Allegati Informativa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Allegati Informativa Comune di Niardo Provincia di Brescia P.zzale Donatori di Sangue, 1 - 25050 (BS) Tel 0364/330123 Fax 0364/330254 Codice fiscale 81002370179 - P.I. 00723580981 Mail: [email protected] Pec: [email protected] SERVIZIO SCUOLABUS Anno Scolastico 2021/2022 INFORMATIVA E NORME REGOLAMENTARI PER L’UTILIZZO La presente informativa si rivolge ai genitori dei fruitori del servizio scuolabus, residenti e non, affinché gli stessi abbiano un quadro preciso di come il servizio si svolge. Requisito essenziale per l’ammissione all’utilizzo del servizio di trasporto scolastico è la regolare iscrizione, da inoltrare al competente ufficio in forma scritta su apposito modulo che si allega alla presente, da presentare al Comune entro e non oltre venerdì 16 luglio 2021. Si precisa che iscrizioni pervenute in data successiva saranno accolte solo previa verifica dell’effettiva disponibilità di posto a sedere sul mezzo adibito al trasporto. Per la SCUOLA DELL’INFANZIA: il servizio si articola su due corse: quella del mattino, con arrivo presso la scuola entro le nove, e quella del pomeriggio, con partenza dalla scuola alle ore 15.45, mediante l’utilizzo di un minibus riservato evitando così la compresenza di ragazzi molto più grandi e con la presenza di un accompagnatore che aiuterà i bambini nella fase di salita e discesa dal mezzo. Sono previste fermate sul solo territorio del Comune di Niardo. Per le SCUOLE PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO: Per quanto riguarda la sola andata il servizio prevede due corse: con la prima corsa lo scuolabus raccoglierà i ragazzi lungo il tragitto Braone-Ceto-Cerveno-Losine- frazione Crist fino alla fermata utilizzata dalle Ferrovie Nord Milano (compresa) in località Gera in una prima corsa (in questo modo i ragazzi arriveranno presso la scuola media attorno alle ore 07.40, mentre gli alunni della scuola primaria resteranno sullo scuolabus). Lo scuolabus effettuerà poi una seconda corsa raccogliendo gli alunni dalla fermata di Via Predello in poi e completando la stessa con un’ulteriore fermata per gli alunni della scuola media, per poi proseguire con l’arrivo presso la scuola primaria entro le ore 08.00. Per il solo gruppo di ragazzi che raggiungono la scuola media con la prima corsa verrà garantito (previa iscrizione e al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti) un servizio di accoglienza e sorveglianza gratuito fino all’inizio delle lezioni. Gli alunni regolarmente iscritti saranno cioè autorizzati ad accedere nell’atrio dell’istituto prima dell’inizio delle lezioni grazie alla presenza di un’incaricata che ne garantirà la sorveglianza. Sono poi previste due corse di ritorno: - alle ore 13.00, con mezzo di trasporto riservato, per la scuola primaria, per gli alunni che usufruiscono di fermate sul territorio dei Comuni di Niardo e Losine; - alle ore 13.00 per la scuola secondaria di primo grado, per gli alunni che usufruiscono di fermate dislocate sui Comuni di Niardo, Losine, Braone, Cerveno e Ceto. Ulteriori corse potrebbero essere attivate con l’eventuale presenza di lezioni pomeridiane. È esclusa ogni responsabilità del Comune per danni e/o lesioni a carico degli studenti che possono verificarsi prima della salita sullo scuolabus e successivamente alla discesa dal medesimo. Comune di Niardo Le famiglie degli alunni ammessi a fruire del servizio di trasporto si impegnano a garantire il rispetto dei criteri organizzativi fissati annualmente, quali gli orari e la localizzazione delle fermate, ed a garantire la presenza di persona maggiorenne autorizzata per accogliere al ritorno il minore non appena disceso dallo scuolabus. Il servizio di trasporto può essere sospeso d’ufficio dal Comune qualora tutte le strade utilizzabili non siano percorribili e vi sia un ragionevole pericolo di danno al mezzo o alle persone trasportate. Il servizio s’intende richiesto per tutta la durata dell’anno scolastico, salvo disdetta da parte dei genitori da inoltrare per iscritto al Comune. La disdetta non avrà alcun effetto al fine di eventuale rimborso del pagamento della tariffa. L’iscrizione al servizio di trasporto scolastico comporta l’obbligo di pagamento della tariffa determinata annualmente con apposita deliberazione della Giunta Comunale. Gli studenti iscritti al trasporto saranno muniti di apposito tesserino di riconoscimento vidimato dal Comune, consegnato previa esibizione della ricevuta attestante il regolare pagamento della quota richiesta. Non sono previste riduzioni di costo per il parziale utilizzo del servizio (sola andata o solo ritorno), ne’ in caso di più figli iscritti, dato che il costo annuo è da considerarsi forfettario, non coprendo l’intero costo del servizio. Durante il tragitto, gli utenti devono assumere un comportamento corretto ed in particolare: rimanere seduti per tutto il percorso; non recare disturbo al guidatore, agli eventuali accompagnatori ed ai compagni; non portare sullo scuolabus oggetti pericolosi. In caso di comportamento scorretto saranno adottate le seguenti sanzioni: richiamo verbale; ammonizione scritta; sanzione pecuniaria da un minimo di € 50,00 ad un massimo di € 500,00; ritiro del tesserino-abbonamento con conseguente esclusione dal servizio. Eventualmente danni arrecati al mezzo dovranno essere risarciti da parte dei genitori o di chi esercita la patria potestà del minore che li ha provocati. Per qualunque altro chiarimento rivolgersi agli uffici comunali – ufficio affari generali - contattando lo 0364/330123 int 4 oppure mezzo mail: [email protected] Pag. 2/2 .
Recommended publications
  • Comune Di Darfo Boario Terme
    REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n.
    [Show full text]
  • Bresciaeprovincia
    I S T I T U Z I O N I S C O L A S T I C H E S T A T A L I - B R E S C I A E P R O V I N C I A - A.S. 2019 2020 COMUNE INDIRIZZO COD. MECCAN. TELEFONO-FAX-EMAIL PLESSI - CODICI INDIRIZZI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOL. ISTITUTO COMPRENSIVO 0307356669 Sc. Infanzia Adro Bosio Elida Poli Giampietro 0307356653 Sc. Primaria Adro (Ass. Amm.) 1 ADRO Via Nigoline, 16 Sc. Sec. 1° Adro 25030 Adro BSIC835008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0364591528 Sc. Infanzia Beata Polimeni Valeria Marafante Simonettta 0364599060 Sc. Primaria Artogne-Piancamuno-Beata-Vissone (3 fascia) 2 ARTOGNE Via C. Golgi, 1 Sc. Sec. 1° Artogne 25040 Artogne BSIC80800X [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0309747012 Sc. Infanzia Capriano d/C Caprio Gina Festa Federica 0309748870 Sc. Primaria Azzano M.-Capriano d/C-Fenili B.-Mairano 3 AZZANO MELLA Via Paolo VI, 1 Sc. Sec. 1° Azzano 25020 Azzano Mella BSIC89000R [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0306821272 Sc. Infanzia Zona Est-Zona Ovest Speranza Eleonora Scaglia Rita Sc. Primaria Via 26 aprile-Via Bellavere (Ass. Amm.) 4 BAGNOLO MELLA Viale Europa, 15 Sc. Sec. 1° Bagnolo M. 25021 Bagnolo Mella BSIC844003 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 036599190 - 0365903868 Sc. Infanzia Idro-Anfo-Treviso B. Vaglia Daria Mattina Aristo Pietro Andus 036599121 Sc. Primaria Bagolino-Ponte Caffaro-Idro-Capovalle-Treviso B. (Ass. Amm.) (Reggente) 5 BAGOLINO Via Lombardi, 18 Sc. Sec. 1° Bagolino-Ponte Caffaro-Idro 25072 Bagolino BSIC806008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 030674036 Sc.
    [Show full text]
  • La Compagnia Dell'orto 2017
    LA COMPAGNIA FIERA 6ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2017 LA COMPAGNIA FIERA 6ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2017 Per il terzo anno consecutivo la Comunità Montana di Valle Camonica – Parco Adamello, nell’ambito della sesta edizio- ne della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, ha indetto il Concorso “Miglior Orto Alpino” camuno. Il concorso intende premiare la fatica di chi con enorme passione e assiduo lavoro, dedica il suo tempo alla cura del proprio lembo di terreno, arricchendolo con i fiori e i frutti dell’orto considerato da sempre luogo di dialogo e scambio. Come negli anni precedenti, l’interesse è stato molto alto, a conferma della bontà dell’evento. I 28 iscritti dimostrano il forte desiderio della comunità di vivere pienamente il territorio, preservandolo con tenacia, passione e dedizione e regalando colore al paesaggio con i prodotti della terra, sempre molto apprezzati sulle tavole delle famiglie. Alla giuria, ai collaboratori del Parco Adamello ed in particolare ai partecipanti al concorso va il mio personale ringra- ziamento, quello della Comunità Montana e quello dell’intera Valle Camonica. Credo che se l’attenzione e la coltivazio- INTRODUZIONE ne di un piccolo orto può da una parte avvicinare le persone alla natura, dall’altra possa anche contribuire a migliorare l’ambiente di tutti e quindi di ciascuno di noi.
    [Show full text]
  • Docs Printing
    SENATO DELLA REPUBBLICA Pico, Bubbio, Fantoni, Lepore, Lodato, Ma• I COMMISSIONE stino, Merlin Umberto, Minio, Mole Salvatore, (Affari della Presidenza del Consiglio Raffeiner, Riccio, Rizzo e Sacco. e dell'interno) Discussione e approvazione del disegno di legge di iniziativa del senatore Cemmi: « Ricostitu• RIUNIONE DEL 9 FEBBRAIO 1949 zione dei comuni di Braone, Losine e Niardo (Brescia) » (N. 233). (8a in sede deliberante) PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge di iniziativa Presidenza del Presidente MERLIN UMBERTO del senatore Cemmi: « Ricostituzione dei co• rnai ni di Braone, Losine e Niardo (Brescia) >\ INDICE Dichiaro aperta la discussione generale. Ha iacoltà di parlare il relatore, senatore Disegni di legge : Bubbio. (Discussione e approvazione) BUBBIO, relatore. Non credo sia più il « Ricostituzione dei comuni di Braone, Lo- caso di esaminare in via pregiudiziale se, di sine e Niardo (Brescia) » (N. 238): Ironte all'articolo 133 della Costituzione, che PRESIDENTE Par/. 29, 3] addimanda alle Regioni la costituzione di BUBBTO, relatore 29, 31 nuovi comuni, si possa provvedere sia in base RICCIO 31 all'iniziativa parlamentare sia con provvedi• FANTONI 31 mento governativo alla ricostituzione dei co• (Discussione) muni soppressi, dappoiché anche la nostra « Aumento delle indennità agli appartenenti Commissione, in seduta 2 febbraio u. s., ap• al Corpo degli agenti di pubblica sicurezza per provando il disegno di legge del deputato Lu- piantonamento in luoghi di cura dei dete• nuti provenienti dagli stabilimenti carcerari » cifredi per la ricostruzione del comune di (N. 202) (Approvato dalla Camera dei deputati): Armo (Imperia), ha fatto suo l'ordine del PRESIDENTE 32, 33 giorno votato a questo riguardo dalla Com• BARACCO, relatore 32, 33 missione dell'interno della Camera dei de• Rizzo 33 putati.
    [Show full text]
  • Allegati Pubblicazione Sapori Di Valle Camonica
    alla scoperta dei VINI IGT di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica ALLA SCOPERTA DEI VINI IGT DI VALLE CAMONICA © 2014 - Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (BS) www.cmvallecamonica.bs.it Tel. 0364 324011 - 0364 324019 Fax 0364 22629 Ideazione e coordinamento editoriale: Alessandro Putelli Testi: Eletta Flocchini Fotografie: Leo Milani Stampa: Tipografia Camuna S.p.a., Breno (BS) Finito di stampare nel mese di Ottobre 2014 www.saporidivallecamonica.it È vietata la pubblicazione, la diffusione e la riproduzione anche parziale di tutto ciò che è contenuto nel presente volume (testi, fotografie, disegni) con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, se non espressamente autorizzata. Per la stampa di questo libro è stata utilizzata Carta Certificata FSC®. Il marchio del Forest Stewrdship Council (FSC®) indicache la carta impiegata per fabbricare il prodotto proviene da una foresta correttamente gestita secondo i rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Sommario SALUTI ISTITUZIONALI ................................................pag. 5 INTRODUZIONE ..............................................................pag. 7 LE AZIENDE E LE ETICHETTE IGT Cantina “AGRICOLA COOP. ONLUS” ...........................pag. 16 Cantina “AGRICOLA VALLECAMONICA” ...................pag. 18 Cantina “BIGNOTTI”......................................................pag. 23 Cantina “CASCINA CASOLA” ......................................pag. 28 Cantina “CONCARENA” ................................................pag.
    [Show full text]
  • La Compagnia Dell'orto 2016
    LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è spirito di vita, io do in cibo ogni erba verde”. Genesi - Antico Testamento INTRODUZIONE La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, nell’ambito della quinta edizione della Fiera della So- stenibilità nella Natura Alpina ha indetto, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione del premio “Migliore Orto Alpino” camuno. Un’iniziativa che anche quest’anno è riuscita a coinvolgere coppie, famiglie e diversi tipi di comunità orgogliose e fiere di mostrare come le loro cure quotidiane nell’orto abbiano portato a un risultato tangibile e pieno di sapore sulle loro tavole. Il premio nasce con la volontà di dare valore a questo impegno e allo stesso tempo per far conoscere, a chi desidera (ri)scoprire, le tradizioni e le peculiarità territoriali della Valle Camonica, un territorio che da Ponte di Legno a Pian Ca- muno offre condizioni climatiche e vegetazionali molto diverse.
    [Show full text]
  • Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
    GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino,
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    protocollo LEGENDA da MISURC comune di niardo Comuni contermini provincia di brescia RESIDENZA Aree miste verde attrezzature di livello comunale - Consolidato Residenza - Consolidato Servizi di livello comunale non specificati - Consolidato Residenza - Espansione Servizi di livello comunale non specificati - Espansione Residenza - Recupero Aree a verde gioco e sport di livello comunale - Consolidato Piano di Governo PRODUTTIVO Aree a verde gioco e sport di livello comunale - Espansione Artigianato - Consolidato SERVIZI DI LIVELLO SOVRACOMUNALE Produttivo generico - Consolidato Aree per attrezz. di livello sovracomunale - Consolidato del Territorio COMMERCIALE / DIREZIONALE Verde di livello sovracomunale - Consolidato Commerciale / Direzionale generico - Consolidato Verde di livello sovracomunale - Espansione documento di piano POLIFUNZIONALE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO AREALI previsione dei comuni contermini Polifunzionale - Consolidato Infrastrutture su ferro - Consolidato Polifunzionale - Espansione Strade - Consolidato IN ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI dp 1b E DEL PARERE DELLA PROVINCIA TURISTICO / RICETTIVO Strade - Espansione DI COOMPATIBILITA' AL P.T.C.P. E DELLE dicembre 2012 DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Residenza turistica - Consolidato BOSCHI scala 1:10.000 ^ ^ ^ ^ Attività ricettive - Consolidato ^ ^ ^ ^ Boschi - Consolidato ADOTTATO dal Consiglio Comunale con Delibera n° 9 aggiornamenti Attività ricettive - Espansione ^ ^ ^ ^ AGRICOLO del 15 giugno 2012 recepimento osservazioni VAS Attrezzature turistiche leggere
    [Show full text]
  • PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 12/2005
    COMUNE DI ESINE Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Legge Regionale 12/2005 PIANO DEI SERVIZI RELAZIONE (Marzo 2010) Testo modificato ed integrato a seguito dell’accoglimento delle osservazioni e del parere della Provincia di Brescia (Agosto 2010) STUDIO AMBIENTE Dott. Arch. GIACOMINO AMADEO Via San Carlo Borromeo, 1 20031 CESANO MADERNO (MB) Tel. +39 03621794210 Fax +39 03621794211 [email protected] Progetto Dott. Arch. GIACOMINO AMADEO Gruppo di lavoro Dott. Arch. PAOLA DONATI Dott. Urb. PAOLO GARIBOLDI Dott. Arch. VALENTINA MONTEMURRI e per gli aspetti socioeconomici Dott.ssa DANIELA DALLE FUSINE per gli aspetti naturalistici Dott. ATTILIO SELVA per gli aspetti ambientali Dott.ssa MARTA RONCHI ESINE-REL-PS-DEF-03-10 Pagina 2 di 66 Indice 1. Introduzione PARTE I Il quadro conoscitivo 2. - Catalogazione dei servizi per tipologie 2.1 - La domanda di servizi - Coordinate demografiche - Istruzione - Sanità 2.2 - L’offerta di servizi - Il sistema educativo - Sanità ed area della salute - Servizi alla persona, alla famiglia e di solidarietà sociale - Cultura, solidarietà, sport ed associazionismo - Altri servizi 2.3 - Localizzazione e accessibilità 2.4 - Diagnosi dello stato dei servizi offerti in rapporto alla domanda PARTE II Obiettivi e strategie di intervento 3. - Opportunità, criticità e linee di azione 3.1 - Strategie di attuazione 3.2 - Soggetti attuatori e gestori 3.3 - Parametri qualitativi delle attrezzature e dei servizi PARTE III Azioni e progetti 4. - L’assetto del Piano dei Servizi 4.1 - Identificazione e verifica degli standard urbanistici 5. - Programma di intervento 5.1 - Priorità di intervento 5.2 - Acquisizione delle aree 5.3 - Costi di intervento 5.4 - Programma triennale delle opere Pubbliche 5.5 - Verifica di sostenibilità economico - finanziaria 6.
    [Show full text]
  • Allegati Catasto Sentieri
    CATASTO SENTIERI DI VALLE CAMONICA NUOVA VECCHIA NUMERAZIONE NUMERAZIONE NOME SENTIERO COMUNI LUNGHEZZA 100 100 Borno-Avendrino-Malga Zumella-Rifugio San Fermo Borno 4614,53 101 101 Croce di Salven-Pendrizza-Malga Zumella Borno 3839,19 102 2 Alta Via Camuna Vezza d'Oglio 41687,38 Ponte di Legno Valfurva 103 103 Lova Chalet-Colle Mignone-Monte Mignone-Agol-Averta-Colle Mignone Borno 6652,42 Ossimo 104 3 Villa Dalegno-Val Canè-Premia-Borom-Val Grande-Val Bighera-Malga Salina Incudine 19016,28 Vezza d'Oglio Vione Temù 105 5 Ogne-Triangolo-Dosso di Corvino-Restei-Pozze Val Sorda Piancogno 4667,89 Borno Borno-Lova-Rifugio San Fermo-sentiero alto-Rifugio Laeng-Bivacco Corini-Passo 106 6 di Baione-Rifugio Iseo-Parzaniga-Pescarzo Borno 30189,92 Ossimo Lozio Cerveno Ono San Pietro Capo di Ponte 107 7 Sentiero 4 Luglio Corteno Golgi 32247,00 Paisco Loveno Malonno Paisco Loveno Malonno Edolo 108 2a Sentiero del Pastore-Sentiero dell'Asino Vezza d'Oglio 14431,86 109 A (nuovo) Navertino-Socol-Diga Lova-Chalet Lova Borno 3025,49 110 B (nuovo) Colle Mignone-Pozza-Torana-Monte Arano Borno 1753,62 111 111 Passo Tonale-Malga Valbiolo-Passo Contrabbandieri-Rifugio Bozzi-Montozzo- Ponte di Legno 2156,04 Vermiglio Vermiglio 112 2 Borno-Corna Rossa-Pizzoli-Balestrini Borno 3998,52 Piancogno 113 3 Borno-Corna Rossa-Plai-Malga-Pian d'Aprile-Monte Altissimo Borno 5097,85 Piancogno Darfo Boario Terme Angolo Terme 114 4 Dosso di Plai-Pradazzo-Malga Guccione Piancogno 1702,10 115 115 San Zenone-Piana Paghera-Centrale Paisco-Vasca Enel-Carbonil Capo di Ponte 15824,07
    [Show full text]
  • COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello
    COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello 28 Anfo 30 Angolo Terme 12 Artogne 23 Azzano Mella 18 Bagnolo Mella 117 Bagolino 12 Barbariga 30 Barghe 4 Bassano Bresciano 17 Bedizzole 46 Berlingo 16 Berzo Demo 12 Berzo Inferiore 13 Bienno 29 Bione 8 Borgo San Giacomo 79 Borgosatollo 94 Borno 27 Botticino 59 Bovegno 5 Bovezzo 44 Brandico 9 Braone 5 Breno 42 Brescia 1183 Brione 4 Caino 6 Calcinato 61 Calvagese della Riviera 7 Calvisano 44 Capo di Ponte 15 Capovalle 1 Capriano del Colle 28 Capriolo 75 Carpenedolo 94 Castegnato 59 Castelcovati 31 Castel Mella 68 Castenedolo 65 Casto 16 Castrezzato 38 Cazzago San Martino 68 Cedegolo 7 Cellatica 27 Cerveno 5 Ceto 17 Cevo 13 Chiari 136 Cigole 23 Cimbergo 2 Cividate Camuno 15 Coccaglio 64 Collebeato 26 Collio 2 Cologne 40 Comezzano-Cizzago 21 Concesio 104 Corte Franca 36 Corteno Golgi 11 Corzano 20 Darfo Boario Terme 102 Dello 42 Desenzano del Garda 114 Edolo 32 Erbusco 51 Esine 47 Fiesse 8 Flero 37 Gambara 23 Gardone Riviera 17 Gardone Val Trompia 59 Gargnano 7 Gavardo 81 Ghedi 102 Gianico 22 Gottolengo 39 Gussago 119 Idro 8 Incudine 1 Irma Iseo 69 Isorella 29 Lavenone 1 Leno 99 Limone sul Garda Lodrino 10 Lograto 27 Lonato del Garda 77 Longhena 8 Losine 2 Lozio 2 Lumezzane 79 Maclodio 7 Magasa Mairano 15 Malegno 20 Malonno 21 Manerba del Garda 17 Manerbio 136 Marcheno 14 Marmentino 2 Marone 11 Mazzano 45 Milzano 8 Moniga del Garda 15 Monno 1 Monte Isola 10 Monticelli Brusati 27 Montichiari 170 Montirone 53 Mura 4 Muscoline 8 Nave 58 Niardo 10 Nuvolento 7 Nuvolera 15 Odolo 3
    [Show full text]
  • Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
    Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel.
    [Show full text]