RAPPORTO SINTETICO

Gestione Forestale Responsabile

ORGANIZZAZIONE: CONSORZIO FORESTALE E MINERARIO

VALLE ALLIONE

Certificazione:

Singola (AZ) Gruppo (GR) Regionale (AR)

CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA-GFS-004070

DATA di EMISSIONE del CERTIFICATO in VIGORE 27/12/2018

(Prima Emissione 27/12/2018)

RAPPORTO PUBBLICO SINTETICO emesso il: 27/12/2018 04 RAPPORTO œ SINTETICO PEFC GFS-GSP R p. 1 di 10 062 œ

FILE: 2018-12-19-AUC2-004070-m062_r04 _-_RAPPORTO SINTETICO_pefc_gfssintetico pefc gfs gsa M

ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ œ V.le Lombardia, 20 - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

CONTATTI

TITOLARE del CERTIFICATO: CONSORZIO FORESTALE E MINERARIO VALLE ALLIONE

REFERENTE Giovanni Manfrini

TEL. +39036461218

MAIL giovannimanfriniibero.it

CSI:

REFERENTE ing. Marco Clementi

TEL. +39.02.38330352

MAIL [email protected]

STORIA degli AGGIORNAMENTI del RAPPORTO PUBBLICO SINTETICO

27/12/2018 PRIMA EMISSIONE: Rapporto dell‘Audit di CERTIFICAZIONE 04 R

p. 2 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

ELENCO AREE FORESTALI CERTIFICATE / ELENCO ASSOCIATI:

ID della AREA boscata NOME PROPRIETA‘ FORESTA (ha) GESTORE

CONSORZIO FORESTALE E 1 501,7582 Capo di Ponte MINERARIO VALLE ALLIONE CONSORZIO FORESTALE E 2 515,9914 MINERARIO VALLE ALLIONE CONSORZIO FORESTALE E 3 1.168,3339 MINERARIO VALLE ALLIONE CONSORZIO FORESTALE E 4 48,0900 MINERARIO VALLE ALLIONE CONSORZIO FORESTALE E 5 875,0773 MINERARIO VALLE ALLIONE CONSORZIO FORESTALE E 6 925,4214 MINERARIO VALLE ALLIONE TOTALE 4.034,6722

04 R

p. 3 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

SOMMARIO CODICE DI REGISTRAZIONE DEL CERTIFICATO ICILA-GFS/GSA PEFC-004070 ______1 1 STORIA DEGLI AUDIT ______5 2 DATI SULL‘ORGANIZZAZIONE ______5 2.1 DOCUMENTAZIONE ESAMINATA ______5 2.2 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA FORESTA / PIOPPETO ______5 3 INFORMAZIONI SULL‘AUDIT SVOLTO ______6 3.1 SUPERIFICIE E TIPOLOGIE FORESTALI VISITATE ______6 3.2 INDICATORI VALUTATI ______8 3.3 CONSULTAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE ______9 4 ESITO DELL‘AUDIT ______9

04 R

p. 4 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

STORIA DEGLI AUDIT

Durata DATE Audit TIPO di Audit (Ruolo œ nn gg) 19-11-2018 RGA œPaolo Motto 23-11-2018 A œ AUC 12-12-2018 ET œ 19-12-2018

DATI SULL‘ORGANIZZAZIONE

Documentazione esaminata Manuale di Gestione Forestale Sostenibile/ Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree Rev. del Manuale del sistema di gestione forestale sostenibile rev0 del 12.12.2018

Caratteristiche Generali della Foresta / Piantagioni Arboree Fornire una descrizione generale (tipologia di proprietà, tipologie forestali prevalenti, obiettivi gestionali, funzioni prevalenti, forme di governo, ecc ecc) Il Consorzio Forestale e Minerario della Valle Allione è il soggetto richiedente la certificazione individuale di Gestione Forestale Sostenibile delle superfici forestali gestite per conto delle Amministrazioni comunali proprietarie: Capo di Ponte, Cerveno, Malonno, Ono San Pietro, Paisco Loveno e Sellero.

Nel 1996, a seguito delle varie iniziative promosse da Regione Lombardia per la costituzione dei consorzi forestali e dalla necessità di gestire in maniera razionale e omogenea il patrimonio agro-silvo-pastorale della Valle Camonica nasce il Consorzio Forestale e Minerario della Valle Allione. I soci fondatori ed attualmente proprietari dell‘ente sono i Comuni di Capo di Ponte, Cerveno, Malonno, Ono San Pietro, Paisco Loveno e Malonno. Il patrimonio da sottoporre a certificazione è l‘intera superficie forestale conferita dai comuni consorziati, gestita dai piani di assestamento.

All‘interno di ogni singolo Comune la gestione avviene secondo quanto previsto dai Piani di Assestamento: nelle superfici concesse in gestione il Consorzio Forestale realizza, con mezzi propri o tramite terzi, interventi di ordinaria e straordinaria gestione forestale, concordati preventivamente con il Comune, in base a quanto previsto dal vigente Piano di Assestamento. Per interventi di ordinaria e straordinaria gestione s‘intendono: • diradamenti di soprassuoli boschivi; • realizzazione di tagli di maturità; • realizzazione di piste e strade forestali; • realizzazione di tagli di bonifica a seguito di eventi meteorici o incendi; • rimboschimenti; • ogni altro intervento previsto dal Piano di Assestamento. Il Consorzio Forestale provvede a realizzare i progetti necessari all‘esecuzione dei lavori tramite la propria struttura tecnica ed a richiedere le opportune autorizzazioni agli enti competenti. Per l‘esecuzione degli interventi il Consorzio si avvale prevalentemente di finanziamenti pubblici, attivandosi direttamente per la presentazione delle domande di contributo (Programma di Sviluppo Rurale, L.R. 31/08, bandi particolari o accordi di programma). 04 R

p. 5 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

Per la realizzazione degli interventi può essere richiesta una compartecipazione economica del Comune. Il Comune delega al Consorzio le incombenze relative alla realizzazione di lotti di legname e alla loro vendita; una percentuale del 60% degli introiti incassati per la vendita del legname vengono utilizzati dal Consorzio Forestale per la predisposizione di nuovi progetti e/o nuovi interventi sul patrimonio boschivo e di manutenzione del territorio comunale. Il Consorzio Forestale fornisce assistenza tecnica ai Comuni soci che lo richiedano per l‘espletamento degli usi civici.

Lo scopo principale del Consorzio è la pianificazione e la progettazione di tutti gli interventi necessari alla gestione dei patrimoni conferiti dai comuni soci. Il Consorzio Forestale e Minerario della Valle Allione, avvalendosi anche di professionisti esterni, effettua progettazione ambientale in ambito di miglioramenti forestali, strade silvo-pastorali e interventi di recupero di dissesti idrogeologici; fornisce inoltre assistenza tecnica ai comuni Soci effettuando le operazioni di contrassegnatura dei lotti boschivi e degli usi civici e mettendo in contatto le Amministrazioni locali con gli operatori del settore forestale

Il patrimonio forestale del Consorzio Forestale della Valle dell'Allione è dominato dai boschi d'altofusto di produzione. Si tratta di boschi costituiti in prevalenza da abete rosso a cui si associano in diversa misura il larice, l'abete bianco e altre specie subordinate quali il faggio e il pino silvestre. Nella maggior parte dei casi sono formazioni forestali para coetanee pressoché prossime allo stadio adulto; in alcuni casi sono altresì rilevabili formazioni a struttura biplana per l'affermazione di rinnovazione naturale di abete rosso nelle radure (aperture del soprassuolo adulto). Per quanto riguarda l'altofusto di protezione si tratta perlopiù di lariceti e peccete rade che vengono lasciate alla libera evoluzione naturale. Nella parte più bassa delle pendici sono presenti i boschi di latifoglie; si tratta generalmente di cedui invecchiati e variamente coniferati (soprattutto nella parte più a diretto contatto con la fustaia di resinose) che, nella maggior parte dei casi, sono caratterizzati da un sensibile disordine fisionomico strutturale.

INFORMAZIONI SULL‘AUDIT SVOLTO

Superficie e Tipologie forestali visitate

Particella Superficie Comune Aspetti verificati Note (ha) 1 - 2 œ 3 - 7,8 + 8,1 + Capo di Opere di ripristino Attività di pronto interventi 4 8,2 + 6,11 Ponte della viabilità eseguita in seguito a schianti d‘accesso alle opere del 29 ottobre 2018 eseguita da di presa maestraenze del consorzio dell‘acquedotto comunale in località Ordine di servizio del Comune œ Valiganiga Sinaco opere di somma urgenza - del Valdistone e Plè 9/11/2018 Taglio depezzamento accatastamento a Richiesta di contributo alla bordo strada del regione Lombardia per ripristino legname schiantato 9/11/2018 (scheda RASDA) Stima danni 40000⁄ Verbale di somma urgenza del 9/11/2018 Comune di Capo di Ponte œ tecnico comunale -

Ordinanza 82 del 16/11/2018 polizia locale unione dei comuni 04 R

p. 6 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

di chiusura strada silvopastorale dal 19/11/2018 al 14/12/2018

Intervistata squadra operai Adriano Bianchi - operaio forestale caposquadra Mauro Lombardi - operaio forestale Agostino Turetti - operaio forestale Mario angeli - operaio forestale Angiolino Apolone operaio forestale

4 22,78 Malonno Località costa di Progetto di taglio interventi di Loritto utilizzazione forestale nella particella 4 comune di malonno œ 21/9/2018 Primo intervento di utilizzazione con risorse proprie

82 piante contrassegnate Taglio a scelta per piccoli gruppi , sramature di abete rosso , al fine di riaffermare la rinnovazione naturale . larice risparmiato al taglio Esbosco con trattore e verricello Valore macchiatico 3.334 ⁄ 167 mc legname commerciale Carta tecnica regionale 1:5.000 e cata catastale

Istanza di taglio 21/9/2018 n. 175906 massa legname 209 m3 Fustaia di abete rosso 90 anni 5 ha intervento Realizzata direttamente con maestranze del consorzio Accatastamento del legname per assortimenti su luogo comunale a bordo strada , tecnica PAT CNR.

Verifica contrassegnatura da parte della Comunità Montana , conformità del taglio 3.10.2018 prot 225 , conforme al Reg Regionale 5/2007 e piano di assestamento comune di Malonno validità 2002 œ 2016 presentata domanda di proroga per 15 anni ripresa non utilizzata negli anni quindi prorogata

Autorizzazione utilizzo aree 04 R

p. 7 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

comunali nei mappali 33 e 176 per 3 mesi 4.10.2018

55 23,02 Paisco Danni abiotici - Intervento di somma urgenza a Loveno particella interessata salvaguardia della pubblica da danni da vento incolumità , mediante rimozione eccezionali œ degli alberi schiantati Intervento di sgombero della strada provinciale SP294 Verbale di accertamento di somma urgenza del Comune 22.11.2018 Importo stimato 62.800⁄

DG protezione civile art 163 Dlgs 50/2016 procedure in caso di somma urgenza

Seguirà taglio esbosco e accatastamento - bonifica per 80 m3 // // Paisco Magazzino - ricovero Verificato presenza macchinari Loveno mezzi, attrezzature e e attrezzature e materiali in uso materiali al Consorzio (in dotazione al Centrale a biomassa - CFAV automezzi fuoristrada, cippato trattore forestale, escavatori per lavori di scavo e movimento terra, carro per la movimentazione del legname dotato di caricatore idraulico con pinza, il verricello forestale, l‘argano idraulico per la gru a cavo con relativo carrello, motoseghe di vario tipo e altri attrezzi, attrezzature per la manutenzione del verde quali decespugliatori e soffiatori, betoniera, compressore, gruppo elettrogeno ecc.) Cippatore, Idroseminatrice. Deposito DPI, schede sicurezza su pc direttore consorzio, cassetta primo soccorso e estintori . Segheria del Comune in fase di riattivazione. Centrale a Biomassa: macchine di proprietà, edificio del Comune 76 ha

Indicatori Valutati tutti quelli previsti dagli Standard ITA 1000 e ITA 1001-1:2015 tutti tranne: specificare 04 R

p. 8 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

Consultazione delle Parti Interessate Con riferimento a date e principali risultanze. Prima consultazione effettuata in occasione della certificazione PEFC del Consorzio : Evento "Gestione sostenibile delle foreste e l‘utilizzo del legno locale" Paisco Loveno 01/12/2018 realizzato depliant informativo supportato da PEFC Italia realizzato video dell'evento a scopo informativo sulla realtà del Consorzio e della Valcamonica - intervenuto segretario Pefc Italia e CSI Relatori : Roberto Nicoli- Presidente del Cons.For. e Minerario Valle Allione Bernardo Mascherpa Sindaco di Paisco Loveno, Carlo Sacristani Assessore della CMVC Foreste e Bonifica Antonio Brunori œ Segretario nazionale PEFC Italia Gian Battista Sangalli œ Responsabile Servizio Foreste e Bonifica Montana della CMVC Carlo Dessi - ente certificazione CSI Giovanni Manfrini œ Direttore Consorzio Forestale e Minerario Andrea Agostini œ Segno Artigiano

ESITO DELL‘AUDIT certificato emesso certificato mantenuto certificato rinnovato certificato sospeso certificato revocato 04 R

p. 9 di 10 062 œ M ICILA brand of CSI S.p.A. œ 20021 Bollate (MI) œ Italy œ V.le Lombardia, 20B - tel. (+39) 02383301 œ www.csi-spa.com

Dott.For.ManfriniGiovanni