I luoghi del nostro Beato Francesco Maria Greco

Percorsi con gli occhi dei nostri piccoli artisti

Per la nostra cittadina, questi sono giorni di festa perché, dopo il Beato Angelo, si sono aperte le porte della beatificazione per un altro Illustre concittadino: Monsignore Francesco M. Greco. Nella giornata del 6 maggio, tutti gli alunni del plesso Duglia, ci siamo recati nei luoghi frequentati dal Beato ( rione PADIA – S.FRANCESCO). In questa uscita didattica abbiamo potuto ammirare tutti i luoghi e gli oggetti usati dal Monsignore, nonché le opere da Lui istituite sul nostro territorio che hanno rappresentato azioni caritatevoli e di grande valore sociale, oltre che religioso, per migliorare le condizioni di vita del popolo acrese.

Nato nel luglio del 1857,dopo aver studiato a Napoli, torna ad e diventa sacerdote nella chiesa di SANTA NICOLA.

Ecco il Beato e i Suoi luoghi visti da noi bambini.

Katia classe IV Thomas classe III

Michael classe IV Karolina classe III

Fu Parroco della chiesa di Santa Nicola ( Padia)

Thomas classe III

Maria classe III

Maria classe III All’interno della chiesetta di S. Nicola si possono visitare i luoghi dove il Nostro Beato pregava, meditava ed esercitava il suo ministero…..

Natalino classe II Natalino classe II

Carmine classe V

Giuseppe classe III

Lina classe III Lorena classe II Nella chiesa di S. Francesco di Paola, in via S. Francesco, è stato allestito un museo dove si possono ammirare i Paramenti Sacri, gli abiti e tutti gli oggetti usati dal Nostro Venerabile concittadino.

Giorgia classe II Gemma classe II

Melissa classe IV

Miriam classe IV

Katia classe IV Luciano classe IV

Pietro classe II

Giada classe IV

Benedetto classe IV

Thomas classe III

Carmine classe V

Pietro classe III

Giuseppe III Melissa IV

Pietro classe III

Ludovica classe III Ecco la Casa Culla: la prima casa abitata dalle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori, ordine religioso istituito dal Beato, in collaborazione con la prima suora dell’Istituto Maria Teresa De Vincenti. L’ordine in breve tempo si è diffuso in vari paesi del mondo come: , America, ..….

Pietro Classe I

Davide cl.II

Angelo Pellegrino classe V

Siria classe I

Rebecca classe II

In questa pagina possiamo ammirare la raffigurazione di Maria Teresa De Vincenti, il simbolo raffigurato sugli abiti,i luoghi e gli oggetti utilizzati dalle prime suore dell’Istituto che si possono ammirare nel museo allestito nella Casa Culla di Rione Castello.

Lina classe III Giada classe IV

Giada Miriam classe IV

Katia classe IV

Abito estivo delle suore

Ludovica classe III

Melissa classe IV

Laboratorio ricami Angelo Rotella classe IV

Nella chiesa di S. Francesco sono custoditi i Resti del Beato Francesco M. Greco e della suora Maria Teresa De Vincenti.

Accanto alla chiesa c’è il convento delle suore, un tempo ospedale “Caritas”, la più grande opera fondata da Francesco Maria Greco

Melissa classe IV

Benedetto classe IV

Giada classe IV Nella nostra uscita didattica siamo andati anche nella chiesa di S. Maria Maggiore a Padia, dove siamo stati colpiti da un Crocifisso del 1300.

Gemma classe II

Melissa classe IV

Benedetto classe IV

Giada classe IV

I nostri momenti insieme.

Sara classe I