Lettere Di Ringraziamento in Risposta All'invio Di Pubblicazioni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lettere Di Ringraziamento in Risposta All'invio Di Pubblicazioni Presidenza Carlo Azeglio CIAMPI Segreteria generale Lettere di ringraziamento in risposta all'invio di pubblicazioni Busta Segnatura Nominativo Data QUALIFICA Titoli pubblicazioni 95 AC12L Ruggi d'Aragona 1999 nov 24 - nov 29 Capo Servizio Movimenti fascicoli libri Affari Lucrezia Interni e Segreteria generale Risposte a firma del Presidente e del Consigliere direttore dell’Ufficio di Segreteria generale Pranzolone Livia 2001 lug 9 Il mito dell'Università "Gli studenti trentini e le origini dell'Università di Trento" di Graziano Riccadonna Traquandi Giuseppe 2001 feb 21 "Montecchio Vesponi" Libreria Colonnese 2000 ott 20 Catalogo di libri esauriti e rari Istituto di Studi e 2000 nov 12 Bollettino mensile agosto settembre Analisi economica e ottobre Associazione Auser Le 2000 feb 18 "Un villaggio chiamato Dien Bien Muse Phu" Banca Intesa 2000 dic 11 Relazione andamento gestione primo semestre 2000 Banca Nazionale 2000 feb 21 "Moneta e credito" rivista Lavoro trimestrale Enea 2000 mag 10 Informazione Internazionale n. 101 Banca d'Italia 1999 nov 02 Scheda storico - bibliografica Opera di Ridolfino Venuti "Veteris Latii antiquitatum amplissima collectio 1776 dalla Biblioteca Paolo Baffi Bisignani Giovanni 1999 ott 20 Amm. Del. SM Logistics SM Logistics: Sinergia e Qualità Gruppo Serra Merzario Komansky David H. 1999 ott 29 Capo Ufficio Esecutivo Merrill Internet / e Commerce Lynch Alunni IV classe 2000 gen 17 disegnato da Cecere Andrè Calendar Ciampi 2000 dell'Istituto Magistrale Francesco di Matera "Stigliani" Berlinguer Luigi 2000 gen 24 Ministro Pubblica Istruzione Rapporto "La scuola e la Comunicazione" Muarizio Mini 2000 mar 29 Direttore del Periodico periodico Associazione Lavoratori comunali "Il Caffè 96 AC12L 1 D'Andrea Antonio 1999 ott 25 - nov 18 Università di Brescia facoltà di "Verso l'incerto bipolarismo. Il Giurisp sistema parlamentare italiano nella transizione 1987 -1999" 2 Russo Giuseppe 1999 ott 25 - nov 18 Medico "Attività motorie e ludico sportive per anziani" 3 Piersanti Andrea 1999 set 29 - 2000 ott Festival internazionale del "Arte vita e rappresetnazione 11 cinema spirituale Ente dello cinematografica" "Giovanni Paolo II Spettacolo Roma e il Cinema" 4 Noto Giuseppe 1999 ott 7 - 2002 mar Presidente ISAS "La formazione dei formatori in 22 Sicilia" "La riforma della formazione professionale in Sicilia: contenuti, percorsi e processi culturali del progetto ISAS" "La Formazione che cambia" 5 Cristofani della 1999 ott 20 - nov 23 Casa editrice "La Magione" "Liber annalis 1999" Magione Marcello A. Poggibonsi 6 Cassiani Walter 1999 ott 25 - nov 17 Poeta "Bozzetti di poesie" 7 Ciccotti Donato 1999 17 ott - ott 18 Poeta "Luna d'argiente" 8 Barbanera Nevino 1999 ott 25 - nov 12 Presidente associazione culturale "I poeti della Tuscia" "Accademia Barbanera" 9 Frattalone Michele 1999 ott 25 - nov 12 Presidente del Comitato 125 ° Anniversario della nascita di tricolore per gli italiani nel Guglielmo Marconi mondo - delegazione di Boston MA 10 Giacobello Sebastiano 2000 feb 21 - feb 24 Direttore responsabile "Avidi quadrimestrale di "culture musicali" Lumi" Fondazione Teatro di Avidi Lumi Massimo a Palermo Giacobello Sebastiano 2000 giu 19 - lug 21 Direttore responsabile "Avidi "Il ritorno di Ulisse in Patria" Lumi" Fondazione Teatro Massimo a Palermo Giacobello Sebastiano 2001 feb 17 - mar 08 Direttore responsabile "Avidi "El Siglo de Oro en el Nuevo Lumi" Fondazione Teatro Mundo" Massimo a Palermo Giacobello Sebastiano 1999 ott 25 -nov 12 Direttore responsabile "Avidi "Le antiche musiche elleniche" Lumi" Fondazione Teatro Massimo a Palermo Giacobello Sebastiano 2001 giu 29 - lug 14 Direttore responsabile "Avidi "50 ans de musique elctroacoustique Lumi" Fondazione Teatro an Groupe de Recherchers Massimo a Palermo Musicales" Giacobello Sebastiano 2001 ott 24 Direttore responsabile "Avidi "L'incoronazione di Poppea" Lumi" Fondazione Teatro Massimo a Palermo Giacobello Sebastiano 2002 mar 06 -apr 30 Direttore responsabile "Avidi "Il martirio di San bartolomeo" Lumi" Fondazione Teatro Massimo a Palermo 11 Fondazione 2000 lug 03 - mar 20 "tra Concilio e modernita"- Apostolicam "Ozanam in Italia" -"Essere Actuositatem Roma Cristinai, oggi"-"IL padre nostro … alla SS Trinità, con Maria" -"Padre Picco"- " Nel servizio la gioia" - "Come a Nazaret" -Per una nuova Matrurità"- 12 Costa Giuseppe 1999 ott 26 - nov 17 Primario Emerito Ospedale San "I codici deontologici delle Martino di Genova professioni in Italia" 13 Melazzini Piero 1999 ott 19 - 2001 mar Presidente e consigliere delegato Relazione semestrale - resoconto 13 Banca Popolare di Sondrio Anno 1999 - resoconto anno 2000 - resoconto anno 2001 14 Motta Federico 1999 ott 12 -nov 17 Editore "Paesaggi italiani del 900" 15 Toscanio Mario Aldo 1999 ott 27 -nov 17 Direttore Dipartimento di "Ambigui Lari . Viaggio nelle Scienze Sociale Università Studi penombre della famiglia" di Pisa 16 Iandolo Gerardo 1999 ott 26 - nov 23 Presidente Comites Marsiglia "gazzettino anuuale 98 -99" 17 Isaia Letizia 1999 ott 27 -nov 18 "La nuova cultura del Mezzogiorno" 18 Cini Guglielmo 1999 ott 10 -nov 18 Presidente Associazione VI Volume dell'Annuario "Nuovi Livornese di Storia Lettere ed Studi Livornesi " Arti 19 Visintin Mario 1999 ott 22 -nov 18 "Orindie equestre del Santo sepolcro di Gerusalemme" 20 Porcheddu Dario 1999 ott 25 -nov 18 Presidente Unione Autonoma "I sardi nella resistenza" partigiani Sardi 21 Schezzini Giuseppe 1999 nov 16 - nov 24 "Dio pensaci tu" 22 Giannattasio Giuseppe 1999 nov 18 - nov 25 "Lettere di Goethe da <napoli" 23 De Poli Dino 1999 ott 22 - 2001 giu Presidente Fondazione "L'umanesi latino nell'area asiatico - 04 Cassamarca pacifica: eredità e prospettive" - "L'importanza della Romania in Europa" - Globalizzazione e Umanesimo latino" -"L'Umanesino latino e africano" - "La cultura umanistica, promotrice dello sviluppo dei paesi dell'Eiroppa dell'est" 24 Ghia Lucio 1999 ott 28 - nov 17 Avvocato World Jurist "Wings of Justice" Association 25 Frieri Fiorindo 1999 nov 03 - nov 17 "La poesia nel tempo" 26 Lo Verde Giuseppe 1999 ott 20 - nov 23 Sindaco di Polizzi Generosa "Polizzi Generosa, città d'arte (PA) cultura sport e volontariato" 27 Masi Giacomo 1999 ott 22 -nov 23 pittore "Racconti di una vita" - "Giacomo Masi, Oli, pastelli, acquerelli" 28 Streccioni Girolimetti 1999 ott 21 -nov 25 Commissario Scout Corpo Guida Srotico.-artistica della Chiesa Giampiero Nazionale Giovani Esploratori della Croce di Senigallia Senigallia 29 Brescia Giuseppe 1999 nov 17 - 2001 ott Preside Libera Univers "G.B. "La distinzione e l'Unità delle 21 Vico" di Andria (BA) categorie: Dal Commetno a Croce" - "Croce in Francia"- "l'Anima e l'Occidente"-"Vasto mondo e vitra estesa" 30 Legno Antonio 2003 gen 08 - feb 12 Università d Galatina "Lucia di Lammermoor" - "Nabucco" 31 De Stefano Vito 1999 ott 25 - nov 25 "Visitando la Sacra di San Michele" 32 NEXT Strumenti per 1999 nov 24 - 2002 ott Agenda e n 15 della rivistra l'Innovazione 04 trimestrale 2002 33 Calza Aldo 1999 ott 22 - nov 23 Preside "E. Cesari" Torre "Eppur si muove - Tredici anni di Annunziata (NA) legge regionale" 34 Piccioli Gianandrea 1999 nov 11 Direttore EditoriaLE Garzanti "IL ritorno dell'economia della libri depressione" 35 Debenedetti Fracno 1999 ott 22 - nov 30 Senatore "perché essere ottimisti sul futuro del lavoro" di Mauricio Rojas 36 Assadour 1999 nov 11 - 2000 Stratford - New Jersey Holy bible in chinese language - Choungourian giu 19 Holy bible in russian linguage - Holy bible in english language 37 Simonetti Duilio 1999 ott 27 - nov 11 "Calabria c'era una volta la dolceria" "I dolce canto)" 38 Vicolini Giorgio 1999 ott 25 - nov 11 "Il grido silenzioso" 39 Celi Marcello 1999 ott 25 - nov 11 "Li brillocchi de Roma" 40 Salierno Paolino 1999 ott 25 - nov 11 Dottore in Pedagogia Ricerca "Paolo VI" 41 Ferrarotti Francesco 1999 nov 02 -nov 30 Professor filosofia Univ La "La perfezione del nulla. Promesse e Sapienza problemi della rivoluzxione digitale" 42 Caffo Ernesto 1999 ott 25 -2001 lug Presidente "Telefono azzurro" "quaderni" 12 43 Lombardo Marina 1999 nov 11 - 2001 Direttore Generale Uff centrali bimensile "P.Q.T.C." gen 03 bilancio Min Tesoro 44 Callahan Robert J 1999 ott 20 - nov 11 Ministro Consigl Ambasciata "How U.S. Courts Work" Usa a Roma 45 Arfè Gaetano 1999 ott 20 - 2000 mar Presidente Fondazione "L'Album dei volti e dei ricordi" - 29 Modigliani 46 Delucchi Andrea 1999 ott 10 - 2002 set Ispettore Polizia Postale Genova Agenda 2000 - Agenda 2003 11 47 Maioli Valerio 1999 ott 21 -2000 mag il Duomo di Amalfi e Largo di 24 Palazzo.Dalla memoria al progetto(1650 2000) 48 Comei Marina 1999 ott 27 -nov 18 Univers. Studi Bari "La regolazione indiretta. Fascismo Dipartimento studio Società e interventismo economico alla fine Mediterranee degli anni venti" 49 Arconti Gaetano 1999 ott 28 - nov 17 Presidente Dondazione Banca "Bilancio di missione" Nazionale Telecomunicazioni 50 Masin Mario e Finato 1999 ott 28 - nov 23 Presidente Consorzio di "L'immaginbe dela Pianura martinati Guido Bonifica ValliGrandi e Medio Veronese dal Tregnon all'Adige Veronese (secoli XVI -XIX) 97 AC12L51 Castorina Giovanni e 1999 ott 28 - 2002 dic Dirigente scolastico volume di poesie Alunni Scuole Media 11 statale "Lombardi" 52 Bonasera Francesco 1999 ott 22 - 2001 set sedicente "geografo" Cartografia nautica anconetanae 04 foto 53 Renzi Pozzi Maria 1999 nov 05 - 2001 dic poetessa "Plenilunio dell'Anima" - "Nel Lieve Teresa 20 mutare dell'Alba" 54 Rolando Paola 1999 nov 08 - nov 26 "Nel nome della madre. Vita vissuta di Zaira"! 55 Lodato
Recommended publications
  • Luca Clerici APPARIZIONE E VISIONE. VITA E OPERE DI ANNA MARIA ORTESE A
    Luca Clerici APPARIZIONE E VISIONE. VITA E OPERE DI ANNA MARIA ORTESE A. Mondadori, Milano 2002. Il 2002 è stato l’anno editoriale delle biografie di due donne solitarie, appartenute al Novecento e in fuga dal Novecento: Cristina Campo e Anna Maria Ortese. Della prima ci siamo occupati con un’intervista a Cristina De Stefano, autrice di Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo pubblicata da Adelphi. Della seconda, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, edita da Mondadori, è autore Luca Clerici, un’esegeta della scrittrice, a cui si deve anche una preziosa antologia degli scritti di viaggio, La lente scura (Milano, Marcos y Marcos, 1991). Clerici è uno studioso audace, e come gli audaci ha avuto dalla sua parte la fortuna, che gli ha permesso di recuperare e leggere oltre settecentocinquanta lettere autografe, che si riferiscono ai diversi e lontani periodi della sua vita. Dagli anni napoletani, quando giovinetta frequenta Palazzo Filomarino di casa Croce, agli anni romani e veneziani, ospite di Paola Masino e dello scrittore Massimo Bontempelli, che le apre le porte della letteratura, favorendo la pubblicazione di Angelici dolori. Dall’amicizia con Pasquale Prunas e con i giovani scrittori napoletani (Compagnone, La Capria) riuniti attorno alla rivista «Sud», alle prime apparizioni milanesi, dove incontra Quasimodo e la danzatrice Maria Cumani, Elio Vittorini e Alfonso Gatto. Queste lettere, che formano una mappa labirintica, permettono a Clerici di ricostruire minuziosamente il reticolo fittissimo dei suoi spostamenti, da una città a un’altra, dei rapporti burrascosi con i suoi editori, con gli altri scrittori; le moltissime incomprensioni, i disagi, i tormenti di un’anima inquieta e vagabonda, che la vita umilia, esacerba, mette in ginocchio.
    [Show full text]
  • Table of Contents
    A periodic pubblication from the Italian Trade Volume 12 Issue1 .it italian trade 1 Table of contents 22. CREDITS EDITORIALS 24. “Italy and Miami: a long lasting bond of friendship”: a message from Tomas Regalado, Mayor of the City of Miami 26. “The US Southeast, a thriving market for Italian companies”: a message from Gloria Bellelli, Consul General of Italy in Miami 28. “The United States of America, a strategic market for Italian food industry”: a message from Gian Domenico Auricchio, President of Assocamerestero 30. “25 years supporting Italy and its businesses”: a message from Gianluca Fontani, President of Italy-America Chamber of Commerce Southeast SPECIAL EDITORIAL CONTRIBUTIONS 32. “Andrea Bocelli, when simplicity makes you the greatest”, interview with Andrea Bocelli, Italian classical crossover tenor, recording artist, and singer-songwriter. 40. “Santo Versace, Style is the Man!”, interview with Santo Versace, President of Gianni Versace Spa 47. “Italians in Miami: a unique-of-its-kind community”, by Antonietta Di Pietro Italian Instructor in the Department of Modern Languages at Florida International University 53. “Italy and the US: a strong relationship” by Andrea Mancia e Simone Bressan, Journalists and Bloggers THE “MADE IN ITALY AMBASSADOR AWARD” WINNERS 58. “Buccellati, a matter of generations”, interview with Andrea Buccellati, President and Creative Director of Buccellati Spa 63. “The Made in Italy essence” interview with Dario Snaidero, CEO of Snaidero USA INTRODUCING “THE BEST OF ITALY GALA NIGHT” 69. “The Best of Italy Gala Night” Program THE PROTAGONISTS OF “THE BEST OF ITALY GALA NIGHT” 76. “Alfa Romeo, Return of a legend”, by Alfa Romeo 82.
    [Show full text]
  • Maurizio Basili Ultimissimo
    Le tesi Portaparole © Portaparole 00178 Roma Via Tropea, 35 Tel 06 90286666 www.portaparole.it [email protected] isbn 978-88-97539-32-2 1a edizione gennaio 2014 Stampa Ebod / Milano 2 Maurizio Basili La Letteratura Svizzera dal 1945 ai giorni nostri 3 Ringrazio la Professoressa Elisabetta Sibilio per aver sempre seguito e incoraggiato la mia ricerca, per i consigli e le osservazioni indispensabili alla stesura del presente lavoro. Ringrazio Anna Fattori per la gratificante stima accordatami e per il costante sostegno intellettuale e morale senza il quale non sarei mai riuscito a portare a termine questo mio lavoro. Ringrazio Rosella Tinaburri, Micaela Latini e gli altri studiosi per tutti i consigli su aspetti particolari della ricerca. Ringrazio infine tutti coloro che, pur non avendo a che fare direttamente con il libro, hanno attraversato la vita dell’autore infondendo coraggio. 4 INDICE CAPITOLO PRIMO SULL’ESISTENZA DI UNA LETTERATURA SVIZZERA 11 1.1 Contro una letteratura svizzera 13 1.2 Per una letteratura svizzera 23 1.3 Sull’esistenza di un “canone elvetico” 35 1.4 Quattro lingue, una nazione 45 1.4.1 Caratteristiche dello Schweizerdeutsch 46 1.4.2 Il francese parlato in Svizzera 50 1.4.3 L’italiano del Ticino e dei Grigioni 55 1.4.4 Il romancio: lingua o dialetto? 59 1.4.5 La traduzione all’interno della Svizzera 61 - La traduzione in Romandia 62 - La traduzione nella Svizzera tedesca 67 - Traduzione e Svizzera italiana 69 - Iniziative a favore della traduzione 71 CAPITOLO SECONDO IL RAPPORTO TRA PATRIA E INTELLETTUALI 77 2.1 Gli intellettuali e la madrepatria 79 2.2 La ristrettezza elvetica e le sue conseguenze 83 2.3 Personaggi in fuga: 2.3.1 L’interiorità 102 2.3.2 L’altrove 111 2.4 Scrittori all’estero: 2.4.1 Il viaggio a Roma 120 2.4.2 Parigi e gli intellettuali svizzeri 129 2.4.3 La Berlino degli elvetici 137 2.5 Letteratura di viaggio.
    [Show full text]
  • Rai Ufficio Stampa
    RAI TECHE: ON LINE TUTTO L’APPRODO LETTERARIO “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale/e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino” : sono tra i più noti versi del premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale, tratti dalla seconda serie della raccolta Xenia . Versi che hanno un posto anche nella storia della Rai, perché le quattordici poesie di Xenia II furono pubblicate, per la prima volta nella loro completezza, da L’Approdo Letterario , il trimestrale uscito dal 1952 al 1977 - inizialmente come versione stampata dell’omonima trasmissione radiofonica - e dedicato alla letteratura italiana e straniera, ma anche alla storia, alle arti figurative, al teatro e al cinema. Con firme prestigiose: Riccardo Bacchelli, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Alberto Moravia, Gianfranco Contini, Carlo Bo, Mario Luzi e Goffredo Petrassi. Un pezzo di storia della cultura italiana che le Teche Rai mettono a disposizione di appassionati, studenti, ricercatori e pubblico – integralmente e gratuitamente - al sito www.approdoletterario.teche.rai.it . Il sito ripropone tutti i numeri della rivista: saggi, poesie, interviste, rassegne letterarie italiane e straniere. Tra i saggi che si possono nuovamente “sfogliare”, quelli su Carlo Carrà, di Roberto Longhi e Alfonso Gatto sul n.34 del 1966 o gli articoli per la morte di Giacomo Debenedetti sul n.39 nel 1967, senza dimenticare i numeri con inediti di Ungaretti e brani della sua traduzione, o la pubblicazione di Xenia di Montale sul n.42 del 1968. Nel ‘63 venne, inoltre, dedicato un numero intero a Manzoni e – nel ‘72 – a Ungaretti.
    [Show full text]
  • 2016 Pf Company Profile
    5 Poltrona Frau —— Company Profile Poltrona Frau Company Profile I 7 We have a great future —— behind us. HISTORY Renzo Frau founded Poltrona Frau 1984 sets the beginning of two in Turin in 1912. In the 30’s it was new divisions: Interiors in Motion already a status symbol. and Contract. From 1926 it was appointed supplier In 2004, Poltrona Frau is acquired of the Italian Royal Family, the Savoia by Charme Investments, which dynasty. From then on, it will furnish englobes in its brand other historical all the most important houses, grand and prestigious companies like hotels, the interiors for Expo Turin Cappellini, and in 2005 also Cassina. 1928, and the lavish transatlantic This is the founding year of Poltrona Rex, pride of the Italian Navy. Frau Group, a new point of reference In 1962, after the acquisition in the luxury furniture industry. by the Nazareno Gabrielli group, the company moved to Tolentino In 2014, the American group Haworth in the Marche region, an area is the new majority shareholder in central Italy with a very strong of Poltrona Frau Group, widening vocation for leather manufacturing. their undisputed leadership on a worldwide basis. Under the lead of President Franco Moschini the company cooperates with the most famous Italian and international architects and designers, creating new successful products, which will join their classic and historical collections. 6 Poltrona Frau Company Profile II 9 Many have written our story —— COMPANY this is what The more you “live” a story, the more interesting it becomes. This is true for the leather of our sofas as for our company’s history, so full of personal experiences, encounters, professional makes it so unique.
    [Show full text]
  • Cittaemoderno-Bozzaprogramma Rev1merola Copia
    MOD-SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA MODERNITÀ LETTERARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL «SACRO CUORE» COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI LA CITTÀ E L’ESPERIENZA DEL MODERNO XII CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI MILANO 15-18 GIUGNO 2010 1 15 giugno Università degli Studi di Milano Sessione plenaria Sala Napoleonica (Via Sant'Antonio, 12 ) Sessione plenaria Ore 14.30 Presiede VITTORIO SPINAZZOLA (Università degli Studi di Milano) Saluti delle autorità: ENRICO DECLEVA (Rettore dell’Università degli Studi di Milano) ELIO FRANZINI (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia) GIOVANNA ROSA (Direttore del Dipartimento di Filologia moderna) MAX BRUSCHI (Consigliere del Ministro Gelmini) MASSIMO FUSILLO (Presidente dell’Associazione per gli studi di Teoria e Storia comparata della Letteratura) SILVIA MORGANA (Presidente dell’ASLI) GIANNI PUGLISI (Presidente della Consulta universitaria di Critica letteraria e Letterature comparate) ANGELO R. PUPINO (Presidente della MOD) AMEDEO QUONDAM (Presidente dell’ADI) DENIS FERRARIS (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3), L’Oro e il Piombo: della città come paradigma dell’ambiguità SANDRO MAXIA (Università degli Studi di Cagliari), La città in Bontempelli Pausa ANTONIO SACCONE (Università di Napoli Federico II), Il moderno e le nuove percezioni dello spazio e del tempo: la città dei futuristi CLELIA MARTIGNONI (Università degli Studi di Pavia), Percezioni della metropoli e della modernità nella po- esia del secondo Novecento 2 16 giugno Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza Ateneo Nuovo, 1 Sessione plenaria Edificio U6, Aula 4 (Aula Martini) Ore 8.45 Presiede MARIO BARENGHI (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Saluti delle autorità: MARCELLO FONTANESI (Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) SUSANNA MANTOVANI (ProRettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca) SILVIA KANIZSA (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione) GUIDO MARTINOTTI (Istituto Italiano di Scienze Umane), Lantello danle metro.
    [Show full text]
  • Rosai Un Pensiero Sul Grande Poeta Che, Del “Portolano” Fu Tra I Primissimi Collaboratori, Mallevadore E Ami- Co Carissimo
    il Portolano A. XII - Luglio / Dicembre 2006 PERIODICO TRIMESTRALE DI LETTERATURA N. 47/48 - € 8,00 Mentre questo numero era “in bozze”, se n’è andato Alessandro Parronchi. Da qui la necessità di anteporre all’apertura su Rosai un pensiero sul grande poeta che, del “Portolano” fu tra i primissimi collaboratori, mallevadore e ami- co carissimo. Inutile dire che gli dedicheremo quanto prima un adeguato numero monografico. In queste pagine, col suo ama- ROSAI to Rosai, sono proposti due ultimi Cinquant’anni dopo (Firenze 1895 - Ivrea 1957) frammenti del suo pensiero. Con Parronchi si spenge l’ultimo degli “ermetici” e la poesia europea per- de una delle voci più autorevoli. EDITORIALE Quel Rosai che Cesare Brandi non capì f.g. Ancora tra “poetica della solitudine” ed “espressionismo europeo” o auto- noma “testimonianza esistenziale” di un eroe del Novecento? el 1982, la Galleria Pananti, con Nun saggio introduttivo di Ales- sandro Parronchi, ricordò i venticin- que anni della scomparsa di Ottone Rosai (alla vigilia della grande anto- logica che gli aveva curato Pier Carlo Santini) nel catalogo della mostra, co- struita, pour cause, con sole opere ap- Raul Magni, Rosai partenute agli amici (da Betocchi a Bi- lenchi, da Contri a Giampieri, da Par- che furono a mio vedere, assieme a ronchi a Vallecchi ed altri). Morandi, i più grandi disegnatori ita- Sono passati altri venticinque liani della prima metà del nostro se- ROSAI / CAVALLO, FACCENDA, FAGIOLI, anni, ma Rosai non ha avuto ancora colo, non sia stata conservata e pub- GURRIERI, NICOLETTI, SANTI, SANTINI: quella giustizia dalla critica d’arte che blicata, ma invece sparpagliata e di- Parronchi, opportunamente, invocava: spersa”.
    [Show full text]
  • SHOELESS JOE Di William Patrick Kinsella
    Condividi 2 Altro Blog successivo» Crea blog Entra A.A.A.Book.Wanted Siamo sempre a caccia di libri... giovedì 24 febbraio 2011 Noi leggiamo con loro SHOELESS JOE di William Patrick Kinsella William Patrick Kinsella è un nome che probabilmente dice poco al lettore italiano e lo stesso vale per questo romanzo (in apparenza). Si, perché Shoeless Joe è il primo libro di W. P. Kinsella tradotto in italiano, eppure la storia è nota a ...i nostri ereader lettori e non. Ray vive con moglie e figlia in una fattoria in Iowa quando un giorno Seguici anche su Twitter una voce lo chiama a costruire un campo da baseball per far tornare a Segui @AAABookWanted giocare Sholess Joe Jackson, un campione del passato squalificato a vita perché coinvolto in uno scandalo. Ray segue la voce e Facebook costruisce il campo. Ma la voce torna a chiamare, questa volta vuole che Ray parta per un viaggio che lo porterà a trascinare A.A.A.Book.Wanted Blog fuori dal suo isolamento, con una specie di sgangherato rapimento fallito, J. D. Salinger, perché così deve essere, è Mi piace 80 necessario. Vi sembra una storia già sentita? Probabile, il libro è del 1982 e il film che ne è stato tratto è del 1989. Il titolo italiano è L’uomo dei sogni. Esatto! Il protagonista è Kevin Iscriviti a AAA.Book.Wanted Kostner. Il tema dominante del romanzo è il Post baseball, ma questo è insieme cornice e sfondo, perché è si un romanzo sul Commenti baseball ma è anche una favola, un romanzo che parla di sogni, è possibile dare vita ai sogni, farli letteralmente “vivere”? Share it Scritto in prima persona con linguaggio Share this on Facebook agile è un libro che scorre via velocemente appassionando.
    [Show full text]
  • La Religión De Mi Tiempo Pier Paolo Pasolini
    otraslatitudes colección La religión de mi tiempo Pier Paolo Pasolini Edición bilingüe Selección de Norman McAfee Traducción y prólogo de Martín López-Vega Nørdicalibros 2015 La religión de mi tiempo.indd 7 31/01/15 09:33 Esta obra ha sido publicada con una subvención del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte, para su préstamo público en Bibliotecas Públicas, de acuerdo con lo previsto en el artículo 37.2 de la Ley de Propiedad Intelectual © © De la traducción: Martín López-Vega © De esta edición: Nórdica Libros, S.L. Fuerte de Navidad 11, 1º B - CP: 28044 Madrid Tlf: (+34) 91 509 25 35 - [email protected] www.nordicalibros.com Primera edición en Nórdica Libros: marzo de 2015 ISBN: Depósito Legal: IBIC: DCF Impreso en España / Printed in Spain Imprenta Kadmos (Salamanca) Diseño de colección: Filo Estudio Maquetación: Diego Moreno Corrección ortotipográfica: Ana Patrón y Susana Rodríguez Cualquier forma de reproducción, distribución, comunicación pública o transformación de esta obra solo puede ser realiza- da con la autorización de sus titulares, salvo excepción previs- ta por la ley. Diríjase a CEDRO (Centro Español de Derechos Reprográficos, www.cedro.org) si necesita fotocopiar o escanear algún fragmento de esta obra. La religión de mi tiempo.indd 8 31/01/15 09:33 EL HOMBRE QUE NUNCA SE ESCONDIÓ «Pasolini no amaba la furtividad: ni en cuestiones eróti- cas, ni en ninguna otra.» Esa es la premisa con que Enzo Si- ciliano arranca su Vita di Pasolini para desmontar la teoría oficial de la muerte del escritor. Pasolini nunca se escondió: amaba provocar, escandalizar, cuando aún esas palabras te- nían un sentido; cuando provocar, escandalizar, podía ha- cerse con una función.
    [Show full text]
  • Combinazioni Colori
    Combinazioni colori DI SERIE OPTIONAL Tessuto* Sedili pelle Frau® (opt 211) Sedili pelle Frau® con plancia in pelle Poltrona Frau® (opt 52J) Sedili pelle Poltrona Frau® (opt 732) Disegno sedili Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Sportivo Colore interno Nero con Rosso Nero con Rosso Rosso Nero Nero Cuoio Nero Cuoio Nero Cuoio cuciture rosso amaranto cuciture rosso amaranto amaranto Codice colore 173 451 437 491 495 451 437 491 495 910 941 931 Colore plancia Nero con Nero con Nero con Nero Nero Nero Nero Nero Nero cuciture rosso cuciture rosso cuciture cuoio Nero Nero Nero PASTELLO 296 Bianco Ghiaccio • • • • • • • • • • • • 601 Nero • • • • • • • • • • • • PASTELLO EXTRA SERIE (opt 5B2) 289 Rosso Alfa • • • – • • • – • • – • METALLIZZATI (opt 210) 203 Blu Montecarlo • • • – • • • – • • – • 565 Argento Alfa • • • • • • • • • • • • 585 Grigio Touring • • • • • • • • • • • • 586 Blu Misano • • • • • • • • • • • • 876 Nero Carbonio • • • • • • • • • • • • * Solo con Pack TI opt 5KY •= abbinamento consigliato ⅜ = abbinamento disponibile – = abbinamento non disponibile Dati, descrizioni e illustrazioni hanno solo valore indicativo e i prodotti possono rappresentare caratteristiche diverse anche per esigenze Timbro del Concessionario costruttive. L’Alfa Romeo si riserva il diritto di apportare qualsiasi modificazione ai suoi prodotti. Alcune delle dotazioni descritte e/o fotografate nell’opuscolo sono opzionali. Per il loro elenco completo vedere il listino prezzi. Alfa Romeo - Marketing - 04.9.0069.02 - S - 03/2009 - Printed in Italy - Stamperia Artistica Nazionale S.p.A. - Trofarello (TO) Per informazioni: Numero Verde www.alfaromeo.it www.alfaromeo.com [email protected] 1 30-03-2009 13:58:44 Essere Brera. Immaginate il fascino. L’appeal che nasce dall’equilibrio tra forme e volumi, dalla pulizia delle linee, dalla ricercatezza degli allestimenti interni.
    [Show full text]
  • 2010 ANNUAL REPORT 2010 Annual Report 2010 Annual BIL EXOR IMPAGINATO ING 2010 BIL Ifil IMPAGINATO IT PROVA 06 06/05/11 09:44 Pagina 1
    Cover bil EXOR ING 2010_Cover bil ifil IT 2005 06/05/11 09:50 Pagina 1 2010 Annual Report 2010 ANNUAL 2010 ANNUAL REPORT BIL EXOR IMPAGINATO ING 2010_BIL ifil IMPAGINATO IT PROVA 06 06/05/11 09:44 Pagina 1 Società per Azioni Capital Stock Euro 246,229,850, fully paid-in Registered office in Turin - Corso Matteotti 26 - Turin Company Register No. 00470400011 2010 ANNUAL REPORT Letter to Shareholders Report on Operations 1 Board of Directors, Committees, Board of Statutory Auditors and Independent Auditors 2 EXOR Group Profile 8 Corporate Governance 8 Main risks and Uncertainties to which EXOR S.p.A. and its Principal Investment Holdings are Exposed 19 Significant Events in 2010 22 Significant Events in the First Quarter of 2011 24 Business Outlook 26 Review of the Results of the Separate Financial Statements 31 Review of the Consolidated Results of the EXOR Group – Shortened 43 Other Information 44 Review of Performance by the Main Operating Subsidiaries and Associates and Relevant Subsidiaries in the Holdings System 61 Motion for the Approval of the Separate Financial Statements and the Payment of Dividends 63 EXOR S.p.A. Separate Financial Statements at December 31, 2010 107 Attestation According to Art. 154-bis, Paragraph 5, of Legislative Decree 58/98 108 Independent Auditors' Report on the Separate Financial Statements pursuant to articles 14 and 16 of Legislative Decree 39 dated January 27, 2010 111 EXOR Group Consolidated Financial Statements at December 31, 2010 264 Attestation According to Art. 154-bis, Paragraph 5, of Legislative Decree 58/98 265 Independent Auditors' Report on the Consolidated Financial Statements pursuant to articles 14 and 16 of Legislative Decree 39 dated January 27, 2010 267 Board of Statutory Auditors' Report 271 List of EXOR Group Companies at December 31, 2010 The 2010 Annual Report is available on the website at: http://www.exor.com This is an English translation of the Italian original document “Relazione Finanziaria 2010” approved by the EXOR S.p.A.
    [Show full text]
  • Art Basel Ferrari & Ducati Interview Seaports
    December 2007 - Vol.4 No. 4 A periodic publication from the ART BASEL Discovering Southern Italian Design FERRARI & DUCATI Champions of Italian Technology INTERVIEW Prof. Camillo Ricordi SEAPORTS Ft. Lauderdale - Olbia Cooperation .4 .6 Business | Affari Business | Affari Art Basel: Discovering Champions of Italian Southern Italian Design Technology .9 Business | Affari INDEX Luxury Cars .14 .18 Events | Eventi Interview | Italian Investments Intervista in the Southeast Prof. Camillo Ricordi .20 Business | Affari .25 Olbia – Ft. Lauderdale Culture | Cultura Seaports Cooperation EUArt .27 Business Lounge .32 Trade Shows and .30 Exhibitions in New Members USA and Italy .1 Board Members Honorary President: Hon. Marco Rocca President: Giampiero Di Persia Executive Vice-President: Marco Ferri, Esq. Vice-President: Francesco Facilla Treasurer: Roberto Degl’Innocenti Secretary: Joseph L. Raia, Esq. Directors: Sara Bragagia Michele Cometto Chandler R. Finley, Esq. Arthur Furia, Esq. Amedeo Guazzini Paolo Romanelli, M.D. Staff: Executive Director: Silvia Cadamuro Business Development Coord.: Nevio Boccanera Marketing Services: Francesca Tanti Trade Officer: Francesca Lodi Junior Trade Officer: Kristen Maag Contributing to this issue of .IT Supervision: Chandler R. Finley and Alessandro Rancati Project Management: Nevio Boccanera Content: Nevio Boccanera A periodic publication from the Italy-America Cham- Krystle Cacci ber of Commerce Southeast www.iacc-miami.com Silvia Cadamuro Francesca Tanti Cover: “Vesuvius” floor lamp from Mundus Vivendi Translations:
    [Show full text]