Zonizzazione PSR 2014-2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lazio Le Antiche Vie Dei Romani
Ente Proponente: UNPLI APS - UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D'ITALIA Codice Ente Proponente: SU00269 Data avvio progetto: 24 GIUGNO 2021 Nome progetto: LE ANTICHE VIE DEI ROMANI Codice Progetto: PTXSU0026920013085NXTX Nome Programma: Le Pro Loco per la promozione del patrimonio culturale e la valorizzazione sostenibile dei territori Codice Programma: PMXSU0026920010746NXTX *Legenda Esito Selezione: A= Idoneo e selezionato; B= Idoneo non selezionato; C= Non idoneo; D= Non presentato al colloquio; E= Escluso dal colloquio Codice Esito Nome Cognome Codice Fiscale Sede Punteggio Sede Selezione* Francesca Semprebuono SMPFNC98H66H501L 187153 ARDEA A 48.00 Christopher Pulcinelli PLCCRS97P10H501W 187153 ARDEA A 45.00 Aurora Martinelli MRTRRA99P47D972I 187153 ARDEA A 50.00 MARIO PALMA PLMMRA97R03L182P 187156 ARSOLI A 74.00 Elena Marini MRNLNE96R55A515O 187156 ARSOLI A 73.00 LUCA DI PAOLO DPLLCU00L20I992J 187156 ARSOLI B 55.00 ALESSANDRO AMICI MCALSN01D23I992O 187156 ARSOLI B 53.00 Ass. Pro Loco Castro dei MATTEO PIZZUTI PZZMTT01A22D810A 187276 A 50.00 Volsci Ass. Pro Loco Castro dei MARCO PIZZUTI PZZMRC02A17D810P 187276 B 44.00 Volsci Ass. Pro Loco Castro dei MARCO CORGNALE CRGMRC92L29A123O 187276 A 63.00 Volsci TOMMASO POLEGGI PLGTMS97C20M082Q 187232 CANEPINA A 61.00 Valentino Pesciaroli PSCVNT94P30L117R 187232 CANEPINA A 54.00 Francesco Panunzi PNNFNC99D19A564U 187232 CANEPINA B 46.00 ALESSIO LUZZETTI LZZLSS98A02M082Y 187232 CANEPINA B 44.00 NICOLA FERRI FRRNCL93P28M082L 187232 CANEPINA B 41.00 LORENZO ROSSI RSSLNZ93S16H282P 187234 CANTALICE A 52.00 -
Strutture Ospedaliere E Studi Di MG Presso I Quali Svolgere L'attività Di
Strutture ospedaliere e studi di MG presso i quali svolgere l’attività di tirocinio pratico valutativo per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo Seconda sessione - 2017 CLINICA CHIRURGICA AZIENDA OSPEDALIERA INDIRIZZO CITTA' CAP CONVENZIONE Az. Ospedaliera “Fatebenefratelli” ISOLA TIBERINA, 39 ROMA 00186 In attivazione Az. Ospedaliera “S. Camillo – Forlanini” CIRCONVAL. GIANICOLENSE, 87 ROMA 00152 In scadenza Az. Ospedaliera “San Giovanni Addolorata” VIA DELL’AMBA ARADAM, 9 ROMA 00184 In attivazione Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” VIA ELIO CHIANESI, 53 ROMA 00128 Attiva Ospedale “Cristo Re” VIA DELLE CALASANZIANE, 25 ROMA 00167 In attivazione Presidio Ospedaliero “G.B. Grassi” VIA PASSERONI, 30 OSTIA LIDO 00122 In scadenza CLINICA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA INDIRIZZO CITTA' CAP CONVENZIONE Az. Ospedaliera “Fatebenefratelli” ISOLA TIBERINA, 39 ROMA 00186 In attivazione Az. Ospedaliera “S. Camillo – Forlanini” CIRCONVAL. GIANICOLENSE, 87 ROMA 00152 In scadenza Az. Ospedaliera “San Giovanni Addolorata” VIA DELL’AMBA ARADAM, 9 ROMA 00184 In attivazione Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” VIA ELIO CHIANESI, 53 ROMA 00128 Attiva Ospedale “M. G. Vannini” VIA DELL’ACQUA BULICANTE, 4 ROMA 00177 In scadenza Presidio Ospedaliero “Santo Spirito in Sassia” LUNGOTEVERE IN SASSIA, 1 ROMA 00193 In scadenza STUDI DI MEDICINA GENERALE TITOLO COGNOME NOME INDIRIZZO CITTA' CAP Dott. BARBARO NATALE VIA SAN GODENZO 94 ROMA 00189 Dott. BASTIANELLI MAURIZIO VIA UNGHERIA PALESTRINA 00036 Dott.ssa BATTISTA TERESA VIA P. MATTEUCCI 104 ROMA 00154 Dott. BERRE` GIUSEPPE VIA RENDE 6 ROMA 00178 Dott. BIAGIOLI GRAZIANO VIA LATA 36 VELLETRI 00049 Dott. BRUNO VITO FRANCESCO VIA ROVIANO 67 ROMA 00176 Dott. CARACCIOLO FRANCESCO VIA DI VIGNA CONSORTI 6 ROMA 00148 Dott. -
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0013 - ROMA PROVINCIA Elenco Scuole I Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto RMIC89000B IC V TIVOLI BAGNI RMMM89001C ORAZIO - TIVOLI NORMALE PIAZZA B. DELLA QUEVA TIVOLI RMIC8G0006 IC TIVOLI III - VILLA RMMM8G0017 SMS I.C. TIVOLI III NORMALE VIA LIBERTUCCI TIVOLI ADRIANA RMIC892003 I.C TIVOLI IV-VINCENZO RMMM892014 VINCENZO PACIFICI NORMALE VIA DELLA LEONINA TIVOLI RMMM892025 S. GREGORIO DA VIA BORGO PIO SNC SAN PACIFICI SASSOLA GREGORIO DA SASSOLA RMIC89300V IC TIVOLI II - TIVOLI RMMM89301X BACCELLI - TIVOLI NORMALE VIA DEI PINI 19 TIVOLI RMMM893021 SAN POLO DEI VIA I MAGGIO SNC SAN POLO CENTRO CAVALIERI DEI CAVALIERI RMIC8F600E TIVOLI I - TIVOLI CENTRO RMMM8F601G TIVOLI "EMILIO SEGRE'" NORMALE VIA DEL PARCO DI VILLA TIVOLI BRASCHI, 23 RMVC02000V CONVITTO NAZ."A.DI RMMM41900D S.M.S.ANNESSA C.N."A.DI NORMALE PIAZZA GARIBALDI N.1 TIVOLI SAVOIA,DUCA D'AOSTA" SAVOIA" RMIC8BF004 I.C.C.B. CONTE DI RMMM8BF015 C. B. CONTE DI CAVOUR NORMALE VIA PIO LA TORRE, SNC CASTEL CAVOUR MADAMA RMIC897006 DON LORENZO MILANI RMMM897017 DON LORENZO MILANI NORMALE VIA MARCO AURELIO GUIDONIA 02 MONTECELIO RMIC898002 LEONARDO DA VINCI RMMM898013 LEONARDO DA VINCI NORMALE VIA DOUHET GUIDONIA GUIDONIA 6 MONTECELIO RMIC89900T IC ALBERTO RMMM89901V T. MINNITI GUIDONIA NORMALE VIA TRENTO S.N.C. -
Le Antiche Vie Dei Romani
ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA In ciascun box è riportato il riferimento alla specifica voce della scheda oppure al sistema helios. All’ente è richiesto di riportare sinteticamente solo gli elementi significativi, per consentire al giovane una visione complessiva del progetto prima di leggere in dettaglio il progetto stesso. TITOLO DEL PROGETTO: LE ANTICHE VIE DEI ROMANI SETTORE E AREA DI INTERVENTO: PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 5. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICI, ARTISTICI E CULTURALI DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: 8.1 - Obiettivo Generale Il progetto Le antiche Vie dei Romani mira alla rivalutazione e valorizzazione non solo delle vie precedentemente citate, ma anche e soprattutto dei beni presenti sui loro tracciati, parte integrante della storia non solo regionale ma nazionale. Tali azioni, risultano il mezzo utile e necessario per apportare un beneficio sia sociale che economico a tutta la comunità, soprattutto ai comuni più isolati, meno attivi e quindi più soggetti allo spopolamento; in anni come quelli che stiamo vivendo, in cui tutto è a portata di smartphone, risulta fondamentale un miglioramento in tutti i campi dell’informazione tramite le maggiori piattaforme digitali disponibili, e soprattutto, un’apertura maggiore sia della comunità che dei siti stessi, alla moltitudine di visitatori che si accingono a ripercorrere e rivivere, tramite la visione dei beni ed il contatto diretto con gli stessi, la storia dell’Impero Romano e di tutta la regione. -
10.1 - Frequenza Delle Sorgenti Di Inquinamento Elettromagnetico(SRB) (P)
10.1 - Frequenza delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico(SRB) (P) Definizione dell’indicatore e metodologia di calcolo L’indicatore intende misurare la presenza sul territorio delle sorgenti di onde elettromagnetiche non ionizzanti quali le Stazioni Radio Base per telefonia mobile (SRB). Obiettivo ambientale auspicabile Minore esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici e salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Evidenze riscontrate All’interno del territorio della provincia di Viterbo al giugno 2005 erano presenti 198 Stazioni Radio Base (SRB), sui cui siti si ritrovano 260 antenne con 626 celle. Nelle figure 10.1.1, 10.1.2, e 10.1.3 è riportato il numero di stazioni radio base, di antenne e di parabole, suddiviso per operatore. Fig.10.1.1: N. stazioni radio base nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 80 72 70 60 52 50 45 40 30 28 n. stazioni radio base radio stazioni n. 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 1 Fig.10.1.2: N. antenne nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 100 90 90 82 80 70 70 60 50 40 28 n. stazionin. radio base 30 20 10 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni Fig.10.1.3: N. parabole nella provincia di Viterbo per operatore (dati fino a Giugno 2005) 250 212 200 174 162 150 100 78 n. stazioni n. radio base 50 0 TIM Vodafone H3G WIND Fonte: Ministero delle Comunicazioni – Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni 2 La localizzazione delle stazioni è riportata nelle tabelle seguenti (Tab. -
Roma, 17 Novembre 2017 Comuni
Roma, 17 novembre 2017 Ufficio Provinciale di Roma - Territorio ______________ Il Direttore Comuni di: - BELLEGRA - CAPENA - CAPRANICA PRENESTINA - CARPINETO ROMANO - CASTELNUOVO DI PORTO - CASTEL SAN PIETRO ROMANO - CAVE - CIVITELLA SAN PAOLO - COLLEFERRO - FIANO ROMANO - FILACCIANO - GALLICANO NEL LAZIO - GAVIGNANO - GENAZZANO - GORGA - LABICO - MONTELANICO - MORLUPO - NAZZANO - OLEVANO ROMANO - PALESTRINA - PISONIANO - POLI - PONZANO ROMANO - RIANO - RIGNANO FLAMINIO - ROCCA DI CAVE - SACROFANO - SANT’ORESTE L’originale del documento è conservato presso l’Ufficio emittente Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale di Roma - Territorio – Via Raffaele Costi 58/60 – 00155 Roma Tel. 06.7240.2530-2557 - Fax 06.7240.2534 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - SAN VITO ROMANO - SEGNI - TORRITA TIBERINA - ZAGAROLO e.p.c. - Restanti Comuni della Provincia di Roma - Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Roma - Associazioni Agricole della Provincia di Roma - Agenzia delle Entrate Direzioni Provinciali - Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 OGGETTO: Conservazione del Catasto Terreni - verificazioni quinquennali gratuite artt.118 e 119 del Regolamento n.2153/1938. II DPR 917/1986 consente, con cadenza quinquennale, ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per sostituzione della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a specifiche cause; l'Agenzia dell'Entrate verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare, entro il 31 gennaio 2018, la denuncia dei cambiamenti al competente Ufficio provinciale dell'Agenzia del Territorio utilizzando gli stampati disponibili in Ufficio o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo il percorso: Cosa devi fare – Aggiornare dati catastali e ipotecari - Variazioni colturali. -
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 a B C E F
ABCEFGH 1 CARATTERISTICHE QUALITATIVE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE 2 Comune Impianto Parametro Limite ValMin ValMedio ValMax Depuratore Comunale 3 Amaseno Via Pantano Azoto Ammoniacale (NH4) 30,00 0,02 0,56 2,00 Depuratore Comunale 4 Amaseno Via Pantano Azoto Nitrico (NO3) come N 30,00 0,50 7,45 45,00 Depuratore Comunale 5 Amaseno Via Pantano Azoto Nitroso (NO2) come N 0,60 0,01 0,01 0,01 Depuratore Comunale Non più del 70% del valore a monte 6 Amaseno Via Pantano B.O.D.5 dell'impianto 2,00 9,13 30,00 Depuratore Comunale Non più del 70%del valore a monte 7 Amaseno Via Pantano C.O.D. dell'impianto 7,00 23,75 53,00 Depuratore Comunale 8 Amaseno Via Pantano Cloro Attivo Libero 0,30 0,06 0,14 0,30 Depuratore Comunale 9 Amaseno Via Pantano Cloruri 1200,00 12,00 21,50 32,00 Depuratore Comunale 10 Amaseno Via Pantano Coliformi Totali 20000,00 83,00 34748,00 241960,00 Depuratore Comunale 11 Amaseno Via Pantano Conducibilità - 493,00 533,08 609,00 Depuratore Comunale 12 Amaseno Via Pantano Escherichia coli 5000,00 2,00 334,90 1190,00 Depuratore Comunale 13 Amaseno Via Pantano Fosforo Totale come P 10,00 0,15 0,60 1,75 Depuratore Comunale 14 Amaseno Via Pantano pH 5,5 - 9,5 7,30 7,62 7,90 Depuratore Comunale Non più del 40%del valore a monte 15 Amaseno Via Pantano Solidi Sospesi Totali dell'impianto 14,00 20,73 34,00 Depuratore Comunale 16 Amaseno Via Pantano Tensioattivi Anionici (MBAS) 4,00 0,35 0,35 0,35 17 Anzio Dep. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5000,00 5000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5000,00 5000,00 BOSCO MISTO 4500,00 4500,00 CANNETO 5000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 31000,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34000,00 31000,00 PASCOLO 5000,00 4000,00 PASCOLO ARBORATO 5000,00 4000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. -
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons. -
GC N 208 2018.Pdf
C o p i a COMUNE DI COLLEFERRO (Provincia di Roma) Deliberazione della Giunta Comunale n. 208 Oggetto: Incarico legale all’Avv. Giuseppina Bileci per la difesa del Comune di Colleferro per ricorso avanti la Corte di Appello di Roma della sentenza n . 17325/2018 , causa promossa dalla Sig.ra Daniela Rossetti. L’anno duemiladiciotto il giorno quattordici del mese di dicembre alle ore 12,30 e seguenti nella Casa Comunale. Convocata dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale con l’intervento dei Signori: ♦ SANNA Pierluigi Sindaco – Presidente Presente ♦ STANZANI Diana Vice – Sindaco Presente ♦ CALAMITA Giulio Assessore Presente ♦ ZANGRILLI Sara Assessore Presente ♦ ZEPPA Umberto Assessore Assente ♦ DIBIASE Rosaria Assessore Presente Assiste il Vice Segretario Dr.ssa Immacolata PIZZELLA Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il Sindaco sig . Sanna Pierluigi assume la presidenza, dichiara aperta la seduta e invita la Giunta a prendere in esame l’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA Premesso che la situazione di emergenza che da dato luogo al presente contenzioso ha avuto avvio a seguito del rilevamento di concentrazioni di beta-esaclorocicloesano (beta-HCH) superiori a quelle consentite dalla normativa comunitaria (livello 0,003 mg/Kg) in un campione di latte proveniente da un’azienda situata nel Comune di Gavignano (RM), nell’ambito della realizzazione del Piano Nazionale per la ricerca di residui indesiderati negli alimenti di origine animale per l’anno 2005. I successivi campionamenti del latte in un’area agricola più estesa hanno evidenziato una situazione di inquinamento ambientale in prossimità dell’alveo del fiume Sacco che interessa il territorio dei comuni di Colleferro, Segni, Gavignano, in provincia di Roma e Paliano, Anagni, Ferentino, Sgurgola, Morolo e Supino, in provincia di Frosinone.