Autobus Trenino Turistico Alta Valle Camonica | Bs

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Autobus Trenino Turistico Alta Valle Camonica | Bs © Andrey Burstein © Andrey AUTOBUS TRENINO TURISTICO ALTA VALLE CAMONICA | BS ORARI | ESTATE 2021 SERVIZIO AUTOBUS A SERVIZIO DELLA PISTA CICLABILE 2 10-11 / 17-18 LUGLIO • DAL 24 LUGLIO AL 22 AGOSTO • 28-29 AGOSTO 3 ORARI Ponte di Legno (P.le Cida) - Temù (partenza seggiovia Roccolo Ventura) - Stadolina bassa (campo sportivo) - Vezza d’Oglio (P.le Flayosc - Centro Eventi Adamello). PONTE DI LEGNO e FRAZIONI Ponte di Legno 11.30 15.30 16.30 17.30 Temù 11.36 15.36 16.36 17.36 LINEA A - B € 1,50 corsa semplice Stadolina bassa 11.40 15.40 16.40 17.40 Vezza d’Oglio 11.45 15.45 16.45 17.45 LINEA D Adulto + trasporto bike ........................................ 4,00 € € - fino a Pezzo 1,50 corsa semplice Bambino (fino a 12 anni) + trasporto bike ................ € 3,00 € - fino a Case di Viso 2,50 corsa semplice Vezza d’Oglio 12.00 16.00 17.00 18.00 - fino a Case di Viso (Under 14) € 1,50 corsa semplice Stadolina bassa 12.05 16.05 17.05 18.05 LINEA F € 2,00 corsa semplice Temù 12.09 16.09 17.09 18.09 Ponte di Legno 12.15 16.15 17.15 18.15 I biglietti si acquistano direttamente sull’autobus. INFO: Maroni Turismo tel. 0364 91045 - www.maroniturismo.it Bergamo, 29 giugno 2021 Avviso n. 9/2021 PONTE DI LEGNO - TEMÙ - VIONE VEZZA D’OGLIO - INCUDINE Oggetto: Servizio BICIBUS linea BS2 – tratta Edolo – Ponte di Legno. MONNO - EDOLO Si informa la Clientela che dal 1° luglio p.v., sulla tratta Edolo – Ponte di Legno e ritorno sarà attivato il servizio “BICIBUS” biciclette al seguito dell’autobus. LINEA E Le corse sulle quali è disponibile il servizio sono individuate con apposito simbolo € nell’orario consultabile al link www.bergamotrasporti.it/percorsi/estivo/linea-bs2.pdf e EDOLO Tariffa 1: 1,30 sono le seguenti: 1 ISCLA Tariffa 2: € 1,60 2 1 INCUDINE giorni FERIALI fino al 12 settembre 2021 3 2 1 VEZZA D’OGLIO Tariffa 3: € 1,90 Partenza da Edolo: 9:15 – 11:40 – 13:15 – 14:15 – 16:00 3 2 2 1 STADOLINA Partenza da Ponte di Legno: 11:10 – 12:15 – 13:45 – 15:10 3 2 2 1 1 VIONE Tariffa 4: € 2,30 4 3 3 2 1 1 TEMÙ giorni FESTIVI fino al 26 settembre 2021 4 3 3 2 1 1 1 PONTAGNA Partenza da Edolo: 9:20 – 11:10 – 13:40 - 15:30 – 19:20 4 4 3 2 2 2 1 1 PONTE DI LEGNO Partenza da Ponte di Legno: 10:40 – 11:40 – 15:00 – 18:45 I biglietti si acquistano nelle rivendite ARRIVA (ex Sab) convenzionate Il servizio prevede l’acquisto presso le rivendite del biglietto per il trasporto della oppure sull’autobus con una maggiorazione di € 1,30. bicicletta pari ad € 2,70 oltre il titolo di viaggio del passeggero. INFO: ARRIVA da telefono fisso 800 139392 Bergamo da telefono mobile 035 289000 - www.arriva.it LINEA F Estate 2021 LINEE AUTOBUS Pag. 6 4 5 LINEA A Estate 2021 Pag. 7 LINEA E FERIALE LUNEDÌ-SABATO Pag. 12 3-4/07 • dal 10/07 al 22/08 • 28-29/08 dal 1/07 al 12/09 PONTE DI LEGNO - TEMÙ - VIONE - VEZZA D’OGLIO - INCUDINE - MONNO - EDOLO Piazzale Cida (Ponte di Legno) - Autostazione Comunale - Via XI Febbraio - Via Risorgimento - Via Risorgimento (Ufficio Turistico) - Via Giovannina Bulferi - Via G.Maria Brichetti - Via G.Maria Brichetti (Hotel Sorriso) LINEA E DOMENICA E FESTIVI Pag. 14 - Villa Dalegno (loc. Orti) - Via Belvedere (incrocio via Valeriana) - Via dal 1/07 al 26/09 Roma (bivio Poia) - Via Roma (Hotel Maniero) - Via Roma (Hotel Mirella) - Autostazione Comunale - Piazzale Cida (Ponte di Legno). PONTE DI LEGNO - TEMÙ - VIONE - VEZZA D’OGLIO - INCUDINE - MONNO - EDOLO Precasaglio Santa Case (Hotel Frigidolfo) Apollonia Via Don Giacomo Ragazzi di Viso Estate 2021 LINEA B Pag. 8 (fermata SAB) (Ponte S.S.dei buoi) n.300 3-4/07 • dal 10/07 al 22/08 • 28-29/08 Via San Giovanni Pezzo (stazione) Piazzale Cida (Ponte di Legno) - Autostazione Comunale - Via XI Febbraio - Via Via Sandro Bonicelli Risorgimento - Via Risorgimento (Ufficio Turistico) - Via Giovannina Bulferi - Via Guglielmo Marconi - Via A. Marangoni (bivio Villa Luzzago) - Via Sandro (Pavoniani) Via Sandro Bonicelli Bonicelli (bivio Zoanno) - Via Sandro Bonicelli (Pavoniani) - Via San Giovanni (parcheggio camper) - Via Don Giacomo Ragazzi (fermata SAB) - Precasaglio (Hotel Frigidolfo). (bivio Zoanno) S.S. n.300 Via A. Marangoni (bivio Villa Luzzago) LINEA D Estate 2021 Pag. 10 3-4/07 • dal 10/07 al 22/08 • 28-29/08 Piazzale Cida (Ponte di Legno) - Autostazione Comunale - Viale Venezia - Via Guglielmo Viale Venezia (Palazzetto) - Via Baslini (loc. Sumanì) - Via Baslini (incrocio via Villini) - Via Trento (Palace) - S.S. 300 (parcheggio camper) - S.S. 300 Marconi (Ponte dei buoi) - Santa Apollonia - Pezzo (stazione) - Case di Viso. Autostazione/Bus Station Ufficio Informazioni/Information office Via Trento (Palace) Cabinovia Ponte di legno-Tonale Stazione ferroviaria/Railroad station Seggiovie Valbione e Roccolo Ventura Via Giovannina Bulferi Pronto Soccorso/First aid (Hotel Cristallo) Via Risorgimento (Infopoint - Pro Loco Ponte di Legno) (incrocio via Villini) Piscina/Swimming pool Via G.Maria Brichetti Via Baslini Via XI Febbraio Autostazione Comunale Via Risorgimento Via G.Maria Brichetti (Hotel Sorriso) Viale Venezia Via Belvedere (incrocio Via Valeriana) Via Roma Villa Dalegno (Hotel Mirella) (loc. Orti) Via Roma Vione (loc. Castello)Canè Via Roma (Hotel Maniero) Viale Venezia (Palazzetto) Vione (bivio per Via Roma (bivio Poia) Stadolina-fontana) Casa di riposo Pontagna Via F.lli Via Baslini Calvi Piazzale (loc. Sumanì) Temù (Piazza) (CFP) Cida Vione (Via Nazionale) Stadolina (ufficio postale) Monno (Piazza) Vezza d’Oglio (Loc. Fornaci) - (Largo Marconi) Vezza d’Oglio (Frazione Davena) Incudine (bar Stella) Loc. Iscla (Via Nazionale) Edolo (Piazza Martiri) Edolo (Stazione) Consorzio Pontedilegno Cabinovia Ponte di Legno-Tonale Tonale 6 LINEA F LINEA PONTE DILEGNO-PONTAGNATEMÙVIONECANÈ LINEA F PONTE DI LEGNO/PONTAGNA/TEMÙ/VIONE/CANÈ dal 7 agosto al 28 agosto ANDATA RITORNO Piazzale Cida (Ponte di Legno) 8.19 11.59 13.59 18.29 Canè 8.40 12.15 14.15 18.50 Autostazione Comunale 8.20 12.00 14.00 18.30 Vione (loc. Castello) 8.45 12.20 14.20 18.55 Pontagna 8.24 12.04 14.04 18.34 Vione (bivio per Stadolina-fontana) 8.46 12.21 14.21 18.56 Temù 8.25 12.05 14.05 18.35 S.S. n.42 (bivio Vione) 8.48 12.23 14.23 18.58 S.S. n.42 (bivio Vione) 8.27 12.07 14.07 18.37 Temù 8.50 12.25 14.25 19.00 Estate 2021 Vione (bivio per Stadolina-fontana) 8.29 12.09 14.09 18.39 Pontagna 8.51 12.26 14.26 19.01 Vione (loc. Castello) 8.30 12.10 14.10 18.40 Autostazione Comunale 8.55 12.30 14.30 19.05 Canè 8.35 12.15 14.15 18.45 Piazzale Cida (Ponte di Legno) 8.56 12.31 14.31 19.06 - ViaRoma(HotelMirella)AutostazioneComunalePiazzaleCida(PontediLegno). Via Belvedere (incrocio viaValeriana)- ViaRoma(bivio Poia) -ViaRoma(HotelManiero) - ViaG.MariaBrichetti(HotelSorriso)VillaDalegno(loc.Orti) gimento -ViaRisorgimento(UfficioTuristico)GiovanninaBulferi(HotelCristallo) Piazzale Cida(PontediLegno)-AutostazioneComunaleViaXIFebbraioRisor LINEA A LINEA LINEA A PONTE DI LEGNO 3-4 luglio • dal 10 luglio al 22 agosto • 28-29 agosto Piazzale Cida 8.34 9.34 10.34 11.34 12.34 - 14.24 15.24 16.24 17.29 17.59 - Autostazione Comunale 8.35 9.35 10.35 11.35 12.35 - 14.25 15.25 16.25 17.30 18.00 - Via XI Febbraio 8.36 9.36 10.36 11.36 12.36 - 14.26 15.26 16.26 17.31 18.01 - Via Risorgimento 8.37 9.37 10.37 11.37 12.37 - 14.27 15.27 16.27 17.32 18.02 - Via Risorgimento (Ufficio Turistico) 8.38 9.38 10.38 11.38 12.38 - 14.28 15.28 16.28 17.33 18.03 - Via Giovannina Bulferi (Hotel Cristallo) 8.39 9.39 10.39 11.39 12.39 - 14.29 15.29 16.29 17.34 18.04 - Via G.Maria Brichetti 8.40 9.40 10.40 11.40 12.40 - 14.30 15.30 16.30 17.35 18.05 - Via G.Maria Brichetti (Hotel Sorriso) 8.42 9.42 10.42 11.42 12.42 - 14.32 15.32 16.32 17.37 18.07 - Villa Dalegno (loc. Orti) 8.48 - 10.48 - 12.48 - 14.38 - 16.38 - 18.13 - Via Belvedere (incrocio via Valeriana) 8.55 9.45 10.55 11.45 12.55 - 14.45 15.35 16.45 17.40 18.20 - Via Roma (bivio Poia) 8.56 9.46 10.56 11.46 12.56 - 14.46 15.36 16.46 17.41 18.21 - Via Roma (Hotel Maniero) 8.57 9.47 10.57 11.47 12.57 - 14.47 15.37 16.47 17.42 18.22 - Via Roma (Hotel Mirella) 8.58 9.48 10.58 11.48 12.58 - 14.48 15.38 16.48 17.43 18.23 - Estate 2021 Autostazione Comunale 9.00 9.50 11.00 11.50 13.00 - 14.50 15.40 16.50 17.45 18.25 - Piazzale Cida 9.01 9.51 11.01 11.51 13.01 - 14.51 15.41 16.51 17.46 18.26 - - 7 8 LINEA B LINEA (Pavoniani) -ViaSanGiovanniDonGiacomoRagazzi(fermataSAB)Precasaglio(HotelFrigidolfo). - ViaA.Marangoni(bivioVillaLuzzago)SandroBonicelliZoanno) Risorgimento (UfficioTuristico)- Via Giovannina Bulferi (Hotel Cristallo)-Via Guglielmo Marconi Piazzale Cida(PontediLegno)-AutostazioneComunaleViaXIFebbraioRisorgimento LINEA B PONTE DI LEGNO/PRECASAGLIO 3-4 luglio • dal 10 luglio al 22 agosto • 28-29 agosto Piazzale Cida 9.04 10.04 11.04 12.04 - - 14.54 15.54 16.54 - - - Autostazione Comunale 9.05 10.05 11.05 12.05 - - 14.55 15.55 16.55 - - - Via XI Febbraio 9.06 10.06 11.06 12.06 - - 14.56 15.56 16.56 - - - Via Risorgimento 9.07 10.07 11.07 12.07 - - 14.57 15.57 16.57 - - - Via Risorgimento (Ufficio Turistico) 9.09 10.09 11.09 12.09 - - 14.59 15.59 16.59 - - - Via Giovannina Bulferi (Hotel Cristallo) 9.10 10.10 11.10 12.10 - - 15.00 16.00 17.00 - - - Via Guglielmo Marconi 9.12 10.12 11.12 12.12 - - 15.02 16.02 17.02 - - - Via A.
Recommended publications
  • Ponte Di Legno Tonale Estate Scarica Il Catalogo
    LOMBARDIA • TRENTINO LOMBARDIA • TRENTINO CONSORZIO PONTEDILEGNO-TONALE 25056 Ponte di Legno (BS) Via F.lli Calvi, 53 Tel. +39 0364 92097 - 92639 Fax +39 0364 92261 38029 Passo Tonale (TN) Via Circonvallazione, 1/a Tel. +39 0364 92066 - 903976 Fax +39 0364 903730 [email protected] www.pontedilegnotonale.com Graphic & concept: Artefice Group Stilegrafico di Gregorini Emanuele Press: Litos srl Photo credits: Graziano Filippini Fotografo, Icaro Pigolotti, Stefano Sandrini, Gian Battista Baldelli, Christian Martelet, Daniel Pezzani, Lino Rizzi, Gérard Guerrier, Davide Ferrari, Eitan Tal, Foto Pino Veclani per Photo Digital Veclani, Alessandro Bergamaschi, #pontedilegnotonale Mauro Mariotti, Raniero Corbelletti, Luigi Sterli, Serena Ramus, Tiziano Mochen, Matteo Lavazza Seranto, ESTATE• SUMMER Gabriele Rizzi, Angelo Maffioletti, LOMBARDIA • TRENTINO Pegaso Newsport-U.C. Sampdoria. ITALIA Al centro delle Alpi, racchiuso tra la Valle Camonica e la Val di Sole, il comprensorio Pontedilegno-Tonale vanta vette imponenti, nevi perenni, torrenti spumeggianti e una natura incontaminata e protetta nell’ambito del Parco dell’Adamello, del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta. È la destinazione ideale per chi ama la montagna e gli sport all’aria aperta. In the centre of the Alps, enclosed between the Valle Camonica and the Val di Sole, lies Pontedilegno –Tonale. The district can boast imposing peaks, all year-round snow, foaming waterfalls and an unspoilt natural landscape, all within the beautiful location of the
    [Show full text]
  • Comune Di Darfo Boario Terme
    REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n.
    [Show full text]
  • Bresciaeprovincia
    I S T I T U Z I O N I S C O L A S T I C H E S T A T A L I - B R E S C I A E P R O V I N C I A - A.S. 2019 2020 COMUNE INDIRIZZO COD. MECCAN. TELEFONO-FAX-EMAIL PLESSI - CODICI INDIRIZZI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOL. ISTITUTO COMPRENSIVO 0307356669 Sc. Infanzia Adro Bosio Elida Poli Giampietro 0307356653 Sc. Primaria Adro (Ass. Amm.) 1 ADRO Via Nigoline, 16 Sc. Sec. 1° Adro 25030 Adro BSIC835008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0364591528 Sc. Infanzia Beata Polimeni Valeria Marafante Simonettta 0364599060 Sc. Primaria Artogne-Piancamuno-Beata-Vissone (3 fascia) 2 ARTOGNE Via C. Golgi, 1 Sc. Sec. 1° Artogne 25040 Artogne BSIC80800X [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0309747012 Sc. Infanzia Capriano d/C Caprio Gina Festa Federica 0309748870 Sc. Primaria Azzano M.-Capriano d/C-Fenili B.-Mairano 3 AZZANO MELLA Via Paolo VI, 1 Sc. Sec. 1° Azzano 25020 Azzano Mella BSIC89000R [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0306821272 Sc. Infanzia Zona Est-Zona Ovest Speranza Eleonora Scaglia Rita Sc. Primaria Via 26 aprile-Via Bellavere (Ass. Amm.) 4 BAGNOLO MELLA Viale Europa, 15 Sc. Sec. 1° Bagnolo M. 25021 Bagnolo Mella BSIC844003 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 036599190 - 0365903868 Sc. Infanzia Idro-Anfo-Treviso B. Vaglia Daria Mattina Aristo Pietro Andus 036599121 Sc. Primaria Bagolino-Ponte Caffaro-Idro-Capovalle-Treviso B. (Ass. Amm.) (Reggente) 5 BAGOLINO Via Lombardi, 18 Sc. Sec. 1° Bagolino-Ponte Caffaro-Idro 25072 Bagolino BSIC806008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 030674036 Sc.
    [Show full text]
  • Turnifunzionari17/06/2021 09:33:56
    Assegnazione turni Data: dal 19/06/2021 al 19/06/2021 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 19/06/2021 M. BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597774) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 P BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597775) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 M BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (597939) Gardone Val Trompia (BS) 0113 - AU SCAINI ARV SRL VIA MATTEOTTI, 153 - GARDONE VAL TROMPIA, tel.030 8912679 19/06/2021 M BURSESE SALVATORE Patenti A/B/AM guide (597938) BRESCIA (BS) ABA1 VIA SORBANELLA ABA1 - A.B.A. VIA CASTAGNA 39 - BRESCIA, tel. 19/06/2021 M. CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597937) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 P CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597944) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 M DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (597935) Rovato (BS) 0306 - AU ARCADIO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA - COCCAGLIO, tel.0307709333 PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. DI BIANCHINI 19/06/2021 M. DI CRISTINA VINCENZO Revisioni esterne (597779) VIA FAEDE 3/A - ESINE, tel. sorti,4 EL PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C.
    [Show full text]
  • Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
    TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda.
    [Show full text]
  • TURISTA Svago E Divertimento PASSO TONALE PONTE DI LEGNO TEMÙ - VIONE Wellness
    Cultura Dove dormire Enogastronomia Sanità Servizi Sport estivi Sport BENVENUTO invernali TURISTA Svago e Divertimento PASSO TONALE PONTE DI LEGNO TEMÙ - VIONE Wellness edizione | dicembre 2020 INFORMAZIONI I PASSO TONALE UFFICIO INFORMAZIONI VIA NAZIONALE, 12 Tel. 0364 903838 TURISTICHE www.visitvaldisole.it [email protected] PONTE DI LEGNO INFOPOINT TOURIST CORSO MILANO, 37 Tel. 0364 92089 PONTE DI LEGNO www.provincia.brescia.it/turismo [email protected] UFFICIO PRO LOCO CORSO MILANO, 37 Tel. 331 7148895 www.prolocopontedilegno.it Pro Loco Ponte di Legno TEMÙ INFOPOINT VIA ROMA, 36 Tel./Fax 0364 94152 www.prolocotemu.net [email protected] VIONE MUNICIPIO PIAZZA VITTORIA, 1 Tel. 0364 94131 www.comune.vione.bs.it [email protected] NUMERI UTILI NUMERO UNICO EMERGENZE 112 POLIZIA STRADALE DARFO BOARIO TERME VIA GIULIO PASTORE 0364 536090 CARABINIERI COMANDO PONTE DI LEGNO VIALE VENEZIA, 66 0364 91222 COMANDO VERMIGLIO VIA DELLA PRADA, 24 0463 758140 GUARDIA DI FINANZA STAZIONE SAGF EDOLO VIA ROMA, 57 0364 72188 VIGILI DEL FUOCO VVF VOLONTARI PONTE DI LEGNO VIA NINO BIXIO - POLIZIA LOCALE COMANDO PONTE DI LEGNO VIA SALIMMO, 3 0364 929826 SOCCORSO ALPINO STAZIONE PONTE DI LEGNO - 335 7853483 STAZIONE TEMÙ - 335 7853484 PRONTO SOCCORSO / GUARDIA MEDICA OSPEDALE DI EDOLO P.ZZA DONATORI DI SANGUE, 1 0364 7721 CENTRO DI RACCOLTA LOC. PRATI GRANDI (TEMÙ) lun-mer-ven-sab 10:00-12:00 335 5866903 INTERCOMUNALE mar-gio 16:30-18:30 2 BENVENUTI IN ALTA VALLE CAMONICA La Valle Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali, lunga circa 80 km dal Passo del Tonale fino al lago d'Iseo.
    [Show full text]
  • SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
    TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax.
    [Show full text]
  • Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
    PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag.
    [Show full text]
  • Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
    BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig.
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • Il Fiume OGLIO Grande Giardino Dei Camuni
    IL FIUME OGLIO Grande giardino dei camuni IL FIUME OGLIO. Alla riscoperta del grande giardino dei camuni BANDO 2013 “Realizzare la connessione ecologica” Interventi funzionali al miglioramento della connessione ecologica del Fiume Oglio nel suo tratto intermedio (Breno – Darfo Boario Terme) IL FIUME OGLIO Grande giardino dei camuni III © 2017 - Gal Sebino Valle Camonica Val di Scalve Piazzale Padre Marcolini 13 25050 Paspardo (Bs) www.galvallecamonicavaldiscalve.it [email protected] Tel. 0364/48128 Fax 0364/1942575 Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmvallecamonica.bs.it www.parcoadamello.it [email protected] Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Redazione testi: Parco Adamello, Voilà Società Cooperativa Fotografie: Archivio Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello Disegni: Stefano Torriani Impaginazione: Voilà Società Cooperativa Stampa: Litos - Gianico (BS) Finito di stampare nel mese di Giugno 2017 Prima edizione www.ilfiumeoglio.it E’ vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione, anche parziale, e con qualsiasi mezzo, di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, foto, disegni). IL FIUME OGLIO. Alla riscoperta del grande giardino dei camuni SOMMARIO IL FIUME OGLIO .............................................................................................................................................. pag. 8 I BOSCHI RIPARIALI .........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • LA TANA DA MARIO Di Gianico
    LA TANA DA MARIO di Gianico Si tratta di una labirintica taverna, piena di cose antiche e vecchie, che ci permettono nella durata di un pranzo o di una cena, di ripercorrere tutta la storia del ‘900: radio, macchine da cucire, seggioloni, bici e motociclette d’altri tempi, attrezzi di campagna e di cantina. E’ il regno di MARIO ANTONIOLI e della sua cucina: ricca, inesauribile, pantagruelica. Registrazione in data Domenica 29 aprile 2018 Suonano GERMANO MELOTTI con la fisarmonica a tastiera Cooperfisa di stile austriaco GIACOMO ZERLA con la fisarmonica cromatica Cooperfisa Cantano 2. Carissimi amici miei diletti ROBERTO DISETTI di Capo di Ponte, MIRIAM e BARBARA OTTEL- Tarantella colta dalla tradizione di Monno e che si caratterizza per l’incede- LI ZOLETTI di Piazze di Artogne, CLAUDIO AMERALDI di Darfo, LAURA re brioso e allegro funzionale anche al ballo. Sulla melodia sono state appli- LAFFRANCHI di Novelle di Sellero, GIACOMINO LORENZETTI e MI- cati diversi testi come era prassi fare per le musiche da cantastorie. CHELE NICOLINI di Piazze di Artogne, GRAZIELLA e ATTILIA BERLIN- Durata: 2:14 GHIERI di Pisogne, LUIGI e STEFANO CRETTI di Costa Volpino, EDOAR- Scaricabile da: http://maraea.it/dl/record/3203 DO MAISETTI di Mazzunno di Angolo Terme, VALENTINO GUAZZOLDI di Lozio, ANDREA ZERLA di Borno, NICO PELLEGRINELLI di Darfo. 3. Caro él mè Tóne (tr. Caro il mio Antonio) Il nucleo rilevante del coro si compone di un gruppo di giovani amici, Questo brano, molto conosciuto, d’anonimo autore, potrebbe all’origine es- proveniente da vari paesi della Bassa Valle Camonica, che episodicamente sere stato impiegato per accompagnare l’ingresso del fidanzato nell’abitazio- si incontra e si riunisce all’insegna della insaziabile passione per il canto.
    [Show full text]