67°CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE

31° Play Off Scudetto Speciale SEMIFINALI: Itas Diatec TRENTINO Lube Banca Marche MACERATA Bre Banca Lannutti CUNEO Andreoli LATINA

Da gara 1 dei Quarti di Finale al V-DAY di Milano, il 22 aprile 2012

V-DAY. TERZO ATTO A MILANO

Terza edizione, terza città. Il 22 aprile 2012 alle 17.30 al Mediolanum Forum di Assago (MI) arriva il V-Day Sustenium, l’evento che in gara unica assegna lo scudetto. Per la Lega Pallavolo Serie A, che ha varato questa formula per la Finale di due anni or sono a Bologna, ripetendola nella scorsa stagione a Roma, è l’occasione di concentrare l’attenzione di tutto il mondo del volley su due ore di adrenalina pura, con il massimo degli obiettivi stagionali in palio da giocarsi sul gigantesco tricolore del campo Mondo. Le due finaliste dovranno superare lo scoglio delle Semifinali, in programma giovedì 12, domenica 15 e mercoledì 18 aprile (quest’ultima gara eventuale, in caso di parità) e arrivare al top della forma ad Assago. Uno scontro fra titani per dare una successione al titolo cucito dal 15 maggio del 2011 sul petto dell’Itas Diatec Trentino. Non ci saranno solo i tifosi sugli spalti a seguire la sfida, ma tutto il mondo: l’evento sarà seguito in diretta da televisori e computer in ogni angolo del pianeta. Occhi puntati sugli schermi di Rai Sport 1 per l’Italia (duplicata dal sito RAI), in tutta Europa ci sarà lo show live garantito da Eurosport 2, in Medioriente e Africa del Nord le antenne di Al Jazeera Sport mentre i pc accesi in ogni Continente seguiranno ogni azione in tempo reale tramite Bwin.com Il V-Day Sustenium 2012 è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato regionale FIPAV Lombardia e il Comitato Provinciale FIPAV Milano.

BIGLIETTI Gradinata: Ridotto € 14,00 (Under 14, tesserati FIPAV)* Intero € 18,00 *con acquisto tramite Società di appartenenza solo c/o C.R. FIPAV Lombardia o Lega Pallavolo Serie A Tribuna € 25,00 Parterre € 50,00 **Ingresso gratuito per diversamente abili con accompagnatore (inviando la richiesta alla Lega Pallavolo Serie A) ***I prezzi sono da considerare al netto del diritto di prevendita

PUNTI DI PREVENDITA -Lega Pallavolo Serie A - Via Rivani, 6 – Bologna Tel. 051 4195660 – [email protected] Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00

-Comitato Regionale FIPAV Lombardia- c/o Centro Pavesi Via F. De Lemene, 3 – Milano Tel. 02 66105997/999 – [email protected] Da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00

-On line: www.bookingshow.it

-Info punti vendita in Italia: www.bookingshow.it/servizi/vendita.asp

SERIE A SUSTENIUM LA REGULAR SEASON

I RISULTATI

GIRONE DI ANDATA

1a Giornata – 25 settembre 2011

Sisley Belluno Andreoli Latina 1-3 Itas Diatec Trentino Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 Fidia Padova Copra Elior Piacenza 3-0 Lube Banca Marche Macerata CMC Ravenna 3-1 Bre Banca Lannutti Cuneo Marmi Lanza Verona 3-0 Energy Resources San Giustino Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 Casa Modena M. Roma Volley 3-1

2a Giornata – 2 ottobre 2011

Copra Elior Piacenza Itas Diatec Trentino 2-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Fidia Padova 3-1 Andreoli Latina Energy Resources San Giustino 2-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3 Marmi Lanza Verona Sisley Belluno 3-2 CMC Ravenna Casa Modena 0-3 M. Roma Banca Marche Macerata 0-3

3a Giornata – 9 ottobre 2011

Fidia Padova Itas Diatec Trentino 0-3 Lube Banca Marche Macerata Copra Elior Piacenza 3-1 Andreoli Latina Marmi Lanza Verona 3-0 Sisley Belluno Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 Casa Modena Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo M. Roma Volley 3-0 Energy Resources San Giustino CMC Ravenna 3-2

4a Giornata – 16 ottobre 2011

Itas Diatec Trentino Lube Banca Marche Macerata 2-3 Sisley Belluno Energy Resources San Giustino 3-0 CMC Ravenna Acqua Paradiso Monza Brianza 1-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Andreoli Latina 3-2 Casa Modena Copra Elior Piacenza 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia M. Roma Volley 0-3 Marmi Lanza Verona Fidia Padova 3-2

5a Giornata – 23 ottobre 2011

Lube Banca Marche Macerata Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 Fidia Padova Casa Modena 2-3 Itas Diatec Trentino Energy Resources San Giustino 3-0 CMC Ravenna Marmi Lanza Verona 1-3 M. Roma Volley Sisley Belluno 3-2 Acqua Paradiso Monza Brianza Andreoli Latina 3-1 Copra Elior Piacenza Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2

6a Giornata – 30 ottobre 2011

Casa Modena Itas Diatec Trentino 0-3 Energy Resources San Giustino M. Roma Volley 0-3 Bre Banca Lannutti Cuneo CMC Ravenna 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia Lube Banca Marche Macerata 3-1 Sisley Belluno Fidia Padova 3-0 Marmi Lanza Verona Acqua Paradiso Monza Brianza 2-3 Andreoli Latina Copra Elior Piacenza 3-2

7a Giornata – 5 novembre 2011

Energy Resources San Giustino Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 Itas Diatec Trentino CMC Ravenna 3-0 Lube Banca Marche Macerata Casa Modena 3-1 M. Roma Volley Andreoli Latina 3-2 Acqua Paradiso Monza Brianza Sisley Belluno 0-3 Copra Elior Piacenza Marmi Lanza Verona 3-0 Fidia Padova Tonno Callipo Vibo Valentia 0-3

8a Giornata – 8 dicembre 2011

Bre Banca Lannutti Cuneo Sisley Belluno 3-1 Acqua Paradiso Monza Brianza Copra Elior Piacenza 3-2 CMC Ravenna Fidia Padova 2-3 Casa Modena Energy Resources San Giustino 3-2 Tonno Callipo Vibo Valentia Itas Diatec Trentino 1-3 Andreoli Latina Lube Banca Marche Macerata 0-3 Marmi Lanza Verona M. Roma Volley 1-3

9a Giornata – 11 dicembre 2011

Copra Elior Piacenza CMC Ravenna 0-3 Lube Banca Marche Macerata Acqua Paradiso Monza Brianza 3-2 Andreoli Latina Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 Energy Resources San Giustino Marmi Lanza Verona 1-3 Sisley Belluno Casa Modena 2-3 M. Roma Volley Itas Diatec Trentino 1-3 Fidia Padova Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3

10a Giornata – 18 dicembre 2011

Fidia Padova Lube Banca Marche Macerata 0-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Marmi Lanza Verona 3-2 Casa Modena Andreoli Latina 3-1 Itas Diatec Trentino Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 CMC Ravenna M. Roma Volley 1-3 Copra Elior Piacenza Sisley Belluno 0-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Energy Resources San Giustino 3-2

11a Giornata – 26 dicembre 2011

Marmi Lanza Verona Casa Modena 2-3 Tonno Callipo Vibo Valentia CMC Ravenna 3-0 Sisley Belluno Itas Diatec Trentino 1-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 Energy Resources San Giustino Lube Banca Marche Macerata 1-3 Andreoli Latina Fidia Padova 1-3 M. Roma Volley Copra Elior Piacenza 0-3

12a Giornata – 29 dicembre 2011

Casa Modena Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 Itas Diatec Trentino Marmi Lanza Verona 3-0 Copra Elior Piacenza Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 Lube Banca Marche Macerata Sisley Belluno 3-0 CMC Ravenna Andreoli Latina 3-1 Acqua Paradiso Monza Brianza M. Roma Volley 3-2 Fidia Padova Energy Resources San Giustino 1-3

13a Giornata – 5 gennaio 2012

Bre Banca Lannutti Cuneo Casa Modena 3-2 Andreoli Latina Itas Diatec Trentino 3-1 Marmi Lanza Verona Lube Banca Marche Macerata 2-3 Sisley Belluno CMC Ravenna 3-1 Tonno Callipo Vibo Valentia Acqua Paradiso Monza Brianza 0-3 Energy Resources San Giustino Copra Elior Piacenza 3-2 M. Roma Volley Fidia Padova 0-3

GIRONE DI RITORNO

1a Giornata – 8 gennaio 2012

Andreoli Latina Sisley Belluno 0-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Itas Diatec Trentino 1-3 Copra Elior Piacenza Fidia Padova 3-2 CMC Ravenna Lube Banca Marche Macerata 0-3 Marmi Lanza Verona Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 Tonno Callipo Vibo Valentia Energy Resources San Giustino 3-0 M. Roma Volley Casa Modena 2-3

2a Giornata – 15 gennaio 2012

Itas Diatec Trentino Copra Elior Piacenza 3-0 Fidia Padova Acqua Paradiso Monza Brianza 1-3 Energy Resources San Giustino Andreoli Latina 2-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 Sisley Belluno Marmi Lanza Verona 1-3 Casa Modena CMC Ravenna 3-0 Lube Banca Marche Macerata M. Roma Volley 3-0

3a Giornata – 22 gennaio 2012

Itas Diatec Trentino Fidia Padova 3-0 Copra Elior Piacenza Lube Banca Marche Macerata 3-1 Marmi Lanza Verona Andreoli Latina 3-0 Tonno Callipo Vibo Valentia Sisley Belluno 1-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Casa Modena 3-0 M. Roma Volley Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 CMC Ravenna Energy Resources San Giustino 2-3

4a Giornata - 29 gennaio 2012

Lube Banca Marche Macerata Itas Diatec Trentino 0-3 Energy Resources San Giustino Sisley Belluno 2-3 Acqua Paradiso Monza Brianza CMC Ravenna 3-0 Andreoli Latina Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 Copra Elior Piacenza Casa Modena 3-1 M. Roma Volley Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 Fidia Padova Marmi Lanza Verona 3-0

5a Giornata – 5 febbraio 2012

Bre Banca Lannutti Cuneo Lube Banca Marche Macerata 3-2 Casa Modena Fidia Padova 3-0 Energy Resources San Giustino Itas Diatec Trentino 0-3 Marmi Lanza Verona CMC Ravenna 3-1 Sisley Belluno M. Roma Volley 3-2 Andreoli Latina Acqua Paradiso Monza Brianza 3-2 Tonno Callipo Vibo Valentia Copra Elior Piacenza 0-3

6a Giornata – 12 febbraio 2012

Itas Diatec Trentino Casa Modena 3-0 M. Roma Volley Energy Resources San Giustino 1-3 CMC Ravenna Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3 Lube Banca Marche Macerata Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 Fidia Padova Sisley Belluno 0-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Marmi Lanza Verona 3-0 Copra Elior Piacenza Andreoli Latina 3-1

7a Giornata – 26 febbraio 2012

Bre Banca Lannutti Cuneo Energy Resources San Giustino 3-1 CMC Ravenna Itas Diatec Trentino 0-3 Casa Modena Lube Banca Marche Macerata 0-3 Andreoli Latina M. Roma Volley 3-1 Sisley Belluno Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 Marmi Lanza Verona Copra Elior Piacenza 1-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Fidia Padova 3-1

8a Giornata – 4 marzo 2012

Sisley Belluno Bre Banca Lannutti Cuneo 3-1 Copra Elior Piacenza Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 Fidia Padova CMC Ravenna 3-0 Energy Resources San Giustino Casa Modena 3-1 Itas Diatec Trentino Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 Lube Banca Marche Macerata Andreoli Latina 3-1 M. Roma Volley Marmi Lanza Verona 1-3

9a Giornata – 7 marzo 2012

CMC Ravenna Copra Elior Piacenza 1-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Lube Banca Marche Macerata 2-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Andreoli Latina 0-3 Marmi Lanza Verona Energy Resources San Giustino 0-3 Casa Modena Sisley Belluno 1-3 Itas Diatec Trentino M. Roma Volley 3-1 Bre Banca Lannutti Cuneo Fidia Padova 3-0

10a Giornata – 11 marzo 2012

Lube Banca Marche Macerata Fidia Padova 3-0 Marmi Lanza Verona Tonno Callipo Vibo Valentia 1-3 Andreoli Latina Casa Modena 2-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Itas Diatec Trentino 2-3 M. Roma Volley CMC Ravenna 3-0 Sisley Belluno Copra Elior Piacenza 3-1 Energy Resources San Giustino Acqua Paradiso Monza Brianza 3-2

11a Giornata – 18 marzo 2012

Casa Modena Marmi Lanza Verona 3-1 CMC Ravenna Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3 Itas Diatec Trentino Sisley Belluno 3-0 Acqua Paradiso Monza Brianza Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3 Lube Banca Marche Macerata Energy Resources San Giustino 3-1 Fidia Padova Andreoli Latina 3-2 Copra Elior Piacenza M. Roma Volley 3-0

12a Giornata – 25 marzo 2012

Tonno Callipo Vibo Valentia Casa Modena 2-3 Marmi Lanza Verona Itas Diatec Trentino 1-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Copra Elior Piacenza 2-3 Sisley Belluno Lube Banca Marche Macerata 3-1 Andreoli Latina CMC Ravenna 2-3 M. Roma Volley Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 Energy Resources San Giustino Fidia Padova 0-3

13a Giornata – 1 aprile 2012

Casa Modena Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3 Itas Diatec Trentino Andreoli Latina 3-0 Lube Banca Marche Macerata Marmi Lanza Verona 3-2 CMC Ravenna Sisley Belluno 3-0 Acqua Paradiso Monza Brianza Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 Copra Elior Piacenza Energy Resources San Giustino 3-2 Fidia Padova M. Roma Volley 2-3

LE SEMIFINALISTE IN REGULAR SEASON

Punti Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti

1 ITAS DIATEC TRENTINO 70 24 2 14 7 3 1 1 0 75 19 2.290 1.919 3,95 1,19

2 LUBE BANCA MARCHE MACERATA 56 20 6 8 6 6 2 3 1 67 36 2.396 2.208 1,86 1,09

3 BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 56 18 8 8 5 5 7 1 0 69 39 2.428 2.296 1,77 1,06

9 ANDREOLI LATINA 32 10 16 3 3 4 6 6 4 48 59 2.302 2.386 0,81 0,96

I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE

PRIMA GIORNATA QUARTI DI FINALE PLAY OFF Itas Diatec Trentino - Energy Resources San Giustino 3-0 (25-23, 25-15, 25-22) Lube Banca Marche Macerata - Marmi Lanza Verona 3-1 (21-25, 25-21, 25-19, 25-22) Bre Banca Lannutti Cuneo - Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-21, 29-27, 28-26) Sisley Belluno – Andreoli Latina 0-3 (26-28, 23-25, 21-25)

SECONDA GIORNATA QUARTI DI FINALE PLAY OFF M. Roma Volley – Energy Resources San Giustino 3-2 (21-25, 25-23, 21-25, 25-23, 15-9) Acqua Paradiso Monza Brianza – Marmi Lanza Verona 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-18) Copra Elior Piacenza – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) Sisley Belluno – Casa Modena 3-1 (25-21, 21-25, 25-18, 25-22)

TERZA GIORNATA QUARTI DI FINALE PLAY OFF Itas Diatec Trentino - M. Roma Volley 3-0 (25-22, 25-17, 25-17) Lube Banca Marche Macerata-Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 (25-18, 25-23, 19-25, 25-23) Bre Banca Lannutti Cuneo-Copra Elior Piacenza 3-0 (26-24, 32-30, 28-26) Andreoli Latina - Casa Modena 3-1 (19-25, 25-20, 25-23, 25-23)

IL PROGRAMMA DELLE SEMIFINALI

Play Off Serie A1 Sustenium – SEMIFINALI GARA 1 Giovedì 12 aprile, ore 20.30 A Trento: Itas Diatec Trentino – Andreoli Latina A Osimo: Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo

Play Off Serie A1 Sustenium – SEMIFINALI GARA 2 Domenica 15 aprile, ore 16.30 A Frosinone: Andreoli Latina - Itas Diatec Trentino Diretta Rai Sport 1 Domenica 15 aprile, ore 18.00 A Cuneo: Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata Diretta Sportube.tv

Play Off Serie A1 Sustenium – SEMIFINALI EVENTUALE GARA 3 Mercoledì 18 aprile, ore 20.30 A Trento: Itas Diatec Trentino – Andreoli Latina A Osimo: Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo

FINALE PLAY OFF SCUDETTO Finale (V-Day Sustenium): domenica 22 aprile, ore 17.30 - Mediolanum Forum Assago (MI)

I NUMERI DEI QUARTI DI FINALE

44 è il totale dei set disputati 12 è il totale delle gare disputate nella Regular Season 4 sono le gare finite 3-0 per un totale di 12 set giocati 1 sono le gare finite 0-3 per un totale di 3 set giocati 6 sono le gare finite 3-1 per un totale di 24 set giocati 0 sono le gare finite 1-3 per un totale di 0 set giocati 1 sono le gare finite 3-2 per un totale di 5 set giocati 0 sono le gare finite 2-3 per un totale di 0 set giocati

LA GARA PIÙ LUNGA: 2 ore e 1 minuto 1a giornata – Girone C Bre Banca Lannutti Cuneo - Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-21, 29-27, 28-26)

LA GARA PIÙ BREVE: 1 ora e 13 minuti 1a giornata – Girone A Itas Diatec Trentino - Energy Resources San Giustino 3-0 (25-23, 25-15, 25-22)

IL SET PIÙ LUNGO: 37 minuti 3a giornata – Girone C 2° Set (32-20) Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Elior Piacenza

IL SET PIÙ BREVE: 21 minuti 1a giornata – Girone A 2° Set (25-15) Itas Diatec Trentino - Energy Resources San Giustino

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI DI SQUADRA

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI (esclusi gli errori avversari): 77 per: Bre Banca Lannutti Cuneo Bre Banca Lannutti Cuneo – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (1ª giornata Quarti Play Off)

MAGGIOR NUMERO DI ACE: 11 per: Lube Banca Marche Macerata Lube Banca Marche Macerata – Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 (3ª giornata Quarti Play Off)

MAGGIOR NUMERO DI MURI: 17 per: Acqua Paradiso Monza Brianza Acqua Paradiso Monza Brianza – Marmi Lanza Verona 1–3 (2ª giornata Quarti Play Off)

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI VALORI INDIVIDUALI

PUNTI: 27 Jakub Jarosz (Andreoli Latina) Sisley Belluno – Andreoli Latina 0-3 (1ª giornata Quarti Play Off) Leandro Vissotto Neves (Andreoli Latina) Bre Banca Lannutti Cuneo – Copra Elior Piacenza 3-0 (3ª giornata Quarti Play off)

ACE: 7 Jakub Jarosz (Andreoli Latina) Sisley Belluno – Andreoli Latina 0-3 (1ª giornata Quarti Play Off) MURI: 6 Giulio SABBI (M. Roma Volley) M. Roma Volley - Energy Resources San Giustino 3-2 (2ª giornata Quarti Play Off)

DATI DI SQUADRA IN REGULAR SEASON

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 139 della Bre Banca Lannutti Cuneo MAGGIOR NUMERO DI ACE: 19 della Lube Banca Marche Macerata MAGGIOR NUMERO DI MURI: 286 dell’Acqua Paradiso Monza Brianza

DATI INDIVIDUALI IN REGULAR SEASON

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 48 di Leandro Vissotto Neves (Bre Banca Lannutti Cuneo) MAGGIOR NUMERO DI ACE: 9 di Jakub Jaorsz (Andreoli Latina) MAGGIOR NUMERO DI MURI: 8 di Luigi Mastrangelo (Bre Banca Lannutti Cuneo)

IL TABELLONE DEI PLAY OFF

FORMULA PLAY OFF SCUDETTO La nuova formula della stagione prevede 12 squadre ai Play Off. Nei Quarti di Finale vengono divise in 4 gironi di 3 squadre ciascuno e disputano un torneo all’italiana con partite di sola andata, tutte in casa delle 4 squadre meglio classificate al termine della Regular Season. La prima gara si disputa tra la meglio (squadra X) e la peggio (squadra Y) classificata della Regular Season, la seconda tra la perdente e la squadra che ha riposato (squadra Z), la terza tra la vincente della prima giornata e la squadra Z. I gironi sono composti seguendo la classifica finale della Regular Season. Girone A: 1a – 8a – 12a. Girone B: 2a – 7a – 11a. Girone C: 3a – 6a – 10a. Girone D: 4a – 5a – 9a. In Semifinale, la vincente A sfida la vincente D, la vincente B gioca con la vincente C. La formula prevede 2 partite vinte su 3, con prima gara ed eventuale spareggio in casa delle squadre con la miglior classifica. La Finale è in gara unica, il V-Day Sustenium.

QUARTI SEMIFINALI FINALE Girone A, B, C, D Gara 1 - 12 aprile 2012 V-Day Gara 2 - 15 aprile 2012 22 aprile 2012 7-8-9 aprile 2012 Ev. Gara 3 - 18 aprile 2012 (gara unica)

QUARTI SEMIFINALI FINALE Girone A 1a Itas Diatec Trentino

8a M. Roma Volley 1a Itas Diatec Trentino

12a Energy Resources San Giustino

Girone D 4a Sisley Belluno

5a Casa Modena 9a Andreoli Latina

9a Andreoli Latina Campione d'Italia 2011/12

Girone B 2a Lube Banca Marche Macerata 2 a Lube Banca Marche 7a Acqua Paradiso Monza Brianza Macerata

11a Marmi Lanza Verona

Girone C 3a Bre Banca Lannutti Cuneo 3a Bre Banca Lannutti 6a Copra Elior Piacenza Cuneo

10a Tonno Callipo Vibo Valentia

IL TABELLONE DEI PLAY OFF PER LA CHALLENGE CUP 2012/13

FORMULA Le quattro squadre seconde classificate dei gironi dei Quarti di Finale giocano le Semifinali per l’accesso alla Challenge Cup: la seconda girone A contro la seconda girone D e la seconda del girone B contro la seconda del girone C. Se la seconda classificata ha già conseguito un diritto a partecipare alla Champions League 2012/13, non parteciperà a questa fase e verrà sostituita con la terza classificata del medesimo girone. Se nel medesimo girone la seconda e terza classificata avessero già conseguito un diritto di partecipazione alla Champions League, parteciperà alle Semifinali della Challange Cup la meglio classificata della Regular Season (degli altri gironi) non impegnata nelle Semifinali. Solo in quest’ultimo caso gli accoppiamenti delle Semifinali saranno effettuati sulla base della classifica conseguita al termine della Regular Season (migliore vs peggiore classificata e le altre due). Viene disputata una serie con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara ed eventuale spareggio in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Le due squadre vincenti le Semifinali Challenge Cup disputano un incontro di Finale in casa della squadra meglio classificata al termine della Regular Season: la vincente partecipa alla Challenge Cup 2012/13.

SEMIFINALI FINALE

Gara 1 - 12 aprile 2102 21 aprile 2012 Gara 2 - 15 aprile 2012 (gara unica) Ev. Gara 3 - 18 aprile 2012

Sisley Belluno

Vincente Semifinale

M. Roma Volley

Challenge Cup 2012/2013

Copra Elior Piacenza

Vincente Semifinale

Acqua Paradiso Monza Brianza

LE PROTAGONISTE

ITAS DIATEC TRENTINO (1ª). E’ alla 10ª partecipazione ai Play Off, la 6ª volta in Semifinale La prima semifinale la squadra trentina l’ha affrontata nel 2005/06 contro Treviso che vinse la serie per 3 a 1. Poi quattro volte consecutive, dalla stagione 2007/08 a alla stagione 2010/11. In queste 4 edizioni ha raggiunto sempre la Finale, conquistando due scudetti (2007/08 e 2010/11). Nella Semifinale Play Off 2011/12 incontra per la prima volta l’Andreoli Latina.

LUBE BANCA MARCHE MACERATA (2ª). E’ alla 16ª partecipazione ai Play Off, la 10ª volta in Semifinale. Macerata raggiunge per la prima volta la serie che vale l’accesso alla Finale nella stagione 1996/97, eliminata alla fine dalla Las Daytona Modena. Anche nel 1997/98 raggiunge la Semifinale ma viene sconfitta dopo quattro gare da Cuneo. Dal 2002/03 al 2005/06 partecipa a questa serie arrivando a vincere lo Scudetto nel 2006. Da quattro stagioni consecutive, compresa questa, arriva in Semifinale, non trovando l’accesso in Finale nelle dai Play Off 2008/09 a quelli del 2010/11

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO (3ª). E’ alla 20ª partecipazione ai Play Off, la 14ª presenza alle Semifinali. In Semifinale Cuneo arriva per la prima volta nella stagione 1994/95 ma viene eliminata in tre gare dalla Daytona Las Modena. Ha giocato le Semifinali nel 95/96, 96/97, 97/98, 98/99, 99/00 e 00/01. Poi quattro anni di assenza in questa fase, per riprendere dal 2005/06 ininterrottamente fino ad ora. Nel 2009/10 vince lo Scudetto dopo aver battuto in Semifinale la Sisley Treviso. Nella scorsa stagione in Semifinale ha battuto dopo 5 gare la Lube Banca Marche Macerata.

ANDREOLI LATINA (9ª). E’ alla sua 3ª partecipazione ai Play Off, la 1ª in Semifinale. Per la prima volta nella propria storia, l’Andreoli Latina raggiunge la Serie di Semifinale Scudetto. In questa stagione ha dominato il Girone D dei Quarti di Finale battendo Sisley Belluno e Casa Modena.

LE PARTECIPAZIONI ANNO PER ANNO

Macerata

Trento

Cuneo

Latina Stagioni

1981/82 1982/83 1983/84 1984/85 1985/86 1986/87 1987/88 1988/89 1989/90 1990/91 Q 1991/92 1992/93 Q 1993/94 Q 1994/95 S 1995/96 O F 1996/97 S S 1997/98 S F 1998/99 Q S 1999/00 Q S 2000/01 Q S 2001/02 Q Q 2002/03 S Q Q Q 2003/04 S Q Q Q 2004/05 S Q 2005/06 F S S 2006/07 Q S 2007/08 Q F S 2008/09 S F S 2009/10 S F F 2010/11 S F F TOTALI 15 9 19 2

CONFRONTI DIRETTI TRA LE PROTAGONISTE

ITAS DIATEC TRENTINO (1ª) – ANDREOLI LATINA (9ª) - 20 gli scontri diretti tra le due squadre: 13 le vittorie di Trento, 7 quelle di Latina. - 1 successo per parte (3-1 per Latina all’andata, 3-0 per Trento al ritorno) in questo Campionato. - Nessun precedente nei Play Off Scudetto. - 28-30 Latina (4a di ritorno 2003/04) e 28-30 Latina (13a di andata 2007/08), i set più lunghi giocati dalle due squadre. - 25-15 Trento in due occasioni (1° e 3° Set), i set più brevi giocati dalle due squadre (13a di ritorno 2011/12). - Non ci sono ex tra Trento e Latina.

LUBE BANCA MARCHE MACERATA (2ª) – BRE BANCA LANNUTTI CUNEO (3ª) - 65 gli scontri diretti tra le due squadre: 30 le vittorie di Macerata, 35 quelle di Cuneo. - 4 i precedenti in questa stagione tra le due squadre: 2 volte nei Play Offs 12 di Champions League con un successo per parte: 0-3 per Cuneo all’andata, 2-3 con Golden Set per Macerata al ritorno; 2 volte in Regular Season con 1 successo per parte: 3-2 per Macerata all’andata, 3-2 per Cuneo al ritorno. - 22 precedenti nei Play Off: 14 volte in Semifinale (8 successi Cuneo, 6 successi Macerata), 7 volte nei Quarti (4 successi Cuneo, 3 successi Macerata) ed 1 volta negli Ottavi Play Off a tabelloni nella stagione 1995/96 (1 successo Cuneo). - 37–39 Macerata, il set più lungo giocato dalle due squadre (7a di ritorno 2008/09) - 1–15 Cuneo, il set più breve giocato dalle due squadre (2a Gara di Semifinale Play Off 1997/98) - 4 gli ex: SIMONE PARODI (a Cuneo nel 2005-2006, nel 2007-2008 e dal 2009 al 2011), IGOR OMRCEN (a Cuneo dal 2000 al 2003 e dal 2004 al 2007); LUIGI MASTRANGELO (a Macerata dal 2002 al 2005), WOUT WIJSMANS (a Macerata dal 2001 al 2003).

ALBO D’ORO SCUDETTI

SENZA I PLAY OFF CON I PLAY OFF 1946 Robur Ravenna 1981/82 Santal Parma 1947 Robur Ravenna 1982/83 Santal Parma 1948 Robur Ravenna 1983/84 Kappa Torino 1949 Robur Ravenna 1984/85 Mapier Bologna 1950 Ferrovieri Parma 1985/86 Panini Modena 1951 Ferrovieri Parma 1986/87 Panini Modena 1952 Robur Ravenna 1987/88 Panini Modena 1953 Minelli Modena 1988/89 Panini Modena 1954 Minelli Modena 1989/90 Maxicono Parma 1955 Minelli Modena 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1956 Crocetta Modena 1991/92 Maxicono Parma 1957 Avia Pervia Modena 1992/93 Maxicono Parma 1958 Ciam Villa D’Oro Modena 1993/94 Sisley Treviso 1959 Avia Pervia Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1960 Avia Pervia Modena 1995/96 Sisley Treviso 1961 Ciam Villa D’Oro Modena 1996/97 Las Daytona Modena 1962 Interauto Avia Pervia Modena 1997/98 Sisley Treviso 1962/63 Avia Pervia Modena 1998/99 Sisley Treviso 1963/64 Ruini Firenze 1999/00 Piaggio Roma 1964/65 Ruini Firenze 2000/01 Sisley Treviso 1965/66 Virtus Bologna 2001/02 Casa Modena Salumi 1966/67 Virtus Bologna 2002/03 Sisley Treviso 1967/68 Ruini Firenze 2003/04 Sisley Treviso 1968/69 Pallavolo Parma 2004/05 Sisley Treviso 1969/70 Panini Modena 2005/06 Lube Banca Marche Macerata 1970/71 Ruini Firenze 2006/07 Sisley Treviso 1971/72 Panini Modena 2007/08 Itas Diatec Trentino 1972/73 Ruini Firenze 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza 1973/74 Panini Modena 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo 1974/75 Ariccia Roma 2010/11 Itas Diatec Trentino 1975/76 Panini Modena 1976/77 Federlazio Roma 1977/78 Paoletti Catania 1978/79 Klippan Torino 1979/80 Klippan Torino 1980/81 Robe di Kappa Torino

LA STORIA DEL PLAY OFF: DALLA PARTECIPAZIONE DELLA A2 AL TABELLONE BEACH, FINO ALLA FINALE SECCA

La storia racconta che i Play Off vennero introdotti nel 1981 e che negli anni sono stati giocati con molteplici formule. Eccole.

1981/82: prima edizione dei Play Off. Partecipano le prime 8 della Regular Season con tabellone classico al meglio delle 3 partite con la 1a e la 3a in casa della migliore. Vince la Santal Parma che batte alla 3a partita la Robedikappa Torino di Silvano Prandi. 1983/84: nasce la Serie A2 a due gironi. La prima di ogni girone di A2 partecipa agli Ottavi dei Play Off Scudetto che diventano quindi a 10 squadre. 1991/92: la Jockey Fas Schio di A2 elimina agli Ottavi la Charro Padova di A1. Succede solo una volta. 1992/93: non partecipano più le squadre di A2. Accedono ai Play Off le prime 11 squadre della classifica di A1. Le prime 5 entrano in gioco dai Quarti di finale, le altre 6 disputano invece un turno di Ottavi che, come i Quarti, sarà giocato al meglio delle 3 partite. Semifinali e Finale al meglio delle 5. 1993/94: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5. 1a e 3a partita in casa della migliore. 1994/95: vi partecipano le prime otto della classifica. Quarti di finale al meglio delle tre partite con gara 1 ed eventuale gara 3 in casa della squadra miglior classificata. Semifinali e Finale vengono disputate al meglio delle cinque, con gara 1, gara 3 ed eventuale gara 5 in casa della squadra con miglior classifica. 1995/96: è l’anno in cui viene varata la formula del Tabellone Beach Volley, per tentare una drastica riduzione dell’anno agonistico in vista della preparazione olimpica per Atlanta. La Sisley vincerà addirittura lo Scudetto il 23 marzo! Vi partecipano le prime otto classificate al termine della Regular Season. La formula prevede un turno giocato in gara secca, in casa della miglior classificata, che dà vita a due tabelloni: vincenti e perdenti. La finale Scudetto viene giocata al meglio delle cinque partite tra la vincitrice del tabellone vincenti (che parte dall'1-0 di diritto) e dalla squadra che si aggiudica la finale del tabellone perdenti. Gara 2 e 3 sono giocate in casa della vincente del tabellone perdenti. Ogni turno del tabellone è giocato in gara unica, la finale è giocata, invece, in due gare. La prima in casa della peggior classificata. In caso di una vittoria per parte viene considerato il quoziente set ed eventualmente il quoziente punti. 1996/97: la formula prevede la disputa del turno degli Ottavi di finale giocati solo dalle squadre dalla 7a alla 10a posizione. Le vincenti danno vita ai Quarti di finale insieme alle altre qualificate. I due turni sono giocati al meglio delle 3 gare. Semifinali e Finale sono invece giocate al meglio delle 5. 1997/98: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5 partite con gara 1, gara 3 ed eventuale 5 in casa della miglior classificata. 1998/99: partecipano ai Play Off le prime otto della Regular Season che si incontrano in un turno di Quarti di finale al meglio delle 3 gare. Le vincenti accedono alle Semifinali. Le vincenti dei Quarti di finale disputano le Semifinali con la formula del girone all'italiana con gare di andata e ritorno. Le prime due della mini-classifica accedono alla Finale Scudetto. La Finale è giocata dalla prime due classificate del girone di Semifinale al meglio delle 3 partite con successione normale. 1999/2000: idem, eccetto la Finale che si gioca al meglio delle 5 partite. 2000/01: vi accedono le prime otto delle classifica della Regular Season che sono inserite in tabellone con Quarti di finale, Semifinali e Finale. Tutte le fasi sono giocate al meglio delle 5 partite. Gara 2, gara 3 ed eventuale gara 5 sono giocate in casa della squadra con miglior classifica.

2003/04, 2004/05: stessa formula. Gara 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2005/06: Quarti al meglio delle 5 partite. Successione delle gare: 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2007/08: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 3 partite. 2008/09: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 5 partite. 2009/10: l’Italia deve partecipare alle qualificazioni Europee e la compressione dei Play Off può essere fatta solo riducendo tutte le fasi a 3 gare, oppure con una soluzione innovativa. La Lega Pallavolo Serie A sceglie la seconda via e lancia la finale secca, il V-Day, per la prima volta nella storia dei Play Off. Finale disputata alla Futurshow Station di Bologna, sold out. 2010/11: Play Off effettuati con Quarti di Finale e Semifinali giocati al meglio delle cinque gare. Vi accedono le prime otto classificate al termine della stagione regolare. Come nella precedente edizione, lo Scudetto viene assegnato con il V-Day, gara unica su campo neutro (PalaLottomatica Roma) che ha decretato la squadra Campione d’Italia. 2011/12: nell’anno Olimpico, formula rivoluzionaria dei Play Off dove accedono ben 12 squadre (sulle 14 di partenza). I Quarti di Finale sono a gironi e si disputano in tre giornate consecutive, in casa delle quattro squadre meglio classificate nella Regular Season. Le vincenti dei gironi accedono alle Semifinali che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre a disposizione. Il V- Day (la Finale in gara unica su campo neutro) al Mediolanum Forum di Assago (MI) assegnerà lo Scudetto 2011/12.

LE SQUADRE IN SEMIFINALE DAL 1981/82 Le squadre che hanno partecipato alle semifinali dalla nascita dei Play Off ad oggi

1981/82 - Santal Parma, Robedikappa Torino, Edilcuoghi Sassuolo, Panini Modena 1982/83 - Kappa Torino, Panini Modena, Santal Parma, Casio Milano 1983/84 - Kappa Torino, Bartolini Bologna, Santal Parma, Panini Modena 1984/85 - Panini Modena, Santal Parma, Cus Torino, Mapier Bologna 1985/86 - Tartarini Bologna, Kutiba Falconara, Panini Modena, Bistefani Torino 1986/87 - Santal Parma, Tartarini Bologna, Kutiba Falconara, Panini Modena 1987/88 - Panini Modena, Acqua Pozzillo Catania, Camst Bologna, Maxicono Parma 1988/89 - Maxicono Parma, Odeon Falconara, Sisley Treviso, Panini Modena 1989/90 - Philips Modena, Sernagiotto Padova, Maxicono Parma, Sisley Treviso 1990/91 - Sisley Treviso, Messaggero Ravenna, Mediolanum Milano, Maxicono Parma 1991/92 - Maxicono Parma, Mediolanum Milano, Sisley Treviso, Messaggero Ravenna 1992/93 - Maxicono Parma, Messaggero Ravenna, Sisley Treviso, Misura Milano 1993/94 - Sisley Treviso, Edilcuoghi Ravenna, Milan Milano, Daytona Modena 1994/95 - Sisley Treviso, Edilcuoghi Ravenna, Alpitour Traco Cuneo, Daytona Las Modena 1995/96*- Alpitour Traco Cuneo, Las Daytona Modena, Sisley Treviso 1996/97 - Las Daytona Modena, Lube Macerata, Sisley Treviso, Alpitour Traco Cuneo 1997/98 - Alpitour Traco Cuneo, Lube Macerata, Sisley Treviso, Casa Modena Unibon 1998/99 - Sisley Treviso, Casa Modena Unibon, Tnt Alpitour Cuneo, Domino 2001 Palermo 1999/00 - Iveco Palermo, Tnt Alpitour Cuneo, Piaggio Roma, Casa Modena Unibon 2000/01 - Noicom Alpitour Cuneo, Sisley Treviso, Casa Modena, Asystel Milano 2001/02 - Sisley Treviso, Casa Modena Salumi, Maxicono Parma, Yahoo! Italia Ferrara 2002/03 - Sisley Treviso, Kerakoll Modena, Lube Banca Marche Macerata, Asystel Milano 2003/04 - Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Coprasystel Ventaglio Piacenza, RPA Perugia 2004/05 - Copra Piacenza, Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, RPA-LuigiBacchi.it Perugia 2005/06 - Lube Banca Marche Macerata, Sisley Treviso, Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo 2006/07 – Bre Banca Lannutti Cuneo, M. Roma Volley, Copra Berni Piacenza, Sisley Treviso 2007/08 – Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, M. Roma Volley, Copra Nordmeccanica Piacenza 2008/09 – Lube Banca Marche Macerata, Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Copra Nordmeccanica Piacenza 2009/10 – Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Sisley Treviso, Lube Banca Marche Macerata 2010/11 - Itas Diatec Trentino, Bre Banca Lannutti Cuneo, Lube Banca Marche Macerata, Casa Modena 2011/12 – Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata, Bre Banca Lannutti Cuneo, Andreoli Latina

*Nota 1995/96. Tabellone vincenti e perdenti (modello beach volley). Cuneo e Modena disputarono la prima Semifinale nel tabellone vincenti, poi Treviso e Modena la seconda Semifinale nel tabellone perdenti.

LE SOCIETA’ CAMPIONI D’ITALIA

11 Modena (Panini e Daytona) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02) 9 Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03-04, 04/05; 06/07) 5 Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Robur Ravenna (1946, 1947, 1948, 1949, 1952); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa D’oro Modena (1956, 1958, 1961) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951); Trentino Volley (07/08, 10/11) 1 Pallavolo Catania (77/78); Porto Ravenna (90/91); Roma Volley (99/00); Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Parma (68/69); Lube Volley Macerata (05/06); Copra Volley Piacenza (08/09); Piemonte Volley (09/10)

GLI ALLENATORI CAMPIONI D’ITALIA

8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Leonelli (1953, 1954, 1955), Vignoli (1956, 1958, 1961) 2 Bebeto (91/92, 92/93), Federzoni (65/66, 66/67), Lorenzetti (01/02, 08/09), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza C. (81/82, 82/83), Stoytchev (07/08, 10/11) 1 Bertoli (96/97*), Ferretti (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85), De Giorgi (05/06), Giuliani (09/10)

* la squadra ha avuto due primi allenatori: Franco Bertoli siede in panchina per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.

I GIOCATORI CAMPIONI D’ITALIA

9 Bernardi, Zanetti Gian Franco 8 Vullo 7 Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo 6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari 5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio 4 Baccarini, Barone A., Blangè, Fabbri, Fancareggi, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta A., Mescoli, Montanari, Montorsi, Morandi R., Nannini, Rebaudengo P., Sibani, Tazzari, Tenti 3 Barbieri O., Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Lecci A., Martelli, Merlo, Morandi E., Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Tofoli, Van De Goor B., Vezzani, Zanasi, Zwerver

2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Bari, Bianchini, Bigoni, Billi, Birarelli, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Cappi, Carlao, Carretti A., Casadio, Casoli, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Della Lunga, Della Volpe, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Gnudi, Grbic N., Gustavo, Ho Chul, Jeroncic, Kaziyski, Laraia, Lucchetta P.P., Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca D., Mazzucca P., Michieletto, Morigi, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov V., Ninfa, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pini G., Pippi, Pistolesi, Prati, Quiroga, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sozza, Squeo, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Visentin, Zipoli, Zoppi, Zorzi, Zuppiroli

1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Ball, Ballini, Barbaro, Barberini, Barbieri C., Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Benatti, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Brandimarte, Bratoev, Bravo, Buffagni, Bulgarelli, Buzzega G., Campanari, Campani, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti L., Castagna, Castellano, Cavaliere, Colaci, De Giorgi, Del Chicca, Della Volpe, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, Di Bernardo, Di Franco, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Falasca G., Fanton, Fazzi, Ferrarini G., Ferrari, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic V., Greco, Guariglia, Guidetti A., Guidetti P., Guidotti, Gustafsson, Henno, Hernandez I., Hernadenz O., Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Juantorena, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Iakovlev, Lasko, Laurila, Lecci B., Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni, Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Monopoli, Morandi F., Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Novotny, Nuti, Pampel, Paparoni, Parodi, Patriarca G., Pecori, Peda, Perdinanzi, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Pini R., Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Pa., Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Ruffinatti, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sgallari, Shadchin, Sintini, Skorek, Smargiassi, Sokolov, Solmi, Spada, Stokr, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Tagliatti, Timmons, Ubaldi, Ugolotti, Valsania, Van De Goor M., Veljak, Venturi, Vieira de Oliveira, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov D., Zlatanov H, Zygadlo.

PLAY OFF E MEDIA

IN TELEVISIONE

 RAI SPORT - Seguirà i le Semifinali Scudetto in diretta e sul canale di Internet streaming RAI.  SPORTITALIA - Approfondimenti ed interviste dei Play Off 2011/12.  AL JAZEERA SPORT - Il colosso satellitare arabo commenterà in diretta le gare delle Semifinali Scudetto 2011/12.  EUROSPORT 2 – Trasmetterà in diretta e in differita i match delle Semifinali Play Off 2011/12 in 47 paesi europei (tutta Europa, Italia esclusa).

IN RADIO

 LATTEMIELE - Dedicherà alle Semifinali Play Off della Serie A1 Sustenium le prossime puntate di “Set&Note”, il contenitore di volley&musica. Inoltre, nel corso della rubrica quotidiana “Fuori Banda”, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 14.20 alle ore 14.30 e in Tv il giovedì su E’TV Emilia Romagna all’interno del programma Top Volley, commenti ed interviste dalla viva voce dei protagonisti.  RADIO RAI - Seguirà gli incontri di Semifinale 2011/12 collegandosi in diretta con i campi della Serie A1 Sustenium.

IN INTERNET

 www.legavolley.it - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà alle Semifinali Play Off 2012 una sezione speciale. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale delle gare in programma e, subito dopo la loro conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie quotidiane sulle protagoniste.  sportube.tv – Il portale web televisivo manderà in onda in diretta molti dei match dei delle Semifinali Play Off di Serie A1 Sustenium.  .it - Ampio spazio alla fase decisiva della stagione con la cronaca delle gare e le news aggiornate.  Bwin.com – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet le gare di Semifinale dei Play Off Scudetto 2012.  dallarivolley.com – Dedicherà una finestra importante a tutto il Post Season con interviste agli atleti e news in tempo reale dalle sedi di gioco.

GLI ALLENATORI AI PLAY OFF

29 le partecipazioni di: SILVANO PRANDI (Andreoli Latina). Il tecnico ha all’attivo 4 Scudetti vinti di cui tre prima dell'introduzione dei Play Off (1978/79, 1979/80, 1980/81 con Torino) e l’ultimo 28 anni fa, nel 1983/84, sempre alla guida di Torino. Non ha preso parte ai Play Off Scudetto solo nel 2004/05 e nel 2010/11. 5 le partecipazioni di: RADOSTIN STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino). Ha firmato lo Scudetto 2008 di Trento al suo primo anno in Italia; nella stagione 2008/09 la formazione del tecnico bulgaro ha perso la Finale Scudetto contro la CoprAtlantide Piacenza di Lorenzetti. Stessa sorte nel 2009/10 nel V-Day contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nella passata stagione si è ripreso il titolo di Campione d’Italia battendo in Finale al PalaLottomatica di Roma la Bre Banca Lannutti Cuneo. 3 le partecipazioni di: ALBERTO GIULIANI (Lube Banca Marche Macerata). Si presenta alla sua terza esperienza nel Play Off di A1 dopo due edizioni passate come tecnico della Bre Banca Lannutti Cuneo. All’esordio nella Post Season della massima serie nel 2009/10 ha centrato la conquista dello Scudetto con la formazione piemontese.

ESORDIENTE: CAMILLO PLACÌ (Bre Banca Lannutti Cuneo).

I GIOCATORI ALLE SEMIFINALI PLAY OFF

13 quelle di: Luigi MASTRANGELO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Dal 1994/95 al 2001/02 con la maglia di Cuneo, dal 2002 al 2005 con quella di Macerata. Dal 2006 al 2008 disputa le Semifinali con Roma, vince lo Scudetto nella stagione1009/10con Cuneo, con cui gioca i Play Off anche quest’anno. 12 quelle di: Nikola GRBIC (Bre Banca Lannutti Cuneo). Dal 1997 al 1999 con Cuneo, nel 2000/01 e nel 2002/03 con l’Asystel Milano. Dal 2003 al 2005 disputa le Semifinali con Piacenza, esperienza che ripete anche nel 2006/07. Nella stagione 2007/08 ha vinto il suo primo Scudetto con Trento, mentre nella stagione successiva vide sfumare la conquista del tricolore in finale contro Piacenza. Nel 2009/10 conquista lo Scudetto con Cuneo. 8 quelle di Wout WIJSMANS (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nella stagione 2002/2003 con Macerata, mentre dal 2005 con Cuneo, con cui conquista lo Scudetto nel 2009/10.

7 quelle di: Igor OMRCEN (Lube Banca Marche Macerata). Nel 2000/01 e dal 2005 al 2007 con Cuneo. Dalla stagione 2008/09 ad oggi centra le Semifinali con la maglia di Macerata.

6 quelle di: Francesco FORTUNATO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 1999/00 con la maglia di Roma, dal 2007 con Cuneo, con cui conquista lo Scudetto nel 2009/10. Andrea BARI (Itas Diatec Trentino). Nel 2005/06 e dal 2007/08 a quest’anno con Trento.

5 quelle di: Emanuele BIRARELLI (Itas Diatec Trentino). Da cinque anni è protagonista nei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Dore DELLA LUNGA (Itas Diatec Trentino). Partecipa per la prima volta alle Semifinali con Trento nella stagione 2005/06, Nelle ultime due stagioni arriva sempre a questa fase con la maglia di Trento. Hubert HENNO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 2006/07 e nel 2007/08 arriva sino alle Semifinali Play Off con la M. Roma Volley, sconfitta rispettivamente dalla Sisley Treviso e dall’Itas Diatec Trentino. Nel 2009/10 vince lo Scudetto con Cuneo che difende con la stessa società nel 2010/11. Terza volta consecutiva quest’anno con la formazione piemontese. Matey KAZIYSKI (Itas Diatec Trentino). Dal 2007/08 partecipa alle Semifinali dei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Due volte Campione d’Italia con la maglia trentina. Giuseppe PATRIARCA (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 1995/96 e 1998/99 partecipò con Modena. Torna a disputare le Semifinali con Cuneo nella stagione 2009/10, vincendo lo Scudetto. Questa è la terza presenza consecutiva in Semifinale con i piemontesi. Cristian SAVANI (Lube Banca Marche Macerata). Nel 05/06 con Trento e dal 2006 al 2008 con Roma. Seconda stagione consecutiva con Macerata in Semifinale Scudetto.

Daniele SOTTILE (Andreoli Latina). E’ arrivato per quattro colte in Semifinale Scudetto sempre con la maglia di Cuneo dalla stagione 1996/97 alla stagione 1999/2000

4 quelle di: Natale MONOPOLI (Lube Banca Marche Macerata). Quattro esperienze in Semifinale, tutte con la Lube Banca Marche Macerata. Marco PODRASCANIN (Lube Banca Marche Macerata). E’ alla quarta partecipazione alle Semifinali con la maglia di Macerata. Lukasz ZYGADLO (Itas Diatec Trentino). Alla quarta partecipazione con la maglia di Trento. 3 quelle di: Francesco PIERI (Bre Banca Lannutti Cuneo). Alla terza partecipazione con la maglia di Cuneo. (Itas Diatec Trentino). Terza volta alle Semifinali Play Off per il cubano, sempre con la maglia di Trento. Simone PARODI (Lube Banca Marche Macerata). La prima partecipazione nella stagione 2007/08 con Cuneo, mentre la seconda è due anni dopo sempre con la formazione piemontese conclusa con lo Scudetto. Nel 2010/11 è nella rosa della Bre Banca Lannutti Cuneo ma un infortunio all’ultima giornata di Regular Season l’ha costretto ad un intervento chirurgico al ginocchio, che lo esclude di fatto dai Play Off 2011. Questa stagione partecipa alle Semifinali con la Lube Banca Marche Macerata. Tsvetan SOKOLOV (Itas Diatec Trentino). terza partecipazione consecutiva alle Semifinali Scudetto con Trento. Dragan STANKOVIC (Lube Banca Marche Macerata). Con Macerata ha preso parte alle Semifinali Play Off per la prima volta nel 2009/10. Questa è la terza consecutiva. Raphael VIEIRA DE OLIVEIRA (Itas Diatec Trentino). Seconda partecipazione alle Semifinali con Trento. Nella stagione 2009/10 non ha disputato le Semifinali per un infortunio che gli ha fatto saltare i Play Off. Leandro VISSOTTO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Due partecipazioni alle Semifinali Play Off con Trento, nel 2008/09 e nel 2009/10. Quest’anno veste la maglia della Bre Banca Lannutti Cuneo. 2 quelle di: (Itas Diatec Trentino). Con la squadra trentina ha preso parte alle Semifinali nella scorsa stagione, arrivando fino alla conquista dello Scudetto. Davidson LAMPARIELLO (Lube Banca Marche Macerata). Secondo anno consecutivo nelle Semifinali dei Play Off Scudetto, sempre con la formazione marchigiana. Jan STOKR (Itas Diatec Trentino). Con Trento si è laureata Campione d’Italia nel 2010/11 nalla sua prima esperienza in Semifinale e Finale. Gert VAN WALLE (Lube Banca Marche Macerata). Per la seconda volta consecutiva partecipa alle Semifinali con Macerata.

E’ LA PRIMA VOLTA NELLE SEMIFINALI PLAY OFF PER … Andreoli LATINA: Enrico CESTER, Daniele DE PANDIS, Andrii DIACHKOV, Andreas FRAGKOS, Carmelo GITTO, Yordan GALABINOV, Michel GUEMART, Jakub JAROSZ, Jose Manuel RIVERA CAAMANO, Sotirios PANTALEON, Daniele TAILLI, Murphy Edward TROY. Bre Banca Lannutti CUNEO: Michele BARANOWICZ, José Miguel CACERES, Earvin NGAPETH, Andrea ROSSI, Toon VAN LANKVELT, Jakub VESELY. Lube Banca Marche MACERATA: Jean Francois EXIGA, Jiri KOVAR, Alen PAJENK, Sasa STAROVIC, Dragan TRAVICA Itas Diatec TRENTINO: Steve BRINKMAN, , Mitar DJURIC, Matteo BURGSTHALER.

COSI’ LE FINALI SCUDETTO PLAY OFF

SQUADRA SQUADRA SET SET SET F1 F2 F3 F4 F5 CAMPIONE FINALISTA DISP. VINTI PERSI 81/82 Santal Parma Robedikappa 0-3 3-0 3-1 - - 10 6 4 82/83 Santal Parma Kappa Torino 0-3 3-2 3-0 - - 11 6 5 83/84 Kappa Torino Santal Parma 3-0 3-1 - - - 7 6 1 84/85 Mapier Bologna Panini Modena 1-3 3-1 3-1 - - 12 7 5 85/86 Panini Modena Tartarini BO 3-2 3-1 3-2 - - 14 9 5 86/87 Panini Modena Santal Parma 0-3 3-2 2-3 3-1 3-0 20 11 9 87/88 Panini Modena Maxicono Parma 3-0 1-3 3-0 0-3 3-2 18 10 8 88/89 Panini Modena Maxicono Parma 1-3 3-1 3-0 3-0 - 14 10 4 89/90 Maxicono Philips Modena 3-2 3-2 3-1 - - 14 9 5 90/91 Messaggero Ra Maxicono Parma 3-2 3-0 3-0 - - 11 9 2 91/92 Maxicono Messaggero Ra 3-0 3-0 3-0 - - 9 9 0 92/93 Maxicono Misura Milano 3-0 3-2 3-0 - - 11 9 2 93/94 Sisley Treviso Milan Volley 3-2 3-1 2-3 3-2 - 19 11 8 94/95 Daytona Las MO Sisley Treviso 3-0 3-0 3-1 10 9 1 95/96 * Sisley Treviso Alpitour Traco / 3-1 2-3 3-1 3-0 16 11 5 96/97 Las Daytona MO Sisley Treviso 3-1 0-3 1-3 3-2 3-0 17 10 9 97/98 Sisley Treviso Alpitour Traco 3-0 3-1 3-1 11 9 2 98/99 Sisley Treviso Casa Modena 3-0 3-2 8 6 2 99/00 Piaggio Roma Casa Modena 3-1 3-1 3-2 13 9 4 00/01 Sisley Treviso Asystel Milano 3-2 3-1 3-1 13 9 4 01/02 Casa Modena Sisley Treviso 3-1 3-2 1-3 3-2 18 10 8 02/03 Sisley Treviso Kerakoll MO 1-3 3-2 3-2 3-1 18 10 8 03/04 Sisley Treviso Copra Piacenza 3-1 1-3 3-0 11 9 2 04/05 Sisley Treviso RPA Perugia 3-0 3-1 3-0 10 9 1 05/06 Lube Macerata Sisley Treviso 0-3 3-2 0-3 3-1 3-0 18 9 9 06/07 Sisley Treviso Copra Berni PC 3-1 3-2 3-0 12 9 3 07/08 Itas Diatec TN Copra Piacenza 3-0 2-3 3-0 11 8 3 08/09 Copra Nord. PC Itas Diatec TN 2-3 3-1 3-2 0-3 3-2 22 11 11 09/10** Bre Banca L. CN Itas Diatec TN 3-1 4 3 1 10/11** Itas Diatec TN Bre Banca L. CN 3-0 3 3 1

(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4. (**) Nelle stagioni 2009/10 e 2010/11 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V- Day.

PRIME IN REGULAR SEASON E NEI PLAY OFF…

SQUADRA PIAZZ. VINCITRICE RS PT GIOCATE PT CAMPIONE RS 81/82 Robedikappa Torino 42 22 Santal Parma 2 40 82/83 Kappa Torino 42 22 Santal Parma 2 38 83/84 Kappa Torino 40 22 Kappa Torino 1 40 84/85 Panini Modena 40 22 Mapier Bologna 2 34 85/86 Tartarini Bologna 36 22 Panini Modena 3 34 86/87 Santal Parma 34 22 Panini Modena 2 34 87/88 Panini Modena 40 21 Panini Modena 1 40 88/89 Maxicono Parma 40 22 Panini Modena 2 34 89/90 Philips Modena 50 26 Maxicono Parma 2 48 90/91 Il Messaggero RA 50 26 Il Messaggero RA 1 50 91/92 Maxicono Parma 42 26 Maxicono Parma 1 42 92/93 Maxicono Parma 44 26 Maxicono Parma 1 44 93/94 Sisley Treviso 44 26 Sisley Treviso 1 44 94/95 Sisley Treviso 40 22 Daytona Las Modena 3 36 95/96 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 3 32 96/97 Las Daytona Modena 42 22 Las Daytona Modena 1 42 97/98 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 2 36 98/99 Sisley Treviso 64 22 Sisley Treviso 1 64 99/00 Sisley Treviso 49 22 Piaggio Roma 3 48 00/01 Noicom Alpitour CN 62 26 Sisley Treviso 2 60 01/02 Lube Macerata 60 26 Casa Modena 4 50 02/03 Sisley Treviso 62 26 Sisley Treviso 1 62 03/04 Itas Diatec Trentino 61 26 Sisley Treviso 3 51 04/05 Copra Piacenza 64 26 Sisley Treviso 3 55 05/06 Lube Banca Marche MC 61 26 Lube Banca Marche MC 1 61 06/07 Bre Banca Lannutti CN 57 26 Sisley Treviso 3 50 07/08 Itas Diatec Trentino 59 26 Itas Diatec Trentino 1 59 08/09 Lube Banca Marche MC 57 26 Copra Nord Meccanica PC 5 48 09/10 Itas Diatec Trentino 69 28 Bre Banca Lannutti Cuneo 2 65 10/11 Itas Diatec Trentino 72 26 Itas Diatec Trentino 1 72 11/12 Itas Diatec Trentino 70 26

CONQUISTANO IL DIRITTO A PARTECIPARE ALLE COPPE EUROPEE 2011/12

CHAMPIONS LEAGUE (tre partecipanti) A - vincitrice Scudetto; B - prima classificata al termine della Regular Season (Itas Diatec Trentino); C - vincitrice della Coppa Italia (Itas Diatec Trentino)

Qualora due o tre dei titoli sub A,B,C risultassero essere in capo ad un solo Club, avranno diritto a partecipare, nell’ordine:

D - perdente Finale Scudetto; E - migliore classificata in Regular Season tra le squadre eliminate in Semifinale Scudetto

CEV CUP (una partecipante) F - perdente Finale Scudetto (qualora i tre diritti sub A, B, e C risultassero essere in capo a tre club diversi); oppure G - migliore classificata in Regular Season tra le squadre eliminate in Semifinale Scudetto

CHALLENGE CUP (una partecipante) H - vincitrice dei Play Off Challenge Cup