Figurative and Abstract Themes in Mobiliary Art Of
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Cycling Week
CYCLING WEEK CASTELLO SANTA CRISTINA A FULL WEEK OF CYCLING, AN INCREDIBLE HOLIDAY TO REMEMBER, IN ONE OF THE REGIONS LESS INHABITED OF ITALY. S. CRISTINA CASTLE WILL BE YOUR HOME AND YOUR BASE THROUGHOUT THE WEEK, ALLOWING YOU TO EXPLORE ALTA TUSCIA A STRIP BETWEEN TUSCANY, UMBRIA AND LAZIO. EXPERT GUIDES WILL LEAD YOU ALONG UNBEATEN PATHS AND ANCIENT TRAILS. Day 1: arrival in the evening, check in and guided tour of the castle. Briefing about the next day excursion and bikes control if rented. Dinner in the cosy tavern and overnight, in the comfortable, stylish farmhouses below the castle, restored recently. Dinner in the cosy tavern and overnight, in the comfortable, stylish farmhouses below the castle, restored recently. Day 2 Day 3 Day 4 Day 6 Day 7: around 9.00 am after a good breakfast, we take the trail to do one of the excursions, chosen by the guide according to weather conditions and physical conditions of the riders. Day 5: Breakfast and a free day to relax the weak legs, an excellent opportunity to visit the area or a visit to the thermal baths in Viterbo, or in Sorano. Day 8: Breakfast, check out and departure time. COST: Euro 835,00 for a person, minimum number 2 people. 15% discount for groups of more than four people. The cost includes: • Seven nights in a double bedroom (MarchJune, SeptemberOctober) • Full board with six picnic bags for lunch during the rides out. • 6 guided tours on MTB of approx 4/5 hours with an expert guide on trails and side roads. -
Dove È Vietato L'uso Alimentare
Dove è vietato l’uso alimentare Lombardia (8 zone), provincia di Trento(4 zone) provincia di Bolzano (6 zone) Lazio (91 zone) Toscana (19 zone) Zona di fornitura di acqua Provinci Utenti Valore massimo a residenti del parametro interessati richiesto Regione: Lombardia Marcaria Mantova 5000 50 µg/l di arsenico Roncoferraro Mantova 5000 50 µg/l di arsenico Viadana Mantova 6000 50 µg/l di arsenico Valdidentro Sondrio 1300 50 µg/l di arsenico Valfurva Sondrio 150 50 µg/l di arsenico Maccagno Varese 1150 30 µg/l di arsenico Sesto Calende Varese 6000 30 µg/l di arsenico Dumenza Varese 1362 30 µg/l di arsenico Regione: Trentino-Alto Adige/Südtirol Trento – Laste/Cantanghel Trento 26500 40 µg/l di arsenico Canal San Bovo Trento 120 40 µg/l di arsenico Fierrozzo Trento 441 40 µg/l di arsenico Frassilongo Trento 357 40 µg/l di arsenico Laion – Mullerhof Bolzano 18 50 µg/l di arsenico Lana – Poiana Bolzano 700 50 µg/l di arsenico Luson Bolzano 358 50 µg/l di arsenico Stelvio – Solda di Fuori Bolzano 25 50 µg/l di arsenico Vadena – Monte Bolzano 74 50 µg/l di arsenico Valle di Casies – S. Martino in Casies; Bolzano 628 50 µg/l di arsenico Durna in Selve Regione: Lazio Aprilia Latina 66624 50 µg/l di arsenico Cisterna di Latina Latina 19000 50 µg/l di arsenico Cori Latina 9000 50 µg/l di arsenico Zona di fornitura di acqua Provinci Utenti Valore massimo a residenti del parametro interessati richiesto Latina Latina 115490 50 µg/l di arsenico Pontinia Latina 13835 50 µg/l di arsenico Priverno Latina 14093 50 µg/l di arsenico Sabaudia Latina 18548 50 -
Il Museo Civico Archeologico “Pietro E Turiddo Lotti” Di Ischia Di Castro Quaderni 9
9 Sistema Museale del Lago di Bolsena Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” Quaderni Il Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro Lotti” di Ischia Turiddo e “Pietro Archeologico Civico Il Museo Quaderni 9 Il Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro Itinerario storico a cura di Anna Laura Unione Europea Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Ischia di Castro 2008 ISBN: 978-88-95066-08-0 Sistema Museale del Lago di Bolsena Quaderni 9 Il Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro Itinerario storico a cura di Anna Laura con i contributi di Giuditta Gatteschi Fabio Rossi Paola Toiati Maria Vittoria Patera Anna Laura Città di Bolsena Editrice Bolsena 2008 Sistema Museale del Lago di Bolsena (Provincia di Viterbo) Comuni di Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Montefiascone, Valentano www.sistemimuseilazio.it/pag/sistema_bolsena.html www.simulabo.it Comune capofila Comune di Bolsena L.go San G. B. De la Salle, 3 01023 Bolsena (VT) Tel. 0761 795317 Fax 0761 795555 e-mail: [email protected] Quaderno realizzato dal Museo civico archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” Piazza Cavalieri Vittorio Veneto 01010 -I- Ischia di Castro (VT) tel. 0761.425400 [email protected] [email protected] ISBN: 978-88-95066-08-0 IMMAGINE DI COPERTINA Eremo di Poggio Conte, Figura di Apostolo (Anonimo) PREFAZIONI ALLA COLLANA DEI “QUADERNI” “Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E’ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto”. -
Progetti Piccoli Comuni
Deliberazione Giunta Regionale 5 settembre 2006, n. 577 - Programmi dei Comuni da promuovere e sostenere con le risorse finanziarie allocate al CAP. R47506 "Iniziative per lo sviluppo economico e sociale dei Piccoli Comuni - art. 18 L.R. 2/2004 - art. 62 della L.R. 11/2004" del Bilancio di Previsione dell'Esercizio Finanziario 2006 della Regione Lazio. GRADUATORIA DEGLI ENTI AMMESSI AL FINANZIAMENTO Progetto in forma ENTE Comuni coinvolti N. singola/associata elenco Numero Contributo Acquafondata, Amaseno, Arnara, Alvito, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Broccostella, Campoli Appennino, Catelnuovo Parano, Castrocielo, Colfelice,Coreno Ausonio, Esperia, Fontana Liri, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo, Pastena, Pescosolido, Picinisco, Piglio, Pofi, Posta Fibreno, Provincia di Frosinone (FR) Ass.ta S.Giorgio a Liri, S. Giovanni Incarico, S. Donato Val Comino, 40 70.000 Sant'Ambrogio sul Garigliano, Sant 'Apollinare, Sant'Andrea sul Garigliano, Settefrati, Strangolagalli, Terelle, Torrice, Trevi nel Lazio, Trivigliano, Vallecorsa, Vallemaio, Vico nel Lazio, Villa S.Stefano. 1 Arlena di Castro,Bagnoregio, Bassano in Teverina, Bassano Romano, Blera, Bolsena, Bomarzo, Calcata, Canepina, Carbognano, Castel S. Elia, Celleno, Cellere, Civitella d'Agliano, Faleria, Farnese, Gallese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Lubriano, Marta, Monte Provincia di Viterbo (VT) Ass.ta 36 70.000 Romano, Monterosi, Oriolo Romano, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Valentano, Vallerano, Vasanello, Vejano, Vignanello, Villa S. Giovanni in Tuscia, Vitorchiano. 2 1 di 3 GRADUATORIA DEGLI ENTI AMMESSI AL FINANZIAMENTO Progetto in forma ENTE Comuni coinvolti N. singola/associata elenco Numero Contributo Valentano, Ischia di Castro, Cellere, Capodimonte, Gradoli, Comune di Valentano & altri (VT) Ass.ta Latera. 6 68.880 3 Ausonia, Castel Nuovo Parano, Coreno Ausonio, Esperia, S. -
Appendice OK43-70
Appendice statistica (a cura dell’Ufficio Provinciale di Statistica) 11. Territorio . 50 19. Turismo . 92 12. Popolazione . 52 10. Energia . 95 13. Istruzione . 58 11. Settore creditizio . 97 14. Occupazione . 60 12. Prezzi . 98 15. Consumi e tempo libero . 68 13. 5° Censimento Generale Agricoltura . 101 16. Attività produttive . 72 14. 8° Censimento Generale 17. Agricoltura . 82 dell’Industria e dei Servizi . 108 18. Commercio . 90 44 1. TERRITORIO TAV. 1.1 - COORDINATE GEOGRAFICHE ALTITUDINE LATITUDINE LONGITUDINE SUPERFICIE DENSITA' m. SUD NORD EST OVEST Ha. AB./KM2 0 1.053 42° 5' 42° 51' - 1° 00' + 0° 06' 361.212 81,46 TAV. 1.2 - SUPERFICIE AGRICOLA TOTALE SECONDO L'UTILIZZAZIONE Valori assol. (Ha.) Valori in % SEMINATIVI 146.939 40,7% COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 42.013 11,6% PRATI PERMANENTI E PASCOLI 21.012 5,8% ARBORICOLTURA DA LEGNO 574 0,2% VIVAI E SEMENZAI 57 0,0% BOSCHI 55.438 15,3% SUPERFICE AGRICOLA NON UTILIZZATA 7.466 2,1% ALTRA SUPERFICIE 7.008 1,9% TOTALE 271.425 75,1% Fonte: Istat - Censimento agricoltura 2000 TAV. 1.3 - SUPERFICIE TERRITORIALE PER ZONA ALTIMETRICA ZONE ALTIMETRICHE COMUNI SUPERF. TERRITORIALE (HA.) COLLINA 58 314295 PIANURA 2 46917 TOTALE 60 361212 45 TAV. 1.4 - ESTENSIONE RETE STRADALE TIPOLOGIA CHILOMETRI AUTOSTRADA 30 STRADE STATALI 361 STRADE PROVINCIALI 1266 STRADE COMUNALI EXTRAURBANE 2311 TOTALE 3968 Fonte: Istat TAV. 1.5 - COMUNITA' MONTANE Zona omogenea n° 1 del Lazio (Comunità montana Alta Tuscia) Comuni Sup. totale Sup. montana Abit. Totale Abit. Montani Altitudine (m.)* Acquapendente TM 13.028 13.028 5.847 5.847 420 Gradoli TM 3.751 3.751 1.547 1.547 470 Grotte di Castro TM 3.929 3.929 3.130 3.130 467 Latera TM 2.265 2.265 1.145 1.145 508 Onano TM 2.163 2.163 1.272 1.272 510 Proceno TM 4.187 4.187 651 651 418 Valentano TM 4.329 4.329 2.921 2.921 538 Totale 33.652 33.652 16.513 16.513 Zona omogenea n° 2 del Lazio (Comunità montana Monti Cimini) Comuni Sup. -
Siglato Il Protocollo Interregionale “Terre Della Maremma” Il Sindaco Caci: «Faremo Conoscere La Maremma Al Resto Del Mondo»
COMUNE DI MONTALTO DI CASTRO Provincia di Viterbo Segreteria del Sindaco COMUNICATO STAMPA N. 51/2013 Siglato il protocollo interregionale “Terre della Maremma” Il Sindaco Caci: «Faremo conoscere la Maremma al resto del mondo» E’ stato siglato questa mattina il protocollo d’intesa denominato “Terre della Maremma” all’interno dell’Auditorium della sala Giovanni Paolo II di Orbetello. All’evento hanno preso parte 16 Comuni della Maremma Tosco-laziale, il cui obiettivo è quello di costruire dei pacchetti soggiorno che interessino l’intera zona a cavallo fra le due Regioni. Il progetto, promosso dal Sindaco di Cellere Leandro Peroni, vede Orbetello come Comune Capofila. Il protocollo porterà dunque alla realizzazione di manifestazioni ed eventi che riguarderanno tutti i Comuni firmatari. A prendere la parola, oltre ai presidenti delle Province e delle Camere di commercio di Viterbo e Grosseto, sono stati i sindaci ed i rappresentanti dei Comuni firmatari: Canino, Capalbio, Capodimonte, Cellere, Ischia di Castro, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Montalto di Castro, Monte Argentario, Orbetello, Scansano, Sorano, Tarquinia, Tuscania e Valentano. Il Sindaco di Montalto Sergio Caci è poi intervenuto mostrando grande soddisfazione per l’iniziativa: «Quella di oggi – ha detto il Primo cittadino – è l’ultima volta in cui verranno differenziati i Comuni appartenenti al Lazio e alla Toscana. Grazie a Terre della Maremma, infatti, ben 16 Enti si uniranno a livello turistico sotto un unico simbolo. Questa integrazione interregionale e intercomunale – ha aggiunto Sergio Caci – porterà nuove risorse: i nostri Comuni sono ricchi di archeologia, di spiagge e di campagne; potenzialità che se fuse tra di loro faranno fare ai nostri territori un netto salto di qualità. -
RISTORANTI / RESTAURANT CASTIGLIONE in TEVERINA 6Km
RISTORANTI / RESTAURANT CASTIGLIONE IN TEVERINA 6km RISTORANTE INDIRIZZO TELEFONO CHIUSO / CLOSED Ristorante Borgovejo Via 4 Novembre, 7, 01024 Castiglione In Teverina VT +39 0761 949 027 Lunedì / Monday Ristorante Due di Picche Via Martiri di Camorena, 261, 01024 Castiglione in Teverina +39 0761 948 891 Martedì / Tuesday LUBRIANO 6km Il Frantoio di Lubriano Via Delle Fontane, 01020 Lubriano VT +39 0761 176 3070 Martedì / Tuesday Il Vecchio Mulino Via G. Marconi, 25A, 01020 Lubriano VT +39 0761 780 505 Martedì / Tuesday Jovez Località Camporena, 36-37, 01010 Lubriano VT 3 km +39 0761 780 458 Lunedì / Monday Antico Callaro Via 1ˢ Maggio, 141, 01020 Lubriano VT +39 0761 763 433 Martedì / Tuesday BAGNOREGIO 9 km BISTECCHERIA Ponziani Steak House Via Giacomo Matteotti, 57, 01022 Bagnoregio VT +39 0761 094 082 Lunedì / Martedì C’era una volta … l’Hostaria Piazza Guglielmo Marconi, 6 01022 Bagnoregio VT +39 0761 094092 Martedì / Tuesday +39 340 158 3506 Il Bocconcino Via Giacomo Matteotti, 3, 01022 Bagnoregio VT +39 0761 793 313 Martedì / Tuesday Il Fumatore Piazza Guglielmo Marconi, 51, 01022 Bagnoregio VT +39 0761 792 642 Il Ripi&Go Via Giacomo Matteotti, 35, 01022 Bagnoregio VT +39 0761 094 040 Giovedì / Thursday MONTEFIASCONE 21 km La Capanna del Pescatore Via del Lago, 162, 01027, Montefiascone +39 393 430 3007 Martedì / Tuesday GRAFFIGNANO 17 km Le Scalette Via Giuseppe Mazzini 1 Sipicciano, 01020 Graffignano +39 0761 904308 Lunedì / Monday ORVIETO 12 km Trattoria Da Carlo Piazza del Popolo 9, 05018 Orvieto +39 0763 343 916 Mercoledì -
Suolo E Sottosuolo
3. - SUOLO E SOTTOSUOLO Premessa Il suolo assicura una serie di funzioni chiave dal punto di vista ambientale, economico, sociale e culturale indispensabili per la vita. La salvaguardia dei suoli e delle rispettive qualità rappresenta un obiettivo della programmazione e pianificazione territoriale a cui tutte la autorità nazionali e locali mirano. Tali politiche sull’uso del territorio possono avere un ruolo importante nella protezione del suolo, limitando la pratica dell’impermeabilizzazione, utilizzando tecniche di edificazione che permettano di conservare il maggior numero possibile di funzioni del suolo e facendo in modo che le sue caratteristiche siano prese in considerazione nelle decisioni di assegnazione e uso delle terre. La proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2006) - 232) nasce dall’esigenza di definire, nei Paesi dell’Unione Europea, una strategia comune per la protezione del suolo che consenta a quest’ultimo l’espletamento delle sue fondamentali funzioni, che sono: produzione di biomassa; stoccaggio, filtrazione trasformazione di nutrienti e acqua; presenza di pool di biodiversità; piattaforma per la maggior parte delle attività umane; fornitura di materie prime; deposito di carbonio e conservazione del patrimonio geologico e archeologico. Molte volte la funzione di supporto alle attività umane ed alle infrastrutture è in competizione con le altre, e succede che le politiche settoriali locali, pur non accentrando le proprie strategie sulla risorsa “suolo”, provvedono comunque alla sua tutela. Il consumo di suolo e della sua degradazione spesso sono al centro di opportune analisi per la programmazione. La protezione delle risorse non rinnovabili, in particolare suolo e acqua, è obiettivo prioritario del PSR 2007-2013 misure che mirano a proteggere il suolo dall’erosione, a mantenere il livello minimo di sostanza organica e a mantenere la struttura del suolo. -
Relazione Introduttiva Piano Di Emergenza Comunale
Comune di Piansano PIANO DI EMERGENZA COMUNALE RELAZIONE INTRODUTTIVA Piansano Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data Prot. N°. Comune di Piansano INDICE 1. PREMESSA .................................................................................................... 3 2. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO COMUNALE ........................................ 5 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ......................................................................... 5 2.2 LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI ......................................................................... 5 2.3 GEOLOGIA ..................................................................................................... 6 3. IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA ................................................................... 9 3.1 LINEAMENTI FITOCLIMATICI GENERALI ............................................................. 10 3.2 COPERTURA ED USO DEL SUOLO ....................................................................... 12 3.3 POPOLAZIONE .............................................................................................. 13 3.4 INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO E TRASPORTO ............................................ 16 Elaborato da Protezione Civile Comunale Coordinatore Francesco Virtuoso Gruppo di lavoro Dott. Luciano Papacchini Dott. Daniele Olimpieri Dott. Leonardo Bordo Piano di Emergenza Comunale – Relazione introduttiva pag. 2 Comune di Piansano 1. PREMESSA Il Piano di Emergenza Comunale (PEC) è il documento che contiene le informazioni e le indicazioni,