a cura di Giuseppe Valerio CENTO VOLTE con la collaborazione di www.targapedia.com - www.amicidellatargaflorio.com Cento Volte

Non siamo ammattiti e i conti, più o meno, sappiamo ancora farli. La gara più antica del mondo raggiungerà il traguardo delle 100 edizioni solo nel 2016. Noi iniziamo qui un lungo conto alla rovescia per celebrare degna- mente l’evento.

Il 2016 sembra piuttosto lontano, alme- no se visto dalle pagine di un giornale che por- La Targa Florio assegnata nella prima edizione del 1906. ta la data del maggio 2014. Però noi, qui e og- gi, abbiamo deciso di intraprendere un cam- mino che vuole anche essere la giusta cele- Sopra, la brazione del patrimonio forse più grande custodito nello scrigno dell’au- Coppa Florio, tomobilismo sportivo italiano: la Targa Florio. primo trofeo La gara più vecchia del mondo quest’anno celebra la sua edizione nu- 1906-1907: ideato da mero 98; nel 2016 saranno 100. Sembrano solo numeri a caso, invece, Vincenzo Florio nel nel 2016 la Targa sarà anche la prima gara automobilistica a raggiungere 1905. le 100 edizioni. A voler sottilizzare, nello stesso periodo anche un’altra garetta amatoriale raggiungerà lo stesso traguardo, la 500 Miglia di In- dianapolis. Ma chi solleverà per la centesima volta il trofeo Borg & War- La Targa Florio ner avrà comunque la certezza di essere arrivato secondo perché la Tar- ga è nata nel 1906, la 500 Miglia nel 1911. E’ solo la diversa durata delle sospensioni belliche tra Europa e America a determinare la differenza, ma la Targa resta dunque la più anziana e sarà quindi la prima a raggiun- nasce adulta gere il prestigioso traguardo. Noi vogliamo ripercorrere il lungo cammino della competizione ideata e organizzata da Vincenzo Florio e per farlo abbiamo deciso di scandire il conto alla rovescia che ci separa dall’evento attraverso brevi sintesi degli Vincenzo Florio è poco più che ventenne eventi, due – più o meno – per ciascuna puntata. Abbiamo anche pensato di coinvolgere in questo viaggio anche voi, i quando organizza la prima edizione della nostri affezionati e fedeli lettori: mandateci le foto che avete scattato du- Il tracciato rante una Targa Florio del passato (remoto o prossimo che sia), noi pub- sua corsa. Noto negli ambienti sportivi per planimetrico blicheremo le migliori, le più belle, le più significative. del Grande La Targa Florio è stata per ben 17 volte valida per il Campionato Mondia- il suo entusiasmo, riesce ad avere al via Circuito delle le Marche (nel 1955 e poi consecutivamente tra il 1958 e il 1973), è stata Madonie, una gara unica nel suo genere, disputata su un tracciato stradale che at- il meglio dell’automobilismo sportivo di percorso di traversava paesi e città, campi coltivati e macchia mediterranea, che an- quasi 149 quegli anni pionieristici. chilometri dava dalle alture di Caltavuturo e Collesano al mare di Buonfornello e utilizzato per Hymera. Una gara che richiamava centinaia di migliaia di appassionati a la prima bordo strada e che è stata amata da tutti i piloti che hanno avuto la for- volta nel tuna di poterla disputare almeno una volta. 1906. Rimetterla al centro della memoria è un dovere, oltre che un piacere. Dopo la fruttuosa esperienza dell’organizzazione della Coppa Florio, nel 1904, a , il palermitano Vincenzo Florio, rampollo di una delle fa- miglie imprenditoriali più in vista d’Europa, decide di importare la com- petizione nella sua terra. Florio vuole offrire al vasto pubblico internazio- nale che si sta appassionando alle competizioni automobilistiche un’im- magine della Sicilia che fuoriesca dal cliché dell’isola arretrata percorsa

Una immagine del rettilineo di partenza a Buonfornello nel 1906. 20 - N. 10 - 2014 CENTO VOLTE

I TARGA FLORIO Data: 6 Maggio 1906 Tracciato: Grande Circuito delle Madonie Partenti: 10 Arrivati: 7 1 cl. Alessandro CAGNO ( 35/40 HP) 2 cl. Ettore GRAZIANI (ITALA 35/40 HP) 3 cl. Paul BABLOT (BERLIET 24/40 HP)

II TARGA FLORIO Data: 21 Aprile 1907 Targa Florio 1906, Achille Fournier su Clément Bayard 24 HP Tracciato: Grande Circuito delle Madonie Partenti: 46 Arrivati: 30 1 cl. Felice NAZZARO (FIAT 28/40 HP) 2 cl. Vincenzo LANCIA (FIAT 28/40 HP) 3 cl. Maurice FABRY (ITALA 35/45 HP)

A sinistra, un giovane Vincenzo Victor Rigal su Itala 35/40 HP, 1906. Uno dei poster stampati per la Targa 1906. Florio si intrattiene con Felice da bande di briganti. Vuole Nazzaro, anche condurre la sua terra vincitore nel nuovo secolo, la vuole nel 1907. modernizzare e portarla all’avanguardia. La prima pro- va che ciò sia possibile è pro- prio la presenza della sua fa- miglia a Palermo: i Florio sono imprenditori con interessi molteplici e red- ditizi che comprendono oltre alla tradizionale agricoltura anche il pos- sesso di una flotta navale mercantile privata con pochi eguali all’epoca. Don Vincenzino non è però la solita testa matta che scialaqua i beni di fa- miglia; lui è uno sportivo appassionato e apprezza le innovazioni tecno- logiche che stanno stravolgendo i primi anni del XX secolo, prima tra tut- te l’automobile. Nel 1906 decide di istituire la Targa Florio, anziché la Coppa o il Trofeo, proprio perché vuole distinguersi dagli altri. Alla via della prima edizione arrivano solo 10 concorrenti dei 18 iscritti: problemi legati al trasporto delle vetture per via di uno improvviso scio- pero dei marittimi tengono lontani alcuni dei protagonisti stranieri. Le marche partecipanti sono comunque prestigiose: Fiat, Itala, Hotchkiss. Tra i piloti c’è l’asso della Fiat Vincenzo Lancia e quello dell’Itala Alessan- dro Cagno. Ferdinando Minoia su Isotta Fraschini B 28/35 HP, nel 1907. Sul tracciato di quasi 147 chilometri (che sarà poi definito Grande Circui- to delle Madonie) primeggia Cagno, con Lancia costretto al ritiro. La Tar- ga è stata un successo e nel 1907 giunge puntuale la seconda edizione. La favolosa cifra di 50 mila lire di premio attira sul Grande delle Madonie La Fiat 28/40 HP ben 44 piloti. Florio organizza tutto alla perfezione, ostentando un alle- di Vincenzo stimento faraonico: un treno privato porta gli spettatori Vip alle tribune Lancia di Buonfornello e una avveniristica rete telegrafica mobile fornisce infor- nei pressi mazioni “quasi” in tempo reale. di Cerda Vincono ancora le macchine italiane: Nazzaro è primo su Fiat, davanti a nel 1907. Lancia che, nonostante abbia fondato da qualche mese la Casa che porta il suo nome, corre ancora per la Fiat. Il vincitore dell’anno precedente, Ca- gno, è solo quinto con la sua Itala.

1907, Fernand Gabriel su De Dietrich 40 HP.

N. 10 - 2014 - 21