1 La Tela Del Ragno La Parola Crisi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 La Tela Del Ragno La Parola Crisi LA TELA DEL RAGNO LA PAROLA CRISI Serve lo studio della Storia? Generazioni di storici hanno lasciato saggi preziosi e profondi, insostituibili per capire il passato; e la molla che spinge uno studioso a capire il passato è dotarsi degli strumenti per interpretare correttamente il presente, e magari presagire qualche accadimento futuro. Di fronte però al ripetersi ciclico di eventi simili, troppo simili, con conseguenze devastanti, ugualmente devastanti, viene da chiedersi se l’aver studiato quegli avvenimenti sia davvero servito. O se l’uomo, in definitiva, non sia costretto, ogni volta, a ricominciare da capo, come una tabula rasa, come uno scolaretto di sei anni al suo primo giorno di scuola, senza poter contare sulla esperienza dei padri. Altro che nani sulle spalle dei giganti. Crisi, è la parola di oggi. Crisi del matrimonio, crisi dei valori, crisi industriale, finanziaria, immobiliare, crisi del consumo, crisi della quarta settimana, magari anche della terza. C’è la crisi, è colpa della crisi: questa è la frase chiamata a descrivere e giustificare le situazioni più diverse, l’arrembaggio ai voli low cost, la denatalità, l’aumento degli immigrati clandestini, la disoccupazione, la lievitazione dei prezzi, le ronde anticriminalità. Magari anche gli stupri, la violenza sulle donne… La Crisi è una palude in cui l’intera nostra società sta sprofondando più o meno lentamente, vischiosa, appicicaticcia: si attacca a tutto, e tutto confonde. Per capirla, o illudersi di, vale la pena immergersi nelle crisi che il Novecento ha profuso a piene mani. La crisi del ’29 per esempio, richiamata instancabilmente alla memoria, fino a farla diventare un semplice esercizio linguistico anziché un mezzo di investigazione. E’ stato detto che il peggior risultato della Borsa di Wall Street nel giorno di un giuramento presidenziale è stato quello registrato il giorno trionfale dell’Obama’s day, nel gennaio 2009. Il secondo peggior risultato, quello di Herbert Hoover, Presidente americano di ottant’anni fa, alla vigilia, appunto, del famigerato Black Friday. E cosa c’è alla base della crisi? Sembra di leggere una cronaca dei giorni nostri. C’è un’idea democratica del diritto universale al benessere. C’è la scoperta degli acquisti rateali, l’inizio dell’indebitamento dei consumatori. C’è il diritto di ogni famiglia americana di comprarsi un’auto, il frigorifero, la radio, il fonografo. Ossia c’è quello stesso meccanismo infernale che a distanza di ottant’anni avrebbe portato al mutuo subprime: la promessa della casa per tutti, l’illusione di una Bengodi immobiliare fondata sui debiti. E ancora. Campanello d’allarme della crisi del ’29, che avrà ripercussioni pesantissime non soltanto in America ma in tutto il mondo, era stata a metà degli anni venti la pazza corsa all’acquisto di terreni in Florida, conclusasi con un crollo dei prezzi e uno sgonfiarsi traumatico della bolla immobiliare per tutti quelli che ci erano caduti dentro. Molto, troppo simile alla “bolla della New Economy”, al tracollo del Nasdaq che nel marzo del 2000 ha travolto molti risparmiatori, anticipando (inutilmente) i successivi scandali di Enron, Worldcom, Parmalat. Nelle copiose analisi di quei concitati periodi vi sono delle considerazioni che risvegliano echi ulteriori. Gli anni venti sono stati descritti (per esempio, dallo storico Erich Rauchway della Università della California, vedi Repubblica del 26 gennaio 2009, “L’America della crisi”) come un periodo in cui “Un gruppo di investitori con capitali sufficienti poteva creare un “pool” con lo scopo esplicito di manipolare un titolo in Borsa. Succedeva di continuo ed era perfettamente legale. Il Wall Street Journal riportava informazioni quotidiane sulle manovre di questi fondi”. Certo, sembra una considerazione scritta su misura per descrivere i titoli spezzatino dei giorni nostri, i “credit default swaps”, ossia i “titoli tossici”, che hanno avvelenato le nostre economie e, talvolta, le nostre vite. Ma è una considerazione che sembra riferirsi anche alla vera progenitrice delle odierne crisi finanziarie ed industriali: quella del 1907, definita non a caso “la tempesta perfetta”. 1 Perché “perfetta”? innanzitutto perché fu la prima crisi globale del Novecento. Perché fu la prima a colpire il mondo industriale così come lo conosciamo nell’epoca moderna. Perché nel solo mese di ottobre del 1907 l’indice azionario di Wall Street perse il 37 per cento del suo valore, scatenando il panico di folle di risparmiatori che si precipitarono agli sportelli delle banche. Perché portò al fallimento prestigiose società finanziarie come la Knickerbocker Trust Company, e al suicidio il suo Presidente Charles Tracy Barney. Perché alla sua origine furono elencate cause che ci suonano sinistramente familiari: “L’eccesso di investimenti nel mercato immobiliare; il credito facile; le manipolazioni dell’alta finanza”. Occorre dire di più? Il panico che si scatenò fu tale da provocare la cosiddetta “anoressia del credito”: nessuno concedeva né chiedeva più prestiti, il mercato interbancario si prosciugò, la “tempesta perfetta” si propagò dalla borsa all’economia reale, la produzione industriale arretrò dell’undici per cento, con le solite inevitabili conseguenze che vediamo minuziosamente descritte anche oggi su tutti i nostri quotidiani: fallimenti, licenziamenti di massa, disoccupazione in aumento. Dunque tutto si ripete, e se tutto si ripete, allora significa che non impariamo nulla dal passato. E in Italia? L’UBRIACATURA AUTOMOBILISTICA L’Italia visse tra il 1904 e il 1906 due anni di dissennata e feroce ubriacatura. Una nuova era industriale sembrava promettere guadagni facili per tutti, per quelli che decidevano di inventarsi un mestiere dall’oggi al domani e per quelli che ritennero di poter diventare ricchi giocando un po’ con il nuovo “divertissement” della borsa, due azioni qui e quattro là. E si svegliò nel 1907 con qualcosa in più del mal di testa, perché la crisi fu durissima, portò alla luce speculazioni spericolate, titoli di borsa inesistenti, imprese esistenti solo sulla carta…e a pagarne le spese furono i piccoli risparmiatori, quelli chiamati da Einaudi, in una celebre definizione, buoi condotti al macello. Restringiamo il campo d’indagine, sia dal punto di vista cronologico sia da quello “di distretto". Limitiamoci al 1906, e al solo comparto automobilistico. Ecco una descrizione (incompleta) del proliferare di iniziative in un settore allora quanto mai avveniristico. Il 7 gennaio 1906 viene costituita in Torino la S.A. Peugeot Croizat per lo sfruttamento dei brevetti Peugeot. Tra il 3 e il 18 febbraio si svolge a Torino il VI Salone Internazionale dell'Automobile, con 146 espositori, tra cui 61 fabbriche di auto (e 35.512 visitatori paganti). Il 26 febbraio viene fondata a Napoli la S.A. Darracq Italiana, da cui avrà origine l'Alfa Romeo. Giovanni Ceirano esce dalla Junior, da lui stesso fondata, e da' vita a una nuova società , la S.A. Ceirano Giovanni Automobili Torino, ossia la SCAT. Il 27 marzo, a Torino, si costituisce la S.A. Fabbrica Automobili Standard; pochi giorni dopo, a Busto Arsizio, nasce l'accomandita Gaspare Monaco per la costruzione di automobili marca Alma; a questa segue a Milano la costituzione della S.A. Serpollet Italiana, per vetture a vapore. Fiat, Junior, Itala, Rapid aumentano il proprio capitale. Nasce la Bianchi a Brescia. Il 28 aprile, altra società: l'Anonima Aquila Italiana, con Direttore Tecnico Giulio Cesare Cappa. Giovanni Agnelli affianca alla Fiat, a Villar Perosa, vicino a Pinerolo, la prima grande fabbrica di cuscinetti a sfera, la RIV. A Milano, dal 28 aprile al 7 giugno, si svolge una Mostra di Automobili, con 162 espositori, di cui 50 fabbricanti d'auto (17 italiani e 33 esteri). Nasce a Torino la Società Piemontese Automobili, ossia la SPA. Si corre in Sicilia, il 5 maggio, la prima Targa Florio, vinta da Alessandro Cagno alla guida di un'Itala. "Per lo sfruttamento di brevetti recenti e di notevole importanza" nasce a Milano la Società Automobili Lentz. Legnano non é da meno: vi si costituisce infatti la Società Italiana Automobili Legnano. Ma le nuove socità fondate nel 1906 non sono finite: dobbiamo ancora aggiungere la S.A. Silva, su iniziativa dell'ing. Silvio Barison, a Milano; la S. A. Ligure Romana (FRAM) a Genova; la S.A. Padus, a Torino; la S.A. Garages Riuniti Fiat, a Torino; la S.A. Hermes Italiana, a Napoli; la Fabbrica Automobili Zena a Genova; sempre a Genova la S.A. Dora; la società Lancia & C., di nuovo a Torino. Tutte a contendersi un mercato interno di poche centinaia di clienti facoltosi che spesso preferivano prodotti esteri. Per finire, a Torino sono ben 300 gli iscritti alla Scuola 2 Conduttori e Meccanici dell'ing. Marenco. Ma se dalla semplice enumerazione di società si passa ai volumi produttivi, i dati sono ancora più impressionanti, perché entrano in gioco le speculazioni di borsa. 1.900 vetture costruite in Italia nel 1906, contro le 300 del 1901. 829 automobili esportate, per un valore di £ 11. 847.000, contro le 20 (£ 103.000) del 1901; 930 automobili importate, valore £ 9.941.000, contro le 294, per un valore di £ 2.239.000, del 1901. 9 società per la fabbricazione di automobili risultano fondate nel 1904 o prima; 25 fondate nel 1905; soltanto nel primo semestre 1906 si contano già altre 17 nuove società, per un capitale effettivo globale di 230 milioni. A queste si devono aggiungere 19 società per la costruzione di carrozzerie e altre 30 del cosiddetto "indotto" (fanali, pneumatici, magneti, freni, trasporto ecc.). Nel complesso, il capitale effettivo di queste 100 società ammonta a 277 milioni, contro un capitale nominale di 110 milioni. ("l'Automobile", luglio 1906) Un balzo gigantesco, in soli cinque anni. Lo storico Valerio Castronovo, nel suo libro "Agnelli", (Torino, UTET, 1971) ne indica le cause. Una, l’abbiamo già sentita. E’ la corsa in borsa, da parte di piccoli e medi risparmiatori che finora avevano preferito altre forme d'investimento, per lo più fondiari.
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.Lli Ceirano
    RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.lli Ceirano, STAR Rapid, Matteo C. & C., Itala, Ceirano-Ansaldo, SPA, Junior, SCAT, S.A.Giovanni Ceirano: sono undici aziende, accomunate da due denominatori, sono tutte nate a Torino e sono tutte sorte per iniziativa di uno o dell'altro dei fratelli Ceirano. Addentrarsi nelle vite e nelle frenetiche attività dei quattro fratelli, distinguendo l'apporto di ciascuno, non è facile. I Ceirano sono una famiglia piemontese, originaria di Cuneo, composta da padre, madre e quattro fratelli: Giovanni Battista, nato nel 1860, Giovanni, nato nel 1865, Matteo, il viveur della famiglia, di cinque anni più giovane, ed Ernesto, nato dopo altri cinque anni. A questi si aggiunge in un secondo tempo il figlio di Giovanni che, con una certa mancanza di fantasia, è battezzato Giovanni e chiamato Ernesto. Come si vede, ci sono già i presupposti per una bella confusione, anche a prescindere dai rispettivi caratteri, che sicuramente devono essere stati piuttosto determinati, per non dire litigiosi e testardi, anche perché uno dopo l'altro si consacrano al medesimo mestiere: fondare aziende automobilistiche. Fondare, per poi andarsene, o fonderle con altre, o scioglierle, o rilevarle, in un caleidoscopio di società che vivacizzarono ed arricchirono molto il panorama industriale torinese ed italiano. Il primo a muoversi è naturalmente Giovanni Battista, il più anziano. Fonda la Ceirano & C. nel 1898 e la Welleyes nel 1899; quindi nel 1901, insieme a Matteo, la F.lli Ceirano, in corso Vittorio Emanuele 9. Liquidata questa nel 1903, nel 1904 trasforma la Ceirano & C. in STAR, Società Torinese Automobili Rapid, oggetto di questa breve indagine.
    [Show full text]
  • San Salvario Il Quartiere Della Nascita Dell'auto a Torino
    San Salvario Il quartiere della nascita dell'auto a Torino A cura di Enrico Miletto, Fondazione Vera Nocentini e Donatella Sasso, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini 1 Origini e topografia del quartiere Il quartiere deriva il proprio nome dalla chiesa di San Salvatore in Campagna (da qui la popolare denominazione di San Salvario), edificata da Amedeo di Castellamonte tra il 1646 e il 1653, per volontà della Madama Reale Cristina di Francia. Da un punto di vista topografico, l’area di San Salvario è delimitata dai corsi Massimo d’Azeglio, Vittorio Emanuele II, Bramante e dalla via Nizza. Il borgo vero e proprio inizia a prendere forma soltanto a partire dalla metà dell’Ottocento, quando sorgono i primi insediamenti urbani, attigui alla campagna circostante. Orti, giardini, campi e vivai definiscono la porzione di territorio che dalla strada reale di Nizza (l’attuale via Nizza) arriva fino al Valentino. 2 Porta Nuova e commercio 1848-1852 Viene inaugurato il primo tratto ferroviario che collega Torino a Moncalieri seguito, nel 1853, da quello con Genova. Lo sviluppo dello scalo ferroviario di Porta Nuova, la cui direttrice divide San Salvario dai vicini rioni della Crocetta e di San Secondo, favorisce la crescita nel quartiere di attività commerciali. Sorgono così botteghe e aziende artigianali che contribuiscono a disegnare un’immagine di un quartiere dai ritmi concitati, una piccola city, operosa e indaffarata, le cui strade, ricche di negozi e botteghe, sono percorse, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, da carri trainati da cavalli, tramways e carretti. San Salvario conta all’epoca 50 isolati, circa 200 abitazioni ed è sede di una delle 10 preture cittadine.
    [Show full text]
  • Ivecobus Range Handbook.Pdf
    CREALIS URBANWAY CROSSWAY EVADYS 02 A FULL RANGE OF VEHICLES FOR ALL THE NEEDS OF A MOVING WORLD A whole new world of innovation, performance and safety. Where technological excellence always travels with a true care for people and the environment. In two words, IVECO BUS. CONTENTS OUR HISTORY 4 OUR VALUES 8 SUSTAINABILITY 10 TECHNOLOGY 11 MAGELYS DAILY TOTAL COST OF OWNERSHIP 12 HIGH VALUE 13 PLANTS 14 CREALIS 16 URBANWAY 20 CROSSWAY 28 EVADYS 44 MAGELYS 50 DAILY 56 IVECO BUS CHASSIS 68 IVECO BUS ALWAYS BY YOUR SIDE 70 03 OUR HISTORY ISOBLOC. Presented in 1938 at Salon de Paris, it was the fi rst modern European coach, featuring a self-supporting structure and rear engine. Pictured below the 1947 model. 04 PEOPLE AND VEHICLES THAT TRANSPORTED THE WORLD INTO A NEW ERA GIOVANNI AGNELLI JOSEPH BESSET CONRAD DIETRICH MAGIRUS JOSEF SODOMKA 1866 - 1945 1890 - 1959 1824 - 1895 1865 - 1939 Founder, Fiat Founder, Société Anonyme Founder, Magirus Kommanditist Founder, Sodomka des établissements Besset then Magirus Deutz then Karosa Isobloc, Chausson, Berliet, Saviem, Fiat Veicoli Industriali and Magirus Deutz trademarks and logos are the property of their respective owners. 05 OVER A CENTURY OF EXPERIENCE AND EXPERTISE IVECO BUS is deeply rooted into the history of public transport vehicles, dating back to when the traction motor replaced horse-drawn power. We are proud to carry on the tradition of leadership and the pioneering spirit of famous companies and brands that have shaped the way buses and coaches have to be designed and built: Fiat, OM, Orlandi in Italy, Berliet, Renault, Chausson, Saviem in France, Karosa in the Czech Republic, Magirus-Deutz in Germany and Pegaso in Spain, to name just a few.
    [Show full text]
  • 2018 Annual Report
    2018 ANNUAL REPORT 2018 ANNUAL REPORT AND FORM 20-F 2 2018 | ANNUAL REPORT 2018 | ANNUAL REPORT 3 Indicate by check mark whether the registrant: (1) has filed all reports required to be filed by Section 13 or 15(d) of the Securities Exchange Act of 1934 during the preceding 12 months (or for such shorter period that the registrant was required to file such reports), and (2) has been subject to such filing requirements for the past 90 days. Yes No Indicate by check mark whether the registrant has submitted electronically every Interactive Data File required to be submitted pursuant to Rule 405 of Regulation S-T (§232.405 of this chapter) during the preceding 12 months (or for such shorter period that the registrant was required to submit and post such files). Yes No Indicate by check mark whether the registrant is a large accelerated filer, an accelerated filer, a non-accelerated filer, or an emerging growth company. See definition of “large accelerated filer,” “accelerated filer,” and emerging growth company” in Rule 12b-2 of the Exchange Act. Large accelerated filer Accelerated filer Non-accelerated filer Emerging growth company If an emerging growth company that prepares its financial statements in accordance with U.S. GAAP, indicate by check mark if the registrant has elected not to use the extended transition period for complying with any new or revised financial accounting standards provided pursuant to Section 13(a) of the Exchange Act. Indicate by check mark which basis of accounting the registrant has used to prepare the financial statements included in this filing: U.S.
    [Show full text]
  • Cento Volte Targa Florio
    a cura di Giuseppe Valerio CENTO VOLTE con la collaborazione di www.targapedia.com - www.amicidellatargaflorio.com Cento Volte Targa Florio Non siamo ammattiti e i conti, più o meno, sappiamo ancora farli. La gara più antica del mondo raggiungerà il traguardo delle 100 edizioni solo nel 2016. Noi iniziamo qui un lungo conto alla rovescia per celebrare degna- mente l’evento. Il 2016 sembra piuttosto lontano, alme- no se visto dalle pagine di un giornale che por- La Targa Florio assegnata nella prima edizione del 1906. ta la data del maggio 2014. Però noi, qui e og- gi, abbiamo deciso di intraprendere un cam- mino che vuole anche essere la giusta cele- Sopra, la brazione del patrimonio forse più grande custodito nello scrigno dell’au- Coppa Florio, tomobilismo sportivo italiano: la Targa Florio. primo trofeo La gara più vecchia del mondo quest’anno celebra la sua edizione nu- 1906-1907: ideato da mero 98; nel 2016 saranno 100. Sembrano solo numeri a caso, invece, Vincenzo Florio nel nel 2016 la Targa sarà anche la prima gara automobilistica a raggiungere 1905. le 100 edizioni. A voler sottilizzare, nello stesso periodo anche un’altra garetta amatoriale raggiungerà lo stesso traguardo, la 500 Miglia di In- dianapolis. Ma chi solleverà per la centesima volta il trofeo Borg & War- La Targa Florio ner avrà comunque la certezza di essere arrivato secondo perché la Tar- ga è nata nel 1906, la 500 Miglia nel 1911. E’ solo la diversa durata delle sospensioni belliche tra Europa e America a determinare la differenza, ma la Targa resta dunque la più anziana e sarà quindi la prima a raggiun- nasce adulta gere il prestigioso traguardo.
    [Show full text]
  • Copyrighted Material
    Part I THE POWER OF A FAMILY COPYRIGHTED MATERIAL cc01.indd01.indd 1111 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM cc01.indd01.indd 1122 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM Chapter 1 The Scattered Pieces short time before he died, Gianni Agnelli had asked his younger brother Umberto, who had come to visit him every A day at Gianni’s mansion on a hill overlooking Turin, to do something very diffi cult. Umberto said he needed to think about it. Now, at the end of January 2003, Umberto had come to give Gianni an answer. Gianni was confi ned to a wheelchair, spending his fi nal days at home. He had once found solace looking out of the window onto his wife Marella’s fl ower gardens below, especially his favorites, the yellow ones. But now it was winter. Gianni looked out at the city of Turin, which was visible across the river through the bare trees. Street after street stretched out toward the horizon in the crisp January air, lined up like an army of troops marching to meet the Alps beyond. It was a clear day, and he could see Fiat’s white Lingotto headquarters, as well as the vast bulk of Fiat’s Mirafi ori car factory on the far side of the city. The factories had been built by their grandfather, Giovanni Agnelli. 13 cc01.indd01.indd 1133 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM 14 the power of a family Gianni wouldn’t admit to his family that he was dying, but they all knew.
    [Show full text]
  • Child Care, Maternal Employment, and Children's School Outcomes. An
    ISSN 2279-9362 No. 441 December 2015 www.carloalberto.org/research/working-papers Child care, maternal employment, and children’s school outcomes. An analysis of Italian data Daniela Del Boca University of Turin, CHILD and Collegio Carlo Alberto Silvia Pasqua University of Turin, CHILD and Collegio Carlo Alberto Simona Suardi University of Milan and Université Catholique de Louvain Abstract In this paper we analyse the impact of mothers' employment status and formal child care attendance during early childhood on children’s school grades later in life, controlling for socio-demographic factors. We use the year 2008 of the Italian ISFOL-PLUS dataset. The dataset provides information on each respondent’s demographic characteristics, as well as a set of retrospective information on the individual’s school grades at the end of junior high school, high school, and university; along with (in the 2008 wave only) information about the respondent’s formal child care attendance and mother’s employment status when he or she was under age of three. We estimate the effects of maternal employment and child care attendance on the probability that the respondent would have high grades at the end of high school. Since maternal employment and child care attendance are likely to be endogenously determined, we use an Instrumental Variable (IV) approach. Our empirical results show that while having a mother who was working (during early childhood) had no significant effect on an individual’s high school grades, child care attendance had a positive and significant effect. These results have potential policy implications. As maternal employment does not seem to negatively affect the development process of children, while child care attendance appears to have a positive impact on academic achievement, policy makers should consider expanding the availability of child care, and promoting women's participation in the labour market.
    [Show full text]
  • Half-Year Financial Report 2012
    Half-year Financial R eport 2012 Società per Azioni Share capital Euro 246,229,850, fully paid-in Registered office in Turin, Italy – Via Nizza 250 - Turin Comp any Register No. 00470400011 The Half-year Financial Report for the fir st half ended June 30, 2012 has been prepared i n accordance with Legislative Decree 58/1998 (Consolidated Law on Finance), as amended, and the Regulatio n on Issuers issued by Consob. This Half-year Report also conforms with the requirements of the International Financial R eporting Standards (“IFRS”) issued by the International Accou nting Standards Board (“IASB”) and adopted by t he European Union and has been prepared in a ccordance with IAS 34 - Interim Fin ancial Reportin g. The accounting principles applied are c onsistent with those used for the preparation o f the Consolidated Financial Statements at December 31, 2011, except as otherwise stated under “Acc ounting standards, amendments and interpretations adopted from Januar y 1, 2012” in the Notes to the Ha lf-year Condensed Consolidated Financial Statements. The Half-year Financial Report includes th e Interim Report on Operations, the half-year cond ensed consolidated financial statements at June 30, 2012 and the attestation pursuant to art. 154-bis, paragra ph 5, of Legislative Decree 58/1998. The Half-year Financial Report 2012 also includes the independent audito rs' review report on the limited review of the half-year condens ed consolidated financial statements at June 30, 2012, and the list of the EXOR Group companies at June 30, 2 012. Interim
    [Show full text]
  • FCA Transport CNG Release
    Contact: Kaileen Connelly FCA US Launches Largest Private Fleet of Natural Gas-Powered Semitrucks in the State of Michigan Company announces $40 million investment in Detroit to convert 179 parts-hauling trucks to compressed natural gas (CNG) Investment includes facility and infrastructure upgrades and the installation of the largest private CNG fueling station in North America Fleet’s transition to CNG will reduce CO2 emissions by more than 16,000 tons per year December 4, 2015, Detroit - FCA US LLC announced today that it has invested $40 million in FCA Transport, the FCA US-owned truck fleet, to convert its 179 Detroit-based parts-haulers to run on compressed natural gas (CNG) rather than traditional diesel. The move gives FCA the largest private fleet of CNG-powered heavy-duty vehicles in the state of Michigan. “Our transition to CNG reflects the way FCA US attempts to balance our search for profitability with social responsibility and community development, including environmental stewardship,” said Steve Beahm, Senior Vice President – Supply Chain Management, FCA – North America. “This project was a win-win-win – it offered a solid business case, clear environmental benefits and an opportunity to invest in our Detroit facility and workforce.” FCA Transport, built in 1965, is located on Lynch Road in Detroit, just across from the Detroit City Airport. The Company spent $1.8 million to enable the 36,000-square-foot maintenance facility to handle the new CNG-powered fleet. The $5 million on-site CNG fueling station, designed and built by TruStar Energy, is the largest private CNG station in North America.
    [Show full text]
  • Cronologia Di Torino Industriale 1959
    Cronologia di Torino industriale 1959 - 2011 A cura di Cristina Accornero, ISMEL CITTA' DELLA INNOVAZIONE 1861-1918 Da capitale politica a capitale industriale 1859 Nasce la Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri 1860 Dal 1 gennaio si avvia la pubblicazione della «Gazzetta di Torino» fondata per iniziativa dell’avvocato Giovanni Piacentini 1861 Torino diventa capitale del Regno d’Italia 1862 Il Comune istituisce la Commissione per lo studio delle modalità di sviluppo di Torino 1862 Nascita del Regio Museo Industriale (23 novembre), direttore Giuseppe Devincenzi 1864 Trasferimento della capitale a Firenze; tumulti popolari del 21 e 22 settembre; appello del sindaco Emanuele Luserna di Rorà rivolto agli imprenditori d’Oltralpe 1864 Creazione della Società degli Ingegneri e degli industriali (25 marzo) 1864 Costruzione della Caserma Cernaia (progetto del gen. Barabino e Giovanni Castellazzi (allievo di Carlo Promis) 1864 Su progetto di Giuseppe Bollati si realizza Piazza Statuto con capitale internazionale (inglese) 1865 Fondazione dell’Associazione Generale degli Operai (AGO) con sede in Corso Siccardi 1867 Nascita della «Gazzetta Piemontese» 1867 Ristrutturazione dell’Arsenale di Borgo Dora (progetto di G. Castellazzi) 1868 Nasce l’attività di Moriondo-Gariglio, fabbrica di cioccolato con negozio e laboratorio in piazza San Carlo 1868 Nasce lo stabilimento Giovan Battista Fornara fabbrica di telai metallici 1868 Ricostruzione della Stazione di Porta Nuova (Alessandro Mazzucchetti con la collaborazione di Carlo Ceppi) 1868 Creazione della Scuola di Chimica tecnologica (direttore Emilio Kopp) 1868 Realizzazione della Basilica Maria Ausiliatrice nella città Salesiana (progetto dell’arch. Spezia) 1869 Pubblicazione della guida Torino descritta di Pietro Baricco 1870 Costruzione delle Carceri Nuove (progetto di Giuseppe Polani) 1871 Creazione della Stazione Agraria Sperimentale all’interno del Regio Museo Industriale 1871 Realizzazione del Traforo del Frejus (progetto di Germain Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni).
    [Show full text]
  • Martiai Law Tightened Bedrooms, Large Kit­ AVAILABLE Im M E ­ BUICK, INC
    — MANCHESTER HERALD. Wednesday. June 7. 1989 1 ^ HOMES ROOMS APARTMENTS I HOMES mTV/8TERE0/ I CARS CARS I CARS FOR SALE FOR RENT FOR RENT FOR RENT l^oirAPPLIANCES FOR SALE FOR SALE FOR SALE TOLLAND. Single fur­ T E N rooms, two full plus MANCHESTER. Two and SOUTH Windsor. Large WHIRLPOOL heavy duty MAZDA RX7 LS, 1980. C H EV Y Citation. 1981, CHORCHES MOTORS Hostages Champ Speaker two holt baths, enor­ nished room. Heat, three bedrooms. Se­ six bedroom Contem­ washer and Fridgidar Garaged winters, low 80 Oakland St. electicitv and parking. Automatic, air, two mous first floor family curity and references. porary home. Three dryer. 684-6576. mileage. $3,200 or best door hatchback. Front- Manchester, CT - r . room, delux oak kit­ $80. weekly. 875-0337. Call 645-8201. full baths, two car gar­ offer. 742-6141._______ ELEC T R IC Stove. Sears wheel drive, new front 1 9 e e DOOOE DYNASTY *12.138 Iranian official Foley rejects chen, full walk-out M ANCH ESTER. One bed­ age plus pool and deck. 20", 4 burner. White BUICK Skylark, 77. Two struts, tires, body M H S’s Cruz proves mettle $1300 monthly. Call IMS CHRYSLER SIh AVE *14BM basement. In-law setup WE DELIVER room apartment. $475 Nutone Coppertone door fully equipped. good. 875-6991. on first floor and lots For Home Delivery. Call per month Includes D.W. Fish Realty, 871- Range hood with vent Dependable car. $600. IMS OOOQE ARIES *7.SM m ak e s an offer /7 at the Girls’ State Open /13 role as czar /9 more! $219,900.
    [Show full text]