Nasce Gravedona E Uniti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Co Mune Superf Icie Im P E R M E a B Ilizza Ta % Co Mune Superf Icie Im P E R M E a B Ilizza Ta % Co Mune Superf Icie Im P E
SUOLO IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO - PROVINCIA DI COMO USO DEL TERRITORIO % % % COMUNE COMUNE COMUNE SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE IMPERMEABILIZZATA IMPERMEABILIZZATA IMPERMEABILIZZATA IMPERMEABILIZZATA Albavilla 10,8 Capiago Intimiano 15,8 Dongo 9,3 Albese con Cassano 13,0 Carate Urio 3,1 Dosso del Liro 0,3 Albiolo 17,8 Carbonate 18,9 Drezzo 10,1 Alserio 16,2 Carimate 25,6 Erba 21,4 Alzate Brianza 15,7 Carlazzo 5,0 Eupilio 8,6 Anzano del Parco 18,0 Carugo 33,4 Faggeto Lario 1,5 Appiano Gentile 12,2 Casasco d’Intelvi 4,3 Faloppio 17,0 Argegno 3,7 Caslino d’Erba 3,9 Fenegrò 15,9 Arosio 42,3 Casnate con Bernate 26,7 Figino Serenza 24,5 Asso 10,1 Cassina Rizzardi 23,0 Fino Mornasco 27,3 Barni 2,7 Castelmarte 16,9 Garzeno 0,7 Bellagio 3,3 Castelnuovo Bozzente 4,0 Gera Lario 6,9 Bene Lario 1,3 Castiglione d’Intelvi 7,1 Germasino 0,3 Beregazzo con Figliaro 16,5 Cavallasca 16,1 Gironico 10,1 Binago 10,8 Cavargna 0,6 Grandate 50,5 Bizzarone 12,1 Cerano Intelvi 2,5 Grandola ed Uniti 2,4 Blessagno 1,9 Cermenate 22,3 Gravedona 12,3 Blevio 2,5 Cernobbio 8,5 Griante 3,0 Bregnano 19,5 Cirimido 19,0 Guanzate 19,3 Brenna 9,8 Civenna 6,8 Inverigo 20,8 Brienno 1,0 Claino con Osteno 1,1 Laglio 3,4 Brunate 12,8 Colonno 1,7 Laino 2,2 Bulgarograsso 20,0 Como 30,8 Lambrugo 22,9 Cabiate 50,9 Consiglio di Rumo 2,2 Lanzo d’Intelvi 5,5 Cadorago 21,9 Corrido 2,0 Lasnigo 2,3 Caglio 3,7 Cremia 2,0 Lenno 4,9 Cagno 13,4 Cucciago 17,2 Lezzeno 2,0 Campione d’Italia 9,1 Cusino 0,9 Limido Comasco 14,7 Cantù 30,9 Dizzasco 4,8 Lipomo 36,0 Canzo 9,3 Domaso 5,7 Livo 0,3 -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C19 C19 Pianello - Morbegno - Sondrio Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C19 (Pianello - Morbegno - Sondrio) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Chiavenna: 06:46 - 15:15 (2) Colico: 07:40 (3) Dongo: 14:27 (4) Dongo: 07:45 - 16:52 (5) Menaggio: 13:05 - 13:15 (6) Morbegno: 06:35 - 16:10 (7) Pianello: 06:12 - 13:10 (8) Sondrio: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C19 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C19 Direzione: Chiavenna Orari della linea bus C19 24 fermate Orari di partenza verso Chiavenna: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:46 - 15:15 martedì 06:46 - 15:15 Dongo - Convento Frati 29 Viale Rimembranze, Dongo mercoledì 06:46 - 15:15 Dongo - S.S. Regina, 16 (Campo Sportivo) giovedì 06:46 - 15:15 Dongo - Via Statale, 21 venerdì Non in servizio 91 Via Statale, Dongo sabato Non in servizio Dongo - Ex Tiro A Segno domenica Non in servizio Consiglio Rumo - Frazione Gorgotto Via Statale, Consiglio Di Rumo Consiglio Rumo - Bivio Cimitero Informazioni sulla linea bus C19 Direzione: Chiavenna Consiglio Rumo - S.S. Regina, 13 Fermate: 24 Durata del tragitto: 52 min Gravedona - S.S. Regina, 44 La linea in sintesi: Dongo - Convento Frati, Dongo - S.S. Regina, 16 (Campo Sportivo), Dongo - Via Gravedona - Piazza S. Rocco (Statale) Statale, 21, Dongo - Ex Tiro A Segno, Consiglio Rumo Piazza San Rocco, Gravedona - Frazione Gorgotto, Consiglio Rumo - Bivio Cimitero, Consiglio Rumo - S.S. Regina, 13, Gravedona - S.S. -
Rivista-2006-4.Pdf
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (convertito in legge 27/02/04 - N. 46) Art. 1 Comma 2 - DCB COMO GRUPPO NATURALISTICO DELLA BRIANZA Associazione per la difesa Periodico trimestrale della Natura in Lombardia Anno XLIII N. 4 22035 Canzo ottobre - novembre - dicembre 2006 NATURA EDITORIALE E CIVILTÀ ANNO XLIII - N. 4 OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2006 La Valle Albano Periodico del Gruppo Naturalistico della Brianza, inviato gratuitamente ai soci REDAZIONE Silvia Fasana (Direttore Responsabile) iamo lieti di ospitare sulla Rivista del nostro Gruppo una ampia sintesi della tesi di [email protected] Laurea di Silvia Confalonieri, discussa lo scorso anno presso l’Università dell’Insu- Alberto Pozzi S [email protected] bria di Como, con relatore Prof. Ezio Vaccari e correlatori Dott. Adriano Martinoli e Silvia CONSIGLIO DI REDAZIONE Metzelin. Per noi questa collaborazione con l’Ateneo comasco significa da un lato poter Iole Celani Agrati Maria Luisa Righi Balini offrire ai nostri lettori contributi qualificati sempre nuovi ed interessanti, dall’altro poter Segreteria rivista 031 26 26 01 offrire ai giovani ricercatori la possibilità di pubblicare il frutto del loro lavoro e farlo Spediz. in abbonamento postale conoscere ad un pubblico più vasto di quello strettamente accademico. Registrazione del Tribunale di Como n. 170 del 3 marzo 1967 Progettazione grafica, In questo numero di Natura e Civiltà tratteremo un territorio della Provincia di Como fotocomposizione e stampa: forse poco conosciuto, forse un po’ dimenticato, ma sicuramente molto interessante GRAFICA MARELLI snc non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche dal punto di vista storico ed etno- Via L. -
Allegato 1: ELENCO PRINCIPALI LAVORI SVOLTI
Allegato 1 : ELENCO PRINCIPALI LAVORI SVOLTI GMG INGEGNERI ASSOCIATI Lavori pubblici: progettazione / direzione lavori opere edili 2013/2014 - Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio - Gravedona ed Uniti (CO): progettazione esecutiva per il Completamento, recupero e valorizzazione Giardino del Merlo - riordino, messa in sicurezza e realizzazione percorsi di avvicinamento - 1° lotto 2013 - Unione dei comuni della Valvarrone: progettazione preliminare e definitiva per la Ristrutturazione e riqualificazione energetica del Centro Scolastico Valvarrone 2011/2012 - Comune di Dongo: progettazione e direzione lavori delle opere di collettamento fognatura al depuratore di Gravedona: opere in comune di Dongo, località Ponaga e Palazzetta - ing. Virgilio Matteri 2010 - Comune di Stazzona: progettazione e direzione lavori della costruzione di autorimesse interrate in località Cassia - ing. Virgilio Matteri 2010 - Comune di Dongo: progettazione e direzione lavori delle opere di adattamento edilizia scolastica per l’istituto comprensivo statale di Dongo - ing. Virgilio Matteri 2010 - Consorzio di Depurazione Comuni di Cremia e Pianello del Lario: progettazione e direzione lavori per la realizzazione collettori fognari sul territorio dei comuni consorziati: 6° lotto - opere di completamento impianti elettromeccanici - ing. Virgilio Matteri 2009/2011 - Comune di Tremezzo: progettazione e direzione lavori dell’adeguamento alle norme di prevenzione incendi dell’edificio adibito a scuole elementari e medie, sito in via Ugo Ricci 2 - ing. Virgilio Matteri 2009/2013 - Comune di Consiglio di Rumo / Comune di Gravedona ed Uniti: progettazione 1° e 2° lotto, direzione lavori 1° lotto per le opere di miglioramento della sicurezza stradale e promozione di una mobilità urbana sostenibile - nuovi marciapiedi in fregio alla strada statale regina 340 DIR - ing. -
Piano Dei Servizi
- APPROVATO - Progettista: Sindaco: Segretario: Adottato dal C.C. con delibera n° 40 del 18.12.2013 Provvedimento di compatibilità con il PTCP n° 20986 del 26.05.2014 Approvato dal C.C. con delibera n° 20 del 07.08.2014 - PIANO DEI SERVIZI - RELAZIONE TECNICA E CATALOGO DEI SERVIZI ESISTENTI commessa: allegato 314/GR B1 Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Rev.: Copertine_PdS.mxd Dicembre '12 ADOZIONE LC LC LC 0 Copertine_PdS.mxd Agosto '14 APPROVAZIONE LC LC LC 1 PGT - COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI - MUNICIPIO DI GERMASINO Piano dei Servizi INDICE INDICE ............................................................................................................................ 1 A – PREMESSA – CRITERI GENERALI .................................................................. 2 B – LA SITUAZIONE PARTICOLARE DEL COMUNE DI GERMASINO ......... 3 B1- PREMESSA ................................................................................................. 3 B2- IL PIANO DEI SERVIZI DEL MUNICIPIO DI GERMASINO NEL CONTESTO DEL COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI ............................ 4 C – QUADRO CONOSCITIVO DEI SERVIZI PRESENTI SUL TERRITORIO . 5 C1- METODOLOGIA .......................................................................................... 5 C2 – CENSIMENTO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE ESISTENTI .............................................................................................................................. 7 C2.1 - QUADRO RIASSUNTIVO ..................................................................... -
Veranstaltungskalender
Juli Veranstaltungskalender 2017 • Samstag, 1. Juli – GRAVEDONA ED UNITI – Ort: Serenella - ab 19.00 Uhr –Marafibrositona–Geboren um zu fliegen - 5km Lauf ohne Wettkampf, um die Mukoviszidose-Forschung zu unterstützen. Abfahrt bei der Center Bar, Ankunft in Serenella mit Local-Street-Food - später Live-Musik und Disco am Strand bis spät in die Nacht - Wenn es regnen wird, wird die Veranstaltung am Samstag, 8. Juli statt. – Kosten € 15.00 mit Wettkampfpaket (T-Shirt und Gadget). Das Wettkampfpaket wird nur für die ersten 1350 Teilnehmer (ab 10 Jahre) ausgegeben. Kinder bis zu 10 Jahren Alt (ohne Paket) frei – Registrierungen online: marafibrositona.jimdo.com – Info: [email protected], http://marafibrositona.jimdo.com • Samstag, 1. Juli – COLICO – Abtei von Piona - 21.00 Uhr - Festival Musica sull'acqua – klassisches Konzert: Eröffnungskonzert vom Festival - Kartenpreise: Erwachsene € 18.00; Kinder 0-14 Jahre frei - Für Information, Karten und Reservierung: +39 334 9277571, www.festivalmusicasullacqua.org • Sonntag, 2. Juli – DOMASO – Seepromenade und Altstadt – Ab 09.00 Uhr – Domaso in Arte: zwischen Himmel und See – 1° Extemporale Malerei; von 09.00 bis zum 19.00 Uhr: zeit für die Herstellung der Kunstwerke – Von 09.00 bis zum 11.00 Uhr Registrierung der Teilnehmer: kosten € 10.00; für Minderjährigen frei (Voreinbeschreibung: www.prolocodomaso.com) - Von 19.15 bis zum 21.30 Uhr öffentliche Abstimmung; um 19.00 Uhr Abendessen in Villa Camilla mit Polenta, gebratener Seefisch, Aufschnitte, Käse – Von 21.00 bis zum 24.00 Uhr Musik mit Jazz Gruppe „Manoucherie“; um 22.15 Uhr Preisverleihung – Die zwanzig schönsten Gemälde werden in der Villa Camilla im Juni ausgestellt und sie werden an den meistbietenden Käufer verkauft. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C10 C10 Argegno Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C10 (Argegno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Argegno: 08:10 (2) Argegno: 08:10 (3) Argegno -> S. Fedele: 05:42 (4) Cernobbio: 17:09 (5) Colico: 05:55 - 19:55 (6) Como: 05:20 - 21:00 (7) Dongo: 06:12 - 20:55 (8) Dongo: 11:30 - 18:05 (9) Dubino: 13:15 (10) Magistri Cumacini: 06:24 - 08:17 (11) Menaggio: 05:57 - 20:30 (12) Menaggio: 05:35 - 19:55 (13) San Siro: 07:25 - 14:05 (14) Sorico: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C10 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C10 Direzione: Argegno Orari della linea bus C10 25 fermate Orari di partenza verso Argegno: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 martedì 08:10 Como - Stazione Autolinee (Postaz. C10) 3 Piazza Giacomo Matteotti, Como mercoledì 08:10 Como - Lungolario Trento giovedì 08:10 5 Lungo Lario Trento, Como venerdì 08:10 Como - Viale Cavallotti (Politeama) sabato Non in servizio 2a Viale Felice Cavallotti, Como domenica Non in servizio Como - S. Teresa 26 Viale Fratelli Rosselli, Como Como - Borgovico 161 Via Borgovico, Como Informazioni sulla linea bus C10 Direzione: Argegno Como - Villa Olmo Fermate: 25 Durata del tragitto: 29 min Como - Villa Sucota La linea in sintesi: Como - Stazione Autolinee Chilometro della Conoscenza, Como (Postaz. C10), Como - Lungolario Trento, Como - Viale Cavallotti (Politeama), Como - S. Teresa, Como - Como - Pontile Tavernola Borgovico, Como - Villa Olmo, Como - Villa Sucota, Como - Pontile Tavernola, Moltrasio - Casa Rossa Moltrasio - Casa Rossa (Panoramica) (Panoramica), Moltrasio - Villa Memy (Scalette), Strada statale 340 Regina, Moltrasio Moltrasio - Farmacia, Urio - Ponte, Carate - S. -
Journal Officiel L 96 37E Annee Des Communautés Européennes 14 Avril 1994
ISSN 0378-7060 Journal officiel L 96 37e annee des Communautés européennes 14 avril 1994 Édition de langue française Législation Sommaire I Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité II Actes dont la publication n est pas une condition de leur applicabilité Commission 94/197/CE : Décision de la Commission, du 26 janvier 1994, établissant, pour la période 1994-1999 , la liste des zones rurales concernées par l'objectif n° 5 b ) tel que défini par le règlement ( CEE ) n° 2052/88 du Conseil 1 Prix: 18 ECU Les actes dont les titres sont imprimés en caractères maigres sont des actes de gestion courante pris dans le cadre de la politique agricole et ayant généralement une durée de validité limitée . Les actes dont les titres sont imprimés en caractères gras et précédés d'un astérisque sont tous les autres actes . 14 . 4 . 94 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 96/ 1 II (Actes dont la publication n'est pas une condition de leur applicabilité) COMMISSION DÉCISION DE LA COMMISSION du 26 janvier 1994 établissant , pour la période 1994-1999 , la liste des zones rurales concernées par l'objectif n° 5 b ) tel que défini par le règlement ( CEE ) n° 2052/88 du Conseil ( 94/197/CE ) LA COMMISSION DES COMMUNAUTES EUROPEENNES , considérant que les zones énumérées à l'annexe de la présente décision satisfont aux critères de sélection de l'article 11 bis du règlement ( CEE ) n° 2052/88 et qu'elles vu le traité instituant la Communauté européenne, ont été identifiées comme étant les zones souffrant des problèmes de développement -
STUDIO B&L Più Associati Nascita E
S:\documenti-riservati\CURRICULUM\2013-12-12-Curriculum-Bernasconi-Associati-urb-rev01.doc STUDIO B&L più Associati Nascita e genesi dello studio Lo studio B&L più Associati vanta un’esperienza di oltre cinquanta anni nel campo delle discipline della progettazione architettonica e della pianificazione urbanistica. Nell’anno 1958 l’architetto Ottavio Bernasconi apre a Milano il primo studio di architettura che trasferisce a Como nel 1965 ove si aggrega ad altri tre colleghi. Prima di laurearsi ebbe l’occasione di maturare un’esperienza lavorativa anche nello studio dell’arch. Terragni, capostipite della scuola dell’architettura razionalista in Italia ed in Europa. Nell’anno 1969 viene affiancato dal figlio arch. Enrico Bernasconi, laureatosi nel 1972 presso il Politecnico di Milano. Nel 1980 l’arch. Enrico Bernasconi si associa con il suo coetaneo arch. Piermario Larghi con il quale costituisce lo studio B&L Associati con sede a Como. Nel 1999, anno della prematura scomparsa del socio fondatore della B&L Associati, la sede viene trasferita a Cernobbio (Lago di Como), ove l’arch. Bernasconi risiede. Attualmente lo studio, che ha di recente assunto la denominazione di B&L più Associati, è giunto alla terza generazione con l’ingresso della figlia arch. Alessandra Bernasconi e di suo marito arch. Guido M. Pellò. All’attività tecnica dei tre architetti si affianca quella legale dell’avv. Andrea Bernasconi, figlio dell’architetto Enrico, con una propria indipendente struttura che offre supporto legale allo studio sia per le attività domestiche che in ambito internazionale. Chi siamo, come operiamo L’operatività dello studio è garantita da due settori: quello dell’urbanistica e quello dell’architettura;. -
Gravedona Ed Uniti Aiuta
COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI GRAVEDONA ED UNITI AIUTA EMERGENZA CORONA VIRUS INFORMAZIONI E SERVIZI Revisione n. 1 del 27/03/2020 www.comune.gravedonaeduniti.co.it COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI In questi giorni difficili, stiamo facendo tutto il possibile perché i servizi essenziali siano garantiti e perché nessuno in paese sia lasciato solo. La raccomandazione, imperativa se vogliamo superare questo momento e contenere la diffusione del virus, è quella di STARE A CASA e quindi di uscire solo se strettamente necessario. Per aiutare i cittadini, il Comune di Gravedona ed Uniti ha messo in campo tanti servizi e iniziative: dall’assistenza agli anziani con la consegna a domicilio di farmaci e beni di prima necessità, alla dilazione dei pagamenti e delle tasse comunali e molto altro ancora. È una prima risposta a questa situazione drammatica per il nostro paese, una situazione che sta attivando però tante energie positive. Sono moltissimi i nostri concittadini che si sono resi disponibili per portare la spesa a casa delle persone anziane, le nostre maestre, e non solo, raccontano le fiabe su Facebook per i bambini, i negozianti si sono attrezzati per consegnare a casa la spesa. Questo vademecum aiuterà a orientarsi, a sapere che potete contare su di noi e sulle migliori energie del nostro paese, che reagisce al virus e che continua, sempre più coeso, a dare risposte alle esigenze dei suoi paesani. Accanto al personale sanitario, ai medici e agli infermieri, a cui vanno il mio plauso e la mia ammirazione per tutto quello che stanno facendo, ringrazio anche tutti coloro che ci stanno aiutando, dal personale del Comune a tutti coloro che continuano a lavorare per prestare i servizi di pubblica utilità. -
The Electric Cityof Como Awaits
INSIDE: The Gardens at Villa Carlotta 2 What to See in Bellagio 5 m o c . Where to Stay on Lake Como 6 r k c i l f , n e Visiting Gravedona 8 g n i r m u o u c . b r n k a c i v l f n i , n w i l d d e u a M Lake Como at night a i l u SPECIAL REPORT: LAKE COMO J Bellagio Two Lake Como dream of ® Villages etyon d Ethex ciptyl oof Crome o, the lake itself is Italy’s deepest (though not its biggest: nearby LBake Garda has that honor, followed by Lake Maggiore ) and is often Volume 13, Issue 10 www.dreamofitaly.com December 2014/January 2015 referred to as Italy’s prettiest. With ITA LY its truly stunning scenery and historical significance, including World War II history in the village The Electric City of Como Awaits of Dongo (see sidebar), where Mussolini and other fascist ministers taly is preparing to welcome from Como directly to the Expo is were captured on April 27, 1945, record numbers of visitors in expected to open soon. opportunities for a variety of I 2015 when Milan hosts the outdoor pursuits also abound. Universal Exposition for six months, The “New City” from May through October. There are gorgeous villas built More than 20 million people Culturally and historically, between 1500 and 1800 that are are expected (eight million Como is large enough to open to the public; lush gardens that from outside the European boast plenty of interest, thrive even in the winter months Union) and many of them though it retains a very due to a unique eco-climate; will travel beyond relaxed feel. -
Como Area Has Always Been a Hin- Ritorio Cerniera, Proteso Verso L’Oltral- Ge Region, Stretching Towards the Alps
I CAMMINI DELLA REGINA I CAMMINI DELLA REGINA Itinerari culturali per l’Europa European cultural itineraries I CAMMINI DELLA REGINA Itinerari culturali per l’Europa European cultural itineraries LA VIA REGINA THE VIA REGINA E I PERCORSI AND THE ROUTES BETWEEN TRANSFRONTALIERI TWO COUNTRIES Il territorio lariano è da sempre un ter- The Como area has always been a hin- ritorio cerniera, proteso verso l’Oltral- ge region, stretching towards the Alps. In pe. In età romana, con l’espandersi ver- Roman times, with the boundaries expan- so nord dei confini, vi assunse crescente sion to the north, the importance of the importanza l’asse di percorrenza nord- north-south axis, formed by Lario and the sud costituito dal Lario e dai percorsi paths network connected to it, increased di terra ad esso collegati. Nel corso del in importance. Over the time the most tempo la via di terra più importante fu important land route was the western quella della sponda occidentale, solo one, only much later called Via Regina, the molto più tardi chiamata Strada Regina, main public cobbled road (the first docu- ovvero ‘strada regia’, via selciata prin- ment using this name was in 1187). At the cipale, pubblica (primo documento del end of the third century A.D., Milan be- nome: 1187). Alla fine del III secolo d. came the capital of the Roman Empire, it C., divenuta Milano capitale dell’Impero became important to control the Alpine romano, divenne vitale il controllo dei passes and the transalpine routes with a valichi alpini e delle vie transalpine con natural way out on the plain of Milan.