io mangio valdostano Le prodouì de noutra tera pe le noutro mèinoù, gran é pitchoù

“io mangio valdostano” è il progetto del CELVA che porta i prodotti valdostani sulle tavole dei servizi di ristorazione collettiva gestiti dagli enti locali: mense scolastiche, microcomunità e servizio pasti a domicilio per gli anziani. Il progetto “io mangio valdostano” nasce nel 2011 dalla volontà degli Amministratori della Valle d’ di valorizzare e promuovere il nostro territorio, utilizzando prodotti agricoli e agroalimentari regionali per la preparazione dei pasti nei servizi di somministrazione di alimenti gestiti dagli enti locali: mense scolastiche, microcomunità e servizi di somministrazione pasti a domicilio per gli anziani.

Gli obiettivi del progetto Filo diretto con il produttore: sostenere l’economia agroalimentare valdostana, diminuendo gli inter- mediari commerciali, garantendo maggior sicurezza alimentare e tracciabilità dei processi produttivi. Cibi sani e di qualità: adottare corretti comportamenti alimentari e nutrizionali, che valorizzino produzio- ne locale e stagionalità. Un occhio al territorio e alla tradizione: educare i bambini alla diversità del gusto, facendo conosce- re e assaporare alle nuove generazioni le produzioni agroalimentari del territorio, anche attraverso l’introdu- zione di piatti tipici.

Il percorso di “io mangio valdostano” 11 luglio 2011: presentazione del progetto e adesione di alcuni enti locali pionieri. Nel triennio 2011/2013: grazie a progressive azioni di sensibilizzazione, altri enti locali sono stati coinvolti; il CELVA ha lavorato per diffondere “io mangio valdostano” e farlo crescere, in stretta sinergia con i partner istituzionali e il mondo dell’impresa; attraverso l’esperienza di “io mangio valdostano”, il CELVA ha aderito al progetto europeo n. 177 ALCOTRA 2007-2013, denominato “Degust’Alp”. Con questa adesione le attività che si svolgeranno nel periodo 2013-2014 avranno una più ampia valenza transfrontaliera. Nel biennio 2013/2014 è stata promossa una più stretta sinergia con le Istituzioni locali, e in particolare con gli Assessorati regionali Istruzione e Cultura e Agricoltura e Risorse Naturali

Gli enti locali aderenti 61 Comuni e Comunità montane della Valle d’Aosta Comuni: Aosta, , , , Ayas, , Bard, , Brusson, Challand-Saint-Ansel- me, Challand-Saint-Victor, , , Châtillon, , , , Emarèse, Fénis, , , Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, , , La Salle, La Thuile, , , , , , , , , , Pont-Saint-Martin, Pré-Saint-Didier, Quart, , Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Saint-Vincent, Sarre, , , , , Verrès, Villeneuve Comunità montane: Evançon, Mont Emilius, Grand Paradis, Mont Rose, Monte Cervino, Valdigne-Mont Blanc, Walser - Alta Valle del Lys

Per ulteriori informazioni: www.celva.it/degustalp