La Primula Rossa Delpautobomba

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Primula Rossa Delpautobomba SABATO 22 AGOST01992 IN ITALIA PAGINA 9 L'UNITÀ Martelli Indiziato numero uno per le stragi di Palermo Il boss di Castellammare del Golfo Mafiosi a Pianosa Mariano «Anthony» Asaro è il personaggio era sospettato di essere l'autore soltanto indicato dal pentito come l'uomo-chiave dell'attentato contro il giudice Carlo Palermo temporaneamente Ma durante il processo era stato assolto L'utilizzazione del carcere di Pianosa per detenuti per dell'uccisione di Falcone e di Borsellino reati di mafia è «limitata e transitoria»: lo assicura, secon­ do una nota della Regione Toscana, il ministro di Grazia e Giustizia, Claudio Martelli (nella foto) in risposta all'as­ sessore regionale alla Sicurezza Sociale Tito Barbini che aveva sollecitato un incontro sulla questione. Con una lettera Martelli chiede all'ente la «necessaria solidarietà di fronte ad un'emergenza di carattere nazionale e si di­ chiara disponibile all'incontro». Sul trasferimento nell' La primula rossa delPautobomba istituto di pena toscano dei boss mafiosi la Giunta regio­ nale, in una delle sedute procedenti Ferragosto, aveva approvato un documento in cui si chiedeva al ministero «di adottare gli opportuni provvedimenti atti ad evitare, per l'immediato futuro, la concentrazione solo a Pianosa Da cinque anni sfugge alle manette l'uomo accusato da Spatola delle presenze di detenuti per reati di mafia, provveden­ do ad una loro distribuzione nei vari istituti penitenziari dotati di sicurezza, onde evitare fenomeni di inquina­ Dopo le dichiarazioni de! pentito Rosario Spatola, I poliziotti la mattina del 23 lu­ lermo il 2 aprile 1985. prietario di un bar del paese mento criminale nel territorio toscano». Mariano Asaro, presunto mafioso, latitante dal lu­ glio fecero irruzione nell'ap­ Quel giorno a Pizzolungo in provincia di Palermo disse ai giudici di aver visto il 2 apri­ glio dell'anno scorso, è ricercato nell'ambito delle partamento dove si nascon­ l'autobomba preparata dalla Una giovane profuga slava devano i tre uomini: l'abita­ mafia risparmiò il magistrato le l'imputato. Terni: inchieste sulle stragi di Capaci e di via D'Amelio. Era Comando Generale dell ospite con il marito in casa zione era vuota. Per l'ex sosti­ ma uccise Barbara Asta e i Alcune lettere anonime, partorisce in auto di amici ad Airone (Terni) imputato al processo per la strage di Pizzolungo ma U R.Mt»Tt»HlJ tuto procuratore di Trapani suoi due gemelli di sei anni: forse di testimoni che avevano paura di uscire allo scoperto, davanti ha dato alla luce una bam­ fu assolto. È sfuggito due volte alla polizia dopo il qualcuno li aveva informati. l'auto della donna fece da bina nel sedile posteriore Asaro è riuscito a fuggire scudo a quella di Carlo Paler­ vennero inviate alla Corte di all'ospedale mandato di cattura per mafia del giudice Taurisano. assise di Caltanisetta: diceva­ di un'auto nel piazzale an­ È lui l'esperto di esplosivi di Cosa Nostra? anche quest'anno. Gli investi­ mo. La tecnica utilizzata dai tistante il pronto soccorso OOOIITOI COUsSONSSars «1 ffluatiala «.VAIOLA hoaarl». gatori, lo scorso aprile, crede­ sicari e la stessa messa a pun­ no che Asaro aveva portato via i killer, dopo l'esplosione ^, ospecja|e jj temj L'e. vano di averlo già in pugno. to per la strage di via D'Ame­ dell'autobomba, a bordo del­ pisodio si è verificato giovedì pomeriggio. Hajric Mustasi, Avevano individuato un caso­ lio: un'auto imbottita di esplo­ la sua «Golf». RUGO URO FARKAS AL COMANDO RAO0IIUVFAMEHT0 0MRAT1VO SMCIALI MOKA lare nelle campagne di Alca­ sivo fatta saltare in aria con un di 20 anni, nata a Gostivar, città della Macedonia, aveva ALAI «SUONI AMTICMNlNt rALEWMQ-CATAWlA-KmiMA mo dove pensavano si na­ radiocomando. Durante gli anni in cui ven­ accusato le prime doglie nel pomeriggio per cui il marito, §• PALERMO È il ricercato no, ad un funzionario dell'Al­ N, par OOnoooOftlSl scondessero i latitanti. La zo­ ne portata avanti l'inchiesta e cancatala in auto, la stava conducendo in ospedale. Ma numero uno per le stragi di to commissariato: «La strage Vennero accusate otto per­ in cui si celebrarono i tre gradi AI COHAHOI DIVISIONI CAMIINIUU LOSO MPI na venne circondata, ma nella sone tra cui Vincenzo Milazzo non ce l'ha fatta a portarla nel rapano di ostetricia, poi­ - AM - UfflolS OAIO - dì giudizio Mariano «Antony» Palermo. Il suo nome compa­ di uomini dello Stato conti­ rete rimasero scio due pastori. e Mariano Asaro. Nei tre gradi ché mentre stava parcheggiando dinanzi al pronto soc­ re nei fascicoli giudiziari, inte­ nuerà con le autobombe fino At COMANDI MUSATA CAKABINISNI (MAO I. XI • XII) LQAQ S10I LI vicino venne trovata la Asaro rimase nascosto. Qual­ corso è avvenuto il parto. La giovane è stata aiutata dai stati a Falcone e Borsellino. a quando non verrà preso lo - SM - U'riolo OAIO - ^ del processo Asaro è stato cuno lo vide dopo che la Cas­ «Golf» del ricercato. Nella casa sempre assolto. Il pm aveva medici dell'ospedale che sono accorsi sul posto. Madre e Polizia e carabinieri lo bracca­ specialista di esplosivi Maria­ LONO SSOI sazione lo assolse definitiva­ di campagna c'era una scorta chiesto sempre l'ergastolo. La bambina godono ottima salute e potranno lasciare l'o­ no. Mariano Asaro, detto An­ no Asaro, il quale circola con di viveri e un binocolo. mente dall'accusa di concor­ spedale nei prossimi giorni. La neonata pesa tre chili e LOBO SSOI strage di Pizzolungo ò rimasta so in strage con finalità di ter­ thony, 36 anni, presunto ma­ un passaporto diplomatico a 220 grammi; la coppia aveva già un figlio in tenera età. nome di Antony Asaro». ALLS AIMAMINTI SKIION1 ANTICRIMINI I due pastori sono stati ac­ impunita. rorismo ed eversione. Poi l'e­ fioso, potrebbe essere, secon­ LOAO SIP! do il pentito Rosario Spatola, Ha il passaporto diplomati­ cusati di favoreggiamento: sa­ Che ruolo avrebbe avuto state scorsa è scomparso di rebbero stati gli «angeli custo­ nuovo. In meno di 24 ore, due al­ l'esperto che Cosa nostra ha co secondo il pentito. Ha ami­ I. L'AiV ooaalNMflo par IX coortinn—nu» doli» lotta centro 1* l'uomo che Spatola indica co­ Due alpinisti utilizzato per mettere a punto «OlinSUOABA oaflOOO iMk OOOWnlOatO OhO, OSlla 0>.«Hft»t* OOX SO di» dei presunti mafiosi e me «esperto di esplosivi»' pinisti sono saliti e scesi cizie all'interno del palazzo di lusll* !•*). li «oltoAorAOoro SI aluatftaio In oontu ho OOA- I magistrati che a Caltanis- scalano il Cervino gli attentati ai giudici palermi­ . aottooo taloranloooonco un rwulunula Si ouali'Uf'talo r»«o- avrebbero protetto la loro fu­ Avrebbe fornito il cannoc­ lungo altrettante cresce del giustizia di Trapani, secondo 1 rondo StMki setta conducono le inchieste tani. La nota dell'Alto com­ - non Intono* pio' 'ooonSoia- in SlolLio por non mn 'aulla ga. chiale utilizzato da altri sicari quattro volte Cervino, percorrendo trac­ il giudice Francesco Taurisa­ aooolonao «li sparatori oolln suo ooortsr sugli omicidi di Borsellino e missariato antimafia con le di­ no che l'anno scorso firmò • -»ono otota «uoilo Sol trooonooo ono, non 11 oluSlOO BOKSSL- Riesce a sfuggire sempre al­ per osservare i movimenti del­ Falcone non danno valutazio­ ciati per un dislivello com­ chiarazioni dell'ex uomo d'o­ LIIO, ho aporto lo otoalono Sol pontltl. Owollo sno o' ouo- in 24 ore l'ordine di custodia cautelare, ooooo sovovo ovoooooro. Sono otata soolslonl prsss IIMNII SA la cattura questo presunto l'auto del magistrato e calco­ ni sulle dichiarazioni di Spato­ plessivo di 8.500 metri. nore di Campobello di Maza- OoonAo oro onoooo wno Si lo««. Alloro, por ••IONIO, ovovono per associazione mafiosa, oosho Ssoioo Si olloxnora In uno ools netto oon- boss di Castellammare del lare il momento in cui doveva la e affermano di «occuparsi L'impresa 6 stata compiuta ra ha riacceso l'interesse degli taASoronoooonto In olool, qwlnSiol oittS SollO Blolllo uno contro di lui e contro Antonio pattuglio Sol coraNlnlorl. ASoooo suo' toesors NI Golfo. Riesce a rimanere na­ essere premuto il radioco­ anche di cose più importanti». tra martedì e mercoledì investigatori nei confronti de- MofooplAllo CANALI soll'Antiorlolno ai Palano, bcsoolo Mercadante e Vincenzo Mi­ osata* o nonio atarloa Sol Dot». SOMSLLIKO, alOott. scosto per anni, come un boss mando. Ma quel giorno l'uo­ Ma il pentito su cosa basa la dall'altoatesino Hans Kammerlander e dallo svizzero l'odontotecnico di Castellam­ lazzo, boss di Alcamo e raffi­ MATObI, ol Dott. LO VOI a ooal ' via. Lo ««^«SOMT; potente che gode di particola­ mo non era a Pizzolungo: il sua accusa e come la ad affer­ mare del Golfo, latitante dal Salto Stato oontlnuoro' ano la quiiiNnoliojSTno a yjmli , Diego Wellig. I due scalatori hanno affrontalo i 4.478 me­ natore di eroina. vorrà' arooo lo aaooiallota Si ooploolof; Mariano ASANO, ri protezioni. Da cinque anni suo avvocato disse che l'o­ mare che il latitante è un 23 luglio dell'anno scorso. O.UA10 olraola won un passaporto Slploi .... tri ndella montagna partendo alla mezzanotte dal ver­ ASARO*. dontotecnico era nel suo stu­ esperto di esplosivi? Rosario Spatola - come abbiamo rive­ È lo stesso Taurisano che, Asaro scappa: la Procura di sante svizzero dello Zmutt. Giunti in quota verso le 4 del l'estate scorsa, denunciò la Trapani lo aveva accusato di dio di Palazzo Adriano a cura­ Spatola dice che «gli attentati mattino, sono scesi lungo un giaccialo, scalando quindi lato nell'edizione di ieri - il sono stati decisi tanto tempo giorno dopo la strage di via presenza di «una talpa in pro­ il documento riservalo dell'Arma dei Carabinieri aver fatto parte del comman­ re i denti dei suoi clienti, Nes­ la più difficile delle creste, la Furgcn, raggiunta alle 11.
Recommended publications
  • Ndrangheta Come Lobby Roccuzzo/ Scida
    www.isiciliani.it ottobre 2012 A che serve essere vivi, Ise non c’èSiciliani il coraggio di lottare?giovani Sicilia: la gente non vota più. I poteri reali - spesso mafiosi - senza opposizione nel palazzo. Governo gattopardo eletto dal 15% Lontanissimi i tempi di Pio La Torre. Intanto in Calabria le donne fondano la loro prima tv. E’ il primo segnale vero del dopo-berlusconi. ROCCELLA JONICA/ Mentre la politica “FIMMINA TV” si recita, di Michela Mancini nel mondo reale accadono tante piccole cose L’altra politica NAPOLI/ LA GUERRA DEI CATTIVI RAGAZZI CIANCIO: ADDIO IMPERO MAZZEO/ IL CASO BOTTARI INTERVISTE: BASILIO RIZZO CASTANO/'NDRANGHETA CELESTE GIACALONE/ TRAP MIRONE/ ICASO MANCA RICORDO DI GIOVANNI SPAMPINATO PERIFERIE UN ALBERO PER LEA CAVALLI/ LA QUALUNQUE AL NORD SPARTA’/ NO MUOS MAZZEO/ GENERAZIONI DI PACE SATIRA/“MAMMA!” JACK DANIEL CASELLI/ IL DNA DI TANGENTOPOLI DALLA CHIESA/ ‘NDRANGHETA COME LOBBY ebook ROCCUZZO/ SCIDA’, SALVI: A CHI FANNO PAURA omaggio www.isiciliani.it facciamo rete http://www.marsala.it/ I Sicilianigiovani – pag. 2 www.isiciliani.it Immaginate una sala di un cinema con 161 poltrone dove siedono ragazzi, giovani, anziani, adulti, bambini e neonati. Chiudete gli occhi e nel momento in cui li riaprite davanti a voi “Noi su quelle 161 poltrone occupate da ragazzi, giovani, anziani, adulti, bambini e neonati ci sono solo corpi dilaniati, volti tumefatti, brandelli fumanti, addomi spappolati, crani sfondati, materia celebrare diventata un tutt'uno con il piombo sciolto dei siamo proiettili esplosi. E' una raffigurazione raccapricciante. E' vero. Dà una stretta allo stomaco e guasta i bei propositi che avevate prima di imbattervi in quest'articolo.
    [Show full text]
  • Procura Generale Della Repubblica Di Palermo
    Procura Generale della Repubblica di Palermo Relazione sull’amministrazione della Giustizia per l’anno giudiziario 2017 1 PREMESSA L’organico di questa Procura Generale prevede, oltre al Procuratore Generale ed all’Avvocato Generale, 15 Sostituti Procuratori. La tabella sotto riportata (tab.1) illustra la composizione del personale di magistratura della Procura Generale di Palermo al 30 giugno 2017 operando la distinzione tra magistrati in pianta organica e magistrati in effettivo servizio. Tab.1 Pianta organica numerica del Personale di magistratura Organico Vacanti Effettivi Uomini Donne % scopertura effettiva Procuratore Generale presso la Corte di 1 0 1 1 0 0% Appello Avvocato Generale di 1 0 1 0 1 0% Corte di Appello Sostituto Procuratore * Generale presso la 15 3 12 7 5 20% Corte di Appello Magistrato Distrettuale 2 1 1 1 0 50% Requirente TOTALE 19 4 15 9 6 21% L’organico attuale risulta appena sufficiente per far fronte alle molteplici esigenze dell’Ufficio che opera su un territorio molto vasto (2.120.339 abitanti), caratterizzato da una densità criminale tra le più elevate del paese, anche a causa della pervasiva e capillare presenza dell’associazione di stampo mafioso “Cosa nostra”. Al riguardo va considerato che le competenze della Procura Generale non si esauriscono nell‘espletamento delle molteplici ed impegnative attività processuali previste dal codice di rito, ma si articolano anche nella complessa gestione di una pluralità di compiti funzionali al * In data 18/10/2016 il Sost. Procuratore Generale Dr Luigi Patronaggio ha lasciato l’ufficio per ricoprire il posto di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica - 225 - Camera Dei Deputati
    Senato della Repubblica - 225 - Camera dei deputati XIV LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI prende, dalla viva voce del Lo Giudice e di suoi sodali, essere stata frutto di una vasta operazione di corruttela, emerge con chiarezza il ruolo di «Cosa nostra», considerato il ruolo di garante svolto nella vicenda da Ca- logero Russello, già coinvolto con il figlio ed il nipote nell'operazione «Appalti liberi» sul condizionamento mafioso dei lavori pubblici, ora ar- restato e poi condannato in primo grado per associazione mafiosa, oltre che titolare di un noto albergo agrigentino. Cosa nostra agrigentina, come anticipato, riesce ad esprimere la sua forza anche nella determinazione di candidature ed appoggi politici: aspetto gravissimo, destabilizzante ed eversivo che emerge con chiarezza sempre dalle indagini denominate, con felice richiamo storico, «Alta Mafia». Ficarra Vincenzo, arrestato per associazione mafiosa nella medesima operazione, convoca nella sua abitazione il 7 aprile 2001, l'allora asses- sore regionale ai lavori pubblici Lo Giudice Vincenzo e Manganare Ca- taldo, candidato alle elezioni per il rinnovo della Camera dei deputati nelle liste di «Democrazia europea», ed ex sindaco di Canicattì. La prima conversazione, nella quale si menziona la necessità di inter- venire per risolvere quel contrasto, è quella tra Ficarra Vincenzo ed il fi- glio Diego (anche lui tratto in arresto il 29 marzo 2004 perché gravemente indiziato del delitto di cui all'articolo 416-bis del codice penale), intercet- tata il 29 novembre 2000 all'interno dell'autovettura Mercedes in uso al primo. Si apprende allora che, per organizzare l'incontro tra i due uomini politici, Ficarra Vincenzo si era rivolto a Parla Angelo (soggetto stretta- mente legato a Lo Giudice Vincenzo) e che il Lo Giudice aveva già ma- nifestato la propria disponibilità ad incontrare il «rivale».
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Bomba All'addaura
    SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Alle ore 07.30 del 21 giugno 1989 su una piattaforma in cemento sulla scogliera antistante la villa abitata dal giudice Giovanni Falcone in località Addaura, sul lungomare Cristoforo Colombo n.2731, gli agenti di polizia in servizio di vigilanza Lo Re, Di Maria, Lo Piccolo e Lindiri nel corso di una ricognizione rinvenivano una muta subacquea, un paio di pinne, una maschera tipo “Solana” ed una borsa sportiva contenente una cassetta metallica con numerosi candelotti di esplosivo innescato da due detonatori elettrici collegati ad un congegno elettro-meccanico comandato da una apparecchiatura radio-ricevente. Sul luogo del rinvenimento dell’esplosivo veniva chiamato ad intervenire l’artificiere dei carabinieri Francesco Tumino il quale, per impedire l’esplosione della carica radiocomandata, aveva provveduto a fare esplodere una microcarica per disarticolare il collegamento tra la sostanza esplosiva ed il meccanismo di innesco, i cui frammenti erano stati successivamente recuperati anche attraverso l’impiego di sommozzatori nello specchio di mare antistante, prima di aprire la cassetta metallica in cui era stato poi rinvenuto l’esplosivo. La particolare collocazione della carica esplosiva induceva gli inquirenti 1 immediatamente intervenuti sul luogo a ritenere che la stessa fosse diretta alla realizzazione di un attentato nei confronti del predetto magistrato, da tempo impegnato in prima linea in numerosi processi contro la criminalità organizzata e, in particolare, contro la pericolosa organizzazione mafiosa “cosa nostra”, quale esponente di punta del cd. “pool antimafia” costituito presso l’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo dal consigliere Rocco Chinnici, ucciso pochi anni prima in un attentato realizzato con l’impiego di una auto-bomba collocata difronte all’ingresso della sua abitazione.
    [Show full text]
  • UDA 3 GEOSTORIA – L'uomo E Il Cittadino Primo Periodo
    UDA 3 GEOSTORIA – L'uomo e il cittadino primo periodo - durata 8 ore 21 marzo - Giornata della Memoria e dell'Impegno 1. Cosa è la giornata della memoria e dell'impegno 2. Padre Pino Puglisi 3. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino 4. Peppino Impastato 5. Barbara Rizzo Asta * In Sicilia e in tutta Italia ci sono state tante persone che hanno combattutto per difendere i nostri diritti e le libertà di tutti noi. Molte di queste persone sono considerate morti innocenti di mafia, cioè persone uccise dalla mafia proprio per il fatto che la combattevano. Purtroppo non parliamo di centinaia di persone ma di migliaia .... tante migliaia di persone morte per difendere le idee in cui credevano. Non si tratta solo di giudici, o di agenti di polizia, o in generale di persone cadute perchè con il loro lavoro combattevano ogni giorno la criminalità, ma anche di persone che nella quotidianità della loro vita si sono trovate nel mezzo di azioni criminali, o hanno visto cose che non avrebbero dovuto vedere. Per ricordare queste persone, il loro impegno e il loro sacrificio, più di 20 anni fa, nel 1996, tante associazioni italiane riunite nell'associazione «Libera contro tutte le mafie», hanno pensato che sarebbe stato importante avere un giorno comune per ricordare tutte le vittime innocenti di mafia. E' stata proposta e scelta come data della «Giornata della memoria e dell'impegno» il 21 marzo, primo giorno di primavera. E' stato scelto il primo giorno di primavera perché è il giorno del risveglio della natura, e dunque rappresenta la speranza di un risveglio della giustizia sociale.
    [Show full text]
  • I Padrini Del Ponte. Affari Di Mafia Sullo Stretto Di Messina
    Tempi moderni I Padrini del Ponte Affari di mafia sullo stretto di Messina di Antonio Mazzeo Per favorire la libera circolazione della cultura, è consentita la riproduzione di questo volume, parziale o totale, a uso personale dei lettori purché non a scopo commerciale. © 2010 Edizioni Alegre - Soc. cooperativa giornalistica Circonvallazione Casilina, 72/74 - 00176 Roma e-mail: [email protected] Analisi, notizie e commenti sito: www.edizionialegre.it www.ilmegafonoquotidiano.it Indice Prefazione. Il Ponte e le mafie: uno spaccato di capitalismo reale 7 Solo pizzi e dintorni? 7 L’inchiesta Brooklyn e il contesto mondiale 8 Avvertenza e ringraziamenti 13 Capitolo uno. Brooklyn, la mafia del Ponte 17 Premiata ditta Zappia & soci... 17 «...Il Ponte lo faccio io...» 20 Il segreto d’onore 23 L’odore dei soldi 25 Il Principe Bin d’Arabia 28 Capitolo due. Il clan dei canadesi 31 A Scilla la ’ndrangheta, a Cariddi la mafia 32 Per riscuotere dall’emiro 34 Una holding made in Siculiana 36 Ci vediamo tutti al Reggio Bar 37 L’internazionale degli stupefacenti 40 L’ascesa di don Vito 42 I nuovi manager della coca 45 L’Uomo del Colosseo 48 Capitolo tre. I Signori delle Antille 53 Tra corsari e governatori 56 Le amicizie pericolose di Trinacrialand 58 Come invecchiare all’ombra del Ponte 62 Alla fine arrivò il Pippo d’America 65 Le Terrazze sullo Stretto 68 La guerra per gli appalti 69 Il ponte riemerso di Tourist e Caronte 74 Alla conquista dell’Est 77 Campione dell’undici settembre 81 Grandi mercanti sauditi 86 Kabul-Messina la rotta dei capi dei servizi segreti 89 Moschee, dissalatori, armi..
    [Show full text]
  • Handbuch (Pdf)
    TAT/ORT (UN)HEIMLICHE SPUREN DER MAFIA TOMMASO BONAVENTURA ALESSANDRO IMBRIACO FABIO SEVERO 27.04.–20.07.2014 INHALTSVERZEICHNIS Seite 04-05 Eine Geografie des Abseits. Fabio Severo Seite 06-28 Bildlegenden Seite 29-43 Ergänzende Informationen Seite 44-45 Über das Projekt und biografische Angaben Seite 46 Rahmenprogramm zur Ausstellung Seite 47 Filmprogramm zur Ausstellung Seite 48-49 Allgemeine Informationen Seite 50 Impressum Zu den orange markierten Namen von Personen und Mafia- organisationen finden Sie von Seite 29 bis 43 ergänzende Informationen. 3 EINE GEOGRAPHIE DES ABSEITS „So bestand die Schwierigkeit, der Landschaft gegenüber einen Standpunkt einzunehmen, als sei sie ein unbekannter Ort, ausgegrenzt und ausgeschlossen“ schrieb Carlo Arturo Quintavalle im Vorwort, „es geht um eine Suche nach dem Italien des Abseits, der Vieldeutigkeit, des Scheins, der Doppelbödigkeit, nach dem im Grunde ausgeschlossenen Italien, nach dem Italien, das aber auch das einzige ist, dass wir kennen, Die Darstellung der Mafia von heute bringt die Frage mit sich, welche verstehen, leben, weil es das einzige ist, das wir mit unserer gespaltenen Vorstellung man sich von einem Phänomen machen soll, das sich im Existenz in Beziehung setzen.“ Lauf der Zeit und nach Jahrzehnten der blutigen Auseinandersetzung mit dem Staat gewandelt hat. Das Szenario hat sich grundlegend TAT/ORT – Corpi di Reato erinnert zu Beginn an die Lektüre von geändert: Seit Jahren erforscht man die Veränderungen der Strategien „Viaggio in Italia“, wie es Quintavalle auf den Punkt bringt: Sich auf die in den kriminellen Organisationen und spricht heute von einer Mafia, die Spuren der Mafiaorganisationen in unserem Land zu begeben bedeutet, kaum noch tötet.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • L'ultimo Golpe Di Massimiliano Paoli
    L'ultimo golpe di Massimiliano Paoli "L'esistenza di eventuali, quanto non improbabili mandanti occulti, che restano sullo sfondo di questa vicenda, costituisce il principale enigma a cui questo processo non ha dato una convincente ed esaustiva risposta. [...] Appare necessario indagare nelle opportune direzioni per individuare gli eventuali convergenti interessi di chi a quell'epoca era in rapporto reciproco di scambio con i vertici di Cosa nostra e approfondire, se e in che misura, sussista un collegamento tra le indagini di Tangentopoli e la campagna stragista, e, infine, per meglio sviscerare i collegamenti e le reciproche influenze con gli eventi politico-istituzionali che si verificarono in quegli anni". Estratto dalla motivazione dei giudici della Corte d'assise d'appello di Caltanissetta per il processo inerente alla strage di Capaci. "Mandanti occulti". Quante volte abbiamo letto o sentito queste due parole apparentemente vaghe, inafferrabili, quasi dietrologiche ? Molte, forse troppe volte. Troppe perché per lunghi anni, per molte stragi italiane, quelle due parole sono spesso andate a braccetto col termine impunità. Due parole che trasudano verità indicibili. Verità indicibili che si sanciscono sul grande scacchiere della politica internazionale: un'inevitabile partita a scacchi giocata tra stati e lobby sulla pelle di tanti, di troppi. Una partita che ha tolto al nostro paese eccellenze sul fronte morale e professionale, ma soprattutto ha privato esseri umani del calore dei propri cari e viceversa. La più tragica delle banalità. La nostra storia però di banale ha ben poco. La nostra storia comincia con le dichiarazioni del vecchio boss di Altofonte (da tempo collaboratore di giustizia) Francesco Di Carlo.
    [Show full text]
  • L'inchiesta INFINITA Il Fallito Attentato Dell'addaura
    La mafia Cosa nostra I misteri di Palermo Il fallito attentato dell’Addaura L’INCHIESTA INFINITA Il fallito attentato dell’Addaura Alba del 21 giugno 1989 una borsa sospetta viene trovata sulla scogliera dell’Addaura, a Palermo, ad alcune decine di metri dalla villa a mare che il giudice istruttore Giovanni Falcone ha preso in affitto per l’estate in viale Cristoforo Colombo, lungo il litorale cittadino. A notare la borsa, del tipo usato dai subacquei, sono gli agenti di polizia in servizio di sorveglianza davanti alla villa del magistrato. Accanto alla borsa viene trovata anche una muta da subacqueo. L’artificiere dei carabinieri, il brigadiere Francesco Tutino, con una microcarica fa saltare l’apertura della borsa che contiene 58 candelotti di gelatina. Incredibilmente il questore di Palermo Ferdinando Masone, sulle prime, avvalora una tesi che reggerà nel tempo, quella che la bomba sia arrivata dal mare. “Certamente - dice all’Ansa - l’azione è stata compiuta da un’organizzazione ben strutturata. E’ probabile che gli attentatori abbiano posato sugli scogli la borsa con l’esplosivo tentando di avvicinarsi ancora di più alla villa, ma che poi siano stati costretti ad abbandonare la zona strettamente sorvegliata”. Secondo gli esperti della scientifica l’esplosivo (del tipo gelatinoso) era dotato di un congegno radio-comandato che avrebbe dovuto innescare l’ordigno e anche di un meccanismo che avrebbe potuto fare esplodere la carica, aprendo o sollevando la borsa. Di questi due tipi di innesco, però, non si troverà mai traccia. Secondo gli esperti, se la bomba fosse esplosa “gli effetti devastanti si sarebbero avuti almeno nel raggio di una cinquantina di metri”.
    [Show full text]
  • Sdisonorate Le Mafie Uccidono Le Donne Associazione Dasud Sdisonorate Le Mafie Uccidono Le Donne
    Associazione daSud Sdisonorate Le mafie uccidono le donne Associazione daSud Sdisonorate Le mafie uccidono le donne SOMMARIO Guida alla lettura p. 2 Prefazione p. 3 Le vittime p. 7 Interviste e racconti p. 53 Postfazione p. 86 Bibliografia p. 88 Appendice I centri antiviolenza in Italia p. 90 Sdisonorate / Le mafie uccidono le donne Guida alla lettura timediali e gli archivi web dei giornali. L’appro- fondimento è stato realizzato consultando siti La prima assassinata è del 1896, le ulti- e libri, elencati nella bibliografia. Molte storie me di pochi mesi fa. Sono le donne ammazzate certamente ci saranno sfuggite: per tutti quindi dalle mafie. Le abbiamo volute raccogliere tutte l’invito a completare il lavoro iniziato, che non dentro questa pubblicazione “Sdisonorate”. È la ha certo la pretesa di essere esaustivo. prima volta che accade. Una ricerca, certamente “Sdisonorate” ha anche una seconda parte parziale, che tuttavia vuole essere uno stimolo e un’appendice. Sono state fatte delle interviste per una discussione pubblica e una mappa co- a Rita Borsellino e Angela Napoli, politiche im- noscitiva su un tema difficile e contraddittorio pegnate sul fronte antimafia, e alla giornalista come quello del rapporto tra donne e mafia. Che Amalia De Simone. A Viviana Matrangola, gio- diventa sempre più centrale, che troppo poco fi- vane donna impegnata nell’associazionismo an- nora è stato indagato. Che in questi mesi comin- timafia, è stato chiesto un ricordo di sua madre: cia a trovare spazi. Finalmente. Un dossier che Renata Fonte, uccisa nel 1984. serve innanzitutto a sfatare un’assurda creden- Ci sono inoltre nel dossier alcuni contribu- za: che i clan in virtù di un presunto codice d’o- ti, tratti da articoli di giornali: storie di donne nore non uccidono le donne.
    [Show full text]