Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Bresciaeprovincia
I S T I T U Z I O N I S C O L A S T I C H E S T A T A L I - B R E S C I A E P R O V I N C I A - A.S. 2019 2020 COMUNE INDIRIZZO COD. MECCAN. TELEFONO-FAX-EMAIL PLESSI - CODICI INDIRIZZI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOL. ISTITUTO COMPRENSIVO 0307356669 Sc. Infanzia Adro Bosio Elida Poli Giampietro 0307356653 Sc. Primaria Adro (Ass. Amm.) 1 ADRO Via Nigoline, 16 Sc. Sec. 1° Adro 25030 Adro BSIC835008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0364591528 Sc. Infanzia Beata Polimeni Valeria Marafante Simonettta 0364599060 Sc. Primaria Artogne-Piancamuno-Beata-Vissone (3 fascia) 2 ARTOGNE Via C. Golgi, 1 Sc. Sec. 1° Artogne 25040 Artogne BSIC80800X [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0309747012 Sc. Infanzia Capriano d/C Caprio Gina Festa Federica 0309748870 Sc. Primaria Azzano M.-Capriano d/C-Fenili B.-Mairano 3 AZZANO MELLA Via Paolo VI, 1 Sc. Sec. 1° Azzano 25020 Azzano Mella BSIC89000R [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0306821272 Sc. Infanzia Zona Est-Zona Ovest Speranza Eleonora Scaglia Rita Sc. Primaria Via 26 aprile-Via Bellavere (Ass. Amm.) 4 BAGNOLO MELLA Viale Europa, 15 Sc. Sec. 1° Bagnolo M. 25021 Bagnolo Mella BSIC844003 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 036599190 - 0365903868 Sc. Infanzia Idro-Anfo-Treviso B. Vaglia Daria Mattina Aristo Pietro Andus 036599121 Sc. Primaria Bagolino-Ponte Caffaro-Idro-Capovalle-Treviso B. (Ass. Amm.) (Reggente) 5 BAGOLINO Via Lombardi, 18 Sc. Sec. 1° Bagolino-Ponte Caffaro-Idro 25072 Bagolino BSIC806008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 030674036 Sc. -
Turnifunzionari17/06/2021 09:33:56
Assegnazione turni Data: dal 19/06/2021 al 19/06/2021 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 19/06/2021 M. BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597774) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 P BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597775) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 M BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (597939) Gardone Val Trompia (BS) 0113 - AU SCAINI ARV SRL VIA MATTEOTTI, 153 - GARDONE VAL TROMPIA, tel.030 8912679 19/06/2021 M BURSESE SALVATORE Patenti A/B/AM guide (597938) BRESCIA (BS) ABA1 VIA SORBANELLA ABA1 - A.B.A. VIA CASTAGNA 39 - BRESCIA, tel. 19/06/2021 M. CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597937) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 P CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597944) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 M DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (597935) Rovato (BS) 0306 - AU ARCADIO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA - COCCAGLIO, tel.0307709333 PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. DI BIANCHINI 19/06/2021 M. DI CRISTINA VINCENZO Revisioni esterne (597779) VIA FAEDE 3/A - ESINE, tel. sorti,4 EL PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. -
Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda. -
Borsa Di Studio Per Vivere E Studiare All'estero
Con il sostegno di BORSA DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE ALL’ESTERO Grazie alla collaborazione con EDISON, presente sul territorio con i propri impianti idroelettrici, la Fondazione Intercultura ha istituito una borsa di studio totale per vivere e studiare da 3 mesi a un anno scolastico all’estero, per studenti meritevoli nati tra il 01/01/2003 e il 31/12/2006, residenti nei Comuni di Bagolino, Berzo Demo, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cividate Camuno, Edolo, Esine, Incudine, Losine, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono S. Pietro, Ossimo, Piancogno, Sellero, Sonico, Temù, Vezza D'Oglio, Vione Iscrizioni entro e non oltre l’11 gennaio 2021 Scopri maggiori dettagli su www.intercultura.it/gruppo-edison-impianti Per informazioni è possibile contattare Intercultura al numero 06/48882411 (sede di Roma) oppure scrivere a [email protected] L’organizzazione dell’iniziativa è affidata all’Associazione Intercultura, organizzazione senza scopo di lucro, dal 1955 leader nel campo degli scambi scolastici interculturali, eretta in Ente morale posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). Attraverso l'opera dei volontari dell'Associazione, presenti in tutto il mondo, Intercultura offre agli studenti e alle famiglie coinvolte un percorso di formazione specifica, assistenza durante tutto il programma all'estero e la certificazione delle competenze acquisite. Con il sostegno di BORSA DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE ALL’ESTERO Requisiti dei partecipanti I giovani studenti meritevoli e a basso reddito che desiderano partecipare a questo concorso, devono essere: ✔nati, in generale, tra il 1° gennaio 2003 e il 31 dicembre 2006 e iscritti in una scuola secondaria di II grado in Italia. -
Statistical Bulletin 20 17 1 - Quarter Quarter 1
quarter 1 - 2017 Statistical Bulletin quarter 1 Statistical Bulletin Statistical publications and distribution options Statistical publications and distribution options The Bank of Italy publishes a quarterly statistical bulletin and a series of reports (most of which are monthly). The statistical information is available on the Bank’s website (www.bancaditalia.it, in the Statistical section) in pdf format and in the BDS on-line. The pdf version of the Bulletin is static in the sense that it contains the information available at the time of publication; by contrast the on-line edition is dynamic in the sense that with each update the published data are revised on the basis of any amendments received in the meantime. On the Internet the information is available in both Italian and English. Further details can be found on the Internet in the Statistics section referred to above. Requests for clarifications concerning data contained in this publication can be sent by e-mail to [email protected]. The source must be cited in any use or dissemination of the information contained in the publications. The Bank of Italy is not responsible for any errors of interpretation of mistaken conclusions drawn on the basis of the information published. Director: GRAZIA MARCHESE For the electronic version: registration with the Court of Rome No. 23, 25 January 2008 ISSN 2281-4671 (on line) Notice to readers Notice to readers I.The appendix contains methodological notes with general information on the statistical data and the sources form which they are drawn. More specific notes regarding individual tables are given at the foot of the tables themselves. -
Allegati Pubblicazione Sapori Di Valle Camonica
alla scoperta dei VINI IGT di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica ALLA SCOPERTA DEI VINI IGT DI VALLE CAMONICA © 2014 - Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmvallecamonica.bs.it Tel. 0364 324011 - 0364 324019 Fax 0364 22629 Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Testi: Eletta Flocchini Fotografie: Leo Milani Stampa: Tipografia Camuna S.p.a., Breno (BS) Finito di stampare nel mese di Ottobre 2014 www.saporidivallecamonica.it È vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione anche parziale di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, fotografie, disegni) con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, se non espressamente autorizzata. Per la stampa di questo libro è stata utilizzata Carta Certificata FSC®. Il marchio del Forest Stewrdship Council (FSC®) indicache la carta impiegata per fabbricare il prodotto proviene da una foresta correttamente gestita secondo i rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Sommario SALUTI ISTITUZIONALI ................................................pag. 5 INTRODUZIONE ..............................................................pag. 7 LE AZIENDE E LE ETICHETTE IGT Cantina “AGRICOLA COOP. ONLUS” ...........................pag. 16 Cantina “AGRICOLA VALLECAMONICA” ...................pag. 18 Cantina “BIGNOTTI”......................................................pag. 23 Cantina “CASCINA CASOLA” ......................................pag. 28 Cantina “CONCARENA” ................................................pag. -
The Sound Patterns of Camuno: Description and Explanation in Evolutionary Phonology
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 6-2014 The Sound Patterns Of Camuno: Description And Explanation In Evolutionary Phonology Michela Cresci Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/191 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY by MICHELA CRESCI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Linguistics in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy, The City Universtiy of New York 2014 i 2014 MICHELA CRESCI All rights reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Linguistics in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. JULIETTE BLEVINS ____________________ __________________________________ Date Chair of Examining Committee GITA MARTOHARDJONO ____________________ ___________________________________ Date Executive Officer KATHLEEN CURRIE HALL DOUGLAS H. WHALEN GIOVANNI BONFADINI Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY By Michela Cresci Advisor: Professor Juliette Blevins This dissertation presents a linguistic study of the sound patterns of Camuno framed within Evolutionary Phonology (Blevins, 2004, 2006, to appear). Camuno is a variety of Eastern Lombard, a Romance language of northern Italy, spoken in Valcamonica. Camuno is not a local variety of Italian, but a sister of Italian, a local divergent development of the Latin originally spoken in Italy (Maiden & Perry, 1997, p. -
Organizzazione: Consorzio Forestale E Minerario Valle Allione
RAPPORTO SINTETICO Gestione Forestale Responsabile ORGANIZZAZIONE: CONSORZIO FORESTALE E MINERARIO VALLE ALLIONE Certifica2ione3 Singola (A5) 1ruppo (1R) Regionale (AR) CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA GFS 004070 7ATA di EMISSI,.E del CERTI0ICAT, in VI1,RE 2891292018 (Prima Emissione 27/12/2018) RAPP,RT, P:BBLIC, SI.TETIC, emesso il3 2891292018 04 RAPP,RT, SI.TETIC, PE0C 10S1SP R p. 1 di 10 062 FILE: 2018-12-19-AUC2-004070-m062_r04 _-_RAPPORTO SINTETICO_pefc_ fssintetico pefc fs sa M ICILA brand of CSI S.p.A. 20021 Bollate (MI) Italy V.le Lombardia, 20 tel. (+39) 02383301 www.csi spa.com CONTATTI TITOLARE del CERTIFICATO3 C,.S,R5I, 0,RESTALE E MI.ERARI, VALLE ALLI,.E RE0ERE.TE 1iovanni Manfrini TEL. +39036461218 MAIL giovannimanfriniibero.it CSI3 RE0ERE.TE ing. Marco Clementi TEL. '39.02.38330352 MAIL marcoclementi@csi spa.com STORIA degli AGGIORNAMENTI del RAPPORTO PU--LICO SINTETICO 2891292018 PRIMA EMISSI,.E3 Rapporto dell=Audit di CERTI0ICA5I,.E 04 R p. 2 di 10 062 M ICILA brand of CSI S.p.A. 20021 Bollate (MI) Italy V.le Lombardia, 20B tel. (+39) 02383301 www.csi spa.com ELE.C, AREE 0,RESTALI CERTI0ICATE 9 ELE.C, ASS,CIATI3 ID della AREA bos.ata NOME PROPRIETA0 FORESTA (ha) GESTORE C,.S,R5I, 0,RESTALE E 1 501,8582 Capo di Ponte MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 2 515,9914 Cerveno MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 3 1.168,3339 Malonno MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 4 48,0900 ,no San Pietro MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 5 885,0883 Paisco Loveno MI.ERARI, VALLE ALLI,.E C,.S,R5I, 0,RESTALE E 6 925,4214 Sellero MI.ERARI, VALLE ALLI,.E TOTALE 4.034,6822 04 R p. -
Linea BS2 EDOLO
ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE AL 12 GIUGNO 2022 Linea BS2 edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it EDOLO - PONTE di LEGNO-PASSO TONALE Stagionalità corsa SCO SCO SCO VSCO SCO FER SCO SCO FER SCO FER SCO VSCO FER FER FER FER SCO FER SCO SCO SCO SCO SCO FER SCO FER FER FER FER FER FER Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 12345 12345 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 NOTE: A A A EDOLO - Stazione 5:40 7:05 7:30 8:10 8:40 9:15 9:45 11:15 11:40 12:10 13:12 13:15 13:50 14:00 14:30 15:30 16:50 17:10 17:25 18:15 19:15 21:45 EDOLO - piazza Martiri 5:42 7:07 7:32 8:12 8:42 9:17 9:47 11:17 11:42 12:12 13:14 13:17 13:52 14:02 14:32 15:32 16:52 17:12 17:27 18:17 19:17 21:47 ISCLA - via Nazionale 5:47 6:50 7:12 7:37 8:17 8:47 9:22 9:52 11:22 11:47 12:17 13:19 13:22 13:57 14:07 14:37 15:37 16:57 17:17 17:32 18:22 19:22 21:52 MONNO - piazza I 6:58 I I 8:25 I I 10:00 I I I 13:27 I 14:05 I I I 17:05 I 17:40 I I I INCUDINE - bar Stella 5:51 7:16 7:41 8:51 9:26 11:26 11:51 12:21 13:26 14:11 14:41 15:41 17:21 18:26 19:26 21:56 VEZZA D'OGLIO - largo Marconi 5:57 7:22 7:47 8:57 9:32 11:32 11:57 12:27 13:32 14:17 14:47 15:47 17:27 18:32 19:32 22:02 STADOLINA- ufficio postale 6:00 7:25 7:50 9:00 9:35 11:35 12:00 12:30 13:35 14:20 14:50 15:50 17:30 18:35 19:35 22:05 VIONE - via Nazionale -
Rock Art of Valcamonica
Emmanuel Anati The Way of Life Recorded in the Rock Art of Valcamonica Introduction The 75 kilometres long Valcamonica (Camon- ica Valley) in the Italian Alps includes over 300.000 rock engravings spanning for 10.000 years, from the Epi-Palaeolithic period to the Middle Ages. The Valley is at the crossing of the Alps from Italy to Central Europe where both ideas and people passed through. This area has been studied uninterruptedly for fifty years thus enabling scholars to recognize stylistic and thematic changes from period to period. Such changes reflect the mutations in way of thinking, in the economy and in the social organization throughout the forma- tive period of modern society. A new research approach was created and applied in this site, concerning the use we can make of rock art as a mean of historical reconstruction, producing a history of periods which were Map of the rock art sites distribution in Valcamonica and Valtellina (Records WARA Documents) considered as prehistoric. Valcamonica has been declared by UNESCO, World Cultural Heritage in 1979 and is the first rock art site way of thinking and in the way of living. in the world to have obtained such nomina- From Epi-Palaeolithic to the Iron Age, style tion. Also it is the first Italian site that became and subject matter appear to derive from a part of the World Heritage list. search of expression, synthesis and symboli- New sceneries of historical reconstruction zation which vary from period to period. In are now emerging from the deciphering of each period the rock art reflects the aes- the content of the messages that rock art thetic and intellectual values of its age. -
Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino,