Bresciaeprovincia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. -
Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca. -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Turnifunzionari17/06/2021 09:33:56
Assegnazione turni Data: dal 19/06/2021 al 19/06/2021 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 19/06/2021 M. BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597774) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 P BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597775) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 M BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (597939) Gardone Val Trompia (BS) 0113 - AU SCAINI ARV SRL VIA MATTEOTTI, 153 - GARDONE VAL TROMPIA, tel.030 8912679 19/06/2021 M BURSESE SALVATORE Patenti A/B/AM guide (597938) BRESCIA (BS) ABA1 VIA SORBANELLA ABA1 - A.B.A. VIA CASTAGNA 39 - BRESCIA, tel. 19/06/2021 M. CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597937) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 P CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597944) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 M DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (597935) Rovato (BS) 0306 - AU ARCADIO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA - COCCAGLIO, tel.0307709333 PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. DI BIANCHINI 19/06/2021 M. DI CRISTINA VINCENZO Revisioni esterne (597779) VIA FAEDE 3/A - ESINE, tel. sorti,4 EL PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. -
Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda. -
Docs Printing
SENATO DELLA REPUBBLICA Pico, Bubbio, Fantoni, Lepore, Lodato, Ma• I COMMISSIONE stino, Merlin Umberto, Minio, Mole Salvatore, (Affari della Presidenza del Consiglio Raffeiner, Riccio, Rizzo e Sacco. e dell'interno) Discussione e approvazione del disegno di legge di iniziativa del senatore Cemmi: « Ricostitu• RIUNIONE DEL 9 FEBBRAIO 1949 zione dei comuni di Braone, Losine e Niardo (Brescia) » (N. 233). (8a in sede deliberante) PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge di iniziativa Presidenza del Presidente MERLIN UMBERTO del senatore Cemmi: « Ricostituzione dei co• rnai ni di Braone, Losine e Niardo (Brescia) >\ INDICE Dichiaro aperta la discussione generale. Ha iacoltà di parlare il relatore, senatore Disegni di legge : Bubbio. (Discussione e approvazione) BUBBIO, relatore. Non credo sia più il « Ricostituzione dei comuni di Braone, Lo- caso di esaminare in via pregiudiziale se, di sine e Niardo (Brescia) » (N. 238): Ironte all'articolo 133 della Costituzione, che PRESIDENTE Par/. 29, 3] addimanda alle Regioni la costituzione di BUBBTO, relatore 29, 31 nuovi comuni, si possa provvedere sia in base RICCIO 31 all'iniziativa parlamentare sia con provvedi• FANTONI 31 mento governativo alla ricostituzione dei co• (Discussione) muni soppressi, dappoiché anche la nostra « Aumento delle indennità agli appartenenti Commissione, in seduta 2 febbraio u. s., ap• al Corpo degli agenti di pubblica sicurezza per provando il disegno di legge del deputato Lu- piantonamento in luoghi di cura dei dete• nuti provenienti dagli stabilimenti carcerari » cifredi per la ricostruzione del comune di (N. 202) (Approvato dalla Camera dei deputati): Armo (Imperia), ha fatto suo l'ordine del PRESIDENTE 32, 33 giorno votato a questo riguardo dalla Com• BARACCO, relatore 32, 33 missione dell'interno della Camera dei de• Rizzo 33 putati. -
Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig. -
Linea BS2 EDOLO
ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE AL 12 GIUGNO 2022 Linea BS2 edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it EDOLO - PONTE di LEGNO-PASSO TONALE Stagionalità corsa SCO SCO SCO VSCO SCO FER SCO SCO FER SCO FER SCO VSCO FER FER FER FER SCO FER SCO SCO SCO SCO SCO FER SCO FER FER FER FER FER FER Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 12345 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 NOTE: A A A EDOLO - Stazione 5:40 7:05 7:30 8:10 8:40 9:15 9:45 11:15 11:40 12:10 13:12 13:15 13:50 14:00 14:30 15:30 16:50 17:10 17:25 18:15 19:15 21:45 EDOLO - piazza Martiri 5:42 7:07 7:32 8:12 8:42 9:17 9:47 11:17 11:42 12:12 13:14 13:17 13:52 14:02 14:32 15:32 16:52 17:12 17:27 18:17 19:17 21:47 ISCLA - via Nazionale 5:47 6:50 7:12 7:37 8:17 8:47 9:22 9:52 11:22 11:47 12:17 13:19 13:22 13:57 14:07 14:37 15:37 16:57 17:17 17:32 18:22 19:22 21:52 MONNO - piazza I 6:58 I I 8:25 I I 10:00 I I I 13:27 I 14:05 I I I 17:05 I 17:40 I I I INCUDINE - bar Stella 5:51 7:16 7:41 8:51 9:26 11:26 11:51 12:21 13:26 14:11 14:41 15:41 17:21 18:26 19:26 21:56 VEZZA D'OGLIO - largo Marconi 5:57 7:22 7:47 8:57 9:32 11:32 11:57 12:27 13:32 14:17 14:47 15:47 17:27 18:32 19:32 22:02 STADOLINA- ufficio postale 6:00 7:25 7:50 9:00 9:35 11:35 12:00 12:30 13:35 14:20 14:50 15:50 17:30 18:35 19:35 22:05 VIONE - via Nazionale -
Allegati Informativa
Comune di Niardo Provincia di Brescia P.zzale Donatori di Sangue, 1 - 25050 (BS) Tel 0364/330123 Fax 0364/330254 Codice fiscale 81002370179 - P.I. 00723580981 Mail: [email protected] Pec: [email protected] SERVIZIO SCUOLABUS Anno Scolastico 2021/2022 INFORMATIVA E NORME REGOLAMENTARI PER L’UTILIZZO La presente informativa si rivolge ai genitori dei fruitori del servizio scuolabus, residenti e non, affinché gli stessi abbiano un quadro preciso di come il servizio si svolge. Requisito essenziale per l’ammissione all’utilizzo del servizio di trasporto scolastico è la regolare iscrizione, da inoltrare al competente ufficio in forma scritta su apposito modulo che si allega alla presente, da presentare al Comune entro e non oltre venerdì 16 luglio 2021. Si precisa che iscrizioni pervenute in data successiva saranno accolte solo previa verifica dell’effettiva disponibilità di posto a sedere sul mezzo adibito al trasporto. Per la SCUOLA DELL’INFANZIA: il servizio si articola su due corse: quella del mattino, con arrivo presso la scuola entro le nove, e quella del pomeriggio, con partenza dalla scuola alle ore 15.45, mediante l’utilizzo di un minibus riservato evitando così la compresenza di ragazzi molto più grandi e con la presenza di un accompagnatore che aiuterà i bambini nella fase di salita e discesa dal mezzo. Sono previste fermate sul solo territorio del Comune di Niardo. Per le SCUOLE PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Per quanto riguarda la sola andata il servizio prevede due corse: con la prima corsa lo scuolabus raccoglierà i ragazzi lungo il tragitto Braone-Ceto-Cerveno-Losine- frazione Crist fino alla fermata utilizzata dalle Ferrovie Nord Milano (compresa) in località Gera in una prima corsa (in questo modo i ragazzi arriveranno presso la scuola media attorno alle ore 07.40, mentre gli alunni della scuola primaria resteranno sullo scuolabus). -
Rock Art of Valcamonica
Emmanuel Anati The Way of Life Recorded in the Rock Art of Valcamonica Introduction The 75 kilometres long Valcamonica (Camon- ica Valley) in the Italian Alps includes over 300.000 rock engravings spanning for 10.000 years, from the Epi-Palaeolithic period to the Middle Ages. The Valley is at the crossing of the Alps from Italy to Central Europe where both ideas and people passed through. This area has been studied uninterruptedly for fifty years thus enabling scholars to recognize stylistic and thematic changes from period to period. Such changes reflect the mutations in way of thinking, in the economy and in the social organization throughout the forma- tive period of modern society. A new research approach was created and applied in this site, concerning the use we can make of rock art as a mean of historical reconstruction, producing a history of periods which were Map of the rock art sites distribution in Valcamonica and Valtellina (Records WARA Documents) considered as prehistoric. Valcamonica has been declared by UNESCO, World Cultural Heritage in 1979 and is the first rock art site way of thinking and in the way of living. in the world to have obtained such nomina- From Epi-Palaeolithic to the Iron Age, style tion. Also it is the first Italian site that became and subject matter appear to derive from a part of the World Heritage list. search of expression, synthesis and symboli- New sceneries of historical reconstruction zation which vary from period to period. In are now emerging from the deciphering of each period the rock art reflects the aes- the content of the messages that rock art thetic and intellectual values of its age. -
Helicopter Tour Unforgettable Experience, Unbelievable View Followfollow Us Us
Confortable, safe and on time: it’s yourConfortable, trip with safe Elimast! and on time: Our airit’s fleet your consist oftrip two withof the most Elimast! modern and po- pular helicopters,Our air fleet ideal consist to moveof two quickly of the from most one moderncity to and- po anotherpular either helicopters, for business ideal or forto moveleisure quickly holiday. from one city to Each helicopteranother either carries for a business maximum or forof 5leisure passengers holiday. and 1 luggageEach perhelicopter person carries (max a 15kg). maximum Usual of 5destinations passengers and are: Milan,1 luggage Venice, per Florence, person Aosta, (max Garda15kg). Usuallake but,destinations on demand,are: you Milan, can goVenice, everywhere! Florence, Aosta, Garda lake but, on demand, you can go everywhere! BOOK NOW YOUR BOOK NOW YOUR ELIMAST TOUR ELIMAST TOUR Aosta Boario Terme Bs. +39 335.6408566 70 min. +39 335.6408566 Aosta BoarioVenice Terme Bs. Milan 70 min. 60 min. 30 min. Milan Venice 30 min. 60 min. Florence Florence 70 min. 70 min. infoinfo ELIMASTELIMAST Helicopter Helicopter ServiceService 2504725047 Darfo Darfo Boario Boario TermeTerme (Bs)(Bs) Italy Tel. Tel. +39 +39 0364.598881 0364.598881 - [email protected] - [email protected] helicopter tour www.elimast.itwww.elimast.it unforgettable experience, unbelievable view followfollow us us HELICOPTERHELICOPTER ELIMAST ELIMAST - AS 350- AS B3350 PLUS B3 PLUS ECUREUIL ECUREUIL maximum speed of 250 km/h the fastest way to go to maximum speed of 250 km/h PRESOLANAPRESOLANA -
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 12/2005
COMUNE DI ESINE Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 12/2005 PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE (Marzo 2010) Testo modificato ed integrato a seguito dell’accoglimento delle osservazioni e del parere della Provincia di Brescia (Agosto 2010) STUDIO AMBIENTE Dott. Arch. GIACOMINO AMADEO Via San Carlo Borromeo, 1 20031 CESANO MADERNO (MB) Tel. +39 03621794210 Fax +39 03621794211 [email protected] Progetto Dott. Arch. GIACOMINO AMADEO Gruppo di lavoro Dott. Arch. PAOLA DONATI Dott. Urb. PAOLO GARIBOLDI Dott. Arch. VALENTINA MONTEMURRI e per gli aspetti socioeconomici Dott.ssa DANIELA DALLE FUSINE per gli aspetti naturalistici Dott. ATTILIO SELVA per gli aspetti ambientali Dott.ssa MARTA RONCHI ESINE-REL-PS-DEF-03-10 Pagina 2 di 66 Indice 1. Introduzione PARTE I Il quadro conoscitivo 2. - Catalogazione dei servizi per tipologie 2.1 - La domanda di servizi - Coordinate demografiche - Istruzione - Sanità 2.2 - L’offerta di servizi - Il sistema educativo - Sanità ed area della salute - Servizi alla persona, alla famiglia e di solidarietà sociale - Cultura, solidarietà, sport ed associazionismo - Altri servizi 2.3 - Localizzazione e accessibilità 2.4 - Diagnosi dello stato dei servizi offerti in rapporto alla domanda PARTE II Obiettivi e strategie di intervento 3. - Opportunità, criticità e linee di azione 3.1 - Strategie di attuazione 3.2 - Soggetti attuatori e gestori 3.3 - Parametri qualitativi delle attrezzature e dei servizi PARTE III Azioni e progetti 4. - L’assetto del Piano dei Servizi 4.1 - Identificazione e verifica degli standard urbanistici 5. - Programma di intervento 5.1 - Priorità di intervento 5.2 - Acquisizione delle aree 5.3 - Costi di intervento 5.4 - Programma triennale delle opere Pubbliche 5.5 - Verifica di sostenibilità economico - finanziaria 6.