PAOLO PETRONIO

GLI INNI NAZIONALI DEL MONDO Indice sommario

Introduzione dell’Autore ...... 1

Gli inni nazionali ...... 5 Nota ...... 27

Europa ...... 29 - Republik O¨ sterreich ...... 30 - Bundesrepublik Deutschland...... 32 Belgio - Royaume de Belgique / Koninkrijk Belgie¨ ...... 38 Olanda o Paesi Bassi - Koninkrijk der Nederlanden ...... 39 Lussemburgo - Groussherzogtom Le¨tzebuerg / Gran-Duche´deLuxem- bourg ...... 42 Danimarca - Kongeriget Danmark ...... 43 Norvegia - Kongeriket Norge ...... 46 Svezia - Konungartket Sverige...... 48 Finlandia - Suomen Tasavalta (Republiken Finland) ...... 49 Estonia - Eesti Vabartik ...... 52 Lettonia - Latvijas Republika ...... 54 Lituania - Lietuvos Respublika ...... 55 Islanda - Lyd¯veldid¯ Island ...... 56 Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord - United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland ...... 57 Il caso particolare del Regno Unito...... 62 Irlanda - Poblacht na H’Eireann / Republic of Ireland...... 67 Portogallo - Republica Portogues˜a...... 68 Spagna - Reino de Espan˜ a ...... 72 Gibilterra (dipendenza britannica) - Dependent Territory of Gibraltar Pic- cola penisola nella parte meridionale della penisola iberica, presso lo stretto di Gibilterra...... 74 Andorra - Principat d’Andorra / Principaute´d’Andorre...... 75 Francia - Republique Franc¸aise Repubblica dell’Europa occidentale ...... 76 Monaco - Principaute´ de Monaco ...... 82

V Indice sommario

Italia - Repubblica Italiana ...... 83 San Marino - Repubblica di San Marino ...... 91 Malta - Repubblica Ta’ Malta / Republic of Malta...... 92 Citta` del Vaticano - Stato della CDV ...... 93 Svizzera - Schweizerische Eidgenossenschaft / Confe´de´ration Suisse / Confe- derazione Svizzera ...... 96 Liechtenstein - Fu¨ rstentum Liechtenstein...... 97 Slovenia - Republika Slovenija...... 98 Croazia - Republika Hrvatska ...... 101 Ungheria - Magyar Ko¨ zta´rsasa´g ...... 103 Slovacchia - Slovenska´Republika...... 106 Repubblica Ceca - Cˇ eska´Republika...... 108 Polonia - Rzeczpospolita Polska...... 110 Serbia - Republika Srpska ...... 113 Montenegro - Cˇ rna Gora ...... 116 Bosnia-Erzegovina - Republika Bosna i Hercegovina ...... 120 Macedonia - Republika Makedonija ...... 123 Albania - Republika e Shqipe¨rise¨ ...... 124 Grecia - Helle¯nike`De¯mokratı´a...... 126 Turchia - Tu¨ rkiye Cumhuriyeti...... 127 Bulgaria - Republika Baˇlgarija ...... 127 Romania - Republica Romaˆnia ...... 130 Moldova - Republica Moldova ...... 133 Ucraina - Ukraı¨na ...... 135 Bielorussia - Respublika Bjelarus’ ...... 136 Russia - Rossijskaja Federacija ...... 138 Kazakistan...... 147 Europa ...... 147

Asia ...... 151 Turchia - Tu¨ rkiye Cumhuriyeti...... 151 Cipro - Kypriaki Demokratia / Kybris Cumhuriyeti...... 154 Siria - Al-Jumhuriya Al-‘Arabiya As-Suriya ...... 156 Libano - Al-Jumhu¯ rı¯ya Al-Lubna¯nı¯ya ...... 158 Israele - Medinat Yisra’el ...... 159 Palestina - Autorita` Nazionale Palestinese ...... 161 Egitto ...... 162 Giordania - Al-Mamlaka Al-Urdunniya Al-Hashimiya ...... 162 Arabia Saudita - Al-Mamlaka Al-Arabı¯ya As-Sa’u¯ dı¯ya ...... 163 Yemen - Al Jumhu¯ rı¯ya Al-Yamanı¯ya ...... 165 Oman - Salt.anat ‘Oma¯n ...... 167

VI Indice sommario

Emirati Arabi Uniti - Al-Ima¯ra¯t Al-Arabı¯ya Al-Muttahida ...... 168 Qatar - Dawlat Al-Qatar ...... 169 Bahrein - Dawlat Al-Bahrain ...... 171 Kuwait - Dawlat Al-Kuwait...... 172 Iraq - Al-Jumhuriya Al-Iraqiya ...... 173 Iran - Jomhuri-ye Eslami-ye Ira¯n...... 178 Armenia - Hayastani Hanrapetut’yun ...... 180 Georgia - Sakartvelos Resp’ublik’a...... 182 Azerbaigian - Azarbajzan Respublikasi ...... 185 Turkmenistan - Tu¨ rkmenistan Jumhuriyati ...... 188 Uzbekistan - U¨ zbekiston Jumhuriyati ...... 189 Kazakistan - Qazaqatan Respublikasy ...... 190 Kirghizistan - Kyrgyz Respublikasy ...... 192 Tagikistan - Jumhurii Tojikistan ...... 193 Afghanistan - Dowlan-e Esla¯mı¯-Ye-Afgha¯nesta¯n...... 195 Pakistan - Isla¯mi Jamhu¯ rı¯a-e-Pakista¯n ...... 198 India - Bha¯rat Juktarashtra ...... 200 Nepal - Nepa¯l ...... 202 Bhutan - Druk Yul...... 204 Bangladesh - Gana Prajatantri Bangladesh ...... 205 Sri Lanka - Sri Lanka Prajatantrica Samajavadi Janarajaya ...... 206 Maldive - Divehi Jumhuriya ...... 208 Territorio Britannico dell’Oceano Indiano - British Indian Ocean Territory Arcipelago delle isole Chagos, nell’Oceano Indiano ...... 209 Myanmar - Pydaungsu Myanma Naingngandaw ...... 210 Laos - Sathalanat Paxathipatai Paxaxoˆn Lao...... 211 Vietnam - Chu’nghia Vieˆt Nam ...... 212 Cambogia - Preah Reach Ana Pak Kampuchea ...... 214 Thailandia - Prathet Thai ...... 216 Malaysia - Persekutuan Tanah Malaysia ...... 219 Singapore - Republik Singapura ...... 220 Indonesia - Republik Indonesia ...... 221 Timor Est - Timor de l’Este ...... 222 Brunei Darussalam - Brunei Darussalam...... 224 Filippine - Republika ng Pilipinas ...... 225 Taiwan - Chunghua Minkuo...... 227 Cina - Zhonghua Renmin Gongheguo ...... 229 Mongolia - Mongol Olos ...... 233 Corea del Nord - Choson Minchu-Chui Inmin Konghwa-Guk ...... 235 Corea del Sud - Taehanmin-Guk ...... 236

VII Indice sommario

Giappone - Nippon...... 237 Russia - Rossijskaja Federacija ...... 240

Africa ...... 241 Madera - Madeira ...... 241 Marocco - Al-Mamlaka Al-Maghribiya ...... 242 Ceuta, Melilla ...... 243 Algeria - Al-Jumhuriya Al-Jaza’Iriya ...... 244 Tunisia - Al-Jumhu¯ riya At Tu¯ nusı¯ya...... 246 Libia - Jamahiriya Al-Aˆ rabı¯ya Al-Libı¯ya...... 247 Egitto - Al-Jumhuriya Misr Al-Arabiya ...... 249 Isole Canarie - Islas Canarias ...... 252 Sahara Occidentale - Saharawi ...... 253 Mauritania - Al-Jumhu¯ rı¯ya Al-Isla¯mı¯ya Al-Mu¯ ritanı¯ya ...... 254 Mali - Republique du Mali ...... 256 Burkina Faso - Burkina Faso ...... 257 Niger - Re´publique du Nige´r...... 259 Ciad - Re´publique du Tchad ...... 260 Sudan - Al-Jumhu¯ rı¯yat As-Su¯ da¯n ...... 261 Sudan del Sud - South Sudan ...... 263 Eritrea - E¨ rtra ...... 264 Etiopia - Ityjopya...... 266 Gibuti - Jumhu¯ rı¯ya Jı¯bu´ tı¯ ...... 268 Somalia - Jamhuuriyadda Dimograadiga Soomaaliya ...... 269 Isola di Socotra (Yemen) ...... 273 Capo Verde - Repu´ blicadeCaboVerde...... 273 Senegal - Re´publique du Se´ne´gal ...... 275 Gambia - Republic of the Gambia ...... 276 Guinea-Bissau - Repu´ blica de Guine´-Bissau...... 278 Guinea - Re´publique de Guine´e ...... 279 Sierra Leone - Republic of Sierra Leone ...... 280 Liberia - Republic of Liberia ...... 281 Costa D’Avorio - Re´publique du Coˆte d’Ivoire...... 283 Ghana - Republic of Ghana ...... 284 Togo - Re´publique Togolaise ...... 286 Benin - Re´publique de Be´nin...... 287 Nigeria - Federal Republic of Nigeria ...... 288 Camerun - Re´publique du Cameroun / Republic of Cameroon ...... 290 Repubblica Centroafricana - Re´publique Centrafricaine ...... 291 Sa˜o Tome´ e Prı´ncipe - Repu´ blica Democratica de Sa˜oTome´ e Prı´ncipe ...... 293

VIII Indice sommario

Guinea Equatoriale - Re´publica de Guinea Ecuatorial ...... 294 Gabon - Re´publique Gabonaise...... 295 Congo - Re´publique du Congo...... 296 Congo, Repubblica Democratica - Re´publique De´mocratique du Congo ...... 298 Ruanda - Re´publique Rwandaise / Republika y’u Rwanda ...... 300 Burundi - Republique du Burundi / Republika y’Uburundi ...... 302 Uganda - Republic of Uganda / Jamhuri ya Uganda ...... 303 Kenya - Jamhuri ya Kenya ...... 305 Tanzania - Jamhuri ya Muungano wa Tanzania...... 306 Seicelle - Repiblik Sesel / Republic of Seychelles ...... 308 Sant’Elena - Saint Helena and Dipendences ...... 310 Angola - Repu´ blica de Angola ...... 311 Zambia - Republic of Zambia ...... 312 Malawi - Mfuko la Malawi...... 314 Mozambico - Repu´ blica de Moc¸ambique...... 315 Isole Comore - Re´publique Fe´de´ral Islamique des Comores ...... 317 Majotte, Juan De Nova, Isles Glorieuses, La Re´union...... 318 Madagascar - Repoblikan’i Madagaikara / Republique de Madagascar...... 319 Maurizio-RepublicofMauritius...... 320 Namibia - Republic of Namibia...... 321 Bostwana - Republic of Bostwana ...... 322 Zimbabwe - Republic of Zimbabwe ...... 323 Swaziland - Umbuso Weswatini / Kingdom of Swaziland...... 326 Lesotho - Muso oa Lesotho / Kingdom of Lesotho...... 327 Sud-Africa - Republic of South Africa / Republiek van Suid-Afrika...... 328

Americhe ...... 333 Groenlandia - Gro¨ nland ...... 334 Saint Pierre et Miguelon ...... 335 Canada - Canada ...... 336 Stati Uniti d’America - United States of America ...... 338 Bermude ...... 345 Messico - Estados Unidos Mexicanos ...... 345 Belize - Republic of Belize ...... 347 Guatemala - Repu´ blica de Guatemala...... 348 El Salvador - Repu´ blica de El Salvador ...... 349 Honduras - Repu´ blica de Honduras...... 351 Nicaragua - Repu´ blica de Nicaragua ...... 352 Costa Rica - Repu´ blicadeCostaRica...... 353 Panama - Repu´ blica de Panama´ ...... 354 Isole Cayman - Cayman Islands ...... 356

IX Indice sommario

Giamaica - Jamaica ...... 357 Cuba - Repu´ blica de Cuba...... 358 Guantanamo bay and Navassa ...... 361 Bahama - The Commonwealth of the Bahamas ...... 362 Turks e Caicos - Turks and Caicos ...... 363 Haiti - Re´publique d’Haiti ...... 364 Repubblica Dominicana - Repu´ blica Dominicana ...... 365 Portorico - Puerto Rico ...... 367 Isole Vergini americane - U.S. Virgin Islands ...... 368 Isole Vergini britanniche - British Virgin Islands ...... 369 Anguilla ...... 370 Saint Martin et Saint Barthelemy ...... 371 Sint Maarten, Saba, Sint Eustatius (Statia) ...... 372 Saint Kitts e Nevis - Federation of Saint Kitts and Nevis ...... 373 Antigua e Barbuda - Antigua and Barbuda ...... 374 Montserrat ...... 375 Guadalupa - Guadeloupe ...... 376 Dominica - Commonwealth of Dominica ...... 378 Santa Lucia - Saint Lucia ...... 379 Barbados - Barbados ...... 380 Saint Vincent e le Grenadine - Saint Vincent and the Grenadines...... 381 Grenada - Grenada ...... 382 Colombia - Repu´ blica de Colombia ...... 384 Venezuela - Repu´ blicadelVenezuelarepubblicadell’Americameridionale, sul mare caraibico...... 386 Antille olandesi - Nederlands Antillas ...... 387 Aruba ...... 388 Trinidad e Tobago - Republic of Trinidad and Tobago ...... 389 Guyana - Co-operative Republic of Guyana...... 390 Suriname - Republiek van Suriname...... 392 Guayana francese - Guayane Franc¸aise ...... 393 Brasile - Repu´ blica Federativa do Brasil ...... 394 Ecuador - Repu´ blica del Ecuador ...... 398 Peru` -Repu´ blica del Peru` ...... 400 Bolivia - Repu´ blica de Bolivia ...... 401 Paraguay - Repu´ blica del Paraguay ...... 402 Uruguay - Repu´ blica Oriental del Uruguay ...... 404 Argentina - Repu´ blica Argentina...... 407 Cile - Repu´ blicadeChile...... 409 Falkland - Falkland Islands (Malvinas per l’Argentina) ...... 412

X Indice sommario

Oceania ...... 413 Australia - Commonwealth of Australia ...... 413 Nuova Zelanda - New Zealand...... 415 Papua Nuova Guinea - Papua New Guinea...... 416 Indonesia - Irian Raja...... 417 Palau (Belau) - Belu’u Era Belau...... 418 Micronesia - Federated States of Micronesia ...... 419 Guam - Organized and Unincorporated Territory of Guam ...... 421 Isole Marianne Settentrionali - Commonwealth of the Northen Mariana Islands ...... 423 Isole Marshall - Republic of the Marshall Islands /Majo¯ l ...... 424 Kiribati - Republic of Kiribati ...... 426 Nauru - Republic of Nauru / Naoero ...... 427 Isole Salomone - Solomon Islands ...... 429 Vanuatu - Ripablik Blong Vanuatu ...... 430 Nuova Caledonia - Nouvelle Caledonie ...... 431 Tuvalu - Tuvalu / The Tuvalu Islands ...... 432 Figi - Matanitu ko Viti / Republic of Fiji ...... 433 Wallis e Futuna - Wallis et Futuna ...... 435 Tonga - Pule’anga Tonga ...... 435 Tokelau ...... 437 Niue ...... 437 Samoa - Sa¯moa-I-Sisifo ...... 439 Samoa Americane - American Samoa ...... 440 Kermadec - The Karmadec Islands ...... 441 Isole Cook - The Cook Islands...... 442 Polinesia Francese - Polinesie Franc¸aise ...... 443 Pitcairn - The Pitcairn’s Islands...... 445 Hawaii - The State of Hawaii ...... 447

Antartide ...... 449 Georgia del Sud e Sandwich Australi - South Georgia and South Sandwich Islands ...... 450 Kerguelen - Territories franc¸aises du Soud et de l’Antartique ...... 450

Organizzazioni internazionali ...... 453 Giochi olimpici ...... 457 Tre casi particolari ...... 459 L’Inno nazionale mancato...... 465

Cronologia storica degli inni nazionali ...... 471

XI Indice sommario

Elenco delle composizioni classiche contenenti un inno nazionale, o piu` inni ...... 480

Bibliografia ...... 483

Discografia ...... 484

Indice alfabetico di nazioni e territori ...... 487

L’Autore...... 493

XII Introduzione dell’autore

Gli inni nazionali. Un argomento che ogni cittadino di ogni stato del mondo conosce, perche´ conosce il proprio inno nazionale, in genere udito in cerimonie di stato oppure in avvenimenti sportivi. Qui in questi ultimi capita di udire anche gli inni delle nazioni avversarie, anche se nell’atmosfera da sta- diolacosapassaquasiinosservata(ocomesie` visto in tempi recenti, sta di- ventando una moda fischiare gli inni altrui). Io personalmente conoscevo bene quattro inni: quello italiano (la patria acquisita), da buon triestino quello imperiale austriaco (la patria perduta), la Marsigliese francese e il God save the king britannico (chi non li conosce que- sti ultimi due?). Nel lontano anno 1971 mi capito` di trovare in discoteca un disco intito- lato L’inno europeo; qui von Karajan e la Filarmonica di Berlino presentavano il nuovo inno europeo, tratto dal finale della Nona Sinfonia di Beethoven, il finaleintegraledellaSinfoniaetuttigliinnidellenazioniall’epocamembri del Consiglio d’Europa. Ascoltando il disco ebbi la sorpresa di trovare in questi inni sconosciuti tanta bella musica; comincio`cosı` l’interesse per questa materia, e spunto` il desiderio di conoscerne anche altri. Per circa dieci anni la ricerca procedette lentamente, come un hobby parallelo alla ricerca musi- cologica, che e`semprestatailmioprincipaleinteresse.Lascopertadialtri inni, e il sempre maggiore interesse che la materia presentava cominciarono a diventare un interesse vero e proprio;ilsemplicehobbysitrasformo`inuna ricerca seria e costante. Non e` facile (o almeno non lo era in quegli anni) compiere ricerche su tale materia. Per poter veramente conoscere l’inno di una nazione e la sua storia bisognerebbe soggiornare un certo tempo in ogni nazione del mondo, impresa impossibile. E non e` detto che serva; a volte, pur essendo stato in certe nazioni, il colloquiare con i cittadini locali portava a scarsi risultati. Indubbiamente per una tale ricerca era logico orientarsi verso l’ambiente diplomatico. Anche qui non sono mancate le sorprese: spesso i diplomatici di carriera sapevano poco del loro stesso paese e del loro inno, invece le notizie piu` interessanti sono arrivare da semplici impiegati o persino, la maggior parte, dagli addetti ai centralini telefonici delle amba- sciate, che si mostravano ben lieti di raccontare quanto sapevano e spesso sa-

1 Gli inni nazionali del mondo pevano molto di piu` del diplomatico di carriera. L’Ambasciata che si e`rive- lata perfettamente efficiente ed ha fornito tutti i dati con precisione estrema e` stata quella di Sua Maesta` britannica. Un’altra fonte di dati storici e` arri- vata dai libri di storia; qui non si parlava di inni, ma collegando certi avveni- menti storici di una nazione alle date di composizione di un inno, ecco che subito si realizza il collegamento ricercato. Per quanto riguarda i compositori, la ricerca si collega invece con gli studi musicologici di musica classica; par- tendo da vicende storiche riguardanti la musica di una nazione e la vita dei musicisti, ecco saltare fuori un altro legame con gli inni nazionali. La ricerca dell’inno ha portato giocoforza allo studio della storia di ogni nazione, e quindi anche al collegamento con la bandiera. Ecco tramite le ban- diere e la loro storia risultare subito una nuova mole di notizie collegabili con l’inno nazionale. Come si puo` notare percio` per un lavoro di questo genere non ha molto senso parlare di ‘‘bibliografia’’ nel significato tradizionale di questa parola. La tradizionale bibliografia di ogni libro si riferisce a testi che trat- tano la stessa materia; qui invece testi di questo tipo non esistono, percio`la ricerca nasce da una raccolta di dati di testi riguardanti altri campi, dati poi da elaborare ed integrare con un lavoro di comparazione e di montaggio. Una specie di puzzle da ricostruire con grande pazienza, dove ogni notizia, persino quella fornita oralmente da una semplice persona, diventa impor- tante. E poi in questo lavoro di montaggio inizia la ‘‘caccia all’errore’’, per- che´ molte volte persino testi qualificati di storia o enciclopedie di nome ri- portano dati in contrasto o inesatti. Ogni notizia necessitava percio`diun controllo. A dire il vero, qualche cosa riguardante in modo specifico la materia esisteva. Nel mondo vi sono infatti alcune persone che si sono occupate della stessa materia ed hanno prodotto lavori al riguardo; il contatto con esse ha percio` portato a buoni risultati e ad uno scambio di dati. In Germa- nia si trova il sig. Erwin Hoheisel, abitante a Eppstein (Assia). Si tratta di un ricercatore molto paziente, pure lui appassionato di questa materia. Il suo lavoro di ricerca sugli inni (musica, autori) e` stato adoperato dalla Casa discografica « Marco Polo » in accompagnamento ad una serie di incisioni degli inni realizzate a partire dal 1995. Il lavoro di Hoheisel si riferiva a dati di musica ed autori, un lavoro di ricerca prezioso che consentiva cosı` un confronto di reciproca soddisfazione. In Gran Bretagna invece ecco il mae- stro M.J. Bristow. A partire dal 1960 egli ha pubblicato, in unione al mae- stro Wylliam Reid, l’elaborazione pianistica con voce solista di tutti gli inni del mondo, ricerca che e` stata pubblicata e che poi ha avuto varie edizioni (sinora nove) a causa dei continui mutamenti avvenuti nel mondo. Qui il contatto si e` rivelato piu` difficoltoso, principalmente a causa di una evidente

2 Introduzione dell’autore reticenza del Bristow ai contatti veri e propri (non conosco ad es. il suo nome, pubblicato nelle sole iniziali e da lui sempre taciuto), mentre il con- tatto con l’altro musicista, il Reid, non e` stato possibile e il Bristow rima- neva reticente in proposito. I volumi di questi due autori risolvevano il pro- blema ‘‘musica’’, anche se non del tutto. Da quanto hanno fatto le persone citate, risulta che Hoheisel ha trovato dati per una ricerca abbinata ad una incisione discografica, mentre la coppia Bristow-Reid ha fornito la musica di quasi tutti gli inni nella versione canto/ piano; da un lato, la musica correlata da dati, dall’altro la musica con un mi- nimo di commento. Cio` diede percio` l’impostazione alla mia ricerca, che di- venta integrativa di questi altri lavori. Qui infatti si parla degli inni, ma la parte musicale e` minima, ridotta alla citazione del solo tema musicale, mentre vi e` invece la storia con tutti gli avvenimenti che hanno portato all’inno, e una sua analisi sia riguardo il contenuto del testo che la sostanza musicale. Il lavoro non e` percio` competitivo con gli altri citati, ma integrativo; in un certo senso l’unione del dato discografico (Hoheisel), di quello musicale (Bristow- Reid) e del presente storico-analitico fornisce un quadro completo su questa materia cosı` interessante. Per quanto riguarda lo sconosciuto collegamento fra gli inni nazionali e la musica classica, il tema viene affrontato per la prima volta. Nell’anno 1989 la ricerca poteva dirsi completa; ma proprio a partire da quell’anno il mondo ha visto una nuova serie di sconvolgimenti di fatto im- prevedibili, che hanno profondamente mutato il numero delle nazioni esi- stenti e dato il via ad una serie di avvenimenti di portata internazionale, che ancora non si possono dire del tutto completamente conclusi. Cosı` il lavoro e` giocoforza continuato ed ora pare finalmente arrivato alla conclusione, anche se l’esperienza dimostra che nel mondo odierno tutto e` possibile e non e`per- cio` da escludere che in tempi brevi arrivino nuove sorprese e novita`. Per un’opera di tale mole sono state compiute lunghe ricerche, e quindi e` necessario presentare i doverosi ringraziamenti a chi ha fornito collabora- zione. Un particolare ringraziamento va al personale diplomatico di tante na- zioni, personale di vario grado ed incombenza, che si e` prestato con cortesia e disponibilita` a fornire i dati richiesti. Non e` qui possibile elencare tutte le ambasciateetuttiivarifunzionari,spessorimastianonimi;adognimodoil notevole numero di essi e di missioni diplomatiche coinvolte richiederebbe uno spazio enorme, sempre con il rischio di far torto a qualcuno. Percio`, di- plomaticamente, qui il ringraziamento rimane generale, senza fare distinzioni o favoritismi. Un altro particolare ringraziamento va al sig. Hoheisel prima citato. Tutti i contatti con lui, che hanno portato ad un interessante scambio di dati, sono

3 Gli inni nazionali del mondo statimoltoproficui;ilsig.Hoheiselsie` rivelato una persona squisita, dotata di grandi interessi e cultura, nonche´ pure di una eccellente voce, come notato udendolo cantare gli inni al telefono. Analogo particolare ringraziamento va ai maestri Bristow e Reid, anche se qui, come gia` accennato, il contatto si e` rivelato alquanto difficile con il primo ed impossibile con il secondo. Per quanto riguarda la parte storica, un particolare ringraziamento va alle Edizioni « Hobby and Work » di Bresso (Milano) e al loro responsa- bile sig. Zanga; negli anni scorsi e` stato infatti pubblicato un interessante studio sulle bandiere del mondo e di conseguenza anche sulla storia delle nazioni del mondo, che in una sorta di mini-enciclopedia racchiude una notevole mole di dati. Sebbene tanti dati storici e relativi alle bandiere siano rintracciabili in varie altre pubblicazioni, qui si trova praticamente tutto concentrato in un sunto molto ben elaborato, di grandissima utilita`. Anzi, questa pubblicazione puo` essere considerata integrativa della pre- sente ricerca per il lato storico, economico e geografico (e al tempo stesso pure integrativa dei sopracitati lavori discografici del sig. Hoheisel e musi- cale della coppia Bristow-Reid). Infine, un particolare ringraziamento va a mia moglie Fedora per la pa- zienza dimostrata in tutti questi anni nel sopportare in casa una ricerca cosı` complessa ed in un certo senso invasiva. La dedica del lavoro a lei e` percio` doverosa. E` stataunabellaricerca,unavisitaatavolinoatuttelenazionidel mondo. In un certo senso, mi sento ora ‘‘cittadino del mondo’’.

Paolo Petronio Trieste, marzo 2015

Nota: un lavoro di questo genere, per quanto controllato e ricontrollato, puo` contenere errori dovuti ad informazioni sbagliate. Percio` eventuali segnalazioni da parte dei lettori, purche´debita- mente motivate, saranno gradite. Per quanto riguarda le bandiere, si e` deciso di rinunciare a pubblicarle per ogni singolo stato, in quanto questo avrebbe trasformato la pubblicazione in libro a colori quadruplicando le spese di stampa. Va comunque notato che l’argomento principale del libro sono gli inni e non le bandiere, e che queste oggi sono facilmente reperibili sia in libri appositi, sia in un qualsiasi atlante geografico di uso scolastico. Tutti gli esempi musicali sono autografi, realizzati dall’autore.

4 Nota

Nota

Le varie dipendenze di altre nazioni, esistenti in varia misura in ogni con- tinente, possiedono quasi tutte un loro inno locale, che pero` ovviamente non possiede il riconoscimento ufficiale come inno nazionale. Tuttavia molte di queste dipendenze godono di una situazione di larga autonomia, e per questo motivo si sta diffondendo l’uso, particolarmente in eventi sportivi internazio- nali, di vedere questi territori presentarsi autonomamente, con i propri sim- boli ed il proprio inno. Per questo motivo, sono qui citati gli inni locali di queste dipendenze, fermo restando che nelle situazioni relative alla politica in- ternazionale l’inno ufficiale in uso rimane quello del paese dominante. Nel mondo esistono varie nazioni di tipo federale, costituite dall’unione di stati sovrani federati assieme, come ad esempio gli USA, la Svizzera, la Germania, ecc.). Quasi sempre questi stati sono dotati di propri simboli, che pero` nell’ambito internazionale sono considerati unicamente simboli locali, e non sono percio` qui citati. Fa eccezione il caso del Regno unito di Gran Bretagna ed Irlanda del Nord, i cui componenti sono ufficialmente riconosciuti in sede internazionale, dove possono presentarsi con i propri simboli, compreso il loro inno; questi inni sono percio`citati. In questa esposizione degli inni si e` seguito il seguente criterio: per l’Eu- ropa,inizioconl’Austria,inomaggioaMozart,quindiildiscorsosilegacon la Germania, poi con gli stati vicini, per cui e` stato seguito una sorta di viag- gio geografico secondo una logica ‘‘rotatoria’’ sul continente; per gli altri con- tinenti invece si e` seguita una logica geografica, in senso ovest-est e nord-sud. Per ogni nazione vi e`unabrevestoria(piu` breve in Europa, dove la sto- ria e`piu` nota, piu` lunga nel resto del mondo) e i riferimenti alla bandiera e all’inno nazionale, piu` schematica per la bandiera e approfondita per l’inno; quando possibile si e` cercato di esaminare anche gli inni non piu` in vigore di nazioni dove vi sono stati cambiamenti; qui alle volte la difficolta` di reperire notizie precise (particolarmente in stati ‘‘difficili’’) ha impedito una trattazione piu` specifica.

27 Gli inni nazionali del mondo gneriano e suo amico. La musica pero`risulto` poco orecchiabile e piuttosto banale, il testo, riferito ad un’Austria tedesca, di difficile comprensione per il popolo. L’insoddisfazione generale aumento`sempredipiu` ; tutti canticchiavano sempre il vecchio inno di Haydn, che nel 1920 aveva ricevuto un nuovo testo Sei gesegnet ohne Ende ad opera di un poeta-sacerdote, Ottokar Kernstock. Cosı` nel 1929 il governo austriaco adotto` questo nuovo inno, e si creo` l’ugua- glianza con la Germania fino al 1938. Ecco il tema dell’inno di Kienzl:

Musica classica — W.A. Mozart, Cantata massonica LasstunsmitgeschlungenHa¨nden,K. 623a L’inno austriaco costituisce un caso unico al mondo nel settore della mu- sica classica; non solo qui si ha il contrario della solita citazione (cioe`none` stato l’inno a finire in una composizione classica, ma la composizione classica a diventare inno), ma la citazione e` integrale: l’intero brano mozartiano e`di- venuto, con il cambio del testo, inno, mantenendo uguale la sua struttura.

Germania - Bundesrepublik Deutschland Repubblica dell’Europa centrale (Rep. federale di 16 stati) superficie: 357.237 kmq capitale: Berlin (Berlino) popolazione: 81.178.000 abitanti lingua: tedesco bandiera: tricolore nero-rosso-oro a bande orizzontali. La bandiera della Ma- rina contiene lo stemma di stato ed e` a coda di rondine. La bandiera tedesca, adottata nel 1950, risale al periodo delle guerre napo- leoni-che, alle mostrine delle divise dei reparti combattenti messi in campo dal baronevon Lu¨ tzow.

Rappresenta la Germania che lotta per la propria liberta`; in cio` differisce profondamente dalla bandiera tedesca dell’Impero, rosso-bianco-nero a bande

32 Europa - Germania orizzontali (colori poi ripresi dal Nazismo con diverso disegno), simbolo di una Germania imperialista.

Inno , III. Strofe (La canzone tedesca, III strofa) in vigore dall’11.8.1922 come inno tedesco, dal 1952 nell’attuale versione ri- dotta alla sola III strofa. Rimase proibito e sospeso dal 1945 al 1952. in mi bemolle maggiore. Maestoso musica di Franz Joseph Haydn (1732-1809) testo di August Heinrich Hoffmann von Fallersleben (1798-1874)

Nel 1745 il re di Gran Bretagna e Irlanda adotto` l’inno nazionale, e poi- che´ era anche principe elettore di Hannover, l’inno venne adottato anche nella Confederazione germanica; questo inno divenne poi nel 1870 con il te- sto (Salute a te nella corona della vittoria) inno del- l’Impero tedesco, creando un caso di eguaglianza Germania-Gran Bretagna, nonche´ con la Svizzera e il Liechtenstein (il maggior caso di eguaglianze della storia, durato dal 1870 al 1922). Con la prima guerra mondiale l’Impero tede- sco crollo`, anche ad opera della Gran Bretagna, la nuova repubblica concluse che bisognava cambiare inno. In Germania era molto popolare dal 1848 il canto Deutschland u¨ber alles (La Germania sopra tutti), inno pan-germanico, realizzato dal poeta Fallersleben, nel 1846 durante una vacanza nell’isolotto di Helgonland nel mare del Nord. Fallersleben non era musicista; adatto`la sua poesia alla musica dell’Inno imperiale austriaco di Haydn, che da allora fu in Austria inno e in Germania canzone patriottica, divenuta molto celebre. Per questo motivo la nuova repubblica lo adotto` come nuovo inno nel 1922. Dall’uguaglianza tedesco-britannica si passo`cosı` all’uguaglianza tedesco- austriaca. L’inno, per il suo contenuto pan-germanico, piaceva molto ai nazi- sti, e venne riconfermato come inno tedesco del III Reich, divenendo nel 1938 anche inno tedesco dell’Austria occupata. Va notato che l’inno nella ver- sione nazista veniva eseguito come una marcia veloce, rude, aggressivo, senza poesia. Durante la seconda guerra mondiale il nobile Inno di Haydn, eseguito pero` piu` veloce, come una marcia, divenne per tanti popoli europei il simbolo dell’oppressione nazista da combattere. Terminata la guerra, gli alleati proibirono tutti i simboli nazisti, e quindi anche l’inno. Nella divisione tedesca, la zona sovietica divenne nel 1949 un nuovo stato, la DDR, Repubblica Democratica tedesca, con un nuovo inno:

33 Gli inni nazionali del mondo

Auferstanden aus Ruinen (Risorgendo dalle rovine) del compositore Hanns Ei- sler. Gli Stati Uniti, preoccupati e desiderando inserire la Germania nella NATO, favorirono la nascita della nuova BRD, la Repubblica federale tede- sca, che adotto` la nuova bandiera collegata con il passato patriottico tedesco. Per l’inno si decise di adottarne uno nuovo: Land des Glaubens (Terra della fede) del compositore Hermann Reutter (1905-1984), nel 1950. Ecco il tema dell’inno tedesco 1950-1952 di Reutter:

Ma questo inno non convinse i tedeschi e riuscı` impopolare. Cosı` nel 1952 gli Stati Uniti e l’ONU autorizzarono la nuova BRD a ripristinare l’inno di Haydn, con l’obbligo pero` (inserito nella Costituzione) dell’esecuzione della sola terza strofa. La riunificazione tedesca dell’ottobre 1991 ha visto in pratica il crollo della DDR e la sua annessione di fatto alla BRD; cosı` ban- diera ed inno della Germania ovest sono da allora simboli della nuova Ger- mania unita. Il testo di Fallersleben e` diviso in tre strofe: la prima esalta la grande Germania, l’unita` di tutti i popoli tedeschi, in confini chiaramente incompati- bili con altre nazioni europee; la seconda strofa esalta pregi e virtu` della razza tedesca, razza eletta; la terza invece, EinigkeitundRechtundFreiheitfu¨rdas deutsche Vaterland (Unita`, diritto e liberta` per la patria tedesca) svolge concetti nobili e illuminati, compatibili con il diritto delle genti. Ecco perche´nee` stata consentita la conservazione e la ripresa nell’inno. L’inno di Haydn comincia con un nobile tema, ripetuto due volte, cui se- gue una seconda parte ad arco, pure ripetuta due volte, dove la musica sale al massimo dell’intensita`, per poi smorzarsi. Musicalmente parlando, un pic- colo capolavoro, l’inno piu` bello e ben riuscito fra tutti. L’inno tedesco e`cosı` opera di un compositore straniero.

Musica classica L’inno di Haydn si trova inserito in ben 11 composizioni classiche. Va tuttavia rilevato che l’inserimento e` sempre riferito all’Inno imperiale au- striaco, non all’Inno tedesco. Le composizioni sono: — F.J. Haydn, Quartetto N. 62 in do maggiore per archi op. 76 n. 3,detto Kaiserquartett, nel II movimento come tema con variazioni (Poco adagio cantabile).

34 Europa - Germania

Questo inserimento e` opera dello stesso compositore, come ulteriore omaggio all’Imperatore, anche se il Quartetto e` dedicato al conte Erdo¨ dy. Il tema e` variato 4 volte, impostato in sol maggiore. E da questo cambio di to- nalita` deriva la confusione tonale delle varie edizioni dell’inno. Non sono vere variazioni, il tema si sposta: 1o violino (tema), 2o violino (I variaz.), violoncello (II variaz.), viola (III variaz.) e 1o violino (IV variaz.), il tutto con ornamenti di contorno. —B.Smetana,Sinfonia trionfale in mi bemolle maggiore per le nozze di Francesco Giuseppe ed Elisabetta di Baviera. L’inno appare in frammenti a meta` del I movimento, durante tutto il II e trionfalmenteallafinedelIV.Lasinfoniasifanotareperdueparticolarita`: una musicale, l’unica sinfonia di Smetana, autore cultore del poema sinfonico, l’altra politica, essendo Smetana il campione del desiderio di liberta`delpo- polo ceco, e quindi patriota anti-asburgico. — J. Strauss jr., Marcia di Giubilo per l’Imperatore Francesco Giuseppe. Dopo il piu` celebrativo Kaiserwalzer,Straussjr.dedico`questobranoal- l’imperatore in occasione del giubileo della sua ascesa al trono. Si tratta di una classica marcia austriaca; nel trio centrale appare l’inno, pero` in frammenti. — N. Paganini, Maestosa Sonata Sentimentale per violino e orchestra. Il brano venne composto appositamente da Paganini per la sua tourne´e viennese. Comincia con passi cadenzati e bravure varie del solista, che solo molto avanti espone l’inno, seguito da una serie di variazioni. Come in tutta la musica di Paganini, il ruolo dell’orchestra e` di semplice accompagnamento, il ruolo del solista di eccezionale bravura. — C. Czerny, Grandi variazioni op. 73 per pianoforte e archi. Il brano e` un ‘‘tema con variazioni’’ di tipo classico, costruito sull’orga- nico del quintetto per pianoforte, due violini, viola e violoncello; brano sim- patico di compositore minore. — F. Kreisler, Inno imperiale austriaco, arrangiamento per violino solo. Il novello Paganini, il viennese Fritz Kreisler, scrisse questo brano per i suoi concerti. L’inno e` esposto piu` volte, con varie ornamentazioni, ma non si tratta di un tema con variazioni, piuttosto di un particolare arrangiamento per un solo strumento. —K.Mu¨ hlberger, Marcia ‘‘Mir sein die Kaiserja¨ger’’ per banda o orchestra. L’autore, Kappelmeister militare, compose il brano come musica di pa- rata per i Kaiserja¨ger, gli alpini austriaci. L’inno e` accennato solo all’inizio, poilamarciae`autonoma.

35 Gli inni nazionali del mondo

— A. Mader, Lovcˇe n M a r s c h per banda o orchestra Anton Mader (1877-1953), era Kappelmeister militare austro-ungarico alle Bocche di Cattaro. Qui compose vari brani, fra cui la marcia Addio Ma- mula, dedicata alla fortezza sull’isoletta omonima. Dopo lo scoppio della primaguerramondialeilMontenegroattacco` l’Impero Austro-ungarico dal monte Lovcˇen che sovrasta Cattaro/Kotor. L’offensiva fu respinta e il 10 gen- naio 1916 le truppe austro-ungariche conquistarono la vetta del monte. Per tale vittoria Mader compose questa marcia. Dopo un inizio brioso, segue una sezione di contrasto, quindi il brano si conclude prima con l’inno del reggi- mento, e poi con l’inno imperiale; interessante che mentre risuona forte l’inno imperiale, in controcanto piano risuona la Marcia di Radetzky di Jo- hann Strauss sr. —B.Bartok,Kossuth, poema sinfonico. Bartok, compositore nazionale e patriota ungherese, volle con questo gio- vanile poema sinfonico esaltare lo sfortunato eroe nazionale del 1848. L’inno imperiale, in frammenti, appare a 2/3 del brano, ma con colore scuro ed op- pressivo, ad indicare la repressione delle aspirazioni ungheresi e la sconfitta della liberta`, quindi in senso negativo. — G. Rossini, Il viaggio a Re`i ms , opera celebrativa in un atto. Quest’opera tardiva ed insolita venne realizzata per celebrare l’incorona- zione del re di Francia Carlo X. Vi sono degli ospiti; qui il librettista, confon- dendo austriaci e tedeschi, fa intonare l’inno imperiale come ‘‘Inno tedesco’’, ecio` 20 anni prima di Fallersleben. E` un errore non rilevato da Rossini. Per curiosa ironia della storia, a partire dal 1922 l’errore e` divenuto esatto. — P.J. Marthe´, Variazioni sull’Inno imperiale austriaco, per orchestra. Brano di recente composizione, dedicato ad Otto d’Asburgo, e`unbrano di circostanza; non mostra particolare originalita`, ed e` appesantito da un’or- chestrazione troppo moderna e a volte veramente piena di effetti sonori inu- tili.

Curiosita`: l’inno della D.D.R. Descrivendo la storia dell’inno tedesco, si e` accennato alla costituzione nel 1949 nella zona sovietica della Germania della D.D.R., Deutsche Demok- ratische Republik, la Repubblica Democratica Tedesca, costituita dai sovietici per creare nel centro-Europa uno stato satellite inserito nella logica militare del ‘‘Patto di Varsavia’’. La storia della D.D.R. non e` stata molto lusinghiera; di essa rimarra` nella storia l’orribile ricordo del ‘‘muro di Berlino’’. Questo stato e`sparitoperun

36 Europa - Germania vero e proprio crollo politico; dopo la ‘‘perestrojka’’ il comunismo ando`in crisi, crollo` il muro di Berlino, e la riunificazione tedesca divenne inevitabile. In realta`nonsie` trattato, dal punto di vista del diritto internazionale, di una riunificazione tedesca, bensı` della effettiva scomparsa di uno stato, crollato in tutti i sensi, il cui territorio e` stato di fatto annesso alla vicina Repubblica Fe- derale, il cui territorio si e` percio` ingrandito. La D.D.R. aveva i propri simboli; la bandiera era in pratica uguale a quella della Repubblica Federale, il tricolore nero-rosso-oro, caricato pero` al centro di un simbolo comunista: un cerchio di spighe con nel mezzo un compasso e un martello, simbolo di unione fra contadini, operai e intellettuali. Questo sim- bolo e` interessante perche´e` ‘‘aggiornato’’; il vecchio simbolo comunista, la falce e il martello, significava l’unione di contadini e operai, ma gli intellettuali (in sostanza i borghesi studiati) erano esclusi, considerati collegati alla classe padronale. Qui invece si riconosceva che nell’epoca moderna anche questa classe sociale poteva, e doveva, contribuire all’edificazione del socialismo. Per quanto riguarda l’inno nazionale venne bandito nel 1949 un con- corso; al testo dell’inno und der Zukunft zugewandt, lasst uns dir zu Guten dienen, Deutschland einig Vaterland (e cioe` Risorgendo dalle rovine e guardando al futuro, lascia che ti serviamo nel bene, Germania unica patria) provvide Johannes Becker. Egli nel 1945, a guerra non ancora terminata, realizzo` il testo basandosi sul motivo di Haydn, cioe`sulDeutsch- land u¨ber alles.Iltesto,comesivede,e` chiaro: dopo tanto male, il Nazismo, ora la patria dovra` essere servita nel bene. L’inno si concludeva con l’afferma- zione che ora vi sara` un grande futuro, ora che il sole del socialismo splende sulla nazione. Realizzata la D.D.R., con Becker ministro della cultura, fu su- bito evidente che la musica di Haydn non poteva venire ripresa. Venne percio` bandito un concorso. Vinse il concorso il compositore di musica classica Hanns Eisler (1898- 1962), impegnato nel ‘‘realismo socialista’’. Con questo inno Eisler realizzo`il proprio capolavoro musicale. Il tema dell’inno e` nobile, magnifico, di stampo beethoveniano. Il brano e` in forma A-B-A; il tema principale, una sezione centrale dove si parla della marcia verso il progresso (e qui la musica si fa piu` militare, marciante), ed infine la ripresa esaltata, glorificata, del tema princi- pale. Fratuttigliinninonpiu` in vigore del mondo, questo qui, per la sua bel- lezza musicale, e` veramente da dolersi che non sia piu` in vigore. Purtroppo ad esso rimangono legati i brutti ricordi della D.D.R.

37 Gli inni nazionali del mondo

E` interessante che dal 1961 al 1990 l’inno divenne solo strumentale; dopo la costruzione del muro il capo-padrone della D.D.R. Ulbricht, ravvisando nelle parole ‘‘unica patria’’ l’ipotesi della riunificazione tedesca, proibı` di can- tare il testo. Va detto che nel 1990, al momento della riunificazione, venne proposto di realizzare un nuovo inno tedesco formato dall’unione del tema di Haydn con quello di Eisler; ma l’idea fu respinta senza appello.

Belgio - Royaume de Belgique / Koninkrijk Belgie¨ Monarchia dell’Europa centro-occidentale superficie: 30.528 kmq capitale: Bruxelles (Bru¨ ssel) popolazione: 10.225.000 abitanti lingue: francese e fiammingo bandiera: tricolore nero-oro-rosso a bande verticali

La bandiera belga, nonostante i colori siano uguali a quelli della Germa- nia, ha origine completamente diversa: sono gli antichi colori del Ducato di Brabante.

Inno La brabanc¸onne (La canzone di Brabante) in vigore dal 1830, indipendenza del Belgio dal Regno dei Paesi Bassi in do maggiore. Allegro fieramente musica di Franc¸ois van Campenhout (1779-1848) testo originale del patriota Jenneval (Alexandre Dechet), sostituito nel 1860 dal testo in francese di Charles Rogier (1800-1885). Nel 1980 venne adottato il testo fiammingo di Robert Herremann (1896-1971).

IlBelgioderivadaiPaesiBassispagnoli,poiaustriaci,divisidall’Olanda dalla religione cattolica anziche´ protestante. Il Congresso di nel 1815, dopo il periodo napoleonico che vide Belgio e Olanda annessi all’Impero francese, decise di unire le due nazioni nel nuovo Regno dei Paesi Bassi, dove di fatto comandavano gli olandesi e si ricreo` il conflitto protestanti-cattolici. I

38 Gli inni nazionali del mondo

Turkmenistan -Tu¨ rkmenistan Jumhuriyati Repubblica dell’Asia centrale, a oriente del Mar Caspio superficie: 488.000 kmq capitale: Ashabad popolazione: 4.385.000 abitanti lingua: turkmeno bandiera: rettangolo verde scuro, con sul lato sinistro inserita una striscia ver- ticale rosso mattone con cinque motivi ornamentali giallo-arancio e rami d’u- livo; accanto alla striscia in alto cinque stelle bianche a X inclinata e una falce di luna bianca.

La bandiera del 1992 comprende il colore nazionale e la fede islamica (verde scuro), le cinque regioni del paese (le stelle bianche), la speranza (la falce di luna bianca), l’omaggio ai tappeti turkmeni (i cinque guls ornamen- tali), la neutralita` (l’olivo giallo-arancio). Quest’ultimo e` stato aggiunto nel 1997.

Inno Turkmenbashi (Inno turkmeno) in vigore dal 2000 in fa maggiore. Allegro moderato e deciso musica di Veli Mukhatov (1916-2005) testo di vari autori, collettivo

Dopo Alessandro Magno e i persiani arrivarono in Turkmenistan gli arabi e l’Islam; seguirono turchi e mongoli, quindi il dominio uzbeco. Dopo la meta` dell’Ottocento avanzarono i russi; la conquista fu definitiva nel 1881, e con- soli-data nel 1894. Tutti questi avvenimenti storici provocarono nei secoli mi- lionidimorti.Nonando` meglio dopo il crollo russo: un tentativo blando di autonomia fu spietatamente represso dall’Armata rossa; nel 1925 il Turkmeni- stan divenne repubblica sovietica. La sovietizzazione del territorio ha pro- dotto gravi danni ambientali. Con il crollo sovietico, il Turkmenistan si e`pro- clamato indipendente; pero` il neo-presidente Niyazov ha di fatto solo cam- biato la situazione internazionale della regione; all’interno e` stata instaurata una dittatura comunista, con la presidenza a vita, in pratica rispetto a prima e` cambiato assai poco. Il Turkmenistan e` un paese povero, con ricchezze natu- rali ancora da sfruttare.

188 Asia - Uzbekistan

Al momento dell’indipendenza fu adottato l’inno nazionale, sostanzial- mente una marcia robusta e poco originale in forma A-B-A, anche questa re- taggio del passato del nuovo/vecchio regime. L’inno era soltanto strumentale. Pero` nell’anno 2000 in una fase di rinnovamento del paese si arrivo`alla conclusione che la nazione dovesse disporre di un inno dotato di un testo. Anche la musica andava rinnovata in un senso meno retorico e piu` nazionale. Non si volle pero` far torto al compositore dell’inno precedente, e lo si invito` a comporre il nuovo inno. Il testo approvato e`dovutoapiu` autori, ed e` percio` considerato ‘‘testo collettivo’’. E` un testo pretenzioso che parla dell’immortale destino del Turk- menistan, indubbiamente con molta retorica; migliore invece il riferimento ai paesaggi naturali. La musica del nuovo inno e` decisamente piu` orientale, piu` asiatica, piu` nazionale. Dopo una squillante fanfara introduttivasipresentailtemafonda- mentale, una specie di marcia in stile orientale, che si sviluppa in un secondo tema piu` melodico e in pratica derivato dal primo; il tutto si ripete due volte, secondo lo schema A-B-A-B. Il nuovo inno, anche se non eccelso, tuttavia mostra una notevole originalita`. Ecco il primo inno del Turkemenistan, un marcia robusta retaggio del passato sovietico; la tonalita`dilabemollemaggioreeracomuneamoltiinni dell’Asia centrale, il tempo marciante era indicato maestoso:

Uzbekistan -U¨ zbekiston Jumhuriyati Repubblica dell’Asia centrale superficie: 447.400 kmq capitale: Tasˇkent popolazione: 23.945.000 abitanti lingua: uzbeco bandiera: tricolore blu-bianco-verde a bande orizzontali; la banda bianca e` di- visa dalle altre da due sottili strisce rosse. Nella banda blu, a sinistra, una falce di luna bianca e 12 stelle bianche, disposte dall’alto in basso a tre, quat- tro e cinque orizzontalmente.

189 Gli inni nazionali del mondo

La bandiera uzbeca si collega all’Islam e alla storia del paese. Il blu e`il colore del condottiero Timur, nonche´ dell’acqua vitale; il bianco indica pace e purezza, il verde l’Islam, il rosso la forza vitale; la mezzaluna e le stelle sono simboli islamici, le stelle sono 12 come i mesi.

Inno Serquyash, hur olkam elga bakht najat (Alzati in piedi, mia libera terra) in vigore dal 1992 in la bemolle maggiore. Maestoso musica di Mutal Burhonov (1916-2002) testo di Abdulla Aripov (1941)

Dopo l’impero persiano, l’Uzbekistan fu colonizzato da popolazioni tur- che. Quindi arrivo` l’‘‘Orda d’oro’’ di Gengis Khan; uno dei suoi generali, Uz- bek, fondo`lanazione.Seguı` l’invasione di Tamerlano, ed infine nel XVI se- colo si consolido` il regno uzbeco. La regione divenne famosa per le vie caro- vaniere (si trova qui la famosa Samarkanda). A meta` del XIX secolo inizio`la conquista russa, che si consolido` a fine secolo. Dopo l’instaurazione del- l’URSS, nel 1925 venne creata la repubblica uzbeca, con confini discutibili di- segnati artificialmente. Nel 1992 la repubblica si e` dichiarata indipendente dalla disciolta URSS. La liberta` non ha portato la democrazia; il paese e`di fatto una dittatura, per di piu` sorretta dagli Stati Uniti, che hanno ottenuto basi nel paese per le operazioni in Afghanistan. Con l’indipendenza l’inno gia` esistente della repubblica sovietica venne munito di un nuovo testo. Il testo dell’inno e` convenzionale, augura alla nazione, in due strofe, di al- zarsi, rinnovata e libera; poi loda il creatore (in omaggio alla fede islamica), i paesaggi naturali e il generoso popolo uzbeco. La musica dell’inno e` una marcia molto solenne, convenzionale sul tema, ma comunque dotata di molta dignita`, con un passo centrale piu` pacato e la ripresa conclusiva.

Kazakistan -QazaqatanRespublikasy Repubblica dell’Asia centrale; la parte occidentale, al nord del Mar Caspio, sconfina in Europa.

190 Gli inni nazionali del mondo chiesto aiuto all’ONU, di riportare la normalita`, ancora ben lontana dall’es- sere raggiunta. Tutta questa storia lunga e traculenta ha fatto sı` che il Congo, paese dei piu` ricchi di risorse minerarie, sia tuttora instabile, pericoloso e in una grave crisi economica e finanziaria. L’inno nazionale si collego` al movimento indipendentista di Lumumba (oggi eroe nazionale); le sue due strofe incitano i congolesi a battersi per la li- berta`, a seguire l’esempio degli antenati e a creare una nuova nazione, libera e prospera. L’autore della musica e del testo era uno stimato prete teologo gesuita. La musica e` interessante: l’inno ha due temi, il primo e`untemadimar- cia solenne, deciso, cui segue subito un secondo tema piu` dolce e lirico, an- che se marciante. Segue una prevalenza del secondo tema, sovrapposto in pratica a frammenti del primo, che infine porta ad una conclusione solenne, una perorazione collegata con il primo tema. Un inno indubbiamente origi- nale e di notevole interesse. L’inno adottato quando il nome della nazione fu mutato in Zaire, si inti- tolava La Zaı¨rienne; il testo, in una sola strofa, era opera dello stesso compo- sitore dell’inno precedente, Simon Pierre Boka Ki Mpasi Londi, ed invitava i zairesi, uniti e nella pace ritrovata, a guardare avanti verso un radioso futuro. La musica consisteva in una marcia nell’andamento solenne e pacato, con una sezione centrale piu` rallentata ed una solenne conclusione. Ecco il tema, in do maggiore:

Ruanda -Re´publique Rwandaise / Republika y’u Rwanda Repubblica dell’Africa centrale. superficie: 26.338 kmq capitale: Kigali popolazione: 7.250.000 abitanti lingua: francese, kinyarwanda bandiera: tricolore blu-giallo-verde a bande orizzontali; la banda blu e` grande il doppio delle altre. In alto a destra nella banda blu un sole dorato a corona blu con 24 raggi dorati.

300 Africa - Ruanda

La bandiera e` del 2001, adottata come simbolo di pace per dimenticare l’orrore degli anni precedenti. Il blu indica la pace, il giallo lo sviluppo nel la- voro, il verde la speranza; il sole e` la luce che illumina la via.

Inno Merveilleuse Rwanda, noˆtre patrie (Meraviglioso Ruanda, nostra pa- tria) in vigore dal 2001 in sol maggiore. Allegro moderato musica di Jean Bosco Hashakaimana (1966) testo di Faustin Murigo (1982)

L’antico regno Hutu fu sottomesso nel XVI secolo dai nuovi arrivati Tutsi. A meta` Ottocento cominciarono ad arrivare i colonizzatori bianchi. La Germania si era gia` insediata nel vicino Tanganica, ed occupo`lazonanel 1897, come provincia dell’Africa orientale tedesca. Questa durante la prima guerra mondiale fu occupata da britannici e belgi. Alla fine della guerra la So- cieta` delle nazioni stacco` il Ruanda-Urundi dal Tanganica, assegnando il man- dato al Belgio. I belgi con il loro malgoverno accentuarono la rivalita`Tutsi/ Hutu. La rivolta Hutu del 1959 diede il via all’indipendenza, che arrivo`nel 1962 con il distacco pero` dell’Urundi. Al governo andarono gli Hutu. Il colpo di stato del 1972 instauro` la dittatura. Nel 1990 comincio` la guerriglia Tutsi, che porto` nel 1994 ad un orrendo genocidio (un milione di Tutsi uccisi), cui seguı` l’esodo in Congo e Burundi di tre altri milioni di persone. A questo punto, colpevolmente tardivo, intervenne l’ONU. Dal 2001 si e` cercato di ar- rivare alla pace con un governo di unita` nazionale, e con il cambio dei sim- boli nazionali; ma la pace e` ancora lontana. La nuova bandiera, che sostituisce quella precedente che aveva i colori pan-africani, con l’eliminazione del rosso e` simbolo di riconciliazione; cosı` pure il nuovo inno tenta nel suo testo di riportare la pace, indicando nel Ruanda una meravigliosa terra, patria comune; per ora utopie. La musica del nuovo inno cerca di recuperare elementi locali folclorici; il suo tema e` infatti chiaramente basato sulla tradizione popolare nazionale, nella forma A-B-A-B-A, inno a suo modo interessante. L’inno precedente del Ruanda Rwanda rwacu (Il nostro Ruanda) era un brano costituito da una marcia gentile e poetica, in fa maggiore, Moderato maestoso, il cui tema era un arrangiamento di una canzone popolare ruandese che ben rendeva lo spirito nazionale; il testo di lode alla nazione era stato rea-

301 America meridionale - Guayana francese name ed esalta le bellezze del territorio. La musica su cui venne aggiunto il testo e` un inno solenne, incisivo e maestoso. Date le origini olandesi dell’au- tore, la parentela con l’Olanda e` evidente; anzi la musica pare una lontana va- riazionedell’innoolandese.Iltemasipresentasolenne,poisirallentaedin- fine si conclude con maestosita`. Nel 1954 l’autonomia porto` pure i diritti all’etnia sranan sin qui discrimi- nata, e di conseguenza il testo divenne bilingue.

Guayana francese - Guayane Franc¸aise superficie: 88.240 kmq capoluogo: Cayenne popolazione: 35.000 abitanti lingua: francese

Dopo la scoperta del litorale della Guayana, la Spagna, formalmente pro- prietariasenedisinteresso`. Arrivarono cosı` dopo il 1607 gli Olandesi, subito dopo i britannici ed infine anche i francesi. Questi ultimi pero`, collegati alla spedizione voluta da Richelieu nel 1635, furono ben presto emarginati dagli altri due colonizzatori, che si impadronirono della zona migliore del territorio. La zona malsana dalla Cayenna fu cosı` lasciata ai francesi, che la occuparono all’insegna del ‘‘meglio di niente’’. L’occupazione britannica durante le guerre napoleoniche riconfermo` alla Gran Bretagna lo scarso interesse per questo territorio malsano, che venne restituito alla Francia nel 1815. Data l’assoluta mancanza di vantaggi da parte della colonia, nel 1852 il governo francese de- cise di impiantarvi dei penitenziari, dove i detenuti dovettero sopportare con- dizioni di vita inumane. Qui fu deportato il famoso capitano Dreyfus; qui si svolse il romanzo di Papillon. Cayenna divenne nel mondo un sinonimo di luogo perduto, di terra da disperati. Nel 1938, finalmente la Francia si rese conto dell’inunaminita` di tale situazione, ma la chiusura del penitenziario ar- rivo` appena nel 1954. Da allora la colonia, divenuta territorio francese d’ol- tremare, quasi spopolata, incapace di potersi elevare a nazione indipendente, tenta di sopravvivere; una cauta apertura turistica sta pian piano prendendo piede. Come territorio francese d’oltremare sono qui in vigore i simboli francesi: la bandiera tricolore blu-bianco-rossa a bande verticali e l’inno La Marseil- laise di Claude-Joseph Rouget de l’Isle, in sol maggiore, Tempo di marcia. Dall’anno 2000 e` stata adottata una bandiera locale, dipartimentale, dove una linea diagonale da sinistra a destra e dall’alto in basso la divide in due

393 Gli inni nazionali del mondo triangoli, verde a sinistra e giallo a destra; al centro una stella rossa a cinque punte. Nel 2008 questa bandiera e` stata cambiata con un tricolore a bande orizzontali blu, verde e rosso divise da linee ondulate, con nella banda blu a sinistra un giglio fiorentino giallo, e sulla separazione verde-rosso a destra una banana gialla orizzontale.

Brasile - Repu´ blica Federativa do Brasil Repubblica dell’America meridionale orientale sull’Atlantico (27 stati) superficie: 8.547.393 kmq capitale: Brasilia popolazione: 166.000.000 abitanti lingua: portoghese bandiera: verde; in essa e` inserito un rombo giallo, con al centro un globo contenente il cielo notturno blu con le stelle bianche visibili a Rio de Janeiro la notte del 15.11.1889. Sul globo una fascia curvilinea bianca con la scritta ‘‘Ordem e progresso’’.

I colori verde e giallo derivano dalla casa reale di Braganza, ma oggi indi- cano le foreste e le ricchezze minerarie; la visione del cielo e` quella della notte in cui fu proclamata la repubblica; in evidenza la Croce del Sud. Le stelle sono 27, e oggi coincidono con il numero di stati federali. La losanga rappre- senta lo zodiaco; ‘‘ordine e progresso’’ e` il motto statale.

Inno Ouviram do Ipiranga a`s margens pla´cidas (Noi ascoltavamo dalle pla- cide rive dell’Ipiranga) in fa maggiore. Allegro maestoso in vigore dal 1831, ufficiale dal 1890 (il testo dal 1922) musica di Francisco Manoel Da Silva (1795-1865) testo di Joaquim Osorio Duque Estrada (1870-1927) sostituisce il testo originario di Ovidio de Carvalho dal 1890

Il Brasile fu scoperto dal portoghese Cabral nel 1500; diretto in India, fu spinto da tempeste dall’altro lato dell’oceano. Da questo contatto derivo`la colonizzazione portoghese, iniziata seriamente nel 1531, anche perche´lafa-

394 INDICE ALFABETICO DI NAZIONI E TERRITORI

INDICE ALFABETICO DI NAZIONI E TERRITORI

EUROPA pag. Albania - Republika e Shqipe¨rise¨ ...... 124 Andorra - Principat d’Andorra / Principaute´d’Andorre...... 75 Austria - Republik O¨ sterreich...... 30 Belgio - Royaume de Belgique / Koninkrijk Belgie¨ ...... 38 Bielorussia-RespublikaBjelarus’...... 136 Bosnia-Erzegovina-RepublikaBosnaiHercegovina...... 120 Bulgaria - Republika Baˇlgarija...... 127 Citta`delVaticano-StatodellaCDV...... 93 Croazia-RepublikaHrvatska...... 101 Danimarca-KongerigetDanmark...... 43 Estonia-EestiVabartik...... 52 Europa ...... Finlandia-SuomenTasavalta(RepublikenFinland)...... 49 Francia - Republique Franc¸aiseRepubblicadell’Europaoccidentale...... 76 Germania-BundesrepublikDeutschland...... 32 Gibilterra (dipendenza britannica) - Dependent Territory of Gibraltar Piccola penisola nellapartemeridionaledellapenisolaiberica,pressolostrettodiGibilterra...... 74 Grecia - Helle¯nike`De¯mokratı´a...... 126 IlcasoparticolaredelRegnoUnito...... 62 Irlanda-PoblachtnaH’Eireann/RepublicofIreland...... 67 Islanda - Lyd¯veldid¯ Island...... 56 Italia-RepubblicaItaliana...... 83 Kazakistan...... 147 Lettonia-LatvijasRepublika...... 54 Liechtenstein - Fu¨ rstentumLiechtenstein...... 97 Lituania-LietuvosRespublika...... 55 Lussemburgo - Groussherzogtom Le¨tzebuerg / Gran-Duche´deLuxembourg...... 42 Macedonia-RepublikaMakedonija...... 123 Malta-RepubblicaTa’Malta/RepublicofMalta...... 92 Moldova-RepublicaMoldova...... 133 Monaco - Principaute´deMonaco...... 82 Montenegro - Cˇ rnaGora...... 116 Norvegia-KongeriketNorge...... 46 OlandaoPaesiBassi-KoninkrijkderNederlanden...... 39 Polonia-RzeczpospolitaPolska...... 110

487 Gli inni nazionali del mondo

Portogallo - Republica Portogues˜a...... 68 Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord - United Kingdom of Great Britain andNorthernIreland...... 57 Repubblica Ceca - Cˇ eska´Republika...... 108 Romania - Republica Romaˆnia...... 130 Russia-RossijskajaFederacija...... 138 SanMarino-RepubblicadiSanMarino...... 91 Serbia-RepublikaSrpska...... 113 Slovacchia - Slovenska´Republika...... 106 Slovenia-RepublikaSlovenija...... 98 Spagna - Reino de Espan˜ a ...... 72 Svezia-KonungartketSverige...... 48 Svizzera - Schweizerische Eidgenossenschaft / Confe´de´ration Suisse / Confe-derazione Svizzera...... 96 Turchia - Tu¨ rkiyeCumhuriyeti...... 127 Ucraina-Ukraı¨na...... 135 Ungheria - Magyar Ko¨zta´rsasa´g...... 103

ASIA Afghanistan - Dowlan-e Esla¯mı¯-Ye-Afgha¯nesta¯n...... 195 Arabia Saudita - Al-Mamlaka Al-Arabı¯ya As-Sa’u¯ dı¯ya...... 163 Armenia-HayastaniHanrapetut’yun...... 180 Azerbaigian-AzarbajzanRespublikasi...... 185 Bahrein-DawlatAl-Bahrain...... 171 Bangladesh-GanaPrajatantriBangladesh...... 205 Bhutan-DrukYul...... 204 BruneiDarussalam-BruneiDarussalam...... 224 Cambogia-PreahReachAnaPakKampuchea...... 214 Cina-ZhonghuaRenminGongheguo...... 229 Cipro-KypriakiDemokratia/KybrisCumhuriyeti...... 154 CoreadelNord-ChosonMinchu-ChuiInminKonghwa-Guk...... 235 CoreadelSud-Taehanmin-Guk...... 236 Egitto ...... 162 Emirati Arabi Uniti - Al-Ima¯ra¯t Al-Arabı¯yaAl-Muttahida...... 168 Filippine-RepublikangPilipinas...... 225 Georgia-SakartvelosResp’ublik’a...... 182 Giappone-Nippon...... 237 Giordania-Al-MamlakaAl-UrdunniyaAl-Hashimiya...... 162 India - Bha¯ratJuktarashtra...... 200 Indonesia-RepublikIndonesia...... 221 Iran - Jomhuri-ye Eslami-ye Ira¯n...... 178 Iraq-Al-JumhuriyaAl-Iraqiya...... 173 Israele-MedinatYisra’el...... 159 Kazakistan-QazaqatanRespublikasy...... 190 Kirghizistan-KyrgyzRespublikasy...... 192 Kuwait-DawlatAl-Kuwait...... 172 Laos - Sathalanat Paxathipatai PaxaxoˆnLao...... 211 Libano - Al-Jumhu¯ rı¯ya Al-Lubna¯nı¯ya...... 158 Malaysia-PersekutuanTanahMalaysia...... 219

488 INDICE ALFABETICO DI NAZIONI E TERRITORI

Maldive-DivehiJumhuriya...... 208 Mongolia-MongolOlos...... 233 Myanmar-PydaungsuMyanmaNaingngandaw...... 210 Nepal - Nepa¯l...... 202 Oman - Salt.anat ‘Oma¯n...... 167 Pakistan - Isla¯mi Jamhu¯ rı¯a-e-Pakista¯n...... 198 Palestina - Autorita`NazionalePalestinese...... 161 Qatar-DawlatAl-Qatar...... 169 Russia-RossijskajaFederacija...... 240 Singapore-RepublikSingapura...... 220 Siria-Al-JumhuriyaAl-‘ArabiyaAs-Suriya...... 156 SriLanka-SriLankaPrajatantricaSamajavadiJanarajaya...... 206 Tagikistan-JumhuriiTojikistan...... 193 Taiwan-ChunghuaMinkuo...... 227 Territorio Britannico dell’Oceano Indiano - British Indian Ocean Territory Arcipelago delleisoleChagos,nell’OceanoIndiano...... 209 Thailandia-PrathetThai...... 216 TimorEst-Timordel’Este...... 222 Turchia - Tu¨ rkiyeCumhuriyeti...... 151 Turkmenistan - Tu¨ rkmenistanJumhuriyati...... 188 Uzbekistan - U¨ zbekistonJumhuriyati...... 189 Vietnam - Chu’nghia VieˆtNam...... 212 Yemen - Al Jumhu¯ rı¯ya Al-Yamanı¯ya...... 165

AFRICA Algeria-Al-JumhuriyaAl-Jaza’Iriya...... 244 Angola - Repu´ blicadeAngola...... 311 Benin - Re´publique de Be´nin...... 287 Bostwana-RepublicofBostwana...... 322 BurkinaFaso-BurkinaFaso...... 257 Burundi-RepubliqueduBurundi/Republikay’Uburundi...... 302 Camerun - Re´publiqueduCameroun/RepublicofCameroon...... 290 Capo Verde - Repu´ blicadeCaboVerde...... 273 Ceuta,Melilla...... 243 Ciad - Re´publiqueduTchad...... 260 Congo - Re´publiqueduCongo...... 296 Congo, Repubblica Democratica - Re´publique De´mocratiqueduCongo...... 298 Costa D’Avorio - Re´publique du Coˆted’Ivoire...... 283 Egitto-Al-JumhuriyaMisrAl-Arabiya...... 249 Eritrea - E¨ rtra...... 264 Etiopia-Ityjopya...... 266 Gabon - Re´publiqueGabonaise...... 295 Gambia-RepublicoftheGambia...... 276 Ghana-RepublicofGhana...... 284 Gibuti - Jumhu¯ rı¯ya Jı¯bu´ tı¯ ...... 268 Guinea - Re´publique de Guine´e...... 279 Guinea-Bissau - Repu´ blica de Guine´-Bissau...... 278 Guinea Equatoriale - Re´publicadeGuineaEcuatorial...... 294 IsoladiSocotra(Yemen)...... 273

489 Gli inni nazionali del mondo

IsoleCanarie-IslasCanarias...... 252 Isole Comore - Re´publique Fe´de´ralIslamiquedesComores...... 317 Kenya-JamhuriyaKenya...... 305 Lesotho-MusooaLesotho/KingdomofLesotho...... 327 Liberia-RepublicofLiberia...... 281 Libia - Jamahiriya Al-Aˆ rabı¯ya Al-Libı¯ya...... 247 Madagascar-Repoblikan’iMadagaikara/RepubliquedeMadagascar...... 319 Madera-Madeira...... 241 Majotte, Juan De Nova, Isles Glorieuses, La Re´union...... 318 Malawi-MfukolaMalawi...... 314 Mali-RepubliqueduMali...... 256 Marocco-Al-MamlakaAl-Maghribiya...... 242 Mauritania - Al-Jumhu¯ rı¯ya Al-Isla¯mı¯ya Al-Mu¯ ritanı¯ya...... 254 Maurizio-RepublicofMauritius...... 320 Mozambico - Repu´ blica de Moc¸ambique...... 315 Namibia-RepublicofNamibia...... 321 Niger - Re´publique du Nige´r...... 259 Nigeria-FederalRepublicofNigeria...... 288 Repubblica Centroafricana - Re´publiqueCentrafricaine...... 291 Ruanda - Re´publiqueRwandaise/Republikay’uRwanda...... 300 SaharaOccidentale-Saharawi...... 253 Sant’Elena-SaintHelenaandDipendences...... 310 Seicelle-RepiblikSesel/RepublicofSeychelles...... 308 Senegal - Re´publique du Se´ne´gal...... 275 SierraLeone-RepublicofSierraLeone...... 280 Somalia-JamhuuriyaddaDimograadigaSoomaaliya...... 269 Sud-Africa-RepublicofSouthAfrica/RepubliekvanSuid-Afrika...... 328 Sudan - Al-Jumhu¯ rı¯yat As-Su¯ da¯n...... 261 SudandelSud-SouthSudan...... 263 Swaziland-UmbusoWeswatini/KingdomofSwaziland...... 326 Sa˜oTome´ePrı´ncipe - Repu´ blica Democratica de Sa˜oTome´ e Prı´ncipe...... 293 Tanzania-JamhuriyaMuunganowaTanzania...... 306 Togo - Re´publiqueTogolaise...... 286 Tunisia - Al-Jumhu¯ riya At Tu¯ nusı¯ya...... 246 Uganda-RepublicofUganda/JamhuriyaUganda...... 303 Zambia-RepublicofZambia...... 312 Zimbabwe-RepublicofZimbabwe...... 323

AMERICA Anguilla...... 370 AntiguaeBarbuda-AntiguaandBarbuda...... 374 Antilleolandesi-NederlandsAntillas...... 387 Argentina - Repu´ blicaArgentina...... 407 Aruba...... 388 Bahama-TheCommonwealthoftheBahamas...... 362 Barbados-Barbados...... 380 Belize-RepublicofBelize...... 347 Bermude...... 345 Bolivia - Repu´ blicadeBolivia...... 401

490 INDICE ALFABETICO DI NAZIONI E TERRITORI

Brasile - Repu´ blicaFederativadoBrasil...... 394 Canada-Canada...... 336 Cile - Repu´ blicadeChile...... 409 Colombia - Repu´ blicadeColombia...... 384 Costa Rica - Repu´ blicadeCostaRica...... 353 Cuba - Repu´ blicadeCuba...... 358 Dominica-CommonwealthofDominica...... 378 Ecuador - Repu´ blicadelEcuador...... 398 El Salvador - Repu´ blicadeElSalvador...... 349 Falkland-FalklandIslands(Malvinasperl’Argentina)...... 412 Giamaica-Jamaica...... 357 Grenada-Grenada...... 382 Groenlandia - Gro¨nland...... 334 Guadalupa-Guadeloupe...... 376 GuantanamobayandNavassa...... 361 Guayana francese - Guayane Franc¸aise...... 393 Guyana-Co-operativeRepublicofGuyana...... 390 Haiti - Re´publiqued’Haiti...... 364 Honduras - Repu´ blicadeHonduras...... 351 IsoleCayman-CaymanIslands...... 356 IsoleVerginiamericane-U.S.VirginIslands...... 368 IsoleVerginibritanniche-BritishVirginIslands...... 369 Messico-EstadosUnidosMexicanos...... 345 Montserrat...... 375 Nicaragua - Repu´ blicadeNicaragua...... 352 Panama - Repu´ blica de Panama´...... 354 Paraguay - Repu´ blicadelParaguay...... 402 Peru` - Repu´ blica del Peru` ...... 400 Portorico-PuertoRico...... 367 Repubblica Dominicana - Repu´ blicaDominicana...... 365 SaintKittseNevis-FederationofSaintKittsandNevis...... 373 SaintMartinetSaintBarthelemy ...... 371 SaintPierreetMiguelon...... 335 SaintVincenteleGrenadine-SaintVincentandtheGrenadines...... 381 SantaLucia-SaintLucia...... 379 SintMaarten,Saba,SintEustatius(Statia)...... 372 StatiUnitid’America-UnitedStatesofAmerica...... 338 Suriname-RepubliekvanSuriname...... 392 Guatemala - Repu´ blicadeGuatemala...... 348 TrinidadeTobago-RepublicofTrinidadandTobago...... 389 TurkseCaicos-TurksandCaicos...... 363 Uruguay - Repu´ blicaOrientaldelUruguay...... 404 Venezuela - Repu´ blica del Venezuela repubblica dell’America meridionale, sul mare ca- raibico...... 386

OCEANIA Australia-CommonwealthofAustralia...... 413 Figi-MatanitukoViti/RepublicofFiji...... 433 Guam-OrganizedandUnincorporatedTerritoryofGuam...... 421

491 Gli inni nazionali del mondo

Hawaii-TheStateofHawaii...... 447 Indonesia-IrianRaja...... 417 IsoleCook-TheCookIslands...... 442 IsoleMarianneSettentrionali-CommonwealthoftheNorthenMarianaIslands...... 423 Isole Marshall - Republic of the Marshall Islands /Majo¯l...... 424 IsoleSalomone-SolomonIslands...... 429 Kermadec-TheKarmadecIslands...... 441 Kiribati-RepublicofKiribati...... 426 Micronesia-FederatedStatesofMicronesia...... 419 Nauru-RepublicofNauru/Naoero...... 427 Niue...... 437 NuovaCaledonia-NouvelleCaledonie...... 431 NuovaZelanda-NewZealand...... 415 Palau(Belau)-Belu’uEraBelau...... 418 PapuaNuovaGuinea-PapuaNewGuinea...... 416 Pitcairn-ThePitcairn’sIslands...... 445 Polinesia Francese - Polinesie Franc¸aise...... 443 Samoa - Sa¯moa-I-Sisifo...... 439 SamoaAmericane-AmericanSamoa...... 440 Tokelau...... 437 Tonga-Pule’angaTonga...... 435 Tuvalu-Tuvalu/TheTuvaluIslands...... 432 Vanuatu-RipablikBlongVanuatu...... 430 WalliseFutuna-WallisetFutuna...... 435

ANTARTIDE GeorgiadelSudeSandwichAustrali-SouthGeorgiaandSouthSandwichIslands.... 450 Kerguelen - Territories franc¸aisesduSoudetdel’Antartique...... 450

492