Cycling Week
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons. -
Ente/Azienda Summarerum Consulting Surl G.N. Commerciale S.R.L
Ente/Azienda Summarerum Consulting surl G.N. Commerciale s.r.l. 2 G Consulting srl A.C.L.I Service Viterbo srl A.S. Rugby Green A.U.S.L Viterbo A.U.S.L VT - Servizio Veterinario Aci Global S.p.A. Agenzia Kiron Agriservice CIA Tuscia srl Albanesi S.r.l. Alleanza Toro S.p.a. Allianz Bank AM Charter srl (MQ) Angelantoni industria s.p.A. ANQUAP AR.SA.L. srl Arcobaleno Coop. Sociale Tuscolana di Solidarietà ARKEDIL di Cipolletti Giuseppina Artigiansementi S.n.c. Artmedia ascom se.ter.vit. ASL Viterbo Assicurazioni Generali Assiorvieto Servizi srl (AFC) Associazione Professionale F.Conte & N.Allegretti Assofrutti srl ATTI spa Società Unipersonale Auto Moto Village srl (MQ) Autocarrozzeria Filippo E. Autorità Portuale Civitavecchia (MQ) Azienda 2.0 camicie di Ferri Ebe Azienda Agricola Ambrosi Mattia Azienda Agricola Bacocco Mirko Azienda Agricola Pellegrini Andrea e Simone s.s.a. Azienda Calcestruzzi Cipiccia Azienda Claudio Menicocci Azienda F.lli Piacenti S.r.l. Azienda MonteYugo Azienda Peperino Perla S.r.l. B.N.L S.p.A B&B costruzioni B&B Villa Fagiani BAMADO Servizi Assicurativi S.r.l. Banca Credito Cooperativo di Capranica Banca della Tuscia Credito Operativo Banca di Credito Cooperativo di Capranica Banca di Credito Cooperativo di Ronciglione Banca di Credito Coperativo di Viterbo (MQ) Banca Monte dei Paschi di Siena Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Banca Popolare di Novara S.p.A. Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Sviluppo Tuscia spa (AFC) Barbanera Sara Consulente del Lavoro (AFC) Basaltina S.r.l. Belli srl (MQ) Bettucci Angela Bettucci Angela (MQ) BFD S.r.l. -
Figurative and Abstract Themes in Mobiliary Art Of
Lolita Nikolova, Marco Merlini and Alexandra Comsa, eds. Circumpontica in Prehistory: Western Eurasian Studies CHAPTER 1 FIGURATIVE AND ABSTRACT THEMES IN MOBILIARY ART OF THE GROTTA DELLE SETTECANNELLE (VITERBO - ITALY) IMPLICATIONS AND INTERPRETATIONS WITHIN THE CONTEXT OF LATE PALEOLITHIC CULTURE PAOLA UCELLI GNESUTTA (ITALY) ABSTRACT The cave measures about 10 meters in width and 15 meters in length. The upper levels of the archaeological deposit have The Epigravettian layers of Grotta delle Settecannelle, a cave yielded substantial evidence from the Neolithic period: situated near Viterbo in northern Latium, have yielded about decorated pottery of the Cardial ware culture and vestiges of 40 engraved objects discovered in situ, with flint instruments religious ceremonies consisting of stone circles for offerings, and faunal remains, in connection with fireplaces. Few of these one of them containing the skull of a young boy and the sherds incised artefacts come from the level of the Evolved Epigra- of a pot with red ochre. These rituals links Settecannelle with vettian, dated to 15700 BP, while the majority of mobiliary art other caves of central and southern Italy where the traces of was found in levels of the Final Epigravettian, dated between ceremonies connected with agriculture cult have been as well 12700 BP and 12000 BP, and of Late Epigravettian, dated discovered. The archaeological finds reveal that Settecannelle 10700 BP. cave was a sanctuary widely visited by local Neolithic Two pebbles used as retouchers show engraved animal populations and by other people from different parts of the figures. The other finds, stone and bone tools, non-utilitarian peninsula who brought ceramic pots produced in the local objects and body ornaments are decorated with abstracts and region and in faraway places (Ucelli Gnesutta and Mallegni geometric patterns that appear at a relatively early stage at 1988; Ucelli Gnesutta and Bertagnini 1993; Ucelli Gnesutta Grotta delle Settecannelle. -
Architecture As Performance
CY221/Jarrard-FM CY221/Jarrard 0521815096 June 5, 2003 19:11 Char Count= 0 Architecture as Performance in Seventeenth-Century Europe Court Ritual in Modena, Rome, and Paris Alice Jarrard Harvard University iii CY221/Jarrard-FM CY221/Jarrard 0521815096 June 5, 2003 19:11 Char Count= 0 published by the press syndicate of the university of cambridge The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge cb2 2ru, uk 40 West 20th Street, New York, ny 10011-4211, usa 477 Williamstown Road, Port Melbourne, vic 3207, Australia Ruiz de Alarcon´ 13, 28014 Madrid, Spain Dock House, The Waterfront, Cape Town 8001, South Africa http://www.cambridge.org C Alice Jarrard 2003 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. First published 2003 Printed in the United Kingdom at the University Press, Cambridge Typeface Bembo 11/13.5 pt. System LATEX 2ε [tb] A catalog record for this book is available from the British Library. Library of Congress Cataloging in Publication Data Jarrard, Alice, 1960– Architecture as performance / Alice Jarrard. p. cm. Includes bibliographical references and index. isbn 0–521–81509–6 1. Architecture – Italy – Modena – 17th century. 2. Francesco I dEste, Duke of Modena and Reggio, 1610–1658 – Art patronage. 3. Architecture and state – Italy. 4. Architecture and state – Europe. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Comune Di Montefiascone Provincia Di Viterbo ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO – SANITARIO VT/1
Comune di Capodimonte protocollo n. 0010652 del 23-11-2019 Comune di Montefiascone Provincia di Viterbo ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO – SANITARIO VT/1 Comuni di Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Capodimonte, Castiglione in Teverina, Civitella d’Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montefiascone, Onano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Valentano e ASL Viterbo - Distretto 1 Montefiascone. AL COMUNE DI ________________________________________________ (Comune di residenza) Richiesta di ammissione agli interventi e servizi previsti nel “PROGETTO AIUTO PER LA DISABILITA’ GRAVE AI SENSI DELLA LEGGE 162/98”- ANNUALITÀ 2019 _l_sottoscritt_____________________________________________________________________________________ nato/a a__________________________________________________________(_____) il _____/______/___________ residente a ________________________________________ in via _________________________________________ nr._______codice fiscale __________________________________________________________________________ telefono ____________________________________ CHIEDE □ per se stesso □ in qualità di _____________________________________ in nome e per conto di ________________________________________nato/a a _________________________________ (_____) il ____/____/____ residente a_____________________________ in via__________________________ nr. ________ codice fiscale_____________________________________________telefono________________________________ □ PROGRAMMI ATTIVATI AI SENSI -
Viterbo) a Sinkhole in the Middle Valley of the River Tiber: Vadimone Lake
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCIII (2013), pp. 381-392 figg. 6; tabb. 2 Un sinkhole nella media valle del Tevere: il lago di Vadimone (Viterbo) A sinkhole in the middle valley of the River Tiber: Vadimone lake PIRRO M. (*), PAGLIUCA M.N. (*), CAPRIOTTI D. (*), NISIO S. (**), GUARINO P.M. (**) RIASSUNTO - Nell’area di Orte (media valle del Tevere), in ABSTRACT - In proximity of the right bank of the middle prossimità della riva destra del Tevere, è ubicata una polla valley of Tiber [Lazio] in the Orte area, it is located a d’acqua, di forma sub-circolare, localmente conosciuta come pond, with a circular shape locally known as Lake laghetto Vadimone. Questo piccolo lago è famoso nella sto- Valdimone. This small lake is famous in the history be- ria perché la leggenda narra che in prossimità di esso, intorno cause the legend tells that near its sides, in the period al VII a.C. e il VI sec. a.C., fu combattuta una battaglia tra around the 7th-6th c. BC, was fought a bloody battle be- Romani ed Etruschi, in seguito alla quale questi ultimi furono tween Romans and Etruscans, following which the latter sconfitti definitivamente. definitively were defeated. La pianura alluvionale dove è ubicato il piccolo lago è The floodplain where is homonymous pool is also anche conosciuta con il toponimo di piana di Lucignano, ca- known with the toponym of Lucignano area which is ratterizzata dalla presenza di depositi di travertino di modesto characterized by a thin travertine deposits (Upper spessore di età Pleist. superiore-Olocene. -
Cancellazioni Maschi Assise 2012
TRIBUNALE DI VITERBO Elenco Giudici Popolari Corte d'Assise - biennio 2012/2014 - cancellandi maschi N. COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA RESIDENZA TITOLO STUDIO MOTIVI 1 ABBONDANZIERI GIANFRANCO ARCEVIA 01/09/1950 A040 ACQUAPENDENTE LICENZA MEDIA I Deceduto 2 AGOSTINI FILIPPO ACQUAPENDENTE 21/04/1952 A040 ACQUAPENDENTE MAT SCIENTIFICA Deceduto 3 AGOSTINI IPPOLITO ACQUAPENDENTE 30/04/1946 A040 ACQUAPENDENTE DIPL RAGIONERIA Raggiunti limiti eta 4 AGOSTINI SANTE GRADOLI 29/10/1945 E126 GRADOLI LICENZA MEDIA I Raggiunti limiti eta 5 ALESSANDRINI ENZO CIVITA CASTELLANA 18/05/1946 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA Raggiunti limiti eta 6 ALESSI LANDO FABRICA DI ROMA 02/04/1946 C988 CORCHIANO PERITO INDUSTRI Raggiunti limiti eta 7 ALFONSI SIMONE ROMA 27/01/1978 A949 BOLSENA DIPLOMA EMIGRAZIONE 8 ALLEGRI GIANCARLO CIVITELLA D'AGLIANO 24/09/1945 C780 CIVITELLA D'AGL LICENZA MEDIA I Raggiunti limiti eta 9 AMADIO FRANCO VEJANO 18/05/1968 G111 ORIOLO ROMANO DIPLOMA EMIGRAZIONE 10 AMENDOLA PAOLO ROMA 24/10/1968 E978 MARTA DIPLOMA EMIGRAZIONE 11 ANDREOCCI BERNARDINO VIGNANELLO 20/04/1953 L612 VALLERANO LAUREA LINGUE EMIGRAZIONE 12 ANGELETTI ALDO CIVITA CASTELLANA 15/06/1947 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA INFE Raggiunti limiti eta 13 ANGELETTI LANFRANCO CIVITA CASTELLANA 02/04/1947 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA INFE Raggiunti limiti eta 14 ANGELETTI PIETRO CIVITA CASTELLANA 25/06/1946 C765 CIVITA CASTELLA LAUREA INGEGN Raggiunti limiti eta 15 ANGELINI ALBERTO NEPI 17/05/1946 C765 CIVITA CASTELLA MAT ARTISTICA Raggiunti limiti eta 16 ANGELONI PIETRO CELLERE 23/03/1946 B663 CAPODIMONTE LAUREA Raggiunti limiti eta 17 ANGELONI RICCARDO VELLETRI 11/11/1956 C780 CIVITELLA D'AGL LAUREA EMIGRAZIONE 18 ANGELUCCI MARIO CIVITELLA D'AGLIANO 14/08/1946 C780 CIVITELLA D'AGL PERITO AGRAGRIO Raggiunti limiti eta 19 ANTONAGLIA FRANCO BRACCIANO 12/08/1947 G111 ORIOLO ROMANO LIC. -
Ironworks and Iron Monuments Forges Et
IRONWORKS AND IRON MONUMENTS FORGES ET MONUMENTS EN FER I( ICCROM i ~ IRONWORKS AND IRON MONUMENTS study, conservation and adaptive use etude, conservation et reutilisation de FORGES ET MONUMENTS EN FER Symposium lronbridge, 23-25 • X •1984 ICCROM rome 1985 Editing: Cynthia Rockwell 'Monica Garcia Layout: Azar Soheil Jokilehto Organization and coordination: Giorgio Torraca Daniela Ferragni Jef Malliet © ICCROM 1985 Via di San Michele 13 00153 Rome RM, Italy Printed in Italy Sintesi Informazione S.r.l. CONTENTS page Introduction CROSSLEY David W. The conservation of monuments connected with the iron and steel industry in the Sheffield region. 1 PETRIE Angus J. The No.1 Smithery, Chatham Dockyard, 1805-1984 : 'Let your eye be your guide and your money the last thing you part with'. 15 BJORKENSTAM Nils The Swedish iron industry and its industrial heritage. 37 MAGNUSSON Gert The medieval blast furnace at Lapphyttan. 51 NISSER Marie Documentation and preservation of Swedish historic ironworks. 67 HAMON Francoise Les monuments historiques et la politique de protection des anciennes forges. 89 BELHOSTE Jean Francois L'inventaire des forges francaises et ses applications. 95 LECHERBONNIER Yannick Les forges de Basse Normandie : Conservation et reutilisation. A propos de deux exemples. 111 RIGNAULT Bernard Forges et hauts fourneaux en Bourgogne du Nord : un patrimoine au service de l'identite regionale. 123 LAMY Yvon Approche ethnologique et technologique d'un site siderurgique : La forge de Savignac-Ledrier (Dordogne). 149 BALL Norman R. A Canadian perspective on archives and industrial archaeology. 169 DE VRIES Dirk J. Iron making in the Netherlands. 177 iii page FERRAGNI Daniela, MALLIET Jef, TORRACA Giorgio The blast furnaces of Capalbio and Canino in the Italian Maremma. -
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI Dell'arsenico, Dei
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI dell’ARSENICO, dei FLUORURI e di altri elementi nell’ACQUA dei COMUNI della Provincia di Viterbo. Aggiornamento a dicembre 2012. Fonte ASL Viterbo (analisi ARPA Lazio su campioni prelevati da personale ASL VT) In corsivo i risultati che superano i valori di parametro previsti da D.Lgs. 31/2001, per l'Arsenico 10 microgrammi/litro e per il fluoro 1,5 milligrammi/litro, in vigore dall'1 gennaio 2013, terminato il periodo di validità delle deroghe concesse. ACQUAPENDENTE Rete idrica centro µg 10 per litro (valore medio) ARSENICO FLUORURI rete idrica centro µg 9 per litro (valore medio) Rete idrica centro mg 0,68 per litro (valore medio) frazione Trevinano µg 10 per litro (valore medio) Torre Alfina µg 9 per litro BASSANO IN TEVERINA Acquedotto rurale Ionci – Falconiera µg 4 per litro ARSENICO Rete idrica centro µg 6 per litro FLUORURI Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) rete idrica centro mg 0,60 per litro (valore medio) µg 5 per litro Torre Alfina mg 0,70 per litro Trevinano mg 1,05 per litro FLUORURI Acquedotto rurale Ionci – Falconiera mg 0,44 per litro Rete idrica centro mg 0,37 per litro Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) ARLENA DI CASTRO mg 0,26 per litro ARSENICO rete idrica centro µg 12 per litro (valore medio) BASSANO ROMANO ARSENICO FLUORURI piazza Vittorio Emanuele µg 9 per litro Rete idrica centro mg 0,47 per litro via IV Novembre µg 3 per litro via Roma µg 7 per litro BAGNOREGIO via IV Novembre µg <1 per litro (fontanella dotata di ARSENICO dearsenificatore)