Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013

RESOCONTO STENOGRAFICO

73.

SEDUTA DI LUNEDÌ 9 SETTEMBRE 2013

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LAURA BOLDRINI

INDI DEL VICEPRESIDENTE MARINA SERENI

INDICE

RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-106

PAG. PAG. Missioni ...... 1 Disegno di legge costituzionale: Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali (Approvato, in Preavviso di votazioni elettroniche ...... 1 prima deliberazione, dal Senato) (A.C. 1359) (Seguito della discussione) ...... 4 Sulla liberazione del giornalista Domenico (Ripresa esame articolo 2 – A.C. 1359) ...... 5 Quirico ...... 1 Presidente ...... 5 Presidente ...... 1 Toninelli Danilo (M5S) ...... 5 Amendola Vincenzo (PD) ...... 2 (La seduta, sospesa alle 11,10, è ripresa alle Cicchitto Fabrizio (PdL) ...... 4 11,15) ...... 5 Fedriga Massimiliano (LNA) ...... 4 Presidente ...... 5 Marazziti Mario (SCpI) ...... 3 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Scotto Arturo (SEL) ...... 2 del Consiglio dei ministri ...... 20

N. B. Il RESOCONTO SOMMARIO è disponibile on line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Partito Democratico: PD; MoVimento 5 Stelle: M5S; Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: PdL; Scelta Civica per l’Italia: SCpI; Sinistra Ecologia Libertà: SEL; Lega Nord e Autonomie: LNA; Fratelli d’Italia: FdI; Misto: Misto; Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all’este- ro-Alleanza per l’Italia: Misto-MAIE-ApI; Misto-Centro Democratico: Misto-CD; Misto-Minoranze Lingui- stiche: Misto-Min.Ling; Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l’Italia (PLI): Misto-PSI-PLI. Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

PAG. PAG. Balduzzi Renato (SCpI) ...... 15 Pilozzi Nazzareno (SEL), Relatore di mi- Bonafede Alfonso (M5S) ...... 20 noranza ...... 25, 38 Buttiglione Rocco (SCpI) ...... 11, 18 Sibilia Carlo (M5S) ...... 38 Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 13 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per la maggioranza ...... 24, 37, 45 Da Villa Marco (M5S) ...... 21 Toninelli Danilo (M5S) ...... 33, 35, 39, 43 D’Attorre Alfredo (PD) ...... 21 Di Maio Luigi (M5S) ...... 19, 22 (Esame articolo 3 – A.C. 1359) ...... 46 Di Salvo Titti (SEL) ...... 23 Presidente ...... 46 Dieni Federica (M5S) ...... 7 Adornato Ferdinando (SCpI) ...... 63 Fantinati Mattia (M5S) ...... 18 Castelli Laura (M5S) ...... 53 Fiano Emanuele (PD) ...... 16, 24 Colletti Andrea (M5S) ...... 64 Fraccaro Riccardo (M5S), Relatore di mi- Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 57, 58, 59 noranza ...... 6, 9, 19, 23 Crippa Davide (M5S) ...... 65 Giachetti Roberto (PD) ...... 14, 22 Dadone Fabiana (M5S) ...... 60 Grillo Giulia (M5S) ...... 8 D’Ambrosio Giuseppe (M5S) ...... 55, 62 Melilla Gianni (SEL) ...... 8, 14 De Lorenzis Diego (M5S) ...... 64 Nuti Riccardo (M5S) ...... 10, 11 Di Maio Luigi (M5S) ...... 70 Pilozzi Nazzareno (SEL), Relatore di mi- noranza ...... 18, 24 Dieni Federica (M5S) ...... 47, 54, 66 Pisicchio Pino (Misto-CD) ...... 17 Fraccaro Riccardo (M5S) ...... 55 Sannicandro Arcangelo (SEL) ...... 11, 14 Fratoianni Nicola (SEL) ...... 70 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per Gallinella Filippo (M5S) ...... 66 la maggioranza ...... 16, 23 Grillo Giulia (M5S) ...... 70 Toninelli Danilo (M5S) ...... 10, 17 Invernizzi Cristian (LNA) ...... 67 Zaccagnini Adriano (Misto) ...... 12 Kronbichler Florian (SEL) ...... 46 La Russa Ignazio (FdI) ...... 66 (La seduta, sospesa alle 12,40, è ripresa alle Lombardi Roberta (M5S) ...... 49, 56 14,30) ...... 24 Nuti Riccardo (M5S) ...... 51, 57 Pilozzi Nazzareno (SEL), Relatore di mi- Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ...... 24 noranza ...... 48 Pisicchio Pino (Misto-CD) ...... 65 Ripresa discussione – A.C. 1359 ...... 24 Pollastrini Barbara (PD) ...... 68 Quagliariello Gaetano, Ministro per le ri- (Ripresa esame articolo 2 – A.C. 1359) ...... 24 forme costituzionali ...... 47 Presidente ...... 24 Rosato Ettore (PD) ...... 59 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Sannicandro Arcangelo (SEL) ...... 58, 61, 62 del Consiglio dei ministri ...... 45 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per Balduzzi Renato (SCpI) ...... 27, 36 la maggioranza ...... 47 Brescia Giuseppe (M5S) ...... 28, 36 Sorial Girgis Giorgio (M5S) ...... 53 Buttiglione Rocco (SCpI) ...... 35, 37 Toninelli Danilo (M5S) ...... 50, 52, 65 Cera Angelo (SCpI) ...... 37 Totaro Achille (FdI) ...... 69 Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 43 Zaccagnini Adriano (Misto) ...... 52, 64, 71 Dadone Fabiana (M5S) ...... 30 Zolezzi Alberto (M5S) ...... 71 Dall’Osso Matteo (M5S) ...... 34, 39 (Esame articolo 4 – A.C. 1359) ...... 71 D’Ambrosio Giuseppe (M5S) ...... 31, 37, 45 Presidente ...... 71 Di Salvo Titti (SEL) ...... 28 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Dieni Federica (M5S) ...... 32, 36 del Consiglio dei ministri ...... 73 Fiano Emanuele (PD) ...... 26 Balduzzi Renato (SCpI) ...... 75 Fraccaro Riccardo (M5S), Relatore di mi- Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 78 noranza ...... 25, 34, 38, 41 Dadone Fabiana (M5S) ...... 73, 79, 81 Giorgis Andrea (PD) ...... 44 De Lorenzis Diego (M5S) ...... 76, 80 Lombardi Roberta (M5S) ...... 29, 30, 40 Dieni Federica (M5S) ...... 76 Nuti Riccardo (M5S) ...... 32, 42, 45 Guidesi Guido (LNA) ...... 81 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

PAG. PAG. Lauricella Giuseppe (PD) ...... 82 (Esame articolo 9 – A.C. 1359) ...... 92 Lombardi Roberta (M5S) ...... 75 Presidente ...... 92 Melilla Gianni (SEL) ...... 72, 77, 83 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Pilozzi Nazzareno (SEL), Relatore di mi- del Consiglio dei ministri ...... 92 noranza ...... 73 Dadone Fabiana (M5S) ...... 92 Sannicandro Arcangelo (SEL) ...... 79 Pilozzi Nazzareno (SEL), Relatore di mi- Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per noranza ...... 92 la maggioranza ...... 73 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per Toninelli Danilo (M5S) ...... 77 la maggioranza ...... 92

(Esame articolo 5 – A.C. 1359) ...... 84 (Esame ordini del giorno – A.C. 1359) ...... 93 Presidente ...... 84 Presidente ...... 93 Bressa Gianclaudio (PD) ...... 87 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Busin Filippo (LNA) ...... 87 del Consiglio dei ministri ...... 94 Caon Roberto (LNA) ...... 88 Fraccaro Riccardo (M5S) ...... 95 Dieni Federica (M5S) ...... 84 Lattuca Enzo (PD) ...... 96 Fraccaro Riccardo (M5S) ...... 85 Pisicchio Pino (Misto-CD) ...... 94 Melilla Gianni (SEL) ...... 84 Sannicandro Arcangelo (SEL) ...... 96 Quagliariello Gaetano, Ministro per le ri- Sisto Francesco Paolo (PdL) ...... 94, 95 forme costituzionali ...... 84 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per Sui lavori dell’Assemblea ...... 97 la maggioranza ...... 84 Presidente ...... 97 Tofalo Angelo (M5S) ...... 86 Toninelli Danilo (M5S) ...... 85 Sull’ordine dei lavori ...... 97 Presidente ...... 97 (Esame articolo 6 – A.C. 1359) ...... 88 Agostinelli Donatella (M5S) ...... 99 Presidente ...... 88 Arlotti Tiziano (PD) ...... 97 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Brescia Giuseppe (M5S) ...... 100 del Consiglio dei ministri ...... 89 Bruno Bossio Vincenza (PD) ...... 103 Lombardi Roberta (M5S) ...... 89 Carnevali Elena (PD) ...... 102 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per Ciprini Tiziana (M5S) ...... 98 la maggioranza ...... 89 Cova Paolo (PD) ...... 97 (Esame articolo 7 – A.C. 1359) ...... 90 Di Gioia Lello (Misto-PSI-PLI) ...... 101 Presidente ...... 90 Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI) ...... 100 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza Maestri Patrizia (PD) ...... 100 del Consiglio dei ministri ...... 90 Magorno Ernesto (PD) ...... 101 Pilozzi Nazzareno (SEL), Relatore di mi- Molteni Nicola (LNA) ...... 103 noranza ...... 91 Rizzetto Walter (M5S) ...... 104 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per la maggioranza ...... 90 Rosato Ettore (PD) ...... 104 Scalfarotto Ivan (PD) ...... 98 (Esame articolo 8 – A.C. 1359) ...... 91 Presidente ...... 91 Ordine del giorno della seduta di domani . 105 Amici Sesa, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri ...... 91 Testo integrale dell’intervento del deputato Cozzolino Emanuele (M5S) ...... 91 Tiziano Arlotti sull’ordine dei lavori ...... 105 Sisto Francesco Paolo (PdL), Relatore per la maggioranza ...... 91 Votazioni elettroniche (Schema) ..... Votazioni I-LX

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 72 — VENERDÌ 6 SETTEMBRE 2013 PAGINA BIANCA Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Ulteriori comunicazioni all’Assemblea LAURA BOLDRINI saranno pubblicate nell’allegato A al reso- conto della seduta odierna. La seduta comincia alle 10,45.

DAVIDE CAPARINI, Segretario, legge il Preavviso di votazioni processo verbale della seduta del 6 set- elettroniche (ore 10,52). tembre 2013. PRESIDENTE. Poiché nel corso della (È approvato). seduta potranno aver luogo votazioni me- diante procedimento elettronico, decor- rono da questo momento i termini di preavviso di cinque e venti minuti previsti Missioni. dall’articolo 49, comma 5, del Regola- mento. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, del Regola- mento, i deputati Angelino Alfano, Gioac- Sulla liberazione del giornalista Domenico chino Alfano, Alfreider, Amici, Archi, Ba- Quirico (ore 10,53). retta, Biancofiore, Bocci, Boccia, Michele Bordo, Borletti Dell’Acqua, Bray, Brunetta, PRESIDENTE. Prima di riprendere la Capezzone, Carrozza, Casero, Castiglione, nostra discussione sulle riforme, permet- Cicchitto, Cirielli, D’Alia, Dambruoso, De tetemi un brevissimo fuori programma, Girolamo, Dell’Aringa, Dellai, Di Lello, che sono molto contenta di potervi pro- Epifani, Ferranti, Fico, Gregorio Fontana, porre. Formisano, Franceschini, Galan, Alberto Da ieri sera, come tutti sappiamo, Do- Giorgetti, , Gozi, menico Quirico (Applausi), l’inviato che era Kyenge, La Russa, Leone, Letta, Lorenzin, stato rapito in Siria ben cinque mesi fa, è Lupi, Merlo, Meta, Migliore, Mogherini, tornato ad essere un uomo libero. Anche Orlando, Pes, Pisicchio, Pistelli, Rigoni, la Camera dei deputati esprime grande Santelli, Santerini, Speranza e Vito sono in soddisfazione per l’esito di questa tormen- missione a decorrere dalla seduta odierna. tata vicenda, e abbraccia idealmente la Pertanto i deputati in missione sono famiglia di Quirico (tutti ricordiamo infatti complessivamente sessantratré, come ri- il video appello delle figlie, un appello sulta dall’elenco depositato presso la Pre- sobrio, ma anche commovente); così come sidenza e che sarà pubblicato nell’allegato abbracciamo i colleghi del quotidiano La A al resoconto della seduta odierna. Stampa. Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Voglio ringraziare la Ministra degli Aleppo che io avevo cominciato a descri- esteri Emma Bonino, l’unità di crisi della vere, quella rivoluzione mi ha tradito, oggi Farnesina e tutti gli apparati dello Stato è diventata un’altra cosa. coinvolti nell’operazione: è stato per me- Allora, nel dibattito che affronteremo, rito della loro azione, discreta ma deter- dovremo discutere di questo. minatissima, che oggi possiamo festeggiare Concludo dicendo una cosa: abbiamo l’avvenuta liberazione. bisogno del grande giornalismo d’inchiesta, E un grande, veramente un grande e un abbiamo bisogno di coloro che vanno lì e sentito e particolare grazie voglio inviarlo raccontano le cose come sono fatte, come a Domenico Quirico: le testimonianze di stanno, come si evolvono, e allo stesso giornalisti come lui fanno da antidoto tempo abbiamo però bisogno anche degli all’indifferenza, con la quale troppo spesso operatori di pace. Qui voglio lanciare un rischiamo di avvolgere i drammi che av- appello affinché tutte le forze si mobilitino vengono a poche centinaia di chilometri da – come sappiamo già stanno facendo – casa nostra. La gioia di questo momento per la liberazione di padre Dall’Oglio (Ap- naturalmente non attenua la grande plausi dei deputati del gruppo Sinistra preoccupazione con la quale continuiamo Ecologia Libertà), che è lì su quel territo- a guardare alla crisi siriana, una crisi che rio, sequestrato anche lui da diversi mesi. solo ora, a due anni e mezzo dal suo Abbiamo bisogno di voci che uniscano il inizio, la nostra Europa sembra avere mondo nella direzione della pace (Applausi finalmente percepito nella sua gravità. dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà). ARTURO SCOTTO. Chiedo di parlare. VINCENZO AMENDOLA. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ARTURO SCOTTO. Signor Presidente, signor Ministro, colleghi deputati, è con VINCENZO AMENDOLA. Gentile Pre- grande gioia, soddisfazione e orgoglio che sidente, deputate e deputati, ci associamo salutiamo la liberazione del giornalista de alla gioia che ha espresso in quest’Aula, ci La Stampa Domenico Quirico, dopo cinque associamo alla gioia dei giornalisti de La mesi: un sequestro lunghissimo, che ha Stampa e, soprattutto, alla famiglia di segnato molto i suoi colleghi, la sua fa- Domenico Quirico. Ci associamo a un miglia, e che ha turbato chi lavora per la ringraziamento forte e determinato a que- pace, chi lavora per il dialogo, chi lavora sto Governo, al Ministro Bonino, a chi ha per una soluzione pacifica del conflitto lavorato in questi mesi, anche riferendo in siriano. Voglio ringraziare il Ministero de- Commissione affari esteri, per la libera- gli affari esteri e tutti gli apparati dello zione del nostro giornalista. Ci associamo Stato per la grande attenzione e la grande cioè a un’idea di Paese, dell’Italia, che nei cura con cui sono riusciti a sbloccare tremendi giorni che interessano noi – ne questo lunghissimo sequestro. discuteremo in quest’Aula – ha fatto sem- Voglio concludere dicendo due cose. pre sentire la sua voce. Mercoledì avremo una discussione impe- Nello scenario drammatico del Medio gnativa qui in Aula con il Primo Ministro Oriente e della Siria tanti italiani stanno Letta, dove affronteremo il nodo della lavorando per la pace: lavorano i nostri guerra in Siria, dell’azione militare in militari della missione UNIFIL in Libano, Siria, annunciata qualche settimana fa. lavorano i tanti cooperanti che con grande Vorrei ricordare le parole pronunciate, forza sono presenti anche in questi mo- appena uscito dall’incubo del sequestro, da menti drammatici e lavorano tante perso- Domenico Quirico, quando lui ha affer- nalità, giornalisti, che tuttora sono in Siria mato: non è più la rivoluzione laica di e che, come Domenico Quirico, sono lì per Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 raccontare la verità, perché la verità è Quindi, è grande felicità per la famiglia, anche foriera di soluzioni e di grandi per lui, che ho visto provato, come non soluzioni per la pace, soprattutto per far poteva non essere, dopo essere tornato da cessare la guerra civile. una brutta, terribile e cattiva avventura. È Ricordiamo anche noi e siamo in tre- il momento di ringraziare per la sua pida attesa per padre Dall’Oglio e per tutte capacità il Governo italiano, sicuramente i le personalità che in questo momento servizi segreti e quanti silenziosamente drammatico lavorano per una Siria che sia hanno lavorato per la sua liberazione. libera da una dittatura e da una guerra Questo mostra che un Paese coeso, che civile. non fa delle crisi internazionali o di fatti Gentile Presidente, deputate e deputati, privati occasione di scontro, ma che si quello che noi vivremo nelle prossime riunisce nella ricerca di un unico obiettivo, settimane sarà anche un richiamo all’Italia può raggiungere grandi risultati. Questo è migliore, all’Italia che non ha paura di avvenuto anche senza la possibilità di essere in campo contro le dittature e avere il sostegno e il supporto in loco della soprattutto contro le guerre interne, le nostra ambasciata italiana e di un bravo guerre civili che – abbiamo visto – ucci- ambasciatore, come l’ambasciatore Ame- dono atrocemente inermi civili. rio, perché le ambasciate europee hanno Liberare Domenico Quirico per noi, per lasciato quel Paese. Questo ha indebolito e questo Governo, è un segnale che non indebolisce anche, tante volte, la possibi- molleremo e non retrocederemo da un’Ita- lità di pace e di trovare soluzioni nuove. lia presente in Medio Oriente che com- Quindi, un benvenuto a Domenico Qui- batte per i diritti, soprattutto quelli che rico. Ascolteremo da lui come le rivolu- sono i diritti dei più deboli, raccontando le zioni democratiche, laiche e piene di en- guerre, discutendo in Parlamento e tro- tusiasmo vengano tradite. Noi abbiamo vando una soluzione in un contesto inter- visto questa guerra, che è diventata una nazionale. vera e sporca guerra, una vera, sporca Quindi, grazie al Governo, grazie a chi guerra che già lascia sul campo quasi ha operato per la liberazione del giorna- centomila morti, che ha visto una città lista e soprattutto ben tornato a casa a come Homs, dove più di 90.000 cristiani Domenico Quirico (Applausi). sono dovuti andare via, sono stati massa- crati, sono fuggiti: oggi sono meno di 50. PRESIDENTE. Grazie onorevole Amen- La sicurezza della vita non c’è lì e non dola, anch’io mi associo. Speriamo presto sappiamo che tipo di scontro ci sia in di poter dare notizie positive anche ri- Siria. spetto agli altri italiani che ancora sono Nei prossimi giorni ragioneremo con il sequestrati. mondo sulla nostra posizione, sulla posi- zione dell’Italia, che finora è stata molto MARIO MARAZZITI. Chiedo di par- chiara e limpida. Noi crediamo in una lare. soluzione politica. C’è un’opposizione po- litica in Siria e va ascoltata: lavoreremo PRESIDENTE. Ne ha facoltà. per questo. Domenico Quirico ci darà una MARIO MARAZZITI. Signor Presi- mano, con l’obiettività di chi non si è mai dente, onorevoli colleghi, è un’occasione accontentato delle versioni fatte e delle felice quella di questa mattina, poterci propagande politiche in tempo di guerra; rallegrare della salute e del ritorno di lui stesso forse ci racconterà meglio cosa Domenico Quirico, un grande giornalista, sta accadendo e anche perché dobbiamo un uomo vero, un uomo coraggioso, anche lavorare, come Italia e come Europa, per un amico personale con cui ho condiviso una soluzione politica. in alcune circostanze il tentativo di rac- contare davvero come stavano le cose in FABRIZIO CICCHITTO. Chiedo di par- altre guerre. lare. Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. MASSIMILIANO FEDRIGA. Signor Presidente, anch’io sarò molto breve. Ov- viamente, intervengo per esprimere, anche FABRIZIO CICCHITTO. Signor Presi- da parte del gruppo della Lega Nord, dente, io sarò brevissimo perché non vor- l’apprezzamento per la buona notizia che rei che questo dibattito fosse l’anticipa- lei ha comunicato ed anche il ringrazia- zione del dibattito che faremo mercoledì mento a tutti gli uomini che hanno lavo- con il Presidente del Consiglio. rato per la liberazione di Quirico. Voglio cogliere solo questa occasione Io vorrei soltanto sottolineare che le per dare atto, in primo luogo, all’unità di prime dichiarazioni fatte da Quirico, crisi del Ministero degli affari esteri e, in giunto in Italia, potranno essere anche un secondo luogo, ai nostri servizi per la importante spunto di riflessione per la parte estera, di aver lavorato con una discussione che avremo mercoledì, perché grandissima capacità, una capacità che si le parole che ha ricordato Quirico e, anzi, è accompagnata a una grande discrezione le parole che voglio ricordare di Quirico e al silenzio, e che ha indubbiamente, sono quelle che dicono che questa rivolu- diversamente da altri episodi, favorito la zione non è più la rivoluzione laica, ma soluzione di un caso che era intricato e rappresenta qualcosa di pericoloso. difficilissimo. Quindi, penso che da chi ha vissuto Dopodiché, vi è la drammaticità della drammaticamente sulla propria pelle vicenda siriana, ossia il fatto che entrambe l’esperienza del rapimento in Siria ci le parti mettono, per certi aspetti, in debba venire, però, uno spunto di rifles- evidenza il peggio di se stesse, perché sione importante, senza rincorrere notizie Quirico ci ha detto qualcosa sulla oppo- messe a nostra disposizione per interposta sizione, però, per altro verso, sappiamo persona, ma direttamente da un nostro qualcosa di diverso sul Governo Assad e su giornalista, che ha fatto in modo molto quello che ha fatto. serio il proprio lavoro e, devo dire, anche Ecco, tutto questo ci dà l’indice di una mettendo a rischio la propria sicurezza situazione nella quale gli schematismi de- personale, in modo che possa aiutare an- vono essere messi al bando e dobbiamo che questo Parlamento a prendere le de- soltanto rallegrarci perché, in questa oc- cisioni più opportune e sviluppare una casione, lo Stato italiano, nelle sue strut- discussione responsabile che possa servire ture del Ministero degli affari esteri e dei seriamente alla pace nel mondo e non servizi, ha dato il meglio di se stesso per all’interesse di qualche parte. salvare un grande giornalista che, essendo tale, è abituato ad andare incontro a dei rischi, rischi questa volta elevatissimi che, PRESIDENTE. Dunque, abbiamo con- non a caso, si sono prolungati per ben cluso gli interventi sulla liberazione del cinque mesi in condizioni assai difficili. giornalista Domenico Quirico. Quindi, ci congratuliamo con Quirico, con la sua famiglia e con il suo giornale, ma anche con il Ministero degli affari Seguito della discussione del disegno di esteri e con l’apparato dello Stato che ha legge costituzionale: S. 813 – Istitu- lavorato per salvare questo nostro amico e zione del Comitato parlamentare per le giornalista (Applausi dei deputati del riforme costituzionali ed elettorali (Ap- gruppo Il Popolo della Libertà-Berlusconi provato, in prima deliberazione, dal Presidente). Senato) (A.C. 1359).

MASSIMILIANO FEDRIGA. Chiedo di PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca parlare. il seguito della discussione del disegno di legge costituzionale, già approvato, in PRESIDENTE. Ne ha facoltà. prima deliberazione, dal Senato, recante Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 istituzione del Comitato parlamentare per cerchiamo di inserire in questo pessimo le riforme costituzionali ed elettorali. disegno di legge e in questo pessimo pas- Avverto che l’emendamento Fraccaro saggio un po’ di razionalità e di logicità, 5.6 è stato ritirato dal presentatore. proponendo la sostituzione del passaggio: « fino alla data di conclusione dei suoi lavori » con le seguenti parole: « quelli (Ripresa esame dell’articolo 2) presentati entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge co- PRESIDENTE. Riprendiamo l’esame stituzionale ». La ratio è evidente, ovvero- dell’articolo 2 e delle proposte emendative sia a questo punto i disegni di legge già ad esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C. presentati di riforme costituzionali, op- 1359). Ricordo che nella seduta del 6 pure presentati pochi istanti prima della settembre è stato da ultimo respinto fine dei 18 mesi di lavoro del Comitato, l’emendamento Migliore 2.77. hanno lo stesso valore. Dove vanno a Passiamo, quindi, alla votazione del- finire ? In che tempi il Comitato può l’emendamento D’Ambrosio 2.14. trattarli ed elaborare un eventuale disegno Ha chiesto di parlare per dichiarazione di legge da presentare alle Camere ? di voto l’onorevole Toninelli. Ne ha fa- Dicendo che dalla formazione del Co- coltà. mitato ci sono quattro mesi, si delimita quanto meno il tempo per la presenta- . Signor Presi- zione e si assegna, seppure – lo ripeto – dente, illustro questo nostro emendamento siamo contrari ai tempi massimi, un che va a modificare l’articolo 2, comma 3, tempo sufficiente e utile al Comitato per la di questo disegno di legge costituzionale, trattazione. in particolare nella parte dove indica il Ritengo che questo sia un passaggio termine utile affinché vengano esaminati fondamentale anche perché, se un disegno dal Comitato le proposte di legge; l’articolo di legge fosse presentato all’ultimo istante, in questione, licenziato dal Governo, di- ci domandiamo a questo punto se non chiara con le testuali parole: « presentati possa capitare la presentazione da parte alle Camere a decorrere dall’inizio della del Governo, nella vicinanza della sca- XVII legislatura e fino alla data di con- denza dei diciotto mesi, di una proposta clusione dei suoi lavori ». che non è trattata e che comunque viene La premessa doverosa è che, ovvia- presentata, che magari è la proposta del mente, noi siamo completamente contro Governo e che il Comitato neanche è in questo disegno di legge e siamo anche grado di trattare (Applausi dei deputati del completamente contro la durata che viene gruppo MoVimento 5 Stelle). indicata in 18 mesi. In primo luogo perché l’articolo 138 è l’unico articolo della Co- PRESIDENTE. A questo punto, devo stituzione a dare dei tempi minimi e, di sospendere la seduta, perché ancora non è conseguenza, ben si guarda dal dare dei decorso il termine di preavviso di venti tempi massimi per i lavori. I tempi mi- minuti. Poiché dobbiamo riprendere alle nimi, evidentemente, sono quelli dei tre 11,15, sospendo la seduta per pochi mi- mesi per il passaggio dalla lettura di una nuti. Camera all’altra. È assolutamente illogico dare come tempo un tempo definito e La seduta, sospesa alle 11,10, è ripresa massimo per l’elaborazione di disegni di alle 11,15. legge costituzionale di tale portata. Ma, è assolutamente illogico il fatto di indicare una data precisa per la tratta- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Av- zione di queste proposte di legge, ovverosia verto che è stata chiesta la votazione presentate prima della fine dei 18 mesi. nominale mediante procedimento elettro- Nel nostro emendamento noi quanto meno nico. Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Indìco la votazione nominale, mediante previste dal Regolamento della Camera, procedimento elettronico, sull’emenda- perché questo Comitato in realtà deroga mento D’Ambrosio 2.14, con il parere anche al Regolamento della Camera. contrario della Commissione e del Go- Ora, ci sembra un emendamento del verno. tutto ragionevole – mi rivolgo anche al Dichiaro aperta la votazione. Ministro che non è presente al momento e anche e soprattutto al presidente Sisto – (Segue la votazione). un emendamento del tutto comprensibile, facile, semplice e ragionevole. Quindi, mi Colonnese, Catania, Russo, Tartaglione, auguro che venga approvato, non c’è alcun Scuvera, Ascani, Crimi, Malisani, Gadda, motivo oggettivo per non approvarlo. Però, Schullian, Giorgis, Locatelli, Causi, Madia, purtroppo, Presidente, io temo che anche Damiano, Biasotti, Pes, Romele... questo emendamento non verrà minima- Dichiaro chiusa la votazione. mente, non solo approvato, ma nemmeno Comunico il risultato della votazione: la ascoltato. Camera respinge (Vedi votazioni). Dico questo perché – ribadiamo ancora una volta – nessun emendamento propo- (Presenti e votanti ...... 393 sto, non solo dal MoVimento 5 Stelle, ma Maggioranza ...... 197 anche dalle altre opposizioni, è stato ac- Hanno votato sì ...... 116 colto né in Commissione, né in Aula qui Hanno votato no .. 277). alla Camera, né al Senato. Quindi, questo è l’atteggiamento che è sempre stato adot- Passiamo alla votazione dell’emenda- tato non solo per le leggi ordinarie, ma mento Fraccaro 2.22. ancor più gravemente per le riforme co- Ha chiesto di parlare per dichiarazione stituzionali. di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà. Allora, bene, questo è l’atteggiamento della maggioranza e ne prendiamo atto. RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- Un suggerimento, un invito allora: evitate dente, questo emendamento mira ad in- almeno di mistificare la realtà quando trodurre, dopo il comma 3 dell’articolo 2, andate a parlare e a comunicare al- il comma 3-bis, che recita: « I lavori del l’esterno, perché continuate nelle vostre comitato sono organizzati dall’Ufficio di televisioni di partito a dire che il MoVi- Presidenza con la maggioranza di cui al mento 5 Stelle non è propositivo, non comma 6 dell’articolo 23 del Regolamento dialoga. Invece, noi abbiamo presentato un della Camera ». sacco di emendamenti ragionevoli e anche Ora, qui si parla dell’organizzazione dei i singoli parlamentari del PD e PDL ci lavori del Comitato che dovrà occuparsi dicono che sono ragionevoli, ma non li delle riforme costituzionali. Credo che sia possono approvare perché c’è un divieto evidente a qualsiasi persona che abbia dall’alto da parte del Governo. fatto parte di un’assemblea o di un gruppo Allora, diciamo la verità alla gente: non di lavoro, come le modalità di lavoro siano volete dialogare con il MoVimento 5 Stelle, fondamentali per garantire un buon esito, non volete migliorare i testi, anche se i anche sostanziale, dei lavori stessi. testi vanno a influire sulla generalità delle In particolare, qui stiamo parlando di persone (Applausi dei deputati del gruppo riforme costituzionali. Quindi, vi è un’esi- MoVimento 5 Stelle). genza ancora maggiore: quella di evitare, anche solo nelle potenzialità, che vi sia un PRESIDENTE. Onorevole Fraccaro, la abuso nell’organizzazione dei lavori da pregherei la prossima volta di attenersi parte della maggioranza che partecipa al all’emendamento specifico, la ringrazio Comitato. (Commenti dei deputati del gruppo MoVi- Quindi, come evitarlo ? Noi riteniamo mento 5 Stelle). opportuno rimandare alle maggioranze Passiamo ai voti. Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Fraccaro 2.22, con il parere con- mento Kronbichler 2.16. trario della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Bargero, Cancelleri, Capodicasa, D’Uva, Quartapelle Procopio, Di Gioia, Giaco- Paolo Bernini, Gigli. melli, Gnecchi, Madia, Fabbri, Locatelli... Dichiaro chiusa la votazione. Ci siamo ? Vedete qualcuno che non ha Comunico il risultato della votazione: la votato ? Camera respinge (Vedi votazioni). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la (Presenti e votanti ...... 420 Camera respinge (Vedi votazioni). Maggioranza ...... 211 Hanno votato sì ...... 116 (Presenti e votanti ...... 411 Hanno votato no .. 304). Maggioranza ...... 206 Hanno votato sì ...... 117 Passiamo all’emendamento Dieni 2.15. Hanno votato no .. 294). Chiedo ai presentatori se accedano all’in- vito al ritiro. (Il deputato Piccione ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario). FEDERICA DIENI. Signor Presidente, l’articolo 2, al comma 4, stabilisce che il Indìco la votazione nominale, mediante Comitato procede in sede referente. procedimento elettronico, sull’emenda- Quanto alle regole di esame, si prevede mento Migliore 2.63, con il parere contra- che si applichino quelle previste dalla rio della Commissione e del Governo. presente legge costituzionale, quelle previ- Dichiaro aperta la votazione. ste dal Regolamento della Camera dei deputati e, eventualmente, quelle previste, (Segue la votazione). a maggioranza assoluta dei componenti, dal Comitato stesso. Quest’ultima possibi- lità, che con il presente emendamento si Colonnese, Carrescia, Carbone, Villecco intende espungere, fa prefigurare una Calipari, Giancarlo Giorgetti, Di Salvo, terza fonte regolamentare interna, che può D’Attorre, Monchiero, Marco Meloni, Piz- prevedere norme procedurali ulteriori, ac- zolante, Rossomando, Capodicasa... crescendo il rischio di compressione delle Dichiaro chiusa la votazione. prerogative parlamentari, ovviamente, an- Comunico il risultato della votazione: la zitutto, di quelle dei parlamentari di op- Camera respinge (Vedi votazioni). posizione e dei parlamentari che inten- dano agire in dissenso. (Presenti e votanti ...... 415 Colleghi, nel corso dell’esame c’è già Maggioranza ...... 208 stato modo di sottolineare gli eccessivi Hanno votato sì ...... 117 poteri e il carattere eccessivamente chiuso Hanno votato no .. 298). assegnato al Comitato per le riforme, quasi dando vita... Mi scusi, forse c’è la vota- Passiamo all’emendamento Kronbichler zione aperta... 2.16, sul quale c’è un invito al ritiro. Prendo atto che non si accede all’invito PRESIDENTE. Abbiamo un problema al ritiro. tecnico e lo stiamo risolvendo. Prego, con- Passiamo ai voti. tinui. Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

FEDERICA DIENI. Come dicevo, quasi che formalmente sono sottordinate alla dando vita ad una sorta di comitato di Costituzione, ma che hanno un valore salute pubblica parlamentare, piuttosto intrinsecamente costituzionale, pensiamo che ad una semplice commissione bica- alla legge elettorale, ma pensiamo, soprat- merale di scopo. tutto, ai Regolamenti parlamentari. I Re- Il secondo periodo del comma 4, a golamenti parlamentari attuano la Costi- nostro avviso, insiste proprio su questa tuzione e quindi sono la Costituzione nel strada e, cioè, dopo che la legge ha sta- suo concreto svolgersi e vivere quotidiano bilito che valgono le regole del Regola- nella sede della rappresentanza. Con le mento della Camera, si prevede che il riforme del 1997 e del 1998, durante la Comitato possa adottare ulteriori norme Presidenza Violante, è stato introdotto il per il proprio funzionamento interno a metodo della programmazione in via ge- maggioranza assoluta dei suoi componenti. neralizzata unitamente al contingenta- Noi riteniamo che questa previsione debba mento di tutti i provvedimenti salvo, alla essere esclusa, perché, a nostro avviso, Camera, la conversione dei decreti-legge. prefigura una sorta di terza fonte regola- Voglio ricordare che nel Senato ame- mentare che riguarda solo l’interno del ricano, addirittura, è ancora in vigore Comitato. l’ostruzionismo pieno, qui non c’è più A questo punto, giova ricordare tutte le questa possibilità; allora, mi sembra che attribuzioni fin qui previste al Comitato con questa previsione normativa si voglia che derogano ai principi più elementari e « violentare » la Costituzione nel suo punto ai Regolamenti di Camera e Senato, prima più delicato che è quello del Regolamento fra tutte, la possibilità di sovrapporre i e, quindi, io penso che questo sia inaccet- propri lavori a quelli delle Aule parlamen- tabile (Applausi dei deputati del gruppo tari, anche con votazioni, intaccando le Sinistra Ecologia Libertà). prerogative costituzionali dei parlamentari stessi e delle rispettive assemblee. C’è, poi, PRESIDENTE. Avverto che il gruppo questo carattere chiuso e inaccessibile, che Sinistra Ecologia Libertà ha esaurito i impedisce qualsiasi forma di sostituzione tempi a sua disposizione. Essendone stata dei membri del Comitato, mettendo a forte fatta richiesta, la Presidenza, secondo rischio l’effettiva rappresentanza di tutti i quanto già fatto in analoghe circostanze, gruppi. concederà a tale gruppo un tempo aggiun- Ora si prevede anche la possibilità di tivo pari a un terzo rispetto a quello darsi autonomamente norme di funziona- originariamente ad esso assegnato. mento interno, che è cosa ben diversa e, Ha chiesto di parlare per dichiarazione soprattutto, di maggiore rilevanza rispetto di voto, a titolo personale, la deputata all’ovvia autonomia nel decidere il calen- Grillo. Ne ha facoltà. dario e l’ordine del giorno dei propri lavori. . Signora Presidente, Per questo, colleghi, con il nostro colleghi, la collega Dieni ha già espresso in emendamento chiediamo di scongiurare maniera esemplare qual è il senso di questa ulteriore ipotesi di deroga, propo- questo emendamento. Io vorrei unirmi a nendo di sopprimere il secondo periodo lei in particolare esprimendo, anche, un del comma 4 (Applausi dei deputati del sentimento che ho, e che è un sentimento gruppo MoVimento 5 Stelle). di grande preoccupazione per questo comma 4 e per questo periodo. È un PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare sentimento di preoccupazione, colleghi, per dichiarazione di voto il deputato Me- perché in questo comma c’è scritto che lilla. Ne ha facoltà. questi quarantadue deputati e senatori potranno dotarsi autonomamente, se lo GIANNI MELILLA. Signora Presidente, riterranno opportuno, di nuove regole a è noto che vi sono molte fonti giuridiche maggioranza assoluta. Allora io mi chiedo Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 chi è che controllerà la democraticità di L’articolo 2, comma 4, infatti, stabilisce queste nuove regole ? Chi è che controllerà che, per le procedure che deve seguire il la costituzionalità di queste nuove regole ? Comitato in sede referente nell’esaminare Chi è che controllerà la conflittualità di il disegno di legge costituzionale per le queste nuove regole con i Regolamenti di riforme costituzionali ed elettorali, si ap- Camera e Senato ? Quindi, in pratica, noi plicano le regole previste dal presente stiamo dicendo che ci saranno quaranta- disegno di legge costituzionale, quelle pre- due deputati e senatori che saranno pro- viste dal Regolamento della Camera dei babilmente sopra la legge e che nessuno deputati ed eventualmente quelle previste potrà in alcun modo bloccare. Allora, a maggioranza assoluta dei componenti signori, non ammetterò, in quel giorno, del Comitato. Quest’ultima facoltà è quella lacrime di coccodrillo da parte di nessun che ci preoccupa di più, perché prefigura gruppo politico (Applausi dei deputati del una terza fonte regolamentare interna che gruppo MoVimento 5 Stelle). potrebbe comportare l’adozione di norme procedurali ulteriori, al momento da noi PRESIDENTE. Passiamo ai voti. non prevedibili. Ciò accresce il rischio di Indìco la votazione nominale, mediante compressione delle prerogative dei singoli procedimento elettronico, sull’emenda- parlamentari e dei gruppi parlamentari, e mento Dieni 2.15, su cui è stato espresso ovviamente di quelle dei parlamentari del- parere contrario dalla Commissione e dal l’opposizione in particolare, visto che la Governo. maggioranza è chiara ed evidente. Dichiaro aperta la votazione. Per questo proponiamo questo emen- damento, volto a favorire la larga condi- (Segue la votazione). visione delle norme regolamentari interne di cui il Comitato potrà dotarsi. Anche Luciano Agostini, Miotto, Grassi, But- questo è un emendamento estremamente tiglione... ragionevole, ma, evidentemente e chiara- Dichiaro chiusa la votazione. mente, come anche suggerito da lei prima, Comunico il risultato della votazione: la c’è il parere negativo di questa maggio- Camera respinge (Vedi votazioni). ranza (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). (Presenti e votanti ...... 428 Maggioranza ...... 215 PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Hanno votato sì ...... 119 Indìco la votazione nominale, mediante Hanno votato no .. 309). procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Fraccaro 2.17 e Migliore (Il deputato Airaudo ha segnalato che 2.56. non è riuscito ad esprimere voto contrario). Dichiaro aperta la votazione. Passiamo alla votazione degli identici (Segue la votazione). emendamenti Fraccaro 2.17 e Migliore 2.56. Nesci, Damiano, Gigli. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Dichiaro chiusa la votazione. di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). RICCARDO FRACCARO. Signora Pre- sidente, questo emendamento è volto a (Presenti e votanti ...... 423 favorire, come in realtà anche i precedenti, Maggioranza ...... 212 la larga condivisione delle norme regola- Hanno votato sì ...... 118 mentari interne al Comitato di cui questo Hanno votato no .. 305). potrebbe, eventualmente, dotarsi, esten- dendo la maggioranza da assoluta a qua- Indìco la votazione nominale, mediante lificata dei due terzi. procedimento elettronico, sull’emenda- Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 mento Migliore 2.57, con il parere contra- Indìco la votazione nominale, mediante rio della Commissione e del Governo. procedimento elettronico, sull’emenda- Dichiaro aperta la votazione. mento Nuti 2.19, con il parere contrario della Commissione e del Governo. (Segue la votazione). Dichiaro aperta la votazione.

Nesci, Colletti, Colonnese, Piepoli, Gigli, (Segue la votazione). Leva. Dichiaro chiusa la votazione. Onorevoli Bossa, Ragosta... Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro chiusa la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti e votanti ...... 428 Maggioranza ...... 215 (Presenti e votanti ...... 434 Hanno votato sì ...... 122 Maggioranza ...... 218 Hanno votato no .. 306). Hanno votato sì ...... 121 Hanno votato no .. 313). Passiamo alla votazione dell’emenda- mento Nuti 2.19. Passiamo alla votazione degli identici Ha chiesto di parlare per dichiarazione emendamenti Toninelli 2.20 e Migliore di voto il deputato Nuti. Ne ha facoltà. 2.58, sui quali il Governo ha formulato un invito al ritiro. RICCARDO NUTI. Signora Presidente, Ha chiesto di parlare per dichiarazione al comma 4 dell’articolo 2 questo emen- di voto il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. damento chiede di inserire dopo il secondo periodo il seguente: « Tali norme non pos- DANILO TONINELLI. Signor Presi- sono comunque derogare al Regolamento dente, prima di illustrare questo emenda- della Camera dei deputati e alla presente mento volevo fare una premessa che è una legge ». Presidente, l’emendamento è volto mia sensazione personale, ma ritengo sia ad esplicare che le disposizioni regolamen- una sensazione di tutti e soprattutto dei tari ulteriori debbano essere meramente cittadini che a casa che si stanno ascol- organizzative e non possono in alcun caso tando, ovverosia quella della pesantezza essere derogatorie. A questo punto giova del silenzio della maggioranza. Stiamo ricordare a tutti che le attribuzioni del trattando in maniera analitica nel conte- Comitato fin qui previste derogano ai nuto, nel tentativo, penso riuscito, di dare principi più elementari e ai Regolamenti spiegazione a tutti i nostri emendamenti di Camera e Senato, prima tra tutte la presentati, e soprattutto negli ultimi c’è un possibilità di sovrapporre i propri lavori a passaggio anche di razionalità e di logicità quelli delle Aule parlamentari, anche di altissimo livello; nonostante ciò questo quando vi sono votazioni, intaccando le silenzio da parte della maggioranza, che prerogative costituzionali dei parlamentari non interviene quantomeno a dar peso ai stessi e delle rispettive Assemblee. Quindi, contenuti degli articoli presentati dal Go- chiediamo, che se proprio al Comitato si verno o che sono stati licenziati dal Se- vuole riconoscere la prerogativa di appro- nato, è a dir poco spaventoso, perché ci vare norme procedurali interne, che que- stanno ascoltando i cittadini a cui voi state ste debbano porsi all’interno del Regola- portando una riforma costituzionale che mento della Camera. Se così non sarà, potrebbe cambiare la loro vita quotidiana chiediamo, a chi voterà eventualmente e non gliela state neppure spiegando (Ap- contro, di spiegarci il motivo (Applausi dei plausi dei deputati del gruppo MoVimento deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). 5 Stelle). Detto questo, l’emendamento 2.20 va a PRESIDENTE. Passiamo ai voti. toccare e chiede la soppressione dell’ul- Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 timo periodo del quarto comma dell’arti- PRESIDENTE. Ha chiesto di interve- colo 2 che leggo: « Non sono in ogni caso nire a titolo personale il deputato Nuti. Ne ammesse questioni pregiudiziali e sospen- ha facoltà. sive, nonché proposte di non passare al- l’esame di singoli articoli ». Anche in que- RICCARDO NUTI. Signor Presidente, sto passaggio, nonostante nell’incipit di solamente per far presente che siamo questo articolo si dica « Nel rispetto del semplicemente in fase di illustrazione de- Regolamento delle Camere » c’è una totale gli emendamenti e se poi la fase di illu- violazione dei Regolamenti della Camera, strazione degli emendamenti, e lei ce lo c’è una violazione del Regolamento della confermerà, è vista come ostruzionismo Camera dei deputati che prevede la pos- verso, praticamente, una dittatura, beh, sibilità di presentare pregiudiziali in Com- allora non sappiamo che dire (Applausi dei missione e del Regolamento del Senato che deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). lo prevede, seppur col limite del voto Detto ciò, chiudo dicendo semplicemente, visto che faccio parte della Commissione favorevole del passaggio poi in Assemblea Affari costituzionali, che l’esame degli al Senato. emendamenti, oltre che in Commissione, Almeno in questo, o anche in questo, avviene anche in Aula eventualmente e che oltre che negli altri, chiediamo che la proprio in Commissione l’esame è stato del maggioranza inizi a uscire dal torpore del livello che le risposte, oltre a non esserci, silenzio e a spiegare non solo riguardo agli come in Aula, sono state, quelle poche che emendamenti del MoVimento 5 Stelle, ma sono arrivate, della serie « gli asini vo- a tutti i cittadini, il perché delle loro lano ». Grazie. (Applausi dei deputati del richieste di modifica della Costituzione, gruppo MoVimento 5 Stelle). grazie (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il deputato San- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nicandro. Ne ha facoltà. per dichiarazione di voto l’onorevole But- tiglione. Ne ha facoltà. ARCANGELO SANNICANDRO. Signor Presidente, intervengo per respingere le ROCCO BUTTIGLIONE. Signor Presi- affermazioni secondo le quali l’appello dente, solo per rassicurare coloro che all’Aula – chiamiamolo così – rappresen- eventualmente fossero attaccati alla radio terebbe una sorta di ostruzionismo. Noi per ascoltare questa nostra seduta. La abbiamo presentato tanti emendamenti, discussione ha luogo primariamente in come i colleghi del gruppo del MoVimento sede di Commissione, tutte le obiezioni, 5 Stelle, e credo che non sia onestamente tutti gli argomenti che possono essere possibile dichiarare che si tratti di emen- prodotti sono stati già vagliati in sede di damenti ostruzionistici. La verità è che Commissione, ed in sede di Commissione con molta serenità possiamo elencare tutte la maggioranza si è espressa. La mino- le norme che mirano a mettere un bava- ranza ha il diritto di fare ostruzionismo, glio all’intera Aula, all’intero Parlamento cioè di tentare di ripetere per intero in e, in particolare, alle forze di opposizione. Aula la discussione che ha già avuto luogo L’emendamento proposto – che poi è in Commissione, tuttavia la maggioranza identico al nostro – in effetti si sforza di ha anche il diritto di non cadere in questa togliere questo bavaglio. Ci sono tanti trappola e di non perdere tempo ripetendo passaggi: modificare il Regolamento per la una discussione che è stata fatta esaurien- gestione dei lavori del Comitato con quella temente nella sede propria che è la sede maggioranza, sapendo che tale maggio- della Commissione, grazie signor Presi- ranza assoluta qui è una maggioranza dente. artificiale – come è stato già denunciato Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 precedentemente – in conseguenza di anche ampi spazi negli schieramenti che quella mostruosa legge elettorale che tutti dovrebbero essere i più ostili a questa quanti conosciamo. riforma, tra quelle forze politiche anche Perciò io invito qualche collega ad che hanno subito le conseguenze di questa essere più rispettoso e semmai a riflettere cultura così come si è sviluppata in questi su quanta leggerezza sta caratterizzando il anni. modo di affrontare questo problema. Io Ragion per cui noi voteremo a favore mi rendo conto che il terreno è fecondo dell’emendamento che vuole sopprimere per quello che io chiamo un « golpe stri- l’impedimento a porre questioni pregiudi- sciante », perché in questi anni la Costi- ziali, questioni sospensive e il non passag- tuzione non soltanto non è stata attuata, gio agli articoli. È una delle ulteriori, ma è stata anche picconata. Quindi, nel fervide manifestazioni del tentativo di im- senso comune si è radicato questo pro- brigliare il Parlamento e le opposizioni in cesso di decostituzionalizzazione della no- particolare (Applausi dei deputati dei stra Carta costituzionale. Siamo abituati gruppi Sinistra Ecologia Libertà e MoVi- ormai a considerare la rappresentanza come un fatto negativo, siamo ormai abi- mento 5 Stelle). tuati a considerare il principio proporzio- nale come un principio aberrante; non più PRESIDENTE. Mi lasci dire che voglio una testa un voto ma una testa che può dare atto, infatti, ai gruppi di opposizione produrre tanti più seggi. di portare avanti in modo ordinato e Non dimentichiamo che la legge con la corretto questo dibattito. Veramente, an- quale noi conviviamo da tempo, e con la che questo mi sembra doveroso ricono- quale e per la quale siamo qui, è una legge scerlo. peggiore della cosiddetta « legge truffa » Ha chiesto di parlare per dichiarazione del 1953 e peggiore della stessa legge Acerbo del fascismo. Però noi tranquilla- di voto il deputato Zaccagnini. Ne ha mente conviviamo con questa legge, tran- facoltà. quillamente poi dopo la utilizziamo nel riformare la legge costituzionale nella ADRIANO ZACCAGNINI. Signor Presi- creazione di questo Comitato, che è la dente, è particolare la circostanza in cui prova generale – ripeto – di quello che l’onorevole Buttiglione spesso ci illustra sarà il futuro, perché è anche inaccettabile eminentemente il Regolamento nei suoi il tentativo di sottovalutare quello che dettagli e adesso non vuole spiegare nulla. stiamo facendo, dicendo: « Non ti preoc- cupare, non vi preoccupate cittadini, tanto Adesso vorrebbe difendere questa maggio- poi la vera questione di merito sarà quella ranza di questo Governo delle larghe in- che verrà fuori dal Comitato ». Non è tese e dell’inciucio negandoci addirittura affatto così; d’altra parte abbiamo avuto la ratio della bocciatura degli emenda- delle chiare spiegazioni da parte di alcuni menti. Io credo che questo sia il Governo colleghi che, per onestà intellettuale, peggiore per il Paese e lo conferma come hanno rivelato quali sono gli intenti che stia cercando di attaccare, attraverso la questa maggioranza si ripropone. D’al- revisione delle riforme costituzionali, la tronde credo che non sia un caso che i nostra stessa Costituzione e credo che sostenitori di questo disegno di legge questo debba essere scongiurato. Un Go- vanno dal PD, passano per il PdL, e verno democristiano che non fa assoluta- passano attraverso il consenso della Lega mente bene al Paese. Nord e di Fratelli d’Italia. Quindi questo la dice lunga su dove si vuole arrivare. Una certa cultura anticostituzionale è PRESIDENTE. Passiamo ai voti. ormai egemone in quest’Aula; purtroppo, Indìco la votazione nominale, mediante devo dire con rammarico che pervade procedimento elettronico, sugli identici Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 emendamenti Toninelli 2.20 e Migliore questo è certamente apprezzabile e lo 2.58, con il parere contrario della Com- riconosciamo senza alcun problema. Se missione e del Governo. dunque la totale pubblicità è già la norma Dichiaro aperta la votazione. per le sedute di Camera e Senato, a (Segue la votazione). maggior ragione deve esserlo per la ri- forma della Costituzione, in particolare per quanto riguarda i lavori del Comitato Piepoli, Colonnese, Damiano, Vargiu, per le riforme che si pone il fine di Venittelli, Catania... sostituire il Parlamento. Dichiaro chiusa la votazione. In merito alla riforma costituzionale, la Comunico il risultato della votazione: la legge che stiamo esaminando sta attri- Camera respinge (Vedi votazioni). buendo al Comitato i poteri di una piccola Costituente, almeno per quanto riguarda (Presenti e votanti ...... 437 la fase redigente. Questa è una fase troppo Maggioranza ...... 219 importante perché non sia trasmessa in- Hanno votato sì ...... 122 tegralmente sui canali satellitari web di Hanno votato no .. 315). Camera e Senato. Probabilmente ci troviamo alla vigilia (Il deputato Realacci ha segnalato che della più ampia riforma della Costitu- non è riuscito ad esprimere voto contrario). zione dal momento del suo varo da parte dell’Assemblea Costituente, poiché sempre Passiamo alla votazione dell’emenda- questa legge ha previsto esplicitamente mento Cozzolino 2.21. che il referendum confermativo possa es- Ha chiesto di parlare per dichiarazione sere richiesto anche in caso di approva- di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- zione a maggioranza qualificata in se- coltà. conda lettura, ma non ne prevede lo svolgimento automatico come pure sa- EMANUELE COZZOLINO. Signor Pre- rebbe stato preferibile e come avremo sidente, rileggo il testo della modifica: al modo di sostenere quando arriveremo a comma 4, sostituire il terzo periodo con il trattare dell’articolo 5. seguente: « Le sedute del Comitato sono Fare in modo che i cittadini possano pubbliche e ne è disposta, dalla Presi- avere la più compiuta informazione di- denza, la trasmissione diretta via web e sui viene ancora più indispensabile. Prevedere canali satellitari di Camera e Senato ». la diretta dei lavori del Comitato significa Colleghi, com’è noto il MoVimento 5 consentire a chiunque lo voglia di seguire Stelle è da sempre molto attento al tema passo passo i lavori del Comitato e, dun- della massima pubblicità delle procedure que, le modalità politiche e procedurali che si svolgono all’interno delle istituzioni. con le quali si arriverà ad uno o più testi L’abbiamo chiesto e, in alcuni casi, l’ab- finali. biamo realizzato con mezzi propri nei Colleghi, nella valutazione di un testo consigli comunali dove siamo entrati e lo costituzionale, oltre alla lettura dello abbiamo chiesto e realizzato nelle regioni stesso, è fondamentale conoscere anche le e, dunque, per noi è fondamentale che la modalità e, in particolare, i dibattiti con i pubblicità e l’accessibilità da parte di quali si è giunti a quel testo, perché un chiunque sia massima, da parte di chiun- articolo della Costituzione più che una que per quanto riguarda i lavori parla- norma solitamente detta un principio, un mentari. principio che deve essere successivamente In questo senso è giusto riconoscere interpretato da parte del legislatore ordi- che già da tempo tutte le sedute delle nario per produrre una legislazione coe- Assemblee di Camera e Senato sono tra- rente con la Carta fondamentale. smesse integralmente sui canali satellitari L’esperienza insegna quanto sia ancora e sui rispettivi siti Internet istituzionali e oggi fondamentale, nell’interpretare un ar- Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 ticolo della Costituzione, lo studio dei mentazioni dei colleghi che mi hanno dibattiti svoltisi alla Costituente, per capire preceduto, dicendo che la ghigliottina dei lo spirito più profondo e al fine di evitarne tempi di discussione di questo disegno di letture distorte alla luce dei tempi. legge non va solo a colpire la centralità del Lo abbiamo visto in questa stessa Com- Parlamento, che nei fatti viene esautorato, missione, quanto sia difficile interpretare ma va ad incidere anche sulla opinione un articolo come il 49 della Costituzione. che all’esterno del Parlamento si devono È per questo che riteniamo che sia indi- fare i cittadini italiani. spensabile offrire la massima pubblicità ai Il Costituente, nel momento in cui lavori che il Comitato si accingerà a svol- aveva messo al riparo da revisioni totali, gere, anche e soprattutto in vista di met- disomogenee la Costituzione, aveva in tere nelle migliori condizioni possibili i mente anche che attraverso la riflessione, cittadini italiani che eventualmente deci- la ponderazione dello strumento della re- deranno di concorrere ad attivare la pro- visione costituzionale era possibile coin- cedura del referendum confermativo. La volgere la pubblica opinione, farla parte- Costituzione è dei cittadini (Applausi dei cipe, farle conoscere le cose che noi stiamo deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ! cambiando. Se i tempi vengono strozzati, abbiamo un doppio effetto negativo: PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare l’esautoramento del Parlamento e l’umi- per dichiarazione di voto il deputato San- liazione della pubblica opinione (Applausi nicandro. Ne ha facoltà. dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà) ! ARCANGELO SANNICANDRO. Signor Presidente, intervengo per dire che è in- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare dispensabile che i cittadini vengano infor- per dichiarazione di voto il deputato Gia- mati. Se esaminiamo la rassegna stampa chetti. Ne ha facoltà. di questo periodo, vediamo che c’è una congiura del silenzio su questo punto ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- dente, vorrei sommessamente far una pic- mento 5 Stelle): argomenti molto meno cola riflessione, e anche un invito al Go- importanti conquistano nei giornali posi- verno, ai relatori e ai gruppi di maggio- zioni di molto rilievo. ranza. Credo che sia doveroso da parte della Signor Presidente, ho perfettamente maggioranza consentire la migliore e mag- chiare le ragioni per le quali ci troviamo giore utilizzazione possibile dei mezzi di ad avere difficoltà a modificare questo comunicazione, anche per smentire che provvedimento; però non possono sfuggirci vogliate modificare la Costituzione in gran anche il valore e le ragioni delle cose che silenzio, alla chetichella; e anche per ci troviamo di fronte, e l’esigenza che smentire quella norma orribile, secondo la magari qualche volta la politica riesca a quale tra prima e seconda lettura non trovare delle soluzioni che contemperino debbano intercorrere più tre mesi, ma due esigenze, che hanno comunque a mio semplicemente 45 giorni. Allora, se c’è avviso entrambe grande valore. questo disegno perverso, è evidente che è Vorrei fare una riflessione, rivolta in importante, decisivo e necessario votare particolare ai relatori e al Governo, se noi per questo emendamento. in questo momento procediamo a respin- gere tre emendamenti–emiriferisco in PRESIDENTE. Adesso, per il gruppo, si particolare agli emendamenti Cozzolino esprime il deputato Melilla. Prego, ne ha 2.21, Migliore 2.78, Nuti 2.105 – che facoltà. sostanzialmente chiedono la pubblicità dei lavori. E non trascuriamo, non sottovalu- GIANNI MELILLA. Signor Presidente, tiamo che comunque nel Paese c’è un volevo semplicemente rafforzare le argo- confronto, ci sono anche delle obiezioni, ci Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 sono delle posizioni che ancorché proba- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare bilmente di minoranza, almeno nella rap- per dichiarazione di voto il deputato Bal- presentanza parlamentare, hanno un va- duzzi. Ne ha facoltà. lore. Non trascuriamo che si arriverebbe a RENATO BALDUZZI. Signor Presi- stabilire con un voto la negazione di una dente, sicuramente la richiesta che viene questione che invece dovrebbe essere, a da alcuni colleghi dell’opposizione di in- mio avviso, ancor di più nell’interesse tervenire nel dibattito e di arricchirlo è della maggioranza, tanto più se vogliamo non solo ragionevole ma anche, credo, portare questo provvedimento comunque condivisibile. Certo che è più facile invi- al voto del referendum da parte dei tare e raccogliere questo invito invece di cittadini. I tre emendamenti che ho citato ripetere affermazioni altamente discutibili che abbiamo già avuto modo di approfon- chiedono semplicemente che ci sia la dire in sede di discussione generale e di possibilità per tutti i cittadini che lo discussione degli emendamenti, come vogliano di vedere come si svolgono i quella per cui stiamo modificando e lavori nel Comitato che stiamo mettendo stiamo stravolgendo la Costituzione. Noi in piedi (Applausi dei deputati dei gruppi stiamo derogando all’articolo 138 sulla MoVimento 5 Stelle e Sinistra Ecologia base di esperienze già consolidate nel Libertà). Noi non possiamo limitarci sem- passato, al fine di arrivare finalmente a plicemente a respingere tre emendamenti fare alcune modifiche utili della Costitu- perché abbiamo da chiudere questo prov- zione, questo è il punto di vista della vedimento, deve intervenire la politica, lo maggioranza su questo aspetto. Quindi, se dico a coloro che hanno presentato gli continuiamo a dire che stiamo modifi- emendamenti e lo dico al Governo e ai cando e stiamo stravolgendo è evidente relatori. che è difficile intervenire, perché abbiamo La richiesta che io faccio è di accan- già detto più volte questa stessa cosa. tonare questi tre emendamenti per trovare Diverso è invece andare nel merito speci- una soluzione che, anche senza l’esigenza fico dell’emendamento. In Commissione, lo dico anche all’ono- di votare questi tre emendamenti, garan- revole Giachetti, su questo punto c’è stato tisca con un impegno politico – non so se un approfondimento e si è valutato che può essere del presidente o dei presidenti per come è l’itinerario – noi stiamo ap- delle Commissioni con una comunicazione plicando in questo momento il 138 – è anticipata pubblica – che i lavori di questo evidente che se noi modifichiamo un Comitato siano pubblici dall’inizio alla punto, c’è un ritorno all’altra Camera, con fine, anche attraverso probabilmente i re- una dilatazione significativa dei tempi che soconti stenografici e la trasmissione in Governo e maggioranza hanno valutato, se diretta. non per ragioni proprio fondamentali ed Questo è qualcosa che dobbiamo non a eccezionali, di non accettare. noi qui dentro, ma ai cittadini che ab- Noi abbiamo detto, signor Presidente, e biamo voluto coinvolgere in un dibattito lo ripeto in Aula, che è nella disponibilità importante che potrebbe portare dei cam- del Comitato, in quelle ulteriori norme sul biamenti rilevanti, i quali hanno il diritto proprio funzionamento, di adottare le di essere informati per quello che accade forme di pubblicità ritenute le più oppor- là dentro. E noi dobbiamo stare attenti a tune. Questo è un punto acquisito nei non dare l’idea che magari non vogliamo lavori in Commissione ed è importante che renderlo pubblico perché chissà là dentro lo sia anche nei lavori dell’Aula, ed è per che cosa succede (Applausi di deputati del questo che dicevo all’inizio che l’invito a gruppo Partito Democratico e dei deputati intervenire non è un invito astratto ma è dei gruppi MoVimento 5 Stelle e Sinistra un invito saggio, perché i nostri lavori Ecologia Libertà). preparatori saranno importantissimi non Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 soltanto evidentemente per quanto ri- contrario. Ve n’è testimonianza perché è guarda l’eventuale scrutinio sulle future facile leggere che: « Al riguardo, va segna- leggi costituzionali perché rispettino non lato che nel corso dell’esame in sede soltanto i principi supremi della Costitu- referente è stata da più parti evidenziata zione ma anche le norme procedurali, ma l’opportunità che il Comitato (...) disponga al fine anche di orientare il lavoro del la forma più ampia di pubblicità dei Comitato stesso nell’adozione di queste propri lavori ». norme regolamentari. Su questo punto è intervenuto al Se- Da questo punto di vista non è saggio nato l’ordine del giorno n. 66.100, che il irrigidire – ripetiamo quanto abbiamo Governo ha accolto, con il quale il Senato detto in Commissione – con norme pro- ha assunto l’impegno di assicurare, per cedurali su quale deve essere la pubblicità ogni seduta del Comitato, « la pubblica- e il testo, che è un testo di legge costitu- zione di un resoconto in forma integrale e zionale. la trasmissione audiovisiva, anche esterna, Ma, invece, dalla nostra discussione, e, tramite il servizio pubblico radiotelevi- può utilmente venir fuori e, in questo sivo la massima informazione possibile sui senso, raccolgo l’invito dell’onorevole Gia- lavori, le discussioni e le deliberazioni del chetti, ma non per intervenire sul testo, Comitato e delle Camere nel corso del ma per dare atto che c’è una larghissima procedimento legislativo ». Non basta: « Il maggioranza di questa Aula che pensa che Senato si è inoltre impegnato a valutare la vi sia, in sede di regolamento di norme possibilità di realizzare una piattaforma ulteriori, da porre il problema su quali telematica nel sito istituzionale “Parla- saranno le forme e le modalità più op- mento” per una discussione pubblica on portune per assicurare la pubblicità dei line sui temi della revisione costituzionale lavori del Comitato. e della conseguente riforma elettorale, con C’è poi anche uno spazio successivo lo scopo di favorire lo scambio di opinioni alla nostra discussione da fare con ordini e di informazioni, in forma distinta da del giorno, ma questo è – credo – il quella del dibattito parlamentare ». Mi terreno giusto per poter discutere perché, sembra che ce ne sia abbastanza per da questa nostra discussione arriveranno e essere soddisfatti su questo punto. arrivano elementi che orienteranno – ri- peto – non solo il futuro giudizio even- PRESIDENTE. Abbiamo adesso ancora tuale di legittimità costituzionale, ma an- tre interventi di deputati e poi la sottose- che l’attività normativa ulteriore e inte- gretaria Amici. grativa del Comitato. Prego, deputato Fiano, ha facoltà di parlare. PRESIDENTE. Adesso, chiederei, a tal proposito, il parere del relatore per la EMANUELE FIANO. Signor Presidente, maggioranza, l’onorevole Sisto. io credo che serva chiarezza sull’obiettivo politico. Per quello che riguarda il Partito FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore Democratico, c’è condivisione dell’obiettivo per la maggioranza. Signor Presidente, mi di dare la massima pubblicità possibile in sembra che si stia affrontando il tema diretta ai lavori del Comitato su cui qui probabilmente non avendo bene a memo- stiamo legiferando. ria anche il contenuto della relazione e Ci rifacciamo a quanto detto al Senato, quello che, a pagina 5 della relazione, è in un ordine del giorno approvato dal scritto espressamente. Parliamoci chiaro: Governo, che prevede la trasmissione au- qui i lavori non possono certamente essere diovisiva anche esterna. Crediamo – come segreti; qui mi sembra banale riferire che ha già spiegato il collega Balduzzi – che, i lavori di questo Comitato non possono in questo momento, l’approvazione di un essere in alcun modo oggetto di nessun emendamento produrrebbe la modifica- tipo di riservatezza, anzi è esattamente il zione dei tempi di approvazione di questa Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 legge che ci siamo dati; consideriamo si- Quindi, in questo senso – qui non curamente che il Partito Democratico, in stiamo parlando di una regola di maggio- qualsiasi momento all’interno dei lavori ranza, stiamo parlando della regola del del Comitato si deciderà sulla trasmissione gioco, quindi della regola di tutti – pre- in diretta dei lavori, darà il proprio parere gherei il Governo e pregherei i relatori di favorevole, oltre al fatto che, alla Camera, considerare con molta attenzione l’oppor- se venisse ripresentato un ordine del tunità di adoprare le procedure tipiche giorno in tal senso otterrebbe il parere della pubblicità che vengono adottate alla favorevole anche del Partito Democratico. Camera e di renderle possibili, comunque inserendo da subito questa indicazione PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nella norma. per dichiarazione di voto il deputato Pi- sicchio. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- PINO PISICCHIO. Signor Presidente, io nale, il deputato Toninelli. Ne ha facoltà, vorrei dire una cosa. Noi ci stiamo ap- per un minuto. prestando ad un gesto costituente. Non c’è dubbio che il compito centrale che ci DANILO TONINELLI. Signor Presi- apprestiamo ad affidare al Comitato sia un dente, mi incastro nella materia relativa compito che ha la natura costituente per alla pubblicità dei lavori del Comitato che l’entità complessiva degli interventi che questo emendamento va a trattare e ri- debbono essere compiuti: è stato calcolato spondo, nella maniera spero il più forte che circa 69 articoli dell’impianto costitu- possibile, all’onorevole Balduzzi. Già nella zionale odierno possono essere modificati prima lettura al Senato lo stesso emenda- con questo intervento. mento venne presentato e venne votato Io vorrei rammentare a me stesso che contro dalla maggioranza e non fu dato alla Costituente, attorno al dibattito im- nessun tipo di risalto, né fu aperto alcun portante che si stava sviluppando nell’Aula tipo di dibattito. parlamentare (che poi era questa), si aprì Di conseguenza, mi dispiace, onorevole un dibattito pubblico nel Paese, attraverso Balduzzi, ma le sue parole non possono riviste, attraverso i media dell’epoca, che stare in piedi, perché nessun tipo di trat- erano essenzialmente la stampa, molto tazione è stato fatto e alla pubblicità già in largo e molto articolato. Ebbene, io credo prima lettura, che è nell’unica lettura delle che noi dobbiamo tentare di compiere un quattro che ci devono essere, è stato dato gesto analogo a quello, utilizzando quelle peso emendativo solo alla maggioranza ed che sono oggi le modalità attraverso le è stato, appunto, data considerazione con quali si perviene alla pubblica opinione. la pubblicità. Devo dire per la costruzione della pro- Mi incastro nuovamente nella materia posta emendativa che io ritengo che me- della pubblicità dei lavori del Comitato glio si attagli rispetto a quelle che sono parlando, oltre che di pubblicità, anche di state formulate la proposta dell’emenda- voto elettronico, perché i cittadini non solo mento Migliore 2.78. Ma, credo che sia devono vedere quello che fanno i loro condivisibile questa esigenza, né può es- delegati rappresentanti nella modifica alla sere avanzata – lo dico veramente con Costituzione, ma devono sapere chi ha molta serenità –, in questa circostanza, votato e che cosa ha votato e sappiamo come ragione per cui non è opportuno perfettamente che nelle Commissioni le approvare un emendamento di questo tipo votazioni sono molto poco comprensibili. l’idea che così si allungano i tempi. Io Mi domando se ciò avvenisse anche nel ritengo che quest’Aula debba fare ogni Comitato o semplicemente se l’assenza di sforzo per arrivare alla gente, per arrivare voto elettronico non permettesse un cor- alla pubblica opinione, per arrivare ai retto conteggio del voto e si conteggiasse cittadini. un passaggio costituzionale importante, il Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 voto elettronico probabilmente farebbe ve- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nir meno questa possibilità di errore. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Concludo dicendo, invece, che nel pas- nale, il deputato Fantinati. Ne ha facoltà. saggio ripreso dal presidente Sisto, nella cui relazione indicava esserci un’inten- MATTIA FANTINATI. Signor Presi- zione del Comitato di dare pubblicità, che dente, da quanto ho sentito prima delle c’è una gran differenza tra un resoconto ferie, erano prioritari per il Governo la sommario e la totale pubblicità dei lavori crisi, i giovani e le aziende. Io mi aspettavo (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- che finalmente, dopo le ferie, il Parla- mento 5 Stelle). mento iniziasse a lavorare, però noto che, invece di occuparsi di crisi, di lavoro, di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare famiglia, di piccole e medie imprese, sem- per dichiarazione di voto, a titolo perso- bra che ci tengano qui a parlare e a nale, l’onorevole Buttiglione. Ne ha facoltà. discutere di questi saggi. Forse se i partiti della maggioranza in ROCCO BUTTIGLIONE. Signor Presi- campagna elettorale avessero presentato dente, faccio un’osservazione di carattere questa loro proposta di legge come una generale. Tutti quanti si lamentano per la delle proposte prioritarie, i numeri sareb- pesantezza del sistema bicamerale e, bero stati diversi alle elezioni. Allora forse, quindi, ci sono proposte di trasformare il oltre che scorretti, sono stati anche un sistema attuale in un sistema con una sola pochino vigliacchi (Applausi dei deputati Camera invece che con due. del gruppo MoVimento 5 Stelle). Poi c’è una difesa puntigliosa di tutte le prerogative del sistema bicamerale, la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il quale porta ad allungare terribilmente i relatore di minoranza, deputato Pilozzi. tempi del processo legislativo. È ragione- Ne ha facoltà. vole questo, che le stesse forze da un lato dicano che due Camere sono troppe e, NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- dall’altro, rallentino i tempi, utilizzando noranza. Signor Presidente, intervengo solo fino in fondo tutte le prerogative che il per dire che io credo che noi stiamo sistema bicamerale dà loro ? A me sembra peggiorando anche il clima da quando di no. abbiamo iniziato questa discussione. Si Mi sembra che un modo più ragione- sente ripetere all’infinito « la maggioranza, vole di organizzare i lavori sarebbe quello la maggioranza, la maggioranza », ma lo per cui, fatta la discussione in Commis- spirito della Costituzione è quello che la sione – e torno all’argomento del mio Costituzione non venga cambiata a mag- precedente intervento – l’opposizione pre- gioranza (Applausi dei deputati del gruppo sentasse in Aula pochi selezionati e qua- Sinistra Ecologia Libertà). lificati emendamenti, in modo che, con un Guardate che quando noi abbiamo pre- uso di tempo ragionevolmente ridotto, sia sentato la pregiudiziale di costituzionalità, possibile anche rimandare il testo all’altra il clima, caro onorevole Buttiglione, era Camera, in modo da ottenere delle modi- esattamente questo. Se lei avesse parteci- fiche e degli emendamenti che vengano pato ai lavori in Commissione, saprebbe discussi davvero e non per finta – ma sono che noi in Commissione abbiamo presen- discussi per finta perché sono troppi e tato pochi emendamenti e qualificati e non perché sono presentati in larga misura con è che non si è accettato nessun nostro l’obbiettivo di rallentare i lavori – e si emendamento, ma non si è neanche aperta ottenga invece magari di approvarne qual- la discussione, perché il ragionamento è cuno. che, dato che il Senato ha votato, se noi Quanto al merito di questi emenda- cambiamo anche una virgola di questo menti, a me sembrano molto ragionevoli e disegno di legge... È stato ribadito qua intendo votarli. poc’anzi da importanti esponenti di questa Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 maggioranza, che vuole cambiare la Co- trasparenza dei lavori (Applausi dei depu- stituzione a colpi di maggioranza, senza tati dei gruppi Sinistra Ecologia Libertà e ascoltare le proposte nostre o di tutto il MoVimento 5 Stelle). Parlamento, ed è grave – lo dico anche alla Presidente – che dobbiamo ascoltare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare qui dentro che ci si dica che, siccome il per dichiarazione di voto, a titolo perso- Senato ha votato, noi come Camera non nale, il deputato . Ne ha possiamo cambiare nulla, perché altri- facoltà. menti perdiamo tempo. Io credo che questo sia un monocame- LUIGI DI MAIO. Signor Presidente, io ralismo di fatto. Io non so se nottetempo, credo che, in alcuni momenti, ci troviamo durante l’estate, quest’Assemblea abbia veramente in fasi cruciali in quest’Aula e perso alcuni poteri fondamentali, che sono non ce ne rendiamo conto. Questa è una quelli di migliorare (Applausi dei deputati di quelle. Vorrei rivolgere un appello a del gruppo Sinistra Ecologia Libertà) le tutta l’Aula e a tutti i deputati della leggi che escono dall’altra Camera, così Repubblica. Ho sentito il presidente Gia- come il Senato ha il compito di migliorare chetti, il presidente Buttiglione, il presi- le leggi che noi proponiamo. dente Pisicchio: si sta formando una mag- Allora, io dico una cosa: guardate, gioranza trasversale su un tema. Per una anche noi siamo per il monocameralismo volta, dimostriamo come funziona il po- – ma non mi sembra questa la discussione tere legislativo rispetto all’Esecutivo ! Per che si sta facendo in questo momento –, una volta, scongeliamo questa Camera e ma adesso dobbiamo stare allo spirito creiamo una maggioranza di coscienza della Costituzione. Siccome il bicamerali- (Applausi dei deputati dei gruppi MoVi- smo era appunto concepito nel senso che, mento 5 Stelle e Sinistra Ecologia Libertà) ! nel passaggio tra le due Camere, le leggi Se non la creiamo sulla trasparenza, su venissero migliorate e fosse acquisita da cos’altro la possiamo creare ? Io mi ap- parte dei cittadini anche maggiore con- pello a tutti i deputati della Repubblica: tezza di quello che stava votando il Par- creiamo una maggioranza sulla traspa- lamento, tanto più sulle leggi di riforma renza e facciamo passare questo emenda- costituzionale, io invito veramente tutti – mento (Applausi dei deputati dei gruppi come già avevamo fatto su altri emenda- MoVimento 5 Stelle e Sinistra Ecologia menti fondamentali del primo articolo, Libertà) ! quelli che per esempio riguardavano la sostituzione di membri di quel Comitato PRESIDENTE. Ha chiesto di interve- che per qualsiasi motivo non vi potessero nire il relatore di minoranza, deputato più partecipare –, anche su questi emen- Fraccaro. Ne ha facoltà. damenti che riguardano la trasparenza (qui non siamo ancora ad emendamenti RICCARDO FRACCARO, Relatore di che riguardano la partecipazione, ma minoranza. Signor Presidente, alla luce di siamo ad emendamenti che riguardano la questi discorsi, alla luce degli interventi, pubblicità e la trasparenza dei lavori) a anche di esponenti della maggioranza, che non cavarsela dicendo: abbiamo votato un ringrazio fortemente, credo che sarebbe ordine del giorno e questo magari aiuterà opportuno, probabilmente, sospendere i anche la Corte costituzionale un domani a lavori d’Aula per vedere di trovare un stabilire qual era il dibattito svolto nella confronto costruttivo con il Governo e con Camera per capire come va interpretata la maggioranza (Applausi dei deputati del quella legge che è stata modificata. gruppo MoVimento 5 Stelle). Noi abbiamo, qui ed ora, la possibilità di inserire dentro questo disegno di legge PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare, in di riforma costituzionale almeno la previ- rappresentanza del Governo, la sottosegre- sione che vi sia la massima pubblicità e taria Sesa Amici. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

SESA AMICI, Sottosegretario di Stato servizio pubblico di trasmissione, ma a alla Presidenza del Consiglio dei ministri. rendere pubbliche tutte le discussioni, Signor Presidente, ovviamente l’Esecutivo come per il resto avviene, in un resoconto è rispettoso delle determinazioni dell’Aula stenografico, non limitato, ma per esteso. e quindi non interverrò nel merito del Io credo che queste siano le condizioni dibattito che si è sviluppato. Credo, invece, che oggi si possono ripetere come ele- che sia necessario ripristinare un punto di mento di riassicurazione intorno al tema. verità. Quindi, credo che sarebbe anche auspica- Il punto di verità è dato dal fatto che bile che, sulla scia di quello che è avvenuto io credo che nessuno in quest’Aula intenda al Senato, questa idea venisse rafforzata sottovalutare il tema della pubblicità e alla Camera con un ordine del giorno, su della costruzione di un rapporto, quando cui il Governo, ovviamente, si dichiara, sin si discute dei processi di revisione costi- da adesso, pronto a dare piena disponibi- tuzionale (ma ancora dovremo discutere, lità. perché siamo nella fase dell’individuazione E dall’altro individuiamo proprio que- dello strumento che avvia tali processi). sto come l’elemento che non interrompe Proprio per questo, avremmo bisogno l’iter, e questo è l’unico elemento che esula di sentire opinioni, qui dentro e fuori, che dalle mie competenze, poi mi taccio. Oggi costruiscano il consenso intorno ad un siamo nelle condizioni – lo ha ricordato lavoro che si avvia nelle Aule parlamen- con grande precisione il deputato Balduzzi tari. Questa sensibilità è talmente vera, e – per cui la procedura, che abbiamo non semplicemente assertiva, che, seppure iniziato, di costruzione dello strumento al Senato – i motivi dell’autonomia della per la revisione costituzionale, se oggi Camera e del Senato non possono essere venisse approvato un emendamento – non oggi messi in discussione – quell’emenda- perché è sbagliato o negativo, non perché mento è stato presentato e non votato, il si possono costruire maggioranze diverse Governo su questo ha mostrato una sen- –, interromperebbe la procedura con la sibilità che è data anche dal fatto – scuso quale il Governo ha chiesto l’urgenza per il Ministro Quagliariello, ma è attualmente avviare il terreno del meccanismo di re- impegnato nel Consiglio dei ministri – che visione costituzionale (Applausi dei depu- il Ministro che è titolare di questa materia tati del gruppo Partito Democratico). ha già istituito, per conto del Governo, un sito in cui si avviano le proposte, a testi- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il monianza della necessità e della veridicità deputato Bonafede: a che titolo? di un rapporto dialettico tra l’opinione pubblica, le forze politiche e l’Esecutivo. . A titolo perso- Proprio per questo, ha lavorato ed nale. agevolato al Senato l’approvazione di un ordine del giorno, così come ricordava il PRESIDENTE. Ne ha facoltà. presidente della I Commissione Sisto, che prevede che il Comitato debba avere al- ALFONSO BONAFEDE. Presidente, il cune caratteristiche, rimettendo tutta que- Governo si è espresso affermando che sta materia – che ha in nuce gli elementi nessuno vuole sottovalutare il profilo della non solo della trasparenza, ma della co- pubblicità e della trasparenza. Il nostro noscenza, perché esiste la trasparenza se timore – e questo lo diciamo con serenità vi è la conoscenza e se si è informati – è che non solo si voglia sottovalutare, rispetto ai lavori da fare – a un mecca- ma che si voglia addirittura alterare quel nismo che invita il Comitato che stiamo sistema di pubblicità che per noi è fon- istituendo, come una delle forme di au- damentale. D’altronde non comprendiamo: torganizzazione dei propri lavori, ad es- se siamo tutti d’accordo sul fatto che sere vincolato non solo alla costruzione di questo profilo sia un profilo importante e una piattaforma telematica, utilizzando il se ci sono stati anche interventi in questo Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 senso della maggioranza, qual è il pro- cipazione e con il massimo di partecipa- blema in una democrazia se per una volta zione consapevole, come veniva detto bene viene accolto un emendamento dell’oppo- dal rappresentante del Governo, e cre- sizione, che viene considerato da tutti diamo, riteniamo, che il testo che è stato come un emendamento propositivo ? approvato al Senato, dopo un’approfondita Altrimenti, il sospetto è che ciò di cui discussione che ha visto il concorso di tutti si parla all’esterno di quest’Aula sia com- i gruppi al di là della maggioranza e del pletamente estraneo a quello che accade vincolo di maggioranza, sia assolutamente realmente in quest’Aula. E allora diamo nelle condizioni di assicurare questo obiet- un segnale per cui quello che viene letto tivo. sui giornali corrisponde per un attimo Inviterei i colleghi del Movimento 5 all’attività del Parlamento. Diamo un se- Stelle a stare su questo tema, a non gnale forte ai cittadini (Applausi dei depu- avventurarsi sulle questioni della vita de- tati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Per- mocratica di altri partiti, anche perché è ché, vedete, stando ai fiumi di inchiostro un tema sul quale, credo, siano destinati a che stanno inondando le pagine dei gior- scivolare, non hanno sufficiente esperienza nali – e concludo –, questo pomeriggio, (Applausi dei deputati del gruppo Partito dopo le 15, il Governo sostanzialmente Democratico). Quindi, rimaniamo sul tema cade, o no ? Perché se la risposta è no, e non avventuriamoci su questo. viene da pensare, viene da sospettare, che La ragione per la quale noi riteniamo tutto quello che si dice all’esterno sia solo che il testo approvato al Senato non ne- un modo, un alibi, per distrarre l’atten- cessiti di emendamenti è che riteniamo zione degli italiani da quello che accade che dentro quel testo ci siano tutte le qui dentro (Applausi dei deputati del condizioni perché il lavoro del Comitato gruppo MoVimento 5 Stelle) !Ame–e dei quarantadue abbia la massima traspa- finisco, Presidente, e la ringrazio –, come renza. Anche la preoccupazione sollevata a noi, non interessa quali siano le diffe- dal collega Giachetti è stata già esaminata renze interne tra i partiti, tra renziani, sia dal gruppo del Partito Democratico al turchi, bersaniani o tra falchi e colombe. Senato, sia nel lavoro che abbiamo svolto come gruppo del PD e, più in generale, PRESIDENTE. Deve concludere. Ha come Commissione affari costituzionali raddoppiato l’intero tempo a sua disposi- (Applausi dei deputati del gruppo Partito zione. Deve concludere, per favore. Democratico).

ALFONSO BONAFEDE. Ciò a cui ci PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare appelliamo è la coscienza dei deputati. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Grazie (Applausi dei deputati del gruppo nale, il deputato Da Villa. Ne ha facoltà. MoVimento 5 Stelle). MARCO DA VILLA. Signor Presidente, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare una delle prime cose che ho imparato per dichiarazione di voto il deputato D’At- entrando in quest’Aula, è un detto che torre. Ne ha facoltà. circolava tra i deputati, e cioè che un ordine del giorno non si nega a nessuno. ALFREDO D’ATTORRE. Presidente, Ora, se veramente ci fosse stata la volontà vorrei rassicurare i colleghi del Movimento da parte del Governo e della maggioranza 5 Stelle che il Partito Democratico non ha di accogliere questa istanza di trasparenza alcuna preoccupazione circa la totale tra- da parte del MoVimento 5 Stelle e di SEL, sparenza dei lavori del Comitato che noi sicuramente al Senato l’emendamento andiamo a istituire. proposto sarebbe passato, come sono pas- Noi siamo assolutamente interessati a sati altri emendamenti, e non saremmo che la discussione sulla riforma costitu- costretti a riproporre le medesime istanze zionale avvenga con il massimo di parte- qui alla Camera. Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Quindi, credo che sia assolutamente mente speculare a quello presentato al debole la motivazione che ha portato il Senato, nel quale, per essere chiari, si sottosegretario rispetto all’ordine del richiami sia la diretta web, sia il resoconto giorno approvato al Senato. Per questo stenografico: in questo modo abbracciamo credo sia necessario che passi l’emenda- le due esigenze. È del tutto evidente, però mento sulla trasparenza (Applausi dei de- – e lo dico perché è nelle mani vostre, putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). ossia dei colleghi del MoVimento 5 Stelle e dei colleghi di SEL – che, per fare PRESIDENTE. A questo punto chiede- questo ordine del giorno che ci darà la rei al deputato Giachetti se insiste sulla garanzia che l’obiettivo che vogliamo rag- proposta di accantonamento sui cui il giungere si raggiunga, è necessario che voi relatore Sisto già si è espresso. ritiriate gli emendamenti. Se voi non riti- ROBERTO GIACHETTI. Signor Presi- rate gli emendamenti, noi non possiamo dente, intanto mi dispiace deludere il presentare più ordini del giorno perché su collega Di Maio ma nel mio intento non un emendamento bocciato non si può c’era minimamente quello di creare una presentare un ordine del giorno e sia maggioranza trasparente, perché penso chiaro di chi sarà la responsabilità se noi che la maggioranza che c’è sia assoluta- non avremo la chiarezza, tra Senato e mente trasparente e stia facendo quello Camera, di chi vuole ottenere la pubblicità che spetta alla maggioranza, così come dei lavori. non ritengo che noi stiamo torturando o Quindi, siccome parliamo dei Regola- stuprando la Costituzione, ma stiamo fa- menti parlamentari e non parliamo di cendo quello che dobbiamo fare, magari filosofia, sia chiaro che il Regolamento non in modo perfetto. dice che se vengono bocciati degli emen- Il tema è uno, e in questo però ri- damenti, su quei temi non si può presen- chiamo adesso alla responsabilità di tutti: tare un ordine del giorno. Quindi, siccome io ho posto un problema prima che si l’obiettivo di tutti dovrebbe essere quello passasse... si stava passando al voto degli di portare a casa la certezza della pub- emendamenti, ed è del tutto evidente che blicità dei lavori, questa con l’ordine del una volta votati quegli emendamenti, noi giorno si raggiungerebbe. Mi limito sem- non siamo neanche più nelle condizioni di plicemente a dire agli uni e agli altri che presentare un ordine del giorno. Per cui la è nelle vostre mani, decidete voi (Applausi mia richiesta di accantonamento–ein- dei deputati del gruppo Partito Democra- fatti ho detto: cerchiamo una soluzione tico). politica che consenta di uscire da questa situazione – era perché io ritenevo che PRESIDENTE. Va bene, quindi lei ha sarebbe stato molto grave se noi ci fossimo fatto due proposte, quella di accantona- limitati in modo, così, un po’ come dire, mento... sciolto, a respingere degli emendamenti che chiedevano pubblicità. ROBERTO GIACHETTI. No, l’accanto- Bene, al Senato è stato approvato un namento lo ritiro a questo punto. ordine del giorno, come ricordava il col- lega Sisto, e siccome è del tutto evidente PRESIDENTE. Lo ritira. Resta l’invito che questo è un Comitato bicamerale, o al ritiro, di fatto. Ora sentiamo il deputato noi troviamo una formula politico-parla- Di Maio su questo, prego. mentare che dia lo stesso respiro alla Camera, o teoricamente quello approvato al Senato, essendo un Comitato bicame- LUIGI DI MAIO. Signor Presidente, rale, non sarebbe impegnativo nei con- intervengo semplicemente a titolo perso- fronti della Camera. nale, perché avevo detto maggioranze Allora, vorrei dire questo: noi possiamo « trasversali », tra parentesi, alle forze po- presentare un ordine del giorno esatta- litiche: non trasparenti. Non volevo asso- Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 lutamente mettere in dubbio la traspa- PRESIDENTE. Grazie. Deputata Di renza delle maggioranze, anche perché Salvo, prego. siamo in regime di voto palese. Ne approfitto anche per dire che co- TITTI DI SALVO. Signor Presidente, a nosciamo benissimo la validità di un or- questo punto, noi manteniamo l’emenda- dine del giorno e la validità di un emen- mento (Applausi dei deputati dei gruppi damento approvato, quindi è una proposta Sinistra Ecologia Libertà e MoVimento 5 secondo me irricevibile (Applausi dei de- Stelle). putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore TITTI DI SALVO. Chiedo di parlare. per la maggioranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

TITTI DI SALVO. Signora Presidente, FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore solo per chiedere, se è possibile, la so- per la maggioranza. Signor Presidente, ho spensione e una riflessione del Comitato sentito anche gli altri componenti del dei nove. Naturalmente la Commissione Comitato dei nove: se la riunione può deve essere... avere lo scopo di favorire il raggiungi- mento di un obiettivo comune – lo dico FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore con grande sincerità –, se può avere per la maggioranza. Chiedo di parlare. questo scopo, cioè di trovare un’intesa sul meccanismo che il collega Giachetti sug- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. geriva, a questo punto, non mi oppongo a questa richiesta. Però, vorrei che questa FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore riunione partisse da una disponibilità dei per la maggioranza. Signor Presidente, gruppi ad una discussione su questo credo che la proposta del collega Giachetti punto. Se è così, potremmo accantonare sia stata chiarissima. Il collega Giachetti gli emendamenti ed eventualmente, poi, dice: se l’obiettivo comune – ed è anche il decidere successivamente di riunire il Co- nostro obiettivo, sia ben chiaro – è quello mitato dei nove. della massima trasparenza, è necessario ritirare gli emendamenti. Il Comitato dei PRESIDENTE. Io non posso certo ga- nove non credo che possa aggiungere rantire sull’esito di questo, chiaramente. niente a questa scelta. Allora, signor Pre- Per cui, vorrei capire dai gruppi cosa sidente, convocare il Comitato dei nove intendono fare. sulla facoltà di un gruppo di ritirare gli emendamenti, a me non sembra che sia RICCARDO FRACCARO, Relatore di opportuno. minoranza. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Quindi, se ho ben ca- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. pito, presidente, lei si oppone all’ipotesi di riunire il Comitato dei nove. RICCARDO FRACCARO, Relatore di minoranza. Signor Presidente, ci uniamo FRANCESCO PAOLO SISTO. Relatore alla richiesta di riunire il Comitato dei per la maggioranza. Lo trovo non econo- nove. mico: è facoltà di un gruppo ritirare gli emendamenti. Il Comitato dei nove nulla NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- potrebbe aggiungere alla scelta autonoma noranza. Chiedo di parlare. di un gruppo di ritirare o meno gli emen- damenti. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- Realacci, Speranza, Vezzali e Vito sono in noranza. Signor Presidente, anche noi, ov- missione a decorrere dalla ripresa pome- viamente, ci uniamo alla richiesta di riu- ridiana della seduta. nire il Comitato dei nove. Ovviamente, non Pertanto i deputati in missione sono possiamo garantire all’inizio il termine complessivamente sessantasei, come ri- della discussione, però, siamo disponibili a sulta dall’elenco depositato presso la Pre- riunire il Comitato dei nove. sidenza e che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna. EMANUELE FIANO. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Si riprende la discussione.

EMANUELE FIANO. Signor Presidente, il Partito Democratico è favorevole alla (Ripresa esame dell’articolo 2 – A.C. 1359) convocazione del Comitato dei nove. Al momento, accantoniamo gli emendamenti PRESIDENTE. Invito il relatore per la e decidiamo, poi, quando convocare il maggioranza, deputato Sisto, a riferire Comitato dei nove sul tema che riguarda all’Assemblea gli esiti della riunione del gli emendamenti che vengono accantonati. Comitato dei nove.

PRESIDENTE. Allora stiamo decidendo FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore per un accantonamento ? I gruppi devono per la maggioranza. Signora Presidente, il essere d’accordo su questo. Comitato dei nove si è riunito e ha di- scusso lungamente nel tentativo di trovare EMANUELE FIANO. Accantonamento una soluzione, prendendo le mosse da con convocazione... quanto il presidente Giachetti aveva detto in Aula sulla opportunità di non votare gli emendamenti e di far confluire, analoga- PRESIDENTE. Allora, scusate, io direi mente a quanto accaduto in Senato, la che si può anticipare la pausa per convo- tematica della trasparenza in un ordine care il Comitato dei nove e anticipare la del giorno su cui il Governo, e per la verità ripresa alle 14,30 riprendiamo i nostri anche il sottosegretario Amici, aveva dato lavori, in modo che adesso il Comitato dei la sua disponibilità a un parere favorevole. nove possa riunirsi. Dagli interventi dei colleghi Fiano, Bressa, Sospendo quindi la seduta. Bindi, D’Attorre, Balduzzi, Giorgis e di chi le parla è stato ribadito che, da parte di La seduta, sospesa alle 12,40, è ripresa tutti i gruppi, c’è l’assoluta necessità di alle 14,30. garantire la trasparenza dei lavori e la piena comunicazione, non in forma rias- suntiva, ma integrale, di tutto quello che, PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ovviamente, accade e accadrà nel Comi- MARINA SERENI tato. Si è anche segnalato che la norma ha certamente una natura procedimentale, regolamentare e quindi non ha nessun Missioni. bisogno di essere incastonata nel provve- dimento legislativo. Si è inoltre fatto pre- PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi sente che, probabilmente, un eventuale dell’articolo 46, comma 2, del Regola- voto negativo dell’Aula poteva essere ad- mento, i deputati Amici, Michele Bordo, dirittura un ostacolo a che, mediante l’or- Damiano, Manlio Di Stefano, Fico, Grego- dine del giorno, questa trasparenza avesse rio Fontana, Formisano, Giancarlo Gior- un impegno da parte del Governo e del- getti, Legnini, Giorgia Meloni, Pisicchio, l’Aula. Ciononostante, nel pieno rispetto Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 dei diritti e delle prerogative devo dire che il dibattito pubblico, perché tanto siamo in i colleghi di SEL e del MoVimento 5 Stelle buona fede, vogliamo il bene dei cittadini non hanno inteso addivenire ad un ritiro e non c’è bisogno di farlo. degli emendamenti e ad una formulazione Bene, questo dimostra, da una parte, di questo impegno mediante l’ordine del una memoria storica quantomeno risibile giorno. visto il recente passato proprio di questa Pertanto, voglio chiarire, e questo è maggioranza e delle norme anche ordina- stato il mandato che ho ricevuto, a nome rie che ha approvato e, dall’altra parte, di di tutti i gruppi, che anche nell’ipotesi in non aver colto e di non saper tradurre in cui gli emendamenti proposti non fossero realtà quelli che sono i principi di qual- votati dall’Aula, vi è l’impegno a rispettare siasi riforma costituzionale. la massima trasparenza nonostante un Però, andando nel merito della que- eventuale voto negativo. Ribadito questo e stione, cioè la trasparenza, la richiesta di chiarito che, comunque, la non condivi- approvare un ordine del giorno non ha sione di quegli emendamenti non viene alcun senso da parte nostra, dal nostro certamente dalla non condivisione della punto di vista di opposizione, di mino- necessità della massima trasparenza, le ranza in questo Parlamento. Perché ? Per- comunico che il Comitato dei nove non ha ché l’ordine del giorno non è vincolante, sortito effetto rispetto al motivo per cui è Presidente. Quindi, se ci dobbiamo atte- stato convocato. nere alla loro buona fede, alla buona fede di questa maggioranza, che si approvi o RICCARDO FRACCARO, Relatore di meno un ordine del giorno non cambia minoranza. Chiedo di parlare. nulla. Se questa maggioranza sarà in buona fede ci sarà la trasparenza, se non PRESIDENTE. Ne ha facoltà. sarà in buona fede non ci sarà la traspa- renza. L’unica cosa che garantirebbe ai RICCARDO FRACCARO, Relatore di cittadini, in questo momento, una certa minoranza. Signora Presidente, cercherò di fiducia nei confronti di un’operazione così riportare quanto il MoVimento 5 Stelle ha importante e preoccupante sarebbe un espresso in sede di Comitato dei nove. Noi emendamento messo nero su bianco, che crediamo che l’argomento sia estrema- sarebbe vincolante per il futuro di questo mente rilevante; stiamo, di fatto, dero- Paese, per il futuro democratico di questo gando a una norma costituzionale e già Paese. Mettere nero su bianco, in maniera questo dovrebbe far tremare i polsi a vincolante, che questa maggioranza vuole chiunque: derogare alla Costituzione. l’assoluta trasparenza in tema di riforme Quando si fa un’azione del genere dal costituzionali (Applausi dei deputati del punto di vista politico, quando si va ad gruppo MoVimento 5 Stelle). incidere sulla Costituzione, soprattutto la Non farlo significa chiederci una fidu- maggioranza dovrebbe avere la consape- cia che è stata per venti, trent’anni cal- volezza, che ci insegnano il costituziona- pestata, e non è possibile chiederlo; non è lismo moderno e i nostri Padri costituenti, possibile chiederlo in una materia così che quando la maggioranza va a toccare la importante (Applausi dei deputati del Costituzione deve essere ella stessa, in gruppo MoVimento 5 Stelle). primis, a preoccuparsi di eventuali abusi della maggioranza nei confronti delle mi- NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- noranze, e deve porlo nero su bianco in noranza. Chiedo di parlare. maniera vincolante, questo ci insegna il costituzionalismo moderno. Ora, invece, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. questa maggioranza ci viene a dire: noi vogliamo incidere sulla Costituzione, ma NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- non andiamo a definire tutte le garanzie noranza. Signor Presidente, anche noi, in per le minoranze, per la popolazione, per sede di Comitato dei nove, abbiamo deciso Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 di non ritirare gli emendamenti su questo importante che darebbe un segnale diverso punto. Tra l’altro, a me dispiace che si anche a tutto l’iter che noi stiamo per- continui a far finta di non capire o ad correndo. Per quanto riguarda la buona equivocare su un punto: noi riteniamo che fede e l’impegno degli altri gruppi, non le riforme costituzionali non possano es- abbiamo assolutamente motivo di non cre- sere appannaggio della maggioranza e non dergli, ma riteniamo che un’Assemblea possano essere appannaggio di una sola legislativa debba esprimersi con gli atti di Camera, visto che siamo in un Parlamento legge e non con i principi e con la buona dove ci sono due Camere legislative. Noi creanza. abbiamo proposto questo emendamento Noi riteniamo che se si è d’accordo su perché riteniamo ormai arrivato il mo- un principio quell’emendamento si vota, lo mento necessario per mettere anche in si vota tutti, lo si fa diventare legge e su una norma di rango costituzionale la tra- quelli ci impegniamo noi e impegniamo sparenza e la pubblicità degli atti che si anche eventualmente chi verrà dopo di noi svolgono qui dentro, e credo che sia fon- che se vorrà di nuovo mettere mano alla damentale metterlo in una norma di rango Costituzione saprà che chi l’ha fatto prima costituzionale. di lui lo ha fatto mettendo nella legge del La discussione che ci viene fatta, a mio Comitato dei quarantadue una norma che avviso, è abbastanza stucchevole, perché ci prevedeva la massima trasparenza e pub- si dice: fidatevi di noi, e fidatevi di noi, blicità dei lavori. poi, nel merito della discussione. Ma io domando a tutti i colleghi e mi domando: EMANUELE FIANO. Chiedo di parlare. cambiare l’articolo 138 non è il merito della discussione ? Cos’è ? Noi cambiamo PRESIDENTE. Ne ha facoltà. un articolo della Costituzione repubbli- cana così come poi ne cambieremo, o ne vorreste cambiare, altri. Quindi, se già EMANUELE FIANO. Signor Presidente, sull’articolo 138, che è una discussione di il dibattito di questi minuti avrebbe potuto merito, non c’è la volontà di andare in- concludersi diversamente, con un voto contro a quelli che sono emendamenti e unitario di tutta l’Aula su un ordine del proposte di buonsenso di tutti i parlamen- giorno che, così come al Senato, impe- tari, credo che noi partiamo con il piede gnava tassativamente il Governo, perché sbagliato. Veramente, invito tutti a riflet- questa è la formula degli ordini del giorno, tere sul merito di questi emendamenti, che a far si che i lavori del Comitato fossero ci trovano tutti quanti d’accordo,eanon resi pubblici tramite la trasmissione via rinviare a un ordine del giorno, tra l’altro web o satellitare. Non sarà così e si è già approvato dal Senato, e che, quindi, già sprecata un’occasione, perché noi, per i impegna Governo, maggioranza, Comitato motivi sui quale si può non concordare ma e tutti noi a fare quelle cose. Tuttavia, io che abbiamo spiegato con assoluta traspa- credo sia necessario e rappresenti un se- renza e che riguardano i tempi di appro- gnale importante che daremmo a noi stessi vazione di questa legge, noi voteremo con- e al Paese se per la prima volta scrives- tro gli emendamenti che comunque sa- simo in una norma di rango costituzionale ranno presentati anche se abbiamo chia- che le discussioni sono pubbliche attra- rito, al di fuori di ogni dubbio, che la verso i nuovi strumenti che noi abbiamo, nostra posizione, la posizione del Partito che la tecnologia ci mette a disposizione, Democratico, per la verità, tutta la mag- dando l’impressione che questa riforma gioranza nel Comitato dei nove, così come costituzionale che si vuol far partire è una prima in Aula lo ha chiarito, è totalmente riforma costituzionale che coinvolge tutti d’accordo sul fatto che tutti i lavori di quel ed utilizza tutti i mezzi a disposizione dei Comitato vengano resi pubblici tramite la cittadini, appunto, per essere informati. trasmissione via web o via canale satelli- Noi riteniamo che questa sia una norma tare. Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

E dunque un’occasione sprecata perché primo giorno dei lavori di quel Comitato avremmo potuto fortificare questa opi- nel quale chiederemo noi, voi, tutti in- nione politica trasversale e unanime di sieme, che quei lavori abbiano traspa- tutto il Parlamento. Peraltro devo dire, renza. Oggi si è persa un’occasione, perché Presidente mi rivolgo a lei per parlare al vi abbiamo proposto uno strumento di- collega Fraccaro, che l’opinione che egli ha verso per essere tutti d’accordo e prendere espresso qui sulla debolezza dell’istituto insieme un impegno che comunque noi in dell’ordine del giorno non è un’opinione, quel Comitato rispetteremo (Applausi dei che ne so, che per il momento è riportata deputati del gruppo Partito Democratico). nel dibattito che si sta facendo sulla Giunta del Regolamento della Camera, RENATO BALDUZZI. Chiedo di par- perché se qui si è completamente d’ac- lare. cordo sul fatto che approvare un ordine del giorno o non approvarlo sia la stessa PRESIDENTE. Ne ha facoltà. cosa, si chieda nella Giunta per il Rego- lamento della Camera di abolire l’istituto dell’ordine del giorno, perché non è vero RENATO BALDUZZI. Signor Presi- che è inutile. Perché il giorno dopo che il dente, Scelta Civica per l’Italia voterà Partito Democratico impazzendo, deci- contro gli emendamenti proposti, ma lo dendo di suicidarsi politicamente, volesse farà non perché ritiene che il principio di votare nel Comitato contro il parere che trasparenza non abbia la necessità di con il proprio voto in Senato, lo avremmo essere applicato nel procedimento davanti fatto alla Camera, avesse dato anche qui al futuro Comitato parlamentare, ma per- alla Camera a favore di un ordine del ché questa non è la sede dove inserire giorno che diceva e impegnava il Governo questo tipo di norme. sì, ma evidentemente il Parlamento, ad Per la loro natura queste sono norme istituire la trasmissione diretta di quei di carattere regolamentare, sono quelle lavori, il giorno dopo chiunque dell’oppo- norme che il Comitato parlamentare – e sizione potrebbe dire che il Partito Demo- se ci sarà la possibilità e lo spazio di un cratico non ha nessuna credibilità ed è per ordine del giorno, questo sarà uno dei questo che noi mettiamo sul piatto della contenuti dell’ordine del giorno – dovrà bilancia il nostro voto, l’avremmo messo adottare in quella attuazione della previ- volentieri sull’ordine del giorno perché sione di una facoltà che, però, per quanto condividiamo totalmente quel disegno che ci riguarda, è qualcosa di più di una tutto ciò che avverrà in quel Comitato sia facoltà, è qualche cosa che, anche sulla completamente trasparente per i cittadini scorta dei precedenti e delle precedenti e non è un caso che la legge porti anche, Commissioni bicamerali, deve essere adot- modificando la Costituzione, la possibilità tato. di svolgere dei referendum, cioè di rap- Per quale ragione, oltre a questo im- portarsi direttamente, con una domanda portante motivo che non è la sede mate- diretta verso i cittadini, superando i limiti riale propria, noi voteremo contro ? Lo rigidi che aveva posto la Costituzione; cioè facciamo perché una dilazione dei tempi oltre al fatto che in Parlamento si ritrovi di approvazione di questa, che nonè–lo una maggioranza qualificata sulla appro- ripetiamo a costo di essere stucchevoli, ma vazione di quelle leggi di modifica costi- non è chiaro evidentemente per tutti – la tuzionale. Per questo noi riteniamo la revisione costituzionale, ma è l’insieme nostra posizione coerente, lo diciamo qui delle norme che devono consentirci una oggi, rimane a verbale, anche se voteremo revisione costituzionale armonica ed equi- contro quegli emendamenti: la stessa opi- librata, una dilazione di questi tempi – nione favorevole alla completa trasparenza dopo quelli che già ci siamo dati con di tutti i lavori di quel Comitato che qui questo spatium deliberandi dal mese di oggi affermiamo, la riaffermeremo il agosto al mese di settembre – potrebbe Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 dare l’impressione di una esitazione da perché è colpa del MoVimento 5 Stelle, parte delle Camere e delle forze politiche assumetevi le vostre responsabilità (Ap- rispetto alla revisione costituzionale. plausi dei deputati del gruppo MoVimento Noi non vogliamo stravolgere la Costi- 5 Stelle)! tuzione, la vogliamo aggiornare per quelle parti che ne ha bisogno e dunque, sotto TITTI DI SALVO. Chiedo di parlare. questo profilo, è importante che questo disegno di legge vada avanti secondo il PRESIDENTE. Ne ha facoltà. proprio iter, ma è anche importante sot- tolineare quei contenuti che devono essere TITTI DI SALVO. Signor Presidente, – ed è quindi da questo punto di vista abbiamo ascoltato l’esito della riunione del stato utile il lavoro del Comitato dei nove, Comitato dei nove. Noi avevamo chiesto perché ha consentito di prendere atto quella riunione perché eravamo convinti e della unanimità quanto a intenti e quanto speranzosi che si potesse arrivare ad una a principi – ciò che ci differenzia, ossia la soluzione. La soluzione per noi era tra- decisione, ma se questo deve significare un durre concretamente un’opinione che non ritardo nell’approvazione della legge costi- ci permettiamo di mettere in dubbio e tuzionale o no, la nostra posizione come abbiamo sentito da parte di tutti gli in- Scelta Cinica è no, questo non deve signi- terventi una sincera volontà – credo – di ficare ritardo, questo deve significare un risolvere il problema posto e una sincera impegno che non è solo politico, perché gli convinzione del fatto che la pubblicità dei ordini del giorno, le valutazioni che fac- lavori sia garantita. Ma allora, se c’è stato ciamo in questa sede non sono soltanto un corale pronunciamento in questo valutazioni politiche, ma sono valutazioni senso, io penso che la cosa più ragionevole che entrano a far parte dei lavori prepa- era che si arrivasse a votare a favore di un ratori di una legge costituzionale. emendamento. Siccome così non è, noi chiediamo, ai sensi degli articoli 49 e 51 GIUSEPPE BRESCIA. Chiedo di par- del Regolamento, il voto segreto su questo lare. emendamento.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Sulla richiesta di vota- zione a scrutinio segreto, la Presidenza GIUSEPPE BRESCIA. Signor Presi- ritiene che l’oggetto degli emendamenti dente, dato che il Comitato dei nove non che stiamo per votare non faccia parte ha avuto alcun esito e che ha confermato delle materie previste dall’articolo 49 come la volontà della maggioranza di bocciare quelle per le quali è prevista la possibilità questo emendamento, voglio sottolineare del voto segreto. Gli articoli della Costi- una cosa. Ho sentito prima il collega tuzione citati, infatti, non comprendono Giachetti dire che se ci teniamo alla tra- l’articolo 65 della Costituzione, che è sparenza dobbiamo ritirare questo emen- quello in materia di pubblicità dei lavori damento, che di fatto tutela la trasparenza delle Camere. dei lavori, optando per un ordine del Passiamo ai voti. giorno, che di fatto è meno vincolante per Indìco la votazione nominale, mediante il Governo, e che se non lo avessimo fatto procedimento elettronico, sull’emenda- sarebbe stata nostra la responsabilità. mento Cozzolino 2.21, con il parere con- Secondo me questo è ridicolo, è ridi- trario della Commissione e del Governo. colo l’atteggiamento del PD di scaricare Dichiaro aperta la votazione. sempre la responsabilità sul MoVimento 5 (Segue la votazione). Stelle (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Sono al Governo con Di Gioia, Colonnese, Sbrollini, Folino, il PdL perché è colpa del MoVimento 5 Cassano, Ruocco... Stelle, non votano questo emendamento Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Comunico il risultato della votazione: la Ha chiesto di parlare per dichiarazione Camera respinge (Applausi polemici dei di voto la deputata Lombardi. Ne ha deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle – facoltà. Vedi votazioni). ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- dente, questo emendamento, sempre nel- (Presenti ...... 444 l’ottica di riforme costituzionali condivise, Votanti ...... 437 ampie, partecipate, discusse, trasparenti, Astenuti ...... 7 eccetera, si propone di estendere ai progetti Maggioranza ...... 219 di legge assegnati al Comitato, le disposi- Hanno votato sì ...... 140 zioni prescritte dal Regolamento della Ca- Hanno votato no .. 297). mera per le Commissioni in sede referente. In particolare, il riferimento è agli ampi Indìco la votazione nominale, mediante poteri istruttori di cui il Comitato deve di- procedimento elettronico, sull’emenda- sporre per verificare la qualità e l’efficacia mento Migliore 2.78, con il parere contra- delle disposizioni contenute nel testo; a rio della Commissione e del Governo. questo scopo, il Comitato può chiedere al Dichiaro aperta la votazione. Governo l’invio di apposite relazioni tecni- (Segue la votazione). che, audizioni specifiche e via dicendo, tutto secondo l’articolo 79, commi 4, 5,6e7 Colonnese, Piepoli, Moretti, Capua, Lu- del Regolamento della Camera. ciano Agostini, Brandolin... Data la rilevanza delle questioni di cui si Dichiaro chiusa la votazione. vuole investire questo istituendo Comitato Comunico il risultato della votazione: la per le riforme, è doveroso a nostro avviso Camera respinge (Vedi votazioni). prevedere esplicitamente, e quanto meno in questi termini (rimandando a quanto previ- (Presenti e votanti ...... 446 sto quindi nel Regolamento della Camera), Maggioranza ...... 224 la possibilità per i membri del Comitato di Hanno votato sì ...... 142 acquisire tutti gli elementi informativi ne- Hanno votato no .. 304). cessari per svolgere un lavoro di alto livello qualitativo. La fase istruttoria deve costi- tuire il perno del lavoro del Comitato, per- Indìco la votazione nominale, mediante ché solo in questo modo possano essere procedimento elettronico, sull’emenda- affrontate delicatissime questioni che coin- mento Nuti 2.105, con il parere contrario volgono lo stesso assetto della forma di della Commissione e del Governo. governo dello Stato, e non deve essere in Dichiaro aperta la votazione. alcun modo permesso che si possa proce- (Segue la votazione). dere al buio, sulla base di aprioristiche de- terminazioni di parte (Applausi dei deputati Colonnese, Rizzetto, Lombardi, Rostan, del gruppo MoVimento 5 Stelle). Garofani, D’Attorre, Grassi... PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Dichiaro chiusa la votazione. Indìco la votazione nominale, mediante Comunico il risultato della votazione: la procedimento elettronico, sull’emenda- Camera respinge (Vedi votazioni). mento Lombardi 2.23 – nel quale vi era invito al ritiro – con il parere contrario di (Presenti e votanti ...... 447 Commissione e Governo. Maggioranza ...... 224 Dichiaro aperta la votazione. Hanno votato sì ...... 138 Hanno votato no .. 309). (Segue la votazione). Deputati Scotto, Cassano, Vargiu, Dam- Passiamo alla votazione dell’emenda- bruoso, Gigli, Saltamartini... mento Lombardi 2.23. Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Comunico il risultato della votazione: la Indìco la votazione nominale, mediante Camera respinge (Vedi votazioni). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Dadone 2.24, con parere contrario di Commissione e Governo. (Presenti e votanti ...... 450 Dichiaro aperta la votazione. Maggioranza ...... 226 Hanno votato sì ...... 124 (Segue la votazione). Hanno votato no .. 326). Deputati Lombardi, Lavagno, Loca- Passiamo alla votazione dell’emenda- telli... mento Dadone 2.24. Dichiaro chiusa la votazione. Ha chiesto di parlare per dichiara- Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). zione di voto la deputata Dadone. Ne ha facoltà. (Presenti e votanti ...... 454 Maggioranza ...... 228 FABIANA DADONE. Signor Presidente, Hanno votato sì ...... 124 l’emendamento elimina l’inutile previsione Hanno votato no .. 330). della nomina di più relatori ad oggi con- sentita dai Regolamenti, che potrebbe es- Passiamo alla votazione dell’emenda- sere interpretata come obbligo, del tutto mento Lombardi 2.25. inopportuno, di avere due relatori di mag- Ha chiesto di parlare per dichiarazione gioranza. di voto la deputata Lombardi. Ne ha Da quando le maggioranze che so- facoltà. stengono il Governo si sono trasformate da maggioranze politiche a maggioranze ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- basate sulle larghe intese, la pratica del dente, con questo emendamento vor- doppio relatore di maggioranza è ormai remmo sostituire le parole « i Presidenti acquisita e scontata nella prassi legisla- del Comitato nominano » con le seguenti tiva ordinaria: una prassi che ha una « l’Ufficio di Presidenza del Comitato no- finalità esclusivamente politica, e non mina », questo perché vorremmo dare voce certo procedurale o tecnica, e consiste anche alle minoranze ivi rappresentate e nel consentire ai principali partiti di aumentare partecipazione e scelte, sempre maggioranza di « marcarsi » a vicenda per nell’ottica della maggiore condivisione pos- evitare scherzi. Tradurre in norma espli- sibile delle riforme costituzionali. cita, per giunta di legge costituzionale, Il disegno di legge attribuisce il potere quella che è una prassi imposta dalle di nomina dei relatori ai presidenti del contingenze politiche, è un’ipotesi che Comitato, invece attraverso l’emenda- riteniamo si debba evitare: i due relatori, mento in questione si intende dar voce ovviamente di maggioranza, sono obiettivi quindi alle minoranze ivi rappresentate, attribuendo il potere suddetto di nomina facilmente raggiungibili in sede politica, all’intero Ufficio di Presidenza, di cui per le vie informali degli accordi tra i fanno parte rappresentanti della maggio- gruppi; dunque la loro sede naturale ranza e della minoranza, anche perché dev’essere l’Ufficio di presidenza integrato maggioranza e minoranza sono ovvia- dai presidenti di gruppo del Comitato, e mente in dipendenza di quelli che sono i non la lettera di una legge che – dob- risultati delle elezioni e, come si sa, la vita biamo ricordarlo – non è ordinaria, ma è una ruota, un giorno sei maggioranza e è una legge di riforma costituzionale. un giorno sei opposizione, quindi non fate troppo affidamento sui numeri di cui PRESIDENTE. Passiamo ai voti. godete adesso. Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

La scelta di attribuire il rilevantissimo Ha chiesto di parlare per dichiarazione compito di avviare la fase istruttoria e di di voto il deputato D’Ambrosio. Ne ha riferire su un progetto di riforma costi- facoltà. tuisce un momento cardine nel complesso procedurale previsto nel presente disegno GIUSEPPE D’AMBROSIO. Signor Pre- di legge, di conseguenza appare opportuno sidente, colleghi, con questo emendamento che esso non sia rimesso alla piena di- cerchiamo di lasciare ampio spazio alla screzionalità dei Presidenti del Comitato, possibilità di presentare relazioni di mi- che sono sempre espressione appunto di noranza, in particolare non vincolandolo una maggioranza aleatoria. Si propone al fatto che la relazione di minoranza quindi di rimettere tale decisione all’Uffi- debba essere collegata ad un articolato cio di Presidenza nel suo complesso, al alternativo a quello approvato dalla mag- fine di coinvolgere in questo processo gioranza del Comitato, questo perché nel- anche le altre forze politiche che non l’ambito di una riforma costituzionale il siano necessariamente quelle appartenenti dissenso verso la proposta di maggioranza alla maggioranza del momento. Questo può generalmente essere di due tipi, uno permetterebbe di aumentare il livello di di natura alternativa, perché in tema di partecipazione delle scelte in una fase forma di Governo ci può essere chi ad delicata, garantendo in qualche misura gli esempio aspira ad un modello semipresi- stessi diritti delle opposizioni e quindi gli denziale di tipo francese o ne preferisca stessi diritti di tutti cittadini del nostro ad esempio uno completamente presiden- Paese (Applausi dei deputati del gruppo ziale sul modello americano, e dunque MoVimento 5 Stelle). oppone una relazione di minoranza ed un articolato alternativo in tale senso. L’altro PRESIDENTE. Passiamo ai voti. tipo di dissenso, che è quello poi del Indìco la votazione nominale, mediante MoVimento 5 Stelle, può riguardare la procedimento elettronico, sull’emenda- contrarietà alla deroga dell’articolo 138, mento Lombardi 2.25, con il parere con- alla modifica tramite deroga dell’articolo trario della Commissione e del Governo. 138 di alcuni articoli della Carta costitu- Dichiaro aperta la votazione. zionale e il mantenimento degli attuali articoli della Costituzione a fronte della (Segue la votazione). proposta di modifica avanzata. In questo caso, chi dovesse decidere di ricorrere alla Toninelli... relazione di minoranza lo farà per spie- Dichiaro chiusa la votazione. gare puntualmente i motivi alla base del Comunico il risultato della votazione: la dissenso della proposta di riforma avan- Camera respinge (Vedi votazioni). zata, ma poiché la posizione di partenza è la difesa dell’attuale dettato costituzionale, (Presenti e votanti ...... 446 non c’è alcun motivo, e soprattutto non Maggioranza ...... 224 sarebbe razionale, presentare un articolato Hanno votato sì ...... 121 che non fa altro che riprodurre gli articoli Hanno votato no .. 325). della Costituzione già vigente. D’altro canto, con questo emendamento vogliamo evitare che senza una previsione esplicita, (I deputati Rotta, Sisto e Grassi hanno come quella appunto dell’emendamento in segnalato che non sono riusciti ad espri- esame, possa essere preclusa, a quei mere voto contrario, la deputata Di Salvo gruppi che si attestassero su questo forma ha segnalato che non è riuscita ad espri- di dissenso di minoranza, la possibilità di mere voto favorevole). presentare proprio una relazione di mi- noranza alternativa. Io mi appello ai col- Passiamo alla votazione dell’emenda- leghi, votate questo emendamento anche mento D’Ambrosio 2.26. per una cosa molto semplice: evitiamo, Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 evitateci di tornare ancora una volta sul PRESIDENTE. Passiamo ai voti. tetto di Montecitorio (Applausi dei deputati Indìco la votazione nominale, mediante del gruppo MoVimento 5 Stelle). procedimento elettronico, sull’emenda- mento Nuti 2.27, non accettato dalla Com- PRESIDENTE. Passiamo al voto. Indìco missione né dal Governo. la votazione nominale, mediante procedi- Dichiaro aperta la votazione. mento elettronico, sull’emendamento D’Ambrosio 2.26, con il parere contrario (Segue la votazione). della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Malpezzi, Capua, Piepoli, Vargiu, Ro- berta Agostini, Mura, Palazzotto... (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Stumpo, Colonnese, Piepoli, Giaco- Comunico il risultato della votazione: la melli... Camera respinge (Vedi votazioni). Dichiaro chiusa la votazione. (Presenti e votanti ...... 453 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 227 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato sì ...... 124 Hanno votato no .. 329). (Presenti e votanti ...... 452 Maggioranza ...... 227 Passiamo alla votazione dell’emenda- Hanno votato sì ...... 124 mento Dieni 2.28. Hanno votato no .. 328). Ha chiesto di parlare per dichiarazione Passiamo alla votazione dell’emenda- di voto la deputata Dieni. Ne ha facoltà. mento Nuti 2.27. Ha chiesto di parlare per dichiarazione FEDERICA DIENI. Signor Presidente, di voto il deputato Nuti. Ne ha facoltà. questo emendamento, fermo il termine di quattro mesi previsto per i lavori del RICCARDO NUTI. Signor Presidente, Comitato – e noi ricordiamo che neanche con questo emendamento, chiediamo di in questo caso siamo favorevoli e, infatti, sopprimere l’ultimo periodo del comma 5. è stato appena bocciato il nostro emen- In pratica, chiediamo: perché, sin dall’ini- damento – esclude l’obbligo di pervenire zio, bisogna stabilire un tempo per la in ogni caso ad una decisione. presentazione della relazione del relatore A nostro avviso, il percorso temporale o dei relatori e per le votazioni dell’esame previsto dalla legge per la riforma costi- del Comitato, siccome anche nell’ultima tuzionale è già troppo sincopato. È quindi Conferenza dei presidenti di gruppo si è necessario eliminare questa parte della parlato tanto di qualità del lavoro, di disposizione al comma 5, che prevede la cercare di non restringere i tempi, ma possibilità di introdurre una sorta di ta- sembra quasi un controsenso – e di questo gliola al lavoro dei componenti del Comi- ne ha parlato proprio il capogruppo del tato, all’interno del Comitato stesso. PD – rispetto al porre già dei tempi fissati Quindi, ricordiamo che questo termine prima dello svolgimento dei lavori ? così ristretto non è previsto all’interno dei Quindi, perché comprimere i tempi lavori in Commissione e quindi non si prima di iniziare già i lavori ? Sempre per capisce come si possa introdurre un sif- terminare l’illustrazione dell’emenda- fatto strumento all’interno di un Comitato mento, siccome fra personale, carta, toner che è deputato a valutare ed esaminare della stampante e tempo, questo emenda- una riforma così importante, come ap- mento, più o meno, ci è costato 65 euro e, punto la riforma costituzionale. visto che evidentemente è inutile questa Proprio per questa ragione, noi chie- votazione, che spesso viene scambiata ad- diamo la soppressione di questa parte dirittura per ostruzionismo, allora forse della disposizione perché non è pensabile vale la pena chiedere il rimborso. e non è accettabile che gli emendamenti, Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 che eventualmente siano presentati all’in- Ha chiesto di parlare per dichiarazione terno del Comitato e che quindi non siano di voto il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. esaminati nel termine di quattro mesi, possano immediatamente decadere e DANILO TONINELLI. Signor Presi- quindi non essere più esaminati dal Co- dente, l’emendamento che presentiamo ri- mitato stesso. Qui non si tratta quindi di guarda l’ottavo comma dell’articolo 2. In accelerare la procedura e di rendere certa particolare, noi chiediamo la sostituzione e celere la procedura che viene utilizzata, nella parte che indica una possibilità per bensì di garantire – questa è la cosa i presidenti del Comitato di programmare fondamentale – che comunque principi i tempi di lavoro del Comitato stesso. democratici vengano rispettati, in partico- Innanzitutto, andiamo ad affrontare un lare con riferimento ad una riforma co- argomento che è una delle malattie prin- stituzionale così importante. cipali di questo Parlamento, ovverosia la qualità del lavoro del Parlamento che è PRESIDENTE. Passiamo ai voti. strettamente ed evidentemente connessa Indìco la votazione nominale, mediante con il tempo che alle varie Commissioni e procedimento elettronico, sull’emenda- all’Aula medesima è destinato per trattare mento Dieni 2.28, con il parere contrario le proposte di legge e le varie materie della Commissione e del Governo. oggetto di ogni proposta di legge. Stiamo Dichiaro aperta la votazione. tutti vedendo che se oggi trattiamo una (Segue la votazione). discussione generale in Commissione, l’in- domani siamo già a illustrare e a votare gli Malisani, Lomonte, Pagano, Portas. emendamenti e dopo pochi giorni siamo in Hanno votato tutti i colleghi ? No, Vito ... Aula. Purtroppo, questo è l’unico caso Dichiaro chiusa la votazione. presente in Europa e nelle democrazie Comunico il risultato della votazione: la classiche in generale perché, negli altri Camera respinge (Vedi votazioni). Paesi, ad esempio in Gran Bretagna, dal deposito di una proposta di legge trascorre (Presenti e votanti ...... 456 un mese affinché la proposta arrivi in Maggioranza ...... 229 Aula e i deputati e i parlamentari britan- Hanno votato sì ...... 123 nici, ad esempio, addirittura hanno un Hanno votato no .. 333). divieto di lettura, cosa che evidentemente noi non potremmo avere, considerato che Indìco la votazione nominale, mediante forse solo il Comitato dei nove ha una procedimento elettronico, sull’emenda- minima parvenza e preparazione della mento Migliore 2.67, con il parere contra- materia in trattazione e in votazione. rio della Commissione e del Governo. Noi, appunto, chiediamo di sostituire il Dichiaro aperta la votazione. comma di cui si parla con questo emen- (Segue la votazione). damento per far venire meno la possibilità di programmare i lavori da parte della Grassi, Toninelli, Lomonte, Giam- presidenza del Comitato, appunto perché è manco. inaccettabile e inconcepibile, da ogni Dichiaro chiusa la votazione. punto di vista, il fatto che possano essere Comunico il risultato della votazione: la contingentati i tempi di lavorazione di Camera respinge (Vedi votazioni). materie tanto importanti quanto quella della riforma costituzionale (Applausi dei (Presenti e votanti ...... 449 deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Maggioranza ...... 225 Hanno votato sì ...... 121 Hanno votato no .. 328). PRESIDENTE. Passiamo ai voti.

Passiamo alla votazione dell’emenda- Indìco la votazione nominale, mediante mento Toninelli 2.35. procedimento elettronico, sull’emenda- Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 mento Toninelli 2.35, con il parere con- esponenti dell’SVP, che fanno parte del- trario della Commissione e del Governo. l’attuale maggioranza, Presidente, hanno Dichiaro aperta la votazione. presentato tre proposte in questa legisla- tura, ma in realtà analoghe proposte erano (Segue la votazione). state presentate anche in legislature pre- cedenti, volte e tendenti a irrigidire l’ar- Lo Monte, D’Incecco, Nicchi. Hanno ticolo 138 della Costituzione, innalzando votato tutti i colleghi ? in maniera permanente il quorum neces- Dichiaro chiusa la votazione. sario per modificare le norme costituzio- Comunico il risultato della votazione: la nali. Mi riferisco ad esempio all’iniziativa Camera respinge (Vedi votazioni). dei deputati Bressa, Bindi ed altri, a quella del senatore Peterlini, a quella sottoscritta (Presenti e votanti ...... 455 e firmata Lauricella, a quella di iniziativa Maggioranza ...... 228 dei deputati Schullian, Alfreider, Gebhard Hanno votato sì ...... 122 e Plangger. Presidente, è chiaro perché la Hanno votato no .. 333). SVP ha pensato di irrigidire ulteriormente la « norma lucchetto » che protegge la Passiamo alla votazione dell’emenda- Costituzione, perché per la SVP questo mento Fraccaro 2.33. significa proteggere la loro autonomia e la Ha chiesto di parlare per dichiarazione nostra autonomia. Dico nostra perché an- di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà. che io come loro sono stato eletto in Trentino Alto Adige. Quindi io mi sto RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- battendo per difendere la Costituzione e dente, l’emendamento prevede di soppri- anche per difendere la nostra autonomia, mere al comma 7 le parole « e il Go- Presidente, invece la SVP accetta di scar- verno », perché in questo comma – e dinare il 138 svendendo senza ritegno i questo traspare un po’ in tutto il disegno valori autonomisti che ha sempre portato di legge – si tende a dare un ruolo avanti. Allora mi chiedo in questo caso: prioritario, un’importanza e un’incisività cosa ha ricevuto in cambio per accettare maggiore al Governo rispetto ai singoli di mettere in pericolo la nostra autonomia parlamentari e questa purtroppo è una (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- tendenza che traduce un modo di conce- mento 5 Stelle) ? In nome di che cosa si pire il potere legislativo di questa maggio- sono svenduti ? Ecco, questo è il Parla- ranza; ossia questa maggioranza da anni mento che abbiamo davanti: un vero e sta mettendo su un piedistallo il Governo proprio mercato in cui si baratta di tutto rispetto al Parlamento, violando la centra- e questo Parlamento vorrebbe modificare lità del Parlamento, che è prevista dalla più di sessanta articoli della Costituzione stessa Costituzione che loro vorrebbero (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- modificare. Ora questo è ciò che si respira mento 5 Stelle). in questo disegno di legge ed è quello che noi vorremmo modificare. Analizzando PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare questa concezione unitamente anche alla per dichiarazione di voto, a titolo perso- legge elettorale, che non prevede il voto di nale, il deputato Dall’Osso. Ne ha facoltà, preferenza, si vede che questo Parlamento per un minuto. si è trasformato negli anni nella sua stra- grande maggioranza in un gruppo di par- MATTEO DALL’OSSO. Signor Presi- lamentari non eletti ma nominati che dente, vorrei svolgere un intervento a schiacciano semplicemente dei bottoni a titolo personale – come sapete non parlo comando (Applausi dei deputati del gruppo quasi mai – semplicemente per farvi no- MoVimento 5 Stelle). Ora io vorrei portare tare che ad esempio io sono ingegnere, ho un esempio concreto di quello che sto trentacinque anni e ho lavorato per di- dicendo. Alcuni esponenti del PD e alcuni verse multinazionali. L’ultima aveva 100 Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 mila dipendenti nel mondo e quando c’è lo deve servire il Governo, e il cittadino ha una scadenza c’è una scadenza e non puoi il diritto di vedere approvati in tempi certi derogare. Trovandosi a parlare con 100 e rapidi i provvedimenti che servono per il mila persone, come sapete meglio di me bene comune. qui sono 630 e al Senato sono 315, ci può Il tentativo di bloccare l’azione del- essere qualche battibecco, ma se c’è qual- l’Esecutivo attraverso il Parlamento o il che battibecco è forse per migliorare le tentativo di bloccare la maggioranza pri- nostre proposte. E mettere una deroga alla vandola del diritto di arrivare all’appro- Costituzione che hanno pensato i padri vazione dei provvedimenti va contro le fondatori penso sia davvero qualcosa che buone regole dell’attività parlamentare. Ho esce proprio dall’ottica del nostro essere concluso in un minuto (Applausi dei de- qui. putati del gruppo Scelta Civica per l’Italia). Infatti, se noi non siamo capaci, e io sono dentro il « siamo », di poter applicare PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare questi criteri, tra 630 deputati e 315 per dichiarazione di voto, a titolo perso- senatori... nale, il deputato Toninelli. Ne ha facoltà per un minuto. PRESIDENTE. Deve concludere, depu- DANILO TONINELLI. Signor Presi- tato Dall’Osso. Ha terminato il suo tempo. dente, anche se quest’Aula non è sicura- mente il luogo per un botta e risposta, in MATTEO DALL’OSSO. ... se noi non questo caso è assolutamente doveroso dare siamo capaci, significa che non siamo una risposta a quanto appena affermato capaci di lavorare. E se non siamo capaci dall’onorevole Buttiglione, in quanto le sue di lavorare, è squalificante per tutti noi parole sono completamente sbagliate, ma, (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- soprattutto, totalmente fasulle. mento 5 Stelle). Il capo politico del MoVimento 5 Stelle ha parlato di andare a votare con il PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il « porcellum » nella consapevolezza che deputato Buttiglione. Ne ha facoltà. questa maggioranza ha come unico fine quello di fare dei ritocchi al « porcellum » ROCCO BUTTIGLIONE. Signor Presi- per renderlo « super porcellum ». Quindi, dente, ho ascoltato con vera commozione ben venga andare a votare con il « por- il collega Fraccaro che tuonava contro cellum »(Applausi dei deputati del gruppo questa legge elettorale che abbiamo MoVimento 5 Stelle). adesso. Mi domando se il collega Fraccaro Detto questo, il MoVimento 5 Stelle ha appartenga allo stesso partito il cui leader lavorato ad una propria proposta di legge, indiscusso è l’onorevole Grillo, che vuole che ora, oltre a depositare istituzional- andare alle elezioni con questa legge elet- mente alla Camera e al Senato, presenterà torale, e non con un’altra (Applausi dei soprattutto ai cittadini, perché ritiene inu- deputati dei gruppi Scelta Civica per l’Italia, tile sfruttare il proprio tempo istituzionale Partito Democratico e Il Popolo della Li- in un dibattito con le Commissioni, con i bertà-Berlusconi Presidente). membri delle Commissioni, ma più utile Infatti, Grillo ha detto con chiarezza aprire un dibattito su una legge che può che alle elezioni vuole andare con questa modificare sia la classe politica sia lo stato legge elettorale e non con un’altra. Do- civile di tutti i cittadini, cioè la legge mando: l’onorevole Fraccaro a che partito elettorale (Applausi dei deputati del gruppo appartiene (Applausi dei deputati del MoVimento 5 Stelle). gruppo Scelta Civica per l’Italia) ? Una seconda osservazione: al centro PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare della Costituzione italiana non vi è il per dichiarazione di voto, a titolo perso- Parlamento; al centro vi è il cittadino. Il nale, il deputato Brescia. Ne ha facoltà per Parlamento deve servire il cittadino, come un minuto. Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

GIUSEPPE BRESCIA. Signor Presi- RENATO BALDUZZI. Presidente, non dente, sarò brevissimo. Io sono veramente intervengo a titolo personale, ma, comun- imbarazzato, perché l’onorevole Butti- que, ho chiesto di parlare. glione ha perso l’ennesima occasione di non mettersi in ridicolo (Applausi dei de- PRESIDENTE. A titolo personale per- putati del gruppo MoVimento 5 Stelle – ché ha parlato il presidente Buttiglione Commenti dei deputati del gruppo Scelta per cinque minuti. Civica per l’Italia). RENATO BALDUZZI. Ha ragione, Pre- PRESIDENTE. Deputato Brescia ! sidente. Siamo nello stesso gruppo parla- mentare, vero... GIUSEPPE BRESCIA. Non vi è alcun onorevole Grillo, a parte la nostra Giulia, PRESIDENTE. Prego. qui, perché, forse, il deputato Buttiglione vive su un altro pianeta: non sa che Beppe RENATO BALDUZZI. Io credo, Presi- Grillo non fa parte del Parlamento, e dente, che già da domani, visto che quindi non è un onorevole. Non so di che comincia al Senato della Repubblica la cosa stesse parlando. Ridicolo (Applausi discussione sulla riforma della legge elet- dei deputati del gruppo MoVimento 5 torale vigente per Camera e Senato, sarà Stelle) ! possibile verificare chi vuole davvero mo- dificare la legge elettorale vigente e chi PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare non la vuole modificare (Applausi dei per dichiarazione di voto, a titolo perso- deputati del gruppo Scelta Civica per l’Ita- nale, la deputata Dieni. Ne ha facoltà per lia). Noi avremmo preferito che questa un minuto. discussione cominciasse in quest’Aula. Le FEDERICA DIENI. Signor Presidente, cose sono andate diversamente, ma co- intervengo soltanto per aggiungere a munque sarà un ottimo banco di prova. quanto detto dal mio collega Toninelli che, Relativamente all’emendamento, volevo in tempi non sospetti, abbiamo chiesto a ricordare ai colleghi del MoVimento 5 gran voce e più volte che si iniziasse a Stelle – perché stiamo parlando, se non discutere di modificare il « porcellum », e sbaglio, dell’emendamento Fraccaro 2.33, quindi di modificare la legge elettorale. Ci che sopprime l’iniziativa legislativa del è stato risposto da questa maggioranza che Governo – che, se è proprio vero che sarebbe stato il Comitato ad occuparsi bisogna limitare al minimo le deroghe alla della legge elettorale, dopo avere capito Costituzione, allora questo emendamento qual è l’assetto da dare alla nuova forma non ha ragione d’essere, perché l’iniziativa di Stato e alla nuova forma di Governo, legislativa del Governo è talmente dentro quindi il nuovo assetto istituzionale. la nostra Costituzione che quando l’arti- Adesso non comprendiamo tutta questa colo 71 fa l’elenco dei soggetti titolari velocità per parlare di legge elettorale, e dell’iniziativa legislativa mette al primo quindi voler trasformare il « porcellum » posto il Governo. Quindi, volerla togliere in « super porcellum ». È solo per questo mi sembra veramente contro la Costitu- che vorremmo tornare ad elezioni adesso, zione. soltanto perché non abbiamo i numeri per poter incidere e le nostre proposte riman- PRESIDENTE. Grazie, deputato Bal- gono vane (Applausi dei deputati del gruppo duzzi. So che il presidente Buttiglione MoVimento 5 Stelle). vorrebbe dirmi che ha parlato per ri- chiamo al Regolamento, ma, non avendolo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare specificato al momento in cui ha chiesto la per dichiarazione di voto, a titolo perso- parola – lo dico per il gruppo di Scelta nale, il deputato Balduzzi. Ne ha facoltà Civica e per tutti i gruppi –, deve inten- per un minuto. dersi che il primo intervento di ciascun Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 gruppo è quello dei cinque minuti – e, revole », visto che questa politica ha por- quindi, sul merito –, e poi gli altri, se- tato l’Italia in questa situazione, chia- guenti, sono a titolo personale. In questo mando « onorevoli » tutti i cittadini che modo, assumiamo una regola che vale per ogni giorno hanno difficoltà a mettere il tutti. piatto sulla tavola e continuano ogni giorno a pagare le tasse nonostante quello ROCCO BUTTIGLIONE. Presidente, che...(Applausi dei deputati del gruppo Mo- chiedo ora di parlare per richiamo al Vimento 5 Stelle). Regolamento. PRESIDENTE. Grazie, ha esaurito il PRESIDENTE. Ne ha facoltà. suo tempo. Ha chiesto di parlare per dichiarazione ROCCO BUTTIGLIONE. Intervengo di voto, a titolo personale, il deputato solo per ricordare che a me la parola è Cera. Davvero un minuto, perché altri- stata data a titolo personale. Lo ha detto menti stiamo estendendo questa discus- lei e lo hanno rimarcato i colleghi. sione un po’ random. Cercherei di restare al tema. PRESIDENTE. No, presidente Butti- glione, mi dispiace, ma non è stato così. Forse non ci siamo intesi, io e lei. Magari ANGELO CERA. Presidente, qualche per colpa mia, è molto probabile. tempo addietro il collega Sibilia mi attri- Ha chiesto di parlare per dichiarazione buì qui pubblicamente di aver apostrofato di voto a titolo personale il deputato alcuni colleghi in una certa maniera. Dopo D’Ambrosio. Ne ha facoltà. quello che ho ascoltato ho la sensazione che, come dire, il banco si allarghi, perché GIUSEPPE D’AMBROSIO. Presidente, non rispettare le persone ed offenderle fa pongo tre questioni velocissime. La prima: parte di una categoria di « scostumati » invito gli italiani – non i presenti, perché che, credo, possa appartenere tranquilla- qui forse la memoria latita – ad andare a mente a quella razza di cui parlava qual- perdere un pochino di tempo per vedere che tempo fa l’amico Sibilia. quale è stata la votazione – si può andare tranquillamente su Open Parlamento – del FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore Presidente Buttiglione sulla mozione Gia- per la maggioranza. Chiedo di parlare per chetti, per valutare un pochettino se dav- un richiamo al Regolamento. vero lui ha intenzione di cambiare o no (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- mento 5 Stelle) questa legge elettorale. Poi, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. altre due cose: io sono molto felice che a Beppe si dia il titolo di onorevole, persona FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore che non è presente in Parlamento, mentre per la maggioranza. Presidente, io la invito qualcuno qui dall’altra parte, che parla di davvero caldamente nell’interesse dell’eco- un condannato, in questo caso Beppe nomia dei lavori dell’Aula a curare che gli Grillo, governa invece l’Italia con un con- interventi siano strettamente pertinenti dannato in via definitiva che è presente al agli emendamenti. Noi abbiamo lavorato Senato, cosa della quale non si vergogna. su questo provvedimento e mi sembra che il rispetto per chi ha lavorato su questo PRESIDENTE. Grazie. Ha esaurito il provvedimento induca a limitare gli inter- suo tempo. venti. Confido anche nella pazienza e bono- GIUSEPPE D’AMBROSIO. Concludo, mia dei colleghi allo stretto contenuto Presidente, concludo. Altra cosa: comin- degli emendamenti. Credo che tempo da ciamo ad utilizzare forse la parola « ono- perdere davvero non ne abbiamo. Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

PRESIDENTE. Grazie presidente, rac- Dichiaro chiusa la votazione. colgo il suo invito e passiamo subito alla Comunico il risultato della votazione: la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni).

CARLO SIBILIA. Chiedo di parlare. (Presenti ...... 455 Votanti ...... 442 PRESIDENTE. Il deputato Sibilia Astenuti ...... 13 chiede di parlare sull’emendamento ? A Maggioranza ...... 222 titolo personale ? Al termine della seduta Hanno votato sì ...... 124 (Commenti dei deputati del gruppo MoVi- Hanno votato no .. 318). mento 5 Stelle). Scusate, non c’è stato nessun elemento che possa giustificare una richiesta di un intervento a titolo perso- Passiamo all’emendamento Fraccaro nale. 2.31. Metto in votazione l’emendamento 2.33 Ha chiesto di parlare per dichiarazione (Commenti dei deputati del gruppo MoVi- di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà. mento 5 Stelle)... RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- ALESSANDRO DI BATTISTA. È stato dente, adesso mi accingo ad illustrare nominato ! l’emendamento, poi voi lo boccerete e andremo avanti così fino alla fine. PRESIDENTE. È stato nominato, que- L’emendamento in discussione tende ad sto non significa che sia stato insultato, Di ampliare le possibilità di emendare il Battista, lei lo sa. Io ho sentito con le mie testo, estendendole a tutti i deputati, rial- orecchie. Prego, deputato Sibilia. lineando le procedure del Comitato al Regolamento della Camera. Infatti, questo CARLO SIBILIA. Signor Presidente, io emendamento colma una lacuna del testo, sono stato nominato, quindi volevo inter- prevedendo espressamente che i presenta- venire a titolo personale. Niente di straor- tori di emendamenti non componenti del dinario. Semplicemente, chiederei di evi- Comitato possano illustrarli senza diritto tare termini come « razza » all’interno di di voto, naturalmente. L’emendamento ap- questo emiciclo, perché non credo che sia plica, inoltre, al Comitato la possibilità, già proprio il caso (Applausi dei deputati del oggi prevista per i lavori delle Commis- gruppo MoVimento 5 Stelle). Poi, il depu- sioni in sede referente, di partecipazione tato Cera già è stato graziato una volta al dibattito dei senatori e dei deputati non dall’Ufficio di Presidenza e non è stato componenti anche la Commissione stessa. espulso perché il suo gruppo si è scusato Mi sembra che non si possa eccepire, è pubblicamente: reiterare l’errore è al- un emendamento di buonsenso, semplice, quanto poco saggio. che amplia la partecipazione, com’è nello spirito di una riforma costituzionale, e che PRESIDENTE. Basta interventi a titolo voi ancora una volta boccerete. Vi ringra- personale. zio (Applausi dei deputati del gruppo Mo- Passiamo ai voti. Vimento 5 Stelle). Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- mento Fraccaro 2.33, non accettato dalla PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Commissione né dal Governo. per dichiarazione di voto, a titolo perso- Dichiaro aperta la votazione. nale, il deputato Pilozzi. Ne ha facoltà. (Segue la votazione). NAZZARENO PILOZZI. Signor Presi- Ventricelli, Catania, Capua, Grassi, Nic- dente, intervengo anche per dire che chi, Palma. Hanno votato tutti i colleghi ? prima avevo chiesto la parola come rela- Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 tore di minoranza, e non a titolo perso- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nale. Io capisco che noi di SEL, che non per dichiarazione di voto, a titolo perso- siamo invitati a Cernobbio, anche qui nale, il deputato Toninelli. Ne ha facoltà, dentro abbiamo qualche problema, però per un minuto. (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà)... DANILO TONINELLI. Signora Presi- dente, intervengo semplicemente per una PRESIDENTE. Deputato Pilozzi, a me specifica, in quanto il MoVimento 5 Stelle chi è invitato a Cernobbio interessa poco, è appena stato interpellato dal collega a dire il vero. Posso aver sbagliato, ma non Pilozzi circa la propria proposta. Innan- per quel motivo. La prego di prendere le zitutto l’invito è a non dare peso alle mie scuse per buone. informazioni giornalistiche, soprattutto a persone che, magari, svolgono attività po- NAZZARENO PILOZZI. Mi si consenta litica da più tempo di me e di noi del la battuta dopo i fatti. È solo per dire – MoVimento 5 Stelle, però la specifica evi- perché prima si parlava di quelle che sono dentemente più importante è che il « por- le prerogative del Governo e della legge cellum » si pone su un premio di maggio- elettorale –, al collega Toninelli, che ha ranza che esiste solo in Italia rispetto al detto che la legge elettorale non si dovrà resto del mondo, mentre la proposta del discutere in Commissione, ma si discuterà MoVimento 5 Stelle è ben lungi dall’avere – non ho capito bene come – con i un premio di maggioranza a cui noi, cittadini, che c’è in atto un tentativo di ovviamente, non diamo nessun peso per- mettere in campo un « super porcellum ». ché lo contestiamo completamente. Tuttavia, avendo letto su qualche gior- nale la proposta del collega Toninelli, non vorrei che qualcun altro avesse l’idea di PRESIDENTE. Passiamo ai voti. fare un iper « porcellum »; quindi, ritengo Indìco la votazione nominale, mediante che su questa discussione ci saranno le procedimento elettronico, sull’emenda- Commissioni competenti, tra cui la I Com- mento Fraccaro 2.31, con il parere con- missione, per discutere di legge elettorale. trario della Commissione e dal Governo. Quindi, Presidente, volevo aggiungere solo Dichiaro aperta la votazione. questo come relatore di minoranza; prima era un intervento sull’emendamento pre- (Segue la votazione). cedente che però mi sembrava importante fare adesso. Dambruoso, Rughetti, Ferro, Piepoli, Ventricelli, Lombardi, Cani, Dorina Bian- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare chi... per dichiarazione di voto, a titolo perso- Dichiaro chiusa la votazione. nale, il deputato Dall’Osso. Ne ha facoltà, Comunico il risultato della votazione: la per un minuto. La prego di attenersi Camera respinge (Vedi votazioni). all’emendamento. (Presenti e votanti ...... 455 MATTEO DALL’OSSO. Signora Presi- Maggioranza ...... 228 dente, sarò brevissimo. Vorrei ricordare a Hanno votato sì ...... 123 tutta l’Aula che se fosse stato facile non Hanno votato no .. 332). avrebbero scelto loro. Quindi, come diceva il mio manager nell’ultima azienda, quando io dicevo che non c’erano i tempi, Passiamo alla votazione dell’emenda- che eravamo strettissimi, che non sa- mento Lombardi 2.32. remmo riusciti ad uscire con un nuovo Ha chiesto di parlare per dichiarazione prodotto e così via, che, davvero, questa è di voto la deputata Lombardi. Ne ha la base, non possiamo cambiarla. facoltà. Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. dente, con questo emendamento preve- Indìco la votazione nominale, mediante diamo la subemendabilità del testo anche procedimento elettronico, sull’emenda- in sede di Comitato referente, possibilità mento Lombardi 2.32, con il parere con- che non è prevista in questo disegno di trario della Commissione e del Governo. legge. L’obiettivo dell’emendamento è chia- Dichiaro aperta la votazione. ramente quello di restituire a un Parla- (Segue la votazione). mento già esautorato e depredato di ogni autorità nei confronti del Governo il po- Dambruoso, Ventricelli, Gregori, Toni- tere di avere l’ultima parola sulle modifi- nelli... che apportate dal Governo stesso. Solo in Dichiaro chiusa la votazione. questo modo, infatti, la minoranza potrà Comunico il risultato della votazione: la esercitare il proprio diritto di partecipare, Camera respinge (Vedi votazioni). effettivamente, all’iter legislativo. Non so se qualcuno se ne sia accorto, soprattutto tra i partiti, se si tratti di una svista o se, (Presenti e votanti ...... 453 addirittura, la cosa sia voluta, ma l’attuale Maggioranza ...... 227 lettera del provvedimento, in particolare Hanno votato sì ...... 125 del comma 7 dell’articolo 2, non prevede Hanno votato no .. 328). la possibilità di subemendare emenda- menti del Governo. Questo rischia di con- Indìco la votazione nominale, mediante figurare un’ipotesi molto pericolosa dal procedimento elettronico, sull’emenda- punto di vista parlamentare dove l’emen- mento Migliore 2.64, con il parere contra- damento del Governo si potrebbe trasfor- rio della Commissione e del Governo. mare in una sorta di ipse dixit che può Dichiaro aperta la votazione. essere solo o approvato o respinto in (Segue la votazione). blocco; e considerando come funziona l’at- tività parlamentare, direi più la prima che la seconda. Ventricelli, Malpezzi, Rizzetto, Mo- Questa è una procedura che non ha retti... precedenti nella normale prassi parlamen- Dichiaro chiusa la votazione. tare e che dunque, a nostro avviso, deve Comunico il risultato della votazione: la essere modificata, anche perché non dob- Camera respinge (Vedi votazioni). biamo dimenticarci che stiamo parlando di Costituzione e che dunque il compito di (Presenti e votanti ...... 457 riforma, anche alla luce di una deroga Maggioranza ...... 229 ampia al 138, deve spettare soprattutto al Hanno votato sì ...... 122 Parlamento, e non al Governo. Invece, Hanno votato no .. 335). l’attuale disegno di legge rischia di dare una posizione di vantaggio al Governo che, Indìco la votazione nominale, mediante a differenza dei singoli gruppi parlamen- procedimento elettronico, sull’emenda- tari, è presumibile che, quando presenti mento Migliore 2.65, con il parere contra- un emendamento, lo faccia a nome della rio della Commissione e del Governo. maggioranza e dunque con un peso spe- Dichiaro aperta la votazione. cifico ben maggiore delle altre proposte emendative. (Segue la votazione). Ecco perché riteniamo che debba es- sere prevista esplicitamente la possibilità, Rizzetto, Ventricelli, Casellato, Vitelli, per tutti, almeno di proporre modifiche Marti... parziali alle proposte emendative presen- Dichiaro chiusa la votazione. tate dal Governo (Applausi dei deputati del Comunico il risultato della votazione: la gruppo MoVimento 5 Stelle). Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

(Presenti e votanti ...... 456 vedimento prevede infatti che i lavori Maggioranza ...... 229 parlamentari si dovranno concludere en- Hanno votato sì ...... 125 tro diciotto mesi, si dovrebbe quindi ra- Hanno votato no .. 331). gionare e discutere in maniera equilibrata e ponderata le decisioni da adottare per Indìco la votazione nominale, mediante stravolgere la Costituzione con un limite procedimento elettronico, sull’emenda- temporale che incalza. Una riforma con la mento Migliore 2.66, con il parere contra- scadenza come lo yogurt, Presidente, che il rio della Commissione e del Governo. Governo vuole far digerire al Parlamento Dichiaro aperta la votazione. con l’imbuto di un percorso accelerato. (Segue la votazione). Come se non bastasse vengono anche dimezzati i tempi di deliberazione rispetto Bellanova, Moretti, Cera, Ventricelli, alle previsioni dell’articolo 138 riducendoli Brandolin, Simoni, Agostini Roberta, da tre mesi a 45 giorni. Il meccanismo Grassi, Agostini Luciano, Fanucci... temporale previsto dal 138, volto a garan- Dichiaro chiusa la votazione. tire ovviamente le opportune riflessioni, a Comunico il risultato della votazione: la verificare l’effettiva condivisione delle mo- Camera respinge (Vedi votazioni). difiche introdotte, insomma è completa- mente stravolto. (Presenti e votanti ...... 459 Il procedimento di revisione costituzio- Maggioranza ...... 230 nale a rigor di logica dovrebbe prevedere Hanno votato sì ...... 123 dei tempi minimi non massimi di conclu- Hanno votato no .. 336). sione degli esami dei provvedimenti; in- somma l’articolo 4 riduce Camera e Se- Passiamo alla votazione degli identici nato a due catene di montaggio, mi ven- emendamenti Migliore 2.100 e Fraccaro gono in mente i Tempi moderni di Charlie 2.102. Chaplin. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Il provvedimento vuole sottoporre il di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà. Parlamento a dei ritmi meccanici di la- voro, costringere deputati e senatori a RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- pigiare semplicemente dei bottoni come dente, come sicuramente avrete capito, ma fossero automi. Far si che i lavori proce- è sempre bene ribadirlo, la proposta di dano a tappe forzate significa imporre le riforma della Costituzione imposta dal decisioni assunte dal Comitato con la forza Governo al Parlamento è a nostro giudizio, del limite temporale che consentirà al a giudizio del MoVimento 5 Stelle, estre- Governo di tirare le fila del dibattito, come mamente pericolosa per la democrazia, più volte detto in questa Aula. È sempli- sotto diversi profili. cemente intollerabile, questa norma tra- In particolare, il provvedimento pre- sformerà il Parlamento della Repubblica senta una caratteristica che più delle altre in un teatrino delle marionette. lo rende inaccettabile, perché rade al Non si può fissare un cronoprogramma suolo le fondamenta del nostro ordina- di lavoro semplicemente perché si viola la mento, e mi riferisco alla tempistica, alla Costituzione; l’articolo 138 è stato scritto tempistica speciale prevista per i lavori del proprio per disciplinare eventuali modifi- Comitato è disciplinata dall’articolo 4, che che della Carta e prevede una procedura in pratica cancella e riscrive daccapo l’ar- aggravata che va rispettata altrimenti si ticolo 138 della Costituzione. ricade in ciò che i Padri costituenti hanno Si tratta di una norma capestro che voluto scongiurare: cioè lo scardinamento detta in maniera inaudita, a mio avviso, i della nostra Carta fondamentale, dettata tempi massimi di esame e di approvazione da cosa se non da un’improvvisa corsa ai dei progetti di legge costituzionale. Il prov- ripari da parte di una classe dirigente Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 fallita e incapace di farsi da parte (Ap- Hanno votato sì ...... 121 plausi dei deputati del gruppo MoVimento Hanno votato no .. 335). 5 Stelle). L’articolo 4 del provvedimento va sop- (I deputati Malpezzi e Carlo Galli hanno presso perché scardina il chiavistello posto segnalato che non sono riusciti ad espri- a fondamento della democrazia, cioè la mere voto contrario). rigidità delle norme democratiche. Non si può aggirare questo meccanismo perché altrimenti si infrange la legge dello Stato, Passiamo alla votazione dell’emenda- si compie né più né meno che un golpe mento Nuti 2.37. bianco. I cittadini sappiano che non tutti Ha chiesto di parlare per dichiarazione qui sono disposti a fare i burattini, Pre- di voto il deputato Nuti. Ne ha facoltà. sidente (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). RICCARDO NUTI. Signor Presidente, con questo emendamento al comma 10 PRESIDENTE. Passiamo ai voti. chiediamo di aggiungere il seguente pe- Indìco la votazione nominale, mediante riodo: « Il Comitato definisce altresì le procedimento elettronico, sugli emenda- regole per la partecipazione pubblica ai menti Migliore 2.100 e Fraccaro 2.102, con propri lavori anche mediante la rete web ». il parere contrario della Commissione e Colleghi, perché riteniamo che la con- del Governo. sultazione prevista dal comma 10 debba Dichiaro aperta la votazione. essere la più ampia possibile al fine del (Segue la votazione). coinvolgimento delle autonomie locali, ri- teniamo opportuno prevedere che tali con- sultazioni possano essere il più possibile Paris, Roberta Agostini, Spadoni, Mal- aperte anche attraverso la rete web. Que- pezzi... sto strumento fondamentale di partecipa- Dichiaro chiusa la votazione. zione e di informazione deve – a nostro Comunico il risultato della votazione: la avviso – essere valorizzato al massimo Camera respinge (Vedi votazioni). nell’opera di riforma costituzionale, sia per quanto riguarda la pubblicità dei la- (Presenti e votanti ...... 454 vori sia per quanto riguarda la partecipa- Maggioranza ...... 228 zione alle fasi consultive. Chiediamo Hanno votato sì ...... 120 quindi che il Governo, visto il parere Hanno votato no .. 334). negativo, ci dica il perché (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. mento Migliore 2.79, con il parere contra- Indìco la votazione nominale, mediante rio della Commissione e del Governo. procedimento elettronico, sull’emenda- Dichiaro aperta la votazione. mento Nuti 2.37, con il parere contrario (Segue la votazione). della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Bellanova, Nardella, Duranti, Carrescia, Luciano Agostini... (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Carrescia, Rosato, Vallascas, Palma, Camera respinge (Vedi votazioni). Currò... Dichiaro chiusa la votazione. (Presenti e votanti ...... 456 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 229 Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

(Presenti e votanti ...... 458 Indìco la votazione nominale, mediante Maggioranza ...... 230 procedimento elettronico, sull’emenda- Hanno votato sì ...... 134 mento Toninelli 2.38, con il parere con- Hanno votato no .. 324). trario della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Passiamo alla votazione dell’emenda- mento Toninelli 2.38. (Segue la votazione). Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. Sorial, Luciano Agostini... Dichiaro chiusa la votazione. DANILO TONINELLI. Signor Presi- Comunico il risultato della votazione: la dente, il nostro emendamento chiede di in- Camera respinge (Vedi votazioni). serire un comma aggiuntivo all’articolo 2 di questo disegno di legge costituzionale e, in (Presenti e votanti ...... 461 particolare, la materia è quella della pub- Maggioranza ...... 231 blicità e, soprattutto, della trasparenza dei Hanno votato sì ...... 122 lavori all’interno del Comitato. È un argo- Hanno votato no .. 339). mento che nel discorso di poche ore fa circa la pubblicità dei lavori del Comitato è già Passiamo alla votazione dell’emenda- stato brevemente accennato, ovverosia mento Cozzolino 2.39. quello delle votazioni in modo elettronico Ha chiesto di parlare per dichiarazione di tutti i membri del futuro Comitato. E, di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- difatti, dice, questo comma aggiuntivo, che coltà. le votazioni sono effettuate nominalmente con il sistema elettronico. Nonostante e nella consapevolezza che EMANUELE COZZOLINO. Signor Pre- questa maggioranza non voglia portare sidente, colleghi, questo emendamento avanti nessuna, seppur piccola o piccolis- vuole prevedere la possibilità per il Comi- sima, modifica di questo disegno di legge tato per le riforme di procedere ad audi- costituzionale grazie ai nostri emenda- zioni di esperti o di effettuare vere e menti e di altre forze di opposizione e proprie indagini conoscitive su temi spe- minoranza, vorremmo quanto meno che il cifici. In sostanza, non si tratta altro che Governo o membri delle forze di maggio- di garantire al Comitato quegli stessi diritti ranza ci spiegassero il motivo per il quale che i Regolamenti della Camera e del un voto elettronico all’interno del Comi- Senato prevedono per le rispettive Com- tato rappresenti non solo un’istanza di missioni. Un diritto, quello di approfon- trasparenza e di pubblicità – perché come dire la conoscenza di determinate tema- già affermavo, io, in qualità di cittadino ed tiche, che, a maggior ragione, dovrebbe elettore, vorrei sapere il perché un eletto essere acclarato per il costituendo Comi- da me votato ha votato appunto all’interno tato proprio in virtù della delicatezza del Comitato in una maniera piuttosto che estrema del suo compito che consiste nel in un’altra o semplicemente non ha votato proporre alle Aule di Camera e Senato – ma soprattutto poi risolve anche i pro- una proposta di riforma di revisione della blemi di criticità di votazione come i Costituzione. conteggi nelle votazioni. È, quindi, una La legge che stiamo esaminando non norma di assoluto buonsenso, di assoluta prevede esplicitamente questo diritto e trasparenza e vorremmo capire le giusti- non vorremmo che tale silenzio normativo ficazioni per le quali Governo e maggio- sia stato volutamente previsto da chi ha ranza intendono votare contro (Applausi scritto questo provvedimento in virtù del- dei deputati del gruppo MoVimento 5 l’applicazione di un particolare concetto di Stelle). proprietà transitiva. Una proprietà transi- tiva strampalata che magari induce qual- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. cuno a ritenere che dal momento che il Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Governo si è dotato di un piccolo esercito consumando una vera e propria lesione di saggi, esercito del quale ho da tempo della Carta costituzionale, violando in par- perso il conto dei battaglioni e delle divi- ticolare l’articolo 138. Vorrei che noi qui sioni di cui è composto, allora in virtù di con fermezza e con onestà intellettuale tanta generosa sapienza si ritiene che il analizzassimo qual è davvero il contenuto Comitato non abbia alcun bisogno di pro- delle deroghe che la proposta di legge cedere ad ulteriori approfondimenti. Al costituzionale che stiamo per approvare contrario, noi riteniamo che il Comitato e prevede, e ci interrogassimo su qual è il con esso il Parlamento che rappresenta e verso delle deroghe che qui sono previste. di cui è espressione debba poter ricorrere, Vi è una qualche deroga che tende a se lo ritiene, alla consultazione di esperti rendere più semplice la modifica della e ad ulteriori approfondimenti tecnici. La Costituzione ? Vi è una qualche deroga che forma di Governo, la forma di Stato, i riduce il potere di minoranza ? Vi è cioè rapporti tra Governo e Parlamento, il una qualche deroga che mitiga il grado di ruolo del Capo dello Stato nonché la legge rigidità della nostra Costituzione ? Direi elettorale, sono temi troppo delicati per proprio di no. Vi è in questa proposta di non prevedere la possibilità di approfon- legge costituzionale una qualche deroga, dimenti e consultazioni tecniche al di fuori che mortifica il ruolo o le prerogative dei dell’ambito politico. E con questo emen- singoli parlamentari ? In questo articolo si damento prevediamo proprio questa pos- prevede espressamente che il Comitato sibilità. Invito, quindi, tutti a votare questo operi in sede referente, e si prevede emendamento (Applausi dei deputati del espressamente la possibilità di emenda- gruppo MoVimento 5 Stelle). mento quando le proposte verranno pre- sentate all’attenzione delle due Camere. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Vi è una qualche deroga che riduce la Indìco la votazione nominale, mediante trasparenza dei lavori parlamentari ? Noi procedimento elettronico, sull’emenda- stiamo introducendo una qualche deroga a mento Cozzolino 2.39, con il parere con- quanto è previsto per la procedura di cui trario della Commissione e del Governo. all’articolo 138, che riduca il grado di Dichiaro aperta la votazione. conoscibilità dei lavori parlamentari ? E soprattutto, perché questo è il punto più (Segue la votazione). delicato: vi è una qualche deroga che rende modificabile ciò che attraverso l’ar- Malisani, Luciano Agostini, Richetti, ticolo 138 non sarebbe stato modificabile ? Bini... C’è qualche cosa in questo disegno di legge Dichiaro chiusa la votazione. che le Camere potranno fare, che non Comunico il risultato della votazione: la avrebbero potuto fare se si fosse seguita la Camera respinge (Vedi votazioni). strada dell’articolo 138 ? La risposta è evidente: no. (Presenti e votanti ...... 460 E allora mi auguro che quando entre- Maggioranza ...... 231 remo nel merito delle proposte, coloro ad Hanno votato sì ...... 120 esempio che si sono issati fin sul tetto di Hanno votato no .. 340). questo palazzo, con la medesima determi- nazione si adoperino per discutere sul Passiamo alla votazione dell’articolo 2. come razionalizzare il rapporto tra Stato, Ha chiesto di parlare per dichiarazione regioni e gli altri enti territoriali; oppure si di voto il deputato Giorgis. Ne ha facoltà. adoperino per riaffermare la centralità del Parlamento, e dunque la centralità dei ANDREA GIORGIS. Signor Presidente, corpi intermedi e dei partiti politici, e più in quest’Aula e anche quest’oggi c’è stato in generale per riaffermare la centralità un insistere sulla deroga all’articolo 138: si della partecipazione politica organizzata, a è da più parti denunciato come si stia partire dalla quale la nostra Costituzione Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 delinea l’intera forma di Governo (Ap- PRESIDENTE. Il Governo ? plausi dei deputati del gruppo Partito De- mocratico). SESA AMICI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Signor Presidente, il parere del Governo è per dichiarazione di voto il deputato Nuti. conforme a quello espresso dal relatore. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione RICCARDO NUTI. Signor Presidente, dell’articolo aggiuntivo D’Ambrosio 2.01. siccome sono state fatte una serie di Ha chiesto di parlare per dichiarazione domande dal collega del PD, la risposta è: di voto il deputato D’Ambrosio. Ne ha sì, ci sono tutte queste violazioni e tutte facoltà. queste cose che sono state domandate. Il problema è che siccome è da due giorni GIUSEPPE D’AMBROSIO. Signor Pre- che siamo qui a discutere di emendamenti, sidente, sarò velocissimo. Analogamente di assurdità, come per esempio che se all’articolo 32 del Regolamento del Senato muore qualcuno del Comitato nei gruppi e all’articolo 34 del Regolamento della piccoli non può essere sostituito, e siccome Camera, riferito alle Commissioni perma- non riceviamo nessuna risposta né dal nenti, questo articolo aggiuntivo prevede la Governo né dalla maggioranza, allora redazione del processo verbale anche in dopo due giorni ci sentiamo ripetere le seno al Comitato di cui alla presente legge stesse domande di cose di cui stiamo costituzionale. Presidente, poi vorrei con- discutendo da due giorni, ma dove state cludere con un invito: qualche giorno fa al (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- comune di Manfredonia, in Puglia, hanno mento 5 Stelle – Commenti) ? dovuto chiamare gli « acchiappafantasmi » perché probabilmente c’erano dei fanta- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco smi, la prego di verificare perché qui in la votazione nominale, mediante procedi- Aula vediamo delle schede inserite che mento elettronico, sull’articolo 2. probabilmente votano da sole (Applausi dei Dichiaro aperta la votazione. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). (Segue la votazione). PRESIDENTE. Sa benissimo che le Malisani, Piepoli, D’Attorre, Capodi- schede inserite che non abbiano persone casa, Simone Valente, Petrenga, Ricciatti... debbono essere indicate con una certa Dichiaro chiusa la votazione. precisione, altrimenti è impossibile per la Comunico il risultato della votazione: la Presidenza controllare eventuali irregola- Camera approva (Vedi votazioni). rità. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettro- (Presenti e votanti ...... 463 nico, sull’articolo aggiuntivo D’Ambrosio Maggioranza ...... 232 2.01, con il parere contrario della Com- Hanno votato sì ...... 343 missione e del Governo. Hanno votato no .. 120). Dichiaro aperta la votazione.

Prima di passare all’articolo aggiuntivo (Segue la votazione). D’Ambrosio 2.01, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione. Piepoli, Totaro, Marti, Gutgeld, Leva, Rostan, Roberta Agostini... FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore Dichiaro chiusa la votazione. per la maggioranza. Signor Presidente, la Comunico il risultato della votazione: la Commissione esprime parere contrario. Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

(Presenti e votanti ...... 457 ogni bisogno, i diritti dei singoli deputati. Maggioranza ...... 229 Un deputato dissenziente non può presen- Hanno votato sì ...... 125 tare alcun emendamento. Hanno votato no .. 332). Devo in questo contesto una risposta al collega Bressa, che, venerdì, intervenendo sulla nostra questione pregiudiziale illu- (Esame dell’articolo 3 – A.C. 1359) strata dal nostro capogruppo Gennaro Mi- gliore, ci ha mosso la critica di aver PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- scambiato una pregiudiziale costituzionale l’articolo 3 e delle proposte emendative ad per pregiudizio politico. Sì, la nostra pre- esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C. giudiziale è politica, ma noi non abbiamo 1359). per niente una concezione negativa del Ha chiesto di parlare sul complesso concetto politico, a differenza di certi altri, delle proposte emendative il collega Kron- che apparentemente ce l’hanno. bichler. Ne ha facoltà. Altra precisazione che viene mossa alla nostra critica è che l’articolo 138 sarebbe FLORIAN KRONBICHLER. Signor Pre- stato scritto per cambiare la Costituzione. sidente, signor Ministro, siamo all’articolo Appunto: ma non è stato scritto per essere 3, l’articolo che regola i lavori delle As- cambiato esso stesso per primo perché semblee parlamentari e il rapporto tra costituisce la sua sentinella, la regola se- esse e il Comitato da costituire. Se siamo condo cui cambiare la Costituzione. Cam- riusciti a farci capire, tutti avranno capito biandolo, si va ad affrontare una partita che i nostri emendamenti mirano tutti a senza arbitro, un gioco senza regole e noi salvare il salvabile. In questo caso, non è non ci stiamo. fuori posto la metafora della resistenza, Il Governo e la sua larga maggioranza usata dal collega Fraccaro, ancor prima ci vogliono rendere appetibile il progetto dell’atto, chiamato pure di resistenza, di legge, spiegandoci che, con esso, l’arti- messo in scena venerdì pomeriggio dal suo colo 138 verrebbero rafforzato. Questo ci gruppo sul tetto di questo palazzo. vogliono far credere. Grazie di tanta com- Tutti gli emendamenti sono espressione piacenza premurosa ! L’articolo 138 è già della nostra contrarietà all’impostazione, sufficientemente forte così com’è: non ha all’architettura intera della riforma e al- nessun bisogno di essere rafforzato. l’approccio per il quale ci si vuole arrivare. Mi si scusi per un ultimo riferimento Noi vi vediamo un’esautorazione del Par- alla lezione di venerdì del collega Bressa. lamento e, con ciò, del parlamentarismo e, Al momento non c’è... certo, dobbiamo ribattere all’accusa di esautorazione del sistema repubblicano, GIANCLAUDIO BRESSA. Sono qui ! come il collega Bressa del Partito Demo- cratico aveva capito venerdì. FLORIAN KRONBICHLER. Però, mi La riforma costituzionale è la compe- deve capitare questo per la « venerazione » tenza più nobile del Parlamento: se questa che gli devo, perché l’onorevole Bressa è competenza è delegata, quasi per intero, stato insignito, la settimana scorsa, della ad un Comitato sostanzialmente esterno, più alta onoreficenza che la mia provincia all’ennesimo Comitato esterno – bisogna autonoma di Bolzano abbia da conferire. dire – ha ragione la collega del Movimento Ad onor di giustizia, insomma, devo aggiun- 5 Stelle, che pure sabato si è chiesta: « noi gere che l’onore lo deve dividere con l’altro parlamentari, nel frattempo, cosa fac- collega, Lorenzo Dellai, che pure l’ha avuta. ciamo ? ». È, al più tardi, in questo articolo Ecco, Bressa ha accusato il nostro 3 che si articola manifestamente la so- gruppo di avallare una cultura del sospetto. vrapposizione del Governo sul Parlamento. È un’accusa pesante. Se anche c’è del vero, Sarà il Governo che detterà tempi, ma- abbiamo buona ragione per sospettare della niere e numeri. Vengono delimitati, oltre buona fede dei riformisti. Sì, noi sospet- Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 tiamo. Sarà la mia assoluta impreparazione occupiamo dell’articolo 3. La Commissione giuridica ed inesperienza parlamentare. invita al ritiro, altrimenti il parere è Sarò il più sprovveduto qua dentro, ma da contrario, degli identici emendamenti tutti gli interventi sentiti fino ad ora da Dieni 3.1 e Migliore 3.60; la Commissione parte dei rappresentanti della maggioranza, invita al ritiro dell’emendamento Migliore sia in Aula sia in Commissione affari costi- 3.61 e degli identici emendamenti Lom- tuzionali, non sono riuscito a capire la ne- bardi 3.4 e Migliore 3.62. cessità di questa legge costituzionale, la ne- La Commissione esprime parere con- cessità di mettere prima mano all’articolo trario sugli emendamenti Toninelli 3.3, 138. Sento solo ragioni negative. Migliore 3.66 e Nuti 3.7; la Commissione Anche il collega Giorgis poc’anzi non invita al ritiro, altrimenti il parere è ha fatto altro che sminuire la portata di contrario, dell’emendamento Migliore 3.63; questa legge che stiamo per trattare, con la Commissione esprime parere contrario ragioni secondo cui non ci sarebbe alcun sugli emendamenti Toninelli 3.9, Migliore problema. Sentiamo solo questo perché 3.65 e 3.11, Dieni 3.12, Migliore 3.64 e non si violerebbe alcun principio. Quasi, D’Ambrosio 3.10. mi spiegano autorevoli giuristi della mag- La Commissione invita al ritiro, altri- gioranza, si potrebbe anche fare a meno di menti il parere è contrario, dell’emenda- questa legge. Del Comitato che andiamo ad mento Fraccaro 3.13; la Commissione insediare si parla in modo dispregiativo esprime parere contrario sull’emenda- come di un « comitatino ». « Tanto faremo mento Lombardi 3.14. un comitatino come ne sono già fatti tanti La Commissione esprime parere con- altri. Ne facciamo un altro ancora così, trario sugli emendamenti Toninelli 3.17, cosa c’è da scandalizzarsi ? » Così sento Kronbichler 3.18, Nuti 3.15, Cozzolino parlare. 3.19 e 3.21, Dadone 3.22, Migliore 3.67, Mai, ma mai una spiegazione stringente D’Ambrosio 3.24 e Dieni 3.25. sul perché si debba fare, perché è indi- spensabile, perché vale mettersi contro PRESIDENTE. Il Governo ? non solo l’opposizione ma tanti autorevoli giuristi e tanta opinione pubblica. Che ci spieghino perché cambiare la Costituzione GAETANO QUAGLIARIELLO, Ministro non è possibile o non opportuno stando per le riforme costituzionali. Signor Presi- alla regola che c’è. Noi vogliamo riformare dente, il parere del Governo è conforme a la Costituzione, ma la vogliamo riformare quello espresso dal relatore. secondo la regola, perché non è vero che per riformare il bicameralismo perfetto, PRESIDENTE. Passiamo alla votazione anzi esasperato qual è, per ottenere la degli identici emendamenti Dieni 3.1 e diminuzione del numero dei parlamentari, Migliore 3.60. per la riforma delle competenze di cui al Ha chiesto di parlare per dichiarazione titolo V della seconda parte, non è vero di voto la deputata Dieni. Ne ha facoltà. che per tutto ciò c’è bisogno di violentare prima la sentinella della Costituzione (Ap- FEDERICA DIENI. Signor Presidente, plausi dei deputati del gruppo Sinistra l’emendamento elimina la disciplina pro- Ecologia Libertà). cedimentale speciale presso le Assemblee. PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo Si applicheranno di conseguenza i Rego- di parlare sull’articolo 3 e sulle proposte lamenti vigenti di Camera e Senato. La emendative ad esso presentate, invito il norma contenuta nel disegno di legge in relatore ad esprimere il parere della Com- esame, che detta la disciplina dei lavori missione. delle Assemblee, presenta una serie di criticità sia dal punto di vista tecnico- FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore formale, in quanto problematiche in or- per la maggioranza. Signor Presidente, ci dine al rapporto tra le fonti dell’ordina- Atti Parlamentari —48— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 mento, sia sotto il profilo sostanziale, restrizioni applicative ai Regolamenti me- poiché introduce una netta disparità di desimi. Per tutte queste ragioni, l’articolo trattamento tra il potere emendativo del del disegno di legge proposto va soppresso Parlamento e quello del Governo. In par- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- ticolare, nel primo comma è disposto che mento 5 Stelle). i Presidenti delle Camere non solo iscri- vono i progetti di legge deliberati dal NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- Comitato all’ordine del giorno delle As- noranza. Chiedo di parlare. semblee, ma stabiliscono la data della votazione in conclusione dell’esame. Come PRESIDENTE. Ne ha facoltà. noto, sono i Regolamenti parlamentari che assegnano alla Conferenza dei presidenti NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- dei gruppi la programmazione dei lavori noranza. Signor Presidente, ho chiesto nelle Assemblee con procedure che tute- prima di parlare per dare i pareri come lano le opposizioni. Dunque, il comma relatore di minoranza. Posso farlo adesso ? primo dell’articolo 3 trasferisce dei poteri di un organo collegiale camerale al Pre- PRESIDENTE. Lo ha chiesto, però sidente determinando problemi di ordine dopo che la deputata Dieni aveva chiesto pratico e interpretativo. In altri termini, le di parlare. Comunque, può intervenire. In Conferenze dei presidenti dei gruppi par- ogni caso, lo dico per i relatori di mino- lamentari sia di Camera sia di Senato ranza, i tempi dei relatori di minoranza potrebbero non essere informate della ca- sono esauriti, quindi saranno computati lendarizzazione di riforme costituzionali nei tempi del gruppo. Lei può esprimere il in quanto decise congiuntamente dai Pre- suo parere su tutti gli emendamenti op- sidenti con una tempistica rigida e prede- pure intervenire nel merito sull’emenda- finita rimessa ai soli Presidenti. Potreb- mento che stiamo discutendo. bero quindi venir meno anche i già deboli presidi attualmente previsti per le oppo- NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- sizioni che partecipano alla Conferenza noranza. Signor Presidente, i tempi erano dei presidenti dei gruppi. Quanto poi al strettissimi e io volevo semplicemente dire comma 2, esso istituisce un sottocomitato che il mio parere è favorevole su tutti gli che nella discussione dinanzi alle Assem- emendamenti. blee rappresenta il Comitato. Ebbene, in- nanzitutto la norma non fissa criteri pre- PRESIDENTE. Perfetto, se vuole però cisi per la composizione del sottocomitato, può anche intervenire sull’emendamento parlando di rappresentanza di tutti i in discussione. gruppi, senza specificare se debba trattarsi Passiamo dunque ai voti. di una rappresentanza proporzionale alla Indìco la votazione nominale, mediante composizione numerica dei gruppi alla procedimento elettronico, sugli identici Camera o al Senato o se siano invece emendamenti Dieni 3.1 e Migliore 3.60, utilizzabili altri criteri. In secondo luogo, con il parere contrario della Commissione la norma, come è scritta, lascia intendere e del Governo. che i deputati possono intervenire nel- Dichiaro aperta la votazione. l’Aula del Senato e i senatori nell’Aula della Camera. È il caso di osservare che da (Segue la votazione). un punto di vista istituzionale pare quan- tomeno insolita una prassi del genere. Giacomelli, Gadda, Turco, Colletti, Infine, si « inaugura » al comma terzo, Stumpo, Piepoli, Toninelli, Paola Bragan- sancendo che nel corso dell’esame davanti tini, Nesci, Nissoli, Scotto, Nicchi... alle Assemblee si osservano le norme dei Dichiaro chiusa la votazione. rispettivi Regolamenti per poi, nel corso Comunico il risultato della votazione: la del medesimo comma, disporre deroghe e Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

(Presenti e votanti ...... 463 essere informate della calendarizzazione Maggioranza ...... 232 di riforme costituzionali, in quanto decise Hanno votato sì ...... 119 congiuntamente dai soli Presidenti. Hanno votato no .. 344). Con una tempistica rigida e predefinita rimessa ai Presidenti, potrebbero, quindi, Indìco la votazione nominale, mediante venire meno anche i già deboli, debolis- procedimento elettronico, sull’emenda- simi, presidi attualmente previsti per le mento Migliore 3.61, con il parere contra- opposizioni che partecipano alla Confe- rio della Commissione e del Governo e con renza dei presidenti di gruppo, che ver- il parere favorevole del relatore di mino- rebbe, di fatto, bypassata. Pertanto, con ranza Pilozzi. questo emendamento si propone di elimi- Dichiaro aperta la votazione. nare il riferimento alla votazione finale a data fissa. (Segue la votazione). Si osserva, inoltre, che la fissazione di un simile termine risponde alla ratio ge- Nicchi, Gutgeld, Della Valle, Paolucci, nerale che innerva l’intero disegno di Vacca... legge, quella di sottoporre la procedura di Dichiaro chiusa la votazione. esame e l’approvazione delle leggi costitu- Comunico il risultato della votazione: la zionali ad un cronoprogramma, come Camera respinge (Vedi votazioni). esplicitamente denominato nella relazione illustrativa del Governo, come se si trat- (Presenti e votanti ...... 464 tasse di una qualunque legge ordinaria di Maggioranza ...... 233 particolare urgenza, e non della modifica Hanno votato sì ...... 119 della Costituzione, che, come già ampia- Hanno votato no .. 345). mente detto, ha bisogno di tempi di pon- derazione, approfondimento, dibattito, di- scussione e confronto, tutte cose che in Passiamo alla votazione degli identici quest’Aula, forse, sono merce molto rara. emendamenti Lombardi 3.4 e Migliore A tal proposito mi preme sottolineare 3.62. Ha chiesto di parlare per dichiara- che il Governo ha chiesto al Senato, in- zione di voto la deputata Lombardi. Ne ha fatti, a dimostrazione, per il disegno di facoltà. legge costituzionale n. 813, la procedura prevista dall’articolo 77 del Regolamento ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- del Senato, con conseguente dimezza- dente, nel comma 1 di questo articolo è mento di tutti i termini di esame nel disposto che i Presidenti delle Camere non procedimento di approvazione. Questa è solo iscrivono i progetti di legge deliberati la... ponderatezza e l’approfondimento in- dal Comitato all’ordine del giorno delle teso dal Governo. A onor del vero, la Assemblee, ma stabiliscono la data della norma più aberrante proposta in temi di votazione di conclusione dell’esame. Come tempistica è l’articolo 4 del presente di- noto, sono i Regolamenti parlamentari che segno di legge, a cui peraltro l’articolo 3, assegnano alla Conferenza dei presidenti di cui stiamo discutendo, nella sua attuale di gruppo la programmazione dei lavori formulazione rinvia. Si tratta di quella che delle Assemblee, con procedure che tute- potremmo definire la « norma manifesto » lano le opposizioni. di questo vergognoso progetto di riforma Dunque, il comma 1 dell’articolo 3 costituzionale, in quanto, riducendo in trasferisce i poteri di un organo collegiale misura rilevante i tempi di organizzazione camerale al Presidente, determinando pro- dei lavori, risulta la norma più rischiosa: blemi di ordine pratico ed interpretativo. diciotto mesi dall’entrata in vigore della In altri termini, le Conferenze dei presi- presente legge costituzionale per la con- denti dei gruppi parlamentari, sia della clusione dell’iter parlamentare relativo ai Camera che del Senato, potrebbero non progetti di legge costituzionale, sei mesi Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 dalla prima seduta del Comitato per la Ha chiesto di parlare per dichiarazione conclusione dei suoi lavori, tre mesi per di voto il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. ciascuna Camera per concludere l’esame del disegno di legge, quarantacinque giorni di intervallo tra le due successive delibe- DANILO TONINELLI. Presidente, il razioni di ciascuna Camera. Praticamente comma 1 dell’articolo 3, di cui noi chie- una corsa ad ostacoli. Siamo davvero certi diamo la sostituzione, riguarda i lavori che sia opportuno porre dei paletti tanto dell’Assemblea di Camera e Senato sui rigidi al procedimento di ristrutturazione progetti esaminati in sede di Comitato. Mi della Carta costituzionale ? Tutti i più rivolgo a coloro che in quest’Aula sono illustri costituzionalisti del nostro Paese intervenuti affermando che le modifiche hanno espresso il proprio profondo dis- alla Costituzione indicate con questo di- senso, in primis nei confronti di una legge segno di legge avvengono nel solco – mi è deroga alla Costituzione – anche questo lo piaciuta molto, in modo ovviamente eufe- abbiamo più e più volte detto–ein mistico, questa parola – dell’articolo 138, secondo luogo verso un contingentamento o altri che invece parlavano di nessuna dei tempi tanto rigoroso. I settantacinque deroga alle prerogative delle minoranze o membri dell’Assemblea costituente sposta- nessuna deroga alle prerogative dei singoli rono per ben tre volte il termine che si parlamentari. Ebbene, quanto è scritto in erano prefissati per la conclusione dei questo primo comma dell’articolo 3 evi- lavori. Riformulare la Costituzione della dentemente stride completamente, perché Repubblica italiana, per loro, non era dà ai Presidenti della Camera e del Senato affare da poco – e dovrebbe esserlo anche il potere, con delle opportune intese, di per noi –, un affare che si possa liquidare stabilire non solo l’ordine del giorno con nel giro di poco tempo e senza le neces- cui calendarizzare in Assemblea di Ca- sarie riflessioni. E loro erano persone di mera e Senato i progetti di legge che altra statura morale ed etica (Applausi dei arrivano dal Comitato, ma, addirittura, di deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). definire la data del voto. Sappiamo benis- simo che questa è una violazione totale dei PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Regolamenti parlamentari, all’interno dei Indìco la votazione nominale, mediante quali, non sono i Presidenti di Camera e procedimento elettronico, sugli identici Senato, ma è la Conferenza dei Presidenti emendamenti Lombardi 3.4 e Migliore di gruppo a dover calendarizzare gli ordini 3.62, con il parere contrario della Com- del giorno e a dover stabilire le date delle missione e del Governo. votazioni. Quindi, domando a queste per- Dichiaro aperta la votazione. sone che parlano di « solco » dell’articolo 138 e di non deroga alle prerogative delle (Segue la votazione). minoranze, se questa non è una violazione di entrambe le cose che ho appena detto, Pesco, Grassi... Ci sono altri che non chiedendo magari a loro di intervenire, se riescono a votare ? Non vedo mani alzate. si sentono direttamente interpellati (Ap- Hanno votato tutti ? plausi dei deputati del gruppo MoVimento Dichiaro chiusa la votazione. 5 Stelle). Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. (Presenti e votanti ...... 465 Indìco la votazione nominale, mediante Maggioranza ...... 233 procedimento elettronico, sull’emenda- Hanno votato sì ...... 121 mento Toninelli 3.3, con il parere contra- Hanno votato no .. 344). rio della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Passiamo alla votazione dell’emenda- mento Toninelli 3.3. (Segue la votazione). Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Toninelli, Piepoli, Ginefra, Giampaolo pata della discussione, una discussione Galli, Capodicasa, Di Stefano, Ro- che, sfortunatamente, nasce già strutturata stan. Hanno votato tutti i colleghi ? in mala maniera, con tempi già compressi Dichiaro chiusa la votazione. e con pochissime garanzie per le istanze Comunico il risultato della votazione: la dell’opposizione. Se ci viene spiegato an- Camera respinge (Vedi votazioni). che qui il motivo del no, anziché stare sempre in silenzio, ne saremo grati (Ap- (Presenti e votanti ...... 466 plausi dei deputati del gruppo MoVimento Maggioranza ...... 234 5 Stelle). Hanno votato sì ...... 121 Hanno votato no .. 345). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Nuti 3.7, con il parere contrario mento Migliore 3.66, con il parere contra- della Commissione e del Governo. rio della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Marti, Calabria, Verini, Lombardi. Ci Hanno votato tutti i colleghi ? Verini. sono altri che non riescono a votare ? Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni). (Presenti ...... 462 (Presenti e votanti ...... 468 Votanti ...... 460 Maggioranza ...... 235 Astenuti ...... 2 Hanno votato sì ...... 123 Maggioranza ...... 231 Hanno votato no .. 345). Hanno votato sì ...... 120 Hanno votato no .. 340). Passiamo all’emendamento Nuti 3.7. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Indìco la votazione nominale, mediante di voto il deputato Nuti. Ne ha facoltà. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Migliore 3.63, con il parere contra- RICCARDO NUTI. Signor Presidente, rio della Commissione e del Governo. con questo emendamento, per fugare ogni Dichiaro aperta la votazione. dubbio, si propone di specificare che la questione di costituzionalità in Aula possa (Segue la votazione). essere proposta anche a discussione già iniziata, qualora si verifichino questioni Totaro, Petrenga, Rostan, Madia... rilevanti. Tenuto conto della rilevanza Dichiaro chiusa la votazione. della materia costituzionale, si vieta di Comunico il risultato della votazione: la procedere con votazioni riassuntive o per Camera respinge (Vedi votazioni). principi. Reputiamo, infatti, di fondamen- tale importanza intervenire in modo pun- (Presenti e votanti ...... 465 tuale sui progetti di legge sottoposti al- Maggioranza ...... 233 l’esame dell’Aula, al fine di evitare che, per Hanno votato sì ...... 123 vostre esigenze di tempo e mediatiche, ci Hanno votato no .. 342). si trovi a votare altri orrori elettorali e costituzionali. Mi rivolgo ai due colleghi che siedono Infine, questo emendamento inibisce in cima al settore alla mia destra che l’utilizzo di strumenti di chiusura antici- votano ed escono nel corridoio, li ho visti Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 un paio di volte, motivo per il quale le loro binari completamente diversi, parlamen- postazioni appaiono votate da un fanta- tari da una parte, Comitato e Governo sma. Per cui, vi prego, fumate di meno e dall’altra. rimanete in Aula di più che vi fa anche Mi rivolgo, come fatto pochi istanti fa, bene alla salute (Applausi dei deputati del un’altra volta ai signori della maggioranza gruppo MoVimento 5 Stelle). e a coloro che sono intervenuti difendendo Passiamo alla votazione dell’emenda- il rispetto totale di tutte le prerogative dei parlamentari, chiedendo dov’è, in questo mento Toninelli 3.9. passaggio, il rispetto. Da una parte, la Ha chiesto di parlare per dichiarazione materia limitata e un tempo molto più di voto il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. ristretto per la presentazione degli emen- damenti, dall’altra, tutt’altra situazione DANILO TONINELLI. Signora Presi- per il Comitato e il Governo. Diteci dove dente, penso che con questo emenda- sta questa parità di trattamento democra- mento, e in particolare con il comma 3 tico dei parlamentari rispetto al Governo dell’articolo 3, si vada a toccare il fondo, e al Comitato. È necessario un intervento se mai un fondo c’è, di questo disegno di di coloro che hanno partecipato alla ste- sura, Governo compreso, di questo legge perché in questo caso–equi comma, di questo articolo e di quelle veramente lo dico nel modo più accorato, persone che si sono già spese dicendo cose nella consapevolezza che non verrà votato esattamente opposte ai passaggi di questo favorevolmente – ci dovete spiegare questo articolo (Applausi dei deputati del gruppo passaggio del comma 3, ovverosia le dif- MoVimento 5 Stelle). ferenze che si creano, e lo chiedo ai giuristi, alle persone che hanno dedicato la PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare propria vita allo studio del diritto, delle per dichiarazione di voto il deputato Zac- prerogative delle minoranze, della demo- cagnini. Ne ha facoltà. crazia parlamentare e di quant’altro; que- sto emendamento crea due discipline com- ADRIANO ZACCAGNINI. Signora Pre- pletamente diverse, da una parte i parla- sidente, l’articolo 138 riduce ai minimi mentari e dall’altra il Comitato e il Go- termini il dibattito in Parlamento, non verno. In altre parole dà la possibilità ai basta, il disegno di legge vieta la possibilità singoli parlamentari di presentare emen- di subemendamenti in Aula da parte di damenti solo limitatamente agli emenda- singoli parlamentari, con una lesione del menti già presentati in sede di Comitato o diritto di rappresentanza di ogni eletto. a emendamenti già respinti dal Comitato Cioè non li puoi presentare come singolo stesso, di fatto limitando moltissimo la e contro il parere del tuo gruppo politico materia dell’emendabilità; diritto garan- in Parlamento; i subemendamenti non tito, ovviamente, a tutti noi parlamentari. sono presentabili o sono limitati nella loro Tuttavia, non fa solo questo; ovviamente lo possibilità di essere presentati agli emen- fa solo per i singoli parlamentari, non lo damenti già proposti da coloro che fanno fa per il Governo e non lo fa per il parte del Comitato. Comitato stesso, ma fa una cosa ancora Considerato che ogni deputato risponde più grave che stride con qualsiasi Rego- al popolo italiano e non al partito, questa lamento parlamentare: dice che i singoli cosa è assurda, perché accentra ancora di parlamentari possono presentare questi più il potere nelle mani dei partiti, che già emendamenti limitati per materia entro sono andati avanti con listini bloccati tali cinque giorni dall’inizio della discussione che fossero le segreterie dei partiti a generale, peccato che poco dopo dice che decidere chi far votare. Con questa ulte- il Comitato e il Governo invece possono riore mossa l’agibilità del singolo deputato farlo entro 72 ore dalla data fissata per la è tolta definitivamente: se non sei d’ac- votazione finale, di fatto creando due cordo con il tuo partito non ci puoi fare Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 nulla. A mio avviso, questo è un fatto all’opposizione a non controllare niente di gravissimo. Tutti coloro che stanno fa- tutto ciò che passa qui dentro. Qui si parla cendo iniziative in difesa della Costitu- fondamentalmente di attribuire ai deputati zione sottolineano poco. Lo strumento dei la possibilità di poter intervenire con degli subemendamenti è uno strumento incisivo emendamenti su quello che viene da sem- e pratico con cui fare politica, non può pre deciso dalla maggioranza, quindi è esser limitato in questo modo né può fondamentale che il Ministro Quagliariello essere, appunto, ridotta la possibilità del risponda, perché sicuramente, quando ma- deputato di presentare in nome e in rap- gari sarà all’opposizione e noi saremo al presentanza del popolo italiano emenda- Governo, magari non gli daremo la pos- menti allo stesso modo di chi fa parte del sibilità di presentare emendamenti su Comitato. quello che deciderà il Comitato, quindi è fondamentale che ci faccia capire. È una PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare bravissima persona, ne sono sicuro, fa per dichiarazione di voto, a titolo perso- benissimo il Ministro, però non è detto che nale, la deputata Castelli. Ne ha facoltà, lo sceglieremo come Ministro. Quindi, si per un minuto. esprima anche a favore di questo emen- damento (Applausi dei deputati del gruppo LAURA CASTELLI. Signor Presidente, MoVimento 5 Stelle). io sento un po’ lesi i diritti di alcuni deputati, che vorrebbero capire, da parte PRESIDENTE. Passiamo ai voti. del Governo, quali problemi ci siano, ri- Indìco la votazione nominale, mediante spetto a questi emendamenti. In partico- procedimento elettronico, sull’emenda- lare, stiamo di nuovo affrontando un mento Toninelli 3.9, con il parere contra- emendamento molto particolare, quindi rio della Commissione e del Governo. vorremmo che lei, Presidente, in qualche Dichiaro aperta la votazione. modo, faccia capire al Governo, altro or- gano, che è importante che si esprima, non (Segue la votazione). tanto perché non sappiamo cosa pensi, ma per ribadire dinanzi ai cittadini che sono Bernini, Oliaro, Fanucci, Piccione... davanti alle dirette web, che stanno se- Dichiaro chiusa la votazione. guendo questi lavori e che li seguiranno Comunico il risultato della votazione: la ancora, qual è la sua posizione. Per cui, Camera respinge (Vedi votazioni). Presidente, le chiedo se c’è uno strumento per far sì che il Governo si possa espri- (Presenti e votanti ...... 468 mere in una maniera chiara, visto che Maggioranza ...... 235 continuiamo a chiederlo a gran voce (Ap- Hanno votato sì ...... 122 plausi dei deputati del gruppo MoVimento Hanno votato no .. 346). 5 Stelle). Indìco la votazione nominale, mediante PRESIDENTE. Il Governo è presente, procedimento elettronico, sull’emenda- quando vuole chiede di parlare. mento Migliore 3.65, con il parere contra- Ha chiesto di parlare per dichiarazione rio della Commissione e del Governo. di voto, a titolo personale, il deputato Dichiaro aperta la votazione. Sorial. Ne ha facoltà. (Segue la votazione). GIRGIS GIORGIO SORIAL. Signor Pre- sidente, questo comma rappresenta nien- Moretti, Madia, Invernizzi, Palma, Bra- t’altro che l’arrogante principio di egemo- gantini Paola... nia e di superbia che ha questa maggio- Dichiaro chiusa la votazione. ranza nel pensare che la ruota non giri e Comunico il risultato della votazione: la che prima o poi non finiscano anche loro Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

(Presenti e votanti ...... 466 comunque anche gli stessi parlamentari, Maggioranza ...... 234 singolarmente, potranno presentare emen- Hanno votato sì ...... 124 damenti fino a 72 ore prima. Hanno votato no .. 342). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento Migliore 3.11, con il parere contra- mento Dieni 3.12, con il parere contrario rio della Commissione e del Governo. della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione.

(Segue la votazione). (Segue la votazione).

Giacomelli, Piepoli... Dambruoso, Moretti, Malpezzi, Carre- Dichiaro chiusa la votazione. scia... hanno votato tutti ? Comunico il risultato della votazione: la Dichiaro chiusa la votazione. Camera respinge (Vedi votazioni). Mi dispiace non ho visto, non abbiamo visto, poi dopo lo dica agli stenografi... (Presenti e votanti ...... 467 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 234 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato sì ...... 125 Hanno votato no .. 342). (Presenti ...... 454 Votanti ...... 453 Passiamo alla votazione dell’emenda- Astenuti ...... 1 mento Dieni 3.12. Maggioranza ...... 227 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Hanno votato sì ...... 117 di voto la deputata Dieni. Ne ha facoltà. Hanno votato no .. 336).

FEDERICA DIENI. Signor Presidente, Indìco la votazione nominale, mediante vediamo di fare un po’ chiarezza. Allora, procedimento elettronico, sull’emenda- cosa succede con questa legge di revisione mento Migliore 3.64, con il parere contra- costituzionale, con questo Comitato ? Che rio della Commissione e del Governo. i singoli parlamentari potranno presen- Dichiaro aperta la votazione. tare, fino a cinque giorni prima della data fissata per la votazione, gli emendamenti, (Segue la votazione). mentre il Governo e il Comitato stesso possono invece presentare emendamenti e Toninelli, Fantinati, Giacomelli... subemendamenti fino a 72 ore precedenti Dichiaro chiusa la votazione. alla data fissata per la votazione. Quindi, Comunico il risultato della votazione: la diciamo che c’è una disparità di tratta- Camera respinge (Vedi votazioni). mento tra il Governo, che non si capisce bene quale ruolo e quale funzione possa avere all’interno di questo Comitato, e i (Presenti e votanti ...... 458 singoli parlamentari che ovviamente Maggioranza ...... 230 hanno un ruolo abbastanza limitato per- Hanno votato sì ...... 120 ché il loro potere di emendare è soltanto Hanno votato no .. 338). fino a cinque giorni prima della data fissata per le votazioni. Quindi, con questo Passiamo alla votazione dell’emenda- emendamento chiediamo di modificare mento D’Ambrosio 3.10. questa norma e quindi modificare la di- Ha chiesto di parlare per dichiarazione sparità di trattamento che c’è tra Governo di voto il deputato D’Ambrosio. Ne ha e singoli parlamentari in modo tale che facoltà. Atti Parlamentari —55— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

GIUSEPPE D’AMBROSIO. Signor Pre- dissenziente dal gruppo, dovrebbe essere sidente, l’emendamento amplia la portata titolato ad intervenire con subemenda- dell’emendabilità, prevedendo l’ammissibi- menti. lità anche di nuovi emendamenti correlati a materie già trattate e a emendamenti PRESIDENTE. Passiamo ai voti. dichiarati ammissibili, come attualmente Indìco la votazione nominale, mediante consentito nel Regolamento della Camera. procedimento elettronico, sull’emenda- Parifica, inoltre, il relatore di minoranza a mento D’Ambrosio 3.10, con il parere contrario della Commissione e del Go- quello di maggioranza nel Comitato. Si verno. inaugura, infatti, il comma 3 sancendo che Dichiaro aperta la votazione. nel corso dell’esame davanti alle Assem- blee si osservano le norme dei rispettivi (Segue la votazione). Regolamenti, per poi, nel corso del mede- simo comma, disporre deroghe e restri- Agostinelli... zioni applicative ai Regolamenti medesimi. Nella fattispecie, con riguardo ai profili di emendabilità si registrano profili pro- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE blematici sia di tempistica che di conte- LAURA BOLDRINI (ore 17) nuto. Infatti, possono essere presentati nelle Assemblee solo emendamenti già Dichiaro chiusa la votazione. presentati in Comitato e respinti o nuovi Comunico il risultato della votazione: la emendamenti in diretta correlazione con Camera respinge (Vedi votazioni). le parti modificate dal Comitato. Tenuto conto che la seconda fase di lettura pre- (Presenti e votanti ...... 458 vede la inemendabilità, possiamo conclu- Maggioranza ...... 230 dere che si tratta di un meccanismo più Hanno votato sì ...... 122 limitativo di quelli previsti per leggi assai Hanno votato no .. 336). meno importanti. Diversamente dal Rego- lamento della Camera, tuttavia, non viene Passiamo alla votazione dell’emenda- espressamente ammessa la presentazione mento Fraccaro 3.13. di emendamenti riferiti ad argomenti già Chiedo al presentatore se acceda all’in- presenti nel testo o in emendamenti già vito al ritiro del suo emendamento 3.13, ammessi in Comitato. formulato dal relatore. Inoltre, Presidente, viene sancito un requisito stringente per i subemendamenti RICCARDO FRACCARO. Insistiamo agli emendamenti del Governo e del Co- per la votazione, signor Presidente. Spie- mitato. La presentazione, infatti, è con- gherò e illustrerò l’emendamento solo per sentita soltanto a un presidente del gruppo dimostrare ai cittadini italiani e spiegare o a 20 deputati o a 10 senatori, fino al cosa questa maggioranza voterà contro giorno precedente di inizio della seduta. ancora una volta. L’emendamento parifica Anche in questo caso, tenuto conto della deputati e Governo nei termini previsti per materia, parliamo di materia costituzio- la presentazione degli emendamenti, non nale, non si vede la ragione di questa essendoci ragione alcuna per noi per at- distinzione tra emendamenti e subemen- tribuire vantaggi procedurali all’Esecutivo damenti. La prassi, infatti, insegna che con rispetto ai parlamentari stessi in materia emendamenti aggiuntivi o interamente so- costituzionale. Non si vede perché per stitutivi il Governo e la maggioranza po- l’esame degli emendamenti si debba ap- trebbero apportare modifiche assai rile- plicare un diverso regime per gli emenda- vanti al testo deliberato dal Comitato, sul menti previsti dai singoli parlamentari e quale ciascun senatore o deputato di mag- per quelli presentati dal Comitato o dal gioranza come di opposizione, tanto più se Governo. Atti Parlamentari —56— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Infatti, il termine previsto al comma 3, a eliminare una disparità di trattamento terzo periodo, affinché i componenti del- prevista tra parlamentari da un lato e l’Assemblea possano ripresentare gli membri del Comitato e del Governo dal- emendamenti respinti dal Comitato in sede l’altro. Solo i primi, infatti, incontrano un referente e presentare emendamenti al limite contenutistico dato dal fatto che testo del Comitato in diretta correlazione possono presentare solo gli emendamenti con le parti modificate dal Comitato respinti dal Comitato in sede referente o stesso, è fino a cinque giorni prima della emendamenti nuovi purché, però, in di- data fissata per l’inizio della discussione retta correlazione con le parti modificate sulle linee generali, mentre il Comitato e il dal Comitato rispetto al testo adottato Governo inspiegabilmente dispongono di come base ovvero rispetto al testo tra- un termine molto più comodo, ossia set- smesso dall’altra Camera, laddove Comi- tantadue ore prima dell’inizio della seduta tato e Governo, invece, non incontrano in cui è prevista la votazione degli articoli. tale limite. Contro tale regime privilegiato Equiparando il Parlamento al Governo di cui gode il Governo per la presentazione nei termini emendativi si vuole, pertanto, degli emendamenti, l’emendamento in ristabilire in questo campo un regime esame, quindi, intende attribuire ai com- paritario tra i due organi evitando che ponenti dell’Assemblea la stessa possibilità venga lesa l’uguaglianza di noi parlamen- sancita espressamente dall’articolo 86 del tari. È un emendamento, quindi, per il Regolamento della Camera, ossia quella di bene di tutti noi (Applausi dei deputati del presentare anche nuovi emendamenti o gruppo MoVimento 5 Stelle). articoli aggiuntivi purché nell’ambito degli argomenti già considerati nel testo o negli PRESIDENTE. Passiamo ai voti. emendamenti presentati e giudicati am- Indìco la votazione nominale, mediante missibili nel Comitato. Infatti, oltre che procedimento elettronico, sull’emenda- avere altrimenti un Parlamento succube mento Fraccaro 3.13, con il parere con- del Governo, avremo anche deputati di trario della Commissione e del Governo. serie A, B, C, D, eccetera eccetera (Ap- Dichiaro aperta la votazione. plausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). (Segue la votazione). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Buttiglione... Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro chiusa la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- Comunico il risultato della votazione: la mento Lombardi 3.14, con il parere con- Camera respinge (Vedi votazioni). trario della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. (Presenti ...... 455 Votanti ...... 443 (Segue la votazione). Astenuti ...... 12 Maggioranza ...... 222 Bonaccorsi, Luigi Gallo, Tartaglione, Di Hanno votato sì ...... 121 Gioia, Bueno, Maestri, Marzano, Maria- Hanno votato no .. 322). stella Bianchi, Busto, Abrignani, Loca- telli... Passiamo alla votazione dell’emenda- Dichiaro chiusa la votazione. mento Lombardi 3.14. Comunico il risultato della votazione: la Ha chiesto di parlare per dichiarazione Camera respinge (Vedi votazioni). di voto la deputata Lombardi. Ne ha facoltà. (Presenti e votanti ...... 459 Maggioranza ...... 230 ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- Hanno votato sì ...... 121 dente, anche questo emendamento è volto Hanno votato no .. 338). Atti Parlamentari —57— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Passiamo alla votazione dell’emenda- Dichiaro chiusa la votazione. mento Toninelli 3.17. Comunico il risultato della votazione: la Ha chiesto di parlare per dichiarazione Camera respinge (Vedi votazioni). di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- coltà. (Presenti ...... 444 Votanti ...... 432 EMANUELE COZZOLINO. Signor Pre- Astenuti ...... 12 sidente, l’emendamento amplia i poteri Maggioranza ...... 217 emendativi del relatore di minoranza, in Hanno votato sì ...... 114 modo da non lasciare alla sola maggio- Hanno votato no .. 318). ranza i termini agevolati. Considerato che il comma 3, quarto periodo, dell’articolo 3 Passiamo alla votazione dell’emenda- del disegno di legge prevede per Comitato mento Nuti 3.15. e Governo un termine più elastico per la Ha chiesto di parlare per dichiarazione presentazione di emendamenti e subemen- di voto il deputato Nuti. Ne ha facoltà. damenti rispetto a quello stabilito per i componenti l’Assemblea, con l’emenda- RICCARDO NUTI. Signor Presidente, mento in questione si intendono tutelare considerata la delicatezza della materia (se anche le minoranze, estendendo tali ter- di delicatezza si può parlare, visto come mini agevolati anche a ciascun relatore di viene trattato l’argomento in quest’Aula), minoranza. l’emendamento in questione si propone di attenuare la rigida procedura emendativa PRESIDENTE. Passiamo ai voti. prevista dal disegno di legge. In partico- Indìco la votazione nominale, mediante lare, si vuole dare la possibilità al Comi- procedimento elettronico, sull’emenda- tato e al Governo di presentare emenda- mento Toninelli 3.17, con il parere con- menti, subemendamenti e articoli aggiun- trario della Commissione e del Governo, e tivi, anziché fino a 72 ore prima dell’inizio su cui vi è invece il parere favorevole del della seduta in cui è prevista la votazione relatore di minoranza Pilozzi. degli articoli o degli emendamenti ai quali Dichiaro aperta la votazione. si riferiscono, fino al più elastico 24 ore (Segue la votazione). prima dell’inizio della seduta; fissando però lo stesso limite sancito dall’articolo Bonaccorsi, Folino, Locatelli, Baruffi... 86 del Regolamento della Camera, ossia Dichiaro chiusa la votazione. purché sia in diretta correlazione con le Comunico il risultato della votazione: la parti modificate e nell’ambito degli argo- Camera respinge (Vedi votazioni). menti già considerati nel testo o negli emendamenti presentati e giudicati am- (Presenti e votanti ...... 446 missibili nel Comitato. Maggioranza ...... 224 A proposito poi dei subemendamenti Hanno votato sì ...... 116 agli emendamenti del Governo e del Co- Hanno votato no .. 330). mitato, considerata la già accennata deli- catezza della materia, appare troppo strin- Indìco la votazione nominale, mediante gente attribuirne la possibilità di presen- procedimento elettronico, sull’emenda- tazione solo ad un presidente del gruppo mento Kronbichler 3.18, con il parere o ad almeno venti deputati o dieci sena- contrario della Commissione e del Go- tori, possibilità che invece sarebbe oppor- verno. tuno concedere a ciascun componente del- Dichiaro aperta la votazione. l’Assemblea, considerato peraltro il fatto che potrebbe capitare, soprattutto su una (Segue la votazione). materia così importante, che un singolo parlamentare sia in disaccordo col gruppo Cancelleri, Nesci, Buttiglione, Vacca... di appartenenza. Atti Parlamentari —58— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Infine, con l’emendamento in questione damenti che stravolgano il testo portato in si stabilisce la possibilità prevista dall’ar- Aula attraverso la soppressione di interi ticolo 86, comma 5, del Regolamento della articoli e completa sostituzione di altri, Camera, per ciascun relatore di minoranza attribuendo ai Presidenti delle Camere il di presentare un subemendamento riferito potere di dichiararli inammissibili. a ciascun emendamento o articolo aggiun- Lo stravolgimento dei testi all’ultimo tivo presentato dal comitato o dal Go- minuto, come sovente avviene con i decreti verno, possibilità non prevista dal disegno – e ne abbiamo avuto prova – non è mai di legge in esame. stata una pratica legislativa che ha pro- Domando quindi a lei, Presidente, e dotto frutti positivi, riteniamo che non all’Aula tutta: ma da quando un parla- solo non ne possa produrre in merito alla mentare di quest’Aula ha dei diritti in riforma costituzionale ma che sia anche meno in materia di legislativa rispetto ad un’ipotesi da scongiurare preventivamente. altri parlamentari o ancora di più rispetto al Governo o ai facenti parte del Comi- ARCANGELO SANNICANDRO. Chiedo tato ? Mi risulta nuova (Applausi dei de- di parlare per un richiamo al Regola- putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). mento.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedi- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. mento elettronico, sull’emendamento Nuti 3.15, con il parere contrario della Com- ARCANGELO SANNICANDRO. Signor missione e del Governo. Presidente, da qualche tempo stiamo ap- Dichiaro aperta la votazione. provando modifiche sostanziali al Regola- (Segue la votazione). mento della Camera, credo che non ci siano dubbi. Allora vorrei un chiarimento su questo punto. Stiamo decidendo chi Marchi, Gutgeld, Saltamartini, Gui- può emendare, chi può subemendare, se ci desi... deve essere il voto palese, se ci deve essere Dichiaro chiusa la votazione. il voto segreto. Poc’anzi la collega Titti Di Comunico il risultato della votazione: la Salvo ha chiesto il voto segreto – c’era il Camera respinge (Vedi votazioni). Vicepresidente, se non ricordo male – su una questione che riguardava appunto il (Presenti e votanti ...... 446 Regolamento, è stato obiettato che non era Maggioranza ...... 224 possibile il voto segreto perché non rien- Hanno votato sì ...... 112 trava nelle ipotesi di cui agli articoli 49 e Hanno votato no .. 334). 51 del Regolamento della Camera. Io vi leggo – ho atteso appunto di vedere come Passiamo alla votazione dell’emenda- evolveva la situazione – perché qui ci mento Cozzolino 3.19. dobbiamo capire su questo punto. L’arti- Ha chiesto di parlare per dichiarazione colo 49 dice « Le votazioni hanno luogo a di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- scrutinio palese », materia di competenza, coltà. appunto, del Regolamento. « Sono effet- tuate a scrutinio segreto le votazioni ri- EMANUELE COZZOLINO. Signor Pre- guardanti le persone, nonché, quando ne sidente, colleghi, con questo emendamento venga fatta richiesta ai sensi dell’articolo intendiamo introdurre una clausola di ga- 51, quelle che incidono sui principi e sui ranzia nei confronti dei « colpi di mano » diritti di libertà di cui agli articoli 6, 13... » dell’ultimo minuto, dunque potremmo de- eccetera. « Sono altresì effettuate a scru- finirla una sorta di norma antimaxiemen- tinio segreto, sempre che ne venga fatta damenti. In sostanza non si fa altro che richiesta, le votazioni sulle modifiche al prevedere il divieto di presentare emen- Regolamento ». Atti Parlamentari —59— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Ora, è evidente, che gli articoli 16, 17 posso che confermare quanto detto dal e 18 di questo Regolamento prevedono, Presidente di turno. Poi se ci sarà bisogno appunto, come si redige un Regolamento e di ulteriori approfondimenti, ne parle- come si deve cambiare. Noi, invece, con remo. Comunque, stiamo parlando di una una grande disinvoltura, stiamo assu- legge costituzionale (Commenti del depu- mendo, per legge, le modifiche al Regola- tato Sannicandro). mento, superando a piè pari il rigore che la disciplina presente nel Regolamento PRESIDENTE. Onorevole Sannicandro, stabilisce per le modifiche del Regola- ogni opinione è legittima. Per carità, io mento stesso. E, allora, vi sembra corretta rispetto la sua... una cosa di questo tipo ? Questa è la Passiamo ai voti. domanda. Indìco la votazione nominale, me- Un collega, ore fa, ha eccepito che diante procedimento elettronico, sul- alcuni emendamenti non potevano essere l’emendamento Cozzolino 3.19, con il pa- proposti perché erano in materia regola- rere contrario della Commissione e del mentare. Ma tutta questa materia regola- Governo. mentare che stiamo assumendo per legge Dichiaro aperta la votazione. che cos’è ? Vogliamo sapere, vogliamo che ci sia un chiarimento anche da parte della (Segue la votazione). Giunta per il regolamento perché noi ab- biamo intenzione di chiedere e vogliamo Lo Monte... sapere – visto che la maggioranza è blin- Dichiaro chiusa la votazione. data nella misura che stiamo constatando Comunico il risultato della votazione: la – se possiamo proporre il voto segreto Camera respinge (Vedi votazioni). perché così non si può andare avanti, con questa – ripeto – disinvoltura, che è (Presenti e votanti ...... 433 veramente terribile. Quindi, chiedo una Maggioranza ...... 217 risposta alla Presidenza su questo punto Hanno votato sì ...... 110 (Applausi dei deputati dei gruppi Sinistra Hanno votato no .. 323). Ecologia Libertà e MoVimento 5 Stelle). (La deputata Fitzgerald Nissoli ha se- ETTORE ROSATO. Chiedo di parlare. gnalato che non è riuscita ad esprimere voto contrario). PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Passiamo alla votazione dell’emenda- ETTORE ROSATO. Signor Presidente, mento Cozzolino 3.21. credo che le cose che diceva l’onorevole Ha chiesto di parlare per dichiarazione Sannicandro hanno grande dignità, ma di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- non possono essere un richiamo al Rego- coltà. lamento, perché o sono una questione pregiudiziale – vengono prima–oun EMANUELE COZZOLINO. Signor Pre- richiamo al Regolamento per qualcosa che sidente, colleghi, con questo emenda- oggi stiamo facendo che non è conforme al mento, intendiamo porre una questione, a Regolamento. Mi sembra che con la di- nostro avviso di grande rilievo, sulla quale gnità di una legge costituzionale, nel me- mi auguro ci sia la possibilità di riflettere rito, si possa decidere quello che si ritiene, serenamente. Proponiamo che sia consen- ma non è un richiamo al Regolamento. tito presentare subemendamenti, agli Tutto qua (Commenti del deputato Sanni- emendamenti presentati in Aula dal Go- candro). verno e Comitati, da ogni singolo parla- mentare, eliminando il vincolo previsto nel PRESIDENTE. Colleghi, scusate, non testo attuale della sottoscrizione del capo- possiamo adesso fare il ping-pong e io non gruppo e di almeno venti deputati e dieci Atti Parlamentari —60— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 senatori. È una modifica volta a tutelare, Passiamo alla votazione dell’emenda- soprattutto, le prerogative dei parlamen- mento Dadone 3.22. tari di maggioranza e che – come tale – Ha chiesto di parlare per dichiarazione dovrebbe stare a cuore soprattutto a loro. di voto la deputata Dadone. Ne ha facoltà. Con i vincoli attualmente previsti dal testo in esame, infatti, c’è poco spazio per FABIANA DADONE. Signor Presidente, l’eventuale dissenso nei confronti di un anche questo emendamento parla del emendamento del Governo da parte di un terzo comma dell’articolo 3 e della que- parlamentare della maggioranza. stione emendativa, che non andrò più a Se questo non dovesse condividere una riassumere tanto i miei colleghi l’hanno modifica proposta dal Governo, infatti, si spiegata in maniera più che esaustiva. troverebbe nelle condizioni di limitarsi Quello che si prevede con questo emen- eventualmente a non votarla, mentre la damento è la possibilità di subemendare, strada di presentare una modifica in dis- da parte del relatore di minoranza, gli senso dal suo gruppo gli sarebbe preclusa. emendamenti del Comitato e del Governo In questo caso difficilmente potrebbe ot- esattamente come è possibile, secondo il tenere la firma del proprio capogruppo ed testo del disegno di legge, per un presi- è altrettanto difficile che nel suo gruppo ci dente di gruppo, almeno 10 senatori e 20 siano colleghi che ne condividano il dis- deputati. Perché ? Il perché di questo senso nel numero previsto dal testo della emendamento viene dal fatto che... Non so proposta di legge. se lei ha avuto la stessa impressione, ma Trattandosi di una riforma costituzio- leggendo questa parte emendativa mi è nale riteniamo che, invece, debba essere venuta in mente l’immagine di Orwell: garantita la massima libertà al singolo « Tutti gli animali sono uguali ma alcuni parlamentare, anche al di fuori della di- sono più uguali degli altri », ed è la sciplina di gruppo e dei vincoli di schie- sostanza di tutto questo terzo comma. ramento tra maggioranza e opposizione. Il Per cui quello che si vuole fare con Governo si è già ritagliato un ruolo ec- questo emendamento è semplicemente cessivamente da protagonista in questo portare ad appianare la situazione, dando processo di riforma costituzionale per po- questa possibilità in più ai relatori di tere consentire vincoli ulteriori in danno minoranza (Applausi dei deputati del del singolo parlamentare (Applausi dei de- gruppo MoVimento 5 Stelle). putati del gruppo MoVimento 5 Stelle). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante PRESIDENTE. Passiamo ai voti. procedimento elettronico, sull’emenda- Indìco la votazione nominale, mediante mento Dadone 3.22. procedimento elettronico, sull’emenda- Dichiaro aperta la votazione. mento Cozzolino 3.21. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione).

(Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Ciprini, D’Incecco, Braga, Grassi, Mo- Camera respinge (Vedi votazioni). rani... Allora, ci siamo... (Presenti e votanti ...... 440 Dichiaro chiusa la votazione. Maggioranza ...... 221 Comunico il risultato della votazione: la Hanno votato sì ...... 115 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato no .. 325).

(Presenti e votanti ...... 447 Passiamo alla votazione dell’emenda- Maggioranza ...... 224 mento Migliore 3.67, sul quale la Com- Hanno votato sì ...... 116 missione e il Governo hanno espresso Hanno votato no .. 331). parere contrario. Atti Parlamentari —61— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Ha chiesto di parlare per dichiarazione suo collega, che ha tentato di sminuire la di voto il deputato Sannicandro. Ne ha portata di tutto ciò dicendo: ma dove sta facoltà. la violazione dell’articolo 138 ? Allora se non c’è, se abbiamo a disposizione un ARCANGELO SANNICANDRO. Signor articolo 138, se praticamente questa pro- Presidente, il disegno di legge governativo cedura collima con il 138, perché non stabilisce o meglio priva il singolo depu- abbiano seguito la via maestra, che sa- tato o senatore della possibilità, del potere rebbe stata anche più celere ? Perché a e del diritto di presentare emendamenti. quest’ora la Commissione della Camera o Ora, qual è la logica di questo ? Qual è la del Senato avrebbe potuto prendere in logica di questa norma ? Perché gli emen- esame un progetto di legge. La verità è che damenti o i subemendamenti dovrebbero questo è un espediente esclusivo, da un essere presentati soltanto da almeno venti lato, per dare diciotto mesi di vita al deputati o dieci senatori ? Questa norma Governo, ma dall’altro anche per fare il non è limitativa, oltre che dei diritti e dei colpaccio a danno della Costituzione, per- poteri che la Costituzione assegna ai sin- ché sono vent’anni che si sta tentando di goli deputati, anche del Regolamento della modificarla. Dopo il referendum del 2006 Camera dei deputati ? Poc’anzi qualcuno sembrava che il progetto di grande ri- ha detto in questa giornata che non vi è forma fosse sparito dal dibattito politico, violazione della Costituzione. Ma quale ma è riemerso prepotentemente quando altra prova ne vogliono ? Quale altra c’è stata la grande occasione delle grandi prova ? Non hanno lasciato indenne nean- intese, che poi significa in particolare della che il Regolamento della Camera pur di fine della politica, perché noi qui l’ab- mettere la museruola al Parlamento ed in biamo ratificato. Oggi è il 9 settembre, particolare alle opposizione (Applausi dei meno male che non l’abbiamo fatto l’8 deputati dei gruppi Sinistra Ecologia Li- settembre, perché sarebbe stato simbolico, bertà e MoVimento 5 Stelle). Altro che perché l’8 settembre c’è stata la fuga della argomenti giuridici ! Poi c’è stata una politica in Italia. Mi riferisco al 1943 confessione plateale in questa Aula perché ovviamente, ma credo che l’esempio calzi un collega ha detto: non possiamo accet- molto bene e raffiguri molto bene la tare gli emendamenti, anche se di buon- situazione. Ci siamo consegnati mani e senso anche se tecnicamente ineccepibili, piedi al Governo dichiarando la nostra perché altrimenti dovremmo rinviare il impotenza. Allora – ripeto – ogni fase di tutto al Senato. Quale altra più grossolana trapasso è sempre caratterizzata da una violazione dell’articolo 138 e dell’articolo resa incondizionata della classe politica 72 della Costituzione (Applausi dei deputati precedente e noi abbiamo dato un abbon- dei gruppi Sinistra Ecologia Libertà e Mo- dante esempio (Applausi dei deputati dei Vimento 5 Stelle) se il testo è quello del gruppi Sinistra Ecologia Libertà e MoVi- Senato ? Per cui questa è una farsa; è stato mento 5 Stelle). dichiarato da deputati della maggioranza. Allora, c’è una norma del Regolamento PRESIDENTE. Passiamo ai voti. che ci sottrae a questo supplizio ? C’è una Indìco la votazione nominale, mediante norma del Regolamento che ci sottrae ? procedimento elettronico, sull’emenda- Noi oggi dobbiamo far finta di stare a mento Migliore 3.67. votare un testo che sappiamo già che non Dichiaro aperta la votazione. potrà essere emendato perché il testo è quello che i fortunati senatori hanno po- (Segue la votazione). tuto deliberare e quindi ci sarà la farsa della seconda lettura ed una farsa anche Venittelli, Toninelli... affrettata (Commenti del deputato Brando- Dichiaro chiusa la votazione. lini). Come ? Quale ? Che dici ? Non ho Comunico il risultato della votazione: la capito. La questione è come ha detto un Camera respinge (Vedi votazioni). Atti Parlamentari —62— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

(Presenti e votanti ...... 433 della Carta costituzionale ? Dov’è il nostro Maggioranza ...... 217 Presidente della Repubblica di fronte a Hanno votato sì ...... 111 quello che sta accadendo oggi in que- Hanno votato no .. 322). st’Aula (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ? Perché il nostro Passiamo alla votazione dell’emenda- Presidente della Repubblica, ad esempio, mento D’Ambrosio 3.24, sul quale vi è il non chiede egli stesso spiegazioni, perlo- parere contrario della Commissione e del meno, al Governo del perché non risponda Governo. a quelle che sono le domande legittime, Ha chiesto di parlare per dichiarazione credo – poi possono essere condivise o di voto il deputato D’Ambrosio. Ne ha meno – dell’opposizione ? Perché assi- facoltà. stiamo a questo spettacolo indegno di un’opposizione che pone delle domande e GIUSEPPE D’AMBROSIO. Signor Pre- non ottiene alcuna risposta ? sidente, anche questo emendamento cer- L’unica risposta, perenne, è vedere lì cava di recuperare e riequilibrare quella un’opposizione che accende delle luci che è la posizione clamorosa di vantaggio verdi e una maggioranza che pigia dei che viene consegnata al Governo nei con- tasti, pigia dei tasti, in molti casi senza fronti di tutte le altre componenti istitu- sapere nemmeno quello che fa (Applausi zionali. Di fatto, in questo disegno di legge dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle stiamo dando al Governo le chiavi della – Commenti dei deputati dei gruppi Partito Carta costituzionale, che dovrebbe essere Democratico e Il Popolo della Libertà- la carta di garanzia di tutti i cittadini Berlusconi Presidente), perché non fre- italiani, e quindi non solo a disposizione quentate nemmeno le Commissioni di del Governo e con la possibilità di cam- competenza, ed è vero... biarla, ma nella disponibilità, piuttosto, del Parlamento, che rappresenta quella che è, PRESIDENTE. Deputato D’Ambrosio, in qualche modo, l’espressione dei citta- non sia offensivo verso i suoi colleghi ! dini italiani. Continui pure. Avevo preparato tutta una serie di spiegazioni dell’emendamento stesso, ma, GIUSEPPE D’AMBROSIO. Signor Pre- francamente, stiamo assistendo allo stesso sidente, non voglio essere offensivo, però, spettacolo al quale abbiamo già assistito se qualcuno ha la coda di paglia, sempli- all’interno della Commissione affari costi- cemente mi riferivo al fatto che all’interno tuzionali qui alla Camera, e cioè la pre- della Commissione la riforma è stata di- sentazione di emendamenti senza alcuna scussa per sole 2 ore e 25 minuti. risposta né da parte della maggioranza né E se 2 ore e 25 minuti bastano per da parte del Governo, che è impegnato, cambiare la nostra Carta costituzionale, magari, a parlare anche con altre persone, questo perlomeno dovreste chiederlo come vediamo costantemente, che occu- prima ai cittadini italiani (Applausi dei pano i banchi del Governo stesso. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) ! Quindi, capisco che, probabilmente, quei discorsi siano più importanti degli PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare emendamenti che possono provenire dal- per dichiarazione di voto il deputato San- l’Aula. Però, signor Presidente, alla fine mi nicandro. Ne ha facoltà. sento, a nome, probabilmente del MoVi- mento 5 Stelle, di dover fare una domanda ARCANGELO SANNICANDRO. Signor all’Aula, una domanda che è rivolta al- Presidente, intervengo solo per leggere l’Aula, ma, probabilmente, dovrebbe ri- l’articolo 40 del Regolamento della Ca- dondare al di fuori dell’Aula. mera, secondo cui la questione pregiudi- Io mi chiedo: dov’è, in questo mo- ziale può essere proposta da un singolo mento, il garante assoluto per i cittadini deputato prima che abbia inizio la discus- Atti Parlamentari —63— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 sione stessa; e ancora, si prevede che non dei Padri costituenti ha fatto in modo che possano essere proposte eccezioni pregiu- le segreterie dei partiti occupassero le Aule diziali, e cioè che l’argomento non possa parlamentari », presenti i segretari nel- essere sospeso, e così via. Questa è la l’Aula come fu a quel tempo, non presenti dimostrazione chiara, palese e letterale come oggi con l’assenza di Beppe. Tutti che stiamo modificando il Regolamento dissero: « Bisogna che l’elemento della de- della Camera. cisione, non più solo quello della rappre- sentanza, venga preso in considerazione, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perché il Paese non riesce ad essere go- per dichiarazione di voto il deputato Ador- vernato, perché il Parlamento blocca il nato. Ne ha facoltà. Governo ». Ecco che allora il dibattito era totalmente diverso da quello che è oggi. Si FERDINANDO ADORNATO. Signora diceva « il Parlamento, le segreterie dei Presidente, vorrei tentare di spiegare – partiti bloccano il Governo, dobbiamo anche se forse ritengo che sia inutile – dare più poteri al Governo ». Ma neanche perché sappiamo quello che facciamo. Non questo riuscì. Nei vari tentativi, nelle mi- sono due ore e 25 minuti che discutiamo, riadi di discussioni e di scenari proposti, o due giorni; è più di trent’anni, signora non riuscì a questo Paese neanche di Presidente (Applausi dei deputati del trovare la soluzione a quel problema di gruppo Partito Democratico). Discute il decisione. Paese. Nel 1978 (Commenti dei deputati dei Oggi abbiamo una situazione, signora gruppo MoVimento 5 Stelle)... Volete ascol- Presidente, assolutamente drammatica, tare perché forse sappiamo quello che perché noi non siamo riusciti a rivitaliz- facciamo, o no ? zare il sistema della decisione – i vent’anni della seconda Repubblica, che PRESIDENTE. Prego. pure nascevano per questo, non ci sono riusciti – e non siamo riusciti neanche a FERDINANDO ADORNATO. Nel 1978 rivitalizzare il sistema della rappresen- il Congresso del Partito socialista a Torino tanza, anzi oggi stiamo discutendo di una lanciò la grande riforma, ma prima, alcuni legge elettorale che forse è l’« assassinio » storici sostengono che già Aldo Moro, della rappresentanza. pensando alla terza fase della storia re- Questa è la situazione del Paese, cari pubblicana, pensava a un cambio della amici del MoVimento 5 Stelle. Non ha più Costituzione. Poi, dopo quegli anni, negli senso discutere di « decisione contro rap- anni ottanta, ci fu la teoria delle bicame- presentanza », perché in questo Paese sia rali. Tutti questi tentativi del sistema po- il sistema della decisione sia il sistema litico italiano sono falliti. E siamo arrivati della rappresentanza sono in crisi. È col- fino ad oggi, ci avviciniamo quasi al mezzo lassato il sistema politico alla fine degli secolo, in cui questo Paese discute della anni novanta. collassato di nuovo negli necessità di riforme costituzionali e non ultimi tempi, con la fine della seconda riesce a fare niente, quando per un mo- Repubblica. Le responsabilità sono evi- tivo, quando per un altro. denti. Ma, vedete, lo schema « vecchio o C’è chi oggi ha messo l’accento sulla nuovo », « andate via voi, che veniamo difesa del Parlamento, sulla difesa della noi », voi pensate che sia uno schema rappresentanza. Io ricordo quando negli nuovo ? Ah no, ah no ! Anche all’inizio anni ottanta, dopo alcuni decenni in cui il degli anni novanta si disse così: « Via la sistema parlamentare voluto dai nostri vecchia classe politica; ce ne vuole una Padri costituenti perché il fascismo non nuova ». Gli homines novi della seconda tornasse più, perché non tornasse più Repubblica, facce nuove, si diceva. E tante l’autoritarismo in nessuna forma, ci fu una facce nuove sono arrivate, come le vostre, discussione nel Paese, non solo in questa benvenute ovviamente. Ma, come vedete, Aula, in cui si diceva « questa concezione se le responsabilità sono di un sistema che Atti Parlamentari —64— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 non riesce ad andare avanti e di una classe ranza, però ci dovrebbe essere piena li- politica che non è riuscita a riformare – bertà di ciascuno e piena uguaglianza dei l’ho detto all’inizio – la via della rotta- deputati di fronte alla Presidenza (Ap- mazione, del nuovo contro il vecchio, an- plausi dei deputati del gruppo MoVimento che questa è stata tentata e non è riuscita. 5 Stelle). Non c’è più niente da rottamare, in questo Paese ! È tutto rottamato: l’economia, la PRESIDENTE. Stia tranquillo, non c’è politica, la società civile, la cultura, l’etica. nessun comportamento diverso nei con- Oggi bisogna ricostruire, non rottamare fronti del suo gruppo. Qui cerchiamo di (Applausi dei deputati del gruppo Scelta avere lo stesso atteggiamento nel rispetto Civica per l’Italia) ! Questo è il verbo di del Regolamento con tutti i gruppi (Com- oggi. E se questa maggioranza riuscirà – menti dei deputati del gruppo MoVimento 5 ho i miei dubbi, non per mancanza di Stelle). fiducia nella maggioranza, ma perché que- Ha chiesto di parlare per dichiarazione sto Paese non ci è riuscito per troppi di voto il deputato Zaccagnini. Ne ha decenni, per avere ottimismo – con la facoltà. riforma costituzionale a ricostruire il si- stema della decisione e il sistema della rappresentanza in questo Paese, forse riu- ADRIANO ZACCAGNINI. Signor Presi- scirà a uscire dal dramma (Applausi dei dente, l’articolo 138 è la regola che regola deputati dei gruppi Scelta Civica per l’Italia le regole: definisce la rigidità con cui può e Partito Democratico). essere modificata la Costituzione e la de- bolezza della politica non può scaricare le PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il proprie responsabilità sulle istituzioni, le deputato De Lorenzis. Ne ha facoltà. proprie colpe sulle istituzioni, cercando di trovare una nuova verginità o di ricreare DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi- qualcosa quando non ne ha assolutamente dente, intervengo per fatto personale. Qui, facoltà, è delegittimata completamente. spesso, in Aula, sento alcuni colleghi chia- Qui noi abbiamo bisogno soltanto di una marmi « amico »: io gli amici me li scelgo, buona manutenzione della Costituzione, qui ho solo colleghi, al più (Applausi dei non abbiamo necessità di stravolgerla. deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). PRESIDENTE. La invito a concludere. ANDREA COLLETTI. Chiedo di parlare per un richiamo al Regolamento. ADRIANO ZACCAGNINI. Quindi, io chiedo per l’ennesima volta al Governo di PRESIDENTE. Ne ha facoltà. chiederci almeno la ratio dei provvedi- menti e degli articoli che si vanno defi- ANDREA COLLETTI. Signor Presi- nendo, soprattutto, perché negli ultimi dente, articolo 8 e seguenti. Premesso che anni è stato introdotto l’articolo 81 – apprezzo l’intervento e l’excursus storico- quello relativo al fiscal compact –, un politico del collega di Scelta Civica o articolo veramente che va a definire un dell’UdC, mi perdoni, noi del MoVimento default, va a preparare un default pro- 5 Stelle siamo per la piena libertà delle grammato, un debito immorale, la spolia- discussioni, però dovrei associarmi anche zione dei diritti, un’usura legale. al fatto che, nella scorsa seduta, lei ha imperterritamente interrotto i miei colle- ghi del MoVimento 5 Stelle quando sta- PRESIDENTE. Concluda, per favore. vano argomentando la propria discussione su alcuni emendamenti. Ora, capisco che ADRIANO ZACCAGNINI. E noi non ci noi siamo opposizione e, magari, da un possiamo fidare, noi cittadini non ci pos- certo punto di vista, siamo anche mino- siamo fidare di questa prosecuzione del Atti Parlamentari —65— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Governo tecnico in veste DC. E quindi, è colleghi come il deputato Adornato, il bene che venga mantenuta la rigidità che deputato Pisicchio, che sono qua dalla c’è nell’articolo 138. bellezza di cinque legislature, e oggi ci vengono a dire che noi non riusciremo a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare cambiare quello che loro non sono riusciti per dichiarazione di voto il deputato Pi- a cambiare dopo il Novanta, mi danno sicchio. Ne ha facoltà. un’energia pazzesca, mi danno una vo- lontà di cambiare quello che loro non PINO PISICCHIO. Signora Presidente, sono riusciti a cambiare (Applausi dei intervengo molto, molto velocemente. Devo deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). dire che questo dibattito si sta facendo Questo è quello che disegna il loro immo- anche appassionante, nonostante abbia bilismo politico della Democrazia Cri- come oggetto soltanto una questione pro- stiana che aleggia ed è presente in que- cedurale, la costruzione della struttura st’Aula in maniera preoccupante, ma noi con cui si modifica l’articolo 138. E ho siamo qua, siamo qua per riuscire a cam- molto apprezzato l’intervento che è stato biarlo (Applausi dei deputati del gruppo svolto qualche momento fa dall’onorevole MoVimento 5 Stelle). Adornato, quando sono stati portati in Aula, ma prima altri colleghi l’avevano PRESIDENTE. Che siano di auspicio fatto, alcuni aspetti fondamentali del rap- queste parole. porto tra rappresentanza proporzionale e Ha chiesto di parlare per dichiarazione decisione. Il tema che, poi, entrando nel di voto, a titolo personale, il deputato corpo delle modifiche, sarà, credo, oggetto Toninelli. Ne ha facoltà. di una valutazione molto, molto attenta, e dovrà esserlo. DANILO TONINELLI. Signora Presi- Mi permetto di fare una sola sottoli- dente, mi incastro anche io in questa neatura e la faccio molto brevemente. piacevolissima discussione che grazie a Dio stiamo portando avanti. PRESIDENTE. Onorevole Pisicchio, mi raccomando sul tema... PRESIDENTE. Magari rimaniamo sul tema. PINO PISICCHIO. Concludo subito. Il collega Adornato ha citato Moro facendo DANILO TONINELLI. Mi attengo al in modo di evocare un suo desiderio di tema, assolutamente, Presidente, ma inter- modifica costituzionale, mi è parso di vengo per confutare l’affermazione di chi avere capito così, se ho capito male chiedo sostiene che sono trent’anni e più che si scusa. Ebbene, questo desiderio, questo discute di riforme costituzionali senza ar- intervento di Moro modificativo della Co- rivare a nulla. In realtà, anche queste sono stituzione, io non ricordo sia stato mai affermazioni false e ingiustificate che con- fatto. Moro è stato uno dei grandi costi- tinuano a essere perpetrate in quest’Aula. tuenti, uno di quelli che l’ha scritta la Dal 1948 ad oggi ci sono state ben 38... Costituzione, ma non ha mai voluto mo- dificarla, gli andava bene così com’era. PRESIDENTE. Ritorniamo all’emenda- mento, di questo ci stiamo occupando. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- DANILO TONINELLI. Intervengo a ti- nale, il deputato Crippa. Ne ha facoltà. tolo personale, ci sono state ben 38 mo- difiche di legge costituzionale, puntuali, e DAVIDE CRIPPA. Signora Presidente, due modifiche circostanziate, complessive, sono qui ad ascoltare parole che franca- di cui una nel 2001 è stata votata favo- mente avrei preferito non sentire, perché revolmente con un referendum conferma- quando ascolto gli interventi di alcuni tivo e di cui un’altra che invece non trovò Atti Parlamentari —66— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 l’avallo del referendum confermativo del chiediamo l’introduzione dei commi4e5 25 e 26 giugno del 2006 e che andava a all’articolo che stiamo trattando, e chie- toccare proprio le riforme istituzionale e diamo di votare in maniera favorevole l’assetto dello Stato. Quindi ci stiamo rac- (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- contando un’ulteriore falsità quando ci mento 5 Stelle). diciamo che non è possibile rispettare l’articolo 138 per modificare la Costitu- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare zione, perché è stata modificata decine di per dichiarazione di voto, a titolo perso- volte, e lo possiamo fare nel solco del 138. nale, il deputato Gallinella. Ne ha facoltà.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. FILIPPO GALLINELLA. Signor Presi- Indìco la votazione nominale, mediante dente, intervengo a titolo personale perché procedimento elettronico, sull’emenda- volevo intervenire prima, ma forse perché mento D’Ambrosio 3.24. sono piccolo non mi avete visto. Noi oggi Dichiaro aperta la votazione. portiamo questa maglietta, dove c’è scritto: « La Costituzione è di tutti »–elosapete (Segue la votazione). –, con delle mani che abbracciano l’Italia, perché noi vogliamo che siano coinvolti Chiarelli, Tidei, Grassi, Velo, Ruocco... tutti i cittadini, non un comitato ristretto Dichiaro chiusa la votazione. di persone che, anche se volessero, non Comunico il risultato della votazione: la potrebbero essere sostituite. Ripensateci, Camera respinge (Vedi votazioni). bloccate questi lavori, date agli italiani il messaggio che ci tenete, altrimenti passe- (Presenti e votanti ...... 427 rete ancora di più da casta, e noi saremo Maggioranza ...... 214 qui con i cittadini a bloccare questo scem- Hanno votato sì ...... 107 pio e questa violenza alla Costituzione, Hanno votato no .. 320). oggi, sempre e domani. Non ci fermeremo (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- (La deputata Argentin ha segnalato che mento 5 Stelle) ! non è riuscita a votare). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Passiamo alla votazione dell’emenda- per dichiarazione di voto il deputato La mento Dieni 3.25. Russa. Ne ha facoltà. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto la deputata Dieni. Ne ha facoltà. IGNAZIO LA RUSSA. Signor Presi- dente, credo sia più opportuno soffermarsi FEDERICA DIENI. Signora Presidente, sul contenuto dei singoli emendamenti, con questo emendamento vorremmo in- anziché, in qualche caso, interloquire, trodurre la possibilità di ammettere que- sproloquiare, scegliamo il verbo che vo- stioni pregiudiziali, sospensive, di non pas- gliamo, sulla difesa della Costituzione. In- saggio agli articoli, di rinvio in Comitato, fatti, c’è uno strano modo di difendere la anche per singole parti del disegno di legge Costituzione, quello di immaginare che un in esame. modo voluto per riuscire a cambiare in Nel caso in cui le questioni pregiudi- meglio la Costituzione sia il contrario del ziali parziali venissero approvate, le parti voler far bene. Cioè, mi sembra, tante cui si riferiscono risultano espunte dal volte, che una difesa strenua dell’esistente testo. Nell’interesse della discussione, il equivalga alla volontà di non voler cam- Presidente, inoltre, può disporre i rinvii in biare niente. Permettete che io abbia que- Comitato di singoli articoli ed emenda- sto dubbio ? menti, stabilendo la data nella quale la Tornando sull’emendamento, invece, e discussione dovrà essere ripresa in Assem- proprio a dimostrazione che non ci devono blea. Con questo emendamento, appunto, essere argomenti preconcetti, io chiedo la Atti Parlamentari —67— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 votazione per parti separate, perché, men- (La deputata Argentin ha segnalato che tre il comma 4, prevedendo l’ammissibilità non è riuscita a votare). di questioni pregiudiziali, sospensive, può fare immaginare la precostituzione di Indìco la votazione nominale, mediante strumenti per bloccare la discussione o procedimento elettronico, sull’emenda- allungarla e renderla sterile, ritengo invece mento Dieni 3.25, punto 5, con il parere che la domanda di offrire al Presidente – contrario della Commissione e del Go- e io debbo avere fiducia nel ruolo del verno. Presidente – uno spazio maggiore di Dichiaro aperta la votazione. quello che prescrivono i Regolamenti – vedete che anche chi scrive gli emenda- (Segue la votazione). menti li vuole cambiare i Regolamenti ? –, cioè dandogli la facoltà di disporre il Murer, Mazzoli, Madia, Toninelli, Mo- rinvio in Comitato di singoli articoli ed retti... emendamenti quando ciò possa favorire la Dichiaro chiusa la votazione. discussione, mi sembra abbastanza acco- Comunico il risultato della votazione: la glibile, anche se modifica il Regolamento, Camera respinge (Vedi votazioni). perché fatto per favorire la discussione. Non ci sono tabù. Per cui, chiedo la (Presenti e votanti ...... 434 votazione per parti separate, preannun- Maggioranza ...... 218 ziando il voto contrario sulla prima parte Hanno votato sì ...... 114 e il voto favorevole sulla seconda parte da Hanno votato no .. 320). parte dei deputati del gruppo Fratelli d’Italia. (La deputata Argentin ha segnalato che non è riuscita a votare). PRESIDENTE. Sta bene. Siccome sono due temi separati, possiamo procedere con Passiamo alla votazione dell’articolo 3. una votazione per parti separate sul punto Ha chiesto di parlare per dichiarazione 4 ed il punto 5 dell’emendamento Dieni di voto il deputato Invernizzi. Ne ha 3.25. facoltà. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante CRISTIAN INVERNIZZI. Signor Presi- procedimento elettronico, sull’emenda- dente, preannunzio il voto favorevole della mento Dieni 3.25, punto 4, con il parere Lega Nord sull’articolo 3 per due ordine di contrario della Commissione e del Go- motivi. Innanzitutto perché ne condivi- verno. diamo il merito, in secondo luogo soprat- Dichiaro aperta la votazione. tutto perché rappresenta il terzo gradino di quella scala fatta da nove gradini ap- (Segue la votazione). punto che noi speriamo di poter percor- rere, diciamo che potremmo considerarlo almeno per quanto riguarda noi della Lega Marazziti, Sisto... Nord una sorta di scala santa. Saremmo Dichiaro chiusa la votazione. disposti a percorrerla in ginocchio sui ceci Comunico il risultato della votazione: la pur di veder partire, anche all’interno di Camera respinge (Vedi votazioni). questo Parlamento, la discussione su ciò che poi, penso non soltanto a noi ma (Presenti ...... 433 anche ai cittadini, interessa maggiormente, Votanti ...... 432 cioè un progetto di vere riforme istituzio- Astenuti ...... 1 nali che anche questo Paese, ormai nel Maggioranza ...... 217 2013 inoltrato, forse ha diritto di vedere Hanno votato sì ...... 111 affrontato con serietà dal proprio Parla- Hanno votato no .. 321). mento. Atti Parlamentari —68— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Io penso che il discorso sulle regole Per cui io ringrazio nuovamente tutti i fatto in questi giorni e che sicuramente colleghi che in questi giorni hanno pre- andrà avanti anche successivamente, sia parato emendamenti, che si sono sicura- molto importante; insomma, se non si mente dati da fare su un tema fondamen- discute di articolo 138, di riforme tecni- tale per noi della Lega Nord e mi auguro, che, della riforma costituzionale all’in- quindi, che questa discussione sia soltanto terno dell’Aula in un’Aula del Parlamento, l’antipasto di quello che può aspettare – auspico aspetti – quest’Aula nei prossimi non so dove si dovrebbe discuterne e, mesi, cioè finalmente una seria discussione malgrado in questa fase la Lega Nord su che tipo di Stato vogliamo vedere da abbia votato la stragrande maggioranza qui ai prossimi anni in Italia, una seria delle volte con il Governo e con la mag- discussione sulla organizzazione statuale gioranza che lo sostiene, ritengo comun- che vogliamo vedere finalmente applicata que di dover ringraziare sia SEL che il nel nostro Stato, insomma su quello che MoVimento 5 Stelle per aver comunque vogliamo che sia lo Stato italiano da qui ai insistito su una situazione che deve essere prossimi decenni. affrontata. E non riesco veramente a capire come PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mai la maggioranza, questo ho notato, lo per dichiarazione di voto la deputata Pol- fa parecchie volte, è capitato a noi quando lastrini. Ne ha facoltà. si parlava di « svuotacarceri », ogni tanto si scateni proprio quasi con rabbia nei con- BARBARA POLLASTRINI. Signor Pre- fronti di coloro che sono qui, vorrei ri- sidente, signor Ministro, voteremo sì al- cordarlo a tutti, per fare coerentemente il l’articolo 3 che disciplina e riafferma al loro dovere, vale a dire l’opposizione. Per contempo la funzione del Parlamento nel cui io mi auguro che questa discussione percorso riformatore. Ma io mi rivolgo alle che, ripeto, a noi della Lega Nord interessa colleghe e ai colleghi che, anche se non fino ad un certo punto ma la cui validità, sono d’accordo sui contenuti, mi domando la cui importanza comunque conside- se non possano riconoscerci una cosa: la riamo, possa ovviamente nei tempi previsti passione nel difendere la Costituzione non concludersi e finalmente partire ad ana- è una cosa di una parte sola. lizzare quello che interessa soprattutto, Vedete, l’ansia che ci muove è come penso e ripeto non soltanto alla Lega ma oggi, oggi, non sciupare il tempo, dopo a tutti i nostri cittadini. Non vedo l’ora, trent’anni di fallimento, per rendere vin- signor Ministro e colleghi deputati, di centi domani nei cuori e nei conflitti poter parlare, magari scontrarmi anche, aperti parole come « autonomia della po- con voi su temi quali il federalismo fiscale, litica », « democrazia » e « etica ». Non è riduzione del numero dei parlamentari, per nulla scontato per noi e per l’intero fine del bicameralismo perfetto, magari Occidente. Il professor Olivetti si è cominciare ad affrontare anche il discorso espresso in questo modo: fare innovazioni sul sistema elettorale che garantisca che non rinviabili proprio in nome di un venga eletto un Governo che governi e che conservatorismo costituzionale, cioè in garantisca che ci sia un’opposizione che nome della difesa di valori costituzionali possa fare opposizione e quindi che ci essenziali. Lo so, non basterà per rigua- siano regole che garantiscono la straordi- dagnare prestigio alla politica, alle istitu- naria importanza del ruolo ricoperto dal- zioni, ai partiti, estenuati in termini di l’opposizione. Perché molte volte, forse ce rappresentanza sociale e morale, ma, lo dimentichiamo, la democrazia non c’è guardate, è un tassello importante, da non quando vi è una maggioranza di Governo sprecare. ma la democrazia c’è quando esiste un’op- Durante il nostro confronto, in queste posizione che può fare fino in fondo il ore e l’altro giorno, si è più volte evocato proprio dovere. il termine « rispetto ». Rispetto, innanzi- Atti Parlamentari —69— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 tutto, ad una partecipazione decidente e menti. Con un’aggiunta, che è una pre- democratica ed è per questo l’uso del messa per il Partito Democratico: il primo referendum, dei referendum sui singoli ca- sì è ad una legge elettorale che superi il pitoli, anche con una maggioranza ampia vergognoso « porcellum ». E, allora, salire come quella dei due terzi. Rispetto che sui tetti e paragonarsi ai disperati che chiediamo al Governo, che ci accompagni perdono il lavoro è quanto meno un atto ma si ponga in uno stile di servizio ri- di insensibilità e di mancanza di umanità spetto al Parlamento come è avvenuto in verso chi soffre davvero ed è lì per difen- queste ore. Rispetto, che a noi non manca dere diritti e una dignità di questo Paese e non mancherà, verso il pluralismo da (Applausi dei deputati dei gruppi Partito coinvolgere pienamente nelle scelte deci- Democratico e Scelta Civica per l’Italia). sive. La Costituzione è di tutti a partire dalla tutela delle minoranze e, io aggiungo, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ascolto, per quelle voci critiche e autore- per dichiarazione di voto il deputato To- voli che animano fuori di qui, appelli e taro. Ne ha facoltà. dibattito. Penso a chi mi è maestro, Ro- dotà, Zagrebelsky, Urbinati. ACHILLE TOTARO. Signora Presi- Ma con modestia, molta modesta, dente, onorevoli colleghi, noi di Fratelli chiedo a voi colleghi e colleghe, in parti- d’Italia voteremo a favore di questo arti- colare ai colleghi di SEL e a quelle voci colo nonostante durante le votazioni per critiche che non sono qui, davvero pensate gli emendamenti ci siano stati dei voti a che il Partito Democratico, con le sue favore e dei voti contrari. Voteremo a differenze e le sue vivacità, possa venir favore di questo articolo perché riteniamo meno ad un orgoglio costituzionale ? Dav- che si debba iniziare un processo e con vero pensate questa cosa (Applausi dei questa legge si può iniziare un processo deputati del gruppo Partito Democratico) ? che va verso una riforma della Costitu- Noi siamo fieri di avere sostenuto Scàl- zione, verso un cambiamento che noi au- faro, Ciampi e ora Napolitano, Presidenti spichiamo da sempre. La battaglia per che hanno voluto risvegliare un senti- dare più potere ai cittadini, per una Re- mento popolare per la nostra Carta, la pubblica presidenziale che noi abbiamo Bibbia laica, e anche così ridare slancio fatto in quest’Aula, che hanno fatto i all’Unità del nostro Paese. nostri predecessori prima di noi, è una E, allora, in conclusione io dico: veri- battaglia sacrosanta per dare più potere ai fichiamoci, vigilateci, ma nel vivo del per- cittadini, non è una battaglia di retroguar- corso. Non ad ogni costo, ha detto il dia. La battaglia di retroguardia è quella Presidente Letta. L’ha detto per il Go- di coloro che invece vogliono far rimanere verno. Non ad ogni costo, noi stiamo tutto così com’è e non vogliono cambiare dicendo in queste ore difficili perché non niente. È stata una battaglia che ha visto deflettiamo da un principio di uguaglianza uomini in quest’Aula, come Giorgio Almi- dinanzi alla legge. Non ad ogni costo, noi rante, parlare di Repubblica presidenziale diciamo, nel condurre avanti le riforme, le quando non era popolare e tutti gli an- innovazioni per la Costituzione. davano contro. Noi riteniamo che, quindi, Finisco dicendo: misuriamoci, dunque, attraverso questa legge si possa iniziare un capitolo dopo capitolo e su una scansione percorso di riforma che noi guardiamo di priorità. Diventerà limpido chi dice sì con interesse e per questo voteremo a alla « sistemazione » del Titolo V, ma favore di questo articolo (Applausi dei prima ancora chi dice sì al superamento deputati del gruppo Fratelli d’Italia). del bicameralismo, chi dice sì ad una forma di Governo più efficiente, senza – sottolineo senza – ricorrere, per quanto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mi riguarda e per quanto ci riguarda, a per dichiarazione di voto il deputato Luigi forme di presidenzialismo e a stravolgi- Di Maio. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —70— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

LUIGI DI MAIO. Signor Presidente, per dovesse invece assumere una modalità di onestà intellettuale credo che dobbiamo discussione tutt’affatto diversa; e continue- ribadire una cosa: qui non stiamo discu- remo a farlo. tendo delle riforme costituzionali. Stiamo Il tema che qui si è posto e se è discutendo della deroga al 138 e basta legittimo o no dissentire, se è legittimo o (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- no introdurre su una questione come mento 5 Stelle). Sono due cose completa- questa elementi di dissenso. Noi continue- mente differenti. Se volevamo discutere di remo a farlo in modo determinato, senza riforme costituzionali, eravamo qui già e nessun pregiudizio, ma sempre con la stavamo utilizzando il 138 e ci stavamo capacità e la determinazione di potere confrontando sui temi con i quali anche esprimere invece un giudizio sulle scelte noi siamo d’accordo ad innovare la Costi- che tutti e tutte compiamo in quest’Aula tuzione. E quanto a Rodotà, proprio il (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra professor Rodotà è uno di quelli che non Ecologia Libertà). è d’accordo con questa deroga al 138 e ha avuto parole proprio ieri di apprezza- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare mento per il nostro gesto sul tetto della per dichiarazione di voto, a titolo perso- Camera dei deputati (Applausi dei deputati nale, la deputata Grillo. Ne ha facoltà, per del gruppo MoVimento 5 Stelle). Proprio un minuto. ieri. Evitiamo, quindi, in questo momento di prenderci in giro perché, se non ci GIULIA GRILLO. Signor Presidente, in- stiamo prendendo in giro, vuol dire che tervengo naturalmente sulla votazione del- non sappiamo cosa stiamo votando (Ap- l’articolo 3. plausi dei deputati del gruppo MoVimento Mi permetta una piccola digressione, 5 Stelle). Presidente: nel diritto penale italiano l’at- tentato contro la Costituzione dello Stato PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare è il reato previsto dall’articolo 283 del per dichiarazione di voto il deputato Fra- codice penale, commesso da chiunque toianni. Ne ha facoltà. commette un fatto diretto a mutare la Costituzione dello Stato o la forma del NICOLA FRATOIANNI. Signor Presi- Governo con mezzi non consentiti dall’or- dente, vorrei, attraverso lei, rassicurare la dinamento costituzionale dello Stato (Ap- collega Pollastrini. plausi dei deputati del gruppo MoVimento Vede, onorevole Pollastrini, il nostro 5 Stelle). O meglio, dovrei dire era: a problema, e credo il problema della di- seguito dell’approvazione durante il Go- scussione di questi giorni, non è discutere verno Berlusconi III della legge n. 85 del se il Partito Democratico possa o no 2006, l’articolo 283 è stato stravolto. Infatti abdicare ad una sorta di orgoglio costitu- è diventato: « Chiunque, con atti violenti, zionale: quello che stiamo qui discutendo commette un fatto diretto o idoneo a è invece quanto quest’Aula sta produ- mutare la Costituzione dello Stato o la cendo, e la modalità con cui questo di- forma di Governo, è punito con la reclu- battito si sta svolgendo. Noi, insieme al sione non inferiore a cinque anni ». MoVimento 5 Stelle, ci siamo in questi Prima si parlava solo di mezzi non giorni, e continueremo a farlo, opposti ad consentiti dall’ordinamento costituzionale una deroga al 138 che consideriamo in- dello Stato. Mi viene allora da pensare che giustificabile. Ci opponiamo ad una mo- prima di questa legge, prima del 2006, dalità di discutere su un tema fondamen- visto che i mezzi consentiti dallo Stato per tale, come quello della riforma della no- modificare la Costituzione sono l’articolo stra Costituzione, che sembra produrre un 72 e l’articolo 138, questo disegno di legge indebito posizionamento tra maggioranza costituzionale atto Camera n. 1359 poteva e minoranza, come se il tema fondamen- essere pensato e immaginato come un tale della riforma della Costituzione non attentato contro la Costituzione (Applausi Atti Parlamentari —71— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 dei deputati del gruppo MoVimento 5 fa parte dell’articolo 81, implica che il Stelle) ! Parlamento deve comunicare a Bruxelles prima e dopo i propri conti. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Quindi, solo dopo che Bruxelles ha dato per dichiarazione di voto, a titolo perso- il via libera possiamo reinvestire nel Paese. nale, il deputato Zolezzi. Ne ha facoltà. Ora, non so dove riconoscere passione politica in questo, in questa « usura lega- ALBERTO ZOLEZZI. Signor Presi- lizzata » sui popoli europei. Altre parole, dente, concordo con il collega Adornato sempre dello stesso Rodotà, sono la de- sulla necessità di costruzione, che può bolezza della politica, scaricata sulle isti- partire davvero dalla politica. Ma è già tuzioni. Non so se ritrovare quindi pas- partita la costruzione: è partita proprio sione in quest’Aula da parte di tutti. con le elezioni del 24 e 25 febbraio scorso, Questo presidenzialismo di fatto tra l’altro in cui la costruzione è nata dall’inversione amplificano soltanto il leaderismo e la di una tendenza all’allontanamento dalla personalizzazione della politica. Quindi politica. C’è stata partecipazione, le per- l’articolo 138 si può discutere, concordo sone sono andate a votare e sono attente: con un altro collega qui che ha detto che è sufficiente guardare quante persone si appunto si sta discutendo dell’articolo 138, collegano al sito della Camera rispetto alle beh, discutiamone ma con le regole che ci precedenti legislature per vedere che c’è hanno dato i nostri padri costituenti. stata costruzione. Si costruisce appunto grazie alla par- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. tecipazione, grazie al ruolo di tutti. Il Indìco la votazione nominale, mediante modo in cui si sta svolgendo il dibattito, procedimento elettronico, sull’articolo 3. con il passaggio a colpi di maggioranza, è Dichiaro aperta la votazione. a mio parere assolutamente non costrut- tivo: non aiuta a costruire, perché stiamo (Segue la votazione). parlando della Carta fondamentale che è la Costituzione. Ed è chiaro che poi siamo politica, ma in qualche modo dobbiamo Nicchi, Garavini, Malisani, D’Agostino, essere collegati anche alla drammaticità Giammanco, Brandolin, Rostan, Gregori, della società, dove, anche a causa della Vitelli, Palese... malapolitica, avvengono dei suicidi. Però Dichiaro chiusa la votazione. c’è una forma di suicidio che in qualche Comunico il risultato della votazione: la modo può non dispiacere, che è il suicidio Camera approva (Vedi votazioni). politico che sta esercitando su se stesso il Partito Democratico con questi mezzi (Ap- (Presenti e votanti ...... 440 plausi dei deputati del gruppo MoVimento Maggioranza ...... 221 5 Stelle) ! Hanno votato sì ...... 322 Hanno votato no .. 118). PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo perso- nale, il deputato Zaccagnini. Ne ha facoltà. (Esame dell’articolo 4 – A.C. 1359) ADRIANO ZACCAGNINI. Signor Presi- dente, certo riconoscere la passione poli- PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- tica a chi ha introdotto l’articolo 81 non è l’articolo 4 e delle proposte emendative ad facile, non è assolutamente facile. In par- esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C. ticolare, vorrei riportare le parole di Ro- 1359). dotà, dato che io c’ero ieri a quell’incon- Ha chiesto di parlare sul complesso tro: non so chi altro può dire lo stesso. delle proposte emendative il deputato Me- Riporto appunto di come il two-pack, che lilla. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —72— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

GIANNI MELILLA. Signor Presidente, Costituzione, che appunto prevede un in- signor Ministro, onorevoli colleghi, l’arti- tervallo non inferiore ai tre mesi tra le due colo4èilparadigma di questo provvedi- deliberazioni, va nella direzione di fare mento, in negativo naturalmente. Il letto di questo, di non perdere tempo, come ci Procuste in cui si pretende di umiliare la diceva prima l’onorevole Adornato. Si di- discussione parlamentare, con tempi pre- mentica, però, che le procedure stabilite fissati, denota una completa sfiducia nei dalla Costituzione sono state scritte pro- confronti del Parlamento, ben oltre quanto prio per evitare che, in tempi difficili, fece l’ultima bicamerale, che poneva un sull’onda dell’emergenza, prevalga la lo- termine al lavoro della Commissione, ma gica, tragica, di cui parlava Carl Schmitt, non certo ai lavori del Parlamento. Si della decisione unilaterale, ottenuta con la comprime peraltro non solo la discussione forza, esautorando il Parlamento, che si nel Parlamento, ma anche nella pubblica piega formalmente ad approvare decisioni opinione, limitando la comprensione piena assunte altrove, in questo caso dal Go- della portata della revisione della Costitu- verno. Nella storia del Novecento abbiamo, zione e, in più, non si vuole neanche garantire un’adeguata pubblicizzazione dei purtroppo, avuto vari esempi tragici di lavori. questo modo di procedere. Questo è esat- Ci hanno insegnato, nelle nostre uni- tamente ciò che non vuole la Costituzione versità, che le Costituzioni possono essere italiana, non solo con l’articolo 138, ma cambiate solo se è necessario, e sempre anche con gli articoli 70, 72, 76 e 77. con la lima e mai con l’accetta. Il potere Sembra che noi stiamo convertendo un di revisione costituzionale dispone ap- decreto-legge del Governo, mentre invece punto di una lima per rifinire e adeguare si sta approvando una legge che consentirà le Costituzioni, l’accetta è invece l’arnese potenzialmente di intervenire in maniera di cui dispone il potere costituente. Il né specifica, né omogenea su ben 69 Governo usurpa un potere costituente uti- articoli della Costituzione. Siamo cioè in lizzando l’accetta, o meglio la ghigliottina presenza di una revisione totale, che la del cronoprogramma e il disconoscimento nostra Costituzione, come ha autorevol- della centralità del Parlamento. La scelta mente detto il professore Alessandro Pace, dei tempi prefissati disconosce la saggia esclude. previsione di un iter normativo ponderato, Nell’articolo 4 di questo disegno di tipico di ogni procedimento di revisione costituzionale. legge, è stata inoltre evidenziata da vari Il Governo, dopo aver esautorato il costituzionalisti una grave incertezza nor- Parlamento, con quest’articolo impone una mativa che potrebbe derivare dalla inos- tempistica perentoria: diciotto mesi per la servanza del cronoprogramma. Il comma conclusione dell’iter parlamentare, un ter- 2 dell’articolo 2 fissa al Comitato il ter- mine del tutto estraneo ad ogni logica di mine tassativo di sei mesi dalla data della revisione costituzionale, che può prevedere sua prima seduta per trasmettere ai Pre- un tempo minimo, ma mai massimo. sidenti delle Camere il progetto, o i pro- Come sostiene il professore Claudio De getti di legge costituzionale esaminati in Fiores, le scorciatoie procedurali, oltre che sede referente. per le leggi costituzionali e di revisione, Altro punto negativo è l’abolizione di non sono ammesse in Costituzione nep- fatto delle cosiddette navette, al di là di pure per le leggi ordinarie adottate in quello che si può pensare nel merito. Oggi materia costituzionale, ex articolo 72, ul- c’è questo modo di procedere e non si può timo comma. toglierlo senza che prima sia formalmente Il dimezzamento dei tempi di delibe- tolto dalla Costituzione. razione da parte del Parlamento, previsto Il comma 3 dell’articolo 4 dispone che, dal comma 4 di questo articolo 4, rispetto approvato il disegno di legge dalla prima a quanto previsto dall’articolo 138 della Camera, entro tre mesi, questo è tra- Atti Parlamentari —73— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 smesso all’altra Camera, che ne conclude sione invita al ritiro, altrimenti il parere è l’esame entro i successivi tre mesi, senza contrario, degli identici emendamenti avere il diritto di modificarlo. Dieni 4.7 e Migliore 4.70. Si cerca così di anticipare l’esito della Inoltre, la Commissione esprime parere riforma, smantellando subito il bicamera- contrario sugli emendamenti Toninelli 4.8, lismo perfetto. Dagli insegnamenti di We- Migliore 4.62 e 4.71, D’Ambrosio 4.10, ber e Kelsen, si è appreso che le regole Cozzolino 4.11, Migliore 4.12 e sugli iden- devono rappresentare, in un sistema de- tici emendamenti Migliore 4.13 e Dadone mocratico e pluralista, un punto fermo per 4.14; infine, la Commissione invita al ri- consentire anche il conflitto e la dialettica tiro, altrimenti il parere è contrario, degli tra le varie proposte. La filosofia del identici emendamenti Dadone 4.15 e Mi- diritto definisce le regole come norme gliore 4.63. costitutive, che rendono possibile il con- fronto tra le parti avverse. Per questo, le PRESIDENTE. Qual è il parere del regole non possono essere sospese durante relatore di minoranza sulle proposte la partita, come si sta facendo con l’arti- emendative all’articolo 4 ? colo 72 e con l’articolo 138, urtando violentemente contro il principio supremo NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- di certezza e di affidamento. La modifica noranza. Signor Presidente, per accelerare, permanente è, in linea teorica, ammissi- i miei pareri sono favorevoli sugli emen- bile. La sospensione è, a priori, illegittima, damenti all’articolo. la deroga agli articoli 138 e 72 della Costituzione è manifestamente irrazionale. PRESIDENTE. Sono tutti favorevoli ? In uno Stato di diritto – ci ricorda la professoressa Michela Manetti – la modi- NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- fica delle norme procedurali, che sia fi- noranza. nalizzata esplicitamente ad una occasio Tutti favorevoli. non può non incontrare diffidenza. La deroga temporanea solleva invero il fon- PRESIDENTE. Sta bene. dato sospetto che la volontà parlamentare Il Governo ? si sia formata in modo deviato, mosso da finalità opache o inconfessabili. SESA AMICI, Sottosegretario di Stato È questo, purtroppo, colleghi deputati, alla Presidenza del Consiglio dei ministri. quello che sta avvenendo oggi. Stiamo Signor Presidente, il parere del Governo è vivendo una « notte della Repubblica », con conforme a quello espresso dal relatore la Costituzione ostaggio delle larghe e, per la maggioranza. spero, ancora innaturali intese (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Libertà). degli identici emendamenti Dadone 4.3 e Migliore 4.60. PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo Ha chiesto di parlare per dichiarazione di parlare sull’articolo 4 e sulle proposte di voto la deputata Dadone. Ne ha facoltà. emendative ad esso presentate, invito il relatore ad esprimere il parere della Com- FABIANA DADONE. Signor Presidente, missione. il disegno di legge di revisione costituzio- nale sostituisce alle regole ordinarie una FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore procedura estremamente semplificata per per la maggioranza. Signor Presidente, la l’approvazione delle future riforme che Commissione esprime parere contrario su- non è affatto compensata dalla previsione gli identici emendamenti Dadone 4.3 e di un referendum finale. Tali semplifica- Migliore 4.60 nonché sugli emendamenti zioni violano sia la procedura aggravata Migliore 4.61 e Lombardi 4.4; la Commis- dell’articolo 138 della Costituzione sia le Atti Parlamentari —74— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 regole costituzionali sul procedimento le- a ritroso tutti i tempi di esame e che siano gislativo ordinario di cui all’articolo 72 rispettati i tempi proposti dal Regola- della Costituzione, sia le regole dei Rego- mento della Camera. lamenti parlamentari che sono specifica- mente dedicate all’approvazione delle leggi PRESIDENTE. Passiamo ai voti. di revisione costituzionale e che, proprio Indìco la votazione nominale, mediante in considerazione della gravità delle deci- procedimento elettronico, sugli identici sioni di riformare la Costituzione, aumen- emendamenti Dadone 4.3 e Migliore 4.60, tano le garanzie ordinariamente previste. con il parere contrario della Commissione Le semplificazioni introdotte, viceversa, si e del Governo. disfano delle garanzie speciali del proce- Dichiaro aperta la votazione. dimento di revisione e persino di quelle (Segue la votazione). previste per un ordinario procedimento legislativo. Dambruoso, Richetti, Mantero, Piepoli, Ciò che questo emendamento si pro- Abrignani, Lombardi, Velo, Tidei, Grillo, pone di fare è liberare la discussione di Mucci, Balduzzi, Toninelli, Pinna, Bobba, revisione costituzionale dalla dittatura dei Vito, Oliaro... tempi per la procedura e delle deroghe ai Dichiaro chiusa la votazione. Regolamenti parlamentari. Troppe sono, Comunico il risultato della votazione: la infatti, le semplificazioni che questo dise- Camera respinge (Vedi votazioni). gno di legge introduce. La prima consiste nell’istituzione del Comitato dei quaranta- (Presenti e votanti ...... 388 due. La seconda consiste nel disegnare una Maggioranza ...... 195 corsia preferenziale per le future riforme Hanno votato sì ...... 95 che assicuri di approdare in tempi certi ad Hanno votato no .. 293). un voto finale, come se si trattasse di convertire un decreto-legge. Sono preven- (I deputati Carlo Galli e Zampa hanno tivamente stabiliti i tempi che dovranno segnalato che non sono riusciti ad espri- cadenzare le fasi intermedie dell’iter par- mere voto contrario). lamentare ed è previsto un termine com- plessivo di durata dell’intero iter corri- Indìco la votazione nominale, mediante spondente a solamente 18 mesi. La terza procedimento elettronico, sull’emenda- semplificazione riguarda il fatto che al- mento Migliore 4.61, con il parere contra- l’interno di questo tempo massimo, già rio della Commissione e del Governo e con stabilito per ciascuna fase dell’iter legisla- il parere favorevole del relatore di mino- tivo e per il procedimento nel suo com- ranza. plesso, si procederà al contingentamento Dichiaro aperta la votazione. dei lavori parlamentari, così derogando (Segue la votazione). palesemente le norme dei nostri Regola- menti parlamentari, che escludono il con- Dichiaro chiusa la votazione. tingentamento proprio con riguardo alla Comunico il risultato della votazione: la revisione costituzionale. Si tratterà, tra Camera respinge (Vedi votazioni). l’altro, di un contingentamento del tutto anomalo anche rispetto a quello praticato (Presenti e votanti ...... 384 per i disegni di legge ordinaria. Maggioranza ...... 193 Il quarto consiste nell’affidare al Co- Hanno votato sì ...... 92 mitato parlamentare un potere regolamen- Hanno votato no .. 292). tare autonomo grazie al quale potranno essere introdotte ulteriori regole di sem- Passiamo alla votazione dell’emenda- plificazione. Ciò che chiediamo con questo mento Lombardi 4.4. Ha chiesto di parlare emendamento è che siano soppressi i ter- per dichiarazione di voto la deputata Lom- mini massimi che comprimono a cascata e bardi. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —75— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- RENATO BALDUZZI. Signor Presi- dente, questo disegno di legge fissa un dente, la discussione di questo emenda- aberrante contingentamento dei tempi di mento è utile per chiarire la natura dei riforma della Costituzione, che dovrebbe termini contenuti in questo disegno di avvenire nell’arco di 18 mesi. Tuttavia, dal legge, che non è una natura perentoria. Si testo non si capisce quali conseguenze si tratta di termini non perentori, ma non verificherebbero nel caso in cui i lavori meramente ordinatori, che servono a dare parlamentari non si concludessero nel un’idea di massima, ma sono termini sol- suddetto termine. lecitatori, cioè termini che servono per Pertanto, in un’ottica riparatoria, stare dentro un percorso che si vuole l’emendamento che stiamo proponendo arrivi da qualche parte. fissa in modo chiaro la riespansione del- Da questo punto di vista, è molto l’articolo 138 e della procedura ordinaria importante la valutazione che noi pos- in esso prevista allo scadere, senza esito, siamo dare in quest’Aula sulla natura del termine previsto per la procedura giuridica del termine, per le ragioni che derogatoria temporanea. abbiamo già detto più volte. Su questo L’articolo 4 dispone sull’organizzazione disegno di legge in particolare, il dibattito, dei lavori. Il primo comma prevede, in- la discussione parlamentare è molto utile, fatti, che i lavori parlamentari relativi ai perché serve per dare elementi ulteriori progetti di legge costituzionale di cui al- rispetto a quelli dei lavori preparatori di l’articolo 2, comma 1, e cioè i progetti di una legge ordinaria, ma anche, sotto il legge di revisione costituzionale degli ar- profilo specifico dell’emendamento in og- ticoli riferiti ai Titoli I, II, III e V della getto, per motivarne la necessaria reie- seconda parte della Costituzione, nonché in materia elettorale, siano organizzati in zione. modo tale da consentirne la conclusione Questo meccanismo, il meccanismo entro 18 mesi dalla data di entrata in proposto, non aiuta, in quanto renderebbe vigore del provvedimento all’esame. questi termini perentori, cioè termini che, Considerato che lo scopo di questo se non vengono rispettati, determinano Comitato è quello di garantire l’approva- una sanzione. In questo caso, la sanzione, zione dei progetti di legge in materia la conseguenza, sarebbe il ritorno ad una costituzionale in tempi certi, qualora tale procedura ordinaria; non quella derogata organismo non riesca nel suo compito dal disegno di legge costituzionale, ma riteniamo opportuno ripristinare quanto quella ordinaria dell’articolo 138. previsto dalla Costituzione e dalla proce- Questo non sarebbe, probabilmente, dura ordinaria. saggio, perché i termini di cui stiamo Decorso il termine di cui al succitato parlando sono termini che aiutano, come comma, dunque, con questo emendamento dicevo all’inizio, ad arrivare da qualche si introduce la riespansione dell’articolo parte, ma che, nello stesso tempo, man- 138 della Costituzione, che prevede che le tengono una certa flessibilità e duttilità, leggi di revisione della Costituzione e le perché può darsi che, per ragioni anche altre leggi costituzionali siano adottate da importanti, non si riesca proprio a rispet- ciascuna Camera con due successive deli- tarli all’esatto giorno, ma questo non va a berazioni, ad intervallo non minore di tre detrimento della linearità e della velocità mesi, e siano approvate a maggioranza del procedimento complessivo. assoluta dei componenti di ciascuna Ca- Questo, credo che sia importante sot- mera nella seconda votazione. tolinearlo. Ho preso come argomento que- sto emendamento; non è l’unico che ri- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare guarda i termini, però è quello che forse per dichiarazione di voto il deputato Bal- consente meglio di fare questo ragiona- duzzi. Ne ha facoltà. mento. Atti Parlamentari —76— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare comma 4 dell’articolo 72 della Costitu- per dichiarazione di voto, a titolo perso- zione, che dispone « la procedura normale nale, il deputato De Lorenzis. Ne ha fa- di esame e di approvazione diretta da coltà. parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale DIEGO DE LORENZIS. Presidente, io ed elettorale » (la normalità procedimen- trovo francamente inaccettabile che l’arti- tale è travisata proprio dall’istituzione del colo 138 venga definito dall’onorevole Bal- Comitato stesso), e poi, appunto, rispetto duzzi una sanzione. Allora, ci spieghi all’articolo 138 della Costituzione. come ha fatto questo Parlamento, nella Problema di notevolissima portata, in- scorsa estate, nella scorsa legislatura, a sito nel presente disegno di legge, consiste modificare la Costituzione approvando il nella impropria intromissione negli istituti fiscal compact e il pareggio di bilancio in disciplinati dai Regolamenti parlamentari, Costituzione, se questa è una procedura determinando scompensi ordinamentali di così complicata per modificare la Costitu- non facile soluzione applicativa ed inter- zione (Applausi dei deputati del gruppo pretativa. I Regolamenti parlamentari MoVimento 5 Stelle). hanno infatti autonomia costituzionale propria, non attivabile né comprimibile né PRESIDENTE. Passiamo ai voti espandibile da leggi costituzionali, ma Indìco la votazione nominale, mediante esclusivamente dai Regolamenti parlamen- procedimento elettronico, sull’emenda- tari stessi. In altri termini, un istituto mento Lombardi 4.4. Dichiaro aperta la previsto da un Regolamento parlamentare votazione. vigente, ove soppresso da una legge costi- tuzionale vigente, può essere inibito ad un (Segue la votazione). parlamentare ? Giuridicamente no, ma in sede applicativa solo e soltanto i Presidenti D’Incecco, Ragosta, Rostan, Pesco...Ci delle rispettive Assemblee formuleranno le siamo ? Tutti hanno votato ? conseguenti decisioni e valutazioni. Dichiaro chiusa la votazione. In tutta evidenza appare comunque Comunico il risultato della votazione: la assai grave e inopportuno che il Governo Camera respinge (Vedi votazioni). non solo si arroghi il diritto di promuovere riforme della Costituzione, ma di farlo (Presenti e votanti ...... 417 tentando di comprimere la sovranità par- Maggioranza ...... 209 lamentare, attraverso limiti, freni ed osta- Hanno votato sì ...... 112 coli del tutto incostituzionali. Un procedi- Hanno votato no .. 305). mento speciale di revisione costituzionale, di cui all’articolo 138 ha la funzione di Passiamo alla votazione degli identici adeguare la Costituzione alle mutate esi- emendamenti Dieni 4.7 e Migliore 4.70. C’è genze storiche, sociali e politiche. È quindi un invito al ritiro. I presentatori insi- esercizio di potere costituito, e non costi- stono ? Prego, deputata Dieni. tuente. Parlare con riferimento al momento FEDERICA DIENI. Presidente, sì, insi- attuale di percorso costituente – forse è stiamo. Con questo emendamento chie- un lapsus, ma tale espressione ha allineato diamo la soppressione della disposizione il Governo che, appunto, l’ha pronunciata che obbliga il Comitato a completare il – è frutto di ignoranza oppure sottende lavoro in sede referente entro un deter- intendimenti eversivi (Applausi dei deputati minato termine. Vi è un insieme compo- del gruppo MoVimento 5 Stelle). sito di strappi e deroghe. Sotto il profilo generale, il disegno di legge costituzionale PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare istituisce una procedura di revisione co- per dichiarazione di voto il deputato Me- stituzionale in esplicita antitesi rispetto al lilla. Ne ha facoltà. Atti Parlamentari —77— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

GIANNI MELILLA. Signora Presidente, Ha chiesto di parlare per dichiarazione colleghi deputati, oltre al limite perentorio di voto il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. che è stato fissato, una obiezione sollevata da molti costituzionalisti riguarda una DANILO TONINELLI. Signor Presi- grave incertezza normativa che potrebbe dente, l’emendamento che abbiamo pre- derivare dalla inosservanza del cronopro- sentato, che riguarda il secondo comma gramma. Il comma 2 di questo articolo, dell’articolo 4, ha il fine di modificare la infatti, fissa al Comitato il termine tassa- parola « esaminati », con la parola « ap- tivo di sei mesi dalla data della sua prima provati ». In pratica, è per una mera seduta per trasmettere ai Presidenti delle logicità di intendimento di questo articolo, Camere i disegni di legge costituzionali che dichiara che, nei lavori del Comitato, esaminati in sede referente, non specifi- nei sei mesi dalla costituzione del Comi- cando, però, cosa succede se tale termine tato, verranno passati ai Presidenti di non viene rispettato. Camera e Senato tutti quei progetti di Il professor De Fiores evidenzia che, in legge costituzionale che il Comitato avrà questo caso, si tratta di una lacuna diffi- esaminato. cilmente colmabile, se non commettendo, L’illogicità sta nel fatto che ci potreb- anche in questo caso, un intervento inte- bero essere progetti, disegni, progetti di grativo normativo da parte del Comitato, riforma costituzionale il cui esame non è con problemi, però, molto seri soprattutto completamente terminato e, di conse- nel caso in cui la soluzione dovesse essere guenza, questo Comitato potrebbe portare ravvisata nella trasmissione coattiva del all’Assemblea di Camera e Senato un la- testo all’altro ramo del Parlamento, con voro che non è completo, che non ha l’automatica decadenza di tutti gli emen- relazioni illustrative sufficienti. damenti non esaminati, quasi si trattasse Con questo emendamento, quindi, chie- di convertire un decreto-legge. Per questo, diamo, con una trasformazione logica di non è possibile, per motivi anche di ra- un emendamento, di trasformare la pa- zionalità, accettare questo comma. rola: « esaminati » in « approvati », appro- vati dal Comitato, in modo tale che al- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. l’Assemblea arrivi un lavoro che ha con- Indìco la votazione nominale, mediante cluso il suo iter e che è stato votato procedimento elettronico, sugli identici favorevolmente dal Comitato stesso. emendamenti Dieni 4.7 e Migliore 4.70, con il parere contrario della Commissione PRESIDENTE. Passiamo ai voti. e del Governo. Indìco la votazione nominale, mediante Dichiaro aperta la votazione. procedimento elettronico, sull’emenda- mento Toninelli 4.8, con il parere contra- (Segue la votazione). rio della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Carrescia, Luigi Gallo, Sbrollini, Lom- bardi, Venittelli, Caparini. (Segue la votazione). Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti e votanti ...... 415 (Presenti e votanti ...... 416 Maggioranza ...... 208 Maggioranza ...... 209 Hanno votato sì ...... 114 Hanno votato sì ...... 115 Hanno votato no .. 301). Hanno votato no .. 301).

Passiamo all’emendamento Toninelli Indìco la votazione nominale, mediante 4.8. procedimento elettronico, sull’emenda- Atti Parlamentari —78— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 mento Migliore 4.62, con il parere contra- Passiamo alla votazione dell’emenda- rio della Commissione e del Governo. mento Cozzolino 4.11. Dichiaro aperta la votazione. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- (Segue la votazione). coltà. Murer, Carrescia, Ginefra, Causi... Dichiaro chiusa la votazione. EMANUELE COZZOLINO. Signor Pre- Comunico il risultato della votazione: la sidente, continuiamo l’illustrazione degli Camera respinge (Vedi votazioni). emendamenti anche se ciò non interessa all’altra parte del Parlamento, ma comun- (Presenti e votanti ...... 419 que lo facciamo per quelli che ci stanno Maggioranza ...... 210 ascoltando e seguendo la seduta. Solo Hanno votato sì ...... 115 poche parole su questo emendamento. Il Hanno votato no .. 304). ritmo temporale previsto per il processo di riforma costituzionale è già fin troppo Indìco la votazione nominale, mediante serrato, e proprio questa riduzione dei procedimento elettronico, sull’emenda- tempi rispetto a quella ordinaria prevista mento Migliore 4.71, con il parere contra- dall’articolo 138 costituisce uno dei dubbi rio della Commissione e del Governo. più rilevanti sollevati da molti costituzio- Dichiaro aperta la votazione. nalisti. Anche alla luce di questo, rite- niamo che tempi per la seconda e decisiva (Segue la votazione). lettura del progetto di riforma debbano essere definiti quanto meno con il con- Carrescia, Grillo, Molteni, Roberta Ago- corso della Conferenza dei capigruppo, stini, Palma, Cicu, Bonaccorsi, Sereni, Gi- anche perché è l’unico modo di consentire noble... all’opposizione di provare a far sentire la Dichiaro chiusa la votazione. sua voce sulla tempistica dei lavori (Ap- Comunico il risultato della votazione: la plausi dei deputati del gruppo MoVimento Camera respinge (Vedi votazioni). 5 Stelle).

(Presenti e votanti ...... 422 Maggioranza ...... 212 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Hanno votato sì ...... 117 MARINA SERENI (ore 18,55). Hanno votato no .. 305). PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’emenda- procedimento elettronico, sull’emenda- mento D’Ambrosio 4.10 con il parere con- mento Cozzolino 4.11, con il parere con- trario della Commissione e del Governo. trario della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). (Segue la votazione). Toninelli, Locatelli, Grassi, Capodicasa, Casellato, Rughetti... Giuliani. Dichiaro chiusa la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge (Vedi votazioni). Camera respinge (Vedi votazioni).

(Presenti e votanti ...... 420 (Presenti e votanti ...... 417 Maggioranza ...... 211 Maggioranza ...... 209 Hanno votato sì ...... 116 Hanno votato sì ...... 112 Hanno votato no .. 304). Hanno votato no .. 305). Atti Parlamentari —79— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Indìco la votazione nominale, mediante sta ad un cronoprogramma a tempi ri- procedimento elettronico, sull’emenda- stretti ci troviamo automaticamente in mento Migliore 4.12, con il parere contra- antitesi alle caratteristiche di riflessione e rio della Commissione e del Governo. ponderatezza tipiche delle procedure di Dichiaro aperta la votazione. revisione costituzionale, dimenticando, così, che i tempi lunghi delle revisioni (Segue la votazione). servono anche per consentire a chi sta fuori dalle Aule parlamentari di farsi Brandolin, Kronbichler, Grassi, Bra- un’idea di quanto si intende fare e delle gantini Paola, Agostini Roberta, Lombardi, prospettive che si aprono, delle conse- Tripiedi. guenze che certe modifiche sono in grado Dichiaro chiusa la votazione. di procurare. In questo senso il nostro Comunico il risultato della votazione: la emendamento, a fronte delle molteplici Camera respinge (Vedi votazioni). deroghe previste all’articolo 138, propone di lasciare almeno inalterato l’intervallo di (Presenti e votanti ...... 421 90 giorni tra la prima e la seconda vota- Maggioranza ...... 211 zione in ciascuna delle Camere così come Hanno votato sì ...... 115 voluto dai padri costituenti. (Applausi dei Hanno votato no .. 306). deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle)

Passiamo alla votazione degli identici ARCANGELO SANNICANDRO. Chiedo emendamenti Migliore 4.13 e Dadone 4.14. di parlare. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto la deputata Dadone. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

FABIANA DADONE. Signor Presidente, ARCANGELO SANNICANDRO. Signor colleghi, nel corso di questo esame ab- Presidente, anche noi abbiamo proposto di biamo avuto modo più volte di manifestare rispettare il termine previsto dall’attuale tutto il dissenso del nostro gruppo nei Costituzione di 90 giorni di intervallo tra confronti della via scelta per la riforma la prima e la seconda lettura. Ora è inutile costituzionale, ovvero quella di derogare ripetere ancora una volta quanto sta ac- alla procedura prevista ex articolo 138 cadendo in termini di violazione del 138; della Costituzione, un dissenso del quale voglio soltanto, così, ricordare all’Aula che, abbiamo avuto modo di spiegare tutte le di fronte alla disinvoltura con cui si sta ragioni, ma che giova ulteriormente riba- procedendo ad aggirare l’articolo 138, mi dire, perché così facendo, a nostro avviso, rendo conto che, quando si discusse nel- si pone un precedente pericoloso, ovvero l’Assemblea costituente di come rendere quello di un Parlamento che si pone rigida la Costituzione, non erano affatto, autonomamente al di sopra della Costitu- come dire, infondate le pessimistiche pre- zione stessa, alla quale, invece, dovrebbe visioni di alcuni. Voglio ricordare che essere soggetto. I profili di criticità di l’onorevole Paolo Rossi, socialista, propose questo disegno di legge sono molteplici e di seguire l’esempio di altre nazioni, per consistono nell’assegnazione della fun- esempio la Svizzera, il Belgio; le Costitu- zione di guida del processo di revisione al zioni di tali paesi prevedono un sistema Governo, nel prevedere l’istituzione di un molto più rafforzato e cioè per esempio, Comitato straordinario con una libertà di come in quel caso, che la seconda lettura azione amplissima, ma soprattutto nel non spettasse alla Camera che votasse la prevedere dei tempi di riforma eccessiva- prima lettura. E cioè, praticamente, se un mente serrati. Parlamento decideva di cambiare la Co- Nel momento in cui la procedura di stituzione, dopo, doveva essere sciolto e la approvazione delle leggi di revisione co- seconda lettura spettava alla rinnovata stituzionale viene esplicitamente sottopo- Assemblea legislativa. Il dibattito fu ser- Atti Parlamentari —80— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 rato, alla fine insomma per varie ragioni, ai valori della Costituzione – checché ne si addivenne all’attuale normazione, fi- dica la collega Pollastrini – hanno scavato dando, io credo a questo punto eccessiva- a lungo, profondamente sotto le fonda- mente, nella lealtà della futura classe menta della Costituzione italiana (Applausi politica pensando che la spinta propulsiva dei deputati del gruppo MoVimento 5 della Costituzione sarebbe rimasta intatta Stelle). Nelle scuole ormai sono valori o che comunque avrebbe alimentato la sconosciuti: una volta si insegnava l’edu- politica per vari e vari decenni. cazione civica, mi pare che non si insegni Così devo constatare amaramente che neanche più. non è accaduto; c’è, ripeto, ormai una Una volta che la passione e l’amore per conclamata volontà di fare della riforma la Costituzione sono crollati nelle giovani della Costituzione una procedura quasi di generazioni e tra gli adulti è evidente che routine, abbiamo potuto vedere come si è un fosco avvenire ci attende. Però, come al sbizzarrita la fantasia per comprimere i solito, noi siamo degli ottimisti instancabili poteri del Parlamento, per comprimere i e speriamo sempre fervidamente che ci si poteri, anche le iniziative e l’autonomia delle opposizioni; credo che il barile sia possa ravvedere. stato, come dire, raschiato fino in fondo, non so cosa altro si poteva inventare. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Questa è la ciliegina sulla torta, una per dichiarazione di voto, a titolo perso- norma quasi vessatoria, del tutto ingiusti- nale, il deputato De Lorenzis. Ne ha fa- ficata che, comunque, dice molto bene coltà. qual è l’approccio di coloro i quali questo progetto hanno proposto, di coloro i quali questo progetto stanno approvando. DIEGO DE LORENZIS. Signor Presi- Ora si dice in questa Aula: « guardate, dente, volevo ricordare a quest’Aula un non stiamo cambiando la Costituzione »: piccolo inciso, giusto per fare il punto su non so, come dire, non vorrei usare chi è coerente e chi è sincero. Ebbene, un’espressione pesante, ma non so se è Pierluigi Bersani – che purtroppo non ipocrisia o veramente incomprensione. Ma vedo più in quest’Aula – dichiarava, a noi la stiamo oggi violando la Costituzione novembre 2012, in un suo tweet che « tutte (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- le riforme devono avvenire sulla base della mento 5 Stelle) ! È inutile che ci invitate a nostra Costituzione, la più bella del guardare quello che partorirà il Comitato mondo, su questo non deroghiamo » (Ap- dei quarantadue, oggi stiamo violando la Costituzione e stiamo violando anche il plausi dei deputati del gruppo MoVimento Regolamento della Camera che, per essere 5 Stelle). modificato, se andiamo a leggere appunto il Regolamento in vigore, lo può essere ma PRESIDENTE. Passiamo ai voti. lo può essere con una procedura partico- Indìco la votazione nominale, mediante larmente garantista. Invece no, noi siamo procedimento elettronico, sugli identici addivenuti anche a dei mezzucci, misera- emendamenti Migliore 4.13 e Dadone 4.14, bili, cioè quelli di assumere nella legge con il parere contrario della Commissione costituzionale le modifiche del Regola- e del Governo. mento. Non avete lasciato nulla di inten- Dichiaro aperta la votazione. tato e questo la dice lunga su quello che potrà partorire il Comitato dei quaranta- (Segue la votazione). due. Concludo Presidente. Quindi io spero molto che, strada fa- cendo, ci si ravveda, che qualche miracolo Piepoli, Capua, La Marca, Fanucci, accada. Certo che siamo amareggiati: mi Paola Bragantini. rendo conto che 20 anni di diseducazione Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —81— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Comunico il risultato della votazione: la Bonaccorsi, Ginefra, Lainati, Pizzo- Camera respinge (Vedi votazioni). lante, Bindi. Dichiaro chiusa la votazione. (Presenti e votanti ...... 408 Comunico il risultato della votazione: la Maggioranza ...... 205 Camera respinge (Vedi votazioni). Hanno votato sì ...... 109 Hanno votato no .. 299). (Presenti e votanti ...... 411 Maggioranza ...... 206 (Il deputato Sisto ha segnalato che non Hanno votato sì ...... 114 è riuscito ad esprimere voto contrario). Hanno votato no .. 297). Passiamo alla votazione degli identici emendamenti Dadone 4.15 e Migliore 4.63. Passiamo alla votazione dell’articolo 4. Ha chiesto di parlare per dichiarazione Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto la deputata Dadone. Ne ha facoltà. di voto il deputato Guidesi. Ne ha facoltà.

FABIANA DADONE. Signor Presidente, GUIDO GUIDESI. Signor Presidente, ci con il comma 5 torniamo ad uno dei temi tengo ad intervenire sull’articolo 4, che del presente disegno di legge che più ha riguarda l’organizzazione dei lavori. Noi, suscitato il nostro dissenso, ovvero la po- ovviamente, ci sentiamo protagonisti e an- testà assegnata al Comitato di procedere che testimoni diretti di tutte le iniziative alla redazione di testi relativi alla legge che erano state fatte precedentemente dal elettorale. Sono due i motivi per cui siamo punto di vista dei tentativi di riforme contrari fondamentalmente. Il primo è che costituzionali in questo Paese. Premesso si tratta di una legge ordinaria, per cui che qui non stiamo parlando di ledere i non capiamo il motivo per il quale si principi fondamentali della Costituzione. dovrebbe costituire un Comitato parla- Qui stiamo parlando di trovare un metodo mentare, appositamente costituito per pro- affinché si possa modernizzare la strut- cedere alle riforme costituzionali, e poi tura di questo Paese, un Paese che è attribuirgli anche la competenza in sede arcaico e non è al passo con i tempi. referente di una legge ordinaria. Il se- Noi condividiamo questo articolo in condo motivo è che non riusciamo a funzione della scadenza dei diciotto mesi. capire quale sia la consequenzialità tra la Per noi l’accelerazione è fondamentale, ma legge elettorale e un progetto di riforma è fondamentale oggi per un motivo in più, costituzionale. Si è trattato a lungo oggi perché, nonostante oggi le parole del Mi- del discorso relativo alla legge elettorale; a nistro dell’economia e delle finanze siano maggior ragione dopo che è stata incar- smentite addirittura dalla relazione pre- dinata al Senato una proposta di legge sentata dal Governo e l’ottimismo suo sia elettorale, comunque se ne discuterà lì e smentito, se un domani ci sarà una pic- non vediamo il senso logico di dare anche cola, come ci auguriamo tutti, ripresa al Comitato la competenza in materia di economica, questo Paese è pronto ad ac- legge elettorale, non ha senso alcuno (Ap- compagnarla dal punto di vista struttu- plausi dei deputati del gruppo MoVimento rale ? Dal nostro punto di vista no. E 5 Stelle). proprio anche per questo motivo ci sarà bisogno al più presto di una riforma PRESIDENTE. Passiamo ai voti. strutturale di questo Paese e di una ri- Indìco la votazione nominale, mediante forma costituzionale. procedimento elettronico, sugli identici Colgo anche l’occasione per smentire emendamenti Dadone 4.15 e Migliore 4.63, alcuni articoli di giornale, ma anche al- con il parere contrario della Commissione cune dichiarazioni di alcuni imprenditori e del Governo. impegnati al meeting di Cernobbio rispetto Dichiaro aperta la votazione. al federalismo fiscale. Oggi non è possibile (Segue la votazione). parlare dei risultati del federalismo fiscale, Atti Parlamentari —82— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 perché oggi in questo Paese il federalismo propositivo, anche per le esperienze che fiscale non c’è. Oggi, in questo Paese non abbiamo portato in quest’Aula nelle legi- sono stati applicati i decreti del federali- slature precedenti. smo fiscale. Oggi, in questo Paese non c’è Noi ci saremo, perché siamo qui per nessuna sperimentazione da quel punto di cambiare e tentare di modernizzare que- vista. sto strano Paese e sulle riforme, lo riba- Gli enti locali, e questo lo sanno tutti i diamo, il nostro impegno sarà massimale. Il Paese crediamo abbia bisogno di rispo- sindaci, di qualsiasi colore politico, sono ste, di risposte anche dal punto di vista di stati costretti ad affrontare–elosono riforme strutturali e di uno snellimento di tuttora – le questioni di bilancio, le chiu- questo Paese. sure di bilancio in maniera allarmante per dare servizi ai cittadini, aumentando le PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare imposizioni locali delle imposte che già per dichiarazione di voto il deputato Lau- c’erano e facendolo solo in funzione e ricella. Ne ha facoltà. conseguentemente dei tagli lineari che ci sono stati dallo Stato centrale. È falso dire GIUSEPPE LAURICELLA. Signor Pre- che il federalismo fiscale non funziona. sidente, noi ovviamente approveremo que- Noi siamo d’accordo con le parole del sto articolo, che non è altro che un Ministro Del Rio, della scorsa settimana. articolo che riguarda l’organizzazione dei Siamo d’accordo che questo Stato, questo lavori, che viene scadenzata secondo dei Paese debba passare da un sistema cen- termini precisi; e dico subito, anche per tralista ad un sistema federalista, ma pro- rispondere ad altri interventi, che non si prio per questo non riusciamo a capire tratta di termini certamente perentori, ma come mai l’ex presidente di ANCI, ora di termini ordinatori. D’altro canto, in Ministro, non abbia ancora applicato quei nessuna parte procedurale della Costitu- decreti del federalismo e non si sia ancora zione sono previsti termini perentori; ma applicato per filo e per segno sull’appli- a noi appartiene un valore, che è anche cazione dei costi standard che farebbero quello di assumerci la responsabilità del- anche un gran bene a questo Paese dal l’impegno: quindi la responsabilità politica punto di vista della spesa pubblica. è la sanzione che viene rivolta a chi Daremmo anche una certezza a quei approva e a chi segue l’iter costituzionale. sindaci e a quegli enti locali che oggi non Sono previsti dei termini di conclusione riescono a chiudere i propri bilanci, che di tutta la procedura, che sono 18 mesi non riescono a farlo perché non cono- dall’entrata in vigore della legge che an- scono le regole attraverso cui chiudere i dremo ad approvare. Entro sei mesi c’è un bilanci, perché lo Stato non gli dà la altro termine, entro cui il Comitato dovrà possibilità di farlo. E proprio per questo trasmettere ai Presidenti delle Camere i noi dobbiamo garantire certezze agli enti progetti di legge costituzionali esaminati in locali, dobbiamo farlo in maniera coerente sede referente. Nelle parti del provvedi- e corretta nei confronti di persone che si mento che noi approveremo, « esaminati impegnano ormai in maniera praticamente in sede referente » sembra ormai un dato volontaria e dal punto di vista anche acquisito e normale; ma ricordo a coloro sociale. Noi auspichiamo l’applicazione di che parlano di stravolgimento della Costi- un vero federalismo e di una vera riforma tuzione e accusano la maggioranza e chi delle autonomie. Ciò garantirebbe il ri- approverà questo provvedimento, che la spetto delle singole identità territoriali, che sede referente è stata un passaggio di- tutti sappiamo essere diverse in questo scusso, e quindi voluto da questa parte Paese. Ciò garantirebbe un principio di nella proposta costituzionale: proprio per- equità e, soprattutto, un principio di re- ché ricordo a me stesso e ricordo a tutti sponsabilità. Il nostro impegno da questo che nella fase iniziale, nella proposta ori- punto di vista sarà totale, sarà un impegno ginaria non v’era la sede referente, ma Atti Parlamentari —83— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 v’era la sede redigente, cosa che veramente stituzione, e questo articolo e tutto l’im- avrebbe in quel caso determinato un’usur- pianto lo garantisce (Applausi dei deputati pazione in qualche modo, comunque uno del gruppo Partito Democratico). stravolgimento di quello che è l’iter del 138. Così com’era previsto un Comitato PRESIDENTE. Avverto che il gruppo formato non solo da parlamentari, ma Sinistra Ecologia Libertà ha esaurito an- anche da tecnici; così come è previsto che i tempi aggiuntivi concessi dalla Pre- anche un referendum obbligatorio, che sidenza. Poiché ha chiesto di parlare il diventava un referendum della maggio- deputato Melilla, la Presidenza, come ha ranza, e non a garanzia delle opposizioni fatto già in precedenti analoghe circo- e delle minoranze. stanze, gli dà la parola per un minuto, Quando quindi si scandiscono i termini perché poi lasciamo il tempo residuo per è per dare un riferimento a quello che la dichiarazione di voto finale. Ha chiesto, dovrà essere il procedimento da seguire; appunto, di parlare per dichiarazione di così come i tre mesi che sono previsti per voto il deputato Melilla. Ne ha facoltà. l’approvazione per una Camera e per l’altra, e così come i 45 giorni di distanza tra una deliberazione e l’altra che sono GIANNI MELILLA. Signor Presidente, previsti per il completamento del proce- questo articolo riassume in negativo una dimento. Ed è prevista a maggioranza legge che manomette la Costituzione in assoluta, sapendo che è possibile ovvia- maniera del tutto evidente, come tanti mente la maggioranza dei due terzi, e che costituzionalisti hanno detto in questi in quel caso – come vedremo poi nel giorni. In particolare non siamo in pre- prosieguo dell’esame del provvedimento – senza, come si è detto da più parti per potrà essere richiesto quindi un referen- giustificare questa legge costituzionale, di dum eventuale, da parte proprio delle una nuova regola generale, perché una minoranze e dell’opposizione. nuova regola generale la Costituzione ce Abbiamo quindi un procedimento che l’ha, ed è essa stessa. L’articolo 138 si offre delle garanzie, e come dicevo poco rivolge esclusivamente al Parlamento e fa, offre una sanzione: la sanzione è quella delinea la cornice entro cui si possono politica, non ci può essere altro tipo di prevedere i modi e le forme di una pos- sanzione, non ci può essere certo una sibile revisione costituzionale. In questo sanzione di tipo giuridico oppure una caso invece, noi lasciamo campo libero sanzione civile con il risarcimento del alla manomissione della Costituzione an- danno, questo è chiaro. Vi è quindi la dando ad esautorare il Parlamento e i garanzia della sede referente, vi è la ga- parlamentari affidando al Governo e al ranzia di un referendum facoltativo. Comitato una funzione dominante in que- A chi continua quindi a voler nascon- sto processo di revisione. Per questo, noi dere quello che è un dato di fatto, quello voteremo contro. di aver garantito che sì, certo, è una deroga all’articolo 138, ma abbiamo ga- PRESIDENTE. Passiamo ai voti. rantito però che il procedimento per la Indìco la votazione nominale, mediante revisione sia stato aggravato, proprio pre- procedimento elettronico, sull’articolo 4. vedendo un referendum anche nel caso Dichiaro aperta la votazione. dell’approvazione con i due terzi. Quindi, ogni altra considerazione diventa soltanto (Segue la votazione). strumentale, come strumentale d’altro canto è stato il richiamo ad altre proposte di legge costituzionale che non fanno altro Malisani, Piepoli, Gandolfi, Nardella, Di che richiamare questo, il rafforzamento Gioia, Fucci, Matarrese... dei casi in cui bisogna modificare la Co- Dichiaro chiusa la votazione. Atti Parlamentari —84— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Comunico il risultato della votazione: la referendum confermativo, ma avrebbe pre- Camera approva (Vedi votazioni). giudicato la libertà di voto dei cittadini, perché non riguardava testi omogenei e (Presenti e votanti ...... 401 specifici. Maggioranza ...... 201 In questo caso, il disegno di legge Hanno votato sì ...... 287 prevede che saranno adottate leggi costi- Hanno votato no .. 114). tuzionali aventi materia omogenea e spe- cifica, però nell’articolo non si evidenzia con grande chiarezza che i referendum (Esame dell’articolo 5 – A.C. 1359) dovranno riguardare le varie leggi costi- tuzionali, ognuna delle quali dovrà avere PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- un contenuto omogeneo e specifico per l’articolo 5 e delle proposte emendative ad dare un senso proprio al pronunciamento esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C. dei cittadini. 1359). Se nessuno chiede di intervenire sul PRESIDENTE. Passiamo ai voti. complesso degli emendamenti, invito il Indìco la votazione nominale, mediante relatore ad esprimere il parere della Com- procedimento elettronico, sull’emenda- missione. mento Kronbichler 5.4, con il parere con- trario della Commissione e del Governo. FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore Dichiaro aperta la votazione. per la maggioranza. Signor Presidente, la Commissione esprime parere contrario (Segue la votazione). sull’emendamento Kronbichler 5.4 e for- mula un invito al ritiro, altrimenti il Misiani, Fanucci, Cesellato, Gnocchi... parere è contrario, dell’emendamento Dichiaro chiusa la votazione. Dieni 5.5. La Commissione esprime inoltre Comunico il risultato della votazione: la parere contrario sugli emendamenti Frac- Camera respinge (Vedi votazioni). caro 5.6 e 5.8. (Presenti e votanti ...... 398 PRESIDENTE. Il Governo ? Maggioranza ...... 200 Hanno votato sì ...... 111 GAETANO QUAGLIARIELLO, Ministro Hanno votato no .. 287). per le riforme costituzionali. Signor Presi- dente, il parere del Governo è conforme a quello espresso dal relatore. Passiamo alla votazione dell’emenda- mento Dieni 5.5. PRESIDENTE. Prendo atto che i rela- Ha chiesto di parlare per dichiarazione tori di minoranza non intendono interve- di voto la deputata Dieni. Ne ha facoltà. nire. Passiamo alla votazione dell’emenda- FEDERICA DIENI. Signor Presidente, mento Kronbichler 5.4. l’articolo 5 recita così: « La legge o le leggi Ha chiesto di parlare per dichiarazione costituzionali, approvate ai sensi della pre- di voto l’onorevole Melilla. Ne ha facoltà. sente legge costituzionale, sono sottoposte, quando ne facciano domanda, entro tre GIANNI MELILLA. Signor Presidente, mesi dalla loro pubblicazione, un quinto questo emendamento nasce da un’espe- dei membri della Camera, o 500 mila rienza che abbiamo avuto con la legge elettori, o cinque consigli regionali, a re- costituzionale n. 1 del 1997, che prefigu- ferendum popolare, anche qualora siano rava l’emanazione di un’unica legge costi- state approvate nella seconda votazione di tuzionale di revisione relativa a ben 83 ciascuna delle Camere a maggioranza dei articoli. Essa doveva essere sottoposta a un due terzi dei suoi componenti, e sono Atti Parlamentari —85— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 promulgate se, al referendum, siano state sere utilizzato da voi come una sorta di approvate dalla maggioranza dei voti va- plebiscito, con un referendum che riguarda lidi ». varie materie di modifica costituzionale e Quindi, vediamo che il referendum, pre- con uno slogan: « Diminuiamo i parlamen- visto dall’articolo 5, non è automatico, ma tari » e sotto poi ci mettiamo il presiden- richiede una maggioranza qualificata af- zialismo e quindi è bello che fatto tutto finché possa essere indetto. (Applausi dei deputati del gruppo MoVi- Noi invece chiediamo, in virtù di tutte mento 5 Stelle). le deroghe o violazioni dell’articolo 138 e in virtù ovviamente dell’impoverimento dei PRESIDENTE. Passiamo ai voti. poteri nostri all’interno del Parlamento, Indìco la votazione nominale, mediante che il referendum sia automatico e che procedimento elettronico, sull’emenda- quindi sia data la possibilità ai cittadini mento Dieni 5.5, con il parere contrario che al momento ci stanno guardando e che della Commissione e del Governo. vorrebbero partecipare a questo dibattito, Dichiaro aperta la votazione. che comunque li coinvolge direttamente, di poter partecipare automaticamente. (Segue la votazione).

Ricciatti, Lavagno, Sandra Savino, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare Ruocco, Roberta Agostini... Ricciatti an- per dichiarazione di voto, a titolo perso- cora non riesce a votare... Hanno votato nale, il deputato Toninelli. Ne ha facoltà. tutti i colleghi ? Mi sembra di sì. Dichiaro chiusa la votazione. DANILO TONINELLI. Signora Presi- Comunico il risultato della votazione: la dente, volevo puntare il dito su questo Camera respinge (Vedi votazioni). emendamento, che evidentemente è lo scudo dietro cui questa maggioranza, che (Presenti ...... 401 vuole portare avanti questa modifica al- Votanti ...... 392 l’articolo 138, si sta nascondendo. Astenuti ...... 9 In questo emendamento, noi parliamo Maggioranza ...... 197 di automaticità del referendum conferma- Hanno votato sì ...... 109 tivo popolare. Giova però precisare che Hanno votato no .. 283). quella dello scudo dietro cui questa mag- gioranza si sta difendendo è un’altra fal- Passiamo alla votazione dell’emenda- sità che viene venduta ai cittadini, prima mento Fraccaro 5.6. di tutto perché l’articolo 138, che stiamo trattando ora in Aula, non prevede questo passaggio e vi da – avendo questa mag- RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- gioranza finta perché votata con una legge dente, il mio emendamento 5.6 è stato elettorale anticostituzionale, che ha rega- ritirato. lato i due terzi, che non sono i due terzi dell’elettorato – la possibilità di votare, PRESIDENTE. Sì, è ritirato. Grazie, ho con i due terzi, la deroga all’articolo 138 avuto bisogno dell’assistenza del Governo. senza andare davanti ai cittadini con un Perfetto. Scusate, sono io che non lo avevo referendum, anche se i due terzi effettivi segnalato. dei cittadini e degli elettori non li avete. Passiamo alla votazione dell’emenda- Quindi, questa è la prima falsità perché mento Fraccaro 5.8. forse è un passaggio di cui ci si è dimen- Ha chiesto di parlare per dichiarazione ticati (Applausi dei deputati del gruppo di voto il deputato Fraccaro. Ne ha facoltà. MoVimento 5 Stelle). In secondo luogo, il referendum che RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- sarà poi utilizzato nella modifica all’arti- dente, questo emendamento trae la sua colo 138 della Costituzione potrebbe es- necessità e la sua urgenza da una consi- Atti Parlamentari —86— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 derazione, da una considerazione triste e della Presidenza del Consiglio dei ministri agghiacciante, dalla considerazione che in e del Ministero dell’interno, nonché sui questo Paese, purtroppo, non esiste una quotidiani a diffusione nazionale che ri- vera libertà di informazione (Applausi dei cevono finanziamenti pubblici e in appo- deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). sito spazio inserito prima dell’inizio dei Secondo Reporter senza frontiere siamo al notiziari delle emittenti radiotelevisive cinquantasettesimo posto nel mondo per pubbliche. libertà di informazione, dopo il Niger e La ratio di questa proposta è cioè Moldavia, con tutto il rispetto per il Niger quella – mi rivolgo soprattutto a lei Mi- e la Moldavia che, evidentemente, hanno nistro – di garantire che ci sia consape- molto, molto da insegnarci in materia di volezza e condivisione non solo all’interno, libertà di informazione e di stampa. ma anche all’esterno del Parlamento. In Quindi, credo che possiamo trarre al- occasione delle consultazioni referendarie cune conclusioni dal dibattito fin qui in purtroppo spesso accade che la maggior corso. In primo luogo, questa maggioranza parte degli italiani non conosca i quesiti non è riuscita a garantire quel minimo di referendari e non sappia cosa decidere o libertà di conoscenza da parte dei citta- come votare. L’esigenza di garantire una dini, che è il fondamento di qualsiasi adeguata informazione ai cittadini è im- democrazia occidentale, e proprio questa prescindibile in una materia così delicata maggioranza vuole e si appresta a modi- come quella costituzionale, dove più che ficare, in deroga alla Costituzione, più di mai è necessario che gli elettori siano 60 articoli. Sempre questa maggioranza pienamente a conoscenza dei contenuti non è riuscita, anche per dichiarazione delle riforme che si apprestano ad appro- degli esponenti della stessa maggioranza, a vare. La sovranità fino a prova contraria fare nulla di buono per questo Paese negli spetta ai cittadini e non ai partiti, che ultimi trent’anni e sempre questa maggio- stanno occupando abusivamente i posti di ranza si accinge a modificare e pretende potere e le poltrone per costruire un di modificare la Costituzione in deroga consenso in maniera artificiale (Applausi all’articolo 138. dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle) La terza considerazione è che sempre militarizzando l’informazione. Allora, la- questa maggioranza non è riuscita, in sei sciamo che i cittadini sappiano in cosa mesi di legislatura, ad approvare una sola consiste realmente questa riforma, quali legge di iniziativa parlamentare e pretende saranno in caso di approvazione le sue di modificare la Costituzione. gravissime conseguenze per la tenuta della Sulla base di questi considerazioni ab- democrazia di questo Paese (Applausi dei biamo portato all’attenzione di questo Go- deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). verno l’emendamento 5.8, l’emendamento in discussione che è volto, appunto, a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare pretendere un adeguato programma cono- per dichiarazione di voto, a titolo perso- scitivo ai cittadini, che consenta ai citta- nale, il deputato Tofalo. Ne ha facoltà, per dini un’adeguata informazione in rela- un minuto. zione ai contenuti della legge o delle leggi costituzionali oggetto del referendum. Que- ANGELO TOFALO. Signor Presidente, sto programma comunicativo deve essere non posso che appoggiare questo emen- attuato mediante la diffusione agli elettori damento e sinceramente oggi sto vedendo di un opuscolo informativo, mediante la uno spettacolo macabro. Vedere a trenta- pubblicazione dei contenuti del referen- due anni un Ministro della Repubblica dum, con l’indicazione degli orientamenti italiana utilizzare la penna non per pren- delle diverse forze politiche presenti in dere appunti sui vari contributi dei colle- Parlamento sui siti istituzionali della Pre- ghi, ma masticarla come un quindicenne sidenza della Repubblica, della Camera dei nevrotico, vedere un presidente di Com- deputati, del Senato della Repubblica, missione affari costituzionali sbuffare più Atti Parlamentari —87— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 volte e masticare la gomma come un la definizione delle competenze concor- ruminante (Commenti dei deputati del renti tra i vari livelli di Governo centrale gruppo Il Popolo della Libertà-Berlusconi e periferico. Gli stessi argomenti e le stesse Presidente), vedere anche il professor Bal- posizioni che oggi vengono discusse e sulle delli passare, Balduzzi... quali c’è un’ampia convergenza. È stata un’occasione mancata ed è per PRESIDENTE. Deputato Tofalo, ha fi- questo improprio parlare oggi, come si nito il suo tempo. sente anche nel dibattito odierno, di fal- Passiamo ai voti. limento del federalismo, per il semplice Indìco la votazione nominale, mediante fatto che il federalismo, quello vero, quello procedimento elettronico, sull’emenda- da noi proposto, quello per cui noi ci mento Fraccaro 5.8, con il parere contra- battiamo e per cui siamo nati, non è mai rio della Commissione e del Governo. stato realizzato. Dichiaro aperta la votazione. E, oltre al fallimento del referendum sulla devolution, lamentiamo anche e at- (Segue la votazione). tendiamo ancora l’attuazione delle dispo- sizione attuative della legge n. 42 del 2009, Lavagno, Portas, Tripiedi, Della Valle, la legge delega in materia di federalismo Berlinghieri, Vitelli, Toninelli... fiscale, che sono state volutamente dimen- Dichiaro chiusa la votazione. ticate e lasciate in un cassetto e di cui Comunico il risultato della votazione: la questo Stato avrebbe bisogno, soprattutto Camera respinge (Vedi votazioni). per il tema, che oggi è preponderante, del rispetto degli equilibri di bilancio. (Presenti e votanti ...... 402 Sempre in tema di referendum popo- Maggioranza ...... 202 lare, lasciateci dire che noi guardiamo con Hanno votato sì ...... 107 un po’ di invidia, anzi, con molta invidia, Hanno votato no .. 295). quello previsto per il 2014 per l’indipen- denza della Scozia. Lo consideriamo un Passiamo alla votazione dell’articolo 5. esempio, una lezione di democrazia, che Ha chiesto di parlare per dichiarazione rappresenta senz’altro un percorso da se- di voto il deputato Busin. Ne ha facoltà. guire, frutto di un’evoluzione di Paesi, come la Gran Bretagna, che vantano una FILIPPO BUSIN. Signor Presidente, la tradizione democratica più radicata e Lega Nord voterà a favore di questo ar- avanzata della nostra (Applausi dei depu- ticolo che amplia le possibilità di ricorso tati del gruppo Lega Nord e Autonomie). al referendum popolare e in generale il nostro movimento è a favore delle riforme PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare di cui questo Paese ha estremo e urgente per dichiarazione di voto il deputato bisogno. Ma a proposito di referendum mi Bressa. Ne ha facoltà. lasci ricordare quella che è stata una grande occasione mancata per la riforma GIANCLAUDIO BRESSA. Signor Presi- in senso federalista del nostro Stato, cioè dente, l’articolo 5 è l’articolo che ammette il referendum sulla devolution del 2006. il referendum anche nel caso in cui vi sia Quella riforma anticipava di otto anni stata una maggioranza dei due terzi nella molte delle proposte di riforma sulle quali seconda votazione e mantiene il carattere c’è un’ampia convergenza delle varie forze oppositivo del referendum, che è la forza politiche su cui si sta discutendo in questi dell’articolo 138, per evitare che il refe- giorni otto anni dopo. Alcune di queste rendum si trasformi in uno strumento riforme le voglio citare perché già nella plebiscitario di consenso coartato. devolution era contenuto il provvedimento È per questo che l’articolo 5 è l’articolo che prevedeva il dimezzamento dei depu- verità, che inchioda molte parole che ab- tati, l’istituzione del Senato delle regioni, biamo sentito in quest’Aula alla propa- Atti Parlamentari —88— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 ganda e al populismo. Parole che sono PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare menzognere e, talvolta, sono anche vio- per dichiarazione di voto, a titolo perso- lente, ma sono menzognere perché dite nale, il deputato Caon. Ne ha facoltà, per una falsità che non siete in grado di un minuto. dimostrare con un punto vero. Voi state dicendo che noi stiamo stra- ROBERTO CAON. Signor Presidente, la volgendo e snaturando la Costituzione, mia è una raccomandazione. Oggi, in que- quando il referendum, nella versione del- sti giorni, sicuramente l’Italia può fare l’articolo 5, rafforza le garanzie e la rigi- quel salto per cui noi da tanti anni lot- dità della Costituzione. L’ultima parola è tiamo, quel salto che basta andare Ol- affidata ad un voto popolare vero, fatto da tralpe e ci viene insegnato. Oggi l’Europa non è governata dall’Italia o dal Portogallo cittadini elettori. o dalla Grecia; è governata da un grande Hic Rhodus, hic salta: il voto sul refe- Paese che si chiama Germania. Questa rendum è il voto verità tra chi vuole la Germania può governare e può dettare riforma per attuare, non stravolgere, la legge in Europa perché la sua economia Costituzione e chi vuole scommettere sul poggia su un sistema federale. Per questo caos, sul sospetto, su chi crede di poter motivo, io penso che da qui si debba speculare politicamente sulla crisi istitu- partire per copiare i migliori e non per zionale. copiare i peggiori. Se vogliamo rimanere Il Partito Democratico è protagonista dentro questa Europa in cui ci avete da sempre di una politica della Costitu- portato, dobbiamo fare quelle riforme per zione, ma è sbagliato pensare che la Co- restare al passo, esattamente, dei migliori. stituzione sia un programma politico in cui tutto si risolve e tutto si esaurisce. È PRESIDENTE. Passiamo ai voti. fondamentale, invece, riconoscere che la Indìco la votazione nominale, mediante Costituzione segna un confine e definisce procedimento elettronico, sull’articolo 5. quegli obiettivi irrinunciabili per attuare le Dichiaro aperta la votazione. scelte politiche. Ebbene, la scelta politica del Partito (Segue la votazione). Democratico è quella di cambiare per rendere più forte la nostra Costituzione, C’è qualcuno che non riesce ancora a perché solo con istituzioni democratiche votare ? rivitalizzate e rinsaldate nello spirito della Dichiaro chiusa la votazione. Costituzione finalmente potremo rendere Comunico il risultato della votazione: la realtà i diritti inviolabili, la dignità, l’egua- Camera approva (Vedi votazioni). glianza, la libertà, che non è tale se non è accompagnata dalla liberazione dal biso- (Presenti ...... 391 gno e dalla disoccupazione, così come Votanti ...... 390 indicano i primi tre articoli della Costitu- Astenuti ...... 1 zione, che noi vogliamo vedere attuati. Maggioranza ...... 196 E vogliamo farlo non da soli, ma con i Hanno votato sì ...... 285 cittadini elettori, quelli veri, non quelli Hanno votato no .. 105). virtuali; quelli che voteranno il referen- dum. E se qualcuno dice che non ci sta e vuole votare contro tutto questo, ebbene lo faccia a suo rischio e pericolo, perché i (Esame dell’articolo 6 – A.C. 1359) cittadini sanno distinguere chi fa una battaglia vera nell’interesse della Repub- PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- blica e chi fa, invece, il proprio gioco l’articolo 6 e delle proposte emendative ad nell’interesse di se stesso (Applausi dei esso presentate (Vedi l’allegato A – A.C. deputati del gruppo Partito Democratico). 1359). Atti Parlamentari —89— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Se nessuno chiede di intervenire sul Dichiaro chiusa la votazione. complesso degli emendamenti, invito il Comunico il risultato della votazione: la relatore ad esprimere il parere della Com- Camera approva (Vedi votazioni). missione. (Presenti e votanti ...... 395 FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore Maggioranza ...... 198 per la maggioranza. Signor Presidente, la Hanno votato sì ...... 283 Commissione formula un invito al ritiro, Hanno votato no .. 112). altrimenti il parere è contrario, sugli iden- tici emendamenti Migliore 6.1 e Nuti 6.2. PRESIDENTE. Passiamo alla votazione La Commissione esprime parere con- dell’articolo aggiuntivo Lombardi 6.03. trario sull’articolo aggiuntivo Lombardi Ha chiesto di parlare per dichiarazione 6.03. di voto la deputata Lombardi. Ne ha facoltà. PRESIDENTE. Il Governo ? ROBERTA LOMBARDI. Signor Presi- SESA AMICI, Sottosegretario di Stato dente, dopo l’articolo 6 chiediamo, con alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il questo emendamento, di inserire un arti- parere del Governo è conforme al parere colo 6-bis sulle disposizioni in materia di del relatore di maggioranza. doveri informativi della concessionaria te- levisiva pubblica nell’ambito del procedi- PRESIDENTE. Prendo atto che i rela- mento di revisione costituzionale. tori di minoranza non intendono interve- Il testo dell’emendamento che propo- nire. niamo recita: « Nel corso del procedimento Passiamo ai voti. di revisione costituzionale di cui alla pre- Indìco la votazione nominale, mediante sente legge, la RAI Radiotelevisione ita- procedimento elettronico, sugli identici liana, società concessionaria del servizio emendamenti Migliore 6.1 e Nuti 6.2, con pubblico radiotelevisivo, è tenuta ad assi- il parere contrario della Commissione e curare un ampio programma comunica- del Governo. tivo ed informativo sugli argomenti oggetto Dichiaro aperta la votazione. del lavoro del Comitato, mediante i tele- (Segue la votazione). giornali, i giornali radio, i notiziari, i programmi di approfondimento e ogni Grassi, D’Attorre, Gregori... affrettarsi ! altro programma di contenuto informa- Marazziti... ha votato. tivo, conformemente ai principi del plu- Dichiaro chiusa la votazione. ralismo, dell’imparzialità, dell’indipen- Comunico il risultato della votazione: la denza, dell’obiettività e della completezza Camera respinge (Vedi votazioni). delle informazioni. In caso di mancato rispetto delle suddette previsioni, i com- (Presenti e votanti ...... 390 ponenti del consiglio di amministrazione Maggioranza ...... 196 della RAI decadono dal loro incarico ». Hanno votato sì ...... 106 L’assetto complessivo di una riforma Hanno votato no .. 284). costituzionale ponderata e realmente de- mocratica non solo dovrebbe attribuire al Indìco la votazione nominale, mediante popolo il potere di esprimere la propria procedimento elettronico, sull’articolo 6. opinione in merito, ma dovrebbe anche Dichiaro aperta la votazione. porre i cittadini nelle condizioni di cono- scere realmente i contenuti di quello di cui (Segue la votazione). si sta discutendo. Il 10 aprile del 1954, dalle ceneri di Nicchi... C’è ancora qualcuno che deve vecchi enti radiofonici privati, nasceva la votare ? Mi sembra di no. società concessionaria del servizio radio- Atti Parlamentari —90— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 televisivo pubblico italiano, la RAI, che nimemente approvato, i componenti del oggi è il quinto gruppo televisivo di Eu- CdA decadono dal loro incarico una volta ropa. Ebbene, « concessionario del servizio accertata la loro responsabilità nelle sedi pubblico », dicevamo, è la dicitura esatta, adeguate (Applausi dei deputati del gruppo ma che cosa è rimasto davvero di pubblico MoVimento 5 Stelle). di questo servizio ? Forse, solo i soldi dei contribuenti, che continuano a pagare il PRESIDENTE. Passiamo ai voti. canone annuale, peraltro sempre più sa- Indìco la votazione nominale, mediante lato, per farsi bombardare ogni giorno da procedimento elettronico, sull’articolo ag- notizie e informazioni sempre più false e giuntivo Lombardi 6.03, con il parere sempre più faziose (Applausi dei deputati contrario della Commissione e del Go- del gruppo MoVimento 5 Stelle). verno. Il consiglio di amministrazione della Dichiaro aperta la votazione. RAI ha approvato all’unanimità e sotto- (Segue la votazione). scritto un codice etico, che impone a tutti i dipendenti – e, quindi, anche ai giorna- Carnevali... Ci sono altri che non rie- listi – il rispetto di principi quali l’onestà, scono a votare ? l’osservanza della legge, il pluralismo, la Dichiaro chiusa la votazione. trasparenza nell’informazione, la profes- Comunico il risultato della votazione: la sionalità, l’imparzialità, la correttezza in Camera respinge (Vedi votazioni). caso di conflitti di interesse–emiscappa da ridere –, la responsabilità verso la (Presenti e votanti ...... 394 collettività nelle trasmissioni di servizio. Maggioranza ...... 198 Quale tra questi principi è stato o viene Hanno votato sì ...... 96 realmente rispettato ? Hanno votato no .. 298). Lo stesso codice etico, sempre nell’ar- ticolo 10, irroga, almeno teoricamente, onerose sanzioni per chiunque violi le (Esame dell’articolo 7 – A.C. 1359) regole in esso contenute. Trattasi di ina- dempimento contrattuale, ma, a memoria, non mi pare che ci siano risoluzioni di PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- contratti di giornalisti faziosi; anzi, non l’articolo 7 e dell’unica proposta emenda- solo chi ci racconta una minima parte di tiva ad esso presentata (Vedi l’allegato A – quello che accade intorno a noi è ancora A.C. 1359). lì, ma sono proprio quei giornalisti che Nessuno chiedendo di parlare, invito il provano a fare il loro lavoro nel modo più relatore ad esprimere il parere della Com- corretto quelli che non vediamo più in missione. video. Alla luce di questo scempio indegno di FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore un sistema democratico che si basi sul- per la maggioranza. Signor Presidente, la l’informazione corretta e pluralista nei Commissione formula un invito al ritiro, confronti dei nostri concittadini, chie- altrimenti il parere è contrario, dell’emen- diamo che il codice etico venga attuato damento Migliore 7.1. sempre e, con riferimento al caso che qui ci interessa – quindi, a questo disegno di PRESIDENTE. Il Governo ? legge costituzionale –, chiediamo che gli argomenti oggetto del lavoro del presente SESA AMICI, Sottosegretario di Stato Comitato siano oggetto di un’informazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri. costante, trasparente e completa per i Signora Presidente, il parere del Governo dipendenti RAI e che, in caso di mancato è conforme a quello espresso dal relatore. rispetto degli obblighi imposti dal buon senso prima ancora che dal codice una- PRESIDENTE. I relatori di minoranza ? Atti Parlamentari —91— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- Nessuno chiedendo di parlare, invito il noranza. Signora Presidente, il parere è relatore ad esprimere il parere della Com- favorevole. missione.

PRESIDENTE. Passiamo ai voti. FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore Indìco la votazione nominale, mediante per la maggioranza. Signor Presidente, la procedimento elettronico, sull’emenda- Commissione esprime parere contrario mento Migliore 7.1, con il parere contrario sull’emendamento Cozzolino 8.1. della Commissione e del Governo. Dichiaro aperta la votazione. PRESIDENTE. Il Governo ? (Segue la votazione). SESA AMICI, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. D’Ambruoso, Misiani, Rostan, Kronbi- Signora Presidente, il parere del Governo chler, Oliaro, Portas... è conforme a quello espresso dal relatore. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la PRESIDENTE. Prendo atto che i rela- Camera respinge (Vedi votazioni). tori di minoranza non intendono interve- nire. (Presenti e votanti ...... 394 Passiamo alla votazione dell’emenda- Maggioranza ...... 198 mento Cozzolino 8.1. Hanno votato sì ...... 108 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Hanno votato no .. 286). di voto il deputato Cozzolino. Ne ha fa- coltà. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull’articolo 7. EMANUELE COZZOLINO. Signora Dichiaro aperta la votazione. Presidente, colleghi, con questo emenda- (Segue la votazione). mento vogliamo affermare il principio che il Comitato debba essere a costo zero per le rispettive Camere o, quanto meno, pre- Lavagno, Nicoletti, Malisani, Giorgis, vedere i minori costi possibili che possono Capodicasa, Bragantini Paola, Pizzolante, essere quantificati giusto nella stampa dei Venittelli... materiali cartacei attinenti ai propri la- Dichiaro chiusa la votazione. vori. Anche perché se si volesse procedere Comunico il risultato della votazione: la a un conto effettuato a penna sulla carta Camera approva (Vedi votazioni). del pane, come facevano le nonne di una volta, sarebbe difficile giustificare ulteriori (Presenti e votanti ...... 397 costi. I due presidenti del Comitato sono i Maggioranza ...... 199 presidenti delle rispettive Commissioni Af- Hanno votato sì ...... 291 fari costituzionali di Camera e Senato e, Hanno votato no .. 106). dunque, in quella veste, già percepiscono indennità aggiuntive e usufruiscono dei (Il deputato Sibilia ha segnalato che non cosiddetti decreti del personale di segre- è riuscito ad esprimere voto contrario). teria particolare. Considerati i tempi difficili e la ten- denza a ridurre le spese di Camera e (Esame dell’articolo 8 – A.C. 1359) Senato, riteniamo impensabile ipotizzare indennità aggiuntive o prevedere ulteriori PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- dotazioni di segreteria per loro. L’attuale l’articolo 8 e dell’unica proposta emenda- disegno di legge non prevede la possibilità tiva ad esso presentata (Vedi l’allegato A – per il Comitato di dotarsi di esperti, di A.C. 1359). procedere ad audizioni o ad indagini co- Atti Parlamentari —92— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 noscitive, dunque, anche su questo fronte, tiva ad esso presentata (Vedi l’allegato A – sono esclusi i costi che solitamente com- A.C. 1359). portano le Commissioni bicamerali e di Nessuno chiedendo di parlare, invito il inchiesta. Se il personale, i locali e gli relatore ad esprimere il parere della Com- strumenti operativi messi a disposizione missione. saranno quelli di Camera e Senato, rite- niamo che ci sia poco spazio per spese da FRANCESCO PAOLO SISTO, Relatore conteggiare nei rispettivi bilanci, e sicura- per la maggioranza. Signor Presidente, il mente controlleremo che sia così almeno parere è contrario sull’emendamento Da- qui, in fase di esame del bilancio alla done 9.1. Camera (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). PRESIDENTE. Il Governo ? PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante SESA AMICI, Sottosegretario di Stato procedimento elettronico, sull’emenda- alla Presidenza del Consiglio dei ministri. mento Cozzolino 8.1, con il parere con- Signor Presidente, il parere del Governo è trario della Commissione e del Governo. conforme a quello espresso dal relatore. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). PRESIDENTE. I relatori di minoranza ? Dambruoso, Garavini... Dichiaro chiusa la votazione. NAZZARENO PILOZZI, Relatore di mi- Comunico il risultato della votazione: la noranza. Signor Presidente, anch’io Camera respinge (Vedi votazioni). esprimo parere contrario.

(Presenti ...... 396 PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Votanti ...... 395 dell’emendamento Dadone 9.1. Astenuti ...... 1 Ha chiesto di parlare per dichiarazione Maggioranza ...... 198 di voto la deputata Dadone. Ne ha facoltà. Hanno votato sì ...... 119 Hanno votato no .. 276). FABIANA DADONE. Signor Presidente, Indìco la votazione nominale, mediante l’obiettivo di questo emendamento è di procedimento elettronico, sull’articolo 8. sottoporre a referendum senza richiesta la Dichiaro aperta la votazione. presente legge costituzionale, in quanto derogatoria della Costituzione stessa e (Segue la votazione). quindi surrettiziamente modificativa. Per- Magorno, Giorgis, Locatelli, Milanato, ché ? Perché questo disegno di legge esau- Capodicasa... tora il popolo. Voi cercate di giustificare la Dichiaro chiusa la votazione. democraticità della deroga proposta enfa- Comunico il risultato della votazione: la tizzando la circostanza che la grande ri- Camera approva (Vedi votazioni). forma sarà comunque sottoposta a refe- rendum, anche se dovesse essere approvata (Presenti e votanti ...... 396 dalla maggioranza dei due terzi dei par- Maggioranza ...... 199 lamentari in entrambe le Assemblee. Si Hanno votato sì ...... 286 tratta però di un imbroglio. In primo Hanno votato no .. 110). luogo, per essere coerenti, si dovrebbe sottoporre a referendum innanzitutto la (Esame dell’articolo 9 – A.C. 1359) riforma madre per incidere sul procedi- mento per modificare la Costituzione. Il PRESIDENTE. Passiamo all’esame del- popolo deve essere interpellato prima di l’articolo 9 e dell’unica proposta emenda- dare vita al Comitato per le riforme, per Atti Parlamentari —93— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 chiedere agli elettori se vogliono davvero vero che tra il dire e il fare c’è di mezzo che le Camere, nei prossimi mesi, siano un mare, ma un mare di gente presa in impegnate a modificare la Costituzione più giro (Applausi dei deputati del gruppo Mo- bella del mondo, stravolgendola, e se vo- Vimento 5 Stelle). gliano che essa sia modificata con un procedimento semplificato. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. La deroga al 138, che si introduce con Indìco la votazione nominale, mediante la riforma madre, passerà col voto dei due procedimento elettronico, sull’emenda- terzi delle Camere e non verrà sottoposta mento Dadone 9.1, con il parere contrario a referendum. Così la maggioranza potrà della Commissione e del Governo. evitare il referendum sulla riforma madre, Dichiaro aperta la votazione. che si colloca all’inizio del percorso rifor- (Segue la votazione). matore. Va, però, ricordato che la mag- gioranza è dei due terzi dei seggi ma non Minardo, Vitelli... c’è il consenso dei due terzi degli elettori Dichiaro chiusa la votazione. e che tale maggioranza è gonfiata solo Comunico il risultato della votazione: la grazie ad una legge elettorale illegittima. Camera respinge (Vedi votazioni). Ne discende che la maggioranza compie un furto di democrazia, perché riesce ad impedire alla minoranza di sollecitare un (Presenti e votanti ...... 391 referendum e dunque una discussione po- Maggioranza ...... 196 polare preventiva sulla necessità di grandi Hanno votato sì ...... 88 riforme solo grazie al fatto che il premio Hanno votato no .. 303). incostituzionale gli ha regalato dei seggi, troppi (Applausi dei deputati del gruppo Indìco la votazione nominale, mediante MoVimento 5 Stelle). procedimento elettronico, sull’articolo 9. In secondo luogo, siccome la maggio- Dichiaro aperta la votazione. ranza sa che, una volta approvata, la (Segue la votazione). grande riforma sarà sottoposta al voto referendario, non sarà preoccupata di cer- care un accordo con le minoranze in Piepoli, Cesellato... Parlamento, ma solo di confezionare al- Dichiaro chiusa la votazione. cuni slogan da dare in pasto agli elettori Comunico il risultato della votazione: la quando si andrà al referendum finale per Camera approva (Vedi votazioni). convincerli ad accettare con un voto unico, sì o no, la modifica delle diverse parti (Presenti ...... 396 della nostra Costituzione. Votanti ...... 395 In questo modo il referendum è tra- Astenuti ...... 1 sformato in uno strumento nelle mani Maggioranza ...... 198 della maggioranza che può ignorare in Hanno votato sì ...... 290 Parlamento le ragioni delle opposizioni e Hanno votato no .. 105). si rivolge direttamente al popolo quando la riforma è già approvata e la si può solo prendere o lasciare. Per cui, colleghi, se (Esame degli ordini del giorno davvero tenete come dite alla partecipa- – A.C. 1359) zione popolare, oggi ve ne siete riempiti la bocca tutti, allora non potete impedire ai PRESIDENTE. Passiamo all’esame degli cittadini di decidere su questo disegno di ordini del giorno presentati (Vedi l’allegato legge. Se siete coerenti con quello che A – A.C. 1359). predicate, non avete problemi a votare Avverto che l’ordine del giorno Lattuca favorevolmente questo emendamento, al- n. 9/1359/2 è stato ritirato dal presenta- trimenti dovrò constatare che è proprio tore. Atti Parlamentari —94— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Il deputato Pisicchio ha facoltà di illu- essere attraversata da una ventata di fre- strare il suo ordine del giorno n. 9/1359/1. sco, ma – attenzione – restando coerente con i suoi principi e le sue ragioni. PINO PISICCHIO. Signor Presidente, Ci viene chiesto di non insistere nella risolveremo in pochissimi minuti. presentazione dell’ordine del giorno, per una estraneità alla struttura del disegno di PRESIDENTE. Scusi, deputato Pisic- legge di carattere essenzialmente procedu- chio, avvertirei i colleghi che ci sono rale. Mi si consenta di esprimere dubbi su pochissimi passaggi prima di passare alla questa interpretazione. L’indicazione del parte della seduta in cui non si vota. perimetro della forma di Governo non è cosa eccentrica rispetto alle procedure. PINO PISICCHIO. Signor Presidente, Tuttavia, noi possiamo scegliere di non nella seduta del 5 settembre 1946 dell’As- porre oggi la questione evitando gesti de- semblea costituente l’onorevole Perassi flagranti in questa Assemblea e di collo- presentò un ordine del giorno di contenuto care in un momento successivo l’ineludi- perfettamente sovrapponibile a quello da bile scelta. Ma questa dovrà essere com- noi proposto all’attenzione di quest’Aula. piuta comunque prima che il Comitato dei L’intento del costituente era di offrire 42 cominci i suoi lavori, perché non può un perimetro di lavoro tra le ipotesi pos- da noi essere accettata un’ipotesi di ri- sibili di forma di Governo perché l’Assem- forma che non abbia un orientamento blea, ancorché sovrana e generatrice su- certo sulla forma di Governo. Ebbene, con prema della nuova regola costituzionale, questa sottolineatura, con questa precisa- non operasse al buio. E non è che non ci zione, che voglio consegnare ai verbali, io fossero sensibilità, che specialmente nella ritiro il mio ordine del giorno. cultura liberale si facevano portatrici di forme di Governo diverse dall’opzione par- PRESIDENTE. L’onorevole Sisto ha fa- lamentare. L’ordine del giorno Perassi coltà di illustrare il suo ordine del giorno rappresentò allora un elemento di chia- n. 9/1359/3. rezza, perché fornì ai costituenti impe- gnati nella redazione del testo che sarebbe FRANCESCO PAOLO SISTO. Signor stato proposto all’Assemblea l’orienta- Presidente, abbiamo presentato un ordine mento necessario. del giorno insieme al presidente Balduzzi Ebbene, noi siamo oggi nella medesima e al collega Fiano, che è la risultante condizione, con qualcosa in meno dal naturale di quanto è stato discusso e punto di vista della forza rappresentativa deciso nel Comitato dei nove, cioè l’impe- che dovrebbe essere assunta dal Comitato, gno rinnovato, che noi vogliamo sia as- perché come già si è detto non è espres- sunto formalmente dal Governo e dal- sione di un’Assemblea Costituente e quindi l’Aula, a mantenere quella trasparenza e non è dotato di tutte le garanzie d’im- quella piena comunicazione dei lavori del pianto proporzionalistico e di scelta della Comitato. Per dimostrare che le parole rappresentanza che sono tipiche del gesto qualche volta diventano fatti, noi chie- costituente. diamo che l’ordine del giorno sia sottopo- Si comprenderà come allora una pro- sto all’attenzione del Governo e quindi nuncia senza margini di ambiguità sulla dell’Aula. forma di Governo diventi a questo punto dirimente. Questa è la ragione per cui PRESIDENTE. Qual è il parere del abbiamo ritenuto di proporre all’atten- Governo sull’ordine del giorno Sisto ed zione dell’Assemblea un ordine del giorno altri n. 9/1359/3 ? che ripropone i contenuti di un orienta- mento che ha rappresentato la pietra SESA AMICI, Sottosegretario di Stato angolare su cui si è costruita la Costitu- alla Presidenza del Consiglio dei ministri. zione vigente, che – siamo convinti – deve Signor Presidente, rispetto all’unico ordine Atti Parlamentari —95— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 del giorno che è stato illustrato dal pre- RICCARDO FRACCARO. ... dai loro sidente Sisto, così come eravamo interve- proprietari, da quelli che li hanno portati nuti nella discussione sugli emendamenti lì. che aveva caratterizzato il tema riguardo alla pubblicità dei lavori e su cui già c’era PRESIDENTE. ... cerchiamo di conclu- stato un pronunciamento del Governo dere questa giornata di lavoro molto in- qualora ci fosse stato un ordine del giorno, tenso in una maniera... confermo il parere favorevole all’ordine del giorno Sisto. RICCARDO FRACCARO. E mi chiedo Mi permetto anche di ringraziare il perché hanno ritirato questo ordine del collega Pisicchio di aver colto un dato giorno che era estremamente condivisibile della richiesta di invito al ritiro, sapendo e che rispondeva alle opinioni espressa- che quello è un argomento che entra già mente... nel merito e al quale al più presto saremo chiamati tutti a rispondere. PRESIDENTE. Poiché non è in discus- sione quell’ordine del giorno... FRANCESCO PAOLO SISTO. Chiedo di parlare. RICCARDO FRACCARO. ... ripetute più volte in Commissione dall’onorevole Lat- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. tuca.

FRANCESCO PAOLO SISTO. Signor PRESIDENTE. Non c’è, non c’è più Presidente, io chiedo che questo ordine del però. giorno sia posto in votazione e invito caldamente i colleghi del MoVimento 5 RICCARDO FRACCARO. Forse se ne è Stelle a votarlo, nel convincimento che andato a testa bassa perché è stato co- l’Aula possa testimoniare con il proprio stretto dal suo partito. voto la comune volontà di dare traspa- renza ai lavori di questo Comitato. PRESIDENTE. No, non c’è più l’ordine del giorno. Non è in discussione l’ordine PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare del giorno, perché l’ordine del giorno è per dichiarazione di voto il deputato Frac- stato ritirato, per cui è inutile fare una caro. Ne ha facoltà. dichiarazione di voto su un ordine del giorno che non c’è più. RICCARDO FRACCARO. Signor Presi- dente, comunico il voto positivo del Mo- ENZO LATTUCA. Chiedo di parlare. Vimento 5 Stelle su questo ordine del giorno. Mi preme sottolineare una cosa: PRESIDENTE. Prima mettiamo in vo- noi avremmo visto con positività anche tazione l’ordine del giorno Sisto n. 9/ l’ordine del giorno presentato dal collega 1359/3 se siete d’accordo, poi diamo la Lattuca che è stato ritirato, in cui si legge, parola al deputato Lattuca. appunto, che né il tipo di Governo presi- Toninelli su cosa chiede di parlare ? denziale né quello del Governo direttoriale Dopo. Ma non possiamo aprire una di- risponderebbero alle condizioni della so- scussione su un ordine del giorno che non cietà italiana. Ora, non capisco perché c’è più, scusatemi. Do la parola al depu- l’abbia ritirato. Sicuramente è chiaro, è tato Lattuca perché è stato chiamato in un’altra prova evidente di come i giovani causa dall’intervento del deputato Frac- del PD continuino ad essere presi in giro... caro, così come mi avete fatto fare con il deputato Sibilia. Adesso do la parola su- PRESIDENTE. Deputato Fraccaro... bito, così chiudiamo qui la partita, al Atti Parlamentari —96— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 deputato Lattuca, e poi votiamo l’ordine PRESIDENTE. Deve concludere, depu- del giorno Sisto n. 9/1359/3. Prego, depu- tato Lattuca. tato Lattuca. ENZO LATTUCA. ... di voler giocare ENZO LATTUCA. Signor Presidente, sullo sfascio di questo Paese per il proprio semplicemente e senza alcuna vena pole- tornaconto elettorale (Applausi dei deputati mica dico che questo ordine del giorno, del gruppo Partito Democratico). che è molto simile a quello che lo stesso deputato Pisicchio ha ritirato, è stato pen- ARCANGELO SANNICANDRO. Chiedo sato – ed avevo pensato di presentarlo – di parlare. per ricordare una ricorrenza che, come tutti forse non sanno, risale a settant’anni PRESIDENTE. Ne ha facoltà. fa, al 5 settembre, quando nella Commis- sione dei 75 l’onorevole Perassi presentò questo ordine del giorno che segnò la ARCANGELO SANNICANDRO. Signor svolta all’interno del dibattito costituente Presidente, sinceramente è soltanto una verso una scelta della forma di Governo. domanda: non ho capito la motivazione Come ben sapete e come ho sostenuto, sia con la quale l’onorevole Pisicchio ha riti- in Commissione che in Aula, ho sempre rato questo ordine del giorno. riconosciuto a questo disegno di legge costituzionale una valenza meramente PRESIDENTE. Lo chiederà poi. La do- procedurale e volevo significare e segna- manda non la può rivolgere a me, mi lare, con la presentazione di questo ordine dispiace: leggerà il resoconto stenografico del giorno e con la disponibilità che avevo della discussione. comunicato per correttezza sin dall’inizio Passiamo ai voti. al capogruppo della Commissione e al Indìco la votazione nominale, mediante segretario d’Aula, la disponibilità al ritiro, procedimento elettronico, sull’ordine del semplicemente un auspicio e l’auspicio è giorno Sisto n. 9/1359/3, accettato dal Go- quello che la questione della forma di verno. Governo venga affrontata dal Comitato Dichiaro aperta la votazione. parlamentare nei primi giorni dal suo insediamento. Ma riconosco che prima (Segue la votazione). ancora di questa scelta c’è un’altra scelta ed è la scelta di dare vita a questo Deputati Totaro, Lainati, Roberta Ago- Comitato parlamentare per le riforme, di stini, Gallo... dare vita a questo Comitato parlamentare Dichiaro chiusa la votazione. per attuare la Costituzione, per attuare Comunico il risultato della votazione: la quell’ordine del giorno Perassi che parlava Camera approva (Vedi votazioni). della forma parlamentare, ma che metteva in guardia dalle derive dell’assembleari- (Presenti ...... 375 smo – e concludo Presidente – e questa Votanti ...... 362 scelta è una scelta coraggiosa ed è una Astenuti ...... 13 scelta fatta non per snaturare la Costitu- Maggioranza ...... 182 zione... Hanno votato sì ... 362).

PRESIDENTE. Deve concludere. Si è così concluso l’esame degli ordini del giorno. Come stabilito dalla Confe- ENZO LATTUCA. ... ma per attuarla renza dei presidenti di gruppo, le dichia- (Applausi polemici dei deputati del gruppo razioni di voto finale avranno luogo nella MoVimento 5 Stelle). E, invece, c’è qual- seduta di domani, 10 settembre, a partire cuno in quest’Aula che ha dimostrato... dalle ore 14. Seguirà la votazione finale. Atti Parlamentari —97— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

hanno sfatato e sfidato questi vecchi prin- Sui lavori dell’Assemblea (ore 20,23). cipi della corsa, dimostrando che si può superare il limite, che si può andare oltre PRESIDENTE. Avverto che sarà iscritta e correre più volte la maratona in un all’ordine del giorno della seduta di do- anno. mani, martedì 10 settembre, la questione pregiudiziale Nuti ed altri, riferita al di- PRESIDENTE. Deve concludere, depu- segno di legge atto Camera n. 1544, di tato Cova. conversione del decreto-legge n. 102 del 2013, recante disposizioni urgenti in ma- PAOLO COVA. William ha affrontato la teria di IMU. Entro tale data, dovranno corsa, la fatica, la difficoltà, la tentazione essere presentate le eventuali ulteriori di fermarsi, e come tante persone normali, questioni pregiudiziali. ha ricominciato a ricorrere e a continuare la propria vita e le proprie difficoltà. Ringrazio William per l’esempio che ci ha Sull’ordine dei lavori (ore 20,25). dato, e posso dire che solamente il muro della morte l’ha potuto fermare (Applausi). PRESIDENTE. Hanno chiesto la parola un certo numero di colleghi per interventi a fine seduta. Sarò piuttosto precisa nella TIZIANO ARLOTTI. Chiedo di parlare. tempistica. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PAOLO COVA. Chiedo di parlare. TIZIANO ARLOTTI. Signor Presidente, PRESIDENTE. Ne ha facoltà. la settantesima Mostra del cinema di Ve- nezia ha omaggiato venerdì scorso il PAOLO COVA. Signor Presidente, col- grande regista Federico Fellini, con il film leghi, voglio intervenire oggi in ritardo, ma fuori concorso diretto da Ettore Scola Che voglio ricordare una persona speciale del strano chiamarsi Federico, proiettato alla mondo della corsa. Lo voglio fare breve- presenza del Presidente della Repubblica mente, per ricordare la figura di William Giorgio Napolitano. Govi, che ci ha lasciato qualche giorno fa Il 31 ottobre 2013 ricorre infatti il dopo un lungo periodo di malattia. ventennale della scomparsa del maestro William è una persona semplice e co- del cinema, l’artista, intellettuale italiano mune che ognuno di noi incontra per che più di ogni altro ha segnato il Nove- strada come una persona normale, ma che cento, in ambito internazionale, insignito poi scopre aver fatto imprese straordinarie di ben cinque premi Oscar e di ricono- e non essere un semplice cittadino. Questo scimenti prestigiosi in ogni parte del lo dico perché è stato l’esempio per tanti mondo. Così come avviene per i geni di di noi, ed è l’esempio come tanti italiani, ogni tempo, la ricorrenza rappresenta nella loro normalità e nella loro quotidia- un’occasione straordinaria per fare il nità svolgono un ruolo eccezionale. punto sull’eredità poetica e intellettuale di William si è fermato al muro delle 745 uno dei geni italiani più conosciuti al maratone corse: per noi, persone normali, mondo. Solo per citare alcuni esempi, su normali runner, non bastano 7-8 vite per Internet 14 milioni di pagine riconoscono correre tante maratone quante ne ha corse il grande artista e citano tutt’oggi il nome lui. È stato anche il precursore di questo di Fellini, mentre sotto la sigla di « Felli- movimento, di runner appassionati alla niano 2013 » il comune di Rimini, città che maratona, che ha sfatato vecchi miti della ha dato i natali al maestro, organizza e corsa e della fisiologia. Lui con altri, come promuove una collana di iniziative e di Giuseppe Togni, Giorgio Calcaterra, Anto- appuntamenti per ricordare il ventennale nio Margiotta, Angela Galgano e tanti altri, dalla sua scomparsa. Atti Parlamentari —98— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Credo che sia doveroso – per questo ho – ci ricordiamo anche di farla bene. già presentato anche al presidente della Esistono alcuni tribunali – penso a quello Commissione di vigilanza RAI, Roberto di Rossano, di Lucera, di Pinerolo, di Fico, e ho depositato altresì un’interroga- Tolmezzo – in particolare che queste Aule, zione prima della pausa estiva al Ministro quella della Camera e del Senato, hanno per i beni e le attività culturali Massimo più volte sottolineato essere presidi di Bray – che ci sia un riconoscimento giustizia indispensabili per motivi geogra- adeguato. Soprattutto, visti i tempi ristretti fici, per motivi legati all’efficienza, per e vista la scadenza del 31 ottobre, chiedo consentire ai cittadini... spesso anche per anche che la Presidenza della Camera si motivi legati alla presenza criminale che attivi per dare un giusto riconoscimento a evidentemente dobbiamo efficacemente questo grande artista e regista che tutto il contrastare. mondo ancora ricorda. Quindi vorrei sottolineare, a nome an- Signor Presidente, chiedo che la Presi- che di molti altri colleghi, questa preoc- denza autorizzi la pubblicazione in calce cupazione che, ripeto, non è una preoc- al resoconto della seduta odierna del testo cupazione sulla riforma in assoluto, che è integrale del mio intervento (La Presidenza assolutamente condivisibile, ma su alcuni lo consente, sulla base dei criteri costan- mirati interventi che vanno fatti per assi- temente seguiti). curare che una buona idea non sia ese- guita malissimo. PRESIDENTE. La Presidenza raccoglie questa sollecitazione. TIZIANA CIPRINI. Chiedo di parlare.

IVAN SCALFAROTTO. Chiedo di par- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. lare. TIZIANA CIPRINI. Signor Presidente, PRESIDENTE. Ne ha facoltà, per un dopo tante amarezze per l’articolo 138, minuto. vorrei parlare di qualcosa di dolce per illustrare una situazione che sta lasciando IVAN SCALFAROTTO. Signor Presi- però molto amaro in bocca: il Bacio Pe- dente, soltanto per richiamare l’attenzione rugina, ovvero il famoso cioccolatino che si dell’Aula sui problemi che si stanno veri- produce nello stabilimento di San Sisto ficando in molte parti del territorio a della mia città, Perugia, dove è nato negli proposito della riforma della geografia anni Venti grazie all’intuizione di Luisa giudiziaria. Spagnoli che, nel tentativo di contenere i Come ricordate, sia la Camera dei de- costi di produzione, impastò la granella di putati che il Senato della Repubblica nocciola, residuo di tante lavorazioni, ri- hanno approvato ordini del giorno chie- coprendola con l’inconfondibile cioccolato dendo al Governo di verificare la possibi- Luisa. lità di un decreto correttivo, in quanto Ebbene, qualche mese fa lo stabili- questa è una riforma che, in via di prin- mento ha iniziato la produzione di Bacetti cipio, trova credo tutti d’accordo, l’Italia è per il mercato francese, una commessa per il Paese delle strutture disperse a pioggia la Francia che avrebbe incrementato ore su tutto il territorio nazionale, con il di lavoro per una fabbrica che viene da risultato che il più delle volte tutte queste periodi di cassa integrazione ordinaria e strutture così capillarmente diffuse ser- contratti di solidarietà, quindi una buona vono a poco, per cui capiamo benissimo notizia. Peccato però che si siano dimen- che avere in ogni Paese un casello auto- ticati di dire che il marchio Perugina e stradale, un policlinico, un’università, un qualsiasi riferimento allo stabilimento di tribunale o un aeroporto non possa essere San Sisto di Perugia sarebbe stato elimi- il caso, però è importantissimo che noi, nel nato dagli imballi e i Bacetti sono venduti fare una riforma – esigenza fondamentale in Francia sotto il marchio semiscono- Atti Parlamentari —99— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 sciuto di Lanvin. Sembra che i sindacati dato segnali di cambiamento più forti, più sapessero qual era il prezzo da pagare per forti di quelli che si vedono in Italia ». la commessa e abbiano ceduto al ricatto: Ora, queste dichiarazioni le ritengo o così o niente commessa. scandalose, ripeto scandalose. Vorrei tra- L’azienda ha spiegato che, nonostante il gicamente ricordare a quanti sono rimasti marchio « Perugina » non compaia sul pro- qui questa sera che quelle politiche di dotto, all’interno delle confezioni destinate rientro, attuate dal 2 maggio 2010, con il alla Francia, sarà inserito un fogliettino, prestito di 110 miliardi di euro e attuate che illustrerà la lunga storia di successo ancora con termini più draconiani con il del bacio e della Perugina e dello speciale via libera da parte del Parlamento elle- rapporto che li lega alla città di Perugia, nico, in data 12 febbraio 2012, grazie al come a dire: « Cittadini di Perugia e del- voto favorevole all’ennesimo piano di au- l’Umbria siate sereni, che un bigliettino sterity incassando gli aiuti di 130 miliardi salverà la vostra eccellenza territoriale in di euro dalla troika, espressione che indica Francia ». E, invece, noi ci preoccupiamo il triumvirato Banca centrale europea, molto perché il nostro è quel Paese in cui Fondo monetario internazionale Unione le aziende chiudono per le ferie per poi europea, la situazione in Grecia è tutto non riaprire mai più, con i lavoratori in tranne che migliorata. vacanza all’oscuro di tutto, che con la Infatti, analizziamo alcuni dati: l’UNI- scusa della crisi economica svende pezzi CEF Grecia, nel rapporto intitolato « la significativi dell’economia italiana e sman- condizione dei bambini in Grecia 2013 » tella intere aziende. realizzato in collaborazione con l’Univer- Vorremmo sapere invece se queste sono sità di Atene e che fa seguito al rapporto scelte al ribasso e il perché di certe scelte, 2012, snocciola i seguenti, spaventosi nu- visto che il marchio Perugina è conosciuto meri. L’indicatore di povertà, o di esclu- in tutto il mondo e non ha certo bisogno sione sociale nel 2011 ha riguardato 5.907 della pubblicità di Lanvin. mila bambini...

PRESIDENTE. La ringrazio... PRESIDENTE. Deputata Agostinelli, ha esaurito il suo tempo. Deve concludere. TIZIANA CIPRINI. Di solito, eravamo abituati al contrario (Applausi dei deputati DONATELLA AGOSTINELLI. Con- del gruppo MoVimento 5 Stelle). cludo. Tralascio i dati che sono dramma- tici e che sicuramente tutti conoscono. DONATELLA AGOSTINELLI. Chiedo Concludo: allora, caro signor Enrico di parlare. Cucchiani, lei è l’amministratore delegato di un ente privato, dunque non fa gli PRESIDENTE. Ne ha facoltà. interessi di tutti i cittadini della Repub- blica, ma dei suoi azionisti ! A questo DONATELLA AGOSTINELLI. Signor punto, vorrei ricordare cosa significhe- Presidente, onorevoli colleghi, in data 6 rebbe un eventuale prestito della troika settembre 2013, Il Fatto Quotidiano ha anche in Italia: perdita della sovranità in pubblicato un articolo in cui l’amministra- merito a politiche economiche e fiscali che tore delegato di Banca Intesa, signor En- verrebbero poste sotto il controllo dei rico Cucchiani, si esprimeva in maniera commissari eletti da nessuno e privatizza- favorevole in merito ad un improbabile, zioni. ma auspicato intervento della troika in Signor Cucchiari, quali sarebbero i suoi Italia, con queste parole: « Di per sé, non interessi in quanto amministratore dele- sarebbe una cosa negativa, visto che dove gato... ? la troika è andata, i Paesi hanno miglio- rato la loro condizione, fatto riforme, e PRESIDENTE. La ringrazio. Atti Parlamentari — 100 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

PATRIZIA MAESTRI. Chiedo di par- per informare l’Aula di quanto sta avve- lare. nendo all’Ilva di Taranto. Mi è giunta notizia che venti operai sono saliti sul tetto PRESIDENTE. Ne ha facoltà. del palazzo della dirigenza dell’Ilva per protestare contro il licenziamento di un PATRIZIA MAESTRI. Signor Presi- loro collega, avvenuto perché sul posto di dente, vorrei questa sera ricordare che lavoro pretendeva il rispetto delle regole e questa mattina è scomparso qui a Roma il dei diritti, comportamento derivato dalla grande scrittore Alberto Bevilacqua, scrit- morte di un suo collega sul posto di tore, regista, poeta, giornalista (Applausi). lavoro. A quanto pare l’Ilva lo ha licen- Uno scrittore di grande successo, molto ziato per accumulo di provvedimenti di- amato dal pubblico, che lascia quindi un sciplinari. Ora questi operai sono sul tetto vuoto nel mondo della cultura del Paese e del palazzo della dirigenza e chiedono della città di Parma, la mia città, la città semplicemente di parlare con la dirigenza dove Bevilacqua nacque 79 anni fa. e la dirigenza si sta rifiutando. A Parma, la sua città, questo scrittore Allora, faccio il mio intervento per rimase sempre legato anche negli anni dimostrare solidarietà nei confronti loro e romani; egli amava sempre ricordare le nei confronti, soprattutto, dell’operaio li- proprie origini nel quartiere popolare del- cenziato e per rivolgere un appello alla l’Oltretorrente, un quartiere povero, anti- dirigenza affinché vada al più presto a fascista, ricco di umanità, solidarietà e confrontarsi con gli operai, che chiedono genialità. solamente questo sacrosanto diritto (Ap- Bevilacqua racconta con maestria, par- plausi dei deputati del gruppo MoVimento tendo dalla sua terra, quindi Parma, i 5 Stelle). conflitti sociali e le ingiustizie degli anni Sessanta, anni del boom economico, con PIA ELDA LOCATELLI. Chiedo di par- opere come La Califfa, Una città in amore, lare. Questa specie d’amore. Mentre narra e quindi interpreta l’anima della sua città, di PRESIDENTE. Ne ha facoltà. una provincia e quindi racconta la vita degli uomini e delle donne e sopratutto dei PIA ELDA LOCATELLI. Signor Presi- grandi legami sentimentali e d’amore che dente, questa mattina, in avvio dei nostri avvolgevano queste persone, narra intanto lavori, verso le 10,30, una collega si è la storia dell’intero Paese. Questo fa di lui recata all’ambulatorio della Camera per un grande scrittore. Quindi, Parma perde chiedere al medico di turno la prescri- uno dei suoi cittadini illustri, ma la cul- zione della cosiddetta « pillola del giorno tura italiana perde un grande interprete di dopo ». Il medico le ha risposto di non questo tempo (Applausi). essere disponibile a farle la prescrizione, in quanto obiettore di coscienza, così come PRESIDENTE. La Presidenza si associa non lo era il medico del turno successivo a questo ricordo dello scrittore Alberto e così come tutti gli altri colleghi medici. Bevilacqua. Ho incontrato la giovane collega al- l’uscita dell’ambulatorio. Era sorpresa, GIUSEPPE BRESCIA. Chiedo di par- stupita, ma anche piuttosto arrabbiata e, lare. ovviamente, la vicenda ha stupito anche me, perché tre mesi fa in quest’Aula PRESIDENTE. Ne ha facoltà. abbiamo discusso dell’obiezione di co- scienza e abbiamo valutato i dati di questo GIUSEPPE BRESCIA. Signor Presi- fenomeno che sono mediamente attorno al dente, intanto intervengo per ringraziare 70 per cento in Italia, con punte estreme la maggioranza per la grande esperienza del 70, 80 per cento, ma non del 100 per di democrazia che ci ha offerto oggi e, poi, cento come qui. Atti Parlamentari — 101 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

Questo mi è stato riferito questa mat- Oggi stiamo verificando con grande tina e ho voluto segnalare il caso ai dispiacere che burocrati di quel Ministero colleghi immediatamente. Ovvio che il di- stanno facendo attuare una riforma che ritto e il principio dell’obiezione di co- non dà certezza di giustizia in questo scienza va difeso quando nasce da un vero Paese. Abbiamo il dovere di riappropriarci convincimento morale e, però, in que- delle decisioni politiche e non demandare st’Aula abbiamo anche ribadito che l’eser- a burocrati che stanno distruggendo la cizio dell’obiezione di coscienza non deve giustizia in questo Paese. Le voglio fare un impedire l’applicazione della legge n. 194 esempio: abbiamo sostenuto dieci anni fa in tutte le sue parti, a partire dal diritto una riforma della giustizia senza che si sia di ogni giovane donna alla salute e all’au- alzata una parola tra i cittadini e nel todeterminazione, come nel caso della gio- Parlamento. Oggi abbiamo una riforma vane collega. delle circoscrizioni giudiziarie che sta de- Ho segnalato il fatto e mi riservo di terminando... presentare un’interrogazione alla Ministra della salute per verificare se quanto ho PRESIDENTE. La prego di concludere. saputo oggi corrisponde a verità – 100 per cento degli obiettori – ma anche, in caso LELLO DI GIOIA. Arrivo alle conclu- di risposta affermativa, quali iniziative la sioni, perché chiedo a lei, Presidente, di Ministra intenda assumere o la Presidenza fare in modo che il Ministro della giustizia della Camera intenda assumere o l’istitu- sia qui in Aula a dare risposte chiare e zione nel suo complesso o chi di compe- precise su quelli che sono gli adempimenti tenza intenda assumere per garantire alle che non sono stati realizzati, perché oggi parlamentari – non solo alle parlamentari, l’ordine degli avvocati sta scioperando per ma in questo caso alle parlamentari – il far rispettare un diritto, farlo rispettare in diritto alla salute e per garantire il rispetto modo che in Italia vi sia giustizia vera e dei diritti sessuali e riproduttivi. con questa riforma si sta veramente di- struggendo la giustizia, vedi per esempio il PRESIDENTE. La Presidenza era stata tribunale di Rossano, vedi per esempio il informata, per le vie brevi, dalla diretta tribunale di Lucera, vedi altri tribunali cui interessata. In ogni caso noi approfondi- ha già fatto riferimento il collega Ivan remo, proprio perché l’episodio è di oggi, Scalfarotto. Per questo le chiedo, signor e la Presidenza è impegnata ad approfon- Presidente, di comunicare al Presidente dire l’episodio stesso e a prendere le del Consiglio e al Ministro di venire in necessarie determinazioni. Aula a rispondere di quello che hanno fatto. LELLO DI GIOIA. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il deputato Magorno, credo sullo stesso PRESIDENTE. Ne ha facoltà. tema, quindi pregherei brevità. Ne ha facoltà. LELLO DI GIOIA. Signor Presidente, ho voluto prendere la parola da questi ERNESTO MAGORNO. Signor Presi- banchi per sottolineare, con fermezza e dente, la riforma della geografia giudizia- con grande determinazione, quello che ria è un atto atteso da tanti anni ed è poco fa diceva il collega Scalfarotto e, cioè, evidente come l’attuale sistema di riparti- che non è possibile, Presidente, che que- zione sul territorio di tribunali e sedi st’Aula, all’unanimità, con il parere favo- distaccate non sia attuale. Ma è necessario revole del Governo, abbia approvato un operare con criterio, tenendo conto delle ordine del giorno per impegnare il Go- peculiarità delle singole realtà locali e verno a risolvere i problemi della geografia guardando all’efficienza del sistema giu- giudiziaria. stizia. Mi sia permesso, a tal proposito, Atti Parlamentari — 102 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 ricordare il voto unanime del Parlamento gheta è ben radicata e operativa, con la per un rinvio della soppressione della chiusura del tribunale di Rossano, ver- chiusura dei tribunali, così come l’acco- rebbe così privato di un qualsiasi presidio glimento da parte del Governo di ordini giudiziario e di contrasto a tale fenomeno del giorno di Camera e Senato votati da con il consequenziale favoreggiamento del una maggioranza più ampia di quella che dilagare della criminalità organizzata. Così sostiene il Governo per chiedere correzioni vale per Scalea... alla riforma, disponibilità seguita dall’ap- provazione da parte della Commissione PRESIDENTE. La ringrazio, ha finito il giustizia del Senato della proroga di un suo tempo. Mi dispiace ma questo è un solo anno della riforma. tema molto serio, non da fine seduta. Mi Procedere ugualmente sulla scelta, a spiace per voi, ma il tempo è quello mio parere così grave, della chiusura dei concordato con i capigruppo. tribunali, in contrasto con la volontà delle Camere sarebbe un atto che violerebbe ELENA CARNEVALI. Chiedo di par- ogni principio di democrazia, sminuendo il lare. valore costituzionale del Parlamento e rendendo ancora più difficile l’attività del PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Governo. Voglio sperare che il Governo, pur non rinunciando ai principi cardine ELENA CARNEVALI. Signora Presi- della riforma della geografia giudiziaria, dente, onorevoli colleghe e colleghi, inter- voglia rispettare l’indirizzo del Parla- vengo in merito al fatto grave di cronaca mento, tenendo conto dei territori, del che è avvenuto oggi a Chiuduno, nella bacino di utenza, della situazione infra- provincia di Bergamo, dove due persone strutturale e soprattutto della presenza di hanno perso la vita: un giovane che era a fenomeni delinquenziali di criminalità or- terra ferito, preso precedentemente a ganizzata. sprangate, e una donna, una dottoressa E parlando di territori, mi lasci passare conosciuta e stimata da tutti, Eleonora ancora una volta il riferimento a quanto Cantamessa, che si era fermata a soccor- succede nella provincia di Cosenza, penso rerlo, entrambi falcidiati da un’auto gui- a Rossano. Le motivazioni contenute nel data da coloro che paiono essere i respon- decreto ministeriale che introduce solo sabili dell’aggressione. alcune correzioni al percorso attuativo e Voglio esprimere, a nome del Partito all’autorizzazione allo smaltimento delle Democratico, il nostro più profondo e attività giudiziaria arretrate, riconoscono sentito cordoglio per le vittime e la nostra implicitamente le peculiarità del tribunale vicinanza anche alle famiglie, in partico- di Rossano. Specificità che avrebbero do- lare a quella della dottoressa Eleonora vuto indurre il Governo a tornare sui suoi Cantamessa, che ha avuto come unica passi, come invece non sembra dover ac- colpa quella di prestare soccorso, corri- cadere. Il tribunale di Rossano ha tutte le spondendo pienamente al senso etico e carte in regola e non può essere chiuso: in deontologico della propria professione. termini di bacino di utenza; di numero di Esprimiamo la nostra più ferma e dura procedimenti, per la presenza, purtroppo, condanna per l’efferatezza di questo epi- di fenomeni di criminalità organizzata. sodio, per la sua brutalità, per la sua Come ho già detto in altre occasioni, la gravità e per quegli atti recenti che hanno giustizia, soprattutto al sud, deve essere mietuto vittime inermi dovute alla mano sempre più considerata non un costo da di coloro che non hanno alcun senso del tagliare, ma un investimento per combat- rispetto della vita, sia essa di donne o di tere ogni forma di criminalità, tra l’altro uomini. ormai diffusa in tutto il nostro Paese e per Ci affidiamo all’attività della magistra- assicurare presidi costanti di legalità ai tura, degli inquirenti, delle forze dell’or- cittadini. Questo territorio, dove la ’ndran- dine, per far luce sulle dinamiche di Atti Parlamentari — 103 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 questo drammatico e barbaro episodio, mente, la nostra condoglianza per i gra- affinché i responsabili siano assicurati al vissimi e vergognosi fatti che si sono più presto alla giustizia. verificati. Però voglio ricordare, proprio Ognuno di noi è chiamato ad un com- alla luce delle ricostruzioni che gli organi pito fondamentale: in un clima di cre- di stampa locali hanno fatto e alla luce scente violenza, siamo maggiormente chia- delle prime ricostruzioni che gli inquirenti mati al senso di responsabilità, a costruire hanno apportato, che questo tragico, vio- e rafforzare, anche con ogni gesto quoti- lento e brutale gesto avviene come conse- diano, i legami di comunità, presupposti di guenza di una rissa, tramutata poi in convivenza civile, di solidarietà e di vici- strage, avvenuta tra soggetti stranieri. nanza, che devono unirci tutti come esseri Noi crediamo che andrà fatta, ovvia- umani che vivono insieme in un luogo e in mente, chiarezza. Condanniamo, ovvia- un tempo preciso. mente, questo tipo di fatti. Presenteremo Abbiamo letto, e concludo, con preoc- un’interrogazione o un’interpellanza ur- cupazione parole sguaiate e violente a cui gente al Governo perché, se così come alcune forze politiche hanno fatto ricorso, appare dalle prime ricostruzioni, questa non addossandone colpa a chi è nato nel rissa avviene tra stranieri, tra immigrati nostro territorio o a chi è vissuto qui, presenti nel nostro Paese, questi fatti sono tentando di erigere barriere impossibili a la certificazione del fallimento di una garantire la sicurezza dei nostri territori. politica di accoglienza buonista che pro- Ci vuole un lavoro più profondo, che duce fatti come questo. parta da un linguaggio più equilibrato, Quindi, noi chiediamo e pretendiamo, dalla condanna unanime di ogni violenza visto che non è questa l’integrazione che su donne e su uomini, su chi è nato e su credo sia auspicata dalle forze politiche, chi vive da noi, per togliere terreno ad una dal Governo e da alcuni membri del possibile legittimazione ad azioni efferate Governo, che venga fatta immediata chia- (Applausi dei deputati del gruppo Partito rezza, proprio perché vi sia una ricostru- Democratico). zione attinente ai fatti e, ovviamente, vi sia una giustizia certa, che colpisca in modo NICOLA MOLTENI. Chiedo di parlare. chiaro, determinato e rigoroso i criminali che hanno commesso fatti di natura così PRESIDENTE. Ne ha facoltà. brutale (Applausi dei deputati del gruppo Lega Nord e Autonomie). NICOLA MOLTENI. Signor Presidente, intervengo anch’io con riferimento ai fatti VINCENZA BRUNO BOSSIO. Chiedo di poc’anzi enunciati dalla collega del PD. parlare. Riportando i fatti così come sono stati illustrati in queste ore dagli organi di PRESIDENTE. Ne ha facoltà. stampa locale e dalle prime ricostruzioni che gli inquirenti hanno fatto degli avve- VINCENZA BRUNO BOSSIO. Signor nimenti, mi riferisco, ovviamente, a quanto Presidente, anche io seguo la discussione accaduto l’altra notte a Chiuduno, dove vi che c’è stata sulla questione tribunali, ma sono stati otto feriti e due vittime. vorrei aggiungere alcune cose. Si è impe- Ovviamente, anche da parte del gruppo gnato, il Governo, il 9 agosto, ad emanare della Lega Nord portiamo alla famiglia, ai un decreto correttivo del decreto legisla- familiari e ai cari le nostre più sentite tivo n. 156. A che servono gli ordini del condoglianze per i gesti brutali e la vio- giorno che impegnano il Governo, se poi lenza nei confronti di queste due persone, non ci si impegna fino in fondo ? tra cui una dottoressa di 44 anni che è Sono stati chiusi trentuno tribunali. Io intervenuta nell’imminenza dei fatti per non ero presente nella precedente legisla- prestare soccorso alla vittima accoltellata tura, ma se il criterio che si è usato per sul ciglio della strada. Portiamo, ovvia- chiudere Rossano in Calabria è stato usato Atti Parlamentari — 104 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 anche nelle altre regioni, ho seri dubbi ETTORE ROSATO. Chiedo di parlare. anche su quella riforma. Si voleva tagliare veramente ? Allora criteri chiari e coe- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. renti. Ma senza criteri chiari ci sarà qual- cuno che per altri stabilisce l’equità di queste chiusure. Magari un non tanto ETTORE ROSATO. Signor Presidente, oscuro burocrate ministeriale, condizio- volevo solo intervenire per sollecitare da nato – loro sì – da potenti più furbi degli parte della Presidenza della Camera altri. Nonostante tutto questo, sono stati un’azione, coinvolgendo il Ministro com- individuati criteri oggettivi di sei tribunali, petente, per quanto sta continuando ad coerenti con i criteri della riforma. Quindi, accadere anche in queste ore, alla luce dei un fatto tecnico, non politico. Nessun provvedimenti, delle dichiarazioni a mio campanilismo. Infatti questi sei, più qual- giudizio, sobrie, attente e indirizzate uni- cun altro, sono nel provvedimento annun- camente a difendere l’interesse di questo ciato dal Ministro. Ma questo provvedi- Parlamento, di tutti i parlamentari e delle mento non può fermarsi a metà del guado. istituzioni. Se questi tribunali sono–elosono per La Presidente Boldrini è stata oggetto ammissione stessa del Ministero – all’in- di un massiccio attacco, – immagino non terno dei criteri, devono avere lo stesso organizzato da nessuno – sul web, offen- sivo in moltissimi aspetti, che è una prassi trattamento di quelli già mantenuti nella ormai che purtroppo si sta consolidando. riforma Severino. Per questo auspichiamo, Io credo che non possiamo più continuare e ho concluso, che il Ministro vada fino in ad accettare questo tipo di violenza sulla fondo ed emani, come è giusto, un decreto Rete. Una violenza che non accetteremmo correttivo, nello spirito della riforma che nelle forme verbali in una normale discus- lei stessa vuole difendere. sione, in una normale assemblea, penso che non possiamo neanche accertarla sulla WALTER RIZZETTO. Chiedo di par- Rete. lare. Allora, pensando che la Presidente Bol- drini ha fatto il suo lavoro, che rappre- senta tutti noi quando difende le istitu- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. zioni e che, comunque, questo non ri- guarda solo lei, ma riguarda anche una violenza che coinvolge i cittadini normali, WALTER RIZZETTO. Signor Presi- che ricevono insulti sulla Rete e che que- dente, intervengo veramente per pochi sta sembra quasi che sia un’area in cui secondi, vista anche l’ora. Il MoVimento 5 tutto è consentito, io chiedo che con il Stelle si associa al cordoglio nei confronti lavoro del Ministro Alfano, con il lavoro di questo eroe per caso, che era la dot- del Governo, ci sia un intervento forte e toressa Eleonora Cantamessa. proprio un mirato in forma generale, che non è di eroe per caso, nel senso che casualmente censura, ma è di repressione dei reati, e si è trovata a dover soccorrere, a voler che poi, in particolare nel caso della soccorrere, una persona che effettivamente Presidente Boldrini, ci sia un intervento aveva qualche problema, tanto è vero che volto a localizzare se qualcuno organizza dopo è rimasto ucciso in questo agguato. questo tipo di attacchi nei suoi confronti Concludo dicendo che vorrei e vorremmo e ci sia un intervento delle forze di polizia, che semplicemente la Presidenza si impe- così come stabilisce il nostro codice pe- gnasse, e anche le più alte cariche istitu- nale. zionali si impegnassero, a celebrare e ricordare degnamente questo eroe che ha perso la propria vita per cercare di aiutare PRESIDENTE. Grazie. La Presidenza si qualcun altro. associa a questa ultima considerazione. Atti Parlamentari — 105 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

S. 598 – Ratifica ed esecuzione della Ordine del giorno Convenzione dell’Organizzazione interna- della seduta di domani. zionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra PRESIDENTE. Comunico l’ordine del il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma giorno della seduta di domani. sessione della Conferenza generale del- l’OIL, nonché norme di adeguamento in- Martedì 10 settembre 2013, alle 10,30: terno (Approvato dal Senato) (C. 1328).

1. – Svolgimento di interpellanze e di — Relatori: Picchi, per la III Commis- interrogazioni. sione; Cinzia Maria Fontana, per l’XI Com- missione. (ore 14)

2. – Seguito della discussione del dise- La seduta termina alle 20,55. gno di legge costituzionale (per lo svolgi- mento delle dichiarazioni di voto finale e per la votazione finale): TESTO INTEGRALE DELL’INTERVENTO S. 813 – Istituzione del Comitato DEL DEPUTATO TIZIANO ARLOTTI SUL- parlamentare per le riforme costituzionali L’ORDINE DEI LAVORI ed elettorali (Approvato, in prima delibe- razione, dal Senato) (C. 1359). TIZIANO ARLOTTI. Onorevoli colleghi, — Relatori: Sisto, per la maggioranza; la settantesima Mostra del Cinema di Ve- Fraccaro e Pilozzi, di minoranza. nezia ha omaggiato venerdì scorso il grande regista Federico Fellini con il film 3. – Discussione del disegno di legge fuori concorso diretto da Ettore Scola, (per l’esame e la votazione della questione « Che strano chiamarsi Federico », proiet- pregiudiziale presentata): tato alla presenza del Presidente della Conversione in legge del decreto-legge Repubblica Giorgio Napolitano. 31 agosto 2013, n. 102, recante disposi- Il 31 ottobre 2013 ricorre infatti il zioni urgenti in materia di IMU, di altra ventennale della scomparsa del Maestro fiscalità immobiliare, di sostegno alle po- del cinema, l’artista e intellettuale italiano litiche abitative e di finanza locale, nonché che più di ogni altro ha segnato il Nove- di cassa integrazione guadagni e di trat- cento in ambito internazionale, insignito di tamenti pensionistici (C. 1544). cinque premi Oscar e di riconoscimenti prestigiosi in ogni parte del mondo. Si 4. – Discussione della relazione al Par- celebrano inoltre quest’anno i decennali di lamento predisposta ai sensi dell’articolo quattro capolavori di Fellini: I vitelloni (60 10-bis, comma 6, della legge 31 dicembre anni), 8 e 1/2 (50 anni), Amarcord (40 2009, n. 196 (Doc. LVII-bis, n. 2). anni), E la nave va (30 anni). Così come avviene per i geni di ogni 5. – Discussione dei progetti di legge: tempo la ricorrenza rappresenta un’occa- sione straordinaria per fare il punto sul- MOGHERINI ed altri; MARAZZITI l’eredità poetica e intellettuale di uno dei ed altri: Ratifica ed esecuzione del Trat- geni italiani più conosciuti al mondo. Solo tato sul commercio delle armi, adottato a per citare alcuni esempi, su internet 14 New York dall’Assemblea generale delle milioni di pagine citano a tutt’oggi il nome Nazioni Unite il 2 aprile 2013 (C. 1239- di Fellini, mentre sotto la sigla di Felli- 1271-A). nianno 2013 il Comune di Rimini, città — Relatore: Mogherini. che diede i natali al Maestro, organizza e Atti Parlamentari — 106 — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73 promuove una collana di iniziative e di Ministero dei Beni e delle Attività culturali appuntamenti per ricordare il ventennale e con la rete degli Istituti italiani di dalla sua scomparsa. cultura. Credo sia doveroso che anche la Rai, Sollecito pertanto anche la Presidente a radiotelevisione italiana, inserisca la tra- farsi carico di un’azione per la valorizza- smissione delle opere di Federico Fellini zione della figura e dell’opera di Federico nei palinsesti dei propri canali televisivi in Fellini, dato che i tempi di risposta ri- occasione di questa importante ricorrenza. schiano di rivelarsi più lunghi rispetto alle Per questo ho scritto al presidente della necessità e agli obiettivi indicati nelle mie Commissione di vigilanza Rai, Roberto richieste. Fico, e ho depositato, già prima della pausa estiva, un’interrogazione al ministro dei Beni e delle attività culturali, Massimo IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI Bray. Ritengo sia inoltre opportuno valo- ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE rizzare l’opera del grande regista anche DOTT.VALENTINO FRANCONI attraverso le Ambasciate d’Italia all’estero, con iniziative in collaborazione con il Licenziato per la stampa alle 22,20. Atti Parlamentari — Votazioni I— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

VOTAZIONI QUALIFICATE EFFETTUATE MEDIANTE PROCEDIMENTO ELETTRONICO

INDICE ELENCO N. 1 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

1 Nom. Ddl 1359 - em. 2.14 393 393 197 116 277 52 Resp.

2 Nom. em. 2.22 411 411 206 117 294 52 Resp.

3 Nom. em. 2.63 415 415 208 117 298 51 Resp.

4 Nom. em. 2.16 420 420 211 116 304 51 Resp.

5 Nom. em. 2.15 428 428 215 119 309 51 Resp.

6 Nom. em. 2.17, 2.56 423 423 212 118 305 50 Resp.

7 Nom. em. 2.57 428 428 215 122 306 49 Resp.

8 Nom. em. 2.19 434 434 218 121 313 49 Resp.

9 Nom. em. 2.20, 2.58 437 437 219 122 315 49 Resp.

10 Nom. em. 2.21 444 437 7 219 140 297 57 Resp.

11 Nom. em. 2.78 446 446 224 142 304 57 Resp.

12 Nom. em. 2.105 447 447 224 138 309 57 Resp.

13 Nom. em. 2.23 450 450 226 124 326 57 Resp.

F = Voto favorevole (in votazione palese). - C = Voto contrario (in votazione palese). - V = Partecipazione al voto (in votazione segreta). - A = Astensione. - M = Deputato in missione. - T = Presidente di turno. - P = Partecipazione a votazione in cui e` mancato il numero legale. - X = Non in carica. Le votazioni annullate sono riportate senza alcun simbolo. Ogni singolo elenco contiene fino a 13 votazioni. Agli elenchi e` premesso un indice che riporta il numero, il tipo, l’og- getto, il risultato e l’esito di ogni singola votazione. Atti Parlamentari — Votazioni II — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

INDICE ELENCO N. 2 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

14 Nom. em. 2.24 454 454 228 124 330 57 Resp.

15 Nom. em. 2.25 446 446 224 121 325 57 Resp.

16 Nom. em. 2.26 452 452 227 124 328 57 Resp.

17 Nom. em. 2.27 453 453 227 124 329 57 Resp.

18 Nom. em. 2.28 456 456 229 123 333 56 Resp.

19 Nom. em. 2.67 449 449 225 121 328 56 Resp.

20 Nom. em. 2.35 455 455 228 122 333 56 Resp.

21 Nom. em. 2.33 455 442 13 222 124 318 56 Resp.

22 Nom. em. 2.31 455 455 228 123 332 56 Resp.

23 Nom. em. 2.32 453 453 227 125 328 55 Resp.

24 Nom. em. 2.64 457 457 229 122 335 55 Resp.

25 Nom. em. 2.65 456 456 229 125 331 55 Resp.

26 Nom. em. 2.66 459 459 230 123 336 55 Resp.

INDICE ELENCO N. 3 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

27 Nom. em. 2.100, 2.102 454 454 228 120 334 55 Resp.

28 Nom. em. 2.79 456 456 229 121 335 55 Resp.

29 Nom. em. 2.37 458 458 230 134 324 55 Resp.

30 Nom. em. 2.38 461 461 231 122 339 55 Resp.

31 Nom. em. 2.39 460 460 231 120 340 55 Resp.

32 Nom. articolo 2 463 463 232 343 120 55 Appr.

33 Nom. articolo agg. 2.01 457 457 229 125 332 55 Resp.

34 Nom. em. 3.1, 3.60 463 463 232 119 344 55 Resp.

35 Nom. em. 3.61 464 464 233 119 345 55 Resp.

36 Nom. em. 3.4, 3.62 465 465 233 121 344 55 Resp.

37 Nom. em. 3.3 466 466 234 121 345 55 Resp.

38 Nom. em. 3.66 468 468 235 123 345 55 Resp.

39 Nom. em. 3.7 462 460 2 231 120 340 55 Resp. Atti Parlamentari — Votazioni III — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

INDICE ELENCO N. 4 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

40 Nom. em. 3.63 465 465 233 123 342 55 Resp.

41 Nom. em. 3.9 468 468 235 122 346 55 Resp.

42 Nom. em. 3.65 466 466 234 124 342 55 Resp.

43 Nom. em. 3.11 467 467 234 125 342 55 Resp.

44 Nom. em. 3.12 454 453 1 227 117 336 55 Resp.

45 Nom. em. 3.64 458 458 230 120 338 55 Resp.

46 Nom. em. 3.10 458 458 230 122 336 56 Resp.

47 Nom. em. 3.13 455 443 12 222 121 322 56 Resp.

48 Nom. em. 3.14 459 459 230 121 338 56 Resp.

49 Nom. em. 3.17 446 446 224 116 330 56 Resp.

50 Nom. em. 3.18 444 432 12 217 114 318 55 Resp.

51 Nom. em. 3.15 446 446 224 112 334 56 Resp.

52 Nom. em. 3.19 433 433 217 110 323 56 Resp.

INDICE ELENCO N. 5 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

53 Nom. em. 3.21 447 447 224 116 331 55 Resp.

54 Nom. em. 3.22 440 440 221 115 325 55 Resp.

55 Nom. em. 3.67 433 433 217 111 322 54 Resp.

56 Nom. em. 3.24 427 427 214 107 320 54 Resp.

57 Nom. em. 3.25 p. I 433 432 1 217 111 321 54 Resp.

58 Nom. em. 3.25 p. II 434 434 218 114 320 54 Resp.

59 Nom. articolo 3 440 440 221 322 118 54 Appr.

60 Nom. em. 4.3, 4.60 388 388 195 95 293 55 Resp.

61 Nom. em. 4.61 384 384 193 92 292 54 Resp.

62 Nom. em. 4.4 417 417 209 112 305 54 Resp.

63 Nom. em. 4.7, 4.70 415 415 208 114 301 54 Resp.

64 Nom. em. 4.8 416 416 209 115 301 55 Resp.

65 Nom. em. 4.62 419 419 210 115 304 54 Resp. Atti Parlamentari — Votazioni IV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

INDICE ELENCO N. 6 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

66 Nom. em. 4.71 422 422 212 117 305 54 Resp.

67 Nom. em. 4.10 420 420 211 116 304 54 Resp.

68 Nom. em. 4.11 417 417 209 112 305 54 Resp.

69 Nom. em. 4.12 421 421 211 115 306 54 Resp.

70 Nom. em. 4.13, 4.14 408 408 205 109 299 54 Resp.

71 Nom. em. 4.15, 4.63 411 411 206 114 297 55 Resp.

72 Nom. articolo 4 401 401 201 287 114 55 Appr.

73 Nom. em. 5.4 398 398 200 111 287 55 Resp.

74 Nom. em. 5.5 401 392 9 197 109 283 55 Resp.

75 Nom. em. 5.8 402 402 202 107 295 55 Resp.

76 Nom. articolo 5 391 390 1 196 285 105 55 Appr.

77 Nom. em. 6.1, 6.2 390 390 196 106 284 55 Resp.

78 Nom. articolo 6 395 395 198 283 112 55 Appr.

INDICE ELENCO N. 7 DI 7 (VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86)

Votazione Risultato OGGETTO Esito Num Tipo Pres Vot Ast Magg Fav Contr Miss

79 Nom. articolo agg. 6.03 394 394 198 96 298 55 Resp.

80 Nom. em. 7.1 394 394 198 108 286 55 Resp.

81 Nom. articolo 7 397 397 199 291 106 55 Appr.

82 Nom. em. 8.1 396 395 1 198 119 276 55 Resp.

83 Nom. articolo 8 396 396 199 286 110 55 Appr.

84 Nom. em. 9.1 391 391 196 88 303 55 Resp.

85 Nom. articolo 9 396 395 1 198 290 105 55 Appr.

86 Nom. odg 9/1359/3 375 362 13 182 362 55 Appr. Atti Parlamentari — Votazioni V— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

ABRIGNANI CCCCCCCCCCCC BECHIS FFFFFFFFFFFFF ADORNATO CCCCCCCCCCCCC BELLANOVA CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI FFFFFFFFFFFFF BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCC BENEDETTI FFFFFFFFFFFFF AGOSTINI ROBERTA C CCCCCCCCCC BENI CCCCCCCCCCCC AIELLO FFFFFFFFF BERGAMINI CCCCCCCCCCCCC AIRAUDO FFFFFFFFFFFFF BERLINGHIERI CCCCCCCCCCCC ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BERNARDO ALBERTI FFFFFFFFFFFFF BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFFFFFFFF ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERNINI PAOLO FFFFFFFFFFF ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMMMMMMM BERSANI ALLASIA CCCCCCCCCFFFC BIANCHI DORINA CCCCCCCCC ALLI CCCCCCCCCCCCC BIANCHI MARIASTELLA CCCCCCCCCCCCC AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI NICOLA FFFFFFFFFFFFF AMENDOLA CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE MMMMMMMMMMMMM AMICI CCCCCCCCCCCCC BIANCONI AMODDIO CCCCCCCCC CCC BIASOTTI CCCCCCCCCCCCC ANGELUCCI BIFFONI C C C CCCCCCCCC ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BINDI CCCCCCCCCCC ANZALDI CCCCCCCCCCCCC BINETTI CCCCCCCCCCCCC ARCHI MMMMMMMMMMMMM BINI CCCCCCCCCCCCC ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BLAZINA CCCCCCCCCCCCC ARTINI FFFFFFFFFFFFF BOBBA CCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOCCADUTRI FFFFFFFFFFFFF ATTAGUILE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDASSARRE FFFFFFFFFFFFF BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BALDELLI CCCCCCCCCCCCC BOCCUZZI BALDUZZI CCCCCCC BOLOGNESI CCCCCCCCCCCCC BARBANTI FFFFFFFFFFFFF BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMMMMMMM BONACCORSI C CCCCCCCC BARGERO CCCCCCCCCCCC BONAFE’ CCCCCC CCCCCC BARONI BONAFEDE FFFFFFFFFFFFF BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAVITACOLA CCCC BASILIO FFFFFFFFFFFFF BONIFAZI BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA BORDO FRANCO BATTELLI FFFFFFFFFFFFF BORDO MICHELE MMMMMMCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCCCCC BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni VI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

BORGHESI CCCCCCCCC CARBONE CCCCCCCC BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCCCCCCCCC BOSCHI CCCCCCCCCCCCC CARFAGNA BOSCO CCCC CARIELLO FFFFFFFFFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCC CARINELLI FFFFFFFFFFFFF BOSSI CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CCCCCCCCCCCCC CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMMMMMMM BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRATTI CCCCCCCCCCCCC CASATI CCCCCCCCCCCCC BRAY MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFFFFFFFFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRESSA CCCCCCCC CCCC CASO FFFFFFFFFFFFF BRUGNEROTTO FFFFFFFFFFFFF CASSANO CCCC BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASTELLI FFFFFFFFFFFFF BRUNO CCCCCCCCCCCCC CASTIELLO CCCCCCCCCCCC BRUNO BOSSIO CCCCCCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BUENO CCCCCCCCCCCCC CASTRICONE BUONANNO CCCCCCCCCFFFC CATALANO FFFFFFFFFFFFF BURTONE CCCCCCCCCCCCC CATANIA CCCCCCCCCACCC BUSIN CCCCCFFFC CATANOSO GENOESE BUSINAROLO FFFFFFFFFFFFF CAUSI CCCCC CCCCCCC BUSTO FFFFFFFFFFFFF CAUSIN CCCCCCCCCCCC BUTTIGLIONE CCCCCCCCCACCC CECCONI F F FFFFFF CALABRIA CCCCCCCCCCCCC CENNI CCCCCCCCCCCCC CALABRO’ CCCCCCCCC CENSORE CCCCCCCCCCCCC CAMPANA CCCCCCCCCCCCC CENTEMERO CCCCCCCCCCCCC CANCELLERI FFFFFFFFFFFFF CERA C C CANI CCCCCCCCCCCCC CESA CAON CCCCC C CESARO ANTIMO CCCCCCCCCCCCC CAPARINI CCCCCCCCCFFFC CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE MMMMMMMMMMMMM CHIARELLI CCCC CAPODICASA CCCCCCCCCCCCC CHIMIENTI FFFFFFFFFFFFF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO CCCC CCCCCCC CICU CCCC CAPUA AFCC CIMBRO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni VII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

CIMMINO DECARO CCCCCCCCCACCC CIPRINI FFFFFFFFFFFFF DE GIROLAMO MMMMMMMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI CCCCCCCCCCCCC DEL GROSSO FFFFFFFFFFFFF COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI MMMMMMMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMMMMMMM COLLETTI FFFFFFFFFFFFF DELLA VALLE FFFFFFFFFFFF COLONNESE FFFFFFFFFFFFF DELL’ORCO FFFFFFFFFFFFF COMINARDI FFFFFFFFFFFFF DE LORENZIS FFFFFFFFF COMINELLI CCCCC DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCCCCCCCCCCCC CORDA DE MICHELI CCCCCCCCCCCCC CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCCCCCC CC DE ROSA FFFFFFFFFFFFF COSTA CCCC DI BATTISTA FFFFFFFFFFFFF COSTANTINO FFFFFFFFFFFFF DI BENEDETTO FFFFFFFFFFFFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI FFFFFFFFFFFFF COVELLO CCCCCCCCCCCCC DI GIOIA CCCCFCFFCFCFC COZZOLINO FFFFFFFFFFFFF DI LELLO MMMMMMMMMMMMM CRIMI’ CCCCCCCCCCCCC DI MAIO LUIGI FFFFFFFFFFFFF CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCACCC CRIPPA FFFFFFFFFFFFF D’INCA’ FFFF CRIVELLARI CCCCCCCCCCCCC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO FFFFFFFFFFFFF CUPERLO DISTASO CCCCCCCCCCCCC CURRO’ FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO MANLIO FFFFFFFFFMMMM DAGA FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DI VITA FFFFFFFFF D’ALESSANDRO CCCCCCCCC CCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCCC DALLAI CCCCCCCCCCCCC DURANTI FFFFFFFFFFFFF DALL’OSSO FFFFFFFFFFFFF D’UVA FFFFFFFFFFFFF DAL MORO CCCCCCCCCCCCC EPIFANI MMMMMMMMMMMMM D’AMBROSIO FFFFF ERMINI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO MMMMMMMMMCCCC FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMIANO CCCCCCCCCMMMM FAENZI D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI D’ATTORRE C CCCCCCCCCCC FANTINATI F F F FFFFFFFFF DA VILLA FFFFFFFFFFFFF FANUCCI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni VIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

FARAONE CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FFFFFFFFFFFFF FARINA DANIELE FFFFFFFFFFFFF GALLO LUIGI FFFFFFFFFFFFF FARINA GIANNI CCCCCCCCCCCCC GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI CCCCCCCCCCCC GANDOLFI CCCCCCCCC C FAVA FFFF GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FEDI CCCCCCCCCCCCC GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA CCCCCCCCCFFFC GAROFALO CCCCCCCCCCCCC FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GAROFANI CCCCCCCCCCCCC FERRARA GASBARRA FERRARESI GASPARINI CCCCCCCCCCCCC FERRARI CCCC GEBHARD MMMMMMMMMMMMM FERRO CCCCCCCCCCCCC GELLI FIANO CCCCCCCCCCCCC GELMINI CCCC FICO FFFFFFFFFMMMM GENOVESE FIORIO CCCCC GENTILONI SILVERI CCCCCCCCCCCC FIORONI GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FITTO GIACHETTI CCCCCCCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCC CCCCCC GIACOBBE CCCCCCCCCCCCC FOLINO CCCC GIACOMELLI CCCCCCCCCCCCC FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIACOMONI CCCCCCCCCCCC FONTANA GREGORIO CCCCCCCCCMMMM GIAMMANCO CCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCC FORMISANO MMMMMCCCCMMMM GINATO CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FRACCARO FFFF FF FFFFF GINOBLE FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO GIANCARLO FFFFFFFFFFFFF FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORDANO SILVIA FFFFFFFFFFFFF FRATOIANNI FFFFFFFFFFFFF GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO MMCCCCCCCFFFC FRUSONE FFFFFFFFFFFFF GIORGIS CCCCCCCCCCCCC FUCCI CCCC GITTI FURNARI FFFFFFFFFFFFF GIULIANI C C CCCCCCCCCC GADDA CCCCCCCCCCCCC GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC GAGNARLI FFFFFFFFFFFFF GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GALAN MMMMMMMMMMMMM GOZI MMMMMMMMMMMMM GALATI CCCC GRANDE FFFFFFFFFFFFF GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRASSI CCCCCCCCCCCCC GALLI CARLO CCCCCCCCCCCCC GRECO GALLI GIAMPAOLO C C C CCCC GREGORI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni IX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

GRIBAUDO LO MONTE CCCCCCCCC GRILLO F F F FFFFFFFFF LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFFFFFFFFFFFF GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LORENZIN MMMMMMMMMMMMM GUERINI LORENZO CCCC LOSACCO CCCCCCCCCCCCC GUERRA CCCCCCCCCCCCC LOTTI GUIDESI CCCCCCCCCFFF LUPI MMMMMMMMMMMMM GULLO CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFFFFFF FFF GUTGELD C MADIA CCCCCCCCCCCCC IACONO CCCCCCCCC MAESTRI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFFFFFFFF MAGORNO CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MAIETTA IMPEGNO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC INVERNIZZI FFFC MANCIULLI IORI CCCCCCCCCCCCC MANFREDI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFF FFFFFFF MANNINO FFFF KYENGE MMMMMMMMMMMMM MANTERO FFFFFFFFFFFFF L’ABBATE FFFFFFFFFFFFF MANZI CCCCCCCCCCCCC LABRIOLA F FFFFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC LACQUANITI FFFFFFFFFFFFF MARAZZITI CCCCCCCCCCCCC LAFFRANCO CCCC MARCHETTI LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARCOLIN LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARCON FFFFFFFFFFFFF LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARGUERETTAZ CCCCC CCCCCCC LATRONICO CCCCCCCCCCCCC MARIANI CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARIANO CCCCCCCC CCCC LAURICELLA CCCCCCCCCCCCC MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LAVAGNO FFFFFFFFFFFF MARROCU LEGNINI CCCCC C MMMM MARRONI LENZI CCCCCCCCCCCCC MARTELLA CCCCCCCCCCCCC LEONE MMMMMMMMMMMMM MARTELLI CCCCCCCCCCCC LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTI CCCC LEVA CCCCCCCCCCCC MARTINELLI CCCC CC LIBRANDI MARTINO ANTONIO CCCCCCCCCCCCC LIUZZI FFFFFFFFFFFFF MARTINO PIERDOMENICO CCCCCCCCCCCCC LOCATELLI CCCCCCFFCFFFC MARZANA FFFFFFFFFFFFF LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANO CCCCCCCCCCCCC LOMBARDI FFFFFFFFFFFFF MATARRELLI FFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni X— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

MATARRESE CCCCC CCCCCCC NARDUOLO CCCCCCCCCCCCC MATTIELLO NASTRI CFFFC MAURI CCCCCCCCCCCCC NESCI FFFFFFFFFFFFF MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCCCCCCCCC NESI CCCCCCCCCCCCC MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFFFFFFFFFFF MELILLA FFFFFFFFFFFFF NICOLETTI MELILLI CCCCCCCCCCCCC NUTI FFFF FFFFFFF MELONI GIORGIA MMMM OLIARO ACCC MELONI MARCO CCCCCCCCCCC OLIVERIO CCCCCCCCCCCC MERLO MMMMMMMMMMMMM ORFINI CCCCCCCCC META MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM MICCOLI CCCCCCCCC OTTOBRE MICILLO FFFFFFFFFFFFF PAGANI CCCCCCCCCCCCC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGANO MILANATO CCCCCCCCCCCCC PAGLIA FFFFFFFFFFFFF MINARDO PALAZZOTTO MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALESE CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCC MISURACA CCCCCCCCCCCCC PALMIERI CCCCCCCCCCCCC MOGHERINI MMMMMMMMMMMMM PALMIZIO CCCC MOGNATO CCCCCCCCCCCCC PANNARALE FFFFFFFFFFFFF MOLEA PAOLUCCI CCCCCCCCCCCCC MOLTENI CCCCCCCCCFFFC PARENTELA FFFFFFFFFFFFF MONACO CCCCCCCCCCCCC PARIS CCCCCCCCC CCC MONCHIERO CCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCCCCC MONGIELLO CCCC PARRINI CCCCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCFCCCFCC MORANI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO CCCC MORASSUT CCCCCCCCCCCC PATRIARCA MORETTI CCCCCCCCCCCCC PELILLO CCCCCCCCCCCCC MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCCCC CCCCCCC MOSCATT CCCCCCCCCCCCC PES CCCCCCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PESCO FFFFFFFFFFFFF MUCCI FFFFFFFFFFFFF PETITTI CCCCCCCCCCCCC MURA CCCCCCCCCCCCC PETRAROLI MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA CCCCCCCCCCCCC NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCCCCCCCCC NARDELLA CCCC PIAZZONI FFFFFFFFFFFFF NARDI FFFFFFFFFFFFF PICCHI CCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

PICCIONE C C C C CCCCCCC RICCIATTI FFFFFFFFFFFFF PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC RICHETTI CCCCCCCCCCCCC PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC RIGONI MMMMMMMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC RIZZETTO FFFFFFFFFFFFF PICCONE RIZZO FFFFFFFFFFFFF PICIERNO CCCCCCCCC C ROCCELLA CCCCCCCCC PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI ROMANO ANDREA CCCCCCCCCACCC PILOZZI FFFF ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA CCCCCCCCCFFFC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFF PINI GIUDITTA CCCCCCCCCCCCC ROMELE CCCCCCCCCCCCC PINNA FFFF RONDINI CCCCCCCCCFFFC PIRAS ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISANO ROSSI CCCCCC CCCCCC PISICCHIO CCCCCCCCCFFCC ROSSOMANDO C CCCCCCCCCCC PISO CCCCCCCC ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PISTELLI MMMMMMMMMMMMM ROSTELLATO FFFFFFFFF PIZZOLANTE CCCCCCCCCCC ROTONDI PLACIDO ROTTA CCCCCCCCCCCCC PLANGGER RUBINATO C C C CCCCCCCCC POLIDORI CCCCCCCCCCCCC RUGHETTI CCCCCCCCCCCCC POLLASTRINI C C C C RUOCCO FFFFFFFFFFFFF POLVERINI CCCCCC RUSSO CCCCCCCCCCCCC PORTA CCCCCCCCCCCCC SALTAMARTINI CCCCCC C PORTAS CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCCCCCC PRATAVIERA CCCCCCCCCFF C SANGA PRESTIGIACOMO CCCCCCCCCC SANI MMMMMMMMMMMMM PREZIOSI CCCCCCCCC SANNA FRANCESCO CCCCCCCCCCCCC PRODANI FFFF SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUARANTA FFFFFFFFFFFFF SANNICANDRO F F FFFFFFFFFF QUARTAPELLE PROCOPIO CCCCCCCCCCCC SANTELLI MMMMMMMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RABINO SARRO CCCCCCCCCCCCC RACITI CCCCCCCCC SARTI RAGOSTA FFFFFFFFF SAVINO ELVIRA CCCC RAMPELLI CCCCCCCCC SAVINO SANDRA CCCCCCCCCCCCC RAMPI CCCCCCCCCCCCC SBERNA RAVETTO SBROLLINI CCCCCCCCCCCC REALACCI CCCCCCCCCMMMM SCAGLIUSI FFFFFFFFFFFFF RIBAUDO SCALFAROTTO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 1 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 1 AL N. 13

1111 1111 DEPUTATI 1234567890123 DEPUTATI 1234567890123

SCANU CCCCCCCCCCCCC TULLO CCCCCCCCCCCCC SCHIRO’ PLANETA CCCC TURCO FFFFFFFFFFFFF SCHULLIAN CCCCCCCCCCCCC VACCA FFFFFFFFFFFFF SCOPELLITI CCCCCCCCCCCCC VACCARO CCCCCCCC SCOTTO FFFFFFFFF F VALENTE SIMONE FFFFFFFFFFFFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA MMMMMMMMMMMMM SEGONI VALENTINI CCCCCCCCC SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCC SERENI CCCCCCCCCTTTT VALLASCAS FFFFFFFFFFFFF SIBILIA FFFFFFFFFFFFF VARGIU CCCCCCCCCCCCC SIMONI VAZIO CCCCCCCCCCCCC SISTO CCCCCCCCCCCCC VECCHIO CCCCCC CCCCCC SORIAL FFFFFFFFFFFFF VELLA CCCCCCCCCCCCC SOTTANELLI CCCCCCCCCCCCC VELO SPADONI FFFFFFFFFFFFF VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA CCCCCCCCCCCCC VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFFFFFFFFFFFF VERINI CCCCCCCCC SQUERI VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO CCCC VIGNALI CCCCCCCCCCCCC TABACCI CCCCCCCCCFFCC VIGNAROLI FFFFFFFFFFFFF TACCONI FFFFFFFFFFFFF VILLAROSA FFFFFFFFFFFFF TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI CCCCCCCCCCCCC TANCREDI CCCCCCCCCCCCC VITELLI CCCC TARANTO CCCCCCCCCCCCC VITO CCCCCCCCCMMMM TARICCO ZACCAGNINI FFFFFFFFFFFFF TARTAGLIONE CCCCCCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI TERZONI FFFF ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI MMMMMMMMMMMMM ZARATTI FFFFFFFFFFFFF TOFALO FFFFFFFFFFFFF ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI FFFFFFFFFFFFF ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO CCCCCCCCCFFFC ZOLEZZI FFFFFFFFFFFFF TRIPIEDI FFFFFFFFFFFFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

ABRIGNANI CCCCCCCCCCCCC BECHIS FFFFFFFFFFFFF ADORNATO CCCC CCCCCC BELLANOVA CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI FFFFFFFFFFFFF BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCCC BENEDETTI FFFFFFFFFFFFF AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCCC BENI AIELLO FFFFFFFFFFFF BERGAMINI CCCCCCCCCCCCC AIRAUDO FFFFFFFFFF FF BERLINGHIERI CCCCCCCCCCCCC ALBANELLA CCCCCCCCCCCCC BERNARDO ALBERTI FFFFFFFFFFFFF BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFFFFFFFF ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERNINI PAOLO FFFFFFFFFFFFF ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMMMMMMM BERSANI CCCCCCCCCC ALLASIA CCCCCCCACCCCC BIANCHI DORINA CCCCCCCCCCCCC ALLI C C CCCCCCCCCC BIANCHI MARIASTELLA CCCCCCCCCCCCC AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI NICOLA FFFFFFFFFFFFF AMENDOLA CCCCCCCCCCCCC BIANCOFIORE MMMMMMMMMMMMM AMICI CCCCCCCCCCCCC BIANCONI CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCCCCC BIASOTTI CCCCCCCCCCCCC ANGELUCCI BIFFONI CCCCCCCCC CCC ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BINDI ANZALDI CCCCCCCCCCCCC BINETTI CCCCCCCCCCCCC ARCHI MMMMMMMMMMMMM BINI CCCCCCCCCCCCC ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BLAZINA CCCCCCCCCCCCC ARTINI FFFFFFFFFFFFF BOBBA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCCCCC BOCCADUTRI FFFFFFFFFFFFF ATTAGUILE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDASSARRE FFFFFFFFFFFFF BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BALDELLI CCCCCCCCCCCCC BOCCUZZI BALDUZZI CCCC CCCCCC C BOLOGNESI CCCCCCCCCCCCC BARBANTI FFFFFFFFFFFFF BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMMMMMMM BONACCORSI CCCCCCCCCCCCC BARGERO CCCCCCCCCCCCC BONAFE’ CCCCCC CCCCCC BARONI BONAFEDE FFFFFFFFFFFFF BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAVITACOLA CCCCCCCCCCCCC BASILIO FFFFFFFFFFFFF BONIFAZI BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA BORDO FRANCO BATTELLI FFFFFFFFFFFFF BORDO MICHELE CCCCCCCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCCCCC BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni XIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

BORGHESI CARBONE BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCCCCCCCCC BOSCHI CCCCCCCC CCCC CARFAGNA BOSCO CCCCCCCCCCCCC CARIELLO FFFFFFFFFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI FFFFFFFFFFFFF BOSSI CARNEVALI CCCCCCCCCCCCC BRAGA CCCCCCCCCCCCC CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMMMMMMM BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRATTI CCCCCCCC CCCC CASATI CCCCCCCCCCCCC BRAY MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFFFFFFFFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRESSA CCCCCCCCCCCCC CASO FFFFFFFFFFFFF BRUGNEROTTO FFFFFFFFFFFFF CASSANO CCCCCCCCCCCCC BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASTELLI FFFFFFFFFFFFF BRUNO CCCCCCCCCFCCC CASTIELLO CCCCCCCCCCCCC BRUNO BOSSIO CCCCCCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BUENO CCCCCCC CASTRICONE BUONANNO CCCCCCCACCCCC CATALANO FFFFFFFFFFFFF BURTONE CCCCCCCCCCCCC CATANIA CCCCCCCCCCCCC BUSIN CCCCC CACCCCC CATANOSO GENOESE BUSINAROLO FFFFFFFFFFFFF CAUSI CCCC CCCC C BUSTO FFFFFFFFFFFFF CAUSIN CCCCCCCCCCCCC BUTTIGLIONE CCCCCCCCCCCCC CECCONI FFFFFFFFFFFFF CALABRIA CCCCCCCCCCCCC CENNI CCCCCCCCCCCCC CALABRO’ CCCCCCCCCCCCC CENSORE C C C CCCCCCCCC CAMPANA CCCCCCCCCCCCC CENTEMERO CCCCCC CCCCCC CANCELLERI FFFFFFFFFFFFF CERA CCCCCCCCCCCCC CANI CCCCCCCCCCCCC CESA CAON CCCCCCCACCC C CESARO ANTIMO CCCCCCCCCCCCC CAPARINI CCCCCCCACCCCC CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCCCCCCCCCCCC CAPEZZONE MMMMMMMMMMMMM CHIARELLI CCCCCCCCCCCCC CAPODICASA CCCCCCCCCCCCC CHIMIENTI FFFFFFFFFFFFF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO CCCCCCCCCCCCC CICU CCCCCCCCCCCCC CAPUA CCCCCCCCCCCCC CIMBRO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

CIMMINO DECARO CCCCCCCCCCCCC CIPRINI FFFFFFFFFFFFF DE GIROLAMO MMMMMMMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI CCCC DEL GROSSO FFFFFFFFFFFFF COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI MMMMMMMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMMMMMMM COLLETTI FFFFFFFFFFFFF DELLA VALLE FFFFFFFFFFFFF COLONNESE FFFFFFFFFFFFF DELL’ORCO FFFFFFFFFFFFF COMINARDI FFFFFFFFFFFFF DE LORENZIS COMINELLI CCCCCCCCCCCCC DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCCCCCCCCCCCC CORDA DE MICHELI CCCCCCCCC CCC CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA FFFFFFFFFFFFF COSTA CCCCCCCCCCCCC DI BATTISTA FFFFFFFFFFFFF COSTANTINO FFFFFFFFFFFFF DI BENEDETTO FFFFFFFFFFFFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI F FFFFFFF FFF COVELLO CCCCCCCCCCCCC DI GIOIA CCCF CCFCFFFC COZZOLINO FFFFFFFFFFFFF DI LELLO MMMMMMMMMMMMM CRIMI’ CCCCCCCCCCCCC DI MAIO LUIGI FFFFFFFFFFFFF CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCCCC CRIPPA FFFFFFFFFFFFF D’INCA’ FFFFFFFFFFFFF CRIVELLARI C CCCCCCCCCCC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA DI SALVO F FFFFFFFFFFF CUPERLO DISTASO CCCCCCCCCCCCC CURRO’ FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO MANLIO MMMMMMMMMMMMM DAGA F F F DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DI VITA D’ALESSANDRO CCCCCCCCCCCCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCCC DALLAI CCCCCCCCCCCCC DURANTI FFFFFFFFFFFFF DALL’OSSO FFFFFFFFFFFFF D’UVA FFFFFFFFFFFFF DAL MORO CCCCCCCCCCCCC EPIFANI MMMMMMMMMMMMM D’AMBROSIO FFFFFFFFFFFFF ERMINI CCCCCCCCCCCCC DAMBRUOSO CCCCCCCCCCCCC FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FAENZI D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI D’ATTORRE CCCCCCCCCCCCC FANTINATI FFFFFFFFFFFFF DA VILLA FFFFFFFFFFFFF FANUCCI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

FARAONE CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FFFFFFFFFFFFF FARINA DANIELE FFFFFFFFFFFFF GALLO LUIGI FFFFFFFFFFFFF FARINA GIANNI CCCCCCCCCCCCC GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI CCCCCCCCCCCCC GANDOLFI CCCCCCCCC CC FAVA FFFFFFFFFFFFF GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FEDI CCCCCCCCCCCCC GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA CCCCCCCACCCCC GAROFALO CCCCCCCCCCCCC FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GAROFANI CCCCCCCCCCCCC FERRARA GASBARRA FERRARESI GASPARINI CCCCCCCCCCCCC FERRARI CCCCCCCCCCCCC GEBHARD MMMMMMMMMMMMM FERRO CCCCCCCCCCCCC GELLI CCCCCC FIANO CCCCCCCCCCCCC GELMINI C CCCCCCC FICO MMMMMMMMMMMMM GENOVESE FIORIO CCCCCCCCCCCCC GENTILONI SILVERI CCCCCCCCCCCCC FIORONI GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FITTO GIACHETTI CCCCCCCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCC CCCCCCC GIACOBBE CCCCCCCCCCCCC FOLINO CCCCCCCCCCCCC GIACOMELLI CCCCCCC FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIACOMONI CCCCCCCCCCCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIAMMANCO CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FORMISANO MMMMMMMMMMMMM GINATO CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FRACCARO F FFFF FFF FF GINOBLE CCCCC FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO GIANCARLO FFFFFFFFFF FF FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORDANO SILVIA FFFFFFFFFFFFF FRATOIANNI FFFFFFFFF F GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO CCCCCCCACCCCC FRUSONE F F F GIORGIS CCCCCCCCCCCCC FUCCI CCCCCCCCCCCCC GITTI FURNARI FFFFFFFFFFFFF GIULIANI C CCCCCCCCCCC GADDA CCCCCCCCCCCCC GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC GAGNARLI FFFFFFFFFFFFF GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GALAN MMMMMMMMMMMMM GOZI MMMMMMMMMMMMM GALATI CCCCCCCCCCCCC GRANDE FFFFFFFFFFFFF GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRASSI C CCCCCCCCCCC GALLI CARLO CCCCCCCCCCCCC GRECO GALLI GIAMPAOLO CCCCCCCCCCCCC GREGORI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

GRIBAUDO LO MONTE CCCCCCCCC GRILLO FFFFF FFFFFF LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFFFFFFFFFFFF GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LORENZIN MMMMMMMMMMMMM GUERINI LORENZO CCCCCCCCCCCCC LOSACCO CCCCCCCCCCCCC GUERRA CCCCCCCCCCCCC LOTTI GUIDESI CCCACCCCC LUPI MMMMMMMMMMMMM GULLO CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFFFFFFFFFF GUTGELD CCCCCCCCCCCCC MADIA CCCCCCCC CCCC IACONO CCCCCCCCCCCC MAESTRI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFFFFFFFF MAGORNO CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MAIETTA IMPEGNO CCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC INVERNIZZI CCCCCCCACCCCC MANCIULLI CCCCCCCCCCCCC IORI CCCCCCCCCCCCC MANFREDI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFFFFFFFFFF MANNINO FFFFFFFFFFFFF KYENGE MMMMMMMMMMMMM MANTERO FFFFFFFFFFFFF L’ABBATE FFFFFFFFFFFFF MANZI CCCCCCCCCCCCC LABRIOLA FFFFFFFFFFFFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC LACQUANITI FFFFFFFFFFFFF MARAZZITI CCCCC CCCCCC LAFFRANCO CCCCCCCCCCCCC MARCHETTI LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARCOLIN LA MARCA CCCCCCCCCCCCC MARCON FFFFFFFFFFFFF LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCCCC LATRONICO CCCCCCCCCCCCC MARIANI CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARIANO CCCCCCCCCCCCC LAURICELLA CCCCCCCCCCCCC MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LAVAGNO FFFFFFF MARROCU LEGNINI MMMMMMMMMCCCC MARRONI LENZI CCCCCCCCCCCCC MARTELLA CCCCC CCCCCCC LEONE MMMMMMMMMMMMM MARTELLI CCCCCCCCCCCC LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTI CCCCCCCCCCCCC LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIBRANDI MARTINO ANTONIO CCCCCCCCCCCCC LIUZZI FFFFFFFFFFFFF MARTINO PIERDOMENICO CCCCCCCCCCCCC LOCATELLI CCCFCCCFCFFFC MARZANA FFFFFFFFFFFFF LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANO CCCCCCCCCCCCC LOMBARDI FFFFFFFFFFFFF MATARRELLI FFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

MATARRESE CCCCCCCCCCCCC NARDUOLO CCCCCCCCCCCCC MATTIELLO NASTRI CCCCCCCCCCCCC MAURI CCCCCCCCCCCCC NESCI FFFFFFFFFFFF MAZZIOTTI DI CELSO CCCCC CCCCCCC NESI CCCCCCCCCCCCC MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFFFFFFFFFFF MELILLA FFFFFFFFFFFFF NICOLETTI MELILLI CCCCCCCCCCCCC NUTI FFFFFFFFFFFFF MELONI GIORGIA MMMMMMMMMMMMM OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI MARCO CCCCCCCCCCCCC OLIVERIO CCCCCCCCCCCCC MERLO MMMMMMMMMMMMM ORFINI CCCCCCCCCCCC META MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM MICCOLI CCCCCCCCC OTTOBRE MICILLO FFFFFFFFFFFFF PAGANI CCCCCCCCCCCCC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGANO CCCCC C C MILANATO CCCCCCCCCCCCC PAGLIA FFFFF FFFFFFF MINARDO PALAZZOTTO FFFFFFFFFF MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALESE CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCCC MISURACA CCCCCCCCCCCCC PALMIERI CCCCCCCCCCCCC MOGHERINI MMMMMMMMMMMMM PALMIZIO CCCCCCCCCCCCC MOGNATO CCCCCCCCCCCCC PANNARALE FFFFFFFFFFFFF MOLEA PAOLUCCI C CCCCCCCCCCC MOLTENI C CCCCCACCCCC PARENTELA FFFFFFFFFFFFF MONACO CCCCCCCCCCCCC PARIS CCCCCCC CCCCC MONCHIERO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCCCCC MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PARRINI CCCCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCCCCCCCC MORANI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO CCCCCCCCCCCCC MORASSUT PATRIARCA MORETTI CCCCCCCCCCCCC PELILLO CCCCCCCCCCCCC MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCCCCCCCCCCCC MOSCATT CCCCCCCCCCCCC PES CCCCCCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PESCO FFFFFFFFFFFFF MUCCI FFFFFFFFFFFFF PETITTI CCCCCCCCCCCCC MURA CCCCCCCCCCCCC PETRAROLI MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA CCCCCCCCCCCCC NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCCCCCCCCC NARDELLA CCCCCCC C PIAZZONI FFFFFFFFFFFFF NARDI FFFFFFFFFFFFF PICCHI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

PICCIONE CCCCCCCCCCCCC RICCIATTI FFFFFFFFFFFFF PICCOLI NARDELLI CCCCCCCCCCCCC RICHETTI CCCCCCCCCCCCC PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC RIGONI MMMMMMMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC RIZZETTO FFFFFFFFFFFFF PICCONE RIZZO FFFFFFFFFFFFF PICIERNO CCCCCCCCCCCCC ROCCELLA CCCCCCCCCCCCC PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI ROMANO ANDREA CCCCCCC PILOZZI FFFFFFFFFFFFF ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA CCCCCCCACCCCC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFFFFFFFFF PINI GIUDITTA CCCCCCCCCCCCC ROMELE CCCCCCCCCCCCC PINNA FFFF FFFFFFFF RONDINI CCCCCCCACCCCC PIRAS ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISANO ROSSI CCCCCCCC CCC PISICCHIO CCCCC CCCCCCC ROSSOMANDO CCCCCCCCCCCCC PISO CCCCCC ROSTAN CCCCCCCCCCCCC PISTELLI MMMMMMMMMMMMM ROSTELLATO FFFFFFFFF PIZZOLANTE CCCCCCCCCCCCC ROTONDI PLACIDO ROTTA C CCCCCCCCCCC PLANGGER RUBINATO CCCCCCCCCCCCC POLIDORI CCCCCCCCCCCCC RUGHETTI CCCCCCCCCCCCC POLLASTRINI CCCCCCCCCCCCC RUOCCO FFFFFFFFFFFFF POLVERINI CCCCCCCCCCCCC RUSSO CCCCCCCCC CCC PORTA CCCCCCCCCCCCC SALTAMARTINI CCCCC C CCC PORTAS CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCCCCCCCCC PRATAVIERA C C CCCACCC C SANGA PRESTIGIACOMO CCCCCCCCCCCCC SANI MMMMMMMMMMMMM PREZIOSI SANNA FRANCESCO CCCCCCCCCCCCC PRODANI FFFFFFFFFFFFF SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUARANTA FFFFFFFFFFFFF SANNICANDRO FFFFFFFFFFFFF QUARTAPELLE PROCOPIO CCCCCCCCCCCCC SANTELLI MMMMMMMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RABINO SARRO CCCCCCCCCCCCC RACITI CCCCCCCCCCCCC SARTI RAGOSTA FFFFFFFFFFFFF SAVINO ELVIRA CCCCCCCCCCCC RAMPELLI SAVINO SANDRA C C CCCCCCCCCC RAMPI CCCCCCCCCCCCC SBERNA RAVETTO SBROLLINI CCCCCCCCCCCC REALACCI MMMMMMMMMMMMM SCAGLIUSI FFFFFFFFFFFFF RIBAUDO SCALFAROTTO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 2 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 14 AL N. 26

1111112222222 1111112222222 DEPUTATI 4567890123456 DEPUTATI 4567890123456

SCANU CCCCCCCCCCCCC TULLO CCCCCCCCCCCCC SCHIRO’ PLANETA CCCCCCCCCCCCC TURCO FFFFFFFFFFFFF SCHULLIAN CCCCCCCCCCCCC VACCA FFFFFFFFFFFFF SCOPELLITI CCCCCCCCCCCCC VACCARO CCCCC SCOTTO F F F F F F FFFFF VALENTE SIMONE FFFFFFFFFFFFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA MMMMMMMMMMMMM SEGONI VALENTINI SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCCCCCC SERENI TTTTTTTTTTTTT VALLASCAS FFFFFFFFFFFFF SIBILIA FFFFFFFFFFFFF VARGIU CCCCCCCCCCCCC SIMONI VAZIO CCCCCCCCCCCCC SISTO C CCCCCCCCCCC VECCHIO CCCCCCCCCCCCC SORIAL FFFFFFFFFFFFF VELLA CCCCCCCCCCCCC SOTTANELLI CCCCCCCCCCCCC VELO C C CCCCCCCCCC SPADONI FFFFFFFFFFFFF VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA C C VENTRICELLI CCCCCCCCCCCCC SPESSOTTO FFFFFFFFFFFFF VERINI SQUERI VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO CCCCCCC VIGNALI CCCCCCCCCCCCC TABACCI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFFFFFFFFFFF TACCONI FFFFFFFFFFFFF VILLAROSA FFFFFFFFFFFFF TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI CCCCCCCCCCCCC TANCREDI CCCCCCCCCCCCC VITELLI CCCCCCCCCCCCC TARANTO CCCCCCCCCCCCC VITO MMMMCCCCCCCCC TARICCO CCCCCCCCCCC ZACCAGNINI FFFFFFFFFFFFF TARTAGLIONE CCCCCCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI TERZONI FFFFF FFFFFFF ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI MMMMMMMMMMMMM ZARATTI FFFFFFFFFFFFF TOFALO FFFFFFFFFFFFF ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI FFFFFFFFFFFFF ZOGGIA CCCCCCCCCCCCC TOTARO CCCCCCCCCCCCC ZOLEZZI F FFFFF TRIPIEDI FFFFFFFF FFFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

ABRIGNANI CCCCCFCCCCCCC BECHIS FFFFFCFFFFFFF ADORNATO CCCCC CCCCCCC BELLANOVA CCCCCFCCCCCCC AGOSTINELLI F F F CFFFFFFF BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCCCCFCCCCCCC BENEDETTI FFFFFCFFFFFFF AGOSTINI ROBERTA CCCCCFCCCCCCC BENI AIELLO FFFFFCFFFFFFF BERGAMINI CCCCFCCCCCCC AIRAUDO BERLINGHIERI CCCCCFCCCCCCC ALBANELLA CCCCCFCCCCCCC BERNARDO ALBERTI FFFFFCFFFFFFF BERNINI MASSIMILIANO FFFFFCFFFFFFF ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERNINI PAOLO FFFFFCFFFFFFF ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMMMMMMM BERSANI CCCCCFC CCCCC ALLASIA CCFCCFCCCCCCC BIANCHI DORINA C C C CFCCCCCCC ALLI CCCCCFCCCCCCC BIANCHI MARIASTELLA CCCCCFCCCCCCC AMATO CCCCCFCCCCCCC BIANCHI NICOLA FFFFFCFFFFFFF AMENDOLA CCCCCFCCCCCCC BIANCOFIORE MMMMMMMMMMMMM AMICI CCFCCCCCCC BIANCONI CCCCCF CCCC AMODDIO CCCCCFFCCCCCC BIASOTTI C CCCFCCCCCCC ANGELUCCI BIFFONI CCCCCFCCCCCCC ANTEZZA CCCCCFCCCCCCC BINDI CCCFCCCCCCC ANZALDI CCCCCFCCCCCCC BINETTI CCCCCFCCCCCCC ARCHI MMMMMMMMMMMMM BINI CCCCCFCCCCCCC ARGENTIN CCCCCFCCCCCCC BIONDELLI CCCCCFCCCCCCC ARLOTTI CCCCCFCCCCCCC BLAZINA CCCCCFCCCCCCC ARTINI FFFFFCFF FFFF BOBBA CCCCCFCCCCCCC ASCANI CCCCCFCCCCCCC BOCCADUTRI FFFFFCFFFFFFF ATTAGUILE BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDASSARRE FFFFFCFFFFFFF BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BALDELLI CCCCCFCCCCCCC BOCCUZZI BALDUZZI CCCCCFCCCCCCC BOLOGNESI CCCCCFCCCCCCC BARBANTI FFFFFCFFFFFFF BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMMMMMMM BONACCORSI CCCCCFCCCCCCC BARGERO CCCCCFCCCCCCC BONAFE’ CCCCCF CCCCCC BARONI BONAFEDE FFFFFCFFFFFFF BARUFFI CCCCCFCCCCCCC BONAVITACOLA CCCCCFCCCCCCC BASILIO FFFFFCFFFFFFF BONIFAZI BASSO CCCCCFCCCCCCC BONOMO CCCCCFCCCCCCC BATTAGLIA BORDO FRANCO FFFFCFFFFFFF BATTELLI FFFFFCFFFFFFF BORDO MICHELE CCCCCFCCCCCCC BAZOLI CCCCCFCCCCCCC BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni XXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

BORGHESI CARBONE FCCCCCCC BORGHI C C CCFCCCCCCC CARDINALE CCCCCFCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCFCCCCCCC BOSCHI CCCCCFCCCCCCC CARFAGNA BOSCO CCCCC CCCCCCC CARIELLO FFFFFCFFFFFFF BOSSA CCCCCFCCCCCCC CARINELLI FFFFFCFFFFFFF BOSSI CARNEVALI CCCCCFCCCCCCC BRAGA CCCCCFCCCCCCC CAROCCI CCCCCFCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CARRA CCCCCFCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCFCCCCCCC CARRESCIA CCCCCFCCCCCCC BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMMMMMMM BRANDOLIN CCCCCFCCCCCCC CARUSO CCCCCFCCCCCCC BRATTI CCCC FCCCCCCC CASATI CCCCCFCCC CCC BRAY MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCFCCCCCCC BRESCIA FFFFFCFFFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRESSA CCCCCFCCC CCC CASO FFFFFCFFFFFFF BRUGNEROTTO FFFFFCFFFFFFF CASSANO CCCCCFCCCCCCC BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASTELLI FFFFF FFFFFF BRUNO CCCCCFCCCCCCC CASTIELLO CCCCCFCCCCCCC BRUNO BOSSIO CCCCCFCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BUENO CASTRICONE BUONANNO CCFCCFCCCCCCC CATALANO FFFFFCFFFFFFF BURTONE CCCCCFCCCCCCC CATANIA CCCCCFCCCCCCC BUSIN CCFCCFCCCCCCC CATANOSO GENOESE CCCFCCCCCCC BUSINAROLO FFFFF FFFFFFF CAUSI CCCC FCCCCCCC BUSTO FFFFFCFFFFFFF CAUSIN CCCCCFC C CC BUTTIGLIONE C C FCCCCCCC CECCONI FFFFFCF FFFF CALABRIA CCCCCFCCCCCCC CENNI CCCCCFCCCCCCC CALABRO’ CCCCCFCCCCCCC CENSORE CCCCCFCCCCCCC CAMPANA CCCCCFCCCCCCC CENTEMERO CCCCCFCCC CCC CANCELLERI FFFFFCFFFF FF CERA CCCCCF CCCCCC CANI CCCCCFCC CCCC CESA CAON CCFCCFCCCCCCC CESARO ANTIMO CCCCCFCCCCCCC CAPARINI CCCCCFCCCCCCC CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCCCCFCCC CCC CAPEZZONE MMMMMMMMMMMMM CHIARELLI CCCCCFCCCCCCC CAPODICASA CCCCCFCCCCCCC CHIMIENTI FFFFFC FFFFFF CAPONE CCCCCFCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO CCCCCF CCCCCC CICU CCCCCFCCCCCCC CAPUA CCCCCFCCCCCCC CIMBRO CCCCCFCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

CIMMINO DECARO CCCCCFCCCCCCC CIPRINI FFFFFCFFFFFFF DE GIROLAMO MMMMMMMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI DEL GROSSO FFFFFCFFFFFFF COCCIA CCCCCFCCCCCCC DELLAI MMMMMMMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMMMMMMM COLLETTI FFFFFCFFFFFFF DELLA VALLE FFFFFCFFFFFFF COLONNESE FFFFFCFFFFFFF DELL’ORCO FFFFFCFFFFFFF COMINARDI FFFFFCFFFFFFF DE LORENZIS F F COMINELLI CCCCCFCCCCCCC DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCCCCFCCCCCCC CORDA DE MICHELI C C C CFCCCCC C CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCFCCCCCCC DE ROSA FFFFFCFFFFFFF COSTA CCCCCFCCCCCCC DI BATTISTA FFFFFCFFFFFFF COSTANTINO FFFFFCFFFFFFF DI BENEDETTO FFFFFCF FFFFF COVA CCCCCFCCCCCCC DIENI FFFFFCFFFFFFF COVELLO CCCCCFCCCCCCC DI GIOIA C C FCFF CFFA COZZOLINO FFFFFCFFFFFFF DI LELLO MMMMMMMMMMMMM CRIMI’ CCCCCFCCCCCCC DI MAIO LUIGI FFFFF FFFFFF CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCFCCCCCCC CRIPPA FFFFFCFFFFFFF D’INCA’ FFFFFCFFFFFFF CRIVELLARI CCCCCFCCCCCCC D’INCECCO CCCCCFCCCCCCC CULOTTA CCCCCC DI SALVO FFFFFCFFFFFFF CUPERLO DISTASO CCCCCFCCCCCCC CURRO’ FFFFFCFFFFFFF DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFFFFCFFFFFFF DI STEFANO MANLIO MMMMMMMMMMMMM DAGA DI STEFANO MARCO CCCCC CCCCCC D’AGOSTINO CCCCCFCCCCCCC DI VITA D’ALESSANDRO CCCCCFCCCCCCC DONATI CCCCCFCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM D’OTTAVIO CCCCCFCCCCCCC DALLAI CCCCCFCCCCCCC DURANTI FFFFCFFFFFFF DALL’OSSO FFFF CFFFFFFF D’UVA FFFFFCFFFFFFF DAL MORO CCCCCFCCCCCCC EPIFANI MMMMMMMMMMMMM D’AMBROSIO FFFFFCFFFFFFF ERMINI CCCCCFCCCCCCC DAMBRUOSO CCCCCFCCC FABBRI CCCCCFCCCCCCC DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FAENZI D’ARIENZO CCCCCFCCCCCCC FAMIGLIETTI D’ATTORRE C C C CFCCCCCCC FANTINATI FFFFFCFFFFFFF DA VILLA FFFFFCFFFFFFF FANUCCI CCCCCFCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

FARAONE CCCCCFCCCCCCC GALLINELLA FFFFFCFFFFFFF FARINA DANIELE FFFFF FFFFFF GALLO LUIGI FFFFFCFFFFFFF FARINA GIANNI CCCCCFCCCCCCC GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI CCCCCF CCCCCC GANDOLFI CCCCCFCCCCCCC FAVA FFFFFCFFFFFFF GARAVINI CCCCCFC CCCCC FEDI CCCCCFCCCCCCC GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA CCFCCFCCCCCCC GAROFALO CCCCCFCCCCCCC FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GAROFANI CCCCCFCCCCCCC FERRARA GASBARRA FERRARESI GASPARINI CCCCCFCCCCCCC FERRARI CCCCCFCCCC CC GEBHARD MMMMMMMMMMMMM FERRO CCCCCFCCCCCCC GELLI CCCCCFCCCCCCC FIANO CCCCCFCCCCCCC GELMINI CCCCCFC CCCCC FICO MMMMMMMMMMMMM GENOVESE FIORIO CCCCCFCCCCCCC GENTILONI SILVERI C C CCCCCC FIORONI GHIZZONI CCCCCFCCCCCCC FITTO GIACHETTI CCCCCFCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCFCCCCCCC GIACOBBE CCCCCFCCCCCCC FOLINO CCCCCFCCCCCCC GIACOMELLI CCCFCCCCCC FONTANA CINZIA MARIA CCCCCFCCCCCCC GIACOMONI CCCCCFCCCCCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIAMMANCO CCCCCFCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCFCCCCCCC FORMISANO MMMMMMMMMMMMM GINATO CCCCCFCCCCCCC FOSSATI CCCCCFCCCCCCC GINEFRA CCCCCFCCCCCCC FRACCARO FFFFFCFFFFFF GINOBLE CCCCCF CCCCCC FRAGOMELI CCCCCFCCCCCCC GIORDANO GIANCARLO FFFFFCFFFFFFF FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORDANO SILVIA FFFCFFFFFFF FRATOIANNI FFFFFCFFFFFFF GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO CCFCCFCCCCCCC FRUSONE GIORGIS CCCCCFCCCCCCC FUCCI CCCCCFCCCCCCC GITTI FURNARI FFFFFCFFFFFFF GIULIANI CCCCCFFCCCCCC GADDA CCCCCFCCCCCCC GIULIETTI CCCCCFCCCCCCC GAGNARLI FFFFFCFFFFFFF GNECCHI CCCCCFCCCCCCC GALAN MMMMMMMMMMMMM GOZI MMMMMMMMMMMMM GALATI CCCCFCCCCCCC GRANDE FFFFFCFFFFFFF GALGANO CCCCCFCCCCCCC GRASSI CCCCCFCCCCCCC GALLI CARLO C CCCFCCCCCCC GRECO GALLI GIAMPAOLO CCCCCFCCCCCCC GREGORI CCCCCFCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

GRIBAUDO LO MONTE CCCCCFCCCCCCC GRILLO F F F FCFFFFFFF LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFFFFCFFFFFFF GUERINI GIUSEPPE CCCCCFCCCCCCC LORENZIN MMMMMMMMMMMMM GUERINI LORENZO CCCCCFCCCCCCC LOSACCO CCCCCFCCCCCCC GUERRA CCCCCFCCCCCCC LOTTI GUIDESI C C CCFCCCCCCC LUPI MMMMMMMMMMMMM GULLO CCCCCFCCCCCCC LUPO FFFFFCFFFFFFF GUTGELD CCCCCFCCCCCCC MADIA CCCCCFCCCCCCC IACONO CCCCCFCCCCCCC MAESTRI CCCCCFCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFCFFFFFFF MAGORNO CCCCCFCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCFCCCCCCC MAIETTA IMPEGNO CCCCCFCCCCCCC MALISANI CCCCCFCCCCCCC INCERTI CCCCCFCCCCCCC MALPEZZI C CCCFCCCCCCC INVERNIZZI CCFCCFCCCCCCC MANCIULLI CCCCCFCCCCCCC IORI CCCCCFCCCCCCC MANFREDI CCCCCFCCCCCCC KRONBICHLER FFFFFCFFFFFFF MANNINO FFFFFCFFFFFFF KYENGE MMMMMMMMMMMMM MANTERO FFFFFCFFFFFFF L’ABBATE FFFFFCFFFFFFF MANZI CCCCCF CCCCCC LABRIOLA FFFFFCFFFFFFF MARANTELLI CCCCCFCCCCCCC LACQUANITI FFFFFCFFFFFFF MARAZZITI CCCCCFCCCCCCC LAFFRANCO CCCCCFCCCCCCC MARCHETTI LAFORGIA CCCCCFCCCCCCC MARCHI CCCCCFCCCCCCC LAINATI CCCCCFCCCCCCC MARCOLIN LA MARCA CCCCCFCCCCCCC MARCON FFFFFCFFFFFFF LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARGUERETTAZ CCCCCFCCCCCCC LATRONICO CCCCCFCCCCCCC MARIANI CCCCCFCCCCCCC LATTUCA CCCCCFCCCCCCC MARIANO CCCCCFCCCCCCC LAURICELLA CCCCCFCCCCCCC MAROTTA CCCCCFCCCCCCC LAVAGNO MARROCU LEGNINI CCCCCFCCCCCCC MARRONI LENZI CCCCCFCCCCCCC MARTELLA CCCCCFCCCCCCC LEONE MMMMMMMMMMMMM MARTELLI CCCCCFCCCCCCC LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTI CCCCCFCCCCCCC LEVA CCCCCFCCCCCCC MARTINELLI F LIBRANDI MARTINO ANTONIO CCCCCFCCC CCC LIUZZI FFFFFCFFFFFFF MARTINO PIERDOMENICO CCCCCFCCCCCC LOCATELLI CCCFCFFCCCFFA MARZANA F FFFCFFF FFF LODOLINI CCCCCFCCCCCCC MARZANO CCCCCFCCCCCCC LOMBARDI FFFFFCFFFFF F MATARRELLI FFFFFCFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

MATARRESE CCCCCFCCCCCCC NARDUOLO CCCCCFCCCCCCC MATTIELLO NASTRI CCCCCFCCCCCCC MAURI CCCCCFCCCCCCC NESCI FFFFFCFFFFFFF MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCFCCCCCCC NESI CCCCCFFCCCCC MAZZOLI CCCC FCCCCCCC NICCHI FFFFFCFFFFFFF MELILLA FFFFFCFFFFFFF NICOLETTI MELILLI CCCCCFCCCCCCC NUTI FFFF CFFFFFFF MELONI GIORGIA MMMMMMMMMMMMM OLIARO CCCCCFCCCCCCC MELONI MARCO CCCCCFCCCCCCC OLIVERIO CCCCCFC CCCC MERLO MMMMMMMMMMMMM ORFINI CCCCCFCCCCCCC META MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM MICCOLI CCCCCFCCCCCCC OTTOBRE MICILLO FFFFFCFFFFFFF PAGANI CCCCCFCCCCCCC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGANO CCCCCFCCCCCC MILANATO CCCCCFCCCCCCC PAGLIA F F F FCFFFF FF MINARDO CCCFCCCCCCC PALAZZOTTO FFFFFCF FFFF MIOTTO CCCCCFCCCCCCC PALESE CCCCCFCCCCCCC MISIANI CCCCCFCCCCCCC PALMA CCCCCFCCCCCCC MISURACA CCCCCFCCCCCCC PALMIERI CCCCCFCCCCCCC MOGHERINI MMMMMMMMMMMMM PALMIZIO CCCCCFCCCCCCF MOGNATO CCCCCFCCCCCCC PANNARALE FFFFFCFFFFFFF MOLEA PAOLUCCI CCCCCFCCCCCCC MOLTENI CCFCCFCCCCCCC PARENTELA FFFFFCFFFFFFF MONACO CCCCCFCCCCCCC PARIS CCCCCFCCCCCCC MONCHIERO CCCCCFCCCCCCC PARISI CCCCCFCCCCCCC MONGIELLO CCCCCFCCCCCCC PARRINI CCCCCFCCCCCCC MONTRONI CCCCCFCCCCCCC PASTORELLI CCCCCFCCCCCCC MORANI CCCCCFCCCCCCC PASTORINO CCCCCFCCCCCCC MORASSUT CCFCCCCCCC PATRIARCA MORETTI CCCCCFCCCCCCC PELILLO CCCCCFCCCCCCC MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCCCCFCCCCCCC MOSCATT CCCCCFCCCCCCC PES CCCCCFCCCCCCC MOTTOLA CCCCCFCCCCCCC PESCO FFFFFCFFFFFFF MUCCI FFFFFCFFFFFFF PETITTI CCCCCFCCCCCCC MURA CCCCCFCCCCCCC PETRAROLI MURER C C CCFCCCCCCC PETRENGA CCCCCCCCCCCCC NACCARATO CCCCCFCCCCCCC PETRINI CCCCCFCCCCCCC NARDELLA CCCCCFCCCCCCC PIAZZONI FFFFFCFFFFFFF NARDI FFFFFCF F F PICCHI CCCCCFCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

PICCIONE CCCCC CCCCCC RICCIATTI FFFFFCFFFFFFF PICCOLI NARDELLI CCCCCFCCCCCCC RICHETTI CCCCCFCCCCCCC PICCOLO GIORGIO CCCCCFCCCCCCC RIGONI MMMMMMMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCCCCFCCCCCCC RIZZETTO FFFFFCFFFFFFF PICCONE RIZZO FFFFFCFFFFFFF PICIERNO CCCCCFCCCCCCC ROCCELLA CCCCCFCCCCCCC PIEPOLI CCCC FCCCCCCC ROCCHI CCCCCFCCCCCCC PILI ROMANO ANDREA PILOZZI FFFFFCFFFFFFF ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA CCFCCFCCCCCCC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFCFFFFFFF PINI GIUDITTA CCCCCFCCCCCCC ROMELE CCCCCFCCCCCCC PINNA FFFFFCFFFFFF RONDINI CCFCC CCCCCCC PIRAS ROSATO CCCCCFCCCCCCC PISANO ROSSI CCCCCFCCCCCCC PISICCHIO CCCCCFCCCC ROSSOMANDO CCCCCFCCCCCCC PISO CCCCCFCCCCCCC ROSTAN CCCCCFCCCCCCC PISTELLI MMMMMMMMMMMMM ROSTELLATO FFFFFCFFFFFFF PIZZOLANTE CCCC FCCCCCCC ROTONDI PLACIDO ROTTA CCCCCFCCCCCCC PLANGGER RUBINATO CCCCCFCCCCCCC POLIDORI CCCCCFCCCCCCC RUGHETTI CCCCFCCCCCCC POLLASTRINI CCCCCFCCCCCCC RUOCCO FFFFFCFFFFFFF POLVERINI CCCCCFCCCCCCC RUSSO CCCCCFCC CCCC PORTA CCCCCFCCCCCCC SALTAMARTINI CCCCCFCCCCCCC PORTAS C C CCFCCCCCCC SAMMARCO CCCCCFCCCCCCC PRATAVIERA CCFCCFCCCCCCC SANGA PRESTIGIACOMO CCCCCFCCCCCCC SANI MMMMMMMMMMMMM PREZIOSI SANNA FRANCESCO CCCCCFCCCCCCC PRODANI FFFFFCFFFFFFF SANNA GIOVANNA CCCCCFCCCCCCC QUARANTA FFFFFCFFFFFFF SANNICANDRO FFFFFCFFFFFFF QUARTAPELLE PROCOPIO CCCCCFCCCCCCC SANTELLI MMMMMMMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RABINO SARRO CCCCCFCCCCCCC RACITI CCCCCFCCCCCCC SARTI RAGOSTA SAVINO ELVIRA CCCCCFCCCCCCC RAMPELLI CCCCFCCCCCCC SAVINO SANDRA CCCCCF CCCCCC RAMPI CCCCCFCCCCCCC SBERNA CCCFCCCCCCC RAVETTO SBROLLINI CCCCFCCCCCCC REALACCI MMMMMMMMMMMMM SCAGLIUSI FFFFFCFFFFFFF RIBAUDO CCCCCCC SCALFAROTTO CCCCCFCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 3 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 27 AL N. 39

2223333333333 2223333333333 DEPUTATI 7890123456789 DEPUTATI 7890123456789

SCANU CCCCCFCCCCCCC TULLO CCCCCFCCCCCCC SCHIRO’ PLANETA CCCCCFCCCCCCC TURCO FFFFFCFFFFFFF SCHULLIAN CCCCCFCC CC C VACCA FFFFFCFFFFFFF SCOPELLITI CCCCCFCCCCCCC VACCARO CCCCCFCCCCCC SCOTTO FFFFFCFFFFFF VALENTE SIMONE FFFFFCFFFFFFF SCUVERA CCCCCFCCCCCCC VALENTE VALERIA MMMMMMMMMMMMM SEGONI VALENTINI FCCCCCCC SENALDI CCCCCFCCCCCCC VALIANTE C C CCFC SERENI TTTTTTTTTTTTT VALLASCAS FFFFFCFFFFFFF SIBILIA FFFFFCFFFFFFF VARGIU CCCCCFCCCCCCC SIMONI VAZIO CCCCCFCCCCCCC SISTO CCCCCFCCCCCCC VECCHIO CCCCCFCCCCCC SORIAL FFFFFCFFFFFFF VELLA CCCCCFCCCCCCC SOTTANELLI CCCCCFCCCCCCC VELO CCCCCFCCCCCCC SPADONI FFFFFCFFFFFFF VENITTELLI CCCCCFCCCCCCC SPERANZA VENTRICELLI CCCCCFCCCCCCC SPESSOTTO FFFFFCFFFFFFF VERINI CCCCCC SQUERI CFCCCCCCC VEZZALI CCCCCFCCCCCCC STUMPO CCCCCC VIGNALI CCCCCFCCCCCCC TABACCI C CCCFCCCCCCC VIGNAROLI FFFFFCFFFFFFF TACCONI FFFFFCFFFFFFF VILLAROSA FFFFFCFFFFFFF TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI C C CCFCCCCCCC TANCREDI CCCCCF CCCCCC VITELLI CCCCCFCCCCCCC TARANTO CCCCCFCCCCCCC VITO CCCCCFCCCCCCC TARICCO CCCCCFCCCCCCC ZACCAGNINI FFFFFCFFFFFFF TARTAGLIONE CCCCCFCCCCCCC ZAMPA CCCCCFCCCCCCC TENTORI CCCCCFCCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCFCCCCCCC ZANETTI TERZONI FFFFFCFFFFFFF ZANIN CCCCCFCCCCCCC TIDEI CCCCCFCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCFCCCCCCC TINAGLI MMMMMMMMMMMMM ZARATTI FFFFFCFFF TOFALO FFFFFCFFFFFFF ZARDINI CCCCCFCCCCCCC TONINELLI FFFFFCFFFFFFF ZOGGIA CCCCCF TOTARO CCCCCFCCCCCCC ZOLEZZI FFFFFCFFFFFFF TRIPIEDI FFFFFCFFFFFFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

ABRIGNANI CCCCCCCCCCCCC BECHIS FFFF FFFFFF ADORNATO CCCCCCCCCCCCC BELLANOVA CCCCCCCCCCCCC AGOSTINELLI FFFFFFFFFFFFF BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCCCCCCCCCCCC BENEDETTI FFFFFFFFF F AGOSTINI ROBERTA CCCCCCCCCCCCC BENI AIELLO FFFFFFFFFFF F BERGAMINI CCCCCCC AIRAUDO F BERLINGHIERI CCCCCCCCCCCCC ALBANELLA C C CACCCCCCCC BERNARDO ALBERTI FFFFFFFFFFFFF BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFFFFFFFF ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERNINI PAOLO FFFFFFFFFFFF ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMMMMMMM BERSANI CCCCCCCCCCCCC ALLASIA CCCCCCCACCACC BIANCHI DORINA CCCCCC C ALLI CCCCCCCCCCCCC BIANCHI MARIASTELLA CCCCCCCCCCCCC AMATO CCCCCCCCCCCCC BIANCHI NICOLA FFFFFFFFFFFFF AMENDOLA CCCCCCC BIANCOFIORE MMMMMMMMMMMMM AMICI CCCCCCC BIANCONI CCCCCCCCCCCCC AMODDIO CCCCCCCCCC CC BIASOTTI CCCCCCCCCC C ANGELUCCI BIFFONI CCCCCCCCCCCCC ANTEZZA CCCCCCCCCCCCC BINDI CCCCCCCCCCCCC ANZALDI CCCCCCCCC CCC BINETTI CCCCCCCCCCCCC ARCHI MMMMMMMMMMMMM BINI CCCCCCCCCCCC ARGENTIN CCCCCCCCCCCCC BIONDELLI CCCCCCCCCCCCC ARLOTTI CCCCCCCCCCCCC BLAZINA CCCCCCCCCCCCC ARTINI F FFFFFFFFFFF BOBBA CCCCCCCCCCCCC ASCANI CCCCCCCCCC CC BOCCADUTRI FFFFFFFFF ATTAGUILE CCACC BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDASSARRE FFFFFFFFFFFFF BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BALDELLI CCCCCCCCCCCCC BOCCUZZI BALDUZZI CCCCCCCCCCCCC BOLOGNESI CCCCCCCCCCCCC BARBANTI FFFFFFFFFFFFF BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMMMMMMM BONACCORSI CCCCCCCCCCCCC BARGERO CCCCCCCCCCCCC BONAFE’ CCCCCCCCCCCCC BARONI BONAFEDE FFFFFFFFFFFFF BARUFFI CCCCCCCCCCCCC BONAVITACOLA CCCCCCCCCCCCC BASILIO FFFFFFFFFFFFF BONIFAZI BASSO CCCCCCCCCCCCC BONOMO CCCCCCCCCCCCC BATTAGLIA BORDO FRANCO FFFFFFFFF FFF BATTELLI FFFFFFFFFFFFF BORDO MICHELE CCCCCCCCCCCCC BAZOLI CCCCCCCCCCCCC BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni XXX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

BORGHESI CARBONE CCCCCCCCCCCCC BORGHI CCCCCCCCCCCCC CARDINALE CCCCCCCCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCCCCCCCCC BOSCHI CCCCCCCCCCCCC CARFAGNA BOSCO CCCCCCCCCCCC CARIELLO FFFFFFFFFFFFF BOSSA CCCCCCCCCCCCC CARINELLI FFFFFFFFFFFFF BOSSI CARNEVALI C C CCCCCCCCCC BRAGA CCCCCCCCCCCCC CAROCCI CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CARRA CCCCCCCCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCCCCCCCC CARRESCIA CCCCCCCCCCCCC BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMMMMMMM BRANDOLIN CCCCCCCCCCCCC CARUSO CCCCCCCCCCCCC BRATTI C C C C C C C C C C CASATI CCCCCCCCCCCCC BRAY MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCCCCCCCC BRESCIA FFFFFFFFFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRESSA CCCCCCCCCCCCC CASO FFFFFFFFFFFFF BRUGNEROTTO FFFFFFFFFFFFF CASSANO CCCCCCCCCCCCC BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASTELLI FFFFFFFFFFFFF BRUNO CCCCCCCCCC CC CASTIELLO CCCCCCCCCCCCC BRUNO BOSSIO CCCCCCCCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BUENO CCCCC CASTRICONE BUONANNO CCCCCCCACCACC CATALANO FFFFFFFFFFFFF BURTONE CCCCCCCCCCCCC CATANIA CCCCCC CCCCCC BUSIN CCCCCCCACCACC CATANOSO GENOESE CCCCCCCCCCCCC BUSINAROLO FFFFFFFFFFF CAUSI CCCC CCC CCC BUSTO FFFFFFFFFFFFF CAUSIN CCCCCCCCCCCCC BUTTIGLIONE CCCCCCCCCCCCC CECCONI FFFFFFFFFFFFF CALABRIA CCCCCCCCCCCCC CENNI CCCCCCCCCCCCC CALABRO’ C CENSORE CCCCCCCCCCCCC CAMPANA CCCCCCCCCC CC CENTEMERO CCCCCCCCC CANCELLERI FFFFFFFFF FFF CERA CCCCCCCCCCCCC CANI CCCCCCCCCCCCC CESA CAON CCCCCCCACC CC CESARO ANTIMO CCCCCCCCCCCCC CAPARINI CCCCCCCACCACC CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCCCCCCCCCCC CAPEZZONE MMMMMMMMMMMMM CHIARELLI CCCCCCCCCCCCC CAPODICASA CCCCCCCCCCCCC CHIMIENTI FFFFFFFFF CAPONE CCCCCCCCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO C CCCCCCC CICU CCCCCCCCCCCCC CAPUA CCCCCCCCCCCCC CIMBRO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

CIMMINO DECARO CCCCCCCCCCCCC CIPRINI FFFFFFFFFF DE GIROLAMO MMMMMMMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI DEL GROSSO FFFFFFFFFFFFF COCCIA CCCCCCCCCCCCC DELLAI MMMMMMMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMMMMMMM COLLETTI FFFFFFFFFFFFF DELLA VALLE FFFFFFFFFFFFF COLONNESE FFFFFFFFFFFFF DELL’ORCO FFFF FFFFFFF COMINARDI FFFF FFFFFFFF DE LORENZIS FFFFFFFFFFFFF COMINELLI CCCCCCCCCCCCC DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCCCCCCCCCCCC CORDA DE MICHELI CCCCCCCCCCCCC CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCCCCCCCCC DE ROSA FFFFFFFFFFFFF COSTA CCCCCCCCCCCCC DI BATTISTA FFFFFFFFFFFFF COSTANTINO FFFFFFFFFFFF DI BENEDETTO FFFFFFFFFFFFF COVA CCCCCCCCCCCCC DIENI FFFF FFFFFFF COVELLO CCCCCCCCCCCCC DI GIOIA FCFFCFCCCCCCC COZZOLINO FFFFFFFFFFFFF DI LELLO MMMMMMMMMMMMM CRIMI’ CCCCCCCCCCCCC DI MAIO LUIGI FFFFFFFFFFFFF CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCCCCCCCC CRIPPA FFFFFFFFFFFFF D’INCA’ FFFFFFFFFFFFF CRIVELLARI CCCCCCCCCCCCC D’INCECCO CCCCCCCCCCCCC CULOTTA CCCCCCCCCCCCC DI SALVO FFFFFFFFFFFFF CUPERLO DISTASO CCCCCCCCCCCCC CURRO’ FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFFFFFFFFFFFF DI STEFANO MANLIO MMMMMMMMMMMMM DAGA DI STEFANO MARCO CCCCCCCCCCCCC D’AGOSTINO CCCCCCCCCCCCC DI VITA FFFFFFFFFFFF D’ALESSANDRO CCCC DONATI CCCCCCCCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM D’OTTAVIO CCCCCCCCCCCCC DALLAI CCCCCCCCCCCCC DURANTI FFFFFFFFFFFF DALL’OSSO FFFFFFFFFFFFF D’UVA FFFFFFFFFFFFF DAL MORO CCCCCCCCCCCCC EPIFANI MMMMMMMMMMMMM D’AMBROSIO FFFFFFFFFFFFF ERMINI CCCCCC CCCCCC DAMBRUOSO CCCCCCCCCCCC FABBRI CCCCCCCCCCCCC DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FAENZI D’ARIENZO CCCCCCCCCCCCC FAMIGLIETTI D’ATTORRE CCCCCCCCCCCCC FANTINATI FFFF FFFFFFF DA VILLA FFFFFFFFFFFFF FANUCCI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

FARAONE CCCCCCCCCCCCC GALLINELLA FFFFFFFFFFFFF FARINA DANIELE FFFF FFFFFFF GALLO LUIGI FFFFFFFFFFF FARINA GIANNI CCCCCCCCCCCCC GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI CCCCCC CC CC GANDOLFI CCCCCCCCCCCCC FAVA FFFFFFFFFFFFF GARAVINI CCCCCCCCCCCCC FEDI CCCCCCCCCCCCC GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA CCCCCCCACCACC GAROFALO CCCCCCCCCCCCC FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GAROFANI CCCCCCCCCCCCC FERRARA GASBARRA FERRARESI GASPARINI CCCCCCCCCCCCC FERRARI CCCCCCCCCCCCC GEBHARD MMMMMMMMMMMMM FERRO CCCCCCCCCCCC GELLI CCCCCCCCCCCCC FIANO CCCCCCC CCCCC GELMINI CCCCCCCCCC C FICO MMMMMMMMMMMMM GENOVESE FIORIO CCCCCCCCCCCCC GENTILONI SILVERI CCCCCCCCCCCCC FIORONI GHIZZONI CCCCCCCCCCCCC FITTO GIACHETTI CCCCCCCCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCCCCCCCC GIACOBBE CCCCCCCCCCCCC FOLINO CCCCCCCCCCCCC GIACOMELLI CCCCCCCCCCC FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCCCCCCCC GIACOMONI CCCCCCCCCCCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIAMMANCO CCCCCCCCCCCCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCCCCCCCCC FORMISANO MMMMMMMMMMMMM GINATO CCCCCCCCCCCCC FOSSATI CCCCCCCCCCCCC GINEFRA CCCCCCCCCCCCC FRACCARO FFFFFFFFFFFFF GINOBLE CCCCCCCCCCCCC FRAGOMELI CCCCCCCCCCCCC GIORDANO GIANCARLO FFFFFFFFF FFF FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORDANO SILVIA FFFFFFFFFFF F FRATOIANNI F FFFFFFFFFF GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO CCCCCCCACCACC FRUSONE GIORGIS CCCCCCCCCCCCC FUCCI CCCCCCCCCCCCC GITTI FURNARI FFFFFFFFFFFFF GIULIANI CCCCCCCCCCCC GADDA CCCCCCCCCCCCC GIULIETTI CCCCCCCCCCCCC GAGNARLI FFFFFFFFFFFFF GNECCHI CCCCCCCCCCCCC GALAN MMMMMMMMMMMMM GOZI MMMMMMMMMMMMM GALATI CCCCCCC CCCC GRANDE FFFFFFFFFFFFF GALGANO CCCCCCCCCCCCC GRASSI CCCCCCCCCCCCC GALLI CARLO CCCCCCCCCCCCC GRECO GALLI GIAMPAOLO C CCCC GREGORI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

GRIBAUDO LO MONTE CCCCCCCCCCCCC GRILLO FFFFFFF FFFF LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFFFFFF FFFFF GUERINI GIUSEPPE CCCCCCCCCCCCC LORENZIN MMMMMMMMMMMMM GUERINI LORENZO CCCCCCCCCCCCC LOSACCO CCCCCCCCCCCCC GUERRA CCCCCCCCCCCCC LOTTI GUIDESI CCCCCCCACCAC LUPI MMMMMMMMMMMMM GULLO CCCCCCCCCCCCC LUPO FFFFFFFFFFFFF GUTGELD CCCCCCCCCCCCC MADIA CCCCCC CCCCC IACONO CCCCCCCCCCCCC MAESTRI CCCCCCCCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFFFFFFFF MAGORNO CCCCCCCCCCCC IANNUZZI TINO CCCCCCCCCCCCC MAIETTA IMPEGNO CCCCCCCCCCCCC MALISANI CCCCCCCCCCCCC INCERTI CCCCCCCCCCCCC MALPEZZI CCCCCCCCCCCCC INVERNIZZI CCCCCCCACCACC MANCIULLI CCCCCCCCCCCCC IORI CCCCCCCCCCCCC MANFREDI CCCCCCCCCCCCC KRONBICHLER FFFFFFFFFFFFF MANNINO FFFFFFFFFFFFF KYENGE MMMMMMMMMMMMM MANTERO FFFFFFFFFF FF L’ABBATE FFFFFFFFFF FF MANZI CCCCCCCCCCCCC LABRIOLA FFFFFFFFFFFFF MARANTELLI CCCCCCCCCCCCC LACQUANITI FFFFFFFFFFFFF MARAZZITI CCCCCCCC LAFFRANCO CCCCCCCCCCCCC MARCHETTI LAFORGIA CCCCCCCCCCCCC MARCHI CCCCCCCCCCCCC LAINATI CCCCCCCCCCCCC MARCOLIN LA MARCA CCCC CCCCCCC MARCON FFFFFFFF LA RUSSA MMMMMMMMMMMMM MARGUERETTAZ CCCCCCCCCCCC LATRONICO CCCCCCCCCCCCC MARIANI CCCCCCCCCCCCC LATTUCA CCCCCCCCCCCCC MARIANO CCCCCCCCCCCCC LAURICELLA CCCCCCCCCCCCC MAROTTA CCCCCCCCCCCCC LAVAGNO MARROCU LEGNINI CCCC CCCC MARRONI LENZI C C C CCCCCCCC MARTELLA CCCCCCCCCCCCC LEONE MMMMMMMMMMMMM MARTELLI CCCCCCCCCCCCC LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTI CCCCCCCCCCCCC LEVA CCCCCCCCCCCCC MARTINELLI LIBRANDI MARTINO ANTONIO CCCCCCCCC LIUZZI FFFF FFFFFFF MARTINO PIERDOMENICO LOCATELLI FCFFCFCCCCCCC MARZANA FFFFFFFFFF LODOLINI CCCCCCCCCCCCC MARZANO CCCCCCCCCCCCC LOMBARDI FFFFFFFFFFFFF MATARRELLI FFFFFFFFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XXXIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

MATARRESE CCCCCCCCCCCCC NARDUOLO CCCCCCCCCCCCC MATTIELLO NASTRI CCCCCCCCCCCCC MAURI CCCCCCCCCCCCC NESCI FFFFFFFFFFFFF MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCCCCCCCCC NESI CCCCCCCCCCCC MAZZOLI CCCCCCCCCCCCC NICCHI FFFFFFFFFFFFF MELILLA FFFFFFFFFFFFF NICOLETTI MELILLI CCCCCCCCCCCCC NUTI FFFFFFFFFFFFF MELONI GIORGIA MMMMMMMMMMMMM OLIARO CCCCCCCCCCCCC MELONI MARCO CCCCCCCCCCCCC OLIVERIO CCCCCCCCCCCCC MERLO MMMMMMMMMMMMM ORFINI CCCCCCCCCCCCC META MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM MICCOLI CCCCCCCCCCCCC OTTOBRE MICILLO FFFFFFFFFFFFF PAGANI CCCCCCCCCCCCC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGANO C C C CCCCCCCCC MILANATO CCCCCCCCCCCCC PAGLIA FFFFFFFFFFFFF MINARDO CCCCCCCCCCCCC PALAZZOTTO FFFFFFFFFF FF MIOTTO CCCCCCCCCCCCC PALESE CCCCCCCCCCCCC MISIANI CCCCCCCCCCCCC PALMA CCCCCCCCCCCCC MISURACA CCCCCCCCCCCCC PALMIERI CCCCCCCCCCCCC MOGHERINI MMMMMMMMMMMMM PALMIZIO CCCC CCCCC MOGNATO CCCCCCCCCCCCC PANNARALE FFFFFFFFFFFFF MOLEA PAOLUCCI CCCCCCCCCCCCC MOLTENI CCCCCCCACCACC PARENTELA FFFFFFFFFFFFF MONACO CCCCCCCCCCCCC PARIS CCCC MONCHIERO CCCCCCCCCCCCC PARISI CCCCCCCCCCCCC MONGIELLO CCCCCCCCCCCCC PARRINI CCCCCCCCCCCCC MONTRONI CCCCCCCCCCCCC PASTORELLI CCCCCCCCCCCCC MORANI CCCCCCCCCCCCC PASTORINO CCCCCCCCCCCCC MORASSUT CCCCCCCCC PATRIARCA MORETTI CCCCCCCCCCCCC PELILLO CCCCCCCCCCCCC MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCCCCCCCCCCCC MOSCATT CCCCCCCCCCCCC PES CCCCCCCCCCCCC MOTTOLA CCCCCCCCCCCCC PESCO FFFFFFFFFFFFF MUCCI FFFFFFFFFFFFF PETITTI CCCCCCCCCCCCC MURA CCCCCCCCCCCCC PETRAROLI MURER CCCCCCCCCCCCC PETRENGA CCCCCCCCCCCCC NACCARATO CCCCCCCCCCCCC PETRINI CCCCCCCCCCCCC NARDELLA CCCCCCCCCCCCC PIAZZONI FFFFFFFFFFFFF NARDI FFFFFFFFFFFFF PICCHI CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

PICCIONE CCCCCCCCCCCCC RICCIATTI FFFFFFFFFFFFF PICCOLI NARDELLI CCCCCCCC RICHETTI CCCCCCCCCCCCC PICCOLO GIORGIO CCCCCCCCCCCCC RIGONI MMMMMMMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCCCCCCCCCCCC RIZZETTO FFFFFFFFFFFFF PICCONE RIZZO FFFFFFFFFFFFF PICIERNO CCCCCCCCCCCCC ROCCELLA CCCCCCCCCCCCC PIEPOLI CCCCCCCCCCCCC ROCCHI CCCCCCCCCCCCC PILI ROMANO ANDREA C PILOZZI FFFFFFFFFFFFF ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA CCCCCCCACCACC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFFFFFFFFF PINI GIUDITTA CCCCCCCCCCCCC ROMELE CCCCCCCCCCCCC PINNA FFFFFFFFFFF RONDINI CCCC CCACCACC PIRAS ROSATO CCCCCCCCCCCCC PISANO ROSSI CCCCCCCCCCCCC PISICCHIO CCCCCCCCCCCCC ROSSOMANDO CCCCCCCCCCCCC PISO C ROSTAN CCCCCCC CCCCC PISTELLI MMMMMMMMMMMMM ROSTELLATO FFFFFFFFFFFFF PIZZOLANTE CCCCCCCCCCCCC ROTONDI PLACIDO ROTTA CCCCCCCCCCCCC PLANGGER RUBINATO CCCCCCCCC CCC POLIDORI CCCCCCCCCCCCC RUGHETTI CCCCCCCCCCCCC POLLASTRINI C C C CCCCCCCCC RUOCCO F F FFFFFFFFF POLVERINI CCCCCCCCCCC RUSSO CCCCCCCCCCCC PORTA CCCCCCCCCCCCC SALTAMARTINI CCCCCCCCCCCCC PORTAS CCCCCCCCCCCCC SAMMARCO CCCCCC PRATAVIERA CCCCCC SANGA PRESTIGIACOMO CCCCCCCCCCCCC SANI MMMMMMMMMMMMM PREZIOSI SANNA FRANCESCO CCCCCCC CCC PRODANI FFFFFFFFFFFFF SANNA GIOVANNA CCCCCCCCCCCCC QUARANTA FFFFFFFFFFFFF SANNICANDRO FFFF FFFFFFFF QUARTAPELLE PROCOPIO CCCCCCCCCCCCC SANTELLI MMMMMMMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RABINO SARRO CCCCCCCCCCCCC RACITI CCCCCCCCCCCCC SARTI RAGOSTA SAVINO ELVIRA CCCC CCCCCCCC RAMPELLI CCCCCCCCCCCCC SAVINO SANDRA CCCCCCCCCCCCC RAMPI CCCCCCCCCCCCC SBERNA CCCCCCCCCCCCC RAVETTO SBROLLINI CCCCCCCCCCCCC REALACCI MMMMMMMMMMMMM SCAGLIUSI FFFFFFFFFFFFF RIBAUDO CCCCCCCCCCCCC SCALFAROTTO CCCCCCCCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 4 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 40 AL N. 52

4444444444555 4444444444555 DEPUTATI 0123456789012 DEPUTATI 0123456789012

SCANU CCCCCCCCCCCCC TULLO CCCCCCCCCCCCC SCHIRO’ PLANETA CCCCCCCCCCCCC TURCO FFFFFFFFFFFFF SCHULLIAN CCCCCCCCCCCCC VACCA FFFFFFFFFFF SCOPELLITI CCCCCCCCCCCCC VACCARO C C C CCCFCC SCOTTO FFFFF FFFFFFF VALENTE SIMONE FFFFFFFFFFFFF SCUVERA CCCCCCCCCCCCC VALENTE VALERIA MMMMMMMMMMMMM SEGONI VALENTINI CCCCCCCCCCCC SENALDI CCCCCCCCCCCCC VALIANTE CCCCCCCCCCC SERENI TTTTTTMMMMCMM VALLASCAS FFFFFFFFFFFFF SIBILIA FFFFFFFFFFFFF VARGIU CCCCCCCCCCCCC SIMONI VAZIO CCCCCCCCC CCC SISTO CCCCCCCCCCCCC VECCHIO CCCCCCCCCCCC SORIAL F F F FFFFFFFFF VELLA CCCCCCCCCCCCC SOTTANELLI CCCCCCCCCCCCC VELO CCCCCCCCCCCCC SPADONI FFFFFFFFFFFFF VENITTELLI CCCCCCCCCCCCC SPERANZA VENTRICELLI CCCCCC CCCC C SPESSOTTO FFFFFFFFFFFFF VERINI CCCCCCCCCCCCC SQUERI CCCCCCCCCCCCC VEZZALI CCCCCCCCCCCCC STUMPO CCCCCCCCCCCCC VIGNALI CCCCCCCCCCCCC TABACCI CCCCCCCCCCCCC VIGNAROLI FFFFFFFFFFFFF TACCONI FFFFFFFF FFFF VILLAROSA FFFFFFFFFFFFF TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI CCCCCCCCCCCCC TANCREDI CCCCCCCCCCCCC VITELLI CCCCCCCCCCCCC TARANTO CCCCCCCCCCCC VITO CCCCCCCCCCCCC TARICCO CCCCCCCCCCC C ZACCAGNINI FFFFFFFFFFFFF TARTAGLIONE CCCCCCCCCCCCC ZAMPA CCCCCCCCCCCCC TENTORI CCCCCCCCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCCCCCCCCC ZANETTI TERZONI FFFFFFFFFFFFF ZANIN CCCCCCCCCCCCC TIDEI CCCCCCCCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCCCCCCCC TINAGLI MMMMMMMMMMMMM ZARATTI TOFALO FFFFFFFFFFFFF ZARDINI CCCCCCCCCCCCC TONINELLI FFFFFF F ZOGGIA TOTARO CCCCCCCCCCCCC ZOLEZZI FFFFFFFFFFFFF TRIPIEDI FFFFFFFFFF FF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XXXVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

ABRIGNANI CCCCCCFCCCCCC BECHIS F F F CFFFFFF ADORNATO CCCCCCFCCCCCC BELLANOVA CCCCCCFCCCCCC AGOSTINELLI F F F CFFFFFF BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCCCCCFCCCCCC BENEDETTI FFFFFFCFFFFFF AGOSTINI ROBERTA CCCCCCFCCCCCC BENI AIELLO FFFFFFCFFFFFF BERGAMINI CCFCCCCCC AIRAUDO FFFFFFC BERLINGHIERI CCCCCCFCCCCCC ALBANELLA CCCCCCFCCCCCC BERNARDO ALBERTI FFFFFFC FFFF BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFCFFFFFF ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERNINI PAOLO FFFFFFC ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMMMMMMM BERSANI C C C ALLASIA CCCCCCFCCCCCC BIANCHI DORINA CCCCCCFCCCCCC ALLI CCCCCCF CCCCC BIANCHI MARIASTELLA CCCCCCFCCCCCC AMATO CCCCCCFCCCCCC BIANCHI NICOLA FFFFFFCFFFFFF AMENDOLA CCFCCCCCC BIANCOFIORE MMMMMMMMMMMMM AMICI CCCCCC BIANCONI C C CCCF AMODDIO CCCCCCFCCCCCC BIASOTTI CCCCCCFCCCCCC ANGELUCCI BIFFONI CCCCCCFCCCCCC ANTEZZA CCCCCCFCCCCCC BINDI CCCCCCFCCCCCC ANZALDI CCCCCCFCCCCCC BINETTI CCCCCCFCCCCCC ARCHI MMMMMMMMMMMMM BINI CCCCCCF CC ARGENTIN CCCC FCCCCCC BIONDELLI CCCCACFCCCCCC ARLOTTI CCCCCCFCCCCCC BLAZINA CCCCCCFCCCCCC ARTINI FFFFFFC BOBBA CCCCCCFCCCCCC ASCANI CCCCCCFCCCCCC BOCCADUTRI FFFF ATTAGUILE CCCCCCFCCCCCC BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDASSARRE F F F FFCFFFFFF BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BALDELLI CCCCCCFCCCCCC BOCCUZZI BALDUZZI C C CCCFCCCCCC BOLOGNESI CCCCCCFCCCCCC BARBANTI FFFFFF BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMMMMMMM BONACCORSI CCCCCCF BARGERO CCCCCCFCCCCCC BONAFE’ CCCCCCF C BARONI BONAFEDE FFFFFFCFFFFFF BARUFFI CCCCCCFCCCCCC BONAVITACOLA C C F CCCCC BASILIO FFFFFFCFFFFFF BONIFAZI BASSO CCCCCCFCCCCCC BONOMO CCCCCCFCCCCCC BATTAGLIA BORDO FRANCO FFFFFFCFFFFFF BATTELLI FFFFFFC FFF BORDO MICHELE CCCCCCFCCCCCC BAZOLI CCCCCCFCCCCCC BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni XXXVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

BORGHESI CARBONE CCCCCCFCCCCCC BORGHI CCCCCCFCCCCCC CARDINALE CCCCCCFCCCCCC BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCCCCFCCCCCC BOSCHI CCCCCCFCCCCCC CARFAGNA BOSCO C C C CCFCCCCCC CARIELLO FFFFFFCFFFFFF BOSSA CCCCCCFCCCCCC CARINELLI FFFFFFCFFFFFF BOSSI CARNEVALI CCCCCCFCC CCC BRAGA CCCCCCFCCCCCC CAROCCI CCCCCCFCCCCCC BRAGANTINI MATTEO CARRA CCCCCCFCCCCCC BRAGANTINI PAOLA CCCCCCFCCCCCC CARRESCIA CCCCCCFCCCCCC BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMMMMMMM BRANDOLIN CCCCCCFCCCCCC CARUSO CCCCCCFCCCCCC BRATTI CCCCCCFCCCCCC CASATI CCCCCCFCCCCCC BRAY MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCFCCCCCC BRESCIA FFFFFFCFFFFFF CASERO MMMMMMMMMMMMM BRESSA CCCC FCCCCCC CASO FFFFFFCFFFFFF BRUGNEROTTO FFFFFFCFFFFFF CASSANO CCCCCCFCCCCC BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASTELLI FFFFFFC BRUNO CCCCC FCCCCC CASTIELLO CCCCCC CCCC C BRUNO BOSSIO CCCCCCFCCCCCC CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BUENO CCCCCCF CASTRICONE BUONANNO CCCCCCFCCCCCC CATALANO FFFFFFCFFFFFF BURTONE CCCCCCF CATANIA CCCCCCFCCCCCC BUSIN CCCCCCFCCCCCC CATANOSO GENOESE CCCCCCFCCCCCC BUSINAROLO FFFC FFF CAUSI CCCCCCFCCC C BUSTO F F FFFF CAUSIN CCCCCC CCCCCC BUTTIGLIONE CCCCCCF CCCC CECCONI FFFFFFC FFFF CALABRIA CCCCCCFCCCCCC CENNI CCCCCCFCCCCCC CALABRO’ C C C CCCC CENSORE CCCCCCFCCCCCC CAMPANA C C C CENTEMERO CANCELLERI F FFFFCFFFFFF CERA CCCCCCFCCC CANI C C C CCFCCCCCC CESA CAON CCCCCCFCCCCCC CESARO ANTIMO CCCCCCFCCCCCC CAPARINI CCCCCCFCCCCCC CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCCCCC CAPEZZONE MMMMMMMMMMMMM CHIARELLI CCCCCCFCCCCCC CAPODICASA CCCCCCFCCCCCC CHIMIENTI CFFFFFF CAPONE CCCCCCFCCCCCC CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO CCCCCCFCCCCCC CICU CCCCCCFCCCCCC CAPUA CCCCCCFCCCCCC CIMBRO CCCCCCFCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XXXIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

CIMMINO DECARO CCCCCCFCCCCCC CIPRINI F CFFFFFF DE GIROLAMO MMMMMMMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI DEL GROSSO FFFFFFCFFFFFF COCCIA CCCCCCFCCCCCC DELLAI MMMMMMMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMMMMMMM COLLETTI F F F F F C FFFF DELLA VALLE FFFFFFC FFFF COLONNESE FFFFFFCFFFFFF DELL’ORCO FFFFFFCFFFFFF COMINARDI FFFFFFC FFFF DE LORENZIS FFFFFFCFFFFFF COMINELLI C CCCCFCCCCCC DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCCCCCFCCCCCC CORDA DE MICHELI CCCCCCF CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCCFCCCCCC DE ROSA F F FFFF COSTA CCCCCCFCCCCCC DI BATTISTA FFFFFFCFFFFFF COSTANTINO FFFFFFCFFFFFF DI BENEDETTO FFFFFFCFFFFFF COVA CCCCCCFCCCCCC DIENI FFFFFFCFFFF F COVELLO CCCCCCFCCCCCC DI GIOIA C C C C C F C C COZZOLINO FFFFFFCFFFFFF DI LELLO MMMMMMMMMMMMM CRIMI’ CCCCCCFCCCCCC DI MAIO LUIGI F F FFFCFFFFFF CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCFCCCCCC CRIPPA FFFFFFC FFFF D’INCA’ FFFFFFCFFFFFF CRIVELLARI CCCCCCFCCCCCC D’INCECCO CCCCCCFCCCCCC CULOTTA CCCCCCFCCCCCC DI SALVO FFFFFFC CUPERLO DISTASO CCCCCCFCCCCCC CURRO’ F F F F F C DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFFFFFCFFFFFF DI STEFANO MANLIO MMMMMMMMMMMMM DAGA DI STEFANO MARCO CCCCCCFCCCCCC D’AGOSTINO CCCCCCFCCCCCC DI VITA FFFFFFCFFFFFF D’ALESSANDRO DONATI CCCCCCFCCCCCC D’ALIA MMMMMMMMMMMMM D’OTTAVIO CCCCCCFCCCCCC DALLAI CCCCCCFCCCCCC DURANTI FFFFFFCFFFFFF DALL’OSSO FFFFFFC FFFFF D’UVA FFFFFFC FF DAL MORO CCCCCCFCCCCCC EPIFANI MMMMMMMMMMMMM D’AMBROSIO FFFFFFCFFFFFF ERMINI CCCCCCF DAMBRUOSO CCCCCCFCCCCCC FABBRI CCCCCCFCCCCCC DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FAENZI D’ARIENZO CCCCCCFCCCCCC FAMIGLIETTI D’ATTORRE CCCCCCFCCCCCC FANTINATI F F C FFFF DA VILLA FFFFFF FFFF FANUCCI CCCCCCFCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XL — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

FARAONE CCCCCCFCCCCCC GALLINELLA FFFFFFCFFFFFF FARINA DANIELE F F F FFFFFF GALLO LUIGI CFFFFFF FARINA GIANNI CCCCCCFCCCCCC GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI CCCCF GANDOLFI C C CCCFCCCCCC FAVA FFFFFFCFFFFFF GARAVINI CCCCCCFCCCCCC FEDI CCCCCCFCCCCCC GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA CCCCCC GAROFALO CCCCCCFCCCCCC FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GAROFANI CCCCCCFCCCCCC FERRARA GASBARRA FERRARESI CFFFFFF GASPARINI CCCCCCFCCCCCC FERRARI CCCC FCCCCCC GEBHARD MMMMMMMMMMMMM FERRO GELLI CCCCCCFC CCCC FIANO CCCCCCFCCCCCC GELMINI C C C C C F CCCCC FICO MMMMMMMMMMMMM GENOVESE FIORIO CCCC FCCCCCC GENTILONI SILVERI C CCCCC FIORONI GHIZZONI CCCC FCCC FITTO GIACHETTI CCCCCCFCCCCCC FITZGERALD NISSOLI CCCCCCFCCCCCC GIACOBBE CCCCCCFCCCCCC FOLINO CCCCCCFCCCCCC GIACOMELLI CCCCCCFC CCCC FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCFCCCCCC GIACOMONI CCCCCC CCCCCC FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIAMMANCO CCCCCCF CCC FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GIGLI CCCCCC FORMISANO MMMMMMMMMMMMM GINATO CCCCCCFCCCCCC FOSSATI CCCCCCFCCCCCC GINEFRA CCCCCCFCCCCCC FRACCARO FFFFFFCF FFFF GINOBLE C C C C C CCCC FRAGOMELI CCCCCCFCCCCCC GIORDANO GIANCARLO FFFFFFCFFFF F FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORDANO SILVIA F F F FRATOIANNI F FFFC GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO CCCCCCFCCC C FRUSONE GIORGIS CCCCCCFCCCCCC FUCCI CCCCCCFCCCCCC GITTI FURNARI FFFFFFCFFFFFF GIULIANI CCCCCCFCCC CC GADDA GIULIETTI CCCCCCFCCCCCC GAGNARLI FFFFFFCFFFFFF GNECCHI CCCCCCFCCCCCC GALAN MMMMMMMMMMMMM GOZI MMMMMMMMMMMMM GALATI CCCCCCFCCC GRANDE FFFFFFCFFFFFF GALGANO CCCCCCFCCCCCC GRASSI CCCCCCFCCCCCC GALLI CARLO CCCCCCF CCCCC GRECO GALLI GIAMPAOLO C C C C C C GREGORI CCCCCCFCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

GRIBAUDO LO MONTE CCCCCCFCCCCCC GRILLO F FFFCFFFFF LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFFFFFCFFFFFF GUERINI GIUSEPPE CCCCCCFCCCCCC LORENZIN MMMMMMMMMMMMM GUERINI LORENZO CCCCCCFCCCCCC LOSACCO CCCCCCFCCCCCC GUERRA CCCCCCFCCCCCC LOTTI GUIDESI CCCC CFCCCCCC LUPI MMMMMMMMMMMMM GULLO CCCCCCFCCCCCC LUPO FFFFFFC GUTGELD C C C MADIA CCCCCCF IACONO C C CCCFCCCCCC MAESTRI CCCCCCFCCCCCC IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFCF FFFF MAGORNO CCCCCCFC C CC IANNUZZI TINO CCCCCCFCCCCCC MAIETTA IMPEGNO CCCCCC MALISANI CCCCCCFCCCCCC INCERTI CCCCCCFCCC MALPEZZI CCCCCCFCCCCCC INVERNIZZI CCCCCC MANCIULLI CCCCCCFCCCCCC IORI CCCCCCFCCCCCC MANFREDI CCCCCCFCCCCCC KRONBICHLER FFFFFFCFFFFFF MANNINO FFFFFFCFFFFFF KYENGE MMMMMMMMMMMMM MANTERO FFFFFFCFFFFFF L’ABBATE FFFFFFCFFFFFF MANZI CCCCCCFCCCCCC LABRIOLA FFFFFFCFFFFFF MARANTELLI CCCCCCFCCCCCC LACQUANITI FFFFFFCFFFFFF MARAZZITI C C F LAFFRANCO C C CCCFCCCCCC MARCHETTI CCCFCCCCCC LAFORGIA C C CCCFCCCCCC MARCHI CCCCCCFCCCCCC LAINATI CCCCCCFCCCCCC MARCOLIN LA MARCA C C C CCFCCCCCC MARCON LA RUSSA MMCCCFF MARGUERETTAZ CCCCCCFCCCCCC LATRONICO C C C MARIANI CCCCCCFCCCCCC LATTUCA CCCCCCFCCCCCC MARIANO CCCCCCFCCCCCC LAURICELLA CCCCCCFC CCCC MAROTTA CCCCCCFCCCCCC LAVAGNO FFFFFF MARROCU LEGNINI MARRONI LENZI C C C MARTELLA C C C FCCCCCC LEONE MMMMMMMMMMMMM MARTELLI CCCCCCFCCCCCC LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTI CCCCCCFCCCCCC LEVA CCCCCCFCCCCCC MARTINELLI LIBRANDI MARTINO ANTONIO LIUZZI FFFFFFCFFFFFF MARTINO PIERDOMENICO LOCATELLI CCCCCCFCCCCCC MARZANA CFFFFFF LODOLINI CCCCCCFCCCCCC MARZANO CCCC FCCCCCC LOMBARDI FFFFFFCFFFFFF MATARRELLI FFFFFFCFFFFFF Atti Parlamentari — Votazioni XLII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

MATARRESE CCCCCCF CCCCC NARDUOLO CCCCCCFCCCCCC MATTIELLO NASTRI CFCCCFFCCCCCC MAURI CCCCCCFCCCCCC NESCI FFFFFFC FFFF MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCCFCCCCCC NESI CCCCCCFCCCCCC MAZZOLI CCCCCCFCCCCCC NICCHI FFFFFFCFFFFFF MELILLA FFFFFFCFFF FF NICOLETTI CCCFCCCCCC MELILLI CCCCCCFCCCCCC NUTI FFFFFFC FFF MELONI GIORGIA MMMMMMMMMMMMM OLIARO CCCCCCFCCCCCC MELONI MARCO CCCCCC CCC OLIVERIO CCCCCCFCCC MERLO MMMMMMMMMMMMM ORFINI CCCCCCF CCCC META MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM MICCOLI CCCCCCFCCC OTTOBRE MICILLO FFFFFFCFFFFFF PAGANI CCCCCCFCCCCCC MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGANO CCCCCCF FCC MILANATO CCCCCCFCCCCCC PAGLIA FFFFFFCFFFFFF MINARDO CCCCCCFCCCCCC PALAZZOTTO FFFFFFCFFFFFF MIOTTO CCCCCCFCCCCCC PALESE CCCCCCFCCCCCC MISIANI CCCCCCFCCCCCC PALMA CCCCCCFCCCCCC MISURACA CCCC CFCCCCCC PALMIERI CCCCCCFCCCCCC MOGHERINI MMMMMMMMMMMMM PALMIZIO CCCF CCC MOGNATO CCCCCCFCCCCCC PANNARALE F F F FFFFFF MOLEA PAOLUCCI CCCCCCFCCCCCC MOLTENI CCCC CFCC PARENTELA FFFFFFCFFFFFF MONACO CCCCCCFCCCCCC PARIS MONCHIERO CCCCCCF CCCC PARISI C C C MONGIELLO CCCCCCFCCCCCC PARRINI CCCCCCF MONTRONI CCCCCCFCCCCCC PASTORELLI CCCCCCFCCCCCC MORANI CCCCCCFCCCCCC PASTORINO CCCCCCFCC CCC MORASSUT FCCCCCC PATRIARCA MORETTI CCCCCCF PELILLO CCCCCCFCCCCCC MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCCCCCFCCCCCC MOSCATT CCCCCCFCCCCCC PES CCCCCCFCCCCCC MOTTOLA CCCCCCFCCCCCC PESCO FFFFFFCFFFFFF MUCCI FFFFFFCFFFFFF PETITTI CCCCCCFCCCCCC MURA CCCCCCFCCCCCC PETRAROLI MURER CCCCCCFCCCCCC PETRENGA CCCCCCFCCCCCC NACCARATO CCCCCCFCCCCCC PETRINI CCCCCCFCCCCCC NARDELLA CCCCCCF PIAZZONI FFFFFF NARDI FFFFFFCFFFFFF PICCHI CCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

PICCIONE C C C CCFCCCCCC RICCIATTI FFFFFFCFFFFFF PICCOLI NARDELLI RICHETTI CCCCCCFCCCCCC PICCOLO GIORGIO CCCCCCFCCCCCC RIGONI MMMMMMMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCCCCCFCCCCCC RIZZETTO FFFFFFCFFFFF PICCONE RIZZO FFFFFFCFFFFFF PICIERNO CCCCCCFCCCCCC ROCCELLA CCCCCCF CCCC PIEPOLI CCCCCCFCCCCCC ROCCHI CCCCCCFCCCCCC PILI ROMANO ANDREA CCCCCCFCCCCCC PILOZZI FFFFFFCFFFFFF ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA CCCCCCFCCCCCC ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFFCFFFFFF PINI GIUDITTA CCCCCCFCCCCCC ROMELE CCCCCCFCCCCCC PINNA FFFFFFCFFFFFF RONDINI CCCCCCFCCCC C PIRAS ROSATO CCCCCCFCCCCCC PISANO ROSSI CCCCCCFCC CCC PISICCHIO C C CCCF ROSSOMANDO CCCCCCF CC PISO ROSTAN CCCCCCFCCCCCC PISTELLI MMMMMMMMMMMMM ROSTELLATO F F F CFFFFFF PIZZOLANTE CCCCCCFCCCCCC ROTONDI PLACIDO ROTTA CCCCCCFCCCCCC PLANGGER RUBINATO CCCCCCFCCCCCC POLIDORI CCCCCCFCCCCCC RUGHETTI CCCCCCFCCCCCC POLLASTRINI CCCCCCFCCCCCC RUOCCO FFFFFCFFFFFF POLVERINI RUSSO PORTA CCCCCCFCCCCCC SALTAMARTINI CCCC FC CCCC PORTAS C C C CCFCCCCCC SAMMARCO PRATAVIERA SANGA PRESTIGIACOMO CCCCCCFC CCCC SANI MMMMMMMMMMMMM PREZIOSI SANNA FRANCESCO CCCCCCFCCCCCC PRODANI FFFFFFCFFFFFF SANNA GIOVANNA CCCCCCFCCCCCC QUARANTA F F F FFCFFFFFF SANNICANDRO FFFFF CF FFFF QUARTAPELLE PROCOPIO CCCCCCFCCCCCC SANTELLI MMMMMMMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RABINO SARRO CCCCCCFCCCCCC RACITI CCCCCCF CCCC SARTI RAGOSTA FFFC FFFF SAVINO ELVIRA CCCCCCFCCCCCC RAMPELLI CFCCCFFCCCCCC SAVINO SANDRA CCCCCCFCCCCCC RAMPI CCCCCCFCCCCCC SBERNA CCCCCCF CCCCC RAVETTO SBROLLINI CCCCCCFCCCCCC REALACCI MMMMMMMMMMMMM SCAGLIUSI FFFFFFCFFFFFF RIBAUDO CCCCCCFCCCCCC SCALFAROTTO CCCCCCFCCCCCC Atti Parlamentari — Votazioni XLIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 5 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 53 AL N. 65

5555555666666 5555555666666 DEPUTATI 3456789012345 DEPUTATI 3456789012345

SCANU CCCFCCCCCC TULLO CCCCCCFCCCCCC SCHIRO’ PLANETA C C CCCFCCCCCC TURCO FFFFFFCFFFFFF SCHULLIAN CCCCCCFCCCCCC VACCA CFFFFFF SCOPELLITI CCCCCCFCCCCCC VACCARO CCCCCC SCOTTO FFFFFFCF FFFF VALENTE SIMONE FFFFFFC FFF SCUVERA CCCCCCF VALENTE VALERIA MMMMMMMMMMMMM SEGONI VALENTINI CCCCCCFCCCCCC SENALDI CCCCCCFCCCCCC VALIANTE CCCCFC CCCC SERENI CCCCCCFMCCCMC VALLASCAS FFFFFFCFFFFFF SIBILIA FFFFFFCFFFFFF VARGIU CCCCCCFCCCCCC SIMONI VAZIO CCCCCCFCCCCCC SISTO C C CCCFCCCCCC VECCHIO C CCCC CCCCCC SORIAL F FFFFCFFFFFF VELLA CCCCCCFCCCCCC SOTTANELLI CCCCCCFCCCCCC VELO CCCCCCFCCCCCC SPADONI FFFFFFCFFFFFF VENITTELLI CCCCCCFCCCC C SPERANZA VENTRICELLI CCCCCCFCCCCCC SPESSOTTO FFFFFFCFFFFFF VERINI CCCCCCFCCCCCC SQUERI CCCCCCF CCCC VEZZALI CCCCCCFC CCCC STUMPO CCCCCCF CCC VIGNALI CCCCCCFC CCCC TABACCI C C CCCFCCC VIGNAROLI FFFFFFCFFFFFF TACCONI F FFFC FFFF VILLAROSA FFFFFFCFFF FF TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI C C C C C F CCCC TANCREDI CCCCCCFCCCCCC VITELLI CCCCCCFCCCCCC TARANTO CCCCCCFCCCCCC VITO CCCCCCFCCCCCC TARICCO CCCCCCFCCCCCC ZACCAGNINI FFFFFFCFFFFFF TARTAGLIONE CCCCCCFCCCCCC ZAMPA CCCCCCF CCCCC TENTORI CCCCCCFCCCCCC ZAN TERROSI CCCCCCFCCCCCC ZANETTI TERZONI FFFFFFCFFFFFF ZANIN CCCCCCFCCCCCC TIDEI CCCCCCFCCCCCC ZAPPULLA CCCCCCFCCCCCC TINAGLI MMMMMMMMMMMMM ZARATTI FFFFC FFFF TOFALO FFFFFFCFFFFFF ZARDINI CCCCCCFCCCCCC TONINELLI FFFFFFCFFFFFF ZOGGIA TOTARO CFCCCFFCCCCCC ZOLEZZI FFFFFFCFFFFFF TRIPIEDI F F FFFC FFF

*** Atti Parlamentari — Votazioni XLV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

ABRIGNANI CCCCC F BECHIS FFFFFFCFFFCFC ADORNATO C BELLANOVA CCCCCCFCCCFCF AGOSTINELLI FFFFFFCF FCFC BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCCCCCFCCCFCF BENEDETTI FFFFFFCFFFCFC AGOSTINI ROBERTA CCCC CCCFCF BENI AIELLO FFFFFFC BERGAMINI CCCCCCF FCF AIRAUDO BERLINGHIERI C C CCCFCCCFCF ALBANELLA CCCCCCFCCCFCF BERNARDO ALBERTI FFFFFFCFFFCFC BERNINI MASSIMILIANO FFFFFFCFFFCFC ALFANO ANGELINO MMMMMMMMMMMMM BERNINI PAOLO ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMMMMMMM BERSANI ALLASIA CCCCCCFCACFCF BIANCHI DORINA CCCCCCFCCCFCF ALLI CCCCC FCCCFCF BIANCHI MARIASTELLA CCCCCCFCCCFCF AMATO CCCCCCFCCCFCF BIANCHI NICOLA FFFFFFCFFFCFC AMENDOLA CCCCCCFCCCFCF BIANCOFIORE MMMMMMMMMMMMM AMICI CCCC CCCFCF BIANCONI AMODDIO CCCCCCF CCFCF BIASOTTI CCCCCCFCCCFCF ANGELUCCI BIFFONI CCCCCFCCCFCF ANTEZZA CCCCCCFCCCFCF BINDI CCCCCCFCCCFCF ANZALDI CCCCCCFCCCFCF BINETTI CCCCCCFCCCFCF ARCHI MMMMMMMMMMMMM BINI CCCCCCF CCFCF ARGENTIN CCCCCCFCCCFCF BIONDELLI CCCCCCFCCCFCF ARLOTTI CCCCCCFCCCFCF BLAZINA CCCCCCFCCCFCF ARTINI BOBBA CCCCCC CCCFCF ASCANI CCCCCCFCCCFCF BOCCADUTRI FFFFFF ATTAGUILE CCCCCCFCACFCF BOCCI MMMMMMMMMMMMM BALDASSARRE FFFFFFCFFFCFC BOCCIA MMMMMMMMMMMMM BALDELLI CCCCCCFCCCFCF BOCCUZZI BALDUZZI CCCCCCFCCCFCF BOLOGNESI CCCCCCFCCCFCF BARBANTI BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMMMMMMM BONACCORSI CCCCCCFCCCFCF BARGERO CCCCCCFCCCFCF BONAFE’ CCCCCCFCCCFCF BARONI BONAFEDE FFFFFFCFFFCFC BARUFFI CCCCCCFCCCFCF BONAVITACOLA CCCCCCFCCCFCF BASILIO FFFFFFCFF BONIFAZI BASSO CCCCCCFCCCFCF BONOMO CCCCCCFCCCFCF BATTAGLIA BORDO FRANCO FFFFFFCF BATTELLI FFFFFFCFFFCFC BORDO MICHELE CFCCCFCF BAZOLI CCCCCCFCCCFCF BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni XLVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

BORGHESI CARBONE CCCCCCFCCCFCF BORGHI CCCCCCFCCCFCF CARDINALE CCCCCCFCCC BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMMMMMMM CARELLA CCCC BOSCHI CCCCC CARFAGNA BOSCO CCCCCCFCC CARIELLO FFFFFFCFFFCFC BOSSA CCCCCC CARINELLI FFFFFFCFFFCFC BOSSI CARNEVALI CCCCCCFCCCFCF BRAGA CCCCCCFCCCFCF CAROCCI CCCCCCFCCCFCF BRAGANTINI MATTEO CARRA CCCCCCFCCCFCF BRAGANTINI PAOLA CCCCCCFCCCFCF CARRESCIA CCCCCCFCCCFCF BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMMMMMMM BRANDOLIN CCCCCCFCCCFCF CARUSO CCCCCCFCCCFCF BRATTI CCCCCCFCCCFCF CASATI CCCCCCFCCCFCF BRAY MMMMMMMMMMMMM CASELLATO CCCCCCFCCCFCF BRESCIA FFFFFFCFFFCFC CASERO MMMMMMMMMMMMM BRESSA CCCCCCFCCCFCF CASO FFFFFFCFFFCFC BRUGNEROTTO FFFFFFCFFFCFC CASSANO CCCCCCFCCCFCF BRUNETTA MMMMMMMMMMMMM CASTELLI BRUNO CCCCCCFCCCFCF CASTIELLO CCCCFC CFCF BRUNO BOSSIO CCCCCCFCCCFCF CASTIGLIONE MMMMMMMMMMMMM BUENO CASTRICONE BUONANNO CCCCCCFCACFCF CATALANO FFFFFFCFFFCFC BURTONE CATANIA CCCCC BUSIN CCCCC FCACFCF CATANOSO GENOESE CCCCCC BUSINAROLO FFFFFFCFFFCFC CAUSI CCCCCCFCCCFCF BUSTO FFFFFFCFFFCFC CAUSIN CCCCCCFCCCFCF BUTTIGLIONE CCCCCCFCCCFCF CECCONI FFFFFFCFFFCFC CALABRIA CCCCCCFCCCFCF CENNI CCCCCCF CCFC CALABRO’ CCCCCCFCC CENSORE CCCCCCFCCCFCF CAMPANA CENTEMERO CANCELLERI FFFFFFCFFFCFC CERA CCFCCCFCF CANI CCCCCCFCCC CF CESA CAON CCCCCCFCACFCF CESARO ANTIMO CCCCCCFCCCFCF CAPARINI CCCCCCFCCCFCF CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCCCCC CAPEZZONE MMMMMMMMMMMMM CHIARELLI CCCCCCFCCCFCF CAPODICASA CCCCCCFCCCFCF CHIMIENTI FFFFFFCFFFCFC CAPONE CCCCCCFCCCFCF CICCHITTO MMMMMMMMMMMMM CAPOZZOLO CCCCCCFCCCFCF CICU CCCCCCFCCC CAPUA CCCCCCFC CFCF CIMBRO CCCCCCFCCCFCF Atti Parlamentari — Votazioni XLVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

CIMMINO DECARO CCCCCCFFCCFCF CIPRINI FFFFFFCFFFCFC DE GIROLAMO MMMMMMMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI DEL GROSSO FFFF CFFFCFC COCCIA CCCCCCFCCCFCF DELLAI MMMMMMMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMMMMMMM COLLETTI FFFFFFCFFFCFC DELLA VALLE FFFFCFCFFFCFC COLONNESE F F FFFCFFFCFC DELL’ORCO FFFFFFCFFFCFC COMINARDI FFFFFFCFFFCFC DE LORENZIS FFFFFFCFFFCFC COMINELLI CCCCCCFCCCFCF DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCCCCCFCCCFCF CORDA DE MICHELI F C F CORSARO DE MITA COSCIA CCCCCCFCCCF DE ROSA FFFFFFCFFFCFC COSTA CCCC CFCCCFCF DI BATTISTA F FFFCFC COSTANTINO FFFFFF DI BENEDETTO FFFFFFCFFFCFC COVA CCCCCCFCCCFCF DIENI FFFFFFCFFFCFC COVELLO CCCCCCFCCCFCF DI GIOIA CCCC CCCCCAFC COZZOLINO FFFFFFCFFFCFC DI LELLO MMMMMMMMMMMMM CRIMI’ CCCCCCFCCCFCF DI MAIO LUIGI FFFF F CRIMI DI MAIO MARCO CCCCCCFCCCFCF CRIPPA FFFFFFCFFFCFC D’INCA’ FFFFFFCFFFCFC CRIVELLARI CCCCCCFCCCFCF D’INCECCO CCCCCCFCCCFCF CULOTTA CCCCCCFCCCFCF DI SALVO CUPERLO DISTASO CCCCCCFCCCFCF CURRO’ DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFFFFFCFFFCFC DI STEFANO MANLIO MMMMMMMMMMMMM DAGA DI STEFANO MARCO CCCCCCFCCCFCF D’AGOSTINO CCCCCCFCCCFCF DI VITA FFFFFFCF FCFC D’ALESSANDRO DONATI CCCCCCFCCCFCF D’ALIA MMMMMMMMMMMMM D’OTTAVIO CCCCCCFCCCFCF DALLAI CCCCCCFCCCFCF DURANTI FFFFFFCFFFCFC DALL’OSSO FFFFFFCFFFCFC D’UVA FFFFFFCFFFCFC DAL MORO CCCCCCFCCCFCF EPIFANI MMMMMMMMMMMMM D’AMBROSIO FFFFFFCFFFC C ERMINI DAMBRUOSO CCCCCCFCCC CF FABBRI CCCC FCCCFCF DAMIANO MMMMMMMMMMMMM FAENZI D’ARIENZO CCCCCCFCCCFCF FAMIGLIETTI D’ATTORRE CCCCCC CCFCF FANTINATI FFFFFFCFFF DA VILLA FFFFFFCFFFCFC FANUCCI CCCCCCFCCCFCF Atti Parlamentari — Votazioni XLVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

FARAONE CCCCCCFCCCFCF GALLINELLA FFFFFFCFFFCFC FARINA DANIELE FFFFFFCFFFCFC GALLO LUIGI F F FFFC FFCFC FARINA GIANNI CCCCCCFCCCFCF GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI F C F GANDOLFI CCCCCCFC CFCF FAVA FFFFFFCFFFCFC GARAVINI CCCCCCFC CFCF FEDI CCCCCCFCCCFCF GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA GAROFALO CCCCCCFCCCFCF FERRANTI MMMMMMMMMMMMM GAROFANI CCCCCCFCCCFCF FERRARA GASBARRA FERRARESI FFFFFFCFF CFC GASPARINI CCCCCCFCCCFCF FERRARI CCCCCCFCCCFCF GEBHARD MMMMMMMMMMMMM FERRO GELLI CCCCCCFCCCFCF FIANO CCCCCCFCCCFCF GELMINI CCCC CFCCCFC FICO MMMMMMMMMMMMM GENOVESE FIORIO CCCCCCFCCCFCF GENTILONI SILVERI F FIORONI GHIZZONI FCCCFCF FITTO GIACHETTI CCCCCMMMMMMMM FITZGERALD NISSOLI C C CCFCCCFCF GIACOBBE CCCCCCFCCCFCF FOLINO CCCCCCFCCCFCF GIACOMELLI CCCCCCFCCCFCF FONTANA CINZIA MARIA CCCCCCFCCCFCF GIACOMONI CCCCCCF FCF FONTANA GREGORIO MMMMMMMMMMMMM GIAMMANCO CCCCCCFCCCFCF FONTANELLI MMMMMMMMMMMMM GIGLI FORMISANO MMMMMMMMMMMMM GINATO CCCCCCFCCCFCF FOSSATI GINEFRA CCCCCCFCCCFCF FRACCARO FFFFFFCFFFCFC GINOBLE CCCCCCFCCCFCF FRAGOMELI CCCCCCFCCCFCF GIORDANO GIANCARLO FFFFFFCFFFCFC FRANCESCHINI MMMMMMMMMMMMM GIORDANO SILVIA FRATOIANNI GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO CCCCCCF ACFCF FRUSONE GIORGIS CCCCCCFCCCFCF FUCCI CCCCCCFCCCFCC GITTI FURNARI FFFFFFCFFFCFC GIULIANI CCCCCCFCCCFCF GADDA GIULIETTI CCCCCCFCCC GAGNARLI FFFFFFCFFFCFC GNECCHI CCCCCCFCCCFCF GALAN MMMMMMMMMMMMM GOZI MMMMMMMMMMMMM GALATI GRANDE FFFFFFCFFFC C GALGANO CCCCCCFCCCFCF GRASSI CCCCCCFCCCFCF GALLI CARLO CCCCCCFCCCFCF GRECO GALLI GIAMPAOLO CCCCCCFCCCFCF GREGORI CCCCCC CCCFCF Atti Parlamentari — Votazioni XLIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

GRIBAUDO LO MONTE CCCCCCFCCCFCF GRILLO FFFFFFC F CFC LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFFFFFCFFFCFC GUERINI GIUSEPPE CCCCCCFCCCFCF LORENZIN MMMMMMMMMMMMM GUERINI LORENZO CCCCCCFCCCFCF LOSACCO CCCCCCFCCCFCF GUERRA CCCCCCFCCCF F LOTTI GUIDESI CCCCCCFCACFCF LUPI MMMMMMMMMMMMM GULLO CCCCCCFCCCFCF LUPO GUTGELD MADIA IACONO CCCCCCFCCCFCF MAESTRI CCCCCCFCCCFCF IANNUZZI CRISTIAN FFFFFFCFFFCFC MAGORNO CCCCCCFCCCFCF IANNUZZI TINO CCCCCCFCCCFCF MAIETTA IMPEGNO MALISANI CCCCCCFCCCFCF INCERTI FCCCFCF MALPEZZI CCCCCCFCCCFCF INVERNIZZI MANCIULLI CCCCCCFCCCFCF IORI CCCCCCFCCCFCF MANFREDI CCCCCCFCCCFCF KRONBICHLER FFFFFFCFFFCFC MANNINO FFFFFFCFFFCFC KYENGE MMMMMMMMMMMMM MANTERO FFFFFFCFFF C L’ABBATE FFFFFFCFFFCFC MANZI CCCCCCFCC FCF LABRIOLA FFFFFFCFFFCFC MARANTELLI CCCCCCFCCCFCF LACQUANITI FFFFFFCFFFCFC MARAZZITI CCCCFCCC CF LAFFRANCO CCCCCCFCCCFCF MARCHETTI CCCCCCFCCCFCF LAFORGIA CCCCCCFCCCFCF MARCHI CCCCCCFCCCFCF LAINATI CCCCCCFCCCFCF MARCOLIN LA MARCA CCCC CFCCCFCF MARCON LA RUSSA MARGUERETTAZ CCCCCCFCCCFCF LATRONICO MARIANI CCCCCCFCCC CF LATTUCA CCCCCCFCCCFCF MARIANO CCCCCCFCCCFCF LAURICELLA CCCCCCFCCCFCF MAROTTA CCCCCCFCCCFCF LAVAGNO FFFF FCFFF FC MARROCU LEGNINI MARRONI LENZI MARTELLA CCCCCCFCCCFCF LEONE MMMMMMMMMMMMM MARTELLI CCCCCCFC CFCF LETTA MMMMMMMMMMMMM MARTI CCCCCC CCC LEVA CCCCCCFCCC MARTINELLI LIBRANDI MARTINO ANTONIO LIUZZI FFFFFFCFFFCFC MARTINO PIERDOMENICO LOCATELLI CCCCCCCCCCFCF MARZANA FFFFFFCFFFCFC LODOLINI CCCCCCFCCCFCF MARZANO CCCCCCFCCCF F LOMBARDI FFFFFFCFFFCFC MATARRELLI FFFFFFCFFFCFC Atti Parlamentari — Votazioni L— Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

MATARRESE CCCCCCFCCCFCF NARDUOLO CCCCCCFCCCFCF MATTIELLO NASTRI CCCCCCCCCCFCF MAURI CCCCCCFCCCFCF NESCI FFFFFFCFFFCFC MAZZIOTTI DI CELSO CCCCCC NESI CCCCCCFCCC MAZZOLI CCCCCCFCCCFCF NICCHI FFFFFFCFFFCFC MELILLA FFFFFFCFFFCFC NICOLETTI CCCCCCFCCCFCF MELILLI CCCCCCFCCCFCF NUTI F F F CFFFCFC MELONI GIORGIA MMMMMMMMMMMMM OLIARO CCCCCCFCCCFCF MELONI MARCO FCCCFCF OLIVERIO CCCCFCCCFCF MERLO MMMMMMMMMMMMM ORFINI CCCCCCFCCC META MMMMMMMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMMMMMMM MICCOLI OTTOBRE MICILLO FFFFFFCFFFCFC PAGANI CCCCCCFCCCFCF MIGLIORE MMMMMMMMMMMMM PAGANO CCCCCFCCCFFF MILANATO CCCCCCFCCCFCF PAGLIA FFFFFFCFFFCFC MINARDO CCCCCCFCCCFCF PALAZZOTTO FFFFFFCFFFCFC MIOTTO CCCCCCFCCCFCF PALESE CCCCCCFCCCFCF MISIANI CCCCCCFCCCFCF PALMA CCCCCCF CCFCF MISURACA CCCCCCFCCCFCF PALMIERI CCCCCCFCCCFCF MOGHERINI MMMMMMMMMMMMM PALMIZIO CCCCCC MOGNATO CCCCCCFCCCFCF PANNARALE FFFFFFCFFFCFC MOLEA PAOLUCCI CCCCC MOLTENI CCCCCCFC CFCF PARENTELA FFFFFFCFFFCFC MONACO CCCCCCFCCCFCF PARIS MONCHIERO CCCCCCFCCCFCF PARISI MONGIELLO CCCCCCFCCCFCF PARRINI MONTRONI CCCCCCFCCCFCF PASTORELLI CCCCCCFCCCFCF MORANI CCCCCCFCCCFCF PASTORINO CCCCCCFCCCFCF MORASSUT CCCCCCFCCCFCF PATRIARCA MORETTI PELILLO CCCCCCFCCCFCF MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCCCCCFCCCFCF MOSCATT CCCCCCFCCCFCF PES CCCCCCF CCFCF MOTTOLA CCCCCCFCCCFCF PESCO FFFFFFCFFFCFC MUCCI FFFFFFCFFFCFC PETITTI CCCCCCFCCCFCF MURA CCCCCCFCCCFCF PETRAROLI MURER CCCCCCFCCCFCF PETRENGA CCCCCCFCCCFCF NACCARATO CCCCCCFCCCFCF PETRINI CCCCCCFCCCFCF NARDELLA CCFCCCFCF PIAZZONI NARDI FFFFFFCFFFCFC PICCHI Atti Parlamentari — Votazioni LI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

PICCIONE CCCCCCFCCCFCF RICCIATTI FFFFFFCFFFCFC PICCOLI NARDELLI RICHETTI CCCCCCFCCCFCF PICCOLO GIORGIO CCCCCCFCCCFCF RIGONI MMMMMMMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCCCCCFCCCFCF RIZZETTO FFFFFFCFFF PICCONE RIZZO FFFFFFCFFFCFC PICIERNO CCCCCCFCCCFCF ROCCELLA CCCCCCFCCCFCF PIEPOLI CCCCCFFCCCFCF ROCCHI CCCCCCFCCCFCF PILI ROMANO ANDREA CCCCCC CCFCF PILOZZI FFFFFFCFFFCFC ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA CCCCCCFCACFCF ROMANO PAOLO NICOLO’ FFFFFFCFFFCFC PINI GIUDITTA CCCCCCFCCCFCF ROMELE CCCCCCFCCCFCF PINNA FFFFFFCFFFCFC RONDINI CCCCCCFCACFCF PIRAS ROSATO CCCCCCFCCCFCF PISANO ROSSI CCCCCC CCCFCF PISICCHIO CCFCCCFCC ROSSOMANDO CCCCCCFCCCFCF PISO ROSTAN CCCCCCFCCCF F PISTELLI MMMMMMMMMMMMM ROSTELLATO FFFFFFCFFFCFC PIZZOLANTE CCCCCCFCCC ROTONDI PLACIDO ROTTA CCCCCCFCCC PLANGGER RUBINATO CCCCCCFCCCFCF POLIDORI CCCCCC CCFCF RUGHETTI CCCCCCFCCCFCF POLLASTRINI CCCC CCFCF RUOCCO FFFFFFCFFFCFC POLVERINI RUSSO PORTA CCCCCCFCCCFCF SALTAMARTINI CCCCCC PORTAS CCCCCC CCC CF SAMMARCO PRATAVIERA SANGA PRESTIGIACOMO CCCCCCFCC SANI MMMMMMMMMMMMM PREZIOSI SANNA FRANCESCO CCCCCCFCCCFCF PRODANI FFFFFFCFFFCFC SANNA GIOVANNA CCCCCCFCCCFCF QUARANTA FFFFFFCFFFCFC SANNICANDRO FFFFFFCFFFCFC QUARTAPELLE PROCOPIO CCCCCCFCCCFCF SANTELLI MMMMMMMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMMMMMMM RABINO SARRO CCCCCCFCCCFCF RACITI CCCCCCFCCCFCF SARTI RAGOSTA FFFFFFC SAVINO ELVIRA C C C RAMPELLI C CCCCCCCCFCF SAVINO SANDRA CCCCCCFCCCFCF RAMPI CCCCCCFCCCFCF SBERNA CCCCCCFCCCFCF RAVETTO SBROLLINI CCCCCCFCCCFCF REALACCI MMMMMMMMMMMMM SCAGLIUSI FFFFFFCFFFCFC RIBAUDO CCCCCCFCCCFCF SCALFAROTTO CCCCCCFCCCFCF Atti Parlamentari — Votazioni LII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 6 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 66 AL N. 78

6666777777777 6666777777777 DEPUTATI 6789012345678 DEPUTATI 6789012345678

SCANU CCCCCCFCCCFCF TULLO CCCCCCFCCCFCF SCHIRO’ PLANETA CCCCCCFCCC CF TURCO FFFFFFCFFFCFC SCHULLIAN CCCCCCFCCCFCF VACCA FFFF SCOPELLITI CCCCCCFCCCFCF VACCARO SCOTTO F F F F FFFCFC VALENTE SIMONE FFFFFFCFFFCFC SCUVERA VALENTE VALERIA MMMMMMMMMMMMM SEGONI VALENTINI CCCC F FCF SENALDI CCCCCCFCCCFCF VALIANTE CCCCCCFCCCFCF SERENI CCTTTTTTTTTTT VALLASCAS FFFFFFCFFFCFC SIBILIA FFFFFF FFFCFC VARGIU CCCCCCFCCCFCF SIMONI VAZIO CCCCCCFCCCFCF SISTO CCCC CFCCCFCC VECCHIO CCCC CFCCCFCF SORIAL FFFFFFCFFFCFC VELLA CCCCCCFCCCFCF SOTTANELLI CCCCCCFCCCFCF VELO CCCCCCFCCCFCF SPADONI FFFFFFCFFFCFC VENITTELLI CCCC CFCCCF F SPERANZA VENTRICELLI CCCCCCFCCCFCF SPESSOTTO FFFFFFCFFFCFC VERINI C CCCCFCCCFCF SQUERI CCCCCCFCCCFCC VEZZALI CCCCCCFCCCFCF STUMPO CCCCCCFCCCFCF VIGNALI CCCCCCFCCCFCF TABACCI VIGNAROLI FFFFFFCFFFCFC TACCONI FFFFFFCFFFCFC VILLAROSA FFFFFFCFFFCFC TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI CCCCCC CCCFCF TANCREDI CCCCCCFCCCFCF VITELLI CCCCCCFCCCFCF TARANTO CCCCCCFCCCFCF VITO CCCCCCFCCC TARICCO CCCCCCFCCCFCF ZACCAGNINI FFFFFFCFFFCFC TARTAGLIONE CCCCCCFFFCFCF ZAMPA CCCCCCFCCCFCF TENTORI CCCCCCFCCCFCF ZAN TERROSI CCCCCCFCCCFCF ZANETTI TERZONI FFFFFFCFFFCFC ZANIN CCCCCCFCCCFCF TIDEI CCCCCCFCCCFCF ZAPPULLA CCCCCCFCCCFCF TINAGLI MMMMMMMMMMMMM ZARATTI FFFFFFCFFFCFC TOFALO FFFFFFCFFFCFC ZARDINI CCCCCCFCCCFCF TONINELLI FFFF FCFFFCFC ZOGGIA TOTARO CCCCCCFCCCFCF ZOLEZZI FFFFFFCFFFCFC TRIPIEDI FFFFFFCFFFCFC

*** Atti Parlamentari — Votazioni LIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

ABRIGNANI BECHIS FFCFCFCF ADORNATO BELLANOVA CCFCFCFF AGOSTINELLI FFCFCFCF BENAMATI AGOSTINI LUCIANO CCFCFCFF BENEDETTI FFCFCFCF AGOSTINI ROBERTA CCFCFCFF BENI AIELLO BERGAMINI CCFCFCFF AIRAUDO BERLINGHIERI CCFCFCFF ALBANELLA CCFCFCFF BERNARDO ALBERTI FFCFCFCF BERNINI MASSIMILIANO FFCFCFCF ALFANO ANGELINO MMMMMMMM BERNINI PAOLO F ALFANO GIOACCHINO MMMMMMMM BERRETTA ALFREIDER MMMMMMMM BERSANI ALLASIA FCFFFCFA BIANCHI DORINA CCFCFCCF ALLI CCFCFCFF BIANCHI MARIASTELLA CCFCFCFF AMATO CCFCFCFF BIANCHI NICOLA FFCFCFCF AMENDOLA CCFCF FF BIANCOFIORE MMMMMMMM AMICI CCFCFCF BIANCONI AMODDIO CCFCFCF BIASOTTI CCFCFCF ANGELUCCI BIFFONI CCFCFCFF ANTEZZA CCFCFCF BINDI CCFCFCFF ANZALDI CCFCFCFF BINETTI C C CFCFF ARCHI MMMMMMMM BINI CCFCFCFF ARGENTIN BIONDELLI CCFCFCFF ARLOTTI CCFCFCFF BLAZINA CCFCFCFF ARTINI F BOBBA CCFCFCFF ASCANI CCFCFCFF BOCCADUTRI ATTAGUILE F C F FCFA BOCCI MMMMMMMM BALDASSARRE FFCFCFCF BOCCIA MMMMMMMM BALDELLI CCFCFCFF BOCCUZZI BALDUZZI C CFCFF BOLOGNESI CCFCFCFF BARBANTI BOMBASSEI BARETTA MMMMMMMM BONACCORSI CCFCF BARGERO CCFCFCFF BONAFE’ CCFCFCFF BARONI BONAFEDE BARUFFI CCFCFCFF BONAVITACOLA CCFCFCF BASILIO BONIFAZI BASSO CCFCFCFF BONOMO CCFCFCFF BATTAGLIA BORDO FRANCO BATTELLI FFCFCFCF BORDO MICHELE CCFCFCFF BAZOLI CCFCFCFF BORGHESE Atti Parlamentari — Votazioni LIV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

BORGHESI CARBONE CCFCFCFF BORGHI CCFCFCFF CARDINALE BORLETTI DELL’ACQUA BUMMMMMMMM CARELLA BOSCHI CARFAGNA BOSCO CCFCFCFF CARIELLO FFCFCFCF BOSSA CARINELLI FFCFCFCF BOSSI CARNEVALI CCFCFCFF BRAGA CCFCFCFF CAROCCI CCFCFCFF BRAGANTINI MATTEO CARRA CCFCFCFF BRAGANTINI PAOLA CCFCFCFF CARRESCIA CCFCFCFF BRAMBILLA CARROZZA MMMMMMMM BRANDOLIN CCFCFCFF CARUSO CCFCFCFF BRATTI CCFCFCFF CASATI CCFCFCFF BRAY MMMMMMMM CASELLATO CCFCFCFF BRESCIA FFCFCFCF CASERO MMMMMMMM BRESSA CCFCFCFF CASO FFCFCFCF BRUGNEROTTO FFCFCFCF CASSANO CCFCFCFF BRUNETTA MMMMMMMM CASTELLI CFCFCF BRUNO CCFCFCFF CASTIELLO C C F BRUNO BOSSIO CFCFCFF CASTIGLIONE MMMMMMMM BUENO CASTRICONE BUONANNO FCFFFCFA CATALANO FFCFCFCA BURTONE CATANIA BUSIN FCFFFCFA CATANOSO GENOESE BUSINAROLO FFCFCF F CAUSI CCFCF F BUSTO FCFCFCF CAUSIN CCFCFCFF BUTTIGLIONE CCFCFCFF CECCONI F F C CALABRIA CCFCFCFF CENNI CCFCFCFF CALABRO’ CENSORE CCFCFCFF CAMPANA CENTEMERO CANCELLERI FFCFCFCF CERA CCFCFCFF CANI CCFCFCFF CESA CAON FCFFFCFA CESARO ANTIMO CCFCFCFF CAPARINI FFFFFCF CESARO LUIGI CAPELLI CHAOUKI CCFCFCFF CAPEZZONE MMMMMMMM CHIARELLI CFCCCFF CAPODICASA CCFCFCFF CHIMIENTI FFCFCFC CAPONE CCFCFCFF CICCHITTO MMMMMMMM CAPOZZOLO CCFCFCFF CICU CFCFCFF CAPUA CCFCFCFF CIMBRO CCFC CF Atti Parlamentari — Votazioni LV — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

CIMMINO DECARO CCFCFCFF CIPRINI FFCFCFCF DE GIROLAMO MMMMMMMM CIRIELLI MMMMMMMM DEL BASSO DE CARO CIVATI DEL GROSSO FFCFCFCF COCCIA CCFCF FF DELLAI MMMMMMMM COLANINNO DELL’ARINGA MMMMMMMM COLLETTI FFCFCFCA DELLA VALLE FFCFCFCF COLONNESE FFCFCFCF DELL’ORCO FFCFCFCF COMINARDI FFCFCFCF DE LORENZIS FFCFCFCF COMINELLI CCFCFCFF DE MARIA COPPOLA DE MENECH CCFCFCFF CORDA DE MICHELI C C F C F F CORSARO DE MITA COSCIA DE ROSA FFCFCFCF COSTA CCFCFCFF DI BATTISTA FFCFCFCF COSTANTINO DI BENEDETTO FFCFCFCF COVA CCFCFCFF DIENI FFCFCFCF COVELLO CCFCFCFF DI GIOIA CFFCFCFF COZZOLINO FFCFCFCF DI LELLO MMMMMMMM CRIMI’ CCFCFCFF DI MAIO LUIGI CRIMI DI MAIO MARCO CCFCFCFF CRIPPA FFCFCFCF D’INCA’ FFCFCFCF CRIVELLARI CCFCFCFF D’INCECCO CCFCFCFF CULOTTA CCFCFCFF DI SALVO CUPERLO DISTASO CCFCFCFF CURRO’ FCFCF DI STEFANO FABRIZIO DADONE FFCFCFCF DI STEFANO MANLIO MMMMMMMM DAGA DI STEFANO MARCO CCFCFCF D’AGOSTINO CCFCFCFF DI VITA FFCFCFCF D’ALESSANDRO DONATI CCFCFCFF D’ALIA MMMMMMMM D’OTTAVIO CCFCFCFF DALLAI CCFCFCFF DURANTI CFCFCCCF DALL’OSSO FFCFCFCF D’UVA F F FCFC DAL MORO CCFCFCFF EPIFANI MMMMMMMM D’AMBROSIO FFCFCFCF ERMINI DAMBRUOSO CCFCFCFF FABBRI CCFCFCFF DAMIANO MMMMMMMM FAENZI D’ARIENZO CCFCFCFF FAMIGLIETTI D’ATTORRE CCFCFCFF FANTINATI DA VILLA FFCFCF F FANUCCI CCFCFCFF Atti Parlamentari — Votazioni LVI — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

FARAONE CCFCFCFF GALLINELLA FFCFCFCF FARINA DANIELE FCFCCCF GALLO LUIGI FFCF F F FARINA GIANNI CCFCFCFF GALLO RICCARDO FASSINA GALPERTI FAUTTILLI CCFCFCFF GANDOLFI CCFCF FF FAVA CFCFCCC GARAVINI CCFCFCFF FEDI CCFCFCFF GARNERO SANTANCHE’ FEDRIGA GAROFALO CCFCFCFF FERRANTI MMMMMMMM GAROFANI CCFCFCFF FERRARA GASBARRA FERRARESI FFCFCFCF GASPARINI CCFCFCFF FERRARI CCFCFCFF GEBHARD MMMMMMMM FERRO GELLI CCFCFCFF FIANO CCFCFCFF GELMINI CCFCFCFF FICO MMMMMMMM GENOVESE FIORIO CCFCFCFF GENTILONI SILVERI FIORONI GHIZZONI CCFCFCFF FITTO GIACHETTI MMMMMMMM FITZGERALD NISSOLI CCFCFCFF GIACOBBE CCFCFCFF FOLINO CCFCFCFF GIACOMELLI CCFCFCFF FONTANA CINZIA MARIA CCFCFCFF GIACOMONI CCFCFCFF FONTANA GREGORIO MMMMMMMM GIAMMANCO CCFCFCFF FONTANELLI MMMMMMMM GIGLI FORMISANO MMMMMMMM GINATO CCFCFCFF FOSSATI GINEFRA CCFCF FRACCARO FFCFCFCF GINOBLE CCFCFCF FRAGOMELI CCFCFCFF GIORDANO GIANCARLO CFCFCCCF FRANCESCHINI MMMMMMMM GIORDANO SILVIA FRATOIANNI GIORGETTI ALBERTO MMMMMMMM FREGOLENT GIORGETTI GIANCARLO FCFFFCFA FRUSONE GIORGIS CCFCFCFF FUCCI CCFCFCFF GITTI FURNARI FFCFCFCF GIULIANI C FCFCFF GADDA GIULIETTI CCFCFCFF GAGNARLI FFCFCFCF GNECCHI CCFCFCFF GALAN MMMMMMMM GOZI MMMMMMMM GALATI GRANDE FFCFCFCF GALGANO CCFCFCFF GRASSI CCFCFCFF GALLI CARLO CCFCFCFF GRECO GALLI GIAMPAOLO CCFCFCF GREGORI CCFCFCFF Atti Parlamentari — Votazioni LVII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

GRIBAUDO LO MONTE CCFCFCF GRILLO FFCFCFCF LONGO GRIMOLDI LOREFICE FFCFCFCF GUERINI GIUSEPPE CCFCFCFF LORENZIN MMMMMMMM GUERINI LORENZO CCFCFCFF LOSACCO CCFCFCFF GUERRA CCFCFCFF LOTTI GUIDESI FCFFFCFA LUPI MMMMMMMM GULLO CCFCFCFF LUPO GUTGELD MADIA IACONO CCFCFCFF MAESTRI CCFCFCFF IANNUZZI CRISTIAN FFCFCFCF MAGORNO CCFCFCF IANNUZZI TINO CCFCFCFF MAIETTA IMPEGNO MALISANI CCFCFCFF INCERTI CCFCFCFF MALPEZZI CCFCFCFF INVERNIZZI MANCIULLI C C CFCFF IORI CCFCFCFF MANFREDI CCFCFCFF KRONBICHLER CFCFCCCF MANNINO FFCFCFCF KYENGE MMMMMMMM MANTERO FFCFCFCF L’ABBATE FFCFCFCF MANZI CCFCFCFF LABRIOLA FFCFCFCF MARANTELLI CCFCFCFF LACQUANITI CFCFCCCF MARAZZITI CCFCFCFF LAFFRANCO C C F MARCHETTI CCFCFCFF LAFORGIA CCFCFCFF MARCHI CCFCFCFF LAINATI CCFCFCFF MARCOLIN LA MARCA CCFCFCFF MARCON LA RUSSA MARGUERETTAZ CCFCFCFF LATRONICO CCFCFCFF MARIANI CCFCFCFF LATTUCA CCFCFCFF MARIANO CCFCFCFF LAURICELLA CCFCFCFF MAROTTA CCFCFCFF LAVAGNO CFCFCCCF MARROCU LEGNINI MARRONI LENZI MARTELLA CCFCFCFF LEONE MMMMMMMM MARTELLI CCFCFCFF LETTA MMMMMMMM MARTI LEVA F MARTINELLI LIBRANDI MARTINO ANTONIO LIUZZI FFCFCFCF MARTINO PIERDOMENICO LOCATELLI CCFCFCFF MARZANA FFCFCFCF LODOLINI CCFCFCFF MARZANO CCFCFCFF LOMBARDI FFCFCFCF MATARRELLI CFCFCCCF Atti Parlamentari — Votazioni LVIII — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

MATARRESE C FCFCFF NARDUOLO CCFCFCFF MATTIELLO NASTRI CCFCCCFF MAURI CCFCFCFF NESCI FFCFCFCF MAZZIOTTI DI CELSO NESI MAZZOLI CCFCFCFF NICCHI CFCFCCCF MELILLA CFCFCCCF NICOLETTI CCFCFCFF MELILLI C C CFCFF NUTI F CFCFCF MELONI GIORGIA MMMMMMMM OLIARO CCFCFCFF MELONI MARCO CCFCFCFF OLIVERIO CCFCFCFF MERLO MMMMMMMM ORFINI META MMMMMMMM ORLANDO MMMMMMMM MICCOLI OTTOBRE MICILLO FFCFCFCF PAGANI CCFCFCFF MIGLIORE MMMMMMMM PAGANO CCFAFCFF MILANATO CCFCFCFF PAGLIA CFCFCCCF MINARDO CCFCFCFF PALAZZOTTO CFCFCCCF MIOTTO CCFCFCFF PALESE CCFCFCFF MISIANI CCFCFCFF PALMA CCFCFCFF MISURACA CCFCF FF PALMIERI CCFCFCFF MOGHERINI MMMMMMMM PALMIZIO MOGNATO CCFCFCFF PANNARALE CFCFCCCF MOLEA PAOLUCCI MOLTENI FCFFFCFA PARENTELA FFCFCFCF MONACO CCFCFCFF PARIS MONCHIERO CCFCFCFF PARISI MONGIELLO CCFCFCFF PARRINI MONTRONI CCFCFCFF PASTORELLI CCFCFCFF MORANI CCFCFCF PASTORINO CCFCF FF MORASSUT CCFCFCF PATRIARCA MORETTI PELILLO CCFCFCFF MORETTO PELLEGRINO MOSCA PELUFFO CCFCFCFF MOSCATT CCFCFCFF PES CCFCFCFF MOTTOLA CCFCF FF PESCO FCFCFCF MUCCI FFCFCFCF PETITTI CCFCFCFF MURA CCFCFCFF PETRAROLI MURER CCFCFCFF PETRENGA CCFCFCFF NACCARATO CCFCFCFF PETRINI CCFCFCFF NARDELLA CCFCFCFF PIAZZONI NARDI CFCFCCCF PICCHI Atti Parlamentari — Votazioni LIX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

PICCIONE CCFC CF RICCIATTI CFCFCCCF PICCOLI NARDELLI RICHETTI CCFCFCFF PICCOLO GIORGIO CCFCFCFF RIGONI MMMMMMMM PICCOLO SALVATORE CCFCFCFF RIZZETTO FFCFCFC PICCONE RIZZO FFCFCFCF PICIERNO CCFCFCFF ROCCELLA CCFCFCF PIEPOLI C C F FCFF ROCCHI CCFCFCFF PILI ROMANO ANDREA CCFCFCFF PILOZZI CFCFCCCF ROMANO FRANCESCO SAVE. PINI GIANLUCA FCFFFCFA ROMANO PAOLO NICOLO’ FFCFCFCF PINI GIUDITTA CCFCFCFF ROMELE CCFCFCFF PINNA FFCFCFCF RONDINI FCFFFCFA PIRAS ROSATO CCFCFCFF PISANO ROSSI CCFCFCFF PISICCHIO CCFCFCF ROSSOMANDO CCFCFCFF PISO ROSTAN CCFCFCFF PISTELLI MMMMMMMM ROSTELLATO FFCFCFCF PIZZOLANTE FCFCFF ROTONDI PLACIDO ROTTA PLANGGER RUBINATO CCFCFCFF POLIDORI CCFCFCFF RUGHETTI CCFCFCFF POLLASTRINI CCFCFCFF RUOCCO FFCFCFCF POLVERINI RUSSO PORTA CCFCFCFF SALTAMARTINI PORTAS C C SAMMARCO PRATAVIERA SANGA PRESTIGIACOMO SANI MMMMMMMM PREZIOSI SANNA FRANCESCO CCFCFCFF PRODANI FFCFCFC SANNA GIOVANNA CCFCFCFF QUARANTA CFCFCCCF SANNICANDRO CFCFCCCF QUARTAPELLE PROCOPIO CCFCFCFF SANTELLI MMMMMMMM QUINTARELLI SANTERINI MMMMMMMM RABINO SARRO CCFCFCFF RACITI C C F F SARTI RAGOSTA SAVINO ELVIRA RAMPELLI CCFCCCFF SAVINO SANDRA CCFCFCFF RAMPI CCFCFCFF SBERNA CCFCFCFF RAVETTO SBROLLINI CCFCFCFF REALACCI MMMMMMMM SCAGLIUSI FFCFCFCF RIBAUDO CCFCFCFF SCALFAROTTO CCFCFCFF Atti Parlamentari — Votazioni LX — Camera dei Deputati

XVII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 9 SETTEMBRE 2013 — N.73

ELENCO N. 7 DI 7 - VOTAZIONI DAL N. 79 AL N. 86

78888888 78888888 DEPUTATI 90123456 DEPUTATI 90123456

SCANU CCFCFCFF TULLO CCFCFCFF SCHIRO’ PLANETA C F FCFF TURCO FFCFCFCF SCHULLIAN CCFCFCFF VACCA SCOPELLITI CCFCFCFF VACCARO SCOTTO CFCFCCCF VALENTE SIMONE FFCFCFCF SCUVERA VALENTE VALERIA MMMMMMMM SEGONI VALENTINI CCFCFCF SENALDI CCFCFCFF VALIANTE CCFCFCFF SERENI TTTTTTTT VALLASCAS FFCFCFCF SIBILIA F F FCFCA VARGIU CCFCFCFF SIMONI VAZIO CCFCFCFF SISTO CCFCFCFF VECCHIO CCFCFCFF SORIAL FFCFCFAF VELLA CCFCFCFF SOTTANELLI CCFCFCFF VELO CCFCFCFF SPADONI FFCFCFCF VENITTELLI FCFCFF SPERANZA VENTRICELLI CCFCFCFF SPESSOTTO FFCFCFC VERINI CCFCFCFF SQUERI CCFCFCFF VEZZALI CCFCFCFF STUMPO CCFCFCFF VIGNALI CCFFFCFF TABACCI VIGNAROLI FFCFCFCF TACCONI FFCFCFCF VILLAROSA FFCFCFCF TAGLIALATELA VILLECCO CALIPARI CCFCFCFF TANCREDI CCFCFCFF VITELLI CCFCFCFF TARANTO CCFCFCFF VITO FCFCFF TARICCO CCFCFCFF ZACCAGNINI FFCFCFCF TARTAGLIONE CCFCFCF ZAMPA CCFCFCFF TENTORI CCFCFCFF ZAN TERROSI CCFCFCFF ZANETTI TERZONI FFCFCFCF ZANIN C FCFCFF TIDEI CCFCFCFF ZAPPULLA CCFCFCFF TINAGLI MMMMMMMM ZARATTI CFCFCCCF TOFALO FFCFCFCF ZARDINI CCFCFCFF TONINELLI FFCFCFCF ZOGGIA TOTARO CCFCFCFF ZOLEZZI FFCFCFCF TRIPIEDI FFCFCFCF

Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A PAGINA BIANCA € 9,40 *17STA0000760* *17STA0000760*