LA PROVINCIA LAGO E VALLI 25 MERCOLEDÌ 9 FEBBRAIO 2011 [ ]

[ ] Bella la passeggiata. Ma senza pali è meglio Mezzo milione per il marciapiede panoramico per Cadenabbia. Ma l’illuminazione disturba

GRIANTE (M. L.) La passeggiata a lago con un apprezzamento per un’opera di notevole inte- ribile. È uno tra i tracciati più suggestivi del la- bel marciapiede pavimentato con lastre di pie- resse per residenti e turisti, identificabile con go e abbiamo destinato cospicue risorse utiliz- tra Luserna si estende in direzione di Menag- la Greenway del Lario, fa però notare che all’in- zando contributi pervenuti tramite la comunità gio fino alla spiaggia del Rivasc di Cadenabbia terno del marciapiede sono rimasti i pali del- montana e l’unione comuni della Tremezzina. dove l’amministrazione comunale ha aperto al l’illuminazione pubblica, una presenza che osta- Il resto lo ha messo il con un mutuo. pubblico una struttura balneare con chiosco e cola il passaggio delle carrozzine sia dei porta- Offriamo nuove opportunità ai turisti comple- attrezzature liberamente utilizzabili dal pubbli- tori di handicap che dei bambini. tando l’anello viario che dalla Majolica sale in co. Il tracciato, lungo quasi 700 metri, è diviso Il sindaco Leandro Bianchi rassicura che l’in- centro al paese e poi ridiscende al lago tra scor- in due lotti, il primo fino alla rotonda di villa conveniente è soltanto temporaneo collegabi- ci panoramici di rara bellezza e in mezzo al ver- Maria, l’altro fino all’intersezione con la strada le ai tempi di intervento dell’Enel. de che il comune ha cercato di conservare met- che scende dall’alto del paese. L’investimento «Di sicuro - dice Bianchi - i pali saranno spo- tendo al bando il cemento, un presupposto san- DA SPOSTARE i pali dell’illuminazione complessivo è di quasi mezzo milione di euro. stati e per la conclusione dell’opera, in prima- cito anche dal piano di governo del territorio Un lettore, Giambattista Bordoli, nel mostrare vera, la passeggiata sarà perfettamente percor- definitivamente adottato e approvato».

[ ALTO LAGO ] La regione unifica i tre Comuni brevi [ CARLAZZO ] Beffati i vincitori del referendum Lezioni sui rapaci «Attenti al Gufo!» è il titolo del corso in pro- Nato il Comune di ed Uniti contro il parere della maggioranza degli abitanti gramma a partire da sabato nella Casa del- la Riserva del Lago di Piano. Nella prima GRAVEDONA Il consiglio re- ta della Regione: «Esprimiamo lezione, che avrà inizio alle 15, si parlerà gionale ha approvato la fusio- viva soddisfazione - dicono - . di «Chi sono gli uccelli rapaci? I rapaci ne fra Gravedona, Consiglio di Questo progetto servirà innan- diurni: gli accipitridi». La quota intera am- Rumo e : su 72 con- zitutto a migliorare la vita dei cit- monta a trenta euro, quella ridotta - per i siglieri votanti, 46 si sono espres- tadini, ma anche ad accelerare ragazzi sotto i 18 anni - a quindici; parte- si per il “sì”, 24 per il “no” e due l’inevitabile processo aggrega- cipazione gratis per i bambini sotto i 12 an- si sono astenuti. Tra i comaschi, tivo del territorio altolariano. Ri- ni. Le ultime iscrizioni devono pervenire Luca Gaffuri (Pd) e Giorgio Poz- teniamo inappropriate e fuori oggi, telefonando allo 0344/ 74.961. zi (Pdl) si sono luogo le considera- espressi a favore del- zioni del consigliere la fusione, Dario Rinaldin, mentre ap- [ TRIANGOLO LARIANO ] Bianchi (Lega) e Pdl diviso, prezziamo l’interven- Gianluca Rinaldin Pd favorevole, to di Pozzi e dei capi- Assistenza domiciliare (Pdl) contro. «Una Lega gruppo, a partire da (Al. Gaff.) - Si è aperto lunedì e durerà fino percentuale consi- Gaffuri. Un voto isti- a venerdì 11 marzo il bando relativo all’e- stente di cittadini contraria tuzionale così ampio rogazione di contributi a sostegno delle aveva comunque vo- Entusiasti e trasversale dimo- spese per il personale occupato nell’assi- tato a favore dell’ac- i sindaci stra, tra l’altro, che il stenza domiciliare di un familiare. Gesti- corpamento dei tre senso di responsabi- sce l’assegnazione dei fondi l’unione di Comuni e la Regione lità ha prevalso sul- Comuni «Lario e monti» che comprende ha sommato questa le logiche di mirate a , , , Faggeto La- percentuale all’importanza che preservare consensi elettorali. La rio, Torno, Veleso e Zelbio; sono interes- rivestono le fusioni, uniche ini- Regione, insomma, ha indivi- sate le famiglie con Isee (Indicatore socio ziative in grado di migliorare i duato la strada da percorrere». - economico equivalente) al di sotto dei servizi locali in tempi in cui le Un ordine del giorno approvato 15mila euro, che curino un familiare an- risorse sono sempre meno - è il dal consiglio regionale prevede ziano (oltre i 65 anni) o disabile impiegan- commento di Gaffuri - . Finora che “il regime di incompatibi- do un’assistente domiciliare per almeno la Regione ha fatto troppo poco lità in ambito elettorale rimanga 24 ore settimanali. I dettagli telefonando per incentivare questo tipo di quello relativo ai Comuni esi- allo 031/ 41.91.67, inviando un fax allo 031/ progetti e stenti”: significa che un sindaco 41.76.089 o scrivendo agli indirizzi di posta rappresenterà lo spunto per ra- con due mandati consecutivi, elettronica [email protected] gionare sulle tante realtà comu- come Fiorenzo Bongiasca, non od [email protected] nali minuscole esistenti in mol- dovrebbe potersi ricandidare. te zone della Lombardia, che fa- Gianpiero Riva ticano a tirare avanti». Sulla stes- sa linea anche Pozzi, che ha par- lato di «iniziativa dalle giuste fi- [ LE REAZIONI ] nalità e di grande senso di re- sponsabilità». «Pur condividen- do in termini generici l’istituto della fusione, ho ribadito che Il comitato del no prepara la riscossa alle elezioni questo progetto specifico presen- ta delle criticità dovute alla pre- A maggio si vota, l’intenzione è di far pagare il blitz. Poncia: «Fermare gli interessi dietro il progetto» senza di Germasino, realtà per tanti aspetti differente e avulsa GRAVEDONA (Gp. R.) – In con- te di Germasino, Marilena Albi- spetto della volontà dei cittadi- Rumo - . Ora faremo le opportu- 12.500 euro lordi al mese, han- dalle altre due - questo, invece, siglio regionale è passata la fu- ni, non è potuta intervenire) – . ni». Gli esponenti del comitato ne riflessioni e non è escluso no dimostrato di essere lontani il parere di Rinaldin - . Se poi è sione fra Gravedona, Consiglio Il consiglio, invece, ha votato e preferiscono guardare avanti: «Di che, esaurito il compito in me- anni luce dai problemi e dalle vero che la sovranità, come re- di Rumo e Germasino e il refe- l’esito è quello che ormai tutti te- positivo c’è la costituzione del rito al progetto di fusione, pos- esigenze della gente, calpestan- cita il primo articolo della nostra rendum di novembre, che ave- mevamo. Accettiamo comunque nostro gruppo, formato da per- sa scaturire una proposta politi- do tutto e tutti con arroganza. So- Costituzione, appartiene al po- va sancito il “no” all’accorpa- serenamente la decisione del- sone che hanno a cuore la demo- ca in vista delle elezioni nel nuo- no tutti d’accordo sulla neces- polo, l’esito del referendum del mento (627 “sì” e 811 “no” a l’ente, di cui abbiamo il massi- crazia, quella che parte dal bas- vo Comune unico». La sfida, in- sità di rivede la legge, ma intan- 14 novembre scorso avrebbe do- Gravedona, 298 “sì” e 353 “no” mo rispetto, anche se rimane, co- so - prosegue Matteri, consiglie- somma, sembra lanciata. A Gra- to non hanno esitato ad umilia- vuto fugare ogni dubbio: della a , 100 “sì” e me dato di fatto, il mancato ri- re di minoranza a Consiglio di vedona ed Uniti re l’elettorato, impo- volontà delle gente occorre te- 82 “no” a Germasino) si è rive- (questo il nome del nendo una fusione ner conto, anche se manifesta- lato del tutto inutile. Il comitato Comune unico), il che sarà per sempre, ta attraverso un referendum con- per il rispetto della volontà po- prossimo 15 maggio, Matteri: cioè irreversibile. sultivo». “No” anche per l’alto- polare ha provato in tutti i mo- più che fra partiti o «Avremmo Molta responsabilità, lariano Dario Bianchi: «Aveva- di a far valere le ragioni dell’e- fazioni politiche lo- voluto peraltro, va addossa- mo detto che per noi era impor- lettorato, confrontandosi con di- cali, il confronto elet- ta ai sindaci dei tre tante rispettare il voto dei citta- versi consiglieri regionali e spe- torale sarà innanzitut- essere paesi, che hanno pe- dini. Sono molto scettico, peral- rando fino all’ultimo che l’argo- to fra chi ha caldeg- sentiti rorato la causa della tro, nei confronti di un comita- mento venisse sospeso e riman- giato ad ogni costo la anche noi» fusione ad ogni costo, to sorto all’ultimo momento, a dato di nuovo in commissione fusione e chi invece in barba alla volontà mio avviso più per strumenta- affari istituzionali: «Avremmo avrebbe voluto che della loro gente. lizzare che per portare avanti voluto essere sentiti anche noi venisse rispettato l’esito del re- Adesso sarebbe sbagliato non an- un’idea seria». Da parte loro i in audizione, com’è successo per ferendum. Molto più pungente dare a votare per protesta - pro- sindaci, Fiorenzo Bongiasca i nostri sindaci quando sono in- il commento di un altro sosteni- segue Poncia - . Occorre andare (Gravedona), Giuliano Mazzuc- tervenuti a caldeggiare la fusio- tore del “no”, Claudio Poncia, alle urne e mandare a casa gli at- chi (Consiglio di Rumo) e Giu- ne – afferma Enrico Matteri, pre- contrario alle fusioni dei Comu- tuali amministratori assieme agli seppe Frascarolo (Germasino), sente ieri in aula assieme a Bar- IL 15 MAGGIO si torna a votare. La vendetta? ni: «I consiglieri regionali, chiu- interessi veri che ci sono dietro hanno accolto con favore la scel- bara Falzinella (la rappresentan- si nelle loro gabbia dorata da il progetto di accorpamento».