Candidati “ Insieme”

Baroni Romina

Ho 40 anni, vivo a Cei e sono l’Assessore uscente all’ambiente, verde pubblico e agricoltura. Negli ultimi 5 anni ho fatto parte del Coordinamento di Progetto Insieme. Dipendente provinciale, sono apicoltrice per passione e da sempre impegnata nel volontariato e associazionismo. Amo gli animali, la natura e sono convinta sostenitrice di uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura montana, con particolare riguardo alla

coltivazione biologica e alla tutela del paesaggio.

email: [email protected]

Fatturini Sara Ho 46 anni, sono sposata con Andrea e abbiamo due figli, Eleonora e Amedeo. Abito a Piazzo da cinque anni. Da circa ventanni sono infermiera, ho lavorato all’ospedale di , in quello di e da 5 anni opero nel servizio di assistenza domiciliare Cure Paliative. Ho prestato volontariato nel Club degli alcolisti in trattamento. Quando mi avanza del tempo mi piace cucinare.

email: [email protected]

Giordani Serena 44 anni, ho ricoperto dal 2005 ad oggi il ruolo di Assessore alla cultura e al turismo. Ho fatto parte del Coordinamento di Progetto Insieme. Mi sono laureata in Conservazione dei beni culturali storico-artistici presso l’Università di Lettere e Filosofia di Udine, con una tesi sulle oreficerie del vescovo Federico Vanga nel Museo Diocesano Tridentino. Insegno lettere alla scuola media. Dal 2002 al 2006 sono stata collaboratrice di redazione della casa editrice milanese Tecniche

Nuove, dove mi sono occupata di outsourcing industriale. Specializzata in oreficeria sacra, sono interessata all’arte in particolare quella medievale e contemporanea, amo la lettura, la poesia, il cinema e la musica.

email: [email protected] Pizzini Gloria 36 anni, sono sposata con Alessandro, ho due figli, Paolo e Aurora, e abito a Castellano. Addetta alla contabilità d’azienda, dal 1993 lavoro come commessa presso la farmacia di Villa Lagarina. Trascorro la maggior parte del tempo libero con i miei bambini, con loro gioco e faccio lunghe passeggiate. Mi piace legger e e spesso aiuto mia madre, che mi ha trasmesso la passione per i fiori

e per le piante, a curare il giardino di casa. Condivido con mio marito la passione per le orchidee e i bonsai.

email: [email protected] Pizzini Nancy Ho 21 anni e abito a Castellano. Frequento il primo anno del Corso di laurea in Infermieristica presso la sede di Trento della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona. Amo gli animali, mi piacciono molto il teatro e la recitazione e per questo faccio parte

della Filodrammatica di Castellano.

email: [email protected] Zandonai Annamaria Ho 52 anni e vivo a Pedersano. Operatrice socio-assistenziale e per 15 anni responsabile sindacale, ho lavorato a lungo sia presso la Casa di riposo di Nomi che nel servizio domiciliare, attività che ho lasciato nel 2005 per occuparmi della mamma invalida. Sensibile al sociale, dal 1998 al 2003 ho trascorso le mie vacanze in Albania dove ho svolto attività umanitarie nell’ambito di un istituto religioso; dal 1999 al 2003 ho collaborato, assieme ad amici e con mio fratello Rino, nell’accoglienza e primo aiuto agli immigrati trentini che

rientravano dal Sudamerica. Dal 1998 al 2002 ho fatto parte del Consiglio pastorale di Pedersano. Metto a disposizione la mia sensibilità con la convinzione che vi sia sempre spazio per migliorarsi.

email: [email protected] Zandonai Beatrice Ho 45 anni, dal 2007 ad oggi ho ricoper to la carica di Consigliere comunale e membro della Commissione Cultura e della Commissione Statuto. Ho fatto parte del Coordinamento di Progetto Insieme. Abito a Villa Lagarina, sono sposata e mamma di Alessandro, Elia e Isotta. Impegnata quale rappresentante dei genitori nel “Progetto salute” dell’Istituto comprensivo di Villa Lagarina, sono da

sempre attiva nel volontariato a vari livelli. Nel tempo libero amo leggere e praticare attività sportiva.

email: [email protected] Andreis Luca Ho 41 anni e mi sono laureato in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Trento. Ho svolto il servizio civile presso la Casa di riposo per anziani di Rovereto, seguito da un periodo di volontariato. Attualmente sono impiegato presso un istituto bancario della destra Adige. Amo

leggere, andare al cinema, ascoltare musica e praticare sport.

email: [email protected] Aste Massimo 35 anni, abito a Villa Lagarina da circa 10 anni, sono sposato e papà di Riccardo, un bel bimbo di 8 mesi. Lavoro presso Dolomiti Reti SpA e sono rappresentante sindacale. Da sempre attivo nel sociale, collaboro con l’Associazione Giovani CISL e sono volontario nei Vigili del fuoco di Villa Lagarina. Amo la montagna e

nel tempo libero pratico trekking.

email: [email protected] Berti Remo Ho 63 anni, dal 2005 ad oggi ho ricoperto la carica di Assessore all’istruzione, sanità, politiche sociali e della famiglia. Ho fatto parte del Coordinamento di Progetto Insieme. Abito a Villa Lagarina, sono sposato e ho una figlia. Impiegato della pubblica amministrazione in pensione, sono vicepresidente vicario dell’Associazione per la Lotta alle

Malattie Cardiovascolari – Aiuto alimentare onlus della provincia di Trento.

email: [email protected] Giordani Dimitri Ho 47 anni, sposato con Franca e genitore di Andrea e Luca, vivo a Villa Lagarina. Laurea triennale in informatica, sono dipendente della Provincia e lavoro presso la Fondazione Bruno Kessler. Da sempre vicino al mondo dello sport e dell’atletica leggera in particolare, prima come atleta ed ora come dirigente e tecnico dell’U.S.

Quercia di Rovereto.

email: [email protected]

Mazzucchi Domenico Ho 41 anni, sono sposato con Chiara e ho due figli. Sono dipendente della Cassa rurale Mori-Val di Gresta dal 1991 e da otto anni svolgo attività sindacale a tempo pieno nel settore delle banche di credito cooperativo a livello provinciale e nazionale. Vivo a Castellano da due anni, prima ho abitato a Ronzo Chienis da dove proviene la mia famiglia di origine. È la prima volta che mi impegno direttamente nella politica comunale ma ho sempre partecipato attivamente alla vita della comunità. Infatti, sono stato presidente del collegio sindacale del Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta per oltre dieci anni; ho fatto parte per sei anni del consiglio di amministrazione della

Famiglia cooperativa; per otto anni sono stato segretario del Consorzio di Miglioramento Fondiario di Ronzo Chienis; ho fatto parte di un’associazione che organizzava manifestazioni sportive e ludiche per i giovani; sono tuttora il segretario dell’Associazione Calcio Val di Gresta; e da 23 anni sono vigile del fuoco volontario, ricoprendo la carica di segretario.

email: [email protected] Nicoletti Alessandro Ho 23 anni e sono nato e cresciuto a Villa Lagarina. Attualmente mi occupo della somministrazione di pasti ad anziani e invalidi presso i comuni di e e sono studente-ricercatore del CRAnMus, Centro Ricerca Antropologia Musicale. Diplomando in sassofono al Conservatorio statale di musica “F. A. Bonporti” nonché all’ultimo anno del triennio in Didattica della musica, nel 2008 ho fondato l’Orchestra Giovanile Trentina di cui sono anche presidente. Sono stato responsabile della cultura nella Consulta provinciale degli studenti, ho fatto parte del gruppo di lavoro “Oltre i Confini 2 ″ e

successivamente ho co-fondando l’Associazione “L.I.M.En.”, con cui ho affrontato percorsi sulla legalità e il narcotraffico in Colombia, sulle istituzioni internazionali a New York, sull’immigrazione in Egitto, Libia e Tunisia che in questi anni ha riproposto sul territorio in scuole, cineforum e pubblicazioni. Sono impegnato nel direttivo dell’associazione VillaInVita e nel Coordinamento di Villa Lagarina Insieme.

email: [email protected] Pizzini Fabrizio 27 anni, abito a Villa Lagarina. Sono operaio cartotecnico presso la ditta F4 Legatoria & Cartotecnica di Rovereto. Fin dalla sua costituzione collaboro attivamente al Tavolo delle politiche giovanili della destra Adige, con il quale mi sono fatto promotore di progetti quali “Montagna in movimento” e “Movimentiamo lo Sport”. Ex atleta e dirigente del CRUS Pedersano, oggi pratico corsa e

bicicletta a livello amatoriale e sono appassionato di trekking ed escursionismo.

email: [email protected] Radassao Aronne Ho 33 anni e vivo a Pedersano. Sono laureato in Economia e Commercio e dal 2005 al 2009 ho lavorato all’estero per seguire il processo di delocalizzazione produttiva per conto di una multinazionale italo/francese. Da questa esperienza ho compreso quanto sia importante riappropriarci del nostro territorio, puntando sullo sviluppo di iniziative imprenditoriali legate al territorio difficilmente esportabili

all’estero, in un’ottica di economia sostenibile che miri a proteggere le risorse di cui disponiamo.

email: [email protected] Tezzele Gianni Ho 40 anni, sono sposato, ho due figli e abito a Villa Lagarina. Lavoro come operaio metalmeccanico presso l’azienda Cipriani Profilati. Il mio percorso politico inizia nel 1988 con l’iscrizione al Partito Autonomista Tirolese, della cui sezione di Villa Lagarina sono attualmente il coordinatore. Credo molto nel

volontariato e dal 1992 sono impegnato nel corpo dei Vigili del fuoco di Villa Lagarina. Nel mondo dello sport, ho fatto parte come atleta nel U.S Quercia e del CRUS Pedersano, mentre ora collaboro all’organizzazione del Palio Città della Quercia e del Cross della . Nel tempo libero mi dedico alla musica a livello bandisti co e alla caccia che conduco attenendomi ai principi dell’etica venatoria.

email: [email protected] Vaccari Bruno Ho 62 anni e abito a Villa Lagarina. Di professione faccio il pubblicitario. Nasco e cresco nel mondo dell’Azione cattolica e dello scoutismo ASCI. Il mio percorso politico comincia dalle ACLI per passare attraverso l’esperienza di Livio Labor ed approdare nel 1975 al Partito socialista italiano. Assessore del di Villa Lagarina dal 1980 al 1984 (Giunta DC-PSI), lascio successivamente la politica attiva per dedicarmi al mondo delle associazioni. Attualmente sono

coordinatore del Comitato gestione teatro, Presidente della Famiglia cooperativa di Villa, membro attivo della locale Associazione Alpini e Consigliere/Revisore contabile della Scuola materna di Villa.

email: [email protected] Vender Marco 44 anni, diplomato in agraria, sono sposato e vivo a Pedersano. Dipendente della Provincia, lavoro all’Osservatorio Balcani e Caucaso, centro di informazione e ricerca sul sud-est Europa e sull’area caucasica con sede a Rovereto. Il mio percorso politico ha radici nel movimento pacifista e della cooperazione, così come nella sinistra trentina, prima nel movimento Solidarietà e nella lista

Rovereto Insieme, e poi nel Partito Democratico. Dal 2000 al 2005 sono stato consigliere del Comune di Rovereto, con delega alla solidarietà internazionale, nonché membro della Commissione ambiente. Nel 2005 ho contribuito alla nascita a Villa Lagarina dell’associazione politica Progetto Insieme, oggi Villa Lagarina Insieme, di cui sono attualmente il coordinatore. Sono tra i fondatori del Centro per la pace e della bottega Mandacarù di Rovereto, oltre che del Tavolo Trentino con Kraljevo. Dal 2008 faccio parte del direttivo dell’Associazione Trentina Agricoltura Biologica e Biodinamica, dove ho ideato e coordinato per due anni “Naturalmente_Bio!”, la festa provinciale del biologico trentino.

email: [email protected] Zandonai Flavio 42 anni, sposato, ho tre figli e vivo a Pedersano. Sono proprietario di una piccola ditta artigianale che si occupa di ristrutturazioni edili. Dal 2008 sono presidente del Consorzio di miglioramento fondiario Trasiel, dal 2005 sono membro del direttivo della ASUC di Pedersano e dal 1998 capo squadra dei Vigili del fuoco di Villa Lagarina. Da sempre attivo nel volontariato, a Pedersano sono presidente del locale Comitato carnevale nonché membro del direttivo

della Pro Loco, di cui sono anche il cassiere. Mi interesso di politica a livello comunale e da alcuni anni collaboro con il Partito Autonomista Trentino Tirolese.

email: [email protected] Zandonai Ivano Ho 43 anni, dal 2005 ad oggi ho ricoperto la carica di Consigliere comunale e di capogruppo della lista Progetto Insieme, di cui ho fatto parte del Coordinamento. Attualmente sono nel Coordinamento di Villa Lagarina Insieme in qualità di tesoriere. Sono sposato con Franca e ho due figli, Jacopo e Lorenzo, abito a Pedersano. Diplomato in ragioneria, sono

responsabile della logistica presso un’azienda alimentare a Rallo, in Val di Non. Da sempre attivo nel mondo del volontariato, faccio parte a Pedersano dei direttivi sia della Pro Loco che del CRUS.

email: [email protected]