N. Protocollo: 00482-2018/CUS/PC N. pagine: 4 N. Enregistrement: N. pages: Inviato tramite PEC: si Data: 06/01/2018 Envoye´ par PEC: Date:

Da: REGIONE AUTONOMA VALLE D’ De: PROTEZIONE CIVILE A: Sindaci dei Comuni delle zone interessate Comandante Corpo valdostano dei vigili del fuoco Presidenza della Regione Questura – Polizia di frontiera – Polizia stradale Stazioni forestali Arma dei Carabinieri Soccorso Alpino Valdostano Guardia di Finanza Ufficio stampa Presidenza della Regione ANAS – RAV – SAV Ai Coordinatori dei Dipartimenti: Tunnel M. Bianco - Agricoltura Tunnel G. S. Bernardo - Corpo forestale della VdA e risorse naturali CVA – DEVAL - Infrastrutture, viabilita` e edilizia residenziale pubblica Centro addestramento alpino - Programmazione, risorse idriche e territorio CRI VdA Struttura assetto idrogeologico dei bacini montani S.S. emergenza territoriale e centrale operativa Struttura viabilita` Volontariato protezione civile Struttura attivita` geologiche Trenitalia – RFI Presidenti delle Commissioni valanghe

Oggetto: Allerta gialla per criticita` valanghiva in atto in zona A, B, C e D. Allerta arancio per criticita` valanghiva in previsione in zona B e C e gialla in zona A e D. Zona A: ATTENZIONE Zona B: ATTENZIONE RINFORZATA Zona C: ATTENZIONE RINFORZATA Zona D: ATTENZIONE

Si trasmette in allegato l’avviso proveniente dal CENTRO FUNZIONALE REGIONALE. I SINDACI dei Comuni in indirizzo:

• Sono invitati ad assicurare la piena funzionalita` delle proprie strutture sia ai fini preventivi sia per gli eventuali interventi emergenziali; • Garantiscono l’acquisizione delle informazioni provenienti dalle strutture operative presenti sul territorio; • Attivano il presidio territoriale; • Attivano , in conformita` alle linee guida regionali, la locale Commissione valanghe.

Departement´ de la protection civile et des sapeurs-pompiers - CUS Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco - CUS

11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Aeroport,´ 7/A 11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Aeroporto, 7/A [email protected] Tel: 800319319 - +39 0165 5400 www.regione.vda.it C.F.: 80002270074 TUTTE LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI in indirizzo sono pregati di voler assicurare ogni possibile attivita` per garan- tire la piena funzionalita` dei servizi pubblici essenziali e la prevenzione dei possibili rischi per le persone. Si invitano GLI ENTI GESTORI DELLE RETI VIARIE E FERROVIARIE a voler adottare ogni misura prevista al fine di limitare eventuali disagi e garantire la funzionalita` del traffico. La CUS (tel. 800319319) funzionera` da punto di raccordo per lo scambio di tutte le informazioni.

Il Capo della protezione civile Pio PORRETTA FIRMA AUTOGRAFA OMESSA AI SENSI DELL’ART.3, C.2, D.LGS. 12/02/1993, N.39

Departement´ de la protection civile et des sapeurs-pompiers - CUS Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco - CUS

11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Aeroport,´ 7/A 11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Aeroporto, 7/A [email protected] Tel: 800319319 - +39 0165 5400 www.regione.vda.it C.F.: 80002270074 BOLLETTINO DI CRITICITÀ METEOROLOGICA, IDROGEOLOGICA E VALANGHIVA REGIONALE (ai sensi della direttiva PCM 27/02/2004)

a cura del in collaborazione con Protezione Civile Regione autonoma Valle D’Aosta

Questo bollettino contiene avvisi di criticità

6/2018 METEO Bollettino N°

Emissione del 06/01/2018 Inizio Validità: 06/01/2018 14:00 Fine Validità: 07/01/2018 23:59 Aggiornamento: 07/01/2018 14:00

Nevicate OGGI fino a quote medie ZERO TERMICO (m s.l.m.)

1600

QUOTA NEVE (m s.l.m.) D 1300

ZONA 1 Criticità A 1 DOMANI Criticità ZONA ZERO TERMICO (m s.l.m.)

1500 1800

ZONA 2

B Criticità C QUOTA NEVE (m s.l.m.) ZONA 2 Criticità 1200 1400

LIVELLI DI CRITICITÀ ai fini di Protezione Civile Situazione Ordinaria

1. Ordinaria criticità 2. Moderata criticità 3. Elevata criticità VALANGHE: a livello locale le valutazioni vengono affinate dai Comuni con il supporto delle Commissioni Locali Valanghe.

Figura 1

1 6/2018

Avviso: - Criticità: - CRITICITÀ: 1 Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Debole per elevata frequenza.

Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Debole per elevata frequenza.

Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Debole per elevata frequenza.

= = Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Debole per elevata frequenza.

Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Debole localmente moderata per elevata frequenza.

METEO Avviso: - Criticità: - CRITICITÀ: 2 Criticità: Medie e grandi valanghe in zone Precipitazione media e massima: - antropizzate. Moderata localmente forte

Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe in zone Precipitazione media e massima: - antropizzate. Moderata localmente forte = = Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Debole localmente moderata per elevata frequenza.

NOTA INFORMATIVA NEVE: nevicate oltre Gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore (medie e 1200-1400 m, deboli oggi, moderate o local- grandi valanghe) saranno fenomeni in grado d’intera- mente forti domani nei settori B e C, attesi 20- gire con le aree antropizzate. Sono attesi diffusi eventi 30 cm di neve fresca a 1500 m, localmente più valanghivi di piccole dimensioni. di 40 cm a 1800 m. Nevicate abbondanti lunedì ELENCO COMUNI IN CRITICITA ARANCIONE DAL in montagna in particolare in B e C. POMERIGGIO/SERA DEL 07 GEN: AYAS, AYMAV- ILLES, , BRUSSON, , , COGNE, , GABY, , GRESSONEY LT, GRESSONEY SJ, IN- TROD, , , , ,

Figura 2

2