Vai Al Catalogo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Vai Al Catalogo MAURIZIO NOBILE 23 N. 23 N. 23 2020 MAURIZIO NOBILE N. 23 Coordinamento scientifico di Laura Marchesini Autori delle schede Francesca Baldassari, Gabriele Fattorini, Chiara Fiorini, Giancarlo Gentilini, Francesco Leone, Laura Marchesini, Massimo Pulini, Marco Riccòmini, Davide Trevisani, Francesca Valli Questo è il XXIII catalogo della mia carriera ormai trentennale. Ogni volta che presento la mia selezione si rinnova in me l’emozione per ogni opera che ho scelto, studiato e acquisito. Fortu- natamente è ancora l’entusiasmo, nonostante le difficoltà che attraversa il Mercato dell’Arte da qualche anno, che mi guida nella ricerca quoti- diana dei pezzi portandomi a viaggiare in Italia e all’estero e a visitare collezioni private e colleghi. Così nasce questo catalogo come una raccolta di disegni, dipinti e sculture dal XVI al XX secolo che mi rappresenta. Queste opere rispecchiano il mio gusto e, in un certo senso, sono anche le tes- sere di un «mosaico» ideale che compone la mia stessa storia, perché ciascuna è un amore, una speranza, una riconferma, un insegnamento, il ricordo di un viaggio e di un incontro e, a volte, perché no, anche un’arrabbiatura. La scelta di comprendere grafica, pittura e scultura vuole sottolineare l’ampiezza dei miei interessi e, con l’occasione del TEFAF, presentare anche al pubblico di Works on Paper la poliedricità della mia ricerca e delle mie scelte, anche al di là del Disegno, che resta comunque per me una delle mie grandi passioni. Maurizio Nobile 5 1 GIORGIO GANDINI DEL GRANO parma, fine del xv secolo — 1538 Studio per sette figure, c. 1535 Matita rossa, mm 142×184. In basso a destra a penna e inchiostro bruno: 117. Sul verso in alto al centro a matita nera Correggio e in basso a sinistra 32. provenienza: J. H. Wiegersma (Lugt 1552b). bibliografia: Vaccaro 2015, p. 70, fig. 14. La recente scoperta di questo disegno – che può essere condo gli stretti legami con il Correggio, di cui era uno aggiunto a un gruppo di altri quattro fogli di soggetto dei più stretti seguaci e continuatori del suo stile. Queste analogo con stesse dimensione e tecnica conservati al premesse avrebbero certamente garantito una maggior Museo del Louvre (fig. 1),1 già catalogati sotto il nome uniformità stilistica agli affreschi dei tre intradossi, dei di Correggio (1489–1534), è una significativa aggiunta al pendenti e della cupola con l’Assunzione della Vergine, che piccolo corpus grafico di Giorgio Gandini del Grano. Allegri non aveva potuto completare. Questi fogli sono stati per la prima volta attribuiti a Oltre al foglio in esame e ai quattro al Louvre, ese- Gandini da Mary Vaccaro2 e successivamente da Fran- guiti alla maniera di Correggio (studi di un modello per cesca Frucco.3 figure viste da sotto in sù disegnate in due registri in de- Nella conferenza Correggio e il suo tempo: Giorgio licato e morbido gesso rosso), conosciamo altri tre dise- Gandini del Grano tra Allegri e Bedoli nel Duomo di Par- gni per questa commissione conservati rispettivamente ma 4 Mary Vaccaro ha sottolineato il rapporto tra questi all’Albertina, agli Uffizi e al Castello di Windsor. In par- disegni e gli affreschi commissionati a Gandini nel 1535, ticolare, il disegno preso in esame e i quattro del Louvre dopo la morte di Correggio, nell’abside e nella volta del sarebbero serviti da modello per quello di Vienna, che coro della Cattedrale di Parma. raffigura un gruppo di santi e angeli per una delle sezio- Tuttavia anche questa commissione al Gandini non ni della volta a crociera. In questo gruppo di figure Kon- fu portata a termine e rimase al suo stato progettuale a rad Oberhuber ha riconosciuto uno dei soggetti menzio- causa della prematura morte del pittore (1538), al quale nati nel programma iconografico istituito daifabbriceri subentrò nel cantiere Girolamo Mazzola Bedoli (1500– della Cattedrale nel contratto del 1535.6 Il foglio presenta 1569) l’anno successivo.5 uno studio completo e dettagliato in matita rossa a tratti Non abbiamo molte informazioni su Gandini, ma sottili e senza pentimenti e, come notato dalla Frucco,7 data l’importanza e il prestigio della commissione, pos- è probabilmente un disegno d’insieme sviluppato da un siamo supporre che la scelta dei canonici e dei fabbriceri altro foglio preparatorio, mentre i due conservati agli della Cattedrale sia ricaduta sul nostro, nonostante la Uffizi 8 e al Castello di Windsor 9 sono frammenti da ri- sua giovanissima età, per due motivi: il primo l’indub- ferirsi allo stesso progetto. bia fama e la notorietà di cui certamente godeva, il se- 1 Inv. nn. 5931-5932-5933-5934, già 4 Vaccaro 2008, p. 445. 8 Inv. 1955F. Si veda ivi, pp. 146– in collezione Dezallier d’Ar- 5 Testi 1934, p. 104. 147; pp, 180–181, n. 19; fig. 22. genville, 1680–1765. Si veda 6 Oberhuber 1970, p. 282, in 9 Inv. n. RL5499. Si veda ivi, Frucco 2010, pp. 182–183, nn. particolare nota 26. pp. 146–147; pp. 181–182, n. 20; 21, 22, 23, 24: figg. 25, 26, 27, 28. 7 Inv. 17629. Si veda Frucco fig. 23. 2 Vaccaro 2008. 2010, pp. 146–147; pp. 179–180, 3 Frucco 2010, pp. 182–183. n. 18; fig. 24. fig. 1: Giorgio Gandini Del Grano, Studio per otto figure, in differenti attitudini su due registri, Paris, Musée du Louvre, inv. 5932. 6 6 2 GIULIO CAMPI cremona 1507/1508 — 1573 Studio di un putto seduto, di una figura maschile in piedi rivolta verso destra, schizzo di una mano, c. 1530 / Sul verso: Studio di un toro Matita rossa, mm 190×250. Sul recto in basso a destra di mano di Sir Joshua Reynolds in inchiostro ferrogallico: Parmigiano. provenienza: Sir Joshua Reynolds, 1723–1792 (Lugt 2364); Arthur Melville Champernowne, nato nel 1871 (Lugt 153). Questo inedito foglio recto verso è riconducibile alla e Venezia fossero opere tardive di Boccaccio Boccacci- giovinezza di Giulio Campi, e più precisamente al 1530 no,6 mentre l’influenza di Dürer sulla grafica di Campi quando al pittore furono commissionate da Massimi- fu alla base di errate attribuzioni ad Altobello Melone, i liano Stampa, segretario privato di Francesco II Sforza, cui disegni sono estremamente rari, a Pordenone e per- le decorazioni per Santa Maria delle Grazie a Soncino sino a Moretto da Brescia.7 Sebbene queste attribuzioni (Cremona). Per la chiesa Campi realizzò la pala d’alta- fossero scorrette, è significativo che i primi conoscito- re con la Madonna e il Bambino, i santi Caterina d’Alessan- ri associassero involontariamente Campi ad artisti del dria, Francesco e Pietro Martire Stampa,1 gli affreschi con Nord Italia di altissimo calibro. l’Assunzione della Vergine sull’arco trionfale, gli Evange- Nel foglio in esame, il trattamento della matita ros- listi nella volta del presbiterio e i Santi Carmelitani nei sa e la resa delle figure sono tipici degli studi di Campi pendenti dell’abside.2 Quest’insieme omogeneo segna un per Santa Maria delle Grazie, la mancanza di corrispon- importante momento nello sviluppo stilistico nella car- denza palmare con gli affreschi dimostra che il disegno riera dell’artista, in precedenza sostanzialmente influen- rappresenta una prima fase elaborativa del ciclo, fissan- zato dalla pittura veneziana e nordeuropea. A Soncino, do i primi pensieri che il pittore avrebbe sviluppato solo infatti, Campi assimila la tavolozza di Pordenone e l’e- successivamente. leganza e la simmetria classiche di Raffaello, attingendo La figura barbuta è evidentemente una prima idea spunti anche dalle stampe di Marcantonio Raimondi.3 per l’apostolo sorpreso drappeggiato in giallo, all’estre- I primi dipinti di Campi sono corredati da un note- ma sinistra dell’arcata (fig. 1). La sua posa finale è sta- vole corpus di disegni, che ha attirato l’attenzione degli ta definita in un disegno pubblicato da Bora,8 ma i tratti studiosi solo negli anni ‘70 del XX secolo, quando Ales- somatici della figura – che ricordano quelli di un rapace sandro Ballarin per primo notò che due disegni a mati- – sono replicati nell’affresco. ta rossa dello Staatliche Museen di Berlino erano studi Inoltre san Giacomo, che si inginocchia al centro per gli Evangelisti raffigurati nella volta di Santa Maria della composizione mostrando in maniera irriverente delle Grazie.4 Altri disegni furono pubblicati da Giulio le terga allo spettatore, ha un profilo aquilino simile a Bora: uno a matita nera per l’Apostolo all’estrema sini- quello del suo omologo abbigliato in giallo, a cui è ac- stra dell’arco trionfale e un altro a matita rossa per il costato un cranio marcatamente arrotondato e ad una profeta Eliseo nell’abside.5 barba estremamente appuntita. Molti dei primi disegni di Campi, che evidenziano Il suo gesto è riconoscibile nell’immagine speculare la predilezione dell’artista per la matita rossa, sono sta- di una mano che viene rapidamente tracciata in basso a ti in passato erroneamente attribuiti ad altri artisti del sinistra del foglio. Nord Italia noti per impiegare lo stesso medium, come Il putto, apparentemente seduto sulle nuvole, è si- Girolamo Romanino e Pordenone. Un tempo si pensava curamente correlato alla tipologia degli angeli, piutto- che i fogli oggi ritenuti di Campi e conservati a Teplice sto muscolosi, che incorniciano l’Assunzione della Vergine fig. 1: Giulio Campi, Apostoli, Soncino (Cremona), Santa Maria delle Grazie. 8 8 in cima all’arco trionfale. In effetti, vista al contrario, la sua posa è sorprendentemente vicina a quella del putto che gonfia il mantice dell’organo a sinistra dell’affresco. Il verso del foglio evidenzia un aspetto affascinante e completamente diverso della personalità artistica di Campi, ovvero la sua passione per il disegno di anima- li dal vero.
Recommended publications
  • Angelo Caroselli (Roma, 1585 – 1652) the Penitent Magdalene Oil on Canvas Ca
    Angelo Caroselli (Roma, 1585 – 1652) The penitent Magdalene Oil on canvas Ca. 1610-15 59 x 75 cm. Angelo Caroselli was born in Rome, the son of Achilles, a dealer in second-hand goods who bought broken silver and gold objects and was a minor but dedicated collector of paintings by renowned painters of the past1. Caroselli was a self-taught, experimental and intellectually curious painter. By 1604 he appears as one of the artists registered at the Accademia di San Luca in Rome, an institution with which he maintained some relationship, at least in the years 1608 and 1636. Caroselli broadened his knowledge of art outside the frontiers of his native region with early trips to Florence in 1605 and Naples in 1613. He was primarily based in Rome from approximately 1615, the year of his first marriage to Maria Zurca from Sicily, and it was there that he must have had a large studio although little is known on this subject. Passeri states that among the regulars in the “bottega” were the Tuscan Pietro Paolini and the painters Francesco Lauri and possibly Tommaso Donnini. Caroselli always kept abreast of the latest developments in art, particularly since Paolini, who arrived in his studio around 1619, initiated him into the first phase of Caravaggesque naturalism. Caroselli’s use of this language essentially relates to form and composition rather than representing a profound adherence to the new pictorial philosophy. Nonetheless, around 1630 it is difficult to distinguish between his works and those of his follower Paolini, given that both artists were fully engaged in the new artistic trend.
    [Show full text]
  • ARTEMISIA GENTILESCHI ARTEMISIA ARTEMISIA GENTILESCHI E Il Suo Tempo
    ARTEMISIA GENTILESCHI ARTEMISIA GENTILESCHI e il suo tempo Attraverso un arco temporale che va dal 1593 al 1653, questo volume svela gli aspetti più autentici di Artemisia Gentileschi, pittrice di raro talento e straordinaria personalità artistica. Trenta opere autografe – tra cui magnifici capolavori come l’Autoritratto come suonatrice di liuto del Wadsworth Atheneum di Hartford, la Giuditta decapita Oloferne del Museo di Capodimonte e l’Ester e As- suero del Metropolitan Museum di New York – offrono un’indagine sulla sua carriera e sulla sua progressiva ascesa che la vide affermarsi a Firenze (dal 1613 al 1620), Roma (dal 1620 al 1626), Venezia (dalla fine del 1626 al 1630) e, infine, a Napoli, dove visse fino alla morte. Per capire il ruolo di Artemisia Gentileschi nel panorama del Seicento, le sue opere sono messe a confronto con quelle di altri grandi protagonisti della sua epoca, come Cristofano Allori, Simon Vouet, Giovanni Baglione, Antiveduto Gramatica e Jusepe de Ribera. e il suo tempo Skira € 38,00 Artemisia Gentileschi e il suo tempo Roma, Palazzo Braschi 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017 In copertina Artemisia Gentileschi, Giuditta che decapita Oloferne, 1620-1621 circa Firenze, Gallerie degli Uffizi, inv. 1597 Virginia Raggi Direzione Musei, Presidente e Capo Ufficio Stampa Albino Ruberti (cat. 28) Sindaca Ville e Parchi storici Amministratore Adele Della Sala Amministratore Delegato Claudio Parisi Presicce, Iole Siena Luca Bergamo Ufficio Stampa Roberta Biglino Art Director Direttore Marcello Francone Assessore alla Crescita
    [Show full text]
  • Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
    n. 73Azienda del 23 Dicembre Sanitaria 2013 Locale Napoli 1 Centro Via Comunale del Principe 13/a - 80145 Napoli Comitato Zonale art. 24 Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) Delibera n° 2091 del 12 dicembre 2013 OGGETTO: Approvazione delle graduatorie definitive dei Medici Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) valide per l'anno 2014 - Invio all'Assessorato Regionale alla Sanità per la pubblicazione sul BURC Struttura Proponente: COMITATO ZONALE ART. 24 - Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari ed altre Professionalità Sanitarie (Biologi, Chimici, Psicologi) ai sensi dell’art. 48 della legge n. 833/78 e dell’art. 8 del decreto legislativo n. 502 del 1992 e successive modifiche e integrazioni IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE (Dott. Francesco La Rocca) (Dott. Pasquale De Feo) ______________________________________ ___________________________________ Provvedimento: X Immediatamente esecutivo □ Ad ordinaria esecutività □ Soggetto a controllo Premesso: - che presso l'ASL Napoli 1 centro opera il Comitato Zonale previsto dall'art. 24 dell'A.C.N. per gli Specialisti Ambulatoriali, Medici Veterinari e le altre Professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi); - che tra i compiti che l'art. 24 dell'Accordo affida al Comitato Zonale vi è quello di predisporre le graduatorie annuali dei Medici/Professionisti aspiranti agli incarichi Ambulatoriali nell'ambito di competenza del Comitato stesso, coincidente con il territorio della provincia di Napoli; - che il Comitato, nella seduta del 5/12/2013 , ha approvato le graduatorie definitive valide per l'anno 2014 allegate al presente atto di cui ne costituiscono parte integrante e sostanziale; fonte: http://burc.regione.campania.it n.
    [Show full text]
  • The Crisis in the Arts of the Seventeenth Century: a Crisis Of
    Journal of Interdisciplinary History, xl:2 (Autumn, 2009), 239–261. CRISIS IN THE ARTS Peter Burke The Crisis in the Arts of the Seventeenth Century: A Crisis of Representation? Because the term crisis in general and the idea of a seventeenth-century crisis in particular have been the objects of acute criticism, a formal deªnition is in order. One might speak, for instance, of a “crisis of conªdence”— in other words, a decline. However, conªdence is not easy to measure, and, in any case, it is necessary to ask, “Conªdence in what” (church, state, or humanity)? In the context of witch trials, discussed in this issue by Edward Bever, the phrase “crisis of con- ªdence” is a precise one, but it becomes vaguer when it is used about the arts. To avoid such a problem, the deªnition of crisis employed herein is a fairly precise one, close to the medical origins of the term in ancient Greece, where it referred to the moment in an illness when a patient was poised between death and recovery, or to seventeenth-century usage, exempliªed by a speech in the House of Commons in 1627 by Sir Benjamin Rudyerd about the “crisis of parliaments” that would determine whether the Parlia- ment would “live or die.” Burckhardt, perhaps the ªrst historian to make a serious use of the term, also used the metaphor of a fever.1 The pathological overtones of this metaphor, however, are an obstacle to understanding, and in what follows an attempt will be Peter Burke is Emeritus Professor of Cultural History and Life Fellow of Emmanuel College, University of Cambridge.
    [Show full text]
  • Cabanel, Alexandre Cabaret Voltaire Storia Dell'arte Einaudi
    C Cabanel, Alexandre (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Ottenne il prix de Rome nel 1845; entrò nell’Institut de France nel 1863. Eseguí ri- tratti di bellissima qualità (Alfred Bruyas, 1840: conservato a Montpellier; Catharine Lorillard Wolfe, 1876: New York, mma) e tele mitologiche abilmente impostate, in cui privi- legia la raffigurazione di nudi femminili in stile pompier (Na- scita di Venere, 1863: Parigi, Louvre). I suoi celebri quadri di storia (il Riposo di Ruth, 1866: già coll. dell’imperatrice Eugenia; Morte di Francesca da Rimini e di Paolo Malatesta, 1870: Amiens, Museo di Piccardia), dalla composizione stu- diata, dalla fattura esatta, ricchi di accurati dettagli icono- grafici, sono talvolta declamatori e popolati di eroine da tea- tro (Fedra, 1880: conservato a Montpellier). Realizzò a Pa- rigi numerose decorazioni murali per palazzi privati (hôtel Pereire, 1858-64; hôtel de Say, 1861) e, per il Panthéon, Vi- ta di san Luigi (1878). Ricevette numerosi incarichi da Na- poleone III e da sovrani stranieri (il Paradiso perduto, 1867 (dipinto per il re di Baviera): Monaco, Maximilianum) e svol- se un ruolo notevole nella direzione del salon ufficiale sotto il secondo impero, opponendosi fortemente agli impressio- nisti. (tb). Cabaret Voltaire L’antica birreria Meiereie, posta al n. 1 della Spiegelgasse a Zurigo, fu la culla del movimento Dada. Qui infatti Hugo Ball e la sua amica Emmy Hemmings aprirono un «cabaret artistico», che era insieme club, galleria e teatro, e che fu inaugurato il 5 febbraio 1916 con il concorso di Jean Arp, Marcel Janco e T. Tzara. Vi si tennero concerti «brutisti», «poesie simultanee», mostre cui presero parte, in particola- Storia dell’arte Einaudi re, Arp, Janco, Macke, Marinetti, Modigliani, Picasso, Slodki.
    [Show full text]
  • Joslyn Art Museum Debuts Reinstalled European Galleries
    N E W S R E L E A S E 2200 Dodge Street, Omaha, Nebraska 68102 Phone: 402-342-3300 Fax: 402-342-2376 www.joslyn.org For Immediate Release Contacts: Amy Rummel, Director of Marketing and Public Relations May 20, 2017 (402) 661-3822 or [email protected] Joslyn Art Museum Announces Opening of Reinstalled European Galleries; Four New Acquisitions Unveiled (Omaha, NE) – A new presentation of Joslyn Art Museum’s renowned collection of European art awaits visitors. Debuting today, the reinstallation of the Memorial Building's five south galleries offers a renewed perspective on the museum’s significant holdings of European art for both long-time patrons and new audiences. The galleries begin with Medieval, Renaissance, and Baroque artists, continue with eighteenth- and nineteenth-century works by French and British painters, and conclude with Impressionism and the beginnings of modernism. The reinstallation addresses several objectives, including renovating the physical gallery spaces for the first time since 2000; treating paintings and sculpture in need of conservation; and providing up-to-date interpretive content, including new wall labels and in-gallery technology. Most significantly, the Museum has recently acquired four new works for the European collection, all of which are now on view. Dana E. Cowen, Ph.D., associate curator of European art, said the acquisitions are a highlight of the project. “The four acquisitions, all paintings, are major works that strengthen the permanent collection by enhancing key areas of our European holdings. Additionally, they provide added context for other works in the collection and help us achieve our goal of displaying the artwork in a more cogent, art historical narrative.
    [Show full text]
  • The Museo Cerralbo Is Special in That It Is One of the Few Examples in Madrid of a 19 Th -Century Mansion Which Preserves Its Original Décor
    The Museo Cerralbo is special in that it is one of the few examples in Madrid of a 19 th -century mansion which preserves its original décor. It was the residence of the 17 th Marquis of Cerralbo, don Enrique de Aguilera (1845-1922), and his family, comprised of his wife, doña Inocencia Serrano y Cerver (1816-1896), widow of don Antonio del Valle, who brought two children to the marriage, don Antonio del Valle y Serrano (1846-1900), 1 st Marquis of Villa-Huerta, and doña Amelia (1850- 1927), Marquise of Villa-Huerta upon the death of her brother. As a House-museum it is a must-see for learning about the lifestyle of the aristocracy in Madrid in the late 19 th century and the early 20 th century. Moreover, as a collector’s Museum it reflects the artistic tastes of its time, a collection that was considered, at that time, to be one of the most important private collections in the country and, without a doubt, the most complete of its time. THE MUSEUM The building, built between 1883 and 1893, was designed from the outset as a residential home and as a place to exhibit art, antiques and curiosities in a harmonious way, which were brought together due to the owners’ liking for collecting. The former mansion, now a museum, has four floors: lower ground floor, mezzanine, first floor and attic areas. The lower ground floor and the attic areas, which were once the service areas of the home, such as kitchens, larders, the carriage garage, stables, harness rooms, boiler rooms and servants’ quarters, are now the auditorium and the areas for the internal use of the Museum: offices, restoration laboratories and storerooms.
    [Show full text]
  • Lo Specchio Della Città
    Lo specchio della Città Il ritratto tra ʼ800 e ʼ 900 attraverso le collezioni nascoste dell’Accademia Carrara Lo specchio della Città Il ritratto tra ʼ800 e ʼ 900 attraverso le collezioni nascoste dell’Accademia Carrara Bergamo, 4 – 31 ottobre 2019 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paolo Plebani Registrar Paola Silvia Ubiali Organizzazione Sara Carboni Cristina Romeo Lo specchio della Città Il ritratto tra ʼ800 e ʼ900 attraverso le collezioni nascoste dell’Accademia Carrara Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Giancarlo Valtolina Si ringraziano Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 L’Accademia della meraviglia Angelo Piazzoli* Una storica prossimità Da sempre Fondazione Creberg è attenta e sensibile alla creazione e alla cura dei luoghi della memoria, i musei. Lo è geneticamente; venne infatti istituita dal Credito Bergamasco in occasione di un intervento di restauro, che ha generato la sede della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, poi donata alla città per celebrare il centenario della Banca fondatrice. In seguito, la Fondazione ha ampliato le sue attività ai campi dell’arte e della cultura, della salvaguardia del patrimonio storico/artistico, della ricerca medica e scientifica, della solidarietà, con gli attuali quattrocento interventi annui in tali ambiti. In tale logica, essa si è naturalmente innestata nello storico rapporto di prossimità all’Accademia Carra- ra da parte del Credito Bergamasco (ora Banco BPM), caratterizzato nel tempo da importanti interventi nella Pinacoteca, della quale la GAMeC stessa è parte; si pensi, ad esempio, ai numerosi restauri di Sale espositive e di opere realizzati a partire dagli anni Cinquanta del Novecento ovvero alla catalogazione e digitalizzazione di circa 1.800 dipinti della raccolta, tutti fotografati e, per larga parte, disponibili alla con- sultazione online.
    [Show full text]
  • Prof. Daniela Mazzoletti – Prof
    PATROCINATI E RICONOSCIUTI DAL COLLEGIO LOMBARDO PERITI ESPERTI CONSULENTI PROGRAMMA DEL CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PERITALE Docenti: prof. Daniela Mazzoletti – prof. Elena Chiesa PITTURA LOMBARDA DELL’OTTOCENTO NEL CONTESTO DELLA PITTURA EUROPEA E DELLE ALTRE SCUOLE ITALIANE Docente: prof. Daniela Mazzoletti PRIMO ANNO 1. Caratteri generali del periodo neoclassico. Le premesse storiche e filosofiche del pensiero neoclassico e il suo rapporto con l’illuminismo. Le origini del movimento a Roma e l’evolversi dei modelli classici di riferimento. Il predominio dell’influsso francese. L’irradiarsi del classicismo nelle altre corti italiane. 2. La corte di Parma. L’Accademia borbonica e il suo influsso sugli artisti lombardi. 3. La corte di Milano. Il ruolo della dominazione austriaca nella promozione dello stile neoclassico. Il cantiere di Palazzo Ducale. La lezione francese attraverso i modelli parmensi. L’Accademia di Brera. I primi protagonisti del rinnovamento stilistico nella Lombardia piermariniana. 4. Il periodo napoleonico: Andrea Appiani e Giuseppe Bossi. La riforma dell’Accademia di Brera. 5. I rapporti con la Toscana: Luigi Sabatelli a Milano. 6. La ricezione peculiare del romanticismo in Lombardia. La commistione lombarda di neoclassicismo e romanticismo: Francesco Hayez e Pelagio Palagi. 7. La situazione storico-artistica di Bergamo: la mescolanza di influssi lombardi veneziani e nordici. La pittura decorativa di tradizione settecentesca: la figura di Vincenzo Bonimini. La pittura di paesaggio bergamasca e il suo manifestarsi a Milano attraverso gli incarichi pubblici di Marco Gozzi. La nascita dell’Accademia Carrara. Il neoclassicismo a Bergamo grazie all’arrivo di Giuseppe Diotti. Il paesaggio classico di Pietro Ronzoni. 8. La situazione storico-artistica di Brescia: Giambattista Gigola e il gusto troubadour.
    [Show full text]
  • L'accademia Carrara
    III. L'ACCADEMIA CARRARA NOTE STORICHE E RE);IINISCENZE DI UN _-\NTICO ALLIEVO ' 3 • L'ACCADEMIA CARRARA NOTE STORICHE E REllilNISCENZE DI U N ANTICO ALLIEVO Ai mz"ei compagni di· scuola. UNA chiesetta da villaggio sormontata da un timido campanile che al suono delle proprie campane tre­ mava visibilmente come ne fosse spaventato, e una fila di casupole deplorabili che formavano con la chiesetta un isolato irregolare, nascondevano in z"llo tempore il palazzo dell'Accademia Carrara agli occhi di chi scendeva per la via di S. Tomaso. Tra la fila delle casupole e la cancellata del pa- lazzo passava il vicolo Noca. Tolto così alla sog­ gezione della strada principale del borgo, il palazzo, a dispetto della sua decorosa esteriorità, si prendeva qualche licenza e assumeva delle arie da fattoria. Nel cortile d'onore cresceva altissima l'erba. La portinaia vi coglieva in abbondanza il fiore di camomilla. Gli scolari, nelle ore del riposo, vi si sdrajavano beatamente, o viceversa ne facevano la loro palestra ginnastica. Giulio Gorra, svelto, elastico come una palla di gomma, costruiva delle barricate con gli sgabellotti della scuola; tre, quattro, uno sull'altro; poi saltava a piedi giunti; o balzava al di là girando in aria con l'aiuto di un palo puntato in terra. Il suo esempio animava gli inesperti che ten­ tavano il salto, urtavano nell'ostacolo e ruzzolavano sull'erba a catafascio con gli sgabellotti, tra il chiasso e le risate dei compagni. I 00 V. BIGNAMI Era una vita primitiva. L'amministrazione comperava all'ingrosso la legna per le stufe, e spen­ deva meno - si capisce - comperandola verde.
    [Show full text]
  • QUADRERIA 2015 Documents D’Art Et D’Histoire
    GALLERIA CARLO VIRGILIO & C. VIRGILIO CARLO QUADRERIA 2015 Documents d’art et d’histoire QUADRERIA 2015 QUADRERIA GALLERIA CARLO VIRGILIO & C. GALLERIA CARLO VIRGILIO & C. ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Traduction en français Barbara Musetti Crédits photographiques Arte fotografica, Roma, plates Archivio dell’Arte / Luciano Pedicini, p. 30, fig. 2 Archivio Fotografico della Soprintendenza BEAP di Parma e Piacenza, p. 28, fig. 1 ; p. 30, fig. 3 Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, p. 15, fig. 3 ; p. 24, fig. 2 Fondazione Federico Zeri, Fototeca, Università di Bologna, p. 12, fig. 1 Giulio Archinà per StudioPrimoPiano, p. 36, fig. 2 ©Museo Nacional del Prado, p. 16, fig. 1, 2 Sotheby’s, New York, p. 14, fig. 2 L’éditeur est à la disposition des éventuels ayants droit qu’il n’a pas été possible de retrouver Nos remerciements s’adressent tout particulièrement à Andrea Bacchi, Alberto Barsi, Dario De Stefano, Bernardo Falconi, Graziano Gallo, Roberto Giovannelli, Diego Gomiero, Francesco Leone, Angelo Loda, Alessandro Malinverni, Mario Marubbi, Fernando Mazzocca, Filippo Orsini, Stefania Paradiso, Simonetta Pozzolini, Andrea Robino Rizzet, Gian Battista Vannozzi, Annarita Ziveri. ISBN 978-88-908176-9-4 © Edizioni del Borghetto Tel. + 39 06 6871093 - Fax +39 06 68130028 e-mail: [email protected] http//www.carlovirgilio.it QUADRERIA 2015 Documents d’art et d’histoire sous la direction de Giuseppe Porzio Paris Tableau Palais Brongniart, Place de la Bourse, Paris 2e 11-15 novembre 2015 e ISBN 978-88-908176-9-4 GALLERIA CARLO VIRGILIO & C. Arte moderna e contemporanea Via della Lupa, 10 - 00186 Roma Tel. +39 06 6871093 - Fax + 39 06 68130028 [email protected] www.carlovirgilio.it Présentation e nouveau chapitre de la série Quadreria confirme la sensibilité comme Cle goût, attentifs aux aspects les plus recherchés et les plus originaux de la production artistique, qui caractérisent depuis toujours la Galerie Carlo Virgilio.
    [Show full text]
  • Tra Le Poche Occasioni Che Giuseppe Mazzini Raccoglie Per Prendere Posizione Sull'arte in Generale E Sulla Pittura in Particolar
    Dal sito : http://www.domusmazziniana.it LA CONCEZIONE MAZZINIANA DELLA PITTURA Tra le poche occasioni che Giuseppe Mazzini raccoglie per prendere posizione sull'arte in generale e sulla pittura in particolare, nonostante la vastità della sua opera saggistica, due meritano viva attenzione. Si tratta delle considerazioni che effettua con lo scritto Poésie - Art1[1] nel 1837 e segnatamente con l'articolo La peinture moderne en Italie2[2], nel 1841. La concezione romantica dell'arte che prevale al tempo, è avulsa sia dall'idealismo di stampo illuministico, sia da una particolare nozione di perfezionismo di stampo accademico; è permeata, invece, di valori individuali prettamente onirici e sentimentali. Uomo e ambiente diventano così i soggetti di una rappresentazione che valorizza il dettaglio e l'infinito, nella quale la partecipazione dell'artista (che è spesso emotiva) alla vita socio-politica della patria, non avviene secondo canoni stabiliti ma secondo il personale sentire. Perciò Mazzini si confronta direttamente con il movimento romantico, che a suo avviso "non è stato se non un tentativo di emancipazione, niente più". Osserva che con esso "si è distrutto piuttosto che fondato. L'origina-lità, l'ispirazione nazionale, l'ispirazione europea, protestarono contro la legittimità delle regole d'Aristotele; ma quando ebbero spezzate le loro catene, si trovarono nel vuoto. Invece di abbandonarsi senza posa a lamenti sterili, oggi vi sarebbe qualche cosa di meglio da fare. Chi lo farà?". Certo non i poeti romantici, che quasi mai generalizzano, "quasi mai risalgono dall'effetto alla causa, dal fenomeno alla legge: tutto si fraziona nelle loro mani". E neppure determinati artisti, che se ristanno "a contemplare la natura, il loro sguardo si perde così amorosamente, così artisticamente attorno alle forme; sanno e v'insegnano così bene a memoria l'organismo d'ogni fiore, la melodia d'ogni auretta, la lucentezza d'ogni goccia di pioggia o di rugiada, che il senso e l'armonia del tutto sfugge a loro [...].
    [Show full text]