Festa Della Musica Musica Fuori Centro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Festa Della Musica Musica Fuori Centro FESTA DELLA MUSICA PROGRAMMA NAZIONALE FESTA 2019 FESTA MUSICA DELLA FUORI MUSICA CENTRO www.festadellamusica.beniculturali.it PROGRAMMA NAZIONALE 2019 FESTA MUSICA DELLA FUORI MUSICA CENTRO PROGRAMMA NAZIONALE 2019 INTRODUZIONE È stata presentata oggi, presso la sede del Ministero per i beni tualità. Il professore della musica italiana è un interprete dello e le attività culturali, dal Ministro Alberto Bonisoli e dal Presi- slogan di questa edizione, della “Musica fuori centro”, della dente Associazione italiana per la promozione della Festa della musica come ponte tra passato e presente, come strumento Musica Marco Staccioli, il programma della Festa della Musica per ri-scoprire i luoghi che acquisiscono altri significati, nuova 2019 che si festeggia, come ogni anno il 21 giugno, giorno del centralità e vivono nell’eterno presente del tempo verticale. Solstizio d’Estate. Per l’edizione di quest’anno, il Ministero ha scelto il tema la Musica Fuori Centro. Sono intervenuti Roberto "Un sistema armonico di eventi, pensati e realizzati come tali, Vecchioni, testimonial della Festa della Musica 2019, Beatrice che formano una catena che disegna un tessuto di percorsi Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissio- e di stazioni che può trasformare, ridisegnare un ambiente, ne europea, Giulio Mogol, Presidente SIAE, Marino Sinibaldi, una città, un Paese. La scelta di siti e di stili che da una parte direttore di Rai radio tre, Pier Luigi Dilengite, consigliere per le concentra selezioni omogenee, dall’altra può fare incontrare, Fondazioni Lirico – Sinfoniche e per l’industria Musicale. incrociare, sovrapporre abitudini diverse, creare miscele spe- rimentali. Scenari inimmaginabili senza l’intervento di un “La Festa della Musica parla all'Italia intera, sempre di più. catalizzatore così potente come la Musica e la sua Festa”, così Fare musica oltre i luoghi canonici e previsti aiuta a sostenere Marco Staccioli, Presidente dell’Associazione italiana per la la cultura come collante sociale. Uno strumento di democra- promozione della Festa della Musica zia a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini, dell’u- guaglianza, dell’equità sociale e della libertà. Ecco perché il “La Commissione europea è lieta di partecipare anche tema dell’edizione 2019 è “Musica fuori centro”, ossia espan- quest’anno alla Festa della Musica, e lo è ancor di più perché sa, senza soluzione di continuità, dalla città alla periferia; si svolge a Matera, Capitale europea della cultura 2019”, ha af- diffusa, in modo capillare, in tutto il Paese.” Così il ministro fermato Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Ita- per i beni e le Attività culturali, Beni e delle Attività Culturali lia della Commissione europea. “Cultura significa soprattutto Alberto Bonisoli. valorizzazione del patrimonio e investimenti in beni culturali, sia immateriali, come la musica, sia materiali, come è avve- Quest’anno la Festa della Musica si avvale di un testimonial nuto per il restauro della Cattedrale di Matera, riaperta dopo d’eccezione, il cantautore Roberto Vecchioni che, attraver- 10 anni grazie ai finanziamenti dell’Unione europea. La città so la sua attività artistica, ha da sempre mostrato particolare dei Sassi sarà la cornice perfetta per questo grande concerto.” attenzione, sensibilità e passione per gli studi classici, anche attraverso la contaminazione tra musica e letteratura. Il suo “Ci piace pensare che dove c’è Musica ci sia SIAE, e soprattut- ultimo album, “L’Infinito”, Disco D’Oro con oltre 25.000 copie to che dove ci sono giovani che vogliono fare musica ci sia la vendute in due mesi senza piattaforma streaming e downlo- possibilità di promuovere e proteggere il talento. Qui i giovani ad, contiene il brano “Vai, ragazzo”, un inno alla passione per i hanno l’opportunità di suonare, di condividere, di festeggiare classici, un invito rivolto ai ragazzi a riscoprirne la profonda at- e di farsi conoscere, affacciandosi da un palco che è l’Italia 09 intera”, dichiara il Presidente SIAE Giulio Mogol. di Palazzo Reale di Genova all’Istituto Centrale per la grafica di La musica sarà protagonista con più di 10.000 eventi in diversi Palazzo Poli a Roma e il Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, luoghi pubblici: nei musei, nelle biblioteche, negli ospedali, dall’Archivio di Stato di Trieste all’Archivio di Stato di Milano, nei parchi, nei giardini, nelle piazze, nelle case circondariali, dal parco Archeologico di Paestum e al Museo Nazionale Ar- negli archivi, nelle strade, nei palazzi storici, negli aeroporti, cheologico della Sibaritide. Oltre 70 luoghi della cultura del nei licei musicali e nei conservatori, così come negli istituti MiBAC ospiteranno tantissime iniziative musicali. italiani di cultura all’estero. Oltre 45.000 artisti si esibiranno in ogni genere di musica, in oltre 600 città aderenti alla mani- L’iniziativa è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività festazione in tutta Italia, in un’unica grande festa che rappre- Culturali, dall’ Associazione italiana per la promozione della senta un vero e proprio momento di condivisione. Festa della Musica, in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione Europea, con la SIAE – che anche Il Ministero per i beni e le attività culturali partecipa all’evento quest’anno ha applicato ulteriori agevolazioni alle iniziative con i propri istituti: Dal Colosseo alla Reggia di Caserta, dalla - con UNPLI, Feniarco, il Miur, il Ministero degli Affari Este- Galleria Nazionale delle Marche di Urbino al Museo Sannitico ri, il Ministero della Salute, il Ministero della Difesa e quello di Campobasso, dalla Biblioteca Nazionale Universitaria di To- di Grazia e Giustizia. Con il contributo di AFI – associazione rino al Castello Svevo di Bari, dal Museo dell'Opificio delle Pie- fonografici italiani, Main Media Partner: RAI; Media Partner: tre Dure di Firenze all’Archivio di Stato di Livorno, dal Museo Rai radio Tre e Telesia. 011 ABRUZZO CASTEL DI SANGRO CHIETI PESCARA CELANO L’AQUILA TERAMO Castel di Sangro Casa Circondariale Presso il Laboratorio Culturale della sede Abitanti 6.711 Manifestazione canora con 2 reclusi can- di Palazzo Di Paola, la Società Aquilana I edizione tanti e giuri composta anche da reclusi. dei Concerti ‘’Bonaventura Barattelli’’ 21 giugno A cura del Ministero della Giustizia presenta una maratona di performance dalle ore 19.00 musicali che accompagneranno i visita- Strada comunale Serra San Iorio, 64/66 L’Aquila tori fin dal tardo pomeriggio. La musica Masseria San Iorio Abitanti 69.377 si alternerà con brevi interventi riguar- Una vera e propria festa della musica in IV edizione danti il restauro del palazzo (a cura di cui si esibiranno artisti affermati ma in 01. MUSICA A PALAZZO DI PAOLA Antonio Di Stefano, architetto della cui ognuno potrà salire sul palco e por- 21 giugno Soprintendenza), i principi della Carta tare la propria musica. Si alterneranno dalle 18.00 alle 24.00 di Cremona sul restauro degli strumenti sul palco un progetto di musica ed im- Palazzo di Paola, Corso Vittorio Emanue- musicali antichi (a cura di Carla Pan- magini di Mauro Petrarca, un collettivo le II, 95 caldi, architetto della Soprintendenza) hip hop abruzzese i “Thematic Area” ed La Festa della Musica è alla sua prima e la presentazione della collezione di infine i “Gradisca” un duo acustico indie- edizione nella città di L’Aquila e si svol- strumenti musicali ‘’Accardi-Van Bussel’’ folk. gerà interamente nel suo centro storico, della Società Barattelli (a cura del Prof. https://it-it.facebook.com/MasseriaSa- che sarà protagonista di una giornata Francesco Zimei). Dalle ore 21.00, la ma- nIorio densa di appuntamenti. ratona musicale riprenderà nel cortile di Nel corso della mattinata, a partire dal- Palazzo Di Paola fino alla mezzanotte. Celano le ore 10.00 presso il Parco del Castello, PROGRAMMA: ore 18.00 - Arch. Antonio Abitanti 10.840 verranno attivati laboratori ricreativi e Di Stefano “Palazzo Di Paola: storia e re- I edizione iniziative ludiche per famiglie e bambi- stauro”. 21 giugno ni. Dal pomeriggio fino a tarda notte le ore 18.15 - Trio chitarre e voce ore 21.00 vie e le piazze del centro saranno inva- Con Federica Scimia voce; Paolo Di Lisio Castello Piccolomini, Via Sant’Angelo, 25 se da artisti e musicisti di strada che si chitarra; Alessandro Di Gregorio chitarra Corale polifonica Marsi Cantores di Avez- esibiranno in momenti di musica di ogni si eseguiranno musiche di: zano (AQ), direttore Tiziana Buttari; Coro genere per animare questa grande festa. John Dowland Come again; Can she ex- polifonico Piana del Cavaliere di Carsoli Referenti: Associazione Internazionale, cuse me wrong; Flow my tears - Claudio (AQ), direttore Beatrice Minati; Schola Accademia delle Arti e Tradizioni - Asso- Monteverdi Sì dolce è ‘l tormento - José Cantorum Vincenzo de Giorgio di Scur- ciazione Music is Life - FENIARCO - Fede- Galles Sonata in Fa minore - Domenico cola Marsicana (AQ), direttore Monica razione Nazionale Italiana Associazioni Scarlatti Sonata K 20 - Ferdinando Carulli Tortora; Ass. corale Decima Sinfonia di Regionali Corali. Serenata op. 96 per due chitarre: Largo e Pescasseroli (AQ), direttore Anna Tran- https://festadellamusicaaq.wixsite.com - Allegro - Manuel De Falla Introduccion e quilla Neri; Claricantus di Atri (TE), diret- http://feniarco.it/it/cosa-facciamo/festa- Pantomima. tore Szilvia Komaromi. della-musica-2019 ore 18.45 - Arch. Carla Pancaldi “Preser- A cura della Feniarco Concerti e conversazioni su arte e re- vare gli strumenti: La carta di Cremona” http://feniarco.it/it/cosa-facciamo/festa- stauro nei luoghi recuperati del centro ore 19.00 - Quartetto con pianoforte della-musica-2019 storico a cura della Soprintendenza Con Anna Conti violino; Luca Giuliani Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per viola; Maria Miele violoncello; Pamela Chieti l’Aquila e il Cratere, la Fondazione Gior- Panzica pianoforte, si eseguiranno musi- Abitanti 50.709 gio de Marchis, la Società “Bonaventura che di: Sergej Rachmaninov Trio elegiaco IV edizione Barattelli”, la Corale Novantanove e la n. 1, in Sol minore - Gustav Mahler Quar- 23 giugno Scuola di Canto del Maestro Martinelli.
Recommended publications
  • La Generazione Dell'ottanta and the Italian Sound
    LA GENERAZIONE DELL’OTTANTA AND THE ITALIAN SOUND A DISSERTATION IN Trumpet Performance Presented to the Faculty of the University of Missouri-Kansas City in partial fulfillment of the requirements for the degree DOCTOR OF MUSICAL ARTS by ALBERTO RACANATI M.M., Western Illinois University, 2016 B.A., Conservatorio Piccinni, 2010 Kansas City, Missouri 2021 LA GENERAZIONE DELL’OTTANTA AND THE ITALIAN SOUND Alberto Racanati, Candidate for the Doctor of Musical Arts Degree University of Missouri-Kansas City, 2021 ABSTRACT . La Generazione dell’Ottanta (The Generation of the Eighties) is a generation of Italian composers born in the 1880s, all of whom reached their artistic maturity between the two World Wars and who made it a point to part ways musically from the preceding generations that were rooted in operatic music, especially in the Verismo tradition. The names commonly associated with the Generazione are Alfredo Casella (1883-1947), Gian Francesco Malipiero (1882-1973), Ildebrando Pizzetti (1880-1968), and Ottorino Respighi (1879- 1936). In their efforts to create a new music that sounded unmistakingly Italian and fueled by the musical nationalism rampant throughout Europe at the time, the four composers took inspiration from the pre-Romantic music of their country. Individually and collectively, they embarked on a journey to bring back what they considered the golden age of Italian music, with each one yielding a different result. iii Through the creation of artistic associations facilitated by the fascist government, the musicians from the Generazione established themselves on the international scene and were involved with performances of their works around the world.
    [Show full text]
  • Sacro Monte of Orta
    SACRI MONTI OF PIEDMONT AND LOMBARDY Briga (CH) SACRO MONTE OF ORTA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Educational, Scientific and e della Lombardia Riserva speciale Surface area: 13 hectares Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio DOMODOSSOLA Mondiale nel 2003 Sacro Monte Lugano (CH) di Orta Elevation: 370 - 401 metres GHIFFA SS33 Environment: Hilly/Lake SS34 Verbania Property: Commun of OSSUCCIO Orta San Giulio SS340 Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero of Orta Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 Cuorgné Ivrea PROTECTED AREA AND ENVIRONMENT SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga The Sacro Monte di Orta is located at about 400 metres Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze above sea level in a majestic panoramic position SP460 Roma A. Langhi SP590 A26-A4 overlooking the town of Orta and the homonymous lake. A26 Serralunga The territory of the Reserve covers 13 hectares, broken Photo SP457 Casale Monferrato CREA down into two distinct zones: the hill slopes, populated TORINO mostly by broadleaf trees, and the monumental area, Savona Moncalvo Alessandria-Genova where the vegetation has always been cared for as a historical garden. The creator of the Sacro Monte di Orta project did not simply plan the pathways among Access to the Sacred Mount is free of charge the chapels, but he put great effort also in designing the environment and vegetation pattern along the HOW TO GET THERE By car: Motorway A26 exit Borgomanero direction Gozzano - Orta (SS 229) trails: the result is a unique combination of nature, the By train: railway station Orta-Miasino (20 minutes on foot from the Sacred Mount), lake and the chapels which today still represents one of connections with Novara and Domodossola.
    [Show full text]
  • ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
    206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano­ scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro­ prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in­ ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon­ dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame­ ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in.
    [Show full text]
  • I Sacri Monti: Patrimonio Comune Di Valori, Laboratorio Per La Conservazione Sostenibile Ed Una Migliore Fruibilità Turistica Dei Beni Culturali MAIN10ANCE
    I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile ed una migliore fruibilità turistica dei beni culturali MAIN10ANCE I SACRI MONTI Il sistema dei Sacri Monti Piemontesi: un approccio integrato allo sviluppo socio economico territoriale Partner responsabile: UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE Partner coinvolti: Dipartimento di STUDI PER L’ECONOMIA E L’IMPRESA A cura di Prof. Dalia Gallico I Sacri Monti Svizzeri Il Santuario di Madonna del Sasso a Orselina Il Sacro Monte di Brissago I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia Definizione di strategie per la sostenibilità economica, la valorizzazione turistica e la promozione Si intende elaborare piani integrati di sviluppo locale sostenibile che contribuiscano a migliorare l’autonomia economico-finanziaria dei Sacri Monti e le ricadute economiche sul territorio, sulla vita delle persone e sull'ambiente. Obiettivi dichiarati dalla Regione Piemonte Migliorare la fruizione e la gestione del patrimonio culturale. Individuare le potenzialità dei territori per trasformarle in un’offerta turistica di qualità, capace di attrarre risorse e visitatori. Indicatori tematici per la cultura AMBIENTE & ECONOMIA & SAPERI & INCLUSIONE & RESILIENZA PROSPERITA’ COMPETENZE PARTECIPAZIONE CULTURE 2030 INDICATORS Indicatori tematici per la cultura nell’agenda 2030 AMBIENTE & RESILIENZA • investimenti per il patrimonio culturale • gestione sostenibile del patrimonio • infrastrutture culturali e turistiche • spazi aperti per la cultura • adattamento climatico e resilienza
    [Show full text]
  • IN APERTURA R O T / S N
    Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, - CNS/Torino n. 11 anno XXIII ISSN 1124-044 X 1 8 0 MONDI VICINISGUARDILONTANI La lacrima diNarciso PROPOLI Il fringuelloalpino AVIFAUNA I PARCHI peso dellacrescita L’insostenibile IN APERTURA contrasti delRoero N ovembre 2008 Quale sviluppo per quale futuro? Editoriale di Enrico Massone LO “SVILUPPO SOSTENIBILE” È UN CONCETTO CHE CONOSCIAMO DA ALMENO VENT’ANNI. NATO COME PRINCIPIO FONDANTE DI UNA NUOVA MENTALITÀ, PUNTATA SULL’EQUILIBRIO FRA LE AZIONI DELL’UOMO E L’AMBIENTE NATURALE, È UN TERMINE INFLAZIONATO E A VOLTE SBANDIERATO A SPROPOSITO PER LEGITTIMARE INTERVENTI POCO CORRETTI. SICURAMENTE IL PRINCIPIO DELLA SOSTENIBILITÀ SEGNA UNA TAPPA IMPORTANTE, UNA PRESA DI COSCIENZA, E MOSTRA LE CRITICITÀ DI MODELLI DI SVILUPPO BASATI SULLA CRESCITA ILLIMITATA È importante che organismi internaziona- tuzioni, per ridurre gli sprechi e trovare li come l’Onu, cui aderiscono praticamen- soluzioni durature, attraverso l’equilibrio te tutti gli stati del pianeta, si siano fatti ca- di iniziative economiche che non compro- rico delle problematiche ambientali, vi de- mettano in modo irreversibile l’ambiente. dichino attenzione e riconoscano la ne- Nonostante sia ancora lontano un ap- cessità di rispettare l’ambiente, pena la proccio condiviso e organizzato, gli esem- stessa sopravvivenza del genere umano. pi di soluzioni virtuose non mancano, per- Per arginare i danni più gravi, si sono affi- ciò vincere la battaglia è una speranza più nate linee guida di comportamento e in- che lecita. C’è da dire che la prospettiva centivati nuovi strumenti di partecipazio- umana è limitata dalla propria esperienza ne politica che coinvolgono direttamente contingente e temporale, e spesso i pro- le popolazioni locali.
    [Show full text]
  • Brochure Ionm
    PATROCINI RICHIESTI MAJOR SPONSOR ASP MESSINA Presidente Onorario Università degli Studi di Messina Regione Provincia Regionale Comune di ASP 5 Messina F. Trimarchi Azienda ospedaliera Universitaria - Policlinico “G. Martino” Siciliana di Messina Taormina Presidenti Workshop G. Navarra - MA Cannizzaro 2018 Workshop SPONSOR Direttore Scientico 23 Marzo Ordine dei Medici Chirurghi Società Italiana Società Italiana di Otorinolaringoiatria Società Italiana Hotel Villa Diodoro e Odontoiatri della Provincia Tiroide e Chirurgia Cervico-Facciale di Chirurgia G. Dionigi di Messina Taormina (ME) Società Siciliana di Chirurgia Società Siciliana di Chirurgia International Neural Accademia Monitoring Study Group Peloritana FACULTY A. Anuwong R. Ciuni R. Lucchini (Bangkok) (Catania) (Terni) A. Bacuzzi E. Cucinotta G. Materazzi (Varese) (Messina) (Pisa) COME ARRIVARE S. Baldari G. Currò G. Navarra Hotel Villa Diodoro (Messina) (Messina) (Messina) Via Bagnoli Croci, 75 A. Biondi P. Del Rio V. Panebianco 98039 Taormina ME (Catania) (Parma) (Taormina) www.hotelvilladiodoro.com PG Calò G. Dionigi FP Pergolizzi (Cagliari) (Messina) (Messina) S. Cannavò F. Famà L. Pezzullo (Messina) (Messina) (Napoli) MA Cannizzaro F. Galletti C. Romeo inquadra il codice (Catania) (Messina) (Messina) con il tuo smartphone P. Carcoforo M. Giorè-Florio A. Sandrini (Ferrara) (Messina) (Verona) PROVIDER A. Catalfamo HY Kim M. Testini (Messina) (Seoul) (Bari) O. Cavicchi MA Latteri RP Tufano (Bologna) (Palermo) (Baltimora) MG Chiofalo CP Lombardi A. Zaccaroni via Empedocle, 111 • Agrigento (Napoli) (Roma) (Forlì) tel. +39 0922 602911 • mob. +39 393 8974617 C. Cipolla D. Lombardi www.omniacongress.com • [email protected] (Palermo) (Brescia) Rappresentazione di gozzo ed esoftalmo, Sacro Monte di Orta, Capella XVI. Scultura in legno di Dionigi Bussola PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00 12.30 BENVENUTO LETTURA 2018 Workshop P.
    [Show full text]
  • I TIFONI 8 Web Tsunami
    I TIFONI 8 Web Tsunami Facebook Trovate Mox Cristadoro all’indirizzo [email protected] Facebook: progitaliano Copyright © 2014, 2017 A.SE.FI. Editoriale Srl Tsunami Edizioni è un marchio registrato di proprietà di A.SE.FI. Editoriale Srl Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano www.tsunamiedizioni.com - [email protected] - Twitter: @tsunamiedizioni Seconda edizione, marzo 2017 - I Tifoni 8 Editing e grafica: Eugenio Monti L’illustrazione in copertina, di Cesare Monti, viene pubblicata per gentile concessione del Biglietto per l’Inferno Stampato in digitale nel mese di febbraio 2017 da Rotomail Italia S.p.A ISBN: 978-88-96131-98-5 Molto del materiale fonografico recensito in questo libro è reperibile sul sito www.btf.it Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, in qualsiasi formato, senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Sebbene sia stato fatto ogni sforzo per rintracciare i titolari dei diritti delle foto pubblicate, ciò non è stato sempre possibile. L’editore rimane a disposizione per essere contattato dagli aventi diritto. Mox Cristadoro I 100 MIGLIORI DISCHI DEL PROGRESSIVE ITALIANO CAMPIONE GRATUITO - - WWW.TSUNAMIEDIZIONI.COM CAMPIONE GRATUITO Conservo ricordo indelebile dei cieli pomeridiani autunnali nella seconda metà dei ’70 come passaggio importante della mia vita, ma anche come momento particolarmente “ispirato” della creatività umana. Questo libro è dedicato ad Alfiero Corsi (Metropolis Dischi) CAMPIONE GRATUITO - - WWW.TSUNAMIEDIZIONI.COM CAMPIONE GRATUITO CAMPIONE GRATUITO - - WWW.TSUNAMIEDIZIONI.COM
    [Show full text]
  • Titolo Autore Editore 12 Anni Schiavo Northup Solomon Garzanti 2
    Titolo Autore Editore 12 anni schiavo Northup Solomon Garzanti 2. Bambini e muri indiani Macchiavelli, Luca Milano Edizioni dell'arco ; Barzago : Marna, 2003 a caccia di belve hunter j.a. bompiani a che punto è la notte fruttero & lucentini club degli editori a ciascuno il suo sciascia leonardo la biblioteca di repubblica a ciascuno il suo corpo rodgers mary mondadori a colloquio con lech walesa gatter-klenk jule rusconi a dio piacendo ormesson jean rizzoli a est di bisanzio dunnett dorothy corbaccio a immagine di cristo,la vita secondo locorti spirito renato tip.san gaudenzio no a milano non fa freddo marotta giuseppe bompiani a occidente del pecos grey zane sonzogno a ogni morte di papa andreotti giulio rizzoli a ogni uomo un soldo marshall bruce longanesi & c. a piedi nudi bianco damiano ep publiep a prova di killer child lee superpocket a rischio cornwewll patricia mondadori a room of one's own woolf virginia gordon a sangue freddo capote t. garzanti a short history of nearly everything bryson bill doubleday a solo higgins jack club italiano dei lettori mila a tavola con il diabete tomasi franco a tavola nell'ossola di corato riccardo comunitàmontana valle ossola a un cerbiatto somiglia il mio amore grossman david mondolibri spa a volte ritornano king stephen bompiani a.belcastro 1893-1961 gnemmi dario saccardo ornavasso aarn munro il gioviano john w.campbell jr. editrice nord abbaiare stanca pennac daniel salani abbasso le più carine benton jim piemme spa abbracciata dalla luce eadie betty j. euroclub abissi benchley peter club degli editori absolute friends le carré john coronet books accabadora murgia michela einaudi accadde tutto in una notte clark mary higgins mondadori accademia carrara della chiesa angela ottino ist.ital.d'arti graf.bergamo accidenti! perché non mi guarda? rayban chloe mondadori accidenti,perché non mi vuoi capire...hopkins cathy mondadori accroche-toi à ton reve bradford barbara taylor pierre belfond acqua in bocca camilleri andrea minimum fax roma ad occhi chiusi carofiglio gianrico sellerio ed.
    [Show full text]
  • Città & Storia
    Città & Storia Redazione/Editorial Board Corrispondenti Scientifici/Editorial Advisory Board SALVATORE ADORNO, Università di Catania MAURICE AYMARD, EHESS, Paris DONATELLA CALABI, editor, Università IUAV di Venezia ALFREDO BUCCARO, Università di Napoli Federico II CLAUDIA CONFORTI, Università di Roma «Tor Vergata» ALDO CASTELLANO, Politecnico di Torino FILIPPO DE PIERI, Politecnico di Torino JEAN-FRANÇOIS CHAUVARD, Université de Strasbourg ALBERTO GROHMANN, Università di Perugia EVA CHODěJOVSKÁ, Istituto di Storia dell’Accademia delle ALBERTO GUENZI, Università di Parma Scienze della Repubblica Ceca MARCO IULIANO, University of Liverpool, School of Architecture MATTHEW DAVIES, Centre for Metropolitan History, London PAOLA LANARO, Università Ca’ Foscari di Venezia DIRK DE MEYER, Ghent University KETI LELO, Università «Roma Tre» DAVID H. FRIEDMAN, MIT, Cambridge (Ma) BRIGITTE MARIN, Aix-Marseille Université BERNARD GAUTHIEZ, Université Lyon-III «Jean Moulin» LUCA MOCARELLI, Università di Milano «Bicocca» MAURIZIO GRIBAUDI, EHESS, Paris FRANCESC MUÑOZ, Universitat Autònoma de Barcelona ENRICO IACHELLO, Università di Catania MARIA LUISA NERI, Università di Camerino DEREK KEENE, University of London CARLOS SAMBRICIO, Universidad Politécnica de Madrid RENÉE KISTEMAKER, Amsterdam Museum, GÁBOR SONKOLY, University of Budapest HIDENOBU JINNAI, Hosei University, Tokyo PETER STABEL, University of Antwerp MIGUEL ANGEL LADERO QUESADA, Univ. Complutense, Madrid IUSEPPE TEMPERINI G S , Università «Roma Tre» DANIELE MANACORDA, Università «Roma Tre» ONATELLA
    [Show full text]
  • Italian Artists Mon, 30
    Italian Artists www.redmoonrecords.com Artist Title ID Format Label Print Catalog N° Condition Price Note 24 GRANA Underpop 32842 1xCD La canzonetta Self IT 80124323000292 USED 8,00 € Digipack 360 GRADI Farenight 16088 1xCD Universal EU 731454280723 USED 7,00 € 6 SUOI EX Paola non è un uomo 10701 1x12" Emergency music IT 74321-10125-1 EX+/EX 6,00 € BMG 883 1 in + 3370 1xCD Warner GER USED 7,00 € 883 Grazie mille 19068 1xCD Marton corp. RTI IT 5099749617421 USED 7,00 € Without OBI & 3D glasses 883 / MAX PEZZALI Hanno ucciso l'uomo ragno 2012 33892 1xCD Atlantic Warner EU 5053105299829 USED 7,00 € 99 POSSE Corto circuito 13061 1xCD RCA BMG EUEU 0743215804222 USED 7,00 € Enhanced CD 99 POSSE Comincia adesso remix (9 tracks+1 video track) 25305 1xCDs Tutto IT none USED 3,00 € Free CD with magazine "Tutto" - Enhanced CD 99 POSSE Cerco tiempo 26275 2xCD BMG Ricordi IT 0743215707226 USED 10,00 € 99 POSSE Cattivi guagliuni 27940 1xCD Musica Posse / IT 8033954531483 USED 8,00 € Novenove / Artist first 99 POSSE La vida que vendrà 27980 1xCD Novenove BMG IT 0743217370022 USED 8,00 € Ricordi 99 POSSE NA 90 10° 29768 2xCD Novenove RCA BMG IT 0743218952128 USED 10,00 € A.L.I.A.S. Se io se lei (2 tracks) 14059 1xCDs Clacsonic Universal IT 9810438 USED 3,00 € ABIOGENESI Le notti di Salem 5931 1xCD Black widow IT BWRCD046-2 12,90 € ACCADEMIA Accademia in classics part one & two 17119 1x7" Ariston Ricordi IT AR/00930 EX/EX 3,00 € ACID GROUP Dedicato 23039 1xCD Giallo records IT SAF030 USED 22,00 € ACQUA FRAGILE Mass-media stars 18908 1xCD RCA Sony EU 0888430999824
    [Show full text]
  • Programma Di Sala
    G S N : Marco Fratantonio, talentuoso fisarmonicista bellinzonese, scomparso troppo presto, ma che saprà emozionarci ancora… in modo diverso. Dal 1994 al 2002 ha accompagnato Giorgio Conte in centinaia di concerti tra Euorpa e Nordamerica. Questa serata è dedicata alla sua persona e alla sua figura di musicista. rigini è un’associazione culturale senza scopo di lucro che Osi è costituita a Bellinzona nel corso del mese di gennaio del 2008 con l’intento di ricordare - in molteplici forme e con sede pri- vilegiata lo splendido Teatro Sociale della Città - la figura del virtuoso fisarmonicista d’origine siciliana, nato e cresciuto a Bellinzona, Marco Fratantonio, purtroppo deceduto prematuramente, il 5 luglio del 2007, all’età di nemmeno 35 anni, a causa di una malattia incurabile. L’Associazione Origini (nome che deriva dal titolo del lavoro discografi- co da solista di Marco Fratantonio) è composta da quattro membri che, a vario titolo, hanno conosciuto, apprezzato e amato la persona e l’arte di Marco Fratantonio. Il collante dell’amicizia - nei confronti di Marco e tra i membri stessi dell’associazione - funge da piattaforma ideale su cui potere costruire le fondamenta di un’iniziativa - semplice, ma che, si spera, possa risultare preziosa - tesa a far conoscere l’opera di un grande e sensibile talento musicale venuto troppo presto a mancare e a conservarne, nel tempo, la memoria. 2 Origini Associazione culturale Marco Fratantonio aro Marco, c l’anno scorso abbiamo portato a teatro la tua musica ed stato un suc- cesso. Il ricordo di quella splendida serata, emozionante e di qualità, ci ha accompagnato e sostenuto anche nell’allestimento di questo secondo evento dedicato a te.
    [Show full text]
  • Giotto Palazzo Reale Milano
    Art...News Periodico d' Arte nelle sue molteplici manifestazioni... dal 300 ad oggi 4 anno N°3– Settembre 2015 GIOTTO PALAZZO REALE MILANO 1 In copertina: Il Polittico Stefaneschi - Giotto Comitato fantastico: Alexander Calder César Vladimirov Christo Le Corbusier Joan Mirò Pablo Picasso Arnaldo Pomodoro Andy Warhol Redaz. Jolanda Pietrobelli, Riccardo Comparini, Brunella Pasqualetti, Massimiliano Pegorini Art...News -4° anno Periodico d' Arte nelle sue molteplici manifestazioni dal 300 ad oggi - Maggio 2015 N°2- è scaricabile in pdf gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it La nostra redazione Picasso Warhol Mirò César Le Corbusier A.Pomodoro Calder Christo R. Comparini J. Pietrobelli M.Pegorini B. Pasqualetti 2 Sommario Aperta la mostra di Giotto a Palazzo Reale Milano 5 Pisa apre a Lauterc 7 Biennale 56 India e Pakistan insieme 10 Giuseppe Viviani nel ricordo degli amici 14 This is Picasso Fotografie di Douglas Duncan 16 Mimmo Paladino tra arte e letteratura J.Pietrobelli 18 Ciao Maestro Ricoveri J.Pietrobelli 21 Tiziana Sembianti: capolavori allo specchio Fondazione Matalon 23 I discepoli della transavanguardia 25 La via della seta...Ai Weiwei B.Pasqualetti 31 Art&Motion a Villa Bondi N.Spita 35 Marcantonio Lunardi alla Galleria Passaggi 39 Urban Art Map: Berlino E.E.Bianco 41 Nasce Art Hub Carrara E.Roaro 46 Gianfranco Duro – Michele Mautone A.Nigro 49 L'arcimboldo di Michele Proclamato J.Pietrobelli 52 Tre mostre di Bruno Pollacci a Villa Pacchiani 57 E tu non saresti che un sogno? C.Toscani 59 Maria Letizia Gangemi
    [Show full text]