I Twilight Poets

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Twilight Poets CONTENTS FOREWORD BY SALVATORE QUASIMODO V PREFACE vii I TWILIGHT POETS GUIDO GOZZANO translated by Carlo L. Golino La differenza 2 I colloqui 2 L'assenza 6 SERGIO CORAZZINI translated by Ronald Farrar Desolazione del •povero -poeta sentimentale 10 Per organo di Barberia 14 II FUTURISM AND LA VOCE CORRADO GOVONI translated by Carlo L. Golino Paesi 20 Bellezze 20 La trombettimi 22 ALDO PALAZZESCHI translated by Carlo L. Golino La fontana malata 24 Ara Mara Amara 28 Rio Bo 30 Novembre 30 Il Palatino 32 GIOVANNI PAPINI translated by Carlo L. Golino Ottava poesia 34 CLEMENTE RÈBORA translated by Carlo L. Golino Campana di Lombardia 38 Dall'immagine tesa 38 CONTENTS xxiii PIERO JAHIER translated by Carlo L. Golino Serata 42 CAMILLO SBARBARO translated by Carlo L. Golino Taci, anima stanca di godere 46 DINO CAMPANA translated by Carlo L. Golino Giardino autunnale 48 La chimera 50 Viaggio a Montevideo 52 Donna genovese 54 Due liriche per S. A. 56 L'invetriata 56 III TRADITION AND EXPERIMENT UMBERTO SABA translated by Thomas G. Bergin La capra 62 « Frutta erbaggi » 62 Ulisse 64 Donna 64 Il vetro rotto 66 L'arboscello 66 Felicità 68 Ceneri 68 VINCENZO CARDARELLI translated by Cosimo Corsano Estiva 72 Autunno 74 Adolescente 74 Sera di Gavinana 78 Liguria 80 LUIGI BARTOLINI translated by Carlo L. Golino Rima del confino 84 Colori 84 CARLO BETOCCHI translated by Carlo L. Golino Alla sorella 88 Un dolce pomeriggio d'inverno 90 CESARE PAVESE translated by Norman T. Di Giovanni Estate 92 La terra e la morte 92 xxiv CONTENTS Anxuo BERTOLUCCI translated by Carlo L. Golino Amore 98 La notte d'ottobre 98 Inverno 100 SANDRO PENNA translated by Carlo L. Golino La veneta piazzetta 102 I pini solitari lungo il mare 102 Il mio amore è furtivo 104 La luna di settembre su la buia 104 Passando so-pra un ponte 106 IV HERMETIC POETS GIUSEPPE UNGARETTI translated by Lowry Nelson, Jr. Agonia 110 In memoria 110 Sono una creatura 112 I fiumi 114 L'isola 118 La pietà 120 Tu ti spezzasti 126 Cori descrittivi di stati d'animo di Didone 130 EUGENIO MONTALE translated by Carlo L. Golino Falsetto 132 Dora Markus 134 La casa dei doganieri 138 Sotto la pioggia 140 Eastbourne 142 Notizie dall'Amiata 146 L'arca 148 Giorno e notte 150 L'anguilla 152 LIBERO DE LIBERO translated by Carlo L. Golino La mia notte ciociara 154 ALFONSO GATTO translated by John A. Scott Erba e latte 158 Morto ai paesi 158 Piangerà chi non piange 160 CONTENTS XXV MARIO LUZI translated by Carlo L. Golino Avorio 164 Donna in Pisa 164 Vino e ocra 166 VITTORIO SERENI translated by Carlo L. Golino 3 Dicembre 170 Terrazza 170 Ma se tu manchi 172 V SALVATORE QUASIMODO—TOWARD TRANSITION Translations by Allen Mandelbaum Vento a Tindari 176 Antico inverno 178 Strada di Agrigentum 178 Oboe sommerso 180 Di fresca donna riversa in mezzo ai fiori 182 Ed è subito sera 182 Imitazione della gioia 184 Già la fioggia è con noi 184 Davanti al simulacro di Ilaria del Carretto 186 Dalla rocca di Bergamo alta 186 Quasi un madrigale 188 Lettera alla madre 188 VI NEW TRENDS PIER PAOLO PASOLINI translated by William F. Weaver UAffennino 194 MARGHERITA GUIDACCI translated by Carlo L. Golino Da « Giorno dei Santi » 208 NOTES ON THE POETS 215 xxvi CONTENTS .
Recommended publications
  • Luca Clerici APPARIZIONE E VISIONE. VITA E OPERE DI ANNA MARIA ORTESE A
    Luca Clerici APPARIZIONE E VISIONE. VITA E OPERE DI ANNA MARIA ORTESE A. Mondadori, Milano 2002. Il 2002 è stato l’anno editoriale delle biografie di due donne solitarie, appartenute al Novecento e in fuga dal Novecento: Cristina Campo e Anna Maria Ortese. Della prima ci siamo occupati con un’intervista a Cristina De Stefano, autrice di Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo pubblicata da Adelphi. Della seconda, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, edita da Mondadori, è autore Luca Clerici, un’esegeta della scrittrice, a cui si deve anche una preziosa antologia degli scritti di viaggio, La lente scura (Milano, Marcos y Marcos, 1991). Clerici è uno studioso audace, e come gli audaci ha avuto dalla sua parte la fortuna, che gli ha permesso di recuperare e leggere oltre settecentocinquanta lettere autografe, che si riferiscono ai diversi e lontani periodi della sua vita. Dagli anni napoletani, quando giovinetta frequenta Palazzo Filomarino di casa Croce, agli anni romani e veneziani, ospite di Paola Masino e dello scrittore Massimo Bontempelli, che le apre le porte della letteratura, favorendo la pubblicazione di Angelici dolori. Dall’amicizia con Pasquale Prunas e con i giovani scrittori napoletani (Compagnone, La Capria) riuniti attorno alla rivista «Sud», alle prime apparizioni milanesi, dove incontra Quasimodo e la danzatrice Maria Cumani, Elio Vittorini e Alfonso Gatto. Queste lettere, che formano una mappa labirintica, permettono a Clerici di ricostruire minuziosamente il reticolo fittissimo dei suoi spostamenti, da una città a un’altra, dei rapporti burrascosi con i suoi editori, con gli altri scrittori; le moltissime incomprensioni, i disagi, i tormenti di un’anima inquieta e vagabonda, che la vita umilia, esacerba, mette in ginocchio.
    [Show full text]
  • Rai Ufficio Stampa
    RAI TECHE: ON LINE TUTTO L’APPRODO LETTERARIO “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale/e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino” : sono tra i più noti versi del premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale, tratti dalla seconda serie della raccolta Xenia . Versi che hanno un posto anche nella storia della Rai, perché le quattordici poesie di Xenia II furono pubblicate, per la prima volta nella loro completezza, da L’Approdo Letterario , il trimestrale uscito dal 1952 al 1977 - inizialmente come versione stampata dell’omonima trasmissione radiofonica - e dedicato alla letteratura italiana e straniera, ma anche alla storia, alle arti figurative, al teatro e al cinema. Con firme prestigiose: Riccardo Bacchelli, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Alberto Moravia, Gianfranco Contini, Carlo Bo, Mario Luzi e Goffredo Petrassi. Un pezzo di storia della cultura italiana che le Teche Rai mettono a disposizione di appassionati, studenti, ricercatori e pubblico – integralmente e gratuitamente - al sito www.approdoletterario.teche.rai.it . Il sito ripropone tutti i numeri della rivista: saggi, poesie, interviste, rassegne letterarie italiane e straniere. Tra i saggi che si possono nuovamente “sfogliare”, quelli su Carlo Carrà, di Roberto Longhi e Alfonso Gatto sul n.34 del 1966 o gli articoli per la morte di Giacomo Debenedetti sul n.39 nel 1967, senza dimenticare i numeri con inediti di Ungaretti e brani della sua traduzione, o la pubblicazione di Xenia di Montale sul n.42 del 1968. Nel ‘63 venne, inoltre, dedicato un numero intero a Manzoni e – nel ‘72 – a Ungaretti.
    [Show full text]
  • Cittaemoderno-Bozzaprogramma Rev1merola Copia
    MOD-SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MODERNITÀ LETTERARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL «SACRO CUORE» COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI LA CITTÀ E L’ESPERIENZA DEL MODERNO XII CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI MILANO 15-18 GIUGNO 2010 1 15 giugno Università degli Studi di Milano Sessione plenaria Sala Napoleonica (Via Sant'Antonio, 12 ) Sessione plenaria Ore 14.30 Presiede VITTORIO SPINAZZOLA (Università degli Studi di Milano) Saluti delle autorità: ENRICO DECLEVA (Rettore dell’Università degli Studi di Milano) ELIO FRANZINI (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia) GIOVANNA ROSA (Direttore del Dipartimento di Filologia moderna) MAX BRUSCHI (Consigliere del Ministro Gelmini) MASSIMO FUSILLO (Presidente dell’Associazione per gli studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura) SILVIA MORGANA (Presidente dell’ASLI) GIANNI PUGLISI (Presidente della Consulta universitaria di Critica letteraria e Letterature comparate) ANGELO R. PUPINO (Presidente della MOD) AMEDEO QUONDAM (Presidente dell’ADI) DENIS FERRARIS (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3), L’Oro e il Piombo: della città come paradigma dell’ambiguità SANDRO MAXIA (Università degli Studi di Cagliari), La città in Bontempelli Pausa ANTONIO SACCONE (Università di Napoli Federico II), Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo: la città dei futuristi CLELIA MARTIGNONI (Università degli Studi di Pavia), Percezioni della metropoli e della modernità nella po- esia del secondo Novecento 2 16 giugno Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza Ateneo Nuovo, 1 Sessione plenaria Edificio U6, Aula 4 (Aula Martini) Ore 8.45 Presiede MARIO BARENGHI (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Saluti delle autorità: MARCELLO FONTANESI (Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) SUSANNA MANTOVANI (ProRettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) SILVIA KANIZSA (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione) GUIDO MARTINOTTI (Istituto Italiano di Scienze Umane), Lantello danle metro.
    [Show full text]
  • Rosai Un Pensiero Sul Grande Poeta Che, Del “Portolano” Fu Tra I Primissimi Collaboratori, Mallevadore E Ami- Co Carissimo
    il Portolano A. XII - Luglio / Dicembre 2006 PERIODICO TRIMESTRALE DI LETTERATURA N. 47/48 - € 8,00 Mentre questo numero era “in bozze”, se n’è andato Alessandro Parronchi. Da qui la necessità di anteporre all’apertura su Rosai un pensiero sul grande poeta che, del “Portolano” fu tra i primissimi collaboratori, mallevadore e ami- co carissimo. Inutile dire che gli dedicheremo quanto prima un adeguato numero monografico. In queste pagine, col suo ama- ROSAI to Rosai, sono proposti due ultimi Cinquant’anni dopo (Firenze 1895 - Ivrea 1957) frammenti del suo pensiero. Con Parronchi si spenge l’ultimo degli “ermetici” e la poesia europea per- de una delle voci più autorevoli. EDITORIALE Quel Rosai che Cesare Brandi non capì f.g. Ancora tra “poetica della solitudine” ed “espressionismo europeo” o auto- noma “testimonianza esistenziale” di un eroe del Novecento? el 1982, la Galleria Pananti, con Nun saggio introduttivo di Ales- sandro Parronchi, ricordò i venticin- que anni della scomparsa di Ottone Rosai (alla vigilia della grande anto- logica che gli aveva curato Pier Carlo Santini) nel catalogo della mostra, co- struita, pour cause, con sole opere ap- Raul Magni, Rosai partenute agli amici (da Betocchi a Bi- lenchi, da Contri a Giampieri, da Par- che furono a mio vedere, assieme a ronchi a Vallecchi ed altri). Morandi, i più grandi disegnatori ita- Sono passati altri venticinque liani della prima metà del nostro se- ROSAI / CAVALLO, FACCENDA, FAGIOLI, anni, ma Rosai non ha avuto ancora colo, non sia stata conservata e pub- GURRIERI, NICOLETTI, SANTI, SANTINI: quella giustizia dalla critica d’arte che blicata, ma invece sparpagliata e di- Parronchi, opportunamente, invocava: spersa”.
    [Show full text]
  • La Religión De Mi Tiempo Pier Paolo Pasolini
    otraslatitudes colección La religión de mi tiempo Pier Paolo Pasolini Edición bilingüe Selección de Norman McAfee Traducción y prólogo de Martín López-Vega Nørdicalibros 2015 La religión de mi tiempo.indd 7 31/01/15 09:33 Esta obra ha sido publicada con una subvención del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte, para su préstamo público en Bibliotecas Públicas, de acuerdo con lo previsto en el artículo 37.2 de la Ley de Propiedad Intelectual © © De la traducción: Martín López-Vega © De esta edición: Nórdica Libros, S.L. Fuerte de Navidad 11, 1º B - CP: 28044 Madrid Tlf: (+34) 91 509 25 35 - [email protected] www.nordicalibros.com Primera edición en Nórdica Libros: marzo de 2015 ISBN: Depósito Legal: IBIC: DCF Impreso en España / Printed in Spain Imprenta Kadmos (Salamanca) Diseño de colección: Filo Estudio Maquetación: Diego Moreno Corrección ortotipográfica: Ana Patrón y Susana Rodríguez Cualquier forma de reproducción, distribución, comunicación pública o transformación de esta obra solo puede ser realiza- da con la autorización de sus titulares, salvo excepción previs- ta por la ley. Diríjase a CEDRO (Centro Español de Derechos Reprográficos, www.cedro.org) si necesita fotocopiar o escanear algún fragmento de esta obra. La religión de mi tiempo.indd 8 31/01/15 09:33 EL HOMBRE QUE NUNCA SE ESCONDIÓ «Pasolini no amaba la furtividad: ni en cuestiones eróti- cas, ni en ninguna otra.» Esa es la premisa con que Enzo Si- ciliano arranca su Vita di Pasolini para desmontar la teoría oficial de la muerte del escritor. Pasolini nunca se escondió: amaba provocar, escandalizar, cuando aún esas palabras te- nían un sentido; cuando provocar, escandalizar, podía ha- cerse con una función.
    [Show full text]
  • L'approdo Televisivo E L'arte Del Novecento
    p i a n o b . A R T I E C U L T U R E V I S I V E ISSN 2531-9876 16 L’Approdo televisivo e l’arte del Novecento RAFFAELLA PERNA Il sabato sera del 2 febbraio 1963, alle ore 22.20, la Rai trasmette sul Programma Nazionale la prima puntata de L’Approdo. Settimanale di Let- tere e Arti, a cura di Leone Piccioni, con la collaborazione di Raimondo Musu e la regia di Enrico Moscatelli. La trasmissione, che andrà in onda con conduttori, curatori, registi e in fasce orarie, giorni e canali diversi sino al 28 dicembre del 19721, è parte di un progetto culturale più ampio, avviato all’indomani della Seconda guerra mondiale, il 3 dicembre del 1945, con l’omonimo programma radiofonico trasmesso da Radio Firen- ze, curato da Adriano Seroni, giovane critico letterario allievo di Giuseppe 1 Nei quasi dieci anni di vita L’Approdo televisivo andrà incontro a molti cambiamenti. Dallo spoglio del “Radiocorriere” e dalla consultazione delle puntate digitalizzate è possibile ri- percorrerne gli snodi principali: il programma, curato da Leone Piccioni, viene inaugurato, dopo un rinvio di una settimana, il 2 febbraio del 1963 di sabato sera sul Programma Na- zionale; dal 10 gennaio del 1965 la trasmissione viene mandata in onda di domenica. La cura del programma passa a Giuseppe Lisi, che si avvale della collaborazione di Alfonso Gatto e Silvano Giannelli e della regia di Siro Marcellini. Due mesi dopo, dal 2 marzo 1965, il programma verrà spostato al martedì sera. Dal mese di novembre la direzione passerà ad Attilio Bertolucci e la regia a Paolo Gazzarra.
    [Show full text]
  • Lettere Di Ringraziamento in Risposta All'invio Di Pubblicazioni
    Presidenza Carlo Azeglio CIAMPI Segreteria generale Lettere di ringraziamento in risposta all'invio di pubblicazioni Busta Segnatura Nominativo Data QUALIFICA Titoli pubblicazioni 95 AC12L Ruggi d'Aragona 1999 nov 24 - nov 29 Capo Servizio Movimenti fascicoli libri Affari Lucrezia Interni e Segreteria generale Risposte a firma del Presidente e del Consigliere direttore dell’Ufficio di Segreteria generale Pranzolone Livia 2001 lug 9 Il mito dell'Università "Gli studenti trentini e le origini dell'Università di Trento" di Graziano Riccadonna Traquandi Giuseppe 2001 feb 21 "Montecchio Vesponi" Libreria Colonnese 2000 ott 20 Catalogo di libri esauriti e rari Istituto di Studi e 2000 nov 12 Bollettino mensile agosto settembre Analisi economica e ottobre Associazione Auser Le 2000 feb 18 "Un villaggio chiamato Dien Bien Muse Phu" Banca Intesa 2000 dic 11 Relazione andamento gestione primo semestre 2000 Banca Nazionale 2000 feb 21 "Moneta e credito" rivista Lavoro trimestrale Enea 2000 mag 10 Informazione Internazionale n. 101 Banca d'Italia 1999 nov 02 Scheda storico - bibliografica Opera di Ridolfino Venuti "Veteris Latii antiquitatum amplissima collectio 1776 dalla Biblioteca Paolo Baffi Bisignani Giovanni 1999 ott 20 Amm. Del. SM Logistics SM Logistics: Sinergia e Qualità Gruppo Serra Merzario Komansky David H. 1999 ott 29 Capo Ufficio Esecutivo Merrill Internet / e Commerce Lynch Alunni IV classe 2000 gen 17 disegnato da Cecere Andrè Calendar Ciampi 2000 dell'Istituto Magistrale Francesco di Matera "Stigliani" Berlinguer Luigi 2000 gen 24 Ministro Pubblica Istruzione Rapporto "La scuola e la Comunicazione" Muarizio Mini 2000 mar 29 Direttore del Periodico periodico Associazione Lavoratori comunali "Il Caffè 96 AC12L 1 D'Andrea Antonio 1999 ott 25 - nov 18 Università di Brescia facoltà di "Verso l'incerto bipolarismo.
    [Show full text]
  • Anna Maria Ortese: a Testimony of Time
    ANNA MARIA ORTESE: A TESTIMONY OF TIME Luisa Cordaro A thesis subrnitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Itaîian Studies University of Toronto O Copyright by Luisa Cordaro 1999 National tibrary BiMÏtheque nationale du Canada Acquisitions and Acquisitions et Bibliogmphic Services services bibliographiques 395 Wellington Street 395, rue Weilington OüawaON K1AW OltawaûN K1AON4 Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence allowing the exclusive permettant à la National Library of Canada to Bibliothèque nationale du Canada de reproduce, loan, distriiute or seU reproduire, prêter, distri'buer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format électronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. ABSTRACT OF THE THESIS Anna Maria Ortese: A Testimony of Tirne Doctor of Philosophy 1999 Luisa Cordaro Department of Italian Studies University of Toronto Thesis Director: Professor Rocco Capoui This dissertation is an analysis of Anna Maria Ortese's themes and styliaic evolution. The purpose of this thematic study is to give a stnicture to Ortese's works and to provide unifying categories that reflect three distinct phases in her Iiterary career.
    [Show full text]
  • Pier Paolo Pasolini: the GOSPEL ACCORDING to ST. MATTHEW
    October 9, 2018 (XXXVII:7) Pier Paolo Pasolini: THE GOSPEL ACCORDING TO ST. MATTHEW (1964, 137 min.) Online versions of The Goldenrod Handouts have color images & hot links: http://csac.buffalo.edu/goldenrodhandouts.html DIRECTED BY Pier Paolo Pasolini WRITTEN BY Pier Paolo Pasolini PRODUCED BY Alfredo Bini MUSIC Luis Bacalov CINEMATOGRAPHY Tonino Delli Colli EDITING Nino Baragli PRODUCTION DESIGN Luigi Scaccianoce SET DECORATION Andrea Fantacci COSTUME DESIGN Danilo Donati MAKEUP Marcello Ceccarelli (makeup artist), Lamberto Marini (assistant makeup artist), Mimma Pomilia (hair stylist) ART DEPARTMENT Dante Ferretti SOUND Fausto Ancillai (sound mixer), Mario Del Pezzo (sound) VISUAL EFFECTS Ettore Catalucci COSTUME AND WARDROBE Piero Cicoletti (assistant Renato Terra...Un indemoniato costumer), Piero Farani (wardrobe) Eliseo Boschi...Giuseppe D'Arimatea Natalia Ginzburg...Maria di Betania CAST Enrique Irazoqui...Cristo PIER PAOLO PASOLINI (b. March 5, 1922 in Bologna, Margherita Caruso...Maria (giovane) Emilia-Romagna, Italy—d. November 2, 1975 (age 53) in Ostia, Susanna Pasolini...Maria (vecchia) Rome, Lazio, Italy) was published poet at 19 and had already Marcello Morante...Giuseppe written numerous novels and essays before his first screenplay in Mario Socrate...Giovanni Battista 1954. His first film Accattone (1961) was based on his own Settimio Di Porto...Pietro novel. He was arrested in 1962 when his contribution to Alfonso Gatto...Andrea Ro.Go.Pa.G. (1963) was considered blasphemous. The original Luigi Barbini...Giacomo Italian title of The Gospel According to St. Matthew (1964), a Giacomo Morante...Giovanni realistic, stripped-down presentation of the life of Christ, Il Giorgio Agamben...Filippo vangelo secondo Matteo, pointedly omitted “Saint” in St.
    [Show full text]
  • Si Ringrazia Per La Collaborazione Tecnica Collaborazione La Per Ringrazia Si
    [email protected] - www.bncrm.beniculturali.it www.bncrm.beniculturali.it - [email protected] fi bnc-rm.uf e.mail: 064989.344 Tel Biblioteca nazionale centrale di Roma - Viale Castro Pretorio 105 - 00185 Roma 00185 - 105 Pretorio Castro Viale - Roma di centrale nazionale Biblioteca Gra fi ca: Arturo ca: Ferrari Si ringrazia per la collaborazione tecnica collaborazione la per ringrazia Si Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Edoardo Sanguineti Elio Pagliarani Filippo Tommaso Marinetti Aldo Palazzeschi Sibilla Aleramo Franco Fortini Umberto Saba Camillo Sbarbaro Sandro Penna Giorgio Caproni Mario Luzi Attilio Bertolucci Salvatore Quasimodo Amelia Rosselli Dino Campana Andra Zanzotto Italo Svevo Luigi Pirandello Italo Calvino Pier Paolo Pasolini Elsa Morante Natalia Ginzburg Anna Maria Ortese Alberto Moravia Elio Vittorini Anna Banti Lalla Romano Cesare Pavese Giorgio Bassani Tommasi Landolfi Carlo Emilio Gadda Primo Levi Leonardo Sciascia Vitaliano Brancati Ennio Flaiano Corrado Alvaro Nanni Balestrini Romano Bilenchi Massimo Bontempelli Dino Buzzati Achille Campanile Sergio Corazzini Giovanni Comisso Alfonso Gatto Guido Gozzano Luigi Malerba Giorgio Manganelli Alda Merini Marino Moretti Goffredo Parise Enrico Pea Guido Piovene Clemente Rebora Alberto Savinio Ignazio Silone Mario Soldati Federigo Tozzi Cesare Zavattini Sibilla Aleramo Giovanni Arpino Carlo Betocchi Libero Bigiaretti Maria Bellonci Massimo Bontempelli Dino Campana Carlo Cassola Giuseppe Cassieri Alba de Cespedes Grazia Deledda Giacomo Debenedetti Andrea Zanzotto
    [Show full text]
  • The Body of the Actor: Notes on the Relationship Between the Body And
    https://doi.org/10.37050/ci-06_05 AGNESE GRIECO The Body of the Actor Notes on the Relationship between the Body and Acting in Pasolini’s Cinema CITE AS: Agnese Grieco, ‘The Body of the Actor: Notes on the Relationship between the Body and Acting in Pasolini’s Cinema’, in The Scandal of Self-Contradiction: Pasolini’s Multistable Subjectivities, Geographies, Traditions, ed. by Luca Di Blasi, Manuele Gragnolati, and Christoph F. E. Holzhey, Cultural Inquiry, 6 (Vienna: Turia + Kant, 2012), pp. 85–103 <https://doi.org/10.37050/ci-06_05> The Scandal of Self-Contradiction: Pasolini’s RIGHTS STATEMENT: Multistable Subjectivities, Geographies, Tradi- tions, ed. by Luca Di Blasi, Manuele Gragnolati, and Christoph F. E. Holzhey, Cultural Inquiry, © by the author(s) 6 (Vienna: Turia + Kant, 2012), pp. 85–103 This version is licensed under a Creative Commons Attribution- ShareAlike 4.0 International License. PREVIOUSLY PUBLISHED AS: Identical except for DOI prefix 10.25620 ABSTRACT: What is the role or the function of the actor in Pasolini’s cinema? I shall try to put this very general and generic question in another way: how can we define, overall, the particular physiognomy of a Pasolini actor? There are undoubtedly some particular characteristics, but what are they exactly? The ICI Berlin Repository is a multi-disciplinary open access archive for the dissemination of scientific research documents related to the ICI Berlin, whether they are originally published by ICI Berlin or elsewhere. Unless noted otherwise, the documents are made available under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.o International License, which means that you are free to share and adapt the material, provided you give appropriate credit, indicate any changes, and distribute under the same license.
    [Show full text]
  • Paternity in Sanguineti and the Novecento Tradition
    O’Ceallachain, E 2019 ‘Pessimo me, come padre’: Paternity in Sanguineti and the Novecento tradition. Modern Languages Open, 2020(1): 1 pp. 1–27. DOI: https://doi. org/10.3828/mlo.v0i0.286 ARTICLES – ITALIAN ‘Pessimo me, come padre’: Paternity in Sanguineti and the Novecento tradition Eanna O’Ceallachain University of Glasgow, GB [email protected] This article investigates representations of paternity and the paternal self in the neo-avant-garde poetry of Edoardo Sanguineti, in the context of a poetic tradition dominated by filial perspectives. The article analyses the forms and emblematic functions of Sanguineti’s paternal representations, and their cultural and ideologi- cal ramifications in the poetic context of the Italian Novecento. While existing scholarship has often discussed the recurrence of conjugal and broadly domestic themes as part of Sanguineti’s representation of a social and corporeal io, this essay undertakes the first comprehensive analysis of how paternity specifically is constructed and used throughout his poetic works, from the 1950s to the early 2000s. After an initial survey of paternity in the works of some other Novecento poets, the article examines how Sanguineti’s use of paternal motifs develops from the late 1950s onwards, both in his poetry and in the novel Capriccio italiano (1963), and how this reflects his ideological and aesthetic concerns, including a drive towards a demystificatory realism informed by his Marxian and Freudian perspectives. Throughout, Sanguineti writes fatherhood as primarily an embodied experience, anchored in a historicized present, lived and understood politically; while an increasing association between paternity and the death of the self culmi- nates in the testamentary or post-mortem paternal postures of the 1980s.
    [Show full text]