Gal News Inglese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Borsa Di Studio Per Vivere E Studiare All'estero
Con il sostegno di BORSA DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE ALL’ESTERO Grazie alla collaborazione con EDISON, presente sul territorio con i propri impianti idroelettrici, la Fondazione Intercultura ha istituito una borsa di studio totale per vivere e studiare da 3 mesi a un anno scolastico all’estero, per studenti meritevoli nati tra il 01/01/2003 e il 31/12/2006, residenti nei Comuni di Bagolino, Berzo Demo, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cividate Camuno, Edolo, Esine, Incudine, Losine, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono S. Pietro, Ossimo, Piancogno, Sellero, Sonico, Temù, Vezza D'Oglio, Vione Iscrizioni entro e non oltre l’11 gennaio 2021 Scopri maggiori dettagli su www.intercultura.it/gruppo-edison-impianti Per informazioni è possibile contattare Intercultura al numero 06/48882411 (sede di Roma) oppure scrivere a [email protected] L’organizzazione dell’iniziativa è affidata all’Associazione Intercultura, organizzazione senza scopo di lucro, dal 1955 leader nel campo degli scambi scolastici interculturali, eretta in Ente morale posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). Attraverso l'opera dei volontari dell'Associazione, presenti in tutto il mondo, Intercultura offre agli studenti e alle famiglie coinvolte un percorso di formazione specifica, assistenza durante tutto il programma all'estero e la certificazione delle competenze acquisite. Con il sostegno di BORSA DI STUDIO PER VIVERE E STUDIARE ALL’ESTERO Requisiti dei partecipanti I giovani studenti meritevoli e a basso reddito che desiderano partecipare a questo concorso, devono essere: ✔nati, in generale, tra il 1° gennaio 2003 e il 31 dicembre 2006 e iscritti in una scuola secondaria di II grado in Italia. -
Statistical Bulletin 20 17 1 - Quarter Quarter 1
quarter 1 - 2017 Statistical Bulletin quarter 1 Statistical Bulletin Statistical publications and distribution options Statistical publications and distribution options The Bank of Italy publishes a quarterly statistical bulletin and a series of reports (most of which are monthly). The statistical information is available on the Bank’s website (www.bancaditalia.it, in the Statistical section) in pdf format and in the BDS on-line. The pdf version of the Bulletin is static in the sense that it contains the information available at the time of publication; by contrast the on-line edition is dynamic in the sense that with each update the published data are revised on the basis of any amendments received in the meantime. On the Internet the information is available in both Italian and English. Further details can be found on the Internet in the Statistics section referred to above. Requests for clarifications concerning data contained in this publication can be sent by e-mail to [email protected]. The source must be cited in any use or dissemination of the information contained in the publications. The Bank of Italy is not responsible for any errors of interpretation of mistaken conclusions drawn on the basis of the information published. Director: GRAZIA MARCHESE For the electronic version: registration with the Court of Rome No. 23, 25 January 2008 ISSN 2281-4671 (on line) Notice to readers Notice to readers I.The appendix contains methodological notes with general information on the statistical data and the sources form which they are drawn. More specific notes regarding individual tables are given at the foot of the tables themselves. -
Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig. -
Valle Dei Segni Un Festival Lungo Un Anno Pag
Indice Benvenuti in Valle Camonica: Come arrivare in Valle Camonica pag. 2 la Valle dei Segni Un festival lungo un anno pag. 4 1 I segni della natura pag. 5 2 I segni della storia pag. 11 La Valle Camonica è da Valle Camonica sia che siete 3 I segni della fede pag. 19 sempre sinonimo di Natura, amanti di facili pedalate fra 4 I segni dell’arte pag. 23 Arte e Storia. Conosciuto i boschi oppure eccitati fan 5 I segni della tradizione pag. 27 in tutto il mondo per le di spericolati percorsi per 6 I segni della memoria pag. 31 incisioni rupestri dichiarate mountain bike o se vorrete patrimonio mondiale ripercorrere antichi sentieri 7 I segni del gusto pag. 35 dell’Unesco, il nostro di collegamento a cavallo, 8 I segni del benessere pag. 39 territorio è ricco di segni che proprio come facevano i 9 I segni dello sport pag. 43 testimoniano la presenza nostri avi. E cosa c’è di 10 I segni di una valle sostenibile pag. 49 dell’uomo sin dall’alba dei meglio se non concludere la 11 Informazioni e servizi locali pag. 53 tempi. vacanza con un po’ di relax? Ai numerosi parchi che nostre tradizioni e il nostro per lo snowboard e dove i Provate le nostre stazioni illustrano e proteggono passato. numerosi sentieri montani, termali dove potrete godervi l’arte rupestre si affiancano Ma la Valle Camonica non è ricoperti di neve, diventano una vacanza rigenerante per l’inestimabile patrimonio solo questo! Venire in Valle terreno ideale per chi voglia il corpo e la mente. -
Coppa Camunia 2013/2014 – Corrincastello Cimbergo
Coppa Camunia 2013/2014 – Corrincastello Cimbergo Categoria Polisportivo 1 Yacoubi Mohamed Pol. Oratorio Piancamuno 2 Nolaschi Alessandra Podistica Valle Adamè 3 Girelli Federico Polisportiva Ossimo 4 Ravelli Matteo Pol. Oratorio Piancamuno 5 Pedretti Annamaria G.S. Ceto Nadro 6 Poiatti Elena Pol. Oratorio Piancamuno 7 Bozza Massimiliano Pol. Oratorio Piancamuno 8 Ravelli Samuele Pol. Oratorio Piancamuno 9 Bozza Alessia Pol. Oratorio Piancamuno 10 Moreschi Elena 11 Corvi Ilaria U.S.O. Angolo 12 Poiatti Sofia Pol. Oratorio Piancamuno 13 Martinazzoli Chiara 14 Polonioli Matteo 15 Salari Filippo 16 Negretti Francesco 17 Ghitti Viola U.S.O. Angolo 18 Cotti Cottini Giulia 19 Martinazzoli Gabriele 20 Salari Gaia 21 Borroni Giulia 22 Martinazzoli Luca 23 Negretti Giuseppe Categoria Ragazzi 1 Spandre Giovanni Aido Artogne 2 Poiatti Luca Pol. Oratorio Piancamuno 3 Bonomelli Lorenzo C.G. Pisogne 4 Scalvinoni Fabio Polisportiva Ossimo 5 Ramazzini Alessia Pol. Oratorio Piancamuno 6 Moreschi Mirco 7 Zanoni Roberto 8 Rivadossi Riccardo Polisportiva Ossimo 9 Ottelli Pasina Giovanni Aido Artogne 10 Ottelli Alfredo Aido Artogne 11 Jhon Rinchetti 12 Martinazzoli Alessia 13 Marossa Giuliano Categoria Allievi 1 Zucchi Massimo Podistica Valle Adamè 2 Legena Nicola 3 Cretti Andrea CG Rogno 4 Pedretti Fabio C.G. Pisogne 5 Borghesi Nicolas Aido Artogne 6 Eterovich Federica Polisportiva Edolese 7 Cesari Giulia Aido Artogne 8 Colajori Arianna Aido Artogne 9 Dell'Osto Matteo Aido Artogne Classifica generale 1 Antonini Giuseppe A.S. Cimbergo 2 Rizzi Igor 3 Franceschetti Claudio G.S. Ceto Nadro 4 Badini Cristian Aido Artogne 5 Paini Giovanni Podistica Valle Adamè 6 Bertoni Massimo Atletica Esine 77 7 Bressanelli Ivan A.S. -
Allegati Catasto Sentieri
CATASTO SENTIERI DI VALLE CAMONICA NUOVA VECCHIA NUMERAZIONE NUMERAZIONE NOME SENTIERO COMUNI LUNGHEZZA 100 100 Borno-Avendrino-Malga Zumella-Rifugio San Fermo Borno 4614,53 101 101 Croce di Salven-Pendrizza-Malga Zumella Borno 3839,19 102 2 Alta Via Camuna Vezza d'Oglio 41687,38 Ponte di Legno Valfurva 103 103 Lova Chalet-Colle Mignone-Monte Mignone-Agol-Averta-Colle Mignone Borno 6652,42 Ossimo 104 3 Villa Dalegno-Val Canè-Premia-Borom-Val Grande-Val Bighera-Malga Salina Incudine 19016,28 Vezza d'Oglio Vione Temù 105 5 Ogne-Triangolo-Dosso di Corvino-Restei-Pozze Val Sorda Piancogno 4667,89 Borno Borno-Lova-Rifugio San Fermo-sentiero alto-Rifugio Laeng-Bivacco Corini-Passo 106 6 di Baione-Rifugio Iseo-Parzaniga-Pescarzo Borno 30189,92 Ossimo Lozio Cerveno Ono San Pietro Capo di Ponte 107 7 Sentiero 4 Luglio Corteno Golgi 32247,00 Paisco Loveno Malonno Paisco Loveno Malonno Edolo 108 2a Sentiero del Pastore-Sentiero dell'Asino Vezza d'Oglio 14431,86 109 A (nuovo) Navertino-Socol-Diga Lova-Chalet Lova Borno 3025,49 110 B (nuovo) Colle Mignone-Pozza-Torana-Monte Arano Borno 1753,62 111 111 Passo Tonale-Malga Valbiolo-Passo Contrabbandieri-Rifugio Bozzi-Montozzo- Ponte di Legno 2156,04 Vermiglio Vermiglio 112 2 Borno-Corna Rossa-Pizzoli-Balestrini Borno 3998,52 Piancogno 113 3 Borno-Corna Rossa-Plai-Malga-Pian d'Aprile-Monte Altissimo Borno 5097,85 Piancogno Darfo Boario Terme Angolo Terme 114 4 Dosso di Plai-Pradazzo-Malga Guccione Piancogno 1702,10 115 115 San Zenone-Piana Paghera-Centrale Paisco-Vasca Enel-Carbonil Capo di Ponte 15824,07 -
COTTI Pi INNOCENZO CORSO EUROPA, 2 25050 ZONE (
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COTTI p.i. INNOCENZO Indirizzo CORSO EUROPA, 2 25050 ZONE (BS) ITALIA Telefono 0309880208 Fax 309880208 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 10/05/1943 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) VEDI ALLEGATO A • Nome e indirizzo del datore di VEDI ALLEGATO A lavoro • Tipo di azienda o settore VEDI ALLEGATO A • Tipo di impiego VEDI ALLEGATO A • Principali mansioni e responsabilità VEDI ALLEGATO A ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) ANNO 1963 • Nome e tipo di istituto di istruzione ISTITUTO TECNICO “BENEDETTO CASTELLI” BRESCIA o formazione • Principali materie / abilità Diploma di maturità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Perito Tecnico Industriale, ramo Elettrotecnica • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA INGLESE E FRANCESE • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIMA CAPACITÀ RELAZIONALE DIMOSTRATA NELL’ATTIVITA’ SVOLTA ALL’INTERNO DELL’ENEL E NELLE RELAZIONALI SUCCESSIVE ATTIVITÀ SVOLTE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE COORDINAMENTO DI CIRCA 400 DIPENDENTI, IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DELL’ENEL NELLA PROVINCIA DI RESCIA ORGANIZZATIVE B Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
Dott. Geol. Fausto Franzoni Via Milano 50 25042 Borno (BS) Tel
Ottobre 2012 Dott. Geol. Fausto Franzoni Via Milano 50 25042 Borno (BS) Tel. E FAX 0364-310613 [email protected] collaboratori: Dott. Ing. Luigi Franzoni Dott. Geol. Davide Lombardi Studio Tecnico Geologico - dr. geol. Fausto Franzoni Via Milano 50, 25042 Borno (BS) – tel. e FAX 0364.310613 _________________________________________________________________________________________________________________ Indice degli argomenti 1 Introduzione ................................................................................................................... 3 1.1 Ricerca storica e sintesi bibliografica ............................................................................ 5 2 Inquadramento geografico e topografico .................................................................. 8 3 Cartografia Tematica ................................................................................................... 10 3.1 Note strutturali ................................................................................................................ 10 3.2 Carta Geologico-Strutturale .......................................................................................... 16 3.2.1 Calcare di Angolo [Anisico medio-inferiore] ....................................................................... 19 3.2.2 Calcare di Prezzo [Anisico superiore] .................................................................................. 20 3.2.3 Calcare di Buchenstein [Ladinico inferiore] ........................................................................ -
ART and CULTURE INDEX CITY of ART
ART and CULTURE INDEX CITY OF ART . pag. 4 SANTA GIULIA CITY MUSEUM . pag. 6 The Monumental Complex of San Salvatore-Santa Giulia THE ROMAN AGE . pag. 8 DISCOVERING BRESCIA . pag. 10 Piazza del Foro and Capitolium (Capitolium temple) The Castle, Arms Museum and Risorgimento Museum Teatro Grande and the International Piano Festival Duomo Nuovo Duomo Vecchio Tosio Martinengo Art Gallery Diocesan Museum AROUND BRESCIA . pag. 14 Musil Pinac – Aldo Cibaldi International Children At Gallery Mazzucchelli Museums Mille Miglia Museum National Museum of Photography Marble Route LAKE GARDA . .. pag. 18 Vittoriale degli Italiani Rocca and Ugo Da Como House-Museum Isola del Garda Prehistorical pile-dwellings in the alps Catullus’ Grotto and Sirmione Castle Rome and the middle ages on the shores of the lake The places of the Republic of Salò Tower of St. Martino The paper valley CAMONICA VALLEY . pag. 22 Archeopark Cerveno Via Crucis Romanino route Adamello White War Museum TROMPIA VALLEY . pag. 26 Paul VI Collection of contemporary art Iron and Mine Route Sacred Art Route The forest narrates Other museums SABBIA VALLEY . pag. 30 The sacred and the profane Bagolino Carnival Rocca d’Anfo LAKE ISEO AND FRANCIACORTA . pag. 32 Monastery of San Pietro in Lamosa Rodengo Saiano Olivetan abbey Via Valeriana, between the Lake and the valley Ome forge BRESCIA PLAIN . pag. 34 Tiepolo in Verolanuova Padernello Castle PHOTO CREDITS: Thanks to: Assessorato al Turismo - Comune di Brescia, Archivio fotografico Musei Civici d’Arte e Storia, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Pinac, Musei Mazzucchelli, Fondazione Ugo Da Como, Fondazione Il Vittoriale degli italiani, Centro camuno di studi preistorici, Bresciainvetrina, Mediateca del SIBCA di Valle Trompia. -
VALLE CAMONICA SERVIZI S.R.L. Telefono 0364542111-Telefax
VALLE CAMONICA SERVIZI S.r.l. Via Mario Rigamonti, n. 65 - 25047 Darfo Boario Terme (BS) Telefono 0364542111-Telefax 0364535230 Numero Verde 800432411 art. 4, comma 1 della Legge n. 381/1991 e successive modificazioni, in applicazione dei principi contenuti nell’art. 5 della Legge n. 381/1991 DATA INIZIO FINE FORNITORE IMPORTO OGGETTO CUP CIG Servizi di raccolta rifiuti: FORSU nei Comuni di Darfo Boario Terme, Angolo Terme, Capo di Ponte, Cerveno, Borno, Ossimo, Piancogno, Esine, Malonno, Monno, Niardo, Bienno; carta e cartone nei Comuni di Angolo terme, Darfo Boario Terme, Esine, Malonno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore, Sellero, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Braone, Losine, Ceto, Niardo, Monno, 11/04/2018 01/03/2018 28/02/2019 SOL.ECO SCS ONLUS € 209.000,00 B42I15000740005 7449981ECB Berzo Inferiore; multimateriale nei Comuni di Darfo Boario Terme, Berzo Inferiore, Esine, Piancogno, Malonno, Berzo Demo, Cedegolo, Cevo, Saviore, Sellero, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Cerveno, Braone, Losine, Ceto, Cimbergo, Paspardo, Niardo, Bienno; rifiuti urbani differenziati e indifferenziati nel Comune di Paisco Loveno. Servizio di guardiania isola ecologica Cividate Camuno. Servizi di raccolta rifiuti: multimateriale nei Comuni di Cividate Camuno, Angolo Terme, Artogne, Gianico, Pian Camuno, Breno, Malegno, Borno, Ossimo, Lozio, Ponte di Legno, Temù, Vezza d'Oglio, Vione, Incudine, Monno, Corteno Golgi, Edolo, Sonico; FORSU nei Comuni di Artogne, Gianico, Pian Camuno, Braone, Ono San Pietro, 11/04/2018 01/03/2018 28/02/2019 SOL.ECO SCS ONLUS € 209.000,00 B22I15000730005 7449995A5A Breno, Malegno, Edolo, Sonico, Cedegolo, Sellero, Berzo Demo, Ceto, Losine, Cividate Camuno; carta e cartone nei Comuni di Cividate Camuno, Breno, Malegno, Borno, Ossimo, Edolo, Vezza d'Oglio, Incudine, Sonico, Artogne, Gianico, Pian Camuno, Piancogno e località Prestine.