NSG : Marco Fratantonio, talentuoso fisarmonicista bellinzonese, scomparso troppo presto, ma che saprà emozionarci ancora… in modo diverso. Dal 1994 al 2002 ha accompagnato Giorgio Conte in centinaia di concerti tra Euorpa e Nordamerica.

Questa serata è dedicata alla sua persona e alla sua figura di musicista.

rigini è un’associazione culturale senza scopo di lucro che Osi è costituita a Bellinzona nel corso del mese di gennaio del 2008 con l’intento di ricordare - in molteplici forme e con sede pri- vilegiata lo splendido Teatro Sociale della Città - la figura del virtuoso fisarmonicista d’origine siciliana, nato e cresciuto a Bellinzona, Marco Fratantonio, purtroppo deceduto prematuramente, il 5 luglio del 2007, all’età di nemmeno 35 anni, a causa di una malattia incurabile. L’Associazione Origini (nome che deriva dal titolo del lavoro discografi- co da solista di Marco Fratantonio) è composta da quattro membri che, a vario titolo, hanno conosciuto, apprezzato e amato la persona e l’arte di Marco Fratantonio. Il collante dell’amicizia - nei confronti di Marco e tra i membri stessi dell’associazione - funge da piattaforma ideale su cui potere costruire le fondamenta di un’iniziativa - semplice, ma che, si spera, possa risultare preziosa - tesa a far conoscere l’opera di un grande e sensibile talento musicale venuto troppo presto a mancare e a conservarne, nel tempo, la memoria. 2 Origini Associazione culturale Marco Fratantonio

aro Marco, c l’anno scorso abbiamo portato a teatro la tua musica ed stato un suc- cesso. Il ricordo di quella splendida serata, emozionante e di qualità, ci ha accompagnato e sostenuto anche nell’allestimento di questo secondo evento dedicato a te. Si sa che ripetersi è sempre difficile, ma noi ci proviamo. Così, la particolarità e l’esclusività di questo concerto saranno la ricostituzione, appositamente per te, della storica formazione di Giorgio Conte, con la quale,Serata per anni, de dhaiica giratota l’Europaa Ma erco il Nordamerica. Fratantonio Sarà una bella rimpatriata, intensa e nello stesso tempo allegra e spensierata, così come allegro e intenso era il tuo modo di suonare e di vivere la musica. Sappiamo che anche quest’anno sarai qui con noi. Mettiti comodo e goditi lo spettacolo; ci sarà da divertirsi.

Ivan Zorzi, presidente Associazione Origini

È bello che qualcosa di unico e prestigioso accada nella propria città; a maggiore ragione se ciò avviene nel nome di un virtuoso musicista che della città in cui l’evento si produce è stato apprezzatissimo rappresen- tante; ben oltre i confini europei, nel caso specifico di Bellinzona e del fisarmonicista Marco Fratantonio. La ricostituzione della formazione storica di un cantautore fine, ironico e noto come Giorgio Conte, dopo più di 10 anni di distanza, solo e unicamente in occasione dell’annua- le evento organizzato dall’Associazione sempre qualcosa in più di questo bravissi- Origini al Teatro Sociale per ricordare mo e umile talento di casa nostra. La Marco, oltre che a rendere bene l’idea di città è felice di sostenere anche quest’an- quanto fosse considerato il suo ruolo in no questa lodevole iniziativa culturale. quel contesto artistico, è certamente anche un grande segno di affetto nei suoi Flavia Marone, confronti. Lo stesso affetto che porta i capo Dicastero cultura suoi amici di Origini a svelarci ogni volta della città di Bellinzona

3 Serata dedicata a Marco Fratantonio

Marco Fratantonio Nato il 5 novembre del 1972 a Bellinzona (Cantone Ticino, Svizzera), di origini siciliane (Marina di Modica, Provincia di Ragusa), inizia la propria educazione musicale all’età di sette anni frequentando la Civica filarmonica di Bellinzona. Nel 1981 intra- prende lo studio vero e proprio della musica e della fisarmonica iscri- vendosi alla Scuola moderna di musica di Bellinzona diretta dal Mo. Tino Bonomi. Fino al 1989 suona nel questo intenso periodo risalgono pure gli gruppo di fisarmoniche Gioventù musette incontri e le sue esibizioni con rinomati del Gaggio (poi Gioventù musette Ticino), artisti della musica leggera italiana e le pure diretto dal Mo. Tino Bonomi. In numerose partecipazioni televisive e radio- seguito si unisce per un periodo foniche in tutta Europa (alla Rai italiana, all’Orchestra di fisarmoniche bellinzonese a Telepiù2 italiana, a Radio popolare a del Mo. Luigi Rattaggi. Durante questo Milano, alla Radio di Stato Belga, alla primo periodo di formazione partecipa a Radio di Stato canadese…). Nel 2000 numerosi concorsi nazionali e internazio- segue il corso sperimentale di composizio- nali, dapprima a carattere giovanile e poi ne per musica da film presso il professionale, conseguendo da subito Conservatorio statale di musica Arrigo risultati prestigiosi: Primo premio al Boito di Parma (I), guidato dai professori Campionato giovanile di fisarmonica di Leandro Bonelli e Riccardo Joshua Monte Carasso (CH), Primo premio al Moretti. Nel 2004 riprende gli studi per Grand Prix de Belgique (B), Secondo pre- gli esami finali di fisarmonica al mio al II Campionato mondiale di Conservatorio della Svizzera italiana di Wittelsheim (F), titolo di Campione Lugano con il Professor Leslaw Skorski. d’Europa ai Concorsi di Desenzano del Nel corso del medesimo anno pubblica Garda (I) e di Manage (B)... All’età di 15 anche un cd di brani da lui composti dal anni si affianca all’insegnante di piano- titolo Origini. Quattro volte campione forte Mo. Claudio Sartore per preparare d’Europa di fisarmonica (due da solista e l’ammissione al Conservatorio di due in coppia), oltre 500 concerti tra Friburgo; presso quest’ultimo istituto, Europa e Nordamerica, primo ticinese una volta terminata la scuola dell’obbligo (con Nicola Marinoni) a essersi esibito, e sotto la guida del Professor Milan più volte (con Giorgio Conte e Rossana Novotny, frequenta il corso di fisarmonica Casale e con il cantautore italiano Luca classica, ottenendo la “Classe de certifi- Ghielmetti), sul palco del prestigioso cat”. Nel 1994 incontra il cantautore ita- “Premio Tenco” di Sanremo, Marco liano Giorgio Conte con il quale instaura Fratantonio è stato uno dei pochi musici- una stretta e proficua collaborazione. A sti bellinzonesi (e ticinesi) che hanno rap-

4 presentato la città di Bellinzona (e, in Eugenio Finardi…, violinista della Premia- conseguenza, il Cantone Ticino e la ta Forneria Marconi-PFM, direttore d’or- Svizzera) ad alti livelli al di fuori dei con- chestra del “Festival della canzone italia- fini cittadini, regionali, cantonali, nazio- na di Sanremo”, storico arrangiatore dei nali e continentali. Egli però non è stato brani di Fabrizio De Andrè), Roy Paci solo interprete, ma anche - così come già (trombettista siciliano solista e leader del evidenziato - rinomato strumentista d’ap- gruppo italiano degli Aretuska, già colla- poggio, nonché valido autore; il suo nome boratore di Manu Chao, Ivano Fossati, era noto ai massimi esponenti della fisar- Samuele Bersani, Mau Mau, Piero Pelù, monica a livello mondiale, come il Mo. Tony Scott, Tony Levin, Vinicio Peter A. Soave, e a innumerevoli altri Capossela… e “allievo di vita” di Compay importanti artisti di livello internaziona- Segundo), Rossana Casale, Nelson Veras le; molteplici, infatti, sono stati gli incon- (chitarrista brasiliano, tra i massimi tri, le sue amicizie o collaborazioni con i esponenti del suo strumento nel panora- grandi nomi del panorama della musica ma jazz internazionale, già pupillo di italiana, europea e nordamericana can- Michel Petrucciani e collaboratore di Aldo tautorale, jazz, leggera e per film. Per Romano Pat Metheney, Richard Galliano, comodità, citiamo qui solo quelli con Rick Margitza, Gary Peacock, Lee Konitz, Georges Moustaki (artista, cantautore, Steve Coleman, Biréli Lagrène… e che ha compositore, paroliere, musicista e poeta suonato tutti i brani registrati in studio francese d’origini greche che ha scritto del cd Origini). brani per Yves Montand, Serge Reggiani, Dalila…, nonché la storica Milord di Il 5 luglio del 2007, Marco Fratantonio Édith Piaf), Lucio Fabbri (polistrumenti- ha smesso per sempre di suonare la sua sta e produttore italiano, già collaborato- fisarmonica. re di Demetrio Stratos degli Area,

5 Giorgio Conte Nasce ad Asti, in Piemonte, nel 1941. Con il fratello Paolo condivide in gioventù sia gli studi in diritto sia la passione per il jazz, la musi- ca popolare e la canzone francese. Il loro sodalizio artistico passa attraverso i primi gruppi musicali, che vedono Giorgio alla batteria e Paolo al vibrafono, fino ai contatti con il clan di Adriano Celentano e la stesura a quattro mani di brani celebri come Una giornata al mare, La topolino amaranto… Più tardi, le loro Méditation, registrato dal vivo nel 1995 strade si separano; Giorgio Conte conti- (e ri-pubblicato con il titolo di Concerto nua però a firmare canzoni di successo nel 1997. Nel 1996 partecipa al “Festival interpretate da Rosanna Fratello (Non Francofolies” di Montréal, dove la sala sono Maddalena), Fausto Leali e Wilson del Teatro Spectrum (1’200 posti) è già Pickett (Deborah), così come pure da esaurita con 15 giorni di anticipo rispet- Mina, Milva, Ornella Vanoni, Francesco to al giorno del concerto. Nel 1997 rea- Baccini... Accanto al lavoro nello studio lizza un nuovo lavoro dal titolo La vita legale, si dedica al teatro, lavora con l’u- fosse ed è di nuovo in tournée in Europa e morista e scrittore Bruno Gambarotta e in Canada, riscuotendo sempre ampio collabora a diversi programmi radiofonici successo. Nel 1999 esce Eccomi qua, un cd come Quelli che la radio... su RadioDue che registra le collaborazioni di Lucio Rai con Giorgio Comaschi. Negli anni ’80 Fabbri al violino, Cecilia Chailly all’arpa, pubblica i suoi primi album come autore e Fabio Treves all’armonica, Roy Paci alla interprete: Zona Cesarini (1982) e L’erba tromba e Jimmy Villotti alla chitarra. di San Pietro (1987). Nel 1993 è invitato Risale al 2000 un nuovo impegno intito- sul palco del “Premio Tenco” di Sanremo lato L’ambasciatore dei sogni. Infine, nel (dove tornerà molte altre volte); decide di 2003 è la volta de’ Il contestorie, cd che abbandonare la professione di avvocato esce insieme a un libro in cui Giorgio per dedicarsi ai concerti. Muovendosi Conte raccoglie brevi scritti rimasti per nella stessa direzione del fratello, con un anni nel cassetto. Attualmente continua a minimalismo accentuato nei testi e una tenere concerti in giro per l’Europa. musica più di contaminazione, si esibisce Giorgio Conte è un esempio tipico di quel in Italia e in tutta Europa, mostrando cantautorato raffinato che, non trovando una sottile vena ironica e una musicalità sbocchi nella discografia italiana, si tra- da chansonnier. Il pubblico scopre la deli- sferisce in paesi dove la canzone d’autore catezza dei suoi temi musicali; i giornali- ha nobiltà di genere e un maggiore rispet- sti lo paragonano ai grandi autori france- to da parte del pubblico. si come ad esempio George Brassens. Le sue affermazioni all’estero spingono la Marco Fratantonio è stato fisarmonicista discografia italiana a occuparsi di lui. Nel di Giorgio Conte dal 1994 al 2002. 1993 esce Giorgio Conte, seguito da

6 Lucio “Violino” Fabbri Violinista, compositore e direttore d’orchestra, è un notissimo musici- sta milanese apprezzato anche come chitarrista e tastierista. Inizia la sua carriera come co-produttore dell’album Sugo di Eugenio Finardi. Fa da apri-pista ai concerti di Fabrizio De Andrè insieme a Eugenio Finardi nella loro tournée del 1975 e si fa notare nella scena musica- le progressive di quegli anni, collaborando anche con Alan Sorrenti e Demetrio Stratos (storico cantante del Kershaw, Paola & Chiara, Paul Young, gruppo italiano degli Area), con il quale Pierangelo Bertoli, Rossana Casale, Randy realizza l’album Recitarcantando, registra- Crawford, Roberto Vecchioni, Tony to dal vivo nel 1978. Sempre nel 1978 Hadley, … Parallelamente realizza un album da solista dal titolo alla sua attività discografica, realizza le Amarena, lavoro in cui egli si muove agil- musiche di alcuni tra gli spot pubblicitari mente tra chitarre, sintetizzatori e tastie- televisivi più significativi degli ultimi 20 re. Nel 1979, in occasione della tournée anni. Ancora nel 2001 riprende la sua con Fabrizio De Andrè, entra a fare parte collaborazione con la PFM come special della Premiata Forneria Marconi-PFM, guest in studio e dal vivo, partecipando ai collaborando agli storici arrangiamenti tre cd/dvd Live in Japan (2002), Piazza delle canzoni del celebre cantautore geno- del Campo (2003) e Stati di immaginazio- vese. Nel corso degli anni ’80 continua la ne (2006). Attualmente collabora al noto sua carriera con la PFM con l’album programma televisivo della Rai X Factor Suonare suonare (1980). Con la PFM come arrangiatore delle basi. Le sue pro- dimostra tutte le sue potenzialità artisti- duzioni più recenti sono state quelle di che (tra cui anche quella del canto) in Giusy Ferreri (Non ti scordar di me - dop- particolare negli album Come ti va in riva pio disco di platino), Aram Quartet alla città (1981), Performance (1982), (Chiaramente), Roberto Vecchioni (Di rab- PFM? PFM! (1984) e Miss Baker (1987). bia e di stelle - disco d’oro), Nada Negli anni ’90 si afferma come arrangia- (Stazione birra e Luna in piena - premio tore e produttore di numerosi artisti: quale migliore album indipendente del Alberto Fortis, Al Jarreau, Antonella 2007 al MEI di Faenza). La sua ultima Ruggiero, Cristiano De Andrè, Captain collaborazione in ordine di tempo come Sensible, Krisma, Dee Dee Bridgewater, session man lo ha visto impegnato in Demis Roussos, Dolcenera, , Studentessi, l’ultimo album di Elio e le Fiorella Mannoia, Giorgio Gaber, Giorgio Storie Tese. Lucio Fabbri vanta il maggio- Conte, Giorgio Faletti, Grazia Di Michele, re numero di presenze alla direzione Howard Jones, Kid Creole & The dell’Orchestra del “Festival della canzone Coconuts, Little Steven, Luca Barbarossa, italiana di Sanremo”. , Matt Bianco, Matia Bazar, Max Pezzali (883), Miguel Bosé, Lucio Fabbri ha fatto parte di varie for- Milva, Mungo Jerry, Nada, Negrita, Nik mazioni di Giorgio Conte a partire dal 1993.

7 Luca Ghielmetti Intelligente e apprezzato cantautore comasco - di Valmorea -, è apprezzato per essere capace di mescolare mondi e individui, di intes- sere una fitta rete di relazioni tra la vita quotidiana di ogni giorno e la passione per Georges Brassens, Paolo Conte, Fabrizio De Andrè e Tom Waits, traducendo il tutto in uno stile musicale personale che rende la sua musica graffiante e leggera, densa di spessore e delica- tissima. Ha all’attivo tre cd: Le corniole di d’autore italiane, in particolare modo - nonno Rassuli (1990), il piccolo gioiellino distinguendosi - alle edizioni del 1990 e Dolci spose mancate d’un soffio (1996) - del 1994 del “Premio Tenco” di Sanremo. prodotto da Enrico Ruggeri - e Luca Luca Ghielmetti è noto al grande pubblico Ghielmetti, opera eponima pubblicata nel anche per avere scritto due brani di suc- 2008 e prodotta da uno dei musicisti- cesso come Per amore dei tuoi occhi blu e produttori più ricercati al mondo: Greg A un passo dalle nuvole, interpretate pro- Cohen, già storico collaboratore di Tom prio per lo stesso grande pubblico da Waits, Elvis Costello, Randy Newman, Enrico Ruggeri. Ornette Coleman, Laurie Anderson, Bill Frisell, Norah Jones, Bob Dylan, Lou Reed Luca Ghielmetti ha fatto parte della for- e Woody Allen, nonché membro del quar- mazione di Giorgio Conte dal 1992 al tetto Masada di John Zorn. Ha partecipa- 1997. to alle più importanti rassegne di canzone

Claudio Rossi Violinista italiano di Pozzolo Formigaro (Alessandria), suona chitarra classica, chitarra flamenco, bouzouki e viola. Nel corso della sua carrie- ra ha suonato con vari artisti tra cui Paolo Conte, Claudio Simonetti, Elio e le Storie Tese, Giorgio Conte, Bruno Gambarotta, Francesco Guccini, Eugenio Finardi, Ricchi e Poveri, Gipo Farassino, Davide Van De Froos, Bruno Lauzi, Nanni Svampa... In campo discografico si pro- duce come musicista, arrangiatore, produt- sonore per la RAI. Negli ultimi anni ha tore artistico e direttore d’orchestra. In intrapreso la carriera solistica, incidendo tournée si è esibito sia a livello concertistico due dischi di genere cantautorale, con sia teatrale in Italia, Europa e America musiche e arrangiamenti propri e testi del- Latina. In ambito cinematografico ha lavo- l’autore Renzo Marchesini: Il lago nel rato come strumentista alla realizzazione pagliaio e Viaggiatore di coperta. di diverse colonne sonore, ultima delle quali quella del film Ti voglio bene Eugenio Claudio Rossi ha fatto parte a più riprese con Giuliana De Sio e Giancarlo Giannini. della formazione di Giorgio Conte a partire In qualità di compositore scrive colonne dal 1993.

8 Nicola Marinoni Percussionista ticinese d’origini genovesi e portoghesi, vive a Marsiglia da diversi anni. Dopo gli inizi in ambito rock e nella liute- ria, intraprende le formazioni in percussioni classiche ai Conservatori di Lugano e Lisbona, in percussioni vicino-orientali all’AMR di Ginevra e in improvvisazione a Lucerna con il Mo. Pierre Favre. Ha frequentato stages con Ruud Wiener e The Amsterdam Percussionists, Adama Dramé e Trilok Gurtu. Nel corso Percossi Obbligati è stato nominato al della sua carriera ha collaborato e regi- “Premio Florencio” nella categoria strato con, tra altri, Dr. Chattanooga & “Migliore Spettacolo Straniero” Navarones, Giorgio Conte, Françoise dall’Associazione critici di teatro urugua- Atlan, Manu Theron e Lo Còr de la yana ai “Juegos Panlatinos de Teatro di Plana, Eric Montbel, Ripercussioni Trio, Montevideo” nel 1995 e ha vinto il Rafael Lima (Parà, Brasile), Orchestre Primo premio categoria “Jeune Public” al Européen des Jeunes, Banco Philarmonie, festival “ASTAJ” di Lucerna nel 1999. Azadi (Kurdistan), Wang Xiao Ching e Tra altri, ha suonato nei cd Musica per Chun He Gao (Cina), Panselinos (musica Teatro di Artemondi, che nel 1995 ha del Nord della Grecia), Gacha Empega vinto il “Goldene Orsino” della Radio (polifonie marsigliesi), El Hilal (Algeria), SFW di Karlsruhe (D), Méditation di Orchestre de Chambre de Ville, Coro Luca Giorgio Conte, valutato con il giudizio Marenzio, Boukovo (fanfara balcanica), “fff” dal settimanale francese Telerama nel Michèle Fernandez, Trio Delizioso, Neno 1996 e Delizioso delle Italian Swing Koytchev e Krachno Horo (Bulgaria), Sisters, che ha ricevuto tre stelle sulla Balkan’ail, Aix’inki... In campo teatrale rivista specializzata, pure francese, ha lavorato con le compagnie Teatro Sunil Jazzman e vinto il premio “Phonopaca” (CH), Cirque Éloize (CAN), Teatro Pan nel 2005. La rivista francese Percussions (CH), Laura Curino et Laboratorio Teatro sans Frontières ha tradotto e pubblicato la Settimo (I) e Subito Presto (F). Da due sua tesi Sviluppo della tecnica dei timpani anni è in tournée mondiale con lo spetta- tra Barocco e Classicismo. colo Nebbia-Fog (co-produzione Teatro Sunil e Cirque Éloize) del noto regista- Nicola Marinoni ha fatto parte della for- attore ticinese Daniele Finzi Pasca. In duo mazione di Giorgio Conte dal 1994 al con Maria Bonzanigo, nello spettacolo 1996.

9 Giuliano Raimondo Contrabbassista italiano di Dolceacqua (Liguria), inizia a suonare la chitarra all’età di 6 anni. A 10 anni scopre il basso elettrico. Dopo qualche esperienza maturata in alcuni gruppi amatoriali locali, alla fine degli anni ’70 acquista il suo primo contrabbasso e ne inizia lo studio approfondito, dando contemporaneamente avvio alle esperienze con diversi formazioni jazz del Ponente ligure e arrivando a collabora- re con musicisti del calibro di Gianni così come altri artisti italiani. A questo Basso (clarinettista jazz italiano, tra i più periodo risalgono anche le sue importanti richiesti session man a livello mondiale collaborazioni con il trombettista negli anni ’50 e ’60 e già collaboratore di Giampaolo Casati (Tullio De Piscopo, Gerry Mulligan, Chet Baker e Mina, non- Riccardo Zegna Unit Line, Keptorchestra, ché membro di famose big band internazio- la Grande Orchestra Nazionale Italiana di nali quali la Kenny Clarke/Francis Boland Jazz diretta da Giorgio Gaslini, la Big Big Band, la Maynard Ferguson Big Band Band di Natalie Cole, Charlie Mariano, e la Thad Jones Big Band), Larry Nocella Dee Dee Bridgwater, Lee Konitz), il piani- (sassofonista italiano, già al fianco di Pino sta italiano Massimo Dal Prà e il sassofo- Daniele e Tullio De Piscopo e membro del nista Claudio Capurro (Paolo Conte, Tullio noto gruppo italiano Area…), Giulio De Piscopo, Lee Konitz…); musicisti con Capiozzo (fondatore, all’inizio degli anni cui egli suona tuttora. Dal 2002 dirige la ’70, assieme a Demetrio Stratos, Patrizio Banda Cittadina di Dolceacqua. Dal 2006 Fariselli e Paolo Tofanidel proprio del suona in duo con il chitarrista italiano gruppo degli Area) e altri. Nel 1989 entra Marco Balbo e con esso sta realizzando un a fare parte dell’Ambassadors Big Band cd di loro composizioni. (una tra le migliori big band jazz esistenti in Italia) per la quale suona due anni. A Giuliano Raimondo ha fatto parte della partire dal 1993 accompagna i noti can- formazione di Giorgio Conte dal 1993 al tautori Giorgio Conte e Luca Ghielmetti, 2001.

Alberto Parone Apprezzato e conosciuto batterista italiano, già allievo di Enrico Lucchini, Giampiero Prina e Stefano Bagnoli, ha ottenuto importanti riconoscimenti e attestati di stima (tra i quali anche una borsa di stu- dio) da grandi maestri come Jimmy Cobb, Bobby Durham e Albert Heath. Si interessa ai ritmi sudamericani studiando con il batterista argentino Claudio Borrelli e collaborando con i percussionisti brasiliani Fuzica de Ingueira e Jilsson Silveira nel Francisco. Nello stesso periodo è anche in gruppo dei Kao. A cavallo degli anni tournée con il gruppo gospel statunitense 1997-’98 è attivo nei Vips, formazione Friendly Travelers. Nel 1998 esplora le soul al servizio della raffinata cantante di sonorità della musica celtica incidendo un colore MzDee, proveniente da San disco con il gruppo Fairy Tales insieme a

10 Gian Castello, già dei Birkin Tree. Assai nità italiane in Argentina e Brasile. Dal intensa è la sua attività concertistica, jaz- 2005 è turnista fisso nelle sedute di regi- zistica e non. Fra altri, ha infatti collabo- strazione dell’Istituto Barlumen di Milano rato con Nat Adderley, Arthur Miles, Ken presso il quale ha inciso, tra l'altro, la Sharf, Bob Mover, Roy Paci, Danilo sigla del programma televisivo di Fabio Moccia, Riccardo Fioravanti, Luciano Volo Italo-Francese, la colonna sonora della Milanese, Stefano Profeta... Nell’estate del Fabbrica di Polli di Radio Rai3 e l’attuale 2004 è stato ospite dell’Ambasciata italia- riedizione delle storiche Fiabe Sonore edite na in Vietnam e in tournée nelle città di dalla Fabbri Editori, accompagnando per- Hanoi, Hue e Saigon con il quartetto di sonaggi del calibro di Franky Hi NRG, Fulvio Albano; per due anni ha collaborato Mimmo Locasciulli, , Simona con il batterista Sangoma Everett al Bencini, Pacifico, Rocco Tanica, Ludovico “Festival dei due Laghi” di Avigliana. Einaudi, Gaetano Cappa e Marco Drago. È Attualmente, oltre a partecipare come bat- diplomato anche in tromba presso il terista free lance in svariate situazioni Conservatorio Vivaldi di Alessandria e orchestrali, conduce la sezione ritmica della insegna batteria e musica d’assieme presso Clouzon Big Band, brillante formazione l’Associazione Zoltan Kodaly di Nizza swing attiva nel Torinese. È stato a lungo Monferrato e alle Scuole medie di Canelli, attivo come batterista e percussionista Montegrosso d’Asti e Castellalfero. anche nell’orchestra del cantautore pie- montese Gipo Farassino, con cui nel 2001 Alberto Parone fa parte della formazione di ha partecipato a una tournée per le comu- Giorgio Conte dal 2005

Andrea Netzer Giornalista, musicista e promotore culturale è stato l’ideatore del festival “Festate” di Chiasso e il fondatore dell’organizzazione di spet- tacoli “Suono ’93”. Ha collaborato inoltre al progetto di rilancio del Monte Verità di Ascona nell’ambito della rassegna “Racconti al monte”. Redattore per il settore info della Radio svizzera di lingua italiana, è stato per diversi anni corrispondente a Zurigo della ReteUno della Radio svizzera di lingua Ghielmetti, Nicola Marinoni, Giuliano italiana. Come musicista - suona il clari- Raimondo, Matteo “Peo” Mazza e Marco netto e i sassofoni soprano e tenore - ha Fratantonio. fatto parte dei gruppi ticinesi Pocafera, Tribù e Zappa4Dummies. Attualmente Andrea Netzer è stato impresario, produt- partecipa al progetto Ethica, che propone tore ed editore di Giorgio Conte dal 1993 degli spettacoli multimediali che fondono al 1999; insieme con i collaboratori musica, poesia, danza e tecnica video. È Laura Netzer, Brunella Bertocci e Mario stato fra gli ideatori, a partire dal 1993, Aldana, si è occupato sia delle sue tour- del progetto artistico “Giorgio Conte”, che nées internazionali sia della sua produzio- ha coinvolto in particolare Luca ne e della promozione dei suoi dischi.

11 Serata dedicata a Marco Fratantonio

Qui di seguito, si presentano i nominativi di altri musicisti con cui Marco Fratantonio ha suonato in diverse formazioni di Giorgio Conte, che non hanno potuto partecipare all’esibizione di questa sera (l’Associazione Origini si scusa sin d’ora con i diretti interessati, nel caso in cui qualcuno sia stato involonta- riamente dimenticato):

Matteo “Peo” Mazza Batterista e percussionista ticinese della Valcolla, suona la batteria dall’età di otto anni. All’inizio degli anni ’80 sboccia il suo amore per la musica popolare, entrando a fare parte del noto gruppo ticine- se Panighiröl, che propone una miscela di vari stili musicali legati dal dialetto della sua regione e che si caratterizza per l’inserimento nella composizione “contemporanea” di strumenti antichi e per l’uso di leggende e racconti locali come testi. Con i Canada e frequentando i migliori templi Panighiröl tiene concerti in Svizzera, della musica cantautorale come il “Premio Italia e Germania. A metà degli anni ’80 Tenco” di Sanremo o il “Leon d’or” di matura esperienze in differenti ambiti Montréal. Nel corso della sua carriera ha musicali, frequenta il Conservatorio della collaborato con molti artisti e musicisti Svizzera italiana di Lugano e studia per svizzeri e stranieri come Ivo Antognini, un periodo musica jazz a Milano, parteci- Danilo Moccia, Franco Trentin, Rino pando a corsi di perfezionamento per la Rossi, Marco Marchi, Lucio Fabbri, Roy batteria con Didier Mahier, Tullio De Paci, Giorgio Conte, Luca Ghielmetti, Piscopo e Mike Queen. Il suo primo Enrico Ruggeri, Claudio Rossi, Jean- approccio alle percussioni avviene accom- François Martel, il violinista-cantante pagnando la ballerina di danza africana indiano Shankar, il bluesman inglese Papa Cristiana Zenari; l’esperienza lo avvicina George… Ha registrato molteplici cd, tra i al mondo dei “ritmi del mondo” e in par- quali It still isn’t clear, Danza la terra, ticolare modo al bodhrán, il tamburo Invisibile e Real Nature (Diaspro), La vita irlandese. Nel 1992, insieme con la can- fosse, Eccomi qua, Il contestorie e tante Michela Domenici, dà vita alla band L’ambasciatore dei sogni (Giorgio Conte), ticinese Diaspro, con la quale si esibisce in Dolci spose mancate d’un soffio (Luca Francia, Spagna, Belgio, Olanda, Ghielmetti) e Viaggiatore di coperta Germania, Svizzera, Ungheria, Italia, (Claudio Rossi). Austria, Canada e Stati Uniti. In seguito incontra il cantautore italiano Giorgio Matteo “Peo” Mazza ha fatto parte della Conte, con il quale suona per 10 anni, formazione di Giorgio Conte dal 1996 al girando in lungo e in largo l’Europa e il 2006.

12 Alberto Malnati Bassista genovese, impara a suonare il suo strumento alla Jazz School di Quarto con Luciano Milanese e Piero Leveratto; perfeziona poi la conoscenza musicale con l’aiuto di celebri bassisti quali Walter Booker, Pierre Bousseguet, Ray Brown e Ron Carter. Nel corso della sua carriera, ha partecipato a vari festival jazz internazionali e suo- nato in molteplici club e teatri, esibendosi con molti importanti e noti musicisti italiani e statunitensi come Zegna, Gianni Basso, Stefano Bagnoli, Johannes Faber, Gianni Coscia, Andrea Nando De Luca, David Boato, Claudio Pozza, Dado Moroni, Sandro Gibellini, Capurro, Rosario Giuliani, Alessio Antonio Faraò, Ferdinando Faraò, Bruno Menconi, Lisa Pollard, Clive Alive, Linda Marini, Alessio Menconi, Joe Diorio, Wesley, Tom Kirkpatrick, Loomis Green, Mike Stern, Eric Marienthal, Paul Jeffrey, Zam Johnson... Nel 1999 ha vinto il pre- Jesse Davis, Plas Johnson, Rev. Lee Brown, mio internazionale “Barga Jazz ’99” con Kitty Margolis, Shawn Montero, Jerry l’Ata Trio. Brown, Red Holloway, Sangoma Everett, Jimmy Cobb, Bobby Durham, Kenny Alberto Malnati fa parte della formazione Barron, Benny Golson, Charlie Mariano, di Giorgio Conte dal 2001. Consuela Lee, Cristina Mazza, Riccardo

Guglielmo Pagnozzi Clarinettista e sassofonista attivo sulla scena del jazz italiano dai primi anni ’90, nel corso della sua carriera ha suonato in Italia, Europa, Stati Uniti e Africa sia con formazioni proprie sia a fianco di numerosi artisti di tutto il mondo come Lester Bowie, Famoudu Don Moye, Steve Lacy, Ernst Reijseger, Bob Moses, Furio di Castri, Paolo Fresu, Antonello Salis, Enrico Rava, Roberto Paci Dalò, Sangue Misto, Gianni Gebbia, Cristina Zavalloni, di Bologna, da Terzadecade e dal Teatro Roy Paci... Parallelamente ha coltivato Situazionautico Luther Blisset, e per il interessi in ambito etnico e popolare suo- cinema, come nel caso dei lungometraggi nando musica klezmer con il gruppo Dire Zeitsprung (1999) e Finding pictures Gelt, musica arabo andalusa con il Jamal (2003) del regista italo-tedesco Benjamin Ouassini Ensemble e repertorio napoleta- Geissler. A partire dall’estate del 2005 fa no e del Mediterraneo con Guido Sodo e parte della compagnia teatrale del noto Cantodiscanto. Nel 2000 diventa collabo- attore comico italiano Antonio Albanese. ratore e co-arrangiatore della band di Giorgio Conte. In numerose occasioni ha Guglielmo Pagnozzi ha fatto parte della composto musiche originali per il teatro, formazione di Giorgio Conte dal 2001 al come quelle usate dalle compagnie Reon 2006.

13 Daviano Rotella Batterista genovese, nel 1981 inizia gli studi musicali presso la Scuola Jazz di Quarto per la cui Big Band suona in forma stabile fino al 1985. In questo periodo partecipa a workshop condotti da musicisti quali Charlie Haden, Dave Liebman, Enrico Rava e Roberto Gatto. Prosegue poi gli studi frequentando diversi clinics e stages fra cui quelli dei festival “Umbria Jazz” e “Siena Jazz”. Dal 1990 al 1993 è batteri- sta della Jazz Ambassadors di Imperia Silvestri, Luciano Milanese, Victor diretta da Leo Lagorio, poi della Factory Boourgardt, Jimmy Woody, Paolino Dalla Orchestra di Claudio Lugo. Porta, Bruno Lauzi, Franco Cerri, George Contemporaneamente inizia a svolgere una Garzone, Marco Tamburini... Nel 1995 ha ricca attività concertistica, prevalentemen- vinto il “Premio Calabria per lo spettacolo” te nell’ambito della musica jazz e latino- (settore jazz) dedicato a Rino Gaetano. Di americana, suonando nei principali festival lui si sono occupate le riviste Musica Jazz e jazz e nei più importanti jazz club italiani. Percussioni con articoli e recensioni. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi musicisti tra cui Riccardo Daviano Rotella ha fatto parte della for- Zegna, Piero Leveratto, Giovanni mazione di Giorgio Conte dal 2001 al Tommaso, Rosario Bonaccorso, Emanuele 2002. Cisi, Flavio Boltro, Luigi Bonafede, Paolo

Jean-François Martel Noto contrabbassista e bassista canadese, già collaboratore del batteri- sta Chester Thompson (collaboratore di Frank Zappa, di Madonna e dei Genesis), del chitarrista degli Uzeb Michel Cusson e della nota can- tante canadese Marie-Claire Séguin. Diplomato in musica jazz all’Università del Québec (CAN) e in musica classica al Conservatorio di Trois-Rivières (CAN), il suo percorso musicale lo ha visto interpre- tare molteplici generi musicali. Già membro Helmut Lipsky produce colonne sonore di dell’Orchestra sinfonica del Conservatorio film internazionali. Altre sue notevoli col- di Trois-Rivières, con la cui sezione ritmica laborazioni sono state quelle con gli artisti ha accompagnato un concerto di musica internazionali Anne Sylvestre, Dorothée rock-sinfonica dell’ex membro dei Jethro Berryman, Karen Young, Suzie LeBlanc, Tull David Palmer, ha fatto parte anche Matt Herskowitz, Vladimir Sidorov e Chus. dell’Orchestra metropolitana di Montréal. È appassionato di musica gitana e blues - La sua carriera lo ha portato a esibirsi con molteplici sono stati i cd realizzati cimen- molteplici gruppi in tutta Europa e in tandosi con questi due generi - e adora la Nordamerica e ad affiancare all’insegna- musica latina. Questo suo particolare inte- mento al Bass Centre di New York il notis- resse per la musica latina lo ha spinto a simo bassista jazz John Patitucci (Chick intraprendere studi specifici a Cuba con il Corea, Wayne Shorter...). Con il violinista bassista Cachaito del leggendario gruppo

14 Buena Vista Social Club. Ha anche fatto categoria. Insegna all’Università di parte del gruppo del famoso batterista Montréal (CAN); università che, nella cubano Ignacio Berroa (già collaboratore seconda metà degli anni ’90, propose a di Dizzy Gillespie, di Paquito D’Riviera e di Marco Fratantonio di diventare titolare Michel Camillo). Nel 2003 ha partecipato della Cattedra di fisarmonica. alla tournée pan-canadese del gruppo Intakto che ha vinto il Premio ADISQ per Jean-François Martel ha fatto parte della il migliore cd dell’anno nella categoria formazione di Giorgio Conte durante la “Musica del mondo” e che ha ricevuto una sua tournée canadese del 1997. nomination agli “Juno Awards” nella stessa

Roy Paci Trombettista, compositore e arrangiatore siciliano, approda alla tromba all’età di 10 anni. A 13 anni è già il primo trombettista della banda del suo paese e comincia a suonare con alcuni gruppi di jazz tradizio- nale siciliani, esibendosi nei locali jazz più celebri d’Italia. A partire dal 1990 intraprende diversi viaggi in Sud America, Canarie e Senegal; paesi in cui continua a formare e a sviluppare le sue influenze musicali e in cui ha la possibilità di suonare ad Claudio Bisio, trasmissione dalla quale egli, esempio con la Big Band di Stato argenti- insieme con il suo gruppo degli Aretuska, na, vari gruppi di Cumbia, Selma Reis, ha più volte curato le sigle (Viva La Vida nel T-Rio Blanco di Jorge Accares e Angel Vare 2005, Toda joia toda beleza nel 2007 e e con i Makossa di Papa Matelot Sabow. Defendemos la Alegria nel 2008). In campo Rientrato in Italia inizia un lungo percorso cinematografico ha legato il suo nome a attraverso la musica che lo porta a una film come Il paradiso all’improvviso di serie infinita di collaborazioni e di tour in Leonardo Pieraccioni (sua è la versione ri- tutto il mondo in qualità di strumentista e arrangiata di Besame mucho che appare di arrangiatore: Persiana Jones, Mau Mau, nella colonna sonora), Natale in crociera di Africa Unite, Parto delle Nuvole Pesanti, Christian De Sica (con il brano Toda joia Manu Chao, Macaco (capitanati da Dani toda beleza) e La febbre di Fabio Volo (per il “El Mono Loco”), Tony Scott, Aretuska, quale ha firmato l’intera colonna sonora, Mike Patton, Vinicio Capossela, Piero Pelù, vincendo il “Nastro d’Argento” e ricevendo Samuele Bersani, Luca Barbarossa, Teresa una nomination come migliore musicista per De Sio, Giorgio Conte, Nicola Arigliano, il premio “David di Donatello”). Roy Paci è Cesare Basile, 99 Posse, Subsonica, Ivano coinvolto anche in molti progetti benefici Fossati, New York Ska Jazz Ensemble, Tony come quelli di Amnesty International (con- Levin, Negrita, Jovanotti, Caparezza, Sud tro la violenza alle donne) o di Emergency Sound System… Roy Paci vanta anche (a favore dei bambini). un’intensissima esperienza televisiva in Italia: su tutti il programma Markette di Roy Paci ha fatto parte della formazione di Piero Chiambretti e il notissimo Zelig di Giorgio Conte dal 1999 al 2002.

15 Origini Associazione culturale Marco Fratantonio

Origini Chi fosse interessato ad aderire Associazione culturale Marco Fratantonio all’associazione può farlo Via Ospedale 1 versando l’importo minimo di CH-6500 Bellinzona Chf. 20.- (13.00 euro) sul conto Ticino, Switzerland [email protected] N. 5783117/001.000.001 www.origini.ch Serata dedicaIban:ta a CH Ma 97 rco0076 Fra 4578tan 3117tonio C000 C BancaStato, 6500 Bellinzona

Grazie!

Con il sostegno di: Ringraziamenti:

Dicastero Municipio della Città di Bellinzona, cultura della Città Mo. Ivo Antognini, Kiki Berta, Aldo Mella, Enzo Zirilli, Chico Chagas, Nelson Veras, Luigi Bonafede, Brunella Bertocci, Arnaldo Bernardi, Nicola Mellini (Box Studio - Locarno), Adriano Petralli, Lina Ovaiolo (Flora 2000 - Bellinzona), Associazione Amici del Teatro Sociale di Bellinzona

Bellinzona Turismo & Eventi Palazzo Civico 6500 Bellinzona Soci di Tel.: +41 (0)91 825 21 31 Origini Associazione culturale Marco Fratantonio Fax: +41 (0)91 821 41 20 [email protected]

Serata dedicata a Marco Fratantonio

Media partner Grafica: NSG C. Berta, Bellinzona Prestampa: Clichés Color, Bioggio Stampa: Novaprint SA, Bellinzona