N. Protocollo: 01181-2019/CUS/PC N. pagine: 4 N. Enregistrement: N. pages: Inviato tramite PEC: si Data: 03/04/2019 Envoye´ par PEC: Date:

Da: REGIONE AUTONOMA VALLE D’ De: PROTEZIONE CIVILE A: Sindaci dei Comuni delle zone interessate Corpo Forestale della Valle d’Aosta Presidenza della Regione Corpo valdostano dei vigili del fuoco Stazioni forestali Questura – Polizia di frontiera – Polizia stradale Soccorso Alpino Valdostano Arma dei Carabinieri Ufficio stampa Presidenza della Regione Guardia di Finanza Ai Coordinatori dei Dipartimenti: ANAS – RAV – SAV - Agricoltura Tunnel M. Bianco - Risorse naturali Tunnel G. S. Bernardo - Infrastrutture, viabilita` ed edilizia residenziale pubblica CVA – DEVAL - Programmazione, risorse idriche e territorio Centro addestramento alpino Struttura assetto idrogeologico dei bacini montani CRI VdA Struttura viabilita` S.S. emergenza territoriale e centrale operativa Struttura attivita` geologiche Volontariato protezione civile Presidenti delle Commissioni valanghe Trenitalia – RFI

Oggetto: Avviso meteo per nevicate forti fino a bassa quota in zona C, nevicate forti fino a quote medie in zona B. Allerta gialla per criticita` idrogeologica in previsione in zona B. Allerta gialla per criticita` valanghiva in atto in zona B, C e D. Allerta arancio per criticita` valanghiva in previsione nei comuni: AYAS, BIO- NAZ, BRUSSON, , , , FONTAINE- MORE, GABY, GRESSONEY-LA-TRINITE, GRESSONEY-SAINT-JEAN, ISSI- ME, , , OYACE, , , PONT-SAINT-MARTIN, , , . Fase di attivazione del Piano regionale di Protezione Civile Zone A, B, C, D: ATTENZIONE RINFORZATA

Si trasmette in allegato l’avviso proveniente dal CENTRO FUNZIONALE REGIONALE. I SINDACI dei Comuni in indirizzo:

• Sono invitati ad assicurare la piena funzionalita` delle proprie strutture sia ai fini preventivi sia per gli eventuali interventi emergenziali;

Departement´ de la protection civile et des sapeurs-pompiers - CUS Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco - CUS

11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Les Iles, 7 11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Les Iles, 7 [email protected] Tel: 800319319 - +39 0165 5400 www.regione.vda.it C.F.: 80002270074 • Garantiscono l’acquisizione delle informazioni provenienti dalle strutture operative presenti sul territorio; • Attivano il presidio territoriale;

• Attivano , in conformita` alle linee guida regionali, la locale Commissione valanghe; • Informano la popolazione sui principali comportamenti di prevenzione/autoprotezione; • Valutano l’eventuale attivazione del Centro Operativo Comunale, anche in forma ridotta.

TUTTE LE AMMINISTRAZIONI E GLI ENTI in indirizzo sono pregati di voler assicurare ogni possibile attivita` per ga- rantire la piena funzionalita` dei servizi pubblici essenziali e la prevenzione dei possibili rischi per le persone. Si invitano GLI ENTI GESTORI DELLE RETI VIARIE E FERROVIARIE a voler adottare ogni misura prevista al fine di limitare eventuali disagi e garantire la funzionalita` del traffico. La CUS (tel. 800319319) funzionera` da punto di raccordo per lo scambio di tutte le informazioni.

Il Capo della protezione civile Pio PORRETTA FIRMA AUTOGRAFA OMESSA AI SENSI DELL’ART.3, C.2, D.LGS. 12/02/1993, N.39

Departement´ de la protection civile et des sapeurs-pompiers - CUS Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco - CUS

11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Les Iles, 7 11020 Saint-Christophe (Ao) - loc. Les Iles, 7 [email protected] Tel: 800319319 - +39 0165 5400 www.regione.vda.it C.F.: 80002270074 BOLLETTINO DI CRITICITÀ METEOROLOGICA, IDROGEOLOGICA E VALANGHIVA REGIONALE (ai sensi della direttiva PCM 27/02/2004)

a cura del in collaborazione con Protezione Civile Regione autonoma Valle D’Aosta

Questo bollettino contiene avvisi meteo e di criticità

Bollettino N° 93/2019

Emissione del 03/04/2019 Inizio Validità: 03/04/2019 14:00 Fine Validità: 04/04/2019 23:59 METEO Aggiornamento: 04/04/2019 14:00

OGGI ZERO TERMICO (m s.l.m.) IDROGEOLOGICO CRITICITÀ: 1 1700

Nevicate QUOTA NEVE (m s.l.m.) fino a quote medie D 1400

ZONA 2 Criticità A 2 DOMANI Criticità ZONA Versanti e Torrenti ZERO TERMICO (m s.l.m.)

1300 1400

ZONA 2

B Criticità C QUOTA NEVE (m s.l.m.) ZONA 2 Criticità 1000 900

LIVELLI DI CRITICITÀ ai fini di Protezione Civile METEO AVVISO Situazione Ordinaria

1. Ordinaria criticità 2. Moderata criticità Nevicate forti in fondo valle 3. Elevata criticità VALANGHE: a livello locale le valutazioni vengono affinate dai Comuni con il supporto delle Commissioni Locali Valanghe.

Figura 1

1 93/2019

METEO Avviso: - Criticità: - Situazione ordinaria: Singoli eventi valanghivi. Precipitazione media e massima: - Moderata localmente forte

AVVISO Avviso: Nevicate forti fino a quote me- CRITICITÀ: 1 Criticità: Versanti e torrenti CRITICITÀ: 1 Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- die Frane superficiali, cadute massi. mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Precipitazione media e massima: per elevata frequenza. Forte localmente molto forte AVVISO Avviso: Nevicate forti fino a bassa Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- quota - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Precipitazione media e massima: per elevata frequenza. Forte localmente molto forte = = Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe prevalente- Precipitazione media e massima: - mente in zone non antropizzate o fenomeni noti Moderata localmente forte per elevata frequenza.

Avviso: - Criticità: - CRITICITÀ: 2 Criticità: Medie e grandi valanghe in zone Precipitazione media e massima: - antropizzate. Moderata localmente forte

Avviso: Nevicate forti fino a quote me- Criticità: Versanti e torrenti Criticità: Medie e grandi valanghe in zone die Frane superficiali, cadute massi. antropizzate. Precipitazione media e massima: Forte Avviso: Nevicate forti fino a bassa Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe in zone quota - antropizzate. Precipitazione media e massima: Moderata = = Avviso: - Criticità: - Criticità: Medie e grandi valanghe in zone Precipitazione media e massima: - antropizzate. Moderata localmente forte

Precipitazioni diffuse, anche in forma di rovesci Le precipitazione saranno prevalentemente a carattere nevoso. Gli eventi valanghivi di magnitudo maggiore (medie e o temporali, localmente forti in zona B dove gli Tuttavia, sotto la quota neve non si escludono fenomeni loca- grandi valanghe) saranno fenomeni in grado d’intera- accumuli di precipitazione saranno forti o molto lizzati di caduta massi o frane superficiali in particolare sulla gire con le aree antropizzate. Sono attesi diffusi eventi forti. La quota della neve è in calo nella notte zona B, dove le precipitazioni saranno più intense e i fenomeni valanghivi di piccole dimensioni. a circa 900/1000 m. Si emette quindi un AV- anche a carattere di rovescio o temporale. Le precipitazione VISO METEO PER NEVE SU ZONE B (50cm saranno maggiormente intense dalla serata odierna fino alle Comuni in criticità arancione per il 04/04/2019:Tutti a 1300m) e C(40/50cm a 1300m), UNA SE- prime ore di domani. i comuni a rischio valanghe settore B, , GNALAZIONE PER NEVE SU A e D (30/40 a COGNE, NUS, OYACE, TORGNON, VALPELLINE, 1300m), E UNA SEGNALAZIONE PER TEM- VALTOURNENCHE PORALI su B per stasera e domani. Inoltre i venti diventeranno sostenuti dai quadranti sud- orientali a tutte le quote, anche rafficati al suolo durante i temporali.

Figura 2

2