Cronologia di Torino industriale

1959 - 2011

A cura di Cristina Accornero, ISMEL CITTA' DELLA INNOVAZIONE 1861-1918 Da capitale politica a capitale industriale

1859 Nasce la Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri 1860 Dal 1 gennaio si avvia la pubblicazione della «Gazzetta di Torino» fondata per iniziativa dell’avvocato Giovanni Piacentini 1861 Torino diventa capitale del Regno d’Italia 1862 Il Comune istituisce la Commissione per lo studio delle modalità di sviluppo di Torino 1862 Nascita del Regio Museo Industriale (23 novembre), direttore Giuseppe Devincenzi 1864 Trasferimento della capitale a Firenze; tumulti popolari del 21 e 22 settembre; appello del sindaco Emanuele Luserna di Rorà rivolto agli imprenditori d’Oltralpe 1864 Creazione della Società degli Ingegneri e degli industriali (25 marzo) 1864 Costruzione della Caserma Cernaia (progetto del gen. Barabino e Giovanni Castellazzi (allievo di Carlo Promis) 1864 Su progetto di Giuseppe Bollati si realizza Piazza Statuto con capitale internazionale (inglese) 1865 Fondazione dell’Associazione Generale degli Operai (AGO) con sede in Corso Siccardi 1867 Nascita della «Gazzetta Piemontese» 1867 Ristrutturazione dell’Arsenale di Borgo Dora (progetto di G. Castellazzi) 1868 Nasce l’attività di Moriondo-Gariglio, fabbrica di cioccolato con negozio e laboratorio in piazza San Carlo 1868 Nasce lo stabilimento Giovan Battista Fornara fabbrica di telai metallici 1868 Ricostruzione della Stazione di Porta Nuova (Alessandro Mazzucchetti con la collaborazione di Carlo Ceppi) 1868 Creazione della Scuola di Chimica tecnologica (direttore Emilio Kopp) 1868 Realizzazione della Basilica Maria Ausiliatrice nella città Salesiana (progetto dell’arch. Spezia) 1869 Pubblicazione della guida Torino descritta di Pietro Baricco 1870 Costruzione delle Carceri Nuove (progetto di Giuseppe Polani) 1871 Creazione della Stazione Agraria Sperimentale all’interno del Regio Museo Industriale 1871 Realizzazione del Traforo del Frejus (progetto di Germain Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni). 1873 Costruzione dello spazio pubblico la Galleria dell’Industria Subalpina (Pietro Carrera) 1876 Nasce l’azienda Carello che produce fanali per carrozze ferroviarie e per vetture a cavalli 1878 Nasce la ditta Venchi, un laboratorio per la produzione di confetti e caramelle 1879 La Caffarel si fonde con la Prochet: nasce la Caffarel Prochet e Compagnia. 1880 Nasce la Nebiolo, fonderia di caratteri tipografici 1880 Fondazione della Società Nazionale Officine di Savigliano 1880 Costruzione del Ponte Principessa Isabella sul Po (Ing. Ernesto Ghiotti, Ufficio Municipale) 1880 Pubblicazione del volume collettaneo Torino 1880, stampato dagli editori Roux e Favale, concepito come guida per i forestieri 1884 Ideazione dell’Esposizione Nazionale, Mostra sull’Elettricità e creazione del Borgo Medievale al Valentino 1884 Fondazione Officine Meccaniche Michele 1885 Galileo sperimenta un modello di motore a campo roteante alimentato da corrente alternata 1887 (4 giugno) esce «La Gazzetta Operaia» (dal 4 giugno 1887 al 24 ottobre 1889) 1887 Realizzazione dell’Ospizio di Carità, Reale Istituto di Riposo per la Vecchiaia (progetto di Crescentino Caselli) 1887 Realizzazione di Via Pietro Micca; applicazione della Legge di Napoli 1885 (Carlo Ceppi) 1888 Galileo Ferraris istituisce la Scuola e il Laboratorio di Elettrotecnica presso il Regio Museo Industriale 1888 La Società degli Ingegneri e degli Industriali si trasforma in Società degli Ingegneri e Architetti 1888 Nasce la fabbrica INCET (Industria Nazionale Cavi Elettrici Torino) produttrice di cavi elettrici, fondata dai fratelli Vittorio e Giuseppe Tedeschi 1889 Ultimazione della Mole Antonelliana (opera di Alessandro Antonelli) 1890 Si inaugura la Prima Esposizione di Architettura 1891 Creazione della Camera del Lavoro 1892 Si fonda il settimanale «Il Grido del Popolo», organo ufficiale del PSI a Torino e in Piemonte 1893 Nascita del Laboratorio di Economia politica del prof. Salvatore Cognetti De Martiis, Università di Torino 1895 La «Gazzetta Piemontese» muta testata trasformandosi in «La Stampa» 1895 (24 marzo) Costituzione della ditta Luigi Lavazza 1896 (7 novembre) Prima serata cinematografica in una sala appositamente attrezzata dell’ex Ospizio di Carità in via Po 33, presente il sindaco 1986 Le ditte Angelo Bocca e Giuseppe Durio, due tra le principali realtà cittadine attive nel settore conciario, danno vita, fondendosi, alle Concerie Italiane Riunite (CIR) 1897 un artigiano di Torino, Benedetto Pastore, inventa la serranda 1898 Esposizione del Cinquantenario dello Statuto; realizzazione della fontana dei mesi al parco del Valentino 1898 Fondazione della fabbrica di automobili Lanza 1898 Si apre il primo Automobile club d’Italia 1899 Nascita della 1900 Si inaugura il primo Salone dell’automobile 1901 Giovanni Paracchi fonda l’omonima azienda produttrice di tappeti, la prima in Italia 1902 Fondazione della fabbrica di automobili Taurinia 1902 Costituzione della STAP, Società torinese per abitazioni popolari 1902 Sciopero generale 1903 Il Sindaco Secondo Frola istituisce la Commissione per lo studio del problema industriale di Torino 1903 Scioperi e prima vittima operaia: Giovanni Garelli (settembre) 1904 Nasce la RIV 1905 La Carello inizia la produzione di fanali per auto 1905 Nascita Fiat-Ansaldi; 1905 Nascita Fiat San Giorgio 1905 Fondazione della fabbrica di automobili Aquila Italiana 1905 Fondazione della fabbrica di automobili Diatto 1905-1915 Edificazione della Fiat Grandi Motori (Giacomo Matté Trucco) 1905 Costituzione della Cartiera di Verzuolo Ing. L. Burgo & C. 1906 Nascita della Compagnia Italiana Westinghouse dei Freni 1906 Fondazione della SPA, Società Piemontese Automobili Ansaldi-Ceirano 1906 Fondazione della SCAT, azienda automobilistica 1906 Arturo Ambrosio fonda la sua casa di produzione cinematografica 1906 Fondazione della fabbrica di automobili 1906 Michelin, primo stabilimento in Italia 1906 Piano Unico Regolatore e di Ampliamento 1906 Politecnico 1906 Fondazione della Lega Industriale 1906 Scioperi per la richiesta delle «10 ore». La polizia spara mirando alla folla 1907 Camilo Ottolenghi fonda la casa cinematografica Aquila Film 1907 Crisi industriale: eliminazione graduale delle piccole imprese (resistono Fiat, Spa, Scat, , Rapida, Lancia) 1907 Nascita della Michelin 1907 Nascita dell’Azienda Elettrica Municipale (AEM), dell’Azienda Tranvie Municipali (ATM) e dell’Istituto Autonomo Case Popolati (IACP) 1908 Nascita della Federazione industriale piemontese 1908 G Agnelli diviene proprietario della RIV 1908 Creazione della casa cinematografica Itala Film (Giovanni Pastrone) 1908 La Società Editrice Internazionale nasce con il nome di Società Anonima Internazionale per la Diffusione della Buona Stampa (SAID Buona Stampa) dall’Opera Salesiana 1910 Battista, Giovanni e Carlo Farina fondano gli Stabilimento Farina 1910 Creazione della casa cinematografica Pasquali & Tempo (Ernesto Maria Pasquali, commediografo e giornalista) 1910 Nasce la Confederazione italiana dell’Industria (5 maggio) 1910 Nasca la ditta Piatino, produzione di pianoforti e del brand Steinbach 1911 Nasce la Fabbrica Torinese Velivoli Chiribiri & C: produce aeroplani militari, per poi passare gradualmente alle automobili da turismo e da corsa 1911 Antonio Gramsci arriva a Torino 1911 Fondazione della ditta Capamianto, specializzata nel trattamento dell’amianto 1912 Nascita delle Carrozzerie Bertone 1912 Il Lanificio Piacenza costruisce a Torino, in borgata Regio Parco, un nuovo stabilimento per la tessitura e la filatura della lana 1912 Abbattimento della cinta daziaria del 1853 e allargamento 1912 Scioperi nelle fabbriche (gennaio) 1912 Costituzione della Eli Zerboni specializzata nella produzione in serie di utensili, calibri e strumenti di controllo per lavorazioni meccaniche 1912 Realizzazione delle Officine Savigliano (l’Impresa Porcheddu concessionaria del sistema Hennebique; Enrico Bonicelli) 1912 Fondazione della carrozzeria Bertone 1913 Nasce la ditta Marco Antonetto Farmaceutici 1913 Fondazione delle Fabbriche Riunite Industria Gomma Torinese (FRIGT) 1914 Costituita la Fiat Fonderie Ghisa nel vecchio complesso delle Officine Meccaniche Michele Ansaldi 1914 Esce il film storico Cabiria (le cui riprese hanno inizio nel 1913) 1914 Conferenza di Tommaso Marinetti presso la Dante Alighieri 1914 (14 giugno) elezione del nuovo consiglio municipale procrastinato fino al 7 novembre 1920 1915 Gustavo Pfatisch apre una confetteria e un laboratorio di cioccolato 1915 (febbraio) nasce il Comitato torinese di preparazione alla guerra 1915 (settembre) Inizia a operare il Comitato regionale di mobilitazione industriale per il Piemonte 1915 Inizio della costruzione del Lingotto 1916 (12 novembre) Nasce la Società Anonima Calzificio Torinese 1916 Nasce la Superga, lavorazioni di tipo calzaturiero: stivali, pantofole in panno e scarpe da tennis. 1917 Giuseppe Ratti in un cortile di via Caboto sperimenta i primi occhiali da aviatore 1917 Costruzione in cemento armato della FIP, Fabbrica Italiana Pianoforti (Enrico Bonicelli) 1917 Nasce la SNIA 1917 La Società Industrie Metallurgiche e Acciaierie (SIMA) è assorbita dalla Fiat: operazioni di fucinatura e fusione dell’acciaio quelle di stampaggio e meccanica utilizzate per la costruzione di veicoli a uso militare e civile 1917 (13 agosto) rappresentanti social-rivoluzionari e menscevichi dei Soviet a Torino 1917 (22-25 agosto) Rivolta del pane; tumulti 1917 Nascita Fiat Materiale Ferroviario dall’assorbimento della Società Diatto 1918 Si costituisce la SIP (Società idroelettrica piemontese ) presieduta da Gian Giacomo Ponti 1918 Progetto di nuovi impianti elettrici in Val d’Aosta (Azienda Elettrica Municipale) LA CITTA' DEL FUTURO 1919-1945

1919 Nasce la FERT casa cinematografica 1919 Isaia Levi, imprenditore tessile, fonda la ditta Aurora per la produzione delle penne a serbatoio 1919 Nasce il marchio Lenci, manifattura specializzata nella produzione di bambole di pezza 1919 Visita a stabilimenti ed installazioni negli Stati Uniti da parte di tecnici e ingegneri Fiat 1919 (1° maggio) Nasce «L’Ordine Nuovo» 1919 (novembre) Il PSI consegue a Torino nelle elezioni un successo significativo 1919 Fiat 501 1920 Nasce la Società Esercizio Officine e Fonderie Giovanni Martina e figli, produzione nel comparto metallico e metallurgico 1920 (29 marzo - 23 aprile) Sciopero delle lancette 1920 Occupazione delle officine Lancia, settembre 1921 (1° gennaio) «L’Ordine Nuovo» diventa quotidiano 1921 Costruzione del Motovelodromo (arch. Eugenio Ballatore di Rosana) 1921 Fondazione dello Stabilimento Italiano l’Aceto 1921 (aprile) Proclamazione della “serrata” da parte della Fiat per imporre riduzione della manodopera 1921 Lancia " Lambda " 1921 Acquedotto Municipale - costruisce grandi cisterne al Pian della Mussa in val di Lanzo 1921 Si costituisce la SNIA-VISCOSA 1921 Nasce l’azienda G. Ratti (occhiali) 1922 Nasce il Laboratorio Chinino di Stato 1922 Nasce il biscottificio WAMAR 1922 Nasce la Fergat, azienda specializzata nella produzione di componenti per auto, veicoli militari e materiale rotabile a uso agricolo 1922 Nasce «La Rivoluzione Liberale» di Piero Gobetti 1922 Visita a stabilimenti ed installazioni negli Stati Uniti da parte di tecnici e ingegneri Fiat 1922 Incendio della Camera del lavoro 1922 (18, 19, 20 dicembre) dura rappresaglia contro i quartieri operai della città dove sono concentrati i circoli socialisti e le istituzioni sindacali e della sinistra. 1923 (25 ottobre) La visita di Mussolini a Torino, Lingotto 1923 Nasce la Fiat Grandi Motori 1923 è nominato senatore 1924 Nasce «Il Baretti» di Piero Gobetti 1924 Giovanni Battista Ceirano fonda la STAR – Società Torinese Automobili Rapid 1924 (-1927) Sorge accanto allo stabilimento SNIA e il villaggio SNIA 1924 UNICA, società per la produzione di cioccolato (Riccardo Gualino) 1924 Nasce il primo stabilimento Streglio, settore dolciario 1925 Fondazione della CEAT (Cavi Elettrici e Affini Torino) 1925 Costituzione della Fabbrica Italiana Specialità Parti Auto (FISPA), fabbricazione di accessori e parti per auto 1925 Lancio della Fiat 509 1925 Nasce SEAT (Società anonima elenchi ufficiali per gli abbonati del telefono) 1926 Fiat acquista la SPA, Società Piemontese Automobili Ansaldi-Ceirano 1926 Fiat fonda la Società Aeronautica d’Italia 1926 Costruzione delle rimesse tranviarie di corso Trapani 1926 Realizzazione del capo di calcio del “Torino” (arch. Eugenio Ballatore di Rosana) 1926 Giovanni Agnelli acquisisce il controllo del quotidiano «La Stampa» 1926 Visita a stabilimenti ed installazioni negli Stati Uniti da parte di tecnici e ingegneri Fiat 1927 Fondazione dell’EIAR a Torino 1928 Palazzo Gualino (arch. Gino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano) 1928 Nascono le Officine Viberti, specializzate nella produzione autoveicoli industriali 1928 Esposizione per il Decennale della Vittoria 1929 Alla FIAT Lingotto si introduce il taylorismo con il sistema Bedaux 1929 Nasce la Microtecnica specializzata in lavorazioni di meccanica di precisione 1930 Nasce la Società Carrozzerie Pininfarina 1930 Nasce il Gruppo Finanziario Tessile 1932 Terminata l’autostrada Torino-Milano 1933 Produzione della Fiat 508 Balilla 1934 La ditta Venchi S. & C. si fonde con la Società Anonima Unica e nasce la Venchi Unica, industria dolciaria 1935 Attilio Lenti, proprietario di un laboratorio gastronomico, inizia a produrre prosciutto cotto in grande scala 1935 Nasce la Brondi, azienda che produce apparecchi telefonici e prodotti elettromeccanici per conto terzi 1936 Produzione della Fiat 500 topolina 1936 Visita a stabilimenti ed installazioni negli Stati Uniti da parte di tecnici e ingegneri Fiat 1936 Fondazione dell’azienda metalmeccanica FATA, progettazione di impianti industriali 1938 Nasce il marchio Persol (occhiali) 1938 La Fiat acquista una licenza per l’assemblaggio dei frigoriferi Westinghouse, prima azienda italiana a lanciarsi nell’industria degli elettrodomestici 1940 Nasce la Costruzione Italiana Macchine Attrezzi Torino (CIMAT) 1943 (5 marzo) scioperi, dalle Officine Meccaniche Rasetti prendono avvio le agitazioni operaie destinati a paralizzare nei giorni seguenti l’intera industria cittadina. 1945 (17 aprile) I consigli di gestione, previsti dal decreto emanato dal Clnai 1945 (, maggio) Costituzione dell’Associazione della piccola e media industria, Apemi 1945 (settembre) La CEAT inizia a produrre pneumatici

LA CITTA' FORDISTA 1946- 1980

1948 Costituzione del Comitato per la piccola industria (Unione industriale di Torino) 1953 Nasce SPIREA, azienda di elettrodomestici 1955 Nasce la Castor, azienda produttrice di elettrodomestici 1955 Sconfitta delle liste Fiom nelle elezioni di commissione interna alla Fiat e in altre grandi fabbriche 1955 Lancio della 600 1957 Lancio della 500 1958 Il Sida, il sindacato dell’auto, che si aggiunse nel panorama torinese a due altre esperienze di sindacalismo autonomo aziendale, il Fali alla Riv e Autonomia aziendale alla Olivetti. 1959 Approvazione del Piano Regolatore 1960 Fondazione della Officine Stampaggi Industriali, spesso abbreviata in O.S.I., carrozzeria automobilistica 1960 Fiat 500 giardiniera - 500 D 1960 Nasce il Centro di Calcolo del Politecnico (calcolatore Olivetti Elea 6001) 1961 L’azienda SPIREA cambia denominazione in INDESIT 1961 Costituzione dello CSEL (Centro Studi e Laboratori) 1961 Italia ’61: centenario dell’Unità d’Italia 1962 (luglio) la rivolta di piazza Statuto. Assalto di gruppi di lavoratori alla sede della Uil “colpevole”, assieme al Sida, di un accordo separato, segnò la ripresa di un percorso tendenzialmente unitario tra Cgil e Cisl. 1962 – 1970 Raddoppio dello stabilimento di Mirafiori 1964 Lancio della Fiat 850 1964 CSEL cambio di denominazione sociale in CSELT (Centro studi e laboratori telecomunicazioni), una realtà d’avanguardia nel campo delle telecomunicazioni 1965 Lancio della Fiat 500 F 1967 Nasce l’Aspera Frigo, impresa di proprietà della famiglia Agnelli 1967 Lancio della Fiat 124 1967 Nuovo stabilimento Fiat a Rivalta 1968 Nasce la SIRP (Società Italiana Realizzazione Prototipi) di G. Giugiaro e A Mantovani 1968 Fiat 500 di lusso 1970 - Fiat 128 1968 Nasce il logo Robe di Kappa 1969 Cessione dell’azienda Lancia alla Fiat 1969 “Autunno caldo” 1972 Fiat 127 1972 Nasce Sabelt, azienda che fornisce cinture di sicurezza per auto 1975 Nasce l’, società del Gruppo Fiat, dalla fusione di cinque produttori europei di veicoli commerciali: Fiat Veicoli industriali, Lancia Veicoli Speciali, OM, Magirus Deutz e UNIC 1978 Robogate: sistema robotizzato flessibile per la ferrolastrature delle scocche di automobili ( e Fiat Auto)

LA CITTA' POST FORDISTA E DELLA GLOBALIZZAZIONE 1980-2011

1980 Lancia Delta 1980 La marcia dei “Quarantamila” 1984 Fiat Uno 1989 Fiat Tipo 1990 Nasce l’Alenia (produzione aeronautica) dalla fusione di Aeritalia e Selenia, le aziende aerospaziali e della difesa di Finmeccanica 1993 (novembre) Lancio di Fiat Punto 1994 Lancio della 145 1995 (agosto-settembre) Lancio di Fiat Bravo - Brava 1 1995 (novembre) Lancio della Lancia Y 1998 Alfa Romeo 156 2001 Alfa Romeo 147 2004 Fiat panda 2006 Olimpiadi Invernali 2008 Fiat nuova 500