ore 19.00: Concerto temporanea in riviste di interesse musicale, ha partecipa- to a trasmissioni radiofoniche, tenuto conferenze e semi- Bettina Skrzypczak Mouvement nari in Svizzera, Polonia, Germania e Austria. Nel 2015 è per flauto stata direttrice artistica dei Tagen für Neue Musik di Zurigo. Nel 2018 è stata invitata come compositrice e docente al Ta- Voro García Il risveglio da un sogno kefu International Music Festival in Giappone. La sua svol- per clarinetto e pianoforte* ta internazionale come compositrice ha avuto luogo nel 1988 alla Biennale di Musica di Zagabria con il brano orchestrale Caterina Calderoni Murex (towards infinity) Verba, per il quale le è stato assegnato il Premio di Composizione del- per flauto, clarinetto, violino, la Biennale. L’orchestra costituisce un punto focale nel suo lavoro. violoncello e pianoforte** Le sue opere sono state eseguite dalla Symphonieorchester INCONTRI ExégemaEnsemble des Bayerischen Rundfunks, dalla SWR Symphony Orchestra Gruppo per la musica contemporanea del Baden-Baden e Freiburg, dalla Deutsches Symphonie-Orche- CON I Conservatorio “A. Casella” ster Berlin, dalla Sinfonietta, dal Musikkollegium Winter- thur, dall’Orchestra FVG Mitteleuropa, dalla Robert Schumann COMPOSITORI Angelo Mordente, flauto Philharmonie Chemnitz, dall’Orchester de Chambre de Lausan- Caterina Calderoni Luca Giuliani, clarinetto ne, dal Collegium Novum di Zurigo, dall’Ensemble di Ginevra DEL Anna Conti, violino Contrechamps, dall’Ensemble Phoenix e dai Madrigalisti di NOSTRO Ludovica Filomeno, violoncello Basilea, con direttori come Marco Angius, Peter Hirsch, Rupert Federico Del Principio*, pianoforte Huber, Wojciech Michniewski e Pierre-Alain Monot, Arturo Ta- TEMPO Federico Santori**, pianoforte mayo, Pierre-André Valade, Mario Venzago e Lukas Vis. Tra i (Alvaro Lopes Ferreira, tutor) suoi interpreti: Emanuel Abbühl, Massimiliano Damerini, Fe- Bettina Skrzypczak lix Renggli, Verena Bosshard e Eduard Brunner. Tra i gruppi Venerdì 25 Ottobre da camera: i Solisti da Camera Svizzeri, il Quartetto Amati e il Quartetto di Slesia, nonché membri del Symphonieorchester IL PENSIERO ore 9.00: incontro con Bettina Skrzypczak des Bayerischen Rundfunks e del Bayerisches Staatsorchester. LA POETICA Si è diplomata diciottenne in pianoforte per poi studiare composi- Le sue opere vengono eseguite in festival e rassegne concer- zione e teoria musicale a Poznan (Polonia), sua città natale. Ne- tistiche Musica Viva München, Biennale di Venezia, Festival di LA MUSICA Voro García gli stessi anni ha frequentato più volte la leggendaria accademia Lucerna, Autunno di Varsavia e Primavera di Poznan. La prima estiva di Kazimierz sulla Vistola, seguendo i corsi con , più recente è stata il 13 settembre scorso all’Internationalen Be- e . In Svizzera, dal 1988 ha effet- ethovenfest Bonn, con il lavoro orchestrale Mouvement fanta- tuato studi post-laurea con Rudolf Kelterborn e presso lo studio stique, un omaggio a Clara Schumann nel 200° della nascita. elettronico dell’Accademia musicale di Basilea, nonché con Jürg Stenzl (musicologia) a Friburgo. Nel 1999 ha conseguito il dotto- ore 11.30: Tavola rotonda e conclusione a cura del Dipartimento di rato in composizione a Cracovia. Insegna all’Università di Scienze ore 13.30: Buffet Musica Contemporanea Applicate di Lucerna dal 1995. Le sue svariate attività pedagogi- Coordinamento: che presso la Künstlerhaus Boswil, del cui consiglio di fondazione è stato membro dal 1996 al 2012, comprendevano la direzione È prevista l’attribuzione di un credito formativo Mauro Cardi, Marco Della Sciucca, per gli studenti del Conservatorio “Alfredo Casella” artistica dell’Ensemble Boswil, composto da studenti delle univer- Mariella Di Giovannantonio, che parteciperanno ai tre incontri e alla tavola rotonda sità svizzere, che si dedica all’esecuzione di musica contempora- g r a f Claudio Perugini i c a : E l e n L u p o i nea, e la co-direzione dello Young Composers Project, per studenti Per informazioni: e ragazzi fino a 20 anni. È stata in giuria di numerosi concorsi Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” 24 e 25 OTTOBRE 2019 internazionali di composizione. Nel campo teorico ha pubblica- Ufficio Eventi: [email protected] Aula Magna del Conservatorio to numerosi saggi su questioni di estetica e composizione con- Via F. Savini snc, L’Aquila Tel: +39 0862 22122 L’VIII edizione di Comporre Oggi porta tre vistose no- gli spazi esclusivi riservati a ciascun compositore, Ha pubblicato per Ricordi, Bèrben, Rugginenti, Ut Orpheus e vità rispetto a quelle passate: un’apertura al femmi- con una disamina in prima persona del proprio pen- Sconfinarte. Vive a Milano. nile, con la presenza di ben due compositrici ospiti; siero, della propria poetica, della propria produzione le esecuzioni affidate per la prima volta all’Exége- musicale, con ascolti e visioni di lavori registrati; inf- maEnsemble, gruppo modulare nato in seno al Dipar- ne, la tavola rotonda, con la partecipazione di tutti gli ore 16.30: incontro con Voro García timento di Musica Contemporanea del nostro Conser- ospiti, dei docenti, degli studenti e del pubblico, un È nato a Sueca, in Spagna. Ha studiato trombone, pianoforte, vatorio; infne, la formula del concerto unico, che va momento di riflessione e di discussione aperto, sulle canto, direzione di coro e d’orchestra, al Conservatorio Superiore a sostituire le singole brevi performance musicali che questioni della didattica del comporre, sul senso del- di Valencia, con R. Ramos e M. Galduf tra gli altri. Successiva- negli anni scorsi chiudevano ciascun incontro. la creatività in musica oggi e sul ruolo della musica mente amplia la sua formazione sotto la guida di Mauricio Sotelo. nuova nella società contemporanea. È dottore in Musica presso l’Università Politecnica di Valencia. Ha L’invito rivolto a compositrici di sesso femminile era ricevuto commissioni da parte di diverse istituzioni, come INAEM un atto dovuto, sicuramente anche tardivo; ancor più (Ministero spagnolo della Cultura), JONDE (Orchestra Nazionale dovuto, considerando la presenza sempre più cospi- Giovanile di Spagna), CDMC, IVM (Istituto Musicale Valenciano), cua e autorevole di donne nel panorama compositivo Giovedì 24 Ottobre Auditorium Nazionale di FestClásica. Tra i riconoscimenti ottenuti, contemporaneo. Se la musica, almeno teoricamente il Primo Premio dell’Instituto Nacional de la Juventud (2004), Oïda in quanto arte asemantica, non dovrebbe necessi- ore 13.45: saluto del Direttore e inizio dei lavori (2001), Premio Luis Morondo (2007), Matilde Salvador (2007), tare di “quote rosa”, vero è anche che esistono una miglior musica originale alla XIV Mostra del Cinema Jove de El- sensibilità e dunque un’espressività al femminile, che ore 14.00: incontro con Caterina Calderoni che, K-Lidoscopi (2012), finalista Bell’Arte Europa (2005), Pablo costituiscono una risorsa, una ricchezza a cui è fon- Nata a Ravenna nel 1963, si è diplomata in pianoforte con Daniel Sorozábal (2001), ALEA III – Premio Internazionale di Composi- damentale dar spazio e rilievo. Rivera e in composizione con Bruno Bettinelli, perfezionandosi zione (Boston, 2007). poi con Franco Donatoni presso la Fondazione Romanini di Bre- Sue opere sono state selezionate o commissionate per diversi Circa la seconda novità, va detto che scia. concorsi, festival o piattaforme sonore di tutto il mondo, con in- l’ExégemaEnsemble è un nome già conosciuto Vincitrice della I edizione del Concorso di Composizione Musica terpreti quali: Ensemble Intercontemporain, Proyecto Guerrero, nell’ambito delle produzioni del Conservatorio “Ca- per Film indetto da Ennio Morricone presso l’Accademia Chigiana Arditti Quartet, Quatuor Tana, Court-circuit, Grup Instrumental, sella”, avendo già partecipato a manifestazioni in- di Siena, ha realizzato colonne sonore per produzioni RAI e sono- Ensemble Residencias, Espai Sonor, Zahir Ensemble, NeoArs terne ed esterne all’istituto, con strumentisti reclutati rizzazioni di opere e performance di artisti contemporanei. Come Ensemble, NEXEnsemble, Plural Ensemble, Ensemble Kuraia, tra le fla degli allievi, che a loro volta davano voce pianista svolge attività concertistica dedicandosi alla liederistica Grupo Enigma, Sonido Extremo, Spanish Brass, Orquesta Sin- a creazioni di studenti e docenti compositori. Ma qui del XIX sec. fónica de Castilla y León, Orquestra de València, JONDE, JOGV, si vuole aprire una fase nuova, un progetto di lungo Dal 1988 al 1999 ha lavorato nella redazione musicale di Casa Ensemble del Carnegie Mellon, Ensemble ALEA III, Trío Arbós, e più ampio respiro che renda l’ensemble un riferi- Ricordi, a Milano, nel settore Edizioni Critiche e Musica Contem- B3 Brouwer Trío, TDM Trío de Magia, Feedback, Alter Face, Amo- mento imprescindibile nella produzione musicale del poranea, con cui ha poi collaborato come curatrice di riduzioni per res grup de percussió, Bandas Municipales de Barcelona, Bilbao conservatorio, ma anche un rappresentativo messag- canto e pianoforte di opere di repertorio e opere contemporanee o Palma de Mallorca, B. Ambrosini, A. Sukarlan, C. Dierstein, gero della nostra creatività nel mondo esterno. Con e della riduzione per piccola orchestra di Tosca di Puccini e Così P. Carneiro, C. Dierstein, M. Weiss, M. Bernadette, S. Aparici, questi voti, l’ExégemaEnsemble non poteva mancare fan tutte di Mozart. R. Capellino, X.Giner, A. Gomis, etc. in Comporre Oggi. Dal 1999 titolare in ruolo della cattedra di Composizione presso Fondatore e creatore dell’Ensemble Espai Sonor nel 2003. i Conservatori di Stato, è attualmente docente di Composizione In qualità di direttore ha eseguito prime assolute di mol- La terza novità è una diretta conseguenza della se- presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. te opere in Spagna e fuori. È stato compositore residen- conda: in vista di una valorizzazione e potenziamento I suoi lavori per formazione cameristica e per orchestra sono stati te del Grup Instrumental de Valencia (2001/02), JONDE dell’ExégemaEnsemble, era necessario riservargli eseguiti sia in Italia che all’estero; tra gli ensemble e le orche- (2006/07), MNCARS (2009), JOGV (2009/10) e SBALZ (2018). uno spazio performativo unico e centrale all’interno stre con cui ha collaborato si ricordano: ensemble Alea III di Bo- Direttore artistico della Mostra Sonora de Sueca (2005-2017). della manifestazione, naturalmente in un program- ston, Dèdalo Ensemble di Brescia, ensemble Sincronie di Milano, Attualmente è professore di composizione del Conservatorio Su- ma tutto incentrato sulla produzione dei tre musicisti Helix! New Music ensemble - New Jersey (USA), Orchestra da periore di Musica di Valencia e direttore artistico del Festival En- ospiti. camera di Ravenna, Orchestra Arturo Toscanini, Orchestra Sin- sems. Le sue opere sono edite da Babelscores, SB edicions e Ed. Delle formule delle edizioni scorse rimangono invece fonica di Sanremo. Piles. www.vorogarcia.com