Contrassegni Ammessi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Contrassegni Ammessi Contrassegni Elezioni Politiche 2013 Ammessi Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 1 10 16 21 Movimento Associativo "FRATELLI d'ITALIA Liga Veneta Repubblica CIVILTA' RURALE Italiani all'Estero (MAIE) CENTRODESTRA SVILUPPO NAZIONALE" 4 11 17 22 PARTITO PIRATA Liberal Democratici per CASAPOUND ITALIA Rivoluzione Civile il Rinnovamento 6 12 18 22 A MoVimento 5 Stelle Partito di Azione per lo Pane Pace Lavoro (PPL) Rivoluzione Civile Sviluppo (PAS) - FermiamoLeBanche&LeT asse (FLB&LT) 8 13 19 23 CON MONTI PER MERIS Movimentu "PENSIONATI E ITALIA UNITA - L'ITALIA Europeu Rinaschida INVALIDI GIOVANI Movimento Sadra INSIEME" Liberaldemocratico 9 14 20 24 SCELTA CIVICA SACRO ROMANO DEMOCRAZIA ATEA Liberali per l'Italia-PLI IMPERO LIBERALE CATTOLICO-GIURISTI DEL SACRO ROMANO sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 1 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 25 31 35 42 Alleanza per l'Italia NUOVO PSI PARTITO PIRATA NOI CONSUMATORI - LIBERI DA EQUITALIA 26 31 A 36 44 Lista civica nazionale IO NUOVO PSI Die Freiheitlichen NUOVA ITALIA NON VOTO 28 32 37 45 DONNE per L'ITALIA "RECUPERO Associazione Alleanza UNIONE MALTOLTO" per la Terra SUDAMERICANA EMIGRATI ITALIANI (USEI) 29 33 39 46 PARTITO "MOVIMENTO POETI PARTITO SOCIALISTA Costruire Democrazia INTERNETTIANO D'AZIONE" DEMOCRATICO ITALIANO 30 34 41 48 MOVIMENTO Lega Lombardo Veneta Partito di Alternativa FRONTE VERDE PROGETTO ITALIA - Comunista ECOLOGISTI MID INDIPENDENTI sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 2 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 49 57 64 69 Movimento Idea Sociale "FARE per Fermare il VALENTINO MOVIMENTO PER M.I.S declino" PRESIDENTE L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA 51 58 65 70 Lega Federale del Sud TUTTI INSIEME PER "Movimento dei "UNIONE PADANA" L'ITALIA Federalisti Democratici Europei" 53 59 66 72 Angeli Della Libertà SARDIGNA NATZIONE Popolari Uniti M.E.I. MOVIMENTO (ADL) ECONOMICO ITALIANO 54 60 67 73 FRATELLANZA DONNE INDIPENDENZA PER UNIONE DEI Partito del Sud - LA SARDEGNA DEMOCRATICI Meridionalisti Unitari CRISTIANI E DEMOCRATICI DI 56 63 68 74 PARTITO COMUNISTA Movimento Naturalista UNIONE degli SOLIDARIETA' - ITALIANO MARXISTA- Italiano ITALIANI per il Libertà, Giustizia e Pace LENINISTA SUDAMERICA sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 3 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 75 80 85 91 FORZA NUOVA MOVIMENTO Movimento Friuli "VIVA L'ITALIA" POLITICO PENSIERO AZIONE 76 81 87 92 ITALIANI PER LA D.N.A. DEMOCRAZIA "L'ITALIA MIGLIORE MONDO ANZIANI LIBERTA' NATURA AMORE IL PARTITO DEI CITTADINI" 77 82 88 94 Partito Comunista "Partito Comunista dei R.S.I. NUOVA ITALIA RIVOLUZIONE Lavoratori" DEMOCRATICA 78 84 89 95 Comunità Lucana LEGA PADANA NO ALLA CHIUSURA PARTITO SARDO DEGLI OSPEDALI D'AZIONE 79 84 A 90 96 MOVIMENTO LEGA PADANA FORZA ROMA i SocialDemocratici - EUDONNA Federalisti per l'Euromediterraneo (iSD) sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 4 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 97 104 110 117 LEGA PER L'ITALIA Società Civile POPOLI SOVRANI Partito della Rivoluzione d'EUROPA Culturale 98 105 111 118 LISTA CIVICA DI ITALIA MODERATA MOVIMENTO DEI PROLETARI GIACINTO CANZONA CITTADINI COMUNISTI ITALIANI 99 106 112 119 IO AMO L'ITALIA INDIPENDENZA Forza Italiani Movimento Bunga Bunga VENETA 100 107 115 120 DIMEZZIAMO LO ITALIA CRISTIANA PARTITO DEI SOLIDARIETA' STIPENDIO AI CITTADINI ITALIANA EMIGRATI POLITICI NEL MONDO 103 108 116 121 PARTITO INSIEME per gli italiani ALBA DORATA ITALIA La Base EUROPEISTA RIFORMISTA - P.E.R. sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 5 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 123 129 135 139 Partito della Rinascita PENSIONI & LAVORO PARTITO DEL PARTITO SOCIALISTA POPOLO SICILIANO ITALIANO 124 131 136 140 AMIAMO CON FORZA MICRO - IL Südtiroler Volkspartei - Futuro e Libertà per L'ITALIA MOVIMENTO DELLE SVP l'Italia MICROIMPRESE 125 132 137 141 UNIONE CATTOLICA PRONTI PER IL SUD! CENTRO PARTITO ITALIANA DEMOCRATICO DEMOCRATICO 127 133 138 142 COSTITUENTE Gay di Destra - La Rosa Sinistra Ecologia Libertà MODERATI ECOLOGISTA Nera 128 134 138 A 143 EUROPA FEDERALE Il Megafono - Lista Sinistra Ecologia Libertà VENETO STATO Crocetta sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 6 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 144 149 154 160 Partito Italiano della BUONA VOLONTA' RINASCITA ITALIANA Movimento No Euro - Tradizione Costituzionale difesa del Libero Lavoro GIOVANNI DALLE Lista del Grillo parlante Autonomo BANDE NERE 145 150 156 A 161 Partito Federalista ITALIA REALE Lista Civica Militia PARTITO L.I.R.A. Europeo - European Christi Federalist Party 146 151 157 162 ARTE LIBERTA' IL VELIERO Lista AMNISTIA LEGA ITALIA DEMOCRAZIA GIUSTIZIA LIBERTA' 147 153 158 163 Fratelli per l'Italia NOI, CITTADINI- UNIDOS Staminali d'Italia SOVRANI 148 153 A 159 164 Movimento Sociale NOI, CITTADINI- POLITICI CRISTIANI FORZA LAZIO Fiamma Tricolore SOVRANI DELLA NAZIONE FEDERALE sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 7 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 165 170 175 180 RESISTENZA Lega Nord I POPOLARI DI ITALIA IO CAMBIO POPOLARE DOMANI 166 171 176 181 POPOLARI - UDEUR LEGA DEL SUD Lista Del Popolo VOTO DI ASTENSIONE (Unione Democratici per l'EURopa) 167 172 177 182 CITTADINI ATTIVI Partito Nazionale INTESA POPOLARE ROSSOMORI Stranieri in Italia 168 173 178 184 DISOCCUPATI PER Partito Pensionati MODERATI ITALIANI LE ALI DELLA L'ITALIA IN RIVOLUZIONE - LIBERTA' ROSA TRICOLORE 169 174 179 185 LIBERALItalia LA DESTRA CONSORTIO VITAE FUORITUTTI sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 8 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 186 192 197 204 MOVIMENTO UNIONE NORD EST RINASCIMENTO NUOVO PARTITO POLITICO VERITAS ITALIANO D'AZIONE 187 193 198 205 COMITATO DEI 500 VOTO DI PROTESTA - PARLAMENTARE RIALZATI ABRUZZO! DIRITTO ALLA INDIPENDENTE / ABRUZZO FUTURO DIGNITA' 188 195 199 206 PRIMA IL NORD SUD UNITO MOVIMENTO LISTA CIVICA - MAMME DEL MONDO Democrazia, Libertà, Civiltà, Sviluppo, Innovazione 190 196 200 208 Movimento Politico IL POPOLO DELLA GRANDE SUD - MPA NO RIFORMA GRANDE SUD LIBERTA' FORENSE 191 196 A 201 209 MOVIMENTO PER LE IL POPOLO DELLA RIFORMISTI ITALIANI PARTITO DEI AUTONOMIE LIBERTA' CATTOLICI sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 9 di 10 Simbolo SimboloSimbolo Simbolo 211 Partito Repubblicano Italiano 212 PROGETTO NAZIONALE 214 MOTI DEMOCRATICI LISTA TECNICA PER L'ITALIA 215 UNIONE POPOLARE sabato 19 gennaio 2013 15:02 Pagina 10 di 10.
Recommended publications
  • S. Bonifacio, Provoli Resta Sindaco Battuta Una Lega Che Vale Il 50,55%
    RIMGIORNALE EST VERONESE VAGO DI LAVAGNO 12 giugno 2019 • Anno 18 - Numero 6 • www.primoweb.it • [email protected] La Banca Tel. 045.982867 SupplementoP gratuito di Primo Giornale n° 11/19 - Copia Omaggio - Poste Italiane Spa - Sped. in Abb.O Postale - 70% - DCB Verona più vicina a Te! www.otticanogara.it REDAZIONE: SAN PIETRO IN CARIANO (37029 - VR) • VIA FONTEGO, 20 • TEL. 045 7513466 - FAX 045 6020538 RECAPITO: LEGNAGO (37045 - VR) • VIA FRATTINI, 25 ELEZIONI 2019 - RISULTATI S. Bonifacio, Provoli resta sindaco COMUNALI LAVAGNO MONTECCHIA DI CROSARA MONTEFORTE D’ALPONE battuta una Lega che vale il 50,55% VESTENANOVA Il ballottaggio riconsegna il paese all’amministrazione uscente. Fuori dall’aula 5Stelle, Marzotto (FdI) e “Avanti!” na grande soddisfazione ed un grande ringrazia- mento ai cittadini di San Bonifacio. È l’affermazio- PAGINE 4/5 «Une di tutta la squadra che ha governato nel quin- quennio appena conclusosi e che si è riproposta». È il primo commento da riconfermato sindaco di Giampao- lo Provoli, che al ballottaggio tenuto domenica 9 giugno ha conquistato 4.983 voti, pari al 60,45%. Nettamente staccato il suo sfidante Emanuele Ferrarese (Lega), fermo al 39,55% con EUROPEE 3.260 voti. Una sfida che ha concentrato sui due schieramenti l’attenzione dei cittadini di S. Bonifacio, lasciando a bocca asciutta le altre tre liste presenti alla contesa elettorale. Resta- no, infatti, fuori dall’aula sia i 5Stelle con candidato sindaco Ilenia Menin; sia Debora Marzotto, ex leghista da pochi mesi confluita in Fratelli d’Italia; sia i giovani della civica “Avan- ti!” che candidavano a sindaco Andrea Signorini.
    [Show full text]
  • COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia Di Verona _____
    COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona _____ Codice Fiscale 00220240238 Elezioni Amministrative del 6-7 giugno 2009 Candidati alla carica di Consigliere Comunale lunedì 18 maggio 2009 Pagina 1 di 16 PD PARTITO DEMOCRATICO Lista collegata con il Candidato Sindaco PIASENTIN GIUSEPPE Cognome Nome Luogo Nascita Data nasc. 1 PROVOLI GIAMPAOLO SAN BONIFACIO (VR) 02/02/1966 2 PICCOLI STEFANO SOAVE (VR) 05/04/1985 3 GONELLA GIUSEPPE RENATO BRUNO SAN BONIFACIO (VR) 12/04/1943 4 ANTONELLI CECILIA detta LIA ADRO (BS) 21/06/1949 5 BALDONI GUIDO GAMBELLARA (VI) 01/01/1944 6 BOTTARO VALTER SAN BONIFACIO (VR) 12/11/1944 7 BURATO LISA SAN BONIFACIO (VR) 16/11/1978 8 CARRADORE SILVIA VERONA 14/05/1976 9 MERLO FABIO SAN BONIFACIO (VR) 18/08/1974 10 PASINI FRANCESCA SAN PIETRO DI MORUBIO (VR) 25/09/1951 11 POLI CARLO SAN BONIFACIO (VR) 07/04/1954 12 RACCONTO PALMA SAN BONIFACIO (VR) 22/05/1955 13 ROSSATO STEFANIA MARIA SAN BONIFACIO (VR) 12/05/1964 14 TOSI DOMENICO SAN BONIFACIO (VR) 05/10/1937 lunedì 18 maggio 2009 Pagina 2 di 16 SETTE CAMPANILI Lista collegata con il Candidato Sindaco PIASENTIN GIUSEPPE Cognome Nome Luogo Nascita Data nasc. 1 PASQUALOTTO LUCIANO GIUSEPPE SAN BONIFACIO (VR) 20/07/1964 2 CAPPELLINA FEDERICO NOVENTA VICENTINA (VI) 23/04/1971 3 CARLETTO AGOSTINO NATALINO SAN BONIFACIO (VR) 13/08/1956 4 COCCO ETTORE LONIGO (VI) 12/03/1958 5 COLLU PEPPUCCIO GUSPINI (CA) 06/09/1960 6 COSSU STEFANIA SAN BONIFACIO (VR) 22/12/1975 7 DINCA CORINA MIOARA DRAGASANI (ROMANIA) 12/01/1973 8 FERRARI ARIANNA CAVALESE (TN) 20/04/1972 9 FERRO LAURA SOAVE (VR) 20/05/1985 10 VERONA ANTONIO CAMILLO CLAUDIO SAN BONIFACIO (VR) 02/08/1964 11 ZANTEDESCHI ROBERTO MILANO 29/01/1956 12 ZORDAN PAOLO SOAVE (VR) 28/04/1978 13 ZORZANELLO CRISTINA SAN BONIFACIO (VR) 10/12/1968 lunedì 18 maggio 2009 Pagina 3 di 16 Sambonifacio Veneto Lista collegata con il Candidato Sindaco CANNAS PAOLO Cognome Nome Luogo Nascita Data nasc.
    [Show full text]
  • Civica N. 4 2012
    ANNUARIO POLITICO ELETTORALE GRANDE MILANO 2013 N° 4- 2012 CIVICA Sistema Statistico Nazionale Provincia di Milano Servizio Statistica A cura di Daniele Comero prima, seconda e quarta (sez.1° e 2°) parte con il contributo di Pietro Marino terza, quarta (sez. 3° e 4°) parte e appendice CIVICA N°4 Anno 2012 Direttore responsabile: dott. Daniele Comero Redazione: dott. Pietro Marino Pubblicazione1 periodica di informazione statistica sui comuni registrata al Tribunale di Milano: n.125, 7 marzo 2001 Provincia di Milano Via Vivaio, 1 20122 Milano Telefono 02.7740.2448 Fax 02.7740.2437 e-mail: [email protected] Fonti dati elettorali: Ministero Interni Fonte dati Amministratori: Osservatorio Elettorale Milano Fonte dati demografici: Istat Si ringraziano gli Uffici dei Comuni della provincia di Milano. Aggiornamento delle informazioni sulle Giunte e Consigli comunali: novembre 2012 Immagine in copertina (Strategie di Piano 2012 – PTCP) tratta dal sito web della Provincia di Milano Stampa: LitoGi srl, v.le Papiniano 36, Milano 1 Pubblicazione realizzata nell’ambito del SISTAN – Sistema Statistico Nazionale (istituito con D.Lg.vo 6 settembre 1989, n. 322) - 2 - N° 4- 2012 CIVICA ANNUARIO POLITICO ELETTORALE 2013 LA GRANDE MILANO E LA CITTÀ METROPOLITANA La grande Milano e il riordino della Province pag. 5 Perimetrazione delle Città metropolitane La futura Città metropolitana di Milano. La Conferenza Metropolitana Organi del nuovo Ente: Sindaco e Consiglio metropolitano Funzioni ed attribuzioni Relazione illustrativa e testo completo del Decreto Legge 188/2012 I TURNI ELETTORALI NEL 2013 Elezioni Presidente e Consiglio regionale Lombardia pag. 13 Elezioni anticipate per la Regione Lombardia e le altre regioni il 10-11 febbraio 2013 Scadenze e adempimenti successivi alle dimissioni dei consiglieri regionali La nuova legge elettorale per le elezioni regionali Elezioni Politiche e Comunali della primavera 2013 pag.
    [Show full text]
  • Milena Kojić MODEL of the REGIONAL STATE in EUROPE
    University of Belgrade University La Sapienza, Rome University of Sarajevo Master Program State Management and Humanitarian Affairs Milena Kojić MODEL OF THE REGIONAL STATE IN EUROPE - A COMPARATIVE ANALYSIS WITH FOCUS ON THE REPUBLIC OF SERBIA Master Thesis Belgrade, August 2010 University of Belgrade University La Sapienza, Rome University of Sarajevo Master Program State Management and Humanitarian Affairs Milena Kojić MODEL OF THE REGIONAL STATE IN EUROPE - A COMPARATIVE ANALYSIS WITH FOCUS ON THE REPUBLIC OF SERBIA Master Thesis Members of the Commission: Assoc. Prof. dr. Zoran Krstić, Mentor Prof. Emer. dr. Marija Bogdanović, President Prof. dr. Dragan Simić, Member Defense date: __________________ Mark: __________________ Belgrade, August 2010 TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION…………………………………………………………………......…1 PART I 1. Key terms and basic theoretical categories .....................................................................4 2. Basic models of state organization .................................................................................7 a) Consociational state .............................................................................................7 b) Unitary state – simple state ................................................................................10 c) Federation – complex state ……………………………………........................11 d) Regional state – tertium genus ………………………………...........................14 PART II 1. Republic of Italy……………………............................................................................18
    [Show full text]
  • Indagine Sul Pensiero Degli Italiani Sul Nuclearex
    Documento completo relativo al sondaggio (in ottemperanza all’art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con delibera n. 256/10/CSP, pubblicata su GU n. 301 del 27/12/2010) 1. TITOLO DEL SONDAGGIO: " Il pensiero degli Italiani sul nucleare.“ 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO: gnresearch spa 3. SOGGETTO COMMITTENTE: gnresearch spa 4. SOGGETTO ACQUIRENTE: nessuno 5. DATA O PERIODO IN CUI È STATO REALIZZATO IL SONDAGGIO: 18-19 Marzo 2011 6. MEZZO/MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA SUL/SUI QUALE/QUALI È PUBBLICATO O DIFFUSO IL SONDAGGIO: www.repubblica.it 7. DATA DI PUBBLICAZIONE O DIFFUSIONE: 22 marzo 2011 8. TEMI/FENOMENI OGGETTO DEL SONDAGGIO: energia nucleare 9. POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO: popolazione italiana maggiorenne 10. ESTENSIONE TERRITORIALE DEL SONDAGGIO: Territorio Italiano 10.1.COMUNI DI RILEVAZIONE: si veda più avanti 11. METODO DI CAMPIONAMENTO: campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età, livello di scolarizzazione, area geografica e dimensione del comune di residenza. 12. RAPPRESENTATIVITÀ DEL CAMPIONE INCLUSA L’INDICAZIONE DEL MARGINE DI ERRORE: il livello di rappresentatività del campione e del 95% e il margine di errore relativo ai risultati del sondaggio è compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1 per i valori percentuali relativi al totale degli intervistati (1.000 casi). 13. METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: indagine effettuata tramite interviste telefoniche (CATI) 14. CONSISTENZA NUMERICA DEL CAMPIONE DI INTERVISTATI, NUMERO DEI NON RISPONDENTI E DELLE SOSTITUZIONI EFFETTUATE; Interviste complete 1.000 5% Rifiuti 4.482 21% Totale contatti effettuati 21.501 100% Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata a pena di gravi sanzioni.
    [Show full text]
  • Signs of Success in Italian Schooling Andrea Renee Leone-Pizzighella University of Pennsylvania, [email protected]
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2019 Signs Of Success In Italian Schooling Andrea Renee Leone-Pizzighella University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the Anthropological Linguistics and Sociolinguistics Commons, Education Commons, and the Quantitative, Qualitative, Comparative, and Historical Methodologies Commons Recommended Citation Leone-Pizzighella, Andrea Renee, "Signs Of Success In Italian Schooling" (2019). Publicly Accessible Penn Dissertations. 3353. https://repository.upenn.edu/edissertations/3353 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/3353 For more information, please contact [email protected]. Signs Of Success In Italian Schooling Abstract Italy’s secondary schools—the product of the class-based division of the education system around the time of Italy’s unification in 1861—are divided into three branches: the vocational school, the technical institute, and the lyceum. These three types of schools, their students, and their academic rigor are continuously discursively constructed as qualitatively distinct from one another. In accordance with these distinctions made between them on both a national and local level, students are differently attracted to and socialized to participate in the types of schooling associated with each. This dissertation draws on everyday sociolinguistic practices and emergent language ideologies
    [Show full text]
  • Dottorato Tarditi.Pdf
    Indice Elenco delle Figure e delle Tabelle pag. VII Ringraziamenti pag. IX Prefazione pag. 1 Capitolo Primo Il Nazionalismo sub-statale e i partiti nazionalisti sub-statali in Europa Occidentale 1.1 Stato e Nazione pag. 6 1.2 Il nazionalismo sub-statale: definizione concettuale pag. 9 1.2.1 I partiti nazionalisti sub-statali pag. 16 1.3 Le origini del conflitto centro-periferia pag. 23 1.3.1 Globalizzazione e rinascita del nazionalismo sub-statale pag. 29 1.3.2 Il decentramento territoriale del potere pag. 34 1.3.3 La regionalizzazione e l’Integrazione Europea pag. 39 1.4 Introduzione ai tre casi di studio pag. 43 1.4.1 Un’analisi dei partiti nazionalisti sub-statali di tipo organizzativo pag. 44 Capitolo Secondo Il nazionalismo galiziano e il Bloque Nacionalista Galego (BNG) 2.1 Il deficit politico del nazionalismo galiziano pag. 47 2.1.1 Il nazionalismo galiziano delle origini come movimento intellettuale pag. 49 2.1.2 Il Partido Galeguista negli anni della Seconda Repubblica pag. 52 2.1.3 La dittatura Franchista, declino e rinascita del movimento politico nazionalista pag. 55 2.1.4 La transizione democratica e la Costituzione del 1978 pag. 58 2.1.5 L’approvazione dello Statuto Galiziano pag. 60 I 2.1.6 Il nazionalismo negli anni della transizione e la nascita del Bloque Nacionalista Galego pag. 62 2.2 Il Bloque Nazionalista Galego: tra radicalismo e nazionalismo pag. 64 2.2.1 Il processo di formazione e il modello originario del BNG pag. 65 2.2.2 Il nazionalismo radicale ed escludente e la retorica marxista (1982- 1989) pag.
    [Show full text]
  • Diario Oficial C 362 De La Unión Europea
    Diario Oficial C 362 de la Unión Europea 60.o año Edición en lengua española Comunicaciones e informaciones 26 de octubre de 2017 Sumario IV Información INFORMACIÓN PROCEDENTE DE LAS INSTITUCIONES, ÓRGANOS Y ORGANISMOS DE LA UNIÓN EUROPEA Comisión Europea 2017/C 362/01 Tipo de cambio del euro ........................................................................................................ 1 Autoridad para los partidos políticos europeos y las fundaciones políticas europeas 2017/C 362/02 Decisión de la Autoridad para los partidos políticos europeos y las fundaciones políticas europeas, de 27 de julio de 2017, por la que se registra a la Alianza Libre Europea ........................................... 2 V Anuncios PROCEDIMIENTOS ADMINISTRATIVOS Oficina Europea de Selección de Personal (EPSO) 2017/C 362/03 Convocatoria de oposiciones generales ..................................................................................... 29 ES PROCEDIMIENTOS RELATIVOS A LA APLICACIÓN DE LA POLÍTICA COMERCIAL COMÚN Comisión Europea 2017/C 362/04 Anuncio de expiración inminente de determinadas medidas antidumping ....................................... 30 OTROS ACTOS Comisión Europea 2017/C 362/05 Publicación de una solicitud de aprobación de una modificación menor con arreglo al artículo 53, apartado 2, párrafo segundo, del Reglamento (UE) n.o 1151/2012 del Parlamento Europeo y del Consejo sobre los regímenes de calidad de los productos agrícolas y alimenticios ............................. 31 Corrección de errores 2017/C 362/06 Corrección
    [Show full text]
  • S E Na T O D El L a R Ep U B B Li C a X I I I L E G I S L a T U R A
    S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 469a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S O M M A R I O E ST E N O G R A F I C O LUNEDÌ 26 OTTOBRE 1998 Presidenza del presidente MANCINO, indi del vice presidente ROGNONI e del vice presidente FISICHELLA INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO . Pag. V-XVIII RESOCONTO STENOGRAFICO . 1-124 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le co- municazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) . 125-146 TIPOGRAFIA DEL SENATO (2600) Senato della Repubblica– III – XIII Legislatura 469a SEDUTA ASSEMBLEA -INDICE 26 OTTOBRE 1998 INDICE RESOCONTO SOMMARIO GOVERNO Ripresa della discussione sulle comunicazio- RESOCONTO STENOGRAFICO ni del Presidente del Consiglio dei mini- stri: CONGEDI E MISSIONI . Pag. 1 CUSIMANO (AN) . Pag. 73 RIPAMONTI (Verdi-L’Ulivo) . 75 WILDE (Lega Nord-Per la Padania indip.) . 78 GOVERNO PASQUALI (AN) . 81 MANCA (Forza Italia) . 83 Integrazione delle comunicazioni del Presi- VERALDI (PPI) . 84 dente del Consiglio dei ministri e conse- CÒ (Misto-RCP) . 86 guente discussione: BONATESTA (AN) . 87, 89 TERRACINI (Forza Italia) . 90 PRESIDENTE . 1, 6, 8 e passim BOSELLO (AN) . 91 D’ALEMA, presidente del Consiglio dei mi- DENTAMARO (CCD) . 93, 94, 95 e passim nistri . 2, 4, 5 CASTELLI (Lega Nord-Per la Padania in- MANFROI (Misto-LVR) .
    [Show full text]
  • AUSE Associazione Universitaria Di Studi Europei
    !"#$% !&&'()*+)',-%",).-/&)0*/)*%1)%#021)%$2/'3-)% % % % !"#$"%&"'()*+,*-*".$.&/*(0*12%,$%3(( $"4(526&.&%$6(5$,.&%&+$.&2"( 728$,4-(9:;<(!=,2+*$"(5$,6&$1*".(!6*%.&2"-( (% % % 45-%%$2/'3-*,%%6'7)0)(*7%%6*/0)-&8%%9*,):-&0'&% % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % ;>?>@9:;<( ( ( ( 9A.#(B""&/*,-$,3( (BCD!(BE0(F!BE(GHEE!7( ((5)HI)BGG!( (% % % % % !&&'()*+)',-%",).-/&)0*/)*%1)%#021)%$2/'3-)%%;%!"#$%<% =)*%9*/0)/)%1-77*%>)?-/0@A%B%%C%DEFDG%6!HI=!% 888J$=-*J&.( % $J%$2/'3-*,%J'KK)&&)',%C%$12(*0)',A%!21)'.)&2*7%*,1%J2702/-% $L-(20).-%!M-,(N%%;%$!J$!%<% #..+KLL*$%*$J*%J*=,2+$J*=% Enhancing Representative Democracy and Political Participation Towards 2014 European Parliament Elections This publication collects the Programs and Manifestos that will be presented to the general public by European Political Parties on occasion of the EP 2014 Elections. The sources of the Documents are the European Parliament Official Internet Site and the Parties Official Web Sites. The Parties’ Manifestos have been presented in accordance to the list presented on the European Parliament’s 2014 Elections Website. The brochure wishes to provide to the Public an overview of the policy issues that wil be addressed at EU level by political families, giving evidence to priorities that will be addressed, and how the 2014 electoral campaign will be shaped and steered. This publication has been realised by AUSE – Associazione Universitaria di Studi Europei in the framework of the Project “Representative Democracy and Political Participation. Towards a European Transnational Party System” (EACEA Project no. 2013-2946/001-001). The project has been funded with support of the European Commission – EACEA - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
    [Show full text]
  • Sijstermans2019.Pdf (3.020Mb)
    This thesis has been submitted in fulfilment of the requirements for a postgraduate degree (e.g. PhD, MPhil, DClinPsychol) at the University of Edinburgh. Please note the following terms and conditions of use: This work is protected by copyright and other intellectual property rights, which are retained by the thesis author, unless otherwise stated. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author. The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author. When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given. 1 Political Party Learning in the European Free Alliance: Inspiration and Information in the (Trans)Nationalist Family Judith Sijstermans PhD in Politics University of Edinburgh 2019 2 Declaration I declare that this thesis was composed by myself, Judith Sijstermans, and that the work contained herein is my own except where explicitly stated otherwise in the text. I declare that this work has not been submitted for any other degree or professional qualification. Judith Sijstermans 26 February 2019 Edinburgh, Scotland 3 Table of Contents Acknowledgements……………………………………………………………….6 Abstract…………………………………………………………………………......7 Lay Summary……………………………………………………………………….9 Introduction……………………………………………………………………….11
    [Show full text]
  • S E Na T O D El L a R Ep U B B Li C a X I I I L E G I S L a T U R A
    S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 553a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S O M M A R I O E ST E N O G R A F I C O MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO 1999 (Antimeridiana) Presidenza della vice presidente SALVATO, indi del vice presidente ROGNONI INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO . Pag. V-XIV RESOCONTO STENOGRAFICO . 1-53 ALLEGATO A (contiene i testi esaminati nel corso della seduta) . 55-66 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le co- municazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) . 67-100. TIPOGRAFIA DEL SENATO (2500) Senato della Repubblica– III – XIII Legislatura 553a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA -INDICE 24 FEBBRAIO 1999 INDICE RESOCONTO SOMMARIO (Votazione finale qualificata ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamen- to) RESOCONTO STENOGRAFICO Approvazione, in prima deliberazione, CONGEDI E MISSIONI . Pag. 1 con modificazioni, in un testo unificato, con il seguente titolo: Inserimento dei GRUPPI PARLAMENTARI princìpi del giusto processo nell’articolo 111 della Costituzione: Variazioni nella composizione . 1 VALENTINO (AN) . Pag. 16 PREANNUNZIO DI VOTAZIONI ME- CIRAMI (UDR) . 18 DIANTE PROCEDIMENTO ELETTRO- FASSONE (Dem. Sin.-L’Ulivo) . 19 NICO . 2 DE ZULUETA (Dem. Sin.-L’Ulivo) . 21 MIGONE (Dem. Sin.-L’Ulivo) . 22 GASPERINI (Lega Nord-Per la Padania in- DISEGNI DI LEGGE dip.) . 23 Seguito della discussione e approvazione: *CALVI (Dem.
    [Show full text]