Suolo E Sottosuolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Bolsenaseelagodibolsena
BOLSENASEELAGODIBOLSENA 2016 Zwischenräume Verlag INHALT 017 Die Provinz Latium 021 Das Volk der Etrusker 028 Ein paar praktische Reisehinweise 032 Die beste Reisezeit 033 Karten und Lesestoff 034 Die besten Unterkünfte 037 Die besten Restaurants am See 039 Bolsena 055 Marta 065 Capodimonte 073 Montefiascone 079 Gradoli 084 San Lorenzo Nuovo 086 Latera 087 Grotte di Castro 089 Viterbo 091 Orvieto 095 Bagnoregio 099 Tuscania 5 BOLSENASEELAGODIBOLSENA 104 Tarquinia 106 Vulci 109 Giardino dei Tarocchi 110 Die Bagni di San Filippo 110 Der Parco dei Mostri 110 Die Villa Lante 111 Die Therme von Saturnia 113 Porto Santo Stefano Isola del Giglio 123 Sport und Spezialitäten 131 Index 132 Impressum Aquapendente Orvieto San Lorenzo nuovo Crotte di Castro Bolsena Gradoli Latera Bagnoregio Lago di Bolsena IseoIsola Bisentina Valentano Isola Martana Capodimonte Monteascone Marta 6 BOLSENASEELAGODIBOLSENA Viterbo LAGODIBOLSENA B OLSENASEE - ZENTRUM DERRUHEIMLATIUM Der Bolsenasee, in der Landessprache ‚Lago di Bolsena‘ genannt, liegt zwischen Rom und der Toskana und gilt als beliebter Erholungsort. Trotz seiner landschaftlichen Schönheit und der Nähe zur Ewigen Stadt und den Tou- ristenzentren am Meer ist er touristisch noch relativ un- bekannt. Der ursprüngliche Name der Region, die an das Tyrrhenische Meer, Umbrien und die Toskana grenzt, lautet ‚T USCIA‘. Sie schließt den Bolsenasee und einige Natur- schutzgebiete ein. Das Gebiet zeichnet sich einerseits durch die Nähe zu den kulturell und historisch bedeutenden Zen- tren des Landes aus, andererseits durch die U rsprünglich- keit und den Charme des ländlichen Italiens. Da es die meisten Touristen und einheimischen Ausflügler entweder direkt in die Hauptstadt oder aber an die Küste zieht, bleibt das Land, welches Rom umgibt, Reisenden vorbehalten, die sich bewusst nach Ruhe und Entspannung fernab der großen Touristenströme sehnen. -
Comune Di Gradoli Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 50 del 28/11/2020 Oggetto: NULLA-OSTA PER L'ADESIONE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE IN TEVERINA CON IL MUVIS - MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI AL SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA L’anno duemilaventi e questo dì ventotto del mese di novembre alle ore 11:00 in collegamento telematico tramite videoconferenza, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta ordinaria per trattare gli affari posti all’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il Signor Mancini Attilio - Sindaco Componenti Qualifica Presenti Assenti Mancini Attilio Sindaco s Benedettucci Carlo Consigliere s Antonuzzi Paolo Consigliere s Polidori Giuseppe Consigliere s Tognarini Marta Consigliere s Barzi Riccardo Consigliere s Renzi Maria Consigliere s Antonuzzi Roberta Consigliere s Giorgi Donatella Consigliere s Tramontana Luciano Consigliere s Nucci Nazzareno Consigliere s Presenti 8 Assenti 3 Partecipa il sottoscritto Dr.Mariosante Tramontana Segretario del Comune incaricato della redazione del verbale. Il Presidente riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Gradoli aderisce al Sistema Museale del Lago di Bolsena (SI.MU.LA.BO.), istituito nel dicembre del 2000, e realizzato con una convenzione intercomunale per la gestione in forma associata, coordinata ed integrata, dei rispettivi musei (“Convenzione per la gestione del Sistema museale territoriale del lago di Bolsena”, ai sensi dell’articolo 30 del D.LGS. 267/2000”); VISTA la comunicazione del Comune di Bolsena, prot. 7786 del 08.10.2020, acquisita al protocollo comunale in data 09.10.2020, con n. -
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons. -
Figurative and Abstract Themes in Mobiliary Art Of
Lolita Nikolova, Marco Merlini and Alexandra Comsa, eds. Circumpontica in Prehistory: Western Eurasian Studies CHAPTER 1 FIGURATIVE AND ABSTRACT THEMES IN MOBILIARY ART OF THE GROTTA DELLE SETTECANNELLE (VITERBO - ITALY) IMPLICATIONS AND INTERPRETATIONS WITHIN THE CONTEXT OF LATE PALEOLITHIC CULTURE PAOLA UCELLI GNESUTTA (ITALY) ABSTRACT The cave measures about 10 meters in width and 15 meters in length. The upper levels of the archaeological deposit have The Epigravettian layers of Grotta delle Settecannelle, a cave yielded substantial evidence from the Neolithic period: situated near Viterbo in northern Latium, have yielded about decorated pottery of the Cardial ware culture and vestiges of 40 engraved objects discovered in situ, with flint instruments religious ceremonies consisting of stone circles for offerings, and faunal remains, in connection with fireplaces. Few of these one of them containing the skull of a young boy and the sherds incised artefacts come from the level of the Evolved Epigra- of a pot with red ochre. These rituals links Settecannelle with vettian, dated to 15700 BP, while the majority of mobiliary art other caves of central and southern Italy where the traces of was found in levels of the Final Epigravettian, dated between ceremonies connected with agriculture cult have been as well 12700 BP and 12000 BP, and of Late Epigravettian, dated discovered. The archaeological finds reveal that Settecannelle 10700 BP. cave was a sanctuary widely visited by local Neolithic Two pebbles used as retouchers show engraved animal populations and by other people from different parts of the figures. The other finds, stone and bone tools, non-utilitarian peninsula who brought ceramic pots produced in the local objects and body ornaments are decorated with abstracts and region and in faraway places (Ucelli Gnesutta and Mallegni geometric patterns that appear at a relatively early stage at 1988; Ucelli Gnesutta and Bertagnini 1993; Ucelli Gnesutta Grotta delle Settecannelle. -
Rund Um Den Lago Di Bolsena Der Annähernd Kreisrunde Bolsena-See Liegt Im Nördlichen Zipfel Von La- Tium, Fast in „Sichtweite“ Der Südlichen Toskana Und Umbriens
56 Lago di Bolsena Capodimonte am Bolsena-See im Abendlicht Rund um den Lago di Bolsena Der annähernd kreisrunde Bolsena-See liegt im nördlichen Zipfel von La- tium, fast in „Sichtweite“ der südlichen Toskana und Umbriens. Wegen der günstigen Windverhältnisse ist der See darüber hinaus bei Surfern und Seg- lern beliebt. Enstanden ist der 14 km lange und 12 km breite Lago di Bolsena vor etwa 300.000 Jahren aus vulkanischer Aktivität: Im Gebiet rund um den heutigen See spuckten mehrere Vulkane unentwegt Lava aus, sodass sich unterirdische Magmakammern leerten und schließlich in sich zusammenbrachen. Zurück blieb ein gigantisches Loch, das sich nach und nach mit Wasser füllte. Den augenfälligsten Hinweis auf den vulkanischen Ursprung des Sees liefern seine schwarzen, mit Tuffpartikeln durchsetzen Strände. Die von bäuerlichen Kleinbetrieben bewirtschaftete Landschaft rund um den See, Lago di der auf gut ausgebauten Straßen komplett umfahren werden kann, strahlt eine Bolsena wohltuende, romantische Ruhe aus. Geprägt ist sie von weich gewellten Hügelfor- mationen, vielerorts reichen auch schöne Buchenwälder und Wiesen an den See heran, vereinzelt gedeihen Weinreben. Mehrere alte Ortschaften liegen malerisch direkt am Ufer oder auf den hügeligen bzw. felsigen „Aussichtbalkonen“ hoch über dem See: im Süden die beiden Küstenorte Marta und Capodimonte (mit einem in Privatbesitz befindlichen Farneseschloss), im Nordwesten das oberhalb des Sees auf einer Hangkante gelegene Gradoli, im Südosten das kleine, für seinen Wein be- Rund den L di Bols Toscanca a BolsenaRund um den Lago di Bolsena 57 Civita di Lago di Bagnoregio Bolsena Lago di Bolsena CiviCivi veccvecc GenzanoGenzano AnagniAnagni FiumicinFiumicin i RomaRoma AlatriAlatri VelletriVelletri FroFro ApriliaAprilia LatinaLatina Ǥ AnzioAnzio Karte S. -
Quando Le Antiche Coste Del Lago Di Bolsena Furono Sommerse..
Quando le antiche coste del lago- di Bolsena furono sommerse.. di Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio A Bolsena il 30 maggio 1992 si è svolto un semina- strando i risultati conseguiti sui campioni lignei prelevati rio di geoarcheologia intitolato «Forma Lacus Antiqui». ad una certa profondità, ha formulato una datazione com- Nel manifesto che lo annunciava una pianta del lago di presa nel Medioevo, contraddicendo così in parte le in- Bolsena riassumeva le conoscenze che fino ad allora si ri- terpretazioni fino ad allora avanzate e con la conseguen- tenevano raggiunte con sicurezza attraverso le testirnonian- za che le antiche coste del lago di Bolsena sarebbero state ze localizzate sui fondali del lago. Così oltre all'attuale li- sommerse successivamente in un periodo molto più vici- nea, a circa 304 metri sul livello del mare, vi erano indi- no a noi che agli Etruschi. Certamente soltanto dopo la cate altre tre linee di costa: una supposta di epoca etru- pubblicazione degli atti si potranno valutare i dettagli di sca, un'altra dell'età del ferro e la terza dell'età del bron- quegli esami e il loro grado di approssimazione cronologi- zo, rispettivamente a 302,297 e 293 metri circa sul livello ca, ma già durante il seminario si sarebbe manifestata qual- del mare. Inoltre più in basso era data come accertata una che riserva sui risultati e a garanzia si sarebbe richiesto costa rocciosa l. il reperimento di inconfutabili documenti d'archivio. Si può immaginare l'interesse dei partecipanti quan- Finora nelle indagini sulla storia del lago di Bolsena do uno dei relatori, il professor Giorgio Belluomini, illu- o si è ignorata del tutto la documentazione d'archivio o, come è accaduto allo scrivente, si è impedita per ben 25 anni la consultazione di un disegno cinquecentesco nella errata e semplicistica convinzione che l'assenza in esso di 1 Per i precedenti riferimenti vedasi: A. -
Repertorio Fascicoli Danni Di Guerra U.T.E. Viterbo a Cura Di Simonetta Fortini E Giuseppe Scarselletta
Repertorio fascicoli danni di guerra U.T.E. Viterbo a cura di Simonetta Fortini e Giuseppe Scarselletta Cognome o Società Nome Num Incarico Busta Data ocalità A. G. I P. SOC. 2495 24 11/11/46 VETRA A A. G. I P. SOC. 2446 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2447 2, 11/11/46 CIVITA CAST. A. G. I P. SOC. 2521 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2455 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2487 24 11/11/46 TUSCANIA A. G. I P. SOC. 2516 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2529 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2519 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2515 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2502 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 24,9 2, 11/11/46 AC1UAPENDENTE A. G. I P. SOC. 251, 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2517 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2514 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 2457 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2467 24 11/11/46ORTE A. G. I P. SOC. 2454 2, 11/11/46 .ONTA TO DI C. A. G. I P. SOC. 2527 24 11/11/46 VITERBO A. G. I P. SOC. 25,0 24 11/11/46 VITERBO A. -
Cancellazioni Maschi Assise 2012
TRIBUNALE DI VITERBO Elenco Giudici Popolari Corte d'Assise - biennio 2012/2014 - cancellandi maschi N. COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA RESIDENZA TITOLO STUDIO MOTIVI 1 ABBONDANZIERI GIANFRANCO ARCEVIA 01/09/1950 A040 ACQUAPENDENTE LICENZA MEDIA I Deceduto 2 AGOSTINI FILIPPO ACQUAPENDENTE 21/04/1952 A040 ACQUAPENDENTE MAT SCIENTIFICA Deceduto 3 AGOSTINI IPPOLITO ACQUAPENDENTE 30/04/1946 A040 ACQUAPENDENTE DIPL RAGIONERIA Raggiunti limiti eta 4 AGOSTINI SANTE GRADOLI 29/10/1945 E126 GRADOLI LICENZA MEDIA I Raggiunti limiti eta 5 ALESSANDRINI ENZO CIVITA CASTELLANA 18/05/1946 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA Raggiunti limiti eta 6 ALESSI LANDO FABRICA DI ROMA 02/04/1946 C988 CORCHIANO PERITO INDUSTRI Raggiunti limiti eta 7 ALFONSI SIMONE ROMA 27/01/1978 A949 BOLSENA DIPLOMA EMIGRAZIONE 8 ALLEGRI GIANCARLO CIVITELLA D'AGLIANO 24/09/1945 C780 CIVITELLA D'AGL LICENZA MEDIA I Raggiunti limiti eta 9 AMADIO FRANCO VEJANO 18/05/1968 G111 ORIOLO ROMANO DIPLOMA EMIGRAZIONE 10 AMENDOLA PAOLO ROMA 24/10/1968 E978 MARTA DIPLOMA EMIGRAZIONE 11 ANDREOCCI BERNARDINO VIGNANELLO 20/04/1953 L612 VALLERANO LAUREA LINGUE EMIGRAZIONE 12 ANGELETTI ALDO CIVITA CASTELLANA 15/06/1947 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA INFE Raggiunti limiti eta 13 ANGELETTI LANFRANCO CIVITA CASTELLANA 02/04/1947 C765 CIVITA CASTELLA LIC. MEDIA INFE Raggiunti limiti eta 14 ANGELETTI PIETRO CIVITA CASTELLANA 25/06/1946 C765 CIVITA CASTELLA LAUREA INGEGN Raggiunti limiti eta 15 ANGELINI ALBERTO NEPI 17/05/1946 C765 CIVITA CASTELLA MAT ARTISTICA Raggiunti limiti eta 16 ANGELONI PIETRO CELLERE 23/03/1946 B663 CAPODIMONTE LAUREA Raggiunti limiti eta 17 ANGELONI RICCARDO VELLETRI 11/11/1956 C780 CIVITELLA D'AGL LAUREA EMIGRAZIONE 18 ANGELUCCI MARIO CIVITELLA D'AGLIANO 14/08/1946 C780 CIVITELLA D'AGL PERITO AGRAGRIO Raggiunti limiti eta 19 ANTONAGLIA FRANCO BRACCIANO 12/08/1947 G111 ORIOLO ROMANO LIC. -
Cycling Week
CYCLING WEEK CASTELLO SANTA CRISTINA A FULL WEEK OF CYCLING, AN INCREDIBLE HOLIDAY TO REMEMBER, IN ONE OF THE REGIONS LESS INHABITED OF ITALY. S. CRISTINA CASTLE WILL BE YOUR HOME AND YOUR BASE THROUGHOUT THE WEEK, ALLOWING YOU TO EXPLORE ALTA TUSCIA A STRIP BETWEEN TUSCANY, UMBRIA AND LAZIO. EXPERT GUIDES WILL LEAD YOU ALONG UNBEATEN PATHS AND ANCIENT TRAILS. Day 1: arrival in the evening, check in and guided tour of the castle. Briefing about the next day excursion and bikes control if rented. Dinner in the cosy tavern and overnight, in the comfortable, stylish farmhouses below the castle, restored recently. Dinner in the cosy tavern and overnight, in the comfortable, stylish farmhouses below the castle, restored recently. Day 2 Day 3 Day 4 Day 6 Day 7: around 9.00 am after a good breakfast, we take the trail to do one of the excursions, chosen by the guide according to weather conditions and physical conditions of the riders. Day 5: Breakfast and a free day to relax the weak legs, an excellent opportunity to visit the area or a visit to the thermal baths in Viterbo, or in Sorano. Day 8: Breakfast, check out and departure time. COST: Euro 835,00 for a person, minimum number 2 people. 15% discount for groups of more than four people. The cost includes: • Seven nights in a double bedroom (MarchJune, SeptemberOctober) • Full board with six picnic bags for lunch during the rides out. • 6 guided tours on MTB of approx 4/5 hours with an expert guide on trails and side roads. -
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI Dell'arsenico, Dei
Elenco Comuni ATO 1 Viterbo VALORI dell’ARSENICO, dei FLUORURI e di altri elementi nell’ACQUA dei COMUNI della Provincia di Viterbo. Aggiornamento a dicembre 2012. Fonte ASL Viterbo (analisi ARPA Lazio su campioni prelevati da personale ASL VT) In corsivo i risultati che superano i valori di parametro previsti da D.Lgs. 31/2001, per l'Arsenico 10 microgrammi/litro e per il fluoro 1,5 milligrammi/litro, in vigore dall'1 gennaio 2013, terminato il periodo di validità delle deroghe concesse. ACQUAPENDENTE Rete idrica centro µg 10 per litro (valore medio) ARSENICO FLUORURI rete idrica centro µg 9 per litro (valore medio) Rete idrica centro mg 0,68 per litro (valore medio) frazione Trevinano µg 10 per litro (valore medio) Torre Alfina µg 9 per litro BASSANO IN TEVERINA Acquedotto rurale Ionci – Falconiera µg 4 per litro ARSENICO Rete idrica centro µg 6 per litro FLUORURI Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) rete idrica centro mg 0,60 per litro (valore medio) µg 5 per litro Torre Alfina mg 0,70 per litro Trevinano mg 1,05 per litro FLUORURI Acquedotto rurale Ionci – Falconiera mg 0,44 per litro Rete idrica centro mg 0,37 per litro Piazza della Libertà (erogatore acqua pubblica trattata) ARLENA DI CASTRO mg 0,26 per litro ARSENICO rete idrica centro µg 12 per litro (valore medio) BASSANO ROMANO ARSENICO FLUORURI piazza Vittorio Emanuele µg 9 per litro Rete idrica centro mg 0,47 per litro via IV Novembre µg 3 per litro via Roma µg 7 per litro BAGNOREGIO via IV Novembre µg <1 per litro (fontanella dotata di ARSENICO dearsenificatore)