Rassegna del 09/04/2019

EVIDENZA 09/04/19 Corriere della Sera 11 E alle Gallerie irrompe Balla con l'arazzo monumentale - Panza Pierluigi 2 Milano Autoritratto futurista 09/04/19 Repubblica Roma 22 Teatri ... 5 09/04/19 Messaggero Cronaca di 46 National Geographic Festival delle Scienze ... 6 Roma 09/04/19 Messaggero Cronaca di 47 Lirica e Concerti ... 7 Roma 09/04/19 Tempo 24 Intervista a Simone Cristicchi - Il manuale di Cristicchi «Vi De Matteis Tiberia 8 racconto a teatro il volo verso la felicità» 09/04/19 Manifesto 16 Apre oggi «Il corpo della voce», tra i protagonisti della mostra Festinese Guido 10 figure simbolo: Bene, Berberian, Stratos - Il corpo della voce e la sua carnalità 09/04/19 Ciociaria Oggi 41 Intervista a Gianfranco Pannone - «Scherza con i fanti, ecco il Gnessi Fiorenza 13 nuovo film» 09/04/19 Latina Oggi 42 «Scherza con i fanti, ecco il nuovo film» Gnessi Fiorenza 15 09/04/19 Libero Quotidiano 39 L'enorme tela di Balla che umiliò i francesi - Quella enorme tela di Orlandi Posti Nicoletta 17 Milano Balla che umiliò i francesi sul design 09/04/19 MF Fashion 2 Lavinia Biagiotti porta Giacomo Balla in scena alle Gallerie d'Italia Cimato Cristina 19 SPETTACOLI 09/04/19 Repubblica Roma 17 La voce in mostra l'universo umano tra arte e scienza Di Giammarco Rodolfo 21 09/04/19 Sole 24 Ore 25 Il tax credit musica segue il criterio di competenza Gavelli Giorgio 23 WEB 08/04/19 ANSA.IT 1 Al via il Festival delle Scienze, 40 incontri e 300 attività - Scienza ... 25 & Tecnica 08/04/19 CORRIEREQUOTIDIAN 1 Al via il Festival delle Scienze, 40 incontri e 300 attività ... 26 O.IT 08/04/19 ILMESSAGGERO.IT 1 PFM canta De Andrè, The Giornalisti, Mondo Marcio, MadMan, ... 27 Cafiso, Clarke... tutti i concerti a Roma 08/04/19 LAPRIMAPAGINA.IT 1 Irama sarà a Taormina il 2 agosto con “Giovani per sempre tour ... 37 2019” 08/04/19 LARENA.IT 1 I Low tra suono e rumore, luce e tenebra ... 38 08/04/19 LE-ULTIME-NOTIZIE.EU 1 “Giovani per sempre tour”, Irama in concerto a Taormina: biglietti ... 40 in vendita da oggi 08/04/19 METEOWEB.EU 1 Dalle meraviglie della preistoria alle giovani promesse della ... 41 scienza: ecco il martedì del National Geographic Festival delle Scienze - Meteo Web 08/04/19 MSN.COM 1 Al via Festival delle Scienze Roma ... 43 08/04/19 MUSICAJAZZ.IT 1 Tutti i festival e i concerti della settimana, dal 9 al 16 aprile ... 44 08/04/19 NOTIZIEINUNCLICK.IT 1 CROSSROAD, ED ALTRO IN EMILIA ROMAGNA ... 53 08/04/19 PRIMAPAGINANEWS.IT 1 National Geographic Festival delle Scienze, apre domani ... 66 all’Auditorium Parco della Musica a Roma 08/04/19 RTL.IT 1 Fiorella Mannoia, noi donne dobbiamo tornare in piazza ... 68 08/04/19 STRETTOWEB.COM 1 "Giovani per sempre tour", Irama in concerto a Taormina: biglietti ... 70 in vendita da oggi 08/04/19 TG24.SKY.IT 1 Irama in concerto: le nuove date del "Giovani per sempre Tour ... 72 2019" 08/04/19 TG24.SKY.IT 1 Premio De André, tutti i vincitori ... 74 08/04/19 TG24.SKY.IT 1 Maneskin, altri due concerti a Milano info e scaletta ... 76 08/04/19 TGTOURISM.TV 1 Roma, parte il National Geographic Festival delle Scienze dall'8 al ... 78 14 aprile 08/04/19 TUTTOQUI.IT 1 Festival delle Scienze | tuttoqui.it ... 80 EVIDENZA 09-APR-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 76301 - Lettori: 482000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 80 % 1257

art

EVIDENZA 2 09-APR-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 76301 - Lettori: 482000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 80 % 1257

EVIDENZA 3 09-APR-2019 da pag. 11 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 76301 - Lettori: 482000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 80 % 1257

EVIDENZA 4 09-APR-2019 da pag. 22 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 22 % 1257

art

EVIDENZA 5 09-APR-2019 da pag. 46 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 6 09-APR-2019 da pag. 47 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 7 % 1257

art

EVIDENZA 7 09-APR-2019 da pag. 24 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 25807 - Diffusione: 14970 - Lettori: 147000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

art

EVIDENZA 8 09-APR-2019 da pag. 24 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 25807 - Diffusione: 14970 - Lettori: 147000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

EVIDENZA 9 09-APR-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Norma Rangeri foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

art

EVIDENZA 10 09-APR-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Norma Rangeri foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

EVIDENZA 11 09-APR-2019 da pag. 16 Dir. Resp.: Norma Rangeri foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 36146 - Diffusione: 11275 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

EVIDENZA 12 09-APR-2019 da pag. 41 Dir. Resp.: Alessandro Panigutti foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 7000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

art

EVIDENZA 13 09-APR-2019 da pag. 41 Dir. Resp.: Alessandro Panigutti foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 7000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

EVIDENZA 14 09-APR-2019 da pag. 42 Dir. Resp.: Alessandro Panigutti foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 7500 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

art

EVIDENZA 15 09-APR-2019 da pag. 42 Dir. Resp.: Alessandro Panigutti foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 7500 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 37 % 1257

EVIDENZA 16 09-APR-2019 da pag. 39 Dir. Resp.: Pietro Senaldi foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 11486 - Lettori: 71000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 60 % 1257

art

EVIDENZA 17 09-APR-2019 da pag. 39 Dir. Resp.: Pietro Senaldi foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 11486 - Lettori: 71000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 60 % 1257

EVIDENZA 18 09-APR-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Giampietro Baudo foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 16 % 1257

art

EVIDENZA 19 SPETTACOLI 09-APR-2019 da pag. 17 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 % 1257

art

SPETTACOLI 21 09-APR-2019 da pag. 17 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 35 % 1257

SPETTACOLI 22 09-APR-2019 da pag. 25 Dir. Resp.: Fabio Tamburini foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 119960 - Diffusione: 168555 - Lettori: 724000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 12 % 1257

art

SPETTACOLI 23 WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

CANALI ANSA Ambiente ANSA Viaggiart Legalità&Scuola Lifestyle Mare Motori Salute Scienza Terra&Gusto Seguici su:

art Fai la Vai a S&T Ricerca&Istituzioni Ricerca ANSA.it

News Multimedia RAGAZZI

SPAZIO&ASTRONOMIA • BIOTECH • TECNOLOGIE • FISICA&MATEMATICA • ENERGIA • TERRA&POLI • RICERCA&ISTITUZIONI • LIBRI • SCIENZA E ARTE

ANSA.it Scienza&Tecnica Ricerca&Istituzioni Al via il Festival della Scienza di Roma, 40 incontri e 300 attività Al via il Festival della Scienza di Roma, 40 incontri e 300 attività Fino al 14 aprile, dedicato all'Invenzione

Redazione ANSA 08 aprile 2019 17:33 Scrivi alla redazione Stampa

DALLA HOME SCIENZA&TECNICA

Pronta la mappa genetica del grano duro, è il Dna della pasta Biotech

Al via il Festival della Scienza di Roma, 40 incontri e 300 attività Ricerca e Istituzioni

Completato il primo atlante genetico 3D della Sla Biotech

Doppia eclissi su Marte Spazio e Astronomia La foto simbolo del National Geographic Festival delle Scienze di Roma (fonte: National CLICCA PER Geographic Festival delle Scienze) © ANSA/Ansa INGRANDIRE +

Cosa c'e' dietro un vulcano, il mondo della ricerca visto attraverso i fumetti o uno spettacolo di teatro sull'astrofisica: sono alcuni degli eventi del National Geographic Festival delle Archeologi del Dna, trovano nel genoma Scienze, in programma dall'8 al 14 aprile a Roma. In cartellone piu' di 40 incontri e 300 le spie del passato attivita' didattiche, per parlare dell'Invenzione, vista come aspetto fondamentale di scienza, Biotech filosofia e arte, e principale motore del progresso della conoscenza.

La manifestazione avviene in concomitanza con tre importanti anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il 50° anniversario del primo allunaggio dell'Apollo 11, e i 150 anni dall'invenzione della Tavola periodica degli elementi. Da non perdere la mostra "Da zero a infinito", dove una raccolta di scatti dell'universo conosciuto e la matematica ne descrivera' la straordinaria bellezza. Per gli alunni di scuole elementari e medie e' pensato lo spettacolo teatrale "Martina Tremenda nello spazio. E tu hai mai visto l'Universo?", per avvicinarli all'astrofisica, oltre ad alcuni laboratori, come "Mille code blu" dell'Inaf (Istituto nazionale astrofisica) per capire come sono fatte le comete.

Da non perdere la mostra "La Scienza fra le Nuvole", curata dall'Inaf, in cui il mondo della ricerca e' visto in compagnia dei grandi fumettisti italiani. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) condurra' invece studenti e visitatori alla scoperta di cio' che si nasconde dentro un vulcano e di come le leggi della fisica trovino applicazione in campi apparentemente molto diversi tra loro, con i laboratori 'Viaggio al centro del vulcano' e 'Dal pallone stratosferico ad un amplificatore innovativo'.

Per chi vuole saperne di piu' sull'astronomia e le nuove frontiere della fisica, ci saranno le due conferenze-spettacolo dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), in cui la narrazione, dalle grandi scoperte della fisica ai misteri irrisolti dell'universo, saro' condotta da Serena Dandini e Neri Marcore'. Verra' proiettato anche il documentario The Most Unknown sui Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Al via il Festival delle Scienze, 40 incontri e 300 WEB 25 CORRIEREQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

art CORRIEREQUOTIDIANO.IT

Al via il Festival delle Scienze, 40 incontri e 300 attività

Cosa c’e’ dietro un vulcano, il mondo della ricerca visto attraverso i fumetti o uno spettacolo di teatro sull’astrofisica: sono alcuni degli eventi del National Geographic Festival delle Scienze, in programma dall’8 al 14 aprile a Roma. In cartellone piu’ di 40 incontri e 300 attivita’ didattiche, per parlare dell’Invenzione, vista come aspetto fondamentale di scienza, filosofia e arte, e principale motore del progresso della conoscenza.

La manifestazione avviene in concomitanza con tre importanti anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il 50° anniversario del primo allunaggio dell’Apollo 11, e i 150 anni dall’invenzione della Tavola periodica degli elementi. Da non perdere la mostra “Da zero a infinito”, dove una raccolta di scatti dell’universo conosciuto e la matematica ne descrivera’ la straordinaria bellezza. Per gli alunni di scuole elementari e medie e’ pensato lo spettacolo teatrale “Martina Tremenda nello spazio. E tu hai mai visto l’Universo?”, per avvicinarli all’astrofisica, oltre ad alcuni laboratori, come “Mille code blu” dell’Inaf (Istituto nazionale astrofisica) per capire come sono fatte le comete.

Da non perdere la mostra “La Scienza fra le Nuvole”, curata dall’Inaf, in cui il mondo della ricerca e’ visto in compagnia dei grandi fumettisti italiani. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) condurra’ invece studenti e visitatori alla scoperta di cio’ che si nasconde dentro un vulcano e di come le leggi della fisica trovino applicazione in campi apparentemente molto diversi tra loro, con i laboratori ‘Viaggio al centro del vulcano’ e ‘Dal pallone stratosferico ad un amplificatore innovativo’.

Per chi vuole saperne di piu’ sull’astronomia e le nuove frontiere della fisica, ci saranno le due conferenze-spettacolo dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), in cui la narrazione, dalle grandi scoperte della fisica ai misteri irrisolti dell’universo, saro’ condotta da Serena Dandini e Neri Marcore’. Verra’ proiettato anche il documentario The Most Unknown sui Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Al via il Festival delle Scienze, 40 incontri e 300 attivita’ Dall’8 al 14 aprile a Roma, per parlare dell’Invenzione

WEB 26 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

h MENU CERCA C E ACCEDI ABBONATI art ROMA Lunedì 8 Aprile - agg. 08:45

NEWS POLITICA EVENTI SPETTACOLI SENZA RETE ROMA SEGRETA

PFM canta De Andrè, The Giornalisti, ePLAY Mondo Marcio, MadMan, Cafiso, m LE VOCI DEL MESSAGGERO ​Le Poste e i romani a caccia delle buche delle lettere: ma sono davvero Clarke... tutti i concerti a Roma diminuite? ROMA > SPETTACOLI di Pietro Piovani Domenica 7 Aprile 2019 di Fabrizio Zampa 00:00 / 00:00 LUNEDI’ 8 APRILE

Monica Bellucci e Deva Cassel, la somiglianza madre- Cantautori/Vessicchio e De figlia incanta Ravello Piscopo, omaggio a Daniele all’Eliseo l Una signora ferma Salvini al Vinitaly: «Quand'è che molla Di Sono tre anni che il Saint Louis Maio?». Lui reagisce così College of Music e il teatro Eliseo propongono “Special o Dormire dentro il Louvre? Sarà Guest”, concerti con e per grandi artisti nazionali e internazionali, e stasera tocca a un possibile: basta prenotare in tempo C tributo a Pino Daniele. L’ha ideato, diretto e arrangiato Peppe Vessicchio, che sarà il scena insieme alla Saint Louis Pop Orchestra, venticinque musicisti della grande l Maratona di Roma, il passaggio E scuola di musica, e al batterista Tullio De Piscopo. «A questa iniziativa tengo molto degli atleti in Piazza di Spagna – dice Vessicchio - perché Pino oltre a essere un mio concittadino resta un esempio D unico nel panorama della canzone italiana sia per la raffinatezza musicale che per la B profondità poetica, in una sorta di presidio strategico che rappresenta la capacità di SMART CITY ROMA adattarsi al nuovo che arriva, ma senza mai perdere l’identità della cultura e della tradizione. Grazie ad una musicalità fuori dall'ordinario, Pino ci ha regalato tante fusioni di linguaggio con un’efficacia senza precedenti». STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA Deello stesso parere è De Piscopo, che ha diviso con Pino anni di amicizia, di 08 min 26 sec carriera e di splendidi dischi, e che per l’occasione torna al suo ruolo di batterista e Tempo di attesa medio percussionista. Vessicchio (vi ricordiamo che accanto alla sua attività professionale ha anche inventato il modo di migliorare la crescita delle piante, dai pomodori al basilico, facendole sviluppare in un ambiente pieno di musica) e De Piscopo (che è sempre uno spettacolo veder suonare, per esempio insieme a una di jazz) riproporranno una ventina dei brani più famosi di Pino, da “Napule è” a “Je so’ Pazz”, “Alleria”, “Che male c’è”, “Yes I Know My Way", tutti con nuovi arrangiamenti di Vessicchio. Nella band ci sono i vocalist Saverio Martucci e Enrico Bernardo, il chitarrista Filippo D'Allio, il pianista Alessandro Scialla, il contrabbassista Andrea Rosatelli e il batterista Antonio Muto. Teatro Eliseo, via Nazionale 183, ore 21.30 ROMA

Rifiuti di Roma a Ostia: il piano Ama per evitare l'emergenza a Pasqua di Mauro Evangelisti Cantautrici/Grazia Di Michele, nuovo album al Teatro Golden «Raggi dà case popolari ai nomadi anziché alle famiglie romane in difficoltà», accusano PHOTOGALLERY CONCERTI ROMA DAL 8 AL 14 APRILE 2019 Ghera e Ottaviano di Fdi APPROFONDIMENTI w photogallery concerti Roma dal 8 al 14 aprile 2019 Le Poste e i romani a caccia delle buche delle lettere: ma sono davvero diminuite? S’intitola “Sante Bambole Puttane” il nuovo album della cantautrice Grazia Di di Pietro Piovani Michele, che lo presenta dal vivo, voce e chitarra, con il chitarrista Fabiano Lelli, il

pianista Paolo Iuric, il contrabbassista Marco Siniscalco e il batterista Andy g «Chiunque tu sia, non sei sola»: Bartolucci. Il disco è un racconto-concerto in musica dedicato «ad alcune donne quelle anonime "carezze" sui biglietti appesi per la città perdute nel fiume della grande storia, anime indomite cui restituire corpo, memoria e di Marco Pasqua dignità attraverso il canto, la poesia, il teatro»: uno spettacolo scritto con la sorella WEB 27 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Joanna e la regista Pietra Selva. Roma, incendio in un «Non si tratta di raccontare donne celebri, personalità di spicco del nostro mondo o appartamento sulla Laurentina: della storia – dice Grazia. - I ritratti che dipingiamo con parole e musica sono quelli di due poliziotti intossicati, sgomberato il palazzo bambine, adolescenti, giovanissime donne che attraversano il mondo, la nostra stessa vita, come ombre cui è negato ogni diritto di esistere davvero. Donne su cui gli uomini a volte proiettano le proprie fantasie, ignorando e negando la loro essenza: ROMA OMNIA VATICAN CARD

Lora vive ad Amsterdam, dietro una vetrina, per essere guardata e desiderata dagli Visita i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e San uomini, e lì ha passato l’adolescenza; Amina è partita dall’Africa su un gommone Pietro senza stress. Salta la fila e risparmia stracarico, scappava dalla guerra e dalle violenze in cerca di una possibilità di vita; Prenota adesso la tua visita a Roma Raya ha visto le distese di neve abitate dai Nenet e dalle renne diventare nere di petrolio... sono alcune delle storie di donne alle quali è negato il diritto all’infanzia, a una scelta, a una possibilità di avere voce, di lasciare una propria impronta, anche piccola nel mondo, ma che lottano comunque». Attenta da sempre alle minoranze e ai problemi sociali, diplomata in musicoterapia, collaboratrice di tanti artisti (da Nicolette Larson a Randy Crawford, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Rossana Casale, Irene Fargo, Ornella Vanoni, Toquinho, Tosca, Massimo Bubola, Luca Madonia, , Mario Venuti, Ivan Segreto…) quattordici album alle spalle (il penultimo è “Folli voli”, nel quale rileggeva brani di Cesaria Evora, Damien Rice, Glen Hansard, Noa, Adriana Calcanhotto, Idan Raichel…), Di Michele è molto brava quando è alle prese con temi serii, e stavolta lo è più che mai. La sua performance sarà preceduta dal concerto di Giulia Pratelli, cantautrice toscana che ha già attirato l’attenzione sulle sue composizioni. Teatro Golden, via Taranto 36, ore 21

Rock/I Low, slowcore intimo dal Minnesota al Parco

Protagonisti dello slowcore, quel rock indipendente lento, composto e suonato senza fretta né esagerazioni, la band dei Low viene da Duluth, città del Minnesota dove nel 1941 nacque Robert Allen Zimmerman, ovvero Bob Dylan, è insieme dal 1993 ed è formata dal vocalist e chitarrista Alan Sparhawk, dalla moglie Mimi Parker (voce e batteria) e dal bassista Steve Garrington. Attenti a temi di una certa spiritualità e a l un modo morbido di usare ritmi, voci e suoni, vengono spesso considerati fra i poeti del rock statunitense, e hanno infatti prodotto un rock di classe e con bei testi, lento e intimista. A farli diventare popolari ha pensato Robert Plant, vocalist dei Led Zeppelin, che ha inserito nell’album “Band Of Joy” due brani presi da “The Great Destroyer”, settimo cd del gruppo inciso nel 2005: da allora vendite e platee sono cresciute, anche se i Low, che adesso festeggiano il quarto di secolo di carriera, si sono sempre dati da fare I simboli delle Europee: ci sono anche producendo dischi di livello e mai uguali fra loro. L’ultimo album “Double Negative” è internettiani, poeti e Sacro Romano uscito a settembre, è stato considerato uno dei lavori emotivamente più intensi e fra i Impero più belli della stagione 2018. c d k Parco della Musica, Sala Sinopoli, ore 21 Salvini: «Preferisco i selfie al Viminale?

Sto al ministero tutto Jazz/Lino Patruno, Monday Night all’Alexanderplatz il tempo necessario» l c d Il banjoista, chitarrista e bassista Lino Patruno torna con il suo Jazz Show e con una k folta formazione che vede al suo fianco Gianluca Galvani alla cornetta, Silvia Manco al pianoforte e voce, Guido Giacomini al contrabbasso e Riccardo Colasante alla batteria, più l’americano Michael Supnick (trombone, tromba e voce) e il vocalist inglese Clive Riche. Jazz d’annata fatto secondo le migliori regole. Alexanderplatz, via Ostia 9, ore 21

Cantautori/Per chi suona all’Arciliuto

Il lunedì al club romano c’è “Per chi suona la campana”, appuntamento con cantautori di tutta Italia come ai tempi del vecchio e storico Folkstudio di via Garibaldi, che stasera propone quattro nomi: sono Amedeo Giuliani, Sara Magdalena Trio, Toni Newvoso e Gianmaria Simon. Teatro Arciliuto, piazza Montevecchio 5, ore 21 Attico, via Castiglione della Pescaia 445.000 € VENDITA ATTICO A ROMA MARTEDI’ 9 APRILE

VEDI TUTTI GLI ALTRI ATTICI IN VENDITA WEB 28 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

IN ZONA PORTUENSE Rock/La PFM al teatro Brancaccio rende omaggio a De Andrè

On the road dal 1970 (il primo album, “”, è del 1972, il diciassettesimo, uscito a ottobre 2017, è “Emotional Tattoos” e offre 22 brani), la GUIDA ALLO SHOPPING Premiata Forneria Marconi, o meglio la PFM, è la band che insieme a un pugno di altri gruppi ha attraversato quasi mezzo secolo della nostra rock story e ne ha viste davvero di tutti i colori, compreso un leggendario tour che fece nel 1978 con Fabrizio De Andrè. Ha suonato dovunque, dagli Stati Uniti al Giappone, dall’Inghilterra (a uno dei loro concerti c’era addirittura la regina madre) a tutta l’Europa, ha avuto tante variazioni nella formazione e adesso schiera due dei fondatori, il batterista e vocalist Franz Di Cioccio e il bassista Patrick Djivas, insieme al violinista e multistrumentista Lucio Fabbri e altri musicisti, da Roberto Gualdi (batteria) a Alessandro Scaglione (tastiere), Marco Sfogli (chitarra elettrica) e Alberto Bravin (tastiere, chitarra acustica). A quarant’anni dall’uscita di “Fabrizio de André e PFM in concerto” e a vent’anni dalla scomparsa del cantautore, la band propone il suo “PFM canta De André Anniversary Tour”, omaggio a quella splendida serie di concerti, e lo fa con due special guest: Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber, e il tastierista , altro Bellezza e cura personale: essere musicista doc. Se amate il rock, se amate De Andrè e se amate la buona musica, per splendidi grazie alle offerte di voi è un’occasione da non perdere. «La nostra tournée – disse Fabrizio a quei tempi primavera - è stata il primo esempio di collaborazione tra due modi completamente diversi di concepire ed eseguire le canzoni. Un'esperienza irripetibile perché PFM non è VIDEO PIU VISTO un'accolita di ottimi musicisti riuniti per l'occasione, ma un gruppo con una storia Pompei, la storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno della famiglia uccisa preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio...». Date retta a Faber. dal Vesuvio Teatro Brancaccio, via Merulana 244, ore 21 c d k l

Jazz/Il sax di Francesco Cafiso al Salone Margherita

Per la serie di concerti organizzati dal Gregory, stasera al Salone Margherita arriva il LE NEWS PIÚ LETTE sassofonista Francesco Cafiso, diventato leggenda quando a soli 13 anni Wynton Marsalis lo volle nel suo tour europeo del 2002, e per la sua bravura nel 2004 fu Bimba costretta a mangiare da sola a ospite d'onore al festival di Sanremo. Oggi Cafiso, siciliano di Vitoria, ha trent’anni e o scuola: arrivano i carabinieri una moglie, ma ha cominciato a suonare da bambino dimostrandosi subito un Donna di 61 anni partorisce una fenomeno, tanto che nel 1998 era già in tour e dirigeva la sua band. o bambina per il figlio gay e il suo Da allora si è esibito in tutto il mondo, ha collaborato con Bob Mintzer, George Gruntz, compagno: «È il dono di una madre» Maria Schneider, Gianni Basso, Joe Lovano, Hank Jones, George Mraz, i Manhattan Transfer, la Lincoln Center Orchestra, la Count Basie Orchestra, Dado Moroni, Reggie Mamme giù dalla scogliera in Suv con o i sei figli adottivi: tutti morti. I bambini Johnson, Doug Sides, , Cedar Walton, Dave Brubeck, Lewis Nash, Joe drogati in auto Locke, Mulgrew Miller, Ronnie Matthews, e ci fermiamo qui solo per non farla troppo lunga. A Roma lo potrete ascoltare, armato del suo sax alto, in trio con Alberto Roma, «Mio marito ucciso dal cane, Gurrisi all’organo Hammond e Laura Klain alla batteria: propone il progetto “Two o ma non posso seppellirlo» Late”, viaggio nella musica afroamericana che attraversa diverse epoche e abbraccia Schiaffo 5Stelle alla Lega: quota 100 è vari stili, ma è sempre radicato nella tradizione jazzistica e incalzato da un costante o temporanea senso del groove. In scaletta spiritual, composizioni originali e pezzi di autori contemporanei, con un sound molto dinamico e con richiami psichedelici grazie alle sonorità dell'organo Hammond. Cerca il tuo immobile all'asta Salone Margherita, via dei Due Macelli 75, ore 21 Regione Qualsiasi

Provincia Tutte Rock/I PR Newman dal Texas al The Yellow Bar Fascia di prezzo Tutti

I PR Newman sono una rock band statunitense capitanata dal vocalist e chitarrista Data gg-mm-aaaa Spencer Garland, il PR sta per punk rock, il loro sound è intriso dei profumi texani della città da cui vengono, Austin, e ne fanno parte i trombettisti Mike St Clair e INVIA Brendon Bond, la banjoista Sophie Molinari, il bassista Sam Pankey e il batterista Jordan Cook. E’ una formazione anomala, che si muove fra rock, folk, blues, country, power pop, un pizzico di psichedelia e tante altre sonorità, è in tour per proporre il suo ultimo album “Turn Out” e i suoi punti fermi sono una gran voglia di divertirsi facendo musica e una buona dose di ironia. I brani del disco raccontano le ultime esperienze di vita di Spencer e parlano della lotta dalle dipendenze, delle generazioni in arrivo e di amore, il tutto con un humour che spiazza il pubblico. The Yellow Bar, via Palestro 51, stasera e domani, ore 22.30

WEB 29 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Jazz/Bossa, Salento e Napoli con Myriam Alessandri & Trio

La vocalist e pianista Myriam Alessandrì, salentina ma romana d’adozione, presenta il progetto “Bossa Latino Napoli’n Jazz” insieme al suo trio, ovvero Stefano Scartocci al piano, Giorgio Rosciglione al contrabbasso e Eduardo Francisco Piloto Barreto al flauto traverso e alle percussioni. La formula, spesso sperimentata con successo da diverse formazioni, è semplice: tradurre in chiave jazz una serie di brani del repertorio latino e il meglio della tradizione napoletana. La proposta è accompagnata da brevi riflessioni e storie legate alla genesi di queste composizioni, spesso universali e senza tempo, legate da un fil rouge che conferma e valorizza i punti di contatto tra le culture musicali di quattro continenti. Alexanderplatz, via Ostia 9, stasera e domani, ore 21

Jazz/Tre band del Saint Louis live al Cotton Club

"Saint Louis Night – Cotton Night Tales": è la serata che vede sul palco tre formazioni del Saint Louis College of Music. La prima è quella dei 4tunight, guidata dal pianista Claudio Colasazza, con le voci di Serena Ingravallo, Chiara Castiglione, Camilla Croci e Sergio Di Giannuario, Alessandro Iachini alla chitarra, Enrico Laudato al contrabbasso e Agnese Falanga alla batteria. Poi tocca al New Old Cats 4tet del contrabbassista Luca Bulgarelli, con Alessandro Abiuso alla chitarra, Agnese Rizzari al pianoforte e Simone Lanzillotti alla batteria. Il terzo gruppo è quello degli Open Vowell, anch’essi con il contrabbassista Luca Bulgarelli: sono il chitarrista Guillem Ubach Saura, la pianista Milena Granci e Marco Motta alla batteria. Cotton Club, via Bellinzona 2, ore 21

Jazz/Rick e Renée, dal Washington all’Elegance

Il chitarrista Rick Peralta e la cantante Renée Tannenbaum vengono da Washington DC e si esibiscono in duetto con il loro repertorio ispirato alle grandi canzoni dell’american songbook e del latin jazz. Rick ha una notevole tecnica, che si unisce allo stile di Renée, e la scaletta del concerto offre una selezione di canzoni in quattro lingue. Elegance Cafè, via Francesco Carletti 5, ore 22

Blues/Andy’s Corner, Andrea Angelini al Charity Cafè

Il vocalist, chitarrista e armonicista Andrea Angelini, in arte Andy’s Corner, replica il suo progetto solista acustico: una sintesi di varii generi e influenze, un viaggio nella migliore musica anglo-americana, in particolare degli anni ’60 e ’70, a partire dal buon vecchio blues. Charity Cafè, via Panisperna 68, ore 22

Jazz/Con Piras la controstoria della black music

Per gli appuntamenti di “Edu Jazz” stasera c’è un nuovo appuntamento con Marcello Piras sugli antenati del jazz, cioè quella black music nata negli Stati Uniti da secoli. Stasera si analizzano il mondo a parte delle colonie francesi e il silenzio circa l’influenza di Haiti su New Orleans. Piras, che ha vissuto negli Usa e in Messico, ha fatto lunghe ricerche sul tema grazie a saggi, ricerche e documenti storici sulla musica nelle colonie americane, e nelle sue conversazioni include musica, immagini, disegni, carte geografiche, filmati, che propone nei suoi appuntamenti. Il progetto è presentato dalla Casa del Jazz. Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina 55, ore 21

MERCOLEDI’ 10 APRILE

Rap/Mondo Marcio in concerto al Largo Venue

Milanese, 33 anni a dicembre, vero nome Gian Marco Marcello, il rapper e producer Mondo Marcio è on the road dal 2004 e ha già inciso otto album. Dell’ultimo, “Uomo!”, fanno parte il singolo “Vida loca” (i cui incassi sono devoluti all’Associazione Lule Onlus a sostegno delle vittime di tratta, sfruttamento sessuale e maltrattamenti: WEB 30 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web «Quelle ragazze la vida loca la fanno per davvero, non per i 3 minuti di durata del pezzo, ma tutte le notti sul bordo di un marciapiede», spiega lui) e “Angeli e demoni”, cantato in duetto con Mina. Mondo Marcio ha anche scritto un paio di libri, insomma è uno di gran successo, e stasera ve lo potete godere in concerto a Roma. «Dal disco precedente, “La freschezza del Marcio”, sono passati tre anni durante i quali sono cambiato molto – dice. - Le canzoni di “Uomo!” sono come delle polaroid che riportano la mia crescita in questo periodo. E’ sicuramente il disco più personale che ho mai scritto, è un’attitudine, un modo di fare, pensare e agire: quando una persona ti dice “sii uomo” vuol dire fare le cose credendo in quello che si fa, con consapevolezza e maturità. Il titolo forse può ricordare una mia canzone del 2006, “Solo un uomo”, ma ora non sono più solo, sono un uomo a tutti gli effetti, con tanta consapevolezza in più di quando mi sono affacciato alla scena rap da ragazzino. Allora ero “solo un uomo” nel senso di uno contro tutti, e dovunque mi girassi c’era una trappola che mi aspettava, adesso so cosa sto facendo e mi diverte farlo». Nel live potrete ascoltare il materiale più recente ma anche un viaggio nei suoi hit, che sono tanti. Il tour di Marcio è partito da Barcellona e andrà a Dublino, Londra e Amsterdam. Largo Venue, via Biordo Michelotti 2, ore 22

Jazz/Patrizio Destriere fra bebop e contemporaneo

L’idea del sassofonista napoletano Patrizio Destriere è semplice ma anche complessa nella sua realizzazione pratica: rileggere con grande rigore il bebop degli anni ’50, insieme a brani contemporanei e a composizioni originali curate dai membri del gruppo. Musicista attivo sulla scena italiana da oltre 20 anni fra classica, jazz, pop e musica elettronica, con collaborazioni con star come Dave Liebman, Dick Halligan, Paolo Fresu, Mike Lee, Rosario Giuliani, Bruce Ditmas, Carla Marcotulli e tanti altri, Destriere è in quartetto per due serate con Manuel Magrini al pianoforte, Giuseppe Civiletti al contrabbasso e Francesco Bonofiglio alla batteria. Alexanderplatz, via Ostia 9, stasera e domani, ore 21

Blues/Jam session al Charity Cafè

Jam session all’insegna del blues, stasera al club romano, con i Black Cat Bones, cioè il vocalist e chitarrista Paolo Re, l’armonicista Andrea Di Giuseppe, il contrabbassista Martino Isola e il batterista Lorenzo Francocci. Ospiti e musicisti appassionati di blues sono invitati a intervenire. Charity Cafè, via Panisperna 68, ore 22

GIOVEDI’ 11 APRILE

Rock/TheGiornalisti live al Palalottomatica

Ha già fatto ben tre sold out a Roma la band TheGiornalisti, formazione romana on the road dal 2009 e ormai fra i gruppi più amati dal pubblico, che stasera sbarca per la quarta volta al Palalottomatica con gli appassionati che sperano di risparmiarsi l’ennesimo sold out. La popolarità del vocalist, pianista e chitarrista Tommaso Paradiso, del chitarrista, bassista e tastierista Marco Antonio Musella e del batterista Marco Primavera cresce di giorno in giorno, e dopo l’uscita a settembre dell’album “Love” è ancora aumentato, al punto che 10 dei 15 appuntamenti del nuovo tour sono già esauriti. Il nuovo show della band, nel quale Paradiso e compagni ripropongono i loro maggiori successi, è un vero e proprio inno all’amore, come il cd che è diventato subito disco di platino ed è stato anticipato dai singoli “Questa nostra stupida canzone d’amore”, “Felicità puttana” e “New York”. Su Spotify la formazione romana ha superato i 200 milioni di stream. Palalottomatica, piazzale Pier Luigi Nervi 1, ore 21

Rap/MadMan in concerto all’Atlantico

MadMan, nome d’arte di Pierfrancesco Botrugno, pugliese di Grottaglie, annata 1988, è uno dei rapper più influenti sulla scena italiana e ha una credibilità artistica costruita nel tempo: ha numeri altissimi sui digital store e su YouTube, 2 mixtape di grande successo e un disco solista che ha sancito le sue capacità di artista WEB 31 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web trasversale e dotato di una tecnica molto particolare. Nel dicembre scorso è uscito “7/8 Sour”, brano che anticipava l’arrivo di “MM Vol. 3”, terzo volume della serie dei suoi mixtape solisti, e a febbraio è stato pubblicato “Back Home”, il suo terzo album in studio al quale hanno collaborato Coez, Priestess e Gemitaiz, com’è già avvenuto in altre occasioni. «E’ il frutto di un anno di lavoro - spiega MadMan – ed è l’ultimo step del mio processo evolutivo. Volevo far sentire il salto rispetto al disco precedente, ci ho messo più tempo e ho selezionato solo le cose che spaccavano di più. Quando ho cominciato l'hip hop era veramente musica alternativa, mentre ormai è diventato un genere popolare e ha un bel mercato. Adesso però c’è un altro problema: non è più un’alternativa, quindi dobbiamo affrontarlo in modo diverso». La serata è già sold out, quindi datevi da fare. Atlantico Live, viale Oceano Atlantico 274d, ore 21

Brasile/Di Bonaventura e Ceccarelli, tributo a Jobim

“Eu te amo, the music of Tom Jobim”: è il nuovo progetto e album del duo formato dal bandoneonista Daniele Di Bonaventura e dal pianista Giovanni Ceccarelli, che lo presentano dal vivo. La coppia di musicisti s’ispira al mondo musicale di Antonio Carlos Jobim, con il suo sobrio e delicato stile pianistico, l’emozionante inventività melodica, le sofisticate armonie, i testi ricchi di poesia. Lo storico compositore brasiliano, protagonista della bossanova insieme a João Gilberto, è indubbiamente uno dei più influenti autori del secolo scorso e per questo nuovo disco il duo ha inciso soprattutto brani meno conosciuti del suo vasto repertorio, vere perle rare, aggiungendo altri pezzi fra quelli che meglio si sarebbero prestati alla sonorità del duo. Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina 55, ore 21

Jazz/All’Alexanderplatz il quartetto di Vittorio Cuculo

Il sassofonista Vittorio Cuculo, già membro della New Talents Jazz Orchestra, ha solo 25 anni ma si è conquistato il successo suonando sax alto e sax soprano ispirato dalla sua passione per figure storiche come Charlie Parker, Sonny Stitt e Cannonball Adderley. In quartetto con il pianista Danilo Blaiotta, il contrabbassista Enrico Mianulli e il grande Gege Munari alla batteria, Cuculo ha appena registrato un progetto discografico di prossima uscita. La formazione si rifà alle sonorità della musica afroamericana e del bebop, nel suo repertorio ci sono grandi standard del jazz moderno e nelle performance dal vivo ha una forza di coinvolgimento del pubblico più che notevole. Alexanderplatz, via Ostia 9, ore 21

Live/Al Big Mama la Roma Blues Band

Le chitarre di Domenico Tudini e Sergio Pezzella, la voce e l’armonica di Roberto Fortezza, il sax di Romano Consoli, il basso di Alberto Biasin e la batteria di Piero Fortezza: ecco la Roma Blues Band, che per la cronaca è stata la prima formazione ad esibirsi, il lontano 30 marzo 1984, sul palco del Big Mama. On the road dal 1980, il gruppo ha avuto diverse modifiche nell’organico, ha ospitato decine di musicisti italiani e stranieri, da Roberto Ciotti a Alex Britti e Louisiana Red, e suona tutto, dal blues rurale a quello elettrico, dai canti di liberazione alle chitarre distorte, con brani originali e di autori come B.B. King, Muddy Waters, Willie Dixon, Howlin Wolf, Robert Johnson, Little Walter, Big Bill Broonzy e così via. Stasera presenta il nuovo lavoro discografico “Live in Roma”. Big Mama, vicolo S. Francesco a Ripa 18, ore 22

Rock/Al Cotton Club la band dei Jump Aces

“Bevo solo rock’n’roll” è la serata diretta da Lalla Hop che il giovedì propone musica vintage all'insegna del rock. Stasera sono sul palco i romani Jump Aces, formazione romana jump-blues e swing che di nuovo ha solo il nome, visto che è formata da diversi musicisti molto conosciuti: sono il vocalist e pianista Marco Meucci, il chitarrista Alessandro Angelucci, il contrabbassista Light Palone e il batterista Lorenzo Fancocci. Cotton Club, via Bellinzona 2, ore 22

WEB 32 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Jazz/Tre per Tre in concerto al Charity

Si chiama Tre per Tre la band in concerto oggi: il sassofonista Carmelo Cogliore, il pianista e tastierista Santi Scarcella e la batterista Cecilia Sanchietti propongono un repertoro di brani originali che fanno parte dei loro ultimi dischi, fra jazz, fusion e funk. Charity Cafè, Via Panisperna, 68, ore 22

VENERDI’ 12 APRILE

Fusion/Mike Stern e Dave Weckl live al Crossroads

Il chitarrista Mike Stern e il batterista Dave Weckl sono due pionieri della fusion e tornano a Roma con una band di all star, ovvero il sassofonista Bob Franceschini e il bassista Tom Kennedy. Stern, con cinque nominations ai Grammy, ha cominciato come allievo di , è uno dei protagonisti del mix di rock e jazz che nacque più di trenta anni fa e da allora non si è mai fermato, collaborando con Blood Sweet & Tears, Billy Cobham, il sassofonista Billy Evans, il grande Miles Davis e via di questo passo. Anche Weckl è stato protagonista di mille avventure, fin da quando faceva parte della Chick Corea Elektric Band, e oggi è un punto di riferimento per chi suona il suo strumento: ha segnato la storia del batterismo mondiale e continua a farlo con energia e passione. CrossRoads Live Club, via Braccianense 771, ore 22

Cantautori/Clavdio, nuovo album live al Largo Venue

«Da bambino volevo fare o il Papa o il subacqueo, vivere o sopra o sotto, in mezzo c’era un casino. A cinque anni mi fermai un bel po' davanti a un negozio di strumenti musicali, mia madre non si lasciò convincere, tornai a casa a mani vuote e da quel momento iniziai a convertire quel casino in canzoni cantandomele in testa per giorni, mesi e anni, per ricordarle fino al giorno in cui avrei avuto la mia prima chitarra per poterle scrivere. La comprai, poi, in quel negozio»: così si racconta Clavdio, cioè Claudio Rossetti, romano, classe 1985, che dopo il debutto del 2014 con "Può capitare a chiunque ciò che può capitare a qualcuno" presenta il suo secondo album "Togliatti Boulevard", titolo che si rifà a viale Palmiro Togliatti, strada della periferia est romana fra Colli Aniene e Cinecittà. Sono nove brani che raccontano storie nel nuovo stile del cantautorato della capitale (vedi Calcutta, Carl Brave, Franco126...) fatte con profusione di sinth, tastiere e ritornelli molto orecchiabii. Largo Venue, via Biordo Michelotti 2, ore 22

Reggae/Johnny Clarke, da Kingston al Forte Prenestino

Il vocalist Johhny Clarke, 64 anni, jamaicano di Kingston, è uno dei protagonisti storici del reggae, e stasera l’autore di “Move Outta Babylon” e di altri hit è in concerto al Csoa Forte Prenestino: andare a sentirlo non vuol dire solo godersi le buone vibrazioni della sua musica, che parla d’amore, di pura militanza, di inviti alla legalizzazione e alla non violenza, ma anche un modo per aiutare il Forte, visto che la serata sosterrà le attività e i laboratori del centro sociale occupato e autogestito. Clarke ha alle spalle più di venti album incisi fin dal lontano 1974, una delle sue parole d’ordine è “peace and love”, e insieme alla sua saggezza di puro rastafariano offro un’energia che il tempo non ha mai diminuito. Aprono la serata Lady Flavia della Villa Ada Posse e Sista Gaia del collettivo Dub Waves Project. Csoa Forte Prenestino, via Federico Delpino, Centocelle, ore 22

Jazz/Swing al Cotton con l’ottetto di Emanuele Urso

Appuntamento fisso come ogni venerdì con il clarinettista e batterista Emanuele Urso: stavolta è insieme al suo ottetto, con il trombettista Lorenzo Soriano, il trombonista Alessandro Cicchirillo, il sassofonista Vittorio Cuculo, Adriano Urso al pianoforte, Federico Mazzola al contrabbasso, Giovanni Cicchirillo alla batteria e la vocalist Clara Simonoviez. Il repertorio è come sempre quello del jazz della Swing Era americana, periodo 1935-1945, con gli arrangiamenti originali della WEB 33 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Fletcher Henderson Orchestra. Cotton Club, via Bellinzona 2, ore 22.30

Jazz/Giulia Salsone in concerto al Charity

Dopo la sua prima formazione e l’album “Parou Porque”, la chitarrista Giulia Salsone continua il suo viaggio fra composizioni originali e d’autore con brani di Egberto Gismonti e Carla Bley, nei quali il quartetto si muove fra ritmi, improvvisazioni e la creatività dei musicisti. Con la leader suonano il pianista Andrea Beneventano, il contrabbassista Francesco Puglisi e il batterista Alessandro Marzi. Charity Cafè, via Panisperna 68, ore 22

Jazz/Red Pellini Quintet al Gregory’s

Il venerdì al club di via Gregoriana è in palcoscenico il sassofonista Red Pellini con il suo quintetto e un repertorio che ripropone il dixieland e il New Orleans sound, su arrangiamenti originali di Pellini. Con lui suonano Michael Supnick (tromba e voce), Alessio Magliari (piano), Oscar Cherici (contrabbasso) e Carlo Battisti (batteria). Gregory’s, via Gregoriana 54a, ore 21

Musica/La nascita dei dischi alla Casa del Jazz

Per gli appuntamenti del “National Geographic Festival delle Scienze” stasera il tema è “L’invenzione della registrazione sonora dalle origini a oggi”. Ne parlano Francesco Giannattasio (docente di Etnomusicologia all’Università La Sapienza), Simone Tarsitani (Music Technical Specialist alla Durham University, UK), e i musicisti Pasquale Minieri, Giovanni Tommaso, Gerardo Casiello e . Sarà un modo di approfondire la storia del disco e la sua applicazione alla musica per documentazione e ricerca, fino alla registrazione in studio e dal vivo del jazz, la sua evoluzione, le innovazioni tecniche e le differenti filosofie sulla ripresa del suono. Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina

Rock/I Folkstone all’Orion con “Diario di un ultimo”

La band dei Folkstone presenta il suo nuovo album “Diario di un ultimo”. «In una società che ormai è votata all’odio, provate ad essere odiati e a sentirvi gli ultimi. La miscela tra folk, rock e metal farà in modo che questa goccia di odio si trasformi in una goccia di benzina esplosiva»: così la band descrive il disco. Sul palco ci sono Lorenzo Marchesi (voce, bombarde, cornamuse), Roberta Rota (arpa, cornamuse, bombarde, voce), Maurizio Cardullo (cornamuse, flauti, bombarde), Luca Bonometti (chitarra elettrica), Federico Maffei (basso elettrico), Edoardo Sala (batteria e percussioni) e Marco Legnani (ghironda, cittern, bouzouki). Orion Live Club, viale J.F. Kennedy 52, ore 22.30

Jazz/Nosso Brasil ospita all’Alex il compositore Antonio Guerra

Torna al club Nosso Brasil, quartetto formato dal chitarrista Gianluca Persichetti, dal batterista e percussionista Stefano Rossini, dal pianista Lorenzo Apicella e dal contrabbassista Matteo Esposito, si muove nella continua ricerca, approfondimento e diffusione della cultura, degli stili e degli autori della musica popolare brasiliana, che ripropone in una rilettura e un’interpretazione in versione brasilian jazz. Il gruppo ospita Antonio Guerra, musicista brasiliano della nuova generazione di pianisti, compositori e arrangiatori, reduce dal successo del suo primo album “Movimentos” che ha ricevuto il premio “MIMO Instrumental Award”. In scaletta una serie di brani made in Brazil dai grandi autori del paese sudamericano. Alexanderplatz, via Ostia 9, ore 22

Soul/Alan Soul & Alanselzer al Big Mama

Gli Alanselzer sono la band che affianca il vocalist Giulio Alan Soul Todrani nelle sue serate a base di soul, rhythm & blues, swing e funky. Nel loro ultimo disco, "Live @ Big Mama Vol.2", sono raccolti grandi successi di star della black music come Otis WEB 34 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Redding, Ray Charles, Smokey Robinson, James Brown, Tom Jones e così via. Insieme a Todrani suonano Ferruccio Corsi (sax alto), Mirko Rinaldi (tromba), Alfredo Posillipo (trombone), Muzio Marcellini (piano e tastiere), Claudio Trippa (chitarra), Maurizio Meo (basso elettrico) e Stefano Parenti (batteria), tutti in gran forma. Big Mama, vicolo S. Francesco a Ripa 18, ore 22

SABATO 13 APRILE

Rock/Il Muro del Canto, in concerto al Largo Venue

La band Il Muro del Canto, cioè il vocalist Daniele Coccia Paifelman, il batterista e voce narrante Alessandro Pieravanti, i chitarristi Franco Pietropaoli e Eric Caldironi, il fisarmonicista Alessandro Marinelli e il bassista Ludovico Lamarra, dopo un affollatissimo concerto dato davanti a più di 5 mila persone nel quartiere della Garbatella, continua il tour di presentazione del nuovo album “L’amore mio non more”, disco che per il gruppo rappresenta «la resistenza intima e personale che non cede il passo al qualunquismo e al cinismo moderno: resiste la forza dell’amore contro la divisione, resiste la volontà di un risveglio sociale contro il grande vuoto in espansione». Nell’album c’è “Senza ‘na Stella”, un brano declinato al femminile e interpretato dalla bellissima voce di Lavinia Mancusi. Largo Venue, via Biordo Michelotto 2, ore

Jazz/Enzo Scoppa & Gianni Oddi live all’Alexanderplatz

“The Most Beautiful Standards”, gli standard del jazz più belli da suonare: è la serata che vede l’incontro fra il sassofonista Enzo Scoppa e il collega Gianni Oddi, due musicisti che appartengono alla storia del miglior jazz romano. Scoppa ha suonato con Cicci Santucci, Nunzio Rotondo, Eddy Palermo, Mal Waldrom, , Benny Golson, Pierre Favre, Kenny Clarke e tanti altri, Oddi ha fatto parte per lungo tempo della grande orchestra della Rai ed è il leader di Ialsaxophone Ensemble, formazione di una ventina di sassofonisti con tutte le carte in regola. Con loro ci sono altri tre musicisti doc: il pianista Riccardo Biseo, il contrabbassista Stefano Nunzi e il batterista Pietro Iodice. Alexanderplatz, via Ostia 9, ore 21

Jazz/Conosci mia cugina all’Elegance Cafè

Conosci mia cugina è il titolo di una vecchia canzone made in Italy (la cantava una vita fa Ernesto Bonino) ma anche il nome del gruppo swing formato da giovani musicisti: sono la vocalist Federica D’Andrea, il pianista Davide Annecchiarico e il contrabbassista Giuseppe Civiletti, che tre anni fa si sono uniti, spinti dalla passione per il jazz europeo e dalla voglia di recuperare e riproporre brani della musica swing italiana e americana degli anni ’50. Per i live con loro suonano altri due musicisti, il sassofonista Patrizio Destriere e il batterista Francesco Bonofiglio. Elegance Cafè, via Francesco Carletti 5, ore 22

Dance/Adika Pongo, disco music al Big Mama

La vocalist Francesca Silvy, il sassofonista Costantino Ladisa, il batterista Andrea Merli, il bassista Alessandro Benedetti, il tastierista Alessio Scialò, il percussionista Pablo Enrique Oliver e il chitarrista Alberto Lombardi sono gli Adika Pongo, band fondata nel 1994 dal cantautore Niccolò Fabi, che tiene viva la tradizione della disco music proponendo e incidendo una dance che mescola pop, soul, black music e sapori anni Settanta. Il gruppo porta in Italia e Europa quella disco music che era suonata da band come gli Earth Wind & Fire, gli Chic, Barry White, Kool & The Gang e tanti altri. Presentano anche il loro ultimo singolo “You”. Big Mama, vicolo S. Francesco a Ripa 18, ore 21

Jazz pop/Con i Soulpeanuts in viaggio negli anni Ottanta

Per molti gli anni Ottanta soto stati i migliori e i più divertenti per la musica pop: era l’epoca dei primi videoclip più elaborati, dei programmi come “DJ Television” con WEB 35 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Claudio Cecchetto che presentava e Jovanotti e Fiorello all’inizio delle loro carriere. E la band dei Soulpeanuts (il nome viene da "Salt Peanuts", un famoso brano che Dizzy Gillespie scrisse e incise negli anni Cinquanta) vi riporterà indietro con brani degli Earth Wind & Fire, Chaka Khan, Stevie Wonder, Anita Baker, Ashford & Simpson, George Benson, Stephanie Mills. Sono i vocalist Riccardo Rinaudo e Mimma Pisto, Mario Caporilli alla tromba, Massimo Pirone al trombone, Olimpio Riccardi al sax, Saverio Garipoli alle tastiere, Alfredo Bochicchio alla chitarra, Alex Patti al contrabbasso, il produttore Michael Coal alla batteria e Simone Talone alle percussioni. Cotton Club, via Bellinzona 2, ore 22

Blues/Il trio di Danilo Cartia in concerto al Charity

Blues Night con il trio del vocalis, banjoista e chitarrista Danilo Cartia, che offre un repertorio di Original & Traditional Bluegrass & Blues con il vocalist Fabio Penna e il batterista Mimmo Antonini. Charity Cafè, via Panisperna 68, ore 22

DOMENICA 14 APRILE

Jazz/All’Elegance Paolo Rosato suona Sonny Rollins

Il sassofonista newyorkese Sonny Rollins, ottantanove anni a settembre, è un pezzo di storia del jazz e ha alle spalle un repertorio di gran classe. A lui rende omaggio il sassofonista Paolo Rosato, che ripropone i suoi maggiori successi con il suo Hammond Trio. I brani di Rollins sono famosi ma non vengono troppo spesso suonati nelle jam session o nei concerti e l’obiettivo del progetto è di riproporre al pubblico pezzi che Sonny ha racconto nel suo album “Saxophone Colossus”, uno dei dischi più amati del jazz, il tutto con arrangiamenti e influenze funk. Con Rosato, al sax tenore, suonano Vittorio Solimene all’organo Hammond e Federico Orfanò alla batteria. Elegance Cafè, via Francesco Carletti 5, ore 22

Jazz/Cinzia Tedesco torna con “Like a Bob Dylan”

“Like a Bob Dylan” è un progetto e un album di successo della vocalist Cinzia Tedesco nato nel 2010 e nel quale rilegge i più famosi brani di Dylan, da "Blowin' in the Wind" a "Lay Lady lay", "Knocking on the Heaven’s Door" e "Like a Rolling Stone", tutti in versione jazz. Ha girato l’Italia, è un lavoro apprezzato da tanti appassionati, fa rivivere gli evergreen di Dylan in modo diverso dal solito e al suo fianco ci sono tre dei musicisti che hanno partecipato alla prima edizzione del progetto, il pianista e arrangiatore Stefano Sabatini, il contrabbassista Luca Pirozzi e il batterista Pietro Iodice, con l’aggiunta di Alessandro Gwis alle tastiere e al sintetizzatore. Alexanderlpatz, via Ostia 9, ore 21

Ultimo aggiornamento: 23:21 © RIPRODUZIONE RISERVATA

COMMENTA

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti

© 2019 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009

CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ

CONTATTI | PRIVACY | INFORMAZIONI

WEB 36 LAPRIMAPAGINA.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web lunedì, Aprile 8, 2019 Ultimo: Come scegliere il miglior antifurto per la casa   

art

 SPORT AMBIENTE  CRONACA CULTURA ECONOMIA  POLITICA  MILANO  ROMA  SALUTE 

Cerca

Ultim’ora

Come scegliere il miglior antifurto per la casa

Irama sarà a Taormina il 2 agosto con “Giovani per sempre tour 2019”

Il sound degli Earth Wind & Fire in arrivo a Taormina. Unica data italiana

Modena. Omicidio di Benedita San: arrestato Leopoldo Salici

Cagliari. Convegno Scacchi e non vedenti

Catania Eventi Sicilia Spettacolo

Irama sarà a Taormina il 2 agosto con “Giovani per Le notizie per giorno

sempre tour 2019” Aprile: 2019  8 Aprile 2019  Lucio Di Mauro  Irama sarà a Taormina il 2 agosto con “Giovani per sempre tour 2019” L M M G V S D

C’è Taormina tra le nuove date estive del nuovo tour di Irama. Alle tappe già comunicate, infatti, si aggiungono 1 2 3 4 5 6 7

i concerti di Roma Summer Fest, giovedì 11 luglio 2019, presso la Cavea Auditorium Parco della Musica, 8 9 10 11 12 13 14 Taormina (ME) al Teatro Antico, venerdì 2 agosto 2019 e San Severino Marche (MC) in Piazza del Popolo, 15 16 17 18 19 20 21 previsto per mercoledì 7 agosto 2019. 22 23 24 25 26 27 28 La tranche estiva del #Giovanipersempre TOUR 2019 sarà preceduta da un live a Bellaria Igea Marina (RN), domenica 21 aprile 2019 in Piazza Matteotti, durante il quale l’artista incontrerà il proprio pubblico con uno 29 30 spettacolo dal vivo, prevedendo libero ingresso per tutti. « Mar Irama, amatissimo dal pubblico, continua a consolidare l’anno ricco di successi con la certificazione platino ottenuta per La ragazza con il cuore di latta, il brano con cui ha partecipato alla sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo, che racconta una storia di violenza e di rinascita, un cuore spezzato dal dolore, una Gli archivi riflessione su quante situazioni tragiche si nascondano dentro ai confini sacri della famiglia. Seleziona mese Il singolo sanremese fa parte dell’edizione speciale dell’album Giovani, intitolato Giovani per sempre e pubblicato l’8 febbraio, che ha raggiunto la posizione #1 della classifica ufficiale FIMI/Gfk. Le Edizioni regionali L’importante risultato raggiunto dal brano si affianca al doppio platino del disco precedente Plume, al disco di platino di Giovani, al triplo platino del singolo Nera, al disco d’oro di Un giorno in più e alla certificazione Abruzzo platino di Bella e Rovinata. Il brano conta 18,84 milioni di stream su Spotify ed è accompagnato dal videoclip, ideato dai Boyz in the Hood, al secolo Lorenzo Galli e Felipe Coinceicao, in cui protagonista è l’amore nella sua Basilicata completezza, un sentimento reale che va oltre tutte le difficoltà, con due ragazzi che vogliono viversi nonostante Calabria tutto ciò che gli sta intorno. Campania

Biglietti disponibili su Ticketone.it a partire dalle ore 14.30 di lunedì 8 aprile 2019 e in tutte le rivendite Emilia R. autorizzate Ticketone e nei punti vendita Sicilia Ticket dalle ore 11.00 di giovedì 11 aprile 2019. Info: F.V.G. 0957167186. Lazio

WEB 37 LARENA.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Accedi a L'Arena Premium Abbonati Fai un necrologio art Provincia Veneto Italia Mondo Economia SPORT CULTURA SPETTACOLI Foto Video Spazio Lettori Altri Abbonamenti

08 aprile 2019 SPETTACOLI

Appuntamenti Sanremo: l'evento Cinema Musica Vip & Curiosità Teatro - Danza Personaggi TV Artisti cercansi Agenda Band veronesi

Home Spettacoli Musica

OGGI IN MUSICA IL METEO

Verona

08.04.2019 I Low tra suono e rumore, luce e tenebra

I Low in concerto a Padova (foto di Ilaria Boraso_Veneto Jazz) Tutto Schermo

Aumenta Giulio Brusati PADOVA I Low camminano sul filo tra rock e

Diminuisci rumore, luce e oscurità, fra la bellezza di melodie cristalline e la rivoltante distorsione dei suoni elettronici. Il trio viene da Duluth, Stampa stessa cittadina di Bob Dylan, e da vent’anni rappresenta un punto Invia fermo del rock indipendente americano. Ha inciso dischi di abbagliante bellezza per l’etichetta Sub Pop, quella dei Nirvana, e in Italia ha un seguito di culto. Anche così si spiega il tutto esaurito del concerto a Padova, alla nuova Hall in zona industriale. STASERA A ROMA. E dopo lo show di Bologna, il trio sarà questa sera a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, per presentare i brani del nuovo album, “Double negative”, un radicale cambio di direzione nel sound del gruppo del Minnessota, votato dai media di mezzo mondo (Mojo, Guardian, Pitchfork…) tra i migliori dischi del 2018. «Volevamo creare un suono diverso dai precedenti», spiegano prima di salire sul palco. «Non sappiamo se sia questa la nostra direzione futura. Con il produttore BJ Burton (lo stesso che ha portato il folk di Bon Iver da un’altra parte, ndr) c’era spazio per sperimentare. Non sapevamo che tipo di reazioni avrebbe avuto una mossa del genere. Sapevamo di esserci spinti un po’ troppo in là, ma eravamo felici per il risultato. Molti non avrebbero capito; è normale. I suoni di “Double negative” non sono familiari a chi ha amato i nostri primi dischi». OSCURITÀ E LUCE. «Ma il nocciolo della nostra musica è rimasto lo stesso», spiegano ancora. «La questione è trovare un bilanciamento fra oscurità e luce, fra rumore e musica, tra bellezza e squallore». Il loro live show vive di questo contrasto: «La nostra struttura è basso-chitarra-batteria e voci; difficile rendere i brani come sono sul nuovo disco. Ma ci riusciamo, a volte. Ci ascoltiamo da fuori e diciamo: siamo diventati così diversi da com’eravamo! Siamo un’altra band! Ma poi non è neanche così; siamo ancora noi». A fianco di ballate eteree – immaginate Neil Young lanciato nello spazio – si trovano infatti brani distorti, rumorosi, al limite WEB 38 LARENA.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web dell’ascoltabile, come se i Velvet Underground di Lou Reed e Andy Warhol fossero tornati in vita. «Le improvvisazioni? Sul palco pensiamo alla struttura delle canzoni e c’è poco spazio per lasciarsi andare al momento», confessano i Low. «Non siamo come i Grateful Dead, ma anche la struttura, che è l’àncora di una canzone, non è qualcosa di così solido; si muove nello spazio e nel tempo, e ogni sera ci troviamo davanti a persone diverse. Cambiamo noi, cambiano loro, mutano le canzoni». • © RIPRODUZIONE RISERVATA

Giulio Brusati

COMMENTA PARTECIPA. INVIACI I TUOI COMMENTI

Per scrivere un commento occorre registrarsi...

Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non INVIA saranno pubblicati. Informativa privacy: L’invio di un commento può comportare il trattamento di dati personali: per maggiori informazioni sulle modalità di trattamento e l’esercizio dei diritti consultare le nostre Informazioni sulla Privacy e l’informativa estesa sui cookie presenti in calce al sito web.

PAGINE 1 DI 1 1

Contatti Informazioni sulla Privacy Pubblicità Mappa del sito Abbonati Fai un necrologio

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per offrire un’esperienza di navigazione sempre migliore, servizi innovativi edSocietà una Athesis comunicazione S.p.A. – Corso Porta pubblicitaria Nuova, 67 – I-37122 in linea Verona con (VR) i tuoi – REA: interessi. VR-44853 –Se Cap. vuoi soc. i.v.:saperne 1.768.000 di Euro più – oP.IVA negare e C.F. 00213960230il consenso – Copyright a tutti o© 2019ad alcuni – Tutti i diritticookie riservati clicca qui. Per73 personalizzare il tracciamento pubblicitario clicca qui. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all'uso dei cookie. Continua sul sito

WEB 39 LE-ULTIME-NOTIZIE.EU Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web   Ultimi 7 giorni  Le-ultime-notizie.eu art

“Giovani per sempre tour”, Irama in concerto a Ultime notizie a Strettoweb Reggio Calabria: grande partecipazione all’IC Taormina: biglietti in vendita da oggi Oggi Galluppi-Collodi-Bevacqua per l’iniziativa 14:16 sull’autismo Home  Notizie Messina  Strettoweb Previsioni Meteo, in Calabria e Sicilia sarà Oggi un’altra settimana di freddo anomalo e 14:16 instabilità [DETTAGLI]

C’è Taormina tra le nuove date estive del nuovo tour di Irama. Alle tappe già comunicate, infatti, si Oggi Messina: presentato il portale aggiungono i concerti di Roma Summer Fest, giovedì 11 luglio 2019, presso la Cavea Auditorium Parco della 13:13 “Informadisabile” Musica, Taormina (ME) al Teatro Antico, venerdì 2 agosto 2019 e San Severino Marche (MC) in Piazza del Popolo, previsto per mercoledì 7 agosto 2019. Il Governo stanzia 23 milioni per lo sviluppo Oggi sostenibile in Calabria: oltre 5 milioni 13:13 La tranche estiva del #Giovanipersempre TOUR 2019 sarà preceduta da un live a Bellaria Igea Marina (RN), andranno alla Città Metropolitana di Reggio domenica 21... la provenienza: Strettoweb Ultime notizie a Messina

Reggio Calabria: grande partecipazione all’IC Oggi Galluppi-Collodi-Bevacqua per l’iniziativa Oggi 13:13 14:16 sull’autismo

Previsioni Meteo, in Calabria e Sicilia sarà Oggi un’altra settimana di freddo anomalo e 14:16 Irama in concerto al Teatro Antico di Taormina [INFO UTILI] instabilità [DETTAGLI]

Oggi "Micciché parla da guida dell'Ars rn o da Grandissimo successo di pubblico per Irama, che, in attesa di calcare stasera il palco del Mediolanum Forum di 14:07 commissario di Forza Italia?" Milano per un incredibile live sold out, annuncia oggi tre nuove date estive. Alle tappe già comunicate, infatti, si aggiungono i concerti di Roma Summer Fest, giovedì 11 luglio Oggi Carabinieri e Polizia scovano scippatore Strettoweb 2019-04-05 15:52 13:58 seriale di vecchiette e lo arrestano

Gli Earth Wind & Fire in concerto a Taormina: unica data in Italia Ultime notizie a Italia

Oggi Sestriere, incidente in auto per Sofia Goggia: Il cartellone di grandi eventi ospitati al Teatro Antico di Taormina si arricchisce di un appuntamento 14:13 "Sto bene, mi rimetto in carreggiata" imperdibile con il sound degli Earth Wind & Fire. Il mitico chitarrista Al McKay farà rivivere con la sua band le sonorità funk, rhythm’n blues, jazz e soul che hanno segnato Oggi Camorra, blitz contro il clan Piccolo-Letizia: Strettoweb Oggi 13:13 14:10 30 arresti

Oggi Una mongolfiera come gesto di bellezza per Torino-Cagliari, da lunedì in vendita i biglietti 14:10 la sostenibilità

Oggi Programma Ricerche in Artico: priorità e Il Torino FC ha reso noto sul suo sito ufficiale che, da lunedì 8 aprile, a partire dalle ore 10, saranno in vendita i 14:10 risorse per 2018-2020 biglietti per Torino-Cagliari, partita in programma domenica 14 aprile, alle ore 12,30.

La vendita si svolge tramite i consueti canali (ricevitorie abilitate del Oggi Libia, Onu: oltre 2.800 sfollati per i 14:10 combattimenti a Tripoli Torino Granata 2019-04-05 14:49

Trova notizie dalla Italia su Biglietti Napoli-Arsenal: in vendita anche i Distinti inferiori, ancora Facebook a rilento la Curva A

Le Ultime Notizie Continua a crescere la vendita dei biglietti per Napoli–Arsenal che si disputerà il 18 Aprile 2019 ore 21.00 allo Sadio San Paolo di Napoli. La seconda fase di vendita, presso tutti i punti vendita autorizzati per i possessori dei mini-abbonamenti ma anche per chi non è

Tutto Napoli 2019-04-06 18:01

Biglietti Napoli-Arsenal: in vendita anche i Distinti inferiori, ancora a rilento la Curva A

Continua a crescere la vendita dei biglietti per Napoli–Arsenal che si disputerà il 18 Aprile 2019 ore 21.00 allo Sadio San Paolo di Napoli. La seconda fase di vendita, presso tutti i punti vendita autorizzati per i possessori dei mini-abbonamenti ma anche per chi non è

Tutto Napoli Ieri 07:43 WEB 40 METEOWEB.EU Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

art

HOME NEWS METEO  NOWCASTING  GEO-VULCANOLOGIA ASTRONOMIA MEDICINA & SALUTE TECNOLOGIA VIAGGI OLTRE LA SCIENZA FOTO 

VIDEO HOME » NEWS

 Dalle meraviglie della preistoria alle giovani Dalle meraviglie della preistoria alle giovani promesse della scienza: promesse della scienza: ecco il martedì del ecco il martedì del National Geographic Festival delle National Geographic Festival delle Scienze Scienze Il programma del National Geographic Festival delle Scienze si Veneto, maltempo fine apre, portandoci a scoprire le meraviglie della preistoria insieme ottobre 2018: un incontro per organizzare il a un “cacciatore” d’eccezione trasferimento del legname

A cura di Filomena Fotia 8 Aprile 2019 15:22

Richiami alimentari, allarme listeria: ritirato salume dagli scaffali [MARCHIO E LOTTO]

Texas, grandine di grandi dimensioni a Grapeland Domani l’Auditorium Parco della Musica si trasforma in una capsula del tempo per viaggiare tra passato, presente e futuro della scienza. Il programma del giorno del National Geographic Festival delle Scienze si apre portandoci a scoprire le meraviglie della preistoria insieme a un “cacciatore” d’eccezione. Introdotto da Marco Cattaneo, l’Emerging Explorer di National Geographic Federico Fanti mostrerà al pubblico i dinosauri come mai prima, raccontando come le nuove tecnologie stiano portando alla luce caratteristiche affascinanti e nuove di queste misteriose creature (ore 10, Sala Petrassi). Ma se alla storia preferite la Matematica ottimale, non perdete l’appuntamento con il Fields medal 2018 Alessio Figalli, che racconterà bellezza e importanza della matematica, disciplina basata sulla creatività più di quanto comunemente si creda. A introdurlo Roberto Natalini (ore 10.30, Sala Sinopoli). Il pomeriggio scorre veloce e si arriva direttamente alle 19, quando in Sala Petrassi le luci si spegneranno per la proiezione in anteprima di Science Fair, produzione di National Geographic. Premiato al Sundance Festival, il film segue 9 dei 1700 giovani partecipanti all’International Science and Engineering Fair: cosa desiderano? Quali obiettivi si pongono? Uno spaccato su sogni e motivazione di alcuni dei possibili futuri grandi nomi della scienza. E INOLTRE… Ricchissima anche per questa edizione l’offerta dei laboratori, occasioni per “toccare con mano” la scienza scoprendone segreti e curiosità. Grazie alle attività a cura di ESA, i piccoli WEB 41 METEOWEB.EU Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web inventori in erba potranno scoprire come funziona un satellite (Costruiamo un satellite, Studio 3), cosa possiamo fare con La magia della luce (Studio 3), quanto è bella La terra vista dallo spazio grazie a un divertente gioco a squadre (Studio 3) e come si lavora stando in orbita, indossando le tute spaziali per le attività extraveicolari (Aiutiamo gli astronauti, Studio 3).

Valuta questo articolo

No votes yet.

NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE

articolo precedente Presentato oggi il National Geographic Festival delle Scienze 2019: oltre 200 incontri, 300 attività didattiche, 8 mostre, 7 spettacoli

ARTICOLI CORRELATI

NETWORK StrettoWeb CalcioWeb SportFair eSporters Mitindo

PARTNERS Corriere dello Sport Tutto Sport Infoit StrettoNet Tecnoservizi Rent

 FACEBOOK  TWITTER  INSTAGRAM  EMAIL  RSS

© MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800 NOTE LEGALI PRIVACY COOKIES POLICY INFO

WEB 42 MSN.COM Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Notizie Meteo Sport Video Money Oroscopo Altro > art notizie

cerca nel Web

Al via Festival delle Scienze Roma

Ansa 4 ore fa ANSA

(ANSA) - ROMA, 8 APR - Cosa c'e' dietro un vulcano, il mondo della ricerca visto attraverso i fumetti o uno spettacolo di teatro sull'astrofisica: sono alcuni degli eventi del National Geographic Festival delle Scienze, in programma dall'8 al 14 aprile a Roma. In cartellone piu' di 40 incontri e 300 attivita' didattiche, per parlare dell'Invenzione, vista come aspetto fondamentale di scienza, filosofia e arte, e principale motore del progresso della conoscenza. La manifestazione avviene in concomitanza con tre importanti anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il 50° anniversario del primo allunaggio dell'Apollo 11, e i 150 anni dall'invenzione della Tavola periodica degli elementi. Da non perdere la mostra "Da zero a infinito", dove una raccolta di scatti dell'universo conosciuto e la matematica ne descrivera' la straordinaria bellezza. Per gli alunni di scuole elementari e medie e' pensato lo spettacolo teatrale "Martina Tremenda nello spazio. E tu hai mai visto l'Universo?", per avvicinarli all'astrofisica.

Vai alla Home page MSN

ALTRO DA ANSA

Ansa Vai al sito di Ansa Notizie Meteo Sport Video Money Oroscopo Cucina Gossip Motori Benessere Lifestyle Tech e Scienza Incontri

© 2019 Microsoft Privacy e cookie Condizioni per l'utilizzo Info inserzioni Commenti e suggerimenti Guida MSN nel mondo

WEB 43 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Area Riservata Aiuto Pubblicità Contatti    art Advertisement

NEWS RECENSIONI ARTICOLI TOP JAZZ MAGAZINE DIDATTICA ABBONAMENTI BIGLIETTI RADIO TRAVEL JAZZ 

 €0.00

Home  News  Festival e Concerti  Time Out: festival e concerti dal 9 al 16 aprile

News Festival e Concerti - Advertisement - Time Out: festival e concerti dal 9 al 16 aprile

Festival e concerti della settimana. Tutto quello che ti serve per programmare le tue uscite. a cura di Alceste Ayroldi - 08/04/2019  10272

Mark Sherman

Bill Evans - foto David Redfern/Getty Images

9 aprile

WEB 44 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Chris Potter

MILANO Chris Potter Circuits ore 21 e 23, Blue Note via Borsieri, 37 bluenotemilano.com PALERMO Aruan Ortiz – Don Byron teatro Jolly via Domenico, 54/56 nomosjazz.com

10 aprile ROVIGO Chris Potter Circuits 4tet ore 21, auditorium conservatorio Venezze corso del Popolo, 241 [email protected]

11 aprile GAMBETTOLA Paula Morelenbaum – Joo Kraus – Ralf Schmid & Marcio Rubino ore 21, teatro La baracca dei talenti piazza II Risorgimento, 6 crossroads-it.org

Nate Wooley

WEB 45 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web MANTOVA Nate Wooley ore 21, Sala dei Cavalli di Palazzo Te viale Te, 13 facebook.com/quattroetrnta3/ MILANO Iguazù Acustic Trio con Paola Folli ore 21 e 23, Blue Note via Borsieri, 37 bluenotemilano.com

Daniele Di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli

ROMA Daniele Di Bonaventura e Giovanni Ceccarelli ore 21, Casa del Jazz viale di Porta Ardeatina, 55 www.casajazz.it Vittorio Cuculo Jazz 4tet con Gegè Munari Alexanderplatz via Ostia, 9 alexanderplatzjazz.com

12 aprile ALGHERO Richard Galliano ore 21, chiesa di San Michele piazza Ginnasio jazzalguer.it ASCOLI PICENO Venture ore 21.45, Cottonlab via del Commercio cottonjazzclub.it FIRENZE L.O.V.E. con Francesco Diodati + Alessandro Lanzoni ore 21.15, Sala Vanni piazza del Carmine musicusconcentus.com

WEB 46 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Camilla Battaglia

MODENA Camilla Battaglia Emit ore 21.30, La Tenda via Monte Koscia crossroads-it.org PADOVA Charles Gayle Trio ore 21, sala dei Giganti al Liviano piazza Capitaniato centrodarte.it ROMA Susanna Stivali ore 21.30, Boogie club via Gaetano Astolfi, 65 boogieclub.it

A Bu

SACILE A Bu ore 20.45, Fazioli Concert Hall via Ronche, 47 controtempo.org

WEB 47 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Simona Molinari

TERNI Simona Molinari – Sbalzi d’amore in tour auditorium Gazzoli via del Teatro Romano, 13 visioninmusica.com

Filippo Cosentino foto: Bruno Murialdo-Carpediem Foto

VARESE Filippo Cosentino Andromeda Varese Jazz club via del Molino Torchio, 17 http://67jazzclub.it

13 aprile AVELLINO Neney Santos I Senzatempo c/o Xanadu hotel De la Ville via Palatucci, 20 [email protected] BERGAMO Martino Vercesi Virgo Supercluster ore 21, sala Sopra Porta Sant’Agostino viale delle Mura jazzclubbergamo.com BRESCIA Notte del Jazz dalle 19, varie sedi teatrogrande.it

WEB 48 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Aruan Ortiz – Don Byron

FERRARA Don Byron e Aruán Ortiz ore 21.30, Jazz Club Ferrara via Rampari di Belfiore, 167 jazzclubferrara.com FIRENZE Quiet Quartet; Digital Unity ore 21.15, Sala Vanni piazza del Carmine eventimusicpool.it LANA Barionda ore 18, Centro Giovanile Jux via della Chiesa, 3 sweetalps.com MILANO Dirotta su Cuba ore 21 e 23.30, Blue Note via Borsieri, 37 bluenotemilano.com

Vince Mendoza

PALERMO Vince Mendoza & Orchestra Jazz Siciliana ore 19 e 21.30, Real Teatro Santa Cecilia piazza Teatro Santa Cecilia, 5 WEB 49 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web www.thebrassgroup.it PERUGIA Enrico Rava & Danilo Rea ore 21.30, Jazz Club Perugia via Ruggero D’Andreotto, 19 jazzclubperugia.it

Mark Sherman

SAN SEVERO Venture: Mark Sherman – Felix Pastorius – Chaise Bard – Mark Clarke ore 21, Caffè Tra le Righe@Spazio Off via De Cesare, 13 [email protected]

14 aprile DOZZA Silvia Donati Trio ore 21, teatro Comunale via XX Settembre, 51 crossroads-it.org PISA Enrico Rava Special Edition – Enrico Rava 80th Anniversary ore 21.30, teatro Verdi via Palestro, 40 pisajazz.it

WEB 50 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Paolo Damiani

ROMA Paolo Damiani New Trio ore 18, Sala Accademica – Conservatorio di Santa Cecilia via dei Greci, 18 conservatoriosantacecilia.it

15 aprile CATANIA Rosalba Bentivoglio 5tet ore 21, Ma via Vela, 6 cataniajazz.com MILANO Il mondo musicale di Antonello Salis ore 21, Piccolo Teatro Strehler via Rovello, 2 piccoloteatro.org

Egberto Gismonti

ROMA Egberto Gismonti ore 21, auditorium Parco della Musica viale de Coubertin, 30 auditorium.com Bob Reynolds Group WEB 51 MUSICAJAZZ.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web ore 21, Casa del Jazz viale di Porta Ardeatina, 55 www.casajazz.it

Mike Stern & Dave Weckl

SAN LAZZARO DI SAVENA Mike Stern & Dave Weckl Band ore 21, sala Paradiso via Bellaria, 7 arcisanlazzaro.it

16 aprile MILANO Scott Henderson Trio ore 21 e 23, Blue Note via Borsieri, 37 bluenotemilano.com PADOVA Kees Tazelaar ore 18.30, auditorium Pollini via Cassan, 17 centrodarte.it

A cura di Alceste Ayroldi

PER SEGNALARCI EVENTI

Le informazioni per questa pagina devono pervenire non oltre il martedì della settimana precedente quella di pubblicazione. [email protected] Esempio: entro martedì 1 per la pubblicazione di martedì 8.

Mi piace 0

WEB 52 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

METEO OROSCOPO SPAZIO PUBBLICITARIO CONTATTI

art

HOME AMBIENTE ANIMALI ATTUALITÀ CULTURA ESTERO MODA NOTIZIE SALUTE SPORT SPETTACOLO TURISMO 

Home / Notizia click / CROSSROAD, JAZZ ED ALTRO IN EMILIA ROMAGNA CROSSROAD, JAZZ ED ALTRO IN EMILIA ROMAGNA

NOTIZIA CLICK NEWS NO+VELLO DEPILAZIONE LASER A TORINO

CANTAVENNA PERSONALIZZA LA TUA TORTA

XVIII Edizione

26 febbraio – 1 giugno 2017

Quasi cento giorni di musica on the road: dal 26 febbraio riparte il viaggio di Crossroads, festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna. Più di sessanta concerti, che arriveranno sino all’1 giugno, con tappe in una ventina di città: paesaggi sonori e geografici in continuo cambiamento sono la parola d’ordine della diciottesima edizione di Crossroads. Gli oltre 500 artisti coinvolti e le migliaia di km da percorrere per seguirli dalla prima all’ultima serata danno forma a una kermesse unica nel suo genere, con la sua panoramica a 360° sul jazz, le musiche improvvisate ad ampio raggio, i suoni etnici, le contaminazioni più stimolanti.

Tra le novità dell’edizione 2017, spicca il ritorno in grande stile della piazza bolognese: il capoluogo regionale ospiterà gli Snarky Puppy, band che ha saputo imporsi come un vero cult, attirando l’entusiasmo anche del pubblico giovanile sovrapponendo fusion, jazz orchestrale e un’anima da progressive rock (24 aprile, Estragon Club).

Crossroads 2017 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni.

Tra i molti percorsi tematici all’interno del programma di Crossroads 2017 spiccano tre “residenze d’artista”: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso. I tre trombettisti più rappresentativi del jazz italiano sono stati più volte ospiti del festival nel corso della sua storia; ma dallo scorso anno sono PUBLIREDAZIONALI stati tutti e tre letteralmente ‘adottati’ in via ufficiale. Ognuno di loro potrà così farsi ascoltare in una molteplicità di progetti. ARTU’ ENTE FORMATIVO A TORINO Sarà proprio Paolo Fresu a dare il via a Crossroads 2017, il 26 febbraio al Teatro De André di Casalgrande: questa sua prima apparizione in cartellone lo vedrà alla guida del Devil Quartet. Ai Artù Ente Formativo nasce per furori elettrici di questo gruppo dall’ormai lungo affiatamento farà da contraltare il sound acustico rispondere alle esigenze di dello storico quintetto di Fresu, che suonerà a Imola (21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Ma Fresu si formazione e riqualificazione del personale da parte farà ascoltare anche in formazioni meno usuali, passando da un estremo all’altro: dalle intimistiche di aziende operanti nei più diversi settori, al fine di e peculiari sonorità del duo con la chitarra sarda preparata di Paolo Angeli (7 aprile, Castel San ampliare le capacità e la qualità della propria forza lavoro. L’ agenzia di formazione propone, oltre ai Pietro Terme, “Cassero” Teatro Comunale, nell’ambito di Cassero Jazz) all’immenso tripudio corsi sulla sicurezza e sulle competenze trasversali orchestrale di “Pazzi di Jazz”, che lo vedrà impegnato come solista assieme a un’orchestra e coro ed internazionali, corsi di team building, offrendo la di 250 giovanissimi musicisti, in un programma dedicato a Dizzy Gillespie. In questa colossale […] WEB 53 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web produzione originale saranno coinvolti anche Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee (8 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri). VENERDÌ 2/12 È GIÀ Enrico Rava sarà invece protagonista di due squisiti duetti: il primo, aperto anche a sfumature “TOMORROW” latino-americane, con il chitarrista Roberto Taufic (17 marzo, Fusignano, Auditorium Corelli), il secondo, più focalizzato sulla pronuncia jazzistica, con la pianista Geri Allen (17 maggio, Ferrara in Jazz 2016 – 2017XVIII Correggio, Teatro Asioli). A San Mauro Pascoli (18 aprile, Villa Torlonia) si potrà invece ascoltare Edizione 07 ottobre 2016 – 30 Rava in un contesto più strutturato: il suo New Quartet. aprile 2017Venerdì 02 dicembre, ore 21.30 Camilla Battaglia Quartet feat. Dave Binney Camilla La sera del 27 aprile a Imola, Rava si troverà poi sullo stesso palco assieme al quartetto di Battaglia, voce; Dave Binney, sax alto; Andrea Fabrizio Bosso: un dialogo tra gli artists in residence di Crossroads che è anche un raro incontro Lombardini, basso elettrico; Bernardo Guerra, al vertice del jazz italiano. Bosso suonerà anche il 20 aprile a Modena (La Tenda) con lo Spiritual batteriaVenerdì 02 dicembre, protagonista di un nuovo appuntamento firmato “Somethin’Else” è una Trio, uno dei suoi gruppi più carichi di groove, e l’1 maggio a Forlì (Teatro Diego Fabbri) come delle giovani voci più interessanti del […] special guest di una produzione originale assieme all’Italian Jazz Orchestra: in programma le canzoni di Nat King Cole affidate alla voce di Walter Ricci, con la direzione di Fabio Petretti. MOSTRE: AGATHOS… IN SINTESI Ma Crossroads 2017 vedrà nel suo cast artistico molti altri big italiani: dall’intramontabile duo Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (10 marzo, Rimini, Teatro degli Atti) Inaugurazione a palazzo Panciatichi mercoledì 16 all’esuberante Roy Paci, che tornerà a proporsi come virtuoso solista alla tromba in un quintetto marzo alle 17, con il presidente del Consiglio co-diretto assieme al trombonista Mauro Ottolini (30 aprile, Russi, Teatro Comunale), sino al regionale Eugenio Giani Firenze – “Agathos… in quartetto internazionale del batterista Roberto Gatto (9 aprile, Castel San Pietro Terme) e a sintesi” a Firenze. L’appuntamento è per mercoledì Francesco Cafiso, sassofonista ormai non più anagraficamente enfant ma certamente ancora 16 marzo alle 17, al secondo piano di palazzo prodige (con il sestetto “La Banda”, il 23 aprile a Russi). Panciatichi (via Cavour, 4 – Firenze), con il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Nutrita anche la schiera degli ospiti internazionali di grande richiamo: dalla chitarra di John Come rispondere alla crisi […] Scofield, col suo nuovo progetto fortemente intriso di country (20 marzo, Rimini, Teatro Novelli), alle immaginifiche strutture ritmiche del sassofonista Steve Coleman con il trio Reflex (1 aprile, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni), le pittoresche scorribande interplanetarie della Sun Ra Arkestra (3 aprile, San Lazzaro di Savena, Sala Paradiso) e la quintessenziale tromba di Tom Harrell (26 aprile, Parma, Casa della Musica). Piacenza ospiterà poi due appuntamenti di notevole spessore: il fervore dionisiaco del quintetto del sassofonista Kenny Garrett (5 marzo, Teatro President) e l’incandescente tocco del pianista cubano Gonzalo Rubalcaba (in quartetto il 15 marzo, Conservatorio “G. Nicolini”).

L’asse jazzistico Italia-USA troverà poi numerosi altri momenti salienti. Da oltre oceano arriveranno storici maestri come il batterista Joe Chambers (col quartetto Passport: 11 marzo, Ferrara); il trombettista Eddie Henderson (con un quartetto che annovera Piero Odorici come altra voce solista: 16 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata); Regina Carter, la più autorevole esponente del violino jazz in attività (28 marzo, Castelfranco Emilia, Teatro Dadà); Avishai Cohen, trombettista che sta scalando i vertici della scena newyorkese (5 aprile, Parma); un sassofonista emergente come James Brandon Lewis (4 marzo, Ferrara).

La panoramica a 360° gradi sul jazz nazionale sarà invece completata dalle presenze del collaudato eppure sempre sorprendente duo con Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte (3 marzo, Fusignano); del quintetto di Karima, vocalist di notevole fama televisiva qui impegnata su un repertorio d’autore: le canzoni di Burt Bacharach (8 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine); il crossover tra jazz, rock e classica creato dai Quintorigo assieme a Roberto Gatto (23 marzo, Fusignano); il poetico mondo espressivo del bandoneonista Daniele di Bonaventura in duo col pianista Giovanni Ceccarelli (31 marzo, Fusignano); due progetti dalla vocalità assai particolare e ricercata come il gruppo CORdas di Alessia Obino (24 marzo, Massa Lombarda) e il duo che affianca John De Leo e il pianista Fabrizio Puglisi (8 aprile, Castel San Pietro Terme). Il Teatro Comunale di Dozza ospiterà due gruppi fuori dalle rotte più battute: “Rumì” della vocalist Luisa Cottifogli, con la sua riscoperta modernista della tradizione popolare romagnola (25 marzo), e l’omaggio billevansiano del trio all leaders con Pietro Beltrani, Roberto Bartoli e Massimo Manzi (26 marzo).

Altre grandi star arriveranno nel mese di maggio, quando il cartellone di Crossroads ingloberà la programmazione del festival Ravenna Jazz, che si svolgerà dal 5 al 14 maggio. Per il festival ravennate sarà una nuova edizione in forma estesa, con concerti di grande rilievo al Teatro Alighieri e proposte particolari e ricercate distribuite in vari club, oltre a un coinvolgimento del territorio cittadino con numerosi live nei locali del centro.

Momenti salienti della quarantaquattresima edizione del festival jazz ravennate saranno le serate all’Alighieri con due artisti di culto: il chitarrista Pat Metheny, punto di riferimento assoluto per generazioni di musicisti e ascoltatori, che si esibirà in quartetto con Antonio Sanchez, Linda Oh e Gwilym Simcock (il 7), e il batterista Billy Cobham, campione della fusion sin dalla fine degli anni Sessanta (il 13).

Ravenna Jazz 2017 giocherà poi la carta dei concerti itineranti tra varie locations, con proposte artistiche di grande appeal musicale e di raro ascolto in Italia. Al Cisim di Lido Adriano suoneranno il Trio Bobo (sigla sotto la quale si celano il chitarrista Alessio Menconi e la ritmica delle Storie Tese: Faso e Christian Meyer; il 5), e il chitarrista Marc Ribot, guru della scena avanguardistica WEB 54 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web downtown di New York (il 9, in solo). Il Mama’s Club sarà il luogo deputato per le voci: quella di Laura Avanzolini (impegnata oltre che nel concerto serale in trio anche come docente del classico seminario di “Mister Jazz”, il 10) e quella della statunitense Avery*Sunshine, vibrante interprete di tutto quanto fa black music (l’11, in duo). Serate decisamente esuberanti al Teatro Socjale di Piangipane: il 12 con il clarinettista Nico Gori, che rispolvera i ritmi della tradizione swing con un ampio organico strumentale e con tanto di ballerino di tip tap in scena; il 14 con la sassofonista e cantante Grace Kelly, giovanissima e fenomenale solista capace di scorribande tra jazz, funk e rock. Il club Bronson di Madonna dell’Albero, new entry tra le sedi di concerto del 2017, accoglierà gli Istanbul Sessions diretti dal sassofonista Ilhan Ersahin: un mix ipnotico di scale turche, ritmi dub e improvvisazioni jazz (il 6).

Oltre alla sua spiccata propensione per le varie diramazioni stilistiche della musica jazz, Crossroads offre sempre una ribalta di riguardo per generi ‘altri’: world, cantautorato alternativo, contaminazioni varie, divagazioni sempre sull’onda della musica creativa o improvvisata. Tra le cose più accattivanti che si potranno ascoltare in queste molteplici direzioni troviamo un trio co- diretto dal pianista cubano Omar Sosa assieme al cantante e maestro di kora senegalese Seckou Keita (12 marzo, Bagnacavallo, Teatro Goldoni). Un cocktail di esotismi è invece quello proposto dalla Banda Magda, guidata dalla cantante e fisarmonicista greca Magda Giannikou (2 aprile, Modena, Off Modena Live Club). Con Leyla McCalla, cantante e multistrumentista che alterna violoncello e banjo, ci si immerge nel clima musicale di New Orleans, tra suoni creoli, haitiani, folk (6 aprile, Modena, La Tenda). Nella musica della cantante franco-beninese Mina Agossi scorrono invece il jazz e il blues, oltre alle sue evidenti radici africane (13 aprile, Gambettola, Teatro Comunale). Vera regina della world music di matrice afrocentrica è la cantante Carmen Souza, che sarà a Savignano sul Rubicone con un quartetto co-diretto col bassista Theo Pascal (28 aprile, Cinema Teatro Moderno).

A tutto ciò si aggiunge una lunga e intensa coda musicale che si svolgerà interamente a Correggio (Teatro Asioli), sotto il marchio “Correggio Jazz”. Un festival nel festival che oltre ai già citati Enrico Rava e Geri Allen, vedrà sfilare le seduzioni pianistiche di Danilo Rea (16 maggio); l’esaltante one man band del giovanissimo multistrumentista Jacob Collier (il 18); il nuovo gruppo “Almost Romantic” del sassofonista Cristiano Arcelli (il 20); le policrome rivisitazioni del folklore internazionale della Fabbrica dei Botti guidata dal violista Paolo Botti (il 22); l’omaggio a Stevie Wonder del duo piano-sax con Dado Moroni e Max Ionata (il 23); le immaginifiche colonne sonore (per film mai girati) di un quartetto che affianca Javier Girotto, Jon Balke, Furio di Castri e Patrice Héral (il 25); il grande organico della Tower Jazz Composers Orchestra, 24 elementi diretti da Piero Bittolo Bon in una produzione commissionata da Crossroads in collaborazione col Jazz Club Ferrara (il 27); il trio da antologia della pianista Carla Bley con Andy Sheppard e Steve Swallow (il 28); il doppio programma che affianca il trio del trombonista Filippo Vignato, neo vincitore del Top Jazz come miglior nuovo talento italiano, e il quartetto di Roberto Gatto, che lascia ulteriore spazio alla più interessante gioventù del jazz nazionale (il 31); l’audace rivisitazione monkiana del Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti (1 giugno).

PROGRAMMA

Domenica 26 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

PAOLO FRESU DEVIL QUARTET

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria

Paolo Fresu artist in residence

Venerdì 3 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

GIANLUCA PETRELLA & GIOVANNI GUIDI

“Soupstar”

Gianluca Petrella – trombone, effetti; Giovanni Guidi – pianoforte

Sabato 4 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

JAMES BRANDON LEWIS TRIO

“No Filter”

James Brandon Lewis – sax tenore; Luke Stewart – basso el.; Warren Trae Crudup III – batteria

Domenica 5 marzo WEB 55 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Piacenza, Teatro President, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

KENNY GARRETT QUINTET “Do Your Dance!” Kenny Garrett – sax alto, sax soprano; Vernell Brown – pianoforte; Corcoran Holt – contrabbasso; Marcus Baylor – batteria; Rudy Bird – percussioni

Mercoledì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

KARIMA QUINTET

“Close To You”

Karima – voce; Piero Frassi – pianoforte; Mirco Rubegni – tromba, flicorno; Francesco Puglisi – contrabbasso, basso el.; Lorenzo Tucci – batteria

Venerdì 10 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

Musica Nuda

PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI

“Leggera” Petra Magoni – voce; Ferruccio Spinetti – contrabbasso

Sabato 11 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

JOE CHAMBERS PASSPORT

Pietro Tonolo – sassofoni; Marc Abrams – contrabbasso; Jorge Rossy – vibrafono, batteria; Joe Chambers – batteria, vibrafono

Domenica 12 marzo

Bagnacavallo (RA), Teatro Goldoni, ore 21:00

OMAR SOSA & SECKOU KEITA

“Transparent Water”

Omar Sosa – pianoforte, voce; Seckou Keita – kora, voce; Gustavo Ovalles – percussioni

Mercoledì 15 marzo

Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

GONZALO RUBALCABA QUARTET

“Tribute to Charlie Haden”

Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Matt Brewer – contrabbasso; Will Vinson – sax alto; Jeff Ballard – batteria

Giovedì 16 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

EDDIE HENDERSON feat. PIERO ODORICI

“Funk Surgeon”

Eddie Henderson – tromba; Piero Odorici – sax tenore; Darryl Hall – contrabbasso; Willie Jones III – batteria

Venerdì 17 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC DUO

Enrico Rava – tromba; Roberto Taufic – chitarra WEB 56 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Enrico Rava artist in residence

Lunedì 20 marzo

Rimini, Teatro Novelli, ore 21:15

JOHN SCOFIELD

“Country For Old Men”

John Scofield – chitarra; Sullivan Fortner – organo Hammond, pianoforte; Vicente Archer – contrabbasso; Bill Stewart – batteria

Giovedì 23 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

QUINTORIGO & ROBERTO GATTO

“Trilogy”

Play Mingus, Hendrix & Zappa

Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria

Venerdì 24 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

ALESSIA OBINO CORDAS

“Deep Changes”

Alessia Obino – voce; Dimitri Sillato – violino, effetti; Giancarlo Bianchetti – chitarra, effetti; Enrico Terragnoli – banjo, podofono, effetti

Sabato 25 marzo

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

LUISA COTTIFOGLI “RUMÌ”

Luisa Cottifogli – voce, percussioni, sequencer; Gabriele Bombardini – chitarre, pedal steel, sequencer; Andrea Bernabini – video installazioni, luci

Domenica 26 marzo

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“Dozza Jazz”

BELTRANI / BARTOLI / MANZI

“Peri’s Scope”

Un tributo a Bill Evans

Pietro Beltrani – pianoforte; Roberto Bartoli – contrabbasso; Massimo Manzi – batteria produzione originale

Martedì 28 marzo

Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15

REGINA CARTER SIMPLY ELLA

Regina Carter – violino; Marvin Sewell – chitarre; Reggie Washington – contrabbasso; Alvester Garnett – batteria

Venerdì 31 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

DANIELE DI BONAVENTURA & GIOVANNI CECCARELLI

“Mare Calmo”

Daniele di Bonaventura – bandoneon; Giovanni Ceccarelli – pianoforte WEB 57 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Sabato 1 aprile

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

STEVE COLEMAN AND REFLEX

Steve Coleman – sax alto; Anthony Tidd – basso el.; Sean Rickman – batteria

Domenica 2 aprile

Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30

BANDA MAGDA

Magda Giannikou – fisarmonica, voce; Chris McQueen – chitarra; Haggai Cohen Milo – contrabbasso; Marcelo Woloski – percussioni

Lunedì 3 aprile

San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22

SUN RA ARKESTRA

Marshall Allen – sax alto, flauto, direzione; Cecil Brooks – tromba; Tara Middleton – voce, violino; Knoel Scott – voce, sassofoni;

James Stewart – sax tenore; Danny Ray Thompson – sax baritono; Dave Davis – trombone;

Dave Hotep – chitarra; George Burton – pianoforte; Tyler Mitchell – contrabbasso;

Wayne Anthony Smith Jr – batteria; Elson Nascimento – percussioni, surdo

Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz

Mercoledì 5 aprile

Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00

“Trumpet Legacy”

AVISHAI COHEN QUARTET

Avishai Cohen – tromba; Jonathan Avishai – pianoforte; Yoni Zelnik – contrabbasso; Ziv Ravitz – batteria

Giovedì 6 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

LEYLA McCALLA TRIO

“A Day for the Hunter, A Day for the Prey”

Leyla McCalla – voce, violoncello, banjo; Free Feral – violino, voce; Daniel Tremblay – chitarra, banjo, percussioni, voce

7-8-9 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 20:00-23:00

“Cassero Jazz”

Mostra fotografica

“JAZZ DA INCORNICIARE”

Appuntifotografici di Mario Sabbatani

Venerdì 7 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

PAOLO FRESU & PAOLO ANGELI

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Paolo Angeli – chitarra sarda preparata

Paolo Fresu artist in residence special event

WEB 58 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Sabato 8 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

JOHN DE LEO E FABRIZIO PUGLISI DUO

John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Puglisi – pianoforte, giocattoli

Domenica 9 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

ROBERTO GATTO INTERNATIONAL

Javier Vercher – sax tenore; Sam Yahel – pianoforte; Dario Deidda – basso; Roberto Gatto – batteria

Giovedì 13 aprile

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00

MINA AGOSSI QUARTET

Mina Agossi – voce; Romain Ross – chitarra; Eric Jacot – basso acustico; Philippe Combelle – batteria esclusiva italiana

Martedì 18 aprile

San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli – Le Cantine, ore 21:15

“Jazz in Villa”

ENRICO RAVA NEW QUARTET

Enrico Rava – tromba, flicorno; Francesco Diodati – chitarra; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Enrico Morello – batteria

Aperitivo bio e degustazione di vini a cura di Laratatuia, dalle ore 19:30

Enrico Rava artist in residence

Mercoledì 19 aprile

Imola (BO), Centro Giovanile Ca’ Vaina, ore 21

“Documentare il Jazz” a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi proiezione del film documentario

“Al Capolinea – Quando a Milano c’era il jazz” di Mariana Cattaneo in collaborazione con il Centro Giovanile Ca’ Vaina / Seacoop ingresso libero

Giovedì 20 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO

Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria

Fabrizio Bosso artist in residence

Venerdì 21 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

PAOLO FRESU QUINTET

Paolo Fresu – tromba, flicorno; Tino Tracanna – sax tenore, sax soprano;

Roberto Cipelli – pianoforte, Fender Rhodes; Attilio Zanchi – contrabbasso; Ettore Fioravanti – batteria WEB 59 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Paolo Fresu artist in residence

Domenica 23 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

FRANCESCO CAFISO 6ET “LA BANDA”

Francesco Cafiso – sax alto; Giovanni Amato – tromba, flicorno; Humberto Amésquita – trombone;

Mauro Schiavone – pianoforte; Pietro Ciancaglini – contrabbasso; Walter Paoli – batteria

Lunedì 24 aprile

Bologna, Estragon Club, ore 21:30

SNARKY PUPPY

Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz

Mercoledì 26 aprile

Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00

“Nat King Cole, la voce di velluto” alla scoperta di un mito del jazz incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University parteciperanno Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Unforgettable”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri

Mercoledì 26 aprile

Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00

“Trumpet Legacy”

TOM HARRELL QUARTET

Tom Harrell – tromba, flicorno; Danny Grissett – pianoforte; Ugonna Okegwo – contrabbasso; Adam Cruz – batteria

Giovedì 27 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

FABRIZIO BOSSO QUARTET + very special guest ENRICO RAVA

Fabrizio Bosso – tromba; Enrico Rava – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria

Fabrizio Bosso & Enrico Rava artists in residence

Venerdì 28 aprile

Savignano sul Rubicone (FC), Cinema Teatro Moderno, ore 21:15

CARMEN SOUZA & THEO PASCAL QUARTET

“Creology”

Carmen Souza – voce, pianoforte, chitarra; Theo Pascal – contrabbasso, basso el.; Nathaniel Facey – sax alto; Shane Forbes – batteria

Domenica 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

“Penta Blues”

ROY PACI & MAURO OTTOLINI play W. C. Handy

Roy Paci – tromba; Mauro Ottolini – trombone; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Roberto De Nittis – pianoforte; Riccardo Di Vinci – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

WEB 60 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Lunedì 1 maggio

Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00

“UNFORGETTABLE”

Omaggio a Nat King Cole

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests FABRIZIO BOSSO & WALTER RICCI

Direttore FABIO PETRETTI

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti;

Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Michela Zanotti, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Aldo Zangheri.

Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guests: FABRIZIO BOSSO – tromba; WALTER RICCI – voce.

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Nat King Cole video collage: immagini, concerti, special TV, interviste produzione originale Jazz Network/Crossroads – Romagna Musica

Fabrizio Bosso artist in residence

Venerdì 5 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

TRIO BOBO

FASO-MENCONI-MEYER

“Pepper Games”

Faso – basso el.; Alessio Menconi – chitarra; Christian Meyer – batteria

Sabato 6 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

ISTANBUL SESSIONS

Ilhan Ersahin – sax tenore; Alp Ersönmez – basso el.; Turgut Bekoğlu – batteria; Izzet Kizil – percussioni

Domenica 7 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

An Evening With

PAT METHENY

Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock

Pat Metheny – chitarre; Gwilym Simcock – pianoforte, tastiera; Linda Oh – contrabbasso; Antonio Sanchez – batteria

Lunedì 8 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 WEB 61 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web “Ravenna Jazz”

“Pazzi di Jazz” Young Project

ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES

250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE

“A Night in Ravenna”

Omaggio a Dizzy Gillespie nel centenario della nascita

Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani

Con il sostegno del Comune di Ravenna

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – MIUR produzione originale

Martedì 9 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

MARC RIBOT SOLO

Marc Ribot – chitarra

Mercoledì 10 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 10-13, 15-17

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”

WORKSHOP sulla vocalità condotto da LAURA AVANZOLINI

“La voce nel jazz tra suono, parola e improvvisazione”

Mercoledì 10 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

LAURA AVANZOLINI TRIO

“I’m All Smiles”

Laura Avanzolini – voce; Fabio Petretti – sax tenore; Daniele Santimone – chitarra 7 corde

Giovedì 11 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

AVERY*SUNSHINE

Avery*Sunshine – voce, pianoforte, tastiere; Dana Johnson – chitarra

Venerdì 12 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

WEB 62 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web NICO GORI & SWING 10tet + special guest Ernesto Tacco

Dancing Swing Party

Nico Gori – clarinetto, direzione, arrangiamenti; Vladimiro Carboni – batteria; Nino “swing” Pellegrini – contrabbasso;

Piero Frassi – pianoforte; Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Moraldo Marcheschi – sax tenore; Alessio Bianchi – tromba;

Silvio Bernardi – trombone; Mattia Donati – chitarra, voce; Michela Lombardi – voce; Iacopo Crudeli – presentatore, voce

+ special guest Ernesto Tacco – tap dancer

Sabato 13 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

BILLY COBHAM BAND

Billy Cobham – batteria; Jean-Marie Ecay – chitarra; Michael Mondesir – basso el.; Steve Hamilton – tastiere; Camelia Ben Naceur – tastiere

Domenica 14 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 44° Jazz Club”

GRACE KELLY QUARTET

“Trying To Figure It Out”

Grace Kelly – sax alto, voce; Julian Pollack – tastiere, pianoforte; Julia Pederson – contrabbasso, basso el.; Ross Pederson – batteria

Martedì 16 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

DANILO REA SOLO

“Notturno”

Danilo Rea – pianoforte

Mercoledì 17 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ENRICO RAVA & GERI ALLEN DUO

Enrico Rava – tromba, flicorno; Geri Allen – pianoforte

Enrico Rava artist in residence

Giovedì 18 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

Quincy Jones Presents

JACOB COLLIER

Jacob Collier – voce, pianoforte, tastiere, chitarra, contrabbasso, basso, percussioni, batteria, visual

Sabato 20 maggio

WEB 63 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

CRISTIANO ARCELLI

“Almost Romantic”

Cristiano Arcelli – sax alto; Simone Graziano – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Bernardo Guerra – batteria; guest Massimiliano Canneto – violino

Lunedì 22 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

LA FABBRICA DEI BOTTI

Plays The Lomax Tapes

Paolo Botti – viola, dobro, banjo; Luca Calabrese – tromba; Dimitri Grechi Espinoza – sax alto; Edoardo Marraffa – sax tenore;

Tony Cattano – trombone; Tito Mangialajo Rantzer – contrabbasso, voce; Zeno de Rossi – batteria; guest: Mariangela Tandoi – fisarmonica

Martedì 23 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

DADO MORONI & MAX IONATA

“Two for Stevie”

Omaggio a Stevie Wonder

Dado Moroni – pianoforte; Max Ionata – sax tenore, sax soprano

Giovedì 25 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

BALKE-DI CASTRI-GIROTTO-HÉRAL

“Unshot Movies”

Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Jon Balke – pianoforte, live electronics; Furio di Castri – contrabbasso; Patrice Héral – batteria, live electronics

Sabato 27 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

THE TOWER JAZZ COMPOSERS ORCHESTRA

Marta Raviglia – voce; Alfonso Santimone – direzione, pianoforte, elettronica; Piero Bittolo Bon – direzione, sax alto, clarinetto basso, flauti;

Sandro Tognazzo – flauto; Mirko Cisilino, Pasquale Paterra, Gabriele Cancelli, Claus Højensgård Andersen – trombe;

Filippo Vignato, Federico Pierantoni, Lorenzo Morandini, Roberto Solimando – tromboni; Glauco Benedetti – tuba;

Gianluca Fortini – clarinetti, sax alto; Tobia Bondesan – sax tenore; Filippo Orefice – sax tenore, clarinetto, flauto; Beppe Scardino – sax baritono, sax alto, flauto;

Luca Chiari – chitarra; Federico Rubin – piano elettrico; Alessandro Garino – pianoforte; Stefano Dallaporta – contrabbasso, basso elettrico;

Andrea Grillini, Simone Sferruzza, Zeno de Rossi – batteria, percussioni produzione originale WEB 64 NOTIZIEINUNCLICK.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Domenica 28 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

CARLA BLEY “TRIOS”

Carla Bley – pianoforte; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Steve Swallow – basso

Mercoledì 31 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FILIPPO VIGNATO TRIO

Filippo Vignato – trombone, electronics; Yannick Lestra – Fender Rhodes; Attila Gyarfas – batteria, electronics

ROBERTO GATTO NEW QUARTET

Roberto Gatto – batteria; Alessandro Presti – tromba; Alessandro Lanzoni – pianoforte; Matteo Bortone – contrabbasso

Giovedì 1 giugno

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET

“Monk’n’roll”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso acustico; Zeno de Rossi – batteria

Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: [email protected], website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it

Ufficio Stampa

Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: [email protected]

Direzione Artistica

Sandra Costantini

 Post Views: 98

WEB 65 PRIMAPAGINANEWS.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

 Menu Direttore responsabile: Maurizio Pizzuto Cerca News Articolo Abbonati Accedi

art

08 aprile 2019 - Aggiornato alle 14:39

ULTIM'ORA NOTIZIARIO 14:05 - Fuorisalone 2019: il Gruppo Fontanot protaganista di The Playful Living

Home Cultura

National Geographic Festival delle Scienze, apre domani ALTRO DA QUESTA SEZIONE all’Auditorium Parco della Musica a Roma Musica, "Amati" nuovo singolo de 'I Marcondiro' disponibile negli store Domani l’Auditorium Parco della Musica si trasforma in una capsula del tempo per viaggiare tra passato, presente e digitali e on air in radio futuro della scienza. (Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019

(Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019 Musica, Milano: laVerdi, le Sinfonie di Brahms con Robert Trevino Condividi questo articolo (Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019

Libri, ‘Europa Quo Vadis?’: la guida alle europee per votare informati  Roma - 08 apr 2019 (Prima Pagina (Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019 News) Domani l’Auditorium Parco della Mostra, Ferrara: "Il Rinascimento parla ebraico" al Meis Musica si trasforma in una capsula del (Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019 tempo per viaggiare tra passato, Modena Buk Festival: il Festival presente e futuro della scienza. dell'editoria indipendente omaggia Senna e Peter Sellers (Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019

Musica, Roma: “A tu per tu con…” : Alberto Fortis in Roma I Love You (Prima Pagina News) | Lunedì 08 Aprile 2019

Acquista questo articolo APPUNTAMENTI IN AGENDA

National Geographic Festival delle Scienze, apre domani all’Auditorium Parco della Musica a Roma

Non perdere mai una notizia! Abbonati!

SEGUICI SU RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

National Geographic Festival delle Scienze PPN Prima Pagina News @primapaginanews Segui

Prima Pagina News @PrimaPaginaNews 3 ore fa Domani l’Auditorium Parco della Musica si trasforma in una capsula del tempo per viaggiare tra passato, presente e… https://t.co/Awk7XjCSk5

Prima Pagina News @PrimaPaginaNews 3 ore fa La dipendenza dal gioco d’azzardo ha un nome, ludopatia. Questa dipendenza consiste nell’impossibilità di contrasta… https://t.co/qNRpDtTcWU

Prima Pagina News @PrimaPaginaNews 3 ore fa In occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento dei Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime news! capolavori del Settecento nell’Ala sud di Palazzo Barber… Clicca qui e scrivi "Inizia" per ricevere le notifiche https://t.co/CNbdPYc3AW WEB 66 PRIMAPAGINANEWS.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

@primapaginanews Segui

Prima Pagina News Iscriviti

"Solo per colpa di essere nati" una mostra sulla Shoah a Catanzaro

Guarda gli altri video del canale

SEGUICI SU primapaginanews.it © 1996-2019 Prima Pagina News Abbonati Accedi

Sezioni Contatti

Home Note legali Abbonamenti Privacy Policy Cookie Policy

Verbalia Comunicazione S.r.l. Società Editrice di PRIMA PAGINA NEWS Sede legale: Via Costantino Morin, 45 00195 Roma Registrazione Tribunale di Roma 06/2006 - P.I. 09476541009 Redazione Tel. 06-45200399 r.a. - Fax 06-23310577 Iscrizione Registro degli Operatori di Comunicazione n. 21446 E-mail: [email protected]

WEB 67 RTL.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

SCRIVICI IN DIRETTA LOGIN | ITA - ENG

art

NEWS: Search

HOME • POLITICA • CRONACA • ESTERI • SPETTACOLI • SPORT • SOCIETÀ • TRAFFICO

08 APRILE 2019 SPETTACOLI / MUSICA

Fiorella Mannoia, noi donne dobbiamo tornare in piazza A RTL 102.5 per presentare “Personale”, il nuovo album uscito il 29 marzo

“Personale”è un titolo da leggere in due modi diversi – “ personale come è la mia visione del mondo, le parole che uso sono motivazioni personali” dice Fiorella Mannoia ai microfoni di RTL 102.5 – “ e personale come le fotografie contenute nel libretto,

fatte personalmente da me. Ad ogni canzone corrisponde una precisa fotografia” 08 APRILE 2019 aggiunge la cantante riferendosi alla sua nuova passione, la macchina fotografica. Tra Coez, E' sempre bello, parte il tour nei gli autori di questo disco tante firme giovani e femminili, come quella di Federica palasport Abbate. “Cantare è l’unica cosa che so fare, quindi finché ci sarà gente io canterò” dice la Mannoia, riferendosi alle sue tournèe. “Personale” è un album che parla d’amore e che denuncia ciò che sta accadendo, “non si tratta di buonismo, ma di attenzione per il prossimo” precisa la cantautrice, che si dice consapevole di dover accettare anche le critiche nel momento in cui si espone su certi argomenti: “noi donne dobbiamo tornare in piazza perché ci stanno mettendo in dubbio diritti che pensavamo acquisti decenni fa. Non credevo di dover tornare a manifestare alla mia età.” Il nuovo disco porterà Fiorella Mannoia in concerto con il “Personale Tour”, al via a maggio da Firenze.

08 APRILE 2019 Jovanotti risponde a Messner, sarà rispettato l'ambiente

WEB 68 RTL.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

06 APRILE 2019 Pescatori di Pace contro Fedez, ha bisogno di un esorcista

Ecco le date del tour 7 maggio - FIRENZE - Teatro Verdi 8 maggio - PARMA - Teatro Regio 11 maggio - TORINO - Auditorium Del Lingotto 12 maggio - BRESCIA - Gran Teatro Morato 14 maggio - MILANO - Teatro Degli Arcimboldi 15 maggio - BOLOGNA - Europauditorium 17 maggio - TRIESTE - Teatro Rossetti 18 maggio - PADOVA - Gran Teatro Geox 20 maggio - CESENA - Nuovo Teatro Carisport 23 maggio - ROMA - Auditorium Parco della Musica 25 maggio - BARI - Teatro Team 27 maggio - NAPOLI - Teatro Augusteo 11 luglio - TORTONA (Alessandria) - Arena Derthona (NUOVA DATA) 13 luglio - VIGEVANO (Pavia) - Castello Visconteo (NUOVA DATA) 16 luglio - S. LEUCIO (Caserta) - Cortile del Belvedere 06 APRILE 2019 Michael Jackson, ecco il controdocumentario a 21 luglio - PONTECHIANALE (Cuneo) - Suoni del Monviso (NUOVA DATA) Leaving Neverland 27 luglio - CATTOLICA (Rimini) - Arena della Regina (NUOVA DATA) 29 luglio - ROMA - Cavea - Auditorium Parco della Musica 3 agosto - ORISTANO - Piazza Cattedrale (Festival Dromos) (NUOVA DATA) 5 agosto - CINQUALE (Massa Carrara) - Arena della Versilia 6 agosto - FOLLONICA (Grosseto) - Arena Parco Centrale 8 agosto - PORTO RECANATI (Macerata) - Arena B. Gigli 9 agosto - PESCARA - Teatro D’Annunzio 11 agosto - LECCE - Piazza Duomo 16 agosto - RAGUSA - Piazza Libertà (NUOVA DATA) 17 agosto - TAORMINA (Messina) - Teatro Antico 22 agosto - SOVERATO (Catanzaro) - Summer Arena 3 ottobre - MILANO - Teatro Degli Arcimboldi 5 ottobre - TORINO - Teatro Colosseo 7 ottobre - NAPOLI - Teatro Augusteo 15 ottobre - GENOVA - Teatro Carlo Felice 18 ottobre - FIRENZE - Teatro Verdi 22 ottobre - BERGAMO - Teatro Creberg 24 ottobre - SANREMO - Teatro Ariston 27 ottobre - BOLOGNA – Europauditorium

Facebook Twitter Google+

SOCIAL NETWORK: Mi piace 1,6 mln Follow @rtl1025

Copyright © 1999-2019 RTL 102,500 HIT RADIO S.R.L. - Tutti i diritti riservati - Contattaci - Privacy - Cookie sede legale: 24122 Bergamo, via Scotti n. 11 - C.F./P.IVA e iscrizione Registro Imprese Bergamo n° 01646950160 - c.c.i.a.a. Bergamo n. r.e.a. 226901 - Capitale sociale - € 25.000.000,00 i.v. Licenza SIAE N. 3210/I/3087 Testata giornalistica registrata il 07/01/2010 al n° 1972 Tribunale Monza - Direttore Responsabile Luigi Tornari

WEB 69 STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Lunedi, 8 Aprile 2019 Invia foto, video e segnalazioni a [email protected] Cerca nel sito ... art

Home News Reggio Messina Calabria Sicilia Notizie dall’Italia Sport Meteo Trasporti nello Stretto Webcam Foto Video Necrologi

Reddito di cittadinanza, tutto “Giovani per sempre tour”, Irama in concerto a Taormina: quello che c'è da sapere: a chi è destinato, come richiederlo e biglietti in vendita da oggi come calcolarlo

8 Aprile 2019 13:25 | Serena Guzzone Mi piace 137.889 I VIDEO DI OGGI

Reggina, Gallo: "Drago è esonerato, i risultati sono mancati. In panchina torna Cevoli"

Tutti i Video »

EDITORIALI DI STRETTOWEB Reggio Calabria, storia d'amore a lieto fine agli Ospedali Riuniti: marito dona un rene alla moglie malata da anni

Zoomafie in Sicilia: oltre 1000 procedimenti e 780 indagati, le mani dalla mafia su pascoli e corse di cavalli

Messina, clonavano carte di credito: arrestata donna della banda, si cerca il terzo complice [NOME e DETTAGLI]

Irama in concerto al Teatro Antico di Taormina con “Giovani Messina, arrestato scippatore: per sempre tour 2019”: biglietti in vendita da questo donne anziane nel mirino del pomeriggio malvivente [NOME e DETTAGLI]

C’è Taormina tra le nuove date estive del nuovo tour di Irama. Alle tappe già comunicate, infatti, si aggiungono i concerti di Roma Summer Fest, giovedì 11 luglio 2019, presso la Cavea Auditorium Parco della Musica, Taormina (ME) al Teatro Antico, venerdì 2 agosto 2019 e San Severino Marche (MC) in Piazza del Popolo, previsto per mercoledì 7 agosto 2019.

La tranche estiva del #Giovanipersempre TOUR 2019 sarà preceduta da un live a Bellaria Igea Marina (RN), domenica 21 aprile 2019 in Piazza Matteotti, durante il quale l’artista incontrerà il proprio pubblico con uno spettacolo dal vivo, prevedendo libero ingresso per tutti.

Irama, amatissimo dal pubblico, continua a consolidare l’anno ricco di successi con la certificazione platino ottenuta per La ragazza con il cuore di latta, il brano con cui ha partecipato alla sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo, che racconta una storia di violenza e di rinascita, un cuore spezzato dal dolore, una riflessione su quante situazioni tragiche si nascondano dentro ai confini sacri della famiglia.

Il singolo sanremese fa parte dell’edizione speciale dell’album Giovani, intitolato Giovani per Reggio Calabria: pericolosa frana sulla SP 3 Melito Porto Salvo- sempre e pubblicato l’8 febbraio, che ha raggiunto la posizione #1 della classifica ufficiale FIMI/Gfk. Gambarie [FOTO]

L’importante risultato raggiunto dal brano si affianca al doppio platino del disco precedente Plume, al disco di platino di Giovani, al triplo platino del singolo Nera, al disco d’oro di Un giorno in più e alla Reggio Calabria: grossa perdita certificazione platino di Bella e Rovinata. Il brano conta 18,84 milioni di stream su Spotify ed è d'acqua in via San Giuseppe [FOTO] accompagnato dal videoclip, ideato dai Boyz in the Hood, al secolo Lorenzo Galli e Felipe Coinceicao, in cui protagonista è l’amore nella sua completezza, un sentimento reale che va oltre tutte le difficoltà, con due ragazzi che vogliono viversi nonostante tutto ciò che gli sta intorno. Reggio Calabria: dramma Biglietti disponibili su Ticketone.it a partire dalle ore 14.30 di lunedì 8 aprile 2019 e in tutte le familiare a Bianco, suocero accoltella genero [DETTAGLI] rivendite autorizzate Ticketone e nei punti vendita Sicilia Ticket dalle ore 11.00 di giovedì 11 aprile 2019. Info: 0957167186. Reggio Calabria: "consistente frana" mette a rischio acquedotto, "migliaia di persone rischiano di Valuta questo articolo rimanere senz'acqua" [FOTO]

No votes yet. Serie B: derby spettacolo tra Cosenza-Crotone, vincono i lupi WEB 70 STRETTOWEB.COM Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web per 1-0. Ecco la CLASSIFICA aggiornata [FOTO] Irama Taormina Viola Reggio Calabria, la Mood Project supera Napoli 63-60

Reggina, Gallo: "Drago è esonerato, torna Cevoli. Sono amareggiato, ognuno si prenda le proprie responsabilità" [FOTO e VIDEO]

Reggina: è crisi nera, convocato vertice societario. Drago vicino all'esonero, due le soluzioni [NOMI e DETTAGLI]

Serie D, risultati e classifica: sconfitta per l'Acr contro il Troina, tre punti per il Città di Messina, scoppola per il Roccella

Serie C, risultati e classifica: Reggina in crisi, scoppola del Catanzaro in casa, pari per la Vibonese [FOTO]

Serie C: figuraccia della Reggina, la Sicula Leonzio espugna il Granillo. Pioggia di fischi, playoff sempre più lontani [FOTO]

Reggio Calabria, sgominata banda specializzata in furti in appartamento: 3 persone denunciate ed espulse [FOTO]

Home News Reggio Messina Calabria Sicilia Notizie dall’Italia Sport Meteo Trasporti nello Stretto Webcam Foto Video Necrologi

POWERED BY COLLEGATI ANCHE CON

SEGUICI SU

Strettoweb news Sicilia e Calabria - Strettoweb è un giornale on line di news e approfondimento su argomenti riguardanti in modo particolare Sicilia e Calabria. Editore Socedit srl - iscrizione al ROC n°25929 - P.IVA e CF 02901400800 - Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 13/2011 - [email protected] Note legali | Privacy | Cookies Policy | Info | Mobile

WEB 71 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Esplora Sky TG24, Sky Sport, Sky Video art

HOME CINEMA TV SHOWS SERIE TV MUSICA LOGIN

SANREMO 2019 GOMORRA 4 MASTERCHEF 8 IL TRONO DI SPADE 8

Spettacolo > Musica

08 aprile 2019 Irama in concerto: le nuove date del “Giovani per sempre Tour 2019”

I PIÙ LETTI DI OGGI

1 Il Trono di Spade 8: ecco la data di uscita | Sky TG24

2 Laetitia Casta e il marito Louis Garrel: le foto più belle della coppia

3 Dove vedere Il Trono di Spade 8

4 Il Trono di Spade 8: la data di uscita in Italia dell'ultima stagione di Game of Thrones

5 Che fine hanno fatto i vincitori di MasterChef delle passate edizioni

Il meglio di Musica

“Giovani per sempre Tour 2019”: i nuovi concerti della tournée estiva di Irama

Dopo il successo del concerto andato in scena il 5 aprile al Forum di Assago, alle porte di Milano, Irama si prepara a salire sui palchi dei principali festival estivi italiani con il suo “Giovani per sempre Tour 2019”. Una tournée che ora si arricchisce di tre nuove date, in programma a Roma, a Taormina (ME) e a San Severino Marche (MC).

I concerti del “Giovani per sempre Tour 2019” di Irama

Il “Giovani per sempre Tour 2019” di Irama debutterà sabato primo giugno da Piazza Libertà a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, per terminare domenica 11 agosto alla WEB 72 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web Summer Arena di Soverato, in provincia di Catanzaro. Tre i nuovi concerti annunciati: giovedì 11 luglio nella Capitale, in occasione del Roma Summer Fest, all’interno della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica; venerdì 2 agosto al teatro Antico di Taormina, in provincia di Messina; infine, mercoledì 7 agosto in Piazza del popolo, a San Severino Marche, in provincia di Macerata. I biglietti per i nuovi concerti sono disponibili dalle 14:30 di lunedì 8 aprile sul sito di TicketOne e dalle 11 di giovedì 11 aprile anche nei punti vendita autorizzati. I tagliandi per i concerti già annunciati, invece, sono disponibili da giorni su entrambi i circuiti.

I concerti in programma per il “Giovani per sempre Tour 2019” di Irama

1. Sabato 1 giugno 2019 Bassano del Grappa (VI), Piazza Libertà 2. Sabato 22 giugno 2019 Grugliasco (TO), GruVillage 105 Music Festival 2019 c/o Shopville Le Gru 3. Sabato 29 giugno 2019 Padova, Arena Live 4. Sabato 6 luglio 2019 Genova, Arena del Mare c/o Porto Antico 5. Giovedì 11 luglio 2019 Roma @ Roma Summer Fest c/o Cavea Auditorium Parco della Musica 6. Venerdì 19 luglio 2019 Lignano Sabbiadoro (UD), Arena Alpe Adria 7. Venerdì 26 luglio 2019 Pescara, Teatro D’Annunzio 8. Sabato 27 luglio 2019 Nardò (LE), Stadio Giovanni Paolo II 9. Venerdì 2 agosto 2019 Taormina (ME), Teatro Antico 10. Mercoledì 7 agosto 2019 San Severino Marche (MC), Piazza del Popolo 11. Domenica 11 agosto 2019 Soverato (CZ), Summer Arena Il “Giovani per sempre Tour 2019” di Irama sarà preceduto da un concerto gratuito, in programma il 21 aprile in Piazza Matteotti a Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini.

La special edition di “Giovani”, l’ultimo album di Irama

Reduce dalla vittoria di un talent show e, soprattutto, dalla partecipazione all’ultima edizione del Festival di Sanremo, con il brano “La ragazza con il cuore di latta”, Irama ha da poco pubblicato la riedizione di “Giovani”, disco che è stato in grado di raggiungere la vetta delle classifiche di vendita Fimi/Gfk. Il disco si intitola “Giovani per sempre” e dà il titolo alla tournée estiva dall’imminente inizio. Nel disco sono presenti anche alcuni featuring: con Vegas Jones e i Kolors per “Non mollo mai” e con Mr. Rain sulle note di “Icaro”. Il singolo “La ragazza con il cuore di latta”, attualmente in rotazione radiofonica, è inoltre stato certificato disco di platino: certificazione che si aggiunge al doppio platino aggiudicato dal disco “Piume”, al disco di platino di “Giovani”, al triplo platino del singolo “Nera”, al disco d’oro di “Un giorno in più” e al platino di “Bella e rovinata”.

TAG: irama concerti concerti 2019 tour tour 2019

LEGGI ANCHE:

Coez domina, primo tra gli album e tra i singoli "È sempre bello", il nuovo album di Coez, debutta al primo posto dei dischi più venduti in Italia. Anche il...

Avicii: i 5 video più iconici del genio svedese Tim Bergling non ha soltanto riscritto la musica ma ha anche utilizzato le immagini per mandare messaggi, raccontare...

Il video di Muhammad Alì, il nuovo singolo di

WEB 73 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Esplora Sky TG24, Sky Sport, Sky Video art

HOME CINEMA TV SHOWS SERIE TV MUSICA LOGIN

SANREMO 2019 GOMORRA 4 MASTERCHEF 8 IL TRONO DI SPADE 8

Spettacolo > Musica

08 aprile 2019 Premio De André, tutti i vincitori

I PIÙ LETTI DI OGGI

1 Il Trono di Spade 8: ecco la data di uscita | Sky TG24

2 Laetitia Casta e il marito Louis Garrel: le foto più belle della coppia

3 Dove vedere Il Trono di Spade 8

4 Il Trono di Spade 8: la data di uscita in Italia dell'ultima stagione di Game of Thrones

5 Che fine hanno fatto i vincitori di MasterChef delle passate edizioni

Il meglio di Musica

@Facebook

All’Auditorium Parco della Musica statuette per Motta ed Enzo Avitabile, il concorso va a Manuel Apice

È andata in archivio con la serata finale di sabato 6 aprile la diciassettesima edizione del Premio Fabrizio De Andrè, in programma al Teatro Studio Borgna, nel complesso dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André, il Premio è realizzato grazie al contributo di Dori Ghezzi (presidente della giuria) e di Luisa Melis (direzione artistica), ed organizzato da iCompany. Tre le sezioni di gara: musica, poesia e pittura. Sul fronte musicale, a spuntarla tra i dodici finalisti è stato Manuel Apice, giovane cantautore spezzino (classe ’95) che ha sparigliato le carte con il suo ultimo brano “Beltempo”, seguito del suo singolo di debutto “Fabio”, uscito a fine 2018. C’era però attesa, come solito, per i premi speciali da assegnare ai big della canzone italiana. Nella WEB 74 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web categoria “Quelli che cantano Fabrizio” a spuntarla è stato Motta, che ha eseguito dal vivo in uno scarno arrangiamento per pianoforte e violoncello “Verranno a chiederti del nostro amore”, capolavoro di De André che il lanciatissimo artista ha inciso anche nella compilation “Faber Nostrum” in uscita tra un paio di settimane. A Enzo Avitabile, invece, è andata la targa Faber: l'artista partenopeo ha cantato una “Guerra di Piero” in versione napoletana.

Il Premio De André

Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus e organizzato da Monna Lisa Srl con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André ha come scopo la stimolazione e la promozione, presso gli autori, i compositori, gli interpreti e gli esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico, di una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica. Il premio, che nel tempo si è affermato come uno degli appuntamenti più attesi per coloro che cercano visibilità in un contesto in cui sono valorizzati la qualità e l'originalità della musica, consiste in tre sezioni: Premio alla Canzone d'Autore, Premio al Miglior Interprete e Premio per la Poesia e si avvale di una giuria costituita da scrittori, giornalisti, critici musicali ed operatori del settore, presieduta da Dori Ghezzi.

Il progetto “Faber Nostrum”

La cover presentata da Motta sul palco romano fa da lancio al progetto “Faber Nostrum”, disco tributo a De André in uscita il prossimo 26 aprile. Nell’album troveranno spazio cover di brani del grande cantautore genovese eseguite da numerosi artisti della scena indie italiana: oltre a Motta, Canova, Lo Stato Sociale, Artù, Colapesce, Ex-Otago, Gazzelle, La Municipal, Fadi, The Leading Guy, Ministri, Pinguini Tattici Nucleari, Vasco Brondi, Willie Peyote e Zen Circus. A precedere l’uscita del disco, l’11 gennaio, nel ventennale della scomparsa di De André, era stato pubblicato come singolo la “Canzone dell’amore perduto” nella versione firmata da Colapesce. Venerdì 15 marzo, invece, uscirà la versione dei Ministri di “Inverno”. Questa la tracklist dell’album: 1. Gazzelle – “Sally” 2. Ex-Otago – “Amore che vieni, amore che vai” 3. Willie Peyote – “Il bombarolo” 4. Canova – “Il suonatore Jones” 5. Cimini feat. Lo stato sociale – “Canzone per l’estate” 6. Ministri – “Inverno” 7. Colapesce – “Canzone dell’amore perduto” 8. The Leading Guy – “Se ti tagliassero a pezzetti” 9. Motta – “Verranno a chiederti del nostro amore” 10. La Municipàl – “La canzone di Marinella” 11. Fadi – “Rimini” 12. The Zen Circus – “Hotel Supramonte” 13. Pinguini Tattici Nucleari – “Fiume Sand Creek” 14. Artù – “Cantico dei drogati” 15. Vasco Brondi – “Smisurata preghiera”

TAG: motta fabrizio de andré

LEGGI ANCHE:

Coez domina, primo tra gli album e tra i singoli "È sempre bello", il nuovo album di Coez, debutta al primo posto dei dischi più venduti in Italia. Anche il...

Avicii: i 5 video più iconici del genio svedese Tim Bergling non ha soltanto riscritto la musica ma ha anche WEB 75 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Esplora Sky TG24, Sky Sport, Sky Video art

HOME CINEMA TV SHOWS SERIE TV MUSICA LOGIN

SANREMO 2019 GOMORRA 4 MASTERCHEF 8 IL TRONO DI SPADE 8

Spettacolo > Musica

08 aprile 2019 Maneskin, altri due concerti a Milano info e scaletta

I PIÙ LETTI DI OGGI

1 Dove vedere Il Trono di Spade 8

2 Fedez in concerto a Milano: info e scaletta

3 Il Trono di Spade 8: ecco la data di uscita

4 Il Trono di Spade 8: la data di uscita in Italia dell'ultima stagione di Game of Thrones

5 Laetitia Casta e il marito Louis Garrel: le foto più belle della coppia

Il meglio di Musica

@Facebook

Sprint finale per il tour della band, mentre in settimana potrebbe uscire un nuovo singolo

Dopo la settimana romana, i Maneskin sono tornati a Milano per tre concerti nella storica venue del Fabrique: dopo il primo live domenica 7, suoneranno ancora martedì 9 e mercoledì 10 aprile. Tre eventi tutti sold out che arrivano dopo un primo assaggio lo scorso 24 marzo e che vedono proseguire un tour che sta riscontrando un successo da paura, di pari passo con quello del loro singolo “Torna a casa”. Damiano David, Victoria De Angelis, Thomas Raggi e Ethan Torchio saranno sul palco alle ore 21 e, come per le altre date de “Il ballo della vita Tour”, non ci sarà alcun biglietto disponibile in cassa. Intanto, la band ha affidato ai canali social un criptico annuncio che parla di sorprese in arrivo questa settimana: che ci sia un nuovo singolo in arrivo? WEB 76 TG24.SKY.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

“Il ballo della vita Tour” in Italia: le date del 2019

Dopo il successo del 2018, i Maneskin stanno girando l’Italia per coinvolgere i loro fan nel grande spettacolo dal vivo de “Il ballo della vita”. Le date sono molte, ma anche l’adesione, per il momento, supera ogni aspettativa, tanto che è stata aggiunta poco tempo fa una nuova data a Padova, l’unica non ancora sold out di questa leg primaverile. I tagliandi sono a disposizione sul circuito TicketOne (si parte da 28,75 euro) come per le sette date estive, a partire da quella del prossimo 9 giugno al Core Festival di Treviso: qui il biglietto è unico a 40 euro. Il 23 e 24 giugno torneranno di nuovo a Roma ma stavolta all’Auditorium Parco della Musica: sold out il primo live, ne è stato aggiunto un secondo per il quale i biglietti vanno dai 28,75 ai 51,75 euro. Il 6 luglio i Maneskin faranno parte del ricco cast del Collisioni Festival di Barolo (CN), per il loro concerto biglietto unico a 40 euro ancora a disposizione. Il 19 luglio la band sbarcherà in Toscana, al Lucca Summer Festival, dividendo la scena con Salmo, e qui i biglietti stanno andando via velocemente: esauriti Tribuna numerata e Statua Gold, restano i Posti in piedi a 46 euro. Il 27 luglio il gruppo sbarcherà in Svizzera, a Bellinzona (biglietto unico a 59,80 euro), mentre l’estate si chiuderà allo Sferisterio di Macerata: esauriti i tagliandi di Balconata numerata e settori Giallo e Platino, restano i settori Rosso, Blu, Verde e Oro, con prezzi che vanno dai 40 ai 60 euro. Questo il calendario dei live in programma: Martedì 9 aprile – Milano, Fabrique SOLD OUT Mercoledì 10 aprile – Milano, Fabrique SOLD OUT Venerdì 12 aprile – Padova, Kioene Arena Domenica 9 giugno – Treviso, Core Festival Domenica 23 giugno – Roma, Auditorium Parco della Musica Lunedì 24 giugno – Roma, Auditorium Parco della Musica Sabato 6 luglio – Barolo (CN), Collisioni Festival Venerdì 19 luglio – Lucca, Lucca Summer Festival Sabato 27 luglio – Bellinzona, Corte Interna del Castelgrande Domenica 25 agosto – Macerata, Sferisterio

La scaletta del tour

Di seguito la scaletta che i Maneskin hanno portato sul palco in occasione del concerto di sabato 30 marzo, il primo dei quattro in programma all’Atlantico di Roma. Scaletta che non dovrebbe cambiare molto nei prossimi live: 1. Fear for nobody 2. Are you ready? 3. Chosen 4. Kiwi (Harry Styles cover) 5. New Song 6. Morirò da re 7. Recovery 8. Sh*t Blvd 9. Lasciami stare 10. Beggin’ (The Four Seasons cover) 11. Take Me Out/Somebody Told Me (medley) 12. Interlude 13. Le parole lontane 14. Pyro (Kings of Leon cover) 15. Niente da dire 16. You Need Me, I Don’t Need You (Ed Sheeran cover) 17. Let’s Get It Started (Black Eyd Peas cover) 18. L’altra dimensione 19. Breezeblocks (Alt-J cover) 20. Vengo dalla luna (Caparezza cover) 21. Close to the top 22. Immortale 23. Seven Nation Army (White Stripes cover) 24. Torna a casa 25. L’altra dimensione (reprise)

TAG: Maneskin Milano concerti concerti 2019 scaletta

WEB 77 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

 Login 

art LUNEDÌ 08 APRILE 2019 cerca news in Italia e nel Mondo cerca INVIA COMUNICATO RICEVI LA NEWSLETTER

HOME TRAVEL NEWS ROMA NEWS EVENTI FOOD NEWS WEDDING TRAVEL UTILITY BOOKS TGTV TGT24

NEWS EVENTI FOOD NEWS SHOPPINGNEWS UTILITY BOOKS ITINERARI ROMA      

AGENDA DOVE VUOI ANDARE?

Search  National Geographic Festival delle Scienze 2019: dall’8 al 14 aprile oltre 500 appuntamenti Post on: Apr 8, 2019  Giulia Pace - 

   

Roma, Auditorium Parco della Musica: parte oggi lunedì 8 aprile il National Geographic Festival delle Scienze, con oltre 500 appuntamenti fino a domenica 14 aprile. Un’occasione unica per entrare in contatto con le menti più brillanti del presente, tra scienziati, scrittori e artisti visionari. Ecco gli eventi del primo giorno.

Conferenze, spettacoli, mostre, exhibit interattivi e laboratori alla scoperta dell’invenzione, esplorata nell’anno di tre anniversari particolarmente WEB 78 TGTOURISM.TV Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web significativi: il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, i 50 anni dall’allunaggio dell’Apollo 11 e i 150 dalla creazione da parte di Dmitrij Mendeleev della Tavola Periodica, sistema di catalogazione degli elementi ancora oggi in aggiornamento. Sono queste le coordinate tematiche dei 500 appuntamenti che costituiscono il ricco programma del National Geographic Festival delle Scienze, da lunedì 8 a domenica 14 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Occasione per entrare in contatto con alcune delle menti più brillanti del nostro presente, la XIV edizione del Festival accoglierà, tra i tanti ospiti, scienziati di fama mondiale come Gerard Mourou e Donna Strickland, Premi Nobel per la Fisica 2018, artisti visionari come Mandy Barker, fotografa e National Geographic Explorer, la coppia formata dal regista Kirby Ferguson e Bill Buxton, Principal Researcher di Microsoft, e il Premio Pulitzer per la saggistica Jared Diamond.

Gli appuntamenti del primo giorno

Creativi, fantasiosi, potenziali inventori di chissà quali meraviglie: il lunedì del National Geographic Festival delle Scienze riserva un’attenzione particolare ai ragazzi. Mentre alle 9.30 e alle 11.30 scopriremo cosa succede Quando spazio e terra si incontrano con i divulgatori scientifici per ESA (Teatro Studio Borgna), alle ore 10 una vera e propria “rock star della scienza” incanterà il pubblico con il keynote speech di apertura. Parliamo di Carolyn Porco, planetologa che ha guidato l’imaging team della missione Cassini- Huygens facendo conoscere le meraviglie di Saturno a tutto il mondo (Sala Petrassi). Ad introdurla Marco Cattaneo, che alle 12 presenterà anche Trudi Trueit, autrice di libri per ragazzi e firma del primo primo libro della saga Explorer Academy a marchio National Geographic (Sala Petrassi). Appuntamento pomeridiano alle 14.30 al Teatro Studio Borgna, dove i giovani del programma internazionale di educazione alla sostenibilità Roots&Shoots del Jane Goodall Institute si confronteranno attraverso i loro progetti.

Nel programma di lunedì anche una proiezione: alle ore 18 in Teatro Studio Borgna verrà ripercorsa la vicenda biografica di Renato Caccioppoli con Morte di un matematico napoletano, film Gran Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema di Venezia, seguito dal dibattito con il regista Mario Martone e Roberto Natalini moderati da Silvia Mattoni. E per concludere la giornata, due appuntamenti in contemporanea. Alle 21 sono attesi in Sala Sinopoli i Low, rock band bandiera del genere slowcore, mentre Sala Petrassi ospiterà l’anteprima italiana del concerto Leonardo – Shaping the invisible, omaggio al genio leonardiano del professor Martin Kemp con l’ensemble vocale britannico I Fagiolini diretto dal maestro Robert Hollingworth: un sorprendente viaggio tra musica, arte e scienza.

Mostre ed exhibit

La scienza ha tante forme: si può guardare, toccare, si può persino ascoltare. Come? Attraverso le mostre e gli exhibit del National Geographic Festival delle Scienze. L’Auditorium Parco della Musica si trasformerà per una settimana in un luogo in cui esplorare i legami tra scienza e ingegno, meraviglia e riflessione. Proprio questo è l’obiettivo alla base di Soup, la mostra fotografica – prodotta dall’Associazione culturale PhEST, a cura di National Geographic e PhEST, con la direzione artistica di Giovanni Troilo e la curatela fotografica di Arianna Rinaldo – esposta negli spazi del Foyer Sinopoli. Gli scatti della fotografa Mandy Barker (National Geographic Society Grant for Research and Exploration 2018) compongono infatti una galleria che documenta la quantità di rifiuti di plastica di cui abbondano i mari del mondo. A cura di INFN in collaborazione con ISIA è invece Il cosmo in un bicchiere, una mostra fotografica in cui scatti artistici di oggetti quotidiani si trasformano sorprendentemente in rappresentazioni dei grandi concetti delle fisica (Foyer Archeologico).

Come si intersecano le traiettorie di tecnologia, urbanistica e sensibilità artistica? Possiamo scoprirlo grazie alle 360 cartoline di vedute urbane che compongono il progetto artistico di Daniela Comani Planet Earth: 21st Century – a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo, con il patrocinio di Sapienza Università di Roma (Dipartimento Storia, Antropologia, Arte, Spettacolo), National Geographic Festival delle Scienze, Auditorium Parco della Musica di Roma – in cui sono espresse visivamente le interazioni tra la percezione umana del pianeta, i paesaggi urbani e la tecnologia del XXI secolo (Guardaroba Petrassi).

Alla fusione tra fumetti e scienza guarda Scienza fra le nuvole – realizzata con il contributo di ASI, CNR, IIT, INAF, INFN e INGV e in programma presso il Foyer Petrassi e Atrio Salette Studio – mentre con Inside Invention, mostra in collaborazione con l’Ufficio WEB 79 TUTTOQUI.IT Data pubblicazione: 08/04/2019 Link al Sito Web

Bologna Catania Catanzaro Cosenza Crotone Firenze Gorizia Messina Milano Palermo Pordenone Reggio Calabria Roma Siracusa Torino Trieste Udine Verona Vibo Valentia

art

Today Eventi Sagre Mostre Cultura Cinema Spettacolo Musica Nightlife Sport 

Festival delle Scienze Save The Date Calendario DaybyDay

< Aprile 2019 > lun mar mer gio ven sab dom

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14

15 16 17 18 19 20 21

22 23 24 25 26 27 28

29 30

Musica

Paola Turci

Musica

Enrique Iglesias

Popular Data: Lunedì, 8 Aprile, 2019 - 08:00 to Domenica, 14 Aprile, 2019 - 23:00 Festival delle Scienze Vinitaly XIV edizione Festival delle Scienze dal 8 al 14 Aprile 2019 Aqua Auditorium Parco della Musica Claudio Imperatore Informazioni Settimana Verghiana Info: National Geographic Sì Sposaitalia Collezioni Sito Web: www.nationalgeographic.it B-Book Festival Matera 2019 Condividilo con Milano Pop Leonardo & Warhol Ingres Steve McCurry Warhol & Friends WEB 80