le rassegne primaverili Hanno avuto un ottimo succes- Montane, il 31 marzo a Montjo- ad Aymavilles, per la Comunità so di partecipazione le rassegne vet, per la Comunità Montana Montana Grand-Paradis e il 21 primaverili, organizzate dall’Arev, Evancon, il 18 aprile a Morgex, aprile ad per la Comunità che, lo ricordiamo, si sono svolte, per la Comunità Montana Val- Montana Mont-Rose-Walser. Pre- nell’ambito delle varie Comunità digne Mont-Blanc, il 19 aprile sentiamo classifiche e foto

Comunità montana Evançon Comunità montana Valdigne

Comunità montana Grand-Paradis Comunità montana Mont Rose - Walser Elevage Vallée d’Aoste 13

MONTJOVET 31/03/2012 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 SINCERA 83 DEMOZ MARCO CHALLAND-ST-ANSELME 2 TRINITà 108 DEMOZ EMMA CHALLAND-ST-VICTOR 3 TOSCA 51 SURROZ RENZO BRUSSON Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 AMERICA 164 VUILLERMIN FRANCESCO VERRES 2 VISPA 63 VACQUIN & GENS BRUSSON 3 TOPOLINA 112 MOUSSANET GIULIO CHALLAND-ST-VICTOR Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 TREMENDA 166 DUJANY NATHALIE VERRES 2 ARIEL 154 DHERIN NADIR 3 VOLEINE 66 REVIL UGO BRUSSON Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 SARDINA 70 SURROZ EDDY BRUSSON 2 VALEISA 137 FRERES PINET 3 LOMBARDEUN 71 VICQUERY GIUSEPPE BRUSSON

MORGEX 18/03/2012 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 PERLA 75 LO TOLLEY S.S. MORGEX 2 NIGRA 99 BIELLER OTTAVIO PRE’-SAINT-DIDIER 3 PIOVRA 22 TREBOUD CASSIANO LA SALLE Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 SIMPATIE 80 COOP. LA VACHE RIT MORGEX 2 TOILETTE 83 QUINSON ADELIO MORGEX 3 TRILLI 110 M. & C. S.S. PRE’-SAINT-DIDIER Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 RIGOTTA 40 BIZEL GIULIANA LA SALLE 2 REINON 42 BRUMIN GUIDO LA SALLE 3 PANTERA 88 LO TOLLEY S.S. MORGEX Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 MARSEILLE 91 BIZEL GIULIANO MORGEX 2 SAPHIR 206 GEX MATTIA LA SALLE 3 VIPERE 58 PESENTI OLGA LA SALLE 14 Elevage Vallée d’Aoste

AYMAVILLES 19/03/2012 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria 1 MYSTHERE 10 SAVIOZ EDOARDO AYMAVILLES 2 QUERCIA 61 MARTINOD YANNICH SAINT-NICOLAS 3 QUERCIA 62 THOMASSET ROMEO SAINT-NICOLAS Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 RIBES 13 MORZENTI DANIELE AYMAVILLES 2 FERONDA 63 DOMAINE ORLANDO SAINT-NICOLAS 3 SOURIS 82 PERSOD FABIEN SAINT-PIERRE Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 RONDELLA 66 MARTINOD DONATO SAINT-NICOLAS 2 TZARDON 67 MARTINOD MICOL SAINT-NICOLAS 3 MANDA 116 FERRE’ SECONDO VILLENEUVE Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 PROMESSE 109 CERISE VILMA 2 COMANCHE 23 CUC LUCIANO AYMAVILLES 3 SIBELLE 24 SARAILLON LEO AYMAVILLES

ISSIME 21 APRILE 2012 Razza Valdostana Pezzata Rossa 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 TRIESTE 179 JUGLAIR SERGIO PONT-SAINT-MARTIN 2 TRIONFA 60 VESCOZ DELFINA FONTAINEMORE 3 TOULOUSE 21 JACCHI FRANCO Razza Valdostana Pezzata Rossa 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 ALASKA 62 GIROD CARLA FONTAINEMORE 2 SIRIA 63 LAZIER ITALO FONTAINEMORE 3 PALERMA 191 PERETTO STEFANO PONT-SAINT-MARTIN Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 1° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 SANFOLIE 151 LAZIER ERNESTO LILLIANES 2 RUBIS 8 PELLISSIER IRMA 3 TARZAN 124 SOC. CONSOL & STEVENIN ISSIME Razza Valdostana Pezzata Nera e Castana 2° Categoria Class. Nome Num. Proprietario Comune 1 TORMENTA 125 BUSSO PAOLO ISSIME 2 FAUVETTE 35 BUSSO PIERO DONNAS 3 MANILLE 153 ROLLAND MASSIMO LILLIANES Elevage Vallée d’Aoste 15 Batailles de Reines edizione 2012

Incon- 13 maggio a , senza un po’ invasivo per le bovine, è triamo nessun incidente. Gli incontri stato quello delle operazioni di Bernard estivi riprenderanno il 29 luglio prelievo delle urine per le proce- Clos, Pre- ad Etroubles. dure antidoping. sidente Bernard Clos fa presente che so- Fra l’altro, proprio di questi gior- della As- no scese in campo 1.200 bovine, ni, è la notizia che sono negativi sociation numero più che accettabile vista tutti i test fatti alle aspiranti regi- Amis Ba- la situazione generale di crisi ne nelle prime eliminatorie. Nel- tailles de del settore dell’allevamento, che le urine delle 24 bovine che han- Reines inevitabilmente si ripercuote an- no conquistato il diritto a parte- alla con- che sulle Batailles. cipare alla finalissima regionale clusione Ma Clos aggiunge che, “a par- di ottobre non è stata riscontrata del ciclo te il numero, che comunque è la presenza di sostanze anoma- primave- buono, ancora una volta mi sen- le, come è stato comunicato dal rile dell’e- to di sottolineare l’aspetto della laboratorio analisi di Orbassano, dizione di quest’anno delle Ba- qualità sia per i capi che si sono in provincia di Torino. tailles, la numero 55. Ricordiamo affrontati, sia per il livello dei I prossimi test verranno fatti nei che si sono svolti finora 8 incon- combats”. Un elemento, dice an- combattimenti estivi, con i risul- tri, dal 25 marzo a Montjovet al cora Clos, poco estetico e anche tati previsti per metà settembre. Les Combats de l’Espace Mont- Blanc

L’incontro con Bernard Clos of- League delle Reines”.Il primo Aurelio Crétier, che nello scontro fre anche l’occasione per parlare incontro interregionale fra bovi- finale ha sconfitto la svizzera della prima edizione dei Com- ne valdostane, vallesane e della Chipie di Paul Favre. Clos ha bats de l’Espace Mont- Blanc, la Haute Savoie si è svolto il 5 detto: “Ho provato una emozio- manifestazione che è anche sta- maggio ad Aproz, nel Vallese, ed ne fortissima e la grande sod- ta definita come “La Champions ha visto la vittoria di Merlitta di disfazione di aver visto premiati tutti gli sforzi organizzativi, che non sono stati pochi, soprattutto per rendere omogenei e accetta- ti da tutti soprattutto i metodi di prevenzione sanitaria”. L’evento è stato un grande successo e adesso l’attesa è per il secondo incontro transfrontaliero, che si terrà all’Arena della Croix Noire di Aosta il 18 ottobre 2013, il giorno prima della finalissima regionale. Ma Bernard Clos ci tiene a sottolineare ancora al- cuni aspetti dell’evento, come l’accoglienza degli organizzatori svizzeri e il grande senso di ospi- talità che essi hanno manifesta- to. Da sottolineare poi il fatto che i Combtats sono una occasione per ribadire e rinsaldare lo spiri- to di fratellanza transfrontaliera molto sentito e da valorizzare sempre più. 16 Elevage Vallée d’Aoste Alpages Ouverts edizione 2012

L’Arev, l’Associazione Regiona- stagione estiva in alpeggio, per- tali per avere quei prodotti case- le degli Allevatori Valdostani, sone che con il loro duro lavoro ari che saranno in degustazione, coglie l’occasione dell’uscita di ed il loro costante impegno, ga- con possibilità di acquisto sul questo numero di Elevage Vallée rantiscono la produzione delle posto. Nella quarta pagina di co- d’Aoste, per invitare turisti e re- fontine di migliore qualità e di pertina della nostra rivista vi è la sidenti a partecipare all’edizione altri prodotti lattiero-caseari ge- locandina dei vari eventi, mentre di quest’anno 2012 di Alpages nuini e naturali. in questa pagina riportiamo una Ouverts. Gli alpeggi hanno una rilevante mappa con le varie località. La manifestazione, è ormai en- valenza sotto il profilo economi- Il programma della giornata trata nella tradizione degli ap- co per il mondo agricolo della prevede,a partire dalle ore 10, puntamenti di prestigio dell’e- Valle d’Aosta, ma l’attività ha an- percorsi tematici guidati riferiti state valdostana. è nata nel 2000 che un ruolo molto importante all’allevamento dei bovini e allo e, pertanto, quest’anno festeggia per la salvaguardia dell’ambien- sfruttamento dei pascoli, ai loca- la tredicesima edizione, con un te montano. li di stabulazione degli animali, crescendo continuo di interesse Nel contesto incantevole di pae- alla mungitura e alla trasforma- e partecipazione. saggi mozzafiato, i partecipanti zione del prodotto. Alpages Ouverts, organizzata alle varie giornate potranno, con Alle ore 13 degustazione delle con il contributo dell’Assessora- visite guidate e opportune spie- specialità dell’alpeggio. to Regionale Agricoltura e Risor- gazioni, prendere contatto con Per permettere anche ai più pic- se Naturali, permetterà a grandi una realtà che mantiene una tra- coli di avvicinarsi alla vita d’al- e piccini di scoprire il fascino ed dizione secolare per avere quel peggio e di apprezzarne tutte le i segreti della vita d’alpeggio, in latte genuino, derivato da pa- sfumature, è prevista una ani- compagnia dei protagonisti della scoli incontaminati, fondamen- mazione a tema. Elevage Vallée d’Aoste 17 Io mangio valdostano Le prodouì de noutra tera pe le noutro mèinoù, gran é pitchoù

“Io mangio valdostano” è nato suo ruolo di supporto ai Comu- sto, è stato fatto un monitoraggio dalla volontà dei Comuni e delle ni e alle Comunità Montane, ha delle adesioni al progetto Comunità Montante valdostani di progettato, promosso e coordi- al 31 marzo 2012. valorizzare e promuovere l’uso di nato “Io mangio valdostano, in Hanno aderito al progetto 61 En- prodotti agricoli e agroalimentari collaborazione con la Presidenza ti su 82, pari al 77 % degli Enti regionali nei servizi di sommini- della Regione, con gli Assessorati locali; 27 Enti utilizzano integral- strazione di alimenti gestiti dagli Regionali Istruzione e Cultura, mente il menù tipo; con il menù “ enti locali, quali mense scolasti- Agricoltura e Turismo, il Sian, Io mangio valdostano” vengono che per i bambini, microcomuni- l’Arev e la Coldiretti. serviti 2.959 pasti al giorno. tà e servizio pasti a domicilio per E proprio il Celva ha voluto pre- Analisi dei costi gli anziani. disporre un documento per fare il Dall’analisi effettuata su due Gli obiettivi del progetto sono punto delle situazione sull’anda- Comuni-pilota per il trimestre quelli di avere un filo diretto con mento dell’iniziativa. Per que- novembre-gennaio degli anni il produttore , con un occhio par- scolastici 2010-2011 e 2011-2012, ticolare alla tradizione e al terri- emerge che le variazioni di prez- torio, garantendo cibi sani e di zo per l’acquisto di derrate ali- qualità. mentari della regione non sono Menù tipo, tradizione e significative. Se tali dati venis- alimentazione equili- sero confermati, ciò significhe- brata rebbe che l’utilizzo di prodotti I nuovi menù di “Io locali non comporterebbe mangio valdosta- incremento di co- no” valorizzano la sti, un elemen- produzione lo- to sicuramen- cale e i piatti ti- te positivo. pici valdostani, Se il menù quali il reblec,la venisse utiliz- fontina, il suc- zato da tutti gli co di mele, Enti si potrebbe la motzetta arrivare 6.000 e anche le pasti al giorno, crespelle al- con evidenti la valdosta- vantaggi per na, la favò, la i produttori. sorsa, la seup- I Laboratori pa à la vapele- didattici nentze. I menù In quest’anno sco- sono strutturati lastico il Celva ha per valorizzare i promosso i “Labo- prodotti di stagio- ratori didattici”, in- ne. I menù hanno contri di circa 2 ore, anche avuto l’ap- nelle scuole, per sen- provazione del Ser- sibilizzare bambini ed vizio igiene degli ali- insegnanti sul tema menti e della nutrizione dell’alimentazione sana (Sian) dell’Usl della Valle e della cultura valdostana. d’Aosta. Hanno aderito 10 Istituzio- Le sinergie fra Istituzioni ni scolastiche, con 42 classi Il Celva, Comitato Enti Lo- coinvolte per un totale di cali della Valle d’Aosta, nel 481 bambini. 18 Elevage Vallée d’Aoste La Fontina nel mercato europeo per la qualità e la genuinità

La cucina italiana è sempre più sleale e il fenomeno della con- Sempre più importante è la for- amata all’estero, anche da im- traffazione nei mercati esteri. mazione degli agenti vigilatori portanti personaggi dello spet- Il progetto in questione ha effet- e del personale amministrativo tacolo, dello sport, della politica. tuato un monitoraggio nei mer- al fine di ottemperare a tutte Basti pensare che Michelle Oba- ma, first lady americana, da sem- pre promuove negli Stati Uniti il made in agroalimentare, L’Italia, che è la culla dei sapo- ri, in questo settore gioca senza dubbio un ruolo fondamentale con la qualità e la genuinità ti- piche degli alimenti provenienti dal BelPaese. Non sempre, però, l’Italia è riuscita nel corso degli anni a proteggere e valorizzare questa enorme ricchezza: pasta, olio, salumi, formaggi, vini ita- liani vengono contraffatti in ogni parte del mondo. A questo proposito il Ministero delle politiche agricole alimenta- ri e Forestali Direzione generale dello sviluppo agroalimentare e della qualità è fortemente impe- gnato nella lotta alla contraffazio- ne ed alla tutela delle DOP e delle cati americani e canadesi in 205 le disposizioni atte a tutelare il IGP sia in Italia che in campo punti vendita con 417 verifiche ed prodotto Dop in base alle nuove internazionale. ha permesso l’individuazione di normative sia Comunitarie che Su questo tema è stato finanziato 420 possibili prodotti contraffatti, nazionali, importante è inoltre il e gestito un progetto per la re- che per quanto attiene la cate- confronto con gli altri Consorzi di gistrazione del logo dei prodotti goria merceologica dei formaggi Tutela in prospettiva di future col- DOP e per la loro tutela legale in sono stati ben 256. e ben inteso laborazioni nel gestire i controlli campo internazionale per fornire di conseguenze delle azioni atte sul mercato nazionale. il supporto operativo alle azioni a arginare tale fenomeno di con- svolte dai Consorzi di Tutela e traffazione dei prodotti made in dalle Associazioni dei Produttori, Italy. nel contrastare la concorrenza Il Consorzio Produttori e tutela della Dop Fontina nelle proprie azioni di tutela del prodotto ogni anno sottoscrive un piano di azio- ni di interventi in vari punti ven- dita, soprattutto della grande di- stribuzione, da intraprendere sul territorio nazionale in stretta col- laborazione con il reparto dei ca- rabinieri ICQ-RF di torino (repres- sione frodi). Inoltre il Consorzio collabora con le forze dell’ordine NAC di Parma per tutto quello che concerne l’etichettatura dei prodotti a base di Fontina come previsto dal D.L. 19 novembre 2004 n° 297. Elevage Vallée d’Aoste 19 Reina dou lacë capre da latte

Becchi Iª categoria (tra 12 e 24 de Les Ecureuils di St. Pierre Lt. mesi): 952 in giorni 210 effettiva Lt. 1052 Soc. Agr. Mont Blanc - Courma- in giorni 240 yeur n° Allevamenti in concorso 11 Becchi IIª categoria (oltre 24 me- n° animali 35 si) Leaval Luigino - La Salle Becchi Iª categoria: Capre IIIª categoria (primipare): Vuillermin Graziella - Zerga Alessio - Becchi IIª categoria : Quest’anno si è tenuto come Soc. Agr. La Chevre Heureuse - Magnin Luciano - Châtillon d’abitudine da qualche anno la Saint-Marcel Capre IIIª categoria (primipare): rassegna delle capre da latte del- Vuillermin Silvia - Ayas Chèvres a Cheval - le razze Camosciata delle Alpi Capre IVª categoria (pluripare): Les Ecureuils - St. Pierre e Saanen, la novità è che è sta- Vuillermin Silvia - Ayas Juglair Irene - Donnas ta la prima edizione patrocinata Zerga Alessio - Courmayeur dall’Assonapa. Soc. Agr. Mont Blanc - Courma- Capre IVª categoria (pluripare): yeur Les Ecureuils - St. Pierre Razza Camosciata delle Alpi Capre Vª categoria (gruppo di 4 Michod Marcello - Chatillon Reina 2012: capre in lattazione): La Ferme d’Antey - Antey-Saint- AO 40251 in 5ª lattazione Soc. Agr. Mont Blanc - Courma- André della Soc. Agr. Mont-Blanc di yeur Courmayeur Lt. 1579 in giorni Capre Vª categoria (gruppo di 4 210 effettiva Lt. 2024 in giorni 294 Razza Saanen capre in lattazione): n° Allevamenti in concorso 18 Reina 2012: La Ferme d’Antey - Antey-Saint- n° animali 47 IT007020001548 in 1ª lattazione André.

Premiazione gruppo lattazione Saanen Reine dou lacë capre da latte Vo Concorso Regionale dei formaggi di capra Quest’anno il 21 e 22 luglio si terrà la Va Edizione del concorso della giuria e nel pomeriggio sa- terrà la seconda edizione della regionale dei formaggi di capra. ranno presentati i risultati del “Fehta da Tchivra” organizzata Nella giornata del 22 luglio in concorso e fatti degustare for- dalla Pro Loco di Challand-Saint- mattinata si svolgeranno le ope- maggi iscritti. Anselme e in quell’occasione si razioni di valutazione da parte 20 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Quali zone e come contattarli

Veterinari Comune di competenza Sede Giorni Orari Telefono Courmayeur, La Salle, Morgex, POLIAMBULATORIO TUTTI I GIORNI 0165 80 93 00 Dr. Mauro Podio Pré-Saint-Didier, Viale del Convento, 2 periodo di risanamento 07.30 - 08.00 335 19 86 060 La Thuile, , , MORGEX solo giovedì e venerdì UFFICIO Aymavilles, , 0165 90 28 20 Dr. Giacomo Gobbi Fraz. Cherriette, 70 MARTEDÌ VENERDÌ 14.00 - 15.00 Jovençan, Gressan 335 19 86 073 AYMAVILLES Saint-Pierre, Saint-Nicolas, , Valsavarenche, CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 90 38 25 Dr. Mara D'Ottavio Rhêmes-Saint-Georges Loc. Ordines, 22 GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 062 Rhêmes-Nôtre-Dame, SAINT-PIERRE Villeneuve, Sarre ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 12.00 - 13.00 Dr. Sergio Gal Aosta, Pollein, Charvensod 335 19 86 075 SAINT-CHRISTOPHE GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 , Doues, UFFICIO SATESSA Etroubles, Saint-Oyen, LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 35 053 Dr. Fernando Guerrieri Fraz. Clou, 115/b Saint-Rhémy-en-Bosses, GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 076 SIGNAYES (AO) Gignod UFFICIO presso comune VALPELLINE 0165 73 234 Fraz. Prailles 7 , , Ollomont, LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Maurizio Moris Valpelline, GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 UFFICIO SATESSA 0165 35 053 Fraz. Clou, 115/b 335 19 86 059 SIGNAYES (AO) SEDE CENTRALE SC SANITà ANIMALE MARTEDì 12.00 - 13.00 Dr. Claudio Trentin Saint-Christophe Pont Suaz, 59 VENERDì 08. 00 - 09.00 335 1986071 CHARVENSOD (AO) SEDE CENTRALE SC SANITà ANIMALE MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 76 24 19 Dr. Cristiano Dal Monte Brissogne, Quart, Pont Suaz, 59 GIOVEDÌ 08.00 - 09.00 335 19 86 072 CHARVENSOD (AO) LUNEDÌ 0166 46 360 Dr. Marco Lettry , Fénis, Saint-Marcel CASEIFICIO 14.00 - 15.00 GIOVEDÌ 335 19 86 077 , Antey-Saint-André, USL - ANTEY-SAINT-ANDRÉ giovedì 11.00 - 12.00 0166 54 81 06 Dr. Diego Yeuillaz Chamois, , FORO BOARIO - CHÂTILLON LUNEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 063 , Châtillon 335 19 86 068 Dr. Ivan Milesi in sosti- , Saint-Denis, CONSULTORIO MARTEDÌ 12.00 - 13.00 329 0918323 tuzione della Saint-Vincent, Verrayes, Loc. Champagne, 38 VENERDÌ 11.00 - 12.00 0166 54 67 86 Dr. Tiziana Farinella Chambave VERRAYES (consultorio Champagne) Challand-Saint-Anselme, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.30 - 15.30 0125 30 06 73 Dr. Raul Chasseur Ayas, Brusson, Via La Pila, 1 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 064 Challand-Saint-Victor BRUSSON Bard, Hône, Donnas, Via Resistenza, 6 LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Tel. e fax 0125 80 46 18 Dr. Mario Pomo Pont-Saint-Martin, Pont Bo- PONT-SAINT-MARTIN GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 061 zet, Champorcher, Arnad CONSULTORIO 0125 92 98 12 Verrès, Issogne, Champde- Lunedì 14.00 - 15.00 Dr. Daniela Arduino Via Cretier, 7 335 19 86 069 praz, Montjovet, Emarèse giovedì 08.00-08.30 VERRÈS fax: 0125 92 06 17 Fontainemore, Issime, Gaby, MUNICIPIO 0125 80 29 00 Gressoney-La-Trinité, MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo, 83 fax: 0125 83 21 66 Gressoney-Saint-Jean, VENERDÌ 11.00 - 12.00 FONTAINEMORE 335 19 86 078 Lillianes,

SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE: tel. 0165 23 87 70 o 0165 23 87 80 o 0165 23 87 87 - fax 0165 26 26 31 DIRETTORE SC SANITÀ ANIMALE: dr. MARCO RAGIONIERI tel. 335 77 62 207 REFERENTE PIANO PER ERADICAZIONE TUBERCOLOSI: dr. CLAUDIO TRENTIN tel. 335 19 86 071 Elevage Vallée d’Aoste 21 VETERINARI Quali zone e come contattarli

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA Dr. Jaccod Ovidio Arvier, Avise, Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex, Pré-Saint- Sede: Poliambulatorio Morgex Didier, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Valgrisenche, tel. 0165/809300 - 0165/238770 • cell. 3351848774 Valsavarenche

Dr. Bazzocchi Emilio Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein Sede: Charvensod - Pont Suaz, 59 tel. 0165/238770 • cell. 3351849042

Dr. Trocello Claudio Allein, Aosta zona nord, Doues, Etroubles, Gignod, Saint-Oyen, Sede: Charvensod - Pont Suaz, 59 Saint-Rhémy-en-Bosses tel. 0165/238770 - 0165/35050 • cell. 3351849035

Dr. Belardi Marco Bionaz, Ollomont, Oyace, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Sede: Charvensod - Pont Suaz, 59 Valpelline tel. 0165/238770 • cell. 3351850021

Dr. Maquignaz Cristina Brissogne Sede: Charvensod - Pont Suaz, 59 tel. 0165/238770 • cell. 3351847829

Dr. Sezian Alessandro Responsabile qualità Struttura Complessa Igiene degli Alimenti di Sede: Saint-Vincent - via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani origine animale cell. 3351849883

Dr. Mus David Emarèse, Montjovet, Saint-Vincent, Valtournenche, Chamois, Sede: Verrès - Via Crétier Amilcare, 7 Antey-Saint-André, La Magdeleine, Torgnon Consultorio famigliare cell. 3351848597

Dr. Besana Giovanni Arnad, Ayas, Bard, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Sede: Verrès - Consultorio Challand-Saint-Victor, Verrès, , Issogne, Pontbozet, Via Cretier Amilcare 7 Champorcher cell. 3351850020

Dr. Giorda Elisa Donnas, Fontainemore, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Sede: Pont-Saint-Martin Gressoney-Saint-Jean, Issime, Lillianes, Perloz, Via Resistenza 6 Pont-Saint-Martin, Hône tel. 0125/804618 • cell. 3351850497

Dr. Bandirola Carlo Direttore Sede: Charvensod - Pont Suaz, 59 Tel 0165/238770 Cell. 347/0031266

Dr. Quaranta Massimo Chambave, Châtillon, Fénis, Pontey, Saint-Denis, Saint-Marcel, Sede: Saint-Vincent - via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani Verrayes, Nus Tel 0166/215181 • cell. 3351849037

Dr. Abate Caterina Aymavilles, Cogne, Introd, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre, Sede: Morgex - Poliambulatorio Villeneuve Tel. 0165/809300 • cell. 3357800180

Dr. Trovero Sara Sede: Saint-Vincent - Via Vuillerminaz, 23 - Centro Anziani Cell. 3351850129

Dr. Nachtmann Paolo Aosta zona sud Sede: Charvensod - località Pont Suaz, 59 Tel. 0165/238770 fax 0165/262631 • cell. 3356105827 22 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010

GIORNI ORARI COMUNE SEDE SEDE VETERINARI DI RICEVIMENTO DI RICEVIMENTO TELEFONO DI COMPETENZA DI SERVIZIO DI TIMBRATURA AL PUBBLICO AL PUBBLICO

dr. Franco VALLET Charvensod Charvensod Tutti i giorni su appuntamento 335 77 56 287 loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 a Charvensod

dr.ssa Arvier, Avise, Aymavilles, Saint-Pierre Saint-Pierre Saint-Pierre lunedì 14-16 0165 90 38 25 Maria Claudia Cogne, Courmayeur, consultorio consultorio consultorio fax 0165 90 35 14 VINCENTI Gressan, Introd, loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 Jovençan, La Salle, La Thuile, Morgex, Morgex giovedì 14-16 0165 80 93 00 Pré-Saint-Didier, poliambulatorio fax 0165 80 92 93 Rhêmes-Notre-Dame, via del Convento, 2 Rhêmes-Saint-Georges, cell. 335 77 56 344 Sarre, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Valgrisenche, Valsavarenche, Villeneuve

dr.ssa Aosta, Allein, Bionaz, Aosta Aosta Aosta lunedì 9-10 cell. 335 77 56 334 Sandra GANIO Charvensod, Doues, Signayes Signayes Signayes Etroubles, Gignod, ufficio Satessa ufficio Satessa ufficio Satessa Ollomont, Oyace, Pollein, Roisan, Charvensod martedì 9-10,30 Saint-Oyen, loc. Pont Suaz, 59 Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Christophe, Valpelline, Gressan

dr.ssa Brissogne, Nus, Charvensod Charvensod Charvensod martedì 8-9,30 0165 23 87 70 Franca OLDANO Quart, Saint-Marcel loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 giovedì 8-9,30 cell. 335 77 56 317

dr. Claudio ROULLET Antey-Saint-André, Charvensod Charvensod Antey-Saint-André su appuntamento cell. 335 87 25 013 Chambave, Chamois, loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 consultorio Châtillon, Fénis, mercoledì La Magdeleine, Châtillon 14,30-16 Saint-Denis, Torgnon, foro Boario - Valtournenche, Verrayes piazza Cimitero

dr. Andrea PIATTI Ayas, Brusson, Verrès Verrès Saint-Vincent martedì 10,30-12 cell. 335 87 25 014 Challand-Saint-Anselme, consultorio consultorio via Vuillerminaz, 23 fax 0125920617 Challand-Saint-Victor, via Crétier, 7 via Crétier, 7 Champdepraz, Emarèse, fax 0125920617 Brusson mercoledì 10,30-12 Issogne, Montjovet, consultorio Pontey, Saint-Vincent, via La Pila, 1 Verrès

dr.ssa Arnad, Bard, Charvensod Charvensod Pont-Saint-Martin martedì 11-13 cell. 335 77 56 316 Cristina BANCHI Champorcher, Donnas, loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 via Resistenza, 6 Fontainemore, Gaby, giovedì 11-13 Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz, , Pont-Saint-Martin Elevage Vallée d’Aoste 23 Servizio controllo impianti di mungitura I tecnici AREV a disposizione comune per comune

ALLEIN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 JOVENÇAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ANTEY-SAINT-ANDRÈ Christian Lini 328 82 40 236 LA MAGDELEINE Christian Lini 328 82 40 236 AOSTA Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LA SALLE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARNAD Christian Lini 333 27 40 468 LA THUILE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARVIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LILLIANES Christian Lini 328 82 40 236 AVISE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 MONTJOVET Christian Lini 333 27 40 468 AYAS Christian Lini 328 82 40 236 MORGEX Fulvio Blanchet 349 53 28 160 AYMAVILLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 NUS Yuri Brunet 347 42 53 809 BARD Christian Lini 328 82 40 236 OLLOMONT Yuri Brunet 347 42 53 809 BIONAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 OYACE Yuri Brunet 347 42 53 809 BRISSOGNE Yuri Brunet 347 42 53 809 PERLOZ Christian Lini 328 82 40 236 BRUSSON Christian Lini 328 82 40 236 POLLEIN Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-ANSELME Christian Lini 328 82 40 236 PONTBOSET Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-VICTOR Christian Lini 328 82 40 236 PONT-ST.-MARTIN Christian Lini 328 82 40 236 CHAMBAVE Yuri Brunet 347 42 53 809 PONTEY Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMOIS Christian Lini 328 82 40 236 PRE-ST.-DIDIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHAMPDEPRAZ Christian Lini 328 82 40 236 QUART Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMPORCHER Christian Lini 328 82 40 236 RHEMES-SAINT-GEORGES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHARVENSOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 RHEMES-NOTRE-DAME Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Châtillon Yuri Brunet 347 42 53 809 ROISAN Yuri Brunet 347 42 53 809 COGNE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-CHRISTOPHE Yuri Brunet 347 42 53 809 COURMAYEUR Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-DENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 DONNAS Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-MARCEL Yuri Brunet 347 42 53 809 DOUES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-NICOLAS Fulvio Blanchet 349 53 28 160 EMARESE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-OYEN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ETROUBLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-PIERRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FONTAINEMORE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-VINCENT Christian Lini 328 82 40 236 GABY Christian Lini 328 82 40 236 SARRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GIGNOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 TORGNON Christian Lini 328 82 40 236 GRESSAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VALGRISENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GRESSONEY-LA-TRINITÈ Christian Lini 328 82 40 236 VALPELLINE Yuri Brunet 347 42 53 809 GRESSONEY-SAINT-JEAN Christian Lini 328 82 40 236 VALSAVARENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 HONE Christian Lini 328 82 40 236 VALTOURNENCHE Christian Lini 328 82 40 236 INTROD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VERRAYES Yuri Brunet 347 42 53 809 ISSIME Christian Lini 328 82 40 236 Verrès Christian Lini 333 27 40 468 ISSOGNE Christian Lini 328 82 40 236 VILLENEUVE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Alpages

Assessorat de l’Agriculture et des Ressources naturelles Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Ouverts 2012 Suoni, profumi e sapori alla scoperta della fontina e... non solo!

ALPAGE ALPAGE Grafi ca e stampa: Tip. Marcoz snc - Morgex Marcoz ca e stampa: Tip. Grafi ARPEYSSAU ARP VIEILLE Bionaz 26 juillet Valgrisenche 11 août

ALPAGE ALPAGE LA MANDAZ CHAMPLONG Valtournenche 28 juillet Verrayes 14 août

ALPAGE ALPAGE DJOUAN LES RECHES Valsavarenche 6 août Nus 18 août

Association Régionale Éleveurs Valdôtains Tel. 0165.34510 • Cell. +39.347.2953764 www.arev.it • [email protected]