Raccolta Di Avvisi E Articoli Su Onorato Viganò E La Sua Famiglia Tratti Dalla «Gazzetta Urbana Veneta»
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Raccolta di avvisi e articoli su Onorato Viganò e la sua famiglia tratti dalla «Gazzetta Urbana Veneta» Introduzione e cura di Stefania Onesti Introduzione Onorato Viganò a Venezia (e dintorni) Il rapporto di Onorato Viganò con i teatri veneziani è significativo e costante nel tempo. Il San Cassiano accoglie il suo debutto come coreografo nel 1766, in autunno. Dopo una lunga parentesi napoletana (lavora al San Carlo tra il 1768 e il 1773) l’artista si sposta nell’Italia centro e nord-orientale tra Roma e, per l’appunto, Venezia, che diventa una tappa frequente nella sua attività artistica1. Al San Samuele viene scritturato nelle principali stagioni dal 1773 al 17762. Nel 1777 è al San Moisè e l’anno successivo, toccata Bologna e Brescia, si trova nuovamente a Venezia, al San Benedetto. Dall’autunno 1781 al carnevale 1782 torna al San Samuele. Dopo una serie di ingaggi in altre città, a partire dal 1788 Onorato lavora quasi stabilmente nella città lagunare, sempre al San Samuele e poi alla Fenice, visitando occasionalmente anche altre città di zone più o meno limitrofe: Treviso (Teatro Astori, per le fiere del 1790 e del 1792), Brescia (Teatro Riccardi, per le fiere del 1792 e del 1793), Bologna (primavera 1796), Bergamo (agosto 1796) e, infine, Padova per la fiera del Santo nel 1809. Infine, esercita l’attività di impresario a Venezia, oltre che a Padova, Treviso e Bergamo: nel1775 1. Sull’attività di Onorato Viganò cfr. Stefania Onesti, Di passi, di storie e di passioni. Teorie e pratiche del ballo teatrale nel secondo Settecento italiano, Accademia University Press, Torino 2016, pp. 164-184; Flavia Pappacena, Influenze francesi e stile italiano nell’esperienza artistica di Onorato Viganò, in José Sasportes e Patrizia Veroli (a cura di), Ritorno a Viganò, Aracne, Roma 2017, pp. 17-59 e, nello stesso volume, Stefania Onesti, «Quella del piacere è la regola delle regole». Tracce di poetica in Onorato Viganò, pp. 59-75. 2. Si esibisce in questo teatro dall’autunno 1773 al carnevale 1774 e poi tra il 1775 e il 1776, per le stesse stagioni prolungando la sua permanenza fino alla Sensa, ossia alla fiera dell’Ascensione. Per un’analisi dettagliata delle stagioni teatrali veneziane, cfr. Eleanor Selfridge-Field, The Calendar of Venetian Opera. A New Chronology of Venetian Opera and Related Genres 1660-1760, Stanford University Press, Stanford 2007, pp. 21-44. «Danza e ricerca. Laboratorio di studi, scritture, visioni», anno XII, numero 12, 2020 danzaericerca.unibo.it DOI: 10.6092/issn.20361599/11861 332 «Gazzetta Urbana Veneta» firma il libretto della Sposa persiana di Felice Alessandri al teatro di San Samuele e l’anno dopo, per la fiera del Santo, viene ingaggiato al Nuovo di Padova3. Tiene l’impresa del San Samuele tra l’autunno 1789 e il carnevale 17904, del teatro Astori di Treviso nell’autunno 17905, della Fenice di Venezia nel 17946, del teatro Riccardi di Bergamo nel 17967, del S. Benedetto a Venezia nell’estate 17978, del Nuovo di Padova per la fiera del Santo nel 18069 e nel 180910. Data la presenza così costante e importante sul territorio veneziano, la «Gazzetta Urbana Veneta» diviene una fonte ricca di informazioni su Onorato e, di riflesso, sulla sua famiglia. Tanto più se pen- siamo che il periodico non si limita a riportare le notizie dai teatri della città lagunare, ma anche quelle dalle zone più prossime come Bergamo, Brescia, Treviso e talvolta Padova. La «Gazzetta Urbana Veneta» e i Viganò La «Gazzetta Urbana Veneta» è un periodico diretto e redatto da Antonio Piazza, figura poliedri- ca, romanziere, commediografo e giornalista11, che si pone come ideale continuazione delle gazzette di Pietro Chiari e Carlo Gozzi12. Il foglio di Piazza tratta principalmente di fatti di cronaca, ma contiene numerosi articoli volti a “istruire” i lettori in tema di letteratura o scienze naturali. Raccoglie in so- stanza tutte le notizie che possono interessare i cittadini di Venezia e provincia e, naturalmente, viene dedicata particolare attenzione allo spettacolo, sia in prosa che in musica, e dunque anche alla danza13. Tali notizie si trovano solitamente in fondo al giornale, che esce due volte alla settimana con cadenza regolare il mercoledì e il sabato, raccolte principalmente all’interno delle rubriche Teatri e Avvisi. Le 3. Cfr. Archivio di Stato di Padova, Teatro Verdi, fascio 75, cc. 21-22. 4. Carlo Ritorni, Commentarii della vita e delle opere coreodrammatiche di Salvatore Viganò e della coreografia e de’ corepei scritti da Carlo Ritorni reggiano, Guglielmini e Radaelli, Milano 1838, p. 25. 5. La morte di Giulio Cesare. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobile teatro Astori in Treviso la fiera dell’autunno dell’anno 1790, Modesto Fenzo, Venezia 1790, pp. 3-4. 6. Giovanni Salvioli, La Fenice gran teatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1876, Ricordi, Milano 1878, p. 18. 7. Luigi De Sanctis, Ines de Castro. Dramma per musica da rappresentarsi nel nob. teatro Riccardi di Bergamo nel settembre dell’anno 1796, Rossi, Bergamo [1796]. 8. «Gazzetta Urbana Veneta», n. 44, 3 giugno 1797, p. 351. D’ora in poi abbreviata in GUV. 9. John Rosselli, L’impresario d’opera. Arte e affari nel teatro musicale italiano dell’Ottocento, EDT musica, Torino 1985, p. 214. 10. Giovanni Schmidt, Gli Americani. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Padova la fiera del Santo dell’anno 1809, Penada, Padova [1809]. 11. Su Antonio Piazza cfr. Valeria Giulia Adriana Tavazzi, «Un foglio difensore de’ diritti del pubblico»: la «Gazzetta Urbana Veneta» di Antonio Piazza archivio del teatro del Settecento, in Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, a cura di Clara Borrelli, Elena Candela e Angelo R. Pupino, vol. III, Pisa 2013, pp. 625-636. Vedi anche la voce curata dalla stessa autrice per il Dizionario Biografico degli Italiani (vol. LXXXIII, 2015) online: http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio- piazza_%28Dizionario-Biografico%29/ (u.v. 5/9/2020). 12. Per una sintetica disamina della GUV cfr. Rosanna Saccardo, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della repubblica, Tipografia del seminario di Padova, Padova 1942, pp. 97-100. 13. Piazza, tra l’altro, non si limita solo a recensire gli spettacoli coreutici. Sul suo foglio trova spazio anche una sorta di estratto dalle Lettere di Noverre (dal n. 42 al n. 57 del 1794) e un «articolo sopra il ballo» dall’Encyclopédie (n. 33, 1794, pp. 257-260 e n. 34, 1794, pp. 265-266). Raccolta di avvisi e articoli su Onorato Viganò e la sua famiglia 333 informazioni che possiamo rinvenirvi sono di diverso tipo. Da un lato, abbiamo gli annunci, più o meno lunghi, il cui scopo principale è di informare il pubblico circa la programmazione delle serate teatrali, delle scritture per le nuove stagioni o semplicemente di comunicare l’arrivo di un interprete di particolare rilievo. Ad esempio, nel numero 18 del 1788 (siamo in marzo) viene annunciata la scrittura di Onorato per «la prossima ventura Sensa»14. L’arrivo del coreografo viene accompagnato dalla notizia che, per la prima volta, sarà seguito dal figlio, definito «ballerino molto stimabile e che sotto ladire- zione d’un padre e maestro sì intelligente debba ovunque meritare que’ pubblici applausi che qui gli si presagiscono»15. Si tratta di Salvatore Viganò16. In realtà, Onorato non porta a Venezia solo Salvatore ma, come di consueto nella sua prassi artistica, gran parte della sua famiglia. Pertanto, elencati fra gli interpreti della stagione al San Samuele, troviamo anche Vincenza, la sorella di Onorato, e uno degli altri figli, Giulio17. Nel 1789 e negli anni successivi si esibiranno nello stesso teatro anche le due figlie, Celestina e Vincenzina, e il fratello Giovanni. Gli avvisi possono essere anche molto più scarni, offrendo solo le notizie essenziali, come ad esempio il titolo del dramma per musica e i nomi dei principali artisti coinvolti: «Domani, per quanto si dice, s’apriranno questi due teatri della Fenice e di S. Benedetto. Nel foglio di sabbato daremo la notizia dei personaggi. Il dramma alla Fenice è l’Antigono messo in musica dal Sig. M. Caruso. I balli del sig. Onorato Viganò»18. Vi sono poi gli articoli più corposi riguardanti gli spettacoli o i suoi interpreti, in qualche caso vere e proprie recensioni, in altri semplici commenti riguardanti il gradimento o meno della performance. Andiamo da indicazioni molto scarne («Piace il primo ballo ed ottiene il signor Viganò giusti applausi. N’è vago e ben inteso il vestiario e tra le scene quella distinguesi d’una prigione»19), a pezzi molto più ricchi e consistenti che occupano diverse colonne e che offrono preziosi indizi sull’interpretazione dei danzatori o sulla “regia” dello spettacolo. 14. GUV, n. 18, sabbato 1° marzo 1788, p. 143. La Sensa è la fiera dell’Ascensione che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e si protrae per circa due settimane. 15. Ibidem. 16. Venezia e i suoi teatri accolgono inoltre il debutto di Salvatore Viganò come coreografo quando nel 1791 presenta Raul Signore di Crechì al pubblico del San Samuele. Cfr. Salvatore Viganò, Raul Signore di Crechì ossia La tirannide repressa. Ballo tragicomico in tre atti da rappresentarsi nel nobilissimo teatro di San Samuel l’autunno dell’anno 1791, in Eugenio Giunti, Scipione. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro San Samuele l’autunno dell’anno 1791, Modesto Fenzo, Venezia 1791, pp. 21-27. Sul Raul cfr. anche Francesca Falcone, Raul, signore di Crechì ossia la tirannide repressa, di Salvatore Viganò. ricostruzione di un ballo pantomimo del 1791, in José Saportes e Patrizia Veroli, Ritorno a Viganò, cit., pp. 127-152. 17. Gioacchino Pizzi, Creso. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro di San Samuele la fiera dell’Ascen- sione dell’anno 1788, Modesto Fenzo, Venezia 1788, p.