Linea BS1 SESTO SAN GIOVANNI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Linea BS1 SESTO SAN GIOVANNI ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE AL 12 GIUGNO 2022 Linea BS1 edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) ANDATA www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it Sesto S.Giovanni - Bergamo Aeroporto Orio al Serio - Darfo Boario - Edolo - Ponte di Legno - Passo Tonale Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FEST FEST FEST FEST FEST FEST FEST FEST FEST Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 NOTE: A D E A D B D B D A D B D SESTO S.GIOVANNI (via Italia - Marelli) 8:50 13:50 18:25 8:50 13:50 18:25 SESTO S.GIOVANNI (rondò) 8:55 13:55 18:30 8:55 13:55 18:30 SESTO S.GIOVANNI (piazza I Maggio) 8:58 13:58 18:33 8:58 13:58 18:33 AGRATE (casello autostrada) 9:05 14:05 18:40 9:05 14:05 18:40 ORIO AL SERIO APT-IPER ORIO 9:40 14:40 19:15 9:40 14:40 19:15 BERGAMO - (Stazione P. n.9) - 09:35 I 14:30 I 19:05 I 8:45 I 14:30 I 18:35 I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 09:41 I 14:36 I 19:11 I 8:51 I 14:36 I 18:41 I SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 09:45 I 14:40 I 19:15 I 8:55 I 14:40 I 18:45 I PEDRENGO - via Nazionale, 6 09:48 I 14:43 I 19:18 I 8:58 I 14:43 I 18:48 I ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 09:51 I 14:46 I 19:21 I 9:01 I 14:46 I 18:51 I S. PAOLO d'Argon. - via Nazionale (bar Flavio) 09:56 10:00 14:51 15:00 19:26 19:35 9:06 10:00 14:51 15:00 18:56 19:35 CENATE SOTTO - Gewiss 09:59 10:03 14:54 15:03 19:29 19:38 9:09 10:03 14:54 15:03 18:59 19:38 TRESCORE (s.s.42 - ristorante Tonale) 10:01 10:05 14:56 15:05 19:31 19:40 9:11 10:05 14:56 15:05 19:01 19:40 ENTRATICO 10:06 10:09 15:01 15:09 19:36 19:44 9:16 10:09 15:01 15:09 19:06 19:44 LUZZANA (via Nazionale Zenucchi) 10:07 10:11 15:02 15:11 19:37 19:46 9:17 10:11 15:02 15:11 19:07 19:46 BORGO DI TERZO (municipio) 10:08 10:13 15:03 15:13 19:38 19:48 9:18 10:13 15:03 15:13 19:08 19:48 BIVIO GRONE (bivio) 10:10 10:15 15:05 15:15 19:40 19:50 9:20 10:15 15:05 15:15 19:10 19:50 CASAZZA (banca BPU) 10:15 10:20 15:10 15:20 19:45 19:55 9:25 10:20 15:10 15:20 19:15 19:55 SPINONE AL LAGO (albergo S.Carlo) 10:17 10:22 15:12 15:22 19:47 19:57 9:27 10:22 15:12 15:22 19:17 19:57 RANZANICO (ristorante Pescatori) 10:21 10:26 15:16 15:26 19:51 20:01 9:31 10:26 15:16 15:26 19:21 20:01 ENDINE GAIANO (bar Diana) 10:25 10:29 15:20 15:29 19:55 20:04 9:35 10:29 15:20 15:29 19:25 20:04 PIANGAIANO (tabacchi) 10:27 10:32 15:22 15:32 19:57 20:07 9:37 10:32 15:22 15:32 19:27 20:07 MANO DI SOVERE (trattoria Pergola) 10:31 10:36 15:26 15:36 20:01 20:11 9:41 10:36 15:26 15:36 19:31 20:11 PIANICO (pensilina) 10.33 10:38 15:28 15:38 20:03 20:13 9:43 10:38 15:28 15:38 19:33 20:13 CASTRO-POLTRAGNO 10:37 10:41 15:32 15:41 20:07 20:16 9:47 10:41 15:32 15:41 19:37 20:16 LOVERE (porto - piazza 13 Martiri) 10:41 10:45 15:36 15:45 20:11 20:20 9:51 10:45 15:36 15:45 19:41 20:20 COSTA VOLPINO (Municipio) 10:46 10:53 15:41 15:53 20:16 20:28 9:56 10:53 15:41 15:53 19:46 20:28 ROGNO (Chiesa) 10:24 10:56 15:43 15:56 20:31 10:56 15:43 15:56 20:31 DARFO BOARIO T. (bivio Bessimo) 10:57 10:58 15:52 15:58 20:33 10:58 15:52 15:58 20:33 DARFO BOARIO T. (semaforo s.s.42) 11:02 11:03 15:57 16:03 20:38 11:03 15:57 16:03 20:38 DARFO BOARIO T. (autostazione) 11:05 11:05 16:00 16:05 20:40 11:05 16:00 16:05 20:40 DARFO BOARIO T. (autostazione) 11:10 16:10 20:45 11:10 16:10 20:45 ERBANNO (albergo S.Martino) 11:12 16:12 20:47 11:12 16:12 20:47 PIAN DI BORNO (municipio) 11:15 16:15 20:50 11:15 16:15 20:50 PONTE ESINE 11:17 16:17 20:52 11:17 16:17 20:52 COGNO (fronte bar Sport) 11:19 16:19 20:54 11:19 16:19 20:54 MALEGNO (farmacia) 11:25 16:25 21:00 11:25 16:25 21:00 BRENO (fronte municipio) 11:28 16:28 21:03 11:28 16:28 21:03 CETO CERVENO BIVIO (Val Camonica Viaggi) 11:37 16:37 21:12 11:37 16:37 21:12 CAPO DI PONTE (stazione ferrovia) 11:42 16:42 21:17 11:42 16:42 21:17 CEDEGOLO (stazione ferrovia) 11:49 16:49 21:24 11:49 16:49 21:24 MALONNO (tabaccheria) 11:58 16:58 21:33 11:58 16:58 21:33 EDOLO (piazza Martiri - punto Valt.) 12:08 12:08 17:08 17:08 21:43 21:43 12:08 12:08 17:08 17:08 21:43 21:43 EDOLO (stazione) 12:10 17:10 21:45 12:10 17:10 21:45 INCUDINE (via Nazionale, 40) 12:21 17:21 21:56 12:21 17:21 21:56 VEZZA D'OGLIO (piazza Marconi) 12:27 17:27 22:02 12:27 17:27 22:02 STADOLINA (poste) 12:30 17:30 22:05 12:30 17:30 22:05 VIONE (ristorante Vione) 12:33 17:33 22:08 12:33 17:33 22:08 TEMU' (via Nazionale) 12:34 17:34 22:09 12:34 17:34 22:09 PONTAGNA (via Ortazzo) 12:37 17:37 22:12 12:37 17:37 22:12 PONTE DI LEGNO (P.le CIDA) 12:40 13:50 17:40 22:15 12:40 17:40 22:15 PASSO TONALE - Scuola sci Tonale-Presena 14:20 LINEE PRESENTI SONO : C BS1 BS2 BS2 C BS1 BS2 C BS1 BS2 C BS1 BS2 C BS1 BS2 C BS1 BS2 NOTE: SIMBOLOGIA CORSE: A Cambio bus a Boario Stagionalità FER Feriale (effettuata tutti i giorni lavorativi non festivi) giorni di effettuazione 1 lunedi B Cambio bus a Costa Volpino - Municipio - FEST Festiva (Effettuata la domenica e nei giorni festivi) 2 martedì D Cambiano bus a Edolo 3 mercoledì E Cambio bus a Ponte di Legno 4 giovedì 5 venerdì 6 sabato ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE AL 12 GIUGNO 2022 Linea BS1 edizione 13 Settembre 2021 Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) RITORNO www.bergamotrasporti.it | www.bergamo.arriva.it Sesto S.Giovanni - Bergamo Aeroporto Orio al Serio - Darfo Boario - Edolo - Ponte di Legno - Passo Tonale Stagionalità corsa FER FER FER FER FER FER FER FER FER FER FEST FEST FEST FEST FEST FEST FEST FEST FEST Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 123456 NOTE: D A D A E D A D B D A D A PASSO TONALE - Scuola sci Tonale-Presena 12:40 PONTE DI LEGNO (P.le CIDA) 4:05 8:00 13:10 13:10 8:00 13:10 16:40 PONTAGNA (via Ortazzo) 4:08 8:03 13:13 8:03 13:13 16:43 TEMU' (via Nazionale) 4:11 8:06 13:16 8:06 13:16 16:46 VIONE (ristorante Vione) 4:12 8:07 13:17 8:07 13:17 16:47 STADOLINA (poste) 4:15 8:10 13:20 8:10 13:20 16:50 VEZZA D'OGLIO (piazza Marconi) 4:18 8:13 13:23 8:13 13:23 16:53 INCUDINE (via Nazionale, 40) 4:24 8:19 13:29 8:19 13:29 16:59 ISCLA (bivio per Monno) 4:28 8:23 13:33 8:23 13:33 17:03 EDOLO (piazza Martiri - punto Valt.) 4:33 8:28 13:38 8:28 13:38 17:08 EDOLO (stazione) 4:35 4:35 8:30 8:30 13:40 13:40 8:30 08:30 13:40 13:42 17:10 17:12 EDOLO (piazza Martiri - punto Valt.) 4:37 8:32 13:42 8:32 13:42 17:12 MALONNO (tabaccheria) 4:44 8:39 13:49 8:39 13:49 17:19 CEDEGOLO (stazione ferrovia) 4:53 8:48 13:58 8:48 13:58 17:28 CAPO DI PONTE (fotografo) 4:59 8:54 14:04 8:54 14:04 17:34 CETO CERVENO BIVIO (Val Camonica Viaggi) 5:03 8:57 14:07 8:57 14:07 17:37 BRENO (fronte municipio) 5:10 9:05 14:15 9:05 14:15 17:45 MALEGNO (farmacia) 5:12 9:07 14:17 9:07 14:17 17:47 COGNO (fronte bar Sport) 5:18 9:13 14:23 9:13 14:23 17:53 Cogno - Stazione FS 5:20 9:15 14:25 9:15 14:25 17:55 PIAN DI BORNO (Fr.
Recommended publications
  • Ponte Di Legno Tonale Estate Scarica Il Catalogo
    LOMBARDIA • TRENTINO LOMBARDIA • TRENTINO CONSORZIO PONTEDILEGNO-TONALE 25056 Ponte di Legno (BS) Via F.lli Calvi, 53 Tel. +39 0364 92097 - 92639 Fax +39 0364 92261 38029 Passo Tonale (TN) Via Circonvallazione, 1/a Tel. +39 0364 92066 - 903976 Fax +39 0364 903730 [email protected] www.pontedilegnotonale.com Graphic & concept: Artefice Group Stilegrafico di Gregorini Emanuele Press: Litos srl Photo credits: Graziano Filippini Fotografo, Icaro Pigolotti, Stefano Sandrini, Gian Battista Baldelli, Christian Martelet, Daniel Pezzani, Lino Rizzi, Gérard Guerrier, Davide Ferrari, Eitan Tal, Foto Pino Veclani per Photo Digital Veclani, Alessandro Bergamaschi, #pontedilegnotonale Mauro Mariotti, Raniero Corbelletti, Luigi Sterli, Serena Ramus, Tiziano Mochen, Matteo Lavazza Seranto, ESTATE• SUMMER Gabriele Rizzi, Angelo Maffioletti, LOMBARDIA • TRENTINO Pegaso Newsport-U.C. Sampdoria. ITALIA Al centro delle Alpi, racchiuso tra la Valle Camonica e la Val di Sole, il comprensorio Pontedilegno-Tonale vanta vette imponenti, nevi perenni, torrenti spumeggianti e una natura incontaminata e protetta nell’ambito del Parco dell’Adamello, del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta. È la destinazione ideale per chi ama la montagna e gli sport all’aria aperta. In the centre of the Alps, enclosed between the Valle Camonica and the Val di Sole, lies Pontedilegno –Tonale. The district can boast imposing peaks, all year-round snow, foaming waterfalls and an unspoilt natural landscape, all within the beautiful location of the
    [Show full text]
  • A Registro Ufficiale.U.0053836.17-06-2020
    REGISTRO UFFICIALE.U.0053836.17-06-2020.h.10:58 DIREZIONE SOCIOSANITARIA Spett.li Sindaci dei Comuni della provincia di Bergamo Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Presidenti delle Assemblee dei Sindaci dei Distretti Presidenti delle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali Responsabili Uffici di Piano Responsabili UTES Oggetto: Ordinanza n. 566 del 12.06.2020 - Servizi per l’infanzia e l’adolescenza (attività estive). Gentilissimi, anche a seguito del confronto tenutosi il 15 giugno c.a. con la Direzione Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità di Regione Lombardia in merito all’Ordinanza n. 566 del 12 giugno u.s. e ai servizi estivi per l’infanzia e l’adolescenza si specifica quanto segue: − L’Ente gestore deve predisporre il Progetto Organizzativo che contiene una descrizione generale dell’attività ed è articolato in relazione agli aspetti disciplinati dall’allegato 8 al DPCM 11 giugno 2020 e dall’Ordinanza n. 566 del 12 giugno 2020. L’Ente gestore provvede altresì ad inviare il progetto al Comune e alla scrivente ATS agli indirizzi: [email protected] [email protected] tel. 035.385.306-7 − Le attività estive potranno essere realizzate come opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini e adolescenti 0-17 anni (Ordinanza regionale n. 566/2020) o come Centri Ricreativi Diurni (per i quali resta in vigore la relativa normativa - L.R. 3/2008, D.g.r. 11496/2010, D.d.g. 1254/2010 e Ordinanza regionale n. 566/2020). In entrambi i casi l’Ente Gestore dovrà predisporre il Progetto Organizzativo e trasmetterlo al Comune di riferimento e all’ATS di Bergamo.
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7
    [Show full text]
  • Comune Di Darfo Boario Terme
    REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n.
    [Show full text]
  • Download File
    Representing the Past. Social Anthropology and History of Art in a Holy Drama in Northern Italy Foreword In this seminar, I would like to briefly illustrate, also using some images, the study I am working on in Cerveno, a small valley town in the Italian Alps. This involves, as is customary in cultural and social anthropology, a phase of fieldwork, which began with my first visits in March 2011 and is still in progress. This will culminate in the observation of a religious representation, which I will discuss later, on May 20 2012. My fieldwork also involved an exploration of the local civil and religious archives, which was obviously crucial in understanding the phenomenon being studied, as well as raising a whole range of as yet unanswered questions for the ethnographer. There is also a phase of study linked to a precise theoretical and methodological problem, taking place in New York with the precious contribution of the Italian Academy for Advanced Studies at Columbia University which, in the persons of its Director, David Freedberg, I would like to thank. I am grateful for the generosity and warmth of his hospitality, and for the precious information I am acquiring in my stay here. Obviously today I will be giving you merely, in a somewhat provisional form, my first impressions of a research project that promises to be extremely long and difficult. I would thus like to ask you to be so kind as to forgive the somewhat sketchy nature of my considerations. But allow me to introduce my work, starting with the village on which it focuses.
    [Show full text]
  • SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3
    TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax.
    [Show full text]
  • Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
    PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag.
    [Show full text]
  • Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
    BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig.
    [Show full text]
  • Allegati Pubblicazione Sapori Di Valle Camonica
    alla scoperta dei VINI IGT di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica ALLA SCOPERTA DEI VINI IGT DI VALLE CAMONICA © 2014 - Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmvallecamonica.bs.it Tel. 0364 324011 - 0364 324019 Fax 0364 22629 Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Testi: Eletta Flocchini Fotografie: Leo Milani Stampa: Tipografia Camuna S.p.a., Breno (BS) Finito di stampare nel mese di Ottobre 2014 www.saporidivallecamonica.it È vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione anche parziale di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, fotografie, disegni) con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, se non espressamente autorizzata. Per la stampa di questo libro è stata utilizzata Carta Certificata FSC®. Il marchio del Forest Stewrdship Council (FSC®) indicache la carta impiegata per fabbricare il prodotto proviene da una foresta correttamente gestita secondo i rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Sommario SALUTI ISTITUZIONALI ................................................pag. 5 INTRODUZIONE ..............................................................pag. 7 LE AZIENDE E LE ETICHETTE IGT Cantina “AGRICOLA COOP. ONLUS” ...........................pag. 16 Cantina “AGRICOLA VALLECAMONICA” ...................pag. 18 Cantina “BIGNOTTI”......................................................pag. 23 Cantina “CASCINA CASOLA” ......................................pag. 28 Cantina “CONCARENA” ................................................pag.
    [Show full text]
  • The Geomorphosites in Lombardy
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines.
    [Show full text]
  • Polizia Provinciale Brescia
    POLIZIA PROVINCIALE BRESCIA 1 Introduzione L’orso bruno da qualche anno visita alcune zone della nostra provincia. E’ importante documentare, annualmente, le presenze del plantigrado; i dati vengono registrati al fine di valutare la ricolonizzazione dell’orso bruno nel settore centro- orientale dell’arco alpino italiano. Il coordinamento interregionale, ufficializzato con il piano d’azione PACOBACE, sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente e da tutte le Regioni e Provincie autonome coinvolte, garantisce un quadro complessivo della situazione. Stato attuale del Progetto di reintroduzione dell’orso bruno in Trentino La presenza dell’orso bruno in Provincia di Brescia è un risultato del progetto di reintroduzione dell’orso bruno attuato dalla confinante Provincia di Trento. Operazioni di rilascio Il progetto Life Ursus ha come fine la ricostruzione di una popolazione stabile della specie nelle Alpi centrali. Anno individui nomi Gli esemplari sono stati rilasciati nel 1999 2 Masun, Kirka 2000 3 Daniza , Joze, Irma Parco Adamello Brenta, area di 2001 2 Vida, Jurka presenza storica della specie con una 2002 3 Maja, Brenta, Gasper residua popolazione autoctona di orso Totali 10 bruno, ormai in fase di completa Tab. 1: Orsi rilasciati nell’ambito del progetto Life Ursus estinzione. La liberazione degli esemplari, provenienti dalla Slovenia, è avvenuta fra il 1999 Anno cucciolate Nati ed il 2002 con la liberazione di 10 individui sub adulti (7 2002 1 2 femmine e 3 maschi. Inizialmente gli esemplari, tutti muniti 2003 1 2 di marche auricolari e radiocollare, erano seguiti da 2004 2 5 2005 2 4 operatori incaricati dalla Provincia di Trento per 2006 5 11 controllarne ogni movimento per 24 ore al giorno.
    [Show full text]
  • La Compagnia Dell'orto 2016
    LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è spirito di vita, io do in cibo ogni erba verde”. Genesi - Antico Testamento INTRODUZIONE La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, nell’ambito della quinta edizione della Fiera della So- stenibilità nella Natura Alpina ha indetto, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione del premio “Migliore Orto Alpino” camuno. Un’iniziativa che anche quest’anno è riuscita a coinvolgere coppie, famiglie e diversi tipi di comunità orgogliose e fiere di mostrare come le loro cure quotidiane nell’orto abbiano portato a un risultato tangibile e pieno di sapore sulle loro tavole. Il premio nasce con la volontà di dare valore a questo impegno e allo stesso tempo per far conoscere, a chi desidera (ri)scoprire, le tradizioni e le peculiarità territoriali della Valle Camonica, un territorio che da Ponte di Legno a Pian Ca- muno offre condizioni climatiche e vegetazionali molto diverse.
    [Show full text]