Sarre Comune Di Sarre
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LRNSC Cogne Trip Info V2
LRNSC TRIP TO COGNE, ITALY 29 JANUARY – 6 FEBRUARY 2017 Cross country skiing trip for LRNSC members to: Explore tracks in the area of the Gran Paradiso in Italy Take part in the Marcia Gran Paradiso race(s) if you wish (Euroloppet races) - this is the only Club trip in 2017 with a race. This trip is for London Region Nordic Ski Club members only so you will need to join the Club if you are not already a member. NB. This trip is not suitable for beginners. (If in doubt about suitability, talk to the trip organiser) DATE AND LOCATION Sunday 29 January – Monday 6 February 2017 – Cogne, Italy Hotel du Grand Paradis & Spa La Baita http://www.hoteldugrandparadis.com/en/ Hotel is centrally located in Cogne and close to the ski tracks Space available for waxing skis Heated ski room free Wi-Fi Buffet breakfast with hot and cold dishes, sweet and savoury Dinner served at Sant’Orso (60 metres away from Gran Paradis hotel - http://www.hotelsantorso.com/en/) Dinner is a 4 course classical Italian style menu with antipasto, first dish, main dish and dessert Hotel is happy to suggest typical Italian and Aosta Valley dishes Hotel has offered to help with any particular dietary request for the race Water and cover charge included. Wine, coffee and other extras not included HOTEL PRICES Hotel du Grand Paradis & Spa La Baita Double/twin room: Euro 70 per person per night half board (£55) Double Room for single use: Euro 105 per person per night half board (£82) Single room: Euro 90 per person per night half board (only 3 single rooms now all taken) Dinner to be served at the Hotel Sant’Orso For 8 nights this equates to about £440 per person in a double/twin or £565/£660 for a single. -
Elevagevallée D’Aoste N
ElevageVallée d’Aoste n. 39 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Aprile-Maggio-Giugno 2012 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di Aosta sommario Éditorial . 3. .Alpages . ouverts 2012 . 16. Le disposizioni dell'IMU per il settore Io mangio valdostano . 17 agricolo . 4. Delibere sulla rinotracheite Consorzio produttori fontina bovina infettiva . .5 . La fontina nel mercato europeo . 18 La Valle d'Aosta indenne Sezione ovicaprina per brucellosi bovina . .6 . Reina dou lacë - capre da latte L'Assemblea annuale dell'AREV . .7 Vo Concorso regionale Il Direttivo ANABORAVA capre da latte . 19 e il gradimento dei piani . 8 Veterinari Reina dou lacë . .10 . .Quali . zone e come contattarli . .20 . Le rassegne primaverili . 12 Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010 . 22 Bataille de Reines et les Combats de l'Espace Mont-Blanc . 15. Servizio controllo impianti di mungitura . 22 Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 Comune di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografia: La Reina dou lacë Elevage Vallée d’Aoste 3 EDITORIAL par le Président Edy Bianquin hers amis lecteurs, nous voici avec le deuxième numéro C de l’année 2012 de notre magazine, pour vous présenter les nouvautés de la der- nière periode et pour parler aussi des initia- tives que nous avons prévues pour l’été. Prima di tutto però. Voglio ricordare che il di compratori l’Associazione si impegna nella 3 aprile si è tenuta l’annuale Assemblea dei massima diffusione dell’evento anche al di soci, e colgo l’occasione per complimentarmi fuori dei confini della Valle. -
Guida Ai Servizi Distrettuali
GUIDA AI SERVIZI DISTRETTUALI 1. INTRODUZIONE I Distretti sono gli ambiti organizzativi territoriali per l’effettuazione di attività e l’erogazione di prestazioni di assisten- za sanitaria, di tutela e di promozione della salute, di prestazioni socio sanita- rie, di erogazioni dei servizi e delle prestazioni socio as- sistenziali, di integrazione tra servizi sanitari e servizi socio assistenziali. IL DISTRETTO È COSTITUITO AL FINE DI GARANTIRE: • l’assistenza primaria, ivi compresa la continuità assistenzia- le mediante il necessario coordinamento tra medici di medi- cina generale, pediatri di libera scelta, servizi di continuità assistenziale notturna e festiva, medici specialistici ambula- toriali • Il coordinamento dei medici di medicina generale e dei pe- diatri di libera scelta con le strutture operative a gestione diretta, nonchè con i servizi specialistici ambulatoriali ed i presidi ospedalieri ed extra ospedalieri accreditati • l’erogazione delle prestazioni sanitarie a rilevanza sociale, connotate da specifica ed elevata integrazione • l’assistenza specialistica ambulatoriale • l’attività per la prevenzione e la cura delle tossicodipendenze • l’attività consulenziale per la tutela della salute dell’infan- zia, della donna e della famiglia • l’attività ed i servizi rivolti ai disabili e agli anziani 3 • l’attività ed i servizi di assistenza domiciliare integrata • l’attività ed i servizi per le patologie da HIV e per le patolo- gie terminali Al fine di garantire le attività ed i servizi sopradescritti i Distretti fanno capo ad un Direttore coadiuvato dai coordina- tori dei seguenti profili professiona- li: amministrativi, infermieri, direttore fisioterapisti, logopedisti, assistenti sanitari, oste- triche. L’integrazione fra le attività svolte dagli operatori afferenti al Distretto con gli al- tri servizi sanitari e sociali, caratterizza l’attività distrettuale. -
Regione Autonoma Valle D'aosta Protezione Civile
N. Protocollo: 01181-2019/CUS/PC N. pagine: 4 N. Enregistrement: N. pages: Inviato tramite PEC: si Data: 03/04/2019 Envoye´ par PEC: Date: Da: REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA De: PROTEZIONE CIVILE A: Sindaci dei Comuni delle zone interessate Corpo Forestale della Valle d’Aosta Presidenza della Regione Corpo valdostano dei vigili del fuoco Stazioni forestali Questura – Polizia di frontiera – Polizia stradale Soccorso Alpino Valdostano Arma dei Carabinieri Ufficio stampa Presidenza della Regione Guardia di Finanza Ai Coordinatori dei Dipartimenti: ANAS – RAV – SAV - Agricoltura Tunnel M. Bianco - Risorse naturali Tunnel G. S. Bernardo - Infrastrutture, viabilita` ed edilizia residenziale pubblica CVA – DEVAL - Programmazione, risorse idriche e territorio Centro addestramento alpino Struttura assetto idrogeologico dei bacini montani CRI VdA Struttura viabilita` S.S. emergenza territoriale e centrale operativa Struttura attivita` geologiche Volontariato protezione civile Presidenti delle Commissioni valanghe Trenitalia – RFI Oggetto: Avviso meteo per nevicate forti fino a bassa quota in zona C, nevicate forti fino a quote medie in zona B. Allerta gialla per criticita` idrogeologica in previsione in zona B. Allerta gialla per criticita` valanghiva in atto in zona B, C e D. Allerta arancio per criticita` valanghiva in previsione nei comuni: AYAS, BIO- NAZ, BRUSSON, CHAMPDEPRAZ, CHAMPORCHER, COGNE, FONTAINE- MORE, GABY, GRESSONEY-LA-TRINITE, GRESSONEY-SAINT-JEAN, ISSI- ME, LILLIANES, NUS, OYACE, PERLOZ, PONTBOSET, PONT-SAINT-MARTIN, TORGNON, VALPELLINE, -
Valle D'aosta Checked
! AOSTA VALLEY: THE MOST LITTLE AMAZING GIFT Where Valle D’Aosta region is the smallest and least populated region in Italy. Weather Located at the northern tip of Italy is Valle d’Aosta (Aosta This northern region has a very Valley). It is a mountainous semi-autonomous region cold winter with a long snow bordered by Rhône-Alpes, France to the west, season and misty summer. Switzerland to the north and the region of Piedmont to the south and east. Aosta Valley has the highest peaks in the Alps: Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso and the king of them all, Mont Blanc, which at 15,781 feet is the highest mountain in Europe. Not only is Aosta Valley the smallest region in Italy, but with a population of about 126,933 people, it is also the least populous. Additionally, it is the only region without provinces. As the coldest region in Italy, with a bitter continental climate, the summers are cool, with an average temperature of 64-68 degrees, and very cold winters, averaging around 30 degrees, though slightly lower overall nearest the French border. Though Aosta Valley is known for its ski slopes of Cervinia, Courmayeur, and Pila, this region also offers plenty of cultural and traditional treasures. Despite being such a tiny region, Aosta Valley is bursting with opportunities to explore the off-the-beaten-path part www.helloitalytours.com !1 ! Food Specialities of Italy. Here you’ll find something for everyone, including a hundred castles, an array of Gothic sculptures, panoramic views, glamorous ski resorts, secluded hiking Fontina: A cow’s milk cheese, trails, sophisticated and rustic food, abundant wildlife, Fontina has a mild, somewhat Baroque village churches, and Europe’s largest casino. -
ORARI COURMAYEUR > AOSTA > TORINO
ORARI COURMAYEUR > AOSTA > TORINO LINEA ATTIVA DAL 14 GIUGNO 2021 frequenza / note GG GG 5 GG COURMAYEUR – P.le Monte Bianco 9.35 13.35 16.35 partenza LA THUILE 9.18 13.05 16.13 PRE-SAINT-DIDIER S.S.26 9.43 13.43 16.43 MORGEX S.S.26 9.50 13.50 16.50 LA SALLE S.S.26 9.53 13.53 16.53 RUNAZ S.S.26 10.00 14.00 17.00 ARVIER S.S.26 10.07 14.07 17.07 VILLENEUVE Entrata Est Capoluogo 10.14 14.14 17.14 SAINT-PIERRE Hotel Château 10.17 14.17 17.17 SARRE S.S.26 10.22 14.22 17.22 Aosta Autostazione arrivo 10.35 14.35 17.35 AOSTA – Autostazione 6.55 10.55 14.55 17.55 NUS S.S.26 7.10 11.10 15.10 18.10 partenze BREUIL-CERVINIA 6.25 10.25 13.05 17.15 partenza VALTOURNENCHE 6.45 10.45 13.25 17.35 partenza ANTEY-SAINT-ANDRE 7.05 11.05 13.45 17.55 CHÂTILLON Autostazione 7.25 11.25 15.25 18.25 VERRES Autostazione 7.35 11.35 15.35 18.35 PONT SAINT MARTIN - Via Circonvallazione 7.45 11.45 15.45 18.45 TORINO -C.so G.Cesare - IVECO 8.25 12.25 16.25 19.25 TORINO -C.so G.Cesare, 131 8.32 12.32 16.32 19.32 TORINO - C.so G.Cesare, 13 - Porta Palazzo 8.40 12.40 16.40 19.40 TORINO – P. -
WEB Risultati E Classifiche Campionato 2014
25 maggio CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 25/05/14 3 categoria FINALE CHEVROT OLLOMONT 937 923 4 categoria FINALE VALPELLINE BIONAZ 690 572 juniores FINALE GRESSAN DOUES 325 312 Page 1 18 maggio A.V. REBATTA CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 18/05/14 1 categoria FINALE OLLOMONT GRESSAN 1288 1237 3 categoria SEMIFINALE OLLOMONT JOVENCAN 937 926 DOUES A CHEVROT 835 854 4 categoria SEMIFINALE VALPELLINE B GIGNOD 817 727 BIONAZ A COGNE B 738 686 5 categoria FINALE JOVENCAN CHARVENSOD 532 496 categoria femminile FINALE JOVENCAN DOUES A 393 199 categoria juniores Finale GRESSAN DOUES ND ND Page 2 11 maggio A.V. REBATTA CAMPIONATO PRIMAVERILE 2014 11/05/14 1 categoria JOVENCAN GRESSAN 1145 1114 Ollomont (12) OLLOMONT Riposo Jovencan (8), Gressan (8) VALPELLINE DOUES 1241 1191 Doues (6),Valpelline (6) 3 categoria DOUES A CHEVROT B Ollomont (16),Doues A (14) BIONAZ DOUES B Chevrot A (10),Jovencan (10) JOVENCAN AYMAVILLES 815 765 Gressan (8),Bionaz (6) CHEVROT A OLLOMONT Doues B (4),Aymavilles (2) RIPOSO GRESSAN Chevrot B (2) 4 categoria girone A CHEVROT GRESSAN A 496 653 Valpelline B (16) Cogne B (10) BIONAZ B Riposo Gressan A (8),Bionaz B (4) VALPELLINE B COGNE B 793 629 Chevrot (2) 4 categoria girone B GIGNOD BIONAZ A 554 657 Bionaz A (14) Gignod (10) VALPELLINE A Riposo Chevrot (6),Gressan B (6) GRESSAN B COGNE A 517 613 Valpelline A (6),Cogne A (2) 5 categoria CHEVROT GIGNOD 392 451 Jovencan (14),Charvensod (10) POLLEIN Riposo Gignod (8),Chevrot (6) JOVENCAN CHARVENSOD 423 661 Pollein (2) categoria juniores BIONAZ CHEVROT 137 69 Gressan (12),Doues (10) CHARVENSOD VALPELLINE 36 169 Valpelline (8), JOVENCAN DOUES 189 255 Bionaz(4), Charvensod (2) GRESSAN riposo Chevrot (2),Jovencan (0) Page 3 4 maggio A.V. -
2020 07 Burcheri Pierluca
Politecnico di Milano SCHOOL OF INDUSTRIAL AND INFORMATION ENGINEERING Master of Science – Energy Engineering Multi-Objective Approach for Energy Planning in Energy Communities Supervisor Professor Marco MERLO Co-Supervisors Ing. Silvia CORIGLIANO Ing. Matteo MONCECCHI Candidate Pierluca Gaetano BURCHERI – 900400 Academic Year 2019 – 2020 Ringraziamenti Vorrei ringraziare l’Ing. Marco Merlo per avermi dato l’opportunità di svolgere questa tesi e per avermi seguito durante tutte le fasi del suo svolgimento. Un sentito grazie va anche agli Ingg. Matteo Moncecchi e Silvia Corigliano, questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il loro supporto e, soprattutto, la loro professionalità. Ringrazio anche l’Ing. Marina Petrelli per la disponibilità e l’aiuto che mi ha offerto nella costruzione del modello. Desidero inoltre ringraziare i professori che ho incontrato durante il mio percorso universitario che hanno positivamente segnato, ognuno a suo modo, la mia crescita professionale e personale: in tal senso non posso non citare l’Ing. Gianluca Valenti per la costante attenzione rivolta ad ognuno dei suoi studenti, e l’Ing. Emanuela Colombo per essere stata un punto di riferimento per i suoi allievi, specialmente per i ragazzi dell’Honours Programme. Un grazie va ai miei compagni di banco e di fatiche al Poli: come dico sempre, “tra dieci anni rideremo di questo periodo”. Ringrazio anche i colleghi e le colleghe dello Studesk di Bovisa per avermi offerto un divertente stacco dallo studio e un piacevole ambiente lavorativo. Vorrei anche ringraziare i colleghi e gli amici di Free2Change e Patrizia e Cecilia in particolare, l’entusiasmo e l’intelligenza che mettete in ogni attività intrapresa sono esemplari e non posso fare altro che regalarvi un applauso e cercare di imitarvi. -
Ufficio Patrimonio Storico-Artistico
UFFICIO PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO Nell’ambito della sesta edizione di Plaisirs de culture en Vallée d’Aoste , l’Uffico Patrimonio storico-artistico propone le seguenti iniziative: ISSOGNE, CHÂTEAU D’ISSOGNE Il Castello dei Sogni. La straordinaria avventura di Vittorio Avondo a Issogne: inaugurazione del nuovo percorso museale Il castello di Issogne apre ai visitatori con un nuovo allestimento emozionale e multimediale dedicato a Vittorio Avondo, illustre proprietario del maniero, e alla sua allegra brigata di amici. Voci, immagini e la grande pittura del secondo Ottocento piemontese sorprenderanno il pubblico in un approccio comunicativo inedito in alcune sale del primo piano dell'antica dimora Challant. Per l’occasione, nel prato antistante il castello si esibiranno tre ensembles musicali di giovani interpreti della Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Valle d’Aosta (SFOM) , mentre nella splendida cornice del cortile interno, l’ Institut de Danse du Val d’Aoste proporrà una performance di danza su musiche eseguite dal vivo dal duo Contemporary Duo di Giovinazzo e Brunet. Vin d’honneur a cura della Proloco di Issogne. Sabato 15 settembre 2018, alle 16 Visite con performance al nuovo percorso museale L’attrice Paola Corti illustra e anima il nuovo allestimento dedicato a Vittorio Avondo. Nel castello che vide protagonisti Avondo e una compagnia rigorosamente maschile di colleghi e amici, un’estrosa figura femminile avrà il compito di accogliere i visitatori nel nuovo percorso di visita e accompagnarli in questo mondo fatto di ricordi e di sogno. (su prenotazione dal 10 settembre) Da domenica 16 al 23 settembre 2018, alle 15.30 e alle 17 INFO E PRENOTAZIONI: 0125 929373 (orario 9-19) QUART, CHÂTEAU DE QUART Alessandro Magno al castello di Quart: visite accompagnate Apertura straordinaria del castello con visite ai corpi di fabbrica restaurati nel corso del primo lotto di lavori. -
Nature Conservation in Aosta Valley
Nature Conservation in Aosta Valley 07/14/2016 Santa TUTINO Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Aree protette Aosta Valley Surface: 3.263 Km2 Inhabitants: 128.230 (al 1/1/2011) Density: 39 ab/Km2 Altitude min: 340 m (Pont-Saint-Martin) Altitude max: 4.810 m (Mont Blanc) Altitude medium: 2.100 m circa Protected areas Service: activities • Protected natural areas, european ecological network Natura 2000, alpine gardens: planning, management and control • Research and monitoring on biodiversity • Information and environmental education to promote knowledge and heritage protection • Enhancement: plan, design and implement projets • Nature tourism Natural heritage • Protected areas :13.7 % • Natura 2000 european ecological network : 30,4 % • alpine botanic gardens Aosta Valley, a region with high beauty content Protected natural areas • Gran Paradiso National Park • Mont Avic Natural Park • 10 Nature Reserves The Park’s scope Sustainable management of the territory, preserving environment, landscape and biodiversity, creating the conditions for orienting local systems towards forms of sustainable development Gran Paradiso National Park Created in: 1922 Surface area : tot. 70,000 ha, (37,078.4 ha in Aosta Valley) Municipalities: Cogne, Valsavarenche, Rhêmes N.D., Rhêmes S.G., Introd, Aymavilles, Villeneuve Mont Avic Natural Park Created in: 1989 Surface area: 5.747 ha Municipalities: Champdepraz, Champorcher Regional Nature Reserves • Côte de Gargantua • small surfaces • Lago di Lolair • Lago di Villa • glacial lakes, wetlands, pounds, bogs, • Les Iles drylands, plants and animals of great value • Marais di Morgex e • protected by regional law n. 30/1991 La Salle • Stagno di Holay • Stagno di Lozon • Tsatelet • Mont Mars • Montagnayes Protected areas system Montagnayes Natural Reserve Montagnayes Natural Reserve Created by a regional act in 2013 to preserve: - habitats and alpine ecosystems, - rich fauna populations, an example of regional wilderness areas Montagnayes nature reserve Surface: 1.170 ha Alt. -
Digital Ethnography Research Report 8.42 Mb
WP T2 – IDENTIFICATION OF BEST PRACTICES IN THE COLLECTIVE COMMERCIAL VALORISATION OF ALPINE FOOD INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE WP leader: Kedge Business School Deliverable n. D.T2.3.1 Digital Ethnography Research Report on Consumer Response to the Alpine Food Intangible Cultural Heritage Involved partners: Kedge Business School University of Innsbruck This project is co-financed by the European Regional Development Fund through the Interreg Alpine Space programme. Contents 1. Introduction 2. Case study Aosta Valley, Italy 2.1 Role of the Alpine Food ICH in the overall image of the Aosta Valley on Instagram (IG) 2.2 Heritage Products (1): The case of Fontina cheese PDO 2.3 Heritage Products (2): The case of Arnad Lard 2.4 Alpine heritage events on IG: The cases of Desarpa and the Festa de lo Pan Ner 2.5 Consumer Reviews of Restaurants on TripAdvisor 3. Case study Raclette of Valais cheese PDO, Switzerland 4. Case Study Tyrolean Graukäse, Austria/Italy 4.1 Data collection, sampling, content analysis and network visualisation 4.2 Overall resonance of the Alpine heritage food product Graukäse on IG 4.3 Consumer meanings 5. Conclusions 5.1 Key insights 5.2 Recommendations References 2 List of Figures 1 – Instagram: Illustrative post on #raclette 2 – #valledaosta: Hashtag network 3 – #aostavalley: Hashtag network 4 – #volgovalledaosta: Hashtag network 5 – Content of posts on #valledaosta (%, N=500) 6 – #fontina: Hashtag network 7 – #fontinadop (left) and #fontinadalpeggio (right): Hashtag networks 8 – Content of posts on #fontina and #fontinacheese -
Episodio Di Col Du Mont Fornet, Valgrisenche, 26.01.1945
EPISODIO DI COL DU MONT FORNET, VALGRISENCHE, 26.01.1945 Nome del compilatore: MARISA ALLOID I. STORIA Località Comune Provincia Regione Col du Mont Valgrisenche Valle d’Aosta / Vallée Fornet d’Aoste Data iniziale: 26 Gennaio 1945 Data finale: 26 Gennaio 1945 Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 35 35 35 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari (RSI) Sbandati 33 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute I dati si riferiscono al momento della tragedia sotto al Col du Mont e sono desunti dalla schede personali dell’Archivio della Cogne di Aosta, controllati, laddove possibile, con quelli delle Anagrafi dei Comuni. 1. Giovanni ALLONZI, nato a Lonigo (Vicenza) il 26 giugno 1905. Residente a Sarre, Fochat, n. 30. Operaio Cogne, gruista ai servizi elettrici. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 2. Pietro ANGIARI, nato a San Germano dei Berici (Vicenza) il 22 agosto 1907. Residente a Quart, Villair, n. 93. Operaio Cogne, aiuto fonditore nelle acciaierie. Coniugato, padre di quattro figli (due femmine, due maschi) 3. Emiro BIANQUIN, nato a Pollein (Valle d’Aosta) il 14 maggio 1910. Residente a Pollein, n. 39. Operaio Cogne, manovratore arrivi e spedizioni. Coniugato, padre di un ragazzo e di una ragazza. 4. Sylvain BICH, nato a Die (Francia) il 22 agosto 1925.