TORINO E LE FABBRICHE Percorsi Multimediali Sulla Storia Industriale Della Città

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TORINO E LE FABBRICHE Percorsi Multimediali Sulla Storia Industriale Della Città CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL’INDUSTRIA il Nord Oves t dal 1850 PROPOSTE DIDATTICHE PER LE SCUOLE TORINO E LE FABBRICHE Percorsi multimediali sulla storia industriale della città 1 Con il sostegno di Con la collaborazione di 2 Indice Percorso storico L’INDUSTRIA TORINESE SUL FINIRE DEL XIX SECOLO ...................................5 LA NASCITA DELLE BARRIERE OPERAIE .....................................................5 BARRIERA DI MILANO ..............................................................................6 BORGO SAN PAOLO .................................................................................6 BORGO VITTORIA ....................................................................................7 BORGO REGIO PARCO ..............................................................................8 PRIMA GUERRA MONDIALE .......................................................................9 LA SECONDA GUERRA MONDIALE ............................................................ 10 I BOMBARDAMENTI ............................................................................... 10 DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO ..........................................11 DA SUD A NORD: LA CITTÀ E I MOVIMENTI MIGRATORI ...............................11 LE FABBRICHE...................................................................................... 13 Le fonti e il loro uso nella ricerca .............................................................. 19 Per saperne di più… ............................................................................. 21 CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL’INDUSTRIA CSI-Piemonte - Corso Unione Sovietica 216, 10134 Torino - Tel. 011 316 8677 E-mail: [email protected] - www.storiaindustria.it ISMEL - ISTITUTO PER LA MEMORIA E LA CULTURA DEL LAVORO DELL’IMPRESA E DEI DIRITTI SOCIALI Presidenza Tel. 011 532 530 - Segreteria Tel. 011 835 223 E-mail: [email protected] - www.ismel.it 3 4 Percorso storico L’INDUSTRIA TORINESE SUL FINIRE DEL XIX SECOLO Nel 1861 Torino conta 200.000 abitanti, 50.000 dei quali sono impiegati in attività manifatturiere. Abbigliamento e alimentare rappresentano i settori principali. Botteghe artigianali e laboratori prevalgono sulle fabbriche vere e proprie, il cui numero appare ancora piuttosto esiguo. Gli stabilimenti più importanti sono legati all’iniziativa statale: la Manifattura Tabacchi con i suoi 2.000 lavoratori (in gran parte donne) è l’apparato industriale con il maggior numero di addetti, seguita dall’Arsenale Militare e della Fabbrica d’armi, la cui attività si lega alla Regia Scuola di artiglieria. Nel 1864 il trasferimento della capitale a Firenze ha effetti devastanti sulla città, che vede diminuire i propri abitanti, passati dai 218.000 del 1864 ai 191.500 del 1868. Una situazione aggravata da una sfavorevole congiuntura economica interna- zionale, che rende difficoltosa la ripresa dell’economia cittadina. Tra il 1880 e il 1890 si avvertono i primi timidi segnali di ripresa con la nascita di alcune tra le più importanti aziende della storia industriale di Torino. Tra il 1895 e il 1907, grazie alla ripresa economica internazionale e all’avvento dell’energia elettrica fornita a basso costo dal Comune, la struttura produttiva cittadina conosce una rapida accelerazione. Il primo decennio del Novecento vede affermarsi settori nuovi e trainanti come il metallurgico, il meccanico, il chimico e l’elettrico. Inizia così a prendere forma un panorama manifatturiero variegato e complesso, al cui interno assume sempre maggior rilevanza il settore dell’automobile, destinato ad assumere un ruolo di primo piano nella vita cittadina. La fabbrica si appresta così a diventare il cuore pulsante della vita economica e sociale della città, che vede aumentare il numero degli abitanti sull’intera popolazione cittadina impiegati in un’occupazione di tipo operaio. LA NASCITA DELLE BARRIERE OPERAIE Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo Torino presenta uno scenario differente da quello attuale: intorno alla città è infatti presente la cinta daziaria, ovvero una linea di demarcazione che divide la città dalla campagna vera e propria. Edificata nel 1853, la cinta è un grosso muro di sedici chilometri, all’interno del quale si aprono dei varchi che costituiscono le porte di accesso alla città. Questi passaggi sono denominati barriere, termine con il quale si definiscono gli insediamenti abitativi sorti all’esterno della cin- ta. Il progressivo insediamento delle fabbriche nelle zone periferiche della città, contribuisce allo sviluppo demografico e urbanistico delle barriere, diventate il polmone industriale della nuova Torino. 5 Attratti dal minor costo degli affitti e dei generi alimentari (non soggetti al dazio), dalle migliori condizioni abitative e dalla vicinanza al posto di lavoro, intere famiglie di lavoratori si trasferiscono dai quartieri del centro storico nelle zone perife- riche, contribuendo non solo all’incremento della popolazione, ma anche a dare ai nuovi spazi urbani una connotazione palesemente operaia. Composizione sociale e isolamento urbanistico favoriscono tra gli abitanti la nascita di forme di socialità incentrate sulla vita del borgo, contribuendo a cementare un forte senso di appartenenza al territorio dove si vive, si lavora e si trascorre il tempo libero. La città è un’entità lontana, pressoché estranea, una sorta di sconfinamento il cui senso trova la sua forma di espressione in un modo dire molto diffuso tra gli abitanti delle periferie che, per andare in centro, sono soliti dire “’nduma a Turin”. BARRIERA DI MILANO Nell’ultimo ventennio del XIX secolo, la Barriera di Milano è ancora un distretto agricolo dove campi e cascine accom- pagnano un’urbanizzazione ancora disordinata e discontinua. Con una popolazione che nel 1881 raggiunge appena le 1.901 unità, il quartiere ha il proprio nucleo principale nel territorio adiacente a piazza Crispi, sede dell’ufficio del dazio, dei posti di guardia, di magazzini, osterie e attività commerciali. Come accade in altre zone periferiche della città, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, anche in Barriera di Milano si assiste a un rapido incremento della popolazione residente, costituita anche da immigrati veneti e toscani spinti a Torino dalla crisi agricola tra il 1871 e il 1891 e da motivi politici legati all’avvento del fascismo: si passa dai 5.747 abitanti del 1901 ai 17.791 del 1911, fino ai 24.925 del 1921. L’aumento della popolazione si salda con lo sviluppo industriale del territorio, che fino alla fine del XIX secolo gravita sulle industrie tessili e conciarie di Borgo Dora e su altre realtà produttive poste fuori dalla cinta (Manifattura Tabacchi, Sclopis e Colla e Concimi). La svolta arriva nel 1896 con la fondazione della Società Elettrica Alta Italia che, fornendo nuova energia, non vincola le imprese alla dipendenza dall’energia idraulica, consentendone l’ubicazio- ne in ogni zona della città e non soltanto in prossimità dei corsi d’acqua. Oltre la cinta nel territorio della Barriera di Milano, nascono così i grandi stabilimenti tessili dei Fratelli Piacenza, della Giordano, il lanificio Hoffman, la Filatura di Tollegno e altri ancora. A partire dai primi anni del Novecento, fino alla prima guerra mondiale, la Barriera di Milano vede nascere grandi insediamenti metalmeccanici, che hanno nella fabbrica Michele Ansaldi, sorta nel 1884, il loro primo predecessore. In pochi anni le Fonderie Subalpine, la Nebiolo, le Industrie Metallurgiche, l’Ansaldo San Giorgio, la Fiat Brevetti, le Fonderie Fiat, la INCET e soprattutto la Fiat Grandi Motori, iniziano a scandire le giornate di molti abitanti del borgo, dove accanto a quella metalmeccanica e metallurgica si sviluppano anche i settori chimico, conciario e delle fibre artificiali, che hanno nella Ceat, nella Gilardini e nella SNIA Viscosa gli stabilimenti più rappresentativi. BORGO SAN PAOLO Alla fine dell’Ottocento, borgo San Paolo presenta uno scenario non molo diverso dagli altri quartieri cittadini posti al di fuori della cinta daziaria: poche centinaia di abitanti, circondati da orti, bialere e cascine. Un equilibrio spezzato soltanto da 6 insediamenti urbani frammentari e discontinui. Il nucleo principale è quello raccolto intorno alla Chiesa di San Bernardino e piazza Peschiera (oggi piazza Sabotino), dove sorgono i servizi commerciali, primo tra tutti il mercato (prima in via Villa- franca e dopo in corso Peschiera), l’asilo e la scuola elementare (il complesso chiamato Cesare Battisti di via Luserna). Nel 1911 gli abitanti sono 4.476, dieci anni più tardi sono 21.941 e diventano 37.100 nel 1936. Se fino alla fine dell’Ottocento la gran parte dei residenti è impiegata in attività contadine, il primo decennio del ‘900 coincide con un mutamento delle attività professionali degli abitanti, la maggior parte dei quali lavora come operaio nei grandi stabilimenti industriali che, grazie all’esenzione daziaria e ai superati problemi di reperimento di energia elettrica, sorgono su questo spicchio citta- dino. La nascente industria automobilistica segna quindi il decollo di borgo San Paolo, dove alla SPA (1905), alla Lancia (1906), alla Chiribiri (1911), alla Diatto (1904) all’Ansaldo Automobili (1912), si affiancano altre importanti industrie come la Westinghouse, la Capamianto, la Dubosh, la Nebiolo e la Fabbrica Italiana Pianoforti (oggi sede del mercato coperto di corso Racconigi). Si modifica così la struttura professio- nale del quartiere, che vede gli operai sostituirsi ai contadini e ai commercianti in un territorio che
Recommended publications
  • I MIEI 40 ANNI Di Progettazione Alla Fiat I Miei 40 Anni Di Progettazione Alla Fiat DANTE GIACOSA
    DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat I miei 40 anni di progettazione alla Fiat DANTE GIACOSA I MIEI 40 ANNI di progettazione alla Fiat Editing e apparati a cura di: Angelo Tito Anselmi Progettazione grafica e impaginazione: Fregi e Majuscole, Torino Due precedenti edizioni di questo volume, I miei 40 anni di progettazione alla Fiat e Progetti alla Fiat prima del computer, sono state pubblicate da Automobilia rispettivamente nel 1979 e nel 1988. Per volere della signora Mariella Zanon di Valgiurata, figlia di Dante Giacosa, questa pubblicazione ricalca fedelmente la prima edizione del 1979, anche per quanto riguarda le biografie dei protagonisti di questa storia (in cui l’unico aggiornamento è quello fornito tra parentesi quadre con la data della scomparsa laddove avve- nuta dopo il 1979). © Mariella Giacosa Zanon di Valgiurata, 1979 Ristampato nell’anno 2014 a cura di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. Logo di prima copertina: courtesy di Fiat Group Marketing & Corporate Communication S.p.A. … ”Noi siamo ciò di cui ci inebriamo” dice Jerry Rubin in Do it! “In ogni caso nulla ci fa più felici che parlare di noi stessi, in bene o in male. La nostra esperienza, la nostra memoria è divenuta fonte di estasi. Ed eccomi qua, io pure” Saul Bellow, Gerusalemme andata e ritorno Desidero esprimere la mia gratitudine alle persone che mi hanno incoraggiato a scrivere questo libro della mia vita di lavoro e a quelle che con il loro aiuto ne hanno reso possibile la pubblicazione. Per la sua previdente iniziativa di prender nota di incontri e fatti significativi e conservare documenti, Wanda Vigliano Mundula che mi fu vicina come segretaria dal 1946 al 1975.
    [Show full text]
  • RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.Lli Ceirano
    RAPID Ceirano & C., Welleyes, F.lli Ceirano, STAR Rapid, Matteo C. & C., Itala, Ceirano-Ansaldo, SPA, Junior, SCAT, S.A.Giovanni Ceirano: sono undici aziende, accomunate da due denominatori, sono tutte nate a Torino e sono tutte sorte per iniziativa di uno o dell'altro dei fratelli Ceirano. Addentrarsi nelle vite e nelle frenetiche attività dei quattro fratelli, distinguendo l'apporto di ciascuno, non è facile. I Ceirano sono una famiglia piemontese, originaria di Cuneo, composta da padre, madre e quattro fratelli: Giovanni Battista, nato nel 1860, Giovanni, nato nel 1865, Matteo, il viveur della famiglia, di cinque anni più giovane, ed Ernesto, nato dopo altri cinque anni. A questi si aggiunge in un secondo tempo il figlio di Giovanni che, con una certa mancanza di fantasia, è battezzato Giovanni e chiamato Ernesto. Come si vede, ci sono già i presupposti per una bella confusione, anche a prescindere dai rispettivi caratteri, che sicuramente devono essere stati piuttosto determinati, per non dire litigiosi e testardi, anche perché uno dopo l'altro si consacrano al medesimo mestiere: fondare aziende automobilistiche. Fondare, per poi andarsene, o fonderle con altre, o scioglierle, o rilevarle, in un caleidoscopio di società che vivacizzarono ed arricchirono molto il panorama industriale torinese ed italiano. Il primo a muoversi è naturalmente Giovanni Battista, il più anziano. Fonda la Ceirano & C. nel 1898 e la Welleyes nel 1899; quindi nel 1901, insieme a Matteo, la F.lli Ceirano, in corso Vittorio Emanuele 9. Liquidata questa nel 1903, nel 1904 trasforma la Ceirano & C. in STAR, Società Torinese Automobili Rapid, oggetto di questa breve indagine.
    [Show full text]
  • San Salvario Il Quartiere Della Nascita Dell'auto a Torino
    San Salvario Il quartiere della nascita dell'auto a Torino A cura di Enrico Miletto, Fondazione Vera Nocentini e Donatella Sasso, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini 1 Origini e topografia del quartiere Il quartiere deriva il proprio nome dalla chiesa di San Salvatore in Campagna (da qui la popolare denominazione di San Salvario), edificata da Amedeo di Castellamonte tra il 1646 e il 1653, per volontà della Madama Reale Cristina di Francia. Da un punto di vista topografico, l’area di San Salvario è delimitata dai corsi Massimo d’Azeglio, Vittorio Emanuele II, Bramante e dalla via Nizza. Il borgo vero e proprio inizia a prendere forma soltanto a partire dalla metà dell’Ottocento, quando sorgono i primi insediamenti urbani, attigui alla campagna circostante. Orti, giardini, campi e vivai definiscono la porzione di territorio che dalla strada reale di Nizza (l’attuale via Nizza) arriva fino al Valentino. 2 Porta Nuova e commercio 1848-1852 Viene inaugurato il primo tratto ferroviario che collega Torino a Moncalieri seguito, nel 1853, da quello con Genova. Lo sviluppo dello scalo ferroviario di Porta Nuova, la cui direttrice divide San Salvario dai vicini rioni della Crocetta e di San Secondo, favorisce la crescita nel quartiere di attività commerciali. Sorgono così botteghe e aziende artigianali che contribuiscono a disegnare un’immagine di un quartiere dai ritmi concitati, una piccola city, operosa e indaffarata, le cui strade, ricche di negozi e botteghe, sono percorse, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, da carri trainati da cavalli, tramways e carretti. San Salvario conta all’epoca 50 isolati, circa 200 abitazioni ed è sede di una delle 10 preture cittadine.
    [Show full text]
  • Ivecobus Range Handbook.Pdf
    CREALIS URBANWAY CROSSWAY EVADYS 02 A FULL RANGE OF VEHICLES FOR ALL THE NEEDS OF A MOVING WORLD A whole new world of innovation, performance and safety. Where technological excellence always travels with a true care for people and the environment. In two words, IVECO BUS. CONTENTS OUR HISTORY 4 OUR VALUES 8 SUSTAINABILITY 10 TECHNOLOGY 11 MAGELYS DAILY TOTAL COST OF OWNERSHIP 12 HIGH VALUE 13 PLANTS 14 CREALIS 16 URBANWAY 20 CROSSWAY 28 EVADYS 44 MAGELYS 50 DAILY 56 IVECO BUS CHASSIS 68 IVECO BUS ALWAYS BY YOUR SIDE 70 03 OUR HISTORY ISOBLOC. Presented in 1938 at Salon de Paris, it was the fi rst modern European coach, featuring a self-supporting structure and rear engine. Pictured below the 1947 model. 04 PEOPLE AND VEHICLES THAT TRANSPORTED THE WORLD INTO A NEW ERA GIOVANNI AGNELLI JOSEPH BESSET CONRAD DIETRICH MAGIRUS JOSEF SODOMKA 1866 - 1945 1890 - 1959 1824 - 1895 1865 - 1939 Founder, Fiat Founder, Société Anonyme Founder, Magirus Kommanditist Founder, Sodomka des établissements Besset then Magirus Deutz then Karosa Isobloc, Chausson, Berliet, Saviem, Fiat Veicoli Industriali and Magirus Deutz trademarks and logos are the property of their respective owners. 05 OVER A CENTURY OF EXPERIENCE AND EXPERTISE IVECO BUS is deeply rooted into the history of public transport vehicles, dating back to when the traction motor replaced horse-drawn power. We are proud to carry on the tradition of leadership and the pioneering spirit of famous companies and brands that have shaped the way buses and coaches have to be designed and built: Fiat, OM, Orlandi in Italy, Berliet, Renault, Chausson, Saviem in France, Karosa in the Czech Republic, Magirus-Deutz in Germany and Pegaso in Spain, to name just a few.
    [Show full text]
  • 2018 Annual Report
    2018 ANNUAL REPORT 2018 ANNUAL REPORT AND FORM 20-F 2 2018 | ANNUAL REPORT 2018 | ANNUAL REPORT 3 Indicate by check mark whether the registrant: (1) has filed all reports required to be filed by Section 13 or 15(d) of the Securities Exchange Act of 1934 during the preceding 12 months (or for such shorter period that the registrant was required to file such reports), and (2) has been subject to such filing requirements for the past 90 days. Yes No Indicate by check mark whether the registrant has submitted electronically every Interactive Data File required to be submitted pursuant to Rule 405 of Regulation S-T (§232.405 of this chapter) during the preceding 12 months (or for such shorter period that the registrant was required to submit and post such files). Yes No Indicate by check mark whether the registrant is a large accelerated filer, an accelerated filer, a non-accelerated filer, or an emerging growth company. See definition of “large accelerated filer,” “accelerated filer,” and emerging growth company” in Rule 12b-2 of the Exchange Act. Large accelerated filer Accelerated filer Non-accelerated filer Emerging growth company If an emerging growth company that prepares its financial statements in accordance with U.S. GAAP, indicate by check mark if the registrant has elected not to use the extended transition period for complying with any new or revised financial accounting standards provided pursuant to Section 13(a) of the Exchange Act. Indicate by check mark which basis of accounting the registrant has used to prepare the financial statements included in this filing: U.S.
    [Show full text]
  • Copyrighted Material
    Part I THE POWER OF A FAMILY COPYRIGHTED MATERIAL cc01.indd01.indd 1111 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM cc01.indd01.indd 1122 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM Chapter 1 The Scattered Pieces short time before he died, Gianni Agnelli had asked his younger brother Umberto, who had come to visit him every A day at Gianni’s mansion on a hill overlooking Turin, to do something very diffi cult. Umberto said he needed to think about it. Now, at the end of January 2003, Umberto had come to give Gianni an answer. Gianni was confi ned to a wheelchair, spending his fi nal days at home. He had once found solace looking out of the window onto his wife Marella’s fl ower gardens below, especially his favorites, the yellow ones. But now it was winter. Gianni looked out at the city of Turin, which was visible across the river through the bare trees. Street after street stretched out toward the horizon in the crisp January air, lined up like an army of troops marching to meet the Alps beyond. It was a clear day, and he could see Fiat’s white Lingotto headquarters, as well as the vast bulk of Fiat’s Mirafi ori car factory on the far side of the city. The factories had been built by their grandfather, Giovanni Agnelli. 13 cc01.indd01.indd 1133 005/11/115/11/11 22:01:01 PPMM 14 the power of a family Gianni wouldn’t admit to his family that he was dying, but they all knew.
    [Show full text]
  • Child Care, Maternal Employment, and Children's School Outcomes. An
    ISSN 2279-9362 No. 441 December 2015 www.carloalberto.org/research/working-papers Child care, maternal employment, and children’s school outcomes. An analysis of Italian data Daniela Del Boca University of Turin, CHILD and Collegio Carlo Alberto Silvia Pasqua University of Turin, CHILD and Collegio Carlo Alberto Simona Suardi University of Milan and Université Catholique de Louvain Abstract In this paper we analyse the impact of mothers' employment status and formal child care attendance during early childhood on children’s school grades later in life, controlling for socio-demographic factors. We use the year 2008 of the Italian ISFOL-PLUS dataset. The dataset provides information on each respondent’s demographic characteristics, as well as a set of retrospective information on the individual’s school grades at the end of junior high school, high school, and university; along with (in the 2008 wave only) information about the respondent’s formal child care attendance and mother’s employment status when he or she was under age of three. We estimate the effects of maternal employment and child care attendance on the probability that the respondent would have high grades at the end of high school. Since maternal employment and child care attendance are likely to be endogenously determined, we use an Instrumental Variable (IV) approach. Our empirical results show that while having a mother who was working (during early childhood) had no significant effect on an individual’s high school grades, child care attendance had a positive and significant effect. These results have potential policy implications. As maternal employment does not seem to negatively affect the development process of children, while child care attendance appears to have a positive impact on academic achievement, policy makers should consider expanding the availability of child care, and promoting women's participation in the labour market.
    [Show full text]
  • Half-Year Financial Report 2012
    Half-year Financial R eport 2012 Società per Azioni Share capital Euro 246,229,850, fully paid-in Registered office in Turin, Italy – Via Nizza 250 - Turin Comp any Register No. 00470400011 The Half-year Financial Report for the fir st half ended June 30, 2012 has been prepared i n accordance with Legislative Decree 58/1998 (Consolidated Law on Finance), as amended, and the Regulatio n on Issuers issued by Consob. This Half-year Report also conforms with the requirements of the International Financial R eporting Standards (“IFRS”) issued by the International Accou nting Standards Board (“IASB”) and adopted by t he European Union and has been prepared in a ccordance with IAS 34 - Interim Fin ancial Reportin g. The accounting principles applied are c onsistent with those used for the preparation o f the Consolidated Financial Statements at December 31, 2011, except as otherwise stated under “Acc ounting standards, amendments and interpretations adopted from Januar y 1, 2012” in the Notes to the Ha lf-year Condensed Consolidated Financial Statements. The Half-year Financial Report includes th e Interim Report on Operations, the half-year cond ensed consolidated financial statements at June 30, 2012 and the attestation pursuant to art. 154-bis, paragra ph 5, of Legislative Decree 58/1998. The Half-year Financial Report 2012 also includes the independent audito rs' review report on the limited review of the half-year condens ed consolidated financial statements at June 30, 2012, and the list of the EXOR Group companies at June 30, 2 012. Interim
    [Show full text]
  • FCA Transport CNG Release
    Contact: Kaileen Connelly FCA US Launches Largest Private Fleet of Natural Gas-Powered Semitrucks in the State of Michigan Company announces $40 million investment in Detroit to convert 179 parts-hauling trucks to compressed natural gas (CNG) Investment includes facility and infrastructure upgrades and the installation of the largest private CNG fueling station in North America Fleet’s transition to CNG will reduce CO2 emissions by more than 16,000 tons per year December 4, 2015, Detroit - FCA US LLC announced today that it has invested $40 million in FCA Transport, the FCA US-owned truck fleet, to convert its 179 Detroit-based parts-haulers to run on compressed natural gas (CNG) rather than traditional diesel. The move gives FCA the largest private fleet of CNG-powered heavy-duty vehicles in the state of Michigan. “Our transition to CNG reflects the way FCA US attempts to balance our search for profitability with social responsibility and community development, including environmental stewardship,” said Steve Beahm, Senior Vice President – Supply Chain Management, FCA – North America. “This project was a win-win-win – it offered a solid business case, clear environmental benefits and an opportunity to invest in our Detroit facility and workforce.” FCA Transport, built in 1965, is located on Lynch Road in Detroit, just across from the Detroit City Airport. The Company spent $1.8 million to enable the 36,000-square-foot maintenance facility to handle the new CNG-powered fleet. The $5 million on-site CNG fueling station, designed and built by TruStar Energy, is the largest private CNG station in North America.
    [Show full text]
  • Cronologia Di Torino Industriale 1959
    Cronologia di Torino industriale 1959 - 2011 A cura di Cristina Accornero, ISMEL CITTA' DELLA INNOVAZIONE 1861-1918 Da capitale politica a capitale industriale 1859 Nasce la Scuola d’Applicazione per gli Ingegneri 1860 Dal 1 gennaio si avvia la pubblicazione della «Gazzetta di Torino» fondata per iniziativa dell’avvocato Giovanni Piacentini 1861 Torino diventa capitale del Regno d’Italia 1862 Il Comune istituisce la Commissione per lo studio delle modalità di sviluppo di Torino 1862 Nascita del Regio Museo Industriale (23 novembre), direttore Giuseppe Devincenzi 1864 Trasferimento della capitale a Firenze; tumulti popolari del 21 e 22 settembre; appello del sindaco Emanuele Luserna di Rorà rivolto agli imprenditori d’Oltralpe 1864 Creazione della Società degli Ingegneri e degli industriali (25 marzo) 1864 Costruzione della Caserma Cernaia (progetto del gen. Barabino e Giovanni Castellazzi (allievo di Carlo Promis) 1864 Su progetto di Giuseppe Bollati si realizza Piazza Statuto con capitale internazionale (inglese) 1865 Fondazione dell’Associazione Generale degli Operai (AGO) con sede in Corso Siccardi 1867 Nascita della «Gazzetta Piemontese» 1867 Ristrutturazione dell’Arsenale di Borgo Dora (progetto di G. Castellazzi) 1868 Nasce l’attività di Moriondo-Gariglio, fabbrica di cioccolato con negozio e laboratorio in piazza San Carlo 1868 Nasce lo stabilimento Giovan Battista Fornara fabbrica di telai metallici 1868 Ricostruzione della Stazione di Porta Nuova (Alessandro Mazzucchetti con la collaborazione di Carlo Ceppi) 1868 Creazione della Scuola di Chimica tecnologica (direttore Emilio Kopp) 1868 Realizzazione della Basilica Maria Ausiliatrice nella città Salesiana (progetto dell’arch. Spezia) 1869 Pubblicazione della guida Torino descritta di Pietro Baricco 1870 Costruzione delle Carceri Nuove (progetto di Giuseppe Polani) 1871 Creazione della Stazione Agraria Sperimentale all’interno del Regio Museo Industriale 1871 Realizzazione del Traforo del Frejus (progetto di Germain Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni).
    [Show full text]
  • Between Business Interests and Ideological Marketing the USSR and the Cold War in Fiat Corporate Strategy, 1957–1972
    Between Business Interests and Ideological Marketing The USSR and the Cold War in Fiat Corporate Strategy, 1957–1972 ✣ Valentina Fava On 15 August 1966, the Fiat automotive company signed an agreement in Moscow with the Soviet government regarding the construction of the Volga Automobile Factory (VAZ) to manufacture Fiat cars. The plant began oper- ations in September 1970—one year later than originally planned—and was a highly automated facility that was able to produce 660,000 Fiat 124s per annum.1 More than half a century later, the image of Italian-Soviet partnership in building the giant automobile plant still arouses emotions and curiosity, as demonstrated by documentaries and preparations for the fiftieth anniversary 1. The model’s body and engine were modified to be better suited for Soviet roads and climatic condi- tions. The total cost of constructing the plant was estimated at $642 million in February 1966: $247 million (39 percent) was to be spent in Italy, about $55 million (8 percent) was to be spent in the United States, France, Great Britain, Belgium, Switzerland, and West Germany (but this percentage grew to such an extent that $50 million alone was expected to be spent in the United States), and $340 million (53 percent) was to be spent (it never was) on building plants or equipment in member-states of the Council for Mutual Economic Assistance. This estimate included neither consultancy fees for the technical designs of the factory and the car nor the transfer of know-how and assistance methods, nor did it budget for purchasing special materials or paying third parties’ commissions for patents or additional know-how.
    [Show full text]
  • Letters to Shareholders – First 10 Years Collection 2.82 MB
    Letters to Shareholders First 10 years INVESTOR DAY 21 November 2019 I’m grateful for the support you have shown Exor during our first decade as we’ve worked to change our scope, form and organization. We have, however, not changed our purpose, which is to build great companies, and we look forward to continuing to do that with your support. I have enjoyed writing our annual letters to you as they are a special moment each year to pause and learn from our past and to think about our future. Going through those letters, what is reassuring is that there has been consistency between the intentions we expressed and the outcomes we achieved - something we are determined to maintain going forward. As we have reflected on our next decade, we have spent time defining the culture we’ve created within Exor, which combines an entrepreneurial spirit, financial discipline, clarity of purpose and a set of shared values. We believe these will continue to provide us with a strong base on which to build and create value for all of our stakeholders. I would like to conclude with a special thank you to all my colleagues both within Exor and also throughout our companies for their many achievements to date and, more importantly, in anticipation of the things we will achieve together in the future. 2009 Dear Shareholders, 2009 was a very significant year for our Company. First and foremost, in March we were able to complete the merger between IFIL and IFI, the two historical holding companies listed on the Italian Stock Exchange, to create Exor, a company now 47% held by the market and 53% by Giovanni Agnelli e C., the private company fully owned by my family.
    [Show full text]