UEFA CHAMPIONS LEAGUE STAGIONE 2010/11 CARTELLA STAMPA

FC Basel 1893 AS Roma Gruppo E - Giornata 4 St. Jakob-Park, Basilea Mercoledì 3 Novembre 2010 20.45CET (20.45 ora locale)

Contenuto Precedenti...... 2 Storia della partita...... 4 Dati sulla partita...... 6 Rosa squadra...... 8 Allenatori...... 10 Direttori di gara...... 11 Risultati e classifiche...... 12 Formazioni partita per partita...... 14 Dati sulla competizione...... 16 Dati sulle squadre...... 17 Legenda...... 19

La presente cartella stampa include informazioni su questa partita di UEFA Champions League. Per informazioni ulteriori, e statistiche approfondite sulla competizione, si consiglia di fare riferimento al press kit settimanale, che può essere scaricato qui: http://it.uefa.com/uefa/mediaservices/presskits/index.html FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Precedenti

Testa a Testa

UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 19/10/10 Gir. AS Roma - FC Basel 1893 1-3 Roma Borriello 21; A. Frei 12, Inkoom 44, Cabral 90+3

UEFA Europa League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 03/12/09 Gir. AS Roma - FC Basel 1893 2-1 Roma Totti 32(p), Vučinić 59; Huggel 18 17/09/09 Gir. FC Basel 1893 - AS Roma 2-0 Basilea Carlitos 11, Almerares 87

Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 14/12/05 Gir. AS Roma - FC Basel 1893 3-1 Roma Taddei 12, Totti 45, Nonda 49; Petrić 78

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS FC Basel 1893 1 1 0 0 3 1 0 2 0 0 0 0 4 2 0 2 7 6 AS Roma 3 2 0 1 1 0 0 1 0 0 0 0 4 2 0 2 6 7

FC Basel 1893 - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 24/08/04 TQ3 FC Internazionale Milano - FC Basel 1893 4-1 Milano Adriano 1, 52, Stanković 12, Recoba tot: 5-2 59; Sterjovski 49 11/08/04 TQ3 FC Basel 1893 - FC Internazionale Milano 1-1 Basilea Huggel 25; Adriano 19 UEFA Champions League Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 18/03/03 Gir. 2 FC Basel 1893 - Juventus 2-1 Basilea Cantaluppi 38, Giménez 90+2; Tacchinardi 10 11/12/02 Gir. 2 Juventus - FC Basel 1893 4-0 Torino Trezeguet 3, Montero 34, Tacchinardi 43, Del Piero 51(p)

AS Roma - Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 08/12/98 T3 FC Zürich - AS Roma 2-2 Zurigo Bartlett 60, 80; Delvecchio 14, Totti 90 tot: 2-3 24/11/98 T3 AS Roma - FC Zürich 1-0 Roma Totti 88 Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 26/09/95 T1 AS Roma - Neuchâtel Xamax FC 4-0 Roma Balbo 26, 36, Fonseca 32, Rueda tot: 5-1 55(og) 12/09/95 T1 Neuchâtel Xamax FC - AS Roma 1-1 Neuchâtel Jeanneret 14; Moriero 20 Coppa UEFA Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 04/11/92 T2 Grasshopper-Club - AS Roma 4-3 Zurigo De Vicente 36(p), 68, Sutter 49, tot: 4-6 Gämperle 57; Rizzitelli 7, 90, Caniggia 30 21/10/92 T2 AS Roma - Grasshopper-Club 3-0 Roma Carnevale 18, Rizzitelli 26, Giannini 41

Risultati ottenuti contro club dello stesso paese della squadra avversaria

Ultimo aggiornamento 01/11/10 2 Precedenti 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS FC Basel 1893 3 2 1 0 5 1 0 4 0 0 0 0 8 3 1 4 11 16 AS Roma 6 5 0 1 4 0 2 2 0 0 0 0 10 5 2 3 20 14

Ultimo aggiornamento 01/11/10 3 Precedenti 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Storia della partita

L'FC Basel 1893 ospiterà la AS Roma nel ritorno della sfida del Gruppo E sapendo che in caso di nuovo successo dopo quello della terza giornata a Roma farebbe un passo importante verso gli ottavi di finale. La formazione elvetica non supera la fase a gironi della massima competizione continentale dall'edizione 2002/03. • Grazie al successo per 3-1 allo Stadio Olimpico il Basilea è balzato al secondo posto con tre punti, gli stessi di CFR 1907 Cluj e Roma. Precedenti •Il Basilea spera di ripetere il successo casalingo per 2-0 contro i giallorossi nella gara d'esordio della UEFA Europa League 2009/10, con reti di Carlitos (11') e Federico Almerares (87'). • Le formazioni in campo quel 17 settembre: Basilea: Costanzo, Inkoom, Atan, Abraham, Safari, Carlitos, Cabral, Chipperfield, Stocker (Unal 90'+1'), Frei (Ferati 90'+3'), Streller (Almerares 85'). Roma: Júlio Sérgio, Motta, Mexès, Burdisso, Riise (Tonetto 64'), Taddei, De Rossi, Pizarro, Menez (Guberti 46'), Totti, Júlio Baptista (Vučinić 64'). • La Roma ha poi vinto 2-1 il ritorno allo Stadio Olimpico il 3 dicembre, rimontando la rete iniziale di Benjamin Huggel (18') con Francesco Totti (rigore al 32') e Mirko Vučinić (59'). La Roma ha quindi chiuso al primo posto il girone, mentre il Basilea è stato eliminato dopo aver perso l'ultima partita contro il Fulham FC. • Totti era già andato a segno nel successo casalingo della Roma per 3-1 quando le due squadre si erano affrontate nella fase a gironi della Coppa UEFA 2005/06. Le altre reti della Roma sono state realizzate da Taddei e Shabani Nonda, mentre Mladen Petrić ha firmato il gol della bandiera per il Basilea nel finale. Entrambe le squadre si sono poi qualificate per la fase successiva. Storia della partita • La Roma non ha mai vinto in Svizzera, dove ha ottenuto due pareggi e due sconfitte. • Il Basilea vanta una tradizione favorevole contro le squadre italiane. Oltre a battere la Roma la scorsa stagione, il Basilea ha battuto la Juventus 2-1 nella seconda fase a gironi della UEFA Champions League 2002/03 e pareggiato 1-1 con l'FC Internazionale Milano nel terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2004/05. Il gol dell'Inter è stato realizzato da Adriano, a segno due volte anche al ritorno nel successo per 4-1. • Il Basilea ha vinto sette delle nove partite europee casalinghe dall'inizio della scorsa stagione. Prima della sconfitta contro l'FC Bayern München alla seconda giornata aveva sconfitto nei turni preliminari Debreceni VSC e FC Sheriff al St. Jakob-Park. Ricorsi storici • Il tecnico del Basilea Thorsten Fink ha realizzato due gol contro la Roma nel successo per 3-0 del Karlsruher SC nell'andata del secondo turno della Coppa UEFA 1996/97. Per Fink è stata l'unica occasione in cui ha realizzato più di un gol in una gara europea. Totti è subentrato nelle file della Roma al 65' di quella sfida. Al ritorno, con i tedeschi privi di Fink, la Roma si è imposta 2-1. • Totti ha esordito in Europa fuori casa contro il Neuchâtel Xamax FC subentrando all'80' della sfida pareggiata 1-1 nel primo turno della Coppa UEFA, nel settembre 1995. • Totti è andato a segno in entrambe le gare del doppio confronto della Roma contro l'FC Zürich nel terzo turno della Coppa UEFA 1998/99, realizzando il gol partita in casa all'88' (1-0) e il gol del pareggio al ritorno al 90' (2-2). • Lo scorso 8 ottobre, Vučinić ha realizzato il gol-partita del Montenegro (1-0) contro la Svizzera nella gara di qualificazione verso UEFA EURO 2012. Nelle file della Svizzera figuravano Alexander Frei, Xerdan Shaqiri, Valentin Stocker e . • Daniele De Rossi è entrato a gara in corso nell'1-1 dell'Italia a Ginevra nell'amichevole pre-Mondiale 2010 FIFA contro la Svizzera, che schierava Frei, Huggel e Shaqiri. • Scott Chipperfield faceva parte della rosa dell'Australia sconfitta nel Mondiale FIFA 2006 negli ottavi di finale da un rigore nel recupero di Totti; nell'Italia era presente anche Simone Perrotta. Nella fase a gironi, l'Australia di Chipperfield era stata sconfitta 2-0 dal Brasile, con Juan in campo e gol di Adriano. • Frei è andato a segno per la Svizzera nel successo elvetico per 2-1 contro gli Azzurri nell'amichevole giocata nell'aprile del 2003; Perrotta era presente nelle file dell'Italia.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 4 Storia della partita 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

• John Arne Riise faceva parte della rosa del Liverpool FC che, pareggiando 3-3 in Svizzera, fu eliminato dal Basilea dalla prima fase a gironi di UEFA Champions League.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 5 Storia della partita 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Dati sulla partita

Basilea Traguardi UEFA • Nessuno Statistiche UEFA Champions League • Marco Streller ha commesso 12 falli, è quindi uno dei giocatori che ha commesso più falli nella competizione. • Streller è diffidato. Ultime dai tornei nazionali • Sabato 30 ottobre: FC Basilea 1893 - AC Bellinzona 3-1 (Chipperfield 30' 54', Almerares 41'; Feltscher 61') Costanzo; Inkoom (Frei 74'), Kusunga (Ferati 20'), Çağdaş, Zanni; Tembo, Cabral, Xhaka, Shaqiri (Stocker 71'); Almerares, Chipperfield • Thorsten Fink ha fatto otto cambi rispetto alla squadra che ha sconfitto l'FC St. Gallen nella precedente partita del Basilea; solo Franco Costanzo, Samuel Inkoom e Xherdan Shaqiri hanno mantenuto il proprio posto. • La vittoria, e la contemporanea sconfitta dell'FC Luzern, hanno portato il Basilea al vertice della Super League per la prima volta da agosto. • Streller ha siglato una tripletta aiutando il Basilea a portare a sette il numero di risultati utili consecutivi in campionato grazie alla vittoria per 3-1 ottenuta in casa del St. Gallen il 24 ottobre. • Anche se ha vinto solo quattro delle ultime dieci gare di campionato il Basilea ha comunque un punto in più rispetto alla stessa fase della scorsa stagione. • I campioni in carica del Basilea giocheranno in casa del Servette FC, squadra di seconda divisione, negli ottavi di Coppa di Svizzera il 20 novembre. Infermeria • Genséric Kusunga è uscito dal campo contro il Bellinzona per un problema muscolare. • Jacques Zoua non gioca da quando si è infortunato alla coscia il 10 settembre mentre era impegnato con il Camerun. Varie • Il Basilea ha annunciato prima della gara con il Bellinzona che Fink ha prolungato il suo contratto fino al 30 giugno 2013. Roma Traguardi UEFA • Nessuno Statistiche UEFA Champions League • La Roma ha collezionato un solo cartellino giallo; solo l'Arsenal FC ha collezionato un solo giallo nella competizione. Ultime dai tornei nazionali • Sabato 30 ottobre: AS Roma - US Lecce 2-0 (Burdisso 62', Vučinić 76') Júlio Sérgio; Cassetti ( 46'), Burdisso, Juan, Riise; Perrotta (Simplício 59'), De Rossi, Brighi (Menez 83'), Vučinić; Totti, Borriello • Francesco Totti e Rubén Olivera del Lecce sono stati espulsi dopo la rete di Mirko Vučinić; per questo il capitano della Roma dovrà saltare il derby del prossimo finesettimana contro la S.S. Lazio. • La Roma ha perso solo una delle ultime 20 gare casalinghe in . • I Giallorossi hanno segnato 13 gol in altrettante partite in tutte le competizioni questa stagione. • Dopo quattro sconfitte esterne consecutive in tutte le competizioni questa stagione, la Roma ha pareggiato 0-0 in casa del Parma FC il 24 ottobre. • Totti è andato in doppia cifra per quanto riguarda i gol in campionato in ciascuna delle ultime otto stagioni, ma non ha ancora trovato la rete in nessuna competizione nella stagione attuale. Quando ha segnato 26 gol nel 2006/07 gli ci vollero sette giornate di campionato per sbloccarsi.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 6 Dati sulla partita 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

• La squadra di Claudio Ranieri ha raccolto solo due punti nelle prime quattro giornate, il peggior inizio in Serie A per la Roma dal 1974/75. • La Roma ha perso 3-1 con l'FC Internazionale Milano in il 21 agosto. Infermeria • Jérémy Menez (coscia destra, fuori dal 3 ottobre), Daniele De Rossi (polpaccio sinistro, 8 ottobre) e Júlio Sérgio (caviglia destra, 22 settembre) sono tutti tornati in azione contro il Lecce. • Philippe Mexès ha saltato la sfinda con il Lecce a causa della febbre, mentre Cicinho ha preso il posto di Marco Cassetti nell'intervallo dopo che il difensore ha avvertito dolore alla caviglia destra. • Matteo Brighi ha riportato un infortunio al bicipite femorale della coscia sinista contro il Lecce. Il 29enne rischia uno stop di tre settimane. • David Pizarro si è infortunato alla coscia sinistra in allenamento il 27 ottobre e dovrà stare fermo per tre settimane. • Rodrigo Taddei dovrà stare fermo circa un mese dopo una ricaduta dell'infortunio al polpaccio rimediata durante il riscaldamento contro il Parma. • Vučinić è tornato in azione contro il Parma dopo la botta presa mentre era con la propria nazionale a inizio ottobre. • Adriano si è infortunato alla caviglia sinistra in allenamento prima della gara con l'SSC Napoli il 3 ottobre. Varie • Francesco Totti ha ricevuto il premio GOLDEN FOOT 2010 dal Principe Alberto II durante una cerimonia a Montecarlo. Il capitano della Roma ha preceduto Raúl González e David Beckham in un sondaggio tra tifosi, e ha così lasciato la propria impronta sulla Champions Promenade del Principato. • Il primo novembre Vučinić è diventato padre per la prima volta: la compagna Stefania ha infatti dato alla luce Aleksandar.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 7 Dati sulla partita 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Rosa squadra

FC Basel 1893

Stagione in corso Stat. Gen. UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Franco Costanzo ARG 05/09/80 30 - 4 - 3 - 10 - 9 - 41 - 18 SUI 17/12/88 21 - - - - - 3 - - - 4 - 23 Massimo Colomba SUI 24/08/77 33 - - - - - 1 - - - 8 - Difensori 4 Çağdaş Atan TUR 29/02/80 30 - 4 1 1 - 8 - 1 - 27 2 16 Taulant Xhaka SUI 28/03/91 19 ------19 David Abraham ARG 15/07/86 24 - 4 - 3 - 10 2 7 1 21 1 20 Behrang Safari SWE 09/02/85 25 - 4 - 3 - 10 - 8 - 28 - 21 Genséric Kusunga SUI 12/03/88 22 - - - - - 5 - - - - - 22 Samuel Inkoom GHA 01/06/89 21 - 4 - 3 1 12 1 3 1 16 1 28 SUI 10/11/86 23 - 1 - 2 - 7 - 5 - 10 - 32 Reto Zanni SUI 09/02/80 30 - - - - - 3 - 5 - 57 - Centrocampisti 8 Benjamin Huggel SUI 07/07/77 33 - 4 - 3 - 11 - 13 - 74 7 10 Gilles Yapi CIV 30/01/82 28 - 3 - 3 - 12 1 3 - 16 3 11 Scott Chipperfield AUS 30/12/75 34 - 3 1 3 - 9 3 13 - 71 7 14 Valentin Stocker SUI 12/04/89 21 - 3 2 3 1 10 2 8 1 24 4 17 Xherdan Shaqiri SUI 10/10/91 19 - 4 1 3 - 12 - 3 - 17 3 24 Cabral SUI 22/10/88 22 - 2 - 2 1 6 - 2 1 13 1 26 Daniel Unal SUI 18/01/90 20 ------1 - 34 Granit Xhaka SUI 27/09/92 18 - 2 1 - - 2 - - - 2 1 Attaccanti 7 Pascal Schürpf SUI 15/07/89 21 - - - - - 4 1 - - 1 - 9 Marco Streller SUI 18/06/81 29 * 1 1 3 - 6 7 7 - 31 11 13 Alexander Frei SUI 15/07/79 31 - 3 2 3 2 13 8 3 2 37 22 15 Federico Almerares ARG 02/05/85 25 - 3 - 2 - 9 2 2 - 15 5 30 Fwayo Tembo ZAM 02/05/89 21 - 3 - 1 - 12 1 1 - 4 - 31 Jacques Zoua CMR 06/09/91 19 - 4 - - - 5 1 - - 4 - 35 Matthias Baron GER 17/08/88 22 ------Allenatore - Thorsten Fink GER 29/10/67 43 - 4 - 3 - - - 3 - 19 -

Ultimo aggiornamento 01/11/10 8 Rosa squadra 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

AS Roma

Stagione in corso Stat. Gen. UCL Campionato UCL UEFA No. Giocatore Naz. Nato Età D G Gol G Gol G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Bogdan Lobonţ ROU 18/01/78 32 - - - 2 - 4 - 16 - 35 - 27 Júlio Sérgio BRA 08/11/78 31 - - - 1 - 5 - 1 - 6 - 32 Doni BRA 22/10/79 31 ------27 - 33 - 41 Mirko Pigliacelli ITA 30/06/93 17 ------Difensori 2 Cicinho BRA 24/06/80 30 - - - 1 - 4 - 15 - 17 - 3 Paolo Castellini ITA 25/03/79 31 - - - 2 - 2 - 4 - 11 - 4 Juan BRA 01/02/79 31 - - - 1 - 9 - 23 5 40 7 5 Philippe Mexès FRA 30/03/82 28 - - - 2 1 4 - 31 1 63 1 17 John Arne Riise NOR 24/09/80 30 - - - 1 - 6 - 69 3 109 7 25 Guillermo Burdisso ARG 26/09/88 22 - - - - - 2 - - - - - 29 Nicolás Burdisso ARG 12/04/81 29 - - - 3 - 5 1 21 - 30 - 42 Paolo Frascatore ITA 04/02/92 18 ------77 Marco Cassetti ITA 29/05/77 33 - - - 3 - 9 - 20 1 26 1 Centrocampisti 7 David Pizarro CHI 11/09/79 31 - - - 3 - 8 - 31 3 49 4 11 Rodrigo Taddei BRA 06/03/80 30 - - - 1 - 2 - 22 3 41 4 16 Daniele De Rossi ITA 24/07/83 27 - - - 2 - 6 1 32 3 57 7 19 Júlio Baptista BRA 01/10/81 29 - - - 1 - 4 - 22 4 36 9 20 Simone Perrotta ITA 17/09/77 33 - - - 3 - 7 - 29 2 44 4 23 Leandro Greco ITA 19/07/86 24 ------30 Fábio Simplício BRA 23/09/79 31 - - - - - 4 - - - 17 2 33 Matteo Brighi ITA 14/02/81 29 - - - 2 - 8 1 11 3 23 3 87 Aleandro Rosi ITA 17/05/87 23 - - - 1 - 4 - 5 - 8 - Attaccanti 8 Adriano BRA 17/02/82 28 - - - 1 - 1 - 27 14 40 21 9 Mirko Vučinić MNE 01/10/83 27 - - - 1 - 6 2 23 8 31 11 10 Francesco Totti ITA 27/09/76 34 - - - 3 - 8 - 45 13 81 34 22 Marco Borriello ITA 18/06/82 28 - - - 3 2 8 3 12 3 16 4 43 Mattia Montini ITA 28/02/92 18 ------89 Stefano Okaka ITA 09/08/89 21 - - - - - 2 - 4 - 13 3 94 Jérémy Menez FRA 07/05/87 23 - - - 2 - 7 - 5 - 21 3 Allenatore - Claudio Ranieri ITA 20/10/51 59 - - - 3 - - - 29 - 81 -

Ultimo aggiornamento 01/11/10 9 Rosa squadra 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Allenatori

FC Basel 1893: Thorsten Fink Data di nascita: 29 ottobre 1967 Nazionalità: tedesca Carriera da giocatore: SV Roland Marten, BV Borussia Dortmund, SG Wattenscheid 09, Karlsruher SC, FC Bayern München Carriera da allenatore: FC Salzburg (squadra B, assistente), FC Ingolstadt 04, FC Basel 1893 • Fink ha raggiunto il successo piuttosto tardi, approdando al Bayern nel 1997 a 29 anni. Centrocampista di fascia destra combattivo e coraggioso, ha subito conquistato il pubblico di Monaco, città in cui ha vinto quattro campionati, tre Coppe di Germania e la UEFA Champions League 2001. • Ha trascorso le ultime tre stagioni da giocatore nella squadra B del Bayern, assistendo anche il tecnico Hermann Gerland prima che un infortunio al ginocchio lo costringesse il ritiro nel 2006. • A dicembre 2005 ha conseguito la licenza Pro, mentre nell'estate 2006 è stato scelto come allenatore della squadra B del Salisburgo. Ha conquistato la promozione alla prima stagione, diventando assistente di Giovanni Trapattoni in prima squadra. • A gennaio 2008 ha accettato l'offerta dell'Ingolstadt, squadra di terza divisione tedesca che ha subito portato alla promozione. La stagione seguente è stata più impegnativa e Fink è stato esonerato il 21 aprile 2009, con la squadra in pericolo di retrocessione. • Inaspettatamente, lo stesso anno è stato scelto dal Basilea per sostituire Christian Gross. Dopo una partenza in sordina, Fink ha vinto coppa nazionale e campionato, regalando alla formazione elvetica la terza qualificazione alla fase a gironi di UEFA Champions League.

AS Roma: Claudio Ranieri Data di nascita: 20 ottobre 1951 Nazionalità: Italiana Carriera da giocatore: AS Roma, US Catanzaro, US Città di Palermo, Calcio Catania Carriera da allenatore: Vigor Lamezia Calcio, Campania Puteolana, Cagliari Calcio, SSC Napoli, ACF Fiorentina, Valencia CF (due volte), Club Atlético de Madrid, Chelsea FC, Parma FC, Juventus, AS Roma • Ranieri ha giocato solo sei partite di Serie A con il club della sua città, la Roma, prima di trasferirsi al sud per il resto della sua carriera da giocatore con Catanzaro, Palermo e Catania. • Ha allenato diverse squadre di categorie minori prima di farsi un nome come tecnico con il Cagliari, che ha portato dalla Serie C1 alla Serie A tra il 1989 e il 1991. Si è trasferito a Napoli, portando i Partenopei al quarto posto nella massima serie nel 1991/92 prima di venire esonerato la stagione successiva. • Ha guadagnato la promozione in Serie A alla sua prima stagione con la Fiorentina, e ha vinto la nel 1996 prima di trasferirsi all'estero. Ha vinto la Copa del Rey con il Valencia nel 1999 e ha poi guidato l'Atlético e il Chelsea, che ha portato al secondo posto in Premier League e alla semifinale di UEFA Champions League nel 2003/04. • Sostituito da José Mourinho, è tornato per una breve e sfortunata parentesi al Valencia. Ranieri ha però ritrovato il suo tocco al Parma che ha salvato dalla retrocessione nel 2007. • E' passato alla Juventus, che lo ha esonerato nel maggio 2009, ed è poi tornato al suo primo club, la Roma, quattro mesi più tardi guidando i giallorossi al secondo posto in campionato durante la sua prima stagione.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 10 Allenatori 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Direttori di gara

Arbitro Björn Kuipers (NED) Assistenti Sander van Roekel (NED), Berry Simons (NED) Assistente arbitrale aggiunto Bas Nijhuis (NED) Assistente arbitrale aggiunto Danny Desmond Makkelie (NED) Quarto arbitro Pol van Boekel (NED) Delegato UEFA Sándor Berzi (HUN) Osservatore arbitro Peter Jones (ENG) Arbitro Nome Data di nascita Gare UEFA Gare UEFA Champions League Björn Kuipers 28/03/1973 6 40 • Bjorn Kuipers segue le orme del padre, ex arbitro in Olanda, mentre continua a farsi strada a livello internazionale. • Kuipers Jr ha conseguito il patentino FIFA nel 2006, anno in cui ha diretto la finale del Campionato Europeo Under 17 UEFA tra Repubblica Ceca e Russia. Nella stagione successiva, è stato scelto come quarto uomo per alcune partite di UEFA Champions League e Coppa UEFA. • Kuipers vive a Oldenzaal con la moglie e la figlia, lavora come direttore di supermercato e ha l'hobby della mountain bike. Quarto uomo in quattro incontri del Campionato Europeo Under 21 UEFA del 2007, ha ricoperto lo stesso ruolo in cinque partite di qualificazione a UEFA EURO 2008. • Ha diretto alcuni incontri di Coppa UEFA 2008/09, poi Kuipers è tornato agli Europei Under 21 come arbitro nel 2009, dirigendo quattro partite in Svezia, compresa la finale tra Germania e Inghilterra (4-0). • La stagione seguente è diventato una presenza costante in UEFA Champions League dirigendo cinque partite in tutto, l'ultima delle quali l'andata degli ottavi di finale tra il VfB Stuttgart e i detentori dell'FC Barcelona. Partite di UEFA Champions League tra squadre degli stessi paesi di quelli che partecipano a quest'incontro Nessuna partita trovata

Data Competizione Fase In casa Fuori casa Risultato Città 30/03/06 U17 ELITE Italia Russia 0-0 Sheffield 24/08/06 UCUP TQ2 Grasshopper-Club Videoton FC 2-0 Zurigo 28/07/07 UIC T3 UC Sampdoria PFC Cherno More Varna 1-0 Genoa 08/10/07 U19 Prel. Svizzera Galles 1-1 Tatabánya 18/09/08 UCUP T1 SSC Napoli SL Benfica 3-2 Napoli 27/08/09 UCUP Spar. Odense BK Genoa CFC 1-1 Odense 18/03/10 UCUP R16 Fulham FC Juventus 4-1 Londra

Ultimo aggiornamento 01/11/10 11 Direttori di gara 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Risultati e classifiche

FC Basel 1893

Data Competizione Avversari Risultato Marcatori 20/07/10 Campionato FC Zürich (C) V 3-2 A. Frei 18, 80, Zoua 45 24/07/10 Campionato FC Sion (F) V 2-1 A. Frei 14, Abraham 90+3 28/07/10 UCL Debreceni VSC (F) V 2-0 Stocker 34, G. Xhaka 90+2 01/08/10 Campionato FC St. Gallen (C) V 3-0 A. Frei 20, Yapi 27, Almerares 81 04/08/10 UCL Debreceni VSC (C) V 3-1 Çağdaş Atan 26, Chipperfield 59, Shaqiri 64 07/08/10 Campionato AC Bellinzona (F) S 0-1 14/08/10 Campionato FC Luzern (C) S 1-4 Tembo 90 18/08/10 UCL FC Sheriff (C) V 1-0 Stocker 54 21/08/10 Campionato FC Thun (F) P 1-1 Schürpf 81 24/08/10 UCL FC Sheriff (F) V 3-0 Streller 74, A. Frei 80, 87 28/08/10 Campionato Neuchâtel Xamax FC (C) V 4-1 Streller 26, A. Frei 36, 53, 65 (p) 12/09/10 Campionato BSC Young Boys (F) P 2-2 A. Frei 39, Chipperfield 74 15/09/10 UCL CFR 1907 Cluj (F) S 1-2 Stocker 45+2 19/09/10 Coppa di lega FC Mendrisio Stabio (F) V 5-0 Almerares 31, 88, Schürpf 36, 70, Tembo 63 22/09/10 Campionato Grasshopper-Club (C) P 2-2 Abraham 34, Streller 44 25/09/10 Campionato FC Zürich (F) V 4-1 Inkoom 10, Streller 44, 67, Stocker 46 28/09/10 UCL FC Bayern München (C) S 1-2 A. Frei 18 03/10/10 Campionato FC Sion (C) P 1-1 Stocker 67 15/10/10 Coppa di lega FC Yverdon-Sports (F) V 2-0 Almerares 72, Tembo 77 19/10/10 UCL AS Roma (F) V 3-1 A. Frei 12, Inkoom 44, Cabral 90+3 24/10/10 Campionato FC St. Gallen (F) V 3-1 Streller 8, 37, 76 30/10/10 Campionato AC Bellinzona (C) V 3-1 Chipperfield 30, 54, Almerares 41 03/11/10 UCL AS Roma (C) 07/11/10 Campionato FC Luzern (F) 13/11/10 Campionato FC Thun (C) 20/11/10 Coppa di lega Servette FC (F) 23/11/10 UCL CFR 1907 Cluj (C) 28/11/10 Campionato Neuchâtel Xamax FC (F) 04/12/10 Campionato BSC Young Boys (C) 08/12/10 UCL FC Bayern München (F) 12/12/10 Campionato Grasshopper-Club (F)

Pos. Squadre G V P S RF GS P.ti 1 FC Basel 1893 13 7 4 2 29 18 25 2 FC Luzern 13 7 3 3 33 19 24 3 FC Zürich 13 6 4 3 26 21 22 4 FC Sion 12 4 6 2 19 13 18 5 BSC Young Boys 13 4 5 4 14 16 17 6 FC Thun 13 2 8 3 19 19 14 7 Neuchâtel Xamax FC 13 4 2 7 19 26 14 8 AC Bellinzona 13 3 5 5 18 26 14 9 FC St. Gallen 13 4 1 8 15 27 13 10 Grasshopper-Club 12 1 6 5 11 18 9

Ultimo aggiornamento 01/11/10 12 Risultati e classifiche 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

AS Roma

Data Competizione Avversari Risultato Marcatori 28/08/10 Campionato AC Cesena (C) P 0-0 11/09/10 Campionato Cagliari Calcio (F) S 1-5 De Rossi 18 15/09/10 UCL FC Bayern München (F) S 0-2 19/09/10 Campionato Bologna FC (C) P 2-2 Borriello 7, Rubin 59 (og) 22/09/10 Campionato Brescia Calcio (F) S 1-2 Borriello 83 25/09/10 Campionato FC Internazionale Milano (C) V 1-0 Vučinić 90+1 28/09/10 UCL CFR 1907 Cluj (C) V 2-1 Mexès 69, Borriello 71 03/10/10 Campionato SSC Napoli (F) S 0-2 16/10/10 Campionato Genoa CFC (C) V 2-1 Borriello 34, Brighi 53 19/10/10 UCL FC Basel 1893 (C) S 1-3 Borriello 21 24/10/10 Campionato Parma FC (F) P 0-0 30/10/10 Campionato US Lecce (C) V 2-0 N. Burdisso 62, Vučinić 76 03/11/10 UCL FC Basel 1893 (F) 07/11/10 Campionato S.S. Lazio (F) 10/11/10 Campionato ACF Fiorentina (C) 13/11/10 Campionato Juventus (F) 20/11/10 Campionato (C) 23/11/10 UCL FC Bayern München (C) 28/11/10 Campionato US Città di Palermo (F) 04/12/10 Campionato AC Chievo Verona (F) 08/12/10 UCL CFR 1907 Cluj (F) 12/12/10 Campionato AS Bari (C) 19/12/10 Campionato AC Milan (F) 06/01/11 Campionato Calcio Catania (C) 09/01/11 Campionato UC Sampdoria (F) 16/01/11 Campionato AC Cesena (F) 23/01/11 Campionato Cagliari Calcio (C) 30/01/11 Campionato Bologna FC (F) 02/02/11 Campionato Brescia Calcio (C) 06/02/11 Campionato FC Internazionale Milano (F) 13/02/11 Campionato SSC Napoli (C) 20/02/11 Campionato Genoa CFC (F)

Pos. Squadre G V P S RF GS P.ti 1 S.S. Lazio 9 7 1 1 13 6 22 2 FC Internazionale Milano 9 5 3 1 11 4 18 3 AC Milan 9 5 2 2 14 8 17 4 Juventus 9 4 3 2 18 10 15 5 SSC Napoli 9 4 3 2 15 11 15 6 UC Sampdoria 9 3 5 1 11 8 14 7 AC Chievo Verona 9 4 2 3 11 9 14 8 Udinese Calcio 9 4 1 4 8 10 13 9 AS Roma 9 3 3 3 9 12 12 10 US Città di Palermo 9 3 2 4 15 13 11 11 Genoa CFC 9 3 2 4 8 10 11 12 US Lecce 9 3 2 4 7 15 11 13 Cagliari Calcio 9 2 4 3 10 8 10 14 Calcio Catania 9 2 4 3 8 8 10 15 ACF Fiorentina 9 2 3 4 9 10 9 16 Brescia Calcio 9 3 0 6 8 12 9 17 Parma FC 9 1 5 3 6 8 8 18 AC Cesena 9 2 2 5 6 11 8 19 Bologna FC 9 1 5 3 8 14 8 20 AS Bari 9 2 2 5 7 15 8

Ultimo aggiornamento 01/11/10 13 Risultati e classifiche 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Formazioni partita per partita

FC Basel 1893 Terzo turno di qualificazione (28/07/10) Debrecen 0-2 Basel Reti: 0-1 Stocker 34, 0-2 G. Xhaka 90+2 FC Basel 1893: Costanzo, Çağdaş Atan, Huggel, A. Frei, Stocker (G. Xhaka 88), Shaqiri (Tembo 62), Abraham, Safari, Inkoom, Cabral, Zoua (Almerares 75) (04/08/10) Basel 3-1 Debrecen (tot: 5-1) Reti: 1-0 Çağdaş Atan 26, 2-0 Chipperfield 59, 3-0 Shaqiri 64, 3-1 Coulibaly 74 FC Basel 1893: Costanzo, Çağdaş Atan, Huggel (G. Xhaka 87), Yapi (Cabral 77), Chipperfield (Almerares 67), Shaqiri, Abraham, Safari, Inkoom, Tembo, Zoua

Spareggi (18/08/10) Basel 1-0 Sheriff Reti: 1-0 Stocker 54 FC Basel 1893: Costanzo, Çağdaş Atan, Huggel, Yapi, A. Frei (Chipperfield 88), Stocker, Shaqiri (Tembo 71), Abraham, Safari, Inkoom, Zoua (Almerares 80) (24/08/10) Sheriff 0-3 Basel (tot: 0-4) Reti: 0-1 Streller 74, 0-2 A. Frei 80, 0-3 A. Frei 87 FC Basel 1893: Costanzo, Çağdaş Atan, Huggel, Streller (Chipperfield 78), Yapi (Ferati 87), A. Frei, Stocker (Shaqiri 85), Abraham, Safari, Inkoom, Zoua

Ultimo aggiornamento 01/11/10 14 Formazioni partita per partita 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

Gruppo E Classifiche Club G V P S RF GS P.ti FC Bayern München 3 3 0 0 7 3 9 FC Basel 1893 3 1 0 2 5 5 3 CFR 1907 Cluj 3 1 0 2 5 6 3 AS Roma 3 1 0 2 3 6 3

Giornata 1 (15/09/10) Bayern 2-0 Roma Reti: 1-0 Müller 79, 2-0 Klose 83 AS Roma: Júlio Sérgio, Juan, Pizarro, Totti (Menez 79), De Rossi, Perrotta, Borriello, N. Burdisso, Brighi, Cassetti, Rosi CFR Cluj 2-1 Basel Reti: 1-0 Rada 9, 2-0 Traoré 12, 2-1 Stocker 45+2 FC Basel 1893: Costanzo, Çağdaş Atan, Huggel, Streller, Yapi, A. Frei, Stocker (Chipperfield 73), Shaqiri, Abraham, Safari (Tembo 73), Inkoom

Giornata 2 (28/09/10) Basel 1-2 Bayern Reti: 1-0 A. Frei 18, 1-1 Schweinsteiger 56(rig), 1-2 Schweinsteiger 89 FC Basel 1893: Costanzo, Huggel (Cabral 87), Streller, Yapi (Almerares 90+1), A. Frei, Stocker, Shaqiri (Chipperfield 80), Abraham, Safari, Inkoom, Ferati Roma 2-1 CFR Cluj Reti: 1-0 Mexès 69, 2-0 Borriello 71, 2-1 Rada 78 AS Roma: Lobonţ, Cicinho (Cassetti 64), Castellini, Mexès, Pizarro, Vučinić (Borriello 64), Totti, De Rossi, Perrotta, N. Burdisso, Menez (Adriano 46)

Giornata 3 (19/10/10) Roma 1-3 Basel Reti: 0-1 A. Frei 12, 1-1 Borriello 21, 1-2 Inkoom 44, 1-3 Cabral 90+3 AS Roma: Lobonţ, Mexès, Pizarro, Totti, Taddei, John Arne Riise (Castellini 60), Perrotta (Baptista 74), Borriello, N. Burdisso, Brighi, Cassetti FC Basel 1893: Costanzo, Huggel, Streller (Cabral 81), Yapi, A. Frei (Almerares 90), Stocker (Chipperfield 70), Shaqiri, Abraham, Safari, Inkoom, Ferati

Giornata 4 (03/11/10) Basel - Roma

Giornata 5 (23/11/10) Roma - Bayern Basel - CFR Cluj

Giornata 6 (08/12/10) Bayern - Basel CFR Cluj - Roma

Ultimo aggiornamento 01/11/10 15 Formazioni partita per partita 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Dati sulla competizione

• UEFA Champions League: Statistiche per la fase a gironi L'FC Internazionale Milano cercherà di evitare di diventare la prima squadra detentrice del titolo ad essere eliminata nella fase a gironi da quando è stata lanciata la UEFA Champions League. (Questa statistica, come tutte le altre, include le stagioni comprese tra il 1999/2000 e il 2002/03 in cui vi era anche una seconda fase a gironi) Nel 1992/93 l'FC Barcelona aveva vinto la Coppa dei Campioni UEFA ed è poi stato sconfitto nel secondo turno con il risultato complessivo di 4-3 dal PFC CSKA Moskva. Il portiere della S.S. Lazio Marco Ballotta è diventato il giocatore più anziano ad avere giocato in UEFA Champions League nella stagione 2007/08, quando è sceso in campo contro l'Olympiacos CFP alla prima giornata con i suoi 43 anni e 168 giorni. Nell'occasione il portiere ha superato il record di Alessandro Costacurta, il difensore dell'AC Milan che nella stagione 2006/07 ha giocato contro l'AEK Athens all'età di 40 anni e 211 giorni. Ballotta aveva 43 anni e 252 giorni quando ha giocato contro il Real Madrid CF alla sesta giornata. Javier Zanetti è il giocatore più anziano ad aver segnato nella competizione, a 37 anni e 72 giorni, grazie al gol realizzato con l'FC Internazionale Milano durante la gara vinta per 4-3 contro il Tottenham Hotspur FC il 20 ottobre 2010. Celestine Babayaro è il giocatore più giovane ad aver giocato in UEFA Champions League. Aveva 16 anni e 87 giorni quando ha vestito la maglia dell'RSC Anderlecht contro l'FC Steaua Bucuresti il 23 novembre 1994. Al 37' di quella partita è stato espulso. Barcellona e Manchester United hanno concluso la fase a gironi come vincitrici dei rispettivi raggruppamenti in undici occasioni, una più di Real Madrid e Milan. Sono quattro le squadre ad aver ottenuto sei successi consecutivi nella fase a gironi di UEFA Champions League: Milan (1992/93), Paris Saint-Germain FC (1994/95), FC Spartak Moskva (1995/96) e Barcellona (2002/03, prima fase a gironi). Dieci squadre hanno disputato la fase a gironi della UEFA Champions League senza ottenere punti, tra cui Maccabi Haifa FC e Debreceni VSC nel 2009/10. Le altre otto sono: FC Dynamo Kyiv (2007/08), PFC Levski Sofia (2006/07), SK Rapid Wien (2005/06), RSC Anderlecht (2004/05), FC Spartak Moskva e Bayer 04 Leverkusen (2002/03, prima e seconda fase a gironi rispettivamente), Fenerbahçe SK (2001/02, prima fase a gironi) e 1. FC Košice (1997/98). Il Manchester United ha segnato 20 gol nella fase a gironi 1998/99, più di quanto qualsiasi altra squadra sia riuscita a fare. Nella fase a gironi 1999/2000, il Barcellona è andato a bersaglio 19 volte. Il Debrecen ha subito 19 reti nelle sei partite giocate nella stagione 2009/10, eguagliando il record negativo per una fase a gironi stabilito dalla Dynamo Kyiv (2007/08) e dal Ferencvárosi TC (1995/96). Nessuna squadra è mai riuscita a superare la fase a gironi di UEFA Champions League senza subire nemmeno un gol. Milan (1992/93), AFC Ajax (1995/96), Juventus (1996/97 e 2004/05), Chelsea FC (2005/06), Liverpool FC (2005/06) e Villarreal CF (2005/06) sono le uniche formazioni ad averne subito soltanto uno. Prima della vittoria per 3-1 contro lo Sporting Clube de Portugal alla sesta giornata della stagione 2006/07, l'FC Spartak Moskva aveva disputato 22 partite senza vittorie nella competizione, superando il poco onorevole record stabilito dall'AEK Athens FC alla terza giornata di quella stessa stagione. Le squadre qualificarsi dalla fase a gironi con il minor numero di punti (7) - da quando sono stati introdotti i tre punti a vittoria nel 1995/96 - sono il Legia Warszawa in quella stessa stagione, l'FC Dynamo Kyiv e il Bayer 04 Leverkusen nel 1999/00 e il Liverpool FC nel 2001/02. L'FC Lokomotiv Moskva e la futura finalista Juventus hanno superato il turno con sette punti nel 2002/03, risultato ottenuto dai Rangers FC e dal Werder Bremen nel 2005/06.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 16 Dati sulla competizione 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Dati sulle squadre

FC Basel 1893 Anno di fondazione: 1893 Soprannome: Bebbi (dialetto locale per 'nativi di Basilea') Titoli in competizioni UEFA per club (sconfitte in finale tra parentesi) • Nessuno Titoli nazionali (tra parentesi il più recente) Campionati: 13 (2010) Coppa Italia: 10 (2010) Risultati europei negli ultimi dieci anni (in UEFA Champions League se non indicato diversamente) 2009/10: Fase a gironi UEFA Europa League 2008/09: Fase a gironi 2007/08: Sedicesimi Coppa UEFA 2006/07: Fase a gironi Coppa UEFA 2005/06: Quarti di finale Coppa UEFA (proveniente dal terzo turno preliminare di UEFA Champions League) 2004/05: Sedicesimi Coppa UEFA(proveniente dal terzo turno preliminare di UEFA Champions League) 2003/04: Secondo turno Coppa UEFA 2002/03: Seconda fase a gironi 2001/02: Finalista Coppa Intertoto UEFA 2000/01: Secondo turno Coppa UEFA Record Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 7-0: Basilea - S.S. Folgore 24/08/00, ritorno turno preliminare Coppa UEFA • Vittoria esterna più ampia 0-5: Fram Reykjavík - Basilea 18/09/73, andata primo turno Coppa dei Campioni • Sconfitta casalinga più pesante 0-5: Basilea - FC Barcelona 22/10/2008, fase a gironi UEFA Champions League • Sconfitta esterna più pesante 5-0: FC Shakhtar Donetsk - Basilea 26/11/08, fase a gironi UEFA Champions League 5-0: Celtic FC - Basilea 09/10/63, turno preliminare Coppa delle Coppe UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale) • Vittoria casalinga più ampia 2-0: Basilea - FC Spartak Moskva 05/11/02, prima fase a gironi • Vittoria esterna più ampia 1-3: AS Roma - Basilea 19/10/10, fase a gironi 0-2: FC Spartak Moskva - Basilea 17/09/02, prima fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante 0-5: Basilea - FC Barcelona (vedi sopra) • Sconfitta esterna più pesante 5-0: FC Shakhtar Donetsk - Basilea (vedi sopra)

Ultimo aggiornamento 01/11/10 17 Dati sulle squadre 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea

AS Roma Anno di fondazione: 1927 Soprannome: Giallorossi, Lupi Titoli in competizioni UEFA per club (sconfitte in finale tra parentesi) • Coppa dei Campioni: (1984) • Coppa UEFA: (1991) Titoli nazionali (tra parentesi il più recente) Campionati: 3 (2001) Coppa Italia: 9 (2008) Piazzamenti in Europa negli ultimi dieci anni (da intendersi in Coppa UEFA, se non indicato diversamente) 2009/10: Sedicesimi di finale di UEFA Europa League 2008/09: Ottavi di finale 2007/08: Quarti di finale 2006/07: Quarti di finale 2005/06: Ottavi di finale di Coppa UEFA 2004/05: Fase a gironi 2003/04: Terzo turno di Coppa UEFA 2002/03: Seconda fase a gironi 2001/02: Seconda fase a gironi 2000/01: quarto turno di Coppa UEFA Record Competizioni UEFA per club • Vittoria casalinga più ampia 7-0: Roma v NK Gorica 28/09/00, ritorno primo turno Coppa UEFA 7-0: Roma v Vitória FC 16/09/99, andata primo turno Coppa UEFA • Vittoria esterna più ampia 1-7: KAA Gent v Roma 06/08/09, ritorno terzo turno preliminare UEFA Europa League • Sconfitta casalinga più pesante 0-3 tre volte, la più recente v Real Madrid CF (08/12/04 fase a gironi di UEFA Champions League) • Sconfitta esterna più pesante 7-1: Manchester United FC v Roma 10/04/07, ritorno quarti di finale di UEFA Champions League UEFA Champions League (prelimiari esclusi) • Vittoria casalinga più ampia 4-0: Roma - FC Shakhtar Donetsk 12/09/2006, fase a gironi • Vittoria esterna più ampia 1-4: FC Dynamo Kyiv - Roma 27/11/2008, fase a gironi 0-3: Valencia CF - AS Roma 26/02/2003, seconda fase a gironi • Sconfitta casalinga più pesante 0-3 in tre occasioni, la più recente contro il Real Madrid CF (vedi sopra per i dettagli) • Sconfitta esterna più pesante 7-1: Manchester United FC - Roma (vedi sopra per i dettagli)

Ultimo aggiornamento 01/11/10 18 Dati sulle squadre 23:32:16CET FC Basel 1893 - AS Roma Mercoledì 3 Novembre 2010 - 20.45CET (20.45 ora locale) CARTELLA STAMPA St. Jakob-Park, Basilea Legenda

Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, Coppa delle Coppe UEFA (1960-1999), UEFA Europa League, Coppa UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale (1960-2004). La Coppa delle Fiere non viene considerata come una competizione UEFA, così come la Supercoppa del 1972, ma le statistiche ad esse relative sono inserite separatamente a titolo di informazione, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa. :: Direttori di gara I direttori di gara designati per gli incontri. UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. :: Competizioni Competizioni per squadre nazionali Competizioni Club EURO: Campionati europei UEFA UCL: UEFA Champions League/UEFA Champions League Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: FIFA Confederations Cup UEL: UEFA Europa League/UEFA Champions League Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UCUP: Coppa UEFA • UCWC: Coppa delle Coppe UEFA U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 ICF: Coppa delle Fiere WWC: FIFA Women's World Cup • WCHAMP: Europei femminili :: Fasi della competizione :: Altre abbreviazioni F: Finale TQ3: Terzo turno di qualificazione (dts): Partita decisa dopo No.: Numero Gir.: Fase a gironi T1: Primo turno supplementari Grp 1: Prima fase a gironi T2: Secondo turno dcr: Partita decisa dopo calci di a.g.: Autorete Grp 2: Seconda fase a gironi T3: Terzo turno rigore 1/8: Ottavi di finale 1/8: Ottavi di finale gt: Partita decisa dalle reti in trasferta(p): Rigore Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali tot: Risultato complessivo G: Partite giocate 1/4: Quarti di finale R16: Ottavi di finale Pr: Presenze Pos.: Posizione Prel.: Turno preliminare 1/16: Sedicesimi di finale Comp.: Competizione P.ti: Punti TQ1: Primo turno preliminare 1°: andata P: Pareggi R: Espulsione (cartellino rosso TQ2: Secondo turno preliminare 2°: ritorno diretto) FF: Fase finale Spar.: Spareggio Nato: Data di nascita Ris: Risultato ELITE: Fase Elite (Rip.) : Ripetizione GS: Gol subiti sg: Partita decisa al "Silver Goal" Spar. 3°: Spareggio per il terzo posto: Spareggi per il torneo finale RF: Reti fatte lm: Partita decisa dal lancio della Gir. fin.: Fase a gironi finale del Spar. P/R: Spareggio monetina torneo promozione/retrocessione gg: Partita decisa al golden gol V: Vittorie S: Sconfitte G: Ammonizione (cartellino giallo) Naz.: Nazionalità G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) N/a: Non applicabile :: Statistiche (-) : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito :: Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato #: Squalificato per almeno una partita : Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione :: Rinuncia di responsabilità: Pur avendo preso la UEFA ogni possibile precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità alcuna (compresa verso terzi) dichiarata o implicita riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento stesso. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni, sono disponibili su www.uefa.com.

Ultimo aggiornamento 01/11/10 19 Legenda 23:32:16CET