A 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una proposta imperdibile: un viaggio alla ricerca delle sue migliori opere

 Raffaello nacque nel 1483 a , all’epoca centro della cultura rinascimentale, dove passò l’infanzia. Il padre di Raffaello, , era pittore ad aveva una bottega dove faceva opere per la corte del Duca della città. Conobbe a Urbino le opere di artisti rinascimentali come .  A sedici anni, Raffaello avviò una sua bottega a Città di Castello con degli aiutanti del padre.  Grazie alla bellezza delle prime opere, la fama del giovane Raffaello iniziò a diffondersi nella regione e nuove commissioni cominciarono a pervenire anche da altre città umbre.  Intorno al 1503 Raffaello intraprese una serie di viaggi, di breve durata, verso le città dell’Italia centrale, nelle quali l’arte rinascimentale aveva i suoi principali esponenti. Visitò alcune città umbre, inclusa la sua Urbino , e si recò a Roma , Siena e Firenze . A Roma, Raffaello vide le opere antiche dell’età classica, dalle quali rimase affascinato, e assistette all’elezione di Giulio II. A Siena si recò su invito del Pinturicchio, pittore già molto noto e sensibilmente più anziano di Raffaello, con il quale coltivò un’amicizia densa di stima e rispetto reciproco  Tra il 1504 e il 1508 Raffaello soggiornò a Firenze La permanenza a Firenze fu di fondamentale importanza per la formazione artistica di Raffaello. Oltre a stringere rapporti con molti colleghi, poté ammirare le opere di artisti suoi contemporanei, primi tra tutti Leonardo e Michelangelo, ed ebbe anche occasione di studiare da vicino le opere dei maestri quattrocenteschi del primo Rinascimento, come Masaccio e Donatello. Le opere fiorentine accrebbero la fama di Raffaello e contribuirono ad affermarne lo stile ricco di naturalezza e armonia, caratterizzato da sfondi monumentali o da scorci paesaggistici tipici di Umbria e Marche.  La fama che Raffaello si era guadagnato in Toscana e Umbria, gli permise di essere chiamato a Roma alla corte di Giulio II. Appena giunto a Roma fu inserito un una squadra di artisti, che aveva il compito di decorare le stanze dei nuovi appartamenti papali in Vaticano. Gli affreschi della Stanza della Segnatura furono veri capolavori, opere nelle quali l’equilibrata visione scenografica e monumentale dell’artista si unisce alla grazia dei movimenti dei soggetti, dando vita a composizioni che saranno definite “classiche”. Affrescò anche la sala delle Udienze, successivamente chiamata Stanza di Eliodoro. A Roma lavorò anche alla Farnesina e a Palazzo Chigi. Raffaello morì a Roma, e su sua richiesta, la sua tomba fu collocata nel Pantheon a Roma, dove ancora oggi si può visitare. Il tour in breve

7 GIORNI • dal 10 al 16 aprile 2020 Quota di partecipazione: € 845,00 Suppl. singola: € 160,00 • dal 30 maggio al 5 giugno 2020 Quota di partecipazione: € 795,00 Suppl. singola: € 160,00 • dal 12 al 18 agosto 2020 Quota di partecipazione: € 900,00 Suppl. singola: € 160,00c

Pernottamento in hotel a 3 stelle - trasferimenti in Pullman gran Turismo - pensione completa – inclusi ingressi a musei

ITINERARIO

Giorno 1 - Milano - Urbino Giorno 2 – Città di Castello e Perugia Giorno 3 - Firenze Giorno 4 - Firenze Giorno 5 - Firenze Siena - Roma Giorno 6 - Roma Giorno 7 – Roma - Milano Giorno 1 – Milano -Urbino Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per Urbino. In tarda mattinata arrivo a Urbino. Pranzo. Nel pomeriggio, visita a:  la casa natale di Raffaello  Casa Santi: di Casa Santi  Galleria Nazionale delle Marche di Urbino: La muta Cena e pernottamento La Madonna di Casa è un affresco (97x67 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, del 1498 circa, conservato in Casa Santi a Urbino. Si La casa, costruita nel XV tratta di una delle secolo venne acquistata nel primissime opere 1460 dal padre di di Raffaello, Raffaello, Giovanni appena La Muta è un dipinto Santi pittore alla corte di quindicenne. a olio su tavola (64x48 Federico da Montefeltro, che cm) di Raffaello, databile vi organizzò la propria al 1507 e conservato nella bottega . Ora è casa museo. Galleria Nazionale delle Per una visita virtuale: Marche a Urbino. http://www.casaraffaello.com/ Giorno 2 - Città di Castello e Perugia Dopo la prima colazione a buffet, trasferimento in pullman a Città di Castello. Visita alla Pinacoteca Comunale per lo Stendardo della S.ssima Trinità. Pranzo e trasferimento in pullman a Perugia per visitare la Cappella di San Severo. Cena e pernottamento

Lo stendardo della Santissima Trinità è un dipinto a olio su tela (166x94 cm per lato) La cappella di San Severo fa parte del complesso di Raffaello, del 1499 circa e conservato conventuale camaldolese attiguo alla chiesa di San nella Pinacoteca comunale di Città di Castello. Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato E’ una delle primissime opere attribuite all'affresco della Trinità e santi di Raffaello e all'artista, nonché dell'unico rimasto in città Perugino, databile al 1505-1508 circa e al 1521 Giorno 3 – Perugia-Firenze Dopo la prima colazione a buffet, trasferimento in pullman a Firenze. Pranzo e visita agli (Autoritratto , Ritratto di Elisabetta Gonzaga, Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, Ritratto di Papa Giulio II, Ritratto di Leone X, Ritratto di Maddalena Strozzi, Autoritratto). Cena e pernottamento.

Il Ritratto di Elisabetta Il Ritratto di Guidobaldo da Il Ritratto di Giulio II è Gonzaga, moglie di Montefeltro, terzo duca di un dipinto a olio su tavola Il Ritratto di Leone X Guidobaldo da Urbino, è un dipinto a olio commissionato da Papa con i cardinali Giulio Montefeltro, è un su tavola attribuito a Giulio II nel 1511. Esistono de' Medici e Luigi de' dipinto a olio su tavola Raffaello Sanzio, databile al 2 originali, uno alla Rossi è un dipinto a olio attribuito a Raffaello 1506 e conservato nella National Gallery di su tavola di Raffaello Sanzio, databile al Galleria degli Uffizi di Londra, una negli Uffizi Sanzio, databile al 1518 1504-1505 circa Firenze di Firenze Giorno 3 – segue

visita agli Uffizi

Il Ritratto di Maddalena L'Autoritratto di Raffaello è un dipinto a Strozzi è un dipinto a tempera su tavola, databile al 1504-1506 olio su tavola di circa e conservato nella Galleria degli Raffaello Sanzio, Uffizi a Firenze. databile al 1506 circa Giorno 4 – Firenze Dopo la prima colazione a buffet, visita a Galleria Palatina, (, Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Donna Gravida, Madonna del Baldacchino,, Madonna dell’Impannata, Madonna della Seggiola, Ritratto di Fedra Inghirami, Ritratto del Cardinal Bibbiena, visione di Ezechiele). Pranzo al museo, nel pomeriggio visita a Ponte Vecchio, Cattedrale, Palazzo. Cena e pernottamento.

La Madonna del Il Ritratto di Agnolo Il Ritratto di donna La Madonna del Granduca è un dipinto a Doni è un dipinto a Gravida è un dipinto a Baldacchino è un olio su tavola di olio su tavola di olio su tavola di dipinto a olio su tela Raffaello, databile al Raffaello Sanzio, Raffaello Sanzio, di Raffaello Sanzio, 1504 circa e conservato databile al 1506 circa databile al 1505-1506 databile al 1506-1508 nella Galleria Palatina a circa Firenze Giorno 4 – segue Segue visita a Galleria Palatina, Palazzo Pitti

La Madonna La Madonna della dell'Impannata è un Seggiola è un dipinto l Ritratto di Il Ritratto del cardinal dipinto a olio su a olio su tavola di Tommaso Inghirami Bibbiena è un dipinto tavola (158x125 cm) di Raffaello Sanzio, detto “ Fedra ” è un a olio su tela di Raffaello Sanzio con databile al 1513-1514 dipinto a olio su Raffaello e aiuti, aiuti, databile al 1513- tavola di Raffaello databile al 1516 circa 1514 circa Sanzio, databile al 1514-1516 circa. Giorno 4 – segue Segue visita a Galleria Rapida visita a Ponte Vecchio e Palatina, Palazzo Pitti Cattedrale di Santa Croce

La Visione di Ezechiele è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1518 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze Giorno 5 – Firenze-Siena-Roma Dopo la prima colazione a buffet, trasferimento in pullman a Siena, visita alla Libreria Piccolomini del Pinturicchio, pranzo, breve giro della città (piazza del campo e palazzo ducale) e trasferimento a Roma. Cena e Pernottamento Giorno 6 – Roma

Dopo la prima colazione a buffet, trasferimento in pullman ai Musei Vaticani e Pinacoteca Vaticana (Stanza della Segnatura, Stanza di Eliodoro, Stanza dell’Incendio di Borgo). Pranzo presso i musei.

Stanza di Eliodoro

Stanza dell’Incendio di Borgo

Stanza della Segnatura

Scuola di Atene Giorno 6 – Roma

…segue Musei Vaticani e Pinacoteca Vaticana (Madonna di Foligno, Pala degli Oddi, la Transfigurazione), quindi Palazzo Apostolico (Loggia di Raffaello, Loggetta del Cardinal Bibbiena). A seguire cena e pernottamento. Transfigurazione

Loggetta del Cardinal Bibbiena

Pala degli Oddi Madonna di Loggia di Raffaello Foligno Giorno 7 – Roma - Milano Dopo la prima colazione a buffet, trasferimento in pullman a Galleria Borgese (ritratto Virile), Palazzo Chigi, (Trionfo di , Loggia di Amore e Psiche), Chiesa di S. Agostino (Ritratto del Profeta Isaia), Chiesa di S. Maria della Pace (Sibille e Angeli),

Sibille e Angeli

ritratto Virile Ritratto del Profeta Isaia Trionfo di Galatea Loggia di Amore e Psiche Segue Giorno 7 – Roma - Milano …..segue giorno 7… Galleria Doria Pamphili (Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Bezzano), Palazzo Barberini (). Nel tardo pomeriggio trasferimento in pulman a Milano e fine del tour

La Fornarina

Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Bezzano