“Officina Della Memoria” Associazione Culturale Storia Della Barriera Di Milano 1852 - 1945

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

“Officina Della Memoria” Associazione Culturale Storia Della Barriera Di Milano 1852 - 1945 “Officina della Memoria” Associazione Culturale Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945 Si ringraziano: la Città di Torino e in particolare il Vice Sindaco Marco Calgaro l’Assessore Roberto Tricarico la Presidente della VI Circoscrizione Eleonora Artesio il Dirigente del Settore Periferie arch. Giovanni Magnano il sig. Pasquale Salerno e gli operatori del Settore Periferie Si intendono altresì ringraziare per la collaborazione: il dott. Aldo Imarisio, il sig. Francesco Lucania della Biblioteca Civica Centrale e tutto il personale dell’Archivio Storico della Città di Torino. Un particolare ringraziamento al dott. Enrico Miletto per la collaborazione nella redazione del paragrafo relativo a Resistenza e insurrezione. Revisione testi e redazione: dott. Enrico Miletto Foto copertina: Stabilimento Fiat Sezione Industrie Metallurgiche e Acciaierie di Via Cigna 115 - Operaie impegnate nella preparazione delle anime delle granate per l’esercito 23 maggio 1917 - Archivio Storico Fiat. Realizzazione e riproduzione stampe fotografiche: Officina della Memoria Realizzazione grafica: Stargrafica - Grugliasco (To) Stampa: Stargrafica - Grugliasco (To) © 2004 – Associazione Culturale “Officina della Memoria” www.arpnet.it/offmem/ Via Porri 5 – 10100 Torino - tel. 349-3949191 – 349-3945308 – 2 e-mail: [email protected] Angelo Costrovilli Carmelo Seminara StoriaStoriadelladella BarrieraBarriera didi MilanoMilano 18521852 - - 1945 1945 Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945 INDICE Ringraziamenti pag. 2 Presentazione 7 Introduzione 8 Cenni e premesse dello sviluppo industriale 13 L’industria piemontese pre-unitaria 13 L’industria torinese sul finire del XIX secolo 20 Un nuovo quartiere 31 Il territorio 31 Nascita della Barriera di Milano 1852- 1912 34 Edilizia pubblica in Barriera di Milano 43 Industria e lavoro 51 Lo sviluppo industriale in Barriera di Milano 51 La Gilardini 58 La Sclopis 64 La Fabbrica Torinese di Colla e Concimi 65 L’ Ansaldi 67 La Fonderia Poccardi 71 La Tedeschi (IN.C.E.T.) 72 La Nebiolo 76 La FIAT in Barriera di Milano 80 La FIAT Grandi Motori 84 La FIAT Fonderie ghisa 88 La FIAT Sezione Industrie Metallurgiche e Acciaierie (Sima) 89 La SNIA: l’ultimo grande stabilimento 90 Fabbrica e quartiere: un solido legame 92 I fatti dell’agosto 1917 93 Il Biennio Rosso 102 Sviluppo della Barriera 109 Crescita della Barriera dal 1912 alla II Guerra Mondiale 109 4 Quartiere d’immigrati 119 Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945 Attività commerciali e servizi 125 Alcuni aspetti della vita in Barriera 139 I problemi degli abitanti 139 Prezzi e salari 149 La scuola 161 Il notabile Luigi Grassi 169 Verso il fascismo 173 La seconda guerra mondiale 179 Di nuovo in guerra 179 La Resistenza e l’insurrezione 188 Appendice 203 Bibliografia 221 5 Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945 PRESENTAZIONE Oramai da alcuni anni, Torino, sta attraversando una fase di grandi e decisive trasformazioni che, solo ultimamente però stanno con maggiore precisione delineando un nuovo volto di quella che fu, con Milano e Genova uno dei vertici del triangolo industriale grande motore del sistema produttivo industriale del paese. Le grandi trasformazioni economiche, urbanistiche, produttive e sociali a cui stiamo assistendo e di cui sovente siamo inconsapevoli prota- gonisti, rischiano, e in molti contesti già lo hanno fatto, di far dimenticare produzioni, stili, modi di vita e rapporti sociali stratificati e consolidati in modo tale da apparire alla nostra osservazione connaturati da sempre alla città e di conseguenza ai suoi abitanti. Se è vero che le grandi trasformazioni a cui abbiamo accennato hanno modificato la città nella sua interezza è pur indubitatamente vero che, forse, in misura maggiore e più riscontrabile hanno interessato soprattutto le sue periferie. A questi grandi processi non è sfuggita e ancora ne è interessata la Barriera di Milano. Il quartiere uno dei simboli dello sviluppo industriale della Torino a cavallo fra il XIX e XX secolo e dei rapporti sociali da esso generato, roccaforte di una classe operaia con propri modelli sociali e cultu- rali di riferimento, quasi grande fabbrica esso stesso è investito da ampie modificazioni. Quelle che furono grandi fabbriche ove lavoravano centinaia di operai, dopo lungo abbandono, cedono il passo a condomini e supermer- cati; si modifica il mondo della produzione e con essa la composizione socia- le degli abitanti. In questo contesto, nel continuo divenire e modificarsi della realtà della città e in particolare della Barriera di Milano, mi pare doveroso coglie- re con forza, così come sottolineato dagli autori, una costante che è quella dell’immigrazione. Quasi a voler rimarcare una antica vocazione all’acco- glienza di un quartiere che fino a pochi decenni orsono rappresentava il punto di arrivo per ondate di immigrati meridionali e che oggi riceve citta- dini provenienti da paesi più disparati. Nel testo che presentiamo gli autori non celebrano assolutamente il mito di ieri che, forse, tanto felice non era, per porre alla nostra attenzione il problema e il metodo con il quale si può ricostruire la memoria e la cono- scenza del nostro passato affinché emergano i molteplici e diversi profili di torinesità per la crescita di una rinnovata identità fra piemontesi e immigra- ti, fra vecchi e nuovi cittadini. Presidente L’Assessore alle Politiche per la casa VI Circoscrizione e allo sviluppo delle periferie Eleonora Artesio Roberto Tricarico 7 Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945 INTRODUZIONE Se in passato nella città convivevano geograficamente e ben identifi- cati al suo interno saperi diversi, oggi la città appare come un aggregato di tante città, un contenitore di svariate culture e conoscenze che non sempre entrano in comunicazione. Nel corso di circa centocinquant’anni le stratificazioni sociali, urbani- stiche ed industriali, la vita stessa delle generazioni che si sono succedute hanno costruito e formato il carattere della Barriera di Milano. La volontà di ripercorrere la storia del quartiere scaturisce dall’esi- genza di studiare, capire ed interpretare un fenomeno sociale, urbanistico ed industriale che ha portato alla nascita di un microcosmo particolare nel panorama torinese che, malgrado l’interesse storiografico per i fenomeni sociali e per la storia locale, non è stato oggetto di studi approfonditi e par- ticolareggiati. Il percorso di ricerca lungo il quale si è sviluppato il nostro progetto, ha preso avvio dagli albori della moderna industria individuando nelle sue fasi evolutive il motore dell’ampliamento urbanistico e della stratificazione sociale di questo spazio cittadino. Si è cercato cioè di seguire ed analizzare il fenomeno dell’affermarsi dell’industrializzazione torinese, in alcuni suoi aspetti particolari: economi- ci, urbanistici, sociali, riferiti a quella porzione di territorio che oggi indivi- duiamo come il quartiere della Barriera di Milano, parte della VI Circoscrizione. I limiti temporali della ricerca presentata in questo volume sono la fine del XIX secolo, fase cruciale del processo d’industrializzazione, e gli anni quaranta di quello successivo, che rappresentano una cesura con il pas- sato. Un lasso di tempo che coincide con una stagione di profonde trasfor- mazioni industriali, in termini qualitativi e produttivi, che determinano importanti mutamenti nel tessuto sociale e culturale della città. Se chiari e ben individuati sono i termini temporali dello studio, vice- versa, meno definiti sono i contorni geografico-territoriali nell’ambito dei quali abbiamo condotto la ricerca: infatti nel periodo considerato i confini della città sono in continuo movimento, essendo l’area costruita soggetta ad una lenta ma continua espansione. Pertanto il concetto di barriera al quale, nel corso del lavoro, abbiamo più volte fatto riferimento non è quello certo e definito della suddivisione territoriale-amministrativa della Circoscrizione, quanto piuttosto quello più labile che immaginiamo si potesse avere a cavallo fra i XIX e XX secolo. 8 Un concetto di barriera molto simile a quello di una contrada i cui limi- Storia della Barriera di Milano 1852 - 1945 ti si accavallano con quelli di preesistenze agricole e i confini si ampliano seguendo l’espansione della città. Anche per tale motivo abbiamo preso in considerazione edifici e fab- briche, come ad esempio la Grandi Motori o la Gilardini che, sebbene geo- graficamente e fisicamente esterni, con il cuore sono nella mente di genera- zioni di abitanti della barriera che in quelle fabbriche hanno lavorato contri- buendo a scriverne la storia: Barriera di Milano gravitava attorno alla Grandi Motori. Questa fabbrica era il cuore del quartiere perché faceva pum, pum, pum. Era un rapporto fisico; se noi non si sentiva tremare i vetri era o perché era domenica o perché era in crisi1. Riteniamo i nostri precedenti lavori2 esaustivi, viceversa, questo ulti- mo forse non lo è; tuttavia, non lo reputiamo un grave difetto, ci auguriamo sia un inizio, lo spunto per affinare alcuni aspetti della ricerca su un terreno, quello dei quartieri e delle periferie cittadine, che ancora oggi risente dell’e- pisodico, basandosi troppo spesso sui soli ricordi e sui singoli aneddoti. Infine occorre riconoscere, in tutta franchezza, quanto risulti talvolta difficile intra- prendere specifici percorsi di ricerca su determinati quartieri o aspetti di essi: fino a non molti anni orsono i censimenti, le statistiche, le raccolte di dati e similari sono stati effettuati su base cittadina, essendo i quartieri stes- si mere entità storico-geografiche,
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.Lli Ceirano
    RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.lli Ceirano, STAR Rapid, Matteo C. & C., Itala, Ceirano-Ansaldo, SPA, Junior, SCAT, S.A.Giovanni Ceirano: sono undici aziende, accomunate da due denominatori, sono tutte nate a Torino e sono tutte sorte per iniziativa di uno o dell'altro dei fratelli Ceirano. Addentrarsi nelle vite e nelle frenetiche attività dei quattro fratelli, distinguendo l'apporto di ciascuno, non è facile. I Ceirano sono una famiglia piemontese, originaria di Cuneo, composta da padre, madre e quattro fratelli: Giovanni Battista, nato nel 1860, Giovanni, nato nel 1865, Matteo, il viveur della famiglia, di cinque anni più giovane, ed Ernesto, nato dopo altri cinque anni. A questi si aggiunge in un secondo tempo il figlio di Giovanni che, con una certa mancanza di fantasia, è battezzato Giovanni e chiamato Ernesto. Come si vede, ci sono già i presupposti per una bella confusione, anche a prescindere dai rispettivi caratteri, che sicuramente devono essere stati piuttosto determinati, per non dire litigiosi e testardi, anche perché uno dopo l'altro si consacrano al medesimo mestiere: fondare aziende automobilistiche. Fondare, per poi andarsene, o fonderle con altre, o scioglierle, o rilevarle, in un caleidoscopio di società che vivacizzarono ed arricchirono molto il panorama industriale torinese ed italiano. Il primo a muoversi è naturalmente Giovanni Battista, il più anziano. Fonda la Ceirano & C. nel 1898 e la Welleyes nel 1899; quindi nel 1901, insieme a Matteo, la F.lli Ceirano, in corso Vittorio Emanuele 9. Liquidata questa nel 1903, nel 1904 trasforma la Ceirano & C. in STAR, Società Torinese Automobili Rapid, oggetto di questa breve indagine.
    [Show full text]
  • 2017 Sustainability Report
    Ferrari N.V. SUSTAINABILITY REPORT 2017 Ferrari N.V. Official Seat: Amsterdam, The Netherlands Dutch Trade Registration Number: 64060977 Administrative Offices: Via Abetone Inferiore 4 I- 41053, Maranello (MO) Italy Ferrari N.V. SUSTAINABILITY REPORT 2017 2 Table of contents Letter from the Chairman and Chief Executive Officer 05 A 70-year journey to sustainability 09 Ferrari Group 13 About Ferrari 13 Our DNA 14 Our Values 15 Our Strategy 15 Our Business 17 Sports and GT Cars 17 Formula 1 Activities 29 Brand Activities 30 Materiality Matrix of Ferrari Group 32 Stakeholder engagement 36 Our governance 39 Sustainability Risks 43 Product Responsibility 47 Research, Innovation and Technology 47 Client Relations 53 Vehicle Safety 60 Responsible Supply Chain 63 Production process 64 Conflict minerals 67 Our people 69 Working environment 69 Training and talent development 73 Occupational Health and Safety 77 Our employees in numbers 79 Our Environmental Responsibility 85 Plants and circuits 85 Vehicles environmental impact 94 Economic value generated and distributed 103 Ferrari contributes towards the community 105 Ferrari & universities 105 Ferrari Museum Maranello & Museo Enzo Ferrari (MEF) 106 Scuderia Ferrari Club 106 Ferrari Driver Academy 108 Methodology and scope 111 GRI content index 113 Independent Auditor’s Report 124 3 Letter from the Chairman and Chief Executive Officer Dear Shareholders, 2017 marked Ferrari’s 70th Anniversary. We were surprised and delighted by the enthusiasm and the extraordinary turnout, with tens of thousands of clients and fans participating in the yearlong tour of celebrations all over the world. Events were held in over 60 different countries, providing a truly vivid and unforgettable display of the brand’s power.
    [Show full text]
  • San Salvario Il Quartiere Della Nascita Dell'auto a Torino
    San Salvario Il quartiere della nascita dell'auto a Torino A cura di Enrico Miletto, Fondazione Vera Nocentini e Donatella Sasso, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini 1 Origini e topografia del quartiere Il quartiere deriva il proprio nome dalla chiesa di San Salvatore in Campagna (da qui la popolare denominazione di San Salvario), edificata da Amedeo di Castellamonte tra il 1646 e il 1653, per volontà della Madama Reale Cristina di Francia. Da un punto di vista topografico, l’area di San Salvario è delimitata dai corsi Massimo d’Azeglio, Vittorio Emanuele II, Bramante e dalla via Nizza. Il borgo vero e proprio inizia a prendere forma soltanto a partire dalla metà dell’Ottocento, quando sorgono i primi insediamenti urbani, attigui alla campagna circostante. Orti, giardini, campi e vivai definiscono la porzione di territorio che dalla strada reale di Nizza (l’attuale via Nizza) arriva fino al Valentino. 2 Porta Nuova e commercio 1848-1852 Viene inaugurato il primo tratto ferroviario che collega Torino a Moncalieri seguito, nel 1853, da quello con Genova. Lo sviluppo dello scalo ferroviario di Porta Nuova, la cui direttrice divide San Salvario dai vicini rioni della Crocetta e di San Secondo, favorisce la crescita nel quartiere di attività commerciali. Sorgono così botteghe e aziende artigianali che contribuiscono a disegnare un’immagine di un quartiere dai ritmi concitati, una piccola city, operosa e indaffarata, le cui strade, ricche di negozi e botteghe, sono percorse, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, da carri trainati da cavalli, tramways e carretti. San Salvario conta all’epoca 50 isolati, circa 200 abitazioni ed è sede di una delle 10 preture cittadine.
    [Show full text]
  • Story of the Alfa Romeo Factory and Plants : Part 1 the Early Portello
    Story of the Alfa Romeo factory and plants: Part 1 The early Portello Factory Patrick Italiano Special thanks go to Karl Schnelle, Indianapolis, USA, for his patient proofreading and editing of the English version of this text Over the last few years, we have had to deal with large changes in Alfa Romeo-related places and buildings, as we witnessed the destruction of the old Portello factory, step by step in the late 80s, and also the de-commissioning of the much more modern Arese plant. Sad tales and silly pictures of places and people once full of pride in manufacturing the most spirited cars in the world. As reported by historians, it has long been – and still is for few – a source of pride to belong to this “workers aristocracy” at A.L.F.A.. Places recently destroyed to make place for concrete buildings now containing commercial centres or anonymous offices, places where our beloved cars were once designed, developed and built. It’s often a mix of curiosity and thrill to have the chance to look behind the scenes and see into the sanctuary. Back in 1987, when the first part of Portello was being torn down, Ben Hendricks took us on a visit to the Portello plant in Het Klaverblaadje #40. That was, as Jos Hugense coined the title 15 years later, the “beginning of the end”. Today, one can see Alfas running on the Fiat assembly lines along with Fiat Stilos and at best Lancia Thesis. These Fiat plants are no longer the places where distinguished and passionate brains try to anticipate technical trends five years into the future, thus ensuring that the new generation of Alfas keep such high company standards, as Ing.
    [Show full text]
  • Ivecobus Range Handbook.Pdf
    CREALIS URBANWAY CROSSWAY EVADYS 02 A FULL RANGE OF VEHICLES FOR ALL THE NEEDS OF A MOVING WORLD A whole new world of innovation, performance and safety. Where technological excellence always travels with a true care for people and the environment. In two words, IVECO BUS. CONTENTS OUR HISTORY 4 OUR VALUES 8 SUSTAINABILITY 10 TECHNOLOGY 11 MAGELYS DAILY TOTAL COST OF OWNERSHIP 12 HIGH VALUE 13 PLANTS 14 CREALIS 16 URBANWAY 20 CROSSWAY 28 EVADYS 44 MAGELYS 50 DAILY 56 IVECO BUS CHASSIS 68 IVECO BUS ALWAYS BY YOUR SIDE 70 03 OUR HISTORY ISOBLOC. Presented in 1938 at Salon de Paris, it was the fi rst modern European coach, featuring a self-supporting structure and rear engine. Pictured below the 1947 model. 04 PEOPLE AND VEHICLES THAT TRANSPORTED THE WORLD INTO A NEW ERA GIOVANNI AGNELLI JOSEPH BESSET CONRAD DIETRICH MAGIRUS JOSEF SODOMKA 1866 - 1945 1890 - 1959 1824 - 1895 1865 - 1939 Founder, Fiat Founder, Société Anonyme Founder, Magirus Kommanditist Founder, Sodomka des établissements Besset then Magirus Deutz then Karosa Isobloc, Chausson, Berliet, Saviem, Fiat Veicoli Industriali and Magirus Deutz trademarks and logos are the property of their respective owners. 05 OVER A CENTURY OF EXPERIENCE AND EXPERTISE IVECO BUS is deeply rooted into the history of public transport vehicles, dating back to when the traction motor replaced horse-drawn power. We are proud to carry on the tradition of leadership and the pioneering spirit of famous companies and brands that have shaped the way buses and coaches have to be designed and built: Fiat, OM, Orlandi in Italy, Berliet, Renault, Chausson, Saviem in France, Karosa in the Czech Republic, Magirus-Deutz in Germany and Pegaso in Spain, to name just a few.
    [Show full text]
  • 260218 PR Italgas-New-Member-Of
    ITALGAS IS A NEW PARTNER OF MIP POLITECNICO DI MILANO The direct collaboration will allow to develop specific initiatives in the areas of management, digital transformation and continuous improvement Milan, 26 February 2018 - Italgas, leader in Italy and third in Europe in the gas distribution sector, becames part of the share capital of the MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Italgas' choice, which brings to 21 the national and multinational companies and institutions that make up the organisation's corporate structure, is in line with the Company's new approach, which has identified technological innovation and digitalization of the network as objectives to promote the adoption of new technologies in a predictive way for the benefit of the entire Italian gas distribution system. The direct collaboration with the MIP and the network of associated companies will allow Italgas to promote and develop specific initiatives in the areas of management, digital transformation and continuous improvement, with a business-oriented approach; at the same time Italgas will provide the network of associated companies the know-how and the specific expertise acquired in 180 years of experience. “The partnership with the Politecnico di Milano, which has always represented an excellence in the research, innovation and training sectors - commented Paolo Gallo, Italgas CEO - will help to promote the acquisition of know-how and new skills in the fields of management and digital technologies that our people need to carry out the challenging investment plan and pursue the growth and development targets that we have set for the Group's growth and for the entire Italian gas distribution system”.
    [Show full text]
  • Episodio 1 AR
    Contact: Miguel Ceballos FCA México: ‘Historias de Alfa Romeo’ Episodio Uno: conducción a bordo del 24 HP La historia comenzó el 24 de junio de 1910, con la fundación de la A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) Los 24 HP tenían un motor monobloque de 4 cilindros, 4 litros de desplazamiento y 42 caballos de fuerza El 40/60 HP nace en 1913 y fue capaz de alcanzar 139 km/h Enzo Ferrari tuvo una fuerte vinculación con Alfa Romeo en el deporte motor April 20, 2020, Ciudad de México - Historias y personajes de principios del siglo XX, centrados en el primer coche de la firma italiana: un elegante ‘cohete’ capaz de alcanzar 100 km/h. El francés de Nápoles Oficialmente nuestra historia comenzó el 24 de junio de 1910, con la fundación de la A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili). Pero vamos a empezar unos años antes, con un personaje colorido: un francés con un bigote de manillar y un instinto sobresaliente para los negocios. Pierre Alexandre Darracq comenzó su carrera dirigiendo una fábrica de bicicletas en Burdeos, antes de enamorarse de los automóviles. Así, comenzó a producir automóviles en Francia y hacer un éxito de la misma. Luego decidió exportar la apertura de sucursales en Londres y luego Italia. En Italia comenzó sus operaciones, en abril de 1906. Pero Nápoles estaba muy lejos de Francia y el viaje era complejo y costoso. Así, en diciembre había transferido la producción a Milán, en el número 95 en el distrito de Portello. Pero junto con las dificultades logísticas se dio cuenta de que también había problemas de mercado.
    [Show full text]
  • 2018 Annual Report
    2018 ANNUAL REPORT 2018 ANNUAL REPORT AND FORM 20-F 2 2018 | ANNUAL REPORT 2018 | ANNUAL REPORT 3 Indicate by check mark whether the registrant: (1) has filed all reports required to be filed by Section 13 or 15(d) of the Securities Exchange Act of 1934 during the preceding 12 months (or for such shorter period that the registrant was required to file such reports), and (2) has been subject to such filing requirements for the past 90 days. Yes No Indicate by check mark whether the registrant has submitted electronically every Interactive Data File required to be submitted pursuant to Rule 405 of Regulation S-T (§232.405 of this chapter) during the preceding 12 months (or for such shorter period that the registrant was required to submit and post such files). Yes No Indicate by check mark whether the registrant is a large accelerated filer, an accelerated filer, a non-accelerated filer, or an emerging growth company. See definition of “large accelerated filer,” “accelerated filer,” and emerging growth company” in Rule 12b-2 of the Exchange Act. Large accelerated filer Accelerated filer Non-accelerated filer Emerging growth company If an emerging growth company that prepares its financial statements in accordance with U.S. GAAP, indicate by check mark if the registrant has elected not to use the extended transition period for complying with any new or revised financial accounting standards provided pursuant to Section 13(a) of the Exchange Act. Indicate by check mark which basis of accounting the registrant has used to prepare the financial statements included in this filing: U.S.
    [Show full text]
  • Copyrighted Material
    Part I THE POWER OF A FAMILY COPYRIGHTED MATERIAL cc01.indd01.indd 1111 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM cc01.indd01.indd 1122 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM Chapter 1 The Scattered Pieces short time before he died, Gianni Agnelli had asked his younger brother Umberto, who had come to visit him every A day at Gianni’s mansion on a hill overlooking Turin, to do something very diffi cult. Umberto said he needed to think about it. Now, at the end of January 2003, Umberto had come to give Gianni an answer. Gianni was confi ned to a wheelchair, spending his fi nal days at home. He had once found solace looking out of the window onto his wife Marella’s fl ower gardens below, especially his favorites, the yellow ones. But now it was winter. Gianni looked out at the city of Turin, which was visible across the river through the bare trees. Street after street stretched out toward the horizon in the crisp January air, lined up like an army of troops marching to meet the Alps beyond. It was a clear day, and he could see Fiat’s white Lingotto headquarters, as well as the vast bulk of Fiat’s Mirafi ori car factory on the far side of the city. The factories had been built by their grandfather, Giovanni Agnelli. 13 cc01.indd01.indd 1133 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM 14 the power of a family Gianni wouldn’t admit to his family that he was dying, but they all knew.
    [Show full text]
  • Child Care, Maternal Employment, and Children's School Outcomes. An
    ISSN 2279-9362 No. 441 December 2015 www.carloalberto.org/research/working-papers Child care, maternal employment, and children’s school outcomes. An analysis of Italian data Daniela Del Boca University of Turin, CHILD and Collegio Carlo Alberto Silvia Pasqua University of Turin, CHILD and Collegio Carlo Alberto Simona Suardi University of Milan and Université Catholique de Louvain Abstract In this paper we analyse the impact of mothers' employment status and formal child care attendance during early childhood on children’s school grades later in life, controlling for socio-demographic factors. We use the year 2008 of the Italian ISFOL-PLUS dataset. The dataset provides information on each respondent’s demographic characteristics, as well as a set of retrospective information on the individual’s school grades at the end of junior high school, high school, and university; along with (in the 2008 wave only) information about the respondent’s formal child care attendance and mother’s employment status when he or she was under age of three. We estimate the effects of maternal employment and child care attendance on the probability that the respondent would have high grades at the end of high school. Since maternal employment and child care attendance are likely to be endogenously determined, we use an Instrumental Variable (IV) approach. Our empirical results show that while having a mother who was working (during early childhood) had no significant effect on an individual’s high school grades, child care attendance had a positive and significant effect. These results have potential policy implications. As maternal employment does not seem to negatively affect the development process of children, while child care attendance appears to have a positive impact on academic achievement, policy makers should consider expanding the availability of child care, and promoting women's participation in the labour market.
    [Show full text]
  • Half-Year Financial Report 2012
    Half-year Financial R eport 2012 Società per Azioni Share capital Euro 246,229,850, fully paid-in Registered office in Turin, Italy – Via Nizza 250 - Turin Comp any Register No. 00470400011 The Half-year Financial Report for the fir st half ended June 30, 2012 has been prepared i n accordance with Legislative Decree 58/1998 (Consolidated Law on Finance), as amended, and the Regulatio n on Issuers issued by Consob. This Half-year Report also conforms with the requirements of the International Financial R eporting Standards (“IFRS”) issued by the International Accou nting Standards Board (“IASB”) and adopted by t he European Union and has been prepared in a ccordance with IAS 34 - Interim Fin ancial Reportin g. The accounting principles applied are c onsistent with those used for the preparation o f the Consolidated Financial Statements at December 31, 2011, except as otherwise stated under “Acc ounting standards, amendments and interpretations adopted from Januar y 1, 2012” in the Notes to the Ha lf-year Condensed Consolidated Financial Statements. The Half-year Financial Report includes th e Interim Report on Operations, the half-year cond ensed consolidated financial statements at June 30, 2012 and the attestation pursuant to art. 154-bis, paragra ph 5, of Legislative Decree 58/1998. The Half-year Financial Report 2012 also includes the independent audito rs' review report on the limited review of the half-year condens ed consolidated financial statements at June 30, 2012, and the list of the EXOR Group companies at June 30, 2 012. Interim
    [Show full text]